+ All Categories
Home > Documents > sezione II penale; sentenza 6 aprile 1999; Pres. Zingale, Est. Esposito, P.M. Galgano (concl....

sezione II penale; sentenza 6 aprile 1999; Pres. Zingale, Est. Esposito, P.M. Galgano (concl....

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: buidung
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
sezione II penale; sentenza 6 aprile 1999; Pres. Zingale, Est. Esposito, P.M. Galgano (concl. diff.); ric. Cuzzocrea. Annulla App. Messina, ord. 23 settembre 1998 Source: Il Foro Italiano, Vol. 122, No. 9 (SETTEMBRE 1999), pp. 507/508-511/512 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23193660 . Accessed: 25/06/2014 10:09 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 185.2.32.121 on Wed, 25 Jun 2014 10:09:13 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezione II penale; sentenza 6 aprile 1999; Pres. Zingale, Est. Esposito, P.M. Galgano (concl. diff.); ric. Cuzzocrea. Annulla App. Messina, ord. 23 settembre 1998

sezione II penale; sentenza 6 aprile 1999; Pres. Zingale, Est. Esposito, P.M. Galgano (concl. diff.);ric. Cuzzocrea. Annulla App. Messina, ord. 23 settembre 1998Source: Il Foro Italiano, Vol. 122, No. 9 (SETTEMBRE 1999), pp. 507/508-511/512Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23193660 .

Accessed: 25/06/2014 10:09

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 185.2.32.121 on Wed, 25 Jun 2014 10:09:13 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione II penale; sentenza 6 aprile 1999; Pres. Zingale, Est. Esposito, P.M. Galgano (concl. diff.); ric. Cuzzocrea. Annulla App. Messina, ord. 23 settembre 1998

PARTE SECONDA

CORTE DI CASSAZIONE; sezione II penale; sentenza 6 aprile 1999; Pres. Zingale, Est. Esposito, P.M. Galgano (conci,

diff.); ric. Cuzzocrea. Annulla App. Messina, ord. 23 settem

bre 1998.

Astensione, ricusazione e responsabilità del giudice — Ricusa

zione — Interesse nel procedimento — Estremi — Fattispecie (Cod. proc. pen., art. 36, 37).

Poiché l'interesse nel procedimento, cui fa riferimento l'art. 36, 1° comma, lett. a), c.p.p., richiamato dal successivo art. 37, 1 ° comma, lett. a), è da ravvisare nella possibilità per il giu dice di rivolgere a proprio vantaggio, economico o morale, l'attività giurisdizionale che è chiamato a svolgere nel proces so, deve ritenersi che un interesse di siffatta natura è configu rabile in capo al giudice che, sottoposto a procedimento di

sciplinare per comportamenti attinenti ad attività e provvedi menti giurisdizionali in precedenza adottati nell'ambito di un

procedimento penale, sia poi nuovamente chiamato a pronun ciarsi nello stesso procedimento penale in relazione ai medesi mi fatti. (1)

In data 13 marzo 1998 il p.g. presso la Corte d'appello di

Messina richiedeva al g.i.p. del tribunale di quella città il rinvio a giudizio di Cuzzocrea Dino imputato, in concorso con altri, dei reati di cui agli art. 110, 319, 322, 353, 355 e 640, cpv., c.p., nell'ambito di un procedimento penale avente ad oggetto illeciti nella gestione della farmacia del policlinico universitario di Messina.

In data 19 settembre 1998 il Cuzzocrea presentava — ai sensi del combinato disposto degli art. 36, 1° comma, lett. a), e 37, 1° comma, lett. a), c.p.p. — dichiarazione di ricusazione nei confronti del G.u.p., dott. Ada Vitanza portando a conoscenza della corte d'appello che, da notizie apparse sulla stampa, il ministro di grazia e giustizia, a seguito d'inchiesta ispettiva con dotta su uffici giudiziari di Messina, aveva richiesto al p.g. presso la Corte di cassazione di iniziare procedimento disciplinare nei confronti di numerosi magistrati messinesi, tra i quali la dott.

Vitanza, in relazione a comportamenti dagli stessi tenuti nella

gestione del suddetto procedimento penale a carico di esso Cuz zocrea e altri.

All'istanza di ricusazione, il ricorrente allegava, non solo la documentazione giornalistica riportante la suindicata notizia, ma anche la relazione della commissione parlamentare antimafia, prodotta dal p.g. all'udienza preliminare del 18 settembre 1998, contenente, a dire del ricusante, «durissime e nette censure ri

spetto ai comportamenti tenuti dalla dott. Vitanza sulla qualità di g.i.p. nell'ambito del medesimo procedimento», e, precisa mente, in ordine ai tempi ed alle modalità del decreto di archi

ci) Non constano precedenti specifici. Come risulta dalla sentenza in epigrafe, un riferimento al procedi

mento disciplinare, ma nel contesto di una fattispecie tutt'affatto diver sa, è contenuto anche in Cass. 11 giugno 1996, Lignola, Foro it., Rep. 1997, voce Astensione, ricusazione e responsabilità del giudice, n. 149, per la quale in tema di ricusazione, l'interesse che il giudice ricusato nutre, quale persona, all'esercizio del diritto di difesa in un eventuale procedimento disciplinare, non è in conflitto con il suo dovere d'impar zialità nell'esercizio della sua funzione nel processo, ma anzi ne presup pone l'osservanza, che implica anche la sua estraneità al procedimento incidentale di ricusazione, il cui svolgimento può impedire con l'adem pimento dell'obbligo di astensione.

Nel senso che l'interesse di cui all'art. 36, 1° comma, lett. a), c.p.p., richiamato dal successivo art. 37, 1° comma, lett. a), è da ravvisare in qualsivoglia vantaggio, economico o morale, che il giudice possa trarre dall'attività giurisdizionale che è chiamato a svolgere nel processo, v. Cass. 11 maggio 1998, Cuccurullo, Ced Cass., rv. 211132; 14 novembre 1997, Strazzullo, id., rv. 210839.

In dottrina, v. Barone, in Commentario del nuovo codice di proce dura penale diretto da E. Amodio e O. Dominioni, Milano, 1989, I, 233 s.; La China, Giudice (astensione e ricusazione), voce del Digesto civ., Torino, 1993, IX, 26; Mazza, Garanzie d'indipendenza e d'impar zialità degli organi giurisdizionali, in Protagonisti e comprimari del pro cesso penale - Giurisprudenza sistematica di diritto processuale penale, Torino, 1995, 35 s.; Rafaraci, in Commento al nuovo codice di proce dura penale coordinato da M. Chiavario, Torino, 1989, I, 207; Tre visson Lupacchini, La ricusazione del giudice nel processo penale, Mi lano, 1996; Zappalà, La ricusazione del giudice penale, Milano, 1989.

Il Foro Italiano — 1999.

viazione emesso in data 22 ottobre 1996 dalla stessa dott. Vi

tanza avente ad oggetto, sostanzialmente, i medesimi fatti per i quali era chiamata a giudicare all'udienza preliminare del 18

settembre 1998.

Riportava, in proposito, il ricusante taluni passi della relazio ne in cui la commissione antimafia aveva stigmatizzato il com

portamento della dott. Vitanza, e precisamente: a) «con sor

prendente rapidità (dati i tempi della nostra giustizia), in data 22 ottobre 1996, ad appena undici giorni dalla richiesta del p.m., il g.i.p. dott. Ada Vitanza, trovava il tempo di esaminare deci ne di faldoni di atti ed emettere il decreto di archiviazione (an che, per il reato di falso ritenuto esplicitamente sussistente nella

richiesta di archiviazione), motivato in appena dodici righe, con

pieno accoglimento delle argomentazioni del p.m.» (pag. 15);

b) «argomentava, dunque, il g.i.p. che la richiesta di archivia zione avanzata dal p.m. si doveva presumere aderente in fatto al dato processuale e che ogni suo controllo sarebbe stato al

quanto inutile poiché il processo, sempre a seguito di tale ri

chiesta, sarebbe sicuramente naufragato in dibattimento: ma,

allora, c'è da chiedersi a cosa dovrebbero servire nel nostro si stema processuale il vaglio del g.i.p. e del dibattimento!» (pag. 22).

Ed invero, come risulta sempre dalla relazione in questione, la commissione antimafia rilevava che il g.i.p., dott. Vitanza «in data 15 settembre 1997 rigettava la richiesta (di proroga del p.m.) con un decreto nel quale manifestava anche un certo

disappunto sia per la richiesta in sé, con la quale le si chiedeva di prorogare dopo quattro anni le indagini già ampiamente sca

dute, che per la precedente archiviazione (excusatio non perita)». «Si legge, infatti, nell'ordinanza di rigetto che il p.m. non

avrebbe potuto chiedere la proroga in quanto: a) si trattava del medesimo fatto diversamente qualificato; b) in relazione ai reati oggetto dell'archiviazione doveva pri

ma chiedere la riapertura delle indagini come suggeritogli dal

p.g.»; «... A proposito del decreto di archiviazione emesso da questo

g.i.p., va puntualizzato che, pur convinti dell'obbligo del g.i.p. di esaminare tutti gli atti — ancorché sia difficile orientarsi in una marea di carte e faldoni spesso affastellati in maniera cao tica e disordinata — di fatto, i limitati poteri del g.i.p., il quale non può svolgere di propria iniziativa attività istruttoria, rendo no in concreto svuotato di ogni significato il potere di controllo del g.i.p.».

«Infatti, di fronte ad una richiesta di archiviazione, specie se per fatti assai complessi, il g.i.p. non può che prendere atto della motivazione del p.m. — che si presume aderente in fatto al dato processuale — e dell'affermazione dello stesso, secondo cui gli atti non sono idonei a sostenere l'accusa in giudizio, essendo prevedibile che una richiesta di archiviazione da parte del p.m., ogano dell'accusa e dominus del dibattimento, finirà inevitabilmente con il compromettere gli ulteriori sviluppi del

processo». Per mera completezza espositiva, va rilevato che — dopo che

la dott. Vitanza aveva disposto l'archiviazione degli atti in ordi ne a numerosi reati (art. 318, 333, 323, 485 c.p.) — il p.m., a sua volta, aveva trasmesso il fascicolo processuale, per com

petenza, relativamente a vari episodi di truffa, alla procura del la repubblica presso la Pretura circondariale di Messina che ave

va, però, elevato conflitto di competenza, risolto dalla procura generale di Messina la quale, dopo aver ravvisato nei fatti an che reati di competenza superiore, aveva, nella inerzia del p.m., evocato gli atti richiedendo, quindi, il rinvio a giudizio degli imputati — ivi compreso il Cuzzocrea — in ordine ai reati di cui agli art. 110, 319, 322, 323, 353, 355, 479 e 640, cpv., c.p., per complessivi settantotto capi di imputazione e per i quali era stata, appunto, fissata l'udienza preliminare innanzi alla dott. Vitanza in data 18 settembre 1998.

Ciò esposto, riteneva il ricusante che «gli accadimenti sopra ricordati determinavano certamente un interesse del g.i.p. nel

procedimento poiché la nozione di interesse di cui all'art. 36, 1° comma, lett. a), c.p.p. — richiamato dal successivo art. 37, 1° comma, lett. a) — includeva sicuramente i casi in cui anche

per un coinvolgimento soltanto morale, poteva sorgere pregiu dizio per l'imparzialità del giudice. Era indubbio, infatti, sulla circostanza che la dott. Vitanza era attualmente fortemente con

This content downloaded from 185.2.32.121 on Wed, 25 Jun 2014 10:09:13 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione II penale; sentenza 6 aprile 1999; Pres. Zingale, Est. Esposito, P.M. Galgano (concl. diff.); ric. Cuzzocrea. Annulla App. Messina, ord. 23 settembre 1998

GIURISPRUDENZA PENALE

dizionata da censure mosse al suo operato con conseguente tra

smissione di atti al procuratore generale della Cassazione per il promovimento dell'azione disciplinare. In una situazione sif

fatta, qualunque attività di giudizio, poteva apparire interessa

ta: per dimostrare che non vi erano state passate leggerezze e

superficialità ma anche per ribadire risoluzioni già adottate al

solo scopo di confermare ponderatezza ed equanimità deci

sionale».

La Corte d'appello di Messina, con ordinanza del 23 settem

bre 1998, dichiarava inammissibile la dichiarazione di ricusazio

ne proposta dal Cuzzocrea che condannava al pagamento della

somma di lire tre milioni a favore della cassa delle ammende.

Avverso tale decisione ricorre per cassazione il Cuzzocrea de

ducendo, innanzitutto, ai. sensi dell'art. 606, 1° comma, lett.

b), c.p.p., la violazione dell'art. 37, 1° comma, lett. a), in rela

zione all'art. 36, 1° comma, lett. a), c.p.p.

Ribadisce, in proposito, il ricorrente che «gli accadimenti so

pra ricordati (l'avvio di un procedimento disciplinare a seguito delle durissime censure espresse dalla commissione antimafia

aventi ad oggetto la precedente gestione del procedimento da

parte del medesimo giudice) determinavano, contrariamente al

l'apodittico assunto dell'ordinanza impugnata, un 'interesse' del

g.u.p. nel procedimento, atteso che la nozione di interesse di

cui all'art. 36, 1° comma, lett. a), c.p.p. — richiamato dal suc

cessivo art. 37, 1° comma, lett. a) — era sicuramente riconduci

bile ai casi in cui, anche per un coinvolgimento soltanto di ordi

ne 'morale', poteva insorgere pregiudizio per l'imparzialità del

giudice». Lamentava il ricorrente che «l'interesse denunciato in sede

di richiesta di ricusazione non era stato valutato dalla corte d'ap

pello nella sua sostanza ma escluso sulla scorta del riferimento

ad una massima giurisprudenziale che sembrava attinente alla

fattispecie da deliberare soltanto perché estrapolata dal conte

sto della decisione in esame». In sostanza, «la corte aveva omesso

di valutare la portata della questione sottoposta alla sua delibe

razione e l'importanza dell'evidente 'interesse' non solo di ordi

ne morale volto all'eliminazione di sospetti in relazione al pro

prio operato ma anche concreto, posto che dalle censure e dal

sospetto era sorto un procedimento disciplinare con tutte le im

plicazioni, anche di carattere sanzionatorio, da esso scaturenti».

Deduce, ancora, il ricorrente, ai sensi dell'art. 606, 1° com

ma, lett. c), c.p.p., il vizio di motivazione risultante dal testo

del provvedimento. Mancanza - manifesta illogicità della moti

vazione.

«La motivazione del provvedimento impugnato consisteva nel

pedissequo richiamo di due massime giurisprudenziali, peraltro

non attinenti alla fattispecie deliberata.

Si trattava di una non motivazione caratterizzata dall'assolu

ta assenza dei passaggi necessari e delle argomentazioni indi

spensabili al fine di rendere comprensibile l'intero iter logico

seguito dal giudice per giungere alla conclusione adottata.

La decisione, peraltro, lungi dal contenere un solo riferimen

to alle deduzioni difensive, conteneva la trascrizione di massime

giurisprudenziali tratte da decisioni assunte dal Supremo colle

gio nell'ambito di fattispecie assolutamente diverse da quella

che ne occupa». Tanto esposto chiede il ricorrente l'annullamento senza rin

vio dell'impugnato provvedimento. Il ricorso è fondato.

Nella dichiarazione di ricusazione l'istante aveva esplicitamente

evidenziato — e lo ha ribadito nel ricorso per cassazione —

che «gli accadimenti sopra ricordati (l'avvio di un procedimen

to disciplinare a seguito delle durissime censure espresse dalla

commissione antimafia aventi ad oggetto la precedente gestione

del procedimento da parte del medesimo giudice) determinava

no un 'interesse' del g.u.p. nel procedimento, atteso che la no

zione di interesse di cui all'art. 36, 1° comma, lett. a), c.p.p. — richiamato dal successivo art. 37, 1° comma, lett. a) — era

sicuramente riconducibile ai casi in cui anche per un coinvolgi

mento soltanto di ordine 'morale' può insorgere pregiudizio per

l'imparzialità del giudice». «Appariva fuori di ogni ragionevole dubbio che la dott. Vi

tanza, sottoposta a procedimento disciplinare a cagione dell'as

serita irregolare gestione del medesimo procedimento, era forte

II Foro Italiano — 1999.

mente condizionata nella sua azione di giudizio poiché qualun

que atto sarebbe apparso 'interessato' e volto ad escludere pre cedenti leggerezze e superficialità ovvero a ribadire risoluzioni

già adottate al solo scopo di confermare ponderatezza ed equa nimità decisionale».

Aveva, in tal modo, il ricusante posto un problema, di non

poco rilievo, giuridicamente configurabile, che doveva essere af

frontato e risolto, in concreto, dalla corte d'appello che — pur avendo dato atto, in conformità dei principi affermati da que sta corte di legittimità, che l'interesse cui fa riferimento l'art.

36, 1° comma, lett. a) c.p.p., è quello per il quale il giudice ha la possibilità di rivolgere attività giurisdizionale a proprio

vantaggio anche se esso è di natura morale — si è limitata, in motivazione, a trascrivere massime di questa corte regolatrice

(enunciate, peraltro, nell'esaminare fattispecie del tutto diverse) senza svolgere alcun accertamento atto a verificare, se, di fatto,

quell'assunto interesse di ordine morale — astrattamente ido

neo a realizzare la previsione di cui all'art. 36 — fosse concreta

mente ravvisabile.

Riteneva, invero, la corte di merito che non ricorreva, nella

specie, la denunziata ipotesi di ricusazione prevista dall'art. 36, 1° comma, lett. a), del codice di rito, e, richiamandosi a due

decisioni di questa Suprema corte di legittimità, così motivava: — «che 1"interesse del procedimento', cui fa riferimento l'art.

36, 1° comma, lett. a), c.p.p., è quello per il quale il giudice ha la possibilità di rivolgere a proprio vantaggio economico o

morale l'attività giurisdizionale che è stato chiamato a svolgere nel processo oppure quello che si è venuto a creare sulla base

di rapporti personali svoltisi al di fuori del processo, mentre

tale nozione è esclusa qualora il giudice abbia legittimamente svolto precedenti funzioni giurisdizionali non interferenti con

i suoi personali interessi (cfr. Cass. 14 novembre 1997, Straz

zullo, Foro it., Rep. 1998, voce Astensione, ricusazione e re

sponsabilità del giudice, n. 120)»; — «che, specificamente, l'interesse che il giudice destinatario

di dichiarazione di ricusazione nutre, quale persona, all'eserci

zio del diritto di difesa in un eventuale procedimento disciplina

re, non è in conflitto con il suo dovere d'imparzialità nell'eser

cizio della sua funzione nel processo, ma anzi ne presuppone

l'osservanza (cfr. Cass. 11 giugno 1996, Lignola, id., Rep. 1997,

voce cit., n. 149); — «che, pertanto, deve ritenersi la manifesta infondatezza

dell'istanza».

È facile, quindi, rilevare come la corte di merito abbia esauri

to la sua motivazione con il limitarsi a richiamare astrattamente

due massime di questa corte regolatrice, le quali, peraltro, non

riguardavano la concreta fattispecie in questione essendo stata

la prima estrapolata da una decisione avente ad oggetto la ricu

sazione del giudice il quale, chiamato a giudicare di un appello

cautelare, aveva in precedenza partecipato al giudizio di riesa

me vertente sulla medesima misura, e la seconda estrapolata

da una decisione che escludeva la legittimazione del giudice ri

cusato a intervenire nel procedimento incidentale di ricusazione

(ivi compresa la fase del gravame avverso il provvedimento che

accoglieva la ricusazione) non essendo egli portatore di esigenze

personali da far valere in quella sede e non venendo, in tal

modo, limitato il suo diritto di difesa nel futuro (eventuale)

procedimento disciplinare. Del resto, il principio enunciato nella prima massima riporta

ta dalla corte di merito era proprio quello di cui la corte stessa

avrebbe dovuto verificarne la concreta ricorrenza avendo il ri

corrente posto, come si è già osservato, il problema che l'inte

resse previsto dall'art. 36 c.p.p., ben poteva essere anche di

natura morale e che di un interesse di tale natura poteva, nella

concreta fattispecie, essere portatore il giudice ricusato.

Ciò posto, ritiene questa corte regolatrice che deve essere ri

badito il principio, già più volte affermato, che «l'interesse nel

procedimento previsto dall'art. 36, 1° comma, lett. a), c.p.p.,

consiste nella possibilità per il giudice di rivolgere a proprio

vantaggio l'attività giurisdizionale che è chiamato a svolgere nel

processo, vantaggio che non deve essere necessariamente econo

mico ma che ben può essere anche solo di ordine morale» (Cass.

14 novembre 1997, Strazzullo, cit.; 11 maggio 1998, Cuccurul

lo, id., Rep. 1998, voce cit., n. 121).

This content downloaded from 185.2.32.121 on Wed, 25 Jun 2014 10:09:13 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sezione II penale; sentenza 6 aprile 1999; Pres. Zingale, Est. Esposito, P.M. Galgano (concl. diff.); ric. Cuzzocrea. Annulla App. Messina, ord. 23 settembre 1998

PARTE SECONDA

Conseguentemente, deve affermarsi che un interesse di siffat

ta natura è senz'altro ravvisabile in capo al giudice che — sot

toposto a procedimento disciplinare per comportamenti attinen

ti ad attività e provvedimenti giurisdizionali in precedenza adot

tati nell'ambito di un procedimento penale — sia, poi, nuova

mente chiamato a pronunziarsi nello stesso procedimento pena le in relazione ai medesimi fatti. Non vi è dubbio, infatti, che

egli sia, in tal caso, condizionato dalla pendenza del procedi mento disciplinare instaurato in conseguenza della sua prece dente decisione essendo egli, inevitabilmente, portato a porsi il problema della possibile incidenza sul procedimento discipli nare della nuova decisione.

Invero, il g.u.p., che già abbia emanato un provvedimento

(nella specie: decreto di archiviazione), in ordine al quale sia

scaturito e sia pendente a carico dello stesso giudice un procedi mento disciplinare, diventa — ove, per il successivo evolversi

dell 'iter processuale, sia nuovamente chiamato a pronunziarsi sui medesimi fatti — portatore di un «interesse alla decisione»

da poter far valere nel procedimento disciplinare nel quale il

nuovo provvedimento può produrre effetti ai fini della valuta

zione del precedente comportamento processuale. In tale situa

zione di diretto coinvolgimento egli non è, e non può essere — come deve, invece, essere — rigorosamente «neutro» (privo,

cioè, di qualsivoglia interesse) rispetto alla decisione da adotta

re con conseguente vulnerazione del principio di garanzia del

l'imparzialità e terzietà del giudice alla cui tutela e osservanza

presiedono le norme sull'astensione e ricusazione del giudice. Così correttamente inquadrato il problema giuridico solleva

to dal ricorrente, è evidente che la corte territoriale non ha for

nito alcuna adeguata risposta al quesito sottopostole dal ricu

sante, incorrendo così nel vizio di omessa motivazione.

Avrebbe dovuto la corte di merito — e dovrà farlo il giudice del rinvio — accertare se un siffatto interesse, giuridicamente

rilevante, fosse concretamente ravvisabile in relazione al «pub blicizzato» procedimento disciplinare in ordine al quale andava

no acclarati sia l'effettiva sussistenza e attualità della pendenza

(a carico del g.i.p. ricusato) sia i termini e il contenuto dell'in

colpazione con particolare e rigoroso accertamento dell'attinen

za e dipendenza di essa con la pregressa attività giurisdizionale svolta dal giudicante in ordine agli stessi fatti oggetto di quel medesimo procedimento nel quale si è poi innestata la presente dichiarazione di ricusazione, in maniera da pervenire, non a

generiche e apodittiche affermazioni di principio, ma a stabili

re, in concreto, se il giudice ricusato, sulla base dell'esito degli accertamenti prima indicati, sia effettivamente portatore di un

interesse giuridicamente rilevante tale da coinvolgerlo nella vi

cenda processuale in modo da rendere l'attività giurisdizionale che egli è chiamato a svolgere obiettivamente suscettibile di pro

curargli un vantaggio sia pure non economico ma soltanto di

ordine morale (quale è sicuramente quello che possa riflettersi su di un procedimento disciplinare).

L'impugnata ordinanza deve, quindi, essere annullata con rin

vio alla Corte d'appello di Messina per nuovo esame.

Il Foro Italiano — 1999.

CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite penali; sentenza 12

marzo 1999; Pres. Zucconi Galli Fonseca, Est. Sciuto, P.M.

(conci, diff.); Min. tesoro in c. Sciamanna e altro. Conferma

App. Roma, ord. 22 gennaio 1998.

Errore giudiziario e ingiusta detenzione (riparazione di) — In

giusta detenzione — Presentazione della domanda — Difen

sore con procura — Ammissibilità (Cod. proc. pen., art. 315,

645).

In tema di riparazione per l'ingiusta detenzione, occorre distin

guere tra proposizione della domanda (che il soggetto legitti mato può porre in essere, a pena d'inammissibilità, solo per sonalmente o a mezzo di procuratore speciale) e sua presenta

zione; quest'ultima, a differenza della prima, è attività mate

riale cui ben può ritualmente provvedere, oltre che l'interessato

medesimo, anche il difensore di questi, in forza della sempli ce procura ad litem conferitagli dal proprio assistito. (1)

Svolgimento del processo. — Il ministero del tesoro ha pro

posto ricorso per cassazione avverso l'ordinanza 22 gennaio 1998

della Corte d'appello di Roma, che ha accolto la domanda di

riparazione per ingiusta detenzione proposta congiuntamente da

Nazzareno Sciamanna e Sante Formichetti.

Il ricorrente denuncia l'inosservanza e la violazione degli art.

315, 1° e 3° comma, e 645, 1° comma, c.p.p., per non avere

la corte d'appello esaminato la questione, pur rilevabile d'uffi

cio, concernente l'ammissibilità della domanda, depositata in

cancelleria non dagli interessati personalmente né da un loro

procuratore speciale nominato nelle forme di cui all'art. 122

c.p.p., bensì dal difensore nominato per mandato in calce al

l'atto introduttivo.

Con memoria difensiva i richiedenti hanno contestato le ar

gomentazioni addotte a sostegno del ricorso, rilevando prelimi narmente l'inammissibilità di questo per mancanza di mandato

alle liti dell'avvocatura erariale.

La quarta sezione penale, alla quale il ricorso era stato asse

gnato, ha rilevato il perdurare del contrasto giurisprudenziale

(pur dopo la sentenza delle sezioni unite del 26 novembre 1997,

Gallaro, Foro it., Rep. 1998, voce Errore giudiziario, nn. 8,

(1) La pronuncia, che si innesta nel poliedrico e tormentato capitolo della disciplina del procedimento per la riparazione dell'ingiusta deten

zione, dirime un contrasto — dai cospicui risvolti di ordine pratico —

profilatosi nell'ambito della stessa giurisprudenza delle sezioni unite:

Cass., sez. un., 14 dicembre 1994, Scacchia (Foro it., 1995, II, 145, con nota di richiami), nell'escludere che il difensore munito di generico mandato ad litem potesse validamente sottoscrivere la domanda ripara toria, aveva tuttavia ammesso la materiale presentazione della stessa, ritualmente sottoscritta dall'interessato o da procuratore speciale, da

parte del patrocinatore medesimo; la più recente Cass., sez. un., 26 novembre 1997, Gallaro (id., Rep. 1998, voce Errore giudiziario, nn.

8, 9), valorizzando un dato testuale traibile dall'art. 645, 1° comma, c.p.p. (applicabile, sotto clausola di compatibilità, al rito della ripara zione per ingiusta detenzione ex art. 315, 3° comma, c.p.p.), aveva di contro fatto proprio un (assai) più restrittivo indirizzo, ritenendo che anche alla materiale presentazione dell'istanza l'extraneus (fosse an che il difensore dell'istante) potesse validamente provvedere solo se mu nito di procura speciale. La pronuncia in epigrafe (su cui cfr., per primi rilievi, Amato, Quando la sostanza prevale sui formalismi: così la Cas sazione supera il contrasto, in Guida al dir., 1999, fase. 27, 83 s.), nel ribadire la correttezza del primo indirizzo interpretativo, ha stigma tizzato l'eccessivo formalismo — che finisce, invero, per apparire con tra tenorem rationis — ispiratore del più recente approccio: se l'impian to tende, invero, a garantire la personalità della domanda riparatoria, tale esigenza appare di per sé soddisfatta dalle formalità previste ai fini della proposizione dell'atto; quanto alla presentazione dello stesso, sostanziandosi essa nel compimento di un'attività di tipo materiale, ben

può provvedervi — ribadiscono adesso le sezioni unite — il difensore dell'interessato (pur se privo di procura speciale), che in tal senso costi tuisce affidabile (e bastevole) trait d'union tra l'istante e il giudice della

riparazione; una diversa lettura del sistema finirebbe, invero, per im

porre talora oneri esorbitanti al soggetto interessato, ponendosi perciò in contrasto con le logiche di fondo — improntate ad un essenziale favor legis: cfr., in tal senso, Corte cost. 30 dicembre 1997, n. 446, Foro it., 1998, I, 325, con nota di richiami, citata in motivazione —

che sorreggono l'accesso al meccanismo riparatorio.

This content downloaded from 185.2.32.121 on Wed, 25 Jun 2014 10:09:13 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended