+ All Categories
Home > Documents > Sezione II; sentenza 20 marzo 1980 (in causa 106/79); Pres. Touffait, Avv. gen. Capotorti (concl....

Sezione II; sentenza 20 marzo 1980 (in causa 106/79); Pres. Touffait, Avv. gen. Capotorti (concl....

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: duonghuong
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
Sezione II; sentenza 20 marzo 1980 (in causa 106/79); Pres. Touffait, Avv. gen. Capotorti (concl. conf.); De Vereeniging ter Bevoordering van de Belangen des Boekhandels ed altri c. Eldi Records B. V. Source: Il Foro Italiano, Vol. 104, No. 4 (APRILE 1981), pp. 157/158-161/162 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23172903 . Accessed: 25/06/2014 07:31 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.34.79.101 on Wed, 25 Jun 2014 07:31:06 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: Sezione II; sentenza 20 marzo 1980 (in causa 106/79); Pres. Touffait, Avv. gen. Capotorti (concl. conf.); De Vereeniging ter Bevoordering van de Belangen des Boekhandels ed altri c.

Sezione II; sentenza 20 marzo 1980 (in causa 106/79); Pres. Touffait, Avv. gen. Capotorti (concl.conf.); De Vereeniging ter Bevoordering van de Belangen des Boekhandels ed altri c. EldiRecords B. V.Source: Il Foro Italiano, Vol. 104, No. 4 (APRILE 1981), pp. 157/158-161/162Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23172903 .

Accessed: 25/06/2014 07:31

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.34.79.101 on Wed, 25 Jun 2014 07:31:06 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: Sezione II; sentenza 20 marzo 1980 (in causa 106/79); Pres. Touffait, Avv. gen. Capotorti (concl. conf.); De Vereeniging ter Bevoordering van de Belangen des Boekhandels ed altri c.

GIURISPRUDENZA COMUNITARIA E STRANIERA

L'istanza d'intervento deve pertanto essere accolta;

Dopo aver ascoltato il rapporto del giudice-relatore;

Dopo aver ascoltato l'avvocato generale; La corte ordina:

1) che la Commissione consultiva degli ordini forensi della CEE

sia ammessa all'intervento nella causa 155/79;

quale la deontologia è regolata dalla lex loci e pretendono invece di

poter esercitare anche fuor di casa propria attività che qui sono con sentite mentre non lo sono nel paese ospitante (es.: possibilità di ricoprire cariche di amministratori con poteri gestionali, non incom

patibilità dell'esercizio dell'avvocatura con la posizione di lavoratóre

subordinato).

L'approfondito dibattito su questi argomenti, che ha avuto luogo alla sessione di Zurigo alla fine dello scorso mese di ottobre, ha avuto questo esito: che il dissenso sull'esercizio della professione anche rispetto al diritto del paese ospitante non è stato superato e si è quindi rimasti con una maggioranza di cinque delegazioni in fa vore di tale principio e quattro (Germania, Francia, Lussemburgo e

Belgio) contro; che, invece, è stata sostanzialmente raggiunta l'una nimità in ordine al secondo punto di dissenso, avendo le delegazioni britannica e olandese (sia pure con chiarimenti marginali) accettato la soggezione dell'avocai établi alle regole deontologiche del paese ospitante. Un serio progresso è stato quindi compiuto e, benché non sia fonte di orgoglio per l'avvocatura europea non essere essa riu scita a raggiungere un accordo unanime sulla direttiva, il testo della stessa ha accolto un numero di consensi più che sufficienti a con sentirne la sottoposizione alla Commissione CEE, sia pure unitamente alle note di dissenso ed ai chiarimenti sopra ricordati. La sottomis sione del citato testo di direttiva avverrà, in efletti, prossimamente e non è inverosimile che la Commissione CEE lo faccia proprio no nostante i ricordati dissensi minoritari.

§ 7) Altri problemi principali trattati. Il modo di vedere e gli auspici della CCBE si sono via via espressi attraverso voti e riso

luzioni, raccolti in volume, una prima volta nel 1968 (v. § 1 che

precede). Una seconda edizione aggiornata è in corso di prepara zione. Scorrere questa raccolta equivale identificare i campi e le materie che hanno formato oggetto dell'attività della Commissione, nonché l'evoluzione dei suoi sistemi di lavoro.

S'è già visto al precedente § 2) qual fosse l'originario approccio ai problemi. L'esperienza insegnando, si è giunti gradualmente al sistema che segue: 1) identificazione del problema e dei suoi limiti

precisi; 2) nomina di un relatore generale e di altrettanti relatori

nazionali; 3) formulazione di questionari destinati ad ottenere dalle differenti delegazioni nazionali i dati necessari nonché la loro presa di posizione sul problema; 4) redazione di un rapporto scritto di sintesi da parte del relatore generale; 5) discussione in assemblea; 6) voto o risoluzione.

Tra i problemi trattati, oltre quelli principali già descritti, pos siamo ricordare i seguenti:

— il problema dei giovani che ha formato oggetto della costante e ripetuta attenzione della Commissione, in vista principalmente della formazione europea dei nuovi avvocati. Sull'argomento si ha un

rapporto del Bàtonnier J. Corneloup (E) (1972) nonché alcune con venzioni stipulate tra consigli dell'ordine. Ricordiamo tra le prime quella stipulata dal consiglio dell'ordine di Parigi con il consiglio di Bruxelles e con quello di Roma. Tali convenzioni consentono di

considerare, ai fini della durata complessiva della pratica richiesta dai vari consigli dell'ordine, anche il periodo trascorso in uno studio di diverso paese CEE.

— Materia delle società: a ciò che già è stato detto si può ag giungere che l'attività relativa ha compreso il contributo allo studio ed alla formazione della V" direttiva sulle strutture delle società per azioni (assemblee, amministrazione, controllo). La materia è parti colarmente importante in considerazione delle innovazioni previste, quali il doppio organo di amministrazione e la partecipazione dei lavoratori alla gestione.

— La situazione fiscale degli avvocati ha parimenti formato og getto di studio e di deliberazioni da parte della CCBE, a cominciare da quanto concerne la tassa sul valore aggiunto: al riguardo può dirsi che taluni dei risultati ottenuti in sede comunitaria a favore della classe forense hanno trovato la loro base negli studi compiuti e nelle raccomandazioni formulate dalla Commissione consultiva.

— La materia degli onorari degli avvocati dinanzi alle giurisdizioni internazionali ha formato oggetto di studio (v. rapporto dell'avv.

Biever, L.) e di un parere fornito alla corte del Lussemburgo. L'avv. De Gryse (B) predispose alla sua volta uno studio comparativo degli onorari di avvocati nei diversi paesi della Comunità.

— 11 primo riconoscimento della CCBE sul piano giudiziale quale

organo rappresentativo della professione forense della Comunità, è recentissimo e costituisce indubbiamente un sostanziale passo avanti

nell'aprire le più ampie prospettive per i futuri sviluppi della CCBE. Si

tratta dell'ordinanza qui riportata della Corte di giustizia della Comu nità del 7 maggio 1980, con la quale la corte ha ammesso l'intervento della CCBE nella causa AM & S nella quale, fra l'altro, vengono dibat tuti due argomenti di estremo interesse per l'avvocatura: la confidenzia lità delle comunicazioni fra avvocato e cliente e la corretta condotta

2) che sia fissato un termine per la presentazione, da parte

dell'interventore, delle sue osservazioni scritte in merito al pro cedimento principale;

3) che una copia di ogni documento di parte sia trasmessa al

l'interventore dal cancelliere;

4) che la determinazione sulle spese processuali sia riservata.

dell'avvocato nell'assistenza del proprio mandante. Con questo atto la Corte di giustizia ha in sostanza riconosciuto alla CCBE la qua lità di organo che rappresenta validamente l'avvocatura europea, e non sfuggirà certo al lettore il profondo significato di questo episodio.

— Altri due argomenti di notevole interesse generale, che la CCBE ha attualmente allo studio, sono quello dell'associazione fra avvocati di paesi diversi della Comunità (relatore l'inglese Leach) e la c. d. « protezione del consumatore », cioè l'assistenza legale alla quale possa far ricorso il pubblico secondo il modello scandinavo (relatore l'italiano Cagnani).

— Passaporto dell'avvocato europeo, o se vuoisi, meno pompo samente, carta di riconoscimento dello stesso. Trattasi di una tes

sera, predisposta dal segretariato generale e rilasciata dai singoli consigli dell'ordine, che accredita l'avvocato presso tutti i consigli dei paesi componenti la Comunità come presso le relative autorità

giudiziarie ed amministrative. — Nell'ottobre del 1974 la CCBE nominò un comitato permanente

con l'incarico di stabilire le regole-base di un consiglio di conci liazione e di arbitrato in materia deontologica avente lo scopo di dirimere le eventuali controversie insorgende fra i consigli dell'or

dine dei vari paesi componenti la CEE. Il regolamento è ora un fatto compiuto; il suo testo fu approvato in forma definitiva nel 1978

e, nonostante esso non abbia forza cogente, costituisce indubbiamente uno strumento estremamente utile affinché nel tempo possa raggiun

gersi quella uniformità di comportamento nell'esercizio dell'avvoca tura che tutti auspichiamo.

— Dichiarazione di Perugia in materia di etica professionale. Erano stati compiuti prima di oggi vari tentativi per codificare i

punti essenziali dell'etica e dell'etichetta professionali internazionali

(come distinte da quelle nazionali, e Dio sa se la distinzione è

importante!). Non può dirsi che nessuno di questi tentativi sia stato del tutto

fortunato. Forse per questo la risoluzione presa a Perugia dalla CCBE

in data 16 settembre 1977 ha costituito un deciso passo innanzi ed è stata generalmente ricevuta con favore dal ceto professionale. È

possibile che a ciò abbia contribuito il metodo di lavoro già descritto, costituito dalla partenza da relazioni nazionali, ciò che ha permesso al relatore generale (D.A.O. Edward) di compiere un lavoro di tutto

rispetto. § 8) Pubblicazioni. Tre delle tante materie trattate dalla CCBE

hanno dato luogo a pubblicazioni a stampa. La prima, redatta a cura del commissario Nicola Catalano (I)

(Editions de la Gazette du Palais, Paris), ha per oggetto « Le procès devant la Cour de Justice des Communautés Européennes » ed ha la funzione di mettere la classe forense europea al corrente delle fun zioni della corte del Lussemburgo e delle caratteristiche dei relativi

processi. La cosa si è rivelata d'utilità, specie per quelle nazioni che, non possedendo una legislazione interna in materia, ad es., di costi tuzionalità o di concorrenza, si trovano ad avere un ceto profes sionale non abituato a ragionare in questi termini e meno pronto quindi ad avvalersi degli strumenti che il trattato di Roma offre in

materia, e delle disposizioni di cui la corte del Lussemburgo è la

garante. La seconda pubblicazione si intitola « La profession d'avocat dans les

six Etats membres des Communautés Européennes » (Editions Sirey,

Paris). Lo studio, diretto dal Bàtonnier A. Brunois (F), fornisce, in otto capitoli, un esame comparativo dell'ordinamento della profes sione legale nei vari paesi membri della CEE, sotto i più diversi

aspetti: l'accesso alla professione, la disciplina, la pubblicità, l'at

tività giurisdizionale, le associazioni, i rapporti con i clienti, ed infine le attività stragiudiziali.

La terza pubblicazione è costituita dalla redazione a stampa della ricordata dichiarazione di Perugia in materia di etica professionale.

Ercole Graziadei

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE;

Sezione II; sentenza 20 marzo 1980 (in causa 106/79); Pres.

Touffait, Avv. gen. Capotorti (conci, conf.); De Vereeniging

ter Bevoordering van de Belangen des Boekhandels ed altri c.

Eldi Records B. V.

Comunità europee — CEE — Concorrenza — Commercio

libri — Accordi di vendita — Notifica — Requisiti formali

This content downloaded from 195.34.79.101 on Wed, 25 Jun 2014 07:31:06 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: Sezione II; sentenza 20 marzo 1980 (in causa 106/79); Pres. Touffait, Avv. gen. Capotorti (concl. conf.); De Vereeniging ter Bevoordering van de Belangen des Boekhandels ed altri c.

PARTE QUARTA

Effetti — Esclusione temporanea — Irrilevanza (Trattato CEE, art. 85, 86, 177; reg. 6 febbraio 1962 n. 17/62/CEE del Con

siglio, recante applicazione degli art. 85 e 86 del -trattato CEE).

Un accordo può essere considerato come debitamente notificato nel suo complesso e può quindi fruire degli effetti di un ac

cordo notificato qualora il suo testo integrale sia stato allegato al modulo di notifica, anche se solo alcuni fra gli articoli del

l'accordo sono menzionati nel modulo, purché la descrizione

figurante in quest'ultimo riferisca in modo leale e corretto le in

formazioni sulle disposizioni che, a quell'epoca, erano consi

derate come le più importanti. (1)

Una lettera della Commissione con cui si chiedono, in forza del

l'art. 11 del regolamento del Consiglio 6 febbraio 1962 n. 17,

primo regolamento d'applicazione degli art. 85 e £ó del trat

tato CEE, ulteriori informazioni circa un accordo notificato non

ha alcuna incidenza sugli effetti della notifica. (2)

Una categoria di merci compresa nella sfera d'applicazione di un

accordo al momento della notifica di questo, che ne sia stata

poi volontariamente esclusa dalle parti per un certo periodo di

tempo e successivamente vi sia stata nuovamente inclusa, è in

teressata dagli effetti della notifica originaria. (3)

La Corte, ecc. — Diritto. — 1. - Con sentenza 3 maggio 1979,

pervenuta in cancelleria il 2 luglio successivo, il vicepresidente deU'Arrondissementsrechtbank di Amsterdam ha sottoposto a que

sta corte, a norma dell'art. 177 del trattato CEE, quattro que stioni vertenti sull'interpretazione delle disposizioni relative alla

notifica di accordi, decisioni e pratiche concordate esistenti alla

data dell'entrata in vigore del regolamento del Consiglio 6 feb

braio 1962 n. 17, primo regolamento d'applicazione degli art. 85

e 86 del trattato CEE (G. U. 1962, pag. 204).

2. - Dette questioni sono state sollevate nell'ambito di un pro cedimento d'urgenza promosso dall'associazione olandese per la

tutela degli interessi dei commercianti di libri, unitamente a tre

editori da questa riconosciuti, e mirante a che venga inibito ad

un'impresa olandese di vendere al pubblico libri, ed in ispecie fu

metti, a prezzi diversi da quelli fissati dall'editore. Le attrici si ri

chiamano ad un regolamento per il commercio dei libri nei Paesi Bassi (in prosieguo: « regolamento »), che è stato elaborato dal l'associazione suddetta ed ha istituito, tra l'altro, un sistema verti

cale di prezzi. La convenuta, dal canto suo, sostiene che il « re

golamento » è in contrasto con l'art. 85, n. 1, del trattato, non

ha fruito di una deroga a norma dell'art. 85, n. 3, e non è nem meno provvisoriamente valido, poiché non è stato adeguatamente notificato ai sensi dell'art. 5, n. 1, del regolamento n. 17/62.

3. - Risulta dal fascicolo che il « regolamento » esisteva al mo mento dell'entrata in vigore del regolamento n. 17/62 e venne trasmesso alla Commissione, nella stesura allora vigente, il 30 ottobre 1962, cioè prima dello spirare del termine contemplato all'art. 5, n. 1, di quest'ultimo regolamento. 11 «regolamento» era accluso al modulo di notifica di cui all'allegato del regola mento della Commissione 3 maggio 1962 n. 27, «primo regola mento d'applicazione del regolamento n. 17 adottato dal Consi

glio in data 6 febbraio 1962 (forma, contenuto e altre modalità delle domande e delle notificazioni)» (G.U. 1962, pag. 1118). Sebbene il « regolamento » concernesse sia i libri editi nei Paesi Bassi sia i libri stranieri, le risposte fornite dall'associazione ai

quesiti figuranti nel modulo si riferivano, in generale, a disposi zioni relative ai libri stranieri.

4. - È assodato che la Commissione non ha ancora adottato al cuna decisione circa il «regolamento»; tuttavia, essa ha avuto uno scambio di lettere con l'associazione. Quest'ultima cita, in

particolare, la lettera della Commissione 18 marzo 1975, concer nente «... le notifiche... dei regolamenti della vostra associa zione ...» e con la quale si chiedono ulteriori informazioni « onde consentire alla Commissione di pronunciarsi con piena cognizione di causa sulla compatibilità dei regolamenti... sum menzionati con il diritto della Comunità economica europea in

materia di concorrenza». Secondo l'associazione, dal testo di que sta lettera si desume che la Commissione considerava il « regola mento » come interamente notificato.

(1-3) Nulla in termini. Circa gli effetti della notifica di accordi ai sensi del reg. 17/62,

cfr. di recente Corte giust. 14 dicembre 1977, in causa 59/77, Foro it., 1978, IV, 300, con nota di richiami.

5. - Successivamente al 30 ottobre 1962, l'associazione ha mo

dificato più volte il « regolamento ». Le parti nella causa princi

pale hanno espresso punii di vista divergenti quanto al se il

« regolamento », nelle versioni successive, concernesse i fumetti.

Secondo il giudice di rinvio, però, queste pubblicazioni, tranne

che per un periodo abbastanza breve, rientravano e rientrano

nella sfera d'applicazione del « regolamento ».

6. - Tenuto conto di questi fatti e allo scopo di statuire sul

l'eccezione sollevata dalla convenuta nella causa principale, det

to giudice ha chiesto alla corte di pronunziarsi su quattro que stioni che concernono tutte la validità provvisoria del « regola mento ».

7. - L'art. 177 del trattato non consente che la corte, nell'in

terpretare il diritto comunitario, si pronunzi su un caso specifico. Le questioni di cui trattasi nella presente causa, anche se sem

brano intese a questo scopo, consentono tuttavia di individuare,

agevolmente e inequivocabilmente, i problemi generali d'interpre tazione del diritto comunitario sollevati dalla controversia.

8. - Infatti, con la prima questione, il giudice di rinvio chiede

se un vecchio accordo, il cui testo integrale sia stato allegato al

modulo di notifica, si possa considerare notificato e, pertanto,

provvisoriamente valido per intero anche qualora nel modulo di

notifica vengano citati solo alcuni articoli di esso.

9. - Detta questione dev'essere esaminata alla luce degli scopi delle norme comunitarie in materia di notifica, quali risultano dal

secondo e dal terzo punto del preambolo del regolamento n.

17/62, che recitano:

« Considerando che le modalità di applicazione dell'art. 85,

par. 3, devono essere determinate tenendo conto della necessità

di assicurare una sorveglianza efficace nonché di semplificare,

per quanto possibile, il controllo amministrativo;

considerando che appare di conseguenza necessario sottoporre, in linea di principio, le imprese che desiderino avvalersi dell'art.

85, par. 3, all'obbligo di notificare alla Commissione i loro accor

di, decisioni e pratiche concordate».

10. - Attraverso la notifica, la Commissione deve acquisire le

informazioni necessarie perché possa adottare le decisioni con

template dal regolamento n. 17/62. Se l'accordo ha forma scritta

c se una copia del suo testo completo è allegata al modulo, le in

formazioni in questo fornite hanno il solo scopo di facilitare il

controllo. Se tali informazioni sono esatte e soprattutto se concer

nono lealmente le disposizioni considerate come le più impor

tanti al momento della notifica, gli scopi di questa sembrano

raggiunti. In tali casi, gli accordi vanno considerati come debita

mente notificati nel loro complesso, a meno che dalle indicazioni

fornite non risulti chiaramente l'intenzione di notificare solo una

parte dell'accordo.

11. - La prima questione dev'essere pertanto risolta nel senso

che un accordo può essere considerato come debitamente notifi

cato nel suo complesso e può quindi fruire degli effetti di un ac

cordo notificato qualora il suo testo integrale sia stato allegato al

modulo di notifica, anche se solo alcuni fra gli articoli dell'ac

cordo sono menzionati nel modulo, purché la descrizione figu rante in quest'ultimo riferisca in modo leale e corretto le infor

mazioni sulle disposizioni che, a quell'epoca, erano considerate

come le più importanti.

12. - La seconda questione mira a stabilire se una lettera con

cui la Commissione chiede ulteriori informazioni, dichiarando che

l'accordo notificato verrà interamente esaminato, abbia rilievo

per quanto concerne gli effetti della notifica.

13. - Poiché la lettera cui si fa riferimento costituisce semplice mente una richiesta d'informazioni ai sensi dell'art. 11 del regola mento n. 17/62 e siccome una lettera del genere non può in nessun caso — quali che siano i termini in cui è redatta —

modificare gli effetti della notifica, la questione va risolta nel

senso che una lettera della Commissione cui si chiedono, in forza

dell'art. 11 del regolamento n. 17/62, ulteriori informazioni circa

un accordo notificato non ha alcuna incidenza sugli effetti della

notifica.

14. - Siccome la prima questione è stata risolta in senso affer

mativo, la terza questione, proposta solo per il caso in cui alla

prima venisse data soluzione negativa, risulta priva d'oggetto.

15. - Con la quarta questione il giudice di rinvio chiede se,

posto che una determinata categoria di merci rientrasse nella sfe

ra d'applicazione di un accordo al momento della notifica, il fatto

che tali merci siano in seguito escluse da detta sfera d'applica

This content downloaded from 195.34.79.101 on Wed, 25 Jun 2014 07:31:06 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: Sezione II; sentenza 20 marzo 1980 (in causa 106/79); Pres. Touffait, Avv. gen. Capotorti (concl. conf.); De Vereeniging ter Bevoordering van de Belangen des Boekhandels ed altri c.

GIURISPRUDENZA COMUNITARIA E STRANIERA

zione per un certo periodo di tempo possa eliminare gli effetti della notifica per quanto concerne la categoria di cui trattasi.

16. - Gli effetti della notifica si estendono alla sfera d'appli cazione dell'accordo al momento della notifica. Limitare tali ef

fetti, nell'ipotesi prospettata nella questione, equivarrebbe ad in

fliggere alle parti dell'accordo una sanzione per averne limitato

volontariamente la sfera d'applicazione, il che sarebbe in contra

sto con lo spirito delle norme in materia di concorrenza. La quar ta questione va pertanto risolta nel senso che una categoria di

merci compresa nella sfera d'applicazione di un accordo al mo

mento della notifica di questo, che ne sia stata poi volontaria

mente esclusa dalle parti per un certo periodo di tempo e suc

cessivamente vi sia stata nuovamente inclusa, è interessata dagli effetti della notifica originaria. (Omissis)

Per questi motivi, pronunziandosi sulle questioni sottopostele dal vicepresidente dell'Arrondissementsrechtbank di Amsterdam, con sentenza 3 maggio 1979, dichiara:

1) Un accordo può essere considerato come debitamente notifi cato nel suo complesso e può quindi fruire degli effetti di un ac

cordo notificato qualora il suo testo integrale sia stato allegato al modulo di notifica, anche se solo alcuni fra gli articoli del l'accordo sono menzionati nel modulo, purché la descrizione figu rante in quest'ultimo riferisca in modo leale e corretto le infor

mazioni sulle disposizioni che, a quell'epoca, erano considerate

come le più importanti. 2) Una lettera della Commissione con cui si chiedono, in for

za dell'art. 11 del regolamento del Consiglio 6 febbraio 1962 n.

17, primo regolamento d'applicazione degli art. 85 e 86 del trat tato CEE, ulteriori informazioni circa un accordo notificato non

ha alcuna incidenza sugli efletti della notifica.

3) Una categoria di merci compresa nella sfera d'applicazione di un accordo al momento della notifica di questo, che ne sia

stata poi volontariamente esclusa dalle parti per un certo periodo di tempo e successivamente vi sia stata nuovamente inclusa è

interessata dagli effetti della notifica originaria.

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE; sentenza 25 ottobre 1979 (in causa 22/79); Pres. Kutscher, Avv. gen. Warner (conci, conf.); S.A.C.E.M. c. Société Greenwich Film Production e Société des Editions Labrador.

Comunità europee — CEE — Concorrenza — Divieto di abuso di posizione dominante — Contratti stipulati in uno Stato mem bro — Adempimento in paesi terzi — Applicabilità del divieto

(Trattato CEE, art. 86, 177).

Laddove i giudici nazionali accertino che una società per l'uti

lizzazione dei diritti d'autore dei compositori di musica va con

siderata impresa che sfrutta abusivamente una posizione do

minante sul mercato comune o su una parte sostanziale di

questo, la circostanza che tale sfruttamento riguardi, in taluni

casi, soltanto l'adempimento in paesi terzi di contratti stipulati nel territorio d'uno Stato membro da parti dipendenti da tale

Stato non osta all'applicazione dell'art. 86 del trattato. (1)

(1) Cass. 12 dicembre 1978, che ha sollevato (in occasione di una controversia che opponeva la Société des auteurs, compositeurs et editeurs de musique alla Soc. Greenwich Films per il pagamento dei diritti di esecuzione delle colonne sonore di due opere cinematogra fiche — « Adieu l'ami » e « Le passager de la pluie » — nei paesi in cui la loro percezione non era assicurata dalla stessa SACEM o dai suoi corrispondenti; in particolare, la Greenwich Films dedu ceva la nullità degli atti di adesione degli autori alla SACEM per contrarietà all'art. 86 trattato CEE) la questione pregiudiziale cui sì riferisce la pronunzia su riportata, si legge in RIDA, 1979, n. 100, pag. 204, ed in Gaz. Pai, 1979.2.442, con Note di A. Oser, il quale rilevava, tra l'altro, che: 1) per esser stata esclusa dai giudici d'ap pello la sussistenza di un pregiudizio al commercio tra Stati membri — profilo di mero fatto, la cui valutazione è rimessa alle « juri dictions de fond » — non aveva senso riproporre, in sede di legit timità, l'interrogativo circa l'applicabilità dell'art. 86; 2) la risposta al quesito della Cour de cassation era già stata fornita, a chiare

lettere, dalla giurisprudenza comunitaria. In effetti, come ricordato in motivazione, i presupposti della de

cisione in epigrafe si rinvengono in Corte giust. 6 marzo 1974, in cause 6 e 7/73, Foro it., 1974, IV, 261, con nota di richiami. Speci ficamente, per le pratiche abusive in materia di diritti d'autore, v. Corte giust. 27 marzo 1974, in causa 127/74, id., 1974, IV, 312, con nota di A. Tizzano (sull'opportunità di un controllo, ex art. 86,

dell'operato delle collecting societies, quanto meno sino all'entrata in vigore di un sistema legislativo uniforme, cfr. anche A. Dietz,

La Corte, ecc. — Diritto. — 1. - Con sentenza 12 dicembre

1978, pervenuta in cancelleria il 5 febbraio 1979, la Corte di cas

sazione francese ha sottoposto a questa corte, in forza dell'art.

177 del trattato CEE, una questione relativa all'interpretazione dell'art. 86 di detto trattato.

2. - La questione è stata sollevata nell'ambito di una contro

versia fra la Société des Auteurs, Compositeurs et Editeurs de

Musique (SACEM), da una parte, la S.A. Greenwich Film Pro duction e la Société des Editions Labrador, dall'altra.

3. - Dal fascicolo risulta che la SACEM ha citato in giudizio la Greenwich Film dinanzi al Tribunal de grande instance

di Parigi per il pagamento di determinate somme a titolo di

esecuzione pubblica della partitura musicale di due films, e

che la Greenwich Film, in corso di causa, ha chiamato in ga ranzia la Labrador per il rimborso delle somme che fosse even

tualmente tenuta a pagare alla SACEM. Il tribunale accertava che i compositori della musica dei due films di cui trattasi ave vano aderito alla SACEM, conferendo a quest'ultima il diritto

esclusivo, per il mondo intero, di autorizzare o vietare l'ese

cuzione pubblica delle loro opere; che la Greenwich, per assi

curarsi la collaborazione dei due compositori per i due films

di sua produzione, aveva concluso dei contratti con la Labrador, anch'essa aderente alla SACEM ed editore dei due compositori di musica; che la Greenwich sostiene di essere titolare dei di

ritti d'autore per la musica dei due films, avendo acquistato tali diritti dalla Labrador, cui essi erano stati direttamente

ceduti dagi autori; che l'adesione dei due compositori alla

SACEM risaliva ad una data anteriore a quella dei contratti

stipulati dalla Greenwich con la Labrador.

4. - Dagli accertamenti effettuati dal tribunale risulta inoltre

che, per quanto riguarda i diritti relativi all'esecuzione pubblica di musica di films, si deve fare una distinzione fra i paesi in cui

tali somme sono percepite direttamente dalla SACEM ed i paesi in cui ciò non avviene. Secondo la terminologia usata dalla SA

CEM, questi ultimi paesi sono detti « non ^statutari ». La doman

da della SACEM riguarda unicamente le somme dovute per l'esecuzione pubblica della musica di cui trattasi nei « paesi non

statutari ». Fra la Greenwich e la Labrador era stato convenuto

che, qualora la Greenwich fosse costretta a versare alla SACEM

somme relative ai diritti del compositore e dell'editore per detti

paesi, l'importo corrispondente alla quota «editore» le sarebbe

stato rimborsato integralmente dalla Labrador.

5. - In base a questi dati di fatto il tribunale condannava la

Greenwich a pagare le somme spettanti alla SACEM per l'ese

cuzione pubblica della partitura musicale dei due films in que stione nei « paesi non statutari ». Esso nominava un perito per determinare l'importo esatto del debito. Il tribunale statuiva,

quanto alla chiamata in garanzia, che la Labrador avrebbe do

vuto rimborsare alla Greenwich la quota « editore » sulle som

me che la Greenwich avrebbe dovuto versare alla SACEM.

6. - La Greenwich interponeva appello contro detta sentenza, facendo valere che le attività della SACEM, in particolare per

il fatto che questa avrebbe preteso dai due compositori, in con

formità al suo statuto allora vigente, il conferimento globale dei

diritti di ogni categoria per il mondo intero, costituivano abuso

di posizione dominante sul mercato. Tali attività dovevano quin di essere considerate vietate dall'art. 86 del trattato CEE, nonché

dall'art. 59 bis dell'ordinanza francese 30 giugno 1945.

7. - La corte d'appello competente respingeva la censura ba

sata sulla violazione dell'art. 59 bis dèll'ordinanza 30 giugno

1945, in base alla motivazione che nulla prova né fa presumere che le attività della SACEM abbiano (o abbiano avuto) lo scopo o possano avere (o aver avuto) l'effetto di ostacolare il funzio

namento del mercato, e che « le decisioni e le sentenze inter

venute sul piano europeo, ma non nei confronti della SACEM,

non sono evidentemente di alcun ausilio » per l'applicazione del

diritto interno francese.

8. - Quanto alla censura basata sulla violazione dell'art. 86 del

trattato, la corte d'appello considerava anzitutto che, se per ipo

tesi essa avesse dovuto valutarne il merito, a questa censura

avrebbero potuto opporsi, a suo avviso, motivi analoghi a quelli

Copyright Law in the European Community, Alphen aan den Rijn,

1978, 239-40, che non manca di esprimere la sua adesione ai criteri

scanditi nella sentenza menzionata da ultimo). Da notare, infine, come App. Douai 24 ottobre 1979, in Dir. autore,

1979, 1004, abbia escluso costituisse abuso di posizione dominante — atto ad invalidare il contratto intercorso tra il gestore di un locale

e la SACEM — la mancata comunicazione, da parte di quest'ultima, dell'effettiva composizione del suo repertorio e la fissazione di un

« canone » pari all'8,25 % del giro d'affari, tasse comprese, dell'uti

lizzatore.

Il Foro Italiano — 1981 — Parte IV-11.

This content downloaded from 195.34.79.101 on Wed, 25 Jun 2014 07:31:06 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended