+ All Categories
Home > Documents > Sezioni unite civili; sentenza 27 febbraio 1984, n. 1366; Pres. Mazzacane, Est. Corda, P. M....

Sezioni unite civili; sentenza 27 febbraio 1984, n. 1366; Pres. Mazzacane, Est. Corda, P. M....

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: hatram
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
Sezioni unite civili; sentenza 27 febbraio 1984, n. 1366; Pres. Mazzacane, Est. Corda, P. M. Corasaniti (concl. diff.); Min. finanze (Avv. dello Stato Palatiello) c. Istituto autonomo per le case popolari della provincia di Ravenna (Avv. Nunziante). Cassa Comm. trib. centrale 27 novembre 1980, n. 11578 Source: Il Foro Italiano, Vol. 107, No. 3 (MARZO 1984), pp. 661/662-663/664 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23175850 . Accessed: 25/06/2014 09:03 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 185.2.32.121 on Wed, 25 Jun 2014 09:03:44 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: Sezioni unite civili; sentenza 27 febbraio 1984, n. 1366; Pres. Mazzacane, Est. Corda, P. M. Corasaniti (concl. diff.); Min. finanze (Avv. dello Stato Palatiello) c. Istituto autonomo

Sezioni unite civili; sentenza 27 febbraio 1984, n. 1366; Pres. Mazzacane, Est. Corda, P. M.Corasaniti (concl. diff.); Min. finanze (Avv. dello Stato Palatiello) c. Istituto autonomo per lecase popolari della provincia di Ravenna (Avv. Nunziante). Cassa Comm. trib. centrale 27novembre 1980, n. 11578Source: Il Foro Italiano, Vol. 107, No. 3 (MARZO 1984), pp. 661/662-663/664Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23175850 .

Accessed: 25/06/2014 09:03

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 185.2.32.121 on Wed, 25 Jun 2014 09:03:44 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: Sezioni unite civili; sentenza 27 febbraio 1984, n. 1366; Pres. Mazzacane, Est. Corda, P. M. Corasaniti (concl. diff.); Min. finanze (Avv. dello Stato Palatiello) c. Istituto autonomo

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

di conciliazione — avverta tale carenza e sospenda il procedi mento giurisdizionale.

Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara inammissibile

la questione di illegittimità costituzionale dell'art. 24 1. 27 luglio 1978 n. 392, sollevata, in riferimento agli art. 3 e 42, 2° comma,

Cost., con ordinanza 24 ottobre 1980 del Pretore di Cassano

d'Adda (n. 76 r.o. 1981).

CORTE DI CASSAZIONE; Sezioni unite civili; sentenza 27

febbraio 1984, n. 1366; Pres. Mazzacane, Est. Corda, P.M.

Corasaniti (conci, diff.); Min. finanze (Avv. dello Stato Pala

tiello) c. Istituto autonomo per le case popolari della pro vincia di Ravenna (Avv. Nunziante). Cassa Comm. trib. cen

trale 27 novembre 1980, n. 11578.

CORTE DI CASSAZIONE;

Tributi locali — Imposta locale sui redditi — Rinvio alla norma

tiva i.r.p.e.f. — Fabbricati posseduti da società ed enti com

merciali — Strumentalità — Condizioni — Fabbricati locati

dagli istituti autonomi per le case popolari — Esclusione (D.p.r. 29 settembre 1973 n. 599, istituzione e disciplina dell'imposta locale sui redditi, art. 4, 6; d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597,

istituzione e disciplina dell'imposta sul reddito delle persone

fisiche, art. 40).

Ai fini dell'imposta locale sui redditi i fabbricati posseduti da

società ed enti commerciali sono da considerare strumentali

solamente quando sono direttamente utilizzati in conseguenza

del loro inserimento nel complesso aziendale; pertanto i redditi

derivanti agli istituti autonomi per le case popolari dalla

locazione dei propri fabbricati a terzi sono soggetti ad auto

noma tassazione, dovendosi escludere la strumentalità nell'ipo tesi in cui i fabbricati siano suscettibili di produrre un reddito

autonomo di locazione. (1)

(1) Con la decisione in epigrafe le sezioni unite della Cassazione

hanno risolto il contrasto sorto tra le precedenti pronunce della

sezione I (v., da ultimo, sent. 26 marzo 1983, n. 2135, Foro it., 1983,

I, 3085, con nota di richiami) circa la definizione di beni strumentali

per l'esercizio d'impresa relativamente ai fabbricati posseduti da

società ed enti commerciali.

Oggetto di tale controversia era, nella sostanza, il grado di relazio

ne intercorrente tra i fini istituzionali della società od ente ed il concetto di strumentalità. In particolare il primo indirizzo assunto al

riguardo dalla Cassazione poneva in stretta relazione la strumentalità ed i fini istituzionali per cui, quando la realizzazione di tali finalità

era subordinata, tra l'altro, alla concessione in locazione di fabbricati,

gli stessi dovevano considerarsi beni strumentali all'attività esercitata.

Successivamente la Cassazione ha operato una netta distinzione tra i fini istituzionali della società od ente ed il concetto di strumentalità

inteso, al contrario, solo come espressione di una destinazione ogget tiva dei fabbricati nell'ambito dell'apparato produttivo dell'impresa e

limitato solo ai casi di utilizzazione diretta del bene da parte dell'impreditore. Da ciò derivava l'estraneità al concetto di strumenta

lità di quei fabbricati che, anche se appartenenti all'imprenditore, producono un reddito autonomo di locazione.

Tale secondo orientamento è stato accolto dalle sezioni unite le

quali, partendo dal presupposto che il diverso trattamento ai fini i.l.o.r. dei redditi derivanti dagli immobili strumentali costituisce una eccezione ad una regola generale, hanno affermato che il concetto di strumentalità deve essere interpretato in senso restrittivo e pertanto devono essere considerati strumentali solamente quegli immobili che hanno come unica destinazione quella di essere direttamente impiega ti per l'espletamento delle attività tipicamente imprenditoriali, ossia

quelli che per destinazione sono inseriti nel complesso aziendale e non sono quindi suscettibili di creare un reddito autonomo di locazione.

Nel caso di specie oggetto della controversia era la strumentalità o

meno dei fabbricati di proprietà degli istituti autonomi per le case

popolari concessi in locazione a terzi (cfr. Cass. 17 febbraio 1982, n.

993, id., 1983, I, 1074, con nota di richiami, cui adde Cass. 9 marzo

1982, n. 1474, id., Rep. 1982, voce Tributi locali, n. 137). A tale

riguardo la decisione in epigrafe ha sottolineato come, data la

particolare natura degli I.a.c.p., i fabbricati in questione costituiscano, nel contempo, sia lo « strumento » per il conseguimento dei lori fini

istituzionali sia l'« oggetto » dell'attività imprenditoriale, finalizzata alla costruzione dei fabbricati e/o alla gestione della loro locazione.

Pertanto, alla luce di tale particolare connotazione dei fabbricati locati dagli I.a.c.p. e dei principi enunciati dalla suddetta decisio

ne delle sezioni unite, non si viene a realizzare quella strumentalità in senso stretto prevista dalla norma, in quanto tali beni sono

sicuramente suscettibili di produrre un reddito autonomo di locazione.

Non ha formato oggetto di decisione da parte delle sezioni unite il

principio secondo cui una volta accertato che i fabbricati posseduti da società ed enti commerciali non costituiscono beni strumentali per l'esercizio dell'impresa, i relativi redditi sono autonomamente tassabili

Svolgimento del processo. — Con due distinti ricorsi dell'I 1

aprile 1979, diretti alla competente comrtiissione tributaria, l'istitu

to autonomo per le case popolari di Ravenna proponeva opposi zione contro l'iscrizione a ruolo dell'imposta locale sui redditi

(i.l.o.r.) relativa ai redditi prodotti (negli anni 1974 e 1975) dagli immobili assegnati in locazione e tassati autonomamente come « fondiari ». Deduceva l'insussistenza dell'obbligazione tributaria, invocando la disposizione dell'art. 40 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597 (richiamato dal 5° comma dell'art. 6 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 599) nell'assunto che il reddito degli immobili predetti, essendo

gli stessi « strumentali per l'esercizio dell'impresa commerciale », non poteva essere considerato (anche e autonomamente) come « fondiario », ma concorreva (solo) a formare il « reddito com

plessivo », come componente del reddito d'impresa.

La commissione tributaria di I grado di Ravenna, con due distinte decisioni, accoglieva i ricorsi; e la commissione tributaria di II grado, con due decisioni 13 febbraio 1979, respingeva i ricorsi dell'ufficio.

Proposti separati ricorsi dall'ufficio predetto, la Commissione tributaria centrale (sez. XI), con decisione pubblicata il 27 novembre 1980 respingeva i due ricorsi, previa riunione dei

procedimenti. Osservava che il fine istituzionale dell'I.a.c.p. è

quello di fornire alloggi in locazione (alle categorie meno abbien

ti); di modo che gli alloggi stessi devono essere considerati « strumentali » rispetto al conseguimento di quel fine.

Contro tale decisione ha ricorso per cassazione l'amministrazio ne finanziaria, con unico motivo di censura illustrato con succes siva memoria. L'intimato I.a.c.p. di Ravenna resiste mediante

controricorso, pure illustrato con memoria.

Motivi della decisione. — 1. - Con l'unico motivo di ricorso

(denunciando, ai sensi dell'art. 360, n. 3, c.p.c., la violazione e falsa applicazione degli art. 4 e 6 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 599, degli art. 21, 40 e 52 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597, degli art. 2 e 5 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 598), l'amministrazione finanziaria censura l'impugnata decisione della Commissione tributaria centra le per avere ritenuto applicabile la « esenzione » oggettiva di cui all'art. 40 d.p.r. n. 597 e sostiene che la commissione predetta non avrebbe tenuto presente che il conseguimento del fine di dare alloggi in locazione non costituisce esercizio di attività commerciale e che l'attività obiettivamente commerciale degli I.a.c.p. ha per scopo la costruzione delle case, non la gestione del

patrimonio immobiliare realizzato attraverso l'attività commercia le. Sostiene che si sarebbe dovuto, invece, ritenere che gli immobili oggetto di locazione danno luogo a reddito fondiario

(come tali, quindi, soggetti a tassazione separata — in i.l.o.r. —

anche i canoni di locazione che concorrono alla formazione del reddito d'impresa) e non sono « strumenti » per l'esercizio di

quell'attività obiettivamente commerciale che si pone quale mezzo al fine di realizzare lo scopo istituzionale dell'ente (pubblico) di dare in locazione le case.

Il ricorso è fondato nei limiti che saranno qui appresso indicati.

2. - La questione che viene oggi proposta all'esame delle sezioni unite ha formato oggetto di pronunce contrastanti, nel l'ambito della prima sezione di questa corte.

Con la sentenza 2 luglio 1981, n. 4288 (Foro it., Rep. 1981, voce Tributi locali, n. 128) (seguita, poi, dalla sentenza 15 dicembre 1981, n. 6613, ibid., n. 136), si è ritenuto che con riferimento agli alloggi assegnati in locazione dagli istituti auto nomi per le case popolari deve escludersi l'applicabilità dell'im

posta locale sui redditi, a norma dell'art. 40 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597 (richiamato dall'art. 6, 5° comma, d.p.r. 29 settembre 1973 n. 599), posto anche gli immobili predetti, lungi dal costituire

(per gli I.a.c.p.) una dotazione patrimoniale, autonomamente ge stita, costituiscono gli strumenti di un'attività di tipo commercia

le, strettamente collegata con la finalità istituzionale degli istituti medesimi.

Con la sentenza 17 febbraio 1982, n. 993 (id., 1983, I, 1074;

seguita, poi, dalla sentenza 9 marzo 1982, n. 1474, id., Rep. 1982, voce cit., n. 137), si è, invece, adottata la soluzione opposta, sul rilievo che la norma limitatrice (l'art. 40 cit.) prevede la non tassabilità dei soli immobili che sono concretamente e direttamen te impiegati per l'espletamento delle attività tipicamente imprendi toriali, in quanto inseriti nel complesso aziendale, e non, quindi, anche degli immobili che vengono utilizzati al fine della produ

ai fini i.l.o.r. quali redditi fondiari in applicazione del principio generale di cui al combinato disposto degli art. 4, 5° comma, e 6, 5° comma, d.p.r. 29 settembre 1973 n. 599: in tali sensi cfr., peraltro; tutte le precedenti pronunce della Cassazione (da ultimo, sent. 26 marzo 1983, n. 2135, cit.).

This content downloaded from 185.2.32.121 on Wed, 25 Jun 2014 09:03:44 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: Sezioni unite civili; sentenza 27 febbraio 1984, n. 1366; Pres. Mazzacane, Est. Corda, P. M. Corasaniti (concl. diff.); Min. finanze (Avv. dello Stato Palatiello) c. Istituto autonomo

PARTE PRIMA

zione di rendite, quali sono gli immobili che gli I.a.c.p. assegnano in locazione alle categorie meno abbienti.

Questi due enunciati giurisprudenziali contengono entrambi, nella premessa, una parte di vero. Data la particolare natura e la

strutturazione degli I.a.c.p., può, infatti, bene ritenersi: a) da un

lato, che gli immobili in questione costituiscono lo strumento di

cui gli I.a.c.p. si servono per il conseguimento dei loro fini

istituzionali, che sono quelli di fornire alloggi ai meno abbienti

(nel senso che gli istituti predetti, quali enti pubblici non

economici, perseguono la loro finalità avvalendosi di un'attività

imprenditoriale, di modo che la « strumentalità » degli immobili

deve essere riferita non tanto all'azienda — che è già « strumen

to » — quanto, piuttosto, al conseguimento della finalità predet

ta); b) dall'altro, che gli immobili costituiscono, nel contempo, anche l'oggetto dell'attività imprenditoriale, finalizzata alla costru

zione e/o alla « gestione » delle locazioni, nel senso che, oltre che

strumento adoperato per il conseguimento dei fini istituzionali di

cui si è detto, essi costituiscono pur sempre il « risultato » dell'at

tività commerciale (di modo che, sotto questo profilo, non appare certo inesatto quanto è stato osservato nella seconda delle senten

ze prima ricordate — la n. 993 del 1982 — secondo cui la

« strumentalità » considerata ai fini della precedente impostazione sarebbe elemento di connotazione non già degli immobili, bensì

del reddito da essi prodotto).

Ma il rilievo che gli immobili degli I.a.c.p. possono essere

considerati, contemporaneamente, « oggetto » e « strumento » del

l'attività imprenditoriale in questione conduce, inevitabilmente, alla conclusione che il loro reddito deve essere tassato, in iJ.o.r., come reddito fondiario.

La regola — secondo il disposto dell'art. 6 d.p.r. 29 settembre

1973 n. 599 — è che i redditi fondiari sono soggetti all'imposta locale sui redditi. L'eccezione è quella stabilita dal 5° comma di

tale articolo, il quale richiama — come si è detto — l'art. 40

d.p.r. n. 597 del 1973: se gli immobili costituiscono beni «stru

mentali » per l'esercizio delle imprese commerciali, il loro reddito

concorre a formare, come componente, il reddito d'impresa. E

intuitivo, dunque, che la norma in esame (il 5° comma dell'art.

40 1. i.r.p.e.f.), costituendo « eccezione » alla regola generale, deve

essere interpretata in senso restrittivo. Il risultato di tale interpre

tazione, quindi, non può essere che uno: la norma limitatrioe

può trovare applicazione solo in presenza di una strumentalità

« pura » non già in presenza di quella strumentalità « ibrida » che

è stata più sopra messa in luce (con riferimento al caso degli

I.a.c.p. in cui — come si è detto — l'immobile non è solo

strumento, ma anche oggetto dell'attività imprenditoriale). In

definitiva, la norma, interpretata restrittivamente, sottrae al gene rale criterio di tassazione solo quegli immobili che hanno, come

unica destinazione, quella di essere direttamente impiegati per

l'espletamento delle attività tipicamente imprenditoriali, ossia

quelli che, per destinazione, sono inseriti nel complesso aziendale

(e non sono, quindi, suscettibili di creare un reddito autonomo); non anche quindi, quegli immobili che, pur potendo essere in

certo senso strumentali rispetto alle finalità che il soggetto d'im

posta persegue attraverso l'esercizio dell'impresa, costituiscono,

nel contempo, l'oggetto della predetta attività imprenditoriale.

In previsione di una tale, possibile interpretazione della norma, il p.g. presso questa corte ha sollevato il dubbio di costituziona

lità, per disparità di trattamento fra un soggetto pubblico così

caratterizzato e altri soggetti privati, non meglio indicati, i quali non potrebbero — secondo quella prospettazione — trovarsi in

analoga condizione. Ma in proposito è sufficiente osservare che se

i due soggetti, pubblico e privato, si trovano in differente

situazione contributiva, difetta, proprio, il presupposto di quella denuncia di incostituzionalità; mentre, se il soggetto privato si

trova in analoga condizione (cosa, del resto, astrattamente possibi

le, perché la particolare situazione sopra descritta è collegata non

già alla natura, pubblica o privata, del soggetto, ma al « rappor to » fra l'immobile e l'impresa) non vedesi perché, anche per

lui, non debba essere applicata analoga regola.

3. - In conclusione, quindi, il ricorso deve essere accolto e,

conseguentemente, deve essere cassata l'impugnata decisione.

La controversia, perciò, deve essere, per il riesame, rinviata alla

stessa Commissione tributaria centrale, tenuta a uniformarsi ai

principi di diritto qui enunciati. (Omissis)

I

CORTE DI CASSAZIONE; Sezioni unite civili; sentenza 21

febbraio 1984, n. 1230; Pres. Gambogi, Est. Schermi, P. M.

Sgroi V. (conci, diff.); Vitti (Avv. Menghini, Sarasso) c. Soc.

Tenuta Bigona (Avv. Carboni, Denti). Conferma App. Torino

20 gennaio 1979.

Impugnazioni civili in genere — Morte della parte nel corso del

giudizio di primo grado — Mancata dichiarazione o notifica

zione dell'evento — Notificazione della sentenza al procuratore della parte premorta — Idoneità a fare decorrere il termine

breve per l'impugnazione (Cod. proc. civ., art. 285, 286, 300,

328, 330).

Deceduta o divenuta incapace, nel corso di un grado del processo

di merito, prima dell'udienza di discussione, una parte costitui

ta a mezzo di procuratore, il quale non abbia dichiarato in

udienza né abbia notificato alle altre parti l'evento, è idonea a

far decorrere il termine per l'impugnazione, nei confronti degli

eredi della parte deceduta o del rappresentate legale della parte

divenuta incapace, la notificazione della sentenza fatta al detto

procuratore a norma dell'art. 285 c.p.c. (1)

II

CORTE DI CASSAZIONE; Sezioni unite civili; sentenza 21

febbraio 1984, n. 1229; Pres. Gambogi, Est. Schermi, P. M.

Sgroi V. (conci, diff.); Vitti (Avv. Menghini, Sarasso) c. Soc.

Tenuta Bigona (Avv. Carboni, Denti). Cassa App. Torino 27

novembre 1978.

Impugnazioni civili in genere — Morte della parte nel corso del

giudizio di primo grado — Mancata dichiarazione o notificazio

ne dell'evento — Impugnazione del procuratore della parte

premorta cui era stata conferita procura anche per gli ulteriori

gradi del processo — Ammissibilità (Cod. proc. civ., art. 285,

286, 300, 328, 330).

Deceduta o divenuta incapace, nel corso di un grado del processo

di merito, prima della chiusura della discussione, una parte

costituita a mezzo di procuratore, il quale non abbia dichiarato

in udienza né notificato alle altre parti l'evento, il detto

procuratore, qualora gli sia stata originariamente conferita pro

cura ad litem valida anche per gli ulteriori gradi del processo,

è legittimato a proporre impugnazione in rappresentanza della

parte che, pur deceduta o divenuta incapace, va considerata,

nell'ambito del processo, ancora in vita o capace. (2)

III

CORTE DI CASSAZIONE; Sezioni unite civili; sentenza 21

febbraio 1984, n. 1228; (Pres. Gambogi, Est. Schermi, P. M.

Sgroi V. (conci, diff.); Soc. Miserocchi (Avv. Attanasio, Bo

glione. Fabbri) c. Cominelli {Avv. Graziani, Guareschi). Con

ferma App. Brescia 22 luglio 1980.

Impugnazioni civili in genere — Morte della parte nel corso del

giudizio d'appello — Mancata notificazione o comunicazione

dell'evento — Impugnazione notificata presso il procuratore

della parte premorta — Legittimità — Irrilevanza della cono

scenza dell'evento acquisita « aliunde » dalla parte notificante

(Cod. proc. civ., art. 285, 286, 300, 328, 330).

Deceduta o divenuta incapace, nel corso di un grado del processo

di merito, prima della chiusura della discussione, una parte

costituita a mezzo di procuratore, il quale non abbia dichiarato

in udienza né abbia notificato alle altre parti l'evento, è

ammissibile l'atto di impugnazione notificato, ai sensi del 1"

comma dell'art. 330 c.p.c., presso il procuratore, alla parte

deceduta o divenuta incapace, pur se la parte notificante abbia

avuto aliunde conoscenza dell'evento. (3)

(1-3) I. - Con le tre decisioni qui riportate le sezioni unite prendono

posizione sul tormentato problema delle conseguenze — ai fini della

legittimazione alla recezione della notificazione della sentenza, della

legittimazione passiva alla impugnazione e del soggetto legittimato alla

impugnazione — della morte o perdita di capacità della parte costituita mediante procuratore, avvenuta nel corso di un grado di

merito del processo prima della chiusura della discussione, ove l'evento

interruttivo non sia stato dichiarato in udienza o notificato alle altre

parti dal procuratore costituito. Mentre Cass. 1228/84 contiene una accurata analisi dei precedenti in

tema di notificazione dell'impugnazione, presso il procuratore, alla

parte deceduta o divenuta incapace (o al legale rappresentante della

parte divenuta capace); Cass. 1229/84 si limita a dare atto dell'orien tamento giurisprudenziale nettamente prevalente nel senso di escludere

This content downloaded from 185.2.32.121 on Wed, 25 Jun 2014 09:03:44 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended