+ All Categories
Home > Documents > sezione tributaria; sentenza 23 maggio 2005, n. 10864; Pres. Riggio, Est. Cicala, P.M. Gambardella...

sezione tributaria; sentenza 23 maggio 2005, n. 10864; Pres. Riggio, Est. Cicala, P.M. Gambardella...

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: vuxuyen
View: 215 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
3
sezione tributaria; sentenza 23 maggio 2005, n. 10864; Pres. Riggio, Est. Cicala, P.M. Gambardella (concl. diff.); Min. economia e finanze (Avv. dello Stato De Stefano) c. Merlo (Avv. Sibilio, Sabbatucci). Conferma Comm. trib. reg. Lazio 20 luglio 1998 Source: Il Foro Italiano, Vol. 128, No. 10 (OTTOBRE 2005), pp. 2711/2712-2713/2714 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23201541 . Accessed: 25/06/2014 04:16 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.229.229.13 on Wed, 25 Jun 2014 04:16:41 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sezione tributaria; sentenza 23 maggio 2005, n. 10864; Pres. Riggio, Est. Cicala, P.M.Gambardella (concl. diff.); Min. economia e finanze (Avv. dello Stato De Stefano) c. Merlo (Avv.Sibilio, Sabbatucci). Conferma Comm. trib. reg. Lazio 20 luglio 1998Source: Il Foro Italiano, Vol. 128, No. 10 (OTTOBRE 2005), pp. 2711/2712-2713/2714Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23201541 .

Accessed: 25/06/2014 04:16

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.229.229.13 on Wed, 25 Jun 2014 04:16:41 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE PRIMA

pendenti pubblici, e sia pure attraverso un iter non altrettanto

organico, ma al fine di dare concreta e puntuale applicazione al

2° comma dell'art. 103 Cost., alla stregua del quale le norme

ordinarie sopra indicate devono essere interpretate. 9. - Il Panzone, non amministratore né dipendente del consor

zio, ma presidente della società che curò l'investimento finan

ziario in questione, è stato citato in giudizio quale funzionario di

fatto del consorzio stesso: sul punto, l'atto di citazione eviden

zia il suo «ruolo di esclusivo dominus assoluto dell'operazione da lui condotta in assenza di alcuna seria valutazione e cono

scenza dei fatti da parte degli organi di amministrazione del

consorzio, che si erano spogliati di ogni possibilità di scelta e di intervento anche in conseguenza della delega a rappresentare l'ente con procura illimitata, conferita ad un funzionario ignaro di questioni finanziarie, a firmare impegni e contratti di cui pa radossalmente ignorava il contenuto essendo redatti in lingua a

lui sconosciuta».

Al riguardo, e con il secondo motivo del proprio ricorso, lo

stesso Panzone, nel denunciare la violazione degli art. 2472,

2487, 2392 e 2394 c.c. e dell'art. 93 t.u. 267/00, rileva che egli non ha mai agito in proprio, ma solo quale presidente della so

cietà, e che non ricorrono i presupposti per potersi ravvisare un

rapporto di servizio con il consorzio.

Il motivo è inammissibile. L'atto di citazione non ha infatti trascurato di considerare la

qualità rivendicata dal ricorrente, ma afferma che, nonostante

essa, il Panzone è egualmente assoggettabile alla giurisdizione contabile per le ragioni sopra esposte.

Essendo lo stesso atto ispirato a criteri giuridici in astratto del

tutto esatti, l'accertamento dell'effettiva sussistenza dei relativi

presupposti involge una questione di fatto, che dovrà essere

esaminata e decisa dal giudice investito della competenza giu risdizionale.

10. - Dichiarata, pertanto, la giurisdizione della Corte dei

conti essendo stati commessi i fatti, di cui all'atto di citazione, successivamente all'entrata in vigore dell'art. 1, ultimo comma, 1. n. 20 del 1994 e successive modifiche.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione tributaria; sentenza 23

maggio 2005, n. 10864; Pres. Riggio, Est. Cicala, P.M. Gambardella (conci, diff.); Min. economia e finanze (Avv. dello Stato De Stefano) c. Merlo (Avv. Sibilio, Sabbatucci).

Conferma Comm. trib. reg. Lazio 20 luglio 1998.

Tributi in genere — Commissioni tributarie — Domanda nuova in appello —

Fattispecie (D.p.r. 29 settembre 1973 n.

600, disposizioni comuni in materia di accertamento delle im

poste sui redditi, art. 36 bis; d.p.r. 29 settembre 1973 n. 602,

disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito, art.

17; d.leg. 31 dicembre 1992 n. 546, disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al governo contenuta nel l'art. 30 1. 30 dicembre 1991 n. 413, art. 57).

Tributi in genere — Liquidazione delle imposte in base alla dichiarazione — Rettifica dei risultati della dichiarazione — Termine (D.p.r. 29 settembre 1973 n. 600, art. 36 bis, 43;

d.p.r. 29 settembre 1973 n. 602, art. 17).

Il contribuente che abbia chiesto alla commissione tributaria

provinciale l'annullamento di una cartella di pagamento de ducendo l'intervenuta decadenza dell'amministrazione finan ziaria sotto il profilo del mancato rispetto del termine di cui all'art. 36 bis d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600, può, in sede di

appello, dolersi della violazione (anche) del termine di cui all'art. 17 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 602, senza con ciò

Il Foro Italiano — 2005.

violare il divieto dei nova in appello di cui all'art. 57 d.leg. 31 dicembre 1992 n. 546. (1)

I ruoli predisposti a seguito delle rettifiche eseguite in forza dell'art. 36 bis d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600 debbono esse

re notificati al contribuente entro il termine derivante dal

combinato disposto degli art. 17 d.p.r. 29 settembre 1973 n.

602 e 43, 1° comma, d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600 (appli cabile ratione temporis) e non è sufficiente siano pervenuti nel medesimo termine all'intendenza di finanza o all'esatto

re. (2)

Svolgimento del processo. — L'amministrazione finanziaria

con atto notificato il 25 giugno 1999 ricorre per cassazione de

ducendo un unico motivo avverso la sentenza n. 98110171 de

positata il 20 luglio 1998 e notificata all'ufficio il 27 aprile 1999 con cui la Commissione tributaria regionale per il Lazio rigettava l'appello dell'ufficio avverso la sentenza di primo

grado che aveva dichiarato la nullità della cartella di pagamento emessa a carico della contribuente Rosa Merlo, in quanto emes

sa oltre la scadenza del termine di cui all'art. 36 bis d.p.r. 600/73.

La contribuente resiste con controricorso.

Motivi della decisione. — Con l'unico motivo di ricorso

l'amministrazione deduce, in via principale, violazione di legge

per avere la commissione regionale accolto il motivo di impu

gnazione dell'ufficio e tuttavia confermato la sentenza di primo

grado sulla base di un principio non dedotto dalla contribuente

in primo grado, ma solo con l'atto di appello (decorso del ter

mine di prescrizione quinquennale di cui all'art. 17 d.p.r. 602/73).

Il profilo risulta infondato.

( 1 ) Non si rinvengono, nella giurisprudenza della Suprema corte,

precedenti editi in termini. Sul divieto dello ius novorum nell'appello proposto avverso le sen

tenze delle commissioni tributarie provinciali, v. Cass. 26 marzo 2002, n. 4335, Foro it., 2003, I, 1232, secondo cui si ha domanda nuova, ai sensi dell'art. 57, 1° comma, d.leg. 31 dicembre 1992 n. 546, quando il

contribuente, nell'atto di appello, introduce una causa petendi diversa, fondata su situazioni giuridiche non prospettate in primo grado, sicché risulti inserito nel processo un nuovo tema di indagine.

Più di recente, cfr. Cass. !2 agosto 2004, n. 15646, id., Rep. 2004, voce Tributi in genere, n. 1422, per la quale nei processo tributario la

preclusione della possibilità di sollevare eccezioni nuove in appello, posta dall'art. 57 d.leg. 31 dicembre 1992 n. 546, non comporta l'im

proponibilità dell'illustrazione con nuovi argomenti di eccezioni già formulate, laddove non venga violato il divieto di ampliamento in ap pello del thema decidendum né della nuova prospettazione di c.d. ecce zioni improprie, o mere difese, in quanto dirette a sollecitare il rilievo

d'ufficio, da parte del giudice, dell'inesistenza di fatti costitutivi del di ritto fatto valere in giudizio, della cui prova è onerata l'altra parte.

E opinione condivisa in giurisprudenza che è improponibile per la

prima volta in appello la deduzione (non prospettata, sotto nessun pro filo, in primo grado) con la quale si affermi la decadenza dell'ammini strazione finanziaria: v. Cass. 22 novembre 2004, n. 22015, ibid., n.

1421; 20 febbraio 2003, n. 2552, id., Rep. 2003, voce cit., n. 1671, e Corriere trib., 2003, 1903, con nota di Ianniello; 12 giugno 2002, n. 8352, Foro it.. Rep. 2002, voce cit., n. 1971; 8 giugno 1999, n. 5634, id., Rep. 1999, voce cit., n. 1670; 16 gennaio 1999, n. 404, ibid., n. 1441, e Corriere trib., 1999, 1909, con nota di Randazzo, Decadenza dal potere di accertamento per mancato esercizio nei termini, e Giur.

imp., 1999, 252, con nota di Berliri, Termini di decadenza e rilevabi lità nel giudizio tributario: due pesi e due misure.

La sentenza in epigrafe è annotata da Pistolesi, lì mutamento della norma posta a fondamento della domanda non configura «fatti nuovi»

vietati, in Corriere trib., 2005, 2785.

(2) In termini, v. Cass., sez. un., 23 dicembre 2004, n. 23826, Foro it.. Rep. 2004, voce Tributi in genere, n. 1071; 12 novembre 2004, n.

21498, id., 2005, I, 716, con nota di riferimenti; conf., nella giurispru denza di merito, Comm. trib. prov. Macerata 14 settembre 2004, Riv.

giur. trib., 2005, 267, con nota di Taglioni. In dottrina, cfr., da ultimo, Glendi, Sui termini per la liquidazione ex

art. 36 bis d.p.r. 600/73 e per la notifica del ruolo, ibid., 219. Sui termini per la notifica delle cartelle di pagamento, v. Corte cost.

15 luglio 2005, n. 280, in questo fascicolo, I. 2629, che ha dichiarato l'incostituzionalità dell'art. 25 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 602, come modificato dal d.leg. 27 aprile 2001 n. 193, nella parte in cui non pre vede un termine, fissato a pena di decadenza, entro il quale il conces sionario deve notificare al contribuente la cartella di pagamento delle

imposte liquidate ai sensi dell'art. 36 bis d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600.

This content downloaded from 91.229.229.13 on Wed, 25 Jun 2014 04:16:41 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

Invero la commissione tributaria regionale ha preso in consi

derazione circostanze di fatto dedotte fin dall'atto introduttivo e

provate in causa in quanto non contestate.

E cioè indiscusso che il 13 marzo 1995 è stata notificata alla

contribuente cartella di pagamento relativa all'Irpef 1988. Ed è

del pari indiscusso che la contribuente ha impugnato la cartella

stessa deducendo l'intervenuta decadenza dell'amministrazione; sotto il profilo giuridico ha sorretto la sua tesi, in primo grado, adducendo il mancato rispetto del termine di cui all'art. 36 bis

d.p.r. 600/73, in sede di appello ha (anche) sottolineato il man

cato rispetto del termine di cui all'art. 17 d.p.r. 602/73.

Questa ulteriore considerazione è stata condivisa dalla com

missione tributaria regionale, osservando (esattamente) che il

termine di cui all'art. 17 scadeva il 31 dicembre 1994.

Ritiene il collegio che così operando il giudice di secondo

grado non ha preso in considerazione fatti nuovi e differenti ri

spetto a quelli dedotti (ed accertati) in primo grado; ed ha sol

tanto qualificato in termini giuridici diversi la deduzione di de cadenza, già proposta con il ricorso introduttivo.

Non è dunque stato violato l'art. 57 d.leg. 546/92 (che ricalca

l'art. 345 c.p.c.) e secondo cui nel giudizio d'appello non pos sono proporsi domande nuove e non possono proporsi nuove

eccezioni che non siano rilevabili anche d'ufficio. Si ha infatti

domanda nuova, inammissibile in appello, per modificazione

della causa petendi solo quando i nuovi elementi, dedotti innan

zi al giudice di secondo grado, comportino il mutamento dei

fatti costitutivi del diritto azionato, modificando l'oggetto so

stanziale dell'azione ed i termini della controversia, in modo da

porre in essere una pretesa diversa, per la sua intrinseca essenza, da quella fatta valere in primo grado e sulla quale non si è

svolto in quella sede il contraddittorio (Cass. 25 giugno 2003, n.

10128, Foro it., Rep. 2003, voce Appello civile, n. 57). Ed in tema di contenzioso tributario, si ha violazione dell'art. 57, 1°

comma, d.leg. 31 dicembre 1992 n. 546, quando il contribuente, nell'atto di appello, introduce, al fine di ottenere l'eliminazione — o la riduzione delle conseguenze dell'atto impugnato, una

causa petendi diversa, fondata su situazioni giuridiche non pro

spettate in primo grado, sicché risulti inserito nel processo un

nuovo tema di indagine (Cass. 26 marzo 2002, n. 4335, id.,

2003,1, 1232). Questa violazione si sarebbe certo realizzata se l'argomenta

zione relativa alla decadenza dell'ufficio dai poteri impositivi fosse stata proposta solo con l'atto di appello (Cass. 20 febbraio

2003, n. 2552, id., Rep. 2003, voce Tributi in genere, n. 1671; ed in relazione alla nullità dell'avviso di accertamento, Cass. 8

settembre 2003, n. 13087, ibid., n. 1720). Mentre la violazione suddetta non si è verificata nel, ben di

verso, caso in esame.

La tesi accolta dal giudice d'appello era poi fondata dal mo

mento che le sezioni unite di questa corte hanno affermato che

l'esercizio dei poteri impositivi dell'amministrazione finanzia

ria deve essere sottoposto a termini certi, e quindi i ruoli predi

sposti a seguito delle rettifiche eseguite in forza dell'art. 36 bis

d.p.r. 600/73 debbono essere notificati al contribuente entro il

termine derivante dal combinato disposto degli art. 17 d.p.r. n.

602 del 1973 e 43, 1° comma, d.p.r. n. 600 del 1973 (applicabile ratione temporis), e non è sufficiente siano pervenuti nel mede

simo termine all'intendente di finanza, o all'esattore (sentenza 12 novembre 2004, n. 21498, id., 2005,1, 716).

Deve quindi essere respinto anche il secondo e subordinato

profilo di impugnazione proposto dall'avvocatura dello Stato.

Ed il ricorso nel suo insieme deve essere rigettato.

Il Foro Italiano — 2005.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione II civile; sentenza 4 mag

gio 2005, n. 9213; Pres. Pontorieri, Est. Settimi, P.M. Ca

fiero (conci, conf.); Calafiore e altri (Avv. Ruberto, De

Palma) c. Cutrignelli (Avv. Ferrigni, Giannuzzi Cardone), Condominio via Napoli 199, Bari. Dichiara inammissibile ri corso avverso Giud. pace Bari 3 agosto 2001.

Comunione e condominio — Condominio negli edifici — Controversie — Partecipazione dei singoli condomini —

Legittimazipne ad impugnare — Limiti — Fattispecie (Cod. civ., art. 1131).

Il singolo condomino, che non abbia partecipato al giudizio

promosso nei confronti dell'amministratore ed avente ad

oggetto l'obbligo di altro condomino di contribuire alle spe se relative alla tubatura comune di adduzione del gas, non ha

legittimazione ad impugnare la relativa sentenza. (1)

(1) In senso conforme, v. Cass. 3 luglio 1998, n. 6480, Foro it., Rep. 1998, voce Comunione e condominio, n. 64; 29 agosto 1997, n. 8257, ibid., n. 73 (per esteso, in Arch, locazioni, 1997, 982, che ha ritenuto inammissibile il ricorso per cassazione proposto da alcuni condomini, rimasti estranei ai precedenti gradi di giudizio, avverso sentenza in te ma di impugnazione di delibera assembleare relativa alla ripartizione delle spese di pulizia del fabbricato condominiale); 12 marzo 1994, n.

2393, Foro it., Rep. 1994, voce cit., n, 237 (e Giust. civ., 1994, I, 3159, con nota di M. De Tilla, con riferimento a controversia avente ad og getto l'impugnazione di delibera dell'assemblea condominiale riguar dante la gestione del servizio di ascensore). Secondo Cass. 27 febbraio

1998, n. 2158, Foro it., Rep. 1999, voce cit., n. 162 (riportata per esteso in Ross, locazioni, 1998, 393, con nota di M. De Tilla), tuttavia, nella lite instaurata da un singolo condomino contro il condominio in perso na dell'amministratore, volta ad ottenere dal giudice la pronunzia di

annullamento, per contrarietà al regolamento condominiale contrattua

le, di una certa ripartizione di spesa, ciascun condomino può opporsi in

via autonoma alla domanda di annullamento, intervenendo in giudizio ex art. 105 c.p.c., per far valere il suo diritto di partecipare alle spese comuni in misura corrispondente alla sua quota di proprietà sulle cose e

sui servizi comuni. Cfr. anche Cass. 19 novembre 1992, n. 12379, Foro it., Rep. 1993, vo

ce cit., n. 216 (e Arch, locazioni, 1993, 533), secondo la quale nelle cause promosse da uno dei condomini per impugnare le deliberazioni

assembleari, ove queste non attengano a diritti sulle cose comuni, la le

gittimazione passiva spetta esclusivamente all'amministratore del con

dominio, e quindi va ricoposciuta agli altri condomini la capacità di de

porre come testi, non essendo essi portatori di un interesse che li abiliti a partecipare al giudizio. La capacità a testimoniare dei condomini non

personalmente coinvolti nella vicenda processuale viene, invece, esclu

sa da Cass. 16 luglio 1997, n. 6483, Foro it., Rep. 1997, voce Prova te

stimoniale, n. 38 (che si legge in Arch, locazioni, 1997, 793), nel caso

di azione promossa dall'amministratore nei confronti di uno dei con

domini per la riscossione dei contributi dovuti per le spese comuni, sul

rilievo che in tale ipotesi, attesa la posizione di mandatario e rappre sentante dei condomini assunta dall'amministratore, i condomini stessi

devono ritenersi parti in causa.

Circa il principio della «rappresentanza reciproca» e della «legitti mazione sostitutiva» dei condomini, in base al quale essi devono rite nersi legittimati ad agire, anche singolarmente, a difesa di diritti con nessi alla partecipazione condominiale e ad impugnare eventuali sen tenze sfavorevoli pronunziate nei confronti del condominio rappresen tato dall'amministratore, cfr., tra le tante, Cass. 7 dicembre 2004, n.

22942, Foro it.. Rep. 2004, voce Comunione e condominio, n. 91; 7

agosto 2002, n. 11882, id., Rep. 2002, voce cit., n. 55; 4 luglio 2001, n.

9033, ibid., n. 56; 28 giugno 2001, n. 8842, id., Rep. 2001, voce cit., n.

62; 25 maggio 2001, n. 7130, ibid., n. 154; 6 ottobre 2000, n. 13331, ibid., n. 61 (annotata da M. De Tilla, in Arch, locazioni, 2001, 413), la

quale puntualizza che il principio in discorso vale allorché i condomini

«si contrappongano globalmente, come parte unitaria, ad un terzo

estraneo, a tutela di un interesse collettivo che accomuna indifferen

ziatamente tutti i proprietari delle singole unità immobiliari dell'edifi

cio», ma non, invece, «quando essi assumano la veste di parti contrap

poste al condominio o quando si tratta di tutelare interessi individuali e

personali, anche se analoghi, di alcuni»; 9 giugno 2000, n. 7891, Foro

it.. Rep. 2001, voce cit., n. 155; 6 agosto 1999, n. 8479, id., Rep. 2000, voce cit., n. 69; 29 aprile 1999, n. 4354, ibid., n. 73 (e Rass. locazioni,

1999, 657, con nota di M. De Tilla); 7 dicembre 1999, n. 13716„ Foro

it., Rep. 1999, voce Impugnazioni civilian. 16; 22 ottobre 1998, n.

10478, ibid., voce Comunione e condominio, n. 76; 28 agosto 1998, n.

8546, ibid., voce Intervento in causa e litisconsorzio, n. 18; 27 marzo

1998, n. 3238, ibid., voce Comunione e condominio, n. 104 (per esteso, in Rass. locazioni, 1998, 390, con nota di T. De Fusco); 5 maggio

This content downloaded from 91.229.229.13 on Wed, 25 Jun 2014 04:16:41 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended