+ All Categories
Home > Documents > sezione III civile; sentenza 3 marzo 1987, n. 2226; Pres. Scribano, Est. Varrone, P. M. Minetti...

sezione III civile; sentenza 3 marzo 1987, n. 2226; Pres. Scribano, Est. Varrone, P. M. Minetti...

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: dokhanh
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
sezione III civile; sentenza 3 marzo 1987, n. 2226; Pres. Scribano, Est. Varrone, P. M. Minetti (concl. conf.); Caia (Avv. Falbo, Assisi) c. Perrelli (Avv. Bisantis). Conferma Trib. Vibo Valentia 13 settembre 1982 Source: Il Foro Italiano, Vol. 110, No. 12 (DICEMBRE 1987), pp. 3301/3302-3303/3304 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23179490 . Accessed: 25/06/2014 05:46 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 185.2.32.134 on Wed, 25 Jun 2014 05:46:12 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezione III civile; sentenza 3 marzo 1987, n. 2226; Pres. Scribano, Est. Varrone, P. M. Minetti (concl. conf.); Caia (Avv. Falbo, Assisi) c. Perrelli (Avv. Bisantis). Conferma Trib.

sezione III civile; sentenza 3 marzo 1987, n. 2226; Pres. Scribano, Est. Varrone, P. M. Minetti(concl. conf.); Caia (Avv. Falbo, Assisi) c. Perrelli (Avv. Bisantis). Conferma Trib. Vibo Valentia13 settembre 1982Source: Il Foro Italiano, Vol. 110, No. 12 (DICEMBRE 1987), pp. 3301/3302-3303/3304Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23179490 .

Accessed: 25/06/2014 05:46

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 185.2.32.134 on Wed, 25 Jun 2014 05:46:12 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione III civile; sentenza 3 marzo 1987, n. 2226; Pres. Scribano, Est. Varrone, P. M. Minetti (concl. conf.); Caia (Avv. Falbo, Assisi) c. Perrelli (Avv. Bisantis). Conferma Trib.

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

Alla stregua di siffatta disciplina risulta sufficientemente chia

ro come l'istituto del recesso dalle locazioni in parola sia stato

direttamente e compiutamente regolato attraverso l'indicazione

di tutte le condizioni richieste per l'anticipata cessazione del

rapporto. E proprio la nuova e compiuta regolamentazione della materia

implica l'abrogazione delle precedenti disposizioni ai sensi del

l'art. 15 preleggi. Va peraltro posto in debito risalto che l'art. 6 in questione

regolava, nell'ambito della 1. 191/63, la possibilità di cessazione

della proroga delle locazioni alberghiere che la stessa legge aveva

concesso (art. 1) per un periodo limitato. La proroga di detti

contratti fu poi di volta in volta protratta con successive disposi zioni vincolistiche, ma solo fino alla entrata in vigore della 1.

392/78. Ne consegue che al predetto art. 6 non può attribuirsi

un'autonoma e perdurante vitalità al di là della prevista scadenza

delle leggi vincolistiche alla cui operatività era strettamente legato. Né potrebbe sostenersi che la legge sull'equo canone, attribuendo

ulteriore durata ai contratti in corso, abbia mantenuto in vita,

in relazione ad essi, le vecchie disposizioni sulla cessazione della

proroga. La disciplina transitoria non ha, invero, inteso protrarre inte

gralmente il regime vincolistico, ma si caratterizza per il fatto

di costituire un quid di diverso dalla nuova regolamentazione e

da quella preesistente e di realizzare un graduale passaggio dal

vecchio al nuovo regime. In tale ottica il richiamo fatto dalla 1. 392/78 all'art. 5 (e non

all'art. 6) della 1. 191/63, assume un significato ancor più specifi

co e determinante come precisa scelta del legislatore di applicare, in sede di diretta e compiuta regolamentazione del recesso, sol

tanto alcune delle vecchie condizioni impeditive della proroga.

Le considerazioni che procedono tolgono valore alle argomen

tazioni della sentenza impugnata in tema di finalità pubblicistica

del nulla-osta amministrativo. Tanto più che detta attestazione

risulta dettata non da norme direttamente disciplinanti il turi

smo, ma da una norma regolatrice del rapporto di locazione e

quindi della posizione dei relativi soggetti; d'altro canto, il vinco

lo di destinazione alberghiera, richiamato a sostegno dal tribuna

le, è stato dichiarato illegittimo con sentenza 28 gennaio 1981,

n. 4 della Corte costituzionale (id., 1981, I, 305).

Può aggiungersi che l'applicazione dell'art. 6 non potrebbe as

sicurare in ogni caso la realizzazione della suddetta finalità pub

blicistica, mancando il necessario coordinamento tra le ipotesi di

recesso dalla locazione alberghiera secondo la 1. 392/78 e quelle

di accertamento della capacità professionale secondo la vecchia

normativa.

Il recesso (al pari del diniego di rinnovazione del contratto)

è consentito ove il locatore intenda esercitare personalmente nel

l'immobile o farvi esercitare dal coniuge o da parenti entro il

secondo grado in linea retta la medesima attività del conduttore.

L'accertamento della capacità professionale è invece previsto

dagli art. 6 1. n. 191/63 e 4 bis 1. 628/67 solo per il locatore

e per il figlio. Sicché, ove si ritenesse, in contrasto con le conside

razioni svolte innanzi, tuttora applicabile l'art. 6, si perverrebbe

alla conclusione anche illogica di richiedere il controllo della ca

pacità professionale nel caso di esercizio della gestione alberghie

ra da parte dello stesso locatore o del figlio e di escluderlo

nell'ipotesi di espletamento della medesima attività da parte del

coniuge del locatore o degli altri parenti suindicati; non senza

dire che resterebbe privo di detto specifico controllo anche il cam

bio di gestione attuato mediante cessione a terzi, da parte del

conduttore, dell'azienda alberghiera e del contratto di locazione.

Il ricorso merita pertanto accoglimento. Va conseguentemente

cassata l'impugnata sentenza con rinvio della causa ad altro giu

dice — che si ritiene designare nel Tribunale di Pistoia — che

dovrà attenersi al principio suindicato, secondo cui in tema di

locazione alberghiera la facoltà di recesso del locatore per eserci

tare nell'immobile locato la medesima attività del conduttore non

è subordinata all'accertamento del requisito della capacità pro

fessionale previsto dall'art. 6 1. 2 marzo 1963 n. 191.

Il Foro Italiano — 1987.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione III civile; sentenza 3 marzo

1987, n. 2226; Pres. Scribano, Est. Varrone, P. M. Minetti

(conci, conf.); Caia (Avv. Falbo, Assisi) c. Perrelli (Avv. Bi

santis). Conferma Trib. Vibo Valentia 13 settembre 1982.

Locazione — Legge 392/78 — Immobili urbani — Uso diverso

da quello pattuito — Risoluzione del contratto — Mutamento

di uso non comportante mutamento di regime giuridico della

locazione — Disciplina applicabile (Cod. civ., art. 1453, 1455,

1587; 1. 27 luglio 1978 n. 392, disciplina delle locazioni di im mobili urbani, art. 80).

L'uso diverso da quello contrattualmente stabilito, che legittima il locatore a chiedere la risoluzione del contratto con la specifi ca azione prevista dall'art. 80 I. n. 392/78, non è qualsiasi mu

tamento di destinazione dell'immobile locato, ma soltanto quello che comporti un corrispondente mutamento di regime giuridico del rapporto di locazione, ferma restando, per le altre ipotesi di modifica della destinazione dell'immobile da parte del con

duttore, l'esperibilità della comune azione di risoluzione per

inadempimento ai sensi degli art. 1453 ss. c.c., la quale, mentre

da un lato è svincolata dai ristretti limiti temporali fissati a

pena di decadenza dall'art. 80 cit., dall'altro postula la valuta

zione dell'importanza dell'inadempimento (nella specie, la Cas

sazione, correggendo la motivazione della pronunzia del giudice

dell'appello, ha ritenuto applicabile l'azione di risoluzione or

dinaria ex art. 1453 c.c. nel caso di mutamento d'uso dell'im

mobile locato da negozio di parrucchiere a boutique, in quanto

operante all'interno della tipologia prevista dall'art. 27 I. n.

392/78 e non comportante alcun mutamento di regime giuridi

co del rapporto di locazione). (1)

Svolgimento del processo. — Con ricorso del 26 settembre 1981

Perrelli Teresa, premesso di essere proprietaria del locale sito a

via Ercole n. 6 in Tropea, concesso in locazione a Caia Marianna

ad uso parrucchiera per signora e vendita di articoli cosmetici,

chiedeva al pretore del luogo di dichiarare la risoluzione del con

tratto, con ogni pronuncia conseguenziale, in quanto la condut

trice aveva mutato la destinazione in boutique. Malgrado

l'opposizione della Caia che eccepiva l'insussistenza e/o l'irrile

vanza del mutamento, il pretore, con sentenza del 13 febbraio

1982, accoglieva la domanda, ritenendola fondata sia in base al

l'art. 80 1. n. 392/78 che all'art. 1587 c.c.

Proponeva appello la Caia deducendo che il contratto già pre

vedeva, oltre all'uso artigianale, quello commerciale e che, co

(1) In senso sostanzialmente conforme, sia sull'ambito di applicazione della normativa dell'art. 80 1. n. 392/78 (sotto il duplice profilo della

necessità che si tratti di un mutamento d'uso incidente sulla disciplina

giuridica della locazione e della rilevanza anche di mutamenti non consi

stenti nel passaggio dall'uso abitativo a quello non abitativo, e viceversa,

aspetto sul quale pure si sofferma in motivazione la riportata pronunzia), sia sul fatto che la speciale azione di risoluzione prevista dall'articolo

citato è «sganciata dai presupposti richiesti dal codice civile» per la co

mune azione di risoluzione contrattuale per inadempimento, v. Cass. 16

luglio 1986, n. 4600, riportata (insieme a Pret. Monza 7 gennaio 1986), in Foro it., 1987, 1, 111, con osservazioni di D. Piombo. Adde, per ulte

riori aggiornamenti anche con riguardo ai termini di decadenza previsti dall'art. 80 cit. per la proposizione dell'azione di risoluzione, Cass. 24

febbraio 1987, n. 1935, ibid., 2147, con nota di richiami (che riguarda

specificamente il problema della decorrenza di detti termini nell'ipotesi che il mutamento d'uso dell'immobile sia avvenuto anteriormente all'en

trata in vigore della 1. n. 392/78).

Sull'ampiezza del concetto di «mutamento di regime giuridico» (del

rapporto di locazione), peraltro, la sentenza in epigrafe sembra prendere — rispetto a Cass. n. 4600/86 — una posizione più chiara, orientata

in senso estensivo (e cioè per la rilevanza, ai fini dell'art. 80 1. n. 392/78,

di una qualsiasi modifica, sia pure parziale, di disciplina giuridica che

possa conseguire al mutamento d'uso attuato dal conduttore), in quanto

per escludere nella fattispecie l'applicabilità della norma in questione sot

tolinea non solo il carattere interno alla tipologia di cui all'art. 27 1.

cit. del mutamento d'uso verificatosi, ma altresì l'assenza di «alcun mu

tamento di regime giuridico (per quanto attiene a canone, durata, avvia

mento, cessione, prelazione, riscatto, ecc.)». Da ultimo, nel senso della inapplicabilità delle disposizioni dell'art. 80

cit. per l'ipotesi di «non uso» dell'immobile da parte del conduttore,

v. Cass. 22 luglio 1987, n. 6408, ibid., 3013, con nota di richiami. Sia

quest'ultima sentenza, sia le citate Cass., n. 4600/86 e Cass. n. 1935/87

(nonché Corte cost. 9 aprile 1987, n. 116, ibid., 1666, con nota di richia

mi di D. Piombo), sono annotate da N. Izzo, in Giust. civ., 1987, 1, 1032.

This content downloaded from 185.2.32.134 on Wed, 25 Jun 2014 05:46:12 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione III civile; sentenza 3 marzo 1987, n. 2226; Pres. Scribano, Est. Varrone, P. M. Minetti (concl. conf.); Caia (Avv. Falbo, Assisi) c. Perrelli (Avv. Bisantis). Conferma Trib.

3303 PARTE PRIMA 3304

munque, il preteso cambiamento di destinazione doveva conside

rarsi di scarsa importanza, anche perché di carattere precario. La Perrelli si costituiva e chiedeva il rigetto del gravame. Con

sentenza del 9 giugno 1982/13 settembre 1982, il Tribunale di

Vibo Valentia rigettava l'appello e condannava l'appellante alle

spese processuali. Riteneva il tribunale: che, nella specie, era pacifico il cambia

mento dell'attività esercitata nel locale (da artigianale con com

plementare e limitata attività commerciale ad attività prettamente commerciale di specie diversa); che il mutamento d'uso di cui

all'art. 80 cit. non concerne solo le ipotesi di diversità del regime

giuridico del rapporto previste dalla 1. n. 392/78; che la suddetta

norma configura la risoluzione come conseguenza automatica del

cambiamento di destinazione; che giustamente il pretore aveva

ravvisato la concorrenza della disciplina prevista in linea generale dall'art. 1587 c.c.; che erano irrilevanti sia il carattere prevalente mente stagionale della mutata attività, sia la mancanza di modifi

cazioni strutturali del locale.

Ricorre per cassazione la Caia deducendo un solo motivo di

censura, al quale resiste la Perrelli con controricorso.

Motivi della decisione. — Con un unico motivo, denunciando

violazione e falsa applicazione degli art. 80 1. n. 392/78 e 1587

c.c., la Caia censura l'impugnata sentenza per avere ritenuto fon

data la domanda di risoluzione del rapporto locativo de quo in

base ad ambedue le norme citate. L'assunto della ricorrente è

che il mutamento d'uso di cui all'art. 80 cit. riguardi i contratti

disciplinati dalla 1. n. 392/78, operando solo nell'ambito delle

due categorie di immobili urbani ad uso di abitazione e ad uso

diverso dall'abitazione, inteso quest'ultimo come comprendente tutte e soltanto le attività contemplate negli art. 27 e 42 (con

passaggio quindi dalla disciplina del capo I del titolo I a quella del capo II, e viceversa); e che, inoltre, qualora sopravviva la

disciplina ordinaria del codice civile (art. 1587), essendo rilevante

stabilire l'entità dell'inadempimento del conduttore, tutta una se

rie di rilievi imporrebbe, nel caso di specie, una valutazione di

scarsa importanza. Il ricorso è infondato ancorché la motivazione addotta dal tri

bunale di Vibo vada parzialmente integrata e corretta; e valga il vero.

Già questa Suprema corte ha avuto occasione di affermare sul

la portata dell'art. 80 cit. che il regime giuridico da applicare

agli immobili locati è quello corrispondente al loro uso effettivo, essendo evidente l'intento legislativo di sottoporre a disciplina spe ciale, sottraendole a quella del codice civile pur contro la volontà

delle parti, tutte le locazioni aventi destinazione (effettiva) corri

spondente ad una di quelle previste dalla 1. n. 392/78. In altre

parole, la ratio è di impedire che le parti possano stipulare con

tratti simulati al solo scopo di eludere la disciplina legislativa mente prevista per ciascun tipo di locazione; ed il mezzo offerto al locatore dall'art. 80 è stato di prevedere, al fine di ottenere la risoluzione del contratto, una specifica ipotesi d'inadempimen to atta ad evitare che il locatore venga a subire, per il comporta mento successivo del solo conduttore, una disciplina giuridica del

rapporto diversa da quella accettata da ambo le parti con lo sti

pulare un determinato tipo di contratto (Cass. 1598/84, Foro it., 1984, I, 2546).

Se queste premesse sono esatte (come non sembra ragionevol mente contestabile), ne discende il principio che l'uso diverso da

quello contrattualmente stabilito (a cui si riferisce l'art. 80) non va individuato soltanto nella generale dicotomia di uso abitativo e non abitativo la quale, seppure costituisce la più macroscopica ipotesi di uso diverso da quello pattuito, non ne esaurisce l'intera

gamma; bensì nel mutamento d'uso che comporti corrisponden temente un mutamento di regime giuridico. Non quindi qualsiasi modifica della destinazione dell'immobile è rilevante ai sensi del l'art. 80, ma solo quella connessa ad una diversa disciplina nor mativa (e, quindi, anche il caso che l'immobile locato per uso non contemplato dalla 1. n. 392/78 venga successivamente adibi to dal conduttore ad uno degli usi previsti da tale legge: Cass.

1598/84, cit.). Ora, applicando il suesposto principio al caso di specie, sicco

me il cambiamento d'uso da esercizio di attività artigianale con

complementare attività commerciale (negozio di parrucchiera e vendita di cosmetici) in esclusiva attività commerciale di specie diversa (boutique) opera nell'ambito della tipologia prevista dal l'art. 27 1. n. 392/78 e non comporta alcun mutamento di regime giuridico (per quanto attiene a canone, durata, avviamento, ces

II Foro Italiano — 1987.

sione, prelazione, riscatto, ecc.), l'applicazione dell'art. 80 risulta

fuori luogo; ed in questo senso va corretta la motivazione esposta

nell'impugnata sentenza. Ma se non è ravvisabile quella specifica

ipotesi di inadempimento, sganciata dai presupposti richiesti dal

codice civile, prevista appunto dall'art. 80, mantiene intatto il

suo vigore la comune azione di risoluzione contrattuale per ina

dempimento, prevista dagli art. 1453 ss. c.c.; azione che se da

un lato è svincolata da ristretti limiti temporali fissati a pena di

decadenza, dall'altro postula la valutazione sull'importanza del

l'inadempimento (di cui nell'art. 80 non v'è cenno). Trattasi, co

m'è noto, di valutazione che, risolvendosi in giudizio di mero

fatto, è devoluta al giudice di merito ed è insindacabile in sede

di legittimità, se sorretta da motivazione immune da vizi logici e giuridici (Cass. 4895/81, id., Rep. 1981, voce Contratto in ge

nere, n. 307). Ora il Tribunale di Vibo, richiamando ed amplian do le considerazioni pretorili, ha esplicitamente fondato il suo

giudizio di gravità sulla rilevanza del patto contrattuale violato, nonché sulla radicalità e definitività del mutamento di destinazio

ne, ammesso dall'attuale ricorrente in sede di interrogatorio for

male. Sotto questo profilo, la motivazione non è suscettibile di

censura, apparendo ragionevole e congrua. Il ricorso va, quindi, rigettato.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civile; sentenza 19 gennaio

1987, n. 395; Pres. Santosuosso, Est. R. Sgroi, P.M. Di Ren

zo (conci, diff.); Soc. Arcese trasporti (Avv. Piccarozzi, Pez

coller) c. Ditta Schenker A.G. (Aw. Knoll). Cassa App. Trento 31 maggio 1983.

Delibazione delle sentenze straniere ed esecuzione di atti di auto

rità straniere — Sentenza straniera — Riesame del merito —

Convenzione italo-austriaca (Cod. proc. civ., art. 798; 1. 12

febbraio 1974 n. 71, ratifica ed esecuzione della convenzione

tra la Repubblica italiana e la Repubblica d'Austria, per il rico

noscimento e l'esecuzione delle decisioni giudiziarie in materia

civile e commerciale, di transazioni giudiziarie e di atti notarili, conclusa a Roma il 16 novembre 1971: convenzione, art. 1-8).

Richiesta la declaratoria di efficacia in Italia, ai sensi della con

venzione italo-austriaca del 16 novembre 1971, ratificata con I. 12 febbraio 1974 n. 71, di sentenza resa da giudice austriaco, in contumacia del convenuto italiano, la sentenza può essere

riesaminata nel merito. (1)

Svolgimento de! processo. — Con citazione dell'11 novembre 1981 la ditta Schenker & Co. A.G. con sede in Innsbruk (Au

(1) Conforme, citata in motivazione, Cass. 22 ottobre 1981, n. 5525, Foro it., 1982, I, 1648, con nota di richiami (e in Giur. it., 1982, I, 1, 911, con nota di Franchi, Convenzioni internazionali sulla delibazione e riesame nel merito), che ha argomentato dalla particolare efficacia della contumacia nel regime processuale civile austriaco (§ 254), rispetto al no stro sistema.

Oltre ai richiami di dottrina di cui alla nota redazionale a Cass. 22 ottobre 1981, n. 5525, cit., si richiamano Boschiero, Riesame del merito e convenzioni sul riconoscimento ed efficacia di sentenze straniere, in Riv. dir. internaz. privato e proc., 1984, 59; Pau, Recenti orientamenti in tema d'efficacia in Italia di sentenze straniere, in Riv. dir. internaz., 1979, 674.

Giacometti, Il riesame del merito nella delibazione di sentenze austria che, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1981, 1336, pur criticando le argomen tazioni di due sentenze inedite, App. Trieste 18 febbraio 1981, in causa Unterrassinger c. Soc. Marie e App. Trieste 7 marzo 1981, in causa Klau sner c. Soc. Marie, che avevano escluso l'esame nel merito, perviene co munque alla soluzione opposta a quella di cui alla sentenza in epigrafe, ritenendo che ove sussistessero i casi di revocazione di cui ai nn. 1, 2, 3, 4, 6 dell'art. 395 c.p.c., il giudice potrebbe esaminarli sotto il profilo della contrarietà all'ordine pubblico ex art. 7, n. 1, della convenzione, e che la soluzione favorevole al riesame nel merito si presenterebbe in contrasto con la legislazione austriaca, che, fin dal secolo scorso, dava attuazione a pronunce di Stati esteri, i quali ammettessero esecutorietà delle sentenze austriache, senza riesame nel merito.

Sulla convenzione italo-austriaca, v., da ultimo, Cass. 3 maggio 1986, n. 3015, Foro it., 1987, I, 1544; 1° marzo 1984, n. 1442, id., Rep. 1984, voce Delibazione, n. 47 (e in Arch, circolaz., 1984, 761, e Riv. giur. circolaz. e trasp., 1984, 661).

This content downloaded from 185.2.32.134 on Wed, 25 Jun 2014 05:46:12 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended