+ All Categories
Home > Documents > Sezione III civile; sentenza 17 settembre 1963, n. 2536; Pres. Naso P., Est. Sbrocca, P. M. Gentile...

Sezione III civile; sentenza 17 settembre 1963, n. 2536; Pres. Naso P., Est. Sbrocca, P. M. Gentile...

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: nguyendieu
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
Sezione III civile; sentenza 17 settembre 1963, n. 2536; Pres. Naso P., Est. Sbrocca, P. M. Gentile (concl. conf.); Iucci (Avv. Ciancarelli, Cipollone) c. Coniglione e Nicotra (Avv. Giorgianni); La Rosa (Avv. Condorelli) c. Coniglione e Nicotra (Avv. Giorgianni) Source: Il Foro Italiano, Vol. 87, No. 3 (1964), pp. 611/612-613/614 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23153735 . Accessed: 28/06/2014 11:22 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 92.63.102.36 on Sat, 28 Jun 2014 11:22:39 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

Sezione III civile; sentenza 17 settembre 1963, n. 2536; Pres. Naso P., Est. Sbrocca, P. M. Gentile(concl. conf.); Iucci (Avv. Ciancarelli, Cipollone) c. Coniglione e Nicotra (Avv. Giorgianni); LaRosa (Avv. Condorelli) c. Coniglione e Nicotra (Avv. Giorgianni)Source: Il Foro Italiano, Vol. 87, No. 3 (1964), pp. 611/612-613/614Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23153735 .

Accessed: 28/06/2014 11:22

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 92.63.102.36 on Sat, 28 Jun 2014 11:22:39 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

611 PAftTÈ PRIMA 612

La violazione di legge sussiste per avere il tribunale

erroneamente tratto, dagli art. 1599 e segg. cod. civ., e in

specie dall'art. 1602, il principio per cui l'acquirente della

cosa locata subentrerebbe, nel rapporto di locazione, nella identica posizione del venditore (originario loca

tore), talché al primo sarebbe opponibile qualsiasi ec

cezione che si sarebbe potuta opporre al secondo. Ora, se è vero che, quando succede nel rapporto, l'acquirente subentra nei diritti e nelle obbligazioni derivanti dal

contratto di locazione, è altrettanto vero che già la suc

cessione nel rapporto avviene sotto certe condizioni ed

entro determinati limiti (art. 1599, 1600). Inoltre, ed ancor prima, il contratto, precedentemente

stipulato fra venditore e conduttore, è per sè un atto

al quale l'acquirente è palesemente estraneo : onde in

linea di principio si pone un problema di opponibilità,

all'acquirente, del contratto stesso, cioè un problema

preliminare a quello della successione nei diritti e nelle

obbligazioni. Se la legge, appunto sotto certe condizioni ed entro

determinati limiti, stabilisce la opponibilità del con

tratto all'acquirente, non ne resta per ciò cancellato

il dato della realtà che questi è stato estraneo alla sti

pulazione ; ed inoltre, trattandosi di deroga al prin

cipio che i contratti vincolano soltanto le parti, la deroga stessa vige fin dove è posta ; fuori del suo àmbito, il

principio riprende vigore. Quando, poi, si verta in tema di aspetti non appa

renti del contratto, e quindi di simulazione, occorrerebbe

una ulteriore, specifica deroga, perchè la opponibilità dell'accordo simulatorio costituisce un principio a parte, che trova la sua localizzazione tipica proprio in quelle situazioni nelle quali, viceversa, i terzi debbono rispet tare il contratto, seppure non in quanto li vincoli ma in

quanto forma per essi un antecedente dal quale non

possono prescindere (per lo più, a guisa di presupposto di legittimazione del titolare apparente in ordine ai rap porti che essi terzi abbiano separatamente instaurato

con costui). E tale ulteriore specifica deroga non sussiste in danno

dell'acquirente della cosa precedentemente locata.

Nella^specie, contro quel che appare dal contratto

scritto di locazione, il Venerito assùme che la posizione di conduttore spetterebbe non a lui ma ai suoi figli, talché il motivo di decadenza dalla proroga, verificatosi

nei suoi confronti, sarebbe irrilevante. Egli eccepisce, così, la simulazione per interposizione fittizia di per sona. Il tribunale ha ritenuto detta eccezione opponi bile alla terza acquirente, Martone, mentre, per le cose

dette, non lo è.

Correlativamente, i giudici di appello, fuorviati dalla astratta premessa di diritto che hanno affermato come

pacifica, mentre semmai è pacifico l'orientamento con trario (in termini, Cass. 20 gennaio 1955, n. 146, Foro it.,

Kep. 1955, voce Frode e simulazione, nn. 47-49 ; 29 giu gno 1945, n. 485, id., Eep. 1943-1945, voce cit., nn. 134, 135 ; più in generale : Cass. 27 luglio 1960, n. 2175, id.,

Rep. 1960, voce cit., nn. 42, 43 ; 31 luglio 1950, n. 2271, id., Eep. 1950, voce Locazione, n. 314), da un lato si sono intrattenuti ad apprezzare gli elementi di fatto della causa al fine di decidere se il Venerito dovesse consi derarsi stipulante in proprio o invece per conto dei figli, e dall'altro hanno omesso qualsiasi considerazione di tali elementi di fatto sotto il profilo della opponibilità alla

Martone.

La sentenza del tribunale va dunque cassata, restando assorbito il secondo motivo di ricorso.

Il giudice di rinvio, che si designa in altra sezione dello stesso tribunale, compirà l'indagine da ultimo ac

cennata, attenendosi al seguente principio di diritto : la simulazione afferente al contratto di locazione non è

opponibile all'acquirente della cosa locata. Per questi motivi, cassa, ecc.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE.

Sezione III civile ; sentenza 17 settembre 1963, n. 2536 ; Pres. Naso P., Est. Sbrocca, P. M. Gentile (conci,

conf.) ; lucci (Avv. Ciancakelli, Cipollone) c. Coni

gliene e Nicotra (Avv. Giokgianni) ; La Eosa (Avv.

Condokelli) c. Coniglione e Nicotra (Avv. Giok

gianni).

(0on ferma App. Catania 9 giugno 1962)

Posta e telegrafo — Agenzia espressi di città —

Domanda di concessione — Preventivi patti con

terzi per la gestione — Nullità —- Fattispecie

(Cod. civ., art. 1344, 1372, 1418 ; r. d. 27 febbraio

1936 n. 645, codice postale e delle telecomunicazioni, art. 19 ; r. d. 18 aprile 1940 n. 689, approvazione del regolamento di esecuzione dei titoli I e II del libro

1° del codice postale, art. 142). Società — Gestione di agenzia recapito espressi

— Nullità per illiceità dell'oggetto. Azienda — Fine illecito — Presupposto di eser

cizio — Concessione amministrativa — Avvia

mento — Insussistenza.

È nullo perchè in frode alla legge il patto mediante il quale il richiedente la concessione di una agenzia recapito espressi si impegni con terzi, per l'eventualità di rilascio

della concessione, a non ingerirsene ma a fungere da

mero prestanome. (1) È nullo per illiceità dell'oggetto il contratto sociale mirante

alla gestione di un'agenzia recapito espressi la cui

concessione debba ottenersi in frode alla legge. (2) Non può darsi avviamento di un'azienda attraverso il cui

esercizio, che presuppone una concessione amministra tiva revocabile, si persegue un fine illecito. (3)

La Corte, ecc. — Deve essere preliminarmente ordi nata la riunione dei ricorsi dello lucci e del La Rosa, a norma dell'art. 335 cod. proc. civ., trattandosi di impu gnazioni proposte separatamente contro la stessa sen tenza.

Con il primo motivo, comune ai due ricorsi, perchè formulato in termini identici, denunciandosi la violazione e la falsa applicazione degli art. 1344, 1372 e 1418 cod.

civ., 19 r. decreto 27 febbraio 1936 n. 645 (il cosiddetto codice postale) e 142 del regolamento di esecuzione appro vato con r. decreto 18 aprile 1940 n. 689, in relazione all'art. 360, n. 3, cod. proc. civ., si sostiene che la corte di merito avrebbe errato, ritenendo nulla, perchè in frode alla legge, la cessione della concessione dell'agenzia di accettazione e recapito espressi n. 5, in Catania, dal Nicotra Antonino al Coniglione, allo lucci, al La Eosa ed al Nicotra Giuseppe, legati dal contratto sociale del l'il settembre 1956 ; ed al riguardo si rileva che la ces sione era valida nei rapporti tra le parti contraenti,

(1) Non risultano precedenti in termini. Per la nullità dei patti che tendono ad eludere le norme

imperative sul carattere personale della licenza di esercizio di sala cinematografica, Cass. 15 ottobre 1963, n. 2754, retro, 302, con ampia nota redazionale cui si rinvia per i precedenti.

(2-3) Mentre sulla terza massima non constano precedenti, a proposito della seconda possono consultarsi : Cass. 22 feb braio 1961, n. 413, Foro it., Rep. 1961, voce Società n, 326 (l'im possibilità giuridica della concessione amministrativa per l'im pianto e l'esercizio d'una centrale del latte, a mente dell'art. 1 legge 16 gennaio 1938 n. 851, importa l'impossibilità del conse guimento dello scopo in una società creata per tale impianto ed esercizio, e la nullità del contratto sociale) ; Cass. 31 luglio 1954, n. 2810, id., Rep. 1954, voce cit., nn. 126, 127 (l'illiceità dell'og getto produce la nullità assoluta del contratto sociale) ; App. Milano 28 marzo 1947, id., Rep. 1947, voce cit., n. 56 (un con tratto sociale che abbia per oggetto l'esercizio d'una casa di tolleranza è nullo per illiceità della causa) ; Cass. 27 luglio 1942, id., 1943, I, 265 (la trasformazione da lecita in illecita dell'atti vità sociale provoca l'illiceità dell'oggetto).

This content downloaded from 92.63.102.36 on Sat, 28 Jun 2014 11:22:39 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

613 GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE 614

riservato all'amministrazione il diritto di revocare l'atto

di concessione.

Il motivo non merita di essere accolto.

Questa Corte suprema ha, invero, ripetutamente affer

mato il principio in tema di cessione di rivendita di generi di monopolio (sent. 19 giugno 1959, n. 1922, Foro it.,

1959, I, 1103, e 27 marzo 1963, n. 755, id., 1963, I, 903) o dell'esercizio di autoservizi di linea (sent. 18 febbraio

1960, n. 264, id., Rep. 1960, voce Automobili (servizio), nn. 124, 125) o di licenza di coltivazione di tabacco (sent. 15 aprile 1961, n. 828, id., 1961, I, 1489), cbe la cessione

della concessione, relativa alla rivendita o all'autoser

vizio o alla coltivazione, non autorizzata dall'ammini

strazione competente, dà a quest'ultima il diritto di

revocare la concessione stessa, ma non impedisce, fin

quando la revoca non sia intervenuta, elio la cessione

esplichi la sua efficacia tra cedente e cessionario, salvo

che al divieto di cessione la legge espressamente ricol

leghi la sanzione di nullità per fini di particolare interesse

pubblico, come si verifica nell'ipotesi prevista dalle norme

di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la

coltivazione delle miniere, emanate con il r. decreto 29

luglio 1927 n. 1443 ; ed ha giustificato l'enunciato prin

cipio, osservando che il fatto stesso che la validità della

cessione è, di solito, subordinata al consenso dell'am

ministrazione, come per le concessioni dei servizi di corri

spondenza, indicati nell'art. 19 del codice postale, è

stabilito dall'art. 142 del regolamento, dimostra che la

legge non vieta in modo assoluto il trasferimento di

aziende, il cui esercizio sia soggetto a concessione, ma

intende soltanto impedire che della concessione usufruisca, nel proprio esclusivo interesse, chi non ne sia titolare,

mediante convenzioni, anche dissimulate, le quali, vio

lando la regola della personalità della concessione, ne

eludano quella correlativa della intrasmissibilità.

Orbene, a prescindere dal rilievo che il cedente avrebbe, in ipotesi, trasferito ai cessionari non già l'azienda, del

cui esercizio è presupposto la concessione, e che non

esisteva al momento della conclusione del contratto ante

riore all'atto amministrativo di concessione, ma l'atto

stesso, così come sarebbe stato emanato dalla competente autorità e che, isolatamente considerato, non può costi

tuire oggetto di private contrattazioni, l'osservazione

connata offre lo spunto per risolvere la questione, pro

posta con il motivo di ricorso, sotto un profilo di diritto

che, pur essendo decisivo, non è stato esaminato dalla

corte di merito e ohe, senza necessità di ricorrere ad una

nuova valutazione del fatto, inammissibile in sede di

legittimità, permette di mantenere ferma la soluzione

adottata, nell'àmbito del potere di correzione spettante al Supremo collegio a mente dell'art. 384, 2° comma, cod. proc. civile.

Hanno, invero, accertato i giudici del merito che, alla scadenza o in previsione della scadenza della con

cessione relativa all'agenzia di accettazione e recapito

espressi n. 4 (31 dicembre 1957), i concessionari (cioè :

il Coniglione, lo lucci, il La Rosa ed il Nicotra Giuseppe), invece di chiederne la rinnovazione, com'era loro con

sentito dall'art. 151 del citato regolamento, indussero

altra persona (il Nicotra Antonino) a presentare a suo

nome domanda per ottenere la concessione di una diversa

agenzia (quella poi indicata con il n. 5), con l'intesa, consacrata nella scrittura del 25 novembre 1957, che egli non se ne sarebbe in alcun modo ingerito ed avrebbe

agito da mero prestanome, perchè dell'atto di conces

sione sarebbero stati effettivi destinatari, all'insaputa

dell'amministrazione, coloro che a presentare la domanda

l'avevano indotto.

Ora, è evidente che l'intesa, così congegnata, non

realizzava la cessione nè dell'azienda, ancora inesistente,

nè della titolarità della concessione che all'azienda si

sarebbe ricollegata, ma era invece diretta a porre in essere

un negozio, che costituiva il mezzo per eludere l'appli cazione di una norma imperativa, qual'è quella della

personalità dell'atto di concessione, ribadita in tema di

concessione ai privati dei servizi delle corrispondenze

dall'art. 143 del citato regolamento, e clie pertanto era

nullo, come in frode alla legge, a mente degli art. 1344

e 1418 cod. civile.

Di una situazione siffatta è ovvia la conseguenza, ed essa coincide con quella cui la corte di merito è perve nuta, pur muovendo da diverse premesse, e cioè che l'ap

parente concessionario (il Nicotra Antonino) poteva in

qualsiasi momento, denunciando il fraudolento negozio all'amministrazione, impedirne l'attuazione, determinando

la revoca della concessione, senza incontrare alcuna

responsabilità nei confronti delle alt-re parti, perchè del

negozio nullo per illiceità della causa nulli sono gli effetti, e da esso non discendono azioni a favore di alcuno dei

soggetti che vi hanno partecipato. Con il secondo motivo, anch'esso comune ai ricorsi

dello lucci e del La Rosa, denunciandosi il vizio di omessa

motivazione circa un punto decisivo della controversia

debitamente prospettato, in relazione all'art. 360, n. 5, cod. proc. civ., si assume che la corte di merito non avrebbe

considerato che la società, costituitasi con la scrittura

privata dell'11 settembre 1956, mai si sarebbe potuta

anticipatamente sciogliere, potendo chiedere altra conces

sione di agenzia di accettazione e recapito espressi, e così

conseguire il raggiungimento dell'oggetto sociale nel

tempo dalla scrittura stabilito.

Ma anche di questo motivo è manifesta l'infondatezza, avendo la corte di merito accertato, con apprezzamento in questa sede incensurabile perchè sorretto da logica ed esauriente motivazione, che se le parti convennero

di prorogare la società, successivamente alla scadenza

della concessione relativa all'agenzia n. 4 (31 dicembre

1957), nondimeno codesta proroga era in funzione del

l'oggetto sociale unicamente determinato, oltre che dalla

gestione dell'agenzia n. 5 attraverso l'intesa fraudolenta

sopra delineata, dalla futura gestione di altre agenzie da

ottenersi con accordi di identico contenuto, nulli a norma

dei richiamati art. 1344 e 1418 cod. civ., talché nullo

era lo stesso contratto sociale per illiceità del suo oggetto. Con il terzo motivo, ancora comune ai ricorsi dello

lucci e del La Rosa, denunciandosi la violazione del

l'art. 2043 cod. civ. ed il vizio di insufficiente motiva

zione circa un punto decisivo della controversia, in rela

zione all'art. 360, nn. 3 e 5, cod. proc. civ., si sostiene

che la corte di merito avrebbe erronamente ritenuto, non rendendo neppure adeguato conto del suo convin

cimento, che il Coniglione ed il Nicotra Giuseppe non

dovessero rispondere dei danni per essersi indebitamente

appropriati dell'avviamento dell'azienda sociale, relativa

all'agenzia n. 5, sulla falsa premessa che non può esi

stere avviamento dell'azienda quando la società, che ne

è titolare, ha un oggetto illecito.

Ma l'opinione della corte, sorretta da concisi, ma non

insufficiènti argomenti, non è affatto erronea in diritto,

come dai ricorrenti si pretende. Da un lato, infatti, l'avviamento, quale attitudine

dell'azienda a produrre profitti, ha come logico e neces

sario antecedente che il titolare possa, in relazione agli elementi che la compongono, svolgere quell'attività di

organizzazione, di cui l'avviamento costituisce il più

tangibile effetto, il che deve escludersi quando il fine,

che il titolare si propone attraverso l'esercizio dell'azienda,

sia illecito, e perciò non tutelato dall'ordinamento giuri dico ; e, dall'altro, i ricorrenti non hanno considerato

che l'avviamento sarebbe, nella specie, inerente ad una

azienda, di cui l'atto amministrativo di concessione costi

tuirebbe il presupposto di esercizio, talché, revocato l'atto,

l'avviamento non potrebbe assumere alcuna rilevanza

economica nei rapporti tra i concessionari, sia in rela

zione alla concessione revocata, sia in relazione a even

tuali concessioni future.

Esaurito l'esame dei motivi comuni ai ricorsi dello

lucci e del La Rosa, l'attenzione deve essere rivolta ai

motivi autonomamente proposti da quest'ultimo. (Omissis) Per questi motivi, rigetta, ecc.

This content downloaded from 92.63.102.36 on Sat, 28 Jun 2014 11:22:39 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended