+ All Categories
Home > Documents > sezione tributaria; sentenza 24 giugno 2005, n. 13681; Pres. Cristarella Orestano, Est. Marinucci,...

sezione tributaria; sentenza 24 giugno 2005, n. 13681; Pres. Cristarella Orestano, Est. Marinucci,...

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: ngoque
View: 215 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
4
sezione tributaria; sentenza 24 giugno 2005, n. 13681; Pres. Cristarella Orestano, Est. Marinucci, P.M. Destro (concl. diff.); Fall. soc. Mariovilla (Avv. Tesauro) c. Agenzia delle entrate (Avv. dello Stato Cingolo). Cassa Comm. trib. reg. Lombardia 4 settembre 2003 Source: Il Foro Italiano, Vol. 129, No. 3 (MARZO 2006), pp. 787/788-791/792 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23201293 . Accessed: 28/06/2014 18:25 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 46.243.173.116 on Sat, 28 Jun 2014 18:25:32 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezione tributaria; sentenza 24 giugno 2005, n. 13681; Pres. Cristarella Orestano, Est. Marinucci, P.M. Destro (concl. diff.); Fall. soc. Mariovilla (Avv. Tesauro) c. Agenzia delle

sezione tributaria; sentenza 24 giugno 2005, n. 13681; Pres. Cristarella Orestano, Est.Marinucci, P.M. Destro (concl. diff.); Fall. soc. Mariovilla (Avv. Tesauro) c. Agenzia delleentrate (Avv. dello Stato Cingolo). Cassa Comm. trib. reg. Lombardia 4 settembre 2003Source: Il Foro Italiano, Vol. 129, No. 3 (MARZO 2006), pp. 787/788-791/792Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23201293 .

Accessed: 28/06/2014 18:25

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 46.243.173.116 on Sat, 28 Jun 2014 18:25:32 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione tributaria; sentenza 24 giugno 2005, n. 13681; Pres. Cristarella Orestano, Est. Marinucci, P.M. Destro (concl. diff.); Fall. soc. Mariovilla (Avv. Tesauro) c. Agenzia delle

PARTE PRIMA 788

deve esaminare perché in tema di giurisdizione è anche giudice del fatto —

stipulata tra il comune e la cooperativa Cipap, che

ha assegnato il lotto n. 8 alla ditta Alfa sport, contiene la clau

sola secondo la quale in caso d'inadempienza all'obbligo di ini

zio e termine dei lavori di costruzione degli edifici senza giusti ficato motivo «la cessione in diritto di proprietà s'intende risolta

e pertanto tale diritto decade automaticamente».

Non avendo la ditta Alfa sport, dopo aver ottenuto (in data 12

gennaio 1995) la concessione edilizia (n. 725) per la realizza

zione di un edificio artigianale, ottemperato all'obbligo di ulti

mare i lavori nel termine triennale di efficacia di detta conces

sione, il comune con delibera della giunta n. 273 del 25 giugno 1998 ha provveduto a «prendere atto della scadenza dell'asse

gnazione in diritto di proprietà alla ditta Alfa sport del lotto n. 8

del piano per gli insediamenti produttivi di Faella per inosser

vanza dei termini finali e conseguente decadenza della conces

sione edilizia». Contro tale delibera, ritenuta illegittima, nulla e inidonea a

determinare la decadenza del diritto di proprietà del lotto n. 8, nonché della concessione edilizia, è insorta la ditta Alfa sport chiedendo il riconoscimento di tale diritto di proprietà, con con

danna del comune al risarcimento dei danni.

4. - In questo quadro la tesi del ricorrente va accolta in base

(non tanto all'art. 34 d.leg. n. 80 del 1998 quanto) agli art. 5 e 7

1. 6 dicembre 1971 n. 1034, all'art. 16 1. 28 gennaio 1977 n. 10 e

all'art. 11 1. 7 agosto 1990 n. 241, riguardando la controversia

una questione (riconoscimento del diritto di proprietà del lotto

n. 8) collegata alla categoria degli atti (cessione di beni pubbli ci, convenzione, concessione edilizia) rientranti, ai sensi di dette

disposizioni di legge nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.

5. - Invero, con riguardo alle aree comprese nei p.i.p. di cui

all'art. 27 1. 22 ottobre 1971 n. 865, che vengano acquisite dal

comune con lo strumento espropriativo per la realizzazione di

impianti produttivi di carattere industriale, artigianale e com

merciale e turistico, qualora il comune medesimo, in conformità

di quanto previsto da detta norma, le ceda in proprietà (in misu

ra non superiore al cinquanta per cento) a cooperative mediante

deliberazione dei competenti organi municipali e successiva

convenzione, dette cooperative (al pari di quanto si verifica nel

l'analogo caso in cui vengano a godere di quelle aree a titolo di

concessione del diritto di superficie), si trovano nella posizione di concessionari di beni pubblici, soggetti ai poteri autoritativi

dell'ente fino a quando non sia realizzata la finalità pubblicisti ca cui la cessione è diretta. Pertanto, le controversie attinenti

agli atti con i quali il comune deliberi di far luogo o meno a tale

cessione, o l'annulli per carenza originaria dei suoi presupposti, ovvero la revochi per sopravvenuto venir meno dei presupposti stessi o per accertata violazione degli obblighi stabiliti con detta

convenzione, investono provvedimenti amministrativi relativi

ad un rapporto di concessione, e sono conseguentemente devo lute in via esclusiva alla giurisdizione del giudice amministrati vo (art. 5, 1° comma, e 7, 2° comma, 1. 6 dicembre 1971 n.

1034). 6. - Nella sostanza la presente controversia non attiene alla

mera titolarità del diritto di proprietà ma alle conseguenze pre viste in caso di violazione degli obblighi contenuti nella con

venzione inserita nel procedimento amministrativo relativo al

p.i.p. E, in effetti, la convenzione si configura come momento de

terminativo in ordine al contenuto del provvedimento di deca denza del diritto di proprietà e della concessione edilizia.

7. - L'art. 11 1. 7 agosto 1990 n. 241 (sul procedimento am

ministrativo) stabilisce che «Le controversie in materia di for

mazione, conclusione ed esecuzione degli accordi di cui al pre sente articolo sono riservate alla giurisdizione esclusiva del giu dice amministrativo». Nel caso specifico si tende a mettere in

discussione l'accordo discendente dalla convenzione in ordine alla validità della scadenza dell'assegnazione del diritto di pro prietà del lotto per inosservanza dei termini finali di ultimazione della costruzione.

8. - A norma dell'art. 16 1. 28 gennaio 1977 n. 10, i ricorsi

giurisdizionali che investono il provvedimento con il quale la concessione edilizia viene data o negata o revocata sono devo luti alla cognizione del giudice amministrativo. La giurisdizione del giudice amministrativo ha natura esclusiva e si stende alle dedotte violazioni dei diritti soggettivi.

Il Foro Italiano — 2006.

In tale ambito, come questa corte ha più volte posto in luce, la

convenzione stipulata tra un comune ed un privato, con la quale

quest'ultimo si obbliga, al fine di evitare la decadenza della

concessione edilizia, ad un facere o a determinati adempimenti nei confronti dell'ente pubblico, non integra un contratto di di

ritto privato e non riveste autonomia negoziale, ponendosi

piuttosto come atto del procedimento amministrativo diretto alla

conservazione del provvedimento concessorio. Ne deriva che le

vertenze relative a tali convenzioni si risolvono in controversie

attinenti al provvedimento concessorio (nel quale le convenzio

ni medesime vengono recepite) e dunque restano devolute alla

citata giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo (v., ex

plurimis, sez. un. 29 gennaio 2001, n. 29/SU, Foro it., 2001, I,

2473; 7 dicembre 1999, n. 866/SU, id., Rep. 1999, voce Edilizia e urbanistica, n. 241; 9 aprile 1999, n. 230/SU, ibid., n. 243).

9. - Nel caso di specie, alla stregua delle considerazioni espo

ste, il preteso riconoscimento del diritto di proprietà basato su

asserita nullità di un provvedimento dell'amministrazione ovve

ro su violazione della convenzione, investe inevitabilmente la

validità di tali atti amministrativi, stante lo stretto collegamento funzionale esistente tra questi e la domanda nei termini indicati.

10. - In conclusione, appartiene alla giurisdizione esclusiva

del giudice amministrativo la controversia con la quale l'attore, assumendo di essere assegnatario di un lotto di terreno in qualità di socio dì una cooperativa alla quale il comune mediante con

venzione ha ceduto in proprietà le aree comprendenti tale lotto

facente parte del p.i.p., chieda nei confronti dell'amministrazio

ne comunale l'accertamento del proprio diritto di proprietà sul

bene, nonché la condanna della convenuta al risarcimento dei

danni, contestando il provvedimento dell'amministrazione che, in base a detta convenzione, ha dichiarato la decadenza del di

ritto di proprietà e della concessione edilizia, riguardando tale

controversia una questione strettamente correlata a provvedi menti amministrativi (cessione di beni pubblici, convenzione tra

comune e concessionario o acquirente, concessione edilizia), che rientrano appunto in tale giurisdizione.

11. - Alla stregua delle suesposte considerazioni, il ricorso

principale va accolto e dichiarata la giurisdizione esclusiva del

giudice amministrativo, con cassazione senza rinvio dell'impu

gnata sentenza.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione tributaria; sentenza 24

giugno 2005, n. 13681; Pres. Costarella Orestano, Est.

Marinucci, P.M. Destro (conci, diff.); Fall. soc. Mariovilla

(Avv. Tesauro) c. Agenzia delle entrate (Avv. dello Stato

Cingolo). Cassa Comm. trib. reg. Lombardia 4 settembre

2003.

Tributi in genere — Commissioni tributarie — Giudizio di ottemperanza —

Compensazione — Esclusione (Cod. civ., art. 1242; r.d. 16 marzo 1942 n. 267, disciplina del fallimento, art. 56; d.leg. 31 dicembre 1992 n. 546, disposizioni sul pro cesso tributario in attuazione della delega al governo conte nuta nell'art. 30 1. 30 dicembre 1991 n. 413, art. 70).

La commissione tributaria adita con ricorso per l'ottemperanza

agli obblighi derivanti da una sentenza passata in giudicato non può compensare il credito d'imposta del contribuente, nelle more fallito, con il credito fiscale vantato verso questi dall'amministrazione finanziaria. (1)

(1) Non si rinvengono, nella giurisprudenza ddla Suprema corte,

precedenti in tali esatti termini. La Suprema corte — ribadito che in sede di giudizio di ottemperanza

di cui all'art. 70 d.leg. 31 dicembre 1992 n. 546 il potere ermeneutico del giudice sul comando definitivo inevaso va esercitato entro i confini

This content downloaded from 46.243.173.116 on Sat, 28 Jun 2014 18:25:32 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione tributaria; sentenza 24 giugno 2005, n. 13681; Pres. Cristarella Orestano, Est. Marinucci, P.M. Destro (concl. diff.); Fall. soc. Mariovilla (Avv. Tesauro) c. Agenzia delle

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

Svolgimento del processo. — Con ricorso del 15 febbraio

2003 il fallimento Mariovilla s.p.a. chiedeva l'ottemperanza della sentenza del 20 gennaio 2003, passata in giudicato, con la

quale la Commissione tributaria regionale della Lombardia, confermando la sentenza del 28 gennaio 1998 pronunciata dalla

commissione provinciale, aveva condannato l'ufficio Iva di Mi

lano al pagamento «degli interessi di mora ex art. 38 bis d.p.r. 633/72 maturati sino al 6 novembre 1992 per lire 237.945.205,

degli ulteriori interessi maturati dal 7 novembre 1992 al saldo, nella misura del sei per cento annuo, nonché degli interessi da

calcolare al tasso legale ai sensi dell'art. 38 bis d.p.r. 633/72,

sugli interessi già dovuti a decorrere dal 6 aprile 1997 sino al

saldo». Tali interessi venivano complessivamente calcolati dal

ricorrente, fino all'8 maggio 2003, in euro 206.567,19.

L'agenzia delle entrate si opponeva alla richiesta sostenendo

di aver disposto la sospensione della liquidazione del dovuto per la presenza di debiti erariali della società fallita in misura supe riore all'importo di cui la ricorrente era creditrice.

La commissione tributaria regionale, con sent. n. 40/41/03

depositata il 4 settembre 2003, rigettava il ricorso per ottempe ranza.

Contro tale decisione il fallimento Mariovilla presentava ri

corso per cassazione sorretto da cinque motivi e presentava memoria difensiva.

invalicabili posti dall'oggetto della controversia definita col giudicato, di tal che può essere enucleato e precisato il contenuto degli obblighi nascenti dalla decisione passata in giudicato, chiarendosene il reale si

gnificato, ma non può essere attribuito un diritto nuovo e ulteriore ri

spetto a quello riconosciuto con la sentenza da eseguire (v. Cass. 24 novembre 2004, n. 22188, Foro il., Rep. 2004, voce Tributi in genere, n. 1460, citata in sentenza; conf. Cass. 6 agosto 2003, n. 11867, ibid., n.

1463, e Rass. trib., 2004, 268, con nota di Pennella, Il giudizio per l'ottemperanza alle sentenze delle commissioni tributarie tra oggetto, modalità di esecuzione ed impugnazione', Giur. it., 2004, 1306, con nota di Giorgetti, La domanda degli interessi anatocistici nel giudizio tributario di ottemperanza) e che la commissione, investita della do manda per l'adozione dei provvedimenti necessari all'ottemperanza deve attenersi agli obblighi risultanti espressamente dal dispositivo della sentenza, tenuto conto della relativa motivazione, e senza modifi carne il contenuto (cfr. Cass. 22 febbraio 2005, n. 3555, Foro it., Mass.,

233, citata in sentenza) — giunge alla conclusione di cui in massima e videnziando che il necessario accertamento della natura del credito

portato in compensazione costituisce procedimento cognitivo che tra valica l'ambito di competenza del giudice dell'ottemperanza.

In argomento, v. Cass. 3 dicembre 2004. n. 22761, id., Rep. 2004, voce cit.. n. 1465. ad avviso della quale nel caso in cui, nel corso del

procedimento di esecuzione di una sentenza di condanna dell'ammini strazione passata in giudicato, il contribuente proponga domanda di

compensazione del credito da giudicato con debiti fiscali sopravvenuti, deve ritenersi che l'adempimento dell'obbligo derivante dalla sentenza si perfezioni con l'adozione, da parte dell'ufficio tributario, del prov vedimento di accettazione — esplicita o implicita — della suddetta

domanda, che è produttivo dell'effetto giuridico di compensazione, re stando irrilevanti, al fine di tale adempimento, i successivi comporta menti degli organi della riscossione necessari per la mera esecuzione dell'effetto di compensazione.

Nella giurisprudenza tributaria, v. Comm. trib. reg. Lombardia 9

giugno 1999, id., Rep. 2001, voce cit., n. 1867, e Riv. giur. trib., 2001,

261, con nota di Florio, Ottemperanza di una sentenza di rimborso mediante compensazione, per la quale la commissione tributaria regio jiale, accertata la mancata esecuzione della sentenza di condanna del l'amministrazione finanziaria alla restituzione di somme pagate per imposte non dovute, può disporre che ne venga data ottemperanza me diante compensazione del debito dell'amministrazione finanziaria con i crediti per imposte dirette erariali nei confronti del contribuente; Comm. trib. prov. Pisa 30 giugno 1997, Foro it., Rep. 1998, voce cit., n. 1905, e Rass. trib., 1998, 583, con nota di Belle, Riflessioni sul

giudizio di ottemperanza, secondo cui il giudice non può dare attua

zione al giudicato pronunciando la compensazione del credito della

curatela verso lo Stato con il credito di questo verso la massa falli

mentare. In dottrina, v.. di recente, Buscema, Natura cognitoria od esecutiva

del giudice di ottemperanza, in Fisco 1, 2005, 7049. In tema di giudizio di ottemperanza, v. anche Cass. 21 maggio 2003,

n. 7999, Foro it., 2003, I. 2306, con nota di richiami, secondo cui il

giudice tributario adito ai fini dell'ottemperanza ad una decisione di

condanna dell'amministrazione finanziaria al rimborso di imposte non

dovute e dei relativi interessi legali, non può disporre il pagamento an

che degli interessi anatocistici.

Il Foro Italiano — 2006.

Resisteva con controricorso l'intimato ministero e presentava memoria.

Motivi della decisione. — Con il primo motivo la società ha

lamentato la «violazione e falsa applicazione dell'art. 70, 7°

comma, d.leg. 546/92, in relazione all'art. 360, nn. 3 e 4, c.p.c.; omessa pronuncia (art. 112 c.p.c.)», atteso che la commissione

avrebbe violato l'art. 70 cit. giacché, in sede di giudizio di ot

temperanza, avrebbe svolto attività cognitiva dei crediti fiscali

vantati dal fisco e statuizione della compensazione tra crediti

d'imposta della curatela e crediti del fisco, compiti che esule

rebbero, a suo dire, da tale giudizio. I giudici, pertanto, si sarebbero comportati come se il giudi

zio di ottemperanza di una sentenza tributaria non fosse dissi

mile da un giudizio civile di cognizione, mentre unica funzione

del primo sarebbe quello di dare esecuzione a quanto deciso, senza ammettere azioni riconvenzionali.

Con il secondo motivo la ricorrente ha denunciato «ulteriore

violazione e falsa applicazione dell'art. 70, 7° comma, d.leg. 546/92 e dell'art. 2909 c.c., in relazione all'art. 360, nn. 3 e 4,

c.p.c.». Secondo il fallimento, giacché i crediti rispetto ai quali è

stata disposta la compensazione sono crediti fiscali anteriori alla

dichiarazione del fallimento e, quindi, anteriori alla sentenza

tributaria cui si riferisce l'ottemperanza, risulterebbe violato il

vincolo derivante dal giudicato, ex art. 2909 c.c., secondo cui in

sede di opposizione all'esecuzione promossa in base a titolo

esecutivo giudiziale il debitore può invocare soltanto i fatti

estintivi o modificativi del diritto del creditore che si siano veri

ficati posteriormente alla formazione del titolo.

Con il terzo motivo il fallimento ha lamentato la «violazione

e falsa applicazione dell'art. 112 c.p.c. e dell'art. 1242 c.c., in

relazione all'art. 360, nn. 3 e 4, c.p.c.», atteso che, poiché l'uf

ficio ha chiesto che fosse dichiarata la legittimità della sospen sione del rimborso per la presenza di carichi pendenti e non la

compensazione dei crediti, la commissione, disponendo la com

pensazione, avrebbe violato l'art. 112 c.p.c. Con il quarto motivo la ricorrente ha lamentato la «violazione

dell'art. 56 1. fall, e dell'art. 1241 c.c., in relazione all'art. 360, nn. 3 e 4, c.p.c.», atteso che la commissione avrebbe erronea

mente applicato l'art. 56 1. fall., a norma del quale il creditore

del fallito può opporre il proprio credito (sorto prima del falli

mento) con debiti verso il fallimento, giacché non avrebbe con

siderato che le norme di diritto comune in tema di compensa zione non possono, a suo avviso, essere applicate in materia tri

butaria.

Con il quinto motivo il fallimento ha lamentato la «ulteriore

violazione e falsa applicazione dell'art. 70 d.leg. 546/92, del

l'art. 2909 c.c. e dell'art. 112 c.p.c., in relazione all'art. 360, nn.

3 e 4, c.p.c., in tema di modalità di calcolo degli interessi», atte

so che il giudice avrebbe emesso una pronuncia che esulerebbe

dall'ambito del giudizio di ottemperanza e contrasterebbe con

quanto statuito dalla sentenza, passata in giudicato, violando co

sì il suddetto art. 70.

I motivi sub 1, 2 e 5 possono essere oggetto di trattazione

congiunta, atteso che investono, sotto differenti profili, questio ni attinenti alla natura, ai limiti e agli effetti del giudizio di ot temperanza previsto dall'art. 70 d.leg. 546/92.

I motivi vanno accolti per quanto di ragione. II giudizio di ottemperanza risponde alla medesima esigenza

del corrispondente istituto del processo amministrativo di salva

guardia della sfera di autonomia del potere esecutivo dal potere

giudiziario, secondo il tradizionale principio della separazione dei poteri, pur se nella più moderna visione di affermazione di

un rapporto di alterità tra il momento delle scelte e il momento

della risoluzione delle controversie alla stregua delle scelte già effettuate.

Va considerato come un procedimento sui generis, che si

proietta nella fase di realizzazione concreta della sentenza da

eseguire, col compito di realizzare sul piano dell'effettività un

giudicato che ha già regolato i rapporti controversi tra le parti. Suo oggetto, pertanto, è non solo l'individuazione dei presuppo sti formali per la sua instaurazione, ma anche l'indagine di tutti

gli effetti legalmente inclusi nel giudicato che risultano indi

spensabili per il ripristino dell'integrità della posizione del ri

corrente.

In sede di giudizio di ottemperanza il potere del giudice sul

comando definitivo inevaso va, comunque, esercitato entro i

This content downloaded from 46.243.173.116 on Sat, 28 Jun 2014 18:25:32 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sezione tributaria; sentenza 24 giugno 2005, n. 13681; Pres. Cristarella Orestano, Est. Marinucci, P.M. Destro (concl. diff.); Fall. soc. Mariovilla (Avv. Tesauro) c. Agenzia delle

PARTE PRIMA 792

confini invalicabili posti dall'oggetto della controversia definita

col giudicato, di tal che può essere enucleato e precisato il con

tenuto degli obblighi nascenti dalla decisione passata in giudi cato, chiarendosene il reale significato, ma non può essere attri

buito un diritto nuovo ed ulteriore rispetto a quello riconosciuto

con la sentenza da eseguire (Cass. 22188/04, Foro it., Rep. 2004, voce Tributi in genere, n. 1460).

La commissione deve attenersi agli obblighi risultanti

espressamente dal dispositivo della sentenza, tenuto conto

della relativa motivazione e senza modificarne il contenuto

(Cass. 3555/05, id.. Mass., 233). L'ottemperanza al giudicato tributario ha pieno ambito di ap

plicazione con riferimento al rapporto relazionale definitiva

mente fissato dal giudicato, come è quello che discende da una

sentenza di accertamento di un indebito d'imposta. L'attività di esecuzione che consegue in questi casi, sia ad

opera dell'amministrazione che, in caso di inerzia, del giudice di ottemperanza, sarà sola attuazione dell'obbligo fissato giudi zialmente.

Trattasi non dì un'attività meramente esecutiva, senza che si

rinvengano aspetti cognitivi. Infatti detti aspetti possono essere

riscontrati tutte le volte in cui la volontà espressa dal giudicato viene compiutamente interpretata.

A tal riguardo deve ritenersi che il ricorso per ottemperanza è

ammissibile ogni qual volta debba farsi valere l'inerzia della

pubblica amministrazione rispetto al giudicato, ovvero la dif

formità specifica dell'atto da essa posto in essere rispetto al

l'obbligo processuale di attenersi all'accertamento contenuto

nella sentenza da eseguire, di rendere effettivo il comando con

tenuto nel giudicato, con la conseguenza che il rimedio è am

missibile anche — e tanto più —

quando la decisione contenga un comando privo dei caratteri della puntualità e precisione tipi ci del titolo esecutivo (rientrando nella discrezionalità del giudi ce dell'ottemperanza l'individuazione dei mezzi idonei ad assi

curare l'esecuzione del giudicato) (Cass. 4126/04, id.. Rep. 2004, voce cit., n. 1461).

In ordine all'oggetto della presente controversia questa corte

ha precisato che la speciale compensazione tra crediti e debiti

del fallito prevista dall'art. 56 1. fall, costituisce una particolare

ipotesi di compensazione legale, soggetta come tale alla disci

plina propria di questa, ma con esclusione, in aderenza ai prin

cipi del diritto fallimentare (art. 55) e del diritto delle obbliga zioni (art. 1186 c.c.), del requisito della esigibilità del credito, relativamente ai soli crediti nei confronti del fallito (che si con

siderano scaduti alla data del fallimento), con la conseguenza che tali ultimi crediti possono essere fatti valere in compensa zione, ai sensi dell'art. 56, purché abbiano gli ulteriori requisiti richiesti dall'art. 1243 c.c. della certezza e liquidità (Cass.

4079/88, id.. Rep. 1988, voce Amministrazione controllata, n.

18). L'eccezione di compensazione giudiziale implica, pertanto,

un accertamento del credito del creditore in bonis ed il predetto accertamento si connota necessariamente di aspetti cognitivi che

travalicano i limiti di competenza del giudizio di ottemperanza. In relazione, poi, alle condizioni per la compensazione, è ne

cessario il requisito della reciprocità delle obbligazioni e cioè

che i rapporti di debito-credito corrano tra i medesimi soggetti. Non è possibile la compensazione dei crediti verso il fallito con i debiti verso la massa, perché la compensazione è consentita

soltanto tra debiti e crediti verso il fallito.

Al riguardo questa corte da tempo ha precisato che il criterio

che regge, secondo l'art. 56 1. fall. (r.d. 16 marzo 1942 n. 267), la disciplina della speciale compensazione in sede fallimentare

risponde alla finalità di una giusta tutela della posizione in cui

viene a trovarsi, di fronte al fallimento, il debitore-creditore, che

sarebbe altrimenti esposto, da un lato, a dover soddisfare per intero il proprio debito, e dall'altro, a subire la tacitazione del

suo credito in moneta fallimentare. Detta compensazione, men

tre prescinde dal normale requisito della contemporanea liqui dità ed esigibilità dei crediti rispettivi, esige pur sempre, per l'essenziale carattere della reciprocità, che si tratti di debiti e

crediti intercorrenti «verso il fallito». A tal fine il presupposto che, nella dizione e nella ragione del citato art. 56, essenzial

mente discrimina il debito verso il fallito dal debito verso la

massa (che realizza cioè il concetto della reciprocità) non è l'in

sorgenza meramente nominale del debito prima della procedura fallimentare, ma è l'anteriorità della sua radice causale; per cui

Il Foro Italiano — 2006.

occorre verificare se il debito, ancorché successivamente sca

duto o prodotto, scaturisca da un'attività negoziale posta in es

sere dal fallito, o nei riguardi del fallito, prima del fallimento, o

se, viceversa, il debito abbia titolo in un'attività spiegata dopo e

durante il fallimento (Cass. 2039/72, id., Rep. 1972, voce Fal

limento, n. 315).

E, in relazione alla controversia che ne occupa, la corte ha

statuito che, a seguito della presentazione della dichiarazione

finale dei redditi da parte del curatore, il credito vantato dal

l'amministrazione finanziaria nei confronti di un imprenditore fallito, che con la chiusura della procedura ritorna in bonis,

non può essere opposto in compensazione con un debito della

stessa amministrazione verso la «massa dei creditori», sia per ché diversi sono i soggetti delle opposte ragioni di dare ed

avere, in quanto il credito opposto dall'erario ha come sog

getto passivo l'imprenditore fallito mentre quello fatto valere

dal fallimento con la dichiarazione finale è un credito della

massa, sia perché —

compensando tali opposte ragioni di dare

e avere — verrebbero pregiudicati illegittimamente i creditori

concorsuali, per violazione del principio di parità di tratta

mento (Cass. 10349/03, id., Rep. 2004, voce cit., n. 365). Il necessario accertamento della natura del credito costituisce

pertanto procedimento cognitivo che travalica l'ambito di com

petenza del giudice di ottemperanza. Si deve evidenziare, inoltre, la specificità che assume in ma

teria l'istituto della compensazione, attesa la particolare natura

dell'obbligazione d'imposta che non è inquadrabile rout court

nei moduli tipici dell'obbligazione civilistica. La pretesa erariale, per il carattere pubblicistico della funzio

ne che ne determina la nascita, non è liquidabile, infatti, che se

condo le specifiche, differenziate modalità previste dalla legge. Anche per questo ordine di valutazioni, quindi, la possibilità

di applicare al giudizio di ottemperanza l'istituto civilistico

della compensazione deve ritenersi esclusa in quanto la dichia

razione di estinzione del debito per compensazione presuppone un accertamento del giudice che travalica i limiti fissati dal

contenuto del giudicato ed è sottratto alla sua competenza.

Appare opportuno ricordare che è stato già precisato da que sta corte che la compensazione è possibile esclusivamente a

condizione dell'avvenuta accettazione, espressa o tacita, della

stessa da parte dell'ufficio.

Qualora infatti il contribuente proponga domanda di compen sazione del credito da giudicato con debiti fiscali sopravvenuti,

l'adempimento dell'obbligo derivante dalla sentenza si perfe ziona con l'adozione, da parte dell'ufficio tributario, del prov vedimento di accettazione — esplicita o implicita

— della sud

detta domanda, che è produttivo dell'effetto giuridico della

compensazione (Cass. 22761/04, ibid., voce Tributi in genere, n. 1465).

La sentenza impugnata si appalesa quindi meritevole di cen

sura nella parte in cui si appropria di poteri cognitivi che tra

scendono i limiti del giudizio di ottemperanza. Il ricorso, pertanto, merita accoglimento, con la conseguente

cassazione della sentenza impugnata e il rinvio, anche per le

spese del grado di giudizio, ad altra sezione della Commissione

tributaria regionale della Lombardia.

Rimangono necessariamente assorbiti gli altri motivi di cen

sura.

This content downloaded from 46.243.173.116 on Sat, 28 Jun 2014 18:25:32 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended