+ All Categories
Home > Documents > sezione II civile; sentenza 5 aprile 2004, n. 6625; Pres. Calfapietra, Est. Malpica, P.M. Marinelli...

sezione II civile; sentenza 5 aprile 2004, n. 6625; Pres. Calfapietra, Est. Malpica, P.M. Marinelli...

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: lamthuy
View: 233 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
4
sezione II civile; sentenza 5 aprile 2004, n. 6625; Pres. Calfapietra, Est. Malpica, P.M. Marinelli (concl. conf.); Chierichetti e altri (Avv. Galdi) c. Condominio via Diego Simonetti 54, Ostia Lido (Avv. Gargiulo). Cassa App. Roma 11 ottobre 2000 e decide nel merito Source: Il Foro Italiano, Vol. 127, No. 7/8 (LUGLIO-AGOSTO 2004), pp. 2081/2082-2085/2086 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23199551 . Accessed: 25/06/2014 07:31 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.229.229.86 on Wed, 25 Jun 2014 07:31:09 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezione II civile; sentenza 5 aprile 2004, n. 6625; Pres. Calfapietra, Est. Malpica, P.M. Marinelli (concl. conf.); Chierichetti e altri (Avv. Galdi) c. Condominio via Diego Simonetti

sezione II civile; sentenza 5 aprile 2004, n. 6625; Pres. Calfapietra, Est. Malpica, P.M. Marinelli(concl. conf.); Chierichetti e altri (Avv. Galdi) c. Condominio via Diego Simonetti 54, Ostia Lido(Avv. Gargiulo). Cassa App. Roma 11 ottobre 2000 e decide nel meritoSource: Il Foro Italiano, Vol. 127, No. 7/8 (LUGLIO-AGOSTO 2004), pp. 2081/2082-2085/2086Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23199551 .

Accessed: 25/06/2014 07:31

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.229.229.86 on Wed, 25 Jun 2014 07:31:09 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione II civile; sentenza 5 aprile 2004, n. 6625; Pres. Calfapietra, Est. Malpica, P.M. Marinelli (concl. conf.); Chierichetti e altri (Avv. Galdi) c. Condominio via Diego Simonetti

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

di quella esigenza di attualizzazione si terrà conto provvedendo a rivalutare la pensione fin dal 1° gennaio dell'anno successivo

al sorgere del diritto.

Un ulteriore argomento a favore della tesi già condivisa da

queste sezioni unite, può ricavarsi dal canone dell'interpretazio ne sistematica, che tenga conto del sistema generale di previ denza per la migliore comprensione delle forme speciali.

Non manca, anche presso la dottrina, chi ritiene che nei casi

dubbi, o anche per colmare eventuali lacune, sia corretto tener

conto del sistema generale, sia pure con prudenza, in considera

zione cioè degli istituti affini e dell'assenza di una ratio idonea

a giustificare una deviazione dal sistema generale, con l'ulterio

re precisazione che si debba tener conto solo degli istituti affini

non conformati, nelle forme speciali di previdenza, a rationes

differenti.

Orbene, non è privo di significato che, nel sistema generale

gestito dall'Inps, per quanto riguarda le prestazioni erogate col

criterio retributivo consimile a quello della cassa forense nei

profili generali, la perequazione della pensione al costo della

vita decorre, secondo la normativa più recente, dal primo giorno dell'anno successivo alla maturazione dei requisiti per il diritto

alla prestazione (cfr. art. 11,1° comma, d.leg. 30 dicembre 1992

n. 503 come poi interpretato costantemente dall'Inps senza

contestazioni). Come pure è di interesse notare che, nella gestione dell'assi

curazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i

superstiti dell'Inps, al fine del calcolo della pensione col criterio

retributivo, in modo eguale per quanto attiene allo specifico pro filo considerato, non si procede alla rivalutazione degli importi relativi all'ultimo anno, e più precisamente delle settimane del

l'anno di erogazione e di quelle collocate nell'anno solare pre cedente (cfr. art. 3 1. n. 297 del 1982 con successive integrazio

ni). Onde si potrebbe ricavare — anche per tale via — che nel si

stema generale, entro i limiti di affinità prudentemente eviden

ziati, la perequazione viene attuata con decorrenza dal primo

giorno dell'anno successivo, pur quando l'erosione inflattiva

non abbia inciso su di essa, allo scopo di realizzare un raccordo

tra l'adeguamento di secondo ordine (rivalutazione della base di

calcolo) e l'adeguamento di primo ordine (rivalutazione della

pensione in godimento sin dal momento della sua maturazione).

Per tornare alla fattispecie in questione, in sostanza, può os

servarsi che se la delibera contenente i coefficienti di rivaluta

zione necessariamente indica i dati relativi all'anno precedente la sua emissione per consentire la rivalutazione nell'anno suc

cessivo, allora, se si tiene conto, come sopra detto, che, in base

all'art. 15, la rivalutazione del reddito da porre a base di calcolo

della pensione non comprende il reddito dell'anno immediata

mente precedente alla maturazione del diritto, che non viene

attualizzato, la pensione nasce già con un problema di attualiz

zazione relativo all'ultimo anno di reddito.

In definitiva, il riferimento ad una realtà presente in epoca anteriore al sorgere del credito previdenziale, lungi dall'essere

irrazionale, risponde ad una logica compensativa utilizzando

quella realtà solo come dato parametrico, quale unico rimedio

per colmare un deficit di operatività della svalutazione la quale costituisce un dato strettamente ed incessantemente connesso

alla natura pecuniaria della prestazione pensionistica. Sotto questo aspetto la lettura già proposta, in quanto rispon

dente non solo a razionalità, ma anche all'esigenza di garantire un'effettività di protezione ad un credito che riceve dalla Co

stituzione particolare attenzione (art. 38 Cost.), sfugge anche

alle censure d'illegittimità costituzionale sollevate — in via su

bordinata — dalla cassa ricorrente.

È il caso, ancora, di osservare — per rispondere ad un rilievo

formulato dalla difesa della cassa in replica alle conclusioni del

p.g. in udienza — che se è vero che l'ultimo anno di reddito

viene rivalutato col supplemento di pensione, ex art. 2 e 7 1.

576/80, è tuttavia vero che questo può avvenire — secondo sca

denze susseguenti ivi previste — solo nell'ipotesi in cui l'avvo

cato, dopo aver maturato il diritto alla pensione di vecchiaia, re

sta iscritto ad uno degli albi professionali (degli avvocati o a

quello speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni supe

riori). Le considerazioni fin qui esposte inducono queste sezioni

unite a ribadire il proprio orientamento già esposto nella citata

sentenza del 1996, e, dunque, a respingere il ricorso della cassa

forense.

Il Foro Italiano — 2004.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione II civile; sentenza 5 aprile

2004, n. 6625; Pres. Calfapietra, Est. Malpica, P.M. Mari

nelli (conci, conf.); Chierichetti e altri (Avv. Galdi) c. Con

dominio via Diego Simonetti 54, Ostia Lido (Avv. Gargiu

lo). Cassa App. Roma 11 ottobre 2000 e decide nel merito.

Comunione e condominio — Condominio negli edifici — As

semblea — Seconda convocazione — Deliberazioni —

Maggioranze (Cod. civ., art. 1136).

Ai fini dell'approvazione delle delibere adottate dall'assemblea

condominiale in seconda convocazione, devono sussistere

entrambi i quorum previsti dal 3° comma dell'art. 1136 c.c.,

e cioè occorre che la maggioranza sia tale non solo relativa

mente al numero dei votanti a favore, ma anche relativamente

al valore della proprietà da essi rappresentato. (1)

(1) Conformemente, nel senso che il quorum deliberativo previsto dal 3° comma dell'art. 1136 c.c. per la validità delle delibere condomi

niali adottate in seconda convocazione deve rappresentare la maggio ranza degli intervenuti all'assemblea, sia per numero (c.d. maggioranza

per teste), sia per valore (o per millesimi), v. Cass. 11 gennaio 1966, n.

202, Foro it.. Rep. 1966, voce Comunione e condominio, n. 281, nella

motivazione (riportata in Riv. giur. edilizia, 1966,1, 734, con nota favo

revole di L. Salis); e, tra le pronunzie di merito, Trib. Milano 27 mag

gio 1996, Foro it.. Rep. 1997, voce cit., n. 188 (e Arch, locazioni, 1997,

272) (nella specie, i condomini che avevano espresso voto contrario

erano in numero maggiore di quelli che avevano votato a favore della

delibera, e comunque il valore rappresentato da questi ultimi, sebbene

maggiore di quello rappresentato dai condomini dissenzienti, non rag

giungeva il quorum di un terzo richiesto dall'art. 1136, 3° comma,

c.c.); Trib. Monza 23 ottobre 1984, Foro it.. Rep. 1985, voce cit., n. 99

(e Arch, locazioni, 1984, 621), dove si rileva che il raggiungimento delle maggioranze «minime» previste dal 3° comma dell'art. 1136 c.c.

non costituisce condizione sufficiente per la validità delle deliberazioni

in questione, ove risulti che i voti favorevoli siano comunque inferiori a

quelli dissenzienti; nonché Trib. Palermo 22 aprile 1964, Foro it.. Rep.

1964, voce cit., n. 205. In senso difforme, invece, Trib. Roma 4 luglio 1990, id.. Rep. 1991, voce cit., n. 200 (e Arch, locazioni, 2991, 619, la

quale, pur osservando che per l'approvazione della delibera assemblea

re in seconda convocazione «occorre anche . . . che i condomini dissen

zienti siano inferiori, per numero e per valore, ai condomini che hanno

votato a favore della deliberazione», nella fattispecie ha respinto l'im

pugnazione di una delibera adottata con il voto favorevole della mag

gioranza dei condomini partecipanti all'assemblea ma con il voto con

trario di un unico condomino rappresentante la maggioranza relativa

dei millesimi presenti, argomentando che il criterio della doppia mag

gioranza stabilito dalla norma «significa soltanto che il quorum delibe

rativo in seconda convocazione deve rappresentare la maggioranza de

gli intervenuti (per numero e per valore), ma non anche che i dissen

zienti possano costituire — essi — la maggioranza solo per numero o

solo per valore»); e, in precedenza, Trib. Milano 26 novembre 1959,

Foro it., Rep. 1960, voce cit., n. 141 (secondo cui la maggioranza do

vrebbe ritenersi raggiunta anche se i condomini dissenzienti, essendo

meno di un terzo, avessero in valore più dei consenzienti). Cass. 28 gennaio 1997, n. 850, id., Rep. 1997, voce cit., n. 214.

puntualizza che la mancanza della maggioranza qualificata prescritta

per taluna delle delibere inserite all'ordine del giorno dell'assemblea

non incide sulla validità delle altre delibere adottate, il cui oggetto ri

chieda una maggioranza semplice. Nel senso che per le delibere concernenti le materie indicate dal 4°

comma dell'art. 1 136 c.c., tra le quali la nomina dell'amministratore

(nonché la sua conferma; cfr. Cass. 4 maggio 1994, n. 4269, id., Rep.

1994, voce cit., n. 184), è comunque richiesto, anche in seconda convo

cazione, il quorum deliberativo stabilito dal 2° comma (e cioè un nume

ro di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la

metà del valore dell'edificio), v. Cass. 26 aprile 1994, n. 3952, ibid., n.

225, e 9 febbraio 1980, n. 901, id.. Rep. 1980, voce cit., n. 131.

Sulla particolare maggioranza (delle sole quote millesimali) richiesta

(in deroga agli art. 1136 e 1120 c.c.) dall'art. 26, 2° comma, 1. 10/91

per la trasformazione dell'impianto centralizzato di riscaldamento con

dominiale in impianti unifamiliari a gas, cfr. Cass. 29 gennaio 2002. n.

1166, id., Rep. 2002, voce cit., n. 139; 25 maggio 2001, n. 7130, id.,

Rep. 2001, voce cit., n. 140; 26 maggio 1999, n. 5117, e 11 febbraio

1999, n. 1165, id., 1999,1, 3281, con nota di richiami.

Sul computo delle maggioranze assembleari in caso di conflitto di

interessi tra taluno dei condomini ed il condominio, v., da ultimo. Cass.

22 luglio 2002, n. 10683, id., 2003, I, 540, con nota di richiami.

Sul controllo delle quote di partecipazione al condominio ai fini del

computo delle maggioranze prescritte dall'art. 1136 c.c., cfr., inoltre,

Cass. 23 giugno 1998, n. 6202, id., Rep. 1999, voce cit.. n. 229.

In dottrina, in senso conforme alla pronunzia che si riporta, v. A. Vi

This content downloaded from 91.229.229.86 on Wed, 25 Jun 2014 07:31:09 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione II civile; sentenza 5 aprile 2004, n. 6625; Pres. Calfapietra, Est. Malpica, P.M. Marinelli (concl. conf.); Chierichetti e altri (Avv. Galdi) c. Condominio via Diego Simonetti

PARTE PRIMA 2084

Svolgimento del processo. — Con citazione notificata in data

21 novembre 1997, Poggiarelli Serena ed altri venti proprietari

pro quota di una unità immobiliare facente parte del condomi

nio di via Diego Simonetti 54 di Ostia Lido, convennero in

giudizio il predetto condominio per sentir dichiarare nulla, per difetto assoluto del quorum di legge, la delibera assembleare

assunta in seconda convocazione il 22 ottobre 1997, con la

quale erano stati approvati i bilanci consuntivo dell'esercizio

1995/1996 e preventivo per l'anno 1997/1998. A fondamento

della domanda dedussero gli attori che, nell'occasione, i dis

senzienti erano risultati prevalenti sia per espressione di voto

che per valore dell'edificio.

Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 6908 del 1999, accolse

la domanda dichiarando nulla la delibera impugnata. All'esito del giudizio d'appello promosso dal condominio, la

Corte d'appello di Roma, con sentenza 13 giugno 2000, in ac

coglimento dell'impugnazione, dichiarò valida ed efficace la

delibera assembleare in questione e condannò gli appellati alla

rifusione delle spese. Osservò la corte territoriale che nella specie i voti favorevoli

all'approvazione del bilancio consuntivo e di quello preventivo erano risultati, rispettivamente, di 63 e 59, pari ad un terzo della

somma complessiva dei voti personali (in totali di 149), mentre

il valore rappresentato era risultato pari rispettivamente a mille

simi 406,42 e 375,45, corrispondente in entrambi i casi ad un

terzo del valore complessivo dell'edificio. Si era pertanto rea

lizzato il quorum richiesto dalla legge per le deliberazioni in se

conda convocazione che esigono, appunto, un numero di voti

favorevoli che rappresenti il terzo dei partecipanti al condomi

nio e almeno un terzo del valore dell'edificio.

Ritenne la corte d'appello che non potesse condividersi il ra

gionamento del primo giudice il quale aveva affermato che non

era sufficiente all'approvazione della delibera in seconda con

vocazione un numero di voti che rappresentasse un terzo dei

partecipanti al condominio e almeno un terzo del valore dell'e

dificio perché i voti contrari per i due punti all'ordine del giorno

oggetto di causa erano stati in numero rispettivamente di 55 e di

50, e quindi superiore al terzo dei partecipanti al condominio e

rappresentativi di un valore millesimale superiore (819,98) ri

spetto a quello rappresentato dai voti favorevoli (781,67). Ad

avviso del giudice d'appello il tribunale aveva invertito il prin

cipio contenuto nell'art. 1136, 3° comma, c.c. sostituendo alla

regola del consenso quella del dissenso, atteso che la maggio ranza, alla stregua della citata norma, va relazionata ai voti fa

vorevoli e non certamente ai voti dei dissenzienti.

Per la cassazione della ricordata sentenza hanno proposto ri

corso Chierichetti Carlo, Nigro Anna, Colambrosi Nadia, Pittino

Pia, Poggiarelli Serena, Mezzetti Oscar, Dell'Abate Di Fabio

Guido e Torre Salvatore, affidato ad un unico motivo, cui resiste

con controricorso il condominio di via Diego Simonetti 54 in

Ostia.

sco, Le case in condominio, Milano, 1967, 966 ss.; G. Branca, Comu nione - Condominio negli edifici, in Commentario Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1982, 644; R. Triola, L'assemblea di condominio, Milano, 1991, 62 ss.; M. Dogliotti-A. Figone, Il condominio, in Giur. sist. dir. civ. e comm. fondata da W. Bigiavi, Torino, 2001, 355. Di di verso avviso, invece, G. Terzago, L'assemblea condominiale: doppia o

tripla maggioranza, maggioranze e minoranze, votazione, «quorum», in Arch, locazioni, 1995. 513, e Id., Maggioranze assembleari nel con dominio. Casi clinici, id.. 1996. 631 (secondo il quale, una volta rag giunto il doppio quorum —

per teste e per valore — richiesto in secon da convocazione dal 3° comma dell'art. 1136 c.c., «non importa valuta re se i dissenzienti abbiano o meno raggiunto la maggioranza o delle

quote o delle teste», giacché le delibere devono ritenersi validamente

approvate, così come pure «nel caso in cui le teste di ciascun gruppo (pro e contro) siano in numero pari, ma ... un gruppo sia portatore di valori maggiori all'altro»). Sul funzionamento del principio maggiori tario nel condominio, v., anche, S. Maglia, Il concetto di maggioranza alla luce dell'evoluzione della disciplina condominiale. I problemi sul

tappeto. La posizione della giurisprudenza, ibid., 465; R. Corona, Proprietà e maggioranze nel condominio negli edifici, Torino, 2001, passim; e, da ultimo. A. Celeste, L'assemblea, Miiano, 2003, 288 ss.

(il quale rileva che attraverso l'adozione del sistema misto della doppia maggioranza il legislatore del 1942 ha inteso evitare possibili prevari cazioni della componente numerica su quella dei valori millesimali, e viceversa, rese altrimenti possibili dalla diversa distribuzione di questi ultimi tra i vari partecipanti al condominio); G. Terzago, Il condomi nio, 5'1 ed., Milano, 2003, 295 ss.

Il Foro Italiano — 2004.

Motivi della decisione. — Va preliminarmente osservato che

deve essere esclusa Rosellini Emma, che ha rilasciato la procura in calce al ricorso, ma non era parte nel giudizio, al quale aveva

partecipato Rosellini Ludovico; peraltro non è indicata la qualità che eventualmente legittimi la predetta al giudizio, né essa è in

clusa tra i ricorrenti nell'intestazione del ricorso.

Va altresì rilevato che nell'intestazione della sentenza impu

gnata è erroneamente indicato il nome di «Chierichetti Nigro», in luogo dei nomi di Chierichetti Carlo e Nigro Anna, errore

che, tuttavia, non può essere corretto d'ufficio in questa sede.

Con l'unico motivo i ricorrenti denunciano violazione e falsa

applicazione dell'art. 1136 c.c. perché la corte di merito ha rite

nuto validamente approvata la delibera benché la citata norma — nel fissare il doppio quorum necessario nell'ipotesi di secon

da convocazione — presupponga comunque che il numero dei

condomini che hanno votato a favore e la proprietà che essi rap

presentano sia superiore rispetto al numero di coloro che hanno

votato contro e al valore da essi rappresentato. La corte territoriale, osservano i ricorrenti, non ha rilevato

che la norma in esame si limita a fissare la «soglia minima» per consentire che una maggioranza assembleare approvi delibere

che diventino obbligatorie per tutti, mentre nella specie ha dato

esclusiva rilevanza al fatto che il «consenso» avesse raggiunto il

quorum di un terzo, ritenendo di non poter prendere in conside

razione il «dissenso», scardinando in tal modo il principio mag

gioritario. Il ricorso è fondato.

L'art. 1136 c.c. prevede che la deliberazione assunta dell'as

semblea condominiale, in seconda convocazione, è valida se ri

porta un numero di voti che rappresenti il terzo dei partecipanti al condominio e almeno un terzo del valore dell'edificio.

La corte territoriale, facendo propria un'interpretazione lette

rale della norma del tutto avulsa dal contesto dell'intera dispo sizione, ha ritenuto che, ai fini dell'approvazione di una delibe

ra in seconda convocazione, sia sufficiente il raggiungimento di

una maggioranza di voti favorevoli pari ad un terzo dei presenti a condizione che rappresentino almeno un terzo della proprietà, ritenendo del tutto irrilevante che la «minoranza» contraria pos sa rappresentare un valore della proprietà superiore a quello della maggioranza.

L'erroneità del principio affermato e la sua illogicità emergo no in modo palese dall'interpretazione complessiva dell'art.

1136 c.c. Il 1° e 2° comma dell'articolo in esame, che concer

nono la validità delle delibere in prima convocazione, prevedo no un doppio quorum costitutivo e un doppio quorum delibera

tivo, con l'espressa menzione che i voti favorevoli devono rap

presentare «la maggioranza» degli intervenuti e almeno la metà

del valore (quest'ultimo quorum può non essere «maggioranza» solo in caso di assemblea totalitaria, ma anche in tal caso non

sarebbe comunque «minoranza»); il 3° comma — riferito all'i

potesi che in prima convocazione non sia stato possibile rag

giungei-e il numero legale, e al fine di consentire che il condo

minio possa comunque operare — fissa (implicitamente) il quo

rum di presenza ad un terzo dei partecipanti al condominio che

rappresenti almeno un terzo del valore, ponendo lo stesso dop pio quorum come limite minimo per la validità delle delibera

zioni. È evidente, perciò, che in caso di partecipazione all'as

semblea di un solo terzo dei condomini (che rappresenti almeno un terzo del valore) la deliberazione sarà valida se approvata al

l'unanimità, mentre in caso di più nutrita partecipazione, la de

liberazione sarà soggetta comunque al raggiungimento, da parte della maggioranza dei votanti a favore, del doppio quorum. Non

è, infatti, sufficiente che la maggioranza dei votanti a favore sia

rappresentativa di almeno un terzo del valore, ma è necessario

altresì che coloro che abbiano votato contro l'approvazione non

siano rappresentativi di un valore maggiore rispetto agli altri, anche se numericamente inferiori. In sostanza occorre che la

maggioranza sia tale non solo relativamente al numero dei vo tanti a favore, ma anche relativamente al valore del bene da essi

rappresentato. D'altra parte, diversamente argomentando, si conferirebbe, ai

fini dell'approvazione delle delibere, una rilevanza maggiore al

numero dei votanti rispetto al valore che essi rappresentano,

principio che non trova alcun supporto nel disposto dell'art.

1136 c.c. che appare, invece, ispirato al principio opposto. In

fatti, il 2° comma della citata norma, in tema di maggioranza ri

chiesta per le deliberazioni in prima convocazione, dimostra di

This content downloaded from 91.229.229.86 on Wed, 25 Jun 2014 07:31:09 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sezione II civile; sentenza 5 aprile 2004, n. 6625; Pres. Calfapietra, Est. Malpica, P.M. Marinelli (concl. conf.); Chierichetti e altri (Avv. Galdi) c. Condominio via Diego Simonetti

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

privilegiare il valore dell'edificio, in quanto, mentre prevede come sufficiente il voto favorevole della maggioranza degli in

tervenuti (in ipotesi, la metà dei due terzi dei partecipanti al

condominio più uno, cioè un terzo più uno), esige poi che detta

maggioranza rappresenti comunque almeno la metà del valore;

analoga prevalenza del valore è riscontrabile nella previsione del 5° comma dell'art. 1136 c.c. in tema di innovazioni, laddove

per l'approvazione delle relative delibere è richiesta la maggio ranza dei partecipanti al condominio (in ipotesi la metà più

uno), ma a condizione che abbiano una rappresentatività non

minore dei due terzi del valore. La previsione del 3° comma,

dedicata alle deliberazioni in seconda convocazione, si fa carico

dell'esigenza che il condominio possa comunque prendere le

necessarie deliberazioni, ponendo il doppio quorum richiesto in

valore paritario, previsione che rappresenta di per sé uno stru

mento coerente per soddisfare le suddette esigenze, e che non

potrebbe essere stravolta in via interpretativa con un ingiustifi cato ribaltamento del rapporto tra numero dei partecipanti e la

loro rappresentatività. È evidente quindi che per l'approvazione delle delibere as

sembleari in seconda convocazione devono sussistere entrambi i

quorum previsti dal 3° comma dell'art. 1136 c.c., ed entrambi

devono risultare maggioritari, rispetto al numero e alla rappre sentatività dei partecipanti contrari all'approvazione.

Il ricorso va pertanto accolto, e la sentenza impugnata va cas

sata senza rinvio, in quanto questa corte può decidere diretta

mente nel merito, rigettando, alla luce del principio sopra af

fermato, l'appello proposto dal condominio, perché palesemente infondato.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civile; sentenza 2 aprile

2004, n. 6487; Pres. Saggio, Est. Ceccherini, P.M. Velardi

(conci, diff.); De Lucia (Avv. Di Criscio) c. Comune di Poz

zuoli (Avv. Allodi, Starace). Conferma App. Napoli 14 giu

gno 2000.

Riscossione delle imposte e delle entrate dello Stato e degli

enti pubblici — Ingiunzione fiscale — Opposizione —

Onere della prova (Cod. civ., art. 2697; r.d. 14 aprile 1910 n.

639, approvazione del t.u. delle disposizioni di legge relative

alla riscossione delle entrate patrimoniali dello Stato, art. 3).

Nel giudizio di opposizione all'ingiunzione fiscale di cui al r.d. 14 aprile 1910 n. 639, l'opponente assume la veste sostan

ziale di attore, con la conseguenza che allo stesso compete

l'onere di provare l'infondatezza dell'avversa pretesa. (1)

(1) Contra, Cass. 3 settembre 1999, n. 9280, Foro it., 1999,1, 3172;

6 novembre 1999, n. 12359, id., Rep. 2001, voce Riscossione delle im

poste, n. 170, e, più di recente, Cass. 4 marzo 2004, n. 4394, id., Mass.,

296, tutte nel senso che, proposta opposizione ad ingiunzione fiscale,

l'onere della prova del fondamento della pretesa incombe sull'ammini

strazione opposta (così anche, con espresso riferimento a crediti della

pubblica amministrazione riconducibili all'ambito dei rapporti obbli

gatori di diritto privato, Cass. 9 luglio 1999, n. 7179, id.. Rep. 2000,

voce cit., n. 246; 8 giugno 2000, n. 7844, ibid., n. 245; 18 maggio 2001,

n. 6813, id.. Rep. 2001, voce cit., n. 169; 24 luglio 2002, n. 10821, id.,

Rep. 2002, voce cit., n. 163).

Cass., ord. 11 giugno 2003, n. 9421, id.. Rep. 2003, voce cit., n. 191,

citata in sentenza come favorevole alla tesi espressa in massima, si li

mita in realtà a pronunciare in tema di competenza. Per ulteriori riferimenti, v. Cass. 22 giugno 1995, n. 7048, id., 1996,

I, 971, con nota di richiami, ove si dà conto delle diverse soluzioni of

ferte dalla Suprema corte al problema della ripartizione dell'onere pro batorio nel giudizio di opposizione ad ingiunzione fiscale.

Il Foro Italiano — 2004.

Svolgimento del processo. — In data 14 maggio 1990, il co

mune di Pozzuoli notificò al sig. Gennaro De Lucia ingiunzione di pagamento, emessa ex r.d. 14 aprile 1910 n. 639 il 29 settem

bre 1989 e vidimata il 28 novembre 1989, per la somma di lire

39.115.598, dovute per fornitura idrica all'immobile, sito alla

via Campana di quella città e denominato Castello dei Barbari.

Con citazione 4 giugno 1990, il De Lucia si oppose all'in

giunzione, deducendo che egli aveva ceduto l'immobile ad una

società nel 1980, e che il complesso era stato requisito dal co

mune negli anni 1981 e 1982, per alloggiarvi nuclei familiari

rimasti privi di alloggio a seguito del terremoto, sicché i consu

mi dovevano essere addebitati all'ente locale o agli effettivi oc

cupanti dell'immobile. L'opponente si fece autorizzare a chia

mare in causa la società in nome collettivo Montebarbaro di

Viola & C., che rimase contumace. Il comune si costituì e resi

stette all'opposizione. Con sentenza in data 29 maggio 1997, il tribunale respinse

l'opposizione. Il tribunale rilevò, in via preliminare, che nella

seconda comparsa conclusionale l'opponente aveva dedotto la

nullità dell'ingiunzione perché notificata dopo l'entrata in vigo

re del d.p.r. 28 gennaio 1988 n. 43, che aveva introdotto la ri

scossione mediante ruolo di quelle entrate patrimoniali, ma che

l'ingiunzione era stata emessa il 29 settembre 1989, e quindi

prima dell'entrata in vigore del citato decreto.

La Corte d'appello di Napoli, investita del gravame proposto dal De Lucia contro la sentenza di primo grado, respinse l'ap

pello, osservando tra l'altro che l'eccezione di nullità dell'in

giunzione, basata sull'abrogazione del r.d. 639/10, era stata dal

primo giudice ritenuta tardivamente sollevata, e che la relativa

statuizione, non impugnata, era passata in cosa giudicata, sicché

doveva ritenersi inammissibile il motivo di appello proposto dal

De Lucia sullo stesso punto concernente la violazione del d.leg.

43/88. Per la cassazione della sentenza, il De Lucia ricorre con atto

notificato il 7 maggio 2001, con due motivi.

Il comune di Pozzuoli resiste con controricorso notificato al

De Lucia il 15 giugno 2001, nel domicilio eletto.

Motivi della decisione. — Con il primo motivo di ricorso si

impugna la statuizione concernente la formazione del giudicato

interno, ritenuta dalla corte territoriale, in ordine all'eccezione

sollevata dal De Lucia circa la regolarità dell'ingiunzione fi

scale, siccome sollevata per la prima volta con la seconda com

parsa conclusionale di primo grado. Premesso che la questione

sollevata non costituiva eccezione in senso tecnico, ma dedu

zione dell'inesistenza giuridica dell'atto, rilevabile d'ufficio, si

deduce che il tribunale aveva ritenuto il rilievo del De Lucia in

fondato, perché l'ingiunzione era stata emessa prima dell'en

trata in vigore del d.p.r. 43/88, così ponendosi in contrasto con

la giurisprudenza di questa corte, secondo la quale la nuova

normativa trova applicazione anche per le ingiunzioni emesse

prima della sua entrata in vigore, ma notificate dopo. Il motivo è infondato nella sua prima parte, nella quale si de

duce, in sintesi, che la questione della nullità dell'ingiunzione

fiscale, perché notificata dopo l'abrogazione del r.d. 14 aprile

1910 n. 639 (ancorché emessa prima), costituiva una mera dife

sa vertente su questione rilevabile d'ufficio, sicché per essa non

potevano ravvisarsi preclusioni alla prospettazione dopo la

contestatio litis.

Deve premettersi che, secondo l'insegnamento assolutamente

costante e consolidato di questa corte di legittimità, nel proce

dimento monitorio fiscale, apprestato per la spedita riscossione

delle entrate patrimoniali dello Stato e degli altri enti pubblici

minori (r.d. 14 aprile 1910 n. 639), l'atto formale dell'ingiun

zione cumula le caratteristiche del titolo esecutivo stragiudiziale

e del precetto, di guisa che l'opposizione del debitore costitui

sce la domanda giudiziale che apre un ordinario processo co

gnitivo, diretto a contestare il diritto all'esecuzione e ad ottene

re un accertamento negativo a favore del debitore stesso, che

viene ad assumere vera e propria veste di attore (così la giuris

prudenza di legittimità, almeno da sez. un. 9 ottobre 1967, n.

2339, Foro it., Rep. 1967, voce Esazione, n. 121, sino alla più

recente Cass., ord. 11 giugno 2003, n. 9421, id., Rep. 2003, vo

ce Riscossione delle imposte, n. 191).

Ora, poiché l'opposizione all'ingiunzione fiscale si qualifica

come esercizio di un'azione di accertamento negativo della le

gittimità della pretesa dell'amministrazione, l'opponente, assu

mendo la veste sostanziale o formale di attore, non può dedurre

This content downloaded from 91.229.229.86 on Wed, 25 Jun 2014 07:31:09 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended