+ All Categories
Home > Documents > Sezione lavoro; sentenza 16 gennaio 1981, n. 383; Pres. Dondona, Est. Nocella, P. M. Caristo (concl....

Sezione lavoro; sentenza 16 gennaio 1981, n. 383; Pres. Dondona, Est. Nocella, P. M. Caristo (concl....

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: danghanh
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
6
Sezione lavoro; sentenza 16 gennaio 1981, n. 383; Pres. Dondona, Est. Nocella, P. M. Caristo (concl. conf.); Di Vico (Avv. Paparazzo) c. Condominio via Pascal n. 5, Roma. Cassa App. Roma 21 ottobre 1977 Source: Il Foro Italiano, Vol. 104, No. 3 (MARZO 1981), pp. 679/680-687/688 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23171431 . Accessed: 28/06/2014 09:29 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 141.101.201.191 on Sat, 28 Jun 2014 09:29:01 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

Sezione lavoro; sentenza 16 gennaio 1981, n. 383; Pres. Dondona, Est. Nocella, P. M. Caristo(concl. conf.); Di Vico (Avv. Paparazzo) c. Condominio via Pascal n. 5, Roma. Cassa App. Roma 21ottobre 1977Source: Il Foro Italiano, Vol. 104, No. 3 (MARZO 1981), pp. 679/680-687/688Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23171431 .

Accessed: 28/06/2014 09:29

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 141.101.201.191 on Sat, 28 Jun 2014 09:29:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE PRIMA

La Corte, ecc. '— Svolgimento del processo. — Con ricorso del

4 agosto 1978 Antonio Roteilo e Rita Lapillo, nella qualità di

genitori esercenti la patria potestà sui figli Luigi, Daniela, Tiziana,

Ciro e Salvatore chiedevano al giudice tutelare di Napoli la

nomina di un curatore speciale per l'accettazione di una donazio

ne immobiliare da essi fatta in favore dei figli con atto del notaio

Spena in data 19 luglio 1978.

Il Pretore di Napoli, in funzione di giudice tutelare, riteneva

che la competenza a provvedere sulla istanza spettasse al tribuna

le ai sensi dell'art. 321 cod. civ., nel cui schema la fattispecie era

inquadrabile. Su reclamo del p.m. presso il Tribunale di Napoli, proposto a

norma dell'art. 740 cod. proc. civ., lo stesso tribunale con decreto

del 7 novembre 1978 dichiarava la competenza del giudice tutela

re, sul rilievo che si trattasse di un conflitto di interessi patrimo

niali rientrante nella previsione dell'art. 320 cod. civile.

A seguito di tale decisione, i coniugi Rotello-Lapillo rinnovava

no l'istanza al giudice tutelare, ma questo con ordinanza del 13

novembre 1979 ha richiesto di ufficio (art. 45 cod. proc. civ.) il

regolamento di competenza. Motivi della decisione. — La richiesta di regolamento è sicura

mente ammissibile perché, per effetto delle declaratorie di incom

petenza emesse dal giudice tutelare e dal Tribunale di Napoli, si

è determinato il conflitto (negativo) di competenza previsto dal

l'art. 45 cod. proc. civile.

Tale conflitto va risolto nel senso dell'affermazione della com

petenza del giudice tutelare a provvedere sulla istanza dei coniugi

Antonio Roteilo e Rita Lapillo. A questa conclusione si perviene sulla base di molteplici

considerazioni che concorrono a far ritenere che la fattispecie in

esame, dopo la riforma del diritto di famiglia attuata con la legge

19 maggio 1975 n. 151, rientra sicuramente nell'ambito di previ

sione dell'art. 320 cod. civile.

Tralasciando quindi la disamina degli orientamenti dottrinari e

giurisprudenziali risalenti ad epoca anteriore alla citata legge (una

tale disamina avrebbe soltanto un significato d'ordine storico,

dovendo il conflitto di competenza essere risolto alla stregua della

normativa vigente), vanno sottolineate alcune modifiche apportate

alle disposizioni che particolarmente interessano (art. 320 e 321

cod. civ.), le quali denotano che non è possibile dubitare ulte

riormente dell'inquadramento della fattispecie di cui si discute

nello schema dell'art. 320.

Secondo il nuovo testo di tale norma, per l'accettazione di ogni

tipo di donazione, e non soltanto di quelle soggette a « pesi e

condizioni » (come disponeva, invece, lo stesso art. 320 prima

della modifica), è richiesta l'autorizzazione del giudice tutelare.

Anche l'accettazione di una donazione pura e semplice è stata

dunque ritenuta come possibile fonte di pregiudizio per il minore.

Da questo dato normativo positivo deriva, sul piano concettua

le, la coerente considerazione che nella sovrana prospettazione-va

lutazione del legislatore non è rimasta estranea la configurabilità

di un potenziale contrasto tra la posizione del donante e quella

del donatario, altrimenti difetterebbe di base logica la disposizio

ne (innovativa) sulla necessità che sia apprezzata dal giudice

tutelare la convenienza, per il minore, dell'accettazione di ogni

tipo di donazione.

Nell'ipotesi di donante non investito della legale rappresentanza

il contrasto non ha concretamente possibilità di emergere, e non

rientra perciò nello schema dell'art. 320, perché la tutela del

minore è assicurata, come per tutti gli atti eccedenti l'ordinaria

amministrazione, sia dalla posizione dei genitori (o di quello che

esercita in via esclusiva la patria potestà) quali soggetti estranei al

rapporto derivante dalla donazione, sia attraverso l'autorizzazione

che il giudice può concedere o non concedere ai fini dell'accetta

zione nell'interesse dei minori.

Se, invece, la qualità di donante viene assunta da uno o da

entrambi i genitori investiti della legale rappresentanza dei figli

minori, si realizza la fattispecie del conflitto di interessi patrimo

niali delineata nell'art. 320, per cui sorge il potere-dovere del

giudice tutelare di nominare un curatore speciale.

Va aggiunto, a titolo di convalida di questa interpretazione, che

la possibilità (astrattamente considerata) del conflitto di interessi

patrimoniali tra donante e donatario risulta confermata anche

sulla base di altre disposizioni. A norma dell'art. 437 cod. civ. il donatario, sia pure nei limiti

del valore della donazione ricevuta, assume l'obbligo, con prece

denza sugli altri soggetti indicati nell'art. 433, di prestare gli

alimenti al donante.

Già questa situazione giuridica, scaturente direttamente dalla

legge, è tale da richiedere una valutazione di convenienza, e

quindi una scelta, per chi riceve la donazione, tra l'arricchimento

che essa comporta e l'assunzione dell'obbligo della prestazione

degli alimenti.

Nel caso di donazione fatta dal genitore investito della rappre

sentanza legale, il conflitto si delinea ancor più marcatamente

perché alla ragione anzidetta si aggiunge la potenziale posizione,

in certo senso contrapposta, in cui vengono a trovarsi i due

soggetti del rapporto, i quali sono reciprocamente tenuti, anche in

base aid altro titolo, cioè per la semplice qualità di genitore e di

figlio, alla prestazione degli alimenti, con le ripercussioni correlate

al fenomeno depauperamento-arricchimento dei rispettivi patrimo

ni.

Tale ultimo rilievo esclude altresì che il coniuge non donante,

egualmente investito della rappresentanza, possa essere considera

to soggetto estraneo al conflitto di interessi in caso di donazione

fatta dall'altro genitore, in quanto anche egli, nella qualità di

titolare — nei confronti del coniuge donante e, in linea gradata,

del figlio — della pretesa alimentare, ha un indubbio interesse

(proprio) ad incrementare l'uno, ovvero a non depauperare l'altro,

dei due patrimoni coinvolti nel contratto di donazione.

Dunque, sia nel caso in cui la qualità di donante venga assunta

da uno soltanto dei genitori investiti della rappresentanza, sia

quando la qualità stessa ricorra in entrambi (come nella fattispe

cie in esame), il curatore speciale deve essere nominato nella

persona di altro soggetto, non potendo trovare applicazione l'ul

tima parte dell'art. 320.

Le ragioni esposte valgono a dimostrare come non sia possibile

inquadrare la fattispecie nello schema dell'art. 321 cod. civ., il

quale disciplina una diversa situazione giuridica, e cioè quella che

si ricollega alla impossibilità o alla mancanza di volontà dei

genitori, ovvero di quello che esercita in via esclusiva la potestà,

di compiere uno o più atti di interesse del figlio, eccedente

l'ordinaria amministrazione.

Ai fini della soluzione del conflitto che qui interessa non è

necessario procedere alla disamina delle varie ipotesi di applicabi

lità dell'art. 321, con le implicazioni che tale indagine comporta

sul piano della individuazione degli impedimenti d'ordine materia

le o giuridico rientranti nella previsione della norma, in quanto

deve sicuramente escludersi che il conflitto di interessi tra genito

ri donanti e figli donatari in potestate possa trovare inquadramen

to sistematico nell'art. 321; il quale è preordinato a porre

rimedio non ad un conflitto di interessi, nel senso previsto dal

precedente articolo, ma ad una situazione di insufficiente prote

zione del minore, come si desume anche dalla qualità dei soggetti

legittimati a ricorrere in questi casi al tribunale (il figlio stesso, il

pubblico ministero, o uno dei parenti che vi abbia interesse).

Il tribunale provvede, come dispone l'ultima parte della norma,

dopo aver sentito i genitori, per cui sembra evidente che la

situazione configurata e regolata dal legislatore con la disposizione

in esame muova dal presupposto della esistenza di un impedimen

to o di una condotta volutamente omissiva dei genitori rispetto

alla attività necessaria per la tutela dei minori.

Per questi motivi, ecc.

I

CORTE DI CASSAZIONE; Sezione lavoro; sentenza 16 gennaio

1981, n. 383; Pres. Dondona, Est. Nocella, P. M. Caristo

(conci, conf.); Di Vico (Avv. Paparazzo) c. Condominio via

Pascal n. 5, Roma. Cassa App. Roma 21 ottobre 1977.

Lavoro (rapporto) — Addetti alle pulizie di immobili urbani —

Natura del rapporto — Accertamento — Poteri del giudice di

merito — Fattispecie (Cod. civ., art. 2094; legge 4 febbraio

1958 n. 23, norme sul conglobamento e perequazioni salariali

in favore dei portieri e altri lavoratori addetti alla pulizia di

stabili urbani, art. 1).

L'attività degli addetti alle pulizie di immobili urbani è ricon

ducibile sia nella categoria del rapporto di lavoro subordinato

che in quella del rapporto di lavoro autonomo secondo gli

specifici caratteri in concreto assunti dalla prestazione, sicché,

per una corretta qualificazione del rapporto dedotto in giudi

zio, è compito del giudice di merito inquadrare gli elementi

di fatto, liberamente ricercati e individuati, nell'appropriato

schema legale tipico risultante dai criteri, generali e astratti,

che presiedono alla distinzione tra lavoro subordinato e la

voro autonomo (nella specie, la sentenza di merito è stata cas

sata per vizio di insufficiente motivazione su un punto de

cisivo della controversia in quanto, pur in presenza di circo

stanze di fatto equivoche e ambigue, la prestazione era stata

sussùnta nello schema del lavoro autonomo senza tener conto

che il fondamentale elemento distintivo tra le due categorie

This content downloaded from 141.101.201.191 on Sat, 28 Jun 2014 09:29:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

è costituito dalla subordinazione, intesa come assoggettamento al potere organizzativo, direttivo e disciplinare del datore di

lavoro). (1)

II

PRETURA DI PARMA; sentenza 31 marzo 1980; Giud. M. De

Luca; Barazzoni (Avv. Piazza) c. I.n.p.s. (Avv. Campili).

Lavoro (rapporto) — Pulizia delle scale effettuata da condomino

in favore del condominio — Lavoro subordinato — Configu rabilità — Conseguenze previdenziali (Cod. civ., art. 2094; leg

ge 4 febbraio 1958 n. 23, art. 1).

È configuratile un rapporto di lavoro subordinato, con il conse

guente obbligo di versamento dei contributi previdenziali re

lativi all'assicurazione generale obbligatoria, nell'ipotesi di un

condomino che, senza disporre di una propria organizzazione autonoma, svolga giornalmente attività di pulizia delle scale

in favore del condominio. (2)

I

La Corte, ecc. — Svolgimento del processo. — Con citazione

notificata il 13 luglio 1971, Di Vico Annunziata, assumendo di

avere quale custode curato la pulizia dell'immobile, sito in Roma, via Pascal 5, dal 1° ottobre 1967 al 30 settembre 1981 con

impegno lavorativo di quattro ore giornaliere, conveniva in giudi zio avanti al Tribunale di Roma il condominio dello stabile per sentirlo condannare, previo accertamento della sussistenza del

rapporto di lavoro subordinato, al pagamento ia suo favore di lire

2.603.445 per differenze retributive.

Il condominio convenuto, costituitosi in giudizio, contestava il

fondamento della domanda, eccependo che tra le parti era inter

corso un contratto di appalto, la cui scrittura privata esibiva.

(1-2) L'assenza di un paradigma legale rigido, enucleabile dalla

legge o dal contratto collettivo, e la compatibilità dei servizi di pu lizia di immobili urbani con entrambi i rapporti, sia subordinato che

autonomo, sono state, da ultimo, affermate da Cass. 18 giugno 1980, n.

3885, Foro it., Mass., 774, che, nel ribadire il costante orientamento secondo cui la qualificazione del rapporto deve essere compiuta con riferimento al reale contenuto e alle concrete modalità della presta zione, ha confermato la decisione di merito che aveva inquadrato nel

lavoro autonomo l'attività di pulizia di uno studio professionale svolta senza l'osservanza di un rigido orario di lavoro e con possibilità di

farsi sostituire da altre persone nell'esecuzione dell'opera. In senso

conforme, sempre in ordine alla specifica attività di pulizia di immo

bili, v. Cass. 23 ottobre 1978, n. 4796, id., Rep. 1978, voce Lavoro

(rapporto), n. 266, che ha ritenuto corretta la riconduzione nel la

voro autonomo del contratto con cui una donna si era obbligata a pu lire le scale, lavare i vetri e lucidare gli ottoni delle parti comuni di un

edificio senza essere vincolata ad un orario o a modalità fissate dal da

tore di lavoro; 29 novembre 1978, n. 5660, ibid., n. 272, secondo cui

non è censurabile la decisione del giudice di merito che, sulla base

della valutazione globale delle circostanze concrete, abbia considerato

come autonoma la prestazione del servizio di pulizia di un immobile

mancante dell'elemento della subordinazione, ancorché il prestatore fosse retribuito in parte con la concessione in godimento gratuito di un

alloggio e in parte con una somma di denaro suddivisa in tredici men

silità. Sempre in argomento, sulla mancanza di una presunzione asso

luta di subordinazione e sulla compatibilità con la categoria del la

voro autonomo di prestazioni che generalmente formano oggetto del

rapporto di lavoro subordinato (servizio di custodia), Cass. 4 maggio

1978, n. 2065, id., Rep. 1979, voce cit., n. 283. Un criterio meno ela

stico risulta, invece, seguito da Cass. 10 novembre 1971, n. 3207, id.,

Rep. 1971, voce cit., n. 132, secondo cui, ai fini della qualificazione del rapporto, il giudice non può trascurare le disposizioni normative

contenute nel contratto corporativo 3 aprile 1938 e nella legge 4 feb

braio 1958 n. 23 che considerano le prestazioni dei lavoratori addetti

alla pulizia di immobili urbani adibiti ad abitazione come oggetto ti

pico di lavoro subordinato e mai di lavoro autonomo, con la conse

guenza che quest'ultimo deve ritenersi del tutto eccezionale e può es

sere desunto soltanto in base ad elementi ben certi e determinanti.

Sui criteri distintivi tra lavoro subordinato e lavoro autonomo e sui

limiti del sindacato di legittimità vertente sull'operazione logica di qua

lificazione giuridica del rapporto, incisivamente indicati dalla sentenza

in epigrafe, Cass. 14 giugno 1979, n. 3353, id., 1979, I, 2897, con os

servazioni di O. Mazzotta, ed ivi richiami di giurisprudenza; 15 di

cembre 1979, n. 6543, id., Rep. 1979, voce cit., n. 256; 12 novem

bre 1979, n. 5862, ibid., n. 231; 20 gennaio 1979, n. 464, ibid., n. 266.

Non risultano .precedenti in termini sulla problematica, ampiamente

trattata dalla sentenza pretorile che si riporta, della configurabilità del

rapporto di lavoro subordinato tra condomino e condominio in rela

zione all'attività di pulizia delle scale svolta dal primo. Per la temati

ca, ritenuta analoga a quella decisa, della compatibilità della dur

plice posizione di socio di una società e di lavoratore subordinato del

la medesima, cfr. Cass. 27 marzo 1979, n. 1797, ibid., n. 309.

Con sentenza del 7 febbraio 1975 l'adito tribunale rigettava la

domanda.

La Corte d'appello di Roma con sentenza del 21 ottobre 1977

rigettava il gravame, interposto dalla soccombente, confermando la decisione di primo grado.

Nella motivazione la corte di merito osservava che, a prescin dere dal nomen iuris dato dalle parti al contratto, la natura di

lavoro autonomo risultava dall'interpretazione delle clausole con

trattuali attinenti: 1) alla fornitura da parte della Di Vico del

materiale occorrente per le pulizie, con incidenza a suo carico di

un rischio economico, sia pure modesto; 2) alla libertà di scelta

di orario nell'esecuzione delle opere; 3) alla fissazione di un

corrispettivo annuo, da versarsi in soluzioni mensili. La corte

rilevava quindi che l'elemento della subordinazione era assente, atteso che l'amministratore del condominio si limitava ad un

generico controllo del risultato dell'opera, e. che, abbandonata la

tesi originaria di essere addetta anche alla custodia dell'immobile, la Di Vico non aveva dimostrato la durata dell'impegno lavorati

vo di quattro ore giornaliere, che non doveva peraltro essere

adempiuto da lei personalmente purché il risultato fosse raggiun to. Aggiungeva la stessa corte che l'incombenza di riscuotere le

quote condominiali, di solito affidata all'addetto alla pulizia se

condo la disciplina collettiva, non poteva da sola acquisire effica

cia probatoria ai fini della sussistenza di un rapporto di lavoro

subordinato e che, inoltre, la lavoratrice non aveva prestato le

proprie energie lavorative esclusivamente a favore del condomi

nio, in quanto, scopate le scale tutti i giorni e lavatele una volta

la settimana, aveva modo ed agio di dedicarsi ad altri lavori.

Propone ricorso per cassazione la- Di Vico, formulando tre

motivi di annullamento.

Motivi della decisione. — Con il primo motivo si denuncia

violazione e falsa applicazione di norme di diritto (art. 360, n. 3,

cod. proc. civ.) e si sostiene che il contratto collettivo 30 aprile 1938 e la legge 4 febbraio 1958 n. 23 definiscono il lavoro di

pulizia degli immobili urbani, adibiti ad abitazione, se continuati

vo e non occasionale, come rapporto di lavoro subordinato, senza

che contraria rilevanza possa avere il diverso tenore del contratto

privato, stipulato in frode alla legge, e l'estensione delle incom

benze, affidate agli addetti alle pulizie, classificati come tali nella

lett. c) dell'art. 1 del suddetto contratto collettivo in base alla

loro principale mansione.

Con il secondo motivo si denuncia, in subordine, insufficienza e

contraddittorietà di motivazione (art. 360, n. 5, cod. proc. civ.)

perché la corte di merito, senza esaminare i criteri, generali ed

astratti, che presiedono alla distinzione tra rapporto di lavoro

subordinato e rapporto di lavoro autonomo, ha escluso la subor

dinazione in base ad elementi inconcludenti, atteso che: a)

l'onere di provvedere i materiali, occorrenti alla pulizia, più che

un trasferimento di un irrisorio rischio economico, doveva essere

interpretato come assegnazione di ulteriore incombenza allo scopo

di fare uso moderato di tali materiali; b) la clausola contrattuale

non conferiva una libertà di scelta del tempo della esecuzione dei

lavori, ma la limitava nelle prime ore del mattino o alla tarda

sera; c) il sistema di pagamento pattuito era tipico del rapporto di lavoro subordinato.

Con il terzo motivo si denuncia, ancora in subordine, ulteriore

vizio di motivazione (art. 360, n. 5, cod. proc. civ.) per avere la

corte: a) escluso il vincolo di subordinazione a causa della

genericità del controllo, operato dall'amministratore del condomi

nio o dai condomini sulla buona esecuzione dell'opera, mentre è

normale che nel rapporto di lavoro degli addetti alla pulizia il

controllo non vada oltre una verifica successiva all'esecuzione

dell'opera; b) ritenuto sfornita di prova l'affermazione circa la

durata dell'impegno lavorativo, senza considerare l'effettiva esi

genza dello stabile e la natura dei lavori pattuiti; c) svalutato

l'incombenza relativa alla riscossione delle quote condominiali; d)

dato rilevanza ad una ipotetica possibilità di svolgimento di altre

attività, che non sarebbero state comunque incompatibili con il

vincolo di subordinazione.

I tre motivi possono essere congiuntamente esaminati per le

loro connessioni logiche; mentre il primo di essi, proposto in via

principale è infondato, sono invece fondati gli altri due, almeno

nelle argomentazioni essenziali.

Non è sostenibile la tesi, secondo la quale il lavoro degli

addetti alla pulizia degli immobili urbani è definito dalla norma

collettiva corporativa (contr. coli. 30 aprile 1938) e dalla legge (4

febbraio 1958 n. 23) come subordinati senza che contraria rile

vanza abbiano la diversa qualificazione, data dalle parti, e le

eventuali mansioni aggiuntive a quelle di pulizia.

La semplice descrizione di mansioni tipiche dell'addetto alla

pulizia in norme, collettive o legislative, che disciplinano il

rapporto di lavoro subordinato, non può infatti comportare la

Il Foro Italiano — 1981 — Parte I

This content downloaded from 141.101.201.191 on Sat, 28 Jun 2014 09:29:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE PRIMA

qualificazione del rapporto concreto come tale in ogni caso in cui

quelle mansioni siano continuative e non occasionali. La descri

zione delle mansioni tipiche, contenute in norme collettive o

legislative, vale a fornire i criteri di identificazione di quel

particolare lavoro rispetto ad altri, ma non può sostituire, nella

sua equivoca genericità, i criteri, generali e astratti, che secondo

le norme fondamentali di legge (art. 2094, 2103 segg. cod. civ.)

presiedono alla distinzione tra rapporto di lavoro subordinato e

rapporto di lavoro autonomo. La continuità delle prestazioni

tipiche di pulizia, considerate dalla normativa collettiva e dalla

legge, non è, poi, una caratteristica esclusiva del lavoro subordi

nato, tale da escludere aprioristicamente qualsiasi altra qualifica

zione, potendo essa riscontrarsi anche nelle diverse configurazioni di lavoro autonomo, che implichino l'esecuzione continuativa o

ripetitiva di un'opera (Cass. 6 aprile 1970, n. 928, Foro it., Rep.

1970, voce Lavoro autonomo, n. 1). Né la norma collettiva né la legge determinano uno schema

legale fisso, completo in tutti i suoi elementi, in cui possa

inquadrarsi il rapporto di lavoro relativo agli addetti alla pulizia

degli immobili urbani, ma, disciplinando questo come rapporto di

lavoro subordinato, pongono le condizioni della loro applicabilità nel presupposto della ricorrenza della subordinazione, in quanto sussiste in concreto, e quindi richiedono, da parte dell'interprete, la verifica di tale presupposto alla stregua delle reali condizioni di

fatto.

La tesi del ricorrente, pertanto, come esattamente osservato

nella sentenza di questa Corte suprema n. 5660 del 29 novembre

1978 (id., Rep. 1978, voce Lavoro (rapporto), n. 272), « inavverti

tamente investe il naturale e corretto rapporto di priorità logico

giuridica tra la situazione di fatto, creatasi tra le parti, che

integra gli estremi della subordinazione alla stregua delle norme

generali » e la disciplina collettiva (o legislativa) che regolamenta determinati rapporti di prestazioni d'opera, supponendo sussistenti

in essi (come probabilmente o solitamente ricorrenti) gli elementi

della subordinazione ».

La sentenza n. 3207 del 10 novembre 1971 di questa corte (id.,

Rep. 1971, voce cit., n. 132), cui il ricorrente fa riferimento,

afferma il principio che « ai fini della qualificazione del rapporto, devono essere considerate anche le disposizioni normative di cui

al contratto collettivo 30 aprile 1938 e della legge 4 febbraio 1958

n. 23, riguardanti i lavoratori addetti, alla pulizia degli immobili

urbani ad uso di abitazione, in cui le prestazioni di pulizia delle

scale o di altre parti comuni dello stabile ed altre consimili sono

considerate come oggetto tipico di lavoro subordinato e mai di

lavoro autonomo, che è pertanto da considerarsi eccezionale alla

stregua delle richiamate norme, e dunque desumibile soltanto da

elementi ben certi e determinanti». L'ipotesi normativa non

determina però né un paradigma legale rigido, cui ricondurre il

rapporto del contenuto tipico, né una presunzione assoluta di

subordinazione, che vincoli l'opera dell'interprete, dato il possibile

riscontro, in base al principio della prevalenza del rapporto reale

rispetto a quello formale, sia del rapporto di lavoro subordinato

sia del rapporto di lavoro autonomo.

Data la possibile verifica di fatto di entrambi i rapporti, non

può ritenersi tra di essi alcuna relazione di normalità ed eccezio

nalità. Si può convenire tuttavia che il giudice del merito — al

fine di reprimere possibili abusi connessi all'adozione della forma

del contratto d'opera — debba nella sua libera valutazione tener

presente, in relazione allo specifico caso esaminato, la probabile o

solita ricorrenza, in rapporti del genere, della subordinazione.

Affermata la compatibilità dei servizi di pulizia degli immobili

urbani adibiti ad abitazione con entrambi i rapporti, autonomo e

subordinato, è compito del giudice del merito inquadrare il

rapporto concreto nell'uno o nell'altro schema, tenuto conto dei

criteri, generali e astratti, che presiedono alla loro distinzione.

In proposito è ormai giurisprudenza costante di questa Corte

suprema che la ricerca e l'individuazione degli elementi di fatto,

che valgano ad inquadrare il rapporto nell'uno o nell'altro sche

ma, costituiscono apprezzamenti di fatto, insindacabili in sede di

legittimità, ove adeguatamente e correttamente motivati, mentre è

censurabile in tale sede soltanto la determinazione dei criteri

generali e astratti da applicare al caso concreto (fra le numerose

Cass. n. 1047 del 1973, id., Rep. 1973, voce cit., n. 286; n. 1065

del 1975, id., Rep. 1975, voce Lavoro e previdenza (controversie),

n. 131, e successive conformi). Occorre però precisare che la

qualificazione giuridica del rapporto ad opera del giudice di

merito costituisce un'operazione logica complessa, che comporta

non soltanto l'adozione degli esatti criteri giuridici, generali e:

astratti, da applicare al caso concreto, ma anche la riconduzione

degli elementi di fatto, liberamente ricercati e individuati, nello

schema di legge, per modo che costituisce materia di controllo di

legittimità anche quest'ultima fase di inquadramento logico-giuri

dico.

Si deve premettere che non v'è alcuna necessità che i criteri

generali e astratti, che distinguono il rapporto di lavoro autonomo

da quello subordinato siano specificamente enunciati, data la loro

individuazione in copiosa e costante giurisprudenza, ma è suffi

ciente che siano presupposti. La corte di merito, presupponendo la conoscenza degli elementi discretivi dei due rapporti, ha

valutato gli elementi di fatto, sottoposti al suo esame, riconducen

doli nello schema del lavoro autonomo, nonostante la loro ambi

guità a causa della compatibilità logica degli stessi con lo schema

del lavoro subordinato, in ciò incorrendo in un palese difetto di

motivazione.

Ricorre infatti il vizio di insufficiente motivazione su un punto decisivo della controversia quando la sentenza riveli un'obiettiva

deficienza del criterio logico in base al quale il giudice ha

formato il suo convincimento, senza che alcuno degli elementi

considerati valgano di per sé a dare adeguata ragione della

pronuncia.

Orbene nel caso in esame la corte di merito ha desunto la

natura di lavoro autonomo dai seguenti elementi, sicuramente

equivoci: 1) la libertà di scelta dell'orario di esecuzione dell'ope ra, che però non è incompatibile con la subordinazione, la quale non viene meno per la minor o maggior frequenza delle mansioni

svolte o la mancanza di una durata oraria, quando sussiste la

continuità delle prestazioni; 2) la fissazione di un corrispettivo annuo in soluzioni mensili, che può essere indifferentemente

pattuita sia nel rapporto di lavoro autonomo in corrispettivo del

risultato dell'opera sia nel rapporto di lavoro subordinato in

corrispettivo dell'energia lavorativa prestata; 3) la possibilità della

lavoratrice di dedicarsi ad altri lavori, nonostante che l'assogget tamento, nella subordinazione del lavoratore al datore di lavoro, non sia esclusivo nel senso che il dipendente per la natura delle

mansioni esercitate può concretamente trovarsi nella condizione

di attendere ad altre occupazioni; 4) la genericità del controllo

sul risultato dell'opera, che però non esclude di per sé solo la

subordinazione, atteso che non è necessario che il potere direttivo

di lavoro si eserciti mediante ordini continui, dettagliati e stretta

mente vincolanti, ma è sufficiente una direttiva data in via

generale, cui può corrispondere anche un controllo soltanto suc

cessivo in relazione alla natura del lavoro svolto; 5) la possibilità del lavoratore di farsi sostituire, che, mentre può significare la

deficienza della collaborazione, può anche assumere valore ambi

guo nei rapporti (addetti alla pulizia, portierato) che tale sostitu

zione consentono; 6) l'incombenza relativa alla riscossione delle

quote condominiali, considerata peraltro in senso negativo, senza

porla in correlazione con gli altri elementi. Dato ciò la qualifica zione giuridica, data dalla corte di merito al rapporto concreto,

non è sorretta da adeguati argomenti logici.

Pertanto sarà compito del giudice di rinvio procedere a nuova

e libera valutazione globale della concreta situazione di fatto,

tenendo presente che il principale elemento oltre quello della

continuità della prestazione e dell'onerosità di questa, che vale a

caratterizzare il rapporto di lavoro subordinato e a distinguerlo da quello di lavoro autonomo, è la subordinazione, consistente

nell'assoggettamento al potere organizzativo, direttivo e disciplina re del datore di lavoro, al quale soltanto spetta di determinare le

modalità, anche di tempo e di luogo, inerenti alla prestazione delle energie lavorative: subordinazione che, pur potendo com

portare eventuali margini, più o meno ampi, di iniziativa e di

discrezionalità da parte del dipendente, non può tuttavia prescin dere dalla dedizione funzionale della di lui energia lavorativa allo

scopo perseguito dal datore di lavoro (a differenza che nella

locatio operis in cui è contemplato il puro e semplice risultato

dell'opera).

Il ricorso deve essere pertanto accolto per quanto di ragione e

la sentenza impugnata deve essere cassata con rinvio ad altro

giudice. Quale giudice del rinvio si designa la Corte d'appello di

Perugia, sezione lavoro, alla quale può essere demandato il

regolamento delle spese del presente giudizio di cassazione.

Per questi motivi, ecc.

II

Il Pretore, ecc. — Svolgimento del processo. — Con ricorso in

data 25 gennaio 1980, diretto al Pretore di Parma in funzione di

giudice del lavoro, Barazzoni Eugenia esponeva testualmente:

« 1) La ricorrente ha prestato la sua opera alle dipendenze del

condominio "Lubiana" corr. in Parma via Molossi 21, nel perìo do dal 1° agosto 1973 al 15 settembre 1975 provvedendo giornal mente e per un'ora alla pulizia delle scale: assunta a seguito di

deliberazione condominiale con la dichiarata qualifica di dipen dente e previa comunicazione all'ufficio provinciale del lavoro, la

Barazzoni effettuò le prestazioni sotto le direttive dell'amministra

This content downloaded from 141.101.201.191 on Sat, 28 Jun 2014 09:29:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

tore, che le imponeva i tempi e le modalità, che le forniva

l'attrezzatura, ecc.

2) Il condominio oltre a pagare la retribuzione convenuta di lire

500 orarie versò la regolare contribuzione all'I.n.p.s.

3) Addi' 7 marzo 1977 cessata la prestazione lavorativa la

istante presentava all'I.n.p.s. di Parma domanda per la prosecu zione volontaria dell'assicurazione generale obbligatoria; l'I.n.p.s. la respingeva dichiarando non essere sussistito tra il condominio Lubiana e essa Barazzoni un vero e proprio rapporto di lavoro

subordinato e annullando pertanto i contributi. I dovuti ricorsi in via amministrativa, curati dal patronato

A.c.I.i. di Parma, non sortivano esito alcuno. La inquità del

provvedimento dell'I.n.p.s. è di tutta evidenza.

La circostanza che la Barazzoni ha prestato le proprie mere

energie lavorative sotto la direzione e la vigilanza del dirigente condominiale, la fornitura da parte del datore di lavoro della

necessaria attrezzatura, il collegamento tra la retribuzione e la

durata della prestazione, lo stesso atteggiamento del condominio

che ha inteso assumere una dipendente e a tale realtà si è

uniformato, ecc. indicano senza ombra di dubbio che il rapporto inter partes è stato di lavoro subordinato idoneo a dar vita ad un

valido rapporto assicurativo previdenziale ».

Tutto ciò premesso, l'attrice cosi concludeva: « Piaccia al sig. pretore, contrariis reiectis e previe le declara

torie tutte del caso e di legge, giudicare e dichiarare illegittimo il

provvedimento dell'I.n.p.s. in data 4 luglio 1975 portante l'annul

lamento dei contributi versati a favore della istante dal condomi

nio Lubiana nel periodo dal 1° agosto 1973 al 15 agosto 1975 e

dichiarare valida a tutti gli effetti la posizione assicurativa costi

tuita a favore della ricorrente dal condominio Lubiana; conse

guentemente dichiarare fondata la domanda 7 marzo 1977 di

autorizzazione a continuare, mediante versamenti volontari, l'assi

curazione obbligatoria e condannare nel senso l'istituto convenu

to. Vinte le spese da distrarsi a favore del sottoscritto procurato re ».

Con decreto in data 25 gennaio 1980, il pretore adito fissava

l'udienza di discussione. (Omissis) Motivi della decisione. — Ritiene il pretore che siano fondate

le domande dell'attrice Barazzoni Eugenia dirette ad ottenere la

declaratoria di illegittimità dell'annullamento, da parte del conve

nuto I.n.p.s. dei contributi, versati in suo favore dal condominio

Lubiana per il periodo dal 1° agosto 1973 al 15 agosto 1975, e,

per l'effetto, il riconoscimento del preteso diritto alla prosecuzione volontaria nella assicurazione generale obbligatoria.

Infatti, contrariamente a quanto ritenuto dall'istituto convenuto

a sostegno del suo impugnato provvedimento di annullamento, ha

natura di rapporto di lavoro subordinato, ad avviso del pretore, il

rapporto tra l'attuale attrice ed il condominio Lubiana, che ha

dato luogo alla contribuzione annullata.

E la conseguente validità di tale contribuzione integra il requi sito contributivo del preteso diritto alla prosecuzione volontaria

nella assicurazione generale obbligatoria.

Invero, ad avviso del pretore, la proposta qualificazione giuridi ca del rapporto tra l'attuale attrice ed il condominio Lubiana non

è incompatibile con la partecipazione della attrice al condominio

medesimo. Infatti, sebbene sia sprovvisto di personalità giuridi

ca, il condominio di edifici (art. 1117 segg. cod. civ.), quale « ente di gestione » ordinato alla conservazione delle parti comu

ni dell'edificio, all'esercizio dei servizi comuni e alla regolamenta zione del godimento delle prime e della prestazione e fruizione

dei secondi, è tuttavia caratterizzato da una peculiare « orga nizzazione di gruppo», normativamente strutturata ed inderoga bilmente imposta, la quale, oltre a disciplinare i « rapporti interni » (dei condomini tra loro e nei confronti del condominio)

in base al « criterio della quota » ed al « principio maggiorità' rio », si presenta all'esterno come gruppo e può essere centro di

imputazione di situazioni e rapporti giuridici sostanziali (ivi

compresi rapporti di lavoro subordinato) e processuali (cfr. Cass.

17 aprile 1974, n. 1046, Foro it., 1974, I, 2360), per il tramite di

una unitaria rappresentanza conferita, dall'assemblea condominiale

o (in via eccezionale) dall'autorità giudiziaria (ai sensi dell'art.

1129 cod. civ. e dell'art. 65 disp. att. stesso codice), all'ammini

stratore (sulla cui qualificazione giuridica come mandatario o

come organo del condominio, proposta dalla giurisprudenza e

rispettivamente da una autorevole dottrina, non pare necessario

prendere posizione al fine del decidere).

Ora ritiene il pretore che — analogamente alla ipotesi del

conferimento in società di attività personale del socio (esaminata

ripetutamente dalla giurisprudenza; cfr. Cass. 8 giugno 1977, n.

2360, id., Rep. 1977, voce Lavoro (rapporto), n. 285; 30 marzo

1968, n. 990, id., Rep. 1968, voce Società, n. 153; 30 marzo 1966,

n. 841, id.. 1966, 1, 1959) — la prestazione d'opera del condomi

no in favore del condominio possa, in astratto, costituire adem

pimento, sotto forma di datio pro solvendo e pro soluto (ai sensi

dell'art. 1197 cod. civ.) della obbligazione, imposta (dall'art. 1123

cod. civ.) a ciascuno dei condomini in favore del condominio, di

contribuire alle « spese necessarie per la conservazione e per il

godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei

servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla

maggioranza ... in misura proporzionale...» alla quota di pro

prietà, «... salva diversa convenzione ... ».

Tuttavia, perché la prestazione lavorativa del condomino in

favore del condominio possa considerarsi adempimento di tale

obbligazione, è necessario che risulti la volontà del condominio

creditore di «consentire» (ai sensi dell'art. 1197 cod. civ.) tale

datio pro solvendo, offerta unilateralmente dal condominio, op

pure di dare luogo alla « diversa convenzione » nello stesso

senso, in ordine alla « ripartizione delle spese » condominiali, che

viene fatta salva dalla disposizione, nella stessa materia, del citato

art. 1123 (cfr., sulla analoga ipotesi del conferimento in società

della attività personale del socio, Cass. n. 2370/1977, cit.).

Ora, nel caso di specie, non risulta ttna siffatta volontà del

condominio Lubiana, e, perciò, va escluso che l'opera, prestata dall'attuale attrice per le pulizie delle parti comuni dell'edificio,

possa integrare adempimento della sua obbligazione di contribuire

alle spese condominiali (ai sensi dell'art. 1123 cod. civile). Ne consegue che la decisione della presente controversia dipen

de esclusivamente dalla soluzione della questione attinente alla

natura, subordinata o autonoma, della prestazione d'opera dell'at

tuale attrice.

Ora ritiene il pretore — analogamente all'orientamento consoli

dato della giurisprudenza in ordine alla configurabilità di un

rapporto di lavoro subordinato tra socio (o, addirittura, ammini

stratore) di società (anche di persone) e la società medesima oltre

che tra associato ed associazione in partecipazione (cfr., sul punto Cass. 30 marzo 1968, n. 990, cit.; 22 novembre 1968, n. 3802,

id., Rep. 1969, voce Previdenza sociale, n. 550; 13 gennaio 1972, n. 1105, id., Rep. 1972, voce Associazione in partecipazione, n. 1; 12 febbraio 1973, n. 428, id., 1973, I, 2146; 9 novembre 1974, n.

3481, id., 1974, I, 2324; 16 dicembre 1974, n. 4333, id., Rep. 1974, voc6 Lavoro (rapporto), n. 990; 8 giugno 1977, n. 2360, cit.; 8

maggio 1977, n. 2043, id., 1977, I, 2706; 14 febbraio 1977, n. 673,

id., 1977, I, 822) — che non sia astrattamente incompatibile la

posizione di condomino con quella di lavoratore dipendente dal

condominio.

Infatti la persona, che partecipi ad un condominio, all'evidenza

non perde, per ciò solo, la capacità giuridica di autonomo

soggetto di diritti individuali e può quindi istituire, lasciare

permanere, con il condominio medesimo rapporti giuridici, diversi

dai rapporti « interni » (tra condomini e tra questi ed il condo

minio), ivi compreso il rapporto di lavoro subordinato (cfr. la

citata Cass. n. 428/1973). Peraltro la partecipazione di ciascun condomino alla assemblea

condominiale non è di ostacolo all'esercizio, da parte dell'assem

blea medesima e dell'amministratore del condominio, dei poteri

(organizzativi, direttivi, di controllo, disciplinari, ecc.), propri del

datore di lavoro, sul condomino, che presti lavoro subordinato in

favore del condominio.

Ritiene inoltre il pretore che un rapporto di lavoro subordinato,

oltre che astrattamente configurabile, sia nella specie effettivamen

te intercorso tra il condominio Lubiana e l'attuale attrice.

Questa infatti — come risulta dalla deposizione di Gabriele

Pardi (amministratore del condominio Lubiana) — «... ha fatto

le pulizie delle scale... » dell'edificio condominiale, utilizzando

« strumenti e materiali...» forniti dal condominio e dietro « com

penso », a seguito di deliberazione della assemblea condominiale

(dalla cui omessa verbalizzazione derivano conseguenze giuridiche, che non hanno rilievo al fine del decidere) — ora, ancorché

siano astrattamente compatibili con il rapporto di lavoro auto

nomo (cfr. Cass. 6 aprile 1970, n. 828, id., Rep. 1970, voce Lavoro

autonomo, n. 1), tuttavia, per formare oggetto di tale rapporto, « i servizi di pulizia devono costituire il risultato di attività,

assicurata con autonoma organizzazione dei mezzi necessari ed

assunzione del relativo rischio da parte del locator, operis».

Viceversa, in difetto di una qualsiasi organizzazione autonoma,

la prestazione del servizio di pulizia si risolve nella « esecuzione

di mere prestazioni di lavoro», che non può formare oggetto né

di appalto (ai sensi della legge 23 ottobre 1960 n. 1369; cfr., in

motivazione: Cass. 4 giugno 1977, n. 2307, id., 1978, I, 1302; 26

gennaio 1976, n. 235, id., 1976, I, 2452) né, ad avviso del pretore,

di locatio operis, ma soltanto di locatio operarum (sulla distinzio

ne tra locatio operis e locatio operarum, cfr., di recente: Cass. 15

giugno 1977, n. 2494, id., 1978, I, 170; n. 2706/1977, cit.; Pret.

Pisa 21 novembre 1977, id., 1979, I, 1585).

This content downloaded from 141.101.201.191 on Sat, 28 Jun 2014 09:29:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE PRIMA

In dipendenza della ritenuta sussistenza nella specie di un

rapporto di lavoro subordinato, ne costituiscono soltanto una

conseguenza giuridica non solo i diritti di lavoratori ma anche i

poteri (direttivo, organizzativo, disciplinare, ecc.) del datore di

lavoro, il cui mancato esercizio non può, da solo, costituire

elemento sintomatico della natura autonoma del rapporto. (Omis

sis) Per questi motivi, ecc.

CORTE DI CASSAZIONE; Sezione I civile; sentenza 14 gen naio 1981, n. 327; Pres. Vigorita, Est. Santosuosso, P. M.

Catelani (conci, conf.); Mercogliano (Avv. Procaccini) c.

Mauro (Avv. Sibilla). Cassa App. Napoli 24 febbraio 1978.

Filiazione — Filiazione naturale — Riconoscimento — Figlio in

frasedicenne — Riconoscimento da parte di un genitore — Op

posizione del genitore che ha effettuato per primo il ricono

scimento — Sentenza — Appello — Inammissibilità — Re

clamo — Ammissibilità (Cod. civ., art. 250).

Avverso la sentenza del tribunale per i minorenni che tiene luogo del mancato consenso al riconoscimento del figlio naturale

infrasedicenne da parte del genitore che ha effettuato per pri mo il riconoscimento stesso deve proporsi reclamo e non ap

pello. (1)

(1) In senso conforme: App. Trento 14 ottobre 1977, Foro it., Rep. 1979, voce Filiazione, n. 34, e con nota di Dogliotti, in Giur. me

rito, 1979, I, 600; Trib. min. Venezia 6 aprile 1976, Foro it., Rep. 1978, voce cit., n. 36.

In altre occasioni la Cassazione aveva seguito un diverso orienta

mento, ritenendo che avverso le sentenze emesse in esito a procedi menti in camera di consiglio fosse esperibile l'ordinario ricorso per cassazione: sent. 18 luglio 1973, n. 2120, id., Rep. 1973, voce Camera di consiglio, n. 4 (in tema di sanzioni a carico di amministratori di

istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza che abbiano preso parte a deliberazioni alle quali erano interessati personalmente); 28 di cembre 1967, n. 3022, id., 1968, I, 391, con nota di richiami (in tema di cittadinanza).

In dottrina favorevoli alla soluzione di cui alla massima che si

riporta sono Attardi, in Commentario della riforma del diritto di fa miglia, a cura di Carraro, Oppo, Trabucchi, Padova, 1977, I, 2, 1000; Andrioli, in Foro it., 1975, V, 174. Contrari A. e M. Finocchiaro, Riforma del diritto di famiglia, Milano, 1975, li, 189.

Sulla natura camerale del procedimento ex art. 250 cod. civ.: Cass. 9 novembre 1978, n. 5116, Foro it., Rep. 1979, voce Filiazione, n. 31; Trib. min. Firenze 5 giugno 1978 e App. min. Roma 25 gennaio 1978, Giur. merito, 1980, I, 843 e 93, e in dottrina: Carraro, in Commen

tario, cit., II, 1, 669; Tamburrino, Lineamenti del nuovo diritto di

famiglia italiano, Torino 1978, 330; Della Rocca, Appunti sul nuovo diritto di famiglia, Milano, 1976, 86.

Contesta tale qualificazione, pur giungendo a configurare un pro cedimento delle caratteristiche analoghe a quelle camerali, Trib. min. Genova 4 dicembre 1975, Foro it., 1975, I, 2805, sulla base di una ri tenuta contrapposizione tra sostanza contenziosa e forma camerale, e in dottrina, A. e M. Finocchiaro, Riforma, cit., 190; Baviera, Di ritto minorile, Milano, 1976, I, 670. Un analogo problema di individua zione della forma dell'impugnazione si è posto in riferimento alla sen tenza emessa nel procedimento di opposizione alla dichiarazione di stato di adottabilità: Cass. 15 luglio 1980, n. 4541, Foro it., Mass., 889 e 4 agosto 1977, n. 3464, id., 1978, I, 114, con nota di richiami, ri

tengono che l'appello debba proporsi con ricorso da depositare nella cancelleria del giudice di secondo grado nel termine perentorio di cui all'art. 314/13 cod. civ., mentre Cass. 22 novembre 1979, n. 6079, id., Rep. 1979, voce Adozione, n. 48 e 20 gennaio 1979, n. 435, ibid., n. 46, affermano che debba proporsi con citazione.

Sui limiti di applicabilità dell'art. 250 cod. civ. all'ipotesi in cui il

genitore che abbia effettuato per primo il riconoscimento sia dece

duto, v. Cass. 21 ottobre 1980, n. 5636, id., 1981, I, 66, con osserva zioni di A. Lener.

Sulla nozione di interesse del minore nel procedimento de quo: Trib. min. Genova 25 gennaio 1979, id., 1980, 'I, 819, con nota di ri chiami e osservazioni di Dogliotti, cui adde Trib. min. Roma 18 marzo 1980, Giust. civ., 1980, I, 1718, con nota di Del Conte. Trib. Bologna 7 maggio 1979, Foro it., 1980, I, 1238, ha sollevato

questione di costituzionalità dell'art. 250 cod. civ. nella parte in cui sembra dare valore preponderante alla priorità cronologica del ricono scimento rispetto a considerazioni piti sostanziali dell'interesse del mi

nore, in riferimento agli art. 3 e 30 Cost. La sentenza che si riporta non affronta espressamente il problema

della individuazione del termine perentorio entro il quale deve pro porsi il reclamo, che è problema concettualmente distinto da quel lo della forma della impugnazione (in tal senso v. da ultimo C. M. Barone, id., 1981, I, 22). App. Trento e Trib. min. Venezia, cit., ritengono che il reclamo debba proporsi entro i dieci giorni dalla comunicazione o notificazione della sentenza. La soluzione, da condi

La Corte, ecc. — Svolgimento del processo. — L'8 febbraio

1977, Carmela Mauro ricorreva al Tribunale per i minorenni di

Napoli ed esponeva che nel 1971 aveva avuto una figlia naturale

per la relazione avuta con Felice Mercogliano; la bambina, riconosciuta subito dial padre, non era stata invece da lei ricono

sciuta nemmeno quando, nel 1973, la ricorrente aveva contratto

matrimonio col Mercogliano; che tale riconoscimento però s'im

poneva ora che i coniugi si erano separati di fatto ed il Merco

gliano aveva abbandonato anche la figlia. Tanto premesso, la Mauro chiedeva al tribunale di consentire il

riconoscimento stesso, ritenendo ingiustificata l'opposizione da

parte del genitore che aveva per primo riconosciuto la bambina.

Il giudice adito, istruita Ita causa, accoglieva il ricorso. Avverso

questa decisione, il Mercogliano proponeva reclamo alla corte

d'appello, sezione minorenni. Il difensore della Mauro chiedeva

che il reclamo stesso fosse « rigettato » per inammissibilità ed in

ogni caso per infondatezza. Anche il p.g. concludeva per il rigetto del reclamo.

La corte d'appello, premesso che la procedura prevista dall'art.

250 cod. civ. ha natura contenziosa e termina con sentenza, ha

ritenuto che le impugnazioni si propongono con i normali mezzi

dell'appello e poi del ricorso per cassazione, e non con reclamo

ex art. 739 cod. proc. civ. e poi con ricorso ex art. Ill Cost.

Non ostano a questa conclusione le norme dell'art. 38 disp. att.

cod. civ., le quali valgono esclusivamente per affermare la compe tenza del tribunale per i minorenni e per regolare l'ipotesi in cui

il suddetto tribunale decide con decreto, ma non nel caso, come

quello di specie, in cui la decisione è adottata con sentenza.

La corte d'appello, quindi, ha dichiarato inammissibile il recla

mo proposto dal Mercogliano; il quale ricorre ora per cassazione

sulla base di due motivi.

Motivi della decisione. — Con il primo mezzo il ricorrente

sostiene che avverso il provvedimento che il tribunale per i

minorenni adotta ai sensi dell'art. 250 cod. civ. l'impugnazione si

propone con reclamo, come espressamente prevede l'art. 38 disp. att. cod. civile. Questa norma è ampiamente formulata, fa espres so riferimento all'art. 250 e non distingue se il provvedimento ab

bia la forma di decreto o di sentenza.

Con il secondo mezzo sostiene subordinatamente che l'atto di

impugnazione da lui proposto poteva essere interpretato anche

come 'appello, e che, in ogni caso, anche se avente la forma di

reclamo, l'errore doveva ritenersi sanato perché era stato raggiun to lo scopo di instaurare il contraddittorio fra le parti.

All'esame delle tesi prospettate in questo secondo mezzo non è

necessario passare, dal momento che il collegio ritiene che il

primo motivo di ricorso sia fondato.

L'affermazione del principio, secondo cui anche avverso la

sentenza del tribunale per i minorenni sul ricorso previsto dall'art.

250, 4° comma, cod. civ., il mezzo d'impugnazione previsto dalla

legge è il reclamo alla sezione di corte d'appello per i minorenni, trova lia sua base giustificativa in vari argomenti, ma soprattutto

nell'esegesi dell'art. 38 disp. att. cod. civ., cosi come risulta modificato dall'art. 221 della legge di riforma n. 151/1975.

Il citato art. 38, infatti, non contiene soltanto disposizioni relative alla competenza. Di questa natura sono indubbiamente le norme di cui ai primi due comma dell'articolo stesso; nel primo dei quali si fa riferimento anche all'art. 250 cod. civ. nell'elenco dei provvedimenti che sono di competenza del tribunale per i

minorenni.

La norma di cui al terzo comma stabilisce che « in ogni caso »

(dei molteplici elencati nelle disposizioni precedenti) deve se

guirsi il rito camerale, sentito il pubblico ministero. Ed al quarto comma viene sancito che contro il « provvedimento » emesso dal

tribunale per i minorenni si propone « reclamo » davanti ®lla

sezione di corte d'appello per i minorenni.

Da questa normativa appare lecito dedurre le seguenti osserva zioni: a) che per tutti i provvedimenti indicati nell'articolo in

esame deve seguirsi il rito camerale, e le disposizioni comuni ai

procedimenti in camera di consiglio (art. 737 segg. cod. proc. civ.)

videre, non trova ostacolo nella lettera dell'art. 739 cod. proc. civ., da ritenere appicabile in virtù del richiamo implicito alla disciplina ge nerale dei procedimenti camerali contenuto nell'art. 38 disp. att. cod.

civ., dettato espressamente per l'ipotesi che il provvedimento abbia la forma di decreto, trattandosi di norma speciale, rispetto a quella gene rale di cui all'art. 739 cod. proc. civ., suscettibile di interpretazione estensiva. Un'opposta soluzione, che ritenesse applicabili i termini acce leratori ordinari sarebbe comunque irrazionale perché, come è stato no tato nelle sentenze di merito citate, le esigenze di semplicità e celerità, che sono alla base della scelta del procedimento camerale, verrebbero

inspiegabilmente frustrate nei gradi di impugnazione e limitate al solo

procedimento di primo grado.

G. Salmè

This content downloaded from 141.101.201.191 on Sat, 28 Jun 2014 09:29:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended