+ All Categories
Home > Documents > sezioni unite civili; sentenza 16 aprile 2004, n. 7281; Pres. Corona, Est. Foglia, P.M. Pivetti...

sezioni unite civili; sentenza 16 aprile 2004, n. 7281; Pres. Corona, Est. Foglia, P.M. Pivetti...

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: ledat
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
7
sezioni unite civili; sentenza 16 aprile 2004, n. 7281; Pres. Corona, Est. Foglia, P.M. Pivetti (concl. conf.); Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense (Avv. Donella, Cevolotto) c. Tusa Martorana (Avv. Romanelli, Stenico). Conferma App. Trento 20 ottobre 2000 Source: Il Foro Italiano, Vol. 127, No. 7/8 (LUGLIO-AGOSTO 2004), pp. 2071/2072-2081/2082 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23199550 . Accessed: 25/06/2014 07:40 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.78.109.162 on Wed, 25 Jun 2014 07:40:57 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezioni unite civili; sentenza 16 aprile 2004, n. 7281; Pres. Corona, Est. Foglia, P.M. Pivetti (concl. conf.); Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense (Avv. Donella, Cevolotto)

sezioni unite civili; sentenza 16 aprile 2004, n. 7281; Pres. Corona, Est. Foglia, P.M. Pivetti(concl. conf.); Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense (Avv. Donella, Cevolotto) c.Tusa Martorana (Avv. Romanelli, Stenico). Conferma App. Trento 20 ottobre 2000Source: Il Foro Italiano, Vol. 127, No. 7/8 (LUGLIO-AGOSTO 2004), pp. 2071/2072-2081/2082Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23199550 .

Accessed: 25/06/2014 07:40

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.78.109.162 on Wed, 25 Jun 2014 07:40:57 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezioni unite civili; sentenza 16 aprile 2004, n. 7281; Pres. Corona, Est. Foglia, P.M. Pivetti (concl. conf.); Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense (Avv. Donella, Cevolotto)

PARTE PRIMA 2072

spingeva la domanda relativamente agli altri segni registrati dalla Benetton ritenendoli sufficientemente differenziati.

La corte di Milano adita dalla Benetton in via principale ed in

via incidentale dalla Dama riformava la prima sentenza acco

gliendo in gran parte l'appello principale. Il secondo giudice,

pur sempre per ciò che ancora rileva, ravvisava nei marchi Da

ma la natura del c.d. marchio d'insieme, ovvero di segni costi

tuiti ciascuno da elementi singolarmente dotati di descrittività o

genericità, ma tuttavia suscettibili di determinare effetto distin

tivo e dunque di accedere alla tutela in questione in virtù della

combinazione della quale fanno parte, essa dotata di originalità. Riteneva pertanto che solo la loro integrale ripetizione (nella

specie, non sussistente), non essendo ravvisabile nella parola «color» la funzione di «cuore del segno» per assoluta sua gene ricità, poteva realizzare l'ipotesi contraffattiva.

Contro questa sentenza ricorre per cassazione la Dama con

unica censura. Resiste con controricorso la Benetton e deposita una memoria.

Motivi della decisione. — 1. - La ricorrente lamenta la viola

zione degli art. 8, lett. b), e 47, lett. b), r.d. n. 929 del 1942 (1.

marchi), nonché la motivazione insufficiente su punti essenziali

della controversia. Sostiene infatti l'erroneità della posizione fondamentale della corte milanese secondo la quale la parola «colors» manca di autonoma tutelabilità per assoluta genericità, cosicché essa non può fungere nemmeno da cuore del segno,

complesso o articolato che sia. Sostiene quindi la violazione

dell'art. 18, lett. b), 1. marchi che non proibisce la registrazione di un segno descrittivo ma piuttosto quella di un segno «esclusi

vamente descrittivo». Nella specie, a dire della ricorrente, come

aveva ritenuto il primo giudice si doveva riconoscere la natura

di marchio debole al segno in questione, atteso che la parola «colors» ancorché possa lasciar trasparire il prodotto che con

traddistingue non si identifica tuttavia con il medesimo al punto da risultare esclusivamente descrittivo. La parola «colors» co

stituirebbe secondo tale prospettazione il cuore di un marchio

sia pure debole, cosicché la sua ripetizione in altro segno, com

plessivamente diverso, costituirebbe contraffazione.

2. - Osserva la corte che il ricorrente ben consapevole della

giurisprudenza cha assegna al giudice del merito il potere di ac

certare in fatto la natura di un segno ovvero di stabilire se esso è

dotato della distintività che giustifica la privativa, muove da una

contestazione di carattere giuridico, accusando la corte d'ap

pello di avere dimenticato la protezione pur limitata che la legge

assegna al marchio debole. Ovvero a quel segno che pur aggan ciandosi concettualmente in qualche modo al prodotto ha tutta

via una sia pur limitata capacità distintiva, cosicché solo la sua

integrale imitazione costituisce contraffazione mentre una pur minima differenziazione la esclude.

La corte di merito tuttavia non ha commesso l'errore preteso

giacché ha ragionato in tema di marchio d'insieme, figura giuris

prudenziale che a sua volta si distingue dal più ampio genere del marchio complesso. Se quest'ultimo infatti è riconoscibile nel segno che risulta da una composizione di più elementi cia scuno dotato di capacità caratterizzante, la cui forza distintiva

tuttavia è affidata ad uno di essi costituente il c.d. cuore, asso

lutamente protetto per la sua originalità, il marchio d'insieme è

fenomeno commerciale diverso. In esso infatti si ha la mancan

za di un elemento caratterizzante (il c.d. cuore), essendo i vari

elementi tutti singolarmente mancanti di distintività. È invece la combinazione cui tali elementi danno vita, ovvero appunto il lo

ro «insieme», cha può avere, per come viene percepito dal mer

cato, un valore distintivo più o meno accentuato.

Muovendo da tali premesse che trovano il conforto di una dif

fusa dottrina e di taluni precedenti nella giurisprudenza di me rito che hanno per l'appunto determinato l'adesione della dot

trina suddetta, e che il collegio ritiene del tutto legittime, la

corte di merito è passata all'indagine di fatto che ad esso com

peteva. Ed alla stregua di questa ha escluso che la parola «co

lor» sia stata da parte della Dama inserita in un complesso di

elementi distintivi, e quindi che sia essa stessa dotata di parti colare distintività. Essa infatti, nota la sentenza impugnata, indi ca in un inglese di comune conoscenza la rilevanza dei colori in taluni prodotti, ed in ciò non implica alcuna originalità. Essa

pertanto, conclude il giudice del merito, non può essere assunta

quale cuore, nel senso chiarito, del segno in questione. In definitiva l'accertamento del giudice del merito dopo avere

escluso il marchio complesso e con esso la sua complessiva

Il Foro Italiano — 2004.

proteggibilità, ha escluso pure, per la struttura del riscontrato

marchio d'insieme, l'esistenza di un elemento in sé proteggibile

per la sua specifica distintività.

2.a. - Osserva ancora il collegio che è ben vero che la senten

za impugnata nota che i marchi della Dama non rivendicano l'e

sclusiva di una sola parola avulsa da ogni altro contesto, come

rileva la ricorrente. Ma tale affermazione non implica come ri

tiene la ricorrente, una confusione tra marchio complesso (e

dunque anche marchio d'insieme) e marchio semplice, quale sa

rebbe quello la cui rivendicazione si centrasse su di una sola pa rola trascurando le altre che lo costituiscono. In realtà con tale

espressione la corte di merito ha inteso rilevare che mai la Da

ma ebbe a sottolineare negli atti propedeutici alla registrazione il particolare rilievo della parola «color» rispetto agli altri ele

menti, e con esso il carattere di cuore del segno che oggi invece

afferma. Il predetto passaggio della sentenza impugnata rappre senta uno sviluppo argomentativo che tende a completare la

motivazione che nega all'intero segno la natura complessa. 3. -

Consegue che è infondata la doglianza di violazione di

legge allegata dalla ricorrente e che è inammissibile la parte successiva che tenta di riesaminare i fatti sostituendo all'identi

ficazione del segno compiuta dal giudice del merito con motiva

zione adeguata, una diversa, sua propria. 4. - Il ricorso deve essere rigettato.

CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza 16

aprile 2004, n. 7281 ; Pres. Corona, Est. Foglia, P.M. Pivetti

(conci, conf.); Cassa nazionale di previdenza e assistenza fo

rense (Avv. Donella, Cevolotto) c. Tusa Martorana (Avv.

Romanelli, Stenico). Conferma App. Trento 20 ottobre

2000.

Avvocato — Previdenza forense — Pensioni — Rivalutazio

ne — Decorrenza (L. 20 settembre 1980 n. 576, riforma del

sistema previdenziale forense, art. 16; 1. 11 febbraio 1992 n.

141, modifiche ed integrazioni alla 1. 20 settembre 1980 n.

576, in materia di previdenza forense e di iscrizione alla Cas

sa nazionale di previdenza ed assistenza per gli avvocati e

procuratori, art. 8).

Gli aumenti annuali delle pensioni a carico della Cassa di pre videnza e assistenza forense correlati alla variazione dell'in

dice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati, devono essere applicati anche a favore dei sog

getti che abbiano conseguito il diritto a pensione nell'anno di

emissione della relativa delibera del consiglio di amministra

zione della cassa forense, a norma dell'art. 16 l. 576/80, mo

dificato dall'art. 8 l. 141/92, che prevede la decorrenza del

l'aumento dal 1° gennaio dell'anno successivo alla data del

la delibera. (1)

( 1 ) Le sezioni unite della Cassazione (chiamate questa volta non a ri solvere un contrasto giurisprudenziale all'interno della sezione lavoro, ma perché «su richiesta della cassa ricorrente, la sezione lavoro di que sta corte — ritenuto trattarsi di questioni di massima importanza ripro poste nonostante la pronunzia di queste sezioni unite n. 8684 del 1996 — ha rimesso ... gli atti al primo presidente il quale ha nuovamente investito queste sezioni unite») hanno ribadito l'orientamento di cui alla sentenza 4 ottobre 1996, n. 8684 (Foro it., 1996,1, 2992), e le deci sioni della Cassazione successive alla sentenza 8684/96 (tutte richia mate in motivazione), nel senso di cui alla riportata massima, peraltro dopo un'ampia disamina dell'intero sistema previdenziale forense ed un'analisi minuziosa delle tesi proposte dalla cassa; e ciò anche a se

guito della nuova normativa in materia (art. 8 1. 11 febbraio 1992 n. 141, che ha sostituito l'art. 16 1. 576/80).

Sul tema della rivalutazione delle pensioni erogate dalle casse di

This content downloaded from 195.78.109.162 on Wed, 25 Jun 2014 07:40:57 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezioni unite civili; sentenza 16 aprile 2004, n. 7281; Pres. Corona, Est. Foglia, P.M. Pivetti (concl. conf.); Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense (Avv. Donella, Cevolotto)

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

Svolgimento del processo. — Con ricorso del 29 dicembre

1999 al Pretore di Trento, l'avv. Giuseppe Martorana esponeva di aver maturato sin dal 1° aprile 1991. il diritto alla pensione di

vecchiaia, e lamentava che la Cassa nazionale di previdenza e

assistenza forense gli aveva corrisposto detta pensione in misura

erronea avendo provveduto a rivalutare i ratei corrisposti della

medesima pensione solo a far data dal gennaio 1993 anziché dal

gennaio 1992, come statuito dall'art. 16, 2° comma, 1. n. 576 del

1980. Ciò premesso, il ricorrente invocava la condanna della cassa

al pagamento, in suo favore, delle differenze risultanti per ef

fetto della rivalutazione.

La domanda veniva respinta dal pretore adito, con sentenza

del 1993, impugnata dall'avv. Martorana, e quindi riformata dal

Tribunale di Trento il quale dichiarava che la pensione del ricor

rente doveva essere determinata prendendo a base i dieci più alti

redditi annuali degli ultimi quindici anni, rivalutati del cento per cento.

La cassa forense ricorreva in Cassazione, ma questa corte,

con sentenza del 1996 rigettava il ricorso.

Sul presupposto che si fosse ormai formato il giudicato sul

punto relativo alla rivalutazione della base reddituale utile per la

liquidazione della pensione di vecchiaia, l'avv. Martorana pro

poneva nuovo ricorso al Tribunale di Trento per ottenere l'ade

guamento della pensione a decorrere dall'anno 1992, anziché

dal 1993 come fatto dalla cassa.

Il Tribunale di Trento accoglieva la domanda sull'arc ma tale

decisione veniva impugnata dalla cassa forense davanti alla

corte d'appello della stessa città, la quale confermava la senten

za di prime cure con sentenza del 20 dicembre 2000, per la cui

cassazione la medesima cassa ha proposto ricorso affidato ad un

unico motivo.

Resiste l'avv. Martorana con controricorso. Entrambe le parti hanno depositato memorie illustrative ex art. 378 c.p.c.

Su richiesta della cassa ricorrente, la sezione lavoro di questa corte — ritenuto trattarsi di questioni di massima importanza ri

proposte nonostante la pronunzia di queste sezioni unite n. 8684

del 1996 (Foro it., 1996, I, 2992) — ha rimesso, con ordinanza

interlocutoria, gli atti al primo presidente il quale ha nuova

mente investito queste sezioni unite.

Motivi della decisione. — 1. - Questione sollevata dal ricor

so. Con l'unico motivo — deducendo la violazione e falsa ap

plicazione degli art. 16, 26, 1° ed ultimo comma, e 27, ultimo

comma, 1. n. 576 del 1980 — lamenta la cassa forense che erro

neamente la sentenza impugnata ha affermato il diritto dell'in

timato alla rivalutazione della pensione già dal 1° gennaio 1994

anziché dal 1° gennaio 1995.

La censura pone, in sintesi, il seguente interrogativo: deve la

Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, nel procede re alla rivalutazione delle pensioni di vecchiaia già liquidate in

favore degli avvocati, effettuare tale rivalutazione assumendo

come decorrenza iniziale il 1° gennaio dell'anno successivo a

quello nel corso del quale avviene il pensionamento o tali pen

sioni debbono essere rivalutate a far data dal 1° gennaio del se

condo anno successivo al maturare del diritto a pensione?

Proprio perché su tale questione viene chiesto a queste sezio

ni unite di riesaminare la propria posizione già assunta con rife

rimento a fattispecie identica (sent. 4 ottobre 1996, n. 8684),

appare necessario premettere una più ampia considerazione in

torno alla disciplina previdenziale di settore.

2. - Cenni sul sistema della previdenza forense. La cassa di

previdenza forense è stata istituita con 1. 8 gennaio 1952 n. 6,

successivamente più volte modificata. Il sistema normativo

della previdenza forense è stato poi profondamente riformato ed

analiticamente disciplinato con la 1. 20 settembre 1980 n. 576,

che ha costruito un sistema di tipo solidaristico, piuttosto che

mutualistico, caratterizzato dalla non corrispondenza tra rischi e

previdenza dei liberi professionisti. L. Carbone, La rivalutazione delle

pensioni erogate dalle casse di previdenza dei liberi professionisti,

ibid., 3438; Id., La tutela previdenziale dei liberi professionisti, Torino,

1998, 255; Id., Il blocco della perequazione automatica, in Cinelli

Persiani, Commentario della riforma previdenziale, Milano, 1995, 288.

Sulla perequazione delle pensioni in genere, Zangari, Perequazione automatica e «adeguamento» costante della pensione al metro moneta

rio: profili costituzionali, in Riv. dir. lav., 1980. II. 303.

Il Foro Italiano — 2004.

contribuzione e dalla irrilevanza della proporzionalità tra con

tributi e prestazioni previdenziali, in quanto i contributi versati

non vengono imputati alla pensione del singolo professionista, ma di essi la cassa fa una gestione collettiva, provvedendo a

determinare l'ammontare delle singole pensioni, che non posso no scendere sotto un livello minimo, secondo i parametri di leg

ge. Pertanto, alla erogazione dei vari trattamenti previdenziali

(oltre alla pensione di vecchiaia, alla quale la questione in esa

me si riferisce, la cassa eroga anche trattamenti pensionistici di

anzianità, invalidità, ed in favore dei superstiti) provvede diret

tamente la Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense,

su domanda degli aventi diritto, utilizzando i fondi derivanti dai

versamenti effettuati dagli iscritti, sotto forma di contributi sog

gettivi obbligatori (art. 10) e contributi integrativi (art. 11). L'i

scrizione alla cassa è obbligatoria per tutti i professionisti che

esercitano la professione con carattere di continuità (art. 22).

Nel sistema esistono peraltro anche delle significative devia

zioni rispetto al principio solidaristico, quali la possibilità per

gli avvocati di chiedere il rimborso dei contributi versati in caso

di mancato perfezionamento dei requisiti per aver diritto al

trattamento previdenziale. Il sistema complessivo ha caratteristiche del tutto diverse ri

spetto al sistema previdenziale dei lavoratori dipendenti, siano

essi pubblici o privati ed anche rispetto alla previdenza dettata

per artigiani e commercianti, tanto che i diversi sistemi sono so

stanzialmente non comunicanti.

Una così profonda diversità non solo nella concreta discipli

na, ma anche a livello di principi generali, preclude qualsiasi

possibilità di un richiamo alla disciplina generale per risolvere

semplici dubbi interpretativi relativi alla legge previdenziale fo

rense, ed ancor più preclude la possibilità di estensione analogi

ca delle norme generali per colmare eventuali o supposte lacune

della disciplina specifica. Invece, ai principi ispiratori della 1. n. 576 del 1980 si sono

poi richiamate varie leggi previdenziali di categoria, che hanno

provveduto a dotare di un'autonoma e compiuta disciplina i si

stemi previdenziali di numerose categorie professionali, che si

richiamano quindi a principi ispiratori simili a quelli della pre

videnza forense anche se hanno una disciplina del tutto distinta

da essa.

Il sistema normativo delineato dalla 1. n. 576 del 1980 è stato

in parte modificato dalla I. n. 141 del 1992, che però non ne ha

stravolto le linee di fondo né i principi ispiratori, introducendo

alcuni interventi sostanzialmente migliorativi, sia dal punto di

vista quantitativo che dei requisiti, del trattamento previdenziale

degli avvocati.

Circa i punti essenziali delle modifiche, è sufficiente rilevare

che la legge del 1992 ha aumentato i coefficienti da utilizzare

per il calcolo delle pensioni, ha disposto l'aumento delle pen

sioni minime, ha fissato un tetto minimo per le pensioni d'inva

lidità e indirette facendo venir meno alcune preclusioni al per

cepimento delle pensioni d'inabilità ed invalidità, ha modificato

la misura dei contributi da versare, ha introdotto il principio della infrazionabilità degli anni di iscrizione alla cassa, cosicché

sia il primo che l'ultimo anno vengono calcolati per l'intero

sebbene il professionista sia stato iscritto, in relazione ad essi,

solo per alcuni mesi.

La successiva 1. n. 335 del 1995, di riforma dell'intero siste

ma delle pensioni, afferma viceversa alcuni indirizzi program matici che sono del tutto contrastanti con l'attuale sistema della

previdenza forense (quali, nell'art. 1, il proposito di modificare i

sistemi pensionistici per adeguarli al principio contributivo).

Essa ha una parte programmatica, ed una parte di immediata

operatività anche sul sistema della previdenza forense, che sta

anche destando notevoli dubbi interpretativi, in merito ad alcuni

dei quali la cassa ha avuto già occasione di chiedere, ad esem

pio, il parere del Consiglio di Stato.

Venendo ad esaminare più da vicino le norme della 1. n. 576

del 1980 direttamente attinenti al problema interpretativo in

esame, va precisato che su tali norme in nulla ha inciso la 1. n.

335 del 1995, mentre la 1. n. 141 del 1992 ha introdotto alcune

modifiche che non hanno però in alcun modo modificato il mec

canismo di rivalutazione della pensione. Si è già visto più sopra come l'art. 2 1. 576/80 disciplina i re

quisiti per l'attribuzione del diritto alla pensione di vecchiaia e i

criteri per la determinazione dell'ammontare della stessa, e co

me il successivo art. 15 disciplina l'anzidetto meccanismo di ri

This content downloaded from 195.78.109.162 on Wed, 25 Jun 2014 07:40:57 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sezioni unite civili; sentenza 16 aprile 2004, n. 7281; Pres. Corona, Est. Foglia, P.M. Pivetti (concl. conf.); Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense (Avv. Donella, Cevolotto)

2075 PARTE PRIMA 2076

valutazione dei redditi da considerare come base di calcolo per la determinazione dell'ammontare della pensione, al fine di

evitare che il riferimento ad un dato reale, quale quello del red

dito dichiarato ai fini Irpef, perda di attualità e conseguente mente il criterio adottato divenga ingiustificatamente penaliz zante per il professionista, a causa del diminuito potere di ac

quisto della moneta intervenuto tra l'anno di riferimento della

dichiarazione dei redditi e il momento in cui il professionista matura il diritto alla pensione.

La pensione di vecchiaia corrisposta all'avvocato, il cui am

montare sia stato determinato sulla base dei criteri indicati dal

l'art. 2, previa rivalutazione dei redditi da prendere a base di

calcolo secondo quanto previsto dall'art. 15, viene poi rivalutata

nel tempo, al fine di non far perdere potere d'acquisto alla

somma che il professionista ha il diritto di percepire. L'art. 16 — sulla cui interpretazione s'incentra la questione sottoposta all'esame di queste sezioni unite —

prevede appunto un mecca

nismo di rivalutazione delle pensioni e dei contributi così rego lato nella sua versione originaria: «Gli importi delle pensioni

erogate dalla cassa sono aumentati, in proporzione alle varia

zioni dell'indice nazionale generale dei prezzi al consumo per le

famiglie di operai ed impiegati calcolato dall'Istituto centrale di

statistica».

La variazione degli importi delle pensioni era dapprima di

sposta con decreto del ministro del lavoro e della previdenza so

ciale di concerto con il ministro di grazia e giustizia, su richiesta

del consiglio di amministrazione della cassa, con decorrenza 1°

gennaio successivo alla data del decreto ministeriale. Lo stesso

decreto, con la stessa decorrenza, adeguava nella stessa misura i

limiti di reddito di cui all'art. 2, 5° comma, all'art. 10, 1° com

ma, e il contributo minimo di cui all'art. 10, 2° comma, arro

tondando i relativi importi alle 100.000 lire più vicine per i pri mi e per il secondo, e alle 10.000 lire più vicine per il terzo.

Il nuovo testo dell'art. 16 — modificato dall'art. 8 1. 11 feb

braio 1992 n. 141 — così dispone: «Gli importi delle pensioni erogate dalla cassa sono aumen

tati, in proporzione alle variazioni dell'indice annuo dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati calcolato dal

l'Istituto nazionale di statistica, con delibera del consiglio di

amministrazione della cassa comunicata al ministero della giu stizia ed al ministero del lavoro e della previdenza sociale per la

relativa approvazione.

L'approvazione s'intende data se non viene negata entro i due

mesi successivi alla comunicazione.

Gli aumenti hanno decorrenza dal 1° gennaio successivo alla

data della delibera.

Nella stessa misura percentuale, e con la stessa decorrenza, sono adeguati il limite della media dei redditi nonché gli sca

glioni di reddito di cui all'art. 2, i limiti di reddito di cui all'art. 10, 1° comma, e il contributo minimo di cui all'art. 10, 2°

comma, arrotondando i relativi importi alle 100.000 lire più vi

cine per i limiti e scaglioni di reddito, ed alle 10.000 lire più vi

cine per il contributo».

Quanto alla decorrenza della 1. n. 576 del 1980 ed alle norme

transitorie gli art. 26 e 27 così dispongono: Art. 26: «Sono regolate dalla presente legge le pensioni di

vecchiaia e di anzianità che maturano dal 1° gennaio del secon

do anno successivo alla sua entrata in vigore. Le pensioni di vecchiaia maturate entro la data di cui al pre

cedente comma sono regolate dalla normativa previgente; così

anche le relative pensioni di reversibilità e quelle indirette se il

pensionato, o rispettivamente l'iscritto, sia defunto prima della

stessa data».

Art. 27: «Le pensioni maturate anteriormente alla data di cui

all'art. 26, 1° comma, sono rivalutate, ai sensi dell'art. 15 (art. 16 come sostituito dall'art. 2 1. 2 maggio 1983 n. 175), con la

stessa decorrenza e nella stessa misura determinata a norma

della presente legge. La prima tabella di cui all'art. 15, 2° comma, è redatta entro

quattro mesi dall'entrata in vigore della presente legge. Per gli anni in cui l'Istat non ha calcolato l'indice di cui all'art. 16, si

fa riferimento agli indici Istat di valore più vicino allo stesso.

Le entità dei redditi di cui agli art. 2, 5° comma, 4, 2° comma, e 10, 1° e 2° comma, sono riferite all'anno di entrata in vigore della presente legge.

Per la prima applicazione dell'art. 16, si fa riferimento all'in

II Foro Italiano — 2004.

dice medio annuo relativo all'anno di entrata in vigore della

presente legge». 3. - Gli orientamenti della giurisprudenza. Il contrasto che ha

dato origine alla pronuncia n. 8684 del 1996 delle sezioni unite

vedeva contrapporsi due orientamenti: alcune pronunce affer

mavano che si dovesse dar luogo a rivalutazione anche per l'an

no immediatamente successivo alla maturazione del diritto a

pensione (Cass. 28 gennaio 1987, n. 820, id., 1987, I, 3092; 1°

dicembre 1992, n. 12808, id., Rep. 1992, voce Avvocato, n.

145), ritenendo che, nel silenzio della legge, il meccanismo di

rivalutazione dovesse operare per tutte le pensioni già maturate

alla data dell'emanazione del decreto ministeriale, senza alcuna

distinzione tra quelle maturate da pochi mesi e quelle maturate

in precedenza. In queste pronunzie si rilevava che, poiché la rivalutazione

del reddito da porre a base del calcolo dell'ammontare della

pensione si ferma al penultimo anno precedente il sorgere del

diritto a pensione, se si rivaluta la pensione dal primo anno suc

cessivo al sorgere del diritto, lo si fa necessariamente sulla base

del decreto ministeriale emesso l'anno stesso della maturazione

del diritto a pensione, il quale, nel fissare i coefficienti di riva

lutazione, tiene necessariamente conto della svalutazione inter

venuta l'anno precedente alla sua emissione, ovvero proprio di

quell'anno che non è stato preso in considerazione dall'art. 15

nel rivalutare il reddito. Per questo motivo, l'adozione di questo criterio avrebbe consentito di non creare alcun vuoto e, anzi, di

saldare tra loro, in un meccanismo di perfetta continuità, riva

lutazione del reddito e rivalutazione della pensione. Il secondo orientamento (Cass. 4 marzo 1993, n. 2609, id.,

Rep. 1993, voce cit., n. 113; 12 gennaio 1993, n. 260, id., 1993, I, 1110; 16 febbraio 1990, n. 1156, id., Rep. 1990, voce cit., n.

130) metteva invece in rilievo che il meccanismo di rivalutazio

ne previsto dai singoli decreti ministeriali si poneva indissolu

bilmente in relazione con l'arco temporale al quale faceva rife

rimento la singola variazione accertata dall'Istat e riportata nel

decreto ministeriale stesso, con la conseguenza che, riferendosi

ciascun decreto ministeriale a variazioni relative ad un arco di

tempo antecedente all'anno della sua emanazione, esso non po teva incidere sulle pensioni maturate nel corso dello stesso an

no, e che quindi non si erano ancora perfezionate nel periodo relativamente al quale era stata rilevata la variazione del costo

della vita.

Da questa considerazione, esse traevano la conseguenza che

ciascuna pensione potesse essere rivalutata soltanto a partire dal

secondo anno successivo alla sua maturazione.

Le sezioni unite, con la sentenza n. 8684 del 4 ottobre 1996

hanno fatto propria la conclusione cui perveniva il primo orien

tamento formulando il seguente principio di diritto:

In tema di pensioni a carico della Cassa di previdenza ed assi

stenza a favore degli avvocati e procuratori, il sistema di ade

guamento introdotto dall'art. 16 1. 20 settembre 1980 n. 576 —

che prevede aumenti annuali, da determinarsi con apposito de

creto interministeriale ricognitivo della variazione dell'indice

Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiega ti, e da corrispondersi con decorrenza dal 1° gennaio dell'anno

successivo alla data del decreto stesso — comporta che i titolari

del diritto a pensione maturato nell'anno di emissione del de

creto interministeriale possono fruire dell'adeguamento ivi de

terminato, pur essendo l'epoca di riferimento considerata dal

decreto medesimo per la ricognizione della suddetta variazione

anteriore al momento di maturazione del diritto.

Questo principio —

applicato ad una fattispecie precedente all'entrata in vigore della 1. n. 141 del 1992 di modifica dell'art.

16 1. 576/80 — è stato poi ribadito a più riprese dalla Corte di

cassazione anche con riferimento al nuovo testo dell'art. 16 (il

quale, peraltro differisce dal precedente testo solo nella parte in

cui sostituisce al decreto interministeriale la delibera del consi

glio di amministrazione della cassa, quale provvedimento con

tenente le variazioni degli importi delle pensioni). Secondo Cass. 30 agosto 2000, n. 11409, id., Rep. 2000, voce

cit., n. 197; 8 marzo 2002, n. 3397, id., Rep. 2002, voce cit., n.

197; 10 aprile 2002, n. 5084, ibid., n. 202; 8 aprile 2002, n. 5018, ibid., n. 199; 19 maggio 2003, n. 7831, non massimata; e

ancora, Cass. 26 gennaio 2004, n. 1344, non massimata, infatti:

«Gli aumenti annuali delle pensioni a carico della cassa di

previdenza forense correlati alla variazione dell'indice Istat dei

prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati, de

This content downloaded from 195.78.109.162 on Wed, 25 Jun 2014 07:40:57 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: sezioni unite civili; sentenza 16 aprile 2004, n. 7281; Pres. Corona, Est. Foglia, P.M. Pivetti (concl. conf.); Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense (Avv. Donella, Cevolotto)

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

vono essere applicati anche a favore dei soggetti che abbiano

conseguito il diritto a pensione nell'anno di emissione della re

lativa delibera del consiglio di amministrazione della cassa, a norma dell'art. 16 1. 576/80 modificato dall'art. 8 1. 141/92 che

prevede la decorrenza dell'aumento dal 1° gennaio dell'anno successivo alla data della delibera. Quest'ultima norma si è li mitata a modificare la competenza per l'emissione dell'atto ri

cognitivo della variazione del costo della vita rilevante ai fini

pensionistici. Ne consegue che resta valido l'orientamento delle sezioni

unite 8684/96, espresso con riferimento a situazioni precedenti il 1992, essendo restato immutato il regime di adeguamento delle pensioni in questione.

Né può affermarsi che il più spedito iter dell'adeguamento —

che esclude che esso possa intervenire, come in precedenza, a distanza di anni dall'anno della variazione del costo della vita

preso in considerazione — fa venir meno la ragione di applicare

gli adeguamenti anche alle pensioni liquidate nel medesimo an no della delibera».

La sentenza 8684/96 di queste sezioni unite ha posto in rilie

vo che l'utilizzazione del solo criterio letterale di interpretazio ne della norma contenuta nell'art. 16 non poteva considerarsi

esaustivo, in quanto questa norma non indicava chiaramente

quale fosse il decreto ministeriale da applicare alla pensione maturata un determinato anno; ciò giustificava il ricorso al crite

rio teleologico operato dalla giurisprudenza precedente, anche

se tale strumento interpretativo non aveva condotto a risultati

univoci. Esse, pertanto, condividevano il primo orientamento

giurisprudenziale che aveva il pregio di consentire un raccordo

tra il meccanismo di rivalutazione della pensione e la rivaluta

zione della base di calcolo adoperata per quantificare l'am

montare originario della pensione. Le sezioni unite fondavano la propria decisione anche sul ri

scontro normativo fornito dalle norme transitorie e di attuazione

della stessa legge.

Questi i passi salienti della motivazione: «... è agevole rile

vare che 1) la 1. n. 576 disciplina ie pensioni di vecchiaia che

maturano dal 1° gennaio del secondo anno successivo alla sua

entrata in vigore', le pensioni, cioè, che maturano dal primo

giorno del 1982 (art. 26, 1° comma); 2) sino a tale data 'le pen sioni restano fisse nella misura in atto al momento dell'entrata

in vigore della presente legge' (art. 26, ultimo comma); 3) 'per la prima applicazione dell'art. 16, si fa riferimento all'indice

medio annuo relativo all'anno di entrata in vigore della presente

legge' e, quindi, testualmente, per la prima rivalutazione delle

pensioni disciplinate da questa legge, e cioè maturate non prima del 1982, si deve far riferimento agli indici di svalutazione rela

tivi all'anno rispettivamente precedente (sia pure, per la prima volta, in applicazione del medesimo art. 16, con effetto dal 1°

gennaio 1983)». E da notare che la sentenza n. 8684 del 1996 era stata pro

nunciata in riferimento ad una fattispecie precedente alle modi

fiche normative introdotte dalla 1. n. 141 del 1992, e che invece

alcune delle sentenze successive sono state emesse in fattispecie alle quali si applica l'art. 16 così come modificato dall'art. 8 1. n. 141 del 1992, ed hanno già avuto modo di affermare che sul

punto controverso la modifica apportata dalla legge del 1992

non incide (in particolare, in questo senso, v. Cass. 30 agosto 2000, n. 11409, e 8 marzo 2002, n. 3397, citate). Inoltre, le ul

time sentenze della sezione lavoro in argomento sottolineano, nel fornire una propria motivazione, che non avendo la cassa ri

corrente introdotto argomenti nuovi rispetti a quelli già esami

nati in passato, non si ravvisano elementi validi per discostarsi

dall'indirizzo interpretativo consolidatosi (così, Cass. 26 gen naio 2004, n. 1344, cit.).

4. - Le nuove argomentazioni che hanno condotto al riesame

della questione. Nonostante la pronuncia delle sezioni unite la

cassa forense ha continuato a proporre numerosi ricorsi avverso

sentenze di merito che riconoscevano — conformemente al di

sposto delle sezioni unite — il diritto alla rivalutazione della

pensione fin dal primo anno successivo alla liquidazione di essa, sino a che la sezione lavoro della corte, avendo ritenuto trattarsi

di una questione di massima di particolare importanza, in ordine

alla quale la parte ricorrente ha proposto articolate critiche alla

soluzione adottata dalle sezioni unite, ha rimesso gli atti al pri mo presidente il quale ha investito nuovamente queste sezioni

unite.

Il Foro Italiano — 2004.

I principali argomenti utilizzati dalla cassa forense possono così riassumersi:

a) non è condivisibile l'esigenza di operare un raccordo tra i due sistemi di adeguamento, quello dei redditi e quello delle

pensioni, rispondendo essi a due esigenze diverse; diversi es sendo gli elementi da rivalutare, e diversa essendo anche la fun zione della rivalutazione: nel primo caso, serve a determinare un

rapporto tra reddito e pensione rispettoso del principio di ade

guatezza delle prestazioni previdenziali, dall'altro la rivaluta

zione della pensione già liquidata serve ad evitare una diminu zione del potere d'acquisto della pensione stessa;

b) il sistema della previdenza forense si basa sul metodo c.d.

retributivo, e non contributivo, e non c'è pertanto alcuna corri

spettività tra contributi e prestazioni. La 1. n. 576 pone a base del calcolo della pensione non già il coacervo dei contributi ver sati durante tutto l'arco di tempo di iscrizione alla cassa, ma

soltanto i dieci redditi annuali più favorevoli fruiti nell'ultimo

quindicennio; c) tutto il sistema della previdenza forense delineato dalla 1.

576/80 fa riferimento, come unità cronologica fondamentale per calcolare sia l'entità della variazione che la decorrenza degli ef

fetti, all'anno solare, cioè al periodo dal 1° gennaio al 31 di cembre di ciascun anno. Inoltre, la rivalutazione dell'ultimo

reddito professionale utile ha un'incidenza del tutto eventuale e

variabile sul piano individuale: potrebbe essere del tutto inutile

se fosse un reddito più basso rispetto ad altri, e quindi non preso in considerazione nel determinare l'ammontare della pensione dovuta;

d) sotto il profilo teleologico, essendo lo scopo della norma

quello di mantenere inalterato il valore della pensione così come

essa è stata liquidata, non può riconoscersi una rivalutazione

quando il pregiudizio svalutativo non si è ancora verificato

(questo è l'argomento centrale già utilizzato in precedenza, unitamente al dato letterale tratto dal solo art. 16): diversamente

opinando — si osserva — si potrebbe arrivare al risultato non di

tenere indenne la pensione dagli effetti negativi della svaluta

zione, ma di consentire alla pensione stessa di accrescersi a pre scindere dal fenomeno svalutativo;

e) per quanto riguarda il reddito dell'anno in cui sorge il di

ritto a pensione, esso è già attualizzato in quanto si tiene conto

di esso nel computo della media dei redditi sulla base della

quale viene quantificata la pensione dovuta al professionista;

f) le norme transitorie, per loro natura, sono eccezionali, alla

portata di regola generale, ma ciononostante la sentenza n. 8684 del 1996 ha ritenuto di dover applicare la disciplina dell'art. 27, ultimo comma, dettato per le «vecchie» pensioni, anche alle

pensioni «nuove», laddove finalità dell'art. 27, ultimo comma, dovrebbe essere solo quella di rendere applicabile il sistema di

adeguamento fissato dall'art. 16 anche alle vecchie pensioni;

g) per le nuove pensioni non c'era bisogno di alcuna norma

transitoria, in quanto lo stesso art. 16 prevede che le nuove pen sioni, ossia quelle liquidate con decorrenza 1° gennaio 1983 e

maturate nel corso del 1982 sono rivalutate, tenendo conto della

svalutazione intervenuta nel corso del 1982 e quantificata nel

1983, con decorrenza 1° gennaio 1984;

h) ove si accedesse alla soluzione interpretativa fatta propria da queste sezioni unite, si avrebbe una violazione sia del princi

pio di uguaglianza che del principio di ragionevolezza, perché si

provvederebbe a rivalutare una pensione in riferimento ad un

periodo in cui il trattamento previdenziale non è ancora sorto, dando luogo a una diversità di effetti tra i vari pensionati e ad

una disparità di trattamento rispetto all'intero sistema previden ziale.

5.-1 principali argomenti di replica, a) Per la prima rivaluta

zione delle pensioni l'art. 16 1. n. 576 del 1980 fissa alcuni cri

teri per determinare la percentuale di aumento convenzionale,

uguale per tutte le pensioni e che si applicherà per tutte le pen sioni in godimento (a prescindere dal momento in cui il diritto a

tale godimento sia maturato) a partire dal 1° gennaio dell'anno

successivo all'emanazione del decreto ministeriale, prima della

riforma del 1992, o all'adozione della relativa deliberazione da

parte del consiglio d'amministrazione della cassa, dopo la ri

forma del 1992.

b) Esiste un parallelo esistente tra la disciplina dettata per la

previdenza forense e la disciplina dettata dalla 1. n. 843 del 1978

per i trattamenti previdenziali in favore dei lavoratori dipenden ti, erogati dall'Inps, che prevede la perequazione automatica

This content downloaded from 195.78.109.162 on Wed, 25 Jun 2014 07:40:57 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 6: sezioni unite civili; sentenza 16 aprile 2004, n. 7281; Pres. Corona, Est. Foglia, P.M. Pivetti (concl. conf.); Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense (Avv. Donella, Cevolotto)

2079 PARTE PRIMA 2080

delle pensioni a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo a

quello di decorrenza della pensione.

c) Né è privo di significato che per tutte le altre gestioni pen sionistiche di lavoratori dipendenti privati e pubblici, nonché

autonomi, la prima rivalutazione operi dal primo anno imme

diatamente successivo a quello del pensionamento.

d) Una diversa lettura dell'art. 16 1. 576/80 esporrebbe la

norma al rischio d'incostituzionalità, in quanto identiche posi zioni pensionistiche verrebbero trattate diversamente.

e) I due autonomi meccanismi, di attualizzazione della media

dei redditi utilizzata per costituire la base di calcolo della pen sione. e di rivalutazione di quest'ultima, vanno in effetti raccor

dati, secondo l'interpretazione fatta propria dalla sezione unita

in precedenza, in quanto altrimenti il professionista pensionato risentirebbe negativamente della mancata rivalutazione della sua

pensione intervenuta nel primo anno della sua erogazione. 6. - Osservazioni conclusive. L'art. 16 (che è appunto la nor

ma dedicata alla rivalutazione della pensione) nulla prevede

espressamente in merito al problema applicativo in esame, li

mitandosi esso a dire che si provvede alla rivalutazione sulla ba

se della delibera (annuale, si desume dal 10 comma) della stessa

cassa, e che gli aumenti decorrono dal 1° gennaio successivo

alla data della delibera.

Tale norma non affronta perciò in alcun modo il problema

specifico della decorrenza della prima rivalutazione. Nel silen

zio della legge, parrebbe che il criterio testuale deponga a favo

re di una soluzione, per la prima rivalutazione, non difforme ed

anzi omogenea a tutte le successive rivalutazioni, in quanto, se

la legge avesse voluto, in considerazione di una o dell'altra

delle motivazioni addotte copiosamente dalla cassa di previden za, adottare una soluzione differente per la prima rivalutazione, con l'effetto di spostare in avanti di un anno tutto il meccani

smo della rivalutazione della pensione, lo avrebbe presumibil mente previsto in modo espresso.

Quanto all'art. 27, dedicato alla decorrenza delle rivalutazio

ni, esso fa riferimento alle pensioni già maturate anteriormente

all'entrata in vigore della legge (1°, 2° e 3° comma), per le quali

specifica che si rivaluteranno anch'esse secondo quanto previsto dall'art. 16, con la stessa decorrenza e nella stessa misura previ ste dalla legge, e detta i necessari accorgimenti per rendere pos sibile tale unicità di criteri di rivalutazione.

Al 4° comma chiarisce poi che per la prima applicazione del

l'art. 16 si farà riferimento all'indice medio annuo relativo al

l'entrata in vigore della legge. Nel ricorso della cassa di previdenza si rinviene più volte

l'osservazione che non potrebbe farsi uso, ai fini interpretativi, delle norme contenute nell'art. 27 in quanto norme eccezionali, dettate per le vecchie pensioni e non estensibili alle nuove.

Tuttavia, mentre i primi tre commi sono senza dubbio riferi

bili alle vecchie pensioni — ed adottano per esse lo stesso mec

canismo di rivalutazione dettato per le nuove — il 4° comma

stabilisce un criterio generale, utilizzabile per tutte le pensioni;

per le vecchie, che si attualizzeranno con i correttivi di cui ai

primi tre commi, mentre per le nuove, nella prima applicazione dell'art. 16 (che, quanto alle pensioni nuove, si applicherà ai

sensi dell'art. 26, 1° comma, per le pensioni maturate dal 1°

gennaio 1982 in poi), si farà riferimento all'indice medio annuo

relativo all'anno di entrata in vigore della legge e quindi all'in

dice medio annuo del 1981, contenente i dati di svalutazione del

198°. In particolare, dall'esame dell'art. 27, ultimo comma, posso

no trarsi alcune conseguenze: a) che esso non contiene solo norme eccezionali, né tanto

meno norme applicabili solo alle pensioni liquidate prima del

l'entrata in vigore della legge, ma al contrario che esso fissa un

meccanismo di rivalutazione unitario di tutte le pensioni; b) che la rivalutazione della pensione erogata dal 1° gennaio

1982, che viene effettuata dal 1° gennaio 1983, avviene sulla

base dell'indice del 1981 relativo al 1980 (ovvero dell'indice

medio annuo relativo all'anno di entrata in vigore della legge), e

quindi dell'indice precedente all'anno di prima erogazione, che

tiene conto della svalutazione intervenuta nell'anno ancora pre cedente.

Qualche ulteriore osservazione anche da un punto di vista te

leologico induce a ribadire l'orientamento fatto proprio da que ste sezioni unite nel 1996. In proposito si ritiene di dover qui rimarcare che, a fronte di una scarsa decisività di un'interpreta

li. Foro Italiano — 2004.

zione letterale dell'art. 16 — poiché la norma non consente di

individuare nel tempo il decreto ministeriale (o, successiva

mente al 1992, la delibera del consiglio d'amministrazione della

cassa) da applicare alla pensione maturata in un determinato an

no — assume peso più pregnante il ricorso ad un'interpretazio ne teleologia, ex art. 2 preleggi, idoneo senz'altro ad ovviare al

l'equivocità della formulazione testuale.

Non v'è dubbio che, facendo riferimento al meccanismo di

rivalutazione della pensione, se una pensione maturata nel corso

di un qualsiasi anno si rivaluta già l'anno immediatamente suc

cessivo, ciò comporta necessariamente che si prenda come base

di riferimento per operare la rivalutazione la delibera del consi

glio d'amministrazione della cassa, emessa lo stesso anno del

pensionamento, che necessariamente farà riferimento alla varia

zione intervenuta nel corso dell'anno precedente, quando il di

ritto a pensione non era ancora maturato, in tal modo ponendosi

riparo ad un pregiudizio (perdita del potere di acquisto) del

quale la pensione non ha potuto ancora risentire: ma quest'ulti

ma, solo apparentemente costituisce una irrazionalità.

Si è già visto come, nel sistema legislativo vigente, la pensio ne di vecchiaia degli avvocati, erogata dalla cassa forense si

determina sulla base della media dei più elevati dieci redditi di

chiarati ai fini Irpef dall'avvocato, tratti dalle dichiarazioni re

lative ai quindici anni solari anteriori alla maturazione del di

ritto a pensione, in base all'art. 2 1. 576/80 come risultante a se

guito delle modifiche apportate dalla 1. n. 141 del 1992.

Orbene, questi redditi vengono «attualizzati» nel loro valore

mediante la loro rivalutazione ad eccezione dell'ultimo reddito, che la legge (lo stesso art. 2) espressamente esclude dalla riva

lutazione.

Se quindi un avvocato va in pensione, la prima operazione necessaria per il calcolo della pensione è determinare il reddito

da prendere a base per il calcolo della pensione. A tal fine si

prendono in considerazione le ultime quindici dichiarazioni dei

redditi (tra le quali eventualmente anche quella redatta nel corso

dell'ultimo anno, se già esistente, in quanto quest'ultima è rela

tiva all'anno di reddito immediatamente precedente alla matura

zione del diritto a pensione). Tra queste, si scelgono le dieci di

chiarazioni che riportano i redditi più cospicui (la legge impone di considerare a questo fine solo la parte del reddito professio nale soggetta al contributo obbligatorio). A questo punto si

provvede alla rivalutazione dei redditi annuali dichiarati, esclu

so l'ultimo, secondo i criteri fissati dall'art. 15, ovvero si consi

dera il cento per cento degli aumenti fra i coefficienti relativi

all'anno di produzione dei redditi e quelli del penultimo anno

anteriore alla maturazione del diritto a pensione (art. 15, 3°

comma). Per completare l'esposizione del criterio di calcolo, si fa la

media tra i dieci migliori redditi attualizzati e a questo punto si

moltiplica il reddito così determinato per un «coefficiente di

rendimento annuo» che rende la pensione non inferiore a deter

minati minimi, ma anche non superiore a determinati massimi

(si considerano pari all'intero sia l'anno d'iscrizione che quello di cessazione dell'attività, a prescindere dalla data effettiva del

l'iscrizione; art. 4 1. n. 141 del 1992 relativo all'infrazionabilità

degli anni d'iscrizione). Perciò, il reddito prodotto nell'anno precedente alla matura

zione del diritto a pensione viene preso in considerazione due

volte dalla legge, ma a due diversi fini:

1) da una parte, l'art. 2, 2° comma, esclude l'ultimo reddito

annuale dichiarato dalla rivalutazione ai fini del calcolo del

l'ammontare dovuto come pensione; 2) dall'altra, l'art. 15, 3° comma (dedicato alla rivalutazione

dei redditi, e non delle pensioni), considera, ai fini della rivalu

tazione, il cento per cento «degli aumenti fra coefficienti relativi

all'anno di produzione dei redditi e quelli del penultimo anno

anteriore alla maturazione del diritto a pensione».

Quest'ultima norma stabilisce quindi che l'anno precedente alla maturazione del diritto a pensione non viene preso in consi

derazione ai fini della rivalutazione dei vari redditi da attualiz

zare.

Può ritenersi allora che esiste effettivamente un vuoto di at

tualizzazione relativo alla quantificazione del reddito pensiona bile, che il criterio seguito dalla sentenza di queste sezioni unite

interveniva a colmare: poiché nell'attualizzare il reddito da por re a base della pensione non si tiene conto della rivalutazione

intervenuta l'anno precedente il sorgere del diritto a pensione,

This content downloaded from 195.78.109.162 on Wed, 25 Jun 2014 07:40:57 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 7: sezioni unite civili; sentenza 16 aprile 2004, n. 7281; Pres. Corona, Est. Foglia, P.M. Pivetti (concl. conf.); Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense (Avv. Donella, Cevolotto)

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

di quella esigenza di attualizzazione si terrà conto provvedendo a rivalutare la pensione fin dal 1° gennaio dell'anno successivo

al sorgere del diritto.

Un ulteriore argomento a favore della tesi già condivisa da

queste sezioni unite, può ricavarsi dal canone dell'interpretazio ne sistematica, che tenga conto del sistema generale di previ denza per la migliore comprensione delle forme speciali.

Non manca, anche presso la dottrina, chi ritiene che nei casi

dubbi, o anche per colmare eventuali lacune, sia corretto tener

conto del sistema generale, sia pure con prudenza, in considera

zione cioè degli istituti affini e dell'assenza di una ratio idonea

a giustificare una deviazione dal sistema generale, con l'ulterio

re precisazione che si debba tener conto solo degli istituti affini

non conformati, nelle forme speciali di previdenza, a rationes

differenti.

Orbene, non è privo di significato che, nel sistema generale

gestito dall'Inps, per quanto riguarda le prestazioni erogate col

criterio retributivo consimile a quello della cassa forense nei

profili generali, la perequazione della pensione al costo della

vita decorre, secondo la normativa più recente, dal primo giorno dell'anno successivo alla maturazione dei requisiti per il diritto

alla prestazione (cfr. art. 11,1° comma, d.leg. 30 dicembre 1992

n. 503 come poi interpretato costantemente dall'Inps senza

contestazioni). Come pure è di interesse notare che, nella gestione dell'assi

curazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i

superstiti dell'Inps, al fine del calcolo della pensione col criterio

retributivo, in modo eguale per quanto attiene allo specifico pro filo considerato, non si procede alla rivalutazione degli importi relativi all'ultimo anno, e più precisamente delle settimane del

l'anno di erogazione e di quelle collocate nell'anno solare pre cedente (cfr. art. 3 1. n. 297 del 1982 con successive integrazio

ni). Onde si potrebbe ricavare — anche per tale via — che nel si

stema generale, entro i limiti di affinità prudentemente eviden

ziati, la perequazione viene attuata con decorrenza dal primo

giorno dell'anno successivo, pur quando l'erosione inflattiva

non abbia inciso su di essa, allo scopo di realizzare un raccordo

tra l'adeguamento di secondo ordine (rivalutazione della base di

calcolo) e l'adeguamento di primo ordine (rivalutazione della

pensione in godimento sin dal momento della sua maturazione).

Per tornare alla fattispecie in questione, in sostanza, può os

servarsi che se la delibera contenente i coefficienti di rivaluta

zione necessariamente indica i dati relativi all'anno precedente la sua emissione per consentire la rivalutazione nell'anno suc

cessivo, allora, se si tiene conto, come sopra detto, che, in base

all'art. 15, la rivalutazione del reddito da porre a base di calcolo

della pensione non comprende il reddito dell'anno immediata

mente precedente alla maturazione del diritto, che non viene

attualizzato, la pensione nasce già con un problema di attualiz

zazione relativo all'ultimo anno di reddito.

In definitiva, il riferimento ad una realtà presente in epoca anteriore al sorgere del credito previdenziale, lungi dall'essere

irrazionale, risponde ad una logica compensativa utilizzando

quella realtà solo come dato parametrico, quale unico rimedio

per colmare un deficit di operatività della svalutazione la quale costituisce un dato strettamente ed incessantemente connesso

alla natura pecuniaria della prestazione pensionistica. Sotto questo aspetto la lettura già proposta, in quanto rispon

dente non solo a razionalità, ma anche all'esigenza di garantire un'effettività di protezione ad un credito che riceve dalla Co

stituzione particolare attenzione (art. 38 Cost.), sfugge anche

alle censure d'illegittimità costituzionale sollevate — in via su

bordinata — dalla cassa ricorrente.

È il caso, ancora, di osservare — per rispondere ad un rilievo

formulato dalla difesa della cassa in replica alle conclusioni del

p.g. in udienza — che se è vero che l'ultimo anno di reddito

viene rivalutato col supplemento di pensione, ex art. 2 e 7 1.

576/80, è tuttavia vero che questo può avvenire — secondo sca

denze susseguenti ivi previste — solo nell'ipotesi in cui l'avvo

cato, dopo aver maturato il diritto alla pensione di vecchiaia, re

sta iscritto ad uno degli albi professionali (degli avvocati o a

quello speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni supe

riori). Le considerazioni fin qui esposte inducono queste sezioni

unite a ribadire il proprio orientamento già esposto nella citata

sentenza del 1996, e, dunque, a respingere il ricorso della cassa

forense.

Il Foro Italiano — 2004.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione II civile; sentenza 5 aprile

2004, n. 6625; Pres. Calfapietra, Est. Malpica, P.M. Mari

nelli (conci, conf.); Chierichetti e altri (Avv. Galdi) c. Con

dominio via Diego Simonetti 54, Ostia Lido (Avv. Gargiu

lo). Cassa App. Roma 11 ottobre 2000 e decide nel merito.

Comunione e condominio — Condominio negli edifici — As

semblea — Seconda convocazione — Deliberazioni —

Maggioranze (Cod. civ., art. 1136).

Ai fini dell'approvazione delle delibere adottate dall'assemblea

condominiale in seconda convocazione, devono sussistere

entrambi i quorum previsti dal 3° comma dell'art. 1136 c.c.,

e cioè occorre che la maggioranza sia tale non solo relativa

mente al numero dei votanti a favore, ma anche relativamente

al valore della proprietà da essi rappresentato. (1)

(1) Conformemente, nel senso che il quorum deliberativo previsto dal 3° comma dell'art. 1136 c.c. per la validità delle delibere condomi

niali adottate in seconda convocazione deve rappresentare la maggio ranza degli intervenuti all'assemblea, sia per numero (c.d. maggioranza

per teste), sia per valore (o per millesimi), v. Cass. 11 gennaio 1966, n.

202, Foro it.. Rep. 1966, voce Comunione e condominio, n. 281, nella

motivazione (riportata in Riv. giur. edilizia, 1966,1, 734, con nota favo

revole di L. Salis); e, tra le pronunzie di merito, Trib. Milano 27 mag

gio 1996, Foro it.. Rep. 1997, voce cit., n. 188 (e Arch, locazioni, 1997,

272) (nella specie, i condomini che avevano espresso voto contrario

erano in numero maggiore di quelli che avevano votato a favore della

delibera, e comunque il valore rappresentato da questi ultimi, sebbene

maggiore di quello rappresentato dai condomini dissenzienti, non rag

giungeva il quorum di un terzo richiesto dall'art. 1136, 3° comma,

c.c.); Trib. Monza 23 ottobre 1984, Foro it.. Rep. 1985, voce cit., n. 99

(e Arch, locazioni, 1984, 621), dove si rileva che il raggiungimento delle maggioranze «minime» previste dal 3° comma dell'art. 1136 c.c.

non costituisce condizione sufficiente per la validità delle deliberazioni

in questione, ove risulti che i voti favorevoli siano comunque inferiori a

quelli dissenzienti; nonché Trib. Palermo 22 aprile 1964, Foro it.. Rep.

1964, voce cit., n. 205. In senso difforme, invece, Trib. Roma 4 luglio 1990, id.. Rep. 1991, voce cit., n. 200 (e Arch, locazioni, 2991, 619, la

quale, pur osservando che per l'approvazione della delibera assemblea

re in seconda convocazione «occorre anche . . . che i condomini dissen

zienti siano inferiori, per numero e per valore, ai condomini che hanno

votato a favore della deliberazione», nella fattispecie ha respinto l'im

pugnazione di una delibera adottata con il voto favorevole della mag

gioranza dei condomini partecipanti all'assemblea ma con il voto con

trario di un unico condomino rappresentante la maggioranza relativa

dei millesimi presenti, argomentando che il criterio della doppia mag

gioranza stabilito dalla norma «significa soltanto che il quorum delibe

rativo in seconda convocazione deve rappresentare la maggioranza de

gli intervenuti (per numero e per valore), ma non anche che i dissen

zienti possano costituire — essi — la maggioranza solo per numero o

solo per valore»); e, in precedenza, Trib. Milano 26 novembre 1959,

Foro it., Rep. 1960, voce cit., n. 141 (secondo cui la maggioranza do

vrebbe ritenersi raggiunta anche se i condomini dissenzienti, essendo

meno di un terzo, avessero in valore più dei consenzienti). Cass. 28 gennaio 1997, n. 850, id., Rep. 1997, voce cit., n. 214.

puntualizza che la mancanza della maggioranza qualificata prescritta

per taluna delle delibere inserite all'ordine del giorno dell'assemblea

non incide sulla validità delle altre delibere adottate, il cui oggetto ri

chieda una maggioranza semplice. Nel senso che per le delibere concernenti le materie indicate dal 4°

comma dell'art. 1 136 c.c., tra le quali la nomina dell'amministratore

(nonché la sua conferma; cfr. Cass. 4 maggio 1994, n. 4269, id., Rep.

1994, voce cit., n. 184), è comunque richiesto, anche in seconda convo

cazione, il quorum deliberativo stabilito dal 2° comma (e cioè un nume

ro di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la

metà del valore dell'edificio), v. Cass. 26 aprile 1994, n. 3952, ibid., n.

225, e 9 febbraio 1980, n. 901, id.. Rep. 1980, voce cit., n. 131.

Sulla particolare maggioranza (delle sole quote millesimali) richiesta

(in deroga agli art. 1136 e 1120 c.c.) dall'art. 26, 2° comma, 1. 10/91

per la trasformazione dell'impianto centralizzato di riscaldamento con

dominiale in impianti unifamiliari a gas, cfr. Cass. 29 gennaio 2002. n.

1166, id., Rep. 2002, voce cit., n. 139; 25 maggio 2001, n. 7130, id.,

Rep. 2001, voce cit., n. 140; 26 maggio 1999, n. 5117, e 11 febbraio

1999, n. 1165, id., 1999,1, 3281, con nota di richiami.

Sul computo delle maggioranze assembleari in caso di conflitto di

interessi tra taluno dei condomini ed il condominio, v., da ultimo. Cass.

22 luglio 2002, n. 10683, id., 2003, I, 540, con nota di richiami.

Sul controllo delle quote di partecipazione al condominio ai fini del

computo delle maggioranze prescritte dall'art. 1136 c.c., cfr., inoltre,

Cass. 23 giugno 1998, n. 6202, id., Rep. 1999, voce cit.. n. 229.

In dottrina, in senso conforme alla pronunzia che si riporta, v. A. Vi

This content downloaded from 195.78.109.162 on Wed, 25 Jun 2014 07:40:57 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended