+ All Categories
Home > Documents > sezioni unite civili; sentenza 24 febbraio 2000, n. 41/SU; Pres. Grossi, Est. Roselli, P.M. Cinque...

sezioni unite civili; sentenza 24 febbraio 2000, n. 41/SU; Pres. Grossi, Est. Roselli, P.M. Cinque...

Date post: 01-Feb-2017
Category:
Upload: truongkhuong
View: 220 times
Download: 6 times
Share this document with a friend
12
sezioni unite civili; sentenza 24 febbraio 2000, n. 41/SU; Pres. Grossi, Est. Roselli, P.M. Cinque (concl. conf.); Asl n. 11 di Vercelli (Avv. Scoca, Moretti) c. Guazzotti e altri (Avv. Olmo). Regolamento di giurisdizione Source: Il Foro Italiano, Vol. 123, No. 5 (MAGGIO 2000), pp. 1483/1484-1503/1504 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23194750 . Accessed: 24/06/2014 23:31 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.229.229.49 on Tue, 24 Jun 2014 23:31:16 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezioni unite civili; sentenza 24 febbraio 2000, n. 41/SU; Pres. Grossi, Est. Roselli, P.M. Cinque (concl. conf.); Asl n. 11 di Vercelli (Avv. Scoca, Moretti) c. Guazzotti e altri

sezioni unite civili; sentenza 24 febbraio 2000, n. 41/SU; Pres. Grossi, Est. Roselli, P.M. Cinque(concl. conf.); Asl n. 11 di Vercelli (Avv. Scoca, Moretti) c. Guazzotti e altri (Avv. Olmo).Regolamento di giurisdizioneSource: Il Foro Italiano, Vol. 123, No. 5 (MAGGIO 2000), pp. 1483/1484-1503/1504Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23194750 .

Accessed: 24/06/2014 23:31

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.229.229.49 on Tue, 24 Jun 2014 23:31:16 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezioni unite civili; sentenza 24 febbraio 2000, n. 41/SU; Pres. Grossi, Est. Roselli, P.M. Cinque (concl. conf.); Asl n. 11 di Vercelli (Avv. Scoca, Moretti) c. Guazzotti e altri

1483 PARTE PRIMA 1484

cessivi all'ammissione al campionato: la Fisg aveva infatti già deliberato i requisiti relativi, comprendenti anche la prestazione della fideiussione, che di fatto era stata versata, e la controver

sia attiene invece al riscontro di tali condizioni, delle quali cia

scuna parte addebita all'altra l'inadempimento. La Fisg, per

tanto, pur avendo anche in tale fase agito nella sua veste pub

blicistica, aveva ormai consumato la propria discrezionalità ed

era chiamata a svolgere un'attività vincolata — dalle stesse con

dizioni da essa disposte, appunto discrezionalmente, nella pre cedente fase ammissiva —, con la conseguenza che deve ricono

scersi natura di diritto soggettivo alla posizione del privato che,

dopo aver chiesto ed ottenuto di essere ammesso alla competi zione sportiva ed aver prestato la richiesta fideiussione, ne ri

chieda la restituzione sulla premessa dell'inadempimento della

federazione alle condizioni da essa stessa stabilite.

Deve, pertanto, affermarsi la giurisdizione del giudice ordi

nario, cui ovviamente compete accertare la fondatezza della

domanda.

I

CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza 24 feb

braio 2000, n. 41/SU; Pres. Grossi, Est. Roselu, P.M. Cin

que (conci, conf.); Asl n. 11 di Vercelli (Aw. Scoca, Mo

retti) c. Guazzotti e altri (Aw. Olmo). Regolamento di giu risdizione.

Impiegato dello Stato e pubblico in genere — Pubblico impiego — Controversie — Trasferimento al giudice ordinario — Di

sciplina transitoria — Fattispecie (Cost., art. 24; d.leg. 3 feb

braio 1993 n. 29, razionalizzazione dell'organizzazione delle

amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in ma

teria di pubblico impiego, a norma dell'art. 2 1. 23 ottobre

1992 n. 421, art. 68; 1. 23 dicembre 1996 n. 662, misure di

razionalizzazione della finanza pubblica, art. 1; d.l. 20 giu

gno 1997 n. 175, disposizioni urgenti in materia di attività

libero-professionale della dirigenza sanitaria del servizio sani

tario nazionale, art. 4; 1. 7 agosto 1997 n. 272, conversione

in legge del d.l. 20 giugno 1997 n. 175; d.leg. 31 marzo 1998

n. 80, nuove disposizioni in materia di organizzazione e di

rapporti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche, di giuris dizione nelle controversie di lavoro e di giurisdizione ammini

strativa, emanate in attuazione dell'art. 11, 4° comma, 1. 15

marzo 1997 n. 59, art. 29, 45).

Impiegato dello Stato e pubblico in genere — Pubblico impiego — Controversie — Trasferimento ai giudice ordinario — Co

gnizione su interessi legittimi — Mancata attribuzione — Que stione manifestamente infondata di costituzionalità (Cost., art.

103; 1. 23 ottobre 1992 n. 421, delega al governo per la razio

nalizzazione e la revisione delle discipline in materia di sani

tà, di pubblico impiego, di previdenza e di finanza territoria le, art. 2; d.leg. 3 febbraio 1993 n. 29, art. 2, 4; d.leg. 31

marzo 1998 n. 80, art. 29).

L'art. 45, 17° comma, d.leg. n. 80 del 1998, nel dettare la disci

plina transitoria relativa al trasferimento al giudice ordinario

delle controversie in materia di pubblico impiego, pone il di

scrimine temporale tra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa con riferimento non ad un atto giuridico o

al momento di instaurazione della controversia, bensì al dato

storico costituito dal verificarsi dei fatti o delle circostanze

poste a base della pretesa azionata; pertanto, ove la pretesa del dipendente tragga origine da un comportamento illecito

permanente del datore di lavoro, si deve aver riguardo al mo

mento di realizzazione del fatto dannoso e più precisamente al momento di cessazione della permanenza (nella specie, la

corte ha affermato la giurisdizione del giudice ordinario, ai

sensi dell'art. 29 d.leg. 80/98, che ha modificato l'art. 68 d.leg.

Il Foro Italiano — 2000.

29/93, in ordine alla controversia nella quale alcuni medici

dipendenti optanti per l'attività libero-professionale c.d. in

tramuraria avevano chiesto il risarcimento dei danni subiti

in conseguenza della mancata attivazione da parte dell'azien

da sanitaria dei mezzi, strutture e regolamenti necessari per l'esercizio dell'attività professionale). (1)

È manifestamente infondata la questione di legittimità costitu

zionale dell'art. 29 d.leg. 80/98, nella parte in cui, attribuen

do al giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro le

controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze del

le pubbliche amministrazioni, escluderebbe l'attribuzione del

la tutela degli interessi legittimi nascenti dal rapporto di pub blico impiego, in quanto, alla luce della normativa in mate

ria, in capo al lavoratore sono configurabili soltanto posizioni di diritto soggettivo e non di interesse legittimo, in riferimen to all'art. 103, 1° comma, Cost. (2)

(1-2) I. - Nel senso che sussiste la giurisdizione ordinaria per la cogni zione della controversia proposta da dipendente del comune di Roma

per l'esclusione da concorso interno disposta con atto successivo al 30

giugno 1998, ancorché i fatti presi a base del provvedimento si siano verificati prima di quella data, v. Trib. Roma, ord. 11 ottobre 1999, Foro it., 2000, I, 282, con nota di richiami, alla quale si rinvia per riferimenti relativi all'interpretazione della disposizione transitoria di cui all'art. 45, 17° comma, d.leg. 80/98.

Adde, Cass., sez. un., 20 novembre 1999, n. 808/SU, id., Mass.,

1175, richiamata in motivazione, secondo cui l'art. 45, 17° comma, cit., che, nel trasferire al giudice ordinario le controversie in materia di pubblico impiego privatizzato, precisa anche la relativa disciplina tran

sitoria, utilizza a questo fine una locuzione volutamente generica e atec

nica, parlando di «questioni attinenti al periodo del rapporto di lavoro successive al 30 giugno 1998» ovvero «anteriore a tale data», sì che risulta inadeguata un'interpretazione della relativa disposizione che col

leghi rigidamente il discrimine temporale del trasferimento delle contro versie alla giurisdizione ordinaria ad elementi come la data del compi mento, da parte dell'amministrazione, dell'atto di gestione del rapporto che abbia determinato l'insorgere della questione litigiosa, oppure l'ar co temporale di riferimento degli effetti di tale atto o, infine, il momen to dell'insorgenza della contestazione; viceversa l'accento va posto sul dato storico costituito dall'awerarsi dei fatti materiali e delle circostan ze — così come posti a base della pretesa avanzata — in relazione alla cui giuridica rilevanza sia insorta la controversia (nella specie, la corte

regolatrice, relativamente a controversia circa il diritto di un dipendente comunale alla protrazione biennale opzionale del servizio oltre i limiti di età, ex art. 16 d.leg. n. 503 del 1992, ha ritenuto sussistere la giuris dizione ordinaria, poiché il limite di età per il collocamento a riposo cadeva nel dicembre 1998 e quindi si era certamente in presenza di que stioni relative ad un periodo del rapporto di lavoro successivo al 30

giugno 1998). Cfr., inoltre, Pret. Napoli, ord. 3 febbraio 1999, Giust. civ., 2000,

I, 205, con nota di Mutarelli, nel senso che è devoluta alla cognizione del giudice ordinario la controversia sul collocamento a riposo di inse

gnante disposto con atto dell'amministrazione successivo al 30 giugno 1998, pur se il procedimento ha avuto inizio in data anteriore, in quan to soltanto l'atto terminale, il provvedimento avente rilevanza esterna, è idoneo ad incidere sulla posizione soggettiva del privato; Trib. Roma, ord. 2 luglio 1999, id., 1999, I, 3166, secondo cui affinché una contro versia di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni possa essere considerata come «relativa a questione attinente al periodo del

rapporto di lavoro successivo al 30 giugno 1998» deve aversi riguardo al momento di perfezionamento della fattispecie dedotta in giudizio, vale a dire al momento in cui si siano verificati tutti i fatti costitutivi del diritto azionato, ovvero i fatti che hanno originato la lesione la mentata.

II. - Con riferimento alla prospettata questione di legittimità costitu zionale dell'art. 29 d.leg. 80/98, in riferimento all'art. 103, 1° comma, Cost., nella parte in cui, attribuendo al giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro le controversie relative ai rapporti di lavoro alle

dipendenze delle pubbliche amministrazioni, escluderebbe l'attribuzione della tutela degli interessi legittimi nascenti dal rapporto di pubblico impiego, la corte ne fa rilevare la manifesta infondatezza, osservando

che, alla luce della normativa in materia di pubblico impiego «privatiz zato» (art. 2, 1° comma, lett. a, 1. 421/92; art. 2, 2° comma, e 4, 2° comma, d.leg. 29/93; art. 68, 2° comma, d.leg. 80/98), in capo al lavoratore sono configurabili soltanto posizioni di diritto soggettivo e non di interesse legittimo pubblico; peraltro, «quand'anche la lesione lamentata dal prestatore di lavoro derivi dall'esercizio di poteri discre zionali dell'amministrazione datrice di lavoro, la situazione soggettiva lesa dovrà qualificarsi, alla stregua delle più recenti classificazioni civi

listiche, come interesse legittimo di diritto privato, da riportare, quanto alla tutela giudiziaria, all'ampia categoria dei 'diritti' di cui all'art. 2907 c.c.» (a tal proposito, la corte richiama Cass., sez. un., 22 luglio 1999,

This content downloaded from 91.229.229.49 on Tue, 24 Jun 2014 23:31:16 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezioni unite civili; sentenza 24 febbraio 2000, n. 41/SU; Pres. Grossi, Est. Roselli, P.M. Cinque (concl. conf.); Asl n. 11 di Vercelli (Avv. Scoca, Moretti) c. Guazzotti e altri

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

II

TRIBUNALE DI BASSANO DEL GRAPPA; ordinanza 21 di

cembre 1999; Giud. Attanasio; Corradeschi e altri c. Ausi

di Bassano del Grappa.

Provvedimenti di urgenza — Esercizio dell'attività libero

professionale intramurarìa dei medici dipendenti — Necessità

di mezzi, strutture e regolamenti — Omessa attivazione da

parte della Ausi — Esercizio dell'opzione entro il termine di

legge — Obbligo — Esclusione (Cod. proc. civ., art. 700;

d.leg. 30 dicembre 1992 n. 502, riordino della disciplina in

materia sanitaria, a norma dell'art. 1 1. 23 ottobre 1992 n.

421, art. 15 quater, 1. 23 dicembre 1996 n. 662, art. 1; d.m.

31 luglio 1997, attività libero-professionale e incompatibilità del personale della dirigenza sanitaria del servizio sanitario

nazionale, art. 1; 1. 23 dicembre 1998 n. 448, misure di finan

za pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo, art. 72; d.leg. 19 giugno 1999 n. 229, norme per la razionalizzazione del

servizio sanitario nazionale, a norma dell'art. 1 1. 30 novem

bre 1998 n. 419, art. 13).

Va accolta l'istanza cautelare diretta a dichiarare in via d'ur

genza l'insussistenza dell'obbligo in capo ai medici dipendenti ricorrenti di esercitare l'opzione in ordine all'attività libero

professionale c.d. intramuraria entro il termine (31 dicembre

1999, a seguito di rinvio con circolare ministeriale della origi naria data del 29 ottobre) previsto dall'art. 15 quater d.leg.

502/92, aggiunto dal d.leg. 229/99, in attesa della effettiva

attivazione da parte della Ausi competente dei mezzi, delle

strutture e dei regolamenti necessari per l'espletamento del

l'attività professionale. (3)

n. 500/SU, Foro it., 1999, I, 2487, con nota di Palmieri e Pardolesi, e 3201, con note di Caranta, Fracchia, Romano, Scoditti, nonché

Giust. civ., 1999, I, 2261, con nota di Morelli, e Giur. it., 2000, 21, con nota di Moscarini, che ha affermato la risarcibilità degli interessi

legittimi, quante volte risulti leso, per effetto dell'attività illegittima e

colpevole dell'amministrazione, l'interesse al bene della vita al quale l'interesse legittimo si correla e sempre che il detto interesse al bene

risulti meritevole di tutela alla luce dell'ordinamento positivo; a tale

stregua, la contestazione circa la risarcibilità degli interessi legittimi non

dà luogo a questione di giurisdizione, ma attiene al merito. Per le prime

applicazioni sul tema della responsabilità della pubblica amministrazio

ne per lesione di interessi legittimi, anche da parte del giudice ammini

strativo, cfr. Trib. Prato 18 aprile 2000, Trib. Rovereto 17 luglio 1998

(Foro it., 2000, I, 1288), Tar Sicilia, sede Catania, sez. I, 18 gennaio

2000, n. 38, Tar Lombardia, sez. Brescia, 14 gennaio 2000, n. 8, sez.

Ili 23 dicembre 1999, n. 5049, e Tar Toscana, sez. I, 21 ottobre 1999, n. 766 (ibid., Ili, 196)).

(3-5) I. - Le tre ordinanze in epigrafe (ed in parte la pronuncia delle

sezioni unite) si inseriscono nell'ambito della dibattuta questione se l'os

servanza del termine per l'esercizio dell'opzione in favore dell'attività

libero-professionale intramuraria dei medici dipendenti pubblici presup

ponga o no l'effettiva predisposizione da parte delle aziende sanitarie

delle strutture, degli spazi, dei locali, nonché la fissazione di orari, re

gole e tariffe per il concreto svolgimento dell'attività professionale stessa.

Dalla più recente normativa in materia, infatti, non emerge con chia

rezza se tali adempimenti debbano essere espletati dalle aziende dopo l'esercizio dell'opzione, perché soltanto a seguito della manifestazione

di volontà da parte dei medici, l'amministrazione è in grado di organiz zare l'attività ospedaliera e quella libero-professionale; ovvero se occor

re che l'attivazione ed organizzazione siano compiute prima dell'opzio

ne, sì che i medici non corrano il rischio di non poter esercitare di

fatto l'attività professionale in assenza di spazi adeguati. Il Tribunale di Genova da un lato e quelli di La Spezia e Bassano

del Grappa dall'altro, esprimono orientamenti contrastanti, rispettiva mente negando ed accordando la misura cautelare d'urgenza richiesta

dai medici ricorrenti. Secondo il primo, a seguito dell'entrata in vigore del d.leg. 19 giugno

1999 n. 229, emanato in base alla legge-delega 30 novembre 1998 n.

419 e che ha innovato la disciplina della dirigenza del ruolo sanitario,

«l'opzione non è quindi più legata alla predisposizione aziendale, di

strutture e mezzi per consentire l'esercizio dell'attività intramuraria»,

sicché «prima viene il servizio pubblico poi l'interesse del singolo medi

co suo dipendente a svolgere attività libero-professionale». A giudizio del secondo e del terzo, invece, deve essere l'azienda sani

taria a muovere il primo passo. «La concreta attuazione degli adempi menti in materia, come e ancor più della stipulazione del nuovo con

tratto collettivo per la dirigenza sanitaria, appare 'necessariamente pro

pedeutica' alla scelta — irrevocabile — del rapporto di lavoro esclusivo»

(v. Tribunale di Bassano del Grappa), «in quanto non si può pretendere

Il Foro Italiano — 2000.

Ill

TRIBUNALE DI LA SPEZIA; ordinanza 28 ottobre 1999; Giud.

Panico; Biso e altri c. Asl 5 Spezzino.

Provvedimenti di urgenza — Esercizio dell'attività libero

professionale intramuraria dei medici dipendenti — Necessità

di mezzi, strutture e regolamenti — Omessa attivazione da

parte della Ausi — Esercizio dell'opzione entro il termine di

legge — Obbligo — Esclusione (Cod. proc. civ., art. 669 oc

ties, 700; d.leg. 30 dicembre 1992 n. 502, art. 15 quater, d.leg. 3 febbraio 1993 n. 29, art. 2, 4, 68; 1. 23 dicembre 1996 n.

662, art. 1; d.m. 31 luglio 1997, art. 1; 1. 23 dicembre 1998

n. 448, art. 72; d.leg. 19 giugno 1999 n. 229, art. 13).

Va accolta l'istanza cautelare diretta a dichiarare in via d'ur

genza l'insussistenza dell'obbligo in capo ai medici dipendenti ricorrenti di esercitare l'opzione in ordine all'attività libero

professionale c.d. intramuraria entro il termine (29 ottobre

1999) previsto dall'art. 15 quater d.leg. 502/92, aggiunto dal

d.leg. 229/99, in attesa della effettiva attivazione da parte della Ausi competente dei mezzi, delle strutture e dei regola menti necessari per l'espletamento dell'attività professionale. (4)

di obbligare ad una scelta così importante (anzi decisiva e non modifi

cabile, se di un certo tenore: cfr. art. 15 quater, 4° comma, d.leg. n.

502, cit.) senza prima dar contezza di quali concrete realtà e situazioni

sono state attivate» (v. Tribunale di La Spezia). In tal senso, v. anche Pret. Milano, ord. 3 giugno 1999, Giust. civ., 1999, I, 3167.

L'attuale mancanza di organizzazione ed attivazione in molte aziende

sanitarie ha determinato la proposizione di numerosi ricorsi ex art. 700

c.p.c. volti ad ottenere la sospensione dell'efficacia del termine, previ sto dall'art. 15 quater d.leg. 502/92, aggiunto dall'art. 13 d.leg. 229/99,

cit., per l'esercizio dell'opzione da parte dei medici dipendenti (doman de da intendersi più correttamente come dirette all'accertamento del

l'insussistenza in capo ai medici dipendenti dell'obbligo di effettuare

la scelta entro il termine di legge). Delle pronunce di cui si ha notizia, consta che il provvedimento cau

telare è stato negato da Trib. Reggio-Emilia, ord. 28 ottobre 1999, di

cui si fa menzione in Sanità Sole-24 Ore, 1999, fase. 43, 19; Trib. Ge

nova, ord. 25 e 22 ottobre 1999, inedite; è stato, invece, concesso da

Trib. Brescia, ord. 25 ottobre 1999, ibid., fase. 44, 18.

Le sezioni unite (provvedimento in epigrafe) hanno affermato la giu risdizione del giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, in

ordine alle controversie in materia, ai sensi dell'art. 29 d.leg. 80/98, che ha modificato l'art. 68 d.leg. 29/93, ma in relazione ad una «que stione» attinente al periodo del rapporto di lavoro perfezionatosi, a

giudizio della corte, in data successiva al 30 giugno 1998.

Nel senso, invece, che appartiene alla giurisdizione del giudice ammi

nistrativo la controversia con la quale sanitari ospedalieri lamentino di

aver dovuto esercitare l'opzione in favore dell'attività professionale ex

tramuraria pur in mancanza dell'organizzazione ed attivazione da parte dell'amministrazione di strutture per l'esercizio di quella intramuraria

e chiedano il ripristino della situazione antecedente al 31 marzo 1997, v. Trib. Roma, ord. 24 luglio 1999, Giust. civ., 1999, I, 3166, secondo

cui, peraltro, gli atti di opzione in favore dell'attività professionale ex

tramuraria previsti dalla 1. n. 662 del 1996 e, successivamente, dal d.leg. n. 229 del 1999 non sono autonomi, ma accessori, sicché la lesione della libertà di scelta non va collegata alla normativa più recente sulla

materia, ma all'originaria imposizione di legge e deve ritenersi incentra

ta nei comportamenti adottati (da entrambe le parti) sulla base di essa.

Nel senso che è infondata la questione di costituzionalità dell'art.

133 d.p.r. 27 marzo 1969 n. 130, nella parte in cui condiziona l'entrata

in vigore del divieto di attività professionale in case di cura private da parte dei sanitari ospedalieri con rapporto di lavoro a tempo defini

to, alla messa a disposizione, da parte dell'ente ospedaliero, di appositi ambienti qualitativamente idonei per l'esercizio dell'attività medesima

all'interno dell'ospedale, in relazione all'art. 43, lett. d), 1. 12 febbraio

1968 n. 132 ed in riferimento all'art. 76 Cost., v. Corte cost. 2 giugno

1977, n. 103, Foro it., 1977, I, 2105.

V., inoltre, Pret. Bari, ord. 21 luglio 1978, id., 1978, I, 2067, secon

do cui i medici con funzione di diagnosi e cura (primari, aiuti, assisten

ti) dipendenti dalle università hanno diritto di esercitare fuori dell'ora

rio di lavoro e all'interno dei pubblici ospedali la libera professione con le modalità e i limiti fissati nell'art. 47 d.p.r. 130/69; correlativa

mente i pubblici ospedali sono obbligati nei loro confronti a predispor re tutte le condizioni necessarie per l'esercizio della libera professione intramurale con le modalità e i limiti anzidetti; nonché Tar Puglia, sez.

I, 23 febbraio 1994, n. 367, id., Rep. 1994, voce Sanitario, n. 126, relativa alla medesima vicenda giudiziaria, nel senso che con decorrenza

1° gennaio 1993, ai sensi dell'art. 4, 7° comma, 1. 412/91, è fatto divie

to ai medici dipendenti dal servizio sanitario nazionale di svolgere atti

vità libero-professionale in case di cura convenzionate.

II. - Ai sensi dell'art. 1, 10° e 11° comma, 1. 23 dicembre 1996 n.

This content downloaded from 91.229.229.49 on Tue, 24 Jun 2014 23:31:16 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sezioni unite civili; sentenza 24 febbraio 2000, n. 41/SU; Pres. Grossi, Est. Roselli, P.M. Cinque (concl. conf.); Asl n. 11 di Vercelli (Avv. Scoca, Moretti) c. Guazzotti e altri

1487 PARTE PRIMA 1488

IV

TRIBUNALE DI GENOVA; ordinanza 27 ottobre 1999; Giud.

Ravera; Regesto (Aw. Cerni) c. Ospedale Galliera.

Provvedimenti di urgenza — Esercizio dell'attività libero

professionale intramuraria dei medici dipendenti — Necessità

di mezzi, strutture e regolamenti — Dovere di attivazione da

parte della Ausi — Limiti (Cod. proc. civ., art. 700; d.leg. 30 dicembre 1992 n. 502, art. 15 quater, 1. 23 dicembre 1996

n. 662, art. 1; d.m. 31 luglio 1997, art. 1; 1. 23 dicembre

1998 n. 448, art. 72; d.leg. 19 giugno 1999 n. 229, art. 13).

Va rigettata l'istanza cautelare diretta ad accertare in via d'ur

genza l'insussistenza, data la mancata attivazione da parte della

Ausi competente dei mezzi, delle strutture e dei regolamenti necessari per il concreto svolgimento dell'attività libero

professionale c.d. intramuraria, dell'obbligo in capo ai medi

ci dipendenti ricorrenti di esercitare l'opzione relativa a tale

attività entro il termine (29 ottobre 1999) previsto dall'art.

15 quater d.leg. 502/92, aggiunto dal d.leg. 229/99, in quan to prevale su quella del singolo dipendente l'esigenza dell'am

ministrazione di conoscere prima il numero dei medici che

scelgono il regime esclusivo. (5)

662, il termine per l'esercizio dell'opzione (da comunicare al direttore

generale) era fissato al 31 marzo 1997 per i dipendenti in servizio presso aziende, nelle quali l'attività libero-professionale intramuraria risultava

organizzata e attivata, ai sensi dell'art. 4, 10° comma, d.leg. 502/92 e successive modificazioni e, in assenza di comunicazione, si presumeva la scelta per l'esercizio della libera professione intramuraria. Per i di

pendenti in servizio presso aziende non organizzate, invece, era previsto l'onere di comunicare l'opzione entro trenta giorni dalla data della co municazione dei direttori generali alle regioni del quantitativo e della

tipologia delle strutture attivate, nonché del numero di operatori sanita ri potenzialmente operanti (v. art. 1, 8° comma, 1. 662/96, cit.; il riferi mento temporale venne successivamente spostato al 30 giugno 1997 dal d.m. 11 giugno 1997).

L'art. 72, 11° comma, 1. 23 dicembre 1998 n. 448, contempla, quale causa impeditiva per il rinnovo dell'incarico e, nei casi più gravi, moti vazione per la decisione di revoca dell'incarico di direttore generale, la mancata assunzione, fino alla realizzazione di proprie idonee struttu re e spazi distinti per l'esercizio dell'attività libero-professionale intra muraria in regime di ricovero ed ambulatoriale, di tutte le specifiche iniziative per reperire fuori dall'azienda spazi sostitutivi in strutture non

accreditate, nonché ad autorizzare l'utilizzazione di studi professionali privati, nonché l'attivazione di misure atte a garantire la progressiva riduzione delle liste d'attesa per le attività istituzionali.

L'art. 15 quater, 3° comma, d.leg. 502/92, aggiunto dal d.leg. 229/99, individua, in relazione alla nuova disciplina della dirigenza medica, la data del 29 ottobre quale termine per l'esercizio della scelta (rinviato al 31 dicembre 1999 da una circolare ministeriale di ottobre), ma non contiene riferimenti espressi alla necessità che siano prima allestite le strutture per l'intra moenia (di qui, come già detto, le ragioni delle

controversie). Sennonché, l'art. 54, 2° comma, del contratto collettivo nazionale

per la dirigenza medica e veterinaria, sottoscritto in data 8 marzo 2000, quadriennio normativo 1998-2001, bienni economici 1998-1999 e

2000-2001, stabilisce che «l'azienda — fino alla realizzazione di proprie strutture e spazi distinti per l'esercizio dell'attività libero-professionale intramuraria in regime di ricovero e ambulatoriale intra ed extra ospe daliera — deve intraprendere tutte le iniziative previste dalle vigenti disposizioni per consentire ai dirigenti l'esercizio della libera professio ne intramuraria, ai sensi dell'art. 72, 11° comma, 1. 448/98 e delle con

seguenti direttive regionali in materia anche fuori dell'azienda, in spazi sostitutivi in altre aziende o strutture sanitarie non accreditate, nonché in studi professionali privati, ivi compresi quelli per i quali è richiesta l'autorizzazione all'esercizio dell'attività».

III. - Attualmente il termine per l'opzione è fissato al 14 marzo 2000 ed è comune anche ai medici universitari (v. d.leg. 21 dicembre 1999 n. 517, disciplina dei rapporti fra servizio sanitario nazionale ed univer

sità, a norma dell'art. 6 1. 30 novembre 1998 n. 419). Il d.leg. 2 marzo 2000 n. 49 (Le leggi, 2000, I, 914), disposizioni

correttive del d.leg. 19 giugno 1999 n. 229, concernenti il termine di

opzione per il rapporto esclusivo da parte dei dirigenti sanitari (emana to anche sulla base dell'art. 10, 2° comma, 1. 13 maggio 1999 n. 133, che prevede la possibilità di apportare disposizioni correttive ai decreti

legislativi attuativi della legge-delega 419/98, cit.) all'art. 1 specifica che: «1. Il termine di cui all'art. 15 quater, 3° comma, d.leg. 30 dicembre

1992 n. 502, e successive modificazioni, è fissato al 14 marzo 2000. Tale termine si applica, altresì, ai dirigenti titolari di incarico quinquen nale conferito prima del 31 dicembre 1998. 1 predetti dirigenti, in caso

Il Foro Italiano — 2000.

I

Svolgimento del processo. — Con ricorso al Pretore di Ver

celli depositato il 29 ottobre 1998 e notificato il successivo 9

novembre, Giuseppe Guazzotti ed altri medici dipendenti dell'a

zienda sanitaria locale n. 11 di Vercelli esponevano di avere

espresso, in data 31 marzo 1997, l'opzione per l'attività libero

professionale intramuraria, prevista dagli art. 1, 10° comma, 1. 23 dicembre 1996 n. 662 e 4 d.leg. 20 giugno 1997 n. 175, convertito in 1. 7 agosto 1997 n. 272.

L'azienda si era espressa in senso positivo con una lettera

di non opzione per il rapporto esclusivo, sono confermati nell'incarico fino al 30 giugno 2000.

2. I dirigenti di cui all'art. 15 quinquies, 7° comma, d.leg. 30 dicem bre 1992 n. 502, e successive modificazioni, che alla data di entrata in vigore del presente decreto non sono sottoposti a verifica ai sensi del medesimo 7° comma, e che, nel termine di cui al 1° comma, abbia no optato per il rapporto esclusivo ovvero che non abbiano comunicato

l'opzione al direttore generale, possono chiedere al direttore generale, entro il 30 aprile 2000, la verifica dell'attività svolta nell'ultimo quin

quennio. Il direttore generale dispone la verifica entro il 30 giugno 2000, da concludere entro il 31 dicembre 2000. La verifica è effettuata da un comitato composto dal direttore sanitario dell'azienda, con funzioni di presidente, e da due esperti esterni all'azienda, di cui uno nominato dalla regione e uno nominato dal consiglio di direzione dell'azienda. Nel caso di verifica positiva i dirigenti sono confermati nell'incarico di direzione della struttura complessa, con rapporto esclusivo, per ulte

riori sette anni. Nel caso di verifica non positiva al dirigente è conferito un incarico professionale non comportante direzione di struttura in con formità con le previsioni del contratto collettivo nazionale di lavoro.

3. I dirigenti di cui al 2° comma del presente articolo che non chiedo no di essere sottoposti a verifica sono confermati nell'incarico di dire zione della struttura complessa, con rapporto esclusivo, per ulteriori due anni, a decorrere dal 30 aprile 2000. A decorrere dal 1° maggio 2002 ai dirigenti di cui al presente comma è conferito un incarico pro fessionale non comportante direzione di struttura in conformità con le previsioni del contratto collettivo nazionale di lavoro.

4. Restano ferme le disposizioni di cui all'art. 15 quinquies, 7° com

ma, d.leg. 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modificazioni, in caso di opzione per il rapporto non esclusivo o di non accettazione dell'inca rico con rapporto esclusivo».

Il decreto è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 10 marzo

2000, ma, per una svista, senza la previsione di cui all'art. 2 del testo

originario che ne prevedeva l'entrata in vigore il giorno dopo la pubbli cazione. Pertanto, il governo ha provveduto ad effettuare l'errata corri

ge, per evitare che il decreto, in mancanza di quella previsione, entrasse in vigore dopo quindici giorni dalla pubblicazione, con uno slittamento del termine per l'esercizio dell'opzione.

Va segnalato, inoltre, che il Tar Lazio, con ordinanza resa in data 8 marzo 2000, ha accolto la richiesta di sospensiva, contenuta nei ricor si presentati da professori e ricercatori universitari per l'impugnazione di alcune note rettorali, che invitavano al rispetto della data del 14 marzo per l'esercizio dell'opzione (cfr. Sanità-Il Sole-24 Ore, 2000, fase.

10, 2). A tal proposito, il ministro della sanità, con circolare inviata in data

13 marzo 2000 agli assessori regionali alla sanità, ha precisato la sua

posizione rispetto alla ordinanza di sospensione del Tar Lazio, preci sando che il nuovo sistema normativo di cui all'art. 15 quater d.leg. 229/99, non prevede più il principio della stretta correlazione tra l'atti vazione delle strutture destinate all'esercizio dell'attività libero

professionale intramuraria e l'opzione (che, invece, costituiva uno dei

principi cardine della disciplina contenuta nell'art. 1, 8°, 10° ed 11°

comma, 1. 662/96), nel senso che l'attivazione non rappresenta più il

presupposto per l'esercizio dell'opzione. «L'obbligo della opzione di scende direttamente dalla legge», «è posto esclusivamente a carico dei

singoli dipendenti e non necessita di alcun provvedimento propedeutico di terzi (università o direttore generale)»; «quindi, in mancanza della comunicazione in ordine all'opzione, si verificano automaticamente gli stessi effetti previsti dalla legge stessa, ossia la presunzione che il dipen dente abbia optato per il rapporto esclusivo».

Il Consiglio di Stato ha accolto l'appello proposto dal ministero della sanità avverso la suindicata ordinanza di sospensione, ma il Tar Lazio ha nuovamente sospeso il termine del 14 marzo in relazione ai ricorsi

presentati da altri medici universitari di Roma, Pisa ed Udine, rimetten do la questione alla Corte costituzionale.

Per ogni altro riferimento normativo e bibliografico in materia e, in particolare, sullo schema di d.p.c.m., atto di indirizzo e coordina mento concernente l'attività libero-professionale intramuraria del per sonale della dirigenza sanitaria del servizio sanitario nazionale, varato dal consiglio dei ministri in data 17 marzo 2000, si rinvia alla nota a Corte cost. 15 febbraio 2000, n. 63, e 20 luglio 1999, n. 330, in

questo fascicolo, I, 1361 [D. Dalfino]

This content downloaded from 91.229.229.49 on Tue, 24 Jun 2014 23:31:16 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: sezioni unite civili; sentenza 24 febbraio 2000, n. 41/SU; Pres. Grossi, Est. Roselli, P.M. Cinque (concl. conf.); Asl n. 11 di Vercelli (Avv. Scoca, Moretti) c. Guazzotti e altri

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

del 25 marzo 1998, né aveva mai comunicato di aver riscontrato

incompatibilità per alcuno degli optanti, ma non aveva provve duto in concreto onde detta attività potesse avere inizio, essen

dosi anzi limitata ad una riserva, n. 813 del 6 maggio 1997, in attesa di parere delle organizzazioni sindacali, ad un provve dimento interlocutorio, n. 942 del 21 maggio 1997, ove parlava di mancata individuazione di spazi e posti letto, e ad altro atto, n. 1133 del 17 giugno 1997, ove si deliberava di «attivare e

organizzare l'attività libero-professionale intramuraria» ma che

non era stato portato a conoscenza dei medici interessati.

Poiché alla data di deposito del ricorso nulla in realtà era

stato «realizzato, ristrutturato o riorganizzato», i ricorrenti chie

devano che il pretore condannasse il direttore generale dell'a

zienda e l'azienda stessa, in solido, a risarcire il danno derivato

dall'impossibilità di esercitare la libera professione e consistente

sia nel mancato guadagno sia nella mancata realizzazione di

possibilità di carriera nell'ambito del perdurante rapporto di la

voro subordinato («mancata qualificazione a incarichi direttivi»). L'azienda non si costituiva ma richiedeva a queste sezioni

unite il regolamento di giurisdizione. Controricorrevano il Guazzotti e litisconsorti.

La ricorrente ha presentato memoria.

Nell'udienza del 1° luglio 1999 la corte ordinava l'integrazio ne del contraddittorio nei confronti del direttore generale del

l'azienda, al quale il ricorso non era stato personalmente notifi

cato. Eseguita la notificazione, la causa veniva discussa nell'u

dienza del 16 dicembre successivo.

Motivi della decisione. — 1. - La parte convenuta, pur non

costituitasi nel giudizio di primo grado, è nondimeno legittima ta a chiedere il regolamento di giurisdizione ai sensi dell'art.

41 c.p.c. (Cass. 4 marzo 1975, n. 809, Foro it., Rep. 1976,

voce Giurisdizione civile, n. 164; 15 gennaio 1987, n. 246, id.,

1987, I, 2816). 2. - Col primo motivo la ricorrente sostiene l'appartenenza

della causa non al giudice ordinario bensì a quello amministra

tivo in sede esclusiva ai sensi dell'art. 33, 2° comma, lett. J),

d.leg. 31 marzo 1998 n. 80.

La tesi non è fondata.

L'art. 29 d.leg. cit. (nuove disposizioni in materia di organiz

zazione e di rapporti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche, di giurisdizione nelle controversie di lavoro e di giurisdizione

amministrativa, emanate in attuazione dell'art. 11, 4° comma,

1. 15 marzo 1997 n. 59), novellando l'art. 68 d.leg. 3 febbraio

1993 n. 29, stabilisce, per quanto qui interessa: «Sono devolute

al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, tutte le

controversie relative ai rapporti di lavoro con le pubbliche am

ministrazioni. . . Quando [gli eventuali atti amministrativi pre

supposti] siano rilevanti ai fini della decisione, il giudice li di

sapplica, se illegittimi». La pretesa risarcitoria, fondata su un asserito comportamen

to omissivo illecito della pubblica amministrazione datrice di

lavoro, ossia dell'Asl che ingiustificatamente (in tesi) ritarda l'i

stituzione del servizio libero-professionale intramurario, così ar

recando danni economici e di carriera ai medici dipendenti già

optanti, trova la sua origine (causa petendi) nel rapporto di la

voro subordinato, e perciò rientra nella previsione ora citata.

Né il caso di specie può essere sussunto, come vorrebbe la

ricorrente, sotto l'art. 33, 2° comma, lett. f), dello stesso decre

to legislativo, che attribuisce alla giurisdizione amministrativa

esclusiva tutte le controversie «riguardanti le attività e le presta

zioni di ogni genere, anche di natura patrimoniale, rese nell'e

spletamento di pubblici servizi, ivi comprese quelle rese nell'am

bito del servizio sanitario nazionale e della pubblica istruzione,

con esclusione dei rapporti individuali di utenza con soggetti

privati, delle controversie meramente risarcitorie che riguarda

no il danno alla persona e delle controversie in materia di inva

lidità». Questa previsione concerne bensì le controversie che possano

avere origine dall'attività di organizzazione del servizio (salve

le eccezioni ivi elencate) ma non da quella che incida diretta

mente sullo status e sugli interessi patrimoniali dei lavoratori

dipendenti: tale attività dev'essere conosciuta, per la ragione di

specialità espressa nell'art. 29 cit., dal giudice ordinario del

lavoro.

Per quanto concerne il servizio sanitario nazionale, dunque,

il cpv. dell'art. 33 attribuisce, nella lett. f), alla giurisdizione

amministrativa esclusiva le controversie con i soggetti conven

II Foro Italiano — 2000 — Parte 1-21.

zionati, ossia medici non dipendenti, strutture ospedaliere, ecc.,

oppure quelle tra soggetti privati (ad es., gestore convenzionato

ed altro soggetto privato), con effetti rivolti alla generalità e

non al singolo utente.

Al giudice del lavoro appartengono invece, ex art. 29 cit., le controversie di lavoro quand'anche presuppongano la cono

scenza incidentale di atti amministrativi di organizzazione. Del

resto, che atti organizzativi di un pubblico servizio (ad es., emessi

da un ente pubblico economico) incidenti in via soltanto media

ta su singoli rapporti di lavoro (ad es. quale presupposto di

trasferimenti o di licenziamenti o di attribuzione di qualifiche) non siano sufficienti a sottrarre la causa al giudice ordinario

è un principio affermato già nella giurisprudenza anteriore alla

riforma attuata col d.leg. 80/98 (Cass., sez. un., 6 dicembre

1994, n. 10465, id., 1995, I, 2508; 3 ottobre 1996, n. 8632,

id., Rep. 1997, voce Sanitario, n. 64). 3. - Tale devoluzione delle controversie al giudice ordinario

vale per le questioni attinenti al periodo del rapporto di lavoro

successivo al 30 giugno 1998 (art. 45, 17° comma, prima parte,

d.leg. cit.). La dottrina propugna un'interpretazione di questa

disposizione tale da evitare la sottoposizione del diritto, affer

mato dal pubblico dipendente, ad un frazionamento, con di

spersione della tutela processuale fra giurisdizioni diverse, e pro

pone, quando l'asserita lesione del diritto sia prodotta da un

atto, provvedimentale o negoziale, di aver riguardo — per de

terminare la giurisdizione — unicamente al momento della sua

emanazione, che segnerebbe il momento costitutivo della prete sa giudiziale: il detto frazionamento rimarrebbe così inevitabile

solo nel caso in cui il diritto soggettivo dell'impiegato nasca

direttamente dallo svolgimento del rapporto (ad es. per il paga mento di lavoro straordinario prestato prima e dopo il 30 giu

gno 1998). Quando, invece, la causa petendi dell'azione giudi ziaria esercitata dall'impiegato si fondi su una situazione di fat

to permanente, quale una situazione dannosa, il criterio di

economia dei giudizi, proposto dalla dottrina, ben può armo

nizzarsi con la sentenza 20 novembre 1999, n. 808/SU di queste

sezioni unite (id., Mass., 1175) secondo cui il citato 17° comma

pone il discrimine temporale tra giurisdizioni, amministrativa

e ordinaria, con riferimento non ad un atto giuridico o al mo

mento di instaurazione della controversia, bensì al dato storico

costituito dal verificarsi di certi fatti o di certe circostanze. Il

detto criterio d'economia, aderente all'art. 24 Cost, e idoneo

ad evitare il contrasto di giudicati in ordine a pretese eguali nel contenuto, seppure differenziate ratione temporis, compor ta che, ove la pretesa del dipendente abbia origine da un com

portamento illecito permanente del datore di lavoro, si debba

aver riguardo al momento di realizzazione del fatto dannoso

e più precisamente al momento di cessazione della permanenza.

Nel caso di specie, quando fu proposta la domanda, nell'ot

tobre 1998, l'omissione, asseritamente illegittima, della datrice

di lavoro ancora permaneva, onde gli attori hanno esattamente

ritenuto applicabile l'art. 29 cit.

4. - Col secondo e subordinato motivo la ricorrente solleva

questione di legittimità costituzionale dell'art. 29 d.leg. 80/98,

nella parte in cui, attribuendo al giudice ordinario in funzione

di giudice del lavoro le controversie relative ai rapporti di lavo

ro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, sembra con

trastare con l'art. 103, 1° comma, Cost., che attribuisce ai giu dici amministrativi le controversie «per la tutela nei confronti

della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in par

ticolari materie indicate dalla legge, anche dei diritti soggettivi». A giudizio della ricorrente, tale norma costituzionale viete

rebbe di attribuire al giudice ordinario la tutela degli interessi

legittimi nascenti dal rapporto di pubblico impiego.

La questione è manifestamente infondata.

Per effetto della 1. 23 ottobre 1992 n. 421, con cui è stata

conferita delega al governo per la riforma, tra l'altro, del pub

blico impiego, questo è stato ricondotto «sotto la disciplina del

diritto civile» (art. 2, 1° comma, lett. a). Più in particolare,

attraverso il d.leg. 29/93, che ha dato attuazione alla detta leg

ge di delega, le posizioni soggettive dei dipendenti delle pubbli

che amministrazioni sono state modificate, nel senso che nei

rapporti di lavoro non è dato di identificare interessi legittimi di diritto pubblico, ai quali si riferisce l'art. 103 Cost., come

è dimostrato dall'applicazione del codice civile, sia pure nei li

miti della specialità del rapporto e del perseguimento degli inte

ressi generali (art. 2, 2° comma, d.leg. 29/93); dal fatto che

This content downloaded from 91.229.229.49 on Tue, 24 Jun 2014 23:31:16 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 6: sezioni unite civili; sentenza 24 febbraio 2000, n. 41/SU; Pres. Grossi, Est. Roselli, P.M. Cinque (concl. conf.); Asl n. 11 di Vercelli (Avv. Scoca, Moretti) c. Guazzotti e altri

1491 PARTE PRIMA 1492

l'amministrazione opera coi «poteri del privato datore di lavo

ro», adottando tutte le misure inerenti all'organizzazione ed al

la gestione dei rapporti (art. 4, 2° comma, d.leg. ult. cit.); non

ché dall'art. 68, 2° comma, d.leg. 80/98, che parla espressa mente di «diritti» dell'impiegato, col connesso potere del giudice ordinario di emettere nei confronti delle pubbliche amministra

zioni tutti i provvedimenti di accertamento, costitutivi e di

condanna.

Una volta fondato il rapporto di lavoro su base paritetica, ad esso rimane estranea ogni connotazione autoritativamente

discrezionale (così Corte cost. 16 luglio 1987, n. 268, id., 1987,

I, 2597). Più precisamente, quand'anche la lesione lamentata

dal prestatore di lavoro derivi dall'esercizio di poteri discrezio

nali dell'amministrazione datrice di lavoro, la situazione sogget tiva lesa dovrà qualificarsi, alla stregua delle più recenti classifi

cazioni civilistiche, come interesse legittimo di diritto privato, da riportare, quanto alla tutela giudiziaria, all'ampia categoria dei «diritti» di cui all'art. 2907 c.c.

Di recente la sentenza di queste sezioni unite n. 500/SU del

22 luglio 1999 (id., 1999, I, 2487) ha notato come la concentra

zione della tutela, operata dal d.leg. 80/98 attraverso la riparti zione per materie, delle posizioni soggettive lese dall'esercizio

illegittimo della funzione pubblica implica la volontà di colloca

re, quanto alla giurisdizione, le due posizioni soggettive poste

dagli art. 24 e 113 Cost, su un piano di pari dignità (e comun

que non definite in modo immutabile dalla Carta fondamentale). In conclusione dev'essere affermata l'appartenenza della lite

alla giurisdizione ordinaria.

II

Con distinti ricorsi depositati presso la cancelleria in data 7

ottobre 1999 Corradeschi Stefano ed altri otto dirigenti medici

in servizio presso gli ospedali di Bassano del Grappa ed Asiago

esponevano: — di esercitare attività libero-professionale extramuraria, es

sendo lo svolgimento di lavoro autonomo da parte di medici

dipendenti di strutture pubbliche una facoltà da tempo codifi

cata nel nostro ordinamento, rimasta inalterata sino all'entrata

in vigore del «collegato» alla finanziaria per il 1997; — la 1. 662/96, infatti, sopprimendo ogni differenza di regi

me tra medici a tempo pieno ed a tempo definito, aveva per la prima volta introdotto l'obbligo per i medici di optare tra

attività libero-professionale intramuraria ed extramuraria, pre vedendo, correlativamente, un obbligo per le aziende Usi di at tivare ed organizzare l'attività intramuraria — come del resto

già stabilito dall'art. 4, 10° comma, d.leg. 502/92 —, e di co

municare alla regione il quantitativo e la tipologia delle struttu re attivate;

— dal complesso di tale normativa, e, in particolare, dal di

sposto dell'art. 1, 10° e 11° comma, 1. 662/96, derivava che l'esercizio dell'opzione era subordinata all'effettiva predisposi zione di spazi e strutture adeguate da parte delle Usi, conforme mente alle previsioni del decreto del ministro della sanità 31

luglio 1997; — a distanza di ben sette anni dall'entrata in vigore del d.leg.

502/92 le unità locali ed aziende del Veneto avevano adottato

regolamenti che costituivano un'attuazione soltanto formale di

tale normativa, senza provvedere concretamente all'organizza zione dell'attività libero-professionale intramuraria, tanto da co

stringere i ricorrenti ad optare per l'attività professionale extra

muraria; — in questo quadro normativo s'inserivano le nuove disposi

zioni dettate dal «collegato» alla finanziaria per il 1999 (1. 448/99) e dal d.leg. 229/99; entrambe queste leggi contenevano norme di disfavore — in termini di trattamento economico e di carrie ra — nei confronti dei medici che esercitano attività libero

professionale extramuraria; — in particolare, il d.leg. 229/99, modificando l'art. 15 qua

ter d.leg. 502/92, stabiliva che entro novanta giorni dalla sua entrata in vigore tutti i dirigenti medici in servizio alla data del 31 dicembre 1998 erano tenuti a comunicare al direttore

generale l'opzione in ordine al rapporto di lavoro esclusivo, il

quale dava diritto allo svolgimento dell'attività professionale in

tramuraria; — inoltre, sempre ai sensi del medesimo articolo, gli incan

ii. Foro Italiano — 2000.

chi di direzione di struttura, semplice o complessa, implicavano il rapporto di lavoro esclusivo, prevedendosi per i dirigenti ap

partenenti a posizioni apicali alla data del 31 dicembre 1998

la sottoposizione a verifica entro il 31 dicembre 1999, con con

ferma nell'incarico con rapporto di lavoro esclusivo in caso di

verifica positiva, e conferimento di altro incarico nell'ipotesi di verifica negativa o mancata accettazione dell'incarico con rap

porto di lavoro esclusivo; — un'interpretazione costituzionalmente corretta di questa

normativa imponeva tuttavia di ritenere che anche l'esercizio

della nuova opzione richiedesse l'avvenuta e concreta attuazio

ne da parte delle aziende socio-sanitarie degli adempimenti pre visti ai fini dell'espletamento della libera professione intramuraria.

Ciò premesso in punto di fatto e di diritto, ed evidenziate, sotto il profilo del periculum in mora, le conseguenze irreversi

bili conseguenti all'esercizio dell'opzione, in un senso o nell'al

tro, entro il termine previsto, adivano questo giudice chieden

do, ai sensi dell'art. 700 c.p.c., la sospensione d'ogni termine

relativo all'esercizio dell'opzione. La convenuta, ritualmente costituitasi all'udienza fissata per

la comparizione delle parti, instava per la reiezione delle do

mande attoree, affermando di aver posto in essere tutti gli adem

pimenti previsti dalla normativa in materia, tant'è vero che nes

suna lamentela era stata avanzata dai medici che avevano già

optato per l'esercizio dell'attività libero-professionale intra

muraria.

Disposta la riunione dei procedimenti, sentiti liberamente al

cuni dei ricorrenti ed assunte sommarie informazioni, questo

giudice si riservava la decisione.

Dal quadro normativo vigente prima dei recenti interventi le

gislativi del '99 emergeva un'evidente correlazione tra adempi menti previsti in tema d'attivazione ed organizzazione dell'atti

vità libero-professionale intramuraria ed opzione tra attività

libero-professionale intramuraria o extramuraria: ciò nel senso

che la concreta attuazione di quegli adempimenti condizionava

l'esercizio dell'opzione da parte dei medici.

L'art. 1 1. 23 dicembre 1996 n. 662, infatti, dopo aver ribadi

to l'obbligo dei direttori generali delle Usi e delle aziende ospe daliere, già previsto dall'art. 4, 10° comma, d.leg. 30 dicembre

1992 n. 502, di attivare ed organizzare l'attività libero

professionale intramuraria (8° comma), nel rendere obbligato ria per i medici l'opzione in parola, distingueva a seconda che

si trattasse di medici in servizio presso strutture nelle quali l'at

tività libero-professionale intramuraria era stata o meno orga nizzata ed attivata alla data d'entrata in vigore della legge: l'op zione doveva essere esercitata, per i primi, entro il 31 marzo

1997 (10° comma), e, per i secondi, entro trenta giorni dalla

data della comunicazione indirizzata dai direttori generali alle

regioni, concernente «il quantitativo e la tipologia delle struttu

re attivate nonché il numero degli operatori sanitari che posso no potenzialmente operare in tali strutture» (8° e 11° comma).

Tale distinzione sembra completamente obliterata dal d.leg. 19 giugno 1999 n. 229. L'art. 13 di tale decreto, nel modificare l'art. 15 d.leg. 502/92, stabilisce:

«Art. 15 qua ter (Esclusività del rapporto di lavoro dei diri

genti del ruolo sanitario). — 1. I dirigenti sanitari, con rappor to di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato, con i quali sia stato stipulato il contratto di lavoro o un nuovo con tratto di lavoro in data successiva al 31 dicembre 1998, nonché

quelli che, alla data di entrata in vigore del presente decreto, che modifica il d.leg. 30 dicembre 1992 n. 502 e successive mo

dificazioni, abbiano optato per l'esercizio dell'attività libero pro fessionale intramuraria, sono assoggettati al rapporto di lavoro esclusivo. — 2. Salvo quanto previsto al 1° comma, i dirigenti in servizio alla data del 31 dicembre 1998, che hanno optato

per l'esercizio dell'attività libero-professionale extramuraria, pas

sano, a domanda, al rapporto di lavoro esclusivo. — 3. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente de

creto, che modifica il d.leg. 30 dicembre 1992 n. 502 e successi ve modificazioni, tutti i dirigenti in servizio alla data del 31 dicembre 1998 sono tenuti a comunicare al direttore generale l'opzione in ordine al rapporto esclusivo. In assenza di comuni

cazione si presume che il dipendente abbia optato per il rappor to esclusivo».

L'uso dell'aggettivo «tutti» appare peraltro già contraddetto dal successivo art. 15 quinquies, 7° comma, che, per i dirigenti sanitari appartenenti a posizioni apicali alla data del 31 dicem

This content downloaded from 91.229.229.49 on Tue, 24 Jun 2014 23:31:16 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 7: sezioni unite civili; sentenza 24 febbraio 2000, n. 41/SU; Pres. Grossi, Est. Roselli, P.M. Cinque (concl. conf.); Asl n. 11 di Vercelli (Avv. Scoca, Moretti) c. Guazzotti e altri

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

bre 1998, non optanti per il rapporto quinquennale ai sensi del

la pregressa normativa, prevede la sottoposizione a verifica en

tro il 31 dicembre 1999, con conferma nell'incarico di direzione

di struttura complessa, in regime di rapporto di lavoro esclusi

vo, in caso di verifica positiva, e conferimento di altro incarico

in ipotesi di verifica negativa o di mancata accettazione dell'in

carico con rapporto esclusivo.

Stando alla lettera delle due disposizioni, i dirigenti in que stione sarebbero obbligati ad una duplice scelta — da compier

si, la prima, entro il termine stabilito dall'art. 15 quater, 3°

comma, e, la seconda, al momento dell'esito della verifica —, in contrasto con il carattere irreversibile della scelta del rappor to di lavoro esclusivo (v. l'art. 15 quater, 4° comma).

Ciò ha indotto lo stesso ministro della sanità a precisare, con

circolare dell'ottobre 1999 — prodotta in udienza dal procura tore attoreo e richiamata nelle memorie difensive della contro

parte —, che per tali dirigenti l'opzione debba essere effettuata

al momento della conferma dell'incarico o dell'attribuzione di

altro incarico professionale. La medesima circolare sembra poi differire il termine fissato

dall'art. 15 quater, 3° comma, al 31 dicembre 1999. In realtà,

poiché nel nostro sistema delle fonti un termine stabilito con

legge non può essere prorogato da una semplice circolare mini

steriale, il «differimento» passa attraverso un'operazione inter

pretativa, che evidenzia la correlazione esistente tra le nuove

disposizioni e la contrattazione collettiva (cui è demandata la

disciplina dei criteri generali di vari aspetti del rapporto con

i dirigenti medici), e prende atto della mancata stipulazione del

nuovo contratto collettivo per la dirigenza sanitaria, nonché del

previsto stanziamento, in sede di finanziaria per il 2000, di ri

sorse aggiuntive per l'adeguamento del fondo incentivante per l'esclusività del rapporto: il termine in parola, si legge nella cir

colare, appare non più coerente con il sistema normativo, a

causa dello slittamento della stipula del contratto collettivo «che,

come già detto, disciplinerà alcuni aspetti necessariamente pro

pedeutici alla scelta del rapporto esclusivo, tenuto anche conto

della non revocabilità di tale scelta».

Sempre in via interpretativa, va allora rilevato che il d.leg. 229/99 non ha abrogato l'art. 1 1. 662/96, né l'art. 4, 10° com

ma, d.leg. 502/99; al contrario, l'obbligo d'attivazione ed orga nizzazione dell'attività libero-professionale intramuraria è stato

recentemente ribadito dal legislatore con la 1. 23 dicembre 1998

n. 448, il cui art. 72, 11° comma, considera come causa impedi tiva del rinnovo dell'incarico di direttore generale, o della sua

revoca, la mancata assunzione, in conformità alle disposizioni di un emanando atto di indirizzo e coordinamento o, fino alla

sua emanazione, del decreto del ministero della sanità 31 luglio

1997, di tutte le iniziative ivi previste per consentire ai dirigenti

sanitari il pieno esercizio della libera professione intramuraria,

precisando altresì che «il direttore generale, fino alla realizza

zione di proprie autonome strutture e spazi distinti per l'eserci

zio dell'attività libero-professionale intramuraria in regime di

ricovero ed ambulatoriale, è tenuto ad assumere le specifiche

iniziative per reperire fuori dall'azienda spazi sostitutivi in strut

ture non accreditate nonché ad autorizzare l'utilizzazione di studi

professionali privati».

Inoltre, ritenere che l'art. 15 quater d.leg. 229/99 abbia eli

minato ogni distinzione tra medici, e sottoposto tutti i dirigenti sanitari all'obbligo di esercitare l'opzione entro un dato termi

ne, significherebbe esporre tale normativa a censure di illegitti

mità costituzionale, per l'ingiustificato trattamento deteriore che

risulterebbe riservato a quei medici che prestano servizio in strut

ture in cui l'attività libero-professionale intramuraria non è sta

ta attivata ed organizzata. In realtà, la concreta attuazione de

gli adempimenti in materia, come e ancor più della stipulazione

del nuovo contratto collettivo per la dirigenza sanitaria, appare

«necessariamente propedeutica» alla scelta — irrevocabile — del

rapporto di lavoro esclusivo: funzionale ad un esercizio consa

pevole dell'opzione è infatti non soltanto la conoscenza della

disciplina del rapporto esclusivo che sarà dettata in sede di con

trattazione collettiva, ma anche quella delle strutture e mezzi

messi a disposizione dell'amministrazione per l'esercizio della

professione intra moenia.

Nella specie, deve riconoscersi che l'Ausi n. 3 di Bassano del

Grappa si è adoperata per attivare ed organizzare l'attività libero

professionale intramuraria. Di tale operosità costituiscono testi

monianza i vari atti e documenti depositati dal procuratore del

II Foro Italiano — 2000.

la convenuta (cfr. il «regolamento delle modalità organizzative dell'attività libero-professionale del personale medico e delle al

tre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario» approva to con delibera in data 28 maggio 1997; la successiva delibera

del 21 aprile 1999, che ha parzialmente modificato detto regola

mento; l'avviso diramato al personale di supporto per notiziar

io della possibilità di partecipare all'attività professionale intra

muraria e la conseguente redazione di un elenco delle domande

pervenute; la delibera in data 22 settembre 1999). Detta operosità non si è tuttavia tradotta — verosimilmente

anche a causa di concrete difficoltà organizzative e/o di man

canza di risorse economiche — in un'effettiva predisposizione di spazi e strutture adeguati al fine che ne occupa.

Già nel regolamento sopra citato si rinvengono previsioni di

carattere meramente generale e programmatico (così è per quel le di cui agli art. 3, 8, 5° e 6° periodo, e 6: quest'ultimo, in

particolare, in tema di utilizzazione degli spazi ed apparecchia ture individuali, stabilisce che «spetta ai responsabili delle strut

ture tecnico-funzionali, secondo le rispettive competenze, senti

to il consiglio dei sanitari, definire, in relazione all'effettiva ri

chiesta, le modalità di utilizzazione degli ambulatori, dei servizi

e delle relative apparecchiature nonché le modalità di utilizza

zione dei posti letto e delle sale operatorie, per le attività libero

professionali intramurarie, anche attraverso una diversa orga nizzazione delle attività e delle turnazioni del personale»). Alcu

ne di quelle previsioni sono oltretutto ormai superate, e destina

te probabilmente ad essere rivisitate: ci s'intende riferire alla

determinazione della percentuale degli spazi e posti letto riser

vati alla libera professione intramuraria, posto che l'art. 15 quin

quies, 3° comma, d.leg. 229/99 demanda alla contrattazione

collettiva, sia pure nel rispetto dei principi dallo stesso stabiliti,

la definizione del corretto equilibrio fra attività istituzionale ed

attività libero-professionale. Che la predisposizione di spazi e strutture adeguati per l'eser

cizio della professione intramuraria sia in via di attuazione, ma

a tutt'oggi non ancora ultimata, risulta anche dalla delibera in

data 22 settembre 1999, ove, in relazione alla «possibilità di

opzione per l'attività libero-professionale intra moenia correla

ta al rapporto di lavoro esclusivo da parte dei dirigenti sanitari»

si prospetta la «necessità di implementazione e/o integrazione di dotazioni tecnico/strumentali e logistiche, specialmente per attività ambulatoriali, in funzione dell'aumento quali-quantitativo

della potenzialità di prestazioni erogabili», prevedendosi conse

guentemente la possibilità di effettuare «eventuali» acquisti di

beni mobili durevoli.

Nello stesso senso depone l'affermazione contenuta nella mis

siva inviata ai ricorrenti a fine ottobre 1999 («eventuali azioni

di riorganizzazione del lavoro e della logistica potranno essere

intraprese solo dopo che sarà nota l'opzione, tenendo conto

della tipologia e del volume delle prestazioni che la S.V. intende

svolgere»). Ancor più esplicita, nel senso di subordinare, contra

legem, la predisposizione di spazi e strutture adeguate all'avve

nuto esercizio dell'opzione da parte dei medici, è la spiegazione al riguardo fornita in udienza dal direttore medico dell'ospedale di Bassano: «La riserva espressa nella missiva del 20 ottobre

1999 è fatta per l'ipotesi in cui il numero dei medici che optino

per l'esercizio intramurario sia tale da rendere non più suffi

cienti le strutture oggi disponibili. La riorganizzazione prevede rebbe sostanzialmente l'accorpamento di alcuni reparti, con re

cupero di spazi; ciò vale anche per le attrezzature, perché ad

es. oggi vi sono locali con attrezzature ove si svolge anche atti

vità ambulatoriale, e che in futuro potrebbero adoperarsi a tempo

pieno . . . man mano che i medici fanno una richiesta di svolgi

mento di libera professione intramuraria, con la specificazione

del tipo di attività esercitata e delle modalità con cui intendono

svolgerla, l'amministrazione risponde cercando di venire incon

tro alle loro esigenze, con indicazione di ore, posti, personale.

Si tratta dei medici che hanno già optato per l'esercizio della

professione intramuraria. Non viene invece data risposta, se non

generica, alle richieste generiche, con cui non viene esercitata

l'opzione. Ciò perché è il formale esercizio dell'opzione ad in

nescare il meccanismo di predisposizione delle strutture all'uo

po necessarie».

Ora, è indubbio che, al fine di attuare gli adempimenti in

materia, l'amministrazione necessita di una serie di dati (quali

il numero di medici interessati all'esercizio dell'attività intramu

raria, il tipo di prestazioni professionali rese, la necessità o me

This content downloaded from 91.229.229.49 on Tue, 24 Jun 2014 23:31:16 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 8: sezioni unite civili; sentenza 24 febbraio 2000, n. 41/SU; Pres. Grossi, Est. Roselli, P.M. Cinque (concl. conf.); Asl n. 11 di Vercelli (Avv. Scoca, Moretti) c. Guazzotti e altri

1495 PARTE PRIMA 1496

no di assistenza da parte di personale infermieristico). E, tutta

via, poiché, per le ragioni dianzi esposte, è l'effettiva predispo sizione di spazi e strutture adeguati a condizionare l'esercizio

dell'opzione da parte del medico, e non il contrario, tali infor

mazioni ben potevano, ed anzi dovevano, essere acquisite in

un momento anteriore all'esercizio dell'opzione (non a caso l'art.

2, lett. e, del decreto 31 luglio 1997 stabiliva che il regolamento di cui all'art. 1 contenesse la determinazione del «numero degli

operatori, distinti per profilo e posizione funzionale, che posso no potenzialmente operare in regime libero-professionale»).

Per quel che infine riguarda il periculum in mora, è sufficien

te osservare che l'esercizio dell'opzione nelle condizioni attuali

è suscettibile di arrecare un pregiudizio irreparabile ai ricorren

ti, comportando la scelta in favore dell'attività professionale extramuraria rilevanti conseguenze in termini non soltanto di

trattamento retributivo, ma anche di progressione di carriera

e di svolgimento di attività di ricerca, e, quella per il rapporto

esclusivo, il pericolo che attività professionali private già avvia

te non possano proseguire nella struttura pubblica, per mancan

za di spazi e dotazioni adeguate, con conseguente dispersione della clientela.

Avendo i ricorrenti proposto contestualmente la domanda cau

telare e quella di merito, non occorre fissare il termine per l'in

staurazione del giudizio di merito.

Ili

Giacomo Biso più altri novantadue ricorrenti, meglio genera lizzati in ricorso, richiedono a questo giudice, quale giudice mo

nocratico del lavoro, un provvedimento di urgenza che tuteli

le loro posizioni giuridiche, assumendo che le stesse sarebbero

irreparabilmente lese in attesa della definizione del giudizio di

merito che si riservano di radicare, qualora dovessero adempie re all'obbligo di effettuare l'opzione di cui all'art. 15 quater

d.leg. n. 502 del 1992, come aggiunto dal d.leg. n. 229 del 1999, entro il termine del 29 ottobre 1999, in difetto e dell'appronta

mento, protratto fino ad oggi, da parte dell'Asl 5 Spezzino, delle strutture e degli spazi e della programmazione dell'attività

necessari al fine di consentire detta opzione. Resiste al ricorso la Asl 5 Spezzino (di seguito, azienda od

Asl), formulando eccezione di difetto di giurisdizione dell'adito

giudice a favore del giudice amministrativo e, nel merito, conte

stando la sussistenza dei presupposti per l'invocata misura cau

telare.

All'udienza, sentite le parti, avuto corso la discussione orale, il giudice si riservava di decidere.

Sciogliendo la riserva, vengono formulate le seguenti conside

razioni in fatto ed in diritto.

Innanzi tutto, l'eccezione di difetto di giurisdizione non ap

pare fondata, in quanto, nel caso di specie, non vengono tanto

in rilievo problemi afferenti l'organizzazione generale dell'ente

pubblico (nella specie, l'azienda sanitaria), le quali restano de

volute alla giurisdizione del giudice amministrativo, anche dopo la riforma del pubblico impiego (cfr. art. 1-4 e 68 d.leg. n.

29 del 1993), quanto questioni che incidono direttamente sul

rapporto di lavoro dei medici ricorrenti, le quali certamente, a seguito di detto decreto, sono assoggettate a questa giuris dizione.

È certo vero che i ricorrenti lamentano che le loro posizioni lavorative resterebbero pregiudicate dal comportamento omissi

vo (in punto organizzativo) dell'azienda e che, in ipotesi, chie

dono la condanna di quest'ultima ad adempiere a quanto dalla

legge sarebbe alla stessa prescritto; è altresì indubbio, a parere di questo giudice, che questa domanda sia inammissibile. Da

un lato, infatti, giusti i principi di cui ai citati art. 1-4, ben

può ritenersi che una simile pretesa non sia giustiziabile avanti

questa magistratura, anziché avanti quella amministrativa e, dal

l'altro, entrando nel merito della domanda, se pur si volesse ritenere che, nel caso, l'azienda debba essere riguardata come

datore di lavoro assoggettato ai diritti e doveri del datore di

lavoro privato, tuttavia si tratterebbe pur sempre di una even

tuale condanna ad un facere infungibile ed ineseguibile coatti

vamente in sede esecutiva, come tale preclusivo dell'accoglimento della domanda.

Parte ricorrente ha però richiesto, in via generica, di dichia

rarsi che essa non è soggetta all'obbligo di scelta di cui al citato

Il Foro li liano — 2000.

art. 15 quater, in difetto degli adempimenti aziendali. Ora, que sto giudice non ignora che una consistente parte della dottrina

e della giurisprudenza reputano non ammissibile l'azione caute

lare ex art. 700 c.p.c., qualora, in sostanza, la sentenza di meri

to finale sia una sentenza di accertamento della sussistenza di

diritti e di obblighi. Esiste tuttavia altro filone giurisprudenziale

e dottrinale, il quale, muovendo dalla considerazione che la tu

tela cautelare risponde ad una fondamentale garanzia di effetti

vità della tutela giurisdizionale in generale (art. 24 Cost.), ritie

ne che occorra verificare in concreto, più che la tipologia di

decisione finale che si andrà poi ad emettere, la sussistenza o

meno di una lesione irreparabile che potrebbe concretarsi in at

tesa di quella decisione (cfr., ad es., Trib. Napoli 4 aprile 1997,

Foro it., Rep. 1997, voce Brevetti, n. 101; 8 novembre 1996,

ibid., voce Procedimenti cautelari, n. 32; Pret. Gela 27 feb

braio 1995, id., Rep. 1996, voce Provvedimenti di urgenza, n.

134; Pret. Milano 16 febbraio 1995, id., Rep. 1995, voce cit.,

nn. 123, 196; Trib. Pescara 17 ottobre 1994, id., Rep. 1996,

voce cit., n. 120; Pret. Roma 27 marzo 1992, id., Rep. 1992, voce cit., n. 39; Pret. Castellammare di Stabia 26 giugno 1991,

id., Rep. 1991, voce cit., n. 196; Pret. La Spezia 19 maggio

1999, di questo giudice, Bimbi contro Inps). Infondata ai sensi di legge (art. 669 octies c.p.c. ed art. 6

d.leg. n. 29 del 1993) è poi l'ulteriore eccezione per la quaL il presente procedimento avrebbe dovuto essere preceduto dal

tentativo obbligatorio di conciliazione: è diritto positivo invece

che detto tentativo non deve precedere obbligatoriamente i pro cedimenti di urgenza, ma solo la fase ordinaria del giudizio.

Pertanto, ad avviso di questo giudice, occorre scendere co

munque al merito della questione e vagliare la sussistenza dei

due presupposti richiesti dall'art. 700 c.p.c. (fumus boni iuris

e periculum in mora).

Ora, esaminando la questione sia pure con la sommarietà ti

pica di questa fase di urgenza, sembra di poter evincere dal

complesso sistema normativo che l'art. 15 quater d.leg. n. 502

del 1992, cit., come aggiunto dal d.leg. n. 229 del 1999, pure

cit., si inserisca nel solco di disposizioni normative che già era

no state, negli ultimi anni, emanate per regolamentare la mate

ria dello svolgimento della libera professione c.d. intra moenia

(art. 1, 8° comma e dal 10° al 12°, 1. n. 662 del 1996; d.m.

31 luglio 1997, art. 1; art. 72 1. n. 448 del 1998). Ebbene, come

già ritenuto da altro giudice (cfr. Pret. Milano 26 maggio 1999,

prodotta da parte ricorrente), le norme di cui sopra (in partico

lare, art. 1, commi cit., 1. n. 662 del 1996 e d.m. 31 luglio

1997, pure cit.) chiaramente prevedono che l'azienda, ai fini

di consentire la scelta tra il regime di attività professionale intra

od extra moenia, con le differenti conseguenze giuridiche, si

attivi per predisporre strutture, spazi, locali e quant'altro neces

sario per poter dare concretamente corso all'attività professio nale intra moenia e per fissare orari, regole e tariffe della stessa e quant'altro pure necessario per regolamentare l'attività me

desima.

Le ragioni di questa scelta legislativa, già bene illustrate nel

provvedimento del Pretore di Milano sopra citato, appaiono a

questo giudice condivisibili, in quanto non si può pretendere di obbligare ad una scelta così importante (anzi, decisiva e non

modificabile, se di un certo tenore: cfr. art. 15 quater, 4° com

ma, d.leg. n. 502, cit.) senza prima dar contezza di quali con

crete realtà e situazioni sono state attivate.

Se così è, non sembra che l'art. 15 quater, cit., abbia innova

to sul punto, prescrivendo che siano per primi i ricorrenti ad

effettuare la loro scelta, riservandosi poi l'azienda di dar corso

a quanto ad essa spettante. Il termine di legge va dunque inte

so, almeno così pare in questa sede di urgenza e sommaria, come presupponente l'attività dell'azienda di cui sopra.

Sul punto, è stato documentato in causa che il ministro della

sanità ha emanato una circolare con la quale avrebbe differito

detto termine fino al 31 dicembre 1999, in attesa sia delle novità

normative che sarebbero in preparazione con la prossima legge finanziaria sia delle disposizioni del nuovo contratto collettivo

di settore.

Ora, l'esistenza ed il contenuto della circolare non sono stati, né potevano esserlo, visto il tenore dello stesso, contestati dal

funzionario delegato dall'azienda; dal punto di vista giuridico, detta circolare non ha certo la forza di derogare alle norme

scaturenti dalla legge ordinaria e dalle fonti ad essa equiparate

(come il decreto legislativo), quali, per es., il noto art. 15 qua

This content downloaded from 91.229.229.49 on Tue, 24 Jun 2014 23:31:16 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 9: sezioni unite civili; sentenza 24 febbraio 2000, n. 41/SU; Pres. Grossi, Est. Roselli, P.M. Cinque (concl. conf.); Asl n. 11 di Vercelli (Avv. Scoca, Moretti) c. Guazzotti e altri

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

ter, laddove fissa il termine per l'opzione, ma, a parere del giu

dice, ciò costituisce un ulteriore elemento interpretativo che con

forta l'interpretazione sopra data all'articolo stesso, ossia che

l'osservanza di detto termine è condizionata (recte: presuppone)

l'adempimento, da parte dell'azienda, di quanto ad essa deman

dato (e sopra ricordato). Occorre allora indagare se la Asl abbia o meno dato corso

a questi adempimenti. Al riguardo, la deposizione del funziona

rio della stessa azienda ha chiarito come, ad oggi, lo stesso non

sia avvenuto, anche perché essa ha ritenuto di dover attendere

che fossero i medici per primi a comunicare quanti di loro op tassero per il regime di attività lavorativa intra moenia (opinio

ne che, secondo quanto detto sopra, non pare aderente al detta

to normativo). Non solo, ma è emerso anche che l'azienda non

ha ancora predisposto quel regolamento per la disciplina del

l'attività libero-professionale intramuraria che già era prevedu to dal d.m. 31 luglio 1997, cit., ma ne ha in approvazione una

bozza, inviata, da circa un mese, alle organizzazioni sindacali.

In questa situazione di fatto, non pare al giudice rilevante la

circostanza che, su richiesta, l'azienda abbia comunque autoriz

zato allo svolgimento di detta attività, poiché il sistema norma

tivo culminato con il citato art. 15 qua ter prevede non la auto

rizzazione per singola domanda, ma la creazione di due veri

e propri regimi di attività professionale, accessibili a domanda,

la quale è espressione di una scelta da maturarsi, da parte di

tutti gli interessati, entro un dato termine. Pertanto, si confer

ma anche sotto questo profilo che occorre indagare se vi siano

i presupposti per poter esercitare questa scelta e non verificare

se poi, singolarmente, la Asl abbia in concreto concesso o nega to l'autorizzazione. Ancora, non pare nemmeno decisivo accer

tare se, allo stato attuale, vi siano o meno disponibilità di posti letto negli ospedali della Spezia e di Sarzana, perché questo ele

mento (reperimento di posti letto) è solo uno dei profili che

compongono l'insieme degli adempimenti imposti all'azienda dal

la legge. Il fumus della domanda dei ricorrenti sembra dunque esistere.

Venendo al periculum in mora, anch'esso appare sussistere.

Invero, è evidente che l'optare per l'uno o l'altro dei regimi di attività comporta rilevanti conseguenze non solo sotto l'a

spetto retributivo, ma anche sotto quello della progressione in

carriera e dello svolgimento di attività di ricerca, ossia sotto

i principali profili del rapporto di lavoro dei ricorrenti. Pertan

to, vengono in rilievo posizioni di diritto soggettivo, scaturenti

dal rapporto di lavoro, che sono incise e modificate dalla scelta

per uno dei due regimi di attività. Se così è e diversamente non

pare, l'imminenza della scadenza del termine per la scelta, quan

do, come sopra evidenziato in fatto, l'azienda non ha ancora

dato corso a tutti quegli adempimenti che possono consentire

la scelta medesima, configura realmente pericolo di pregiudizio

per quegli stessi diritti che sopra sono stati evidenziati. Si ag

giunga altresì che l'azienda ha già invitato i ricorrenti a effet

tuare la scelta di legge (cfr. lettera del 20 ottobre 1999 prodot

ta), fissando però in essa, come termine di risposta, una data

(il decimo giorno dalla lettera medesima) che va oltre quello

che sarebbe stato il termine di legge; anche sotto questo aspet

to, è evidente che i ricorrenti, nelle more, si trovano nella con

dizione di non aver contezza della scadenza effettiva di quanto a loro richiesto, il che sembra configurare un ulteriore profilo

di pericolo delle loro posizioni, nelle more del maturarsi del

termine e nell'incertezza su quest'ultimo. Ad aggravare questa

situazione di pericolo che sovrasta le posizioni dei ricorrenti,

sta poi il fatto che neppure in causa è chiaramente emersa quale sia la condotta che l'azienda ritiene di seguire. Infatti, il funzio

nario ascoltato, da un lato, ha detto di non sapere per qual

motivo la citata lettera contenga un termine di risposta che va

oltre quello legislativamente previsto (al riguardo, egli ha avan

zato solo proprie deduzioni sul punto, ipotizzando una sfasatu

ra tra la compilazione della lettera e la sua datazione), dall'al

tro, ha negato che la circolare ministeriale di cui sopra sia mai

pervenuta formalmente all'azienda stessa, che, però, ne ha re

perito il contenuto attraverso i mezzi di comunicazione (il ricor

rente Marino al riguardo, ha detto di essere stato lui stesso a

fornirne copia alla direzione aziendale), ma ha poi puntualizza

to di non sapere quale comportamento intenda, alla luce di tut

to questo, in concreto tenere la stessa azienda.

Pertanto, sotto il profilo del periculum in mora, ritiene que

sto giudice che esso sussista e non possa dirsi, per le connota

li Foro Italiano — 2000.

zioni che assume in causa, riparabile all'esito, impregiudicato, del giudizio di merito.

Anche qui paiono al giudice condivisibili le considerazioni svol

te dal Pretore di Milano nel citato provvedimento. Invero, la

scelta, da effettuarsi entro domani 29 ottobre 1999, comporta, nel caso di opzione per l'attività intra moenia, l'immediata chiu

sura degli studi privati, con impossibilità dunque di continuare

a svolgere la propria attività per la mancanza di idonee struttu

re ove nel frattempo operare (cfr. anche deposizione della parte Bertoli Daniele, sul punto non smentita dalla controparte). Ne

segue che i ricorrenti si troverebbero, ripetesi di fatto, in una

situazione lavorativa immediatamente pregiudicata e non com

pletamente riparabile al termine di un giudizio ordinario.

All'esito di tutto quanto sopra, ritiene il giudice che il ricorso

sia fondato e che debba ritenersi che non sussiste, allo stato,

l'obbligo di effettuare la scelta per il regime di attività lavorati

va, finché l'azienda non darà corso a quegli adempimenti che

appaiono essere presupposti di legge della scelta stessa, salve,

ovviamente, le modificazioni dello stato di fatto e di diritto che

dovessero eventualmente sopravvenire.

IV

La questione che ha originato la presente controversia può, in estrema sintesi, così riassumersi: il ricorrente e gli altri liti

sconsorti indicati in epigrafe, lamentano l'impossibilità di pote re esercitare l'opzione tra regime intra moenia ed extra moenia

(previsto dall'art. 15 quater, 3° comma, d.leg. 229/99) in quan to allo scadere del termine per esercitare tale opzione (29 otto

bre p.v.) il loro datore di lavoro (ospedale Galliera) non ha

ancora provveduto ad individuare idonei spazi, strutture e mez

zi per consentire loro l'esercizio dell'attività libero professionale intramuraria. Di fatto la scelta, a dire dei ricorrenti, avverrebbe

«al buio» tenuto conto che scegliendo la libera professione in

tramuraria sarebbe concreto il pericolo di un danno grave ed

irreparabile costituito dalla dispersione della clientela; di contro

scegliendo l'attività extramuraria il danno sarebbe costituito, oltre

alla consistente riduzione della retribuzione, dalla perdita di ogni

possibilità di percorrere la carriera apicale nel servizio di loro

competenza. In altri termini i ricorrenti si trovano ad un bivio senza poter

contare su una mappa che indichi loro con sicurezza quale stra

da percorrere. Per affrontare la questione occorre preliminarmente percor

rere alcuni passaggi normativi che consentano di inquadrare cor

rettamente l'intera vicenda.

Il d.leg. 229/99 (più noto come riforma ter) è l'ultimo atto

di una lunga vicenda legislativa che si dipana, con profonde

innovazioni, oramai dagli inizi degli anni novanta.

Una precisa e puntuale ricostruzione storica dell'evoluzione

legislativa del rapporto di lavoro e delle incompatibilità inerenti

ai medici dipendenti pubblici è stata di recente compiuta dalla

Corte costituzionale nella sentenza n. 330 del 20 luglio 1999

(in questo fascicolo, I, 1364) di cui è opportuno riportare il

seguente passo:

«. . . questa corte aveva considerato che 'già la preesistente normativa (art. 19 r.d. 30 settembre 1938 n. 1631; art. 13 bis

d.leg. 3 maggio 1948 n. 949, ratificato con modificazioni ed

aggiunte dalla 1. 4 novembre 1951 n. 1188; art. 3 1. 10 maggio 1964 n. 336) vietava al personale sanitario ospedaliero ogni for

ma di esercizio professionale esterno in concorrenza con gli in

teressi dell'ospedale' (sentenza n. 103 del 1977 Foro it., 1977,

I, 2105). Ma è specialmente con l'art. 43, lett. d), 1. 12 febbraio

1968 n. 132 che veniva stabilito il principio dell'incompatibilità tra rapporto di servizio a 'tempo definito' del medico ospeda

liero ed esercizio professionale in case di cura private, proprio

perché, rispetto alla scelta legislativa di potenziare con nuove

strutture il servizio pubblico di assistenza ospedaliera, avrebbe

avuto — secondo la ricordata sentenza n. 103 del 1977 — 'ef

fetti negativi ed impeditivi il consentire alla collaterale organiz

zazione dell'assistenza sanitaria privata di assorbire, con impe

gni quasi sempre non accidentali, il personale sanitario ospe

daliero'.

Questa scelta legislativa veniva confermata dal decreto dele

gato 27 marzo 1969 n. 130, che, dando attuazione al suddetto

This content downloaded from 91.229.229.49 on Tue, 24 Jun 2014 23:31:16 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 10: sezioni unite civili; sentenza 24 febbraio 2000, n. 41/SU; Pres. Grossi, Est. Roselli, P.M. Cinque (concl. conf.); Asl n. 11 di Vercelli (Avv. Scoca, Moretti) c. Guazzotti e altri

1499 PARTE PRIMA 1500

principio di incompatibilità, definiva compiutamente due diver

se tipologie di rapporti. Esso infatti stabiliva, all'art. 24, che

il rapporto a 'tempo pieno' — al quale il medico è ammesso

'a domanda' — comporta l'attribuzione di un 'premio di servi

zio', ma anche 'rinuncia alla attività libero-professionale extra

ospedaliera' e 'totale disponibilità' per i compiti di istituto del

l'ente ospedaliero, mentre il rapporto a 'tempo definito' com

porta 'la facoltà del libero esercizio professionale, anche fuori

dell'ospedale', purché non in contrasto con le incompatibilità

disposte dal predetto art. 43, lett. d), citata 1. n. 132.

L'impianto di tale disciplina neppure è stato, sotto questi pro

fili, sostanzialmente modificato dalla riforma sanitaria della fi

ne degli anni settanta, la quale anzi ha espressamente ribadito

il diritto dei medici a 'tempo pieno' di esercitare attività libero

professionale intramurale, e cioè esclusivamente 'nell'ambito dei

servizi, presidi e strutture dell'Usi, sulla base di norme regiona

li', limitandola, fuori di essa, soltanto a 'consulti e consulenze

non continuativi', autorizzati 'sulla base di norme regionali' (art.

35, 2° comma, lett. c e d, d.p.r. 20 dicembre 1979 n. 761). Restava confermata per i medici con rapporto di servizio a 'tem

po definito' la facoltà di svolgere — purché in orari compatibili e non in contrasto con gli interessi ed i fini istituzionali dell'uni

tà sanitaria — libera attività professionale extramuraria, cioè

al di fuori dell'Usi, anche 'in regime convenzionale', in confor

mità alle direttive degli accordi nazionali (art. 35, 5° comma, lett. c e d).

L'evoluzione legislativa del sistema sanitario pubblico com

piuta fino a quel momento indicava dunque una precisa distin

zione in due tipi del rapporto di servizio dei medici, sulla base

di una diversità di impegni, modalità ed orario di lavoro, non

ché in relazione alla peculiare disciplina della libera professione intramuraria.

In questo quadro normativo, si è inserito in modo innovativo

l'art. 4, 7° comma, I. 30 dicembre 1991 n. 412, con il quale il legislatore, secondo questa corte, ha inteso sancire 'con rigore il principio di unicità del rapporto di lavoro con il servizio sani

tario nazionale, avendolo ritenuto particolarmente valido al fi

ne di soddisfare l'esigenza, costituzionalmente protetta, di resti

tuire massima efficienza ed operatività alla rete sanitaria pub blica' (sentenza n. 457 del 1993, id., 1995, I, 62). Con questa

disciplina il legislatore vietava ai medici a 'tempo definito' pre stazioni di lavoro in regime convenzionale o presso strutture

convenzionate, ma in compenso veniva a liberalizzare del tutto

l'esercizio dell'attività professionale sia extra che intramuraria

e ad "incentivare la scelta per il rapporto di lavoro dipendente, assicurando in tal caso, a semplice domanda, il passaggio dal

'tempo definito' al 'tempo pieno', anche in soprannumero" (sen tenza n. 457 del 1993), con conseguente incremento di retribu

zione. La liberalizzazione dell'esercizio dell'attività professiona le in regime esclusivamente privatistico per tutto il personale sanitario comportava, d'altra parte, che anche i medici a 'tem

po pieno' potessero svolgere attività extramuraria, senza la pre cedente limitazione ai soli consulti e consulenze non continuativi.

La nuova disciplina delle incompatibilità mediche e dell'atti

vità libero-professionale, disposta dalla citata 1. n. 412, si con

formava, per certi aspetti, alla logica dell'aziendalizzazione del servizio sanitario e della 'privatizzazione' del rapporto di lavoro del personale dipendente accolta dagli art. 1 e 2 1. 23 ottobre 1992 n. 421. Logica che si evidenziava più chiaramente con i decreti delegati n. 502 del 1992 (come modificato dal d.leg. n.

517 del 1993) e n. 29 del 1993, i quali fissavano il principio dell'unicità del ruolo dirigenziale del personale sanitario in un

quadro di progressiva aziendalizzazione delle Usi e degli ospe dali. Si veniva così a determinare una situazione in cui soggetti — pubblici e privati — che erogavano prestazioni per conto del servizio sanitario nazionale, potevano essere scelti libera

mente dal cittadino e venivano retribuiti in base alle prestazioni rese. In questo modo si veniva a ribadire il principio di concor

renzialità tra strutture sanitarie pubbliche e strutture sanitarie

private, alla cui luce però rischiava di apparire contraddittoria la facoltà, riconosciuta al sanitario dipendente pubblico, di eser

citare sia l'attività professionale anche all'esterno della struttu

ra di appartenenza. Tanto più, se si considera che il dirigente medico, in questo nuovo modello organizzativo, appariva in gra do di contribuire efficacemente a determinare sia le scelte stra

tegiche ed operative dell'azienda, attraverso la partecipazione al consiglio dei sanitari, sia quelle specifiche del dipartimento o del servizio, cui era preposto.

Il Foro Italiano — 2000.

Esistevano quindi le premesse per il profilarsi di una situazio

ne di conflitto di interessi, qualora il medico svolgesse libera

attività professionale extramuraria. E proprio per evitare questa

situazione, il legislatore, nella sua discrezionalità, da un lato, ha adottato misure per estendere il divieto di svolgere attività

extramuraria anche riguardo a istituzioni e strutture private, delle

quali l'Usi si avvaleva per prestazioni specialistiche, di diagno stica strumentale e di laboratorio ed ospedaliere (art. 8, 5° e

9° comma d.leg. n. 502 del 1992). Dall'altro lato, ha adottato

misure per incentivare l'attività professionale intramuraria, che

questa corte aveva già considerato elemento qualificante della

riforma sanitaria, in quanto, tra l'altro, permette che 'le azien

de ospedaliere, dotate di piena autonomia finanziaria, possano effettivamente beneficiare di nuove entrate' (sentenza n. 355 del

1993, ibid.). In effetti la libera professione intramuraria, che

si è sempre più venuta caratterizzando come tertium genus per la compresenza, accanto agli elementi propri del rapporto d'o

pera professionale, di altri propri del rapporto di lavoro subor

dinato — quali, ad esempio, il trattamento fiscale, la fissazione

delle tariffe e la determinazione del riparto dei compensi da

parte dell'amministrazione — può apparire uno strumento utile

per il conseguimento degli scopi assegnati alle strutture sanitarie

pubbliche».

In quest'ordine di idee si colloca il d.leg. 229/99 (anticipato in alcune soluzioni dall'art. 1, 10° comma, 1. n. 662 del 1996) che porta avanti il lento processo di privatizzazione della sanità

pubblica.

Infatti, una volta disposta l'aziendalizzazione delle Usi e la

dirigenza medica, occorreva disincentivare al massimo la scelta

per la libera professione extramuraria.

Un primo passo è avvenuto con l'art. 1, 5° comma, 1. n.

662 del 1996 che ha introdotto una serie di incompatibilità ed

ha introdotto la possibilità di optare tra esercizio dell'attività

professionale intramuraria o extramuraria.

Un ulteriore passo in avanti è stato infine compiuto con il

d.leg. 229/99 che ha previsto due regimi lavorativi, uno esclusi

vo ed uno non esclusivo.

Le differenze tra i due regimi e, conseguentemente, la scelta

irreversibile che il ricorrente deve compiere nei prossimi giorni è in sostanza l'oggetto del contendere. Invero la materia del

contendere si fonda su una divergenza interpretativa originata dalla diversa prospettazione da cui si collocano i ricorrenti ri

spetto all'azienda: quest'ultima muove dal presupposto che l'op zione debba essere esercitata «al buio» per consentire all'azien

da sanitaria di potersi organizzare in base al numero di opzioni intramurarie utili; l'altra muove dal diverso presupposto che l'op zione debba essere esercitata dopo la predisposizione da parte dell'azienda delle strutture che consentano al medico di svolgere intra moenia le attività libero-professionali. Insomma nodo da

sciogliere è se l'opzione debba essere la causa ovvero l'effetto della predisposizione di strutture, mezzi e quant'altro ritenuto

necessario per consentire ai medici di effettuare la libera profes sione intramuraria.

Invero sul punto il legislatore ha compiuto una scelta di estre

ma chiarezza che risulta dal tenore letterale della stessa legge. Occorre peraltro rammentare (da un punto di vista storico),

per la inconferenza dei precedenti giurisprudenziali citati dalla

difesa dei ricorrenti, che l'art. 1, 10° comma, 1. 662/96 consen

tiva l'opzione ai «dipendenti del servizio sanitario nazionale in

servizio presso strutture nelle quali l'attività libero-professionale intramuraria risulti organizzata e attivata, ai sensi dell'art. 4, 10° comma, d.leg. 30 dicembre 1992 n. 502. . .».

In questo caso l'opzione poteva avvenire solamente a seguito dell'attivazione da parte della azienda sanitaria delle strutture

per consentire la professione intramuraria. L'opzione era quin di considerata dal legislatore come effetto che doveva essere

causato dalle scelte compiute dall'azienda datrice di lavoro.

Il d.leg. 229/99, invece, ha rovesciato i termini del discorso

perché ha legato l'opzione al mero trascorrere di novanta giorni dall'entrata in vigore della 1. 229/99 («entro novanta giorni dal

l'entrata in vigore del decreto, tutti i dirigenti in servizio alla

data del 31 dicembre 1998 sono tenuti a comunicare al direttore

generale l'opzione in ordine al rapporto esclusivo»): l'opzione non è quindi più legata alla predisposizione aziendale, di strut ture e mezzi per consentire l'esercizio dell'attività intramuraria.

In tal senso, oltre la chiara lettera della legge, depone anche

This content downloaded from 91.229.229.49 on Tue, 24 Jun 2014 23:31:16 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 11: sezioni unite civili; sentenza 24 febbraio 2000, n. 41/SU; Pres. Grossi, Est. Roselli, P.M. Cinque (concl. conf.); Asl n. 11 di Vercelli (Avv. Scoca, Moretti) c. Guazzotti e altri

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

il fatto che il legislatore in caso di silenzio abbia determinato

la precisa conseguenza del regime di rapporto esclusivo e la cir

costanza che tale presunzione non è iuris tantum ma iuris et

de iure, cioè sia considerato elemento non modificabile dalla

successiva volontà del medico.

L'interpretazione meramente letterale, come noto, è il primo

criterio ermeneutico che il giudice deve seguire (art. 12 preleg

gi): da ciò risulta evidente l'infondatezza dei ricorsi proprio per

mancanza del fumus, in quanto la circostanza che l'ospedale convenuto non abbia ancora predisposto alcunché (fatto peral

tro contestato dal direttore amministrativo sentito quale procu

ratore speciale) è circostanza del tutto irrilevante al fine dell'e

sercizio dell'opzione. Ma anche una interpretazione teleologica porta ad analoga

conclusione.

Infatti nel quadro di una evoluzione legislativa diretta a con

ferire maggiore efficienza, anche attraverso innovazioni del rap

porto di lavoro dei dipendenti, all'organizzazione della sanità

pubblica così da renderla concorrenziale con quella privata, non

solo non appare irragionevole la previsione di limiti all'esercizio

dell'attività libero-professionale da parte dei medici del servizio

sanitario nazionale (cfr. ordinanze della Corte costituzionale n.

450 del 1994, id., Rep. 1995, voce Sanitario, n. 16, e n. 214

del 1994, id., 1995, I, 62) ma è del tutto coerente non avere

ancorato la scelta del medico alla predisposizione delle strutture

e mezzi per l'esercizio dell'attività intramuraria.

11 legislatore del 1999 ha infatti compiuto una scelta forte

mente aziendale e coerente con la precedente normativa: da un

lato, slegando l'opzione dalla predisposizione di strutture e mezzi

ed ancorandola al mero trascorrere del tempo ha voluto in cer

to qual modo fare la conta dei medici con rapporto esclusivo

di cui poteva disporre per organizzare i propri servizi (solo chi

ha compiuto la scelta esclusiva potrà infatti avere incarichi or

ganizzativi); dall'altro, il che risponde ad una logica di conteni

mento della spesa pubblica nonché di buon andamento della

pubblica amministrazione (cfr. art. 97 Cost.) e più in generale

a criteri di corretta organizzazione aziendale, ha inteso consen

tire alle strutture sanitarie di avere un quadro ben preciso di

chi e quanti medici avranno scelto il rapporto esclusivo per po

tere poi organizzare l'attività ospedaliera e l'attività libero

professionale intramuraria.

Bisogna infatti sottolineare che i medici sono divenuti diri

genti sicché solamente a quelli con rapporto di lavoro esclusivo

è possibile affidare compiti manageriali o di responsabilità su

singoli obiettivi (cfr. art. 15 d.leg. 229/99), sicché legare l'op

zione all'organizzazione dell'attività intramuraria avrebbe de

terminato la concreta impossibilità di organizzare in primo luo

go l'attività istituzionale. Insomma per il legislatore prima viene

il servizio pubblico poi l'interesse del singolo medico suo dipen

dente a svolgere attività libero-professionale. Alla luce degli elementi di diritto sopra esposti la richiesta

in via d'urgenza appare infondata sia per quanto riguarda il

fumus sia per quanto riguarda la sussistenza di pericula.

Quanto al fumus, dal tenore della legge non emerge alcun

diritto dei ricorrenti ad effettuare l'opzione dopo l'attivazione

e la predisposizione da parte del convenuto di strutture, mezzi

e quant'altro (come invece avveniva nel disposto dell'art. 1, 10°

comma, 1. 662/96). Inoltre la violazione degli art. 3 e 36 Cost, nonché la viola

zione della normativa comunitaria appaiono del tutto fuori luogo.

Quanto agli art. 3 e 36 Cost., a prescindere dal fatto che

per l'art. 3 non è indicato il tertium comparationis, è facile

osservare l'errata interpretazione normativa.

Per quanto riguarda in particolare l'art. 36 Cost., è di tutta

evidenza che la scelta extramuraria giustifica una diminuzione

di stipendio atteso che verranno meno o non potranno essere

conferite funzioni di responsabilità (anche non apicale): a mi

nori responsabilità (e quindi a minore qualità del lavoro presta

to), minore retribuzione secondo il dettato dell'art. 36 Cost.;

la scelta intramuraria, invece, in quanto calmierata non potrà

mai consentire Io svolgimento di attività libero-professionale in

misura eguale a quella odierna: infatti essa non può comportare

per ciascun dipendente un volume di prestazioni superiore a quel

lo assicurato per i compiti istituzionali. Inoltre la limitazione

all'esercizio della libera professione è frutto di una precisa scel

ta del medico, ed è comunque posta quale forma di tutela di

altri valori (efficienza dell'organizzazione sanitaria pubblica),

Il Foro Italiano — 2000.

pure costituzionalmente garantiti, a seguito di un bilanciamento

non irragionevole tra interessi contrapposti (cfr. sentenze n. 457

del 1993 e n. 330 del 1999 della Corte costituzionale, citate). Per quanto riguarda poi la violazione del trattato di Roma

è evidente che il ragionamento sviluppato in ricorso parte da

un errore di fondo laddove si afferma che «i ricorrenti vengono

trattati come dipendenti, pur esercitando una libera professio ne». I ricorrenti sono invece pubblici dipendenti cui è consenti

to (in deroga sia ai principi del rapporto di servizio — fino

a quando il rapporto di lavoro era pubblico — sia ai principi

del diritto di lavoro privato: cfr. art. 2105 c.c.) di svolgere atti

vità libero-professionale.

Il trattato di Roma invece vieta agli Stati membri di porre

limiti allo svolgimento delle attività libero-professionali in senso

stretto, svolte da chi non ha alcun rapporto di lavoro con strut

ture né pubbliche né private. Per quanto sinora argomentato è di tutta evidenza la man

canza di fumus del diritto azionato dai ricorrenti.

È quindi per mera completezza di indagine che si prende in

esame la posizione soggettiva del medico che abbia optato per

il rapporto esclusivo ma che di fatto non possa svolgere l'attivi

tà intramuraria perché l'azienda ospedaliera non ha provveduto

ad approntare strutture e mezzi.

Come osservato dalla Corte costituzionale (sent. 330/99) il

rapporto di lavoro del medico dipendente di struttura pubblica

vede compresenti elementi del rapporto libero-professionale ed

elementi del rapporto di lavoro subordinato ed in tale ottica

il decreto 229/99 definisce l'attività libero-professionale intra

muraria diritto del medico (art. 15 quinquies, 2° comma, lett.

a: «il diritto all'esercizio di attività libero-professionale indivi

duale, al di fuori dell'impegno generale d'intesa con il collegio

di direzione; salvo quanto disposto dall'I 1° comma dell'art. 72

1. 23 dicembre 1998 n. 448»). Al riguardo pertanto l'azienda sanitaria ha un dovere di atti

varsi per consentire al medico l'esercizio dell'attività libero

professionale intramuraria.

L'inerzia e la conseguente impossibilità di svolgere attività

libero-professionale intramuraria pone l'amministrazione ospe

daliera in una situazione di inadempimento secondo i principi

generali in materia di contratto.

È evidente che per il medico che ha scelto il regime esclusivo

l'inadempimento del datore di lavoro determina un danno eco

nomico. Per tale danno peraltro il legislatore ha inteso da subi

to indicare parametri di valutazione dal combinato disposto del

l'art. 15 quinquies e 72, 11° comma, 1. 23 dicembre 1998 n. 448.

Quest'ultima disposizione legislativa rinvia infatti alle linee

guida adottate dal ministro della sanità con il d.m. 31 luglio

1997, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 181 del 5 agosto 1997.

In particolare esso prescrive l'adozione di un regolamento (art.

1, 1° comma) il quale deve: individuare gli spazi adeguati e

i posti letto (che ai sensi del successivo 3° comma devono essere

rispettivamente compresi tra il dieci per cento e il venti per cen

to del totale per gli spazi e tra il cinque per cento e il dieci

per cento del totale per i posti letto); i servizi di diagnostica e di laboratorio, in ambito aziendale ovvero, in mancanza, presso

enti esterni (art. 2, 3° comma) o anche presso studi o ambulato

ri privati (art. 3, 2° comma) per l'esercizio dell'attività profes

sionale sia ambulatoriale sia in regime di ricovero.

Altro atto regolamentare del ministro della sanità (in data

31 luglio 1997 ma pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 2 set

tembre 1997) all'art. 1, 2° comma, stabilisce che «l'attività libero

professionale intramuraria non può comportare, per ciascun di

pendente, una produttività superiore a quella assicurata per i

compiti istituzionali nonché un impegno superiore al cinquanta

per cento dell'orario di servizio effettivamente prestato».

Dal quadro sopra esposto emerge indubbio che il diritto del

sanitario a svolgere attività libero-professionale ha un contenu

to minimo intangibile le cui coordinate sono costituite dalle per

centuali sopra riportate in termini di tempo lavorativo, posti

letto e spazi utili. Oltre tali limiti, che costituiscono appunto

il contenuto minimo incomprimibile del diritto del sanitario a

svolgere l'attività libero-professionale intramuraria, si espande

la piena discrezionalità dell'azienda che valuterà secondo scelte

insindacabili da questo giudice (come avviene per qualunque scel

ta datoriale) come incrementare l'attività libero-professionale in

tramuraria.

Oltre i limiti sopra indicati dal d.m. 31 luglio 1997 il sanitario

This content downloaded from 91.229.229.49 on Tue, 24 Jun 2014 23:31:16 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 12: sezioni unite civili; sentenza 24 febbraio 2000, n. 41/SU; Pres. Grossi, Est. Roselli, P.M. Cinque (concl. conf.); Asl n. 11 di Vercelli (Avv. Scoca, Moretti) c. Guazzotti e altri

1503 PARTE PRIMA 1504

non ha più alcun diritto nei confronti dell'amministrazione sal

vo eventuali modifiche che atti governativi o regolamentari del

l'azienda sanitaria apportino come reformatio in melius.

Nel caso in esame l'azienda convenuta si è dotata di un rego lamento ai sensi degli art. 72, 11° comma, 1. 448/98 e 1 d.m.

31 luglio 1997: con tale provvedimento si è fornita disciplina

particolare al contenuto minimo del diritto soggettivo all'eserci

zio dell'attività libero-professionale intramurale che le sopra ci

tate norme di riferimento imponevano e che costituiscono con

fine oltre al quale l'azione datoriale si esplica in regime di di

screzionalità amministrativa.

A questo giudice non è stata richiesta alcuna valutazione di

conformità del citato regolamento, cioè in merito alle misure

adottate in ordine agli spazi riservati dall'ordinamento all'espan sione di siffatto diritto soggettivo. Comunque qualora l'ammi

nistrazione convenuta risultasse inadempiente in tutto od in parte

rispetto agli obblighi concernenti tale profilo, lo strumento ri

messo dall'ordinamento al dipendente è costituito dalla sola azio

ne risarcitoria, non esperibile in via d'urgenza per assenza del

requisito dell'irreparabilità del pregiudizio. In definitiva, l'assenza degli elementi richiesti dal codice di

procedura per la concessione del provvedimento cautelare de

termina il rigetto del ricorso.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione III civile; sentenza 23 feb braio 2000, n. 2046; Pres. Duva, Est. M. Finocchiaro, P.M. Nardi (conci, conf.); Soc. Lucafor - Lucano campana fore stale (Avv. Tamponi) c. Soc. Tip - Turistica immobiliare Pae stum (Avv. Morsillo, Chirico). Cassa App. Salerno 24 mar

zo 1998.

Contratti agrari — Concessione di terreni agricoli per colture forestali — Affitto agrario (L. 15 settembre 1964 n. 756, nor me in materia di contratti agrari, art. 13; 1. 11 febbraio 1971 n. 11, nuova disciplina dell'affitto di fondi rustici, art. 27, 58; 1. 3 maggio 1982 n. 203, norme sui contratti agrari).

Costituisce contratto di affitto agrario, ai sensi e per gli effetti delle l. 15 settembre 1964 n. 756, 11 febbraio 1971 n. 11 e 3 maggio 1982 n. 203, l'affitto di un fondo da destinare a colture forestali da realizzare a cura del solo affittuario, an

corché, eventualmente, con la concessione di contributi in conto

capitale a carico dello Stato. (1)

(1) La società che aveva ottenuto in affitto terreni agricoli della esten sione di circa 417 ettari per colture forestali conveniva in giudizio la

proprietaria perché fosse dichiarata la nullità della clausola del contrat to, con la quale era stato convenuto — in particolare — che il corri spettivo dell'affitto era costituito dall'attribuzione ad essa proprietaria del venticinque per cento del valore della massa legnosa complessiva in piedi, stimato al momento della maturazione della coltura forestale, in vista del quale il contratto stesso era stato stipulato, trattandosi di clausola in contrasto con tutte le norme in tema di affitto di fondi rustici e, segnatamente, con quelle di cui alle 1. 11 febbraio 1971 n. 11 e 3 maggio 1982 n. 203, e conseguentemente che fosse determinato l'estaglio annuo tabellare dovuto.

La proprietaria costituendosi in giudizio resisteva alla domanda, ec cependo che il contratto era stato stipulato proprio in ragione delle pattuizioni proposte da controparte, partecipe del progetto Cipe n. 24 con il quale si prevedeva lo stanziamento di contributi per acquisire in godimento terreni da forestare. Sosteneva in particolare la convenuta che le clausole del contratto, la qualificazione soggettiva dell'affittua rio, società a capitale pubblico, le finalità del progetto in vista del quale si era concentrata la stipula, il tipo di attività da svolgersi sul fondo, inducevano ad escludere l'agrarietà del contratto inter partes. Chiedeva quindi in via riconvenzionale il rigetto della domanda attorea, in via subordinata, l'annullamento del contratto per errore o dolo della con

II Foro Italiano — 2000.

Svolgimento del processo. — Con ricorso 29 dicembre 1994

la Lucafor - Lucano campana forestale s.r.l., premesso che con

scrittura 11 gennaio 1977 la Tip s.p.a. le aveva concesso in af

fitto un'azienda agricola nei comuni di Salento, Gioia Cilento

e Castelnuovo, della estensione di circa 417 ettari, chiedeva che

il Tribunale di Salerno, sezione specializzata agraria — in con

traddittorio con la Tip s.p.a. — dichiarasse la nullità della clau

sola n. 8 di tale accordo, con la quale era stato convenuto —

in particolare — che il corrispettivo dell'affitto era costituito

dalla attribuzione alla Tip del venticinque per cento del valore

della massa legnosa complessiva in piedi, stimato al momento

della maturazione della coltura forestale, in vista del quale il

contratto stesso era stato stipulato — trattandosi di clausola

in contrasto con tutte le norme in tema di affitto di fondo rusti

co e, segnatamente, con quelle di cui alle 1. 11 febbraio 1971

troparte, per avere assicurato all'inizio e durante il rapporto, l'inappli cabilità della legislazione agraria, in via riconvenzionale — infine —

la declaratoria di risoluzione del contratto per grave inadempimento, costituito dal mancato taglio di eucalipti maturi, dal mancato dirada mento del pino insigne, dall'incameramento dell'indennizzo assicurati vo corrisposto a seguito di incendio.

Con riguardo alla riconvenzionale spiegata, la società ricorrente ecce

piva la improponibilità per difetto del tentativo di conciliazione ex art. 46 1. 203/82, e comunque l'infondatezza, per l'inesistenza delle inadem

pienze contestate. La corte del merito, nel confermare la sentenza dei giudici di primo

grado, escludeva l'affitto agrario, trovando lo stesso la sua natura, il suo fondamento e la sua giustificazione economica nel progetto speciale n. 24 per interventi di forestazione produttiva nel Mezzogiorno, incenti vata dalla Cassa per il Mezzogiorno attraverso un contributo in conto

capitale del settantacinque per cento della spesa ammessa e in un mutuo a lungo termine al tasso del 2,5 per cento per il restante venticinque per cento della spesa ammessa.

Avverso la decisione della corte del merito sono stati proposti ricorso e ricorso incidentale.

La natura dall'affitto è stata ritenuta dalla sentenza riportata essendo stati terreni e fabbricati concessi perché l'affittuaria intendeva procede re ad impianti e coltivazioni forestali per una durata di venticinque anni. Irrilevante, ai fini della qualificazione in termini opposti, la circo stanza che le parti avevano richiamato nelle premesse dell'accordo il

progetto speciale n. 24 per interventi di forestazione produttiva nel Mez

zogiorno, nonché la speciale legislazione di favore. È stato osservato che in qualsiasi contratto non può confondersi la sua «causa» (cioè la funzione sociale dell'accordo), con il «motivo» (e cioè il particolare interesse o bisogno, che rappresenta lo scopo ulteriore, individuale, con

creto, che tramite gli effetti del negozio le parti intendono raggiungere): solo la prima rileva al fine della qualificazione giuridica del contratto, mentre il secondo è assolutamente indifferente sul piano giuridico (Cass. 28 settembre 1996, n. 8561, Foro it., Rep. 1996, voce Contratto in ge nere, n. 381; 20 novembre 1992, n. 12401, id., 1993, I, 1506).

Né era di ostacolo alla natura di contratto agrario il fatto dell'esi stenza degli interventi di sostegno dello Stato, diffusi in materia agra ria, in quanto la natura di tali agevolazioni non incide minimamente sulla natura privata dei contratti relativi. È stato anche ritenuto che per accertare la natura agraria del contratto in controversia occorreva verificare la «causa», cioè le obbligazioni dedotte dalle parti, per cui era irrilevante la presenza o meno di una clausola risolutiva legata alla mancata concessione del finanziamento pubblico.

È stato pure escluso che al fine di ritenere un contratto soggetto o meno a norme inderogabili in materia agraria, occorra preliminarmente verificare se in concreto il contraente economicamente «più debole» sia in effetti il conduttore, negando la natura agraria del rapporto tutte le volte si accerti che le disponibilità del conduttore siano maggiori di

quelle del concedente. E neppure era rilevante che il ciclo produttivo trovava il suo naturale proseguimento in operazioni commerciali ed in dustriali, in quanto l'attività agricola è tale a prescindere dalla utilizza zione del prodotto finale.

Con il controricorso era stato dedotto che la natura agraria andava esclusa perché nella delibera del Cipe si parlava di forestazione «indu striale» o a scopi produttivi: è stato ritenuto in contrario che un prov vedimento amministrativo, quale la delibera del Cipe, non può deroga re alle norme sui contratti agrari (sono stati richiamati l'art. 13 1. 756/64, secondo cui a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge non

possono essere stipulati contratti agrari di concessione di fondi rustici che non appartengono ad alcuno dei tipi di contratto regolati dalle leggi in vigore; l'art. 29 1. 11/71, secondo cui le disposizioni della legge sono inderogabili, salvo quanto disposto dal 3° comma dell'art. 23 stessa legge; l'art. 58 1. 203/82, secondo cui le disposizioni incompatibili con la legge sono abrogate).

A sostegno della decisione adottata sono state richiamate Cass. 17 ottobre 1984, n. 5242, id., Rep. 1985, voce Agricoltura, n. 177; 3 mag gio 1991, n. 4850, id., Rep. 1991, voce cit., n. 60.

This content downloaded from 91.229.229.49 on Tue, 24 Jun 2014 23:31:16 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended