+ All Categories
Home > Documents > sezione lavoro; sentenza 28 gennaio 1987, n. 814; Pres. Chiavelli, Est. Corsaro, P. M. Golia (concl....

sezione lavoro; sentenza 28 gennaio 1987, n. 814; Pres. Chiavelli, Est. Corsaro, P. M. Golia (concl....

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: vankhue
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
sezione lavoro; sentenza 28 gennaio 1987, n. 814; Pres. Chiavelli, Est. Corsaro, P. M. Golia (concl. diff.); De Simone (Avv. Valeri, Rizzo) c. Isveimer (Avv. V. Spagnuolo Vigorita). Cassa Trib. Napoli 30 gennaio 1984 Source: Il Foro Italiano, Vol. 110, No. 4 (APRILE 1987), pp. 1053/1054-1055/1056 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23179878 . Accessed: 25/06/2014 07:50 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.229.229.101 on Wed, 25 Jun 2014 07:50:23 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sezione lavoro; sentenza 28 gennaio 1987, n. 814; Pres. Chiavelli, Est. Corsaro, P. M. Golia(concl. diff.); De Simone (Avv. Valeri, Rizzo) c. Isveimer (Avv. V. Spagnuolo Vigorita). CassaTrib. Napoli 30 gennaio 1984Source: Il Foro Italiano, Vol. 110, No. 4 (APRILE 1987), pp. 1053/1054-1055/1056Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23179878 .

Accessed: 25/06/2014 07:50

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.229.229.101 on Wed, 25 Jun 2014 07:50:23 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

collegamento della giurisdizione che riguarda tutte le controversie

di lavoro concernenti il personale delle ferrovie di Stato e che

lascia — come tale — fuori campo il principio della perpetuano iurisdictionis sancito dall'art. 5 c.p.c., con riferimento ai muta

menti delle situazioni di fatto, la corte deve dare atto che la co

gnizione della causa spetta ormai al giudice ordinario. (Omissisj

CORTE DI CASSAZIONE; sezione lavoro; sentenza 28 gennaio

1987, n. 814; Pres. Chiavelli, Est. Corsaro, P. M. Golia

(conci, diff.); De Simone (Aw. Valeri, Rizzo) c. Isveimer (Aw. V. Spagnuolo Vigorita). Cassa Trib. Napoli 30 gennaio 1984.

Intervento in causa e litisconsorzio — Dipendente di ente pubbli co economico — Procedure di promozione — Domanda giudi ziale di annullamento della delibera dell'ente — Liticonsorzio

necessario con i vincitori — Sussistenza (Cod. proc. civ., art.

102, 383).

Nel caso in cui il lavoratore dipendente di un ente pubblico eco

nomico, che lamenti di essere stato illegittimamente escluso da

una promozione per violazione da parte del datore di lavoro

della normativa che disciplina le procedure di avanzamento in

carriera, chieda una pronuncia di nullità o invalidità della deli

bera di promozione, sussiste una situazione di liticonsorzio ne

cessario nei confronti di tutti i cointeressati preferiti nel

procedimento. (1)

Svolgimento del processo. — De Simone Rosa, dipendente del

l'Isveimer, con il grado VI della carriera di concetto della catego ria amministrativa, ricorreva al Pretore di Napoli, in data 29 luglio

1981, per sentir dichiarare illegittima, nulla o, comunque, invali

da la delibera del suddetto istituto del 26 giugno 1980, relativa

alle promozioni, per merito comparativo, al grado V, con attri

buzione di «punteggio speciale», di taluni dipendenti, che aveva

no anzianità, nel grado, inferiore a quella della ricorrente

medesima.

Il procedimento veniva riunito ad altro, promosso dalla De Si

mone con ricorso del 31 luglio 1981, per sentir dichiarare l'illegit timità e la nullità delle delibere relative alle promozioni al grado

V, per anzianità congiunta al merito, di altri dipendenti, a lei

preferiti, pur essendo privi del richiesto titolo di studio. Precisa

va la ricorrente di non essere stata scrutinata nel turno di promo zioni predisposto per gli anni 1980 e 1981, nonostante fosse in

possesso di titolo di studio idoneo, avesse maggiore anzianità dei

colleghi promossi ed avesse sempre ottenuto note di qualifica ottime.

L'Isveimer, convenuto, resisteva in giudizio.

(1) Concettualmente la pronuncia si riannoda alla distinzione già for mulata dalla corte fin dalle sentenze 27 maggio 1983, n. 3674, Foro it., Rep. 1983, voce Lavoro (rapporto), n. 1139 e n. 3675, id., 1984, I, 1541, con nota di richiami e osservazioni di Buoncristiano (e in Giusi, civ.,

1983, I, 2267, con nota di Meucci), secondo cui ad una pretesa del ac

corrente di una pronuncia con «effetti demolitori» deve corrispondere la necessaria partecipazione in giudizio dei contro-interessati (vincitori), mentre di fronte a pretese meramente risarcitorie sarebbe sufficiente il

contraddittorio lavoratore/datore. Nello stesso senso v. altresì più di recente: Cass. 4 marzo 1986, n.

1382, Foro it., Mass., 250; 20 aprile 1985, n. 2261, id., Rep. 1985 voce

cit., n. 866; 22 febbraio 1985, n. 1603, ibid., n. 822 (e in Lavoro e prev.

oggi, 1985, 2402, con nota di Meucci). Nella giurisprudenza di merito v. nello stesso senso Trib. Firenze 16

febbraio 1983, Foro it., 1984, I, 1542, con la nota di richiami cit.; con

tra, Pret. Roma 10 febbraio 1986, id., 1986, I, 3184 (sul presupposto che il giudice di merito deve limitarsi a dichiarare la mera liceità del com

portamento senza sostituirsi al datore di lavoro per l'effettuazione delle

operazioni valutative). In dottrina per un riepilogo della questione, v. Luiso, Controllo giuris

dizionale dei poteri dell'imprenditore ed il litisconsorzio necessario, in

Giust. civ., 1984, I, 3413. Più in generale, v. G. Costantino, Contributo

allo studio del liticonsorzio necessario, Napoli, 1979; Sassani, Note sul

concetto di interesse ad agire, Rimini, 1983.

Il Foro Italiano — 1987.

Il pretore accoglieva la domanda, con sentenza del 10 febbraio

1982, che veniva gravata dall'istituto soccombente.

Ricostituitosi il contraddittorio, il Tribunale di Napoli, con sen

tenza del 30 gennaio 1984, accoglieva parzialmente l'appello, di

chiarando che la De Simone ha diritto ad essere nuovamente

scrutinata nel turno di promozione al grado V, per merito com

parativo, oggetto della delibera del 26 giugno 1980.

Avverso la decisione di secondo grado, ricorrono in Cassazio

ne sia l'Isveimer sia la De Simone, entrambi per un solo motivo,

resistendo, reciprocamente, con controricorso. L'Isveimer presenta memoria difensiva.

Motivi della decisione. — La De Simone, denunciando la vio

lazione degli art. 2103, 1362 ss. c. c. e vizi di motivazione, dedu

ce che il tribunale ha palesemente errato nel coordinare gli art.

57, 17 e 18 del regolamento del personale.

L'Isveimer, denunciando la violazione degli art. 99 e 100 c.p.c.,

1325, 1361 ss. c.c. e vizi di motivazione, deduce che il tribunale, oltre a violare le norme ed i principi in tema di requisiti del con

tratto, ha offerto una definizione assolutamente erronea della po sizione fatta valere in giudizio dalla De Simone.

I ricorsi, proposti (autonomamente) contro la stessa sentenza, devono essere riuniti.

Preliminarmente, occorre accertare se nel giudizio di merito sono

state osservate le norme relative all'integrità del contraddittorio.

In difetto, il procedimento è nullo. E la nullità deve essere rile

vata d'ufficio, in ogni stato e grado, tenuto conto della «ratio»

che motiva l'inderogabilità del litisconsorzio «sostanziale»: l'esi

genza, di ordine pubblico, di realizzare l'economia dei giudizi e di evitare giudicati contrastanti.

Accertata e dichiarata la nullità dell'intero procedimento, que sta Corte dovrà rimettere le parti davanti al primo gudice, ai sen

si dell'art. 383, ultimo cpv., c.p.c. (Cass. 11 dicembre 1984, n.

6504, Foro it., Rep., 1984, voce Intervento in causa, n. 4). Ai fini del suddetto accertamento, quando si contesta l'atto

che delibera la promozione del personale dipendente di un ente

pubblico economico, occorre distinguere: se chi agisce in giudi

zio, assumendo di essere stato illegittimamente escluso, per viola

zione della normativa che regola le procedure d'avanzamento nella

carriera o per discriminatorie e arbitrarie preferenze rispetto ad

altri colleghi, si limita a far valere il diritto al risarcimento del

danno, non si pone, ovviamente, la questione dell'integrazione del contradditorio; ma se chiede anche al giudice anche o soltan

to una pronuncia di nullità della delibera favorevole e taluni di

pendenti, costoro devono partecipare al processo (Cass. 27 maggio

1983, n. 3674, id., Rep. 1983, voce Lavoro (rapporto), n. 1139).

Quale che sia la definizione giuridica della posizione soggettiva

degli aspiranti alla promozione, in relazione ai poteri organizzati vi e di scelta dell'ente pubblico economico, non è affatto «diver

sa» la tutela giurisdizionale di chi ha interesse ad agire e di chi

ha interesse a contraddire, nel conflitto che, sin dal primo mo

mento, si viene a creare fra i dipendenti esclusi dalla scelta a

quelli già promossi; soggetti, questi ultimi, a nuova valutazione

comparativa, se la decisione del giudice invaliderà la delibera di

avanzamento.

Da ciò, l'esigenza di integrare il contraddittorio.

Le sezioni unite di questa corte, con la sentenza del 29 ottobre

1980 n. 5800 (id., Rep. 1980, voce Impiegato dello Stato, n. 379),

pronunciata per regolamento di giurisdizione, in controversia aven

te ad oggetto la progressione di carriera del personale di un'a

zienda municipalizzata, hanno esaminato, sia pure «a fini

meramente argomentativi», anche gli aspetti concernenti l'inte

grazione del contraddittorio; ed hanno segnalato il particolare ri

lievo che potrebbe assumere, rispetto alle «misure costitutive»

adottabili da parte del giudice (non ad altre misure, come quella

risarcitoria), la necessità della partecipazione al giudizio di tutti

i cointeressati e controinteressati.

Ora, poiché, indubbiamente, l'invocata «misura demolitoria»

può incidere direttamente, in concreto, sullo status di altri dipen

denti, non sembra che alla questione possa darsi soluzione diver

sa dall'affermazione dell'obbligo della parte o del giudice di

estendere il contraddittorio nei confronti di quelli promossi con

l'atto sottoposto a verifica giurisdizionale. Passando al caso di specie, basterà rilevare che la De Simone

ha chiesto al pretore una dichiarazione di «illegittimità, nullità

o, comunque, invalidità» delle delibere di promozione dell'Isvei

mer specificatamente indicate.

This content downloaded from 91.229.229.101 on Wed, 25 Jun 2014 07:50:23 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

1055 PARTE PRIMA 1056

Non risulta che abbiano partecipato al giudizio i dipendenti

«preferiti» alla ricorrente, arbitrariamente, a suo dire.

Tale carenza comporta la nullità delle due sentenze di merito

e l'applicazione dell'ultimo comma dell'art. 383 c.p.c. Cassata la sentenza impugnata, si rinvia la causa del Pretore

di Napoli, giudice di primo grado, il quale terrà conto dei princi

pi sopra enunciati, in ordine all'integrità del contraddittorio, ed

esaminerà ex novo i fatti. (Omissis)

CORTE DI CASSAZIONE; sezione lavoro; sentenza 21 gennaio

1987, n. 554; Pres. Nocella, Est. Palazzolo, P. M. Di Renzo

(conci, conf.); U.s.l. LE/7 di Galatina (Avv. Rampino) c. Quar

ta; Quarta (Avv. Sticchi Damlati) c. U.s.l. LE/7 di Galatina.

Cassa Trib. Lecce 12 luglio 1984.

Lavoro e previdenza (controversie in materia di) — Atto di ap

pello — Generica formulazione dei fatti e dei motivi dell'impu

gnazione — Inammissibilità dell'appello — Esclusione —

Fattispecie (Cod. proc. civ., art. 434).

La sommaria esposizione dei fatti e l'indicazione dei motivi spe

cifici dell'impugnazione, richieste all'appellante dall'art. 434

c.p.c., possono ritenersi validamente effettuate ove siano stati

indicati da un lato quegli elementi che, in succinto, consentono

di individuare con sufficiente certezza i termini di fatto della

controversia e, dall'altro, le ragioni del richiesto riesame (nella

specie, la Cassazione ha ritenuto sufficiente a tal fine la richie

sta di riesame di un determinato capo della sentenza impugnata

formulata sulla base della asserita violazione, da parte del giu dice di primo grado, della normativa sostanziale). (1)

Svolgimento del processo. — Il Tribunale di Lecce, con senten

za del 12 luglio 1984, dichiarava l'inammissibilità dell'appello,

proposto dalla U.s.l. LE/7 di Galatina, avverso la sentenza (in data 28 settembre 1983) del pretore di quest'ultima città con cui

era stata accolta la domanda spiegata nei confronti di detta U.s.l.

da Carlo Quarta, medico con essa convenzionato per la medicina

generale, perché fosse negata la pretesa della stessa U.s.l. circa

la limitazione del numero degli assistiti entro il massimale con

sentito, con la ricusazione di quelli in soprannumero o associan

do altro medico, salvo a provvedere, essa U.s.l., in difetto e di

ufficio, al cosidetto «azzeramento delle scelte».

Il tribunale rilevava che, con l'appello in questione, erano stati

formulati i seguenti motivi: 1) «errata interpretazione dell'art. 19

1. 833/78 la quale detta norme a tutela della salute pubblica con

riferimento all'interesse-diritto garantito dalla Costituzione a tut

ti i cittadini, prescindendo dal rapporto personale tra medico e

assistito»; 2) «la richiesta di azzeramento diretto ai medici cosi

detti supermassimalisti va ritenuta legittima in quanto ubbidisce

a un dettato legislativo che scaturisce dalla convinzione che ciò

si rivela particolarmente vantaggiosa nei confronti degli assistiti».

Riteneva che, in tale forma, l'atto di impugnazione violava il di

sposto degli art. 342 e 434 c.p.c. perché non consentiva di indivi

duare senza equivoci il quantum appellato in relazione alla sentenza

di primo grado, sia per determinare l'ambito di operatività del

l'effetto devolutivo, sia per individuare l'area di acquiescenza al

le parti della sentenza non impugnate e di decadenza dalle domande

e eccezioni non espressamente riproposte, e perché non contene

te Nuovo intervento della sezione lavoro nel contrasto di orientamenti formatosi sul problema dell'estensione dell'onere, imposto all'appellante dall'art. 434 c.p.c., di provvedere all'indicazione dei «motivi specifici del

l'impugnazione». Quesito che, postosi in termini analoghi nel rito ordina rio con riferimento all'art. 342 c.p.c., si compendia nel definire il grado di maggiore o minore «specificità» necessario nell'esporre le ragioni giu stificatrici del gravame e le censure da muoversi alla sentenza di primo grado. La sentenza in epigrafe si inserisce con decisione nel filone più estensivo e meno formalistico. Per i riferimenti giurisprudenziali si rinvia a Trib. Napoli 16 giugno 1986, Foro it., 1987, I, 592, e alla annessa nota di richiami. Sul contenuto dell'atto di appello in generale, v. An drioli (C. M. Barone, G. Pezzano, A. Proto Pisani), Le controversie in materia di lavoro, 2a ed., Bologna-Roma, 1987, 832 ss.

Il Foro Italiano — 1987.

va un'esposizione, sia pure sommaria, dei fatti, con una generica ed incompleta esposizione dei motivi di diritto, cosi da provocare assoluta incertezza sui limiti e la portata del chiesto riesame.

Avverso la anzidetta sentenza del Tribunale di Lecce ricorre

ora l'U.s.l. LE/7, chiedendone l'annullamento, ed il Quarta resi

te con controricorso.

Motivi della decisione. — La ricorrente deduce che il tribunale

ha erroneamente ravvisato l'inammissibilità dell'appello per la man

cata esposizione dei fatti e per la genericità ed incompletezza dei

motivi di diritto. Sotto il primo profilo, infatti, era sufficiente

la individuazione della sentenza appellata, i cui dati caratteristici

erano stati compiutamente indicati, e, comunque, la omissione

era stata sanata dalla costituzione dell'appellato; sotto il secondo

profilo, si era inteso limitare la doglianza ai due capi della sen

tenza di primo grado concernenti l'asserita violazione del diritto

alla libera scelta del medico e la illegittimità della attribuzione

a questi, invece che all'assistito, della facoltà di scelta, per cui,

tenendo conto delle argomentazioni svolte in detta sentenza, era

bastevole dedurre la erronea interpretazione dell'art. 19 1. 833/78,

sul diritto di tutti i cittadini alla salute e ad un efficiente tratta

mento sanitario, restando a ciò legato da un rapporto di conse

guenzialità il rilievo di cui al secondo motivo e sfuggendo ad ogni vizio di incompletezza l'omesso riferimento ad altre questioni pa lesemente infondate o subordinate.

Il ricorso, che, per il tema proposto, a contenuto prettamente

processuale, è da ricondurre nel quadro della denuncia di vizi

di attività, ex art. 360, n. 4, c.p.c., è fondato.

L'interpretazione dell'art. 342 c.p.c. è stata più volte affronta

ta da questa corte, che ha espresso, in proposito, due indirizzi.

Si è ritenuta, da una parte, necessaria l'indicazione delle statui

zioni impugnate e dei motivi specifici dell'impugnazione, da svol

gersi in modo pur sommario ma non generico ed equivoco, tuttavia

sufficiente a consentire al giudice del gravame di considerare la

fondatezza delle ragioni di esso, anche se comprende il riesame

dell'intera controversia decisa in primo grado; dall'altra, che la

genericità dell'appello ricorre solo ove non sia consentito indivi

duare l'ambito e l'oggetto del gravame, secondo un apprezza mento da condurre in rapporto con il contenuto della sentenza

appellata, di guisa che non occorre una precisa enunciazione del

le ragioni dell'impugnazione se questa investe in toto la sentenza

di primo grado e richieda il riesame di tutta la controversia (cfr.,

per tutte, nel primo senso, Cass. n. 20 giugno 1983, n. 2434 e,

nel secondo, Cass. 30 maggio 1983, n. 3712, Foro it., 1983, I,

1564). La soluzione del problema, coincidente con quello posto dal

l'analogo art. 434 c.p.c. (Cass. 3 maggio 1983, n. 3734, id., Rep.

1983, voce Lavoro (controversie), n. 465), che più propriamente viene ora in considerazione, non può prescindere, ad avviso del

collegio, dalla individuazione della funzione di tali norme e, anzi

tutto, dalla loro netta differenziazione rispetto a quelle che, cor

rispondentemente, prescrivono, a pena di inammissibilità,

l'indicazione dei motivi per le diverse impugnazioni, non devolu

tive, della cassazione (art. 366 c.p.c.) e della revocazione (art. 398 c.p.c.). Tale peculiarità, infatti, in coerenza con la natura

devolutiva, a contenuto tendenzialmente non limitato dell'appel

lo, evidenzia come l'esposizione sommaria dei fatti e dei motivi

specifici dell'impugnazione, prescritta dalla norme ora in questio ne senza alcuna esplicita sanzione di inammissibilità della stessa,

possa intendersi correlata alla funzione del gravame, non sotto

posto a confini diversi da quelli derivanti dagli art. 329 e 346

c.p.c., inerenti alla delimitazione del suo soggetto, e come essa

si assolva mediante il più ampio potere del giudice di prendere conoscenza dei fatti controversi e di riconoscere a questo, per i capi impugnati, la appropriata qualificazione giuridica, anche

per ragioni diverse e non prospettate nei motivi dedotti dalle par ti (art. 113 e 359 c.p.c.), risolvendosi, pur sempre, lo scopo del

l'appello nel riesame delle domande ed eccezioni tempestivamente

spiegate in primo grado, in quanto riproposte e non altrimenti

precluse. Pertanto (senza che si renda necessaria una più approfondita

indagine sugli effetti da riconnettere al vizio che fosse ravvisato — ossia l'inammissibilità del gravame, la nullità dell'atto o, co

me è stato pure ipotizzato, la sua mera irregolarità — , nonché,

correlativamente, sull'efficacia della costituzione dell'appellato), è da ritenere erronea la sentenza impugnata laddove ritiene viola

to il precetto sulla sommaria esposizione dei fatti anche se siano

indicati quegli elementi che, in succinto, consentano di individua

This content downloaded from 91.229.229.101 on Wed, 25 Jun 2014 07:50:23 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended