+ All Categories
Home > Documents > sezioni unite civili; ordinanza 23 dicembre 2004, n. 23830; Pres. Corona, Rel. Luccioli, P.M....

sezioni unite civili; ordinanza 23 dicembre 2004, n. 23830; Pres. Corona, Rel. Luccioli, P.M....

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: vuongthu
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
sezioni unite civili; ordinanza 23 dicembre 2004, n. 23830; Pres. Corona, Rel. Luccioli, P.M. Ciccolo (concl. diff.); Donelli (Avv. Sullam) c. Azienda lombarda edilizia residenziale di Milano (Avv. Manzi, Comizzoli). Regolamento di giurisdizione Source: Il Foro Italiano, Vol. 128, No. 7/8 (LUGLIO-AGOSTO 2005), pp. 2077/2078-2081/2082 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23201722 . Accessed: 28/06/2014 18:51 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 46.243.173.112 on Sat, 28 Jun 2014 18:51:56 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezioni unite civili; ordinanza 23 dicembre 2004, n. 23830; Pres. Corona, Rel. Luccioli, P.M. Ciccolo (concl. diff.); Donelli (Avv. Sullam) c. Azienda lombarda edilizia residenziale

sezioni unite civili; ordinanza 23 dicembre 2004, n. 23830; Pres. Corona, Rel. Luccioli, P.M.Ciccolo (concl. diff.); Donelli (Avv. Sullam) c. Azienda lombarda edilizia residenziale di Milano(Avv. Manzi, Comizzoli). Regolamento di giurisdizioneSource: Il Foro Italiano, Vol. 128, No. 7/8 (LUGLIO-AGOSTO 2005), pp. 2077/2078-2081/2082Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23201722 .

Accessed: 28/06/2014 18:51

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 46.243.173.112 on Sat, 28 Jun 2014 18:51:56 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezioni unite civili; ordinanza 23 dicembre 2004, n. 23830; Pres. Corona, Rel. Luccioli, P.M. Ciccolo (concl. diff.); Donelli (Avv. Sullam) c. Azienda lombarda edilizia residenziale

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

Svolgimento del processo. — Antonio Magliano ha proposto

ricorso per cassazione avverso la sentenza del 16 ottobre 2001

con la quale il Giudice di pace di Salerno ha rigettato la doman

da da lui avanzata nei confronti della Ldl s.r.l.

Resiste con controricorso la chiamata in causa Miniform

s.p.a. la quale ha a sua volta proposto ricorso incidentale avver so la medesima decisione.

Non ha spiegato attività difensiva in questa sede l'altra inti

mata.

Il procuratore generale, cui gli atti sono stati trasmessi ai sen

si dell'art. 375 c.p.c., ha concluso per l'inammissibilità di en trambi i ricorsi.

Motivi della decisione. — Va preliminarmente disposta la ri

unione dei due ricorsi, il principale e l'incidentale, in quanto proposti avverso la medesima sentenza (art. 335 c.p.c.).

In contrasto con il disposto dell'art. 366, 1° comma, n. 3,

c.p.c. il ricorrente principale ha dichiaratamente rinunciato ad

esporre sommariamente i fatti di causa, erroneamente ritenendo

sufficiente e legittimo il rinvio agli atti di causa e alla decisione

impugnata (non a caso, perciò, allegati al ricorso); né dalla

esposizione dei motivi è consentito ricostruire gli elementi fon

damentali della fattispecie. Conformemente alla consolidata giurisprudenza di questa Su

prema corte (da ultimo, Cass. 12681/01, Foro it., Rep. 2001, voce Cassazione civile, n. 207; 2432/03, id., Rep. 2003, voce

cit., n. 169; 8154/03, ibid., n. 171; 1959/04, id., Mass., 121; 13550/04, ibid., 1052) il ricorso principale va pertanto dichia rato inammissibile.

Alla stessa sorte non si sottrae il ricorso incidentale che incor

re nell'identica violazione del richiamato disposto normativo, non potendosi attribuire efficacia sanante al richiamo in esso

contenuto al ricorso principale, proprio per la sopra rimarcata

analoga inammissibilità del medesimo (v. Cass. 7998/02, id., Rep. 2002, voce cit., n. 257; 12599/02, ibid., n. 182; 14474/04, id., Mass., 1135).

CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; ordinanza 23 dicembre 2004, n. 23830; Pres. Corona, Rei. Luccioli, P.M.

Ciccolo (conci, diff.); Donelli (Avv. Sullam) c. Azienda lombarda edilizia residenziale di Milano (Avv. Manzi, Co mizzoli). Regolamento di giurisdizione.

Edilizia popolare, economica e sovvenzionata — Assegna zione di alloggio — Controversie — Giurisdizione — Fat

tispecie (D.leg. 31 marzo 1998 n. 80, nuove disposizioni in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nelle ammi

nistrazioni pubbliche, di giurisdizione nelle controversie di

lavoro e di giurisdizione amministrativa, emanate in attuazio

ne dell'art. 11, 4° comma, 1. 15 marzo 1997 n. 59, art. 33; 1.

21 luglio 2000 n. 205, disposizioni in materia di giustizia amministrativa, art. 7).

In materia di assegnazione di alloggi di edilizia residenziale

pubblica, in seguito alla sentenza 204/04 della Corte costitu

zionale, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del 1°

comma dell'art. 33 d.leg. 80/98, come sostituito dall'art. 7, lett. a), /. 205/00, nella parte in cui prevedeva la devoluzione alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo di

tutte le controversie in materia di pubblici servizi, nonché

dell'intero 2° comma dello stesso art. 33, sussiste la giurisdi zione del giudice ordinario in ordine alle controversie atti

nenti alla fase successiva al provvedimento di assegnazione, nell'ambito della quale la pubblica amministrazione non

esercita un potere autoritativo, ma agisce quale parte di un

rapporto privatistico di locazione (nella specie, la controver

II Foro Italiano — 2005.

sia aveva ad oggetto l'accertamento del diritto vantato da un

congiunto dell'assegnatario, in seguito al decesso di questi, al subentro nell'assegnazione dell'alloggio). (1)

Rilevato in fatto. — Con ricorso ai sensi dell'art. 447 bis

c.p.c. depositato il 7 novembre 2001 Isa Donelli adiva il Tribu nale di Milano esponendo che il proprio genitore Oreste Donelli

aveva ottenuto nel 1981 l'assegnazione di un alloggio di pro

prietà dell'azienda lombarda edilizia residenziale di Milano (di

(1) In base alle disposizioni dell'art. 33 d.leg. 80/98, come modificato dalla 1. 205/00, Cass., sez. un., ord. 16 gennaio 2003, n. 594, Foro it., 2003,1, 3093, con nota di richiami ed osservazioni di D. Piombo, aveva ritenuto che la materia dell'assegnazione e gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, in quanto afferente a pubblico servizio, dovesse intendersi interamente devoluta alla giurisdizione del giudice amministrativo, con conseguente superamento del precedente criterio di

riparto di giurisdizione fondato sulla distinzione, nell'ambito dell'asse

gnazione stessa, tra una prima fase di natura pubblicistica ed una se conda fase di natura privatistica (nella specie, l'assegnatario di un al

loggio di edilizia residenziale pubblica aveva chiesto accertarsi il suo diritto a permanere nell'alloggio, contestando l'ordinanza dichiarativa della decadenza dall'assegnazione emessa nei suoi confronti dal comu ne in ragione della mancata utilizzazione del bene). Secondo Trib. La

Spezia 20 gennaio 2003, ibid., peraltro, le controversie relative all'im

pugnazione del provvedimento di decadenza o di revoca dell'assegna zione di alloggio di edilizia residenziale pubblica dovevano ritenersi

comunque escluse dall'ambito della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, in base al 2° comma, lett. e), dello stesso art. 33 d.leg. 80/98 (come modificato dalla 1. 205/00), in quanto attinenti a rapporti individuali di utenza di un pubblico servizio con soggetti privati (con cetto — questo — sul quale cfr., da ultimo, Cass. 16 aprile 2004, n.

7265, id., Mass., 550, e 28 aprile 2004, n. 8103, ibid., 608). Come evidenziato dalla riportata pronunzia della corte regolatrice,

tuttavia, la sentenza 6 luglio 2004, n. 204, della Corte costituzionale, id., 2004,1, 2594, con note di S. Benini, A. Travi, F. Fracchia (che ha dichiarato incostituzionale l'art. 33, 1° comma, d.leg. 80/98, come so stituito dall'art. 7, lett. a), 1. 205/00, nella parte in cui prevede che sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo «tutte le controversie in materia di pubblici servizi, ivi compresi quelli», an ziché' «le controversie in materia di pubblici servizi relative a conces sioni di pubblici servizi, escluse quelle concernenti indennità, canoni ed altri corrispettivi, ovvero relative a provvedimenti adottati dalla pubbli ca amministrazione o dal gestore di un pubblico servizio in un proce dimento amministrativo disciplinato dalla 1. 7 agosto 1990 n. 241, ov vero ancora relative all'affidamento di un pubblico servizio, ed alla vi

gilanza e controllo nei confronti del gestore, nonché»), ha determinato, con riferimento alla materia in discorso, un sostanziale mutamento dei criteri di riparto della giurisdizione, comportando (anche per le contro versie pendenti) «la necessità di verificare, . . . con riferimento alla fase successiva al provvedimento di assegnazione [dell'alloggio di edilizia residenziale pubblica], se la pubblica amministrazione eserciti o meno un potere autoritativo . ..»; e, come si osserva nella motivazione, «un

potere siffatto non è certamente ravvisabile in tale fase, segnata dall'o

perare dell'amministrazione non quale autorità che esercita pubblici poteri, ma nell'ambito di un rapporto privatistico di locazione: i prov vedimenti assunti, variamente definiti di revoca, decadenza, risoluzio ne, non costituiscono invero espressione di una ponderazione tra l'inte resse pubblico e quello privato, ma si configurano come atti di valuta zione del rispetto da parte dell'assegnatario degli obblighi assunti al momento della stipula del contratto, ovvero si sostanziano in atti di ac certamento del diritto vantato dal terzo al subentro sulla base dei requi siti richiesti dalla legge».

Si tratta quindi, in buona sostanza, di un ritorno ai criteri di riparto della giurisdizione vigenti in materia anteriormente all'entrata in vigore del d.leg. 80/98 (e poi della 1. 205/00), sui quali v., da ultimo, Cass., ord. 11 marzo 2004, n. 5051, id., Mass., 351 (che, in tema di opposi zione a provvedimento di rilascio per occupazione sine titulo di un al

loggio di edilizia residenziale pubblica, ribadisce il principio secondo cui sussiste la giurisdizione del giudice ordinario ogniqualvolta l'oppo nente miri a contrapporre all'atto amministrativo di autotutela un diritto

soggettivo al mantenimento della situazione di vantaggio); 5 ottobre

2004, n. 19858, ibid., 1494 (la quale, ribadendo principi consolidati, osserva che sebbene «in linea di principio, è pur esatto . . . che, in tema di alloggi di edilizia residenziale pubblica, la stipulazione del contratto di locazione — che apre la fase negoziale e paritetica del rapporto tra

assegnante e assegnatario — non implica il venire meno di ogni potere autoritativo della pubblica amministrazione ...», ciò, tuttavia, «... va messo in relazione alla specifica evenienza di una sopravvenuta cono

scenza, da parte dell'ente locatore, di vizi originari dell'assegnazione (per la presenza di circostanze ad essa ab initio ostative) ed all'even tuale esercizio, dunque, di un potere di annullamento dell'atto di asse

gnazione che implichi il venir meno del rapporto locativo e la degrada

This content downloaded from 46.243.173.112 on Sat, 28 Jun 2014 18:51:56 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezioni unite civili; ordinanza 23 dicembre 2004, n. 23830; Pres. Corona, Rel. Luccioli, P.M. Ciccolo (concl. diff.); Donelli (Avv. Sullam) c. Azienda lombarda edilizia residenziale

2079 PARTE PRIMA 2080

seguito Aler) sito in Milano, piazzale Lagosta n. 1; che al fine di assistere il padre gravemente malato nell'anno 1996 era andata

a vivere in detto alloggio ed il 10 agosto 1998 aveva trasferito a

quell'indirizzo la propria residenza; che a seguito del decesso

del genitore, avvenuto il 31 maggio 2001, aveva chiesto all'ente

proprietario di subentrare nell'assegnazione ai sensi della 1. 5

dicembre 1983 n. 91 e successive modifiche della regione Lom

bardia; che con nota del 20 settembre 2001 l'Aler aveva illegit timamente respinto la domanda, ravvisando l'insussistenza del

requisito della convivenza con l'assegnatario per almeno tre an

ni asseritamente necessario ai fini del subentro. Chiedeva per tanto che si accertasse il suo diritto a succedere al padre nell'as

segnazione dell'alloggio, previa eventuale disapplicazione della

deliberazione n. III/2024 del 26 marzo 1985 del consiglio regio nale disciplinante la materia, e per l'effetto si ordinasse all'ente

proprietario la voltura a suo nome del contratto di locazione.

L'Aler, costituitasi in giudizio, eccepiva preliminarmente il

difetto di giurisdizione del giudice ordinario. La Donelli proponeva quindi ricorso per regolamento pre

ventivo di giurisdizione, deducendo che la propria pretesa di su

bentrare al padre nell'assegnazione dell'alloggio integrava un

diritto soggettivo perfetto, attinente allo svolgimento del rap

porto di locazione, tutelabile dinanzi al giudice ordinario.

L'Aler resisteva con controricorso, prospettando la giurisdi zione del giudice amministrativo, per avere la ricorrente la

mentato il cattivo esercizio da parte dell'ente del potere di di

sporre il subentro nell'assegnazione, in relazione al quale la po sizione del privato è di interesse legittimo.

Il pubblico ministero in sede di adunanza in camera di consi

glio concludeva per la declaratoria di giurisdizione del giudice ordinario.

Considerato in diritto. — Come risulta dalla esposizione in

fatto che precede, l'azione è stata proposta con ricorso deposi tato il 7 novembre 2001, e pertanto la normativa di riferimento

ai fini della soluzione della questione di giurisdizione è quella dettata dall'art. 7 1. n. 205 del 2000, nella parte in cui, sosti

tuendo alla lett. a) l'art. 33 d.leg. n. 80 del 1998, ha devoluto

alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo tutte le

zione conseguente (a livello, appunto, di interesse legittimo) delle posi zioni, di diritto soggettivo, da quel rapporto originate. Diversamente

..., alla stregua anche della disposizione speciale di cui al 13° comma dell'art. 11 d.p.r. 1035/72, le controversie relative a provvedimenti di decadenza dall'assegnazione — che operano non in termini di cancella zione ex tunc, bensì in senso terminativo, e quindi all'interno della fase di svolgimento del rapporto locativo — appartengono alla giurisdizione ordinaria, in quanto vertono ... su situazioni di diritto soggettivo quali quelle che si costituiscono per effetto dell'assegnazione stessa, a diffe renza di quelle preesistenti a tale provvedimento e relative al procedi mento che regola il concorso, le quali hanno, invece, consistenza di in teressi legittimi . . .»); Cass. 28 gennaio 2005, n. 1731, id., Mass., 120 (nel senso che spetta al giudice ordinario la cognizione della controver sia attinente esclusivamente alle vicende del rapporto di locazione sorto

per effetto del provvedimento di assegnazione dell'alloggio, con cui si intenda far valere, attraverso la contestazione del fatto posto a fonda mento del provvedimento di decadenza della pubblica amministrazione, la titolarità del diritto soggettivo dell'assegnatario ricorrente, o del suo avente causa, alla conservazione del godimento dell'immobile).

Sul riparto di giurisdizione in materia di pubblici servizi, dopo l'in tervento di Corte cost. 204/04, cit., v. anche Cass. 21 dicembre 2004, n.

23645, id., Mass., 1741 (in tema di contratto di somministrazione di e

nergia elettrica). Con riferimento alla materia «urbanistica ed edilizia»

(dopo la declaratoria di parziale illegittimità dell'art. 34 d.leg. 80/98 —

nel testo originario, e come novellato dall'art. 7 1. 205/00 — ad opera della citata Corte cost. 204/04, nonché di Corte cost. 28 luglio 2004, n. 281, anch'essa riportata id., 2004, I, 2593, con note di S. Benini, F.

Fracchia, A. Travi), v., invece, Cons. Stato, sez. IV, 27 settembre 2004, n. 6329, ibid., Ili, 541, con nota di richiami ed osservazioni di S. Benini; Cass., ord. 17 novembre 2004, n. 21710, e 16 novembre 2004, n. 21636, id., 2005, I, 372, con nota di A. Lamorgese; nonché, da ultimo, Cass., ord. 26 novembre 2004, n. 22274, id., Mass., 1644; ord. 29 novembre

2004, n. 22490, ibid., 1660; ord. 7 dicembre 2004, nn. 22890 e 22891, ibid., 1689; ord. 12 gennaio 2005, n. 386, id., Mass., 31; 14 gennaio 2005, n. 597, ibid., 46; ord. 14 gennaio 2005, n. 599, ibid., 47; ord. 17

gennaio 2005, n. 730, ibid., 56; ord. 20 aprile 2005, nn. 8204 e 8209. i bid. V., inoltre, la relazione tematica dell'ufficio massimario della Su

prema corte di cassazione, consultabile sul sito Internet della corte

(<www.cortedicassazione.it/Notizie/GiurisprudenzaCivile/RelazioniCiv/ RelazioniCiv.asp>). [D. Piombo]

Il Foro Italiano — 2005.

controversie in materia di pubblici servizi, e in particolare, tra le

altre, quelle riguardanti le attività e le prestazioni di ogni gene re, anche di natura patrimoniale, rese nell'espletamento di pub blici servizi.

Non è peraltro da dubitare che la materia dell'assegnazione e

delle vicende relative alla circolazione e gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sia ricompresa nell'ambito del

servizio pubblico, in quanto permeata dalla finalità sociale di

agevolare, mediante la destinazione di determinati immobili,

appartenenti a tipologie non di lusso ed acquisiti da enti pubbli ci non economici, le persone meno abbienti, cui gli immobili

stessi vengono assegnati con gare pubbliche di assegnazione in

base a determinati e precisi requisiti. In tale senso si è espressa la Corte costituzionale nella sentenza n. 347 del 1993 (Foro it.,

1994, I, 2976) e su tale qualificazione è attestata la giurispru denza di questa Suprema corte, che nella remota sentenza a se

zioni unite n. 5332 del 1980 (id., 1981, I, 2021) ebbe a definire il settore dell'assegnazione e gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica come servizio pubblico di protezione so

ciale (v., di recente, tra le altre, sez. un. n. 594 del 2003, id.,

2003,1, 3093). Va altresì ricordato che l'attribuzione al giudice amministra

tivo, con la disciplina di cui al d.leg. n. 80 del 1998, poi sosti tuito dalla 1. n. 205 del 2000, della giurisdizione esclusiva nella materia dei pubblici servizi ha comportato il superamento del

precedente criterio di riparto della giurisdizione tra giudice am

ministrativo e giudice ordinario in tema di assegnazione di al

loggi di edilizia residenziale pubblica, fondato sulla configura zione bifasica della vicenda e sulla distinzione tra la prima fase, di natura pubblicistica, caratterizzata dall'esercizio di poteri fi

nalizzati al perseguimento di interessi pubblici, e corrisponden temente da posizioni di interesse legittimo del privato, da quella successiva, di natura privatistica, nella quale la posizione del

l'assegnatario assume natura di diritto soggettivo, in forza della

diretta rilevanza della regolamentazione del rapporto tra ente as

segnante ed assegnatario: ed invero con la richiamata normativa

tutta la materia dell'assegnazione e gestione — in quanto ap

punto afferente ad un pubblico servizio — è stata attribuita alla

giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo (v., sul pun to, sez. un. n. 594 del 2003, cit.).

E peraltro noto che con la recente sentenza n. 204 del 2004

(id., 2004, I, 2594) la Corte costituzionale ha dichiarato l'ille gittimità costituzionale del 1° comma dell'art. 33 d.leg. n. 80

del 1998, come sostituito dall'art. 7, lett. a), 1. n. 205 del 2000, nella parte in cui prevedeva la devoluzione alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo di tutte le controversie in

materia di pubblici servizi, ivi compresi quelli, anziché delle

controversie in materia di pubblici servizi relative a concessioni

di pubblici servizi, escluse quelle concernenti indennità, canoni

ed altri corrispettivi, ovvero relative a provvedimenti adottati

dalla pubblica amministrazione o dal gestore di un pubblico servizio in un procedimento amministrativo disciplinato dalla 1.

7 agosto 1990 n. 241, ovvero ancora relative all'affidamento di

un pubblico servizio, ed alla vigilanza e controllo nei confronti

del gestore, e l'incostituzionalità dell'intero 2° comma dell'art.

33.

Il giudice della legittimità delle leggi ha rilevato che il riferi

mento nella disposizione scrutinata ad una materia — quella dei

pubblici servizi — dai confini non compiutamente delimitati, e

soprattutto il richiamo a tutte le controversie ricadenti in tale

settore rende evidente che la materia così individuata prescinde totalmente dalla natura delle situazioni soggettive coinvolte, ra

dicando la giurisdizione esclusiva sul dato puramente oggettivo del normale coinvolgimento in tali controversie del generico

pubblico interesse che è naturalmente presente nel settore dei

pubblici servizi, e così travolgendo il necessario rapporto di

specie a genere che l'art. 103 Cost, postula come ordinario di

scrimine tra le giurisdizioni, allorché contempla le materie de

volvigli alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo come particolari rispetto a quelle nelle quali la pubblica ammi

nistrazione agisce quale autorità.

La Corte costituzionale ha al riguardo precisato che il neces

sario collegamento delle materie assoggettabili a giurisdizione esclusiva con la natura delle situazioni soggettive, espresso, nell'art. 103 Cost., dalla loro qualificazione di particolari ri

spetto a quelle devolute alla giurisdizione generale di legittimi tà, comporta che il legislatore ordinario debba esercitare il suo

This content downloaded from 46.243.173.112 on Sat, 28 Jun 2014 18:51:56 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sezioni unite civili; ordinanza 23 dicembre 2004, n. 23830; Pres. Corona, Rel. Luccioli, P.M. Ciccolo (concl. diff.); Donelli (Avv. Sullam) c. Azienda lombarda edilizia residenziale

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

potere di distribuzione della giurisdizione tra i due ordini di

giudici nel senso che le materie affidate alla giurisdizione esclu

siva partecipino della medesima natura — segnata dall'agire

della pubblica amministrazione come autorità, nei confronti

della quale è accordata tutela al cittadino dinanzi al giudice amministrativo —- di quelle devolute alla giurisdizione generale di legittimità.

Escluso pertanto, secondo le enunciazioni della pronuncia in

esame, che la mera partecipazione della pubblica amministra

zione al giudizio sia sufficiente a radicare la giurisdizione del

giudice amministrativo — incisivamente indicato non come

giudice dell'amministrazione, ma come giudice nell'ammini

strazione — ed esclusa anche la sufficienza del generico coin

volgimento di un pubblico interesse nella controversia perché la

previsione della giurisdizione esclusiva del giudice amministra

tivo possa ritenersi costituzionalmente corretta, richiedendosi

invece che la pubblica amministrazione agisca attraverso poteri autoritativi, ovvero si avvalga della facoltà riconosciutale dalla

legge di adottare strumenti negoziali in sostituzione del potere autoritativo, ai sensi dell'art. 11 1. n. 241 del 1990, le particolari materie in relazione alle quali è consentito al legislatore ordina

rio prevedere la giurisdizione esclusiva del giudice amministra

tivo sono quelle in cui le posizioni di diritto soggettivo fatte

valere dal cittadino si collocano in un'area di rapporti nella

quale la pubblica amministrazione opera come autorità.

L'applicazione della disposizione risultante dalla pronuncia additiva del giudice delle leggi alla materia dell'edilizia resi denziale pubblica comporta la necessità di verificare, ai fini

della giurisdizione, con riferimento alla fase successiva al prov vedimento di assegnazione, se la pubblica amministrazione

eserciti o meno un potere autoritativo, secondo la nozione che

ne fornisce la teoria generale, nei confronti del quale sia accor

data tutela al cittadino dinanzi al giudice amministrativo.

Un potere siffatto non è certamente ravvisabile in tale fase,

segnata dall'operare dell'amministrazione non quale autorità

che esercita pubblici poteri, ma nell'ambito di un rapporto pri vatistico di locazione: i provvedimenti assunti, variamente defi

niti di revoca, decadenza, risoluzione, non costituiscono invero

espressione di una ponderazione tra l'interesse pubblico e

quello privato, ma si configurano come atti di valutazione del

rispetto da parte dell'assegnatario degli obblighi assunti al mo

mento della stipula del contratto, ovvero si sostanziano in atti di

accertamento del diritto vantato dal terzo al subentro sulla base

dei requisiti richiesti dalla legge. Ritenuto peraltro che del testo emendato dell'art. 7 1. n. 205

del 2000 va fatta applicazione nella fattispecie in esame — non

potendo la norma dichiarata incostituzionale essere ulterior

mente applicata, nelle controversie pendenti, come norma di ri

parto della giurisdizione — va dichiarata la giurisdizione del

giudice ordinario, atteso che la controversia attiene esclusiva

mente alle vicende del rapporto di locazione sorto per effetto del

provvedimento di assegnazione al padre della ricorrente e tende

a far valere il diritto soggettivo della stessa al godimento del

l'alloggio nella prospettata sussistenza dei requisiti di legge per il subingresso nel rapporto.

Il Foro Italiano — 2005.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione II civile; sentenza 26 no

vembre 2004, n. 22294; Pres. Spadone, Est. Triola, P.M.

Gambardella (conci, diff.); Soc. Vista del Golfo (Avv. Zac

chia, Afferni) c. Gueli e altri; Condominio Multiproprietà Portofino Est Rapallo (Avv. Fornaro) c. Soc. Vista del Golfo

e altri. Dichiara inammissibili ricorsi avverso App. Genova

29 settembre 2000.

Comunione e condominio — Condominio negli edifici — Amministratore — Legittimazione a resistere e ad impu gnare — Autorizzazione dell'assemblea dei condomini —

Necessità — Limiti (Cod. civ., art. 1130, 1131).

L'amministratore del condominio, nelle controversie che non

rientrano tra quelle che può autonomamente proporre ai sen

si dell'art. 1131, 1° comma, c.c., non è legittimato a resistere

in giudizio per il condominio senza autorizzazione dell'as

semblea, la quale, peraltro, non essendo altro che un man

dato all'amministratore di conferire la procura ad litem al

difensore, che la stessa assemblea ha il potere di nominare, non può valere che per il grado di giudizio in relazione al

quale viene rilasciata, senza abilitarlo ad impugnare la sen

tenza sfavorevole al condominio. (1)

(1) La sentenza che si riporta si pone consapevolmente in contrasto con l'orientamento consolidato secondo cui, diversamente dalla legit timazione ad agire (il cui ambito coincide con i limiti delle attribuzioni

dell'amministratore, ex art. 1131, 1° comma, c.c.: sul punto, v., in ter mini generali, Cass. 15 dicembre 1999, n. 14088, Foro it., Rep. 2000, voce Comunione e condominio, n. 163; 3 dicembre 1999, n. 13504, id.,

Rep. 1999, voce cit., n. 200; 24 settembre 1997, n. 9378, id.. Rep. 1998, voce cit., n. 160; 14 gennaio 1997, n. 278, id.. Rep. 1997, voce

cit., n. 167; 9 febbraio 1995, n. 1460, id., Rep. 1995, voce cit., n. 174; 22 novembre 1990, n. 11272, id., Rep. 1991, voce cit., n. 176; 8 agosto 1989, n. 3646, id., Rep. 1989, voce cit., n. 151), la legittimazione pas siva dell'amministratore del condominio sussiste, senza limiti, in ordi ne a qualsiasi azione concernente le parti comuni dell'edificio, con la

conseguenza che in tali ipotesi egli non necessita di alcuna autorizza zione dell'assemblea per resistere in giudizio, né per proporre le impu gnazioni che si rendessero necessarie in conseguenza della vocatio in ius. In questo senso, v., oltre alle pronunzie richiamate nella motivazio ne (Cass. 15 marzo 2001, n. 3773, id., Rep. 2001 voce cit., n. 158; 17

maggio 2000, n. 6407, id., Rep. 2000, voce cit., n. 164; 2 dicembre

1997, n. 12204, id., Rep. 1998, voce cit., n. 159; 8 luglio 1995, n. 7544, id., Rep. 1995, voce cit., n. 171; 6 dicembre 1986, n. 7256, id., Rep. 1986, voce cit., n. 114 [riportata, ma non in parte qua, id., 1988, I, 906]; 26 agosto 1986, n. 5203, id., Rep. 1986, voce cit., n. 115; 22 feb braio 1983, n. 1337, id., Rep. 1983, voce cit., n. 103): Cass. 21 maggio 2003, n. 7958, id., Rep. 2003, voce cit., n. 143; 11 agosto 1997, n.

7474, id., Rep. 1997, voce cit., n. 57; 8 luglio 1981, n. 4479, id., 1982, I, 768 (la quale considera «del tutto artificiosa la distinzione ... fra la

capacità dell'amministratore di essere convenuto e quella di costituirsi nel giudizio che riguardi una materia non ricompresa fra le sue attribu

zioni», osservando tra l'altro che «l'obbligo di comunicare al più presto all'assemblea dei condomini l'esistenza di un giudizio avente un og getto estraneo alle attribuzioni dell'amministratore non introduce una limitazione alla legittimazione passiva dello stesso, ma si riporta all'e

sigenza di integrarne i poteri in relazione alle necessità della controver sia, ove l'organo sovrano ne ravvisi l'opportunità»); ed analogamente, tra le pronunzie di merito, App. Milano 5 gennaio 1988, id., Rep. 1989, voce cit., n. 160, e Pret. Taranto 1° luglio 1986, id., Rep. 1987, voce

cit., n. 135 (con riferimento, peraltro, a controversia concernente la va lidità della tabella millesimale deliberata dall'assemblea dei condomini, che invece, secondo la giurisprudenza di legittimità, dato l'oggetto, de ve essere necessariamente proposta nei confronti di tutti i condomini: cfr. Cass. 10 aprile 1992, n. 4405, id., Rep. 1992, voce cit., n. 179; 8

aprile 1983, n. 2499, id., Rep. 1983, voce cit., n. 82). Nel senso che la deliberazione dell'assemblea condominiale che au

torizza l'amministratore a promuovere un giudizio deve considerarsi valida per tutti i gradi dello stesso, e quindi con implicito conferimento della facoltà di impugnare la sentenza eventualmente sfavorevole al

condominio, v., d'altra parte, Cass. 1° ottobre 1997, n. 9573, id., Rep. 1997, voce cit., n. 159, e 10 febbraio 1987, n. 1416, id., Rep. 1987, vo ce cit., n. 132.

Stante la simmetria ravvisata dalla pronunzia in epigrafe tra l'ambito della legittimazione ad agire e quello della legittimazione a resistere in

giudizio dell'amministratore, in rappresentanza del condominio, senza

previa autorizzazione dell'assemblea dei condomini, può essere utile rammentare che la giurisprudenza ritiene l'amministratore autonoma mente legittimato ad agire in giudizio, ex art. 1130-1131, 1° comma, c.c. (tranne diversa statuizione del regolamento condominiale: cfr. Cass. 8 settembre 1997, n. 8719, id., Rep. 1998, voce cit., n. 161):

This content downloaded from 46.243.173.112 on Sat, 28 Jun 2014 18:51:56 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended