+ All Categories
Home > Documents > sezione lavoro; sentenza 18 marzo 1987, n. 2754; Pres. Della Terza, Est. Alicata, P. M. De Martini...

sezione lavoro; sentenza 18 marzo 1987, n. 2754; Pres. Della Terza, Est. Alicata, P. M. De Martini...

Date post: 29-Jan-2017
Category:
Upload: hathien
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
sezione lavoro; sentenza 18 marzo 1987, n. 2754; Pres. Della Terza, Est. Alicata, P. M. De Martini (concl. conf.); Piazzi (Avv. Rosati) c. I.n.a.i.l. (Avv. Mancini, Lamanna, Sgherri). Conferma Trib. Cuneo 30 novembre 1984 Source: Il Foro Italiano, Vol. 110, No. 11 (NOVEMBRE 1987), pp. 3079/3080-3081/3082 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23179122 . Accessed: 25/06/2014 10:35 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 62.122.79.38 on Wed, 25 Jun 2014 10:35:20 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sezione lavoro; sentenza 18 marzo 1987, n. 2754; Pres. Della Terza, Est. Alicata, P. M. DeMartini (concl. conf.); Piazzi (Avv. Rosati) c. I.n.a.i.l. (Avv. Mancini, Lamanna, Sgherri).Conferma Trib. Cuneo 30 novembre 1984Source: Il Foro Italiano, Vol. 110, No. 11 (NOVEMBRE 1987), pp. 3079/3080-3081/3082Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23179122 .

Accessed: 25/06/2014 10:35

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 62.122.79.38 on Wed, 25 Jun 2014 10:35:20 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

3079 PARTE PRIMA 3080

nistrativo e, quindi, un vizio sostanziale e radicale dell'atto di

accertamento dal quale discende la nullità assoluta di tali atti rile

vabile anche d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento tri

butario avente per oggetto tali atti e, quindi, anche innanzi al

giudice alle commissioni tributarie ovvero innanzi alla giurisdi zione ordinaria adita dopo la pronuncia di tali organi (Cass. 1980

n. 4277 ed altre). La predetta nullità non è suscettibile di sanatoria né per volon

tà del privato, né per la adesione ad essa prestata, in forma espli cita o eventualmente implicita (come nella specie sostiene il

ricorrente), dall'amministrazione finanziaria.

Nessun rilievo assumono nella materia in esame, il principio della presunzione di legittimità degli atti amministrativi ed il cri

terio della prevenzione che attengono ad altri settori del diritto,

perché la questione è regolata da norme espresse, sia nel vigore della normativa ora abrogata, che regolava gli accertamenti in

esame (art. 9, 33 e 35 t.u. 29 gennaio 1958 n. 645) sia nel vigore delle norme successivamente emanate ed oggi in vigore (d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600, art. 12).

Con il secondo motivo, l'amministrazione ricorrente denuncia

insufficiente motivazione su un punto decisivo della controversia

(art. 360, n. 5, c.p.c.) costituito dall'accertamento se per i tre

anni in contestazione gli imponibili determinati dall'ufficio delle

imposte incompetente per territorio, erano stati definiti, con la

conseguente iscrizione a ruolo delle imposte, con l'adesione del

contribuente, ovvero mediante il condono. Tale accertamento è

stato omesso perché dichiarato irrilevante.

Anche questa censura deve essere accolta. La questione, inve

ro, lungi dall'essere irrilevante, è invece decisiva perché il potere di integrazione e di modificazione degli accertamenti, previsto dal

l'art. 35 del predetto t.u. delle imposte dirette può essere esercita

to, nell'ipotesi di accertamento, anche se divenuto definitivo per adesione del contribuente (Cass. 1980 n. 5645, id., Rep. 1980, voce Tributi in genere, n. 561) ovvero per mancata impugnazio

ne; al contrario, l'esercizio di tale potere è precluso quando la

definizione sia stata effettuata a norma del d.l. 5 novembre 1973

n. 660, il cui art. 11 stabilisce che le definizioni intervenute non

possono essere modificate se non per errore materiale o per viola

zione delle norme del decreto stesso.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione lavoro; sentenza 18 marzo

1987, n. 2754; Pres. Della Terza, Est. Alicata, P. M. De

Martini (conci, conf.); Piazzi (Avv. Rosati) c. I.n.a.i.l. (Avv.

Mancini, Lamanna, Sgherri). Conferma Trib. Cuneo 30 no

vembre 1984.

Infortuni sul lavoro e malattie professionali — Prestazioni previ denziali erogate dall'I.n.a.i.l. — Divieto di interposizione —

Violazione — Obblighi assicurativi dell'interponente — Azione

surrogatoria — Inammissibilità — Azione di regresso — Pro

ponibilità — Fattispecie (Cod. civ., art. 1916; 1. 23 ottobre 1960

n. 1369, divieto di intermediazione e interposizione nelle pre stazioni di lavoro e nuova disciplina dell'impiego di manodo

pera negli appalti di opere e servizi, art. 1; d.p.r. 30 giugno 1965 n. 1124, t.u. delle disposizioni per l'assicurazione obbliga toria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, art. 9, 10, 11).

L'imprenditore interponente che abbia effettivamente utilizzato le prestazioni dei lavoratori occupati in violazione del divieto

di interposizione non può sottrarsi ad alcuno degli obblighi che

incombono sul datore di lavoro, derivandone che, in caso di

infortunio sul lavoro occorso ad un dipendente, l'I.n.a.i.l. può esercitare nei suoi confronti l'azione di regresso e non quella

surrogatoria (nella specie, l'interponente — assumendo di esse re terzo rispetto al rapporto di lavoro — riteneva di poter op porre all'ente previdenziale l'eccezione di adempimento, avendo

risarcito gli eredi del lavoratore anteriormente alla richiesta

dell'ente). (1)

(1) La peculiarità della decisione consiste nell'esame dei riflessi che la violazione del divieto di interposizione della manodopera, di cui alla 1. n. 1369 del 1960, può avere sulla titolarità degli obblighi previdenziali.

Il Foro Italiano — 1987.

Svolgimento del processo. — L'I.n.a.i.l., con ricorso del 19

gennaio 1983, chiedeva al Pretore di Cuneo la condanna di Lo

renzo Conti e Costantino Piazzi, in solido, a rimborsargli la som

ma di lire 82.887.843, con gli interessi compensativi, per prestazioni assicurative di legge erogate ai superstiti di Ettore Varo, operaio

carpentiere deceduto a seguito di infortunio sul lavoro occorsogli

Nella fattispecie si ribadisce che gli art. 1, 5° comma, 1. n. 1369 del

1960 e 9, 4° comma, t.u. n. 1124 del 1965 conducono concordemente ad individuare il titolare di siffatti obblighi in «colui che effettivamente utilizza» le prestazioni lavorative (il principio, nel caso, viene analizzato

soltanto sotto la particolare ottica dell'estensione degli oneri assicurativi e delle eventuali azioni esperibili dall'I.n.a.i.l.).

Tuttavia, nonostante il rilievo della questione, si rinviene solo un lon

tano precedente in termini: Trib. Genova 16 dicembre 1970, Foro it.,

Rep. 1971, voce Infortuni sul lavoro, n. 86, e in Riv. infortuni, 1971, II, 75. In dottrina, puntuale in argomento, v. Alibrandi, Infortuni sul lavoro

e malattie professionali, Milano, 1985, 375, che criticamente sottolinea come la previsione generale dell'ultimo comma dell'art. 1 1. n. 1369 del

1960 non avrebbe avuto bisogno di una ulteriore identica statuizione nel

l'art. 9, 4° comma, della legge infortuni.

Coerentemente con l'affermazione degli obblighi assicurativi in capo all'interponente si rinviene la conclusione che nei confronti di quet'ulti mo è esclusivamente esperibile l'azione di regresso ex art. 10 e 11 t.u.

n. 1124/65 e non l'azione surrogatoria ex art. 1916 c.c. Ciò in conseguen za del principio più volte affermato dalla Corte di cassazione per cui l'azione dell'I.n.a.i.l. diretta al rimborso delle prestazioni è regolata ri

spettivamente dall'art. 11 d.p.r. 30 giugno 1965 n. 1124 oppure dall'art. 1916 c.c.: a seconda che si diriga contro il datore di lavoro, partecipe al rapporto assicurativo, ovvero sia rivolta contro il terzo responsabile, estraneo a detto rapporto.

Sull'argomento la giurisprudenza è costante: v. Cass. 28 novembre 1986, n. 7033, Foro it., Rep. 1986, voce cit., n. 272; 3 settembre 1986, n. 5385, ibid., n. 245; 28 gennaio 1984, n. 693, id., Rep. 1984, voce cit., n. 250; 29 giugno 1982, n. 3916, id., Rep. 1982, voce cit., n. 465; 28 giugno 1978, n. 3211, id., Rep. 1981, voce cit., n. 282; 23 giugno 1980, n. 3942, id., Rep. 1980, voce cit., n. 326; 6 aprile 1978, n. 1575, ibid., n. 328; 7 aprile 1979, n. 2003, id., Rep. 1979, voce cit., n. 323; Pret. Genova 8 aprile 1978, ibid., n. 331 (e in Giur. merito, 1979, 19, con nota di

Martellino); Cass. 24 agosto 1978, n. 3953, Foro it., Rep. 1978, voce

cit., n. 403; 21 febbraio 1978, n. 847, e n. 846, ibid., nn. 405, 406; 30 novembre 1977, n. 5222, id., Rep. 1977, voce cit., n. 362; 24 novembre

1977, n. 5116, ibid., n. 563; 21 luglio 1977, n. 3263, ibid., n. 364; 13

giugno 1975, n. 2398, id., Rep. 1976, voce cit., n. 198; Trib. Arezzo 16 aprile 1975, ibid., n. 200; Cass. 17 maggio 1975, n. 1949, id., 1976, I, 130; Trib. Venezia 27 gennaio 1976, id., Rep. 1976, voce cit., n. 203; Cass. 6 febbraio 1974, n. 324, id., Rep. 1974, voce cit., n. 185; 22 aprile 1972, n. 1279, ibid., n. 188; 29 agosto 1973, n. 2390, id., Rep. 1973, voce cit., n. 138; Trib. Napoli 13 marzo 1972, ibid., n. 140; Cass. 30 ottobre 1971, n. 3093, id., 1972, I, 1673, con nota di richiami.

In dottrina sulla differenza tra l'azione di regresso ex art. 10 e 11 d.p.r. n. 1124/65 e quella surrogatoria ex art. 1916 c.c., v. Quaglia, Surroga e regresso dell'I.n.a.i.l. - Natura, in Dir. e pratica assic., 1979, 511 e

Ungaro, Sulla differenza fra il regresso ex art. 11 t.u. infortuni sul lavo ro e la surroga di cui all'art. 1916 c.c. e conseguenti effetti. Una contro versia che può dirsi risolta, in Riv. infortuni, 1975, II, 139. In generale sull'azione di regresso, cfr., da ultimo, Persiani, Rischio professionale e regresso dell'I.n.a.i.l., in Mass. giur. lav., 1986, 571.

Per quanto riguarda il divieto di interposizione della manodopera, l'in

terpretazione dell'art. 1, ultimo comma, 1. n. 1369/60 appare pacifica nel senso che al datore di lavoro «fittizio» si sostituisce «l'imprenditore reale» (per tale intendendosi colui che effettivamente abbia utilizzato la

prestazione lavorativa), con ciò configurandosi, secondo una parte della

giurisprudenza, un caso di novazione ex lege del rapporto (in tal senso, di recente, v. Cass. 19 giugno 1985, n. 3686, Foro it., Rep. 1986, voce Lavoro (rapporto), n. 444).

Con riferimento al particolare profilo della presunzione assoluta di fro de in ordine alla pratica imprenditoriale di utilizzare le prestazioni di lavoro mediante intermediari nella veste di datori di lavoro apparenti, v. Cass. 28 ottobre 1985, n. 5301, id., 1987, I, 897.

A conferma del principio per cui scopo della 1. n. 1369 del 1960 è

quello di evitare fraudolente utilizzazioni della propria opera, attuate me diante la dissociazione fra chi appare quale datore di lavoro e chi lo è effettivamente, la Suprema corte ha affermato che all'intermediario non

compete azione per far valere l'illegittimità dell'accordo interpositorio. In termini, cfr. Cass. 18 ottobre 1983, n. 6093, id., 1984, I, 1025, con nota di richiami e osservazioni di O. Mazzotta. Più di recente, nel senso che sussisterebbe, rispetto all'adempimento degli obblighi previdenziali, la responsabilità solidale di interposto e interponente, v. Cass. 30 marzo

1987, n. 3066, in questo fascicolo, I, 3074, con nota richiami. In dottrina, per un esame globale dell'appalto di manodopera, v. Maz

zotta, Rapporti interpositori e contratto di lavoro, Milano, 1979.

This content downloaded from 62.122.79.38 on Wed, 25 Jun 2014 10:35:20 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

il 7 gennaio 1976, del quale il Tribunale di Mondovì con sentenza del 18 gennaio 1979, divenuta irrevocabile il 23 maggio 1980, aveva

ritenuto responsabili il Piazzi e il Conti, condannandoli per omi

cidio colposo. Si costituiva il solo Piazzi che rilevava che l'operaio deceduto

era dipendente del Conti, verso il quale soltanto l'I.n.a.i.l. pote va agire in via di regresso, ex art. 10, 11 t.u. 1124/65 mentre

nei suoi confronti l'azione andava ritenuta surrogatoria ex art.

1916 c.c., con la conseguenza che poteva opporre all'I.n.a.i.l.

l'exceptio de soluto dato che aveva integralmente risarcito il dan

no anteriormente a qualsiasi comunicazione dell'ente.

In via pregiudiziale chiedeva la declaratoria di incompetenza del giudice del lavoro adito e, in subordine, l'assoluzione da ogni domanda.

Il pretore adito con sentenza dell'11 giugno 1983, condannava

il Conti, contumace, e il Piazzi, in solido al pagamento della som

ma di lire 62.887.843, oltre alle spese processuali e il Tribunale

di Cuneo, in sede di gravame proposto dal solo Piazzi contro

l'I.n.a.i.l., che proponeva appello incidentale, per interessi e mi

glioramenti della rendita, con sentenza del 6-30 novembre 1984,

rigettava l'appello principale e, accogliendo la domanda proposta con quello incidentale, pur dicendolo inammissibile, condannava

il Piazzi al pagamento della somma di lire 117.595.022 con gli interessi sui miglioramenti qualificando di regresso l'azione eser

citata dall'I.n.a.i.l. contro di lui, e ritenendo ininfluente l'inam

missibilità dell'appello incidentale dedotta da quest'ultimo. Avverso la sentenza del tribunale Costantino Piazzi propone

ricorso davanti a questa corte, affidato a due mezzi di annulla

mento. Resiste l'I.n.a.i.l. con controricorso illustrato con memoria.

Motivi della decisione. — (Omissis). Passando all'esame dei

motivi del ricorso, con il primo si denunzia violazione e falsa

applicazione degli art. 1 1. 23 ottobre 1960 n. 1369, 9, 10 e 11

d.p.r. 30 giugno 1965 n. 1124, 1916 c.c. Deduce, il ricorrente,

dopo aver premesso la sentenza del Tribunale di Mondovì del

18 gennaio 1979, divenuta definitiva il 23 maggio 1980 (che gli aveva attribuito, come colpevole di violazione del divieto di inter

posizione e intermediazione nelle prestazioni di lavoro di cui agli art. 1 e 2 1. 23 ottobre 1960 n. 1369, la qualifica di effettivo

datore di lavoro dell'operaio infortunato Ettore Vero) e il testo

dell'art. 1, 5° comma, 1. 23 ottobre 1960 n. 1369 e dell'art. 9,

penultimo comma, t.u. n. 1124/65, che l'espressione «a tutti gli effetti» e «a tutti gli effetti del presente decreto», contenuta ri

spettivamente nel testo delle norme anzidette, che delimita l'am

bito entro il quale i lavoratori occupati in violazione del divieto

sono considerati alle dipendenze del datore di lavoro che abbia

effettivamente utilizzato le loro prestazioni, non consente di rite

nere sulla base della fictio iuris voluta dalla legge, anche la sua

legittimazione passiva, in ordine alla azione di regresso di cui

all'art. 11 del t.u.

Infatti, egli, restando terzo rispetto al rapporto assicurativo, instaurato dal Conti, poteva essere convenuto solo con l'azione

surrogatoria di cui all'art. 1916 c.c., con riguardo alla quale, po teva eccepire il risarcimento del danno anteriore alla comunica

zione dell'ente.

Il motivo non risulta fondato. Il testo delle norme in questio ne, non contestata la violazione del divieto di intermediazione,

non consente la lettura riduttiva che ne suggerisce il ricorrente

il quale pretende di limitare gli «effetti» previsti agganciandoli allo scopo di assicurare al lavoratore i trattamenti praticati da

chi ne utilizza l'opera e la copertura assicurativa a carico di que st'ultimo che resterebbe (non si capisce come) estraneo al rappor to assicurativo, e come tale non legittimato passivamente in via

di regresso ex art. 11 t.u.

Invero basta osservare come dalla espressione più generica «a

tutti gli effetti» contenuta nell'art. 1, 5° comma, 1. n. 1369/60,

nella quale, pur tuttavia si può far rientrare l'intera gamma degli

obblighi del «datore di lavoro», ivi compresi quelli previsti dal t.u. n. 1124/65, si passa a quella più specifica del 4° comma,

dell'art. 9 di questo: «a tutti gli effetti del presente decreto»,

la quale risulta inequivocabile, inserita com'è in un testo che usa

quasi le stesse parole con le quali si esprime la prima. E il decreto in questione disciplina l'assicurazione contro gli

infortuni sul lavoro e le malattie professionali e nell'ambito di

essa contempla gli obblighi del datore di lavoro, che sono, in

virtù delle norme anzidette, anche di quello che utilizza effettiva

mente le prestazioni dei prestatori occupati in violazione dei di

vieti di cui alla 1. n. 1369/60 da datori di lavoro di cui allo stesso

art. 9.

Il Foro Italiano — 1987.

E tra gli obblighi del «datore di lavoro» ci sono quelli di assi

curazione, di denuncia, di pagamento dei premi e di rimborso

delle prestazioni effettuate dall'I.n.a.i.l. agli infortunati, nei casi

previsti, tra i quali, in mancanza di espresse previsioni (che con la disposizione specifica dell'art. 9 sono allo stato di segno con

trario) non è consentito fare discriminazione nei confronti di chi

risulta datore di lavoro per aver violato il divieto di intermedia

zione di manodopera. A fronte di tali obblighi, poi, lo stesso decreto prevede le azio

ni esperibili ed in particolare, per il rimborso delle prestazioni,

prevede quella di regresso di cui all'art. 11 (nei confronti del da

tore di lavoro) che è quella, secondo la corretta qualificazione datale dai giudici di merito (pretore e tribunale) esercitata dal

l'I.n.a.i.l. contro il Piazzi e che resta nella area della competenza del giudice del lavoro. (Omissis)

CORTE DI CASSAZIONE; sezione lavoro; sentenza 9 marzo

1987, n. 2452; Pres. Mollica, Est. Onnis, P. M. Iannelli

(conci, diff.); Union des assurances de Paris (Avv. Marino,

Pugliese) c. Narica (Aw. Ventura, Paolillo). Conferma Trib.

Genova 12 ottobre 1982.

Lavoro (rapporto) — Malattia — Lavoratore uscito di casa senza

necessità — Mancato pregiudizio dell'adempimento della futu

ra prestazione lavorativa — Sanzione disciplinare — Illegittimi tà — Fattispecie (Cod. civ., art. 1175, 1176, 1375, 2104, 2105).

L'inosservanza delta precauzione di non uscire di casa durante

la malattia, in difetto di certificazione medica circa la compati bilità dell'uscita con l'infermità, può assumere rilievo discipli nare per il lavoratore assente dal servizio solo quando abbia

determinato un aggravamento dello stato di malattia o ritarda

to la guarigione impedendo la pronta ripresa dei lavoro, o quan do sia colpita da autonoma sanzione prevista dalla legge o dalla

contrattazione collettiva. (1)

(1) I quotidiani del 17 e 18 marzo 1987 hanno dato risalto ingiustificato a questa sentenza che si allinea ad un consolidato orientamento della

giurisprudenza di legittimità, dal quale si distingue solo perché nella parte motiva si fa riferimento ai principi di buona fede e correttezza e non invece a quello di diligenza: cfr. appunto in senso conforme Cass. 1°

agosto 1986, n. 4957, Foro it., Rep. 1986, voce Lavoro (rapporto), n.

1778, in cui è però posto a carico del lavoratore l'onere di provare la

compatibilità di altra attività svolta dal lavoratore assente dal servizio

per malattia appunto con l'infermità da cui è affetto e la sua inidoneità a pregiudicare il recupero delle normali energie lavorative; 8 ottobre 1985, n. 4866, ibid., n. 2145; 14 giugno 1985, n. 3578, ibid., n. 1780; 24 mag

gio 1985, n. 3155, id., Rep. 1985, voce cit., n. 1721; 17 aprile 1985 n.

2559, ibid., n. 1722; e altre Cass. 11 febbraio 1985, n. 1158, id., 1985, I, 1710, con nota di M. Prestipino (e anche in Mass. giur. lav., 1985, 41, con nota di G. Ardau, Eccessi gurisprudenziali di «favor»: la pretesa esistenza di «malattie» che consentirebbero l'attività lavorativa a favore di terzi), ha ritenuto illegittimo il licenziamento di dipendente malato sor

preso a prestare altra attività lavorativa, ove non risulti provato che que st'ultima sia incompatibile con il suo stato di salute.

Cass. 12 aprile 1985, n. 2434, Foro it., Rep. 1985, voce cit., n. 2049, e in Giust. civ., 1985, I, 1913, con nota di G. Pera e in Mass. giur. lav., 1985, 410, con nota di G. Ardau, pur aderendo all'indirizzo per il quale non può essere svolta dal lavoratore ammalato un'altra attività

che ne comprometta la guarigione, ha ritenuto illegittimo il licenziamento di un dipendente che affetto da un'infermità oculare, svolgeva l'attività

di istruttore di judo, sul rilievo del particolare interesse posto dal lavora

tore da sempre «nella pratica e nell'insegnamento di tale disciplina sporti va e, quindi, in considerazione del suo stato soggettivo di non porre in

essere né una violazione dei suoi doveri di fedeltà, né un'attività che po tesse aggravare le proprie minorate condizioni visive». Per l'affermazione

che lo svolgimento di un lavoro più faticoso e usurante e comunque con

trario ad un corretto adeguarsi alle prescrizioni mediche, integra un com

portamento scorretto e sleale costituente giusta causa di licenziamento

in tronco, cfr. Cass. 29 luglio, 1986, n. 4868, Foro it., Rep. 1986, voce

cit., n. 2144, e in Riv. it. dir. lav., 1987, I, 127, con nota di G. Trioni, Due fattispecie extratestuali di infedeltà: la denigrazione e la «frode in

malattia». Va comunque segnalato, che, come risulta dalla massima, l'afferma

zione di principio contenuta in sentenza circa la inesistenza di un divieto

in sé del lavoratore assente dal servizio per malattia di svolgere altra atti

vità è derogata nell'ipotesi in cui esista una previsione legale o contrat

tuale in tal senso. [L. de Angelis]

This content downloaded from 62.122.79.38 on Wed, 25 Jun 2014 10:35:20 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended