+ All Categories
Home > Documents > sezione V; decisione 18 gennaio 1993, n. 104; Pres. Chieppa, Est. Reggio D'Aci; D'Alessandro (Avv....

sezione V; decisione 18 gennaio 1993, n. 104; Pres. Chieppa, Est. Reggio D'Aci; D'Alessandro (Avv....

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: hoangdien
View: 223 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
sezione V; decisione 18 gennaio 1993, n. 104; Pres. Chieppa, Est. Reggio D'Aci; D'Alessandro (Avv. Pitoni) c. Zammito (Avv. Salusest) e altri. Annulla Tar Lazio, sez. II, 28 maggio 1990, n. 1151 Source: Il Foro Italiano, Vol. 118, No. 3 (MARZO 1995), pp. 153/154-155/156 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23189163 . Accessed: 25/06/2014 00:45 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.34.79.214 on Wed, 25 Jun 2014 00:45:04 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezione V; decisione 18 gennaio 1993, n. 104; Pres. Chieppa, Est. Reggio D'Aci; D'Alessandro (Avv. Pitoni) c. Zammito (Avv. Salusest) e altri. Annulla Tar Lazio, sez. II, 28 maggio

sezione V; decisione 18 gennaio 1993, n. 104; Pres. Chieppa, Est. Reggio D'Aci; D'Alessandro(Avv. Pitoni) c. Zammito (Avv. Salusest) e altri. Annulla Tar Lazio, sez. II, 28 maggio 1990, n.1151Source: Il Foro Italiano, Vol. 118, No. 3 (MARZO 1995), pp. 153/154-155/156Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23189163 .

Accessed: 25/06/2014 00:45

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.34.79.214 on Wed, 25 Jun 2014 00:45:04 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione V; decisione 18 gennaio 1993, n. 104; Pres. Chieppa, Est. Reggio D'Aci; D'Alessandro (Avv. Pitoni) c. Zammito (Avv. Salusest) e altri. Annulla Tar Lazio, sez. II, 28 maggio

GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA

(tra cui, la nota del presidente della Usi n. 15 di Caserta

del 23 maggio 1985, con la quale si sospendevano i trasferi

menti in corso, paventando altresì' l'annullamento di quelli già

effettuati) e che aveva già ottenuto dai primi giudici la sospen siva dei gravati atti, ha, poi, conseguito la sicura e definitiva

assegnazione presso la Usi n. 14 di Capua (da lei richiesta) con la deliberazione della giunta regionale del 22 aprile 1986, n. 3667, seguita, dal successivo d.p.g.r. n. 5716 del 7 luglio 1986.

L'adozione dei predetti atti (e, quindi, la nuova assegnazione della sig. Gentili) è stata resa possibile solo a seguito della inter venuta legge di sanatoria del 20 maggio 1985 n. 207, il cui art.

14 ha previsto la possibilità, per il personale di ruolo, di essere

assegnato, a domanda, nelle Usi dove prestava servizio in posi zione di comando o di incarico.

Quindi, il provvedimento satisfattorio per l'interessata — che

ha condotto i primi giudici alla dichiarazione di inammissibilità (rectius: improcedibilità) per sopravvenuta carenza di interesse — costituisce applicazione di una mutata situazione di diritto

(che ha consentito all'amministrazione di riesaminare la prima effettuata mobilità del personale, anche confermando le asse

gnazioni provvisorie).

Tale provvedimento non può, quindi, configurarsi come ade

sione dell'amministrazione alla tesi della ricorrente.

In altri termini, la sopravvenuta modificazione della situa

zione giuridica prodottasi per effetto del nuovo provvedimen

to, il quale — incidendo sulla stessa pretesa della ricorrente — fa si che quest'ultima non abbia più interesse a coltivare

il giudizio già instaurato, può essere interpretata come causa

di estinzione del processo sub specie di carenza sopravvenuta di interesse.

3. - Alla luce delle sue esposte considerazioni, non appare

corretta, sul piano logico, la decisione impugnata, non sussi

stendo, nella specie, i motivi per condannare l'amministrazione

al pagamento delle spese di lite.

Invero, nella odierna controversia, non è rilevabile alcuna re

sponsabilità da parte della regione Campania, che possa giusti

ficarne la soccombenza in giudizio, quale conseguenza di un

suo illegittimo comportamento.

Né la sopravvenuta carenza di interesse dell'originaria ricor

rente può ex se comportare la soccombenza per l'ammini

strazione.

Ne consegue che a carico di nessuna delle parti possono esse

re poste le spese relative alle fasi del giudizio anteriori al mo

mento in cui è venuto a cessare l'interesse ad agire della sig.

Gentili. Pertanto, l'appello va accolto e — in riforma dell'impugnata

sentenza — va dichiarato improcedibile il ricorso di primo gra do per sopravvenuta carenza d'interesse, con compensazione delle

spese tra le parti.

Il Foro Italiano — 1995.

CONSIGLIO DI STATO; sezione V; decisione 18 gennaio 1993, n. 104; Pres. Chieppa, Est. Reggio D'Aci; D'Alessandro (Aw.

Pitoni) c. Zammito (Aw. Salusest) e altri. Annulla Tar La

zio, sez■ II, 28 maggio 1990, n. 1151.

Edilizia e urbanistica — Concessione edilizia — Conformità con

norme tecniche di attuazione — Contrasto con regolamento edilizio — Illegittimità (L. 17 agosto 1942 n. 1150, legge ur

banistica, art. 33).

Poiché il regolamento edilizio può abrogare precedenti disposi zioni contenute nelle norme tecniche di attuazione a piano

regolatore generale, è illegittima la concessione edilizia con

forme a dette disposizioni, ma in contrasto con il più recente

regolamento edilizio. (1)

(1) Non è dubitabile che sotto il profilo oggettivo il regolamento edi lizio sia costituito da norme giuridiche di carattere cogente, al pari delle

leggi formali (Mengoli, Manuale di diritto urbanistico, Milano, 1992,

522), ma di carattere secondario (Cass. 16 novembre 1983, n. 6817, Foro it., Rep. 1983, voce Edilizia e urbanistica, n. 274; Tar Lazio, sez. II, 16 dicembre 1988, n. 1702, id.. Rep. 1990, voce cit., n. 284), e per questo subordinate al criterio emerneutico della coerenza con le fonti normative primarie (Cons. Stato, sez. V, 10 luglio 1981, n. 363, id., Rep. 1981, voce Atto amministrativo, n. 96), ma pur sempre auto nome e dispositive nei confronti della legge (Cons. Stato, sez. V, 21 novembre 1980, n. 949, ibid., voce Edilizia e urbanistica, n. 281), e non disapplicabili per desuetudine (Cons. Stato, sez. V, 12 settembre

1992, n. 781, id., Rep. 1993, voce cit., n. 256). In quanto norme giuridiche, il giudice è tenuto ad applicarle ex offi

cio in base al principio iura novit curia (Cass. 3 febbraio 1973, n. 350, id., 1973, 1, 1041, con nota di C. M. Barone, ed anche Cass. 26 aprile 1983, n. 2852, id., Rep. 1984, voce cit., n. 242 e 28 gennaio 1987, n. Ill, id., 1987, I, 779, con nota di C. M. Barone, in motivazione), e di esse è consentita la produzione in Cassazione (Cass. 23 febbraio

1981, n. 1102, id., Rep. 1982, voce Cassazione civile, n. 232). Nel disegno originario della legge urbanistica (art. 33) ai regolamenti

edilizi era attribuita una funzione integrativa rispetto al piano regolato re generale, alle cui disposizioni di carattere astratto esso è assimilabile e di pari grado, e di cui è strumentale, attuativo e integrativo (Tar Lombardia, sez. I, 12 luglio 1985, n. 632, id., Rep. 1986, voce Edilizia e urbanistica, n. 319; Trib. Venezia 28 giugno 1969, id., Rep. 1970, voce Piano regolatore, n. 131). Di fatto, la tardiva adozione dello stru mento urbanistico da parte dei comuni, ha inizialmente reso il regola mento edilizio protagonista di una funzione di organizzazione territo riale che trascendeva le norme tecniche delle costruzioni e le disposizio ni procedurali per l'assentimento dello ius aedificandi, tanto che al

regolamento accedeva frequentemente il programma di fabbricazione

(il che ha contribuito, a molti effetti, a far equiparare il regolamento agli strumenti urbanistici: per quanto concerne, ad esempio, l'applica bilità delle limitazioni imposte dalla legge urbanistica nei comuni sprov visti di piano regolatore, vedi Cass. 22 novembre 1994, n. 9871, id.,

1995, I, 532, con nota di richiami), mentre in prosieguo esso ha subito un processo di erosione da due lati (Caponi - Gracili, Il regolamento edilizio comunale: problemi e prospettive, in Riv. giur. edilizia, 1986,

II, 145): da una parte spingendosi l'ampiezza ed il dettaglio delle norme

tecniche di attuazione dei piani regolatori al punto di disciplinare, oltre che i vincoli e caratteri da osservare in ciascuna zona, anche le prescri zioni edilizie, riferite non all'assetto urbanistico generale, ma ai singoli edifici; dall'altro assistendosi alla dilatazione della sfera d'intervento della normativa statale e regionale in spazi prima affidati alla regola mentazione comunale (cosi nella determinazione di limiti di altezza e

distanze; ma è ammissibile la fissazione, con regolamento, di limiti più restrittivi al minimum della legge o del decreto a cui la legge faccia

rinvio: Cass. 2 novembre 1990, n. 10554, Foro it., Rep. 1991, voce

Edilizia e urbanistica, n. 247). Alle regioni compete peraltro l'unifica

zione ed il coordinamento dei contenuti dei regolamenti edilizi comuna

li (art. 25 1. 28 febbraio 1985 n. 47). Il problema del concorso tra piano regolatore e regolamento edilizio,

è governato dal principio fondamentale che riserva al piano l'assetto

urbanistico del territorio, ed al regolamento lo svolgimento pratico del

l'attività edilizia. Cosi, se non è dubitabile la natura normativa del se

condo (anche anteriormente alla legge urbanistica: Cass. 16 novembre

1983, n. 6817, cit.), riguardo al primo essa è riconosciuta da Cons.

Stato, sez. IV, 25 marzo 1980, n. 292, id., Rep. 1981, voce cit., n.

234, ma negata da Cons. Stato, sez. IV, 6 marzo 1990, n. 153, id.,

1990, III, 408, con nota di richiami, prevalendo la tesi dell'atto ammi

nistrativo generale, che, a differenza di quelli normativi, non produce una lesione immediata e diretta delle posizioni di interesse del proprie tario o di altri soggetti interessati, attesa la natura generale e astratta

(Cons. Stato, sez. IV, 29 luglio 1980, n. 807, Foro it., Rep. 1980, voce

Atto amministrativo, n. 18). Il regolamento edilizio, viceversa, attribuisce

This content downloaded from 195.34.79.214 on Wed, 25 Jun 2014 00:45:04 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione V; decisione 18 gennaio 1993, n. 104; Pres. Chieppa, Est. Reggio D'Aci; D'Alessandro (Avv. Pitoni) c. Zammito (Avv. Salusest) e altri. Annulla Tar Lazio, sez. II, 28 maggio

PARTE TERZA

Diritto. — 1. - La questione centrale che oppone le parti nel

presente giudizio attiene alla vigenza, al momento del rilascio

al sig. Zammito della concessione edilizia impugnata (n. 1500

del 10 aprile 1987), della c.d. «norma G» contenuta nelle nor

me tecniche di attuazione al piano regolatore generale del

1970/1972. Invero, la norma in parola, introdotta con la deli

berazione consiliare n. 69 del 17 marzo 1971, ammette, per i

quartieri già edificati e con una tipologia edilizia già consolida ta, che si possa fare applicazione, a giudizio dell'autorità com

petente a rilasciare la licenza di costruzione, delle norme preesi stenti al piano regolatore generale. Nella specie, ciò è avvenuto

con riferimento alla concessione edilizia di cui si discute e con

riguardo alle disposizioni vigenti all'epoca sulle distanze mini

me tra frabbricati, le quali sono state derogate (6 metri anziché

i prescritti 10). In particolare la contestazione si appunta sull'entrata in vigo

re e l'operatività del nuovo regolamento edilizio adottato dal

comune in data 4 febbraio 1975 ed approvato dalla regione La

zio con deliberazione n. 2451 del 6 giugno 1978. Invero il rego lamento in parola, da un lato, ha introdotto, con l'art. 51, nuo

ve più severe disposizioni sulle distanze tra frabbricati (fissate con riferimento agli art. 7 e 8 del d.m. 2 aprile 1968, vale a

dire in 10 metri), mentre con l'art. 91 ha esplicitamente statuito

che «il presente regolamento sostituisce ogni altra regolamenta zione comunale in materia». Nella specie si discute della idonei

tà e della capacità giuridica del regolamento edilizio di abrogare una disposizione contenuta nelle norme tecniche di attuazione

del piano regolatore generale, quale la richiamata «norma G».

Il tribunale amministrativo regionale, in adesione alla tesi del

resistente Zammito, le ha negate, mentre l'appellante le afferma

facendo leva sulla natura e gli effetti dei vari strumenti urba

nistici. Ritiene il collegio in proposito di ribadire quanto già affer

mato, sia pure ad altri fini e con riferimento ad altra vertenza, con la decisione di questa medesima sezione n. 1005 del 5 luglio 1991 (Foro it., Rep. 1992, voce Edilizia e urbanistica, n. 487).

Invero, le prescrizioni contenute nei piani regolatori generali e nelle relative norme tecniche di attuazione costituiscono, se

al privato un diritto soggettivo all'osservanza delle disposizioni in esso

contenute, e in materia di distanze va considerato integrativo delle di

sposizioni del codice civile (Cass. 28 gennaio 1987, n. 777, cit.; 18 feb braio 1987, n. 1755, id., Rep. 1987, voce Edilizia e urbanistica, n. 276; 21 marzo 1987, n. 2824, ibid., n. 339; 17 ottobre 1992, n. 11423, id., Rep. 1992, voce cit., n. 301), e riguardo ad ogni controversia concer nente la sua applicazione, si configura la giurisdizione ordinaria (Cass. 21 novembre 1986, n. 6834, id., Rep. 1986, voce cit., n. 354).

Contenuto normativo e valore di norme di legge viene però attribuito ai piani regolatori da Cass. 19 marzo 1991, n. 2927, id., Rep. 1991, voce cit., n. 234; 6 maggio 1980, n. 2971, id., Rep. 1980, voce cit., n. 247; 8 aprile 1975, n. 1279, id., Rep. 1975, voce Procedimento civile, n. 11, in cui vengono espressamente equiparati,'nella loro qualità di norme giuridiche secondarie, ai regolamenti edilizi; 9 ottobre 1974, n.

2719, id., Rep. 1974, voce Edilìzia e urbanistica, n. 92; Cons. Stato, sez. IV, 28 luglio 1981, n. 667, id., Rep. 1982, voce cit., n. 214; Tar Piemonte 2 dicembre 1981, n. 1013, ibid., n. 150; Tar Valle d'Aosta 27 maggio 1988, n. 42, id., Rep. 1988, voce cit., n. 204). In altra sen tenza si dice che, pur non essendo ritenuti atti a carattere normativo, sono tuttavia provvedimenti che incidono profondamente su situazioni

giuridiche (Tar Puglia 29 agosto 1980, n. 330, id., Rep. 1982, voce

cit., n. 218). Del resto, lo stesso regolamento edilizio è talora definito atto amministrativo a contenuto normativo (Cons. Stato, sez. V, 3 no vembre 1978, n. 1075, id.. Rep. 1979, voce cit., n. 274).

La già rilevata contaminazione storica fra regolamento edilizio e pia no regolatore generale nelle reciproche funzioni, fa comprendere la pos sibilità di conflitti, specie per quanto riguarda le norme tecniche di at tuazione pacificamente considerate dalla giurisprudenza parti integranti del p.r.g., idonee, al pari di questo, a dettare prescrizioni programmati che e norme direttamente operative su posizioni giuridiche (Cons. Sta to, sez. IV, 21 giugno 1982, n. 396, id., Rep. 1982, voce Giustizia am

ministrativa, n. 173), altresì assimilate ai regolamenti edilizi (Tar Sarde

gna 11 febbraio 1976, n. 43, id., Rep. 1976, voce cit., n. 747): l'omogeneità delle norme di regolamento e tecniche di attuazione, con duce all'adozione del principio tempus regit actum, come nella pronun cia in epigrafe (che riguarda il caso singolare della sopravvenienza di

regolamento edilizio a piano regolatore, storicamente meno comune della

prassi inversa), e, coerentemente, all'inammissibilità di deroghe al rego lamento edilizio da parte del piano particolareggiato, che è atto ammi nistrativo a contenuto concreto (Tar Lombardia, sez. I, 12 luglio 1985, n. 632, cit.).

Il Foro Itauano — 1995.

munite della necessaria generalità ed astrattezza, norme di ca

rattere regolamentare, subordinate solamente alle norme di or

dine primario in esecuzione delle quali esse sono state emanate.

Analoga natura è da attribuire pure ai regolamenti edilizi co

munali, ai quali l'art. 33 1. 17 agosto 1942 n. 1150 assegna espli citamente il compito di «dettare norme» in una serie di materie

ivi specificatamente indicate e tra le quali figura espressamente anche quella «degli eventuali distacchi da fabbricati vicini e dal

filo stradale» (ma si consulti in argomento anche l'art. 871 c.c.). Non si comprende, pertanto, per quale motivo il successivo

regolamento edilizio comunale non avrebbe potuto introdurre

nuove norme sulle distanze ed abrogare, al contempo, la prece dente disposizione contenuta nelle norme tecniche di attuazione

al piano regolatore generale che consentiva deroghe in materia,

quando poi ciò costituiva proprio uno degli oggetti assegnati istituzionalmente alla operatività dei regolamenti comunali.

2. - Che poi in concreto questa abrogazione ci sia stata non

pare possa essere messo in dubbio.

Non solo, infatti, la menzionata formulazione dell'art. 91 sta

bilisce letteralmente, come si è visto, che la nuova disciplina sostituisce «ogni altra regolamentazione comunale in materia»

(nella quale nozione è da ricomprendersi ex se analoga discipli na sulle distanze a suo tempo introdotta con le norme tecniche

di attuazione), ma appare evidente dallo spirito del nuovo rego lamento che lo scopo che il comune si è proposto è quello di

abrogare ogni difforme normativa in materia di disanze tra fab

bricati, ivi compresa quella concernente la possibilità derogato ria di esse ad opera dell'amministrazione stessa.

Il che appare confermato anche dall'esame della successiva

deliberazione comunale n. 44 del 4 febbraio 1980, recante con

trodeduzioni alle osservazioni presentate al piano regolatore ge nerale. In siffatta occasione è stata respinta, tra l'altro, la pro

posta di un consigliere diretta alla reintroduzione della abrogata «norma G», dal che si arguisce agevolmente che lo stesso consi

glio comunale era convinto che la norma de qua non era più in vigore.

Le ridette circostanze rendono convinti che la volontà del

l'amministrazione fosse proprio quella di abrogare la c.d. «nor

ma G». Ne consegue che la concessione edilizia impugnata, che

è frutto dell'applicazione della norma in parola, è illegittima e va annullata.

3. - In conclusione l'appello va accolto e, per l'effetto, in

riforma della sentenza impugnata, deve essere pure accolto il

ricorso di primo grado, con annullamento della concessione edi

lizia con esso impugnata.

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA TOSCANA; sezione II; sentenza 25 novembre 1994, n. 370; Pres. Lazzeri, Est. Potenza; Ciollaro (Avv. Tozzi) c. Com

missione elettorale circondariale Lucca, Comune di Lucca.

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA TOSCANA; sezione II; sentenza 25 novembre 1994, n. 370;

Elezioni — Elezioni comunali — Esclusione di un candidato — Impugnazione immediata — Ammissibilità (D.p.r. 16 mag gio 1960 n. 570, testo unico sulla composizione ed elezione

degli organi comunali, art. 83). Elezioni — Elezioni comunali — Presentazione di lista — Certi

ficato elettorale del candidato — Deposito di copia — Irrego

larità formale — Sanabilità (D.p.r. 16 maggio 1960 n. 570, art. 32, 33).

Il provvedimento con cui viene disposta la esclusione di un can

didato dalla competizione elettorale è immediatamente impu

gnabile. (1)

(1-6) Formalità per la presentazione delle liste per le elezioni ammini strative. Rassegna di giurisprudenza.

Dopo la rivoluzione del sistema elettorale amministrativo di recente

intervenuta, le modalità di presentazione delle liste per le elezioni am

This content downloaded from 195.34.79.214 on Wed, 25 Jun 2014 00:45:04 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended