+ All Categories
Home > Documents > sezioni unite civili; sentenza 13 febbraio 2001, n. 62/SU; Pres. Iannotta, Est. Cristarella...

sezioni unite civili; sentenza 13 febbraio 2001, n. 62/SU; Pres. Iannotta, Est. Cristarella...

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: ngokhue
View: 222 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
3
sezioni unite civili; sentenza 13 febbraio 2001, n. 62/SU; Pres. Iannotta, Est. Cristarella Orestano, P.M. Cinque (concl. diff.); Borghese (Avv. Pascasio) c. Min. giustizia (Avv. dello Stato Macaluso). Conferma Corte conti, sez. III, 6 giugno 1997, n. 169/A Source: Il Foro Italiano, Vol. 124, No. 10 (OTTOBRE 2001), pp. 2879/2880-2881/2882 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23196323 . Accessed: 25/06/2014 08:55 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.34.79.101 on Wed, 25 Jun 2014 08:55:48 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezioni unite civili; sentenza 13 febbraio 2001, n. 62/SU; Pres. Iannotta, Est. Cristarella Orestano, P.M. Cinque (concl. diff.); Borghese (Avv. Pascasio) c. Min. giustizia (Avv. dello

sezioni unite civili; sentenza 13 febbraio 2001, n. 62/SU; Pres. Iannotta, Est. CristarellaOrestano, P.M. Cinque (concl. diff.); Borghese (Avv. Pascasio) c. Min. giustizia (Avv. dello StatoMacaluso). Conferma Corte conti, sez. III, 6 giugno 1997, n. 169/ASource: Il Foro Italiano, Vol. 124, No. 10 (OTTOBRE 2001), pp. 2879/2880-2881/2882Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23196323 .

Accessed: 25/06/2014 08:55

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.34.79.101 on Wed, 25 Jun 2014 08:55:48 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezioni unite civili; sentenza 13 febbraio 2001, n. 62/SU; Pres. Iannotta, Est. Cristarella Orestano, P.M. Cinque (concl. diff.); Borghese (Avv. Pascasio) c. Min. giustizia (Avv. dello

2879 PARTE PRIMA 2880

all'art. 582 c.c. che questa corte ha decisamente negato, e addi

rittura di ribaltare la presunzione di eguaglianza delle quote, in

difetto di contraria pattuizione, sostituendo ad essa il criterio, del pari ripudiato dalla sentenza di annullamento, della riparti zione in quote diseguali, conformemente all'art. 582 c.c.; in tal

modo tentando inammissibilmente di riaprire il dibattito su temi

giuridici irretrattabilmente decisi e non più disputabili. (Omis sis)

CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza 13 febbraio 2001, n. 62/SU; Pres. Iannotta, Est. Cristarella

Orestano, P.M. Cinque (conci, diff.); Borghese (Avv. Pa

scasio) c. Min. giustizia (Avv. dello Stato Macaluso). Con

ferma Corte conti, sez. Ili, 6 giugno 1997, n. I69/A.

Pensione civile, militare e di guerra — Corte dei conti —

Pensioni civili — Giudicato — Interpretazione — Penden za del giudizio di ottemperanza innanzi al giudice ammini

strativo — Irrilevanza (R.d. 26 giugno 1924 n. 1054, appro vazione del tu. delle leggi sul Consiglio di Stato, art. 27; r.d.

12 luglio 1934 n. 1214, approvazione del t.u. delle leggi sulla

Corte dei conti, art. 78; 1. 6 dicembre 1971 n. 1034, istituzione

dei tribunali amministrativi regionali, art. 7).

La Corte dei conti, in sede di appello avverso una sentenza di

primo grado in materia di pensioni civili, ha il potere di ac

certare ed interpretare il giudicato che sia intervenuto fra le

stesse parti sul rapporto pensionistico, a nulla rilevando che, con riguardo allo stesso, sia pendente il giudizio di ottempe ranza innanzi al giudice amministrativo. ( 1 )

(1) I. - Nel riconoscere alla Corte dei conti il potere di accertare ed

interpretare, in un giudizio pensionistico, il giudicato formatosi su di una precedente sentenza da essa resa fra le stesse parti del giudizio in corso (c.d. giudicato esterno), la sentenza ricostruisce solo in parte la

portata dell'art. 78 r.d. 1214/34 («spetta alla Corte [dei conti] il giudi zio sulle questioni di interpretazione delle sue decisioni»), che viene inteso — agli stretti fini della decisione — come espressione del prin cipio generale secondo cui ogni giudice, ordinario o speciale, chiamato a pronunciarsi su domanda rientrante nella sua giurisdizione, ha il pote re-dovere di affrontare in via incidentale le questioni pregiudiziali o

preliminari la cui definizione sia indispensabile per la decisione (com prese, perciò, le questioni concernenti l'esistenza del giudicato ed il suo contenuto precettivo): cfr., cit. in motivazione, Cass. 6 luglio 2000, n. 467/SU, Foro it., Rep. 2000, voce Tributi in genere, n. 1536. Il tutto, a meno che tale principio sia derogato da un'espressa previsione norma tiva che traduca l'accertamento incidentale in una causa di carattere

pregiudiziale devoluta ad un giudice diverso; ciò che avviene, ad esem

pio: a) nell'ambito del processo amministrativo, per effetto dell'art. 28, 3° comma, r.d. 1054/24 e dell'art. 8, 2° comma, 1. 1034/71, con riguar do all'incidente di falso ed alle questioni concernenti lo stato e la capa cità delle persone (salvo che si tratti della capacità di stare in giudizio), attribuiti alla «esclusiva competenza» dell'a.g.o. (per la giurisprudenza, v. infra, sub II); b) nell'ambito del processo contabile, per effetto degli art. 9-11 r.d. 1038/33, con riguardo all'incidente di falso, attribuito alla

giurisdizione dell'a.g.o., e dell'art. 62 r.d. 1214/34, con riguardo alle

questioni di status in materia pensionistica, attribuite al giudice del

rapporto d'impiego, che è, a seconda dei casi, il giudice amministrativo o il giudice ordinario (per la giurisprudenza, v. infra, sub II).

Precisa la Suprema corte nella sentenza in epigrafe che una deroga al menzionato principio non può essere rinvenuta nella disposizione (art. 7, 1° comma, 1. 1034/71, in relazione all'art. 27, 1° comma, n. 4, r.d. 1054/24) che attribuisce alla giurisdizione di merito de! giudice ammi nistrativo la cognizione dei ricorsi rivolti ad ottenere l'ottemperanza dell'amministrazione ad ogni giudicato su diritti (da qualsiasi giudice esso promani), ancorché tale cognizione comprenda l'interpretazione del giudicato (cfr. l'art. 28, 1° comma, r.d. 1054/24 e l'art. 8, 1° com ma, 1. 1034/71, e, in giurisprudenza, cit. in motivazione, Cass. 15 giu

II Foro Italiano — 2001.

Motivi della decisione. — Il ricorso, con riguardo alla tesi

principale del difetto di giurisdizione, è infondato.

Il giudice ordinario o speciale, chiamato a pronunciarsi su

domanda rientrante nella propria competenza giurisdizionale, è

necessariamente munito del potere-dovere di affrontare in via

incidentale i problemi pregiudiziali o preliminari la cui defini zione sia indispensabile per la decisione, e, quindi, in presenza della deduzione di uno dei contendenti, secondo cui la decisione

stessa sarebbe in tutto od in parte vincolata da un precedente

giudicato sostanziale (c.d. giudicato esterno), ha il compito

gno 2000, n. 438/SU, ibid., voce Giustizia amministrativa, n. 1363),

giacché il giudizio di ottemperanza non è la sede esclusiva di questa interpretazione — a meno che, ovviamente, il giudizio non abbia ad

oggetto l'ottemperanza a una decisione dello stesso giudice ammini

strativo, nel qual caso il giudice dell'ottemperanza ha il potere non solo di interpretare, ma anche di integrare il giudicato: v. Cass. 30 giugno 1999, n. 376/SU, id., Rep. 1999, voce cit., n. 1168 — e comunque, non delimita la competenza della Corte dei conti, che, nell'ambito della

propria giurisdizione pensionìstica, è, appunto, legittimata ad accertare e interpretare, in virtù del principio generale riflesso nell'art. 78 r.d. n. 1214 cit., il giudicato che sia già intervenuto sui rapporto pensionistico fra le stesse parti, traendone le relative conseguenze ai fini della pro nuncia sulla domanda.

II. - In tal modo, la sentenza in epigrafe si è limitata a riconoscere la

cognizione in via incidentale della Corte dei conti sulle questioni pre giudiziali o preliminari alle sue stesse decisioni, e tanto era sufficiente, in realtà, per la soluzione del caso concreto, dal momento che la que stione di giurisdizione era — per così dire — tutta interna alla giurisdi zione contabile, investendo una sentenza della Corte dei conti «inter

pretativa» di precedente giudicato dello stesso giudice e non il rapporto fra tale giudicato (poi «interpretato» dalla corte) ed il (pur instaurato) giudizio di ottemperanza per la sua esecuzione.

È a dire, peraltro, che anche nel rapporto fra giudice contabile e giu dice dell'ottemperanza vale la regola — che si ricava, in termini gene rali, dall'art. 78 r.d. n. 1214 cit. e, specificatamente, dall'art. 25 r.d. 1038/33 («se per l'esecuzione di una decisione della corte sorga que stione sulla interpretazione di essa, si deve proporre il giudizio davanti allo stesso collegio che l'ha pronunciata») — per cui la Corte dei conti è giudice esclusivo delle questioni, davanti a qualunque giudice insor

gano, concernenti l'interpretazione delle sue decisioni (per tutte, v. Cass. 23 febbraio 1999, n. 99/SU, ibid., voce Pensione, n. 12; Corte

conti, sez. I, 4 dicembre 1986, n. 710, id., Rep. 1987, voce Responsabi lità contabile, n. 560; sez. giur. reg. Toscana 19 giugno 1996, n. 334, id., Rep. 1997, voce Pensione, n. 56; sez. giur. reg. Emilia-Romagna 26 febbraio 1996, n. 75, id., Rep. 1996, voce cit., n. 27), ferme restando la giurisdizione dell'a.g.o. sulla querela di falso (Cass. 7 luglio 1988, n.

4479, id., Rep. 1989, voce Corte dei conti, n. 29; Corte conti, sez. I, 25 marzo 1980, n. 33, id., Rep. 1981, voce cit., n. 30; sez. giur. reg. Lom bardia 5 novembre 1997, n. 972, id., Rep. 1998, voce Pensione, n. 41) e

quella del giudice del rapporto d'impiego — amministrativo o ordina

rio, a seconda dei casi — sulle questioni di status (Cass. 1° settembre

1999, n. 617/SU, id., 2000, I, 2651, in motivazione, con nota di Stabi le; 99/SU/99, cit.; 7 luglio 1983, n. 4580, id., 1984, I, 788; Corte conti, sez. I, 710/86, cit.; 33/80, cit.; sez. giur. reg. Toscana 334/96, cit.; sez.

giur. reg. Emilia-Romagna 75/96, cit.; sez. giur. reg. Lombardia 24 ot tobre 1995, n. 965, id., Rep. 1996, voce cit., n. 37).

Nello stesso senso, v. già Cons. Stato, ad. plen., 4 novembre 1980, n.

43, id., 1981, III, 65, con nota di richiami, e, di recente, sia pure affer mando che, in caso di attivazione dello speciale procedimento previsto dall'art. 25 r.d. 1038/33, «è opportuno» che il giudizio di ottemperanza venga sospeso in attesa della decisione della Corte dei conti, Cons. Stato, sez. IV, 6 marzo 1995, n. 95, id.. Rep. 1996, voce Giustizia am

ministrativa, n. 856, e Giur. it., 1996, III, 1, 46. E, comunque, inammissibile, in sede di ottemperanza ad un giudicato

della Corte dei conti in materia pensionistica, la domanda avente ad

oggetto la rivalutazione monetaria e gli interessi moratori, proposta per la prima volta dinanzi al giudice amministrativo, in quanto rientrante nella giurisdizione della Corte dei conti: Cons. Stato, ad. plen., 17 gen naio 1997, n. 1, Foro it., 1997, III, 261, con nota di richiami.

Sui limiti del giudizio di interpretazione ex art. 78 r.d. n. 1214 cit., v., di recente, Corte conti, sez. giur. reg. Lazio, 24 gennaio 1998, n. 300

(id.. Rep. 1998, voce Pensione, n. 735), secondo cui il giudizio sulle

questioni di interpretazione delle decisioni della Corte dei conti è di retto esclusivamente a individuare, in caso di dubbi o incertezze nella fase esecutiva, il senso e la portata della decisione resa dal giudice, on de non può essere utilizzato per introdurre ulteriori domande o per cen surare statuizioni della decisione stessa.

III. - Quanto all'incidenza dello ius superveniens sul rapporto og getto della decisione passata in giudicato ed alla proposizione di con nesse eccezioni di costituzionalità, la sentenza in rassegna conferma —

nel segno di una consolidata giurisprudenza — che le relative questioni esulano dal sindacato della Suprema corte relativo alla verifica dei «li

This content downloaded from 195.34.79.101 on Wed, 25 Jun 2014 08:55:48 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezioni unite civili; sentenza 13 febbraio 2001, n. 62/SU; Pres. Iannotta, Est. Cristarella Orestano, P.M. Cinque (concl. diff.); Borghese (Avv. Pascasio) c. Min. giustizia (Avv. dello

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

d'indagare sull'esistenza del giudicato medesimo e sul suo

contenuto precettivo.

Questa regola generale, circa l'inclusione nella funzione giu risdizionale della soluzione dei quesiti strumentali alla statui

zione sulla domanda (cfr. Cass., sez. un., 6 luglio 2000, n.

467/SU, Foro it., Rep. 2000, voce Tributi in genere, n. 1536), è

derogabile con specifica norma, che traduca l'accertamento in

cidentale in una causa di carattere pregiudiziale e l'affidi ad un

giudice diverso. In difetto di un'espressa deroga, non è invocabile, per sottrar

re la problematica in discorso al giudice dotato di giurisdizione, il pericolo di un conflitto della sua valutazione circa la portata del giudicato con l'eventuale difforme interpretazione dello

stesso giudicato da parte di altro giudice al fine della pronuncia su una distinta domanda, perché la relativa evenienza resterebbe

nell'ambito della dissonanza logico-argomentativa fra statuizio

ni autonome, senza determinare un contrasto vero e proprio

(presupponente l'identità delle domande). Al criterio generale si conforma, per i giudizi di pertinenza

della Corte dei conti, l'art. 78 r.d. 12 luglio 1934 n. 1214, ove

devolve alla medesima corte l'interpretazione delle sue pronun ce.

Valenza derogativa non può essere riconosciuta all'art. 7, 1°

comma, 1. 6 dicembre 1971 n. 1034, in relazione all'art. 27 r.d.

26 giugno 1924 n. 1054, nella parte in cui demanda alla giuris dizione di merito del giudice amministrativo (fra l'altro) il ri

corso rivolto ad ottenere l'adempimento dell'obbligo dell'auto

rità amministrativa di conformarsi al giudicato su diritti; la

norma, se include nelle attribuzioni del giudice amministrativo

il riscontro della sussistenza e del contenuto del giudicato di cui

si chiede l'esecuzione (v., da ultimo, Cass., sez. un., 15 giugno 2000, n. 438/SU, ibid., voce Giustizia amministrativa, n. 1363), non è estensibile oltre i casi espressamente considerati, non tra

sforma il giudizio d'ottemperanza in una sede esclusiva per l'indicato riscontro, e comunque non prevede delimitazioni

della giurisdizione della Corte dei conti.

In conclusione, disattendendosi quanto in proposito sostenuto

dal ricorrente, si deve affermare il principio secondo cui la

Corte dei conti, nell'ambito della propria giurisdizione in mate

ria di pensioni, ha il potere di accertare ed interpretare il giudi cato che sia già intervenuto sul rapporto pensionistico fra le

stesse parti, traendone le relative conseguenze ai fini della pro nuncia sulla domanda.

Le deduzioni subordinate del ricorrente e le connesse que stioni di legittimità costituzionale esulano dal sindacato di que ste sezioni unite (art. 362, 1° comma, c.p.c., e 111, ultimo

comma, Cost.), e non sono quindi scrutinabili, perché sono ine

renti a pretesi errori in indicando, che la pronuncia impugnata avrebbe commesso nell'esegesi del giudicato e nel cogliere l'in

fluenza sul rapporto dello ius superveniens, e, dunque, denun

ciano vizi non attinenti ai limiti esterni delle attribuzioni giuri sdizionali della Corte dei conti (v. Cass., sez. un., 26 marzo

1997, n. 2667, id., Rep. 1997, voce cit., n. 932, sull'ambito in generale di detto sindacato, nonché, con specifico riferimento

all'asserita violazione di giudicato esterno, 15 luglio 1993, n.

7841, id., 1994, I, 80, ed inoltre, con riguardo alle questioni di

costituzionalità non inerenti alle norme sul riparto della giuris dizione, ord. 12 giugno 1998, n. 556, id., Rep. 1999, voce

Corte dei conti, n. 89). Il ricorso, pertanto, deve essere respinto.

miti esterni» della giurisdizione, non incidendo sulle attribuzioni giuris dizionali del giudice competente: cfr. Cass., ord. 12 giugno 1998, n.

556, id., Rep. 1999, voce Corte dei conti, n. 89; 26 marzo 1997, n.

2667, id., Rep. 1997, voce Giustizia amministrativa, n. 932; 15 luglio 1993, n. 7841, id., 1994,1, 80, con nota di C.M. Barone.

IV. - La decisione confermata dalla sentenza in epigrafe è Corte con

ti, sez. Ili, 6 giugno 1997, n. 169/A, id., Rep. 1998, voce Pensione, n.

208, e, per esteso, Riv. Corte conti. 1997, fase. 3, 167. [L. D'Evoli]

Il Foro Italiano — 2001.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civile; sentenza 7 feb

braio 2001, n. 1733; Pres. Carnevale, Est. Criscuolo, P.M.

Martone (conci, conf.); Bulfaro (Avv. Marenghi) c. Trava

scio (Avv. Appella, Feola, D'Urso) e altri. Conferma App. Potenza 8 giugno 2000.

Elezioni — Contenzioso elettorale — Sindaco — Delibera di

convalida dell'elezione — Impugnazione — Termine —

Sospensione feriale — Applicabilità (D.p.r. 16 maggio 1960 n. 570, t.u. delle leggi per la composizione e l'elezione degli

organi delle amministrazioni comunali, art. 82; 1. 23 dicembre

1966 n. 1147, modificazioni alle norme sul contenzioso elet

torale amministrativo, art. 1; 1. 7 ottobre 1969 n. 742, sospen sione dei termini processuali nel periodo feriale, art. 1, 3).

Elezioni — Elezioni comunali — Sindaco — Parentela con

appaltatore di lavori o servizi comunali — Incompatibilità — Fattispecie (D.p.r. 16 maggio 1960 n. 570, art. 6; 1. 8 giu gno 1990 n. 142, ordinamento delle autonomie locali, art. 36;

d.leg. 3 febbraio 1993 n. 29, razionalizzazione dell'organiz zazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della di

sciplina in materia di pubblico impiego, a norma dell'art. 2 1.

23 ottobre 1992 n. 421; 1. 25 marzo 1993 n. 81, elezione di

retta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale, art. 12, 13).

Il termine di decadenza di trenta giorni per proporre ricorso ex

art. 82 d.p.r. 16 maggio 1960 n. 570 avverso la delibera del

consiglio comunale di convalida dell'elezione alla carica di

sindaco è soggetto alla sospensione feriale di cui alla l. 7 ot

tobre 1969 n. 742, in quanto tale legge, di generale applica zione, non contempla le controversie elettorali fra le ipotesi

derogatorie. (1) È incompatibile, ai sensi dell'art. 6 d.p.r. 570/60, con la carica

di sindaco chi abbia ascendenti o discendenti, ovvero parenti o affini entro il secondo grado, titolari di appalti di lavori o

di servizi comunali, indipendentemente dalla forma, indivi

duale o societaria, delle imprese appaltatrici (nella specie, la

corte ha ritenuto che sussistesse la causa di incompatibilità nei confronti di un sindaco i cui figli erano soci di impresa titolare di appalti comunali). (2)

Svolgimento del processo. — Con ricorso depositato il 23

settembre 1999 Vincenzo Travascio, Nicola Cimminelli, Pierino

Ruberto e Giuseppe Di Pierro, cittadini elettori e/o consiglieri comunali del comune di Castronuovo Sant'Andrea adirono il

Tribunale di Lagonegro, esponendo che:

(1) La Corte di cassazione conferma l'orientamento già espresso da

Cass. 20 luglio 1991, 8074, Foro it., Rep. 1991, voce Elezioni, n. 203, secondo cui il termine di trenta giorni dalla data finale di pubblicazione della delibera di convalida degli eletti, fissato dall'art. 82 d.p.r. 16

maggio 1960 n. 570 per l'impugnazione della relativa deliberazione, è un termine processuale, come tale soggetto alla sospensione dei termini

nel periodo feriale, a norma dell'art. 1 1. 7 ottobre 1969 n. 742.

Per quel che concerne la disciplina della sospensione dei termini

processuali nel periodo feriale, v. Cass., sez. un., 30 marzo 2000, n.

63/SU, id., 2000, I, 1792, con nota di richiami e osservazioni di Perri no (nella specie, la corte ha affermato che la sospensione si estende an

che ai giudizi di opposizione a ordinanza-ingiunzione relativi a sanzio ni afferenti alla materia del lavoro o della previdenza ed assistenza ob

bligatorie che non rientrino nelle ipotesi per le quali l'art. 35 1. 689/81 ha disposto l'applicabilità del rito del lavoro).

(2) Nella sentenza si fa applicazione dell'art. 6 d.p.r. 15 maggio 1960 n. 570 nel testo previgente rispetto a quello risultante a seguito dell'in

tervento di Corte cost. 31 ottobre 2000, n. 450, Foro it., 2001, I, 789, con nota di richiami, che ha dichiarato incostituzionale la disposizione nella parte in cui stabiliva che chi avesse ascendenti o discendenti, ov

vero parenti o affini fino al secondo grado, che rivestissero la qualità di

appaltatore di lavori o servizi comunali non potesse essere nominato

sindaco, anziché prevedere che chi si trovasse in detta situazione non

potesse ricoprire la carica di sindaco. La pronuncia è stata estesa, in via

consequenziale, anche all'art. 61, n. 2, d.leg. 18 agosto 2000 n. 267, nel

quale l'art. 6 d.p.r. 570/60 era stato trasfuso. In ordine alle cause di incompatibilità e di ineleggibilità alla carica di

sindaco, v. Cass. 28 dicembre 2000, nn. 16205 e 16203, 15 giugno 2000, n. 8178, e 7 giugno 2000, n. 7768, ibid., 1601, con nota di ri

chiami e osservazioni di Passaglia. Con riguardo alle fattispecie di ine

leggibilità, v., altresì, Cass. 25 gennaio 2001, n. 1073, in questo fa

scicolo, I, 2894.

This content downloaded from 195.34.79.101 on Wed, 25 Jun 2014 08:55:48 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended