+ All Categories
Home > Documents > sezioni unite civili; sentenza 15 giugno 2005, n. 12797; Pres. Carbone, Est. Foglia, P.M. Palmieri...

sezioni unite civili; sentenza 15 giugno 2005, n. 12797; Pres. Carbone, Est. Foglia, P.M. Palmieri...

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: vanliem
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
sezioni unite civili; sentenza 15 giugno 2005, n. 12797; Pres. Carbone, Est. Foglia, P.M. Palmieri (concl. conf.); Inps (Avv. Riccio, Di Lullo, Valente) c. Agostini (Avv. Concetti). Conferma App. Firenze 23 ottobre 2001 Source: Il Foro Italiano, Vol. 129, No. 11 (NOVEMBRE 2006), pp. 3201/3202-3209/3210 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23201226 . Accessed: 28/06/2014 12:52 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 92.63.101.107 on Sat, 28 Jun 2014 12:52:58 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezioni unite civili; sentenza 15 giugno 2005, n. 12797; Pres. Carbone, Est. Foglia, P.M. Palmieri (concl. conf.); Inps (Avv. Riccio, Di Lullo, Valente) c. Agostini (Avv. Concetti).

sezioni unite civili; sentenza 15 giugno 2005, n. 12797; Pres. Carbone, Est. Foglia, P.M. Palmieri(concl. conf.); Inps (Avv. Riccio, Di Lullo, Valente) c. Agostini (Avv. Concetti). Conferma App.Firenze 23 ottobre 2001Source: Il Foro Italiano, Vol. 129, No. 11 (NOVEMBRE 2006), pp. 3201/3202-3209/3210Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23201226 .

Accessed: 28/06/2014 12:52

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 92.63.101.107 on Sat, 28 Jun 2014 12:52:58 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezioni unite civili; sentenza 15 giugno 2005, n. 12797; Pres. Carbone, Est. Foglia, P.M. Palmieri (concl. conf.); Inps (Avv. Riccio, Di Lullo, Valente) c. Agostini (Avv. Concetti).

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

«In tema di deduzioni istruttorie concernenti la prova testi

moniale, il termine assegnato dal giudice istruttore ai sensi del

1° comma dell'art. 184 c.p.c. riguarda non solo la formulazione

dei capitoli, ma anche l'indicazione dei testi; una volta ammessa

la prova non è più possibile provvedere a detta indicazione od

integrare la lista testi eventualmente indicata tempestivamente; e l'unica attività processuale giuridicamente possibile circa le

prove ammesse consiste nell'assunzione delle medesime».

Il giudice di secondo grado non ha seguito tale principio di diritto; quindi la sentenza impugnata va cassata in relazione al

l'accoglimento (della suddetta parte) del primo motivo.

L'accoglimento (entro i limiti predetti) del primo motivo ha

ovviamente efficacia assorbente rispetto agli altri, dato che il

giudice del rinvio dovrà procedere ad una nuova decisione alla

luce del principio di diritto predetto e che le problematiche sol

levate con la parte sopra considerata del primo motivo si pon

gono «a monte» dal punto di vista logico e giuridico sia rispetto a quelle sollevate con le doglianze ulteriori contenute nel primo motivo (e concernenti essenzialmente l'utilizzabilità delle di

chiarazioni testimoniali rese da Rossi Angelo, la rilevanza di

ulteriori deposizioni e l'impostazione del ragionamento del tri

bunale) sia rispetto a quelle sollevate nei due motivi ulteriori

(riguardanti le spese di causa).

I

CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza 15 giugno 2005, n. 12797; Pres. Carbone, Est. Foglia, P.M.

Palmieri (conci, conf.); Inps (Avv. Riccio, Di Lullo, Valen

te) c. Agostini (Avv. Concetti). Conferma App. Firenze 23

ottobre 2001.

Previdenza e assistenza sociale — Pensioni integrate al mi

nimo — Requisito reddituale — Arretrati — Computabili

tà — Esclusione (Cost., art. 38; d.l. 12 settembre 1983 n.

463, misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria e per il contenimento della spesa pubblica, disposizioni per vari

settori della pubblica amministrazione e proroga di taluni

termini, art. 6; 1. li novembre 1983 n. 638, conversione in

legge, con modificazioni, del d.l. 12 settembre 1983 n. 463, art. 1).

Ai fini della determinazione del limite di reddito, cui la legge subordina il diritto ali 'integrazione al trattamento minimo

delle pensioni a carico dell'assicurazione generale obbliga toria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti, vanno esclusi

dal computo gli arretrati corrisposti sulla base dello stesso

titolo. (1)

(1) Le sezioni unite risolvono il contrasto insorto nella giurispruden za della sezione lavoro fra le sent. 1° marzo 2000. n. 2284, Foro it.,

Rep. 2000, voce Previdenza sociale, n. 784, e 2 agosto 2000. n. 10166.

ibid., n. 785 (che avevano affermato la computabilità secondo il criterio di cassa di tutti gli arretrati reddituali percepiti in ritardo e soggetti a

tassazione separata, ai fini dell'accertamento del limite di reddito cui è subordinata l'integrazione al minimo della pensione) e la sent. 12 ago sto 2004, n. 15701. id., Rep. 2004, voce cit., n. 1120. secondo la quale l'inclusione nel computo non è applicabile agli arretrati dovuti all'assi curato a titolo di integrazione al minimo.

Per la composizione di altro contrasto giurisprudenziale sull'applica bilità del limite reddituale, oltre il quale non si ha diritto all'integrazio ne al minimo, alle pensioni di invalidità riconosciute ai non vedenti, cfr. Cass., sez. un., 24 febbraio 2005. n. 3814. id., 2005, I. 1348, con nota di richiami.

Il Foro Italiano — 2006.

II

CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza 15 giugno 2005, n. 12796; Pres. Carbone, Est. Foglia, P.M.

Palmieri (conci, diff.); Inps (Avv. Riccio, Di Lullo, Valen

te) c. Privitera (Avv. Boer). Conferma App. Firenze 16 no

vembre 2001.

Previdenza e assistenza sociale — Benefici previdenziali o

assistenziali — Erogazione subordinata a limite reddituale — Emolumenti arretrati — Computabilità — Limiti (Cost., art. 38; d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597, istituzione e

disciplina dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, art.

12, 15; 1. 8 agosto 1995 n. 335, riforma del sistema pensioni stico obbligatorio e complementare, art. 3).

Nei casi in cui /'erogazione di benefici previdenziali o assisten

ziali sia rapportata ad un limite di reddito (eccettuati quelli in cui sia prevista un 'esplicita esclusione da specifiche norme

di legge, come nel caso dell'assegno sociale), la determina

zione di tale limite si effettua considerando anche gli emolu

menti arretrati percepiti in ritardo e soggetti a tassazione se

parata, ma non nel loro importo complessivo (criterio di cas

sa), bensì nelle quote maturate per ciascun anno di compe tenza. (2)

I

Svolgimento del processo. — Con ricorso del 26 luglio 2000

Sestilia Agostini ha convenuto in giudizio dinanzi al Pretore di

Pistoia, in funzione di giudice del lavoro, l'Inps al fine di otte

nere il ripristino della cristallizzazione, a partire dall'anno 2000, della pensione diretta in godimento unitamente alla pensione di

reversibilità, con decorrenza anteriore al 30 settembre 1983.

Con sentenza del 15 gennaio 2001, il Tribunale di Pistoia, in

composizione monocratica, ha accolto la domanda.

Interposto appello da parte dell'istituto, la Corte d'appello di

Firenze ha confermato la decisione di prime cure, con sentenza

del 23 ottobre 2001.

La corte territoriale ha osservato che il superamento dei limiti

di reddito da cui era derivata la revoca del diritto alla cristalliz

zazione era dovuto al pagamento, nell'anno 1999, di arretrati da

parte dell'Inps a titolo di cristallizzazione dal 1° ottobre 1983 in

attuazione della sentenza n. 240 del 1994 della Corte costituzio

nale (Foro it., 1994,1, 2016), della pensione secondo le disposi zioni dettate dalla 1. 23 dicembre 1996 n. 662. Detta legge era

intervenuta proprio per porre rimedio alla prolungata morosità

dell'istituto, sicché detta morosità non poteva ritorcersi a danno

del pensionato laddove il requisito reddituale non fosse superato tenendo conto degli importi pensionistici maturati annualmente.

Propone ricorso per cassazione l'Inps sulla base di un unico

motivo con il quale denuncia la violazione o falsa applicazione dell'art. 6 d.l. 12 settembre 1983 n. 463, convertito nella 1. 11

novembre 1983 n. 638 e dell'art. 4 d.leg. 30 dicembre 1992 n.

503, modificato dall'art. 11, 38° comma, 1. 24 dicembre 1993 n.

537, dal momento che la sentenza impugnata non ha considerato

che, in base alla citata normativa, per le pensioni con decorrenza

fino al 31 dicembre 1993 rimane in vigore, ai fini dell'integra zione al trattamento minimo, la precedente disciplina che preve de la valutazione del solo reddito personale, con esclusione dei

trattamenti di fine rapporto, del reddito della casa di abitazione

e dell'importo della pensione da integrare al minimo, ma non

(2) La decisione che si riporta, supera l'adozione giurisprudenziale del c.d. criterio di cassa, nella determinazione del limite reddituale pre visto per l'erogazione di qualsiasi beneficio previdenziale o assisten

ziale, per cui v. Cass. 27 aprile 2001, n. 6126, Foro it., Rep. 2001, voce

Previdenza sociale, n. 648; 10 marzo 2001, n. 3552, ibid., n. 375; 12

luglio 1995, n. 7624, id., Rep. 1996, voce cit., n. 741; 27 aprile 1996, n.

3918, id., 1996, I, 3361, con nota di richiami. L'introduzione di tale

criterio, e dei suoi effetti distorsivi, risale a Corte cost. 8 giugno 1992, n. 258, id., 1992,1, 2923, con nota di richiami.

Sulla distinzione dell'ipotesi della pensione sociale, per la quale il

limite di reddito è determinato computando anche gli arretrati, da

quella dell'assegno sociale, con riferimento al quale l'art. 3, 6° comma, I. 335/95 ne esclude il computo, v. Cass. 24 marzo 2004, n. 5936, id..

Rep. 2004, voce cit., n. 1063.

This content downloaded from 92.63.101.107 on Sat, 28 Jun 2014 12:52:58 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezioni unite civili; sentenza 15 giugno 2005, n. 12797; Pres. Carbone, Est. Foglia, P.M. Palmieri (concl. conf.); Inps (Avv. Riccio, Di Lullo, Valente) c. Agostini (Avv. Concetti).

3203 PARTE PRIMA 3204

delle competenze arretrate soggette a tassazione separata. Tale

criterio — secondo il ricorrente — ha il suo fondamento nella

formulazione letterale del 2° comma dell'art. 6 d.l. 463/83, co

me sostituito dall'art. 4 d.leg. 503/92, che prevede l'ultrattività

della disciplina previgente. Resiste l'intimata con controricorso ulteriormente illustrato

con memoria ex art. 378 c.p.c. Investito della questione, il collegio, preso atto che sui prin

cipi invocati dall'istituto ricorrente si è verificato un contrasto

nell'ambito della stessa sezione lavoro, ha rimesso gli atti al

primo presidente il quale ha assegnato la causa alle sezioni

unite.

Motivi della decisione. — La questione specifica sulla quale le sezioni unite di questa corte sono chiamate a pronunciarsi può essere così sintetizzata: se ai fini del computo del reddito annuo

stabilito per l'integrazione al minimo, devono essere computate anche le somme percepite dall'assicurato a titolo di correspon sione di arretrati della cristallizzazione.

La problematica è stata sollevata in base al presupposto che

la tematica del computo del reddito riveste carattere generale e

riguarda, in realtà, tutte le prestazioni previdenziali e assisten

ziali. Il contrasto è stato ravvisato in relazione al principio affer

mato dalla sezione lavoro nelle sentenze n. 2284 del 1° marzo

2000 {id., Rep. 2000, voce Previdenza sociale, n. 784) e n.

10166 del 2 agosto 2000 (ibid., n. 785), secondo le quali ai fini dell'accertamento dei limiti reddituali cui è subordinata l'inte

grazione al minimo dei trattamenti pensionistici, la previsione di

esclusione dal computo dei redditi delle competenze arretrate

sottoposte a tassazione separata è applicabile anche ad arretrati

riferiti a ratei di pensione maturati prima del 1993 ma pagati in

anni successivi, dovendosi dar valore — atteso il richiamo nor

mativo al regime fiscale delle entrate — al momento del paga mento e non a quello di maturazione dei ratei (criterio di cassa e

non di competenza). Sul piano normativo va tenuto presente che l'art. 6, 1° com

ma, d.l. 463/83, convertito in 1. 638/83, così disponeva: «A decorrere dal 1° ottobre 1983, l'integrazione al tratta

mento minimo delle pensioni a carico dell'assicurazione gene rale per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti dei lavoratori di

pendenti, delle gestioni sostitutive, esonerative ed esclusive

della medesima, nonché delle gestioni speciali per i commer

cianti, gli artigiani, i coltivatori diretti, mezzadri e coloni, della

gestione speciale minatori e dell'Enasarco, non spetta ai sog

getti che posseggono redditi propri, assoggettabili all'Irpef per un importo superiore a due volte l'ammontare annuo del tratta

mento minimo del fondo pensioni lavoratori dipendenti, calco

lato in misura pari a tredici volte l'importo mensile in vigore al

1° gennaio di ciascun anno.

Dal computo dei redditi sono esclusi il trattamento di fine

rapporto, e il reddito della casa di abitazione. Non concorre alla

formazione dei redditi predetti l'importo della pensione da inte

grare al minimo».

L'art. 4, comma 1 bis, d.leg. 30 dicembre 1992 n. 503 (sosti tutivo dell'art. 6, 1° comma, che precede) ha disposto: «Dal

computo dei redditi sono esclusi i trattamenti di fine rapporto, il

reddito della casa di abitazione e le competenze arretrate sotto

poste a tassazione separata. Non concorre alla formazione dei

redditi l'importo della pensione da integrare al minimo» (questa

disposizione opera solo dal 1° gennaio 1993, data, questa proro

gata al 31 dicembre 1993 ad opera dell'art. 11, 38° comma, 1. 24

dicembre 1993 n. 537). Il 2° comma stabilisce però che rimane in vigore la previ

gente disciplina per i pensionati in essere alla data del 31 di

cembre 1992.

Nella fattispecie oggetto della sentenza impugnata l'assicu

rata (Sestilia Agostini) era pensionata alla data del 31 dicembre

1993: ne consegue che, secondo le disposizioni appena richia

mate, ad essa non è applicabile la disciplina innovata nel 1992, ma quella del 1983 che non escludeva gli arretrati della cristal

lizzazione sottoposte a tassazione separata. Ciò premesso, queste sezioni unite ritengono più appropriata

la soluzione adottata dalla sezione lavoro della corte (sentenza del 12 agosto 2004, n. 15701, id., Rep. 2004, voce cit., n. 1120) la quale, con riferimento ad una ipotesi del tutto identica (in cui

le competenze arretrate del cui computo si discuteva consiste

II Foro Italiano — 2006.

vano negli arretrati di integrazione al minimo della stessa pen sione che è stata poi riportata a calcolo per effetto della corre

sponsione di tali arretrati) ha affermato che la questione va ri

solta non con la scelta del criterio di cassa al posto di quello di

competenza essendo pacifico che la nuova norma dell'art. 4

d.leg. 503/92 opera testualmente solo dal 1° gennaio 1993 (nel caso esaminato dall'appena citata sentenza il superamento del

reddito a causa degli arretrati si era realizzato nel 1987) ma con

siderando il principio secondo il quale il pagamento della stessa

prestazione oggetto dell'obbligazione di legge (l'integrazione al

minimo) non può essere ostativo all'adempimento dell'obbliga zione atteso che la condizione effettiva, di concreta, attuale di

sponibilità di mezzi economici (che anche secondo la sentenza

n. 258 del 1992 della Corte costituzionale, id., 1992,1, 2923, va

valutata per stabilire la spettanza o meno della prestazione pre

videnziale) non può che riguardare redditi diversi dalla presta zione previdenziale stessa.

Nella medesima linea, va ulteriormente valutata la disposi zione — contenuta nell'art. 6, 1° comma, d.l. 463/83 secondo

cui non concorre alla formazione dei redditi l'importo della

pensione da integrare al minimo. Dal che consegue che non pos sono concorrere al medesimo risultato gli arretrati dell'integra zione medesima, dal momento che quest'ultima altro non è che

una componente della pensione stessa.

Come noto, la c.d. «integrazione al minimo» della pensione risale alla 1. 4 aprile 1952 n. 218 che intervenne sul sistema pen

sionistico, all'epoca scarsamente idoneo — per sua struttura,

oltre che per effetto dell'inflazione particolarmente vistoso nel

dopoguerra — a realizzare una tutela effettiva e rispettosa del

principio costituzionale dettato dall'art. 38 Cost. Il regime pen

sionistico, commisurato fondamentalmente alle contribuzioni

versate, non consentiva infatti ad una larga schiera di lavoratori

non più occupati di fruire di prestazioni rispondenti alle loro più elementari esigenze di vita.

11 trattamento minimo, come disciplinato dalla 1. 218/52, era

erogato senza alcuna condizione relativa al reddito complessivo del pensionato: l'unica limitazione, stabilita nell'art. 10, riguar dava i titolari di più pensioni.

L'art. 23 1. 30 aprile 1969 n. 153 stabilì che al titolare della

pensione di reversibilità, titolare anche di pensione diretta, era

garantito il trattamento minimo sulla pensione diretta, mentre

quella di reversibilità era corrisposta a calcolo, senza integra zione.

A seguito di una serie di sentenze della Corte costituzionale

che, a partire da quella n. 263 del 29 dicembre 1976 (id., 1977,

I, 566), consentì l'integrazione al minimo di più pensioni, alme

no fino all'entrata in vigore del d.l. n. 463 del 1983, convertito

con 1. n. 638 del 1983, numerosissimi pluripensionati hanno ot

tenuto dall'Inps — anche a seguito di azioni giudiziarie

l'integrazione al minimo delle pensioni fruite e la c.d. cristalliz

zazione, a partire dall'entrata in vigore del citato d.l., della pen sione non più integrabile, vale a dire il blocco dell'importo per

cepito alla data del 30 settembre 1983 sino al riassorbimento di

tale importo per effetto degli aumenti conseguenti alla perequa zione automatica.

Nella fattispecie in esame risulta — secondo la ricostruzione

offerta dalla sentenza impugnata — che l'assicurata, titolare di

pensione diretta e di pensione di reversibilità, aveva ottenuto

l'integrazione al minimo della prima pensione, cristallizzata dal

1° ottobre 1983, in conseguenza della sentenza 240/94 della

Corte costituzionale, cit., e secondo le disposizioni dettate dalla

1. 23 dicembre 1996 n. 662, intervenuta proprio per porre fine

alla prolungata morosità dell'Inps. Nel 1999 l'Inps provvedeva materialmente al pagamento degli arretrati dell'integrazione al

minimo integrante la cristallizzazione, sennonché detto versa

mento, effettuato in un'unica soluzione comportò il supera mento dei limiti di reddito dell'assicurata, con conseguente re

voca della cristallizzazione a partire dall'anno 2000.

L'iniquità della vicenda è stata rimarcata dalla corte territo

riale la quale ha rilevato come, intervenuta la 1. 662/96 allo spe cifico fine di porre rimedio alla prolungata morosità dell'Inps in

ordine agli adempimenti conseguenti alla citata sentenza della

Corte costituzionale, detta morosità non può ritorcersi a danno

del pensionato laddove il requisito reddituale non sia superato tenendo conto degli importi pensionistici maturati annualmente.

In sostanza — sottolinea la Corte di appello di Firenze — si

This content downloaded from 92.63.101.107 on Sat, 28 Jun 2014 12:52:58 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sezioni unite civili; sentenza 15 giugno 2005, n. 12797; Pres. Carbone, Est. Foglia, P.M. Palmieri (concl. conf.); Inps (Avv. Riccio, Di Lullo, Valente) c. Agostini (Avv. Concetti).

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

tratta di una ricchezza maturata gradualmente negli anni prece denti alla liquidazione e soggetta a tassazione separata: come

tale, di per sé inidonea a far superare il requisito reddituale agli effetti della conservazione della pensione integrata con il crite

rio della cristallizzazione ai sensi dell'art. 6, 7° comma, 1. n.

638 del 1983 (cfr. Cass. 1° marzo 2000, n. 2284, cit.). Ritiene tuttavia questa corte che l'iniquità della revoca della

cristallizzazione, piuttosto che dipendere dall'applicazione del

criterio di «cassa», anziché di quello di «competenza» operata dall'istituto, deriva dalla natura stessa dell'arretrato corrisposto nel 1999, il quale, avendo ad oggetto l'integrazione al minimo

di una delle due pensioni godute dall'assicurata, comporta che

di tale arretrato non possa tenersi conto proprio per volontà

della legge secondo la quale «non concorre alla formazione dei

redditi predetti l'importo della pensione da integrare al minimo»

(art. 6, 1° comma, 1. n. 638 del 1983, cit.): ed infatti, come non

concorre alla formazione dei redditi l'importo della pensione non integrata, così non può concorrervi l'importo della pensione

integrata. Le conseguenze di un'opposta soluzione sarebbero aberranti:

pagando in ritardo l'integrazione al minimo e la cristallizzazio

ne della pensione integrata al 30 settembre 1993, l'Inps impedi rebbe il diritto al mantenimento della cristallizzazione per il pe riodo successivo, mentre ciò non avverrebbe se il pagamento fosse stato tempestivo (così la citata sentenza 15701/04).

Le argomentazioni fornite dalla sentenza da ultimo citata as

sorbono, superandole, le considerazioni esposte dalla più sopra citata sentenza di questa corte del 1° marzo 2000, n. 2284, che

pure ha concorso ad acuire il contrasto giurisprudenziale regi strato in materia.

Secondo questa sentenza, infatti, ai fini dell'accertamento dei

limiti reddituali cui è subordinata l'integrazione al minimo dei

trattamenti pensionistici, la previsione di esclusione dal com

puto dei redditi delle competenze arretrate sottoposte a tassazio

ne separata è applicabile anche ad arretrati riferiti a ratei di pen sione maturati prima del 1993, ma pagati in anni successivi do

vendosi dar valore — atteso il richiamo al regime fiscale delle

entrate — al momento del pagamento e non a quello di matura

zione dei ratei.

È evidente che la tesi sviluppata dalla sentenza 15701/04, cit., escludendo ogni incidenza degli arretrati delle integrazioni al

minimo sui livelli di reddito compatibili per l'erogazione delle pensioni da integrare al minimo, sia nel regime disciplinato dalla 1. 638/83, sia in quello introdotto dal d.leg. n. 503 del 1993, supera la distinzione operata dalla sentenza 1° marzo

2000, n. 2284 tra momento del pagamento degli arretrati (crite rio di cassa) e quello di maturazione dei ratei (criterio di com

petenza). Per completezza va, peraltro, ricordato che la riforma del

1995 ha abolito l'istituto dell'integrazione al minimo (art. 1, 16° comma, 1. n. 335 del 1995) ma la disposizione interessa solo

coloro le cui pensioni (di vecchiaia, di invalidità ed ai superstiti) vanno liquidate completamente con il sistema contributivo e,

quindi, soltanto i lavoratori assunti dal 1° gennaio 1996 in poi e, eventualmente, quelli che, pur avendo titolo ad usufruire della

precedente disciplina, continuando a lavorare, optino per la

nuova (art. 23 1. cit.). Da quanto precede deve condividersi — sia pure con diversa

motivazione — la soluzione patrocinata dalla sentenza impu

gnata, e, in questi termini, dunque, va respinto il ricorso.

II

Svolgimento del processo. — Con ricorso del 22 marzo 2000

Privitera Angela ha convenuto in giudizio dinanzi al Pretore di

Arezzo, in funzione di giudice del lavoro, l'Inps al fine di otte

nere il ripristino della pensione sociale, revocata per supera mento dei limiti di reddito nell'anno 1997, a seguito della corre

sponsione di arretrati di pensione di reversibilità del defunto

marito.

Con sentenza del 18 dicembre 2000, il Tribunale di Arezzo ha

accolto la domanda.

Interposto appello da parte dell'istituto, la Corte d'appello di

Firenze confermava la decisione di prime cure, con sentenza del

16 novembre 2001.

Il Foro Italiano — 2006.

La corte territoriale ha osservato che seppure la normativa in

tema di pensione sociale individua i limiti di reddito con riferi mento a quello assoggettabile all'Irpef, tuttavia il parametro va

usato con riferimento ad un reddito comunque riconducibile al

l'anno preso in considerazione, ovvero ad un reddito reale, indi

pendentemente dai crediti eventualmente riscossi nell'anno di

riferimento ma afferenti ad epoche precedenti.

Propone ricorso per cassazione l'Inps sulla base di un unico

motivo con il quale denuncia la violazione o falsa applicazione dell'art. 26 1. 30 aprile 1969 n. 153, nonché degli art. 12 e 13 1. 30 marzo 1971 n. 118 e ancora il vizio di motivazione, rilevan

do che gli arretrati, per di più corrisposti da altro ente, vanno

conteggiati secondo il criterio di cassa e non già secondo quello di competenza.

L'assicurata ha resistito con controricorso, seguito da memo

ria illustrativa ex art. 378 c.p.c. Investito del ricorso, il collegio, preso atto che sui principi

invocati dall'istituto ricorrente si è verificato un contrasto nel

l'ambito della stessa sezione lavoro, ha rimesso gli atti al primo

presidente per l'eventuale assegnazione alle sezioni unite, poi

disposta, ai sensi dell'art. 374 c.p.c. Motivi della decisione. — La questione specifica sulla quale

queste sezioni unite sono chiamate a pronunciarsi può essere

così sintetizzata: se ai fini del computo del reddito annuo stabi

lito per il diritto alla pensione sociale, devono essere computate anche le somme percepite dall'assicurato a titolo di correspon sione di arretrati della pensione di reversibilità.

Va precisato che il contrasto è stato ravvisato in relazione al

principio affermato dalla sezione lavoro nelle sentenze n. 2284

del 1° marzo 2000 (Foro it., Rep. 2000, voce Previdenza socia

le, n. 784) e n. 10166 del 2 agosto 2000 (ibid., n. 785), secondo le quali ai fini dell'accertamento dei limiti reddituali cui è su bordinata l'integrazione al minimo dei trattamenti pensionistici, la previsione di esclusione dal computo dei redditi delle com

petenze arretrate sottoposte a tassazione separata è applicabile anche ad arretrati riferiti a ratei di pensione maturati prima del

1993 ma pagati in anni successivi, dovendosi dar valore — atte

so il richiamo normativo al regime fiscale delle entrate — al

momento del pagamento e non a quello di maturazione dei ratei.

La problematica viene, tuttavia, sollevata in base al presuppo sto che la tematica del computo del reddito riveste carattere ge nerale e riguarda, in realtà, tutte le prestazioni previdenziali e

assistenziali, sicché può essere affrontata anche nel presente

giudizio il quale riguarda non gli arretrati dell'integrazione al

minimo (per i quali la soluzione — adottata da queste sezioni

unite in causa Inps c. Agostini, r.g. n. 8330/2002 nella medesi

ma udienza del 21 aprile 2005, che precede — ha seguito una

diversa linea logico-giuridica escludendosi in radice l'incidenza

di quegli arretrati sul computo dei limiti di reddito, in conside razione del fatto che detti arretrati, costituendo parte integrante della stessa pensione da integrare, ne condividono il trattamento

e seguono la stessa disciplina dell'art. 6, 1° comma, 1. 638/83

che espressamente esclude dalla formazione dei redditi l'im

porto della pensione da integrare al minimo) ma arretrati della

pensione di reversibilità percepita dalla intimata, Privitera, co

niuge superstite, decorrenti dal 1° novembre 1996, e corrisposti nell'anno 1997, dai quali è conseguita l'impugnata revoca della

pensione sociale.

Occorre premettere, sul piano normativo, che l'art. 26 1. 30

aprile 1969 n. 153 prevedeva che «ai cittadini italiani, residenti

nel territorio nazionale, che abbiano compiuto l'età di sessanta

cinque anni, che non risultino iscritti nei ruoli dell'imposta di

ricchezza mobile e — se coniugati — il cui coniuge non risulti

iscritto nei ruoli dell'imposta complementare sui redditi, è cor

risposta, a domanda, una pensione sociale non reversibile di lire

156.000 annue da ripartire in tredici rate mensili di lire 12.000

ciascuna, a condizione che non abbiano titolo a rendite o presta zioni economiche previdenziali, con esclusione degli assegni familiari, od assistenziali, ivi comprese le pensioni di guerra, con l'esclusione dell'assegno vitalizio annuo agli ex combat

tenti della guerra 1915-18 e precedenti, erogate, con carattere di

continuità, dallo Stato, da altri enti pubblici o da paesi esteri e

che, comunque, non siano titolari di redditi a qualsiasi titolo di

importo pari o superiore a lire 156.000 annue, dal calcolo dei

redditi è escluso il reddito dominicale della casa di abitazione».

Tale norma è stata sostituita dall'art. 12, 2° comma, i. 30

This content downloaded from 92.63.101.107 on Sat, 28 Jun 2014 12:52:58 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: sezioni unite civili; sentenza 15 giugno 2005, n. 12797; Pres. Carbone, Est. Foglia, P.M. Palmieri (concl. conf.); Inps (Avv. Riccio, Di Lullo, Valente) c. Agostini (Avv. Concetti).

3207 PARTE PRIMA 3208

marzo 1971 n. 118 — pensione di inabilità — il quale prevede

che «le condizioni economiche richieste per la concessione della

pensione sono quelle stabilite dall'art. 26 1. 30 aprile 1969 n.

153, sulla revisione degli ordinamenti pensionistici». L'art. 13 della legge, regolando l'assegno mensile, prevede

anch'esso l'esclusione dal calcolo dei redditi del reddito domi

nicale della casa di abitazione.

Va da ultimo tenuto presente che, secondo l'art. 3, 6° comma, 1. 8 agosto 1995 n. 335, «Con effetto dal 1° gennaio 1996, in

luogo della pensione sociale e delle relative maggiorazioni, ai

cittadini italiani ... è corrisposto un assegno di base non rever

sibile fino ad un ammontare annuo netto da imposta pari ... de

nominato assegno sociale. Se il soggetto possiede redditi propri

l'assegno è attribuito in misura ridotta fino alla concorrenza

dell'importo ... I successivi incrementi del reddito oltre il li

mite massimo danno luogo alla sospensione dell'assegno so

ciale. Il reddito è costituito dall'ammontare dei redditi coniugali conseguibili nell'anno solare di riferimento. Alla formazione

del reddito concorrono i redditi — al netto dell'imposizione fi

scale e contributiva, di qualsiasi natura ... non si computano nel

reddito i trattamenti di fine rapporto ... le anticipazioni sugli

stessi, le competenze arretrate soggette a tassazione separata, nonché il proprio assegno e il reddito della casa di abitazione».

L'orientamento prevalente, ribadito anche recentemente in

alcune decisioni, è nel senso di ritenere che in ogni caso di tu

tela previdenziale rapportata ad un limite di reddito, ai fini della

determinazione di tale limite, deve essere considerata ogni di

sponibilità attuale di mezzi economici, ivi compresi gli arretrati

soggetti a tassazione separata, a meno che non siano stati

espressamente esclusi dalla legge, come previsto ai fini della

concessione dell'assegno sociale.

Questo principio — e con esso l'applicazióne del c.d. criterio

di cassa — è stato affermato con riferimento sia all'assegno per il nucleo familiare (di cui all'art. 2 d.l. 13 marzo 1988 n. 69, convertito in 1. 13 maggio 1988 n. 153: Cass. 27 aprile 1996, n.

3918, id., 1996, I, 3361, e 10 marzo 2001, n. 3552, id., Rep. 2001, voce cit., n. 375), sia alla pensione di invalidità (Cass. 12 luglio 1995, n. 7624, id., Rep. 1996, voce cit., n. 741) sia al l'integrazione al trattamento minimo (ai sensi dell'art. 6 d.l. 12

settembre 1983 n. 463, convertito nella 1. 11 novembre 1983 n.

638: Cass. 12 luglio 1995, n. 7624, cit.; 27 aprile 2001, n. 6126, id., Rep. 2001, voce cit., n. 648) e, più di recente, anche alla

pensione sociale, traendosi argomento dal fatto che mentre la

citata 1. n. 335 del 1995, con riferimento all'assegno sociale (di nuova istituzione) esclude dal computo dei limiti di reddito tutte

le competenze arretrate soggette a tassazione separata, nulla di

analogo è previsto per la pensione sociale che pure ne rappre senta un immediato precedente (Cass. 24 marzo 2004, n. 5936,

id., Rep. 2004, voce cit., n. 1063). Del resto — si aggiunge —

l'adozione del diverso «criterio di competenza» potrebbe risol

versi in un pregiudizio maggiore per l'interessato, perché le

competenze arretrate si verrebbero a collocare in periodi più

ampi e porterebbe alla valutazione di redditi dovuti ma non cor

risposti (così, sent. ult. cit.).

Questo orientamento della Suprema corte ha tratto ispirazione da un paio di pronunzie della Corte costituzionale la quale una

prima volta affrontò la questione concernente l'alternativa tra

criterio di cassa e criterio di competenza ai fini della valutazio

ne della posizione reddituale dell'assicurato con riguardo agli

assegni familiari (sent. 6 dicembre 1988, n. 1067, id., 1989, I,

3268). Successivamente, nella sentenza dell'8 giugno 1992, n. 258

(id., 1992, I, 2923), la stessa corte dopo avere rilevato che sia

gli assegni familiari che la pensione di invalidità sono presta zioni previdenziali, erogate mediante un sistema assicurativo sul

presupposto del sopravvenuto stato di bisogno prodotto da fa

miliari a carico o, rispettivamente, da una menomazione della

capacità di guadagno, ha affermato che, anche ai fini del diritto

alla pensione di invalidità, come in ogni altro caso in cui la leg

ge subordina l'intervento della tutela previdenziale a un limite

di reddito, tale limite va inteso — giusta il concetto dell'art. 38,

2° comma, Cost. — nel senso di condizione effettiva, di con

creta, attuale disponibilità di mezzi economici, mentre è irrile

vante che una somma percepita nell'anno considerato si riferi

sca anziché allo stesso anno, ad anni precedenti, cioè che si

tratti di un arretrato soggetto a tassazione separata.

Il Foro Italiano — 2006.

Nell'occasione, il giudice delle leggi ha ritenuto coerente con

tale sistema la scelta del criterio di cassa, determinando, invece, il criterio di competenza il limite in base a una capacità patri moniale potenziale, realizzata successivamente al periodo di ri

ferimento del computo e quindi inidonea a prevenire, nel corso

di tale periodo, lo stato di bisogno dell'assicurato.

Nella stessa sentenza la corte ha peraltro escluso la violazione

dell'art. 3 Cost., evidenziando che la situazione degli assicurati

che percepiscono in ritardo emolumenti maturati in un anno an

teriore al periodo di paga in corso, non è confrontabile con

quella di coloro che hanno ricevuto tempestivamente il paga mento in quanto solo per i primi si pone il problema circa il

metodo di computo del limite di capacità economica cui la legge subordina l'intervento di misure sociali a sostegno del reddito.

Ancora, nella sentenza 30/04 (id., 2004, I, 641), la Corte co

stituzionale ha affermato che, mentre non esiste un principio co

stituzionale che possa garantire l'adeguamento costante delle

pensioni al successivo trattamento economico dell'attività di

servizio corrispondente, l'individuazione di meccanismi che as

sicurino la perdurante adeguatezza delle pensioni è riservata alla

valutazione discrezionale del legislatore, operata sulla base di

un «ragionevole bilanciamento del complesso dei valori e degli interessi costituzionali coinvolti, compresi quelli connessi alla

concreta e attuale disponibilità delle risorse finanziarie e dei

mezzi necessari per far fronte ai relativi impegni di spesa»

(sentenza n. 119 del 1997, id., 1997,1, 1675; nello stesso senso,

cfr. ordinanza n. 531 del 2002, id., 2003, I, 1969; sentenza n.

457 del 1998, id., Rep. 1999, voce cit., n. 466, e n. 226 del 1993, id.. Rep. 1993, voce Pensione, n. 326), ma con il limite,

comunque, di assicurare «la garanzia delle esigenze minime di

protezione della persona» (sentenza n. 457 del 1998, cit.). Dal nutrito dibattito sviluppatosi tra dottrina e giurisprudenza,

intorno al sistema costituzionale di sicurezza sociale, può dirsi

che le due componenti della previdenza e dell'assistenza pub

blica, presenti nell'art. 38 Cost., pur differenziandosi quanto a

rispettivi ambiti soggettivi di applicazione, ed ai rispettivi si stemi di finanziamento (prevalentemente mutualistico la prima, e più decisamente fiscale la seconda), hanno in comune l'obiet

tivo — costituzionalmente perseguito dalla Costituzione — di

liberare dal bisogno ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere, assicurando, in particolare, ai la

voratori mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di in

fortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, nonché di disoccupa zione involontaria.

Si tratta di un obiettivo che richiede necessariamente il ricor

so a strumenti di solidarietà — generale o categoriale

— compa

rabili, per più versi, a quelli tipici della fiscalità, nei quali assu mono un rilievo centrale, da una parte, la capacità contributiva

di ciascuno dei soggetti obbligati, e dall'altra il grado di biso

gno della persona protetta.

Questo rilievo, del tutto generale, consente di comprendere la

ragione per la quale in situazioni particolari allo stesso soggetto beneficiario della prestazione può essere chiesto di concorrere

alla spesa previdenziale o assistenziale, allorché, per effetto di

un incremento del proprio reddito abbia acquisito egli stesso

una maggiore capacità contributiva. Ed è quanto avviene allor

ché — in una logica ispirata al principio dettato dall'art. 53

Cost. — la legge stabilisce limitazioni di varia misura alla ero

gazione di questa o quella prestazione previdenziale o assisten

ziale, in presenza del superamento dei limiti di reddito in capo al beneficiario.

In questi termini, il riferimento alla capacità contributiva, connesso con le possibili conseguenze sull'erogazione dei bene

fici nei confronti dello stesso assicurato, rende del tutto insoddi

sfacente il ricorso al criterio di cassa il quale, attribuendo valore

decisivo ad un evento (nel nostro caso, la percezione, in ritardo, di arretrati maturati in tempi diversi) del tutto casuale, oltre che

dipendente dall'inadempimento dell'obbligato, e per sua natura

non destinato a riprodursi nel tempo successivo, non può essere

assunto ad indice sicuro di superamento stabile dei previsti li

miti di reddito. Né va trascurato l'inconveniente derivante dall'assumere nel

reddito dell'anno preso in esame, l'intero importo degli arretrati

riferito a crediti maturati negli anni trascorsi, allorché negli anni

successivi — come verosimilmente può verificarsi di frequente — l'incremento del reddito non superi più il limite previsto: in

This content downloaded from 92.63.101.107 on Sat, 28 Jun 2014 12:52:58 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 6: sezioni unite civili; sentenza 15 giugno 2005, n. 12797; Pres. Carbone, Est. Foglia, P.M. Palmieri (concl. conf.); Inps (Avv. Riccio, Di Lullo, Valente) c. Agostini (Avv. Concetti).

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

tal caso, non essendo previsti meccanismi automatici di sblocco

dell'erogazione della prestazione revocata, sarà onere dell'assi

curato di attivarsi in tale direzione.

Per altro verso, il criterio di cassa potrebbe avere effetti di

storsivi — contrari all'equità contributiva ed alla parità di trat

tamento — per il contribuente che dopo aver maturato consi

stenti incrementi di reddito non ne subisce gli effetti per una ra

gione meramente casuale.

Del resto situazioni del genere non sfuggono all'attenzione

del legislatore nel più ampio ed organico sistema tributario, nel

quale opera — come noto — il meccanismo della tassazione se

parata per gli «emolumenti arretrati relativi ad anni precedenti,

percepiti dai prestatori di lavoro dipendente ...» (art. 12, lett. d, e 13 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597).

Chiamata a decidere se contrastassero con gli art. 3 e 53 Cost,

le norme appena citate, nella parte in cui non prevedevano l'e

sclusione della tassazione separata dèi redditi costituiti da

emolumenti arretrati per lavoro dipendente quando tali redditi

cumulati con gli altri percepiti dal contribuente nei singoli anni

di riferimento non superassero il minimo imponibile, la stessa

Corte costituzionale (il giudice a quo aveva prospettato il dub

bio che tali disposizioni violassero i principi di uguaglianza e di proporzionalità tra l'imposizione tributaria e la capacità contri

butiva, determinando arbitrarie discriminazioni tra obbligati fi scali che si trovano nelle stesse condizioni) riconobbe che

quella lacuna generava una discriminazione priva di giustifica zione tra chi percepisce gli stessi emolumenti a titolo di pensio ne, a seconda che essi vengano corrisposti subito o negli anni

successivi sotto forma di arretrati, e violava altresì il principio della corrispondenza tra capacità contributiva ed onere fiscale

(sent. 17 aprile 1985, n. 104, id., 1985,1, 2198). Secondo il giudice delle leggi, quest'ultimo principio impone

al legislatore di commisurare il carico tributario in modo uni

forme nei confronti dei vari soggetti, allorché sia dato riscontra

re per essi un'identità della situazione di fatto presa in conside

razione dalla legge ai fini dell'imposizione del tributo (v. pure sent. n. 92 del 1963, id., 1963, I, 1531). E non v'è dubbio che nel caso in esame identica è la situazione del pensionato che ri

ceve gli emolumenti dovutigli anno per anno e di chi invece li

percepisce in modo cumulato sotto forma di arretrati negli anni

successivi. Nell'uno e nell'altro caso infatti la capacità contri

butiva dei due soggetti è perfettamente equivalente, sicché è

priva di ogni giustificazione l'eventuale maggiore onerosità del

tributo dovuto in relazione agli stessi redditi da chi li abbia per

cepiti in ritardo. Dalle considerazioni fin qui esposte si ritiene che il contrasto

rimesso all'esame di queste sezioni unite debba essere superato stabilendo che in ogni caso in cui l'erogazione dei benefici pre videnziali o assistenziali sia rapportata ad un limite di reddito,

per la determinazione di tale limite devono essere considerati

anche gli arretrati — purché non esclusi del tutto da specifiche

norme di legge (ad es. l'art. 3, 6° comma, 1. 8 agosto 1995 n.

335 relativa all'assegno sociale) — non nel loro importo com

plessivo, ma nelle quote maturate per ciascun anno di compe tenza.

In questi termini il ricorso va respinto.

Il Foro Italiano — 2006.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione tributaria; sentenza 10 giugno 2005, n. 12336; Pres. Papa, Est. Virgilio, P.M. Ab

brutì (conci, diff.); Min. economia e finanze e Agenzia delle entrate (Avv. dello Stato) c. Grassi e altra (Avv. De Meo, Ru

sconi). Cassa Comm. trib. reg. Lombardia 2 aprile 2003 e

decide nel merito.

Tributi in genere — Domanda di rimborso — Restituzione parziale del credito — Credito restante — Rigetto implici to — Atto impugnabile (D.leg. 31 dicembre 1992 n. 546, di sposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al

governo contenuta nell'art. 30 1. 30 dicembre 1991 n. 413, art.

19).

Qualora, a fronte di un'istanza di rimborso d'imposta, l'ammi

nistrazione finanziaria si limiti, puramente e semplicemente, ad emettere un provvedimento di rimborso parziale, senza e

videnziare alcuna riserva o indicazione nel senso di una sua

eventuale natura interlocutoria, il provvedimento medesimo si

configura, per la parte relativa all'importo non rimborsato, come atto di rigetto

— sia pure implicito — della richiesta di

rimborso, suscettibile di essere impugnato innanzi alla com

missione tributaria: deve pertanto ritenersi improponibile una seconda istanza di rimborso e inconfigurabile la forma zione su quest'ultima di un silenzio-rifiuto impugnabile di: nanzi al giudice tributario. (1)

Svolgimento del processo. — 1. - La Mirepa s.p.a. nella di

chiarazione dei redditi relativa al periodo 1° ottobre 1989 - 30

(1) Conf., nella giurisprudenza di legittimità, v. Cass. 3 settembre

2002, n. 12804, Foro it., Rep. 2003, voce Tributi in genere, n. 1599; 13 novembre 1987, n. 8339, id., Rep. 1987, voce cit., n. 806, entrambe ci tate in motivazione.

V. però le precisazioni di Cass. 6 luglio 2004, n. 12382, id., Rep. 2005, voce Riscossione delle imposte, n. 132, e Riv. giur. trib., 2005, 141, con nota di Basilavecchia, li diniego di rimborso e la sua ricono scibilità, parimenti citata in sentenza, per la quale «non è affatto vero che un provvedimento di accoglimento parziale di un'istanza di rim borso implichi necessariamente un provvedimento di rigetto per la parte non accolta», precisando che «il 'silenzio-rifiuto parziale', a differenza del 'silenzio-rifiuto totale' presuppone l'esistenza di un provvedimento positivo (benché parziale), il cui contenuto deve essere interpretato. Il 'silenzio-rifiuto totale' presuppone il 'nulla' e, quindi, non occorre al tro per procedere ad impugnazione. Il 'silenzio-rifiuto parziale', invece, presuppone l'esistenza di un provvedimento il cui contenuto può anche essere di tipo non necessariamente reiettivo nella parte in cui non acco

glie l'istanza di rimborso. Pertanto, a differenza del 'silenzio totale' che non è suscettibile di interpretazione, in quanto nel contesto norma tivo che qui interessa ha il valore tipizzato del rifiuto, il 'silenzio par ziale' non implica ex se il rigetto dell'istanza nella parte in cui non è

espressamente accolta. Per cogliere contenuti e limiti del provvedi mento che si presenta come di parziale accoglimento, occorre una va lutazione di merito di tutto il suo contesto».

Nella giurisprudenza di merito, v., nel senso che il rimborso parziale del credito tributario è suscettibile di impugnazione innanzi al giudice tributario, Comm. trib. centrale 28 aprile 1998, n. 2173, Foro it., Rep. 1998, voce Tributi in genere, n. 1518; 29 gennaio 1994, n. 338, id.,

Rep. 1995, voce cit., n. 1334; Comm. trib. I grado Catanzaro 5 marzo

1991, id.. Rep. 1992, voce cit., n. 1062. Diversamente, v. Comm. trib. centrale 22 giugno 1994. n. 2326, id.,

Rep. 1994, voce Riscossione delle imposte, n. 77, secondo la quale in

ipotesi di rimborso parziale dell'intero credito d'imposta indicato nella dichiarazione dei redditi ben opera il contribuente che chiede il rimbor so in via amministrativa impugnando poi il silenzio-rifiuto davanti alla commissione tributaria di primo grado; 7 ottobre 1993, n. 2701, ibid., n. 97.

In argomento, v. anche Cass. 13 maggio 2005, n. 10097, id., Rep. 2005, voce Valore aggiunto (imposta), n. 387, per cui «di fronte ad una rituale richiesta di rimborso di somme [nel caso di specie, a titolo di rimborso Iva] per le quali è previsto ex lege il pagamento anche degli interessi legali, salvo che non vi sia una diversa manifestazione di vo

lontà, deve intendersi: a) che la richiesta di rimborso sia comprensiva della richiesta degli interessi legali; b) che il pagamento non integrale, vale come rifiuto di quanto non liquidato» (nel caso di specie, la Su

prema corte ha ravvisato due autonomi provvedimenti; uno di accogli mento della richiesta di rimborso dell'Iva versata in eccedenza ed un altro di rigetto della richiesta di pagamento degli interessi, precisando che l'autonomia concettuale delle due obbligazioni, non elide tuttavia il vincolo di «connessione necessaria» stabilita dalla legge speciale tri

butaria, nella parte in cui prevede il pagamento degli interessi legali: «pertanto, il provvedimento all'origine del contenzioso, assume, ex le

ge, il valore di rifiuto di pagare gli interessi, e di riconoscimento della

obbligazione presupposta»).

This content downloaded from 92.63.101.107 on Sat, 28 Jun 2014 12:52:58 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended