+ All Categories
Home > Documents > Sezione II civile; sentenza 21 marzo 1960, n. 580; Pres. Varallo P., Est. Gentile, P. M. Maccarone...

Sezione II civile; sentenza 21 marzo 1960, n. 580; Pres. Varallo P., Est. Gentile, P. M. Maccarone...

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: vohanh
View: 217 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
3
Sezione II civile; sentenza 21 marzo 1960, n. 580; Pres. Varallo P., Est. Gentile, P. M. Maccarone (concl. conf.); Petrelli (Avv. Franco) c. Grassi (Avv. Trotta) Source: Il Foro Italiano, Vol. 83, No. 4 (1960), pp. 567/568-569/570 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23151304 . Accessed: 28/06/2014 12:56 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 193.142.30.220 on Sat, 28 Jun 2014 12:56:16 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

Sezione II civile; sentenza 21 marzo 1960, n. 580; Pres. Varallo P., Est. Gentile, P. M. Maccarone(concl. conf.); Petrelli (Avv. Franco) c. Grassi (Avv. Trotta)Source: Il Foro Italiano, Vol. 83, No. 4 (1960), pp. 567/568-569/570Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23151304 .

Accessed: 28/06/2014 12:56

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 193.142.30.220 on Sat, 28 Jun 2014 12:56:16 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

567 PARTE PRIMA 568

gomenti che, in linea teorica, militano a favore di quest'ul tima tesi, deve però ritenersi che, sulla base del nostro di

ritto positivo, abbia maggior fondamento quella che rav

visa nella vendita di cosa futura un contratto perfetto come vendita obbligatoria.

Se è vero, infatti, che al momento della conclusione del

contratto, la cosa non esiste, la vendita ha però egualmente un oggetto, in quanto il codice all'art. 1348, posto appunto sotto la sezione relativa all'oggetto del contratto, stabilisce

che « anche la prestazione di cosa futura può essere dedotta

in contratto ». Inoltre, nella Relazione del Guardasigilli

(n. 688) la vendita di cosa futura è chiaramente considerata

come una vendita obbligatoria, quando si accenna al suo

contenuto obbligatorio, e la si equipara alla vendita di cosa

altrui, alla vendita con riserva di proprietà ed a quella alter

nativa o di specie. Non è esatto, pertanto, che, come è detto nella impugnata

sentenza, la vendita di cosa futura sia priva di oggetto, finché la cosa non venga ad esistenza e che nel frattempo,

per la mancanza di uno degli elementi essenziali, essa sia

inidonea a produrre effetti obbligatori negoziali e produca invece effetti meramente preparatori o precontrattuali.

Esistono, invece, tutti gli elementi essenziali del con

tratto : i soggetti, la causa venditionis e l'oggetto, che, come

si è visto, è costituito dalla res sperata o in fieri. Il contratto

nasce quindi perfetto ab initio e produce perciò effetti ob

bligatori contrattuali. Tra questi può sorgere, per apposito

patto contrattuale, come nella specie, quello a carico del

venditore di tenere un determinato comportamento neces

sario perchè la cosa venga ad esistenza, e cioè di svolgere una

specifica attività per concorrere alla produzione della cosa.

Tale obbligazione è intimamente collegata con rapporto di causa ad effetto con quelle fondamentali del venditore

medesimo di procurare l'acquisto della cosa e di consegnare la stessa, onde il colposo inadempimento della prima non

può non essere considerato anche colposo inadempimento delle seconde e dar luogo quindi al risarcimento integrale del danno.

In contrario non ha rilievo il fatto che il codice stabili sca al 2° comma dell'art. 1472 che « se la cosa non viene ad

esistenza, il contratto è nullo ».

Invero, non si tratta certamente di una nullità in senso

proprio, perchè tale è soltanto quella dovuta ad una causa

originaria e non quella conseguente, come nella specie, ad una causa sopravvenuta. La nullità qui prevista attiene alla

ipotesi normale in cui la cosa non venga ad esistenza per causa non imputabile al venditore, in quanto, in tal caso,

poiché questi ha compiuto quanto dovuto per la produzione della cosa, ovvero poiché non era prevista al riguardo alcuna sua attività (ad es. vendita dei prodotti, spettanti al

venditore, di un'impresa agricola o industriale da lui non

esercitata) caduta la possibilità del verificarsi dell'effetto reale del trasferimento della proprietà, nulla resta del con tratto ed esso si considera come non mai concluso ed ine

sistente, onde appare, in certo senso, giustificato il termine « nullità », adoperato dalla norma in questione.

Nell'ipotesi, invece, in cui la cosa non venga ad esi stenza per causa imputabile al venditore, per aver, cioè, costui omesso di svolgere l'attività prevista per la produ zione della cosa, il contratto non può considerarsi inesi stente o nullo, perchè, se l'effetto reale non si verifica, quello obbligatorio relativo al comportamento dovuto dal vendi tore si è già verificato sin dal sorgere del contratto, e l'inter venuto inadempimento viene necessariamente a caratteriz zare i rapporti fra le parti, sostituendo alla prestazione non più eseguibile, l'obbligo del risarcimento del danno.

Del resto, se anche in tal caso la mancata esistenza della cosa dovesse dar luogo alla nullità del contratto, non è chi non veda l'antigiuridicità di una soluzione che farebbe

dipendere la validità del negozio dalla incontrollata volontà di una delle parti. Il che sarebbe in contrasto con il princi pio generale che la esistenza di una obbligazione o la dispo sizione di un diritto non possono dipendere dall'arbitrio di colui che ha già assunto l'obbligazione, od ha già disposto del diritto nei confronti dell'altro contraente.

In sostanza, quando la cosa non viene ad esistenza, la

situazione giuridica si presenta simile a quella della soprav venuta impossibilità della prestazione. Come questa, il

non venir ad esistenza della cosa, se è dovuto a causa non

imputabile al debitore-venditore, costituisce un fatto impe ditivo dell'adempimento, cui consegue l'assenza di respon sabilità dell'obbligato. Il contratto, quindi, non può avere

più alcun effetto e dovrà ripristinarsi la situazione ante

riore, per cui il venditore sarà liberato e non potrà a sua

volta chiedere il prezzo, ma dovrà anzi restituire quanto ha ricevuto, secondo le norme relative alla ripetizione di

indebito. Se, invece, il non venir ad esistenza della cosa è

dovuto ad un fatto imputabile al venditore, per non aver

osservato quel comportamento previsto per la produzione della cosa, ciò importerà l'obbligo di risarcire il danno.

E tale risarcimento non potrà essere limitato al solo inte

resse negativo, perchè il contratto si è già perfezionato e

la mancata osservanza di quel comportamento ha causato

il non venir ad esistenza della cosa e conseguentemente

l'inadempimento del venditore alle obbligazioni fondamen

tali della vendita, strettamente, come si è visto, collegata, in rapporto di necessarietà con l'obbligazione di concor

rere alla produzione della cosa.

Il risarcimento, pertanto, deve essere integrale e com

prendere, non solo le spese e le perdite strettamente dipen denti dal contratto, ma anche il lucro che il compratore avrebbe realizzato dal contratto medesimo.

Per questi motivi, cassa, ecc.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE.

Sezione II civile ; sentenza 21 marzo 1960, n. 580 ; Pres.

Varallo P., Est. Gentile, P. M. Maccarone (conci,

conf.) ; Petrelli (Avv. Franco) c. Grassi (Avv. Trotta).

(Cassa App. Roma 27 luglio 1958)

Testamento ■— Testamento olografo — Sottoseri

zionc precedente le disposizioni — Invalidila

(Cod. civ., art. 602, 606). Successione -— Istituzione parziale di erede legit

timo — Concorso di successione legittima e testa

mentaria — Ammissibilità — Fattispecie (Cod. civ. del 1865, art. 720 ; cod. civ., art. 457).

Il testamento olografo è invalido se la firma del defunto precede le sue disposizioni. (1)

Salvo una diversa volontà del testatore, l'istituzione parziale di uno dei successibili per legge (nella specie, l'istituzione

di un figlio nel terzo dell'asse) non impedisce all'erede testamentario il diritto di concorrere alla successione

legittima per la parte intestata. (2)

La Corte, ecc. — I due ricorsi, proposti contro la medesima

sentenza, vanno riuniti.

(1) Vedi in conformità Trib. Verona 14 novembre 1951, Foro it., 1952, I, 1023, con nota di richiami ; App. Lecce 17 feb braio 1958, id., Rep. 1958, voce Testamento, n. 36.

Sulla validità dell'atto, firmato in margine all'ultima pagina, qualora non vi sia lo spazio per la firma in calce e la firma sia

legata allo scritto mediante un segno grafico, vedi Cass. 13 ottobre

1958, id., Rep. 1958, voce cit., n. 34 ; App. Firenze 17 luglio 1957, id., Rep. 1957, voce cit., n. 46.

Per un caso particolare vedi Cass. 22 febbraio 1958, id., Rep. 1958, voce cit., n. 33.

(2) In questi precisi termini non ci risultano precedenti editi nel vigore del cod. civ. del 1942. Il principio del concorso dell'erede istituito con i successibili ex lege nella parte non disposta dal defunto è stato applicato frequentemente nei riguardi del

coniuge superstite : vedi infatti Cass. 13 aprile 1951, Foro it., 1952, I, 156, con nota di richiami ; App. Lecce 15 aprile 1955, id., Rep. 1955, voce Successione, n. 132 ; Cass. 5 ottobre 1955, ibid., n. 151.

Per qualche riferimento, vedi Cass. 11 agosto 1952, id., 1953, I, 810, con osservazioni di G. Stomi.

This content downloaded from 193.142.30.220 on Sat, 28 Jun 2014 12:56:16 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

569 GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

Il ricorso principale si dirige contro il capo della sentenza denunziata che dichiarò la nullità del testamento olografo di Orlando Grassi.

Deve premettersi che in proposito la sentenza, dopo aver rilevato che il testamento in parola recava una data

impossibile (31 giugno 1951) e che tale anomalia poteva peraltro essere dipesa da un semplice errore materiale, considerò che il testamento stesso era ad ogni modo invalido,

perchè risultava firmato dal testatore non alla fine delle

disposizioni, ma prima di queste, e il foglio su cui esso era stato scritto risultava tagliato nella parte inferiore e nel margine laterale, lasciando incompleta l'espressione grafica della volontà del testatore (il testo che si leggeva nella scheda presentata per la pubblicazione era infatti il seguente : « Io qui sottoscritto Grassi Orlando dichiaro di lasciare tutta la mia proprietà alla mia Petrelli Italia

però senza garanzia di vendere lei può impegnare e spegnare non vero però la signora Italia » e faceva quindi ritenere che il testatore nella parte mancante del foglio avesse

aggiunto altre disposizioni strettamente collegate a quello esistenti nella parte presentata).

Con i due mezzi del proposto ricorso la ricorrente si

duole, rispettivamente :

a) che la sentenza abbia escluso la validità del testa

mento, e negato quindi efficacia alla chiara volontà del

testatore, per un vizio formale trascurabilissimo (esistenza della firma al principio anziché alla fine delle disposizioni) ; di cui la più recente giurisprudenza avrebbe riconosciuto

l'irrilevanza giuridica. (Omissis) Anche il primo mezzo è infondato. La sottoscrizione

del testatore, che, ai sensi del combinato disposto degli art. 602 e 606 cod. civ., costituisce un elemento essenziale

del testamento olografo, deve essere apposta alla fine delle

disposizioni. Così è stabilito espressamente dal 2° comma dell'art. 602, e così, del resto, anche se mancasse la detta

norma, dovrebbe pur sempre ritenersi, non solo in base

al significato letterale della parola « sottoscrizione », ma

anche soprattutto per la funzione giuridica assegnata dal legislatore alla sottoscrizione del testamento olografo, funzione che è quella di una sciente ed in un certo senso

solenne conferma delle disposizioni scritte nella scheda, della loro completezza e della loro provenienza dal sotto

scrittore.

È vero che in alcune sentenze di questa Corte è stata

ritenuta la validità di un testamento olografo, in cui la

sottoscrizione sia posta a margine dell'ultima pagina della

scheda, quando, per essere detta pagina interamente occupata dalle disposizioni di ultima volontà, non esista dopo di queste uno spazio bianco sufficiente a contenere la firma del

testatore. È peraltro ben chiaro che il temperamento al

rigore dei principi, attuato da tali sentenze, trova nella

peculiarità della fattispecie da esse esaminate non solo

la sua giustificazione, ma anche il suo invalicabile limite.

Se la scheda testamentaria non contiene alcuno spazio

per una firma del testatore posta dopo le disposizioni, può anche essere giusto che in tal caso si ritenga valida la firma vergata dal testatore a margine di queste.

Ben diversa è invece l'ipotesi presa in esame dalla

sentenza denunziata, in cui, come la stessa sentenza accertò

in punto di fatto, il testatore avrebbe potuto benissimo

apporre la sua sottoscrizione sulla facciata posteriore del

foglio contenente le disposizioni testamentarie, che era

rimasta completamente bianca.

In una simile ipotesi la firma apposta dal testatore

all'inizio delle disposizioni non può ritenersi valida come

sottoscrizione, non esistendo affatto per il testatore alcuna

impossibilità di apporre la sua firma dopo le disposizioni, come richiesto dalla legge.

Senza dire che, ad ogni modo, nel caso concreto, per

l'incompletezza della scheda di cui si è dianzi discorso, la firma iniziale non avrebbe comunque potuto adempiere una delle funzioni essenziali della sottoscrizione del testa

mento olografo, e cioè quella di solenne conferma della

completezza della volontà testamentaria manifestata nella

scheda.

Il ricorso principale deve pertanto essere respinto.

Passando dopo di ciò all'esame del ricorso incidentale, la Corte osserva che col primo mezzo di questo la ricorrente Paola Grassi censura la sentenza denunziata per avere escluso che ella, erede testamentaria del padre per un terzo dell'asse, avesse diritto a concorrere, come erede

legittima, insieme ai fratelli Orlando e Giuseppe nella restante parte del patrimonio ereditario della quale il de

cuius non aveva disposto con testamento. La circostanza che il padre le avesse lasciato per testamento una quota del patrimonio pari a quella spettantele per legge non era, secondo la ricorrente, sufficiente ad escluderla dalla succes

sione legittima apertasi per la restante parte. La censura è fondata. Come risulta dalla sentenza

denunciata, Angelo Grassi, morto nel 1939, aveva lasciato tre figli (Paola, Orlando e Giuseppe), e, con testamento

olografo del 31 luglio 1937, aveva istituito erede nella terza parte del suo patrimonio la figlia Paola. La sentenza ritenne che costei non dovesse concorrere con gli altri due

fratelli nella successione legittima apertasi per la restante

parte del patrimonio, perchè ella aveva conseguito per testamento una quota pari a quella che le sarebbe spettata

per legge in caso di successione totalmente intestata, e

perchè non risultava che il padre avesse voluto far gravare sulla disponibile la quota lasciatale col testamento.

È palese l'erroneità di codesti argomenti, che si risolvono in una manifesta violazione del principio stabilito nell'art.

720 cod. civ. 1865 (art. 457 cod. civ. vigente), secondo cui,

per quella parte dell'asse ereditario della quale il de cuius

non abbia disposto con testamento, si apre sempre la suc

cessione legittima. È ovvio, infatti, che il detto principio deve trovare applicazione anche nel caso in cui l'erede

nominato col testamento in una quota del patrimonio ereditario sia un successibile legittimo, e la quota in cui gli succede per testamento sia pari o anche maggiore di quella

spettantegli per legge. Anche in tale caso, infatti, per la

residua parte del patrimonio ereditario si apre la successione

legittima, nella quale l'erede testamentario, essendo anche

erede legittimo, ha diritto di concorrere.

Nè tale suo diritto può essere escluso per il solo fatto

che il testatore, istituendolo erede in una quota pari o mag

giore di quella spettantegli per legge, non abbia espressa mente dichiarato che il lascito da lui disposto debba

gravare sulla disponibile. Una dichiarazione del genere non è necessaria per consentire la successione legittima dell'erede testamentario nella quota dell'asse, della quale il de cuius non ha disposto in testamento, perchè il titolo

della vocazione del detto erede in tale quota è costituito

dalla legge e non dal testamento, e la legge non esclude

per nulla dalla vocazione l'erede legittimo per il solo fatto

che egli sia anche, per una quota di importo pari o superiore a quella stabilita dalla legge stessa, erede testamentario.

La successione legittima in favore di chi sia anche

erede testamentario può essere bensì esclusa dalla volontà

del testatore, ma una simile volontà non può certo desumersi

dalla semplice circostanza che il testatore abbia lasciato

a chi è successibile legittimo una quota uguale a quella spettantegli per legge, senza specificare che il lascito

debba gravare sulla disponibile. A convincere di ciò basta considerare che la disponibile

è un istituto proprio della succession# testamentaria, e non gioca invece nel campo della successione legittima.

Naturalmente è appena il caso di rilevarlo, se il lascito

disposto col testamento assorbe tutta la porzione disponibile e, qualora l'erede testamentario sia anche legittimario, anche la quota di riserva a lui spettante, il detto erede

non ha alcun diritto sul residuo asse ereditario, giacché

questo è riservato ai legittimari non considerati nel testa

mento. Ma dalla sentenza denunciata non risulta affatto

che un'ipotesi del genere ricorresse nella specie.

Pertanto, in accoglimento del primo mezzo del ricorso

incidentale, la sentenza stessa deve essere nella parte

impugnata con tale mezzo, annullata con rinvio. (Omissis) Per questi motivi, cassa, ecc.

This content downloaded from 193.142.30.220 on Sat, 28 Jun 2014 12:56:16 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended