+ All Categories
Home > Documents > sezione II civile; sentenza 27 novembre 1998, n. 12077; Pres. Volpe, Est. Napoletano, P.M. Nardi...

sezione II civile; sentenza 27 novembre 1998, n. 12077; Pres. Volpe, Est. Napoletano, P.M. Nardi...

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: tranquynh
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
3
sezione II civile; sentenza 27 novembre 1998, n. 12077; Pres. Volpe, Est. Napoletano, P.M. Nardi (concl. conf.); Soc. Figas Ischia (Avv. G. Di Meglio) c. Sorbo; Sorbo (Avv. V. Di Meglio, Pettorino) c. Soc. Figas Ischia. Conferma Trib. Napoli 30 settembre 1994 Source: Il Foro Italiano, Vol. 122, No. 10 (OTTOBRE 1999), pp. 2993/2994-2995/2996 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23194922 . Accessed: 24/06/2014 22:54 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 62.122.79.22 on Tue, 24 Jun 2014 22:54:38 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezione II civile; sentenza 27 novembre 1998, n. 12077; Pres. Volpe, Est. Napoletano, P.M. Nardi (concl. conf.); Soc. Figas Ischia (Avv. G. Di Meglio) c. Sorbo; Sorbo (Avv. V. Di Meglio,

sezione II civile; sentenza 27 novembre 1998, n. 12077; Pres. Volpe, Est. Napoletano, P.M. Nardi(concl. conf.); Soc. Figas Ischia (Avv. G. Di Meglio) c. Sorbo; Sorbo (Avv. V. Di Meglio,Pettorino) c. Soc. Figas Ischia. Conferma Trib. Napoli 30 settembre 1994Source: Il Foro Italiano, Vol. 122, No. 10 (OTTOBRE 1999), pp. 2993/2994-2995/2996Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23194922 .

Accessed: 24/06/2014 22:54

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 62.122.79.22 on Tue, 24 Jun 2014 22:54:38 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione II civile; sentenza 27 novembre 1998, n. 12077; Pres. Volpe, Est. Napoletano, P.M. Nardi (concl. conf.); Soc. Figas Ischia (Avv. G. Di Meglio) c. Sorbo; Sorbo (Avv. V. Di Meglio,

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

CORTE DI CASSAZIONE; sezione II civile; sentenza 27 no

vembre 1998, n. 12077; Pres. Volpe, Est. Napoletano, P.M.

Nardi (conci, conf.); Soc. Figas Ischia (Avv. G. Di Meglio) c. Sorbo; Sorbo (Avv. V. Dì Meglio, Pettorino) c. Soc.

Figas Ischia. Conferma Trib. Napoli 30 settembre 1994.

Distanze legali — Depositi nocivi e pericolosi — Depositi di

gas liquido — Distanza — Principio della prevenzione — Esclu

sione (Cod. civ., art. 873, 875, 890; 1. 27 dicembre 1941 n.

1570, nuove norme per l'organizzazione dei servizi antincen

di, art. 28, 29).

La distanza di quaranta metri prevista dall'art. 4 della circolare

del ministero degli interni n. 74 del 20 settembre 1954 (ema nata in attuazione degli art. 28 e 29 l. 27 dicembre 1941 n.

1570) per l'installazione di impianti pericolosi (nella specie,

impianto di gas liquido) deve essere osservata dal confine del

fondo vicino indipendentemente dal momento in cui la co

struzione viene realizzata, ed i soggetti interessati all'installa

zione dell'impianto sono di conseguenza tenuti a costituire

sul proprio terreno la prescritta zona di sicurezza, senza poter invocare in danno dei vicini il principio della prevenzione. (1)

Svolgimento del processo. — La Figas Ischia s.r.l., proprieta ria di un fondo sito nella zona agricola del comune di Barano

d'Ischia, sul quale stava realizzando un deposito di gas liquido con impianto di riempimento delle bombole, con ricorso per denuncia di nuova opera proposto in data 3 dicembre 1983 al

Pretore di Ischia, chiese che Crescenzo Sorbo, proprietario di

un terreno ubicato nella stessa zona, fosse condannato ad arre

trare la costruzione intrapresa su detto suolo, perché posta a

distanza dal suo deposito inferiore a quella, minima, di quaran ta metri prescritta dall'art. 4 delle norme tecniche dettate dal

ministero degli interni con circolare n. 74 del 20 settembre 1954, in applicazione degli art. 28 e 29 1. n. 1570 del 1941.

L'adito pretore, disposta la sospensione dei lavori, ordinò la

comparizione delle parti ed il Sorbo, costituendosi in giudizio, resistè alla domanda, chiedendo la condanna della ricorrente

al risarcimento dei danni per responsabilità aggravata, ai sensi

dell'art. 96 c.p.c. In esito al giudizio, il Pretore di Napoli, presso la sezione

distaccata di Ischia, rigettò la domanda proposta dalla ricorren

te, ma non accolse la richiesta di risarcimento danni avanzata

dal resistente.

Tale decisione, appellata, in via principale, dalla Figas Ischia

(1) In tema, v. Cons. Stato, sez. V, 13 novembre 1995, n. 1556, Foro

it., Rep. 1996, voce Distanze legali, n. 29, per il quale legittimamente un comune impone al proprietario di un impianto pericoloso (nella spe

cie, impianto di gas propellente liquido) di costruire sul proprio terreno

un muro tagliafiamme nel caso in cui successivamente realizzi sul fondo

vicino un impianto sportivo, non trovando nel caso applicazione il prin cipio della prevenzione; Cass. 19 aprile 1982, n. 2423, id., Rep. 1982, voce cit., n. 31 (richiamata in motivazione), che ha escluso l'applicabili tà del principio della prevenzione in tema di distanze per la costruzione di fabbriche di materie esplodenti, assoggettate alla disciplina del r.d.

6 maggio 1940 n. 635 (regolamento di esecuzione del t.u. delle leggi di pubblica sicurezza); 21 gennaio 1963, n. 85, id., Rep. 1963, voce

Olii minerali e idrocarburi, nn. 41, 42, per la quale la distanza di sicu

rezza prevista dall'art. 39 d.m. 31 luglio 1934, emesso in esecuzione

del r.d.l. 2 novembre 1933 n. 1741 (convertito nella 1. 8 febbraio 1934

n. 367) e del regolamento approvato con r.d. 20 luglio 1934 n. 1303, sulla disciplina dell'importazione, lavorazione, deposito e distribuzione

di olì minerali e loro residui, deve essere osservata dal confine del fon

do vicino ai sensi dell'art. 890 c.c. anche se su tale fondo non preesista costruzione alcuna; 12 ottobre 1961, n. 2091, id., 1962, I, 1333, con

nota di richiami, sempre in tema di distanze regolate dal d.m. 31 luglio 1934.

Sulla natura ed efficacia delle disposizioni ministeriali in tema di di

stanze di sicurezza relative ad impianti pericolosi, v. Cass. 24 febbraio

1976, n. 603, id., 1976, I, 1547, con nota di richiami, che ha negato natura regolamentare alla circolare del ministero degli interni n. 10/01002

del 27 giugno 1962, in materia di impianti di colorazione artificiale de

gli agrumi mediante impiego di sostanze esplosive; 12 ottobre 1961, n. 2091, cit., per la quale tra le norme regolamentari cui l'art. 890

c.c. rinvia per la determinazione delle distanze dal confine per fabbri

che e depositi nocivi non è compreso l'art. 38 d.m. 31 luglio 1934; 29 gennaio 1960, n. 125, id., Rep. 1960, voce cit., n. 13, in tema di

norme dettate con provvedimento del ministero degli interni del 15 maggio

Il Foro Italiano — 1999.

s.r.l. e, in via incidentale, dal Sorbo, trovò conferma nella sen

tenza resa in data 30 settembre 1994 dal Tribunale di Napoli. Osservò il giudice d'appello che la normativa sulla quale la

Figas Ischia s.r.l. fondava la domanda poneva precetti e diritti

esclusivamente nei confronti dei soggetti interessati a costruire

impianti di riempimento e travaso di g.p.l., la loro osservanza

costituendo il presupposto indispensabile per il conseguimento del favorevole parere dei vigili del fuoco ed il conseguente rila

scio della concessione prefettizia.

Peraltro, rimarcò il tribunale, trattandosi di circolare, essa

non poteva limitare la sfera giuridica di altri soggetti, estranei

all'amministrazione da cui promanava, né poteva ritenersi ri

chiamata dall'art. 890 c.c., che prescrive di osservare, nella co

struzione presso il confine di depositi di materie esplodenti o

in altro modo pericolose o nocive, le distanze previste dalle nor

me regolamentari. Comunque, in via generale, detta normativa,

rivolgendosi esclusivamente a coloro che vogliano installare im

pianti pericolosi, esclude l'applicazione del principio della pre

venzione, ponendo il rispetto della distanza minima sempre e

solo a carico di detti soggetti.

Quanto al rigetto della domanda risarcitoria da responsabili tà aggravata, esso, ad avviso del tribunale, trovava giustifica zione nel rilievo che la questione di diritto dibattuta nel giudizio era di non agevole e pronta soluzione.

Avverso tale sentenza la Figas Ischia s.r.l. ha proposto ricor

so per cassazione fondato su di un unico motivo, illustrato da

successiva memoria. Il Sorbo resiste con controricorso, propo nendo a sua volta, ricorso incidentale fondato, anch'esso, su

di un solo mezzo.

Motivi della decisione. — Preliminarmente, ai sensi dell'art.

335 c.p.c., i due ricorsi vanno riuniti, essendo rivolti verso una

stessa sentenza.

Va dapprima esaminato il ricorso principale. Con l'unico motivo la ricorrente censura l'impugnata senten

za per violazione dell'art. 890 c.c. e della 1. 27 dicembre 1941

n. 1570, adducendo che il tribunale ha omesso di considerare

che, ai sensi dell'art. 890 c.c., pur in difetto di norme poste da regolamenti, si deve comunque osservare la distanza necessa

ria a preservare i vicini da ogni danno. Né rileva, ad avviso

della ricorrente, che la prescrizione della distanza di sicurezza

sia, nel caso in esame, dettata da una circolare, dal momento

che l'installazione del deposito fu autorizzato da un decreto pre fettizio.

Il fatto, poi, che nella zona possano essere state realizzate

1952 per l'installazione dell'esercizio di metanodotti e relative reti di

distribuzione e per le installazioni interne di utenze industriali. Più in generale, sul significato da attribuire al termine regolamento

contenuto nell'art. 890 c.c., v. Cass. 8 febbraio 1983, n. 1049, id., Rep. 1983, voce Distanze legali, n. 24.

Con riguardo alla presunzione di pericolosità connessa all'installazio ne di impianti e depositi rientranti nella previsione dell'art. 890 c.c., v. Cass. 11 agosto 1997, n. 7466, id., Rep. 1997, voce cit., n. 34; 23

dicembre 1994, n. 11138, id., Rep. 1994, voce cit., n. 31; 23 maggio 1992, n. 6217, id., Rep. 1992, voce cit., n. 23; 18 dicembre 1991, n.

13650, id., Rep. 1991, voce cit., n. 13; 8 agosto 1990, n. 8055, ibid., n. 12; 8 novembre 1985, n. 5459, id., Rep. 1985, voce cit., n. 31; 10

maggio 1980, n. 3082, id., Rep. 1980, voce cit., n. 44; 5 settembre

1978, n. 4040, id., Rep. 1978, voce cit., n. 44; 24 febbraio 1976, n.

603, cit. Sul principio della prevenzione in generale, v. Cass. 1° luglio 1996,

n. 5953, e 22 marzo 1996, n. 2473, id., 1997, I, 209, con nota di richia

mi. Cfr. anche Corte cost. 18 aprile 1996, n. 120, ibid., 394, con nota

di S. Benini, che ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale degli art. 872 c.c. e 17, lett. c), 1. 6 agosto 1967 n. 765, nella parte in cui consentono di ritenere a distanza illegale un edificio

che fronteggi un altro preesistente, ma realizzato in totale difformità

della concessione, in riferimento agli art. 3, 24, 42 e 97 Cost.

In tema di distanze tra costruzioni, v. Cass. 12 febbraio 1998, n.

1509, id., 1998, I, 1091, con nota di richiami. In dottrina, sulle diverse questioni in tema di applicazione dell'art.

890 c.c., v. A. Albamonte, Nuova rassegna di giurisprudenza sul codi

ce civile, libro III, tomo I, Milano, 1997, sub art. 890 c.c.; G. Pescatore

C. Ruperto, Codice civile annotato con la giurisprudenza, Milano, 1997, 1090 ss.; R. Albano, Fabbriche e depositi nocivi e pericolosi, voce del

Digesto civ., Torino, 1992, Vili, 169 ss.; B. Biondi, Osservazioni intor

no all'art. 890 c.c., in Giur. it., 1963, I, 1, 291; F. De Martino, in

Commentario Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1976, sub art. 890 c.c.

This content downloaded from 62.122.79.22 on Tue, 24 Jun 2014 22:54:38 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione II civile; sentenza 27 novembre 1998, n. 12077; Pres. Volpe, Est. Napoletano, P.M. Nardi (concl. conf.); Soc. Figas Ischia (Avv. G. Di Meglio) c. Sorbo; Sorbo (Avv. V. Di Meglio,

2995 PARTE PRIMA 2996

costruzioni rurali non vale, secondo la ricorrente, a mutare

la destinazione della zona stessa, che resta a destinazione

agricola. La ricorrente rimarca che l'osservanza della distanza di sicu

rezza risponde ad un'esigenza di carattere generale, che impone

comunque il rispetto della distanza, sicché non è ammissibile

che essa, dopo avere ottemperato ad ogni prescrizione, veda

messo in pericolo l'esercizio della propria attività commerciale

dalla successiva e, peraltro, abusiva costruzione del vicino, al

quale, comunque, «nel progetto approvato è stata anche pre scritta ed osservata la distanza di protezione».

Il ricorso è destituito di fondamento.

La sentenza impugnata fa corretta applicazione dell'art. 890

c.c. e dell'art. 28, lett. a) e d), 1. 1570/41 in esecuzione del

quale furono emanate le prescrizioni sulle distanze da osservarsi

in caso di installazione di depositi per il riempimento e travaso

di g.p.l., nella parte in cui afferma che esclusivi destinatari dei

precetti posti da tali norme sono i soggetti interessati all'instal

lazione di detti depositi, sicché alcuna limitazione può derivare

dalle prescrizioni allo ius aedificandi dei vicini.

Per vero, l'art. 4, 1° comma, della circolare n. 74 del 20

settembre 1954 del ministero degli interni stabilisce che tra gli elementi ritenuti pericolosi (punti di travaso, serbatoi fuori ter

ra, locale imbottigliamento, ecc.) dell'impianto ed i confini di

aree qualificate, in piano regolatore, come edificabili dovrà os

servarsi una distanza di sicurezza di quaranta metri; la stessa

distanza prescrive rispetto ai fabbricati «non pertinenti», dello

stabilimento stesso in cui gli elementi ritenuti pericolosi vengo no comunque installati.

È evidente, dunque, specie in considerazione del fatto che

la distanza di sicurezza dev'essere osservata anche all'interno

dello stabilimento, che i destinatari del precetto sono esclusiva

mente i soggetti che intendano realizzare i depositi ritenuti de

iure pericolosi e che il precetto intende tutelare proprio i fondi

vicini dal pericolo di danni connesso all'installazione di tali de

positi. Ne deriva che, contrariamente a quanto sostiene la ricorren

te, secondo cui sarebbe fuori luogo il richiamo al principio di

prevenzione fatto dal giudice d'appello per escludere l'applica

bilità, esattamente il tribunale ha fatto tale considerazione, es

sendo evidente che, se la norma si rivolge esclusivamente ai sog

getti interessati a realizzare le installazioni pericolose, il fatto

che costoro abbiano per primi operata l'installazione non con

ferisce loro alcun vantaggio nei confronti dei vicini che intenda

no costruire successivamente, per costringerli ad osservare, essi, la distanza di sicurezza.

Al contrario, sono gli interessati all'installazione dei depositi che devono osservare comunque detta distanza, indipendente mente dal momento in cui l'installazione viene realizzata con

riferimento alle costruzioni dei vicini, sicché la loro installazio

ne può essere ritenuta legittima solo se, al momento in cui av

viene, nel raggio di quaranta metri dall'opera realizzanda, an

che all'interno del fondo stesso in cui è destinato a sorgere il

deposito pericoloso, non esistano costruzioni né è possibile, in

relazione agli strumenti urbanistici vigenti nella zona, che essi

vengano in futuro ad esistenza (cfr. Cass. 19 aprile 1982, n.

2423, Foro it., Rep. 1982, voce Distanze legali, n. 31, in tema

di norme dettate dal r.d. 6 maggio 1940 n. 635 per la costruzio

ne di fabbriche di materie esplodenti).

Pertanto, i soggetti interessati alle installazioni pericolose so

no tenuti, essi, a costituire, sul proprio terreno, la prescritta zona di sicurezza o protezione verso l'esterno, senza poter invo

care in danno dei vicini il principio di prevenzione ai sensi degli art. 873 e 875 c.c.

E, poiché, nel caso in esame, è indubbio che nella zona

in cui l'installazione fu realizzata era possibile costruire fabbri

cati rurali, la ricorrente avrebbe dovuto preventivamente assi

curarsi che ciò concretamente non poteva verificarsi entro i

quaranta metri dal realizzando deposito al confine con i fondi

vicini. Tali considerazioni rendono irrilevante ogni questione con

nessa all'illegittimità della costruzione del Sorbo, che, peraltro, la contesta. Senza dire che l'assunto sostenuto al riguardo dal

la ricorrente contrasta con l'ammissione, da parte della stessa

ricorrente, dell'esistenza di un progetto regolarmente approvato.

Il Foro Italiano — 1999.

Né rileva che l'eventuale concessione possa avere imposto al

controricorrente l'osservanza della distanza di «protezione», poi ché a prescindere dalla legittimità di una siffatta prescrizione

per le considerazioni già svolte, da essa non sarebbe potuto de

rivare, comunque, un diritto soggettivo della Figas s.r.l. all'ar

retramento della costruzione del Sorbo, tale sanzione potendo derivare solo dalla violazione di una norma integratrice dell'art.

873 c.c., la cui esistenza non è stata neppure allegata dalla ri

corrente.

Va, ora, esaminato il ricorso incidentale, sostenuto da un unico

mezzo, col quale il Sorbo denuncia violazione degli art. 116

e 96, 2° comma, c.p.c. e degli art. 890, 873 e 875 c.c. nonché

omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia.

Sostiene il ricorrente che, nell'escludere l'esistenza dei pre

supposti necessari all'accoglimento della domanda risarcitoria

da responsabilità aggravata, il tribunale ha operato una confu

sione tra l'ipotesi prevista dal 1° comma dell'art. 96 e quella

prevista dal 2° comma nella specie ricorrente, essendo stata ne

gata l'esistenza del diritto posto a base del provvedimento cau

telare di sospensione dei lavori, tenuto in vita fino alla pronun cia di secondo grado.

Sotto il profilo soggettivo, aggiunge il ricorrente, ad integrare la suddetta ipotesi è sufficiente la colpa lieve, nella specie in

dubbiamente ravvisabile, in considerazione della natura quasi temeraria della domanda.

La colpa della ricorrente Figas s.r.l. è dimostrata, ad avviso

del Serbo, anche dal suo comportamento processuale, caratte

rizzato dalla reiterazione per circa un decennio delle stesse ar

gomentazioni, senza contrapporre alcunché alla motivazione delle

due sentenze sfavorevoli dei giudici di merito.

Anche questo ricorso è privo di fondamento.

Per vero, ancorché sinteticamente, il tribunale ha dato suffi

ciente contezza del proprio convincimento, rimarcando che la

questione dibattuta in giudizio si presentava di non facile e pronta soluzione. Il che, da un canto, esclude che il giudice d'appello

possa avere operata la confusione denunciata dal ricorrente, es

sendo evidente la riferibilità della valutazione fatta al parame tro della «normale prudenza», di cui al 2° comma dell'art. 96

c.p.c., dall'altro evidenzia che la motivazione data è immune

da vizi logici e giuridici idonei a giustificare il sindacato di legit timità su di una tipica valutazione di merito.

In tale valutazione non può non essere stato considerato

anche l'atteggiamento processuale della parte istante, anche

se di esso non v'è cenno esplicito in sentenza, e, comunque, esso non costituisce elemento idoneo a far ritenere che, se

considerato, avrebbe potuto indurre a diversa decisione della

domanda.

This content downloaded from 62.122.79.22 on Tue, 24 Jun 2014 22:54:38 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended