+ All Categories
Home > Documents > SI ESCE! Basilicata n.39 (periodo 13 - 26 Ottobre 2011)

SI ESCE! Basilicata n.39 (periodo 13 - 26 Ottobre 2011)

Date post: 17-Mar-2016
Category:
Upload: leonardo-pace
View: 219 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
SI ESCE! Basilicata il primo Magazine di informazione sugli eventi culturali e di svago a Potenza e Matera e interessanti rubriche
13
B a silicata | Eventi Potenza | Matera | Rubriche | N.39 Periodo 13 - 26 Ottobre 2011 Iscriviti e ricevi il SI ESCE! Magazine >> Il primo Magazine di informazione sugli eventi culturali e di svago a Potenza e Matera, inviato a 20.000 lettori Numero 39 25 Pagine 13 Ottobre 2011 TECNOLOGIA Il nuovo iPhone 4S MUSICA La Classifica Musicale SPECIALE Censimento 2011 Lavorare in Basilicata Le Sagre della Castagna MADE IN BASILICATA
Transcript
Page 1: SI ESCE! Basilicata n.39 (periodo 13 - 26 Ottobre 2011)

Basi l i cata| Eventi Potenza | Matera | Rubriche |

N.39 Periodo 13 - 26 Ottobre 2011

Iscriviti e ricevi il SI ESCE! Magazine >>Il primo Magazine di informazione sugli eventi culturali e di svago a Potenza e Matera, inviato a 20.000 lettori

Numero 3925 Pagine13 Ottobre 2011

TECNOLOGIAIl nuovo iPhone 4S

MUSICALa ClassificaMusicale

SPECIALECensimento2011

Lavorare in Basilicata

Le Sagre dellaCastagnaMADE IN BASILICATA

Page 2: SI ESCE! Basilicata n.39 (periodo 13 - 26 Ottobre 2011)

Basi l i cata| Eventi Potenza | Matera | Rubriche |

N.39 Periodo 13 - 26 Ottobre 2011

Iscriviti e ricevi il SI ESCE! Magazine >>Il primo Magazine di informazione sugli eventi culturali e di svago a Potenza e Matera, inviato a 20.000 lettori

SI E

SCE!

Bas

ilica

ta c

alen

dario

eve

nti P

OTE

NZA

SI ESCE! Basilicata calendario eventi POTEN

ZA

Gio 13 Ott

Giornata Mondiale della VistaPiazza Mario Pagano - PotenzaSarà allestito un punto informativo e distribuiti opuscoli e gadget allo scopo di sensibilizzare i cittadini a prevenire le principali cause di disa-bilità visiva.La Giornata Mondiale della Vista vuole accen-dere nelle coscienze l’in-teresse alla tutela degli occhi, perché finora, nel mondo, la prevenzione delle malattie ocula-ri è stata insufficiente (soprattutto nelle zone più povere dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina).

Ottobre piovono li-bri 2011TitoPrimo appuntamento il 13 Ottobre ore 18:30, presso la Biblioteca co-munale: “Atlante lingui-stico della Basilicata” di Patrizia Del Puente.

Il Cervellone, il gioco a quiz più amato d’I-taliaPizzeria Lo SfizioVia San Vito, 30Avigliano

Serate al TabarinTabarin - Via Mazzini - Po-tenzaProgramma della settimana al Tabarin:

13 ottobre --> Micaela pre-senta Le più belle canzoni di Mina, Piano e Voce

14 ottobre --> Café Chantant - Musica, Arte, Burle-sque

15 ottobre --> Ospite DINO PARADISO - Cabaret

16 ottobre --> Domenica Classica - Concerto per Pia-noforte - Con la partecipazione speciale del soprano NUNZIA ORIOLO

Per tutte e tre le serate: - orari di ingresso primo spettacolo: 20.00- orari di ingresso secondo spettacolo: 22.30

Ingresso: 17,50 euro poltrona, 15,50 euro sgabello (sconto 15% per il primo spettacolo)

L’ingresso comprende: - spettacolo- omaggio di una bottiglia di vino della cantina- possibilità di acquistare un vino della CANTINA DEI SIRITI ad un prezzo speciale - ... e il seguente MENU:

PRIMA PORTATA: Crostini di pane casereccio con cre-me di ortaggi - Bruschette con olio e origano e pomo-dorini del metapontino - Calice di vino “SIRIGRECO”

SECONDA PORTATA: Fantasia di salumi e formaggi del territorio - crema di ricotta con miele e confetture di stagione - calice di vino

TERZA PORTATA: perline al cioccolato e RUM

Ven 14 Ott

Presentazione del li-bro di Giusy Tolve:” Mal di luna”Libreria kiriaVIA ANCONA, 20PotenzaGiusy Tolve è nata a Po-tenza nel 1982. Si è lau-reata in Filologia e Let-teratura Italiana presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Ha parteci-pato a diverse iniziative letterarie. Attualmente è insegnante presso un istituto paritario. Mal di luna - La figlia del lican-tropo bianco è il suo ro-manzo d’esordio.

Al termine della pre-sentazione sarà offerto dalla Libreria Kiria un piccolo rinfresco.

TARANTA HOURChillounge PiroVia del Gallitello 51/aPotenzaL’Ass.Culturale IATRI-DA (danze iatriche) di Potenza, attiva da anni nella ricerca, lo studio e la tutela del patrimonio culturale-tradizionale della Basilicata e del Sud Italia in collabora-zione con Chillounge by Piro presenta:TARANTA HOUR Un viaggio a Sud tra sapo-ri\, musica e danza Ingresso libero

SIXTIES PARTYThe country inn - Po-tenzaSELEZIONI MUSICALI ESCLUSIVAMENTE SU VINILI ANNI ‘60

Dj Set:

---> Dr. SAV ( Dancerflo-or Jazz, R&B, northern soul)---> Mr. RENE’ (Italian Beat & Shake)

INDIGO LIGHT CLUB LIVEOld Stories - BarileGli INDIGO LIGHT CLUB tor-nano ad esibirsi con la loro musica all’Old Story di Bari-

le, pronti a far saltare la gente sui tavoli

Parco Urbano delle Cantine di Rapolla 201114-15-16 Ottobre a RapollaPer il programma com-pleto dell’evento con-sultare il sito www.sie-sce.it

Fiera Regionale di LagopesoleLagopesole - Fino al 23 OttobreLa manifestazione fie-ristica, tra le più impor-tanti della Basilicata per giro di affari, è stata la prima fiera generale ad essere stata riconosciu-ta dalla Regione Basili-cata nel 1996.

Page 3: SI ESCE! Basilicata n.39 (periodo 13 - 26 Ottobre 2011)

Basi l i cata| Eventi Potenza | Matera | Rubriche |

N.39 Periodo 13 - 26 Ottobre 2011

Iscriviti e ricevi il SI ESCE! Magazine >>Il primo Magazine di informazione sugli eventi culturali e di svago a Potenza e Matera, inviato a 20.000 lettori

SI E

SCE!

Bas

ilica

ta c

alen

dario

eve

nti P

OTE

NZA

SI ESCE! Basilicata calendario eventi POTEN

ZA

Sab 15 Ott

BASILIKO ’S - OPEN SEASON 2011/2012Basiliko’s Live & DiscoC.da Rossellino - Po-tenzaSabato 15 Ottobre Inaugurazione Ufficiale stagione 2011/2012...all’insegna di tante no-vita’ e divertimento...ospiti da Roma gli AU-DIO MAGAZINE, gruppo live che ha spopolato in tutto il centro-sud nella scorsa estate e auto-ri del grande successo “TORNERAI”,vero tor-mentone estivo...in con-solle Dj Carletto & Paulie di Giovanni accompa-gnati dalla voce di Miss Mely.

FERNANDO SOSA Y TROPICAL GEMAL DRAGO RISTORAN-TE PIZZERIA - PotenzaUno dei gruppi di mag-gior spessore del pano-mara latino sara’ ospite a potenza sabato 15 ottobre salsere e salse-ri abbiamo il piacere di invitarvi a godere del favoloso spettacolo di fernando sosa e tropical gem.

La Notte della Luce 201115 -16 e 17 Ottobre - Muro LucanoIl comune di Muro Lu-cano presenta anche quest’anno la manife-stazione “La Notte della Luce 2011”, il 15 Ottobre alle ore 17:30, localita Pianello, con l’apertura del luoghi del Santo Ge-rardo Maiella.Programma completo sul sito www.siesce.it

Sagra della castagnaTrecchina, Potenza15,16 e 23 ottobre 2011La prima sagra risale al 1999, con la fondazione dell’As-sociazione “Gli Amici della Castagna” av venuta nel 2002. Tale manifestazione ha raggiunto una notevole impor-tanza, tanto da richiamare persone non solo dai paesi limitrofi. Ciò è stato favorito innanzitutto dalla particola-re vocazione del territorio trecchinese alla castagna, ma anche da un assi duo lavoro di promozione fatta durante questi anni. La reale vittoria, quindi, è di coloro che aman-do Trecchina, hanno in dividuato una alternativa, che se

ben sostenuta, è un’occasione per far crescere il turismo.

Dom 16 Ott

La santa messaRipacandidaLa Santa Messa trasmes-sa su Rai Uno in diretta dalla Chiesa di San Do-nato di Ripacandida.

Gio 20 Ott

Orienteering e Casta-gneTrecchinaIl 20 ottobre, a Trecchina, si terrà la 5^ edizione di “Orienteering e Castagne”, l’evento organizzato da A.S.D. Pietrasassosport in collaborazione con Asso-ciazione Amici della casta-gna di Trecchina

Programmaore 09,00 iscrizione garaore 10,00 12,30 gara di orienteering.ore 13:00 pausa pranzo.pomeriggio breve escursione didattica nel bosco e raccolta castagne con degustazione delle caldarroste preparate al momento; premiazione e saluti.Hanno già aderito alliniziativa circa 100 ragazzi pro-venienti dalle scuole di Trecchina, Lauria, Maratea e Scalea.

Ven 21 Ott

“La peste italiana” il caso BasilicataBiblioteca Comunale - Tito - Ore 18:3020 Ottobre 2011 ore 18:30 presso la biblioteca co-muale di Tito si terrà la presentazione del libro “”La peste italiana” il caso Basilicata” scritto da maurizio BOLOGNETTI.

LA CITTADINANZA è INVITATA

Premio Letterario Basi-licaA Viggiano il 21 e il 22 ot-tobre e a Potenza il 23 ot-

tobreL’edizione 2011 riveste un particolare significato per-chè ricorderà i protagonisti di questa lunga avventu-ra.Il Premio si proietta sempre più decisamente sul ter-ritorio regionale e quest’anno ritorna nel cuore della Val d’Agri, a Viggiano, dove sarà celebrata la premia-zione della sezione di Saggistica storica e cultura lu-cana “Tommaso Pedio”.Con la consueta capacità di proiettare la cultura lu-cana in campo nazionale la Presidenza del Premio ha previsto un importante convegno, cui parteciperan-no insigni storici e archeologi, dal tema “La Lucania antica nelle scoperte archeologiche lungo le vie del petrolio”.Un secondo convegno si terrà sulla dialettologia val-dagrina, in modo specifico sul dialetto viggianese studiato nel suo vocalismo siciliano dalla dottores-sa Angela D’Antonio, frutto dell’impegno scientifico scaturito dal progetto A.L.Ba, diretto dalla Professo-ressa Patrizia Del Puente.E’ prevista inoltre, tra le attività collaterali, nella ri-correnza del Millennium cavense, un convegno sulla presenza benedettina in Val d’Agri e una conferenza a Tramutola sul “Dialetto di Tramutola, specchio della sua storia”.Ad arricchire ancora il Premio di quest’anno è il ciclo di “Conversazioni in biblioteca” con la partecipazio-ne di scrittori lucani Giuseppe Lupo, Raffaele Nigro, Gaetano Cappelli, Mario Trufelli, Mimmo Sammarti-no, Mariolina Venezia, che si svolgerà a Viggiano e a Potenza.

Page 4: SI ESCE! Basilicata n.39 (periodo 13 - 26 Ottobre 2011)

Basi l i cata| Eventi Potenza | Matera | Rubriche |

N.39 Periodo 13 - 26 Ottobre 2011

Iscriviti e ricevi il SI ESCE! Magazine >>Il primo Magazine di informazione sugli eventi culturali e di svago a Potenza e Matera, inviato a 20.000 lettori

SI E

SCE!

Bas

ilica

ta c

alen

dario

eve

nti P

OTE

NZA

SI ESCE! Basilicata calendario eventi POTEN

ZA

Sab 22 Ott

Bella Basilicata “Film Festival 2011”Bella - Fino al 29 Otto-breIl 21 ottobre parte l’VIII edizione del Bella Basili-cata Film Festival 2011, la serata sarà inaugura-ta dal film Passannante con la presenza del re-gista e del protagonista Ulderico Pesce.Il 22 sarà presente il re-gista Pasquale Scimeca, il 23 il regista Antonio Capuano, il 28 la regista Giulia Cecere, il 29 il re-gista Guido Lombardi.La programmazione parte dalle proiezioni per le scuole con La Ba-silicata di ieri nel Cinema Italiano e dal convegno sulla FILM COMMISSION del 22 Ottobre.IL programma prevede due concerti di musica da film , la prima e la se-rata di chiusura.

Sagra della VarolaMelfi - 22 e 23 OttobreE’ il trionfo della ca-stagna e si tiene la pe-nultima settimana di ottobre. E’ una manife-stazione importante e di antica istituzione: la prima edizione risale infatti al 1960. Rappre-senta un forte richiamo per i turisti, provenienti da tutta l’ Italia. Si svol-ge nel centro storico, che per l’occasione si trasforma in un vasto castagneto, con quintali di castagne tipiche del luogo, il “ marroncino di Melfi “, trasformate in profumate caldarroste, innaffiate dal poderoso vino aglianico del Vul-ture. Numerosi gli stand con dolci e specialità a base di castagne e ban-chetti allestiti per degu-stare piatti tipici aventi come protagonista il saporito frutto autun-nale. E’ un momento di socializzazione che mira ad esaltare questo mar-roncino, candidato al marchio IGP.

Melamangio 2° Fe-sta della MelaGrumento NovaA Grumento Nova, sera-ta all’insegna del frutto più amato con degusta-zioni, musica, cultura, mostre e tanto altro.22 Ottobre, piazza S. Pertini, ore 19:00Programma completo su www.siesce.it

Dom 23 Ott

Sagra della Casta-gnaSpinosoNell’ Anno Internazione delle Foreste si celebra la XVI edizione della Sa-gra della Castagna, il 23 Ottobre, a Spinoso pres-so l’area Parco Avventu-ra, ore 10:00.

Programma:ore 10:00Accoglienza Piazza Ma-genta con guide turisti-che per la visita del cen-tro storico del borgo.ore 13:30Pranzo con piatti tipici a base di castagne sulle rive del Lago di Pietra del Pertusillo.ore 15:00Animazione per i più piccoliore 20.00Musica folcloristica, cal-darroste, dolci ed otti-mo vino lucano.

SI ESCE! Basilicata calendario eventi MATERA

Gio 13 Ott

Ana Flora & Brasilian Jazz ProjectGroove - beer E grill - MateraMusicians:ana FLORA_voicedino PLASMATI_guitarfrank FOSSANOVA_bassmarcello NISI_drums

Un omaggio musicale ai poeti dell’amore, del sole, del mare, i canto-ri più delicati e sublimi dell’animo brasiliano, coloro che hanno sapu-to celebrare in musica Rio De Janeiro con le sue splendide spiagge ed il Corcovado, la sen-sualità mozzafiato della donna carioca, lo splen-dore incomparabile del-la natura del Brasile.

Film “THIS IS EN-GLAND”Cinema COMUNALE - MateraCineclub del giovedìOrari: 17:30 - 19:30 - 21:30 - Biglietto: € 4,00

Ven 14 Ott

Nuvole dal Messico Live Tunnel Pub - PolicoroUno spettacolo che vi invitiamo a vedere an-che perchè arricchito da cambi d’abito, strani gadget e coreografie che di sicuro riusciran-no a strapparvi più di un sorriso...l’unica cosa che possiamo dirvi è che il divertimento con le Nuvole dal Messico è assicurato...

Classi popolari e mo-vimento socialista nel Mezzogiorno del primo Novecento Sala “Carlo Levi” di Pa-lazzo Lanfranchi - Ma-tera - Ore 18:30L’incontro che il Centro Levi propone per Ve-nerdì 14 Ottobre 2011, riguarderà il tema “150° anniversario dell’Unità d’Italia - Classi popolari e movimento socialista nel Mezzogiorno del primo Novecento”.

Introduzione: prof. An-gelo BianchiRelazione: prof. Dome-nico Sacco

QUIZZAMIMarlin Blue pub - Scanzano JonicoUN VERO TV SHOW DAL VIVO!CULTURA ABILITA’ FOR-TUNAdate un nome alla vo-stra squadraE CHIEDETE UNA TA-STIERA WIRELESS!vi servira a sfidare le al-tre squadreIN UN VERO LIVE SHOW

TANTI PREMI IN PALIO

Page 5: SI ESCE! Basilicata n.39 (periodo 13 - 26 Ottobre 2011)

Basi l i cata| Eventi Potenza | Matera | Rubriche |

N.39 Periodo 13 - 26 Ottobre 2011

Iscriviti e ricevi il SI ESCE! Magazine >>Il primo Magazine di informazione sugli eventi culturali e di svago a Potenza e Matera, inviato a 20.000 lettori

SI E

SCE!

Bas

ilica

ta c

alen

dario

eve

nti M

ATER

ASI ESCE! Basilicata calendario eventi M

ATERA

Sab 15 Ott

“Detective tra i Sas-si”MateraDopo il grande successo del gioco “Detective tra i Sassi: un giallo medieva-le”, riscontrato il primo ottobre scorso, riaprono le iscrizioni al gioco che si svolgerà nel pomerig-gio di sabato 15 ottobre 2011.Gli aspiranti detective avranno tempo fino alle 17.00 di mercoledì 12 ottobre per l´iscrizione on line e fino alle 20 del-lo stesso giorno per per-fezionare l´iscrizione, recandosi presso la bot-tega di Massimo Casiel-lo, in via San Biagio n°51 a Matera.

Mercatino del colle-zionismo e dell’anti-quariatoMatera, Piazza Virtto-rio VenetoSabato 15 e domenica 16 ottobre in Piazza Vit-torio Veneto a Matera ci sarà il mercatino del collezionismo e dell’an-tiquariato.

MOJITO PARTYWhite Bar & Soul - via delle officine, 11 ma-tera* DJ SET: VITO GRAY* SAX LIVE: ANTONELLO GRAVELA* VOICE: GIANFRYingresso donna gratuito fino alle ore 00.30 suc-cessivamente donna in-gresso € 5,00ingresso uomo € 8,00Mojito € 3,00

PRESERATA PALACE CLUBDEJAVù LOUNGE BAR - Matera* IN CONSOLLE:SHOW DJ ---------------► LUISS DBJVOICE -------------------► TITTA PSAX LIVE ----------------► PAKY DE BELLIS

THIS IS UNITY MUSICLE DODICI LUNESAN GIACOMO,27-SASSO CAVEOSOMateraAT CONTROLS:Roots’n’Stones CresKianka TownGennarootsArmagideonNikyJahManVigeman RebelGnappisMc&Vendetta

URBAN BEATSCupido Music Pub - Ber-naldaReggae hiphop r&b and raggamuffin S3LeCtA

Dom 16 Ott

presentazione del nuovo libro di Do-menico NotarangeloMateraUn nuovo libro di Do-menico Notarangelo in libreria, si chiama “Da Carlo Levi a Franco Rosi”, nelle edizioni Cali-ce di Rionero in Vulture.Nel sottotitolo “Fram-menti di Lucania inedi-ti”, l’autore chiarisce che si tratta di un libro in cui sono raccolti documen-ti finora sconosciuti che riguardano la vicenda leviana.In occasione delle pre-sentazioni Notarange-lo allestirà una mostra fotografica dal titolo “Il popolo di Levi”.

Festa dell’abbraccioMateraDomenica 16 ottobre tutti i bambini e gli adulti, insieme ai clown dell’Oasi del Sorriso, si daranno la mano cre-ando maxi abbracci di calore e partecipazione ovvero diversi girotondi umani che si candidano ad essere riconosciuti come gli abbracci più colorati e divertenti del-la città.Non mancate! Dalle ore 10.00 alle 13.00 e dal-le 17.00 alle 20.00 in piazza Vittorio Veneto a Matera, abbracci “gra-tis” per tutti ...un atto di gentilezza ed amore da parte dei clown nei con-fronti della città!

JAZZOTTI ORCHE-STRASala del CAPITOLO - Abbazia di Montesca-glioso - Ore 21:00Nello specifico il reper-torio che sarà eseguito dai 20 elementi riper-correrà il jazz dall’inizio dello scorso secolo fino ai nostri giorni. Brani molto noti, accattivan-ti e coinvolgenti, tutti della famiglia del gran-de repertorio del jazz. È questo il criterio di scel-ta per la proposta musi-cale.

In apertura saranno le melodie con arrangia-menti originali, tipica-mente anni ‘30 ad av-viare questo percorso musicale che culminerà con gli arrangiamenti e le rivisitazioni più mo-derne firmate Maynard Ferguson, Arturo San-doval etc... Un’ampia sezione inoltre, sarà de-dicata al genere Latin Jazz.

Mr. Forest ShowTeatro Duni, MateraNon perdere il nuovo grandioso evento orga-nizzato dalla Quadrum l’esilarante spettacolo del comico di Zelig Mr. Forest!

Suoni dalla Murgia: Omaggio a “Sonny Rollins”MateraIl 16 Ottobre, ore 9.00, appuntamento per escursione Chiesa di Sant’Agnese A Matera.conduce: Angelo Lospi-nuso, Cea Montesca-glioso

Page 6: SI ESCE! Basilicata n.39 (periodo 13 - 26 Ottobre 2011)

Basi l i cata| Eventi Potenza | Matera | Rubriche |

N.39 Periodo 13 - 26 Ottobre 2011

Iscriviti e ricevi il SI ESCE! Magazine >>Il primo Magazine di informazione sugli eventi culturali e di svago a Potenza e Matera, inviato a 20.000 lettori

Quest’ anno la Basilicata è stata attaccatta al televi-sore, sintonizzato su Rai 1, non solo per aspettare la tanto attesa elezione della Miss 2011, ma soprattut-to per ammirare la favolosa sfilata degli abiti di alta moda di Michele Miglionico, lo stilista che ha vistito le finaliste del concorso nazionale.Michele Miglionico nasce a Milano nel 1965 dove af-fianca il padre, sarto affermato nel capoluogo lom-bardo, e lo imita fino a decidere di intraprendere una sfida: aprire un atelier a Potenza nel 1989.Prima di questa data Miglionico esordisce nel mondo

della moda, a Roma, nella settimana dell’alta moda con una collezione dedicata all’Arma dei Carabinieri e ispirata al maestro Valentino e a Yves Saint-Laurent .Da allora in poi una vera e propria escalation: nel 2000 entra a far parte del calendario ufficiale della Camara Nazionale della Moda Italiana, nel 2002 il suo atelier a Roma in Via Veneto, un anno dopo le sue creazioni sfilano fianco a fianco a quelle dei grandi (Valentino, Gattinoni, Riva).Diviene una vera icona del made in Italy anche all’e-stero: viene ospitato a Mosca, Bruxelles, Amsterdam

MADE IN BASILICATAla moda a Miss Italia

Speciale di Paola Petrizzie persino in Cina in occasione del Diciottesimo Inter-national Fashion Festival.Nel 2008 l’ ICE (Istituto di Commercio Estero) chiama Miglionico per rappresentare L’ Alta Moda italiana ai Giochi Olimpici di Beijging.La moda non accetta soste e infatti nel 2009 la solista Sannino canta per Sua Santita’ Papa Benedetto XVI indossando un abito dello stilista nella cattedrale di Westminster a Londra.Neanche il piccolo schermo rinuncia alla bellezza de-gli abiti di Michele Miglionico prima nel programma “I Migliori anni” e poi in “Miss Italia 2011” dove viene esaltato il motivo delle creazioni che si ispirano a una donna sofisticata, cosmopolita, dalla silhouette sot-tile, un ricco insieme di romanticismo e classicismo.Prevalgono i colori bianco, nero e rosso scarlatto in un mix di tessuti avvolgenti come il crêpe georgette, cachemire e seta.Basta anche solo ammirare per sognare e vivere in una dimensione, quella dell’alta moda, a molti lon-tana ma non in questo caso dove il vanto proviene dalla nostra terra, quella che ha visto crescere un tale artista e che ci fa sentire popolo lucano. La sfida può dirsi vinta. ▲ Michele Miglionico ad una delle sue sfilate

Page 7: SI ESCE! Basilicata n.39 (periodo 13 - 26 Ottobre 2011)

Basi l i cata| Eventi Potenza | Matera | Rubriche |

N.39 Periodo 13 - 26 Ottobre 2011

Iscriviti e ricevi il SI ESCE! Magazine >>Il primo Magazine di informazione sugli eventi culturali e di svago a Potenza e Matera, inviato a 20.000 lettori

ci postali o nei centri di raccolta allestiti nei Comuni a partire dal 10 ottobre fino al 20 Novembre. Fino al 29 Febbraio 2012 i Comuni metteranno in campo i cosiddetti rilevatori, ovvero persone che saranno in-caricate di recuperare i questionari non ancora resti-tuiti. È stato messo a disposizione un numero verde per chiedere informazioni relative a una corretta compilazione (800.069.701) e 215 Census point, ov-vero punti informativi allestiti in centri commerciali, cinema e stazioni ferroviarie dei primi 100 comuni più popolosi d’Italia.

Sembra, insomma, che le cose siano state fatte per bene e che tutto debba funzionare perfettamen-

te in modo da avere a marzo 2012 la diffusione dei primi dati ma soprattuto in modo da conseguire gli obiettivi del censimento che sono il conteggio della popolazione, la rilevazione delle sue caratteristiche strutturali, l’aggiornamento e la revisione delle ana-grafi comunali, la determinazione della popolazione legale, la consistenza numerica e le caratteristiche strutturali delle abitazioni e degli edifici.

Sono questi obiettivi che, uniti a quelli della quasi globalità di nazioni che effettuano censimenti perio-dici, rientrano in una più generale esigenza o ambi-zione di attivare un sistema di rilevazioni demogra-fiche valido su scala planetaria, come proposto da World Population and Housing Censu Programme delle Nazioni Unite le quali hanno sottolineato l’im-portanza delle valutazioni censuarie periodiche in quanto costituiscono una risorsa primaria per l’ela-borazione di dati indispensabili per la pianificazione dello sviluppo sociale ed economico di tutti i popoli del mondo e per elevare gli standard di vita della po-polazione globale.

Lo scorso nove ottobre si è dato il via alla compila-zione dei questionari relativi al 15/mo censimento italiano da parte di 25 milioni di famiglie e di circa 61 milioni di cittadini tra italiani e stranieri.

Per comprendere il senso di questo censimento è necessario fare due passi indietro, uno all’attenzio-ne innata nell’uomo per l’enumerazione di sé e delle proprie cose come dimostrano i dipinti rupestri delle epoche primitive ritraenti gruppi di uomini, utensili e oggetti rappresentati in prospettive di ordine nu-merale, e uno al 1861, anno della nascita dell’Italia unita e anno del primo censimento italiano istituito con cadenza decennale (regola che non fu rispetta-ta nel 1891 per difficoltà finanziarie e nel 1941 per motivi bellici) e che servì ad avere un quadro sulla popolazione italiana appena nata relativamente al numero delle persone sul territorio, che risultò esse-re 21.777.334, al numero delle case, delle famiglie, al quadro di abitanti per comune distinguendo centri, casali e case sparse, all’istruzione, alla professione, alle origini, alle emigrazioni periodiche e alla cittadi-nanza classificata per sesso, lingua, religione e infer-mità.

Ne uscì fuori un’italia giovane in quanto i giovani sotto i 14 anni corrispondevano al 32% della popo-lazione mentre gli anziani sopra i 60 ne costituivano solo l’8% a causa della bassa durata media della vita; un’italia fatta maggiormente di uomini in quanto la popolazione maschile superava di mezzo milione quella femminile a causa dell’alta mortalità per parto; un’italia piena di famiglie numerose con tanto spazio per vivere. L’intera operazione durò tre mesi e furono spese 640.000 lire che corrispondono a 5,3 miliardi di lire di oggi e 2738 miliardi di euro, una cifra di gran lun-ga inferiore a quella stanziata per il censimento 2011 corrispondente a 580 milioni di euro nel quadriennio 2010/2013, anche tenendo presente l’aumento della popolazione da censire.L’allora ministro Manna definì il risultato del censi-mento uno dei primi e più importanti atti ammini-strativi che rispondessero alle nuove necessità del Regno ricostituito e unificato e allo stesso tempo una delle più innegabili manifestazioni della forza e della diffusione del concetto nazionale e unitario.

Da allora i vari censimenti hanno registrato la storia dei cambiamenti della popolazione italiana che a partire dal 9 ottobre è nuovamente chiamata a dare informazioni di sé, della composizione della propria famiglia, della natura e delle caratteristiche del pro-prio alloggio, dei propri titoli di studio, della propria professione e anche di dati sensibili riguardanti lo stato di salute (ai quali però non è obbligatorio ri-spondere).

Il questionario può essere compilato on-line (cosa che gli addetti ai lavori auspicano in quanto po-trà velocizzare le operazioni di raccolta e analisi dei dati) o in forma cartacea riconsegnandolo negli uffi-

Approfondimenti sulCENSIMENTO 2011

Speciale di Maria Sabia

Page 8: SI ESCE! Basilicata n.39 (periodo 13 - 26 Ottobre 2011)

Basi l i cata| Eventi Potenza | Matera | Rubriche |

N.39 Periodo 13 - 26 Ottobre 2011

Iscriviti e ricevi il SI ESCE! Magazine >>Il primo Magazine di informazione sugli eventi culturali e di svago a Potenza e Matera, inviato a 20.000 lettori

I nuovi annunci di lavoro selezionati per teLAVORO di Albina Sodo

98 volontari per il Servizio CivileSede di svolgimento: BasilicataCandidature e info entro e non oltre il 21/10/2011: www.basilicatanet.itÈ indetto un bando per la selezione di 98 volontari da avviare nei progetti di Servizio Civile in Basilicata. È possibile presentare un’unica domanda di partecipa-zione tra le proposte indicate. La durata del servizio è di 12 mesi. Ai volontari, dai 18 ai 28 anni, un assegno mensile di 433,80 euro.

Avviso Pubblico per Albo di EspertiSede lavoro: APOFILCandidature entro il 28/10/2011 con Racc. A/R: APOFIL, Via dell’Edilizia 15 – 85100 PotenzaCon l’attuazione del “Regolamento per il conferimen-to di incarichi esterni di collaborazione”, Apofil inten-de costituire un Albo di collaboratori/esperti per la Formazione Professionale. Gli ambiti riguardano Do-cenza, Orientamento e Tutoraggio; Collaborazione Amministrativa; Consulenza Professionale, Studio e Ricerca. Per maggiori informazioni: www.apofil.it

Concorso Pubblico, per titoli ed esami, 2 po-sti di Collaboratore Professionale Sanitario - Educatore Professionale (cat. D)Sede lavoro: ASL di PotenzaCandidature e info entro e non oltre il 31/10/2011: www.aspbasilicata.itRequisiti specifici per l’ammissione: Laurea Magistra-le/Specialistica/Vecchio Ordinamento equipollente e abilitante alla professione sanitaria di Educatore Professionale; Laurea Triennale di Educatore Profes-sionale con iscrizione al relativo Albo.

Concorso Pubblico, per soli esami, 1 posto da Operatore di Polizia MunicipaleSede lavoro: Lavello (PZ)Candidature e info entro e non oltre il 31/10/2011: www.comune.lavello.it

Per prendere parte al Concorso, sono richiesti: Diplo-ma di istruzione secondaria superiore; conoscenza della lingua inglese o francese e delle applicazioni informatiche più diffuse; possesso della patente B.

Corso di informaticaSede di svolgimento: Tempor Filiale di Potenza - C.so Garibaldi 82/86Candidature e info entro il 18/10/2011: telefono 0971 47 32 64Il corso di Informatica fornisce conoscenze e compe-tenze utili a completare con successo l’esame per il conseguimento dell’ECDL. Il programma, della dura-ta di 60 ore, prevede 7 moduli: dai concetti base alle reti informatiche; dall’elaborazione testi con Word al foglio elettronico Excel. I destinatari sono disoccupa-ti, diplomati, iscritti all’Agenzia Tempor di Potenza.

Corso di Basic EnglishSede di svolgimento: Tempor Filiale di Potenza - C.so Garibaldi 82/86Candidature e info entro il 18/10/2011: telefono 0971 47 32 64Il progetto formativo è indirizzato a quanti vogliano approcciare lo studio di questa lingua in maniera gra-duale. Al termine, il discente sarà in grado di gestire le principali espressioni del quotidiano. I destinatari sono disoccupati, diplomati, iscritti all’Agenzia Tem-por di Potenza.

Ingegnere elettricoSede lavoro: Viggiano (PZ)Candidature Manpower Filiale di Potenza: [email protected] candidato è in possesso della laurea in Ingegneria elettrica. Saranno titoli preferenziali: l’elaborazione di una tesi su argomentazioni elettrostrumentali; una breve esperienza nella manutenzione elettrica, ma-nuale ed elettronica di tutti gli strumenti di misura presenti sull’impianto quali termometri, software, sistema di controllo. Disponibile a lavorare su turni

anche notturni, con auto propria.

Ingegnere gestionaleSede lavoro: PotenzaCandidature Manpower Filiale di Potenza: [email protected] pratica triennale, ottima conoscenza della lin-gua inglese e del gestionale AS400 e Sap, il profilo è flessibile sull’orario di lavoro. Si offre retribuzione commisurata all’esperienza, contratto di 3 mesi con possibilità di proroghe non finalizzate all’inserimento in azienda.

Tutor e Docenti per i corsi FormatempSede lavoro: BasilicataCandidature con CV e info: [email protected] Srl, azienda leader nella formazione e nella consulenza, valuta i seguenti profili:Tutor, per attività di vaglio registro, assenze/presen-ze, uscite anticipate;Docenti, per i moduli Sicurezza nei luoghi di lavoro, Diritti e Doveri dei lavoratori in somministrazione. È gradita l’esperienza precedente nei corsi Forma-temp.

Stagista in logistica industrialeSede lavoro: Matera

Candidature on-line: www.infojobs.itLa risorsa laureata o laureanda sarà inserita in azien-da per 6 mesi, nella funzione Logistica, con l’obiet-tivo di instaurare un percorso formativo finalizzato alla completa gestione di una linea di prodotto. Tra le attività: schedulazione della produzione della linea di montaggio; gestione degli approvvigionamenti per garantire la fattibilità del piano di produzione elabo-rato; organizzazione delle spedizioni e il rispetto del-le date di consegna al cliente.

OtticoSede lavoro: Melfi (PZ) Candidature: Adecco Filiale di Melfi – telefono 0972 21 218Per l’apertura di un nuovo punto vendita, l’Adecco ricerca un Ottico con comprovata esperienza, dispo-nibile al lavoro full time.

1 Geometra e 1 RagioniereSede lavoro: Marsicovetere (PZ)Candidature e info entro il 31/10/2011: [email protected] Information sas, operante nel Settore del Commercio di Sistemi Informativi, seleziona i 2 profili di cui sopra, con i seguenti requisiti: diploma, paten-te B, buona conoscenza della lingua inglese, abilità

I Centri per l’impiegoInserzioni, Agenzie per il Lavoro e Centri per l’Impiego. 3 tra modalità e luoghi utili per il non occupato. I Centri per l’Impiego sono strutture pubbliche capaci di offrire servizi e informazioni in materia di collo-camento. Al loro interno si gestiscono l’elenco anagrafico dei lavoratori e il riconoscimento dello stato di disoccupazione; l’iscrizione alle categorie protette e alle liste di mobilità; la registrazione delle assunzioni e delle cessazioni dei rapporti di lavoro.Oltre a consultare le ultime offerte, prendere visione dei bandi in corso, è possibile usufruire di colloqui orientativi e consulenza professionale. In tal modo, l’utente è più consapevole di ciò che può offrire (con-oscenze, abilità, esperienze, caratteristiche personali) a un datore di lavoro.Ma la nuova normativa autorizza altri soggetti ad agire da intermediari tra domanda e offerta: Università, Camere di Commercio, Associazioni sindacali e datoriali, Comuni. Per approfondimenti consultate il portale Cliclavoro (www.cliclavoro.gov.it).

Page 9: SI ESCE! Basilicata n.39 (periodo 13 - 26 Ottobre 2011)

Basi l i cata| Eventi Potenza | Matera | Rubriche |

N.39 Periodo 13 - 26 Ottobre 2011

Iscriviti e ricevi il SI ESCE! Magazine >>Il primo Magazine di informazione sugli eventi culturali e di svago a Potenza e Matera, inviato a 20.000 lettori

Sede lavoro: Melfi (PZ)Candidature on-line: www.humangest.it.recruitrapido.comIl profilo suindicato è rivolto alla vendita di prodotti, servizi telefonici e informatici. Si richiedono: fluidità di linguaggio, capacità rela-zionali, buon uso del pc, propensione al lavoro per obiettivi. Si offre: contratto a progetto, formazione continua e affiancamento on the job, ambiente di la-voro dinamico, retribuzione fissa e provvigioni.

BadanteSede lavoro: Pietrapertosa (PZ)Candidature al numero: 389 81 67 001Cercasi badante per persona anziana. Si offrono vitto, alloggio e fisso mensile da concordare.

Agente commercialeSede lavoro: Potenza e zone limitrofeCandidature Manpower Filiale di Potenza: [email protected] azienda cliente, la Manpower ricerca un agente commerciale monomandatario o plurimandatario con esperienza. Si offre rimborso spese.

Baby sitterSede lavoro: PotenzaCandidature on-line: www.subito.it – telefono 0971 34 786Il lavoro, dal lunedì al venerdì anche nelle ore pome-ridiane, è da svolgersi in base alle esigenze della fa-miglia.

Agenti per Farmacie e ParafarmacieSede lavoro: BasilicataCandidature on-line: [email protected] srl, azienda leader sul territorio italiano per la produzione e vendita di bacheche elettroniche, digital signage, croci a led, insegne luminose e distri-butori per farmacie e parafarmacie, seleziona Agenti plurimandatari. Si richiedono: capacità di acquisire clienti; concreta esperienza di vendita; spirito di ini-ziativa; serietà; automunito.

informatiche.

Addetto alla contabilità generaleSede lavoro: PotenzaCandidature Manpower Filiale di Potenza: [email protected] candidato ideale ha conseguito una Laurea in disci-pline economiche, ha esperienza triennale nel setto-re amministrativo/contabile, utilizza Excel e i princi-pali programmi di contabilità. Completano il profilo: conoscenza fluente della lingua Inglese, flessibilità, proattività, attitudine al team working, accuratezza e autonomia.

CuocoSede lavoro: MateraCandidature con CV on-line: [email protected] ristorante “Le Palme” cerca 1 Cuoco/a con disponi-bilità immediata, residente nei pressi di Matera per un impiego di 10 ore settimanali.

Docente di cantoSede lavoro: PotenzaCandidature e info al numero: 340 49 15 423Associazione culturale di Potenza, per progetti di col-laborazione, ricerca 1 docente di canto, possibilmen-te di colore.

Agente di commercioSede lavoro: Potenza e Matera. Candidature con CV on-line: [email protected] Tempor S.p.A. agenzia per il lavoro, vaglia Agente di commercio con esperienza per azienda operante nel settore ingrosso ferramenta. Si richiede un’età compresa fra i 25 ed i 50 anni, proattività, propensio-ne alla vendita e ai rapporti con la clientela.

Addetto alla venditaSede lavoro: Vietri di PotenzaCandidature on-line: www.gigroup.itLa Gigroup seleziona un Tirocinante neodiplomato, addetto all’insieme delle operazioni ausiliarie alla vendita in supermercato. Il contratto di somministra-zione è di 3 mesi, prorogabile per altri 3 mesi.

Autista

Sede lavoro: MateraCandidature on-line: www.subito.itL’annuncio è rivolto ai possessori di patente C che usufruiscono della 407. È richiesta la massima serietà.

Addetta alle venditeSede lavoro: MateraCandidature on-line con foto: [email protected], multinazionale attiva nella rieducazio-ne alimentare, cerca per il proprio centro di Matera, 1 addetta alle vendite. Si richiede attitudine con il cliente e ai rapporti di buon vicinato. È preferibile la residenza a Matera o nelle zone limitrofe.

Consulenti telefoniciSede lavoro: PotenzaCandidature con CV on-line: [email protected] Fastweb ricerca consulenti telefonici per l’ampliamento della sede di Potenza. Richiesti: espe-rienza nel settore del teleselling; capacità di lavorare in gruppo e per obiettivi. Si garantiscono ottime re-tribuzioni e flessibilità nei turni.

MerchandiserSede lavoro: Lagonegro, Latronico, Lauria, Vig-gianelloCandidature on-line: [email protected]’attività di merchandiser è presso le farmacie delle località su citate. La disponibilità è immediata per contratto a progetto.

GiardiniereSede lavoro: PotenzaCandidature con CV on-line: [email protected] figura è esperta nella potatura dell’edera, detiene l’attrezzatura per l’attività lavorativa.

Cameriere di salaSede lavoro: MateraCandidature on-line: www.vivastreet.itPer nuovo ristorante, il candidato ideale ha esperien-za, doti relazionali, capace di lavorare in team.

Operatori telefonici outbound

Page 10: SI ESCE! Basilicata n.39 (periodo 13 - 26 Ottobre 2011)

Basi l i cata| Eventi Potenza | Matera | Rubriche |

N.39 Periodo 13 - 26 Ottobre 2011

Iscriviti e ricevi il SI ESCE! Magazine >>Il primo Magazine di informazione sugli eventi culturali e di svago a Potenza e Matera, inviato a 20.000 lettori

La Classifica MusicaleMUSICA di Patrizia Loguercio

Queste sono le prime dieci posizioni della classifica del-la settimana. Al decimo po-sto Adele con Someone Like You; In nona posizione dopo un periodo di assenza c’è Lau-ra Pausini con Benvenuto; all’ottavo posto precipita Va-sco con I Soliti; In settima po-sizione un’altra nuova entrata i The Kooks con Junk of the Heart (Happy); Al sesto po-sto ormai veterani delle clas-sifiche i Modà con Salvami; In quinta posizione una voce italiana forte e calda, quel-la di Giorgia con E’ l’amore che conta. Quarto posto per i Coldplay con il loro nuovo pezzo Paradise; Sul gradino più basso del podio si piaz-za Lady Gaga con la sua You and I. Medaglia d’argento per i Red Hot Chili Peppers con The Adventures of Rain Dance Maggie. L’oro anche questa settimana, lo conqui-stano i Maroon 5 feat Christi-na Aguilera con Moves Like Jagger .

1Moves Like Jagger Maroon 5 feat Christina Aguilera 6

SalvamiModà

2The Adventures of Rain Dance Maggie Red Hot Chili Peppers 7

Junk of the Heart (Happy)The Kooks

3You and I Lady Gaga

8Vasco RossiI Soliti

4Paradise Coldplay

9BenvenutoLaura Pausini

5E’ l’amore che contaGiorgia 10

Someone Like You Adele

CLICCA SULL’IMMAGINE DEL VIDEO PER

VISUALIZZARLO NEL TUO BROWSER

Page 11: SI ESCE! Basilicata n.39 (periodo 13 - 26 Ottobre 2011)

Basi l i cata| Eventi Potenza | Matera | Rubriche |

N.39 Periodo 13 - 26 Ottobre 2011

Iscriviti e ricevi il SI ESCE! Magazine >>Il primo Magazine di informazione sugli eventi culturali e di svago a Potenza e Matera, inviato a 20.000 lettori

iPhone 4Sl’ultimo dono di un genio visionario

Tecnologia di Gaetana Lauria

“iPhone 4S il miglior iPhone di sempre”. Questa fra-se con cui la Apple presenta il nuovo “melafonino”, letta oggi, a pochi giorni dalla scomparsa del suo ge-nio fondatore Steve Jobs, sembra quasi voglia rassi-curare tutti sul futuro della casa di Cupertino rimasta orfana del suo pezzo da 90.

Sabato 8 ottobre è stato il primo giorno di prevendita dell’iPhone 4S in USA e gli analisti prevedono già un

tutto esaurito da record. In Italia il prodotto è stato presentato il giorno prima della scomparsa di Steve Jobs e arriverà nei negozi a partire dal prossimo 28 ottobre. Dotato di iOS 5 (il miglior SO per dispositi-vi mobili) e di dual-core A5, che offre fino al doppio delle prestazioni e grafica fino a 7 volte più scattante, iPhone 4S è veloce e reattivo. La fotocamera ha un sensore da 8 megapixel, un obiettivo su misura con maggior apertura del diaframma (f/2.4) e un senso-re BSI (backside illumination) che crea un ottimo bi-lanciamento automatico del bianco e un’eccezionale fedeltà cromatica. La risoluzione è migliore e le foto impeccabili grazie al filtro IR ibrido che blocca i raggi infrarossi per donare colori più uniformi e accurati. Per i video si parla di HD da 1080 p che migliora le ri-prese comprese quelle mosse che sono corrette dalla stabilizzazione video. Il nuovo iPhone 4S è dotato di display Retina che rende tutto molto più nitido, rega-la grafica dettagliata e testi definiti. A questo bisogna aggiungere icloud, AirPint per stampare senza usa-re cavi, AirPlay per passare i video dal telefono allo schermo in streaming e senza fili, oltre 500.000 app

per il gioco, il lavoro e tutto il resto. Raddoppia an-che la velocità dei dati su HSDPA raggiungendo i 14,4 Mbps in modo da garantire connessioni, download e upload velocissimi. Questo grazie alle due antenne di cui dispone il cellulare. Nel futuro dell’azienda ci sono anche altri prodotti- chiave come il rinnovo del-la gamma iPad e iMac e MacBook Air.

Per quanto riguarda la gestione della concorrenza, Steve aveva già pronta un’arma segreta: Joel Podolny,

mente brillante che ha trasformato in pochi anni la Business School di Yale in una delle migliori del mon-do. Joel dovrà aiutare la corporate university interna all’azienda (creata dallo stesso Jobs) a interiorizzare il modo di pensare del visionario fondatore in modo da non far morire la sua leadership unica e garantire un futuro alla Apple. Con questo gesto Steve Jobs è riuscito a gabbare anche quella che per lui era “la più grande invenzione della vita”: la morte.

Toshiba Thrivetanti pixel in soli 7 pollici

Anche il colosso giapponese si è lasciato ammaliare dal for-mato compatto e tascabile of-ferto dai 7 pollici per realizzare il nuovo Toshiba Thrive 7. La mini tavoletta punta su un su-per display sempre capacitivo touchscreen multitouch ma più piccolo con una risoluzio-ne 1280x800 che concentra nei 7” una densità di 235 pixel per pollice. Monta il sistema ope-rativo Android 3.2 Honeycomb ed è dotato di processore dual-core Nvidia Tegra 2 con 1 GB di RAM, doppia fotocamera sul retro da 5 megapixel e sul

fronte da 2 megapixel per le videochiamate, memo-ria interna da 16 e da 32GB espandibile via microSD. Nonostante le mini-dimensioni (pesa meno di mezzo chilogrammo ed è spesso poco più di un centimetro!) non manca di nulla: porta mini-Usb, micro-Hdmi, jack audio e slot per le micro SD, a cui si aggiungono GPS, e le connessioni Bluetooth e Wi-Fi. Per quanto riguarda l’estetica, mantiene lo stile del predecessore con il retro che ci ricorda le linee degli pneumatici ag-giungendoci però una scocca molto sottile di soli 12 millimetri. In merito alla vendita si vocifera l’arrivo nei negozi USA per il prossimo dicembre a un prezzo di circa 400 dollari, chissà magari diventerà un gradito regalo da trovare sotto l’albero.

Page 12: SI ESCE! Basilicata n.39 (periodo 13 - 26 Ottobre 2011)

Basi l i cata| Eventi Potenza | Matera | Rubriche |

N.39 Periodo 13 - 26 Ottobre 2011

Iscriviti e ricevi il SI ESCE! Magazine >>Il primo Magazine di informazione sugli eventi culturali e di svago a Potenza e Matera, inviato a 20.000 lettori

In occasione dei 150 anni dall’unità d’Italia, Venaria Reale (in provincia di Torino) ha realizzato nella famo-sa Reggia omonima un’esposizione di abiti che raccontano la storia del nostro Paese.La moda è stata da sempre spec-chio della cultura, della realtà, del modo di vivere e di pensare di una civiltà e per questo è interessante scoprire come ci si vestiva più di un secolo fa e quante differenze ci sono con il mondo contempora-neo.

Quelli esposti sono abiti autentici, quelli appartenuti a personaggi storici che hanno segnato un’epoca (D’Annunzio ad esempio) o abiti di scena (l’abito di Angelica ne “Il Gat-topardo”) o le scarpe di Ferragamo create per Marilyn Monroe.Sono 200 abiti della nostra Italia dal 1861 ad oggi, anche se solo dal se-condo dopoguerra si può parlare di “moda italiana” vera e propria, ca-pace di coniugare antica tradizione artigianale e moderna industria. Prima di allora, durante il Regno, pur non mancando tentativi di af-fermazione di una moda nazionale, restava la Parigi del Secondo Impe-ro di Napoleone III e di Eugenia il punto di riferimento ed il modello imprescindibile. Non a caso, in quel periodo, il più importante centro della moda in Italia fu proprio Tori-no, porta naturale verso la Francia. Nel ventennio fascista la volontà di

150 Anni di Modaun itinerario di stile

Moda di Paola Petrizzi

emanciparsi dall’influenza transalpina fu notevole, ma con risultati contradditori tra nazionalismo pro-pugnato e cosmopolitismo insito nell’essenza stessa della moda.

Fu dunque con la Repubblica che nasce la vera moda italiana: determinanti in questo senso furono le sfila-te organizzate a Firenze dal marchese Giovanni Bat-tista Giorgini a partire dal 1951, dalle quali sarebbe scaturita un’autentica epopea di crescita e successo che continuerà a Roma, in straordinaria sinergia con il mondo del Cinema degli anni Sessanta, e poi a Mi-lano, sede creativa del Made in Italy e indiscussa capi-tale della moda italiana a partire dagli anni Settanta in poi.

La mostra è suddivisa in due sezioni; una prima parte concerne il periodo compreso dalla nascita dello Sta-to unitario a quella della moda italiana messa in sce-na da Gabriella Pescucci, costumista cinematografica e premio Oscar e una seconda che va dagli anni Set-tanta fino ai giorni nostri. Nella prima viene esibita

una moda di alta qualità, ma non ancora configurata con un carattere identitario nazionale. Atelier e sarto-rie della penisola continuavano, infatti, a ispirarsi so-prattutto alla Francia: ciò nonostante, diversi furono gli approcci per gettare le basi per una moda italiana, come viene messo in risalto dalla mostra.All’interno di questa prima parte ce n’è una secon-da che narra, invece, gli anni Cinquanta e Sessanta, quando si assiste finalmente alla nascita e all’affer-marsi di una “moda italiana”. La Repubblica ha avuto nella moda uno dei suoi elementi identitari, un ele-mento di rilancio e riscatto dell’Italia dopo la sconfit-ta nella seconda guerra mondiale.

La sezione si apre, quindi, con un abito da sera pro-babilmente appartenuto alla contessa di Castiglione per approdare agli abiti di Pucci e delle sorelle Fon-tana, in quella che fu la gloriosa stagione della haute couture degli anni Sessanta : i volumi si ampliano o si assottigliano sul corpo, il focus si sposta dal seno al punto vita, all’imbottitura del pouf posteriore, mutano le altezze degli orli, sbocciano i décolletés, si alternano busti, corsetti, strascichi. Una variazione perenne, pur con linee di continuità, che conduce nel tempo alla comparsa di veri e propri atelier nazionali in luogo delle vecchie sartorie locali.

La seconda sezione che, come già detto, comprende un lasso di tempo dagli anni Settanta del Novecen-to ai giorni nostri, è il frutto delle scelte e del gusto di Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia. In questi anni cruciali nasce e si impone in tutto il mondo il fenomeno dell’Italian style e del Made in Italy che ha modificato fortemente l’immagine del Bel Paese e ha reso la moda uno dei principali comparti dell’econo-mia italiana.Il percorso va dal rivoluzionario Sessantotto che ave-va stravolto tutti gli schemi, fino ad oggi dove l’indu-stria ha il primato.Il percorso diventa suggestivo per via delle foto, alle-stimenti e percorsi olfattivi che conducono il visitato-re a un vero e proprio viaggio nel tempo.

Un famoso abito disegnato da “Le Sorelle Fontana”

Page 13: SI ESCE! Basilicata n.39 (periodo 13 - 26 Ottobre 2011)

Basi l i cata| Eventi Potenza | Matera | Rubriche |

N.39 Periodo 13 - 26 Ottobre 2011

Iscriviti e ricevi il SI ESCE! Magazine >>Il primo Magazine di informazione sugli eventi culturali e di svago a Potenza e Matera, inviato a 20.000 lettori

Uhmmm, che tristezza questo freddo!!! Coraggio, portiamo un po’ di primavera a tavola! Voglio condi-videre con voi la mia personalissima CROSTATA BRI-OSA.

Ingredienti per la pasta frolla:250 g di farina150 g di zucchero150 g di burro1 uovoscorza di un limone biologicouna presa di sale

Ingredienti per la crema pasticcera:500 ml di latte 4 uova (solo i tuorli)4 cucchiai di zucchero 3 cucchiai di farina 1 limone

Serviranno degli stampini per biscotti e un vasetto di marmellata di amarene.

PREPARIAMO PRIMA LA CREMA:Rompere le uova e usare solo i tuorli. Metteteli in una ciotola e sbatteteli con una frusta a mano con lo zuc-chero. Una volta ottenuto un composto omogeneo, inserire piano piano la farina, e mescolare continua-mente. Versare il latte a temperatura ambiente (questo è il passaggio più difficile,perché dovrete stare molto attenti a non far formare i grumi), a filo e mescolate molto bene. Quando avrete ottenuto un composto liscio, inserite una parte della buccia del limone precedentemente lavato,e versate il tutto in una pentola. Cuocere la crema a fuoco lento. Mescolare continua-mente fin quando non diventerà più densa (deve sobbollire). Quando sarà pronta, togliere la buccia del limone e

lasciarla riposare un pò.

PREPARIAMO LA PASTA FROLLA:Tirare fuori dal frigo il burro e le uova circa mezz’ora prima di cominciare il lavoro. Preparare una spianato-ia su cui versare la farina e lo zucchero, mescolandoli con le dita in modo da amalgamarli il più possibile; bagnare le dita sotto acqua fredda e mescolare all’im-pasto il burro precedentemente tagliato a pezzetti, la scorza del limone tagliata a listarelle o grattugiata e la presa di sale. Questa operazione va svolta il più ve-locemente possibile, in modo che il composto non si scaldi troppo; una volta che la pasta avrà assunto una consistenza sbriciolosa, aggiungere l’uovo in modo da renderla elastica. Lavorare la pasta con le mani finché non si sono amalgamati tutti gli ingredienti, avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciarla ripo-sare in frigo per almeno mezz’ora. Trascorso questo tempo, mettere la pasta di nuovo sulla spianatoia e dividerla: due terzi andranno a far-cire la teglia, il terzo restante servirà per la decorazio-ne. Stendere la pasta (aggiungendo un poco di farina se risultasse troppo appiccicosa) formando una sfo-glia di circa mezzo centimetro; imburrare una tortiera per crostate e farcirla con la pasta. Per trasferirla nella tortiera, arrotolare la pasta intorno al mattarello e poi srotolarla delicatamente sulla tortiera. Infornare a 180 °C per 40 minuti circa.

A questo punto, incorporare la crema pasticcera e, adagiarvi sopra la marmellata di amarene.Siccome abbiamo voglia di primavera, andremo a stendere la rimanente pasta frolla e con delle formi-ne per biscotti, a cuore, a farfalla che andremo a posi-zionare sullo strato di amarene.Tocco di goloseria è la spennellata di latte con un toc-co di zucchero di canna.

Crostata BRIOSACucina di Maria Teresa SantangeloI Video della Settimana

Passione all’ESTREMO! IL’estremo è ricerca del limite da superare, della meta più lontana che un uomo può proporsi di raggiungere. E, una volta che l’ha raggiunta, l’estremo diventa un ulteriore limite, una meta ancor più lontana. E’ anche ragionevolezza, studio, calcolo, programmazione, pianificazione delle proprie forze e capacità in vista del risultato che si intende conseguire. La ricerca di emozioni forti, l’adrenalina che schizza in alto, la concentrazione e la forza di volontà che portano a non percepire la fatica e il pericolo: gli sport estremi sono tutto ciò e molto altro. Una botta di vita allo stato puro. I video di questa settimana sono dedicati a quello che solitamente spaventa, ma allo stesso tempo affascina, gli sport estremi!

Triplo salto con lo skate Freestyle di paracadutismo

Bungee jumping dal ponte Colossus Rally a Lucca

Motard freestyle Whitewater Rafting


Recommended