+ All Categories
Home > Documents > Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66...

Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66...

Date post: 03-Mar-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
65 L a s e t t i m a n a V E R D E Mi è piaciuto... 65 I l m i n i I l m i n i h o t e l h o t e l Dove? In un orto, un giardino oppure un cortile, all’ombra e lontano da altri animali. Puoi anche... Utilizzare mezzo pompelmo per creare il tuo mini hotel. ............................................................ Quanti animali occupano il nostro giardino durante l’estate! Questi ospiti, anche i meno graziosi, sono interessanti da osservare. Mezza anguria trasformata in un “albergo” di frutta può attirare chiocciole, porcellini di terra, lumache, coleotteri e altri insetti ghiotti di frutta. Chiedi a un adulto di aiutarti a tagliare a metà un’anguria e a svuotarne l’interno. Con il cucchiaio ritaglia una porticina sul bordo. Capovolgi il frutto e appoggialo in un angolo umido e al riparo dal sole. Osserva il suo interno ogni mattina: quali ospiti accoglie? L’edificio che hai costruito non resisterà a lungo perché a poco a poco i suoi abitanti se lo rosicchieranno tutto. (adatt. da “A scuola di natura” – Editoriale Scienza) Dai un nome al tuo mini hotel! Si prova!
Transcript
Page 1: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

65

La

settimana VE

RDE

Mi è piaciuto... 65

Ilmini

Ilmini

hotelhotel Dove?

In un orto, un giardinooppure un cortile, all’ombrae lontano da altri animali.

Puoi anche...

Utilizzare mezzopompelmo per creareil tuo mini hotel.

..................................................

..........

Quanti animali occupano il nostro giardino durante l’estate! Questi ospiti, anche i meno graziosi,sono interessanti da osservare. Mezza anguria trasformata in un“albergo” di frutta può attirare chiocciole, porcellini di terra,lumache, coleotteri e altri insetti ghiotti di frutta.

Chiedi a un adulto di aiutarti a tagliare a metàun’anguria e a svuotarnel’interno. Con il cucchiaioritaglia una porticina sulbordo. Capovolgi il fruttoe appoggialo in un angolo umido e al riparodal sole. Osserva il suointerno ogni mattina:quali ospiti accoglie?

L’edificio che hai costruitonon resisterà a lungoperché a poco a pocoi suoi abitanti se lorosicchieranno tutto.(adatt. da “A scuola di natura” –Editoriale Scienza)

Dai un nome al

tuo mini hotel!

Si prova!

Page 2: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

Lasettim

ana VERDE

Per 2, per 3Per 2, per 3

MATEMATICA66

Il giorno della Festa d’Estate si avvicina.Aiuta la fioraia a scegliere spighe e girasoli

per abbellire le vie del paese.

Conta per due, colora la spiga corrispondente e scrivi il numero.

Conta per tre, colora il girasole corrispondente e scrivi il numero.

x 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

x 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

3 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30

0 ......................................................22 4 6 8 10 12 14

6

9

12

15

18

21

24

27

30

16 18 20

Completala tabella.

Completala tabella.

3

0

Page 3: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

Completa ogni riquadro con l’azione corrispondente che hai incontrato nella filastrocca.

Indica il tempo di ogni azionedell’esercizio precedente colorandoi cartellini secondo la legenda.

Se scendo in pianura, pian piano rallento,mi allungo, mi allargo, un fiume divento.

Saltellano i grilli, svolazzano foglie,io scivolo a valle e il mare mi accoglie.

Elio Giacone

La

settimana VE

RDE

ITALIANO

Sottolinea tutte le parole che esprimono un’azione.

Io nasco in montagna, tra i fiori saltelloe corro tra i prati: divento ruscello.

Poi cresco e rinfresco le piante e la gente,rimbalzo tra i sassi: divento torrente.

Azioni e tempiAzioni e tempi

67

nascevo

nasco

futuropassato

rallento

rallenterò

presente

divento

diventerò

corro

correrò

rimbalzo

rimbalzerò

scendo

scenderò

accoglieva

accoglie

allungherò

scivolavo

scivolo

saltellavano

saltellano

crescevo

cresco

rinfrescavo

rinfresco

allungo

Page 4: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

Non solo ingrandimentiNon solo ingrandimenti

MATEMATICA

Disegna le figure nelle diverse quadrettature.

Ingrandisci aumentando per due le misure del disegno.

Dal grande al piccolo

Dal piccolo al grande

Lasettim

ana VERDE

68

Page 5: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

La

settimana VE

RDE

ITALIANO

Completa i fumetti utilizzando le voci del verbo avere al tempo presente: ho, hai, ha, abbiamo, avete, hanno.

Il verbo avereIl verbo avere

Completa ogni riquadro scrivendo le voci del verbo avere ai tempi passato (Pa),presente (Pr) e futuro (Fu).

69

Io ho

le borracce.

tu .............

i panini.

lui .............

il binocolo.

noi .........................

gli zaini.

voi .........................

i cappellini. loro .........................

le racchette.

io eroPa

Fu

Pr io ho

io eroPa

Fu

Pr essi hanno

Pa

Fu

Pr

io eroPa

Fu

Pr

Pa voi avevate

Fu

Pr

io eroPa

Fu

Pr

tu avevi

egli avrà

io avevo

io avrò

tu hai

egli aveva

HAI

ABBIAMO AVETEHANNO

HA

egli ha

tu avrai

noi abbiamo

noi avevamo essi avevano

voi avete

essi avrannonoi avremo voi avrete

Page 6: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

Lasettim

ana VERDE

Per 4, per 5, per 6Per 4, per 5, per 6

MATEMATICA

Moltiplica le zampe.

70

x 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

4 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40

x 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

6 0 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60

x 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

......

......

......

........................

......

............

......

......

......

......

......

......

......

x 3 = .......... x 8 = ..........

Nei cartellini giallitroveranno posto i risultati comunia più tabelline.

x 9 = ..........

......

......

......

......

......

......

0581216

20

24

28 32 36

60

12 40 54

54

50

48

45

42

403530

Completa la linea dei numeri contando prima per quattro, poi per cinque, infine per sei. Compila di volta in volta la tabella corrispondente.

......25

18 15 10 6 4

Page 7: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

La

settimana VE

RDE

ITALIANO 71

Andrea abita con Nonna in una casa nei pressi diuno stagno. In mezzo allo stagno c’è un’isola. Andrea va a rifugiarsi proprio lì dopo aver combinatodelle birichinate. Allora Nonna si arrabbia elo insegue con un piumino.Ma Andrea corre più veloce di Nonna e si nascondesull’isola, poi aspetta che lei si calmi.Un giorno pensa: “Avrei bisogno di qualcosa per sedermi!”. E porta sull’isola una seggiolina rossa.Piove...“Ci vorrebbe un ombrello!” pensa Andrea. E la volta successiva, quando Nonna si arrabbia, Andrea si rifugia sull’isola portando con sé un ombrellino giallo.Un’altra volta ancora decide di portarsi anche una canna da pesca, ma inciampa nella lenza e finisce in acqua:– Aiuto! Non so nuotare!Per fortuna interviene Nonna: allunga il suo piumino verso il suo nipotino e lo tira fuori dallo stagno.– Grazie, Nonna! – la abbraccia forte Andrea – Sei un’amica...

(adatt. da “L’isola di Andrea” di William Marshall – Edizioni E. Elle)

Un’isola per AndreaUn’isola per Andrea

Verifica se hai ben capito rispondendo alle domande.

Che cosa succede ad

Andrea quando decide

di provare a pescare?

Con chi abita Andrea?

Dove si trova

la sua casa?1

3Che cosa fa

Andrea quando

Nonna si arrabbia?

2

Page 8: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

Lasettim

ana VERDE

Con o senza HCon o senza H

ITALIANO

Completa ogni frase scrivendo la forma corretta.

• “ ............., che lampada meravigliosa!” pensa Aladino.• – ............. tanti desideri da esprimere! – esclama Aladino.• Il genio ribatte spazientito: – Scegli, ............. questo

desiderio ............. quello!

• La mamma consegna il cestino ............. Cappuccetto.• Il lupo ............. molta fretta.• – ............., che brutta avventura! – esclama la nonna.

72

OhHo

oo

aha

Ah

aiAhi

ha / a / ah

• Hansel e Gretel ........................ paura della strega.• La strega dice: – Hansel, mangerai per un ........................!• I due fratellini ........................ fretta di fuggire.

hanno / anno

ho / o / oh

• La fata ordinò ................ topini di cucire il vestito.• Un topino si lamenta: – ................, mi sono punto

una zampa!• – Tu ................ perso la scarpetta? – chiede il principe.

hai / ai / ahi

hai

hannoanno

hanno

Page 9: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

La

settimana VE

RDE

MATEMATICA

Completa la linea dei numeri contando prima per sette, poi per otto, infineper nove. Compila di volta in volta la tabella corrispondente.

Per 7, per 8, per 9Per 7, per 8, per 9

73

x 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

7 0 7 14 21 28 35 42 49 56 63 70

x 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

9 0 9 18 27 36 45 54 63 72 81 90

x 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

8 0 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

...... ......

......

............

...... ......

......

......

......

......

......

......

......

......

...... ......

079

88

1418

16

21

24

27 28

32

35

36

40

42 45

48

4954

5663

64

70

72

80

81

90

Page 10: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

S G CI I AO !

Le differenzeGattoTosto ha notato chenell’immagine riflessa nellago mancano cinqueparticolari. Sai trovarli?

I passatempi di

GattoTosto

74

Strani tipiGattoTosto aspetta ospiti.Scopri i nomi dei suoi quattroamici servendoti dello schema.

B5.C4.D5.D4.C3

A2.B1.C1.D2.D1

A5.A4.B3.C2.D3

A1.B2.A3.B4.C5

A

1

2

3

4

5

V

T

L

R

B

A

O

U

P

M

L

C

A

U

E

A

P

O

C

C

B C D

Page 11: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

Il sentiero giustoGattoTosto sa che perraggiungere il Monte Granadeve imboccare il sentiero 11.Scopri il cartello che lo indicapronunciando l’inizialedel nome di ogni figura.

In cittaDa che cosa è appena scesoGattoTosto? Risolvi il rebus elo saprai!

Leggi. . . in bianco!Qual è la scritta nascosta? Leggi, leggi...

S G CI I AO !

-

GORGONZOLA75Le soluzioni dei giochi sono a pagina 120.

In città (13)

Page 12: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

Lasettim

ana VERDE

Da ricordare!Da ricordare!

STORIA

Sandra ha trascorso un pomeriggio con i suoi cugini al parco acquatico e si è divertita tantissimo.

Appena arrivata al parco acquatico, Sandra è andata subito a giocare sugli scivoli.

A mezzogiorno Sandra e i cugini hannomangiato un buonissimo gelato.

Nel pomeriggio si sono divertiti a nuotarenelle piscine con le onde artificiali.

76

Osserva le “fonti di informazione” e classificale usando i numeri.

fonte materiale

Collega l’illustrazione di ogni avvenimento della giornata di Sandra alla linea del tempo.

All’uscita del parco Sandra ha comperato un cappellino come ricordo.

Sandra mostra alla sua amica Giada alcuni oggetti che documentano la sua giornata al parco acquatico.

.....

fonte scritta.....

fonte iconografica.....

3

ACQUASPLASHingresso € 5

2

1 1

2

3

PRIMA DOPO POI INFINE

Page 13: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

....... ....... .......

Ogni confezione di succhi di frutta contiene 3 brik. Quanti brik acquista Mattia se compera 5 confezioni?

Mattia acquista ......... brik.

La

settimana VE

RDE

MATEMATICA

Super... problemiSuper... problemi

77

Risolvi i problemi con il calcolo rapido, poi rispondi.

....... ....... .......

Alice appoggia sul carrello 9 scatole contenenti ciascuna8 mini gelati. Quanti mini gelati compera Alice?

Alice compera ......... mini gelati.

....... ....... .......

Al supermercato la mamma acquista 6 confezionidi uova. Se ogni confezione ne contiene 4, quanteuova acquista la mamma?

La mamma acquista ......... uova.

....... ....... .......

Il commesso sistema 7 pacchetti di biscotti su ognuno dei 10 ripiani di uno scaffale. Quanti pacchetti sistema sullo scaffale?

Sullo scaffale il commesso sistema ......... pacchetti.

4 6 24

24

=x

7 10 70

70

=x

3 5 15

15

=x

8 9 72

72

=x

Page 14: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

Lasettim

ana VERDE

Compere estive...Compere estive...

MATEMATICA

Collega ogni oggetto con il denaroche serve per acquistarlo.

Calcola in euro!

78

RICORDA! € significa euro

...... x ...... = ......

...... x ...... = ...... ...... x ...... = ......

1 4 4

105 262 3

15€ 50

€ 2

€ 5

€ 1

€ 20

€ 10

Page 15: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

Unisci a due a due le tessere dei puzzle nel modo corretto.

Scrivi una frase per ogni espressione.

La

settimana VE

RDE

ITALIANO

Completa con le voci del verbo essere mancanti.

• c’è ................................................................................................................................................................

• c’era ............................................................................................................................................................

• c’erano ....................................................................................................................................................

• dov’è ..........................................................................................................................................................

• com’è ........................................................................................................................................................

Il verbo essereIl verbo essere

79

Birillo sarà sazio.

Adesso

Dopo Birillo era affamato.

Birillo è impegnato.

io eroPa io ero

Fu

Pr io sono

io sarò

io eroPa

Fu

Pr essi sono

Pa egli era

Fu

Pr

io eroPa

Fu

Pr

tu sarai

Pa voi eravate

Fu

Pr

io eroPa

Fu

Pr

noi saremo

Prima

Nel prato c’è una lepre che corre.

Ieri c’era un sole splendente.

Sul treno diretto a Como c’erano pochi passeggeri.

Non vedo più Filippo, dov’è andato?

Com’è buona la torta che hai preparato!

tu sei

egli sarà

egli è

tu eri

noi eravamo

noi siamo

voi sarete

essi erano

essi saranno

voi siete

Il nostroesempio

Page 16: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

Lasettim

ana VERDE

Erbario di foglieErbario di foglie

SCIENZE

Osserva la legenda, poi classifica le foglie in base alla forma e al margine.

80

liscio seghettato ondulato lobato

forma

margine

cuoriformea forma di cuore

aghiforme a forma di ago

lanceolata a forma di lancia

palmataa forma di palmo

della mano

Foglia di ...........................................forma ..............................................margine ...........................................

Foglia di ...........................................forma ..............................................margine ...........................................

<pinø<aghifø®me<lisciø

<tigliø<cuø®ifø®meseghettatø

Foglia di ...........................................forma ..............................................margine ...........................................

<edera <inglese<lanceolata<ondulatø

Foglia di ...........................................forma ..............................................margine ...........................................

<acerø <campestre<palmata<lobatø

Page 17: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

La

settimana VE

RDE

ITALIANO

Le qualitàLe qualità

81

Leggi la filastrocca e circonda gli aggettivi.

Osserva l’illustrazione e completa le frasi con aggettivi adatti.

Secondo te com’è Eugenio dal punto di vista del carattere? Immagina e indicalo circondando almeno quattro aggettivi.

Io so i colori dei mestieri:sono bianchi i panettieri,s’alzano prima degli uccellie han la farina nei capelli;sono neri gli spazzacamini,di sette colori son gli imbianchini;gli operai dell’officinahanno una bella tuta azzurrina,hanno le mani sporche di grasso:i fannulloni vanno a spasso,non si sporcano nemmeno un dito,ma il loro mestiere non è pulito.

(da “Filastrocche in cielo e in terra”di Gianni Rodari – Edizioni Einaudi)

• Eugenio il pescatore è ........................ e .................................... .

I suoi capelli sono ................................... e ...................................;

i suoi occhi sono .................................... e ....................................;

la sua barba è .................................... e .................................... .

• La maglietta di Eugenio è di colore ....................................,

mentre il cappello è di colore .................................... .

burlone debole antipatico paziente

robusto grosso

biondi

piccoli marroni

folta lunga

rosso

blu

ricci

brontolone

simpatico coraggioso pauroso impazienteforte

Il nostroesempio

Il nostroesempio

Page 18: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

Lasettim

ana VERDE

La casa nella bollaLa casa nella bolla

ITALIANO

C’era una volta un principe che viveva in una grandebolla di sapone.

Nella bolla c’erano un letto, un lampadario di cristallo, un frigorifero per la lattuga, un fornello e

una boccetta d’olio. L’olio non serviva per condire la lattuga ma per tenere ben oliati i cardini della porta, che era di sapone comeogni altra cosa.Nella bolla di sapone non c’era il lavandino:il principe, infatti, non aveva nessun motivoper lavarsi, prima di tutto perché era unprincipe, e poi perché in una bolla di sapone c’è un grande odore di pulito.La bolla di sapone, che se ne andava diqua e di là sulle ali del vento, un bel giorno andò a finire nella via principale diuna strana città.

Il principe si accorse di essere atterrato in unluogo particolare perché un topo fece miao,

un gatto fece bau, e un cane diede una leccataalla bolla e se ne andò starnutendo bollicine.

– Una insolita città! – disse il principe, poi spalancò la porticina della bolla e uscì...(adatt. da “Aznif e la strega maldestra” di Andrea Molesini – Ed. Mondadori)

82

Se hai letto con attenzione il raccontoti sarai accorto che nell’illustrazionedella bolla qualcosa non va: indicacon una x di che cosa si tratta!

Quali altre stranezze vide il principe per le vie di quella insolita città?Immagina e racconta!

Page 19: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

La

settimana VE

RDE

GEOGRAFIA

Quale delle tre bambine ha trascorso le vacanze in campagna? E al mare? E in montagna? Segui con il dito gli elementi di ogni ambiente, poi completa.

L’ambiente... in vacanza!L’ambiente... in vacanza!

83

Per ogni ambiente scrivi il nome degli elementi che hai incontrato.

montagnamare

.................................. ha trascorso le vacanze in campagna,.................................. al mare e .................................. in montagna.

campagna

mare campagna montagna

Giorgia Valeria Silvia

SilviaValeria

gabbiano, faro,palma, cabine,polpo

pannocchia,maiale, gallo,fienile, trattore

scoiattolo, pino,seggiovia, marmotta,stella alpina

Giorgia

Page 20: Si prova! Mi è piaciuto · L a s e t t i m an a V E R D E P P e e r r 2 2,, p pe er r 3 3 66 MATEMATICA Il giorno della Festa d’Estatesi avvicina. Aiuta la fioraia a scegliere

........ – ........ = ........

........ – ........ = ........

Lasettim

ana VERDE

“Sono al verde?”“Sono al verde?”

MATEMATICA84

Viviana acquista dei souvenir per la sua famiglia...Avanzerà del denaro? Calcola tu!

Calcola ogni volta la differenzatra il denaro rimastonel portafoglio e quello speso per ogni acquisto.

Per il papà...

un modellino

un materassino

un pareo

cartolineSe non sono

rimasta al verde,

disegna il denaro

che ho avanzato!

Per mia sorella...

Per la mamma...

Per gli amici...

€ 20

€ 7

€ 15

50 + ........ = 60

60 – ........ = ........

........ – ........ = ........ € 10

Nel mio

portafoglio

c’erano...

10

20 40

40 10 30

30 15 15

15 7 8

Il nostroesempio


Recommended