+ All Categories
Home > Documents > sezione III civile; sentenza 28 luglio 1994, n. 7079; Pres. Iannotta, Est. Fiduccia, P.M. Iannelli...

sezione III civile; sentenza 28 luglio 1994, n. 7079; Pres. Iannotta, Est. Fiduccia, P.M. Iannelli...

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: ngoduong
View: 218 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
5

Click here to load reader

Transcript
Page 1: sezione III civile; sentenza 28 luglio 1994, n. 7079; Pres. Iannotta, Est. Fiduccia, P.M. Iannelli (concl. conf.); Cassa di risparmio di Roma (Avv. Vassalli) c. Soc. Miles (Avv. D'Amelio,

sezione III civile; sentenza 28 luglio 1994, n. 7079; Pres. Iannotta, Est. Fiduccia, P.M. Iannelli(concl. conf.); Cassa di risparmio di Roma (Avv. Vassalli) c. Soc. Miles (Avv. D'Amelio, Spada).Conferma App. Roma 18 settembre 1990Source: Il Foro Italiano, Vol. 118, No. 7/8 (LUGLIO-AGOSTO 1995), pp. 2209/2210-2215/2216Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23193354 .

Accessed: 28/06/2014 11:44

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 193.105.245.130 on Sat, 28 Jun 2014 11:44:11 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione III civile; sentenza 28 luglio 1994, n. 7079; Pres. Iannotta, Est. Fiduccia, P.M. Iannelli (concl. conf.); Cassa di risparmio di Roma (Avv. Vassalli) c. Soc. Miles (Avv. D'Amelio,

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

Muovendo dalla constatazione, esattamente colta dai giudici

d'appello, che non vi fu rapporto contrattuale tra Elli e Sac

chetti, restando quest'ultimo estraneo allo svolgimento dello sche

ma negoziale tra Elli e la società, deve configurarsi tale schema

negoziale come contratto a favore di terzo, laddove Elli, socio

di maggioranza, dopo aver sottoscritto l'aumento di capitale ed anteriormente all'emissione delle relative azioni (donde l'e

sattezza dell'altro rilievo dei giudici d'appello circa l'inesistenza

di «trasferimento» di titoli), con negozio dispositivo del suo

diritto, concluso con la società, rinuncia all'intestazione delle

azioni corrispondenti ad una parte dell'aumento di capitale sot

toscritto e ne stipula l'intestazione a favore del terzo Sacchetti.

In questo negozio sono riscontrabili tutti gli estremi propri del contratto a favore di terzo come delineati dall'art. 1411 c.c.:

accordo tra due soggetti, Elli e società, avente ad oggetto l'or

dine del primo e l'impegno della seconda ad intestare al nomi

nativo di un terzo un certo numero di azioni di nuova emissio

ne, sottoscritte e liberate dallo stipulante a seguito dell'aumento di capitale. Rimane al di fuori dell'ambito contrattuale la posi zione del terzo beneficiario Sacchetti, che non è parte né in

senso sostanziale né in senso formale, e si limita a ricevere gli effetti di un rapporto già validamente costituito ed operante,

configurandosi la sua adesione — rilevabile per facta conclu

dentia — come mera condicio iuris sospensiva dell'acquisizione del diritto (Cass. 1136/88, id., Rep. 1988, voce Contratto in

genere, n. 365 e 13661/92, id., Rep. 1992, voce cit., n. 342). L'interesse dello stipulante, che la giurisprudenza ha chiarito

doversi intendere in senso ampio, potendo essere di qualsiasi

natura, anche morale (Cass. 3484/69, id., Rep. 1969, voce Ob

bligazioni e contratti, n. 226 e 3749/79, id., Rep. 1979, voce Contratto in genere, n. 246), risiede nell'intento — accertato

in fatto — del socio di maggioranza di compensare in tal modo

le prestazioni lavorative svolte dal Sacchetti. Si inserisce cosi

quell'elemento, erroneamente qualificato di liberalità, e più esat

tamente identificabile con la finalità perseguita dall'azionista lar

gamente maggioritario di remunerare il direttore generale della

società per l'opera prestata, stimolandone ed incoraggiandone altresì' l'attività futura, cosi tutelando il proprio interesse, volto

ad ottenere una valida ed efficiente collaborazione nel seno del

l'organismo societario.

E poiché per il contratto a favore di terzo non è richiesto

alcun particolare requisito di forma, risulta conforme a diritto

il dispositivo della sentenza impugnata, operandosi la correzio

ne della motivazione nel senso sopra precisato. Il ricorso deve dunque essere rigettato.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione III civile; sentenza 28 lu

glio 1994, n. 7079; Pres. Iannotta, Est. Fiduccia, P.M. Ian

nelli (conci, conf.); Cassa di risparmio di Roma (Aw. Vas

salli) c. Soc. Miles (Aw. D'Amelio, Spada). Conferma App. Roma 18 settembre 1990.

Danni in materia civile — Contratto di conto corrente bancario — Pagamento di assegni bancari falsi — Responsabilità del

l'ente creditizio — Debito di valore — Conseguenze (Cod.

civ., art. 1218, 1223, 1224, 1852).

L'obbligazione risarcitoria incombente in capo all'ente crediti zio (cassa di risparmio) per i danni cagionati al correntista in seguito all'incauto rilascio a terza persona di moduli di

assegni ed al conseguente pagamento di assegni con firme fal

sificate, costituisce debito di valore, non di valuta, in quanto scaturente dall'inadempimento di un'obbligazione avente ori

ginariamente ad oggetto una prestazione diversa dalla corre

sponsione di una somma di denaro; ne consegue, in sede di

Il Foro Italiano — 1995.

quantificazione del danno, l'obbligo del giudice di attendere al computo, anche d'ufficio, della svalutazione monetaria ve

rificatasi fino al momento della decisione. (1)

Svolgimento del processo. — Con atto di citazione, notifica

to in data 23 giugno 1977, la s.r.l. Miles (Manutenzione immo

bili lavori edili e stradali) conveniva in giudizio, davanti al Tri bunale di Roma, la Cassa di risparmio di Roma, indicando che, a causa del comportamento gravemente negligente della detta

convenuta, alcune persone si erano avvalse di moduli di assegni bancari ottenuti fraudolentemente con il concorso di un dipen dente della cassa, riuscendo a prelevare dal conto corrente di

essa attrice la somma di lire 301.150.000 con l'apporre sui titoli

bancari firme falsificate e timbri contraffatti del legale di essa

società istante; e quindi chiedendo la condanna della Cassa di

risparmio di Roma al pagamento dell'indicata somma con gli

(1) Nella storia infinita delle dispute pretorie ingaggiate allo scopo di focalizzare il (sovente) labile discrimen tra debiti di valore e di valuta approda in Cassazione la fattispecie dell'obbligazione risarcitoria scatu rente in capo ad una cassa di risparmio a motivo dell'incauto rilascio di moduli di assegni bancari a persona all'uopo non autorizzata o dele

gata dalla società correntista e, in via conseguenziale, dell'improvvido pagamento di assegni falsificati (con tanto di imitazione del timbro del la malcapitata società).

In particolare, la disputa — gravida, di rilevanti conseguenze in ordi ne al computo d'ufficio della svalutazione monetaria ed al cumulo della medesima con gli interessi legali (salva, su quest'ultimo aspetto, la 'ster zata' compiuta da Cass., sez. un., 17 febbraio 1995, n. 1712, Foro

it., 1995, I, 1470) — finisce per imperniarsi sulla qualificabilità dell'ob

bligazione inadempiuta come obbligazione avente originariamente ad

oggetto una somma di denaro (come tale, di valuta) ovvero caratteriz zata da un'iniziale dimensione contenutistica non pecuniaria, e quindi di stampo valoristico.

Nell'abbracciare tale ultima opzione ermeneutica la corte di legittimi tà rintuzza con vigore l'assunto difensivo, a sua volta ispirantesi ad un precedente del 1983 della stessa Suprema corte (sent. 24 febbraio

1983, n. 1420, id., 1984, I, 1353, con nota di Covelli — relativa al caso di pagamento di assegni falsi rubati presso la società correntista — con nota di Di Majo, Responsabilità della banca trattario e debiti di valore), a tenore del quale, in caso di pagamento di assegni bancari con firma falsa, l'originara obbligazione disattesa dalla banca trattaria — a carattere pecuniario, e quindi soggetta al regime scolpito dall'art. 1224 c.c. per i debiti di valuta — si concreta nel «pagare gli assegni ai presentatori dei titoli sottoscritti dal traente» e nel «restituire a que st'ultimo la provvista in qualsiasi momento ed il saldo alla scadenza del rapporto». Tale parabola argomentativa si dimostra, infatti, inqui nata da una sorta di invasione di campo dell'obbligazione effettivamen

te pecuniaria assunta da parte dell'istituto di credito trattario nella fase

attuativa del rapporto, con il pagamento dei titoli, rispetto al ben più

ampio complesso di obblighi sullo stesso incombenti a seguito della sti

pulazione di un contatto di conto corrente. Sfogliando, infatti, la rosa di tali doveri, è sin troppo facile rilevare che gli obblighi vulnerati nella

specie, lungi dal toccare la fase terminale del rapporto, fanno capo al «primario dovere di correttezza e diligenza ex art. 1175, 1176 c.c., in ordine alle dovute e diverse prestazioni che, ancorché preparatorie o definitorie dell'esecuzione dell'ordine del traente di pagamento dei titoli sottoscritti dal correntista, si pongono con una autonoma valenza nell'ambito del rapporto contrattuale». Trattasi, a ben vedere, delle ob

bligazioni afferenti alla prodromica ma essenziale fase della consegna

degli assegni bancari al legittimo avente diritto ovvero ad un suo dele

gato, che «hanno riferimento ad un diverso e specifico facere e ad una

cosa ben diversa dal denaro e, comunque, non determinabile a priori in una somma secondo parametri fissi predeterminati, siccome si richie

de per le obbligazioni pecuniarie soggette al principio nominalistico».

In soldoni, mentre carattere originariamente pecuniario può ascriver

si, ad avviso della Suprema corte, all'obbligazione relativa alla restitu

zione della provvista al correntista e, al più, a quella relativa al paga mento ai presentatori dell'importo indicato negli assegni legittimamente

emessi, a conclusioni tutt'affatto differenti devesi addivenire per quel che attiene all'obbligo, inquadrabile nei parametri della diligenza e del

la correttezza, di consegnare libretti di assegni solo previa adeguata e

rigorosa verifica dell'identità e della legittimazione del ricevente. Il pa

gamento degli assegni falsificati si pone quindi, piuttosto che come fon

te ulteriore di responsabilità, quale «parametro del danno» riveniente dalla violazione di tale obbligo preliminare di cautela posto a tutela

del correntista. Tracciate tali premesse, il punto di approdo è scontato. Stante il ca

rattere originariamente non pecuniario dell'obbligazione disattesa, ope ra infatti il collaudato principio secondo cui «l'obbligo di risarcimento

del danno, sia contrattuale che extracontrattuale, tendendo alla reinte

grazione del patrimonio del danneggiato nello stato in cui si troverebbe

This content downloaded from 193.105.245.130 on Sat, 28 Jun 2014 11:44:11 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione III civile; sentenza 28 luglio 1994, n. 7079; Pres. Iannotta, Est. Fiduccia, P.M. Iannelli (concl. conf.); Cassa di risparmio di Roma (Avv. Vassalli) c. Soc. Miles (Avv. D'Amelio,

2211 PARTE PRIMA 2212

interessi del il "Jo dal giorno del dovuto nonché al risarcimento

del danno per il mancato guadagno per l'impossibilità di stipu lare nuovi contratti e per le perdite subite a seguito della vendi

ta di immobili per la liquidità necessaria per l'esecuzione di con tratti in corso, il tutto con interessi e rivalutazione monetaria.

La convenuta cassa di risparmio contestava la sua responsa bilità.

L'adito tribunale con sentenza non definitiva del 15 novem

bre 1983 riconosceva la responsabilità per colpa della convenuta

e l'obbligo sia della restituzione della somma illegittimamente

addebitata, per cui pronunciava condanna di pagamento per

quanto richiesto, sia del risarcimento del danno, per cui dispo neva l'ulteriore istruzione.

Indi, con sentenza del 23 novembre 1987 il tribunale condan

nava la cassa di risparmio al risarcimento del danno ex art.

1224 c.c., per lire 370.415.000 con gli interessi legali. Avverso questa decisione proponevano distinti appelli la cas

sa di risparmio e la soc. Miles.

La Corte d'appello di Roma con sentenza del 18 settembre

1990 in accoglimento dell'appello di quest'ultima condannava

la cassa di risparmio al pagamento di lire 798.047.000 a titolo

di danni di svalutazione monetaria.

I giudici di secondo grado, dopo avere escluso la nullità della

sentenza del tribunale con riguardo all'omessa trascrizione delle

conclusioni, affermavano che alla stregua delle conclusioni for

mulate, ancorché con imprecisioni terminologiche ed erronei ri

ferimenti normativi, dalla soc. Miles nel giudizio di primo gra do ed in riferimento al tenore dell'atto di citazione della stessa

società, contenente una inequivoca domanda di risarcimento del

danno da illecito contrattuale, doveva ritenersi che la detta do manda esulava dalla previsione dell'art. 1224 c.c. non concer

nendo danni nelle obbligazioni pecuniarie con la conseguenza che il tribunale era incorso nel vizio di ultrapetizione per avere

pronunciato su di una domanda ex art. 1224 c.c. mai proposta.

Quindi, i detti giudici escludevano la sussistenza di un giudicato interno con riguardo agli interessi ed al tasso al 17% nonché al mancato guadagno, rilevando che la sentenza non definitiva

del tribunale aveva affermato soltanto il diritto al risarcimento, riservando al prosieguo del giudizio l'accertamento e la liquida zione di ogni ipotesi di danno, che andava dimostrato nella sua

esistenza e consistenza a norma dell'art. 2697 c.c.

Al riguardo i giudici di appello, disattesa la pretesa circa gli interessi per mancata prova della relativa misura anche per l'av

versa contestazione della banca, identicamente carente di prova

reputavano il lamentato lucro cessante per la rinuncia ad ulte

riori contratti, neppure liquidabile ex art. 1226 c.c.

Anche per la doglianza della società appellante dell'inadegua tezza del maggior danno riconosciuto ex art. 1224 c.c. i giudici di secondo grado, mentre rilevavano che tale censura rimaneva

superata dalla affermata ultrapetizione su siffatta domanda, con

sideravano che la richiesta di rivalutazione doveva essere esami

nata nell'ambito della previsione dell'art. 1223 c.c., dovendosi

se non fosse avvenuto l'evento dannoso, ha natura di debito di valore, e non di valuta, sicché, il giudice, nella relativa quantificazione, deve tener conto della svalutazione monetaria sopravvenuta sino alla data della liquidazione, indipendentemente da qualsiasi prova da parte del

danneggiato» (Cass., 6 marzo 1982, n. 1429, id., Rep. 1982, voce Dan ni civili, n. 159; 23 giugno 1982, n. 3830, ibìd., n. 150; 27 luglio 1984, n. 4445, id., Rep. 1984, voce cìt., n. 181).

In sintonia con la scelta di campo della Cassazione, Di Majo, cit., 2378, il quale, premessa la catalogazione del contratto di check come «tipico contratto di servizio bancario, avente assieme gli elementi del contratto di lavoro e di mandato, in base al quale la banca si obbliga a onorare gli assegni che il traente vorrà emettere», conclude che «un errato pagamento, per negligenza o trascuratezza della banca (ad es., per mancato controllo della firma di traenza sullo specimen rimasto in suo possesso), non è solo un comune inadempimento di obbligazione pecuniaria ma equivale anche ad una difettosa esecuzione dell'incarico ricevuto dal traente, quale che sia la più corretta qualificazione di tale incarico». In altri termini, posto che nella fattispecie convenzionale in

parola il pagamento non si presenta alla stregua di mero corrispettivo di prestazioni ricevute ma costituisce oggetto di una particolare previ sione contrattuale, si deve convenire, a parere dell'a., che «sui principi propri e speciali dell'inadempimento dell'obbligazione pecuniaria (art. 1224 c.c.), costituenti un favor per i debitori di somme, sono destinati a prevalere i principi sull'adempimento inesatto di obblighi contrattual mente assunti». [F. Caringella]

Il Foro Italiano — 1995.

tenere presente che il giudizio verteva su una obbligazione di

risarcimento del danno, per cui il debito era di valore, con la

conseguenza che doveva attuarsi l'integrale reintegrazione della

soc. Miles tenendo conto anche di ufficio della svalutazione mo

netaria verificatasi fino alla decisione, come peraltro richiesto

implicitamente dalla detta società. In fine, dai detti giudici alla stregua delle indicazioni dell'I

stat per il periodo 1977/89 si determinava in lire 798.047.000 la somma dovuta dalla banca per la maggiorazione del 265%

della somma di lire 301.150.000 già corrisposta nel 1989. Contro questa sentenza la Cassa di risparmio di Roma ha

proposto ricorso per la sua cassazione con un motivo di censu ra. La soc. Miles nel controricorso ha formulato ricorso inci

dentale condizionato. Entrambe le parti hanno presentato memorie.

Motivi della decisione. — A norma dell'art. 335 c.p.c. deve

essere disposta la riunione del ricorso principale proposto dalla

Cassa di risparmio di Roma e del ricorso incidentale formulato dalla s.r.l. Miles, trattandosi di impugnazioni della stessa sen

tenza, quella depositata in data 18 settembre 1990 dalla Corte

d'appello di Roma.

Con l'unico motivo del ricorso principale la cassa di rispar mio denuncia «Violazione e falsa applicazione di norme di di

ritto (art. 1223, 1224 c.c., 1, 3 e 5 r.d. 21 dicembre 1933 n. 1736, 345 e 346 c.p.c. in relazione all'art. 360, n. 3, c.p.c.)».

Al riguardo, la ricorrente principale deduce la erroneità della

affermazione del giudice di appello del configurarsi un inadem

pimento contrattuale di una obbligazione di valore, sostenendo

che per contro la sua responsabilità per pagamento di assegno con firma falsa del cliente dà luogo al diritto al risarcimento del danno ai sensi dell'art. 1224 c.c. dovendosi considerare ori

ginariamente pecuniaria l'obbligazione inadempiuta di essa banca.

Inoltre, la ricorrente cassa osserva che siffatta domanda ex

art. 1224 c.c. non era mai stata proposta come affermato nella

sentenza di appello ovvero era stata comunque abbandonata in

appello con la richiesta di rivalutazione, che peraltro era inam missibile in quanto nuova.

Infine, la ricorrente sostiene che dalla controparte non si era

adempiuto all'onere di dimostrare il maggior danno per il dimi

nuito potere di acquisto della moneta con specifiche prove, mai

fornite né allegate. Con l'unico motivo del ricorso incidentale condizionato la

s.r.l. Miles lamenta «Violazione e falsa applicazione degli art.

99, 112 c.p.c., 1224 e 1226, 2907, 2909 c.c. in relazione all'art.

360, nn. 3 e 4, c.p.c. Omessa, insufficiente e contraddittoria

motivazione circa punti decisivi della controversia in relazione

all'art. 360, n. 5, c.p.c.». Al riguardo, la ricorrente incidentale si duole per l'errata af

fermazione del giudice di appello circa l'ultrapetizione con ri

guardo alla domanda ex art. 1224 c.c. ritenuta mai proposta contrariamente al contenuto delle conclusioni di primo grado, che si esprimevano «e la rivalutazione monetaria ex art. 1224

c.c.» con riguardo alla richiesta condanna al pagamento di lire

301.150.000 illecitamente addebitate, con gli interessi al 17%, nonché a quelle formulate in appello («il maggior danno ex art.

1224 c.c.»). Inoltre, la ricorrente società sostiene che erroneamente è sta

to disconosciuto il giudicato per gli interessi dovuti, compresi nel danno risarcibile riconosciuto dalla sentenza di primo gra do, non impugnata sul punto, ed altresì' che non poteva essere escluso per la loro misura il ricorso alle presunzioni che, non

dipendendo dal contegno del convenuto, peraltro era suffragato

dagli esibiti prospetti Abi del prime rate negli anni 1977-1988, mentre comunque è rimasta immotivata la mancata liquidazio ne in via equitativa.

Il ricorso principale è ammissibile ma non può trovare acco

glimento.

Invero, va preliminarmente esaminata e disattesa l'eccezione

sollevata nella memoria dalla controricorrente soc. Miles d'i

nammissibilità del ricorso principale in ragione della pretesa ca renza di un valido mandato alla lite a termine dell'art. 365 c.p.c.

per la proposizione di tale gravame a seguito del pregresso con ferimento della propria azienda bancaria dalla cassa di rispar mio al Banco di S. Spirito in sede di sottoscrizione di un au mento di capitale di quest'ultima e cosi dell'assunta estinzione del mandato speciale conferito dalla cassa di risparmio al suo direttore generale, avv. Roberto Scopetta, che ha conferito la

procura alla lite.

This content downloaded from 193.105.245.130 on Sat, 28 Jun 2014 11:44:11 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sezione III civile; sentenza 28 luglio 1994, n. 7079; Pres. Iannotta, Est. Fiduccia, P.M. Iannelli (concl. conf.); Cassa di risparmio di Roma (Avv. Vassalli) c. Soc. Miles (Avv. D'Amelio,

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

Difatti, ad asseverare l'enunciata soluzione negativa per tale

eccezione va in via primaria considerato che l'anzidetto conferi

mento dell'azienda bancaria a norma della 1. 30 luglio 1990 n.

218 e del d.leg. n. 356 del 1990 non ha comportato a termini

dell'art. 12 del citato decreto l'estinzione, né l'incorporazione della conferente cassa di risparmio, bensì — come si finisce con il riconoscere dalla stessa controricorrente — solo il trasferi

mento o cessione dell'azienda che resta cosi disciplinato in via

integrativa dalle relative norme ordinarie del codice civile e, quan to alle eventuali vicende processuali attinenti all'azienda ed ai

relativi rapporti, da quelle del codice di rito con la conseguenza

che, avvenuta tale cessione nel corso del processo, ancorché nel

termine per impugnare la sentenza di appello, configurandosi

un'ipotesi di successione a titolo particolare nel diritto contro

verso per quello pertinente all'azienda ceduta — disciplinata dal

l'art. Ili c.p.c. — la cedente cassa di risparmio — pur in pre senza della successione nelle vertenze giudizia n : convenuta nel

l'atto di conferimento del 27 febbraio 1991 — per la mancata

attuazione delle necessarie formalità della sua estromissione pre viste dal 3° comma del citato art. Ill (v. Cass. 11 maggio 1984, n. 2889, Foro it., Rep. 1984, voce Procedimento civile, n. 72), conservava la sua legittimazione processuale restando in causa

quale sostituto processuale del cessionario Banco di S. Spirito,

per la proposizione dell'impugnazione della sentenza che era stata

pronunciata nei suoi confronti, prevedendosi a tal fine dal 3°

comma dell'art. Ili citato soltanto la ulteriore legittimazione «anche» per il successore a titolo particolare (Cass. 28 dicembre

1989, n. 5803, id., Rep. 1989, voce cit., n. 79; 18 gennaio 1988, n. 320, id., Rep. 1988, voce cit., n. 48, e per riferimenti Cass.

10 maggio 1986, n. 3838, id., Rep. 1986, voce Lavoro (rappor

to), n. 1946). D'altro canto va rilevato che siffatta legittimazione della ce

dente cassa di risparmio, se comportava la piena validità della

procura alle liti eventualmente conferita per la proposizione del

gravame, non diversamente — come, per il caso che ne occupa, all'aw. Scopetta — giustificava il negoziale conferimento a tal

fine della rappresentanza processuale ad altro soggetto, ancor

ché quale proprio dipendente fosse organo dell'azienda ceduta, dovendosi escludere per l'oggetto stesso di siffatto negozio che

10 stesso si fosse estinto ovvero comunque in esso fosse suben

trato l'istituto cessionario dell'azienda a norma dell'art. 2558

c.c., detto negozio attenendo de plano non ad un contratto sti

pulato «per l'esercizio» dell'azienda ceduta bensì all'attuazione

di un diritto processuale per il caso espressamente attribuito

in via primaria dall'art. Ili c.p.c. Cosi positivamente delibata l'ammissibilità del ricorso princi

pale proposto dalla Cassa di risparmio di Roma, lo stesso —

come si è enunciato — non è fondato. Al riguardo, invero, costituisce ormai ius receptum che l'ob

bligazione avente per oggetto il risarcimento del danno, sia che

questo derivi da illecito aquiliano che da inadempimento con

trattuale, come pacificamente nel caso che ne occupa — v. an

che in tal senso in motivazione Cass. 14 ottobre 1992, n. 11223

(che ha confermato la sentenza della Corte d'appello di Roma

in data 14 giugno 1988) —, configura un debito di valore con

la conseguenza che il giudice deve tenere conto, anche d'uffi

cio, della svalutazione monetaria verificatasi fino alla data della

relativa decisione, in quanto l'integrale ed effettiva reintegra zione del patrimonio del danneggiato nella situazione in cui si

sarebbe trovato se non si fosse verificato l'evento dannoso, alla

quale il risarcimento è preordinato, può essere conseguita solo

tenendo conto di tale svalutazione (v. Cass. 6 marzo 1982, n.

1429, id., Rep. 1982, voce Danni civili, n. 159; 24 giugno 1982, n. 3830, ibid., n. 150; 9 agosto 1983, n. 5337, ibid., n. 228; 1° febbraio 1984 n. 890, id., Rep. 1984, voce Appello civile, n. 39; 27 luglio 1984, n. 4445, ibid., voce Danni civili, n. 181).

Né tale principio, di cui i giudici di appello hanno fatto ap plicazione nella sentenza impugnata, può trovare deroga con

riguardo alla dedotta natura pecuniaria dell'originaria obbliga

zione del contratto di conto corrente, siccome invocata dalla

ricorrente principale alla stregua della sentenza di questa corte

n. 1420 del 24 febbraio 1983 (id., Rep. 1983, voce cit., n. 205), laddove con riguardo alla responsabilità per il pagamento di

assegni bancari a firma falsa al presentatore si è ritenuto che

tale originaria obbligazione per la banca trattaria in base al c.d.

«contratto di chek» era quello di pagare gli assegni ai presenta

tori dei titoli sottoscritti dal traente e di restituirgli la provvista

11 Foro Italiano — 1995.

in qualsiasi momento ed il saldo alla scadenza del rapporto,

cosi che l'obbligo originario aveva ad oggetto soltanto il paga mento di una somma ben precisa di denaro e quindi una obbli

gazione pecuniaria e quindi di valuta, cui è applicabile la disci plina prevista dall'art. 1224 c.c. in tema di danni nelle obbliga zioni pecuniarie.

Difatti, va osservato che se ne può in toto condividersi l'anzi

detta onnicomprensiva valenza della obbligazione pecuniaria, nel

la specie assunta con riguardo alla posizione meramente debito

ria della banca trattaria nella fase attuativa del contratto con

il pagamento dei titoli e riferimento al rapporto di provvista,

non potendosi operare una semplicistica reductio ad unum di

tutto il complesso degli obblighi derivanti dal contratto di con

to corrente bancario, ma dovendosi in tal senso considerare di

questa contraente il «primario dovere di correttezza e diligenza ex art. 1175 e 1176 c.c. in ordine alle dovute ma diverse presta zioni che, ancorché preparatorie o definitorie dell'esecuzione del

l'ordine del traente di pagamento dei titoli sottoscritti dal cor

rentista stesso, come quelle in ispecie afferenti alla primaria ma

essenziale fase della consegna degli assegni bancari al legittimo avente diritto ovvero ad un suo delegato, si pongono con una

autonoma valenza nell'ambito del detto rapporto contrattuale

ed hanno riferimento ad un diverso specifico facere e ad una

cosa ben diversa dal denaro (v. in tal senso, in motivazione, Cass. 6 febbraio 1982, n. 693, id., Rep. 1982, voce Danni civili, n. 151) e comunque non determinabile a priori in una somma

secondo parametri fissi e predeterminati, siccome si richiede per le obbligazioni pecuniarie soggette al principio nominalistico (v. Cass. 18 aprile 1977, n. 1423, id., Rep. 1977, voce Obbligazioni in genere, n. 60).

In tale debita prospettiva, d'altro canto, resta incidente la

considerazione della responsabilità della cassa di risparmio co

me nel caso che incontestatamente ne occupa, di poi definita

a seguito dell'indicata sentenza n. 11223 del 1992 di questa cor

te, laddove ha confermato la decisione adottata dalla corte d'ap

pello con la sentenza in data 14 giugno 1988.

Invero, nella motivazione di tale sentenza la responsabilità del detto istituto bancario, per la cui liquidazione del relativo

danno si discute in questa sede (siccome si è indicato dalla stes

sa ricorrente principale), è stata riconosciuta di natura contrat

tuale nonché conseguente alla violazione dello specifico obbligo convenzionale avente ad oggetto la consegna dei c.d. «libretti»

degli assegni con riguardo alla riscontrata colpa grave nella in

dividuazione dello specifico soggetto abilitato a quell'incarico, siccome pattuita anche con riferimento al rapporto di quel sog

getto con la società correntista, individuandosi nel seguente pa

gamento degli assegni non una fonte (ulteriore) di responsabili tà della cassa di risparmio bensì soltanto il parametro del dan

no, consistito nell'ammontare di poi pagato.

Orbene, è cosi di piana rilevazione che l'originaria obbliga

zione dell'istituto bancario, cui è succedanea quell'obbligazione

per danni di cui è posta a base l'azione di responsabilità con

trattuale della società resistente, non è nel caso ravvisata né,

nell'incontestata identità dei relativi fatti generatori, può essere

identificata, in questa sede, nel richiesto riscontro della sua na

tura, in quella meramente pecuniaria del pagamento degli asse

gni (a persona non legittimata), ma bensì in quella attinente

alla previa consegna dei titoli ed alla debita individuazione dei

soggetti a ciò specificamente delegati dalla società titolare del

conto corrente bancario, e cosi in una obbligazione che, avendo

ad oggetto quello specifico facere, consiste in un bene contrat

tualmente definito del tutto diverso dal denaro e che solo per le successive vicende del rapporto, cioè per la grave violazione

del dovere di diligenza che alla cassa di risparmio si imponeva

per la sua pattuita esecuzione, si è tradotto in un nocumento

pecuniario, per essere rimasta alla società correntista addebitata

la somma risultante dal pagamento degli assegni agli indebiti

presentatori. Ne consegue, pertanto, che con riguardo alla cosi scrutinata

originaria obbligazione della cassa di risparmio, avente ab ori

gine ad oggetto una prestazione diversa dal denaro e cosi natu

ra di obbligazione di valore, il succedaneo obbligo di risarci mento per il suo inadempimento non può che assumere identica

natura ed il correlativo equivalente debito tradotto in denaro

non può non correlarsi nel suo indice quantitativo al momento

della sua liquidazione (v., in riferimento, Cass. 20 marzo 1969,

This content downloaded from 193.105.245.130 on Sat, 28 Jun 2014 11:44:11 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: sezione III civile; sentenza 28 luglio 1994, n. 7079; Pres. Iannotta, Est. Fiduccia, P.M. Iannelli (concl. conf.); Cassa di risparmio di Roma (Avv. Vassalli) c. Soc. Miles (Avv. D'Amelio,

2215 PARTE PRIMA 2216

n. 861, id., Rep. 1969, voce Moneta nelle obbligazioni, n. 2) con la cogente valenza della svalutazione monetaria verificatasi

sino alla relativa decisione, siccome esattamente si è operato nella sentenza della Corte d'appello di Roma.

In conclusione, la detta sentenza si sottrae alla censura for

mulata con il ricorso principale proposto dalla Cassa di rispar mio di Roma, tal ché tale ricorso deve essere rigettato con la

conseguenza dell'assorbimento del ricorso incidentale formula

to, in via subordinata e condizionata all'accoglimento dell'av

verso ricorso, dalla soc. Miles.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione II civile; sentenza 9 giugno 1994, n. 5611; Pres. ed est. Sammartino, Rei. Fantacchiot

ti, P.M. Dettori (conci, parz. diff.); A. e F. Centamore (Aw.

Giorgianni, Catanzaro Lombardo) c. R. Centamore (Avv.

Giacobbe). Cassa App. Catania 23 marzo 1990.

Procedimento civile — Rimessione della causa al collegio —

Ritorno della causa in istruttoria — Preclusione del «novum»

(Cod. proc. civ., art. 184, 359).

Rimessa la causa al collegio, se la stessa ritorna innanzi al giu dice istruttore per lo svolgimento dell'ulteriore istruttoria, ri

mane fermo per le parti il divieto di modificare le domande, le eccezioni e le conclusioni già formulate (1)

(1) Con la sentenza riportata, non a caso redatta a seguito della sosti tuzione del relatore da parte del presidente, la Suprema corte, facendo leva sul fondamentale principio di concentrazione del processo, si fa

interprete di un orientamento decisamente minoritario della giurisprudenza che afferma il divieto di ius novorum nelle ipotesi in cui la causa, a

seguito di rimessione al collegio, sia restituita al giudice istruttore; in tal senso, v. Trib. Latina 12 dicembre 1990, Foro it., Rep. 1991, voce Procedimento civile, n. 148, e Informazione prev. 1991, 985, nella par te in cui esclude la possibilità di sollevare per la prima volta eccezione di compensazione nella fase successiva alla emissione da parte del pri mo giudice di sentenza parziale; parimenti Trib. Brescia 25 ottobre 1951, Foro it., Rep. 1952, voce cit., n. 276, e Temi, 1952, 59 (con nota adesi va di A. Orengo, Rimessione al collegio e «ius novorum» in primo grado) e Cass. 10 settembre 1948, n. 1595, Foro it., Rep. 1948, voce

cit., n. 170. In dottrina, il principio è sostenuto da V. Andrioli, Com mento al codice di procedura civile, Napoli, 1956, II, 83-84.

Invero, la giurisprudenza sia di legittimità che di merito è da sempre ferma nel ritenere che nel corso del giudizio successivo al rinvio della causa dal collegio all'istruttore, devono ritenersi ammissibili le modifi cazioni delle domande e delle eccezioni già formulate, la produzione di nuovi documenti e di nuovi mezzi di prova in genere nonché la pro posizione di nuove eccezioni; in tal senso, v., oltre alle sentenze già citate in motivazione, Cass. 16 maggio 1973, n. 1392, Foro it., 1973, I, 2466; 26 novembre 1971, n. 3445, id., Rep. 1972, voce cit., n. 182 e Giust. civ., 1972, I, 899; 6 marzo 1970, n. 583, Foro it., Rep. 1970, voce cit., n. 184, e Giust. civ. 1970, I, 1017; 7 gennaio 1966, n. 136, Foro it., Rep. 1966, voce cit., n. 285; 6 agosto 1965, n. 1892, id., Rep. 1965, voce cit., n. 338; 22 luglio 1964, n. 1955, id., Rep. 1964, voce cit., n. 313; 26 febbraio 1960, n. 348, id., Rep. 1960, voce cit., n. 235; 18 giugno e 22 febbraio 1960, nn. 1602 e 300, ibid., nn. 236, 237, e Giust. civ., 1960, I, 1767 e 947; App. Roma 23 marzo 1959, Foro it., 1959, I, 839, con nota di richiami. In dottrina, cfr. P. Pajar

di, in Commentario del codice di procedura civile diretto da E. Auo

rio, Torino, 1980, II, 570. Sotto questo profilo, vi è concordia nel ritenere che, ove una delle

parti abbia proposto una nuova domanda in sede di comparsa conclu

sionale, il giudice debba pronunciarsi sulla stessa ove la controparte accetti espressamente il contraddittorio nella fase di trattazione seguita al ritorno della causa all'istruttore; cosi Cass. 16 maggio 1990, n. 4234, Foro it., Rep. 1990, voce cit., n. 152; 14 giugno 1982, n. 3620, id., Rep. 1982, voce cit., n. 157; 20 dicembre 1978, n. 6117, id., Rep. 1978, voce cit., 147.

Il Foro Italiano — 1995.

Svolgimento del processo. — Rosario Centamore ha chiesto

l'accertamento del suo diritto di proprietà, per la quota di un

terzo, su un fabbricato con terreno circostante posto in Valver

de, nella via Vittorio Emanuele n. 200, ed intestato ai suoi fra

telli Alfio e Salvatore, sostenendo che il terreno è stato acqui stato ed il fabbricato è stato costruito anche con il suo denaro

dai fratelli che, proprio per questo motivo, hanno riconosciuto

il suo diritto di proprietà in una scrittura privata del 21 giugno 1962.

Alfio e Salvatore Centamore si sono opposti alla domanda

sostenendo, anzitutto, per quello che interessa in questa sede, che la scrittura invocata dall'attore è simulata e, contenendo

solo una dichiarazione unilaterale, non ha, comunque, efficacia

obbligatoria o reale, ed eccependo, in subordine, di avere usu

capito la proprietà indivisa della quota rivendicata dall'attore, avendone avuto il possesso ininterrotto per oltre venti anni.

In via riconvenzionale i predetti convenuti hanno chiesto che, in caso di accoglimento al pagamento di un terzo delle somme

da loro sborsate per l'acquisto del terreno e la costruzione del

l'edificio. La Corte d'appello di Catania, riformando la sentenza del

giudice di primo grado, che aveva solo parzialmente accolto

la domanda di Rosaria Centamore, ha accertato e dichiarato

che quest'ultimo è proprietario, per un terzo, del fabbricato

ed ha rigettato la domanda riconvenzionale dei fratelli Alfio

e Salvatore Centamore.

Con le sentenze indicate in epigrafe, la corte di merito ha, in paricolare, ritenuto:

1) che nella scrittura del 22 giugno 1962 i fratelli Alfio e Sal vatore Centamore non hanno solo riconosciuto il diritto di pro

prietà per quota indivisa del fratello ma hanno anche dichiarato

di volere trsferire a questo il fabbricato, per la quota di un

terzo, ponendo in essere un atto negoziale che, essendo stato

accettato da Rosario Centamore, ha prodotto, anche per questo autonomo motivo, l'effetto traslativo voluto dalle parti;

2) che il rapporto causale di questo trasferimento deve essere

identificato nella utile gestione, da parte di Alfio e Salvatore

Centamore, degli affari del fratello Rosario, che, essendo in

quel tempo minorenne, non poteva partecipare agevolmente agli atti negoziali necessari per l'acquisto del terreno e la costruzio

ne del fabbricato;

3) che fino alla data della scrittura privata del 22 giugno 1962

i costi di acquisto del terreno e di costruzione dell'edificio sono

stati regolarmente rimborsati da Rosario Centamore ai fratelli

secondo ciò che indirettamente risulta dalla predetta scrittura, ove Alfio e Salvatore Centamore hanno dichiarato di non van

tare pretese di sorta nei confronti del fratello;

4) che il credito di Alfio e Salvatore Centamore per le succes sive spese di completamento dell'edificio, essendo sorto sicura

mente prima del gennaio del 1972, dato che nel giugno del 1971

l'edificio era completamente ultimato, è estinto essendosi già maturata la prescrizione decennale quando dai predetti fratelli

è stato fatto valere con la domanda riconvenzionale proposta, nel giudizio di primo grado, con la comparsa di risposta del 26 gennaio 1982;

5) che il compossesso del bene da parte di Rosario Centamo

re esclude il possesso esclusivo che i fratelli Alfio e Salvatore

Centamore sostengono di avere esercitato sul bene per il ven

tennio necessario per l'usucapione. Contro queste sentenze Alfio e Salvatore Centamore ricorro

no per cassazione. Rosario Centamore resiste con controricor

so. Sia i ricorrenti che il controricorrente hanno depositato memoria.

Motivi della decisione. — (Omissis). Con il terzo motivo i ricorrenti denunciano violazione e/o falsa applicazione degli art.

1150, 2031, 2032, 2909, 2935 c.c., nonché omessa e contraddit toria motivazione su fatti decisivi, sostenendo che la corte di

merito: 1) non avrebbe potuto dichiarare, nella sentenza defini

tiva, la prescrizione del loro diritto alla rifusione delle spese

Per una soluzione intermedia, v. Cass. 28 aprile 1962, n. 839, id., Rep. 1962, voce cit., n. 272, in cui si ammette che le parti possano formulare nuove deduzioni, chiedere nuovi mezzi di prova e produrre in giudizio nuovi documenti sia pure nei limiti delle esigenze degli ulte riori accertamenti rimessi al giudice istruttore che si riferisce, di regola, a punti ben determinati della controversia.

This content downloaded from 193.105.245.130 on Sat, 28 Jun 2014 11:44:11 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended