+ All Categories
Home > Documents > Sezioni unite civili; sentenza 11 aprile 1964, n. 849; Pres. Celentano P., Est. Modigliani, P. M....

Sezioni unite civili; sentenza 11 aprile 1964, n. 849; Pres. Celentano P., Est. Modigliani, P. M....

Date post: 29-Jan-2017
Category:
Upload: buique
View: 216 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
4
Sezioni unite civili; sentenza 11 aprile 1964, n. 849; Pres. Celentano P., Est. Modigliani, P. M. Tavolaro (concl. conf.); I.n.p.s. (Avv. Nardone) c. Degan (Avv. Bussi) Source: Il Foro Italiano, Vol. 87, No. 5 (1964), pp. 927/928-931/932 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23155061 . Accessed: 24/06/2014 20:11 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.34.79.20 on Tue, 24 Jun 2014 20:11:44 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: Sezioni unite civili; sentenza 11 aprile 1964, n. 849; Pres. Celentano P., Est. Modigliani, P. M. Tavolaro (concl. conf.); I.n.p.s. (Avv. Nardone) c. Degan (Avv. Bussi)

Sezioni unite civili; sentenza 11 aprile 1964, n. 849; Pres. Celentano P., Est. Modigliani, P. M.Tavolaro (concl. conf.); I.n.p.s. (Avv. Nardone) c. Degan (Avv. Bussi)Source: Il Foro Italiano, Vol. 87, No. 5 (1964), pp. 927/928-931/932Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23155061 .

Accessed: 24/06/2014 20:11

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.34.79.20 on Tue, 24 Jun 2014 20:11:44 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: Sezioni unite civili; sentenza 11 aprile 1964, n. 849; Pres. Celentano P., Est. Modigliani, P. M. Tavolaro (concl. conf.); I.n.p.s. (Avv. Nardone) c. Degan (Avv. Bussi)

927 PARTE PRIMA 928

stato soggetto all'annullamento e come tale non sarebbe stato idoneo a consentire la usucapione nel termine ab breviato.

Questa Corte suprema ha avuto già occasione di pre cisare, qui si conferma, che l'usucapione abbreviata è pos sibile solo se l'inidoneità del titolo derivi dal fatto che l'alienante ha disposto di un immobile altrui ; in tutti gli altri casi di invalidità od inefficacia del titolo l'usucapione si compie soltanto con il decorso del termine ordinario.

Invero il trasferimento da parte del rappresentante senza poteri, o privo della necessaria autorizzazione, dando vita ad un negozio annullabile, come tale non idoneo a tra

sferire la proprietà, non consente l'applicazione della regola circa l'acquisto a non domino ; perchè la rappresentanza senza poteri implica la irrilevanza come « negozio » del

negozio compiuto, non potendosi ritenere obbligata nè la

persona del rappresentato, mancando la sua autorizza

zione, nè quella del rappresentante, in quanto avendo questi

speso il nome altrui ha dimostrato con ciò di non contrarre in proprio (sent. n. 2974 del 1955, Foro it., Rep. 1955, voce Mandato, nn. 50-52 ; n. 1060 del 1960, id., 1960,1, 723).

Fermo quindi che il titolo di acquisto, riguardato nel

suo contenuto oggettivo tra le parti contraenti (non do

minila, terzo acquirente possessore), lasciava fuori ogni ipotesi di invalidità (donde la ritenuta buona fede del

l'acquirente riscontrata appunto in relazione al titolo

stesso), a ragione il tribunale ha considerato che il caso di specie ipotizzava la fattispecie tipica dell'acquisto a non domino in quanto l'alienante affermava insincera

mente di essere lui stesso proprietario del bene oggetto di contestazione.

Infatti nel sistema dell'usucapione abbreviata il dominus è ovviamente estraneo al negozio che pur interessa così sensibilmente il suo patrimonio, e il negozio stesso nei

riguardi di esso dominus costituisce un mero fatto che per virtù di legge può essere produttivo di effetti giuridici (quali appunto quelli conducenti all'usucapione da parte del terzo possessore che ha acquistato a non domino) ; sicché non vi è ostacolo ad ammettere che la posizione del legale rappresentante del minore che venda un immobile

a quest'ultimo appartenente, ma lo venda a nome proprio, e non nella qualità, sia identica, ai fini dell'usucapione decennale, a quella, di chi vende un immobile altrui senza alcun collegamento negoziale con il suo proprietario. An

che nel caso della vendita del bene del minore è certo che l'inidoneità del titolo deriva esclusivamente dal fatto che l'alienante ha disposto di un immobile altrui, e ricorre

quindi precisamente l'ipotesi prevista dall'art. 1159 cod. civ. secondo cui il solo vizio sanato (del titolo) è quello della non appartenenza della cosa all'alienante medesimo.

L'usucapione abbreviata vuole essere sostanzialmente una tutela del possesso di buona fede e ciò è dimostrato dalla collocazione delle relative norme nel capo che regola gli effetti del possesso. L'ordinamento giuridico, nel con corso di determinati presupposti, protegge l'acquisto del terzo per effetto del possesso continuato in conformità al

titolo, nonostante la carenza di legittimazione dell'alie

nante, con conseguente implicito sacrificio del diritto del dominus.

Inoltre è da aggiungere che, ai fini dell'usucapione decennale, in caso di acquisto a non domino, il requisito dell'esistenza di un titolo che sia idoneo a far acquistare la proprietà o altro diritto reale di godimento, e che sia

stato debitamente trascritto, va inteso nel senso che il

titolo, tenuto conto della sostanza e della forma del negozio, deve essere idoneo in astratto, e non in concreto, a deter minare il trasferimento (o la costituzione) del diritto reale, ossia tale che l'acquisto del diritto si sarebbe senz'altro verificato se l'alienante ne fosse stato titolare (sent. n. 1307 del 1960, Foro it., Rep. 1960, voce Usucapione, nn. 20, 21). E nella fattispecie concreta non è infatti da dubitare che se il Longo Domenico fosse stato titolare del bene, che era invece di proprietà aliena (ossia dei minori suoi figli), l'acquisto del diritto si sarebbe senz'altro verificato.

Nè può dirsi, come sostengono i ricorrenti, che con l'ammettere il tribunale la possibilità, nel caso concreto,

di un valido compiersi dell'usucapione decennale in danno

del dominus (minore) sarebbero rimaste praticamente in

difese le ragioni del minore stesso, in quanto proprio quegli che avrebbe dovuto agire (il padre) a tutela di dette ragioni era l'autore del negozio da impugnare.

Al riguardo è da rilevare che il padre è il legittimo

rappresentante dei figli minori e l'ordinamento giuridico

appresta adeguati rimedi quando il genitore viola o tra

scura i suoi specifici doveri (decadenza della patria po

testà, rimozione dell'amministrazione, nomina di un cura

tore speciale in caso di conflitto d'interessi) ; sicché, alla

stregua del vigente ordinamento positivo, fin quando il

padre conserva la sua qualità di legittimo rappresentante dei figli minori non sussistono impedimenti al verificarsi

della usucapione abbreviata da parte di terzi possessori sui beni dei minori stessi. L'impedimento, per il combinato

disposto degli art. 1165, 1166 e 2942 cod. civ., sorge sol

tanto per il tempo in cui i minori non hanno rappresen tante legale.

In effetti ai sensi dell'art. 1166 cod. civ. nell'usucapione ventennale non si applicano le cause di sospensione indi

cate nell'art. 2942 ; quindi esse si applicano nell'usuca

pione decennale (sent. 1737 del 1962, Foro it., 1963, I, 191). E tra le cause di sospensione della prescrizione (e della

usucapione abbreviata) dipendenti dalla condizione del

titolare del diritto è appunto prevista, come già detto,

l'ipotesi dei minori non emancipati, ma unicamente per il tempo in cui costoro non hanno rappresentante legale e per sei mesi successivi alla nomina del medesimo o alla

cessazione dell'incapacità (relazione al cod. civ. n. 1202). Ora, nella fattispecie concreta, il rappresentante legale,

e cioè il padre esercente la patria potestà, c'è sempre stato, è perciò non si è verificata alcuna sospensione, a norma del

codice vigente. È da tener presente, è vero, che la vendita in oggetto

avvenne nel 1933 e che da tale data ebbe inizio il pos sesso dell'acquirente. Ma tale circostanza non può indurre

a soluzione diversa da quella adottata dai giudici di merito.

Sotto l'impero del codice del 1865 vi era una disposizione simile a quella dell'art. 1166 innanzi richiamato circa

l'inefficacia delle cause di impedimento e di sospensione

rispetto al terzo possessore (art. 2121) ; peraltro l'usuca

pione abbreviata era sospesa nei riguardi dei minori non

emancipati, a prescindere dal fatto che essi avessero o non

un rappresentante legale (art. 2120). Quindi nella specie si ebbe sospensione dell'usucapione fino al 21 aprile 1942, data di entrata in vigore del nuovo codice ; non però suc

cessivamente perchè, ai sensi dell'art. 247 disp. trans,

cod. civ., quella causa di sospensione (ossia la sospensione della prescrizione o dell'usucapione abbreviata quando i

minori non emancipati hanno un rappresentante legale), non più ammessa dalla nuova legge, cessò di avere effetto. E poiché dal 21 aprile 1942 alla data della citazione (15 febbraio 1957) sono decorsi più di dieci anni, l'usucapione si è verificata.

Il ricorso deve pertanto essere rigettato e al rigetto

consegue la perdita del deposito. Si ravvisa giusto compen sare dalle parti le spese in questo giudizio di cassazione.

Per questi motivi, rigetta, ecc.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE.

Sezioni unite civili ; sentenza 11 aprile 1964, n. 849 ; Pres.

Celentano P., Est. Modigliani, P. M. Tavolarci (conci, conf.) ; I.n.p.s. (Avv. Nardone) c. Degan (Avv. Bussi).

(Conferma App. Venezia 3 agosto 1961)

Previdenza sociale — Assegni familiari — Ricorso

amministrativo — Silenzio del ministero del la voro — Azione «(indiziaria —- Proponibilità (Cod.

proo. civ., art. 460 ; r. d. 1. 4 ottobre 1935 n. 1827, sulla previdenza sociale, art. 97, 98, 99 ; r. d. 21 luglio 1937 n. 1239, norme integrative per l'attuazione del

This content downloaded from 195.34.79.20 on Tue, 24 Jun 2014 20:11:44 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: Sezioni unite civili; sentenza 11 aprile 1964, n. 849; Pres. Celentano P., Est. Modigliani, P. M. Tavolaro (concl. conf.); I.n.p.s. (Avv. Nardone) c. Degan (Avv. Bussi)

929 GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE 930

r. d. 1. 17 giugno 1937 n. 1048, art. 10; d. pres. 30

maggio 1955 n. 797, t. u. sugli assegni familiari, art. 55,

57, 58).

Nelle controversie per la corresponsione di assegni familiari l'interessato può proporre la domanda dinanzi al giudice ordinario dopo l'inutile decorso del termine di novanta

giorni dalla proposizione del ricorso amministrativo. (1)

La Corte, ecc. — Con l'unico mezzo di annullamento

l'istituto ricorrente denunzia la violazione e la falsa appli cazione dell'art. 58 del t. u., approvato con decreto pres. 30 maggio 1955 n. 797 e degli art. 98 e 99 del r. decreto

legge 4 ottobre 1935 n. 1827, nel testo modificato della

legge 5 febbraio 1937 n. 8, in relazione all'art. 460 cod.

proc. civ. In proposito deduce che, in tema di previdenza sociale, la disciplina del contenzioso di cui agli art. 97, 98 e 99 del r. decreto legge 4 ottobre 1935 n. 1827, non

ha portata generale, ma è. stata dettata con riguardo alla

materia prevista nello stesso decreto (invalidità, vecchiaia,

tubercolosi, disoccupazione volontaria, maternità) e non è

applicabile ad altri istituti, contemplati dalla legge che

regolano ex professo ed in modo autonomo la materia, tra

i quali vanno annoverate le norme sugli assegni familiari.

Indi deduce che il richiamo contenuto nell'art. 58 del t. u.

approvato con decreto pres. n. 797 del 1955 al titolo V

del decreto n. 1827 del 1935 non attiene alle condizioni di

proponibilità dell'azione giudiziale e che, conseguentemente, in materia di assegni familiari, non può trovare applica zione la norma per la quale, trascorso il termine di novanta

giorni dalla proposizione del ricorso senza che sia stata

pronunciata la decisione amministrativa, l'interessato ha

la facoltà di adire l'autorità giudiziaria. La censura ripropone a questo Supremo collegio la que

stione se, in materia di assegni familiari, la domanda giudi ziale sia proponibile prima che il ministero del lavoro abbia

deciso sul ricorso amministrativo e dopo che sia trascorso

il termine di novanta giorni dalla presentazione del ricorso, stabilito dall'art. 98 del r. decreto n. 1827 del 1935.

In varie decisioni (tra le altre le sentenze n. 2269 del

1959, Foro it., Rep. 1959, voce Previdenza sociale, nn. 762

765 ; n. 2072 del 1962, id., 1963, I, 636 ; n. 3165 del 1962,

id., Rep. 1962, voce cit., nn. 743-746 ; n. 952 del 1963, id.,

Rep. 1963, voce cit., n. 512) questa Suprema corte ha rite

nuto che il richiamo dell'ult. comma dell'art. 58 del t. u.

delle norme concernenti gli assegni familiari (decreto pres. 30 maggio n. 797), il quale dispone che « per la decisione

dei ricorsi in materia di corresponsione di assegni familiari

si osservano le disposizioni di cui al titolo V del decreto

n. 1827 del 1935 », deve intendersi fatto con riferimento

alle sole disposizioni di carattere processuale, quali per

esempio quelle relative all'organo competente e alle forme

del procedimento, e non anche a quelle relative all'esercizio

dell'azione giudiziaria, che toccano profili di diritto sostan

ziale. Conseguentemente, ha escluso che il detto richiamo

possa comprendere la norma dell'art. 98 (contenuta nel citato titolo V del decreto n. 1827 del 1935), secondo cui può essere adita l'autorità giudiziaria quando siano trascorsi

novanta giorni dalla data del ricorso amministrativo senza

che sia intervenuta la decisione del ministero. In proposito ha osservato che quest'ultima disposizione riguarda, ap

punto, l'esperibilità dell'azione giudiziaria ed il relativo

termine e, quindi, un profilo di diritto sostanziale.

(1) Noi contrasto giurisprudenziale delle sezioni semplici, le

Sezioni unite prendono posizione a favore del più recente orienta

mento, segnato da Cass. 12 dicembre 11(63, n. 3142, retro, 48, con ampia nota di richiami.

Le Sezioni unite non esaminano l'ulteriore problema del decorso del termine di decadenza per l'azione giudiziaria (e, nella

parte finale della motivazione, si spiega come la questione non

rilevasse ai fini del decidere) ; mentre la sentenza n. 3142 del

1963, appena citata, precisa, in motivazione, che in caso di si

lenzio-rigetto, all'interessato non è prefisso alcun termine per l'a-zione giudi?iaiia, termine che invece comincia a decorrere se, nel frattempo, l'ammiri infrazione comunica la sua decisione.

li. Foro Italiano — Volume LXXXVli — ! am l 59.

In una recente decisione (sentenza n. 3142 del 1963, Foro it., 1964, I, 48), questa Suprema corte lia, invece, affermato che la norma, di cui al citato art. 98 del decreto

1827 del 1935, deve essere applicata anche alle controversie in materia di assegni familiari e che, conseguentemente, in caso di mancata pronuncia sul ricorso da parte del mi

nistero del lavoro, nel termine di novanta giorni della

proposizione del ricorso medesimo, l'interessato ha la fa

coltà di adire l'autorità giudiziaria. Queste Sezioni unite ritengono che tale recente orien

tamento giurisprudenziale sia esatto e debba essere, per tanto, confermato. Infatti, premesso che il richiamo conte nuto nell'art. 58 del ricordato t. u. riguarda genericamente le disposizioni relative alla decisione dei ricorsi, contenute nel titolo V del r. decreto n. 1827 del 1935, va rilevato che

(come è stato giustamente osservato nella menzionata

sentenza n. 3142 del 1963) tra tali disposizioni non può non farsi rientrare quella contenuta nell'art. 98 del decreto

1827 del 1935, che attiene alla decisione del ricorso in quanto stabilisce il termine (novanta giorni) entro il quale la deci

sione amministrativa deve essere emessa, attribuendo in

conseguenza all'interessato la facoltà di adire l'autorità

giudiziaria, ove tale termine trascorra senza che venga

pronunciato alcun provvedimento e, quindi, attribuendo

implicitamente, in via di presunzione assoluta, al silenzio

dell'amministrazione, il significato di rigetto del ricorso. A conferma dell'esattezza di tale soluzione della que

stione, è da osservare ohe, a ben considerare, il richiamo

in parola appare dettato precipuamente con riferimento

alla norma dell'art. 98, nella parte in cui equipara, agli effetti della proponibilità dell'azione giudiziaria, il silenzio

dell'amministrazione al rigetto del ricorso.

Infatti, innanzi tutto, è da escludere che il detto ri chiamo riguardi le norme, relative alla risoluzione delle

controversie in via giudiziale e contenute negli art. 100 e

segg. del più volte menzionato titolo V.

Per vero, mentre l'art. 20, 1° comma, del r. decreto 21 luglio 1937 n. 1239, che introdusse per la prima volta nella legislazione relativa agli assegni familiari il rinvio al titolo V del r. decreto legge del 4 ottobre 1935 n. 1827, richiamava la disciplina del detto titolo « per la decisione dei ricorsi e per la risoluzione in via giudiziaria di tutte le controversie in materia di corresponsione di assegni familiari », nel vigente t. u. il richiamo al titolo V, relativa mente alla parte giudiziaria, è stato soppresso, giacché, come è spiegato nella relazione del ministero del lavoro e della previdenza sociale al testo unico, fu ritenuto superato dalla disciplina, che, per trattazione delle controversie pre videnziali innanzi l'autorità giudiziaria, era stata, nel frat

tempo, dettata dal codice di rito (art. 459 e segg.). Quanto poi alle altre norme contenute nello stesso

titolo V e relative alla decisione dei ricorsi in via ammini

strativa, va rilevato che le disposizioni dell'art. 97, 1° e 2° comma, del r. decreto legge n. 1827 del 1935, le quali ammettono un solo ricorso in via amministrativa avverso il provvedimento dell'istituto e stabiliscono che sui ricorsi concernenti l'assicurazione per l'invalidità e la vecchiaia decide il comitato esecutivo e su quelli concernenti le assi curazioni obbligatorie per la tubercolosi, per la disoccupa zione involontaria e per la maternità decidono i rispettivi comitati speciali, sono manifestamente incompatibili con le disposizioni degli art. 55, n. 5, e 58, 1° comma, del t. u., le quali ammettono due ricorsi in via amministrativa e attribuiscono la competenza a statuire su di essi a organi diversi da quelli previsti dal r. decreto n. 1827 del 1935,

giacché la decisione dei ricorsi è demandata, in primo grado, al comitato speciale per gli assegni familiari e, in secondo

grado, al ministero del lavoro e della previdenza sociale. Le

dette disposizioni, essendo dunque del tutto inapplicabili in materia di assegni familiari, non possono ritenersi incluse

nel richiamo in parola. Lo stesso è da dirsi per la disposizione della prima parte

dell'art. 98, che fissa il termine per la proposizione del ricorso

amministrativo in novanta giorni, ed è, come tale, incompa tibile con le norme degli art. 57 e 58, 1° comma, le quali fissano il termine per la proposizione dei ricorsi, in cento

This content downloaded from 195.34.79.20 on Tue, 24 Jun 2014 20:11:44 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: Sezioni unite civili; sentenza 11 aprile 1964, n. 849; Pres. Celentano P., Est. Modigliani, P. M. Tavolaro (concl. conf.); I.n.p.s. (Avv. Nardone) c. Degan (Avv. Bussi)

931 PABTk PRIMA 932

venti giorni per quello al comitato sociale e in trenta giorni

per quello al ministero.

^Vero è clie il richiamo in discussione concerne la dispo sizione contenuta nel 3° comma dell'art. 97, che conferisce

ai comitati, cui è demandata la decisione dei ricorsi in via

amministrativa, la facoltà di delegare l'istruttoria a speciali commissioni elette nel loro seno o ai comitati provinciali della previdenza sociale. E oggetto del rinvio è indubbia

mente anche la disposizione contenuta nel 1° comma del

l'art. 98, la quale prescrive che la decisione « deve essere

pronunciata entro i novanta giorni successivi alla data del

ricorso ». Senonchè non sembra che possa, con fondamento, sostenersi che il rinvio, espresso senza distinzioni e limiti, alle norme sulla decisione dei ricorsi riguardi solo la dispo sizione che concerne il termine per la decisione, e non anche

la successiva disposizione dello stesso art. 98, che stabi

lisce gli effetti conseguenziali alla mancata pronuncia nel

predetto termine. D'altra parte è chiaro che se il legisla tore avesse inteso richiamare solo le singole, e d'altronde

secondarie, disposizioni, di cui sopra si è fatto cenno, le

avrebbe indicate specificamente e non avrebbe richiamato

l'intero titolo della legge, in cui esse sono contenute.

È da aggiungere che il principio, per il quale, nelle

controversie in materia di previdenza e di assistenza obbli

gatorie, condizione di proponibilità dell'azione giudiziale è, non soltanto la definizione del procedimento contenzioso

amministrativo, ma anche la decorrenza dei termini sta

biliti per il compimento del procedimento stesso, è sancito, oltre che dal più delle volte ricordato art. 98 del r. decreto

legge n. 1827 del 1935 (che riguarda le controversie relative

alle prestazioni assicurative previste dallo stesso decreto), dall'art. 460 del vigente cod. proc. civile. Si tratta dunque di un principio generale per le controversie in materia di

previdenza e di assistenza obbligatorie, che non è applica bile nella predetta materia solo se sia diversamente stabi

lito da una legge speciale : il che induce, anche per questo

aspetto, a ritenere che sia stato intendimento del legisla tore di coordinare e armonizzare, mediante il richiamo in

discussione, la legislazione in tema di assegni familiari con

i principi e i criteri direttivi propri della materia previden ziale e assistenziale, eliminando, anche in tema di assegni familiari, i gravi inconvenienti che sarebbero derivati agli interessati dalla mancata osservanza, da parte dell'ammi

nistrazione, dei termini stabiliti per l'espletamento del pro cedimento amministrativo.

Alla stregua delle dianzi svolte considerazioni si deve,

pertanto, concludere che anche al contenzioso in materia

di assegni familiari è applicabile il principio, per il quale l'azione giudiziaria è proponibile dopo che sia decorso il

termine stabilito per la definizione del procedimento am

ministrativo.

L'istituto ricorrente ha dedotto, nella memoria difen

siva, che, ammettendosi l'applicabilità dell'art. 98 al con

tenzioso in materia di assegni familiari, se ne dovrebbe

trarre la conseguenza che, in caso di mancata pronuncia sul ricorso da parte del ministero nel termine di novanta

giorni dalla proposizione del ricorso medesimo, l'interes

sato, in base al disposto del 2° comma dell'art. 58 del t. u., sarebbe tenuto ad adire l'autorità giudiziaria nei trenta

giorni successivi allo scadere dei novanta giorni, pena la

decadenza della relativa azione. Senonchè tale questione, sollevata (come accennatosi) solo nella memoria difensiva, e non con riferimento al caso in esame, ma allo scopo di

stabilire quale criterio debba essere seguito nelle contro

versie che potranno eventualmente insorgere, non può essere presa in considerazione in questa sede, non avendo

alcuna incidenza sulla risoluzione della presente contro

versia.

Emerge da quanto si è esposto che la sentenza denun

ciata resiste alle censure prospettate con l'unico mezzo di

annullamento.

Per questi motivi, ecc.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE.

Sezione I civile ; sentenza 10 aprile 1964, n. 829 ; Pres.

Varallo P., Est. Bianchi d'Espinosa, P. M. Mac

carone (conci, conf.) ; Soc. p. a. Marvisa, Soc. coop, a r. 1. Aedes (Avv. Barbera, Eotondi) c. Soc. coop, a r. 1. Case economiche commercianti e professionisti La Edile (Avv. A. Tabet, Montel).

(Cassa App. Torino 13 luglio 1961)

Kinvio civile — Principio (li diritto ■— Nullità della

trasformazione «li cooperativa in società lucrativa — Costituzione della società preesistente — Inam

missibilità (Cod. proc. civ., art. 394). Rinvio civile — Domanda di restituzione di immo

bile — Omessa pronuncia— Sussistenza (Cod. proc. civ., art. 112, 389).

Nel giudizio di rinvio, a seguito della sentenza con la quale la Cassazione, pronunciando nei confronti della so/ietti

per azioni, aveva enunciato il principio di diritto che

è nulla la trasformazione da cooperativa in società

lucrativa, è inammissibile l'intervento della cooperativa stessa. (1)

Incorre nel vizio di omessa pronuncia il giudice di rinvio

che non provvede sulla domanda di restituzione dell'im

mobile, di cui il resistente aveva conseguito il rilascio in

dipendenza della sentenza cassata : domanda proposta dal

ricorrente nell'atto di riassunzione e riprodotta nelle conclu

sioni definitive formulate davanti all'istruttore. (2)

La Corte, ecc. — Svolgimento del processo.

— Il rag. Edmondo Grilli, dichiarato fallito dal Tribunale di Milano

con sentenza 3 dicembre 1948, propose il 9 gennaio 1950

un concordato, nel quale intervenne come assuntore, con

liberazione immediata del debitore, la società cooperativa a r. 1. Aedes. I patti del concordato contemplavano il

trasferimento alla Aedes di tutte le attività fallimentari, tra le quali era compreso un immobile posto in Milano, via Marco Polo 7. Il concordato fu omologato con sentenza

5 maggio 1950.

Successivamente, cioè il 7 ottobre dello stesso anno, il rag. Grilli, con atto pubblico trascritto l'8 novembre

1950, vendè l'immobile di via Marco Polo 7 alla soc. a

r. 1. cooperativa La Edile. In seguito (16 luglio 1951) fu emesso dal giudice delegato al fallimento il decreto di

cui all'art. 136 r. decreto 16 marzo 1942 n. 267, che atte

stava la completa esecuzione del concordato. Il decreto

fu trascritto nei registri immobiliari il 22 ottobre 1951.

Frattanto la cooperativa Aedes, con atto 2 luglio 1951, aveva deliberato la propria trasformazione in società per azioni ; la società così sorta assunse la denominazione di

Marvisa. Detta società, con atto di citazione 12 agosto 1945, convenne innanzi al Tribunale di Milano le eredi di

Edmondo Grilli (deceduto nel 1952), e cioè Maria Luigia Grilli e Maria Calitti vedova Grilli, nonché la società coope rativa La Edile ed in base alle cicostanze di fatto già esposte

(1) La sentenza della Corte d'appello di Torino 13 luglio 1001, confermata sul punto dalla Cassazione, leggesi in Foro

it., 1962, I, 790, con nota di richiami.

(2) Secondo Cass. 22 agosto 1963, n. 2353, Foro it., Rep. 1963, voce Sentenza civ., n. 123 bis, costituisce vizio di omessa

pronuncia l'omissione di qualsiasi decisione su alcuni capi di

domanda, intesi per capi di domanda le richieste rivolte ad otte nere l'attuazione in concreto di una volontà di legge che garan tisce un bene della vita alla parte richiedente, nonché, in genere, ogni istanza che abbia un contenuto concreto, ritualmente formulata in conclusione specifica, sulla quale debba perciò essere emessa una pronuncia di accoglimento o di rigetto da. parte del giudice.

Sui limiti della competenza del giudice di rinvio in ordine alle domande di cui all'art. 389 ccd. ptoc. civ., cons. Cass. 10

giugno 1961, n. 1401, id., 1961, I, 1470, con nota di richiami. In dottrina, cons. G-ahbagnate, Domandi! di restituzione e

giudizio di rinvio, in Studi in onore iti F. Mesxinco, III.

This content downloaded from 195.34.79.20 on Tue, 24 Jun 2014 20:11:44 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended