+ All Categories
Home > Documents > Sezioni unite civili; sentenza 1° ottobre 1980, n. 5337; Pres. T. Novelli, Est. V. Sgroi, P. M....

Sezioni unite civili; sentenza 1° ottobre 1980, n. 5337; Pres. T. Novelli, Est. V. Sgroi, P. M....

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: dokiet
View: 213 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
3
Sezioni unite civili; sentenza 1° ottobre 1980, n. 5337; Pres. T. Novelli, Est. V. Sgroi, P. M. Saja (concl. conf.); Leonardi (Avv. Fazio, Lazzara) c. Min. tesoro (Avv. dello Stato Carafa). Dichiara inammissibile ricorso avverso Corte conti 22 aprile 1977 Source: Il Foro Italiano, Vol. 104, No. 4 (APRILE 1981), pp. 1145/1146-1147/1148 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23172863 . Accessed: 24/06/2014 23:10 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 62.122.79.69 on Tue, 24 Jun 2014 23:10:57 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

Sezioni unite civili; sentenza 1° ottobre 1980, n. 5337; Pres. T. Novelli, Est. V. Sgroi, P. M. Saja(concl. conf.); Leonardi (Avv. Fazio, Lazzara) c. Min. tesoro (Avv. dello Stato Carafa). Dichiarainammissibile ricorso avverso Corte conti 22 aprile 1977Source: Il Foro Italiano, Vol. 104, No. 4 (APRILE 1981), pp. 1145/1146-1147/1148Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23172863 .

Accessed: 24/06/2014 23:10

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 62.122.79.69 on Tue, 24 Jun 2014 23:10:57 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

stipulato il 24 settembre 1923, relativo alle clausole di arbitrato in

materia commerciale, e nella convenzione di Ginevra del 26

settembre 1927, relativa all'esecuzione delle sentenze arbitrali

straniere, non essendo configurabile un attuale concorso di norme

riflettenti la stessa materia.

Ciò è anche confermato dall'intento di accentuare, con la

convenzione di New York, quella condizione di favore per l'arbitrato, che ispira tutte le convenzioni internazionali in materia

e che si era già manifestata con la convenzione di Ginevra del

1927 rispetto al protocollo del 1923. Basta considerare in proposi to che il protocollo, mentre assicurava la validità dei compromes si e delle clausole compromissorie per arbitrato estero, garantiva l'esecuzione nel territorio di ciascuno Stato contraente delle sen

tenze rese nel rispettivo territorio, ma non anche il riconoscimen

to delle sentenze rese nel territorio dell'altro Stato contraente (art.

1), mentre la convenzione di Ginevra colmò tale lacuna estenden

do il riconoscimento alle sentenze rese in uno qualsiasi degli Stati

contraenti, purché emessa in base a compromesso o clausola

compromissoria valida secondo la legge loro applicabile (art. 1, lett. a). La convenzione di New York, superando anche tale

condizione, obbliga ciascuno Stato contraente a riconoscere le

sentenze arbitrali rese in base a convenzione scritta, con cui le

parti si obblighino a rimettere ad un arbitrato le controversie

suscettibili di essere regolate in via arbitrale (art. II, n. 1), intendendo per « convenzione scritta » una clausola compromis soria inserita in un contratto o un compromesso, sottoscritti dalle

parti o contenuti in uno scambio di lettere o di telegrammi (art.

II, n. 2). Se la convenzione di New York costituisce la fonte regolatrice

in via generale degli arbitrati riguardanti i cittadini degli Stati

aderenti, salva l'efficacia degli accordi multilaterali o bilaterali

conclusi fra gli Stati medesimi, tale eccezione, indipendentemente dal dubbio se la convenzione particolare prevalga in ogni caso o

soltanto nella ipotesi di sua compatibilità con la disciplina genera le e indipendentemente dal significato da attribuire a tale com

patibilità, sicuramente non opera allorché la convenzione partico lare sia espressamente esclusa dalle disposizioni della convenzione

di New York e, inoltre, rimane priva di pratica portata nel caso

in cui essa non detti una disciplina difforme da quella della

convenzione di New York o, addirittura, quest'ultima debba

intendersi richiamata nell'accordo bilaterale o multilaterale tra

Stati aderenti.

Orbene, la convenzione italo-germanica del 9 marzo 1936,

all'art. 8, stabilisce che, per quanto riguarda il riconoscimento e

l'esecutività delle sentenze arbitrali, la convenzione di Ginevra del

1927 regola i rapporti fra i due Stati per ciascuna delle sentenze,

nell'intesa che si applica a tutte le sentenze arbitrali pronunziate in ciascuno dei due Stati senza riguardo alle restrizioni poste dall'art. 1, 1° comma, in tema di competenza. La norma in esame,

come si vede, non contiene un rinvio materiale ad una determina

ta norma della convenzione di Ginevra che regoli i requisiti di

validità formale e sostanziale del compromesso o della clausola

compromissoria, in modo che tale disciplina entri, cosi com'è, a

far parte integrante della norma operante il rinvio, a prescindere dalla conservazione del suo vigore nel tempo; ma opera un rinvio

meramente formale, limitatamente al procedimento da osservare

per il riconoscimento e l'esecutività delle sentenze arbitrali, alla

fonte di tale disciplina, qual essa è al momento in cui la norma

deve ricevere applicazione. In conseguenza, per quanto riguarda la disciplina sostanziale

del compromesso o della clausola compromissoria in ordine ai

loro requisiti di validità e di efficacia, la convenzione di New

York trova applicazione per gli arbitrati pronunziati fra cittadini

italiani e cittadini tedeschi per un duplice ordine di ragioni e

cioè, sia perché l'art. 8 della convenzione italo-germanica del 1936

rinvia alle norme della convenzione di Ginevra relativamente alla

disciplina strumentale al risconoscimento ed alla esecutività delle

sentenze arbitrali e non anche al regolamento negoziale del

compromesso o della clausola compromissoria, sia perché trattasi

di rinvio formale per cui, sostituita alla convenzione di Ginevra

quella di New York, quale fonte regolatrice del riconoscimento e

dell'esecutività delle sentenze arbitrali straniere, è quest'ultima,

che, in definitiva, deve trovare applicazione, non rinvenendosi

nell'accordo italo-germanico una norma che sia in contrasto con

essa e dovendosi, anzi, intendere formalmente richiamata dall'art.

8 dell'accordo stesso.

Si perviene, cosi', all'esame del secondo motivo, con il quale i

ricorrenti, denunziando la violazione della legge 19 gennaio 1968

n. 62 (art. II, nn. 1 e 2, della convenzione di New York), in

relazione agli art. 360, nn. 3 e 5, cod. proc. civ., deducono che la

clausola deve ritenersi invalida anche ai sensi della convenzione

di New York, la quale richiede espressamente che le parti

abbiano stipulato una convenzione scritta contenente la chiara

volontà d'investire un arbitro per ogni eventuale controversia

insorgente in relazione al contratto. Ciò, secondo i ricorrenti,

può ritenersi soltanto se la clausola risulti approvata nei modi

previsti dall'art. 1341 cod. civ. o, quanto meno, esprima chiara

mente la volontà delle parti di deferire ad un arbitro le contro

versie relative al contratto, il che non poteva ritenersi, nel caso

concreto, in cui la lettera-contratto del 15 gennaio 1974, redatta

nella lingua tedesca sconosciuta ai Casillo, conteneva le sole

parole «arbitrage: Amburg», senza alcuna specificazione del

l'autorità decidente e del regolamento posto a base del processo arbitrale.

Anche tale censura è infondata. L'art. II della convenzione di

New York, nello stabilire che ciascuno Stato contraente riconosce

la convenzione scritta mediante la quale le parti s'obbligano a

sottoporre ad un arbitrato le controversie sorte o che possono

sorgere in relazione a qualsiasi rapporto, contrattuale o non

contrattuale, implicante una questione che possa essere regolata in

via arbitrale, precisa che per « convenzione scritta » s'intende

una clausola compromissoria inserita in un contratto o un com

promesso, sottoscritto dalle parti o contenuti in uno scambio di lettere o di telegrammi.

Questa corte ha riconosciuto che, ai sensi della norma citata, è sufficiente che la clausola compromissoria per arbitrato estero risulti da una convenzione scritta firmata dalle parti o costituita da uno scambio di lettere o di telegrammi, secondo requisiti formali da accertare in base alle disposizioni dell'art. 26 delle

preleggi, che forniscono i criteri per l'individuazione della forma

degli atti (sentenza a sezioni unite n. 4082/76, Foro it., 1977, I,

2756); ma non è necessario che la clausola compromissoria sia

specificamente approvata per iscritto ai sensi dell'art. 1341 cod.

civ. (sentenze a sezioni unite n. 2392/78, id., 1979, I, 158, e

4746/79, id., Rep. 1979, voce Arbitrato, n. 35). Come ha esattamente osservato nella sentenza impugnata la

corte di merito, la clausola contrattuale sottoscritta da un cittadi

no italiano, in un contratto con una società avente sede all'estero, costituisce inequivoca manifestazione della comune volontà di

deferire ad un arbitrato estero le controversie sorte dal contratto, ai sensi dell'art. II, n. 2, della convenzione di New York che, come legge speciale, deroga al principio generale dell'art. 2 cod.

proc. civ. ed ai principi, posti sempre in via generale, degli art.

1341 e 1342 cod. civ. le cui norme, pur essendo, per loro natura,

cogenti, non contengono un principio di ordine pubblico interna

zionale e, pertanto, possono essere derogate dalle convenzioni

internazionali.

I ricorrenti deducono che, comunque, la lettera contratto, invia

ta dalla società resistente (avente la data del 15 gennaio 1974) e

da loro letta, confermata e sottoscritta in Foggia il 21 gennaio 1974, non esprimeva chiaramente la volontà delle parti di deferire

al giudizio arbitrale le controversie relative al contratto. Trattasi,

palesemente, di una censura di merito che contrasta con l'insinda

cabile valutazione operata dalla corte d'appello, la quale ha

accertato che il documento prodotto in causa conteneva il deferi

mento di tutte le controversie ad un collegio arbitrale e fu

sottoscritto senza riserve dagli attuali ricorrenti, i quali evidente

mente non ne posero in discussione il carattere vincolante ed

accettarono il riferimento al « tribunale arbitrale del venditore »

ed alle « condizioni unitarie del commercio di granaglie tede

sco ». (Omissis)

Pertanto, il ricorso deve essere rigettato. (Omissis) Per questi motivi, ecc.

CORTE DI CASSAZIONE; Sezioni unite civili; sentenza 1° ot

tobre 1980, n. 5337; Pres. T. Novelli, Est. V. Sgroi, P. M.

Saja (conci, conf.); Leonardi (Aw. Fazio, Lazzara) c. Min.

tesoro (Aw. dello Stato Carafa). Dichiara inammissibile ri

corso avverso Corte conti 22 aprile 1977.

Corte dei conti — Decisione — Ricorso per cassazione — Ter

mine annuale di decadenza — Applicabilità (Cost., art. Ili;

cod. proc. civ., art. 327).

Il ricorso in Cassazione avverso le decisioni della Corte dei

conti è inammissibile se proposto oltre un anno dopo la pub blicazione della decisione. (1)

(1) La sentenza fa applicazione del principio affermato, innovati

vamente, da Cass. 26 gennaio 1978, n. 351, Foro it., 1978, I, 576, con nota di richiami, in relazione al ricorso in Cassazione avverso

decisioni del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia ammini

strativa per la regione siciliana, ribadito da Cass. 19 gennaio 1979, n.

This content downloaded from 62.122.79.69 on Tue, 24 Jun 2014 23:10:57 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

1147 PARTE PRIMA [ 1148

La Corte, ecc. — Svolgimento del processo. — Valerio Leo

nardi, infortunato civile di guerra per lesioni riportate a tre

dici anni, il 20 novembre 1944, a causa di un duello di arti

glieria nella zona di Forli e titolare di pensione di prima ca

tegoria con superinvalidità, decedeva poco dopo la mezzanotte

del 17 maggio 1960, mentre per rincasare stava percorrendo a

piedi la rotabile Faenza-Forlì.

Il padre, Neo Leonardi, presentava al ministero del tesoro

domanda con la quale, previo riconoscimento della dipendenza del decesso da causa bellica, chiedeva la pensione di riversibi

lità; ma la domanda veniva rigettata con decreto ministeriale del 15 maggio 1965.

Il ricorso proposto dal Leonardi contro tale decreto veniva

respinto dalla Corte dei conti con sentenza depositata il 22 apri le 1977. Dopo aver negato che le pronunzie emesse in sede penale (vale a dire il provvedimento di archiviazione, nei confronti di Giulio Mosconi, investitore di Valerio Leonardi) e in sede civile

(vale a dire la sentenza che respingeva la domanda di risarci mento del danno proposto da Neo Leonardi contro il Mosconi)

potesse fare stato nel giudizio pensionistico, la Corte dei conti riteneva di doversi discostare dalle conclusioni della perizia di

sposta dal giudice penale sia perché contraddetta dalla scheda

necroscopica (sottoscritta dallo stesso sanitario) sia perché fon

data su incerti presupposti di fatto, e concludeva nel senso della mancanza di qualsiasi dimostrazione che il decesso fosse avve nuto a causa dell'infermità dovuta a fatto bellico, e cioè che Valerio Leonardi, al momento dell'incidente automobilistico, fos se in preda ad attacco epilettico conseguente alle lesioni ri

portate il 20 novembre 1944, mentre sussisteva la ragionevole certezza che egli fosse morto per i traumi provocati dall'inci dente.

Contro questa sentenza Neo Leonardi ha proposto ricorso per cassazione. Resiste con controricorso il ministero del tesoro, ec

cependo preliminarmente la tardività del ricorso, in quanto pro posto oltre due anni dopo il deposito della sentenza impugnata.

Motivi della decisione. — Il ministero del tesoro ha eccepito in via preliminare l'inammissibilità del ricorso per essere da

tempo scaduto, al momento della sua proposizione, il termine di un anno dal deposito della sentenza impugnata, fissato dal l'art. 327 cod. proc. civile.

L'eccezione è fondata. A partire dalla sentenza 26 gennaio 1978, n. 351 (Foro it., 1978, I, 576), che ha segnato sulla que stione un radicale mutamento di indirizzo, questa Suprema cor te ha affermato che il ricorso per cassazione contro le sentenze del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministra tiva per la regione siciliana non è più proponibile allorché sia scaduto il termine lungo per l'impugnazione di cui all'art. 327.

Questo principio — che è stato ripetutamente confermato da successive decisioni (cfr. Cass. 19 gennaio 1979, n. 391, id., Rep. 1979, voce Giustizia amministrativa, n. 387; 17 febbraio 1979, n. 1040, ibid., voce Impugnazioni civ., n. 45) — si fonda sia sulle modalità di pubblicazione e di conservazione delle sen tenze emesse dai predetti giudici speciali (modalità che sono state giudicate idonee a soddisfare l'esigenza di conoscibilità delle sentenze stesse in armonia col fondamento razionale del

391, id., Rep. 1979, voce Giustìzia amministrativa, n. 378, e da Cass. 17 febbraio 1979, n. 1040, ibid., voce Impugnazioni civili, n. 45, citate in motivazione, nonché da Cass. 19 novembre 1979, n. 6024, ibid., voce Giustizia amministrativa, n. 386. L'orientamento della Cassa zione riguarda l'impugnazione di tutte le sentenze e decisioni di giu dici speciali, salva espressa deroga: l'applicabilità del termine annuale è stata affermata anche per i ricorsi avverso le decisioni della Com missione tributaria centrale: cfr., fra le altre, Cass. 29 luglio 1980, n. 4874, id., 1981, I, 106, con nota di richiami; da ultimo, Cass. 24 gennaio 1981, n. 541 e 24 gennaio 1981, n. 624, inedite. Del resto, va ricordato come il Consiglio di Stato, modificando il suo precedente orientamento, abbia ritenuto applicabile il termine an nuale anche all'interno del sistema della giustizia amministrativa, sia per ciò che concerne l'appello all'adunanza plenaria avverso le decisioni del Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana, Cons. Stato, Ad. plen., 8 giugno 1979, n. 20 e 23 marzo 1979, n. 17, id., 1979, III, 502 e 368, con nota di richiami, sia per ciò che concerne l'appello avverso le sentenze dei T.A.R., Cons. Stato, Sez. VI, 26 luglio 1979, n. 613, id., Rep. 1979, voce Giustizia amministrativa, n. 382; 12 maggio 1978, n. 621, id., Rep. 1978, voce cit., n. 470; Sez. V 17 marzo 1978, n. 348, ibid., n. 474; 1° aprile 1977, n. 270, id., 1977, III, 560, con nota di richiami.

Per quanto riguarda il giudizio avanti la Corte dei conti, invece, già in precedenza era riconosciuta l'applicabilità del termine annuale di cui all'art. 327 nelle varie ipotesi di appello all'interno dei gradi della giurisdizione speciale: Corte conti, Sez. riun., 23 ottobre 1968, n. 80, id., Rep. 1969, voce Corte dei conti, n. 35; 25 giugno 1964, n. 33, id., Rep. 1964, voce cit., n. 58; Cass., 10 novembre 1961, n. 2624, id., 1962, I, 482, con nota di richiami.

l'art. 327) sia sulla portata generale di questa norma che è de

stinata ad operare in via diretta nella materia del ricorso per cassazione, in mancanza di una deroga espressa o tacita ovvero

di una disciplina incompatibile, proprio perché codifica una re

gola posta a presidio della certezza e della stabilità dei rapporti

giuridici, sui quali incidono le pronunzie giudiziali e che, nel

caso in cui l'interessato non assuma l'iniziativa della notifica

zione, non possono soggiacere alle eventualità di una potenziale

pendenza in perpetuo dei processi. Questo principio — che è stato applicato dalla Suprema corte

anche in tema di impugnazioni contro le decisioni della Com

missione tributaria centrale (cfr. Cass. 21 luglio 1979, n. 4373,

id., Rep. 1979, voce Tributi in genere, n. 963; 11 ottobre 1979, n. 5285, ibid., voce Impugnazioni civ., n. 46; 7 gennaio 1980, n.

75, id., Mass., 18) — deve estendersi al ricorso proposto avverso

le sentenze della Corte dei conti, in relazione alle quali l'art. 23, 1° comma, r. d. 13 agosto 1933 n. 1038 (regolamento di procedura nei giudizi innanzi alla Corte dei conti) prevede il deposito in se

greteria, una volta che il documento sia stato sottoscritto, mentre

la pubblicazione è eseguita mediante lettura del dispositivo, da

parte del segretario, in una delle udienze successive al deposito,

analogamente a quanto stabilito in ordine alle modalità di pubblica zione delle sentenze del Consiglio di Stato (art. 67 r. d. 17 ago sto 1907 n. 642). II 2° comma dell'art. 23 citato stabilisce poi che della avvenuta pubblicazione si fa constare mediante di

chiarazione del segretario in calce all'originale della decisione,

in sostanziale aderenza alla prima parte del disposto dell'art.

133, capov., cod. proc. civile.

Si deve, dunque, ritenere che — al di fuori del caso di noti

ficazione della decisione impugnata, in relazione al quale vige il

termine fissato per il ricorso per cassazione dall'art. 71 r. d. 12

luglio 1934 n. 1214 (t. u. delle leggi sull'ordinamento della Cor

te dei conti) — l'assenza, che si registra nel sistema normativo

concernente la Corte dei conti, di una espressa previsione del

l'ipotesi di mancata notificazione della sentenza deve indurre

l'interprete non già a postulare il principio dell'inesistenza di

qualsiasi termine, ma ad affermare l'applicabilità dell'art. 327

cod. proc. civ., come riflesso del raccordo di tale specifico si

stema con quello generale processuale, che trova essenzialmente

posto nel codice di procedura civile, anche in ossequio alla di

rettiva che lo stesso regolamento n. 1038 del 1933 impartisce al

l'interprete, allorché nell'art. 26, con norma di chiusura, dispo ne che « nei procedimenti contenziosi di competenza della Cor

te dei conti si osservano le norme e i termini della procedura civile in quanto siano applicabili e non siano modificati dalle

disposizioni » dello stesso regolamento. Il ricorso deve essere dichiarato, pertanto, inammissibile, con

siderato che la sentenza è stata depositata il 22 aprile 1977 e

il ricorso proposto il 14 maggio 1979; ma la novità del principio

giurisprudenziale giustifica la compensazione delle spese del giu dizio di cassazione.

Per questi motivi, ecc.

CORTE DI CASSAZIONE; Sezione lavoro; sentenza 20 agosto 1980, n. 4959; Pres. Dondona, Est. Mollica, P. M. Ferraiuolo

(conci, diff.); E.n.el. (Avv. Persiani, Bortoluzzi) c. Passarmi

(Avv. Giandomenici). Cassa Trib. Bassano del Grappa 3 mag

gio 1976.

Lavoro e previdenza (controversie in materia di) — Sentenza non definitiva di condanna generica — Ammissibilità (Cod.

proc. civ., art. 278, 420).

È ammissibile nel processo del lavoro la pronuncia di una sentenza non definitiva di condanna generica. (1)

(1) È la prima volta che la Corte di cassazione affronta principaliter il problema dell'ammissibilità nel rito del lavoro della sentenza di condanna generica, prevista dall'art. 278, 1° comma, cod. proc. civile. In due precedenti decisioni (5 febbraio 1980, n. 827, Foro it., Mass., 158; 18 marzo 1977, n. 1079, id., Rep. 1977, voce Sentenza civile, n. 272) la corte ne aveva riconosciuto l'ammissibilità, ma implicitamente, affer mando che avverso una sentenza non definitiva di condanna generica il soccombente può proporre o riserva ai sensi dell'art. 340 cod. proc. civ. o impugnazione immediata nei termini di cui agli art. 325 o 327 cod. proc. civile. È il caso di sottolineare che nella sentenza in epigrafe la Corte di cassazione ha motivato la sua decisione affermando che il legislatore non può non aver ricompreso nel 4° comma dell'art. 420, oltre le sentenze sulla giurisdizione, sulla competenza e sulle altre questioni pregiudiziali, anche quelle che risolvono questioni preliminari di merito. Ed ha inquadrato cosi la sentenza di condanna generica (che è sentenza di merito perché decide — almeno secondo una interpreta

This content downloaded from 62.122.79.69 on Tue, 24 Jun 2014 23:10:57 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended