+ All Categories
Home > Documents > sezione lavoro; ordinanza 11 luglio 1998, n. 640; Pres. Pontrandolfi, Rel. Cataldi, P.M. Fedeli...

sezione lavoro; ordinanza 11 luglio 1998, n. 640; Pres. Pontrandolfi, Rel. Cataldi, P.M. Fedeli...

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: vuongliem
View: 216 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
3
sezione lavoro; ordinanza 11 luglio 1998, n. 640; Pres. Pontrandolfi, Rel. Cataldi, P.M. Fedeli (concl. diff.); Inps (Avv. Fabiani, Giordano) c. Di Corato e altri (Avv. Pellegrini) Source: Il Foro Italiano, Vol. 122, No. 1 (GENNAIO 1999), pp. 207/208-209/210 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23193038 . Accessed: 25/06/2014 09:48 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.229.229.205 on Wed, 25 Jun 2014 09:48:16 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezione lavoro; ordinanza 11 luglio 1998, n. 640; Pres. Pontrandolfi, Rel. Cataldi, P.M. Fedeli (concl. diff.); Inps (Avv. Fabiani, Giordano) c. Di Corato e altri (Avv. Pellegrini)

sezione lavoro; ordinanza 11 luglio 1998, n. 640; Pres. Pontrandolfi, Rel. Cataldi, P.M. Fedeli(concl. diff.); Inps (Avv. Fabiani, Giordano) c. Di Corato e altri (Avv. Pellegrini)Source: Il Foro Italiano, Vol. 122, No. 1 (GENNAIO 1999), pp. 207/208-209/210Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23193038 .

Accessed: 25/06/2014 09:48

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.229.229.205 on Wed, 25 Jun 2014 09:48:16 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione lavoro; ordinanza 11 luglio 1998, n. 640; Pres. Pontrandolfi, Rel. Cataldi, P.M. Fedeli (concl. diff.); Inps (Avv. Fabiani, Giordano) c. Di Corato e altri (Avv. Pellegrini)

PARTE PRIMA

(comunque si valuti l'obbligazione dallo stesso assunta, come

«di risultato» o «di mezzi»), è infatti obbligato, a norma del

l'art. 1176 c.c., ad usare, nell'adempimento delle obbligazioni inerenti alla sua attività, la diligenza del buon padre di fami

glia, con la conseguenza che egli risponde anche per la colpa lieve (solo per dolo o colpa grave, a norma dell'art. 2236 c.c., nel caso che la prestazione dedotta in contratto implichi la solu

zione di problemi tecnici di particolare difficoltà). Nella corretta applicazione degli anzidetti principi, pertanto,

la corte d'appello, accertato che la mancata approvazione del

progetto era dipesa da colpa del professionista, ha ritenuto giu stificato il rifiuto del committente al pagamento del compenso.

(Omissis)

CORTE DI CASSAZIONE; sezione lavoro; ordinanza 11 luglio 1998, n. 640; Pres. Pontrandolfi, Rei. Cataldi, P.M. Fe

deli (conci, diff.); Inps (Avv. Fabiani, Giordano) c. Di Co

rato e altri (Avv. Pellegrini).

Previdenza e assistenza sociale — Indennità di mobilità — La

voratrici ultracinquantenni in possesso dei requisiti per la pen sione di vecchiaia — Esclusione — Questione non manifesta

mente infondata di costituzionalità (Cost., art. 3, 37; 1. 23

luglio 1991 n. 223, norme in materia di cassa integrazione,

mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di diretti ve della Comunità europea, avviamento al lavoro ed altre di

sposizioni in materia di mercato del lavoro, art. 7).

Non è manifestamente infondata la questione di legittimità co

stituzionale dell'art. 7,3° comma, l. 23 luglio 1991 n. 223, nella parte in cui, disponendo che l'indennità di mobilità non

venga corrisposta successivamente alla data del compimento dell'età pensionabile, prevede l'anticipato allontanamento dal

mondo del lavoro, con incidenza anche sull'anzianità contri

butiva, e, quindi, sulla misura della pensione della donna che

abbia maturato il diritto alla pensione di vecchiaia, in riferi mento agli art. 3 e 37 Cost. (1)

(1) Contra, nel senso della legittimità costituzionale della norma di cui all'art. 7, 3° comma, 1. 223/91 nella parte in cui esclude dal diritto all'indennità di mobilità le lavoratrici ultracinquantenni in possesso dei requisiti pensionistici di vecchiaia, Cass. 3 aprile 1998, n. 3439, Foro it., Mass., 364, in cui si afferma che l'indennità di mobilità è finalizza ta ad assicurare per qualche tempo una forma di assistenza ai lavoratori che, per effetto della cessazione del rapporto, non possono fare ricorso a forme alternative di reddito per assicurare la soddisfazione di esigenze primarie; pertanto risponde alla stessa ratio di tale indennità l'incompa tibilità prevista dal citato art. 7, 3° comma, 1. 223/91, tra essa e la pensione di vecchiaia o la maturazione del relativo diritto, con la conse guenza che la suddetta indennità non spetta alle lavoratrici ultracin quantenni che abbiano già maturato tutti i requisiti per il riconoscimen to della pensione di vecchiaia, atteso che l'età pensionabile per le donne resta ferma al compimento del cinquantacinquesimo anno pure dopo l'intervenuta parificazione dell'età lavorativa a quella degli uomini per effetto di Corte cost. n. 498 del 1988, id., 1988, I, 1769, e che, pertan to, tale età rappresenta per le donne legittimo punto di riferimento, anche in difformità della diversa condizione dell'uomo, per il riconosci mento o disconoscimento di provvidenze estranee alla semplice protra zione del rapporto di lavoro, senza che, peraltro, possa configurarsi una lesione del principio di uguaglianza, posto che la disparità di tratta mento tra uomini e donne è una conseguenza del privilegio conservato dalle lavoratrici in ordine al requisito di età per avere diritto alla pen sione di vecchiaia.

Sul tema affrontato dalla riportata ordinanza, oltre alle decisioni ci tate in motivazione, v. Corte cost., ord. 28 febbraio 1997, n. 54, id., Rep. 1997, voce Previdenza sociale, n. 397 (che ha affrontato — resti tuendo gli atti al giudice a quo per un riesame della rilevanza alla luce dello ius superveniens — la materia dell'indennità di mobilità fino al momento della maturazione del diritto a pensione).

Il Foro Italiano — 1999.

Fatto. — Il Tribunale di Genova ha confermato la sentenza

del pretore della stessa città che aveva accolto il ricorso propo sto dalle sig. Riccardina Di Corato, Clelia Lanza e Maria Luisa

Fogli dipendenti ultracinquantacinquenni della società Connel, le quali avevano chiesto di essere ammesse ad usufruire dei be

nefici previsti dalla 1. 23 luglio 1991 n. 223, in relazione alla

procedura per la dichiarazione di mobilità che la società Connel

aveva attivato nei loro confronti, benefici loro negati dall'Inps sulla base dell'art. 9 r.d.l. 14 aprile 1939 n. 636, come modifi

cato dall'art. 2 1. 4 aprile 1952 n. 218, che stabilisce a sessanta

anni per gli uomini ed a cinquantacinque anni per le donne, l'età pensionabile.

Il Tribunale di Genova, nel confermare la decisione di acco

glimento della domanda, ha osservato — richiamando gli inter

venti della Corte costituzionale in materia ed in particolare la

sentenza n. 137 del 18 giugno 1986, Foro it., 1986, I, 1749, che aveva dichiarato l'illegittimità costituzionale degli art. 11

1. 604/66 e 9 r.d.l. 636/39, convertito in 1. 6 maggio 1939 n.

1272, nella parte in cui prevedevano il conseguimento della pen sione di vecchiaia e, quindi, il licenziamento della donna lavo

ratrice per questo motivo, al compimento del cinquantacinque simo anno di età anziché del sessantesimo, come per l'uomo — che quando il legislatore si riferisce all'età pensionabile, deve

intendersi il sessantesimo anno di età, sia per l'uomo che per la donna, ferma restando la facoltà per la donna di ottenere

il pensionamento al compimento dei cinquantacinque anni di età.

Per la cassazione della sentenza del tribunale l'Inps propone ricorso censurando la sentenza impugnata per aver trascurato

la differenza esistente tra il concetto di età lavorativa della don

na, spostata a sessanta anni, e quella di età pensionabile, rima

sta distinta per gli uomini (sessanta anni) e per le donne (cin

quantacinque anni) e per non aver valutato il contenuto e la

ratio dell'art. 7, 3° comma, 1. 23 luglio 1991 n. 223 che richia

ma l'età pensionabile — cioè, per le donne, il cinquantacinque simo anno di età — e non l'età lavorativa.

Resistono le lavoratrici chiedendo, ove la corte avesse ritenu

to esatta l'interpretazione dell'Inps, la rimessione degli atti alla

Corte costituzionale, sollevando la questione di legittimità co

stituzionale dell'art. 7, 3° comma, 1. 223/91 per violazione del

l'art. 3 Cost., stante la disparità di trattamento, fondata esclu

sivamente sul sesso, tra l'uomo, che può fruire del trattamento di mobilità sino al compimento di sessanta anni e può così in

crementare l'anzianità contributiva, e la donna che, compiuti

cinquantacinque anni, non avendo accesso al trattamento di mo

bilità non ha la possibilità di incrementare l'anzianità contri

butiva.

Diritto. — Il 3° comma dell'art. 7 1. 23 luglio 1991 n. 223

stabilisce: «l'indennità di mobilità è adeguata, con effetto dal 1° gennaio di ciascun anno, in misura pari all'aumento dell'in

dennità di contingenza dei lavoratori dipendenti. Essa non è

comunque corrisposta successivamente alla data del compimen to dell'età pensionabile ovvero, se a questa data non è ancora maturato il diritto alla pensione di vecchiaia, successivamente alla data in cui tale diritto viene a maturazione».

Il punto decisivo della controversia è quello di stabilire se l'età pensionabile cui fa riferimento la norma in esame corri

sponda, per la donna a quella in cui ha facoltà di andare in

pensione (cinquantacinque anni) o se tale età debba considerarsi

Sia pure con riferimento alle lavoratrici del settore siderurgico, la Corte costituzionale (ord. 16 dicembre 1996, n. 397, ibid., n. 877, e 7 giugno 1996, n. 192, ibid., n. 678) in tema di accredito contributivo conseguente ad indennità di mobilità, ha dichiarato la manifesta infon datezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 27 1. 223/91 nella parte in cui non prevede, nell'ipotesi di prepensionamento delle lavoratrici del settore siderurgico, che queste possano godere dello stes so accredito di anzianità contributiva stabilito per i lavoratori dello stesso settore. Ciò in quanto la corte, con sentenza n. 64 del 1996 (id., Rep. 1996, voce cit., n. 696) nel decidere analoga questione, ha ritenuto che la normativa (art. 1 1. 451/94) attribuisce una maggiorazione dell'anzia nità contributiva fissata, per entrambi i sessi, nella misura di dieci anni.

Sul tema, G. Mannacio, Il limite di età per la pensione dì vecchiaia a favore dei dipendenti in mobilità corta, in Lavoro giur., 1997, 499; G. Della Rocca, L'indennità di mobilità alle lavoratrici madri, in Dir. lav., 1995, II, 436; M. Cinelli, L'indennità di mobilità, in Dir. lav. Marche, 1991, 233; G. Dondi, Interrogativi sull'indennità di mobilità, in Mass. giur. lav., 1992, 437.

This content downloaded from 91.229.229.205 on Wed, 25 Jun 2014 09:48:16 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione lavoro; ordinanza 11 luglio 1998, n. 640; Pres. Pontrandolfi, Rel. Cataldi, P.M. Fedeli (concl. diff.); Inps (Avv. Fabiani, Giordano) c. Di Corato e altri (Avv. Pellegrini)

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

raggiunta, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n.

137 del 1986, cit., al sessantesimo anno di età, così per le donne

come per gli uomini.

La ratio della norma in esame è, senza dubbio, quella di assi

curare un intervento assistenziale pubblico mediante l'erogazio ne del trattamento di mobilità a favore del lavoratore privo di

tutela a fronte dell'eventuale insorgenza di uno stato di disoc

cupazione, esigenza che il legislatore ha ritenuto non sussistente

quando il soggetto possa far fronte, per aver maturato il tratta

mento pensionistico di vecchiaia, alle proprie necessità di vita.

Deve pertanto ritenersi, in base ad una lettura della norma che

corrisponda alla ratio della stessa, che per le donne l'età pensio nabile cui fa riferimento la norma in esame corrisponda al com

pimento del cinquantacinquesimo anno, in quanto al raggiungi mento dell'età indicata, esse hanno diritto al trattamento pen sionistico di vecchiaia.

Come ha chiarito in proposito la Corte costituzionale con

la sentenza 27 aprile 1988, n. 498, id., 1988, I, 1769, la statui

zione precettiva e la rilevanza innovativa nell'ordinamento giu ridico della sentenza della stessa corte n. 137 del 1986, cit., han

no riguardato solo l'«età lavorativa» della donna, sancendo il

diritto della stessa alla prosecuzione del rapporto di lavoro sino

al compimento del sessantesimo anno di età come per l'uomo,

e non la postergazione dell'età pensionistica che per la donna

è rimasta ferma al cinquantacinquesimo anno di età, essendo

il riferimento alle norme sul pensionamento anticipato per vec

chiaia della donna rispetto all'uomo, contenuto nella stessa sen

tenza, meramente incidentale; la non coincidenza per le donne

lavoratrici dell'«età lavorativa» con l'«età pensionabile» è stata

successivamente ribadita dal giudice delle leggi con le successive

sentenze 6 luglio 1989, n. 371, id., 1991, I, 2952, e 18 novembre

1993, n. 404, id., Rep. 1993, voce Previdenza sociale, n. 269.

È evidente pertanto la rilevanza della questione di legittimità costituzionale della normativa in esame in quanto l'Inps ha ne

gato il diritto all'indennità di mobilità alle lavoratrici proprio in base al riferimento all'età pensionabile contenuto nell'art.

7, 3° comma, della citata 1. 23 luglio 1991 n. 223 in quanto le resistenti, tutte ultracinquantacinquenni, avevano maturato

il diritto ad ottenere la pensione di vecchiaia.

Questa corte rileva poi che la questione di legittimità costitu

zionale non è manifestamente infondata.

Il citato art. 7 1. n. 223 del 1991 dopo aver disposto che i

lavoratori collocati in mobilità ai sensi dell'art. 4 della stessa

legge e in possesso dei necessari requisiti hanno diritto ad una

indennità per un periodo massimo, per gli ultracinquantenni di

trentasei mesi (1° comma), al successivo 9° comma stabilisce

che i periodi di godimento dell'indennità di mobilità sono rico nosciuti d'ufficio utili ai fini del conseguimento del diritto alla

pensione e ai fini della determinazione della misura della pen

sione stessa.

La stessa legge prevede, poi, misure atte a favorire la rioccu

pazione dei lavoratori in mobilità stabilendo (art. 8, 1° comma)

che essi, ai fini del collocamento, abbiano diritto di precedenza

nell'assunzione presso la stessa azienda che aveva avviato la pro cedura di mobilità e concedendo ai datori di lavoro che, senza

esservi tenuti, assumano a tempo pieno e indeterminato i lavo

ratori iscritti nella lista di mobilità, un contributo mensile pari

al cinquanta per cento dell'indennità di mobilità che sarebbe

stata corrisposta al lavoratore.

È evidente che l'esclusione delle lavoratrici ultracinquantacin

quenni che hanno raggiunto l'età pensionabile, dai benefici col

legati al collocamento in mobilità, di cui i lavoratori di sesso

maschile possono usufruire sino all'età di sessanta anni, incide

direttamente sulla loro capacità lavorativa escludendole defini

tivamente dal mondo del lavoro e non consentendo di incre

mentare la loro anzianità contributiva contrariamente a quanto

previsto per i lavoratori in mobilità in favore dei quali sono

riconosciuti contributi figurativi per tutto il periodo di godi mento dell'indennità di mobilità. La norma si risolve, in so

stanza, in un pensionamento obbligato della donna a cinquan

tacinque anni e costituisce una sorta di deminutio per chi si

sente ancora in grado di lavorare per continuare così ad assicu

rare un più completo svolgimento della sua personalità, in con

trasto con i principi costituzionali già ricordati in base ai quali

l'età lavorativa è identica per l'uomo e per la donna potendo

entrambi lavorare sino a sessanta anni.

Questa corte ritiene pertanto non manifestamente infondata

Il Foro Italiano — 1999.

la questione di legittimità costituzionale, in relazione agli art.

3 e 37 Cost., dell'art. 7, 3° comma, 1. 23 luglio 1991 n. 223

nella parte in cui, disponendo che l'indennità di mobilità non

venga corrisposta successivamente alla data del compimento del

l'età pensionabile, prevede l'anticipato allontanamento dal mondo

del lavoro, con incidenza anche sull'anzianità contributiva e,

quindi, sulla misura della pensione, della donna che abbia ma

turato il diritto alla pensione di vecchiaia, in relazione ad un

elemento che l'ordinamento costituzionale esclude quale possi bile causa di giustificazione di trattamenti discriminatori come

la diversità del sesso.

Tenuto conto delle considerazioni che precedono, gli atti de

vono essere trasmessi alla Corte costituzionale con sospensione del presente procedimento.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione lavoro; sentenza 27 giugno

1998, n. 6393; Pres. De Tommaso, Est. Vid tri, P.M. Giaca

lone (conci, conf.); Laudani (Avv. Magnano Di San Lio) c. Partito popolare italiano e Cristiani democratici uniti (Aw.

Masci). Conferma Trib. Roma 25 settembre 1995.

Partiti politici — Inquadramento — Associazioni non ricono

sciute — Democrazia cristiana — Successione a titolo univer

sale — Esclusione — Litisconsorzio necessario fra Ppi, Ccd

Cdu — Inammissibilità (Cod. civ., art. 36, 37; cod. proc.

civ., art. 110, 299, 331, 360, 416).

Non può sussistere litisconsorzio necessario fra il Partito popo lare italiano, i Cristiani democratici uniti ed il Centro cristia

ni democratici in ipotesi di giudizio originariamente instaura

to contro la Democrazia cristiana, in quanto l'inquadrabilità dei partiti politici nello schema delle associazioni non ricono

sciute, porta ad escludere una ipotesi di successione a titolo

universale fra la De ed i suddetti partiti. (1)

Svolgimento del giudizio. — Con ricorso al Pretore di Roma,

Placido Laudani conveniva in giudizio la Democrazia cristiana,

assumendo di avere prestato lavoro subordinato alle dipendenze della direzione centrale di detto partito dal 2 dicembre 1947

al 30 giugno 1980, ad eccezione di alcuni periodi di sospensione concordata del rapporto. Nel febbraio 1968 aveva assunto la

qualifica di dirigente tecnico e nel 1970 gli era stata affidata la direzione dell'ufficio programmazione economica, cui avreb

be dovuto conseguire il riconoscimento della massima qualifica,

quella cioè di capo di servizio, prevista dal regolamento del per sonale della sede centrale, con tutte le relative conseguenze di

ordine economico. Tutto ciò premesso e lamentando ancora il

(1) Non constano precedenti negli esatti termini.

Sull'estinzione del Pei quale associazione non riconosciuta e sulla le

gittimazione del successore Pds in tema di tutela giurisdizionale dei rap

porti sia di diritto che di fatto, cfr. Pret. Civitavecchia 9 agosto 1991, Foro it., Rep. 1992, voce Associazione non riconosciuta, nn. 32, 34,

35, e Giur. merito, 1992, 18.

È pacifico l'inquadramento dei partiti politici nell'ambito delle asso

ciazioni non riconosciute: cfr., in tal senso, Trib. Roma 23 marzo 1995,

Foro it., 1995, I, 2562, con nota di richiami.

In dottrina, sul tema in generale, cfr. Venuti, Sugli effetti dello scio

glimento di un'associazione non riconosciuta, in Nuova giur. civ., 1993,

I, 526. Ancora in dottrina, sulle associazioni non riconosciute in generale,

cfr. Bartolomucci, Vecchie problematiche e nuovi orientamenti in te

ma di associazioni non riconosciute, in Giusi, civ., 1987, II, 425; De

Giorgi, Applicabilità degli art. 30 c.c. e 11-21 disp. att. alle associazio

ni non riconosciute, in Nuova giur. civ., 1987, I, 657; Marino, Rifles sioni in tema di associazioni non riconosciute e figure affini, in Riv.

not., 1986, 696; D'Ambrosio, Tutela giurisdizionale nelle associazioni

e nei partiti politici, in Giur. merito, 1989, 287.

This content downloaded from 91.229.229.205 on Wed, 25 Jun 2014 09:48:16 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended