+ All Categories
Home > Documents > Sezione II civile; sentenza 4 dicembre 1962, n. 3261; Pres. La Via P., Est. Cortesani E., P. M....

Sezione II civile; sentenza 4 dicembre 1962, n. 3261; Pres. La Via P., Est. Cortesani E., P. M....

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: duongthuy
View: 214 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
3
Sezione II civile; sentenza 4 dicembre 1962, n. 3261; Pres. La Via P., Est. Cortesani E., P. M. Pedace (concl. conf.); Barletta (Avv. D'Onofrio) c. E.c.a. Maddaloni (Avv. Masucci) Source: Il Foro Italiano, Vol. 86, No. 1 (1963), pp. 37/38-39/40 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23153221 . Accessed: 28/06/2014 09:03 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 193.142.30.50 on Sat, 28 Jun 2014 09:03:15 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

Sezione II civile; sentenza 4 dicembre 1962, n. 3261; Pres. La Via P., Est. Cortesani E., P. M.Pedace (concl. conf.); Barletta (Avv. D'Onofrio) c. E.c.a. Maddaloni (Avv. Masucci)Source: Il Foro Italiano, Vol. 86, No. 1 (1963), pp. 37/38-39/40Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23153221 .

Accessed: 28/06/2014 09:03

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 193.142.30.50 on Sat, 28 Jun 2014 09:03:15 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIUR1SPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

ceduta, e di non molto, da un atto amministrativo di con

c63sione, cosicchö la valutazione dell'opportunity dell'im

pianto 0 della sua rispondenza agli interessi generali õ

giä stata effettuata : ben si spiega quindi come in tal caso sia riconosciuto un diritto alia sovvenzione governativa, che agevola la realizzazione di un'opera di indiscussa utility

pubblica. Per contro la rioostruzione di un impianto distrutto

non abbisogna di preventive autorizzazioni in quanto puõ essere eseguita in base all'originario atto di concessione, onde si giustifica una discrezionalita della pubblica Am ininistrazione nel disporre la sovvenzione, dovendosi ac

C3rtare 1'opportunitä e la convenienza della rioostruzione

stessa, sul qual giudizio non puõ certo influire il fatto clie

un'opera completamente ricostruita possa, sotto il profilo meramente economico, equivalere ad un'opera nuova.

Ed allora per accedere all'assunto del ricorrente occor

rerebbe accogliere la tesi prospettata nel ricorso (e non

pid nella memoria) ed operare una scissione tra diritto alia

sovvenzione e contenuto del diritto stesso, riconoscendosi

la discrezionalita della pubblica Amministrazione solo in

ordine a questo ultimo o piü precisamente in ordine alia

misura della sovvenzione : in altri termini il ricostruttore

dell'impianto idroelettrico distrutto avrebbe un diritto

soggettivo perfetto alia sovvenzione, ma la concreta de

terminazione dell'ammontare della sovvenzione sarebbe

rimessa alia pubblica Amministrazione, clie vi provve derebbe caso per caso, sentito il Consiglio superiore dei

lavori pubblici, in base ai criteri percentuali indicati dalla

legge, e rispettato il limite massimo delle lire 4.500 per cliilowatt.

Simile soluzione appare, peraltro, in netto contrasto

con i principi fondamentali del nostro ordinamento giuridico ; devesi infatti ripudiare la possibility di scindere dal diritto

soggettivo ciõ ebe in realty ne costituisce l'oggetto, giaccbe il diritto soggettivo verrebbe praticamente a svuotarsi

di ogni contenuto qualora la determinazione del suo oggetto fosse rimessa ai potere discrezionale degli organi ammi

nistrativi.

Ciõ e stato espressamente affermato da queste Sezioni

unite (sent. 15 luglio 1959, n. 2294, Foro it., 1959, I, 1271) in tema di riconoscimento delle utenze di acqua di antico

diritto, osservandosi cbe detto riconoscimento si ridur

rebbe ad un nudum nomen se l'Amministrazione fosse

arbitra di stabilire il quantitativo d'acqua da concedere, mentre la legge (art. 2, lett. 6, t. u. 11 dicembre 1933 n.

1775), nell'attribuire sotto determinate condizioniil diritto

al riconoscimento delle anticbe utenze, ba avuto cura di

indicare in modo assai preciso quale debba essere l'oggetto e di disciplinare secondo un criterio unitario l'accertamento

dei suoi presupposti, cosiccbe l'Amministrazione e tenuta

soltanto a verificare, senza potere di revisione, il quanti tativo di acqua effettivamente utilizzato dal titolare del

l'antica utenza : in quella fattispecie fu quindi ritenuta

l'esistenza di un diritto soggettivo proprio perche dovevasi

escludere ogni discrezionalita amministrativa nel riconosci

mento dell'antica utenza e del suo effettivo contenuto.

Del tutto diversa õ la situazione nel caso in esame, e,

seguendosi i medesimi criteri allora adottati, si deve per venire alia soluzione opposta, a ravvisare cioe un mero

intere3se legittimo alia sovvenzione governativa, in quanto nel concorso dei requisiti tecnici stabiliti l'Amministrazione

ba il dovere, ma non l'obbligo di accordare la sovvenzione,

giaccbe e completamente rimessa alia sua discrezionalita

la determinazione della misura della sovvenzione stessa.

Griustamente il Tribunale superiore ba osservato che il

diritto soggettivo del privato verso l'Amministrazione non

potrebbe nella specie configurarsi cbe come un diritto di

credito, avendo esso per oggetto il pagamento di una somma

di denaro, e che non e concepibile un credito, la cui de

terminazione sia rimessa esclusivamente alla volontä del

debitore, con l'ulteriore, necessaria conseguenza cbe il

giudice ordinario si troverebbe nell'impossibility di pronun ciare una sentenza di condanna, non essendogli consentito

di stabilire 1'unitä, di misura della sovvenzione e quindi il

conereto ammontare della prestazione.

Non e senza significato ehe il Tribunale regionale di

Napoli, ehe ha ritenuto di dover affermare 1'esistenza di un diritto soggettivo alla sovvenzione, si sia in definitive limitato ad una pura e semplice declaratoria in tal senso, senza emettere altra pronuncia ooncreta, suscettibile di

pratica realizzazione, il che significa non aver apprestato al privato quello strumento, al cui conseguimento egli mira quando agisce davanti il giudice ordinario a tutela del proprio diritto soggettivo violato.

Ciõ vale a riconfermare l'esattezza della decisione im

pugnata ohe ha escluso nel Montalto il diritto soggettivo alia sovvenzione prevista nel 3° comma dell'art. 1 legge n. 457 del 1951 traendone le conseguenze ai fini dell'insorto

problema di giurisdizione.

S'impone pertanto il rigetto del ricorao eon la corre lativa oondanna del rioorrente alia perdita del deposito.

Concorrono giusti e fondati motivi per disporre anehe in questa sede la totale compensazione delle spese.

Per questi motivi, rigetta, ecc.

CORTE SUPREMA DI CASSAZ10NE.

Sezione II civile; sentenza 4 dicembre 1962, n. 3261 ; Pres. La Via P., Est. Cortesani E., P. M. Pedace

(oonol. conf.) ; Barletta (Aw. D'Onofrio) c. E.o.a.

Maddaloni (Aw. Masucci).

(Gonferma App. Nwpoli 13 agosto 1959)

Donazione — Donazione module — Xatura — Acces sorietä della clausola nxodale (Cod. civ., art. 793).

Ibnazione — Donazione modale — Prevista risolu

zionc per inadempimento del « modus » — Inadem

pimento non imputabile — Inammissibilitä della

risoluzione (Cod. civ., art. 793).

La c. d. donazione modale non ha una causa diversa da

quella della donazione comune, essendo diretta solo in via

accessoria e secondaria a realizzare lo scopo per cui s'e

apposta la clausola modale. (1) Preveduta dal contratto di donazione la risoluzione per ina

dempimento del modo, Vinadempimento non imputabile al donatario non ne e causa di risoluzione. (2)

(1) Insegnamento ormai indiscusso : confr., da ultimo, Cass. 10 febbraio 1960, n. 191, Foro it., Rep. 1960, voce Dona

zione, nil. 20-22 ; Trib. Napoli 6 giugno 1960, ibid., n. 23. V.

inoltre Cass. 11 febbraio n. 422 e 13 ottobre n. 3232 del 1958,

id., Hep. 1958, voce eit., nn. 25-27, in cui s'afferma che e dona

zione modale anche quella che contiene un modus onerosissimo

e perfino tale da assorbire l'intera donazione.

In dottrina, cfr. per tutti Torrente, Donazione, Milano,

1956, n. 130 segg. ; Biondi, Donazione, Torino, 1962, n. 216, con

critica, tuttavia, della concezione che vede nel modo una clausola

accessoria; cfr. invece App. Napoli 5 marzo 1946, Foro it.,

Rep. 1947, voce cit., n. 24. Sulla differenza tra donazione modale e datio ob causam,

a cui si accenna in motivazione, v., in conformity, Cass. 26

novembre 1960, n. 3141, id., Rep. 1961, voce cit., n. 11 ; nonchfe

Torrente, op. cit., n. 133 ; Biondi, op. cit., n. 218.

Sulla differenza tra donazione modale e donazione mista, cfr. Cass. 17 luglio 1948, Foro it., 1949,1, 952, con nota di richiami; nonche Torrente, op. ext., n. 18 e n. 130 in fine ; Biondi, op. cit., pag. 656, 667 seg.

(2) Conf. in termini Trib. Napoli 21 marzo 1959, Foro it.,

Rep. 1959, voce Donazione, nn. 20-22 ; Torrente, op. cit., n. 207, pag. 496 seg. (secondo il quale, addirittura, se le parti

prevedessero come causa di risoluzione l'inadempimento non

imputabile al donatario, non si tratterebbe di clausola riso

lutiva, ma di condizione risolutiva).

Implicitamente conf. Cass. 8 giugno 1962, n. 1402, Foro

it., Mass., 424 (poiche ammette che l'onere sia vera obbligazione

soggetta alia disciplina generale delle obbligazioni, compresa

dunque — e da ritenere — la disciplina dell'inadempimento) ; 21 ottobre 1954, n. 3946, id., Rep. 1954, voce cit., n. 36 ; Biondi,

Donaxione, cit., n. 228, pag. 702 seg.

This content downloaded from 193.142.30.50 on Sat, 28 Jun 2014 09:03:15 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

39 PARTE PRIMA

La Corte, eoc. — Con l'unico mezzo di annullamento

il ricorrente denuncia la violazione degli art. 793, 1218 e

1353 cod. civ., in riferimento all'art. 360, n. 3, cod. proc.

civ., e in sostanza si duole ehe la Corte di merito ha omesso

di considerare che : 1) il difetto di esecuzione nel termine

essenziale incideva sulla causa del negozio, e quindi funzio

nava come una vera e propria condizione, con la conse

guenza che non aveva importanza stabilire se il mancato

tempestivo adempimento si era verificato con o senza colpa del donatario ; 2) che in ogni caso la indagine sulla impu tabilitä, dell'inadempimento, se poteva ritenersi giustifi cata per i negozi con prestazioni corrispettive, in quanto la parte non colpevole ha diritto di conservare la contro

prestazione data o promessa dall'altro contraente, non spie

gava rilevanza nella specie, non avendo il donatario alcun

diritto o interesse, eomeche tenuto a impiegare per la

realizzazione del modus 1'intero valore della cosa donata.

Entrambe le censure, che si prospettano nell'unico mo

tivo di ricorso, sono destituite di fondamento.

Per vero, sul primo punto giova premettere che la Corte

di merito ha qualificato la liberality disposta dal dott.

Clemente Barletta con l'atto 14 agosto 1944 del notaio

Iorio una donazione mod ale, con prefissione di termine

essenziale per l'adempimento deU'imposta obbligazione di

fare, e contro tale capo della pronuncia nessuna doglianza viene mossa dal ricorrente, il quale anzi esplicitamente riconosce l'esattezza deH'accolta interpretazione giuridica. In tale at'fermazione della Corte era ovviamente implicito il rigetto della tesi difensiva del Barletta, secondo cui la mancata esecuzione delle opere nel termine essenziale veniva ad incidere sulla causa del negozio, e quindi a funzionare come una vera e propria condizione, in guisa da rendere

del tutto irrilevante ogni indagine sulla imputabilitä del

Pi nadempimento. Come e noto, tale assunto si riallaccia alia opinione, che pure e stata sostenuta dalla piu antica

dottrina, la quale ravvisava nella donazione modale una causa diversa da quella della donazione e identificava il

requisito anzidetto nell'esecuzione dell'onere, per modo di riconoscere efficacia al mero fatto obiettivo dell'inadempi mento. Al contrario e stato sufficientemente chiarito che, alia stregua dell'attuale sistema legislativo, 1'apposizione del l'onere non implica alcuna modificazione strutturale della

donazione, giacche anche in tal caso il negozio e in primo luogo diretto a realizzareTarricchimento e, solo in via accessoria e secondaria, persegue l'ulteriore finalitä che le

parti si propongono di attuare con la clausola modale. L'art. 794 cod. civ. espressamente considera il modus come

motivo, il che esclude che possano ravvisarsi gli estremi di una datio ob causam, ma, anche a prescindere da tale

elemento, la identificazione del modo con la causa della convenzione e resistita dalla sostanziale diversity della ri

spettiva disciplina giuridica. Al riguardo e appena il caso di ricordara la difforme regolamentazione dell'onere e della causa il'eeiti (art. 794, 1343 e 1418 cod. civ.) e, con piu stretto riferimento alia fattispecie in esame, la specifica previsione dell'inadempimento dell'onere quale causa di risoluzione per la sola ipotesi di clausola risolutiva espressa, operativa peraltro non ope legis, ma auctoritate iudieis

(art. 793), non certo equiparabile agli effetti conseguenti alia mancanza dell'elemento causale.

Parimenti infondata e l'altra censura, con la quale si sostiene che la indagine sulla imputabilitä dell'inadempi mento, se puõ ritenersi giustificata per i negozi con presta zioni corrispettive, in relazione ai quali la parte non colpe vole ha diritto di conservare la controprestazione data o

promessa dall'altro contraente, non ha rilevanza nella specie,

Sull'anomalia della risoluzione (preveduta nel contratto di donazione) che opera, non ope legis, come la clausola riso lutiva espressa, ma in seguito a pronuncia del giudice, v. Tor rente, op. cit., n. 207, pag. 495 seg. (che perciõ vede in questa risoluzione un mero caso di irnpvignabilitü del negozio in virtü d'una circostanza sopravvenuta) ; Biondi, op. cit., n. 226 seg. (che non accetta la dottrina della mera impugnabilitk, a cui accede inrece, nella motivation», la sentenza annotate),

in quanto il donatario, dovendo impiegare per la realizza

zione dsl modus I'intero valore dell'attribuzione patrimo

niale, si presenta come un nwdus minister del donante, e

quindi privo di un proprio diritto o interesse da salvaguar dare. Griä la equiparazione tra donatario cum onere e nudus

minister rivela la inconsistenza della mossa doglianza, poiche le due anzidette posizioni soggettive traggono origine da

due distinti negozi, l'uno di donazione e l'altro di mandato

per l'espletamento deU'incarico commesso. Ora ö evidente

che, se il semplice mandatario e tenuto alia restituzione

della oosa a seguito della maneata esecuzione dell'incarico, altrimenti la dazione sarebbe sine causa, non egualmente

puõ dirsi nella ipotesi di donazione cum onere, e cioe quando la imposta obbligazione viene ad assumere nella economia

generale del negozio una posizione secondaria e subordi

nata, giacchš 1 'animus liberate investe, com'o noto, anche

la determinazione accessoria del modo, pur quando il valore

di esso eguagli o addirittura superi 1'entitö, dell'attribuzione

patrimoniale gratuita. Ne ha fondamento il richiamo alia

mancanza di corrispettivitä, propria della donazione mo

dale, per riconoscere efficacia al mero inadempimento obiet

tivo ai fini della risoluzione dell'onere secondo l'art. 793

cod. civ. L'onere o il modo, nell'ordinamento giuridico

vigente, rientra nella categoria generale delle obbligazioni e quindi, per tutto quanto non diversamente disposto, resta

soggetto alla relativa disciplina prevista dal libro IV del

codice civile. In particolare per quanto concerne le modalita

di adempimento e la conseguente responsabilitž del debi

tore deve aversi riguardo agli art. 1176 e 1218 e segg., mentre la possibilitä di risolvere la donazione per inadem

pimento dell'onere õ esplicitamente ammessa e regolata daU'art. 793, 4° comma. Ora b noto die tale rimedio viene

addirittura ricondotto nell'orbita dell'azione di risoluzione

per inadempimento ai sensi dell'art. 1453, ravvisandosi

nella donazione modale un negozio con effetti bilaterali

secondo una piu ampia nozione di corrispettivita, non

necessariamente connessa a quella di onerositä,.

Ed ha qui importanza ricordare chö anche quella autore

vole dottrina, che respinge ogni equiparazione tra modo e

controprestazione, sia pure in senso lato, e piu esattamente

inquadral'azione ex art. 793 nell'ampio schema della impu

gnabilitä del negozio, non manca di precisare che la risolu

zione non consegue al mero fatto oggettivo dell'inadempi mento, anche incolpevole, giacche il rimedio si ricollega pur

sempre con la natura di obbligo in senso tecnico, che va rico

nosciuto all'onere, e con la disciplina generale deil'obbliga zione, applicabile in materia. La tesi sostenuta dal ricorrente

potrebbe trovare accoglimento ove le parti, nella libera

autonomia dispositiva, avessero convenuto che, se il dona

tario non esegua una determinata prestazione, la liberalita

dovesse ritenersi come non fatta, ma e evidente che in

tale ipotesi il mezzo tecnico prescelto sarebbe quello della

condizione risolutiva e non del modus, del cui inadempi mento invece si discute in questa sede. In definitiva deve

dunque ritenersi che anche l'azione di risoluzione della donazione per inadempimento dell'onere presuppone un ina

dempimento in senso tecnico, e cioä non determinato da

impossibilitä della prestazione derivante da causa non im

putabile al debitore, e che tale elemento subiettivo non si

rende superfluo per la semplice prefissione di un termine

essenziale, giacche una simile previsione negcziale, se rileva ai fini di equiparare la impossibilitä temporanea a quella definitiva e di escludere qualsiasi valutazione circa la im

portanza e gravitä della violazione, richiede pur sempre l'estremo della colpa nel ritardo ad adempisre agli effetti

della pronuncia di risoluzione.

II ricorso va pertanto rigettato, con la condanna del

Barletta alia perdita del deposito e al pagamento delle

spese di questo grado del giudizio. Per questi motivi, rigetta, ecc.

This content downloaded from 193.142.30.50 on Sat, 28 Jun 2014 09:03:15 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended