+ All Categories
Home > Documents > sezioni unite civili; sentenza 15 maggio 1998, n. 4918; Pres. La Torre, Est. Ianniruberto, P.M....

sezioni unite civili; sentenza 15 maggio 1998, n. 4918; Pres. La Torre, Est. Ianniruberto, P.M....

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: ngothuan
View: 234 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
5

Click here to load reader

Transcript
Page 1: sezioni unite civili; sentenza 15 maggio 1998, n. 4918; Pres. La Torre, Est. Ianniruberto, P.M. Dettori (concl. conf.); Inps (Avv. Iovino, Lironcurti) c. Soc. Coca Cola Italia (Avv.

sezioni unite civili; sentenza 15 maggio 1998, n. 4918; Pres. La Torre, Est. Ianniruberto, P.M.Dettori (concl. conf.); Inps (Avv. Iovino, Lironcurti) c. Soc. Coca Cola Italia (Avv. Margiotta,Cifelli). Cassa Trib. Verona 17 febbraio 1995 e decide nel meritoSource: Il Foro Italiano, Vol. 121, No. 6 (GIUGNO 1998), pp. 1781/1782-1787/1788Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23192630 .

Accessed: 25/06/2014 08:00

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.229.229.162 on Wed, 25 Jun 2014 08:00:29 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezioni unite civili; sentenza 15 maggio 1998, n. 4918; Pres. La Torre, Est. Ianniruberto, P.M. Dettori (concl. conf.); Inps (Avv. Iovino, Lironcurti) c. Soc. Coca Cola Italia (Avv.

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

siano da restituire al ricorrente (in esse comprese quelle even

tualmente versate per contributo personale dell'anno 1992 in

base all'impugnata cartella esattoriale) si impone il rinvio della

causa, per le relative valutazioni, ad altro giudice di merito, indicato nel Tribunale di Ivrea.

CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza 15 mag

gio 1998, n. 4918; Pres. La Torre, Est. Ianniruberto, P.M.

Dettori (conci, conf.); Inps (Avv. Iovino, Lironcurti) c.

Soc. Coca Cola Italia (Avv. Margiotta, Cifelli). Cassa Trìb.

Verona 17 febbraio 1995 e decide nel merito.

Previdenza e assistenza sociale — Contributi — Condono —

Effetti — Condono con riserva — Esclusione — Conseguen ze (D.l. 29 marzo 1991 n. 103, disposizioni urgenti in materia

previdenziale, art. 9 bis; 1. 1° giugno 1991 n. 166, conversio

ne in legge, con modificazioni, del d.l. 29 marzo 1991 n. 103). Previdenza e assistenza sociale — Contributi — Condono —

Effetti sui giudizi in corso (D.l. 29 marzo 1991 n. 103, art.

9 bis; 1. 1° giugno 1991 n. 166).

La domanda di condono accolta dall'ente previdenziale fa veni

re meno ogni contestazione sull'esistenza del debito contribu

tivo, mentre la riserva di accertamento negativo del debito

apposta alla domanda stessa è priva di effetti (ma non incide

sulla validità della domanda di condono). (1) Per i giudizi pendenti, se l'adempimento degli obblighi previsti

dalla disciplina sui condoni avvenga in corso di causa, il giu dice dovrà dichiarare cessata la materia del contendere, men

tre nel caso in cui, secondo la previsione della legge, il sog

getto obbligato possa avvalersi del pagamento dilazionato, il

giudice dovrà limitarsi ad emettere un provvedimento mera

mente processuale, che non pregiudica la pretesa originaria dell'ente nel caso di decadenza del soggetto obbligato dai be

nefici del condono. (2)

(1-2) Le sezioni unite della Cassazione hanno risolto il contrasto in

sorto in seno alla sezione lavoro sull'ammissibilità o meno del c.d. con

dono con riserva; il contrasto, in particolare era sorto dopo che la Cas

sazione con sentenza 26 marzo 1997, n. 2684 (Foro it., 1997, I, 2135, con nota di richiami, e Mass. giur. lav., 1997, 477, con nota di Rondo, Contrasto nella giurisprudenza di Cassazione sulla riserva in tema di

condono previdenziale) — uniformandosi a Cass. 20 ottobre 1987, n. 7739 (Foro it., Rep. 1987, voce Previdenza sociale, n. 514) — aveva dichiarato l'inammissibilità del condono con riserva, discostandosi così

da una «consolidata» contraria giurisprudenza di legittimità (Cass. 25

maggio 1995, n. 5744, id., Rep. 1995, voce cit., n. 434; 16 aprile 1994, n. 3641, id., Rep. 1994, voce cit., n. 414; 10 giugno 1992, n. 7103,

id., Rep. 1992, voce cit., n. 407; 27 dicembre 1991, n. 13958, ibid., n. 187; 23 febbraio 1988, n. 1932, id., Rep. 1988, voce cit., n. 1059; 6 febbraio 1987, n. 1227, id., Rep. 1987, voce cit., n. 529).

Il principio affermato nella riportata sentenza, anche se pronunciato con riferimento al condono di cui al d.l. 103/91, convertito in 1. 166/91, è «estensibile» a tutti i condoni previdenziali che si sono succeduti nel

corso degli anni; negli ultimi tempi si è fatto un ricorso continuo all'i

stituto del condono, trasformandosi il condono da mezzo eccezionale

ad «ordinario» strumento di reperimento di risorse finanziarie (sul pun

to, Rondo, Brevi riflessioni sul c.d. condono previdenziale, in Mass.

giur. lav., 1997, 966). Sugli effetti processuali della domanda di condono, Id., Condono

previdenziale regolarmente perfezionato: effetti sul giudizio pendente

per accertamento del debito contributivo, in Giust. civ., 1996, I, 265

ss.; Scardili/), Crisi della sanzione e condono previdenziale, in Lavoro

e prev. oggi, 1990, 1802; Dalmasso, Brevi considerazioni sugli effetti

processuali e sostanziali della domanda di condono, in Giur. merito,

1995, 12; L. Carbone, Il condono previdenziale, in Dir. e pratica lav.,

1991, 1173.

Il Foro Italiano — 1998.

Svolgimento del processo. — Con il ricorso al Pretore di Ve

rona la Coca Cola s.r.l. conveniva in giudizio l'Inps allo scopo di sentirlo condannare alla restituzione di lire 50.482.000, versa

ta in forza dell'art. 12 1. 153/69, in quanto tale versamento — relativo a premi pagati per polizze assicurative stipulate in

favore dei dipendenti a copertura di rischi vari — aveva dato

luogo ad un indebito oggettivo. Il pretore, con sentenza 12 gennaio 1993, rigettava la domanda.

A seguito di appello della società, il Tribunale di Verona, con sentenza 13 gennaio-17 febbraio 1995, in riforma della de

cisione impugnata, accoglieva la domanda della Coca Cola s.r.l.

Osservava il tribunale che la domanda di condono previden ziale non era incompatibile con quella di accertamento negativo della pretesa contributiva e che, nella specie, vi era stata una

esplicita dichiarazione di riserva di ripetizione contenuta nella

lettera di trasmissione della domanda di condono; che il versa

mento non era stato volontario, né frutto di una libera determi

nazione, in quanto posto in essere dopo la notifica di un verba

le di accertamento dell'Inps, avverso il quale aveva proposto

ricorso, mentre la domanda di condono era stata proposta a

seguito dell'entrata in vigore del d.l. 338/90.

Per l'annullamento di tale sentenza ricorre l'Inps con tre mo

tivi. La Coca Cola s.r.l. resiste con contriricorso. Le parti han

no depositato memorie.

La causa è stata assegnata alle sezioni unite per risolvere il

contrasto, insorto in seno alla sezione lavoro, sulla legittimità della riserva apposta alla domanda di condono previdenziale.

Motivi della decisione. — 1. - Con il primo motivo — denun

ziando violazione e falsa applicazione dell'art. 9 bis d.l. 29 marzo

1991 n. 103, convertito nella 1. 1° giugno 1991 n. 166, dell'art.

12 1. 30 aprile 1969 n. 153, in relazione all'art. 360, n. 3, c.p.c. — assume l'Inps che i versamenti contributivi sulle somme ver

sate a finanziamento di casse, fondi e assicurazioni per garanti re prestazioni integrative a favore dei dipendenti o loro familia

ri, se effettuati prima dell'entrata in vigore della 1. 166/91, re

stano salvi, indipendentemente dal fatto che siano stati eseguiti

volontariamente, essendo tutto questo finalizzato allo scopo di

salvaguardare le prestazioni liquidate e la posizione contributi

va dei lavoratori, pur mirando il legislatore, con la legge inter

pretativa, ad eliminare tutto il contenzioso esistente sull'assog

gettabilità a contribuzione delle somme, in precedenza indicate.

Con il secondo motivo — denunziando omessa, insufficiente

e contraddittoria motivazione su punti decisivi della controver

sia — assume l'Inps che il tribunale ha inteso valutare il non

richiesto requisito della volontarietà dei versamenti effettuati pri ma della 1. n. 166 sulla base di quanto ha disposto Corte cost.

26 luglio 1988, n. 885 (Foro it., Rep. 1988, voce Previdenza

sociale, n. 415), non considerando che per questa, siffatto ele

mento ricorre solo se nel caso di «versamenti effettuati dietro

perentorie ingiunzioni dell'Inps o sotto la coazione di procedure

giudiziarie o addirittura di atti esecutivi», mentre l'istituto, co

me era suo preciso dovere, aveva notificato il verbale di accer

tamento ispettivo con la contestazione dell'omissione contribu

tiva e l'avvertimento delle sanzioni previste in caso di mancato

pagamento. Con il terzo motivo — denunziando violazione e falsa appli

cazione dell'art. 2033 c.c., con vizio di motivazione — rileva

il ricorrente che il tribunale ha fatto riferimento al principio dell'indebito oggettivo, quasi che il pagamento fosse senza tito

lo, mentre nella specie, in forza delle disposizioni in vigore al

l'atto dell'accertamento ispettivo, non poteva non attivarsi per la riscossione dei contributi.

2. - La prima questione che, in ordine logico, è sottoposta all'esame di questa corte, riguarda gli effetti del condono, del

quale si è avvalso la controricorrente, la quale l'ha però accom

pagnata con la contestuale riserva di azione in sede contenziosa

della legittimità dell'obbligo contributivo.

Su questo specifico problema vi è delineato un contrasto nel

la giurisprudenza di questa corte.

Secondo l'orientamento prevalente di legittimità, di cui alle

sentenze 25 maggio 1995, n. 5744 (id., Rep. 1995, voce cit.,

n. 434), 16 aprile 1994, n. 3641 (id., Rep. 1994, voce cit., n.

414), 10 giugno 1992, n. 7103 (id., Rep. 1992, voce cit., n.

407), 27 dicembre 1991, n. 13958 (ibid., n. 187), 23 febbraio

1988, n. 1932 (id., Rep. 1988, voce cit., n. 1059), formatosi

in relazione a provvedimenti di condono previsti da leggi diver

This content downloaded from 91.229.229.162 on Wed, 25 Jun 2014 08:00:29 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezioni unite civili; sentenza 15 maggio 1998, n. 4918; Pres. La Torre, Est. Ianniruberto, P.M. Dettori (concl. conf.); Inps (Avv. Iovino, Lironcurti) c. Soc. Coca Cola Italia (Avv.

1783 PARTE PRIMA 1784

se, la domanda di regolarizzazione ed il successivo pagamento dei contributi e delle minori sanzioni, non incide sul contenzio

so precedentemente instaurato, non implicando rinuncia tacita

alla domanda giudiziale di accertamento, e non consente quindi al giudice di dichiarare cessata la materia del contendere per effetto della presentazione della domanda di condono.

Viceversa, secondo l'orientamento di cui alle sentenze 20 ot

tobre 1987, n. 7739 (id., Rep. 1987, voce cit., n. 518) e 26 mar

zo 1997, n. 2684 (id., 1997, I, 2135), la normativa sulla regola rizzazione agevolata degli inadempimenti contributivi, non di

versamente da quella analoga in materia tributaria, ha la finalità

essenziale di consentire la pronta esazione delle somme dovute

attinenti all'area della finanza pubblica e di eliminare il conten

zioso, con i relativi aggravi economici ed organizzativi; quindi,

pur in difetto di espressa previsione di legge al riguardo, deve

escludersi la facoltà dell'interessato di apporre alla domanda

di regolarizzazione una riserva relativa all'accertamento giudi ziale sull'effettiva esistenza del debito contributivo. Tale riser

va, se di fatto apposta, resta priva di effetti, senza incidere sul

l'efficacia della domanda di ammissione ai benefici previsti dal la legge.

Entrambi gli orientamenti in contrasto concordano nel ritene

re che la riserva, formulata in sede di domanda di condono, di richiedere l'accertamento giudiziale, o di far salvo quello in

corso, sull'effettiva debenza dei contributi, non priva di effica

cia la domanda di regolarizzazione. In particolare la sentenza

2684/97 afferma che si tratta di condizione risolutiva espressa,

apposta dal contribuente ad un atto unilaterale, la quale vitia

tur sed non vitiat, ossia, pur essendo priva di effetti, consente

comunque il conseguimento dei benefici.

3. - Gli argomenti posti a sostegno del primo orientamento, che ha avuto seguito anche in parte della dottrina, possono es

sere così riassunti.

a) La domanda di regolarizzazione ed il successivo pagamen to di quanto previsto dal provvedimento di condono non priva la parte dell'interesse all'accertamento sulla debenza dei contri

buti, né può essere considerata in alcun modo antitetica all'in

staurazione o alla prosecuzione del giudizio, in quanto una pro nuncia di accertamento sull'inesistenza dell'obbligo consentirebbe

la ripetizione di quanto pagato, mentre, in caso di pronuncia affermativa dell'obbligo, la richiesta di condono svolgerebbe la

sua efficacia riparatrice in ordine al ritardato pagamento dei

contributi, consentendo di pagare le minori sanzioni previste dal provvedimento di regolarizzazione agevolata (Cass. 13958/91,

id., Rep. 1992, voce cit., n. 187). ti) L'art. 2, 14° comma, 1. 638/83 dispone che le domande

di regolarizzazione delle posizioni contributive possano essere

proposte anche in pendenza del giudizio, ma tale norma, non

avendo disposto l'estinzione della controversia dopo la presen tazione della domanda, ha implicitamente ammesso la possibili tà che l'ente previdenziale, in caso di soccombenza, debba resti

tuire le somme riscosse con il condono, così confermando che

il legislatore non ha voluto affatto interferire sullo svolgimento del contenzioso in sede giurisdizionale; ciò a differenza di quanto avviene in caso di condono tributario, per il quale l'art. 23 d.l.

10 luglio 1982 n. 429 convertito in 1. 7 agosto 1982 n. 516, ha previsto espressamente l'incidenza sui giudizi in corso dell'i

stanza di applicazione del provvedimento di clemenza, dispo nendo l'estinzione dei giudizi medesimi (Cass. 13958/91, cit., e 5744/95, id., Rep. 1995, voce cit., n. 434).

e) Il legislatore con i provvedimenti in questione ha persegui to lo scopo di consentire all'Inps di introitare immediatamente

tutte le somme di denaro che gli erano dovute a titolo di contri

buti non versati mediante il condono delle sanzioni civili, ed

eliminare così il contenzioso pretestuosamente dilatorio, ma non

quello di permettere che esso incassasse somme che, a buon

diritto, non gli erano dovute; di qui la necessità di stabilire che

le domande di regolarizzazione presentate non avrebbero avuto

influenza sui contenziosi in corso, con la conseguenza che in

ipotesi di vittoria dei pretesi contribuenti l'ente dovrebbe resti

tuire quanto riscosso senza titolo con lo strumento del condono

(Cass. 7103/92, cit.). d) Non si può desumere l'intangibilità del pagamento fatto

in sede di condono sul rilievo che sarebbe illogico consentire

per un verso la contestazione del debito e per l'altro verso con

cedere agevolazioni che presuppongono l'inadempimento. Un

11 Foro Italiano — 1998.

tale rilievo postula infatti come unica finalità del provvedimen to legislativo l'eliminazione del contenzioso e non tiene conto

che tale finalità, certamente non assente dall'orizzonte del legis

latore, non è tuttavia né unica né esclusiva, affiancandosi all'al

tra volta a consentire all'istituto previdenziale la pronta perce zione dei contributi che esso ritiene dovuti ed anche delle som

me aggiuntive (determinate in misura ridotta), esonerandolo dalle

lungaggini e dagli aggravi delle procedure di riscossione.

Quest'ultima finalità, preminente nel sistema delineato dalle

norme, non è affatto incompatibile con la permanenza della

contestabilità giudiziaria dell'obbligazione contributiva, la cui

esclusione — incidendo su un diritto fondamentale — non può

presumersi ma deve risultare unicamente dalla legge (Cass.

7103/92, cit.). e) Con l'opposta soluzione il presunto debitore verrebbe mes

so in una situazione inammissibile, in quanto costretto a sce

gliere tra l'affrontare un giudizio, con il rischio di andare in

contro a conseguenze economicamente peggiori, ed il pagamen to delle somme previste con il condono, ma con la preclusione di ogni possibilità di ottenere in sede giudiziaria l'accertamento

negativo del preteso suo debito, donde la conseguenza che non

potrebbe essere escluso il dubbio di legittimità costituzionale, dato che il debitore verrebbe ad essere pesantemente condizio

nato nelle sue scelte.

f) Non si comprende perché in generale un soggetto è abilita

to a proporre, re melius perpensa, la domanda di ripetizione in caso di pagamento di importi non dovuti, mentre nell'ipotesi di condono gli sarebbe preclusa ogni contestazione circa la sus

sistenza del debito.

g) L'art. 8 d.p.r. 26 aprile 1957 n. 818 prevede che «i contri

buti o le quote di contributi . . . indebitamente versati non so

no computabili agli effetti del diritto alle prestazioni e della

misura di esse e sono rimborsabili al datore di lavoro anche

per la quota trattenuta al lavoratore, al quale deve essere resti

tuita», disposizione dalla quale si deve trarre la conclusione che

la contribuzione è dovuta solo nei casi previsti dalla legge e

che pertanto l'avvenuto pagamento a seguito di condono non

può precludere l'azione di accertamento negativo dell'obbligo. 4. - L'orientamento contrario espresso dalle sentenze 2684/97,

cit., e 7739/87, cit., ma che trova ampi consensi nella dottrina

e nella giurisprudenza di merito, si fonda sulle seguenti argo mentazioni.

a) La riserva, contenuta nella domanda di condono, di accer

tamento in sede giudiziale dell'esistenza dell'obbligo contributi

vo è inefficace in quanto si configura come condizione risoluti

va unilaterale apposta alla domanda non accettata dalla contro

parte, per cui tale condizione comunque non incide sulla

regolarità della richiesta di condono.

b) Quanto agli effetti della domanda di regolarizzazione sui

giudizi in corso, si rileva che, «in assenza di una esplicita previ sione legislativa, deve ritenersi che tale effetto estintivo non sia

automatico, ma possa eventualmente risultare, a seguito del

l'accertamento fattone dal giudice di merito, alla stregua dei

comportamenti processuali tenuti dalle parti, anche con riguar do all'intervenuta cessazione della materia del contendere, ov

vero alla sopravvenuta carenza di interesse a proseguire l'azio

ne»; dall'altro lato che non è necessaria un'esplicita previsione dell'estinzione dei giudizi in corso, «questa invero . . . risultan

do una conseguenza inevitabile all'esito del pagamento di quan to previsto dal condono».

c) Anche se le disposizioni sui condoni previdenziali non pre

vedono, come avviene per i condoni tributari, che in caso di

richiesta di regolarizzazione i giudizi in corso siano sospesi e

si estinguano a seguito della comunicazione dell'intervenuta li

quidazione definitiva, il silenzio del lesiglatore al riguardo non

è univoco; inoltre il fatto che vengano espressamente escluse

le spese legali dall'estinzione delle obbligazioni e degli oneri ac

cessori connessi con la denuncia ed il versamento dei contributi, «sottintende appunto l'estinzione delle relative procedure, po sto che, altrimenti, l'esclusione non avrebbe altra giustificazio ne dipendendo esclusivamente dalla soccombenza» (Cass. 2684/97, cit.).

d) Analoga è la ratio del condono previdenziale e di quello tributario perché entrambi intendono consentire la pronta esa

zione ed eliminare il contenzioso con i relativi aggravi economi

ci ed organizzativi. Ed infatti «il condono tende, per volontà

This content downloaded from 91.229.229.162 on Wed, 25 Jun 2014 08:00:29 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sezioni unite civili; sentenza 15 maggio 1998, n. 4918; Pres. La Torre, Est. Ianniruberto, P.M. Dettori (concl. conf.); Inps (Avv. Iovino, Lironcurti) c. Soc. Coca Cola Italia (Avv.

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

imperativa della legge e nell'interesse bilaterale del richiedente

e dell'amministrazione interessata, ad eliminare il contenzioso

assicurando all'ente pubblico l'immediata percezione di entrate

altrimenti sospese: consentire una domanda condizionata all'e

sito degli accertamenti, significa non assolvere alla prima delle

due esigenze, poiché evidentemente, siffatta riserva-condizione,

se consentita, diverrebbe ben presto clausola di stile ed ogni

provvedimento di condono non perverrebbe all'eliminazione delle

pendenze contenziose. Si risolverebbe pertanto in mero danno

per le amministrazioni, posto che queste perderebbero almeno

gran parte delle somme aggiuntive, senza trarre il beneficio prin

cipale dell'eliminazione delle contestazioni e in più restando espo ste a tutte le restituzioni conseguenti alle eventuali soccomben

ze» (cfr. Cass. 7739/87, cit.). 5. - Così delineati i termini del contrasto, ritengono queste

sezioni unite che la seconda delle soluzioni prospettate deve es

sere preferita. Nelle varie e numerose disposizioni, che nel tempo hanno re

golato il condono previdenziale, il legislatore ha costantemente

descritto la fattispecie come «regolarizzazione» della posizione debitoria nei confronti degli enti: orbene, se il primo criterio

che deve orientare l'interprete per cogliere la portata di una

legge è «quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse» (art. 12 disp. prel. c.c.), è evi

dente che, essendo quella espressione sinonimo di «definizio

ne», «sistemazione», «porre termine ad una pendenza», se ne

debba trarre la conseguenza che non è conciliabile con siffatta

finalità l'opinione, in forza della quale le parti possano essere

ancora abilitate ad esperire un'azione di accertamento negativo sull'esistenza dell'obbligazione, che invece secondo l'accezione

adottata dal legislatore dovrebbe essere non più contestata.

A questo elemento di carattere letterale non vale opporre che

in realtà la ratio legis sarebbe essenzialmente quella di consenti

re agli enti previdenziali, impossibilitati — come è dimostrato

dalla reiterazione nel tempo dei provvedimenti relativi — a com

battere l'evasione contributiva, di reperire in qualche modo i

fondi necessari per far fronte alle proprie finalità istituzionali, senza dover soggiacere alle lungaggini delle procedure di riscos

sione. Ed infatti, anche a voler ritenere che una delle finalità

è quella così descritta, non si comprende quale utilità possa avere

l'ente creditore nel ricevere a tacitazione della sua pretesa una

somma ridotta — e spesso in maniera notevole — rispetto a

quella che sarebbe dovuta in mancanza di condono, se poi la

somma dovrebbe essere restituita con l'aggiunta dei frutti e de

gli interessi legali dalla domanda di restituzione dell'indebito.

In proposito è il caso di ricordare che questa corte (Cass., sez.

un., 5 agosto 1994, n. 7269, id., 1994, I, 2661) ha ritenuto che

gli accessori del credito, di cui all'art. 2033 c.c., nel caso di

indebito contributivo, sono dovuti a far tempo dalla domanda

amministrativa, con la conseguenza che, ove volesse aderirsi al

la tesi qui contrastata, il soggetto interessato potrebbe chiedere

il condono ed all'atto del versamento delle somme — in misura

ridotta per effetto del condono — proporre contestualmente la

domanda di restituzione, che se accolta comporterebbe la possi bilità di ottenere anche il ristoro del danno derivante dalla mo

ra dell'ente. E, in una situazione del genere, non si comprende

quale utilità possa essere configurata per quest'ultimo, nono

stante le agevolazioni accordate alla controparte. In realtà, però, la ratio del condono è stata storicamente co

stituita anche da altre ragioni, quali, ad esempio, facilitare la

sistemazione debitoria a seguito dell'introduzione di modalità

di inasprimento delle sanzioni comminate per le omissioni con

tributive (cfr. relazione sul disegno di legge di conversione del

d.l. 12 settembre 1983 n. 463), agevolare imprese in crisi (art.

3, 2° comma, d.l. 29 marzo 1991 n. 103), proporre condizioni

più vantaggiose per la sistemazione di situazioni controverse per il caso di incertezze interpretative (art. 3, 1° comma, d.l. 29

marzo 1991 n. 103). In effetti, il condono può riguardare situa

zioni diverse, così da svolgere — più in generale — una funzio

ne incentivante il rientro nella legalità nei casi di evasione con

tributiva, alla risoluzione di posizioni debitorie controverse, al

l'estinzione di debiti, senza ricorrere ad azioni giudiziarie, pur se questi non siano contestati né nell'art, né nel quantum.

Ciò che unifica le situazioni più diverse è l'intento di offrire

al soggetto obbligato la scelta tra il mantenersi nella posizione di inadertipienza, comunque determinata o motivata, ovvero di

avvalersi della facoltà di estinguere la propria posizione debito

II Foro Italiano — 1998.

ria mediante un pagamento agevolato ed in tempi definiti. Per

questa ragione va dato credito all'opinione dottrinale che ricon

duce la fattispecie alla legislazione premiale, in forza della qua

le, a fronte del beneficio accordato, il debitore viene sollecitato

a definire la propria posizione mediante il pagamento di una

somma, diversa ed inferiore a quella dovuta, ma prefissata nel

la disciplina dello specifico condono.

Contro siffatta conclusione non vale osservare che, mentre

nel condono fiscale è sancita esplicitamente l'estinzione del giu

dizio, un effetto del genere non è previsto nel caso, che ne oc

cupa. A questo proposito è stato ricordato, per corroborare ta

le argomentazione, che il primitivo testo dell'art. 15 1. 23 di

cembre 1994 n. 724 — il quale, sia pur limitatamente al condono

agricolo, disponeva che «l'accoglimento della domanda di pa

gamento agevolato tiene luogo di una rinuncia reciproca alle

azioni legali» — non è stato mantenuto nella stesura definitiva

della predetta legge, traendosene la conseguenza che ancora una

volta il legislatore avrebbe voluto marcare la differenza del con

dono previdenziale rispetto a quello fiscale.

L'argomento, a parere di queste sezioni unite, non ha valore

determinante, in quanto la struttura del condono, per le consi

derazioni in precedenza svolte, non può non comportare il ve

nir meno della controversia sull'esistenza dell'obbligazione con

tributiva, per cui, se in occasione dei condoni fiscali, il legisla tore si è preoccupato di modulare, spesso in maniera diversa,

gli effetti sulle controversie pendenti, non per questo deve am

mettersi che nel caso di condono previdenziale possa restare in

vita una controversia, che non ha più ragion d'essere.

Per altro verso, non vi è dubbio che una differenza sostanzia

le tra i due istituti, in relazione al genere di interessi coinvolti, secondo un'opinione, diffusa nella più recente dottrina e fatta

propria, sia pure a diversi fini, da questa corte (Cass., sez. un., 7 novembre 1997, n. 10933, id., Mass., 1079), non ha fonda

mento, dato che la contribuzione prevideziale ha assunto sem

pre più nel tempo una natura «parafiscale», essendo intesa co

me prestazione imposta dalla legge a favore di un ente pubbli

co, per la realizzazione di un pubblico interesse e, quindi,

qualificabile come «imposta speciale» (perché colpisce solo de

terminate categorie o gruppi di persone, che possano anche non

avere alcun interesse alle prestazioni finanziate con tale contri

buzione). In questa prospettiva di assimilazione dei due tipi di

contributi è giustificata l'adozione di sistemi di riscossione simi

li a quelli propri del diritto tributario, come si è reso ancor

più evidente nella disciplina più recente, essendo stati previsti un sistema di versamento unitario sia per le imposte che per i contributi (art. 17 e 19 d.leg. 9 luglio 1997 n. 241), nonché

l'applicazione di identiche disposizioni in tema di liquidazione, accertamento e riscossione (art. 1 d.leg. 18 dicembre 1997 n.

462): da questo assetto normativo risulta allora ancor più raf

forzata l'idea che identico deve essere l'effetto del condono.

L'altra obiezione mossa alla tesi accolta può essere riassunta

nel duplice rilievo dell'esistenza di un principio generale di ripe tizione dell'indebito, operante anche nel caso in esame, nonché

di un dubbio di legittimità costituzionale della soluzione pro

spettata perché lesiva del diritto di difesa.

Orbene, sotto il primo profilo va detto che il pagamento ef

fettuato a seguito di condono non può mai dar luogo ad un

indebito, in quanto trae la sua ragion d'essere proprio nell'op zione da parte del soggetto, che si è fatto carico di tale paga

mento; del resto lo stesso art. 8 d.p.r. 818/57 espressamente

dispone che, trascorsi cinque anni dall'accertamento dell'inde

bito, le somme restano definitivamente acquisite alle gestioni dell'ente previdenziale, alle quali inizialmente erano state accre

ditate, donde deriva la conseguenza che, nella specifica materia, nemmeno la regola secondo cui l'ente non possa trattenere somme

non dovute ha valore assoluto.

Né si prospetta una possibile lesione del diritto di difesa con

tro la pretesa dell'ente.

Il soggetto che ritenga di non essere tenuto all'obbligo contri

butivo ha ampia possibilità di far valere le sue ragioni, sia op

ponendosi nelle sedi opportune alla domanda della controparte, sia — ove non voglia incorrere nelle sanzioni connesse al man

cato versamento — provvedendo nei termini al pagamento delle

somme pretese, in modo da restare pienamente libero di agire

per contestare la debenza delle somme e per la loro ripetizione. Ma una volta che abbia seguito la via del condono, proprio

This content downloaded from 91.229.229.162 on Wed, 25 Jun 2014 08:00:29 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: sezioni unite civili; sentenza 15 maggio 1998, n. 4918; Pres. La Torre, Est. Ianniruberto, P.M. Dettori (concl. conf.); Inps (Avv. Iovino, Lironcurti) c. Soc. Coca Cola Italia (Avv.

1787 PARTE PRIMA 1788

per la natura di questo, non ha più spazio per rimettere in di

scussione ciò che, per una scelta precisa ed assolutamente di

screzionale e per essersi avvalso di agevolazioni introdotte da

una legislazione premiale, deve invece essere inteso come definito.

Da ultimo, a conferma della soluzione accolta, è il caso di

ricordare che varie leggi, che hanno disciplinato il condono pre

videnziale, con una formula sostanzialmente simile, hanno di

sposto che «la regolarizzazione estingue . . . ogni onere acces

sorio con esclusione delle spese legali e degli aggi connessi alla

riscossione dei contributi a mezzo ruoli esattoriali» (art. 2, 5°

comma, d.l. 12 settembre 1983 n. 463 convertito in 1. 11 no

vembre 1983 n. 638; art. 3, 6° comma, d.l. 25 febbraio 1987

n. 48; art. 4, 8° comma, d.l. 30 dicembre 1987 n. 536 converti

to in 1. 29 febbraio 1988 n. 48; art. 2, 10° comma, d.l. 9 otto

bre 1989 n. 338 convertito in 1. 7 dicembre 1989 n. 389; art.

3, 8° comma, d.l. 29 marzo 1991 n. 103 convertito in 1. 1°

giugno 1991 n. 166). Orbene, siffatta previsione sottolinea che,

fra gli oneri posti a carico del soggetto tenuto al pagamento dei contributi, sono comprese anche le spese relative a procedi menti giudiziari pendenti, per cui non si giustifica come l'impli cita previsione della definizione di questi giudizi possa essere

compatibile con la possibilità di mantenere in vita quelli già

pendenti o di promuoverne di nuovi al fine di sentir accertare

l'inesistenza del debito.

Per concludere sul punto, ritiene la corte che, una volta eser

citata la facoltà di avvalersi del condono, non è possibile agire — o proseguire nell'azione — per contrastare la pretesa credito

ria dell'ente, al fine di richiedere la restituzione delle somme

versate.

6. - L'ulteriore interrogativo, che si pone, riguarda il valore

dell'apposizione alla domanda di condono della riserva circa

l'esito dell'accertamento negativo giudizialmente richiesto in or

dine alla pretesa contributiva.

Sul punto la corte non ha ragione per discostarsi dall'opinio

ne, già espressa da Cass. 2684/97, cit., che ha ravvisato in detta

clausola una condizione risolutiva unilateralmente apposta alla

domanda, in linea di principio inefficace se non è accettata dal

l'altra parte. Ma quello che più rileva è che, essendo le modali

tà ed i termini di adempimento delle obbligazioni nascenti dal

condono predisposte dalla legge, non è possibile che quegli ele

menti possano essere diversamente regolati, per cui, di fronte

ad un contenuto vincolato, se non può essere consentita l'intro

duzione di elementi estranei alla previsione legale, a maggior

ragione non è possibile apporre una clausola di riserva, che in

sostanza impedirebbe la realizzazione di quelli che sono gli sco

pi del condono, ossia l'eliminazione di ogni contestazione o pen denza tra le parti, con una più rapida riscossione delle somme

previste. Tale clausola, ove sia apposta, non può pertanto inci

dere sulla validità della domanda di condono e, quindi, vitiatur

sed non vitiat.

7. - L'ultimo aspetto del problema riguarda gli effetti della

domanda di condono sui giudizi pendenti o che dovessero esse

re successivamente proposti in forza della clausola di riserva.

Ritiene la corte che la sola domanda di condono non può

avere alcun effetto, fino a quando da parte dell'ente creditore

non sia data risposta affermativa alla richiesta. Non vi è dub

bio, infatti, che l'ente non possa sottrarsi al suo compito istitu

zionale se il condono possa essere accordato, allo scopo di evi

tare che questo diventi strumento per realizzare situazioni non

conformi alla legge: si pensi all'ipotesi di denunzia di rapporti di lavoro inesistenti o che ex lege non può essere costituito,

allo scopo di ottenere la costituzione di posizioni contributive

non consentite e per conseguire utilità comunque non dovute.

Fatta questa premessa, nel momento in cui la risposta del

l'ente sia positiva, si instaura tra le parti un nuovo regolamen

to, in forza del quale, all'obbligazione iniziale si sovrappone

un diverso assetto conforme alle condizioni previste dalla legge

sul condono: data la sostituzione legale del titolo debitorio, ces

sa ogni ragione di controversia sulla questione dell'esistenza e

consistenza dell'obbligazione contributiva originaria, per cui, nel

caso di avvenuto adempimento di quanto è prescritto dalla spe

cifica normativa sul condono, non può che aversi una decisione

di cessazione della materia del contendere.

Può accadere, peraltro, che venga prevista una rateizzazione

di modo che il pagamento del dovuto possa avvenire in un pe

riodo abbastanza ampio (l'art. 1, comma 227, 1. 23 dicembre

1996 n. 662, ad esempio, consente che all'estinzione del debito

Il Foro Italiano — 1998.

si provveda in trenta rate bimestrali). Se, come si è detto in

precedenza, con il condono si pone in essere tra le parti un

diverso titolo obbligatorio, che, da un lato, chiude ogni contro

versia sulla pretesa contributiva dell'ente e, dall'altro, offre al

contribuente la possibilità di estinguere la sua posizione debito

ria mediante un pagamento agevolato, la conseguenza è che il

giudizio non può essere definito se non con un provvedimento meramente processuale. Qualora poi il soggetto obbligato non

adempia al versamento delle somme dovute alle scadenze previ ste dalla legge, egli decade dal beneficio (art. 2, 12° comma, d.l. 483/83, ma un tale effetto è implicito nella previsione della

sospensione delle esecuzioni in corso subordinata al puntuale

pagamento delle somme dovute alle scadenze previste: v. art.

1, comma 230, della richiamata 1. 662/96), mentre la definizio

ne del precedente giudizio non può in ogni caso compromettere

l'originaria pretesa creditoria dell'ente — non più contestabile

a seguito dell'accoglimento della domanda di condono — che

pertanto sopravvive alla caducazione dai benefici già accordati.

Nell'ipotesi, infine, della parte, che, dopo aver adempiuto a

tutte le condizioni per l'operatività del condono, successivamente

proponga domanda di accertamento negativo del debito estinto,

questa non può che essere rigettata. 8. - Sulla base delle considerazioni svolte queste sezioni unite

ritengono di dover concludere nei seguenti termini.

La domanda di condono accolta dall'ente previdenziale fa ve

nir meno ogni contestazione sull'esistenza del debito contributi

vo, mentre la riserva di accertamento negativo del debito appo sta alla domanda stessa è priva di effetti, in quanto vitiatur

sed non vitiat.

Accolta la domanda, la parte ha la possibilità di estinguere la sua obbligazione mediante il versamento del dovuto secondo

le agevolazioni previste dalla normativa dei singoli condoni, ma, in caso di decadenza dal beneficio, l'ente potrà agire per il pa

gamento delle somme originariamente dovute.

Deve essere rigettata la domanda di accertamento negativo

dell'obbligo contributivo proposta dopo che siano stati adem

piuti gli obblighi previsti dalla disciplina sui condoni.

Per i giudizi pendenti, se l'adempimento di tali obblighi av

venga in corso di causa, il giudice dovrà dichiarare cessata la

materia del contendere, mentre nel caso in cui, secondo la pre visione della legge, il soggetto obbligato possa avvalersi del pa

gamento dilazionato, il giudice dovrà limitarsi ad emettere un

provvedimento meramente processuale, che non pregiudica la

pretesa originaria dell'ente nel caso di decadenza del soggetto

obbligato dai benefici del condono.

9. - Nella controversia in esame, la società ha proposto do

manda di ripetizione delle somme già versate a seguito del con

dono e, quindi, la sentenza impugnata deve essere cassata.

Non essendo necessari ulteriori accertamenti di merito, ai sensi

dell'art. 384 c.p.c. la corte, decidendo nel merito, rigetta la do

manda proposta dalla Coca Cola Italia s.r.l.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione lavoro; sentenza 14 mag

gio 1998, n. 4882; Pres. Genghini, Est. Ianniruberto, P.M.

Giacalone (conci, conf.); Giacomini (Avv. L. Esposito) c.

Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense (Avv. De

Stefano). Conferma Trib. Novara 11 ottobre 1994.

Avvocato — Previdenza forense — Pensione di vecchiaia —

Attualità di iscrizione all'albo professionale — Necessità (L.

20 settembre 1980 n. 576, riforma del sistema previdenziale

forense, art. 2, 3; 1. 2 maggio 1983 n. 175, interpretazione autentica dell'art. 24 ed integrazione e modifica di norme del

la 1. 20 settembre 1980 n. 576, art. 2; 1. 11 febbraio 1992

n. 141, modifiche ed integrazioni alla 1. 20 settembre 1980

n. 576, in materia di previdenza forense e di iscrizione alla

cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli avvocati

e procuratori).

This content downloaded from 91.229.229.162 on Wed, 25 Jun 2014 08:00:29 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended