+ All Categories
Home > Documents > Sezione III civile; sentenza 23 gennaio 1961, n. 99; Pres. Sagna P., Est. Salerni, P. M. Criscuoli...

Sezione III civile; sentenza 23 gennaio 1961, n. 99; Pres. Sagna P., Est. Salerni, P. M. Criscuoli...

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: hakhanh
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
Sezione III civile; sentenza 23 gennaio 1961, n. 99; Pres. Sagna P., Est. Salerni, P. M. Criscuoli (concl. conf.); Nicotra (Avv. Nicolosi-Alberti) c. Trovato Source: Il Foro Italiano, Vol. 84, No. 2 (1961), pp. 211/212-215/216 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23151886 . Accessed: 25/06/2014 01:48 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.34.79.82 on Wed, 25 Jun 2014 01:48:01 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

Sezione III civile; sentenza 23 gennaio 1961, n. 99; Pres. Sagna P., Est. Salerni, P. M. Criscuoli(concl. conf.); Nicotra (Avv. Nicolosi-Alberti) c. TrovatoSource: Il Foro Italiano, Vol. 84, No. 2 (1961), pp. 211/212-215/216Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23151886 .

Accessed: 25/06/2014 01:48

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.34.79.82 on Wed, 25 Jun 2014 01:48:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

211 PARTE PRIMA 212

alcun rimedio, laddove, nella specie, il decreto della Corte

era impugnabile con l'opposizione, insieme alla sentenza

dichiarativa del fallimento : opposizione, per giunta, nella

specie, già istituita dai falliti nelle more della pronuncia

impugnata. E se così è, chiara ne consegue l'inammissi

bilità del ricorso per cassazione avverso la decisione di

inammissibilità della istanza di revoca contenuta nella

decisione impugnata. Nè vale sostenere, in contrario, che la pronuncia di

inammissibilità della istanza di revoca emessa dalla Corte

presenterebbe natura sostanziale di sentenza. È ovvio

che dei due aspetti in cui viene articolata la questione è

prevalente il primo, perchè ove si neghi radicalmente

l'ammissibilità di qualsiasi reclamo avverso il provve dimento che rimette gli atti al tribunale per la dichia

razione di fallimento, dovendosi considerare ormai esau

rito il particolare procedimento ex art. 22 legge fall., non può più contestarsi l'inammissibilità di qualsiasi im

pugnativa, il che rende superflua l'indagine diretta a sapere se la pronuncia di inammissibilità del reclamo si concreti

in un atto di natura contenziosa, impugnabile in via auto

noma per cassazione.

Per questi motivi, dichiara inammissibile, ecc.

Ili

La Corte, ecc. — (Omissis). Il ricorso, proposto contro

un decreto della Corte d'appello che, confermando il prov vedimento del Tribunale, respinse un'istanza per esten

sione del fallimento da un imprenditore individuale ad

una società di fatto, è chiaramente inammissibile, non

essendo quel provvedimento una « sentenza ».

Dal punto di vista formale, infatti, non vi è dubbio

clic il decreto disciplinato dall'art. 22 r. decreto 16 marzo

1942 n. 267 (e, per gli stessi motivi, anche l'analogo provve dimento pronunziato ai sensi dell'art. 147 della stessa

legge), col quale la corte d'appello respinge il reclamo

proposto contro un decreto del tribunale che ha rigettato l'istanza di fallimento, sia soggetto alle comuni disposizioni che regolano i procedimenti in camera di consiglio, di

« volontaria giurisdizione » ; ed in particolare alla norma

per la quale non è consentito alcun reclamo, e quindi, il

ricorso in Cassazione, contro i decreti della corte d'appello

(art. 739 cod. proc. civ.). Se la non impugnabilità in Cassazione del decreto

pronunciato ex art. 22 e 147 legge fall, è quindi certamente

stabilita dal sistema vigente all'epoca in cui fu redatta

la legge fallimentare ; analoga disciplina deve intendersi

mantenuta, anche dopo che, con l'entrata in vigore della

Costituzione del 1948, è stata sancita l'ammissibilità del

ricorso in Cassazione contro tutte le «sentenze» (art. 111). Questa Corte suprema ha, con orientamento ormai

costante, stabilito che, consentendo il riesame di legitti mità da parte della Cassazione di tutte le « sentenze », la Costituzione, a garanzia dei diritti di difesa delle parti nel giudizio, abbia inteso assicurare quel mezzo d'impu

gnazione anche contro quei provvedimenti che, quantunque qualificati dal legislatore ordinario in modo diverso (e cioè

quali ordinanze o decreti), abbiano natura e carattere sostanziale di sentenza ; e cioè carattere decisorio. Pur

tuttavia, malgrado tale larga interpretazione del precetto dell'art. Ili, questa stessa Corte ha costantemente escluso

(da ultimo, con le sentenze 5 aprile 1956, n. 970, Foro it.,

1956, I, 876, e 8 maggio 1957, n. 1581, id., Rep. 1957, voce

Fallimento, n. 181) che siano soggetti al ricorso in ( assa zione i decreti di reiezione dell'istanza di fallimento pro nunciati dalla corte d'appello ; nè i ricorrenti prospet tano oggi argomenti tali da poter indurre ad una diversa

soluzione della questione. Anche se rivestito della forma dell'ordinanza e del

decreto, infatti, un provvedimento giurisdizionale può ritenersi sentenza in senso sostanziale, agli effetti di cui all'art. Ill Cost., soltanto allorché ha carattere decisorio ;

quando, cioè, decida con efficacia di giudicato sulla domanda

proposta da una parte nei confronti dell'altra ; sì che la.

sua eventuale ingiustizia resterebbe irreparabilmente e

definitivamente incontrollata, se non fosse almeno assi

curato quel controllo della Corte suprema che la norma

costituzionale ha inteso inderogabilmente stabilire. Ma

ciò non avviene per i provvedimenti di volontaria giurisdi zione ; che sono, per loro natura, revocabili e modificabili

in ogni tempo (art. 742 cod. proc. civ.), anello in base a

semplice riesame da parte del giudice degli elementi di

fatto preesistenti ; e perciò non idonei ad acquistare effi

cacia di cosa giudicata. Tale è anche il decreto che rigetta l'istanza per la dichiarazione di fallimento ; anch'esso

revocabile in ogni momento (sì che il docreto stesso non

pone alcuna preclusione agli interessati per riproporre l'istanza di fallimento allo stesso giudice di merito, nè. al

giudice perchè in un secondo momento, melius re perpen)sa, dichiari il fallimento, dopo avere respinto l'istanza.

• Nè, ad accogliere la soluzione opposta, sembra decisivo

l'argomento prospettato dai ricorrenti, i quali fanno osser

vare come appaia per lo meno strano che il decreto di

rigetto, essendo l'equivalente negativo della sentenza dichia

rativa di fallimento, abbia natura diversa da quest'ultimo ;

perchè la natura di un provvedimento adottato su una

determinata istanza, deve ritenersi la medesima, sia il

provvedimento positivo (accoglimento), o negativo (rigetto). Questa asserita anomalia, del resto, non rappresenta un

caso isolato : ad esempio, per il decreto pronunziato sul

l'istanza di chiusura del fallimento, ai sensi dell'art. 119

legge fall., è stato ritenuto da questa Suprema corte, con la decisione 4 ottobre 1954, n. 3241 (Foro it., 1955,

I, 509), che il decreto in questione ha natura sostanziale

di sentenza ed è perciò impugnabile in Cassazione, se

dispone la chiusura del fallimento ; ma ha natura di decreto, e non è soggetto alle disposizioni dell'art. Ill Cost., se

rigetta l'istanza per la chiusura del fallimento.

La differenza di natura fra i provvedimenti, in caso

di accoglimento o di rigetto, è perfettamente spiegata da

diversi effetti che la legge ricollega ad essi rispettivamente nelle due ipotesi ; si pensi, infatti, che la c i hiarazic ne di

fallimento, oltre che dare inizio alla procedura esecutiva

concorsuale, ha notevoli rispercussioni sulla capacità

personale del fallito, mutandone lo status ; onde è chiaro

che essa ha carattere decisorio, e che, in relazione a quei suoi effetti, sia consentita la suprema garanzia del ricorso

in Cassazione. Col decreto di rigetto, invece, il giudice di

merito nega soltanto che possa aver luogo la procedura esecutiva concorsuale ; ma non decide definitivamente su

alcun rapporto di carattere sostanziale, onde la pronunzia, non incidendo su alcun diritto delle parti, non ha carattere

decisorio.

Il decreto pronunziato dalla Corte d'appello di Milano

non ha quindi carattere sostanziale di sentenza, contro

di esso non è perciò ammissibile il ricorso per cassazione.

(Omissis) Per questi motivi, dichiara inammissibile, ecc.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE.

I

Sezione III civile ; sentenza 23 gennaio 1961, n. 99 ; Pres. Sagna P., Est. Salerni, P. M. Criscuoli (conci, conf.) ; Nicotra (Avv. Nicolosi-Alberti) c. Trovato.

(Conferma Trib. Catania 13 settembre 1958)

Sentenza in materia civile — Giudizio per risarci

mento di danni —• Domande iniziali «li accerta

mento e liquidazione dei danni — Successive

limitazioni all'accertamento sull'« an debeatur » —

Mancato accordo del convenuto —- Inammissibilità

(Cod. proc. civ., art. 278).

Proposte, in un giudizio per risarcimento di danni, domande

relative all'accertamento dell' an ed alla liquidazione del

quantum, è inammissibile, in difetto di accordo del con

This content downloaded from 195.34.79.82 on Wed, 25 Jun 2014 01:48:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE i

venuto, la successiva limitazione al solo accertamento del l'un operata dall'attore. (1)

TI

Sezione III civile ; sentenza 11 novembre 1960, n. 3018 ; Pres. Fresa P., Est. Pellettieri, P. M. Cutrupia

(conci, conf.) ; Campari (Avv. Barbagallo) c. Ana

st.asi e Peruzzi.

(Conferma App. Milano 3 ottobre 1959)

Procedimento in materia civile —- Maggiore elià

conseguita dal minore in corso di «{indizio — Man

cata denunzia ad opera del procuratore — Interru

zione del processo — Esclusione (Cod. proc. civ., art. 300).

Sentenza in materia civile —- (-indizio per risarci

mento di danni — Domanda iniziale di accerta

mento e liquidazione dei danni — Successiva li

mitazione all'accertamento sull'«an dcbeatur » ■—■

Mancata opposizione del convenuto — Sentenza

sull'«an» —. Validità (Cod. proc. civ., art. 278).

Il conseguimento della maggiore età, avvenuto in corso di giu

dizio, non opera interruzione del processo se non sia di

chiarato dal procuratore costituito del rappresentante

legale del minore medesimo. (2)

Proposta, in un giudizio per risarcimento di danni, domanda

relativa all'accertamento dell'in ed alla liquidazione del

quantum, la successiva limitazione al solo accertamento

dell'a,n operata dall'attore è ammissibile, ove il convenuto

non si opponga. (3)

(1,3) In ordine alla facoltà dell'attore di chiedere la separa zione della pronunzia sul quantum dalla pronuncia sull'ara nel corso del processo originariamente unico, ove il convenuto aderi sca o almeno non si opponga a tale limitazione della domanda, consulta, in senso conforme : Cass. 6 agosto 1960, n. 2334, Foro

it., Mass., 511 ; 18 maggio 1960, n. 1218, ibid., 269 ; 17 giugno 1959, n. 1896, id., Rep. 1959, voce Sentenza civile, n. 93 ; 12 feb braio 1959, n. 417, ibid., n. 99 ; 28 novembre 1958, n. 3807, id.,

Rep. 1958, voce cit., n. 109 ; 23 dicembre 1958, n. 3948, ibid., n. 110 ; 30 aprile 1958, n. 1435, ibid., n. 116 (che ha affermato ammissibile la limitazione della domanda ad opera dell'attore al solo accertamento dell'ara, anche in caso di contumacia del

convenuto) ; App. Roma 31 gennaio 1958, ibid., n. 119 ; Oass. 10 luglio 1957, n. 2760, id., Rep. 1957, voce eit.,n. 108; App. Roma 5 luglio 1956, ibid., n. 109 ; contra Trib. Roma 31 ottobre

1958, id., Rep. 1959, voce cit., n. 100, per cui, nel giudizio di

responsabilità, la facoltà di scindere il giudizio in due distinti

processi sull'ara e sul quantum può essere esercitata solo ab initio. Il caso inverso a quello oggetto della sentenza che si annota

è stato deciso da App. Lecce 24 gennaio 1957, id., Rep. 1957, voce Procedimento civile, n. 311, che ha affermato potersi chie dere in corso di giudizio la liquidazione dei danni, nonostante si fosse con l'atto introduttivo della lite chiesta solo la condanna

generica ; contrasta con tale soluzione Trib. Ancona 6 giugno 1956, ibid., n. 313, che qualifica la richiesta di liquidazione dei

danni, fatta in sede di precisazione delle conclusioni, domanda

nuova, che deve essere respinta dal giudice. Più in generale, circa l'ammissibilità della proposizione di

domande nuove dopo la contestazione della lite, si vedano : Cass. 4 agosto 1960, n. 2294, id., Mass., 502, che ha affermato non potersi eccepire la preclusione dopo che, proposta la do

manda nuova, la controparte abbia accettato il contraddittorio su di essa ; Oass. 16 maggio 1960, n. 1202, ibid., 265, si è pro nunziata in senso conforme alla precedente e Oass. 22 ottobre

1959, n. 3022, id., 1960, I, 1971, in motivazione, che ha pure subordinato l'ammissibilità della mutatio libelli all'assenso o al

mancato dissenso del convenuto. Sulla diversa questione, relativa alla facoltà del convenuto

di chiedere la liquidazione dei danni nel giudizio proposto dal

l'attore per il solo accertamento dell'ara, ed alla qualifica in

termini processuali di tale pretesa del convenuto (se si tratti

o meno di una domanda riconvenzionale), si veda : Trib. Roma 10 gennaio 1959, id., Rep. 1959, voce Sentenza civile, n. 98,

per cui l'estensione dell'accertamento al quantum può essere

chiesta dal convenuto anche in sede di precisazione delle con

clusioni ; Oass. 21 luglio 1958, n. 2805, id., 1959, I, 306, con nota

I

La Corte, ecc. — (Omissis). Comunque, va tenuto pre

sente che l'istante, nel giudizio di primo grado, aveva

richiesto pronuncia sia sull'«w sia sul quantum e che, in

grado di appello, insistè nella richiesta di accertamento del

quantum, formulando, nell'atto di impugnazione (cui si ri

portò, poi, in sede di precisazione delle conclusioni), sol

tanto alternativamente la richiesta di rimessione.

Orbene, secondo il principio ripetutamente affermato

da questo Supremo collegio (vedi, da ultimo, sent. n. 1218

dell'anno 1960, Foro it., Mass., 269 e n. 1896 dell'anno

1959, id., Rep. 1959, voce Sentenza civ., n. 93), qualora inizialmente sia stata proposta in giudizio domanda per l'accertamento della responsabilità e per la liquidazione del

quantum, all'attore non è consentito di limitare, in corso

di causa, la domanda al solo accertamento dell'ai, con il

rinvio della liquidazione del quantum in separato giudizio, senza che su tale richiesta di limitazione sussista accordo

dell'altra parte, accordo che, nella specie, non è interve

nuto. In conseguenza, il fatto che i Giudici di appello ab

biano preso in considerazione la suddetta richiesta di limi

tazione della pronuncia alla condanna generica, non ri

guardando la richiesta medesima un punto decisivo della

controversia, non può formare oggetto di ricorso per cas

sazione. (Omissis) Per questi motivi, rigetta, ecc.

II

La Corte, ecc. — Col primo mezzo si denuncia la viola

zione dell'art. 300, 1° e 2° comma, cod. proc. civ., in quanto si assume che la Corte di merito avrebbe dovuto dichiarare

la nullità del giudizio di primo grado, per non avere il Tri

bunale dichiarato interrotto il processo per la cessazione

nel padre, Campari Giuseppe, della veste di legale rap

presentante di esso ricorrente, a seguito dell'avvenuto com

pimento della maggiore età.

La censura è priva di fondamento giuridico. La cessazione della legale rappresentanza per compi

mento della maggiore età non opera, invero, automatica

mente come causa di interruzione del processo e ciò in

virtù del generale principio, secondo cui le cause di inter

ruzione del processo operano soltanto se espressamente dichiarate. Nella specie, incombeva quindi a carico del

di richiami, che afferma, in generale, la suddetta facoltà del convenuto. Alla nota di richiami adde App. Rema 24 luglio 1956, id., Bep. 1957, voce Sentenza civile, n. 113, per cui la richiesta del convenuto deve qualificarsi domanda riconvenzic nale impropria.

In dottrina consulta in argomento : Carnelutti, Appunti sulla riconvenzionale, in Riv. dir. proc., 1959, 647; Estensione del giudizio di risarcimento del danno a iniziativa del convenuto, ibid., 626 e Giudicato implicito in tema di liquidazione del danno, id., 1957, 629 ; Colesanti, Riconvenzionale d'accertamento'^nel giudizio per danni ?, in Giur. it., 1959, I, 1, 563 ; Gualandi, Domanda di condanna generica e richiesta del convenuto di accer tamento contestuale delVan e del quantum, in Riv. trim. dir. e

proc. civ., 1959, 1141 ; Rognoni, Domanda di condanna generica e istanza del convenuto di liquidazione dei danni, in Riv. dir. proc., 1959, 445.

(2) Conformi, sull'irrilevanza della cessazione della rappre sentanza legale del minore in corso di giudizio, ove essa non venga dichiarata dal procuratore costituito : Pret. Roma 14 aprile 1958, Foro it., Bep. 1959, voce Procedimento civile, n. 305 ; Cass. 8 marzo 1958, n, 786, id., Bep. 1958, voce cit., n. 396 ; App. Lecce 27 gennaio 1958, ibid., n. 397 ; Oass. 29 luglio 1957, n. 3201, id., Bep. 1957, voce cit., n. 389 ; Trib. Boma 13 dicembre 1955, id., Bep. 1956, voce cit., n. 494 ; Cass. 9 giugno 1951, n. 1482, id., Bep. 1951, voce cit., n. 332.

In generale, sulla necessità della dichiarazione degli eventi di cui all'art. 300 cod. proc. civ. perchè si operi l'interruzione del

processo e sull'inammissibilità di equipollenti della dichiarazione, vedi, da ultimo, Cass. 9 maggio 1960, n. 1053, id., Mass., 240.

Per riferimenti, si veda l'analoga ipotesi di cessazione della

rappresentanza volontaria per morte del rappresentante, oggetto della decisione di Cass. 14 aprile 1959, n. 1095, id., 1959, I, 1308, con nota di richiami.

This content downloaded from 195.34.79.82 on Wed, 25 Jun 2014 01:48:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

215 PARTE PRIMA 216

procuratore del padre dell'odierno ricorrente l'onere di

dichiarare l'avvenuta cessazione della sua qualità di

legale rappresentante : nè al difetto di tale dichiarazione

avrebbe potuto provvedere ex officio il Tribunale, posto che trattasi di iniziativa che la legge riserva esclusivamente

alle parti e non al giudice. Onde il primo mezzo di ricorso

deve essere disatteso.

Col secondo mezzo si sostiene dal ricorrente che la

Corte di merito avrebbe errato nel ritenere valida la sen

tenza del Tribunale che ebbe a limitare la sua pronuncia al

solo an debeatur, mentre gli attori per tutto il corso del giu dizio di primo grado, avevano richiesto la pronunzia anche

sul quantum dei danni risarcibili, e solo al momento della

precisazione delle conclusioni definitive davanti al Collegio, essi avevano scisso i due capi di domanda. Anche questa censura è destituita di giuridico fondamento.

È senza dubbio pacifico nella giurisprudenza di questo

Supremo collegio il principio, al quale fa richiamo il ricor

rente, ed in virtù del quale si è affermato che l'attore in

giudizio per risarcimento di danni, quando abbia chiesto

la pronunzia sia sull'are sia sul quantum debeatur, non possa, in corso di causa, limitare poi la domanda al solo accerta

mento dell'ari con il rinvio della liquidazione del quantum ad un separato giudizio, e ciò anche nell'ipotesi in cui l'at

tore non abbia chiesto la liquidazione del danno in una

cifra determinata. Ma è altrettanto pacifico che tale prin

cipio incontra eccezione ogni qualvolta alla limitazione

della domanda, fatta dall'attore, il convenuto vi presti adesione espressa ovvero non vi si opponga. Ed è del pari noto che l'accertamento della adesione espressa o della man

cata opposizione del convenuto è un accertamento di mero

fatto, demandato pertanto al giudice del merito ed insinda

cabile in sede di legittimità. Nella specie in esame, la Corte di merito ha fatto espresso

richiamo al principio dianzi detto, soggiungendo che esso

non poteva trovare applicazione in concreto, appunto

perchè l'odierno ricorrente non aveva formulato alcuna

opposizione alla richiesta degli attori della separazione della pronuncia sul quantum dalla pronuncia sull'are, pro

posta in sede di precisazione delle conclusioni per il Collegio ; ed un tale accertamento, in punto di fatto, sfugge, come si è

detto, al sindacato di questa Corte suprema. Onde anche il secondo mezzo va disatteso. (Omissis)

Per questi motivi, rigetta, ecc.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE.

I

Sezione I civile ; sentenza 20 gennaio 1961, n. 79 ; Pres Lonardo P., Est. Straniero, P. M. Cresouoi.i (conci conf.) ; Miliacca (Avv. Pieroni) c. Narpinti (Ayv. Finzi de Barbora).

(Gassa App. Roma 27 giugno 1958)

Camera di consiglio — Parti del procedimento —

Impugnativa in via contenziosa — Inammissi bilità (Cod. proc. civ., art. 739).

Affiliazione — Coniuge dell'affiliatile — Mancata

impugnazione del provvedimento d'affiliazione —

Azione in sede contenziosa — Inammissibilità

(Ood. civ., art. 405, 406, 410 ; cod. proc. civ., art. 739).

Ohi è stato parte nel procedimento in camera di consiglio, non

può impugnare in via contenziosa il provvedimento che lo ha definito. (1)

(1) Sull'info rexsautf argomento, il quale ha formato oggetlo della relazione della terza sottocommissione del Convegno di studi sui procedimenti in camera di consiglio, tenutosi a Milano i 17, 18 e 19 dicembre 1960 (Est. Massari, Gravami e revoca, un. 2, 5, Milano, 1960, pag. 141), la Corte di cassazione ha

La moglie dell'affinante separata consensualmente, che sia

stata sentita nel procedimento onorario e si sia opposta alla richiesta di affiliazione, non può impugnare in via

contenziosa il relativo provvedimento, assumendo sussi

stere, fra affiliante ed affiliato, un rapporto di filiazione adulterina, ma deve sperimentare il reclamo previsto

pronunciato le sentenze, il cui contenuto qui appresso riassu miamo :

а) sent. 8 maggio 1952, n. 1291 (Foro it., 1952, I, 686, con nota di richiami conformi e difformi, cui acide, in nota alla stessa sentenza, Rolla, in Foro padano, 1952,1, 945 ; Restaino,

in^Giur. Cass, civ., 1952, 2° quadr., 379 ; Liebman, in Biv. dir.

proc., 1953, II, 195), che non consenti a colui al quale era stato

nominato, a norma dei decreti legge 1943 n. 8 e 29 gennaio 1942 n. 82, il curatore speciale, di dedurre come motivi d'impu gnazione della vendita consentita dal curatore i vizi di legit timità della sua nomina, che non aveva fatto valere in sede di reclamo alla corte d'appello avverso il decreto del tribunale ;

б) sent. 28 marzo 1953, n. 837 (Foro it., Rap. 1953, voce Camera di consiglio, n. 8), la quale ritenne ammissibile la con

testazione, da parte del terzo in sede contenziosa, della legitti mità del provvedimento di autorizzazione per il minore all'eser cizio di un'impresa commerciale, di cui il tutore intendeva va lersi per conseguire la decadenza del convenuto dal beneficio della proroga legale della locazione per urgente e improrogabile necessità ;

c) sent. 30 aprile 1953, n. 1213 (id., 1953, I, 1121, con nota di richiami), la quale ammise il rappresentante legale del minore a far valere come motivo di annullamento dei negozi consentiti nell'interesse del minore stesso il vizio di legittimità del decreto del giudice tutelare, che li aveva omologati, perchè emesso successivamente ai negozi e su istanza dell'altro con traente (è da notare che del decreto il rappresentante non aveva avuto tempestiva notizia) ;

d) sent. 13 marzo 1955, n. 1021 (id., Rep. 1955, voce cit., nn. 2-4), la quale ammise il terzo a contestare la legittimità della nomina del curatore dello scomparso ;

e) sent. 24 ottobre 1957, n. 4080 (id., Rep. 1957, voce cit., nn. 7-9), la quale ammise il minore ad impugnare la vendita consentita dal suo rappresentante sulla considerazione che, nel

procedimento conclusosi con il provvedimento autorizzativo della vendita, il suo rappresentante, era privo di poteri ;

f) sent. 6 dicembre 1957, n. 4590 (id., Rep. 1957, voce

cit., n. 10), nella cui motivazione, riprodotta in Giur. it., 1958, I, 1, 1190, con nota di Lo Cigno, si legge : « è da osservare che questa Suprema corte, dopo la decisione 16 gennaio 1952, n. 109, citata dal ricorrente a sostegno della sua tesi, ha in varie

pronunce ed anche recentemente (sent. 13 aprile 1955, n. 21) posto il principio che i vizi di legittimità del provvedimento onorario possono essere fatti valere (in particolare dai terzi interessati all'invalidazione del provvedimento stesso) nel pro cesso contenzioso : ciò per il precipuo riflesso che la procedura del reclamo stabilita nell'art. 739 riguarda solo le parti che abbiano invocato il provvedimento e quelle sulla cui sfera giu ridica questo viene direttamente ad incidere, donde l'obbligo della notificazione ad esse dello stesso provvedimento a cura di chi lo ha provocato ed ottenuto » (nella specie l'altro con traente impugnava la legittimità del decreto di nomina del curatore dell'assente) ;

g) sent. 27 marzo 1958 n. 1032, inedita (Foro it., Rep. 1958, voce cit., nn. 17, 18), per la quale « è consentito agli inte ressati far valere in via contenziosa la illegittimità dei decreti in camera di consiglio, onde ottenere la invalidazione dei prov vedimenti con essi emessi o dei negozi autorizzati, e ciò nei confronti dei terzi acquirenti, salvi gli effetti della loro eventuale buona fede » ;

h) sent. 6 marzo 1959, n. 645, inedita (id., Rep. 1959, voce cit., n. 4), per la quale « mentre i motivi di merito attinenti

all'opportunità dei decreti di volontaria giurisdizione e che ne autorizzano la revoca e la modifica possono essere dedotti solo da coloro che furono parti nel procedimento volontario, me diante ricorso allo stesso giudice che li ha emessi o a quello superiore, con osservanza, in quest'ultimo caso, del termine perentorio previsto nell'art. 739, è consentito a tutti gli interes sati di far valere in via contenziosa gli eventuali vizi di legit timità dei decreti di volontaria giurisdizione ».

Per completezza d'informazione occorre ricordare che con sent. 19 novembre 1959, n. 3407 (id., 1960, I, 393, con nota di richiami), la Cassazione Ila ammesso l'incapace a chiedere l'annullamento del contratto autorizzato sulla base di decreto del tribunale per difetto del parere del giudice tutelare, preci sando che la relativa sentenza di annullamento pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso da terzi di buona fede, allorché

This content downloaded from 195.34.79.82 on Wed, 25 Jun 2014 01:48:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended