+ All Categories
Home > Documents > sezione tributaria; sentenza 7 novembre 2002, n. 15618; Pres. Cristarella Orestano, Est. Monaci,...

sezione tributaria; sentenza 7 novembre 2002, n. 15618; Pres. Cristarella Orestano, Est. Monaci,...

Date post: 29-Jan-2017
Category:
Upload: ledieu
View: 213 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
4
sezione tributaria; sentenza 7 novembre 2002, n. 15618; Pres. Cristarella Orestano, Est. Monaci, P.M. Gambardella (concl. parz. diff.); Soc. Pineta del lago (Avv. Coggiatti, Giammarco) c. Min. finanze, Affinità e Landi; Affinità e Landi (Avv. Tosadori) c. Min. finanze, Soc. Pineta del lago. Cassa Comm. trib. II grado Trento 8 ottobre 1998 Source: Il Foro Italiano, Vol. 126, No. 2 (FEBBRAIO 2003), pp. 493/494-497/498 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23198835 . Accessed: 28/06/2014 19:00 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 185.31.195.97 on Sat, 28 Jun 2014 19:00:08 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sezione tributaria; sentenza 7 novembre 2002, n. 15618; Pres. Cristarella Orestano, Est. Monaci,P.M. Gambardella (concl. parz. diff.); Soc. Pineta del lago (Avv. Coggiatti, Giammarco) c. Min.finanze, Affinità e Landi; Affinità e Landi (Avv. Tosadori) c. Min. finanze, Soc. Pineta dellago. Cassa Comm. trib. II grado Trento 8 ottobre 1998Source: Il Foro Italiano, Vol. 126, No. 2 (FEBBRAIO 2003), pp. 493/494-497/498Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23198835 .

Accessed: 28/06/2014 19:00

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 185.31.195.97 on Sat, 28 Jun 2014 19:00:08 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

va contrattualmente non dovuta ed irreversibilmente prestata. La

sopravvenuta impossibilità dell'iniziale obbligazione (consenti re il godimento delle ferie) e la strutturale impossibilità della conseguente obbligazione (la restituzione, ex art. 1463 c.c., del

l'indebita prestazione ricevuta), determinano nei confronti del

datore il sorgere dell'obbligazione al pagamento d'una somma

che, per gli art. 1463 e 2037, 2° e 3° comma, c.c., corrisponde, in ogni caso, alla rètribuzione (se l'obbligazione quivi prevista sorge a causa del «perimento» della cosa, a maggior ragione

sorge a causa d'una prestazione irreversibilmente esauritasi nel

patrimonio del destinatario che l'ha utilizzata). È, questa, l'in dennità sostitutiva delle ferie.

3.c. In tal modo, dal mancato godimento delle ferie discendono

due conseguenze. Dal suo aspetto negativo (assenza delle ferie)

sorge il diritto al risarcimento del danno (diritto che esige tuttavia la prova del danno da parte del lavoratore, e che può essere esclu

so dalla prova, che il datore dia, ai sensi dell'art. 1218 c.c.).

Dall'aspetto negativo (prestazione non dovuta e non reversi

bile) sorge il diritto all'indennità sostitutiva. Questo diritto, per la sua normativa causa, non esige prova alcuna; e non è escluso

dall'eventuale non imputabilità della sopravvenuta impossibilità dell'iniziale obbligazione (godimento delle ferie: Cass. 19 otto bre 2000, n. 13860, id., Rep. 2000, voce cit., n. 1168).

4. - La norma collettiva che disciplina solo il godimento delle ferie e non l'indennità sostitutiva, è da leggersi attraverso l'irri

nunciabilità ed il divieto di monetizzazione (nel quadro del principio di conservazione, ed attraverso l'art. 1367 c.c.). Poi ché il diritto alle ferie, costituzionalmente garantito, è irrinun ciabile ed il relativo mancato godimento costituisce un illecito,

questa mancanza non può essere valutata preventivamente con

un'indennità sostitutiva: e l'assenza d'una formale previsione, rientrando nella fisiologia del contratto collettivo, non esclude il

relativo diritto. Ciò è a dirsi anche per l'ipotesi in cui la norma collettiva

escluda espressamente la sostituzione delle ferie con un com

penso. Il fatto che sia preclusa la preventiva monetizzazione

delle ferie non esclude che, con il mancato effettivo godimento, il lavoratore abbia il contrattuale diritto al «pagamento» di

quanto ha indebitamente ed irreversibilmente prestato. Ciò che è

escluso, in quanto illecito, è la preventiva monetizzazione delle

ferie: non la successiva «retribuzione» della (non dovuta e non

ripetibile) prestazione. D'altro canto (ciò va detto per mera esigenza di completezza),

una norma collettiva che, secondo l'interpretazione proposta dalla

ricorrente, riconoscesse il diritto alle ferie (i cui tempi di attua zione sono peraltro rimessi al datorile potere di gestione azien

dale: Cass. 19 ottobre 2000, n. 13860) ed escludesse il diritto al l'indennità sostitutiva, delineando un'obbligazione meramente

potestativa e pertanto nulla (ex art. 1355 c.c.), sarebbe illegittima. 5. - Nell'ambito delle ferie previste dalla norma collettiva in

controversia, la distinzione proposta dalla ricorrente, fra misura

corrispondente al periodo di lavoro effettivamente svolto e mi

sura eccedente, la quale, a differenza della prima, non sarebbe

giustificata dall'esigenza ristoratrice di perdute energie, ai fini dell'indennità sostitutiva è irrilevante.

Ed invero, premesso che l'anno è la misura temporale entro

cui la norma determina (come proporzione) ed il datore indivi dua (in funzione delle esigenze aziendali) ed il lavoratore utiliz

za le ferie (non è anche la misura temporale del fondamento del

recupero della «cura»), e premesso che il recupero per sua natu

ra non è funzionale a finalità produttive (fornire condizioni fi

siologiche ottimali per il lavoro da prestare dopo le ferie) bensì

esclusivamente ad esigenze personali; ciò premesso, ed indi

pendentemente dal fondamento della predetta eccedente misura

di ferie (se anche la relativa giustificazione sia nell'esigenza di recupero, che in questa ipotesi sarebbe esteso al bilancio d'un

lavoro lungamente prestato nel corso del rapporto), è determi

nante il fatto che anche queste ferie eccedenti («aggiuntive»: Cass. 5 gennaio 2001, n. 96, id., Rep. 2001, voce cit., n. 1004) costituiscono un diritto contrattuale, pur condizionato alla tem

porale capienza nell'anno di cessazione del rapporto. E pertanto, anche il lavoro prestato nel corso di queste ferie

eccedenti, poiché è prestazione non dovuta e non ripetibile, de

termina (per gli art. 1463 e 2037 c.c.), indipendentemente (come si è detto) dalla datoriale non imputabilità del non godimento, il diritto all'indennità sostitutiva (per l'affermazione di questo di ritto, pur attraverso divergenti argomentazioni, Cass. 21 maggio 2002, n. 7451, id., Mass., 539, e 11 dicembre 2001, n. 15627, id., Rep. 2001, voce Ferrovie e tramvie, n. 33).

Il Foro Italiano — 2003.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione tributaria; sentenza 7 no vembre 2002, n. 15618; Pres. Cristarella Orestano, Est.

Monaci, P.M. Gambardella (conci, parz. diff.); Soc. Pineta

del lago (Avv. Coggiatti, Giammarco) c. Min. finanze, Affi

nità e Landi; Affinità e Landi (Avv. Tosadori) c. Min. finan ze, Soc. Pineta del lago. Cassa Comm. trib. II grado Trento 8

ottobre 1998.

Registro (imposta di) — Cessione di immobile — Sistema tavolare — Omessa iscrizione nel libro fondiario — Impo sta proporzionale — Esclusione (R.d. 28 marzo 1929 n. 499, disposizioni relative ai libri fondiari dei territori delle nuove province, art. 2; d.p.r, 26 aprile 1986 n. 131, approvazione del t.u. delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, art. 20, 27).

Nelle zone in cui vige il sistema dei libri fondiari di cui al r.d. 28 marzo 1929 n. 499, l'iscrizione tavolare, quale modus ac

quirendi, ha valore costitutivo, per cui il consenso manife stato dalle parti nella stipulazione di un atto traslativo di un

diritto reale su immobili, cui non abbia fatto seguito l'iscri

zione tavolare, non è di per sé sufficiente a produrre il trasfe rimento del diritto; pertanto, la compravendita di un immo

bile nel regime tavolare, in assenza dell'iscrizione del diritto

nel libro fondiario ai sensi dell'art. 2 citato r.d. 499/29, non è assoggettabile ad imposta proporzionale di registro, non es

sendosi ancora verificato il momento impositivo coincidente

con quello in cui si verifica l'effettivo trasferimento della proprietà. (1)

Motivi della decisione. — 1.1. - Preliminarmente i due ricorsi debbono essere riuniti ai sensi dell'art. 335 c.p.c., trattandosi di impugnazioni proposte contro la medesima pronunzia.

Entrambe le parti ricorrenti, sia i venditori Landi ed Affinità, sia l'acquirente società Pineta del lago, hanno proposto nei ri spettivi ricorsi due distinti motivi di impugnazione.

Ciò non toglie che i rispettivi motivi abbiano sostanzialmente il medesimo contenuto, nel senso che il primo motivo del ricor

so dei venditori corrisponde al primo motivo del ricorso della società acquirente, e, analogamente, il secondo motivo del ri

corso dei primi corrisponde al secondo motivo del ricorso del

l'altra.

Di conseguenza dovranno essere trattati congiuntamente i

primi motivi dei due ricorsi, e nello stesso modo i secondi due motivi di entrambi i ricorsi.

Nel merito i primi motivi dei due ricorsi sono fondati, e deb bono essere accolti, mentre i rispettivi secondi motivi risultano

inammissibili. 1.2. - Nel suo primo motivo la ricorrente società Pineta del

lago sostiene che la decisione impugnata sarebbe errata là dove

ha ritenuto che l'edificio costruito sulla p.ed. 1010, trasferito con l'atto di compravendita, si estenderebbe anche alla p.f. 1065/21 di proprietà del comune di Nago Torbole, ed oggetto di controversia tra i venditori ed il comune stesso.

In forza del sistema tavolare vigente nella provincia di Trento

i venditori non potevano trasferire che i beni loro intavolati, e

perciò l'atto non poteva trasferire alla società che le particelle immobiliari intavolate ai signori Affinità e Landi.

(1) V., in senso conforme, Cass. 29 aprile 1980, n. 2839, Foro it.,

Rep. 1981, voce Registro (imposta), n. 171, e, più di recente (ma con riferimento all'Invim), 8 marzo 2001, n. 3415, id., Rep. 2001, voce Tributi locali, n. 151 (in motivazione).

In termini analoghi, nella giurisprudenza tributaria, cfr. Comm. trib. centrale 6 novembre 1997, n. 5330, id., Rep. 1998, voce Registro (im

posta), n. 144, e 21 dicembre 1983, n. 4939, id., Rep. 1984, voce cit., n.

121, per le quali non va assoggettata ad imposta di registro un contratto di compravendita non perfezionato per mancanza di intavolazione.

Contra, Comm. trib. centrale 3 novembre 1993, n. 2995, id., Rep. 1995, voce cit., n. 36, ad avviso della quale ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro è irrilevante che una scrittura privata di com

pravendita immobiliare non sia stata autenticata e che pertanto il trasfe

rimento del bene non si sia perfezionato per il diritto tavolare in quanto tale ipotesi riguarda solo la tutela del diritto dell'acquirente, mentre per l'imposta di registro rileva la funzione economica dell'atto che, per

espressa dichiarazione delle parti, comporta il trasferimento della pro

prietà dell'immobile oggetto del contratto. In generale, sul sistema tavolare, v. C. Arcangeli, In tema di «pro

cedura tavolare» (nota a App. Trento 11 aprile 1995 e Trib. Belluno 22

settembre 1994), id., 1995,1, 3573.

This content downloaded from 185.31.195.97 on Sat, 28 Jun 2014 19:00:08 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

495 PARTE PRIMA 496

La volontà, ipotizzata in sentenza, di trasferire una proprietà altrui non avrebbe potuto avere alcun effetto.

Se poi fosse stata esperita vittoriosamente l'azione nei con

fronti del comune proposta ai sensi dell'art. 938 c.c. (e che ave

va carattere costitutivo) il relativo trasferimento sarebbe stato

assoggettato a tassazione al momento della tassazione della

sentenza che lo avesse dichiarato.

1.3. - Con il secondo motivo la stessa società lamenta che la

pronunzia sarebbe priva di motivazione effettiva sul tema, og

getto dell'appello incidentale della stessa contribuente, della

congruità dei valori accertati e delle spese ammesse.

1.4. - Anche i venditori Affinità e Landi, a loro volta ricor renti, propongono sostanzialmente i medesimi motivi.

Nel primo criticano il passaggio della sentenza impugnata che

aveva affermato che la volontà degli alienanti era stata quella di

vendere l'intero edificio, compresa la parte che insisteva in

parte su di un terreno di proprietà comunale (e per il quale sus

sisteva lite in corso tra i venditori stessi ed il comune). I venditori argomentano in proposito che l'accessione costi

tuiva un modo di acquisto a titolo originario della proprietà im mobiliare, e che come tale non era oggetto di intavolazione,

istituto, quest'ultimo, che si applicava solo ai mutamenti dovuti

alla volontà delle parti e non ai fatti materiali, tra cui doveva

annoverarsi l'intavolazione stessa.

Nel caso di specie, inoltre, non era stata ancora emanata una

sentenza definitiva che sancisse il diritto della società Pineta del

lago all'acquisto, in applicazione dell'istituto della c.d. acces

sione invertita, della proprietà di quella quota di terreno intavo

lata al comune, ma su cui insisteva parte dell'edificio.

L'eventuale volontà dei venditori di trasferire anche questa

proprietà non avrebbe potuto avere effetti giuridici. Sarebbe mancata, infatti, la necessaria continuità delle tra

scrizioni, da effettuare secondo il sistema tavolare vigente in lo

co.

Se poi fosse stata emanata successivamente in favore dei ri

correnti una pronunzia dichiarativa del loro diritto di accessione

invertita, sarebbe stato assoggettato a tassazione il trasferimento

intervenuto in forza della sentenza stessa.

Ma questo presupposto era ancora ipotetico e condizionato.

1.5. - Con il loro secondo motivo i ricorrenti Landi ed Affi nità lamentano a loro volta che pronunzia sarebbe del tutto im

motivata sui punti relativi alla rettifica dei valori iniziali e delle

spese ammesse.

2.1. - Per la soluzione del problema giuridico prospettato dai

ricorrenti appare necessario coordinare la normativa in materia

di imposta di registro, e quella in materia tavolare.

Come è noto, infatti, mentre nella maggior parte d'Italia la

pubblicità immobiliare viene attuata attraverso un sistema di re

gistri immobiliari su base personale, di origine napoleonica, nelle province annesse a seguito della guerra del 1914-1918 è

stato mantenuto in vigore il più razionale sistema austriaco di

pubblicità immobiliare basata su una forma di registrazione de

gli immobili stessi. La materia è regolata dal r.d. 28 marzo 1929 n. 499, più volte

modificato, con 1. 4 dicembre 1956 n. 1376, con 1. 29 ottobre

1974 n. 594, con 1. 8 agosto 1977 n. 574.

Nel caso di specie, in cui si tratta del trasferimento di un di

ritto di proprietà, si deve applicare l'art. 2 del decreto, secondo

cui «a modificazione di quanto è disposto dal codice civile ita

liano, il diritto di proprietà e gli altri diritti reali sui beni immo bili non si acquistano per atto tra vivi se non con l'iscrizione del

diritto nel libro fondiario. Parimenti non hanno effetto le modificazioni o l'estinzione

per atto tra vivi dei diritti suddetti senza la relativa iscrizione o cancellazione».

2.2. -1 primi motivi di entrambi i ricorsi concernono l'obbli go di pagamento dell'imposta di registro su di una particella fondiaria spettante al comune di Nago Torbole, o, più esatta

mente, intavolata allo stesso, e sulla quale insiste una parte del

complesso alberghiero oggetto della compravendita tra i signori Landi ed Affinità e la società Pineta del lago.

L'accertamento di fatto contenuto nella pronunzia impugnata ha stabilito appunto che una parte della struttura era stata edifi

cata su questa particella, e, soprattutto, «che la volontà dell'a

lienante era quella di vendere l'intero immobile (albergo, pisci na, pertinenze) pur insistendo in parte su terreno comunale».

La volontà delle parti era perciò quella di trasferire l'intero

Il Foro Italiano — 2003.

compendio immobiliare, compresa la parte edificata sulla parti cella immobiliare intavolata al comune.

Ciò non significa, però, che questa volontà valesse effettiva

mente a conseguire lo scopo comune.

La norma, sopra riportata, del r.d. 499/29 stabilisce, infatti, che, a differenza di quanto avviene di regola nel diritto civile italiano, nell'ambito del sistema tavolare la proprietà immobi

liare (o gli altri diritti reali immobiliari minori) non si trasferi scono con il semplice consenso, ma è necessaria l'intavolazio

ne; l'accordo negoziale delle parti è soggetto, in realtà, alla

condizione di efficacia della successiva intavolazione, e (a dif ferenza di quanto avviene nel sistema dei registri immobiliari, in cui è sempre possibile trascrivere un acquisto a non domino)

quest'ultima è possibile solo in quanto l'alienante sia intestata

rio sul libro fondiario della proprietà (o del diritto reale minore) sul bene alienato.

Altrimenti l'intavolazione, ed il conseguente trasferimento

della proprietà, potrà avvenire solo a seguito di una sentenza

passata in giudicato (cfr. art. 5 r.d. n. 499 del 1929, come par zialmente modificato dall'art. 2 1. n. 594 del 1974).

3.1. - Chiarita così quale sia l'efficacia del negozio giuridico intervenuto tra le parti, si tratta di stabilire se nel caso di specie

l'imposta di registro debba essere applicata anche sulla parti cella immobiliare intavolata nel registro fondiario al comune di

Nago Torbole.

Si deve chiarire, in sostanza, se l'imposta colpisca il trasferi

mento della proprietà, o invece il contenuto della volontà delle

parti. L'art. 1 della parte prima della tariffa allegata al d.p.r. 26

aprile 1986 n. 131, che contiene la legge di registro vigente, prevede che siano soggetti a registrazione in termine fisso, ed in

misura percentuale (di regola dell'otto per cento), gli «atti tra

slativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili in gene re e atti traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di go dimento ...».

Questa definizione non sembra adattarsi ad un contratto che

pur avendo per oggetto un bene immobile non valga a trasferir

ne la proprietà alla parte acquirente, ed un negozio meramente

consensuale che abbia per oggetto un bene immobile sito in un

territorio in cui viga il diritto tavolare non vale a trasferirne la

proprietà (o altri diritti immobiliari minori), almeno fino a quando non venga effettuata l'intavolazione.

L'art. 20 dello stesso decreto stabilisce, d'altra parte, che

«l'imposta è applicata secondo l'intrinseca natura e gli effetti

giuridici degli atti sottoposti alla registrazione, anche se non vi

corrisponda il titolo o la forma apparente».

Valgono in proposito le medesime considerazioni: nell'am

bito del sistema tavolare un negozio consensuale, per definizio

ne, non è mai idoneo a trasferire la proprietà immobiliare se non

segua l'intavolazione, e quest'ultima non è possibile (se non per tramite di un procedimento contenzioso) se l'alienante non sia

intestatario del bene nei libri fondiari, oppure — come nel caso

di specie —

per la parte del bene di cui non sia intestatario.

Né va dimenticato, infine, che l'art. 27 dello stesso decreto

prevede, al 1° comma, che «gli atti sottoposti a condizione so

spensiva sono registrati con il pagamento dell'imposta in misura

fissa». Un negozio consensuale di alienazione di un bene immobile

sottoposto al regime tavolare appare sostanzialmente assimila

bile ad un atto sottoposto ad una condizione sospensiva, alla

condizione di efficacia della successiva iscrizione nel libro fon

diario. 3.2. - Concludendo sul punto, le norme in materia di imposta

di registro sembrano escludere dall'imposizione gli atti consen

suali di trasferimento di beni iscritti nei libri fondiari. O, più esattamente, questi negozi debbono essere registrati a

tassa fissa (arg. ex art. 27 d.p.r. 131/86), e non in misura pro

porzionale: questo problema specifico, del resto, non si pone nel

caso di specie in cui il negozio giuridico è stato comunque sot

toposto a registrazione, ed ha scontato l'imposta in misura pro

porzionale, ma relativa soltanto alla quota parte (del resto la

maggiore) per la quale poteva intervenire l'intavolazione ed era

efficace il trasferimento di proprietà alla società acquirente, e

non per la quota parte che insisteva invece su una particella in

tavolata ad un altro soggetto diverso dai venditori, in concreto al

comune di Nago Torbole.

Non rileva perciò che le parti abbiano inteso vendere anche la

This content downloaded from 185.31.195.97 on Sat, 28 Jun 2014 19:00:08 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

parte del complesso che insiste appunto su di una particella im

mobiliare intestata al comune.

Per questa parte il negozio è un contratto di vendita di cosa

altrui, destinato ad avere effetto soltanto quando gli alienanti (o la società acquirente) acquisteranno la proprietà del bene, e se

l'acquisteranno. Nell'ambito del sistema dei libri fondiari questo potrà avveni

re soltanto in due modi, o con un altro negozio di trasferimento

da parte dell'intestatario tavolare, o tramite una sentenza pas sata in giudicato nei confronti di quest'ultimo.

Ed allora, se e quando venga emessa una simile sentenza (nel

giudizio che — secondo quanto affermano i ricorrenti — avreb

bero già intentato contro il comune per far affermare in loro fa

vore, ai sensi dell'art. 938 c.c., la c.d. accessione invertita) op

pure venga stipulato in loro favore un negozio di analogo conte

nuto, gli acquirenti dovranno corrispondere l'imposta propor zionale di registro anche sulla particella immobiliare che, pur ricompresa logicamente nella compravendita stipulata con gli alienanti, è intestata al comune di Nago Torbole.

Se invece si ritenesse altrimenti si giungerebbe alla conse guenza non razionale di sottoporre la medesima particella ad

una duplice tassazione per la medesima imposta di registro,

prima in sede di registrazione del negozio consensuale, e poi in

occasione della registrazione della sentenza (o del diverso nego zio) che consenta l'intavolazione e l'effettivo trasferimento

della proprietà. 3.3. - La corte pertanto non può che confermare il proprio

orientamento secondo cui «nelle zone in cui vige il sistema dei

libri fondiari di cui al r.d. 28 marzo 1929 n. 499, l'iscrizione ta volare, quale modus acquirendi, ha valore costitutivo, per cui il

consenso manifestato dalle parti nella stipulazione di un atto

traslativo di un diritto reale su immobili, cui non abbia fatto se guito l'iscrizione tavolare, non è di per sé sufficiente a produrre il trasferimento del diritto. Pertanto, la compravendita di un

immobile nel regime tavolare in assenza di iscrizione nel libro fondiario ai sensi dell'art. 2 citato r.d. 499/29, non è assoggetta bile ad Invim, non essendosi ancora verificato il momento im

positivo coincidente con quello in cui si verifica l'effettivo tra

sferimento della proprietà» (Cass. 8 marzo 2001, n. 3415, Foro

it., Rep. 2001, voce Tributi locali, n. 151). Il precedente si riferisce propriamente all'Invim, ma si fonda

su principi che possono essere estesi anche all'imposta di regi stro (o, più esattamente, all'imposta proporzionale di registro); in epoca meno recente, del resto, la corte si era già espressa nello stesso senso, ma con riferimento proprio all'imposta di re

gistro (Cass. 29 aprile 1980, n. 2839, id., Rep. 1981, voce Regi stro (imposta), n. 171).

4. - Con i rispettivi secondi motivi i ricorrenti lamentano un

vizio di difetto di motivazione relativo ai valori accertati ed alle spese ammesse.

Il motivo risulta nuovo e come tale inammissibile.

Infatti, nei rispettivi appelli incidentali (atti che, trattandosi di questione di carattere processuale, ben possono essere esaminati

dalla corte) — come del resto nei ricorsi introduttivi dinanzi alla Commissione di primo grado di Rovereto — i contribuenti ave vano lamentato l'asserita carenza di motivazione dell'accerta mento tributario, e non quello ben diverso dell'asserita carenza

di motivazione della sentenza di primo grado. I due punti sono ben diversi, e non possono essere confusi tra

loro.

5. - Conclusivamente debbono essere accolti i primi motivi di

ciascun ricorso, mentre i rispettivi secondi motivi debbono esse

re dichiarati inammissibili. La sentenza impugnata deve essere annullata in relazione ai

motivi accolti, e sempre con riferimento ad essi, la causa dovrà

essere rimessa ad altra sezione della Commissione tributaria di

secondo grado di Trento.

Il Foro Italiano — 2003.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione lavoro; sentenza 26 otto bre 2002, n. 15141; Pres. Senese, Est. Roselli, RM. Destro

(conci, diff.); Arno (Avv. Macario, Crisostomo) c. Banca Arditi Galati (Avv. Stasi), Soc. Ifid - Istituto finanziario Dia na (Avv. Cipriani) e altra. Cassa Trib. Lecce 19 agosto 1999 e

decide nel merito.

Esecuzione forzata per obbligazioni pecuniarie — Cessione di crediti — Crediti futuri maturandi e crediti eventuali — Distinzione — Efficacia della cessione — Limiti (Cod. civ., art. 1265, 2914, 2918).

In materia di efficacia della cessione di crediti futuri in pregiu dizio del creditore pignorante, occorre distinguere tra crediti

maturandi con origine da un unico e già esistente rapporto base, quali i crediti di lavoro, e crediti soltanto eventuali, non

necessariamente identificati in tutti gli elementi oggettivi e

soggettivi; la cessione dei primi prevale sul pignoramento nell'ambito di un triennio, purché prima del pignoramento stesso sia stata notificata o accettata dal debitore ceduto, mentre perché prevalga la cessione dei secondi è necessaria

la notificazione o accettazione dopo che il credito sia venuto

ad esistenza, ma prima del pignoramento. (1)

(1) La massima riproduce testualmente il principio di diritto enun ciato nella sentenza che ha riformato Trib. Lecce 19 agosto 1999, Foro

it., 2000,1, 1992 (per la ricostruzione del giudizio sin dalla fase preto rile, cfr. Pret. Lecce-Tricase 2 dicembre 1997, id.. Rep. 2000, voce Ces sione dei crediti, n. 39, e Corti Bari, Lecce e Potenza, 2000, I, 107), con nota di richiami, ove la cessione di crediti futuri relativa alla parte cedibile della retribuzione del lavoratore, a fronte della concessione di un finanziamento, era dichiarata inopponibile al creditore pignorante del cedente, quanto a tutti i crediti maturati dopo il pignoramento. La

particolarità di quest'ultima decisione, già segnalata a suo tempo in

nota, era essenzialmente quella di aver a tal punto acriticamente aderito a Cass. 14 novembre 1996, n. 9997, Foro it., Rep. 1997, voce Falli

mento, n. 353 (per esteso, Fallimento, 1997, 787, con commento critico di Badini Confalonieri, nonché Riv. curatori fallimentari, 1997, fase.

2, 38. con nota critica di Macario), da riportarne virgolettata la motiva zione (in sostituzione, quindi, della propria).

La Cassazione si discosta così dai suoi precedenti in tema di opponi bilità della cessione (al creditore pignorante, come nel caso di specie, ovvero al fallimento del cedente, come nel caso deciso dalla citata Cass. 9997/96), cercando invero di smussare la divergenza rispetto alla

già ricordata (da più parti criticata) decisione del 1996 (sempre ripresa dalle più recenti, richiamate infra), mediante la distinzione, all'interno dei crediti futuri, fra quelli maturandi e quelli soltanto eventuali (di cui s'era occupata Cass. 11 maggio 1990, n. 4040, Foro it., 1991,1, 2489). Distinzione che costituisce il leitmotiv della ratio decidendi (al punto da essere enunciata anche nel principio di diritto, nella vicenda in esa me peraltro idoneo a risolvere definitivamente la controversia nel me

rito): per i primi, afferma in motivazione la corte, «il contratto di ces

sione, perfetto ab initio pur se come effetto reale differito, [può] essere assimilato alla cessione del credito attuale».

Più di recente, sempre nel solco tradizionale (riportandosi al prece dente appena ricordato di Cass. 9997/96), Cass. 12 ottobre 1999, n.

11432, id., Rep. 2000, voce cit., n. 380 (per esteso, Fallimento, 2000, 1261, con commento critico di Finardi, Cessione di crediti futuri e pro cedure concorsuali minori) ha affermato che qualora il credito futuro anteriormente ceduto venga ad esistenza dopo l'ammissione alla proce dura di amministrazione controllata, poi seguita da concordato e falli

mento, la cessione contrasta in concreto col principio di «cristallizza zione» sancito dagli art. 167 e 168 1. fall, richiamati dall'art. 188 1. fall., in quanto consente al cessionario un'acquisizione non autorizzata, la

quale è pertanto inefficace rispetto ai creditori qualificati anteriori al decreto di cui all'art. 188 1. fall.

Un'applicazione in materia di cessione di crediti (futuri) corrispon denti al corrispettivo di un appalto è stata effettuata da Cass. 29 marzo

2000, n. 3782, Foro it., Rep. 2001, voce cit., n. 502 (annotata da Aprile

in Fallimento, 2001, 291; Plenteda, ibid., 387; Ragusa Maggiore, in

Dir.fallim., 2001, II, 362, e Bonavitacola, ibid., 749), la quale ha rite

nuto inopponibile la cessione al fallimento dichiarato successivamente

in quanto alla data della sentenza dichiarativa il credito non era ancora

sorto. Da notare poi il tentativo della Cassazione di offrire una ricostruzio

ne sistematica della questione, in primo luogo attraverso il parallelismo con la disciplina del pignoramento di crediti futuri, dovendosi ram

mentare come, anche su questo punto, la sentenza in epigrafe segni una

svolta significativa rispetto ai precedenti, caratterizzati per lo più da af

fermazioni assiomatiche e tralatizie. È questo certamente il caso di

Cass. 29 gennaio 1999, n. 785, riportata anch'essa (con la sentenza ri

formata Trib. Lecce 19 agosto 1999 e Trib. Bari 1° aprile 1998) in Foro

it., 2000, I, 1991, la quale affermava l'inopponibilità al fallimento del

This content downloaded from 185.31.195.97 on Sat, 28 Jun 2014 19:00:08 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended