+ All Categories
Home > Documents > Sicurezza in casa

Sicurezza in casa

Date post: 08-Mar-2016
Category:
Upload: matteo-fontana
View: 223 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
Dossier con tutte le indicazioni per avere una casa sicura e a prova di consumi.
8
ideale è compresa tra +4° C nel punto più freddo e +10° C in quello più caldo. Si do- vrebbe anche evitare di aprire spesso il frigorifero o di tenerlo aperto a lungo: l’apertura prolun- gata della porta è la prima causa dell’aumento del consumo di energia. Almeno una volta l’anno, bi- sogna ricordarsi di pulire il condensatore, la serpentina posta sul retro del frigori- fero, per meglio conservare l’efficienza dell’apparecchio e per non aumentarne i con- sumi. Inoltre, vanno perio- dicamente controllate le guarnizioni di gomma della porta, avendo cura di sostituirle se consu- mate. Per quanto ri- guarda gli alimenti, questi vanno riposti in base alle specifiche esigenze di conservazione, ricor- dando che la zona più fredda del frigorifero è quella più in basso. Inol- tre, va fatta particolare at- tenzione all’umidità, il nemico n. 1 della conser- vazione: questa va assor- bita ponendo della carta da cucina sui ripiani più bassi del frigo. IN CUCINA Il frigorifero: disponibile sul mercato con una vasta gamma di modelli sempre più alla moda e adatti a qualsiasi tipo di esi- genza, il frigorifero è ormai diventato un vero e proprio oggetto d’arredamento indi- pendente. Restando in funzione per 24 ore su 24 è importante scegliere un modello a basso consumo: per questo è indispensabile con- sultare l’etichetta energetica Energy Label che obbligatoriamente accompagna ogni appa- recchio e in cui sono ri- portati i suoi dati tecnici e energetici. Quando si ac- quista un frigo, è impor- tante scegliere quello più adatto alle esigenze della famiglia e optare per un modello a sbrinamento automatico o semiauto- matico per evitare di do- verne interrompere e poi riavviarne il funziona- mento, processo che comporta un notevole di- spendio energetico. Il fri- gorifero va installato nel punto più fresco della cu- cina, lontano dalle fonti di calore e dalle finestre, fa- cendo attenzione a la- sciare uno spazio di almeno 10 cm tra la pa- rete e il retro dell’appa- recchio in modo che sia ben areato. È inoltre bene regolare il termostato su temperature intermedie per evitare inutili sprechi di energia: la temperatura Per una casa sicura e a prova di consumi continua... 1 a LA MIA casa Il focolare del terzo millenio Cucina Crystal con ante decorate dal designer Karim Rashid di Scavolini. A destra il frigorifero Santo 75380KG2 di Aeg, in classe A+, capacità 285l
Transcript
Page 1: Sicurezza in casa

ideale è compresa tra +4° C nel punto piùfreddo e +10° C in quello più caldo. Si do-vrebbe anche evitare diaprire spesso il frigoriferoo di tenerlo aperto alungo: l’apertura prolun-gata della porta è laprima causa dell’aumentodel consumo di energia.Almeno una volta l’anno, bi-sogna ricordarsi di pulire ilcondensatore, la serpentinaposta sul retro del frigori-fero, per meglio conservarel’efficienza dell’apparecchioe per non aumentarne i con-sumi. Inoltre, vanno perio-dicamente controllate leguarnizioni di gommadella porta, avendo curadi sostituirle se consu-mate. Per quanto ri-guarda gli alimenti, questivanno riposti in base allespecifiche esigenze diconservazione, ricor-dando che la zona piùfredda del frigorifero èquella più in basso. Inol-tre, va fatta particolare at-tenzione all’umidità, ilnemico n. 1 della conser-vazione: questa va assor-bita ponendo della cartada cucina sui ripiani piùbassi del frigo.

IN CUCINAIl frigorifero: disponibile sul mercato conuna vasta gamma di modelli sempre piùalla moda e adatti a qualsiasi tipo di esi-genza, il frigorifero è ormai diventato un

vero e proprio oggetto d’arredamento indi-pendente. Restando in funzione per 24 ore su24 è importante scegliere un modello a bassoconsumo: per questo è indispensabile con-sultare l’etichetta energetica Energy Label

che obbligatoriamenteaccompagna ogni appa-recchio e in cui sono ri-portati i suoi dati tecnici eenergetici. Quando si ac-quista un frigo, è impor-tante scegliere quello piùadatto alle esigenze dellafamiglia e optare per unmodello a sbrinamentoautomatico o semiauto-matico per evitare di do-verne interrompere e poiriavviarne il funziona-mento, processo checomporta un notevole di-spendio energetico. Il fri-gorifero va installato nelpunto più fresco della cu-cina, lontano dalle fonti dicalore e dalle finestre, fa-cendo attenzione a la-sciare uno spazio dialmeno 10 cm tra la pa-rete e il retro dell’appa-recchio in modo che siaben areato. È inoltre beneregolare il termostato sutemperature intermedie perevitare inutili sprechi dienergia: la temperatura

PPeerr uunnaa ccaassaa ssiiccuurraae a prova di consumi

continua...1aLA MIA casa

Il focolare del terzo millenio Cucina Crystal con antedecorate dal designerKarim Rashid diScavolini. A destrail frigorifero Santo75380KG2 di Aeg, inclasse A+, capacità 285l

Page 2: Sicurezza in casa

continua...1aLA MIA casa

Il forno: negli ultimi anni, il forno elettrico haquasi soppiantato il forno a gas grazie alvantaggio di una regolazione più precisadella temperatura che garantisce la cotturaperfetta per ogni tipo di pietanza. Con il

forno elettrico, inoltre, non si rischiano perico-lose perdite di gas. Tuttavia, questo tipo diforno viene sottoposto anche a 700 proveprima di ottenere la certificazione: dalla ve-rifica della protezione delle parti in tensione(sicurezza elettrica), alla prova di riscalda-mento delle parti interne ed esterne (sicu-rezza termica), fino alle prove di resistenzameccanica e di stabilità. Quando si sceglie diacquistare un forno elettrico è utile che il mo-dello scelto possieda le funzioni adatte al tipo dicucina preferita dal consumatore. È indispen-sabile controllare durata e modalità dellagaranzia e assicurarsi che l’utilizzo delforno sia semplice. Va ricordato inoltre dipulire il forno dopo ogni uso, utilizzandounicamente gli appositi prodotti detergenti.

Oggi, in Europa, sei famiglie su dieci utiliz-zano il forno a microonde. Questo elettrodo-mestico ha infatti il vantaggio di cucinare, discongelare e di riscaldare i cibi in pochi mi-nuti. E soprattutto consente una cottura senzaaggiunta di grassi, in quanto le microonde sfrut-tano solo quelli contenuti nei cibi. Per essereimmesso nel mercato, un forno a microondedeve attenersi ai requisiti della norma CEI61/202 (EN 60335-2-25), specifica per que-sto tipo di apparecchi, e superare diversitipi di test: le prove per la sicurezza elet-trica, le prove per la sicurezza meccanica,le prove per la sicurezza termica e, infine, leprove sulle microonde. Come per i forni elet-trici, anche in questo caso è bene scegliere ilmodello più adatto alle proprie esigenze culina-rie e che possibilmente possieda accessori co-modi quali il programmatore e la sonda dicalore. Il forno a microonde non deve es-sere mai acceso vuoto e al suo interno nonvanno mai riscaldati cibi contenuti in barat-toli sigillati, che con il calore rischierebberodi esplodere. Bisogna ricordarsi di pulire re-golarmente il forno all’interno e all’esternocon un panno umido, facendo particolareattenzione alla guarnizione della porta cheva inoltre periodicamente controllata e incaso sostituita da un tecnico qualificato.

La lavastoviglie: della lavastoviglie ormainon si può fare a meno: affidabile e semprepiù silenziosa, permette di risparmiare tempoe di ridurre nettamente i consumi d’acqua e dienergia. Anche per le lavatrici è obbligatorial’apposizione dell’etichetta informativa suiconsumi energetici (Energy label) che in-

dica la classe di efficienza energetica del-l’apparecchio. È fondamentale sceglierne unaa basso consumo energetico, dunque vicino allivello A. Quando si acquista una lavastovi-glie bisogna controllare anche l'efficacia dilavaggio e di asciugatura piatti. Va ricordatodi utilizzare la lavastoviglie solo a pieno caricoe di usufruire del ciclo economico per le stovi-

glie poco sporche. È bene anchenon usare spesso il programmadi asciugatura, ma piuttosto la-sciare aperto lo sportello. Èinoltre importante pulire rego-

SupercompattaMini lavastoviglie adattaper piccoli spazi.SKS60E18EU di Bosch puòcontenere fino a 6 coperti.Altezza cm 45, classe A

IntelligenteJet Chef Premium diWhirlpool ha 84 ricette pre-programmatecon cottura Crisp, a vaporee tradizionale

Per pranzi leggeri Vaporex è un fornomultifunzione con 9funzioni di cui unacombinata al vapore. FQV90XE di Rex è disponibilecon set vapore contenenteteglia dietetica e sonda

Page 3: Sicurezza in casa

continua...1aLA MIA casa

larmente il filtro e gli ugelli degli spruzzatori,lavare periodicamente la guarnizione ingomma dello sportello e usare solo detersivispecifici per le stoviglie senza eccedere neldosaggio. Quando si va in vacanza o si preve-dono lunghi periodi d’inattività dell’elettrodo-mestico, ricordarsi di staccare la spina echiudere l’acqua.Sia le lavastoviglie sia i singoli componentisono sottoposti a numerosi verifiche: oltrealle le prove di resistenza meccanica, di re-sistenza all’umidità e di tracimazione del-l’acqua, sono fondamentali quelle suimateriali: ad esempio le gomme utilizzatenei raccordi non devono risultare deteriora-bili; oppure tutti i materiali delle superficiposte in prossimità di fonti di calore o dipassaggi di corrente devono essere resi-stenti al fuoco che potrebbe eventualmentesprigionarsi.

IN BAGNOAsciugacapelli: prima di acquistare unasciugacapelli, è importante conoscere evalutare alcune sue caratteristiche fonda-mentali come la velocità di asciugatura e laregolazione della temperatura. Ma occorre soprattutto verificare che sia dotatodi tutti i seguenti dispositivi di sicurezza: il di-spositivo di antisurriscaldamento, la protezioneantiscossa, il sensore di accensione/spegni-mento automatici, il filtro asportabile, la guainagommata di protezione per il cavo di alimenta-zione e i gommini antiscivolo. Purtroppo moltiasciugacapelli oggi in commercio non risul-tano completamente a norma: può capitaread esempio, che il materiale del cavo di ali-mentazione sia scadente o inappropriato,che gli isolamenti delle parti in tensionesiano inadeguati o che, ancora, i collega-menti dei conduttori interni siano mal realiz-

zati. Per evitare di correre rischi è impor-tante acquistare prodotti certificati chesiano stati costruiti a regola d’arte, nel ri-spetto delle specifiche norme di sicu-rezza che per gli elettrodomesticiriguardano essenzialmente tre aspetti: si-curezza elettrica, sicurezza meccanica e si-curezza relativa al riscaldamento. Quando siutilizza un phon, la prima regola da ricordare èsicuramente quella di non maneggiarlo con lemani bagnate e di non stare mai vicino all’ac-qua mentre ci si asciuga i capelli. Inoltre, non provvedere mai con il fai da teper riparare o sostituire qualsiasi parte dan-neggiata dell’apparecchio ma rivolgersi adun tecnico qualificato. L’asciugacapelli vasempre spento, anche se per pochi se-condi e la griglia di areazione va spessopulita per evitarne il surriscaldamento. Perla salute dei capelli, infine, è bene tenerel’asciugacapelli a una distanza di almeno20 cm dalla cute ed evitare di asciugarli auna temperatura troppo elevata.

Tranquilli in bagnoIl bagno è un luogorilassante ma spesso puòtrasformarsi in un ambientepericoloso. L'acqua,soprattutto a contatto consapone aumentanotevolmente il rischio discivolare. Per quantoriguarda i materiali ilmosaico garantisce menoscivolosità in confronto allaceramica o alle piastrelle.Nella foto un bagno Ikea

Asciutti in sicurezzaRemington Style Pro D5015da 2100 Watt, 3 temperature e 2 velocità.Sotto, asciugacapelli con 3 temperature e 2impostazioni per regolare ilflusso. 1886S Nutri HairSystem di Imetec

Page 4: Sicurezza in casa

continua...1aLA MIA casa

Idromassaggio: inutile ricordare gli innume-revoli effetti benefici dell’idromassaggio: ri-genera e tonifica il corpo, rilassa i muscoli,stimola la circolazione, combatte la cellulite,l’insonnia e l’insufficienza venosa. Tuttavia bi-sogna sempre tenere presente il fatto che,in questi apparecchi, l’impianto è alimentatoda un motore elettrico di almeno un migliaio diwatt di potenza. Nelle cabine doccia il motoreè inserito in un apposito pannello di co-mando, adeguatamente protetto dalla pe-netrazione dell'acqua, mentre nelle vascheidromassaggio è installato tra la vasca e ipannelli che la chiudono, in modo che siaaccessibile in caso di cattivo funziona-mento.

Se si considera che l’utilizzo diquesti apparecchi prevede diimmergersi nell'acqua azionatada un motore elettrico posto apochi centimetri di distanza, sicomprende come sia assoluta-mente necessario che l’interoimpianto sia sicuro e a norma. Innanzitutto, l'impianto elet-trico deve avere necessaria-mente la messa a terra;inoltre, per ragioni di sicu-rezza, si deve realizzare uncollegamento equipotenzialefra tutte le masse metallichesituate nelle vicinanze del-l'idromassaggio. Infine, laconnessione tra l'impiantoelettrico e l'idromassaggiodeve essere fissa e protettacontro la penetrazione di li-quidi e deve essere presenteun interruttore differenziale.L’idromassaggio viene sotto-posto a innumerevoli proveprima di ottenere la certifica-zione: ci sono prove sullaprotezione da contatti diretti oindiretti; poi ci sono le provesull'assoluta ermeticità delleparti elettriche, durante lequali il motore viene investitodirettamente da potenti getti

d'acqua al finedi simulareun'eventualeperdita o addirit-tura una rotturadelle tubature;altre prove ri-guardano l'effi-cienza deicomandi, il dre-naggio dell'ac-qua e leprestazioni del-l'impianto in si-tuazioni diguasto o di usoerrato. Per go-dere a fondo ein totale sicu-rezza dei bene-ficidell’idromassag-gio bisogna se-guire alla letteraalcuni importanticonsigli pratici:innanzitutto, se-guire sempre lenorme per l’in-stallazione e nonprocedere maicon il fai da te. Non bisogna maiusare apparecchielettrici in prossi-mità della vasca odella cabina doc-cia in funzione. È indispensabilenon utilizzareprodotti che sviluppino schiuma durantel’idromassaggio e igienizzare la vasca soloper pochi secondi e solo con prodotti spe-cifici, qualora non fosse dotata di un si-stema automatico per la disinfezione. Nell’acquisto di un idromassaggio, infine, èbene scegliere un modello che possieda un in-gresso facile, con maniglioni, sedile e based’appoggio a prova di scivolata anche quandomani e piedi sono bagnati.

Bollicine per tutti È una vera e propria spa lavasca idromassaggio diJacuzzi per quattro persone.In catalogo potete trovarnedi tanti tipi, accessoriatecon getti e massaggi divario tipo. In basso, diTeuco la vasca Ysola H552Hydrosonic un massaggiocapace di offrire risultati dibenessere mirati edifferenziati

A tutto vapore Cabina docciaidromassaggio e a vaporeJacuzzi ESSTEAM 90

Page 5: Sicurezza in casa

continua...1aLA MIA casa

IN SALOTTOIl televisore: ed ecco l’elettrodomestico inassoluto più presente e più utilizzato nellecase degli italiani. Per i televisori, i problemidi sicurezza riguardano soprattutto il pericolo diimplosione del cinescopio (il tubo a raggi cato-dici), qualora questo venisse colpito violente-mente con un oggetto solido o se l’apparecchiodovesse cadere dal suo supporto.

Un altro pericolo non trascurabile può deri-vare dall’eccessivo riscaldamento dell’ap-parecchio a fronte di uso prolungato, guastio malfunzionamenti che possono degene-rare in veri e propri incendi o danni perma-nenti agli isolamenti che proteggono la tvdai rischi elettrici. Occorre quindi fare partico-lare attenzione a collocare il televisore in unospazio in cui sia garantita la corretta ventila-zione dell’elettrodomestico per non correre il ri-schio di surriscaldamento. I televisori, chesiano i vecchi tubi catodici o i moderni ap-parecchi al plasma, devono rigorosamenterispettare la norma EN 60065, che fissa leprescrizioni di sicurezza per tutte le appa-recchiature audio e video in generale e pre-

vede una serie di prove e verifiche costrut-tive finalizzate ad evitare i danni di scosseelettriche, surriscaldamento, radiazioni, im-plosioni e incendi. Quando si acquista un tele-visore, oltre ad aver la garanzia che si tratti diun elettrodomestico a norma e certificato, biso-gnerebbe anche controllarne la potenza: se èbassa, progettazione e fabbricazione sono piùaccurate e il televisore durerà più a lungo. Èbene inoltre tenere in mente una serie di

consigli pratici per l’utilizzo e la manuten-zione della tv a cominciare dalla pulizia, perla quale non vanno assolutamente utilizzatidetersivi liquidi o in spray. Inoltre, bisognacontrollare con attenzione tutti i collega-menti elettrici e preferire le “ciabatte” allespine multiple. È importante, almeno unavolta la settimana, spegnere l’interruttoreanche per permettere, alla riaccensione, dismagnetizzare completamente il fosforopresente sullo schermo ed evitarne il dete-rioramento; inoltre, quando ci si assenta per unlungo periodo, è bene spegnere l’interruttoreposto sull’apparecchio e staccare il cavo del-l’antenna e, in generale, non lasciare troppotempo il televisore in “stand by”.

Il condizionatore: per garantirsi un correttofunzionamento del condizionatore non oc-corrono speciali attenzioni. Tuttavia è op-portuno, come sempre, seguire alcunesemplici regole di buon senso anche per-ché sul mercato si possono trovare condi-zionatori che non rispettano le norme disicurezza e che possono essere fonte dipericoli. Anzitutto, bisogna accertarsi che neimodelli Split l'elemento esterno sia posizionatoin modo sicuro e, preferibilmente, in unazona non troppo esposta al sole. In se-condo luogo, il "tubo di scarico" delMonoblocco o la canaletta di raccordodello Split non devono mai essere pie-gati in modo da formare angoli troppostretti né devono essere schiacciati (adesempio, fra i battenti della finestra). Atale proposito, va ricordato che fra ledotazioni dei condizionatori è di solitocompreso anche uno speciale compo-nente (una ventosa con una cordicella)da applicare sulla finestra per impedireche questa si apra più dello stretto ne-cessario che occorre per far passare itubi. Inoltre, non bisogna mai trascu-rare la periodica pulizia del filtro, attra-verso cui passa l'aria da raffreddare. Ilfiltro va estratto, spazzolato e lavato,senza ricorrere a solventi o altri prepa-rati chimici, almeno una volta la setti-mana, non solo per garantire un flussod'aria costante, ma anche per "pulire" l'ariache si respira (il filtro, naturalmente, va rein-serito solo quando è perfettamenteasciutto). Bisogna poi ricordarsi che i condizio-natori necessitano solitamente della messa aterra e quindi che l'impianto elettrico abbia ilcircuito di messa a terra. Prima di effettuarequalsiasi operazione di manutenzione, è in-dispensabile staccare la spina di alimenta-zione e mantenere l'apparecchio inposizione verticale quando lo si trasporta.Non sistemare sopra o davanti all'apparecchiovasi di fiori, tendaggi e altri oggetti che potreb-bero ostruire il corretto passaggio dell'aria. In-fine, quando si ripone l’apparecchio a finestagione, ricordarsi di proteggerlo dalla pol-vere avvolgendolo in un sacchetto o utiliz-zando qualsiasi altra copertura.

Quasi come al cinema Televisione e sistema audioper una visione perfetta.Importante è collocare nellagiusta posizione tutti gliapparecchi. Nella foto unsoggiorno con impiantoHome theare di B&O

Benessere controllatoAria fresca in soggiono coni nuovi sistemi diclimatizzazione Ururu Multidi Daikin che consentonoun controllo dell’ariainterna, grazie allaregolazione dellatemperatura, del livelloigrometrico e all’immisionedi aria primaria dall’esterno

Page 6: Sicurezza in casa

continua...1aLA MIA casa

Le luci di Natale: il salotto è solitamente lastanza più addobbata in occasione del Na-tale. Ma le decorazioni non vanno scelte unica-mente per la forma, il colore e il prezzo, bensìper la sicurezza dei componenti. Il principiodelle luci di Natale è pur sempre quello diun impianto elettrico e purtroppo, negli ul-timi anni, si è registrato un alto numero d’in-cidenti gravi legato all’uso di decorazioninatalizie contraffatte o non costruite a

norma. Sono circa 200 le prove cuivengono sottoposte le catene lumi-nose al fine di escludere sia il ri-schio di scosse elettriche sia quellod'incendio. Ovviamente, il primoconsiglio è quello di non com-prare prodotti di dubbia prove-nienza presso rivenditori nonqualificati ma scegliere sempreprodotti in regola e correttamentecertificati, con etichette che ri-portano il nome dell’azienda pro-duttrice e la provenienza, chehanno le istruzioni in italiano eche specificano se il prodotto èdestinato a uso interno o esterno.Prima dell’acquisto va anche ve-rificato che la confezione sia in-tegra. Qualora si decidesse diusare le decorazioni dell’anno pre-cedente, bisogna ispezionare atten-

tamente lo stato di spina, filo e luci. Se sidecide di appendere o fissare una catenaluminosa, è bene evitare l'utilizzo di gancimetallici in quanto, in caso di dispersione dicorrente, fungerebbero da conduttori. Per lostesso motivo, è opportuno controllare chela catena luminosa non sia a contatto conaltre decorazioni in metallo. Se è necessariosostituire una lampadina difettosa o bru-ciata, bisogna ricordarsi di sostituirla esclu-sivamente con un’altra dello stesso tipo e dipari tensione e, se questo non fosse possi-bile, sostituire l’intera catena luminosa. È scon-sigliabile lasciare incustoditi l’albero e ilpresepe quando sono illuminati o lasciarli ac-cesi di notte. Infine, nel caso si utilizzino al-beri veri, sarebbe il caso di verificare che leprese multiple non stiano a contatto con ilterriccio, per evitare i rischi di dispersione.

IN LAVANDERIAIl ferro da stiro: è l’elettrodomestico più dif-fuso, ogni famiglia italiana ne possiede me-diamente due e può scegliere tra unasempre più vasta gamma di modelli. Gli apparecchi certificati hanno superatomoltissime prove, tra cui protezione neiconfronti dei contatti diretti e indiretti, provedi riscaldamento, di durata, di funziona-mento anormale, di stabilità, di resistenzameccanica, di resistenza all’umidità, al ca-lore, al fuoco e alle correnti superficiali, diprotezione contro la ruggine e di resistenzadi isolamento. Prima di acquistare un ferro dastiro, è necessario valutarne alcuni elementi: lapiastra, che oltre a ripartire il calore in modouniforme senza surriscaldarsi e a facilitarelo scivolamento del ferro, deve resistere agraffi e scalfitture che possono essere pro-vocati da bottoni o cerniere; il peso, chedeve essere compreso fra 1 e 2 kg; l’eroga-zione del vapore, di circa 12-15 g al minuto,che deve essere regolabile per poter utiliz-zare l’apparecchio su tutti i tipi di tessuto. Tra i piccoli elettrodomestici, il ferro da stiro èuno di quelli che consuma più energia; soprat-tutto in fase di riscaldamento, si possono con-sumare fino a 1,5 – 2 kW. Poiché, di norma, ladisponibilità media di energia elettrica perle famiglie è di 3 kW bisogna evitare di uti-lizzare il ferro da stiro insieme ad altri elet-trodomestici a consumo elevato come, adesempio, lavatrici o lavastoviglie.L’utilizzo del ferro da stiro richiede alcunesemplici ma fondamentali accortezze: noncominciare a stirare fino a quando la spiadel riscaldamento non è accesa. Non stirarecon le mani bagnate o su un pavimento umido enon avvicinarsi al ferro caldo con abiti in tes-suto infiammabile. Ricordarsi inoltre di nonappoggiare mai il ferro direttamente sul-l’asse da stiro, ma tenerlo in posizione verti-cale sistemandolo sull’apposita griglia inmetallo. Prima di effettuare il rabboccodell’acqua nel serbatoio, staccare semprela spina. Evitare inoltre di riempire troppo ilserbatoio, o di riempirlo con miscele dismacchiatori e simili. È importante poi nontoccare con la piastra calda il cavo di ali-mentazione, non arrotolare strettamente il

cordone intorno all’apparecchio e tenerepulita la piastra del ferro e, in particolare, ifori di uscita del vapore.Come per gli altri elettrodomestici, infine, è im-portante controllarne regolarmente i compo-nenti e farli sostituire esclusivamente dapersonale tecnico qualificato, senza procederecon il fai da te.

L’asciugatrice e la lavasciuga: questi elettro-domestici rappresentano la soluzione più ra-pida ed igienica per avere un bucato perfetto efacile da stirare. Sceglierli non è semplice,bisogna considerare diversi fattori, come ilnumero di persone di cui è composta la fa-miglia, lo spazio in casa a disposizione perl’elettrodomestico e il consumo di energia.Prima dell’acquisto, è necessario controllareattentamente l’etichetta informativa (obbligato-ria per legge) che indica la classe di efficienza eil consumo di energia elettrica e scegliere unapparecchio a basso consumo energetico. Sce-gliete modelli dotati di controllo elettronico,dove l’umidità dei capi viene rilevata auto-maticamente e di conseguenza i tempi e iconsumi vengono impostati automatica-mente. Sull’etichetta informativa, inoltre, si trovanoanche altre informazioni utili (Kg di capacitàdi carico, efficacia di lavaggio e centrifuga-

Una piega al risparmio L'innovativa funzione delferro da stiro Philips,consente di sfruttare al100% la potenza vapore perrimuovere efficacemente lepieghe. Inoltre, assicura unrisparmio automatico del20% di energia eliminandogli sprechi di vapore

Page 7: Sicurezza in casa

continua...1aLA MIA casa

zione) che aiutano a scegliere il modello piùadatto alle esigenze della famiglia. Dopol’acquisto, è importante seguire anche al-cuni consigli pratici per l’utilizzo: innanzi-tutto, è bene inserire i capi nell’asciugatricedopo averli centrifugati almeno a 800 giri inmodo da espellere tutta l’acqua possibile. Perun corretto funzionamento dell’asciugatricee per un maggiore risparmio energetico ènecessario mantenere sempre puliti i filtri edividere i capi da asciugare a secondadella consistenza, in modo da program-mare cicli omogenei per tipologia di bian-cheria. In ogni caso, utilizzarla, quando èpossibile, solo a pieno carico o “a potenzaridotta” se per pochi indumenti. Per mag-gior sicurezza, è sconsigliabile mettere infunzione l’asciugatrice con le mani bagnate.Inoltre, in caso d’inattività prolungata, ricor-darsi di staccare la spina e lasciare l’oblòaperto in modo che non si formino cattiviodori. Se posizionate l’asciugatrice sopra la la-vatrice assicuratevi che sia fissata con gli appo-siti sostegni forniti dal produttore e che i piediniregolabili dell’apparecchio siano stabili. Sepossibile, posizionate l’asciugatrice lontanodalle camere da letto in modo da farla fun-zionare anche di notte, con chiari vantaggienergetici.

IN GARAGEIl bricolage: si tratta di una delle attività pre-ferite dagli italiani nel loro tempo libero. Uo-mini e donne oggi si dedicano al fai da teutilizzando una vasta gamma di utensili per de-corare, riparare e abbellire la propria casa ri-sparmiando. Per questo è molto importanteconoscere le differenze tra i principali at-trezzi per il bricolage, riconoscere i prodottiaffidabili e sicuri e imparare le norme di si-curezza che li riguardano.Per quanto riguarda, ad esempio, il trapanoelettrico, l’utensile più utilizzato nel fai da te, ènecessario scegliere il modello in base all’usocui sarà destinato, valutando cioè se il tra-pano dovrà servire per piccoli lavoretti incasa oppure per riparazioni più impegna-tive. Per lo stesso motivo vanno valutati atten-tamente il fattore peso e l’ergonomicitàdell’attrezzo, soprattutto se deve essere usatoper molto tempo. Scegliere le punte in fun-zione del materiale da forare e ricordarsiche, per ottenere fori precisi, queste de-vono essere sempre ben affilate. Se si sce-glie un trapano con mandrino auto serrante,la sostituzione delle punte risulterà più age-vole. Anche per quanto riguarda le levigatricielettriche è bene considerare il fattore peso e ilfattore utilizzo. Se la levigatrice è utilizzata alungo, è bene bloccare l’interruttore in posi-zione di marcia, per non dover premere co-stantemente il pulsante di funzionamento. Ènecessario inoltre mantenere le aperture diventilazione sempre pulite e non ostruite epulire regolarmente il motore soffiando conaria compressa.

Quando invece si acquista una pistola ter-mica, ricordarsi di scegliere un modello checonsenta di graduare la temperatura in modocontinuo. Durante l’utilizzo bisogna evitare dilavorare vicino a gas infiammabili o materialicombustibili, fare attenzione a non dirigere ilgetto d’aria calda verso la pelle e utilizzareguanti e occhiali. Mentre l’utensile è in fun-zione, non va toccato il tubo di uscita del-l’aria e, a lavoro terminato, la pistola termicava sempre spenta e riposta. Infine, è impor-tante controllare sempre che il foro di uscitad’aria non sia otturato e lasciar raffreddarel’apparecchio prima di avvolgere il cordonee di riporlo. Nella scelta di seghe e seghetti,altri fondamentali attrezzi per il bricolage,andrebbero prediletti i modelli che consen-tono di regolare la velocità in base al mate-riale utilizzato. Altri fattori determinantinell’acquisto devono essere la lunghezzadel cavo di alimentazione, ai fini di un uti-lizzo comodo e agevole, e la presenza dellenecessarie protezioni in plastica che impe-discono di venire a contatto con le lame. Incaso di uso prolungato di questi utensili, è im-portante proteggere le orecchie dal rumore.

Centimetri preziosi Possono bastare pochimetri quadrati perorganizzare una lavanderiaben attrezzata. I mobiligiusti li trovate da CeramicaDolomite, Xilon,Foppapedretti e Ikea

Stringimi più forte La gamma di Trapaniavvitatori a percussione a12 V garantisce ottimeprestazioni per gli amantidel fai-da-te sia inavvitatura sia in foratura nellegno, metallo, muratura eplastica. Di Black andDecker. Sotto, uno spaziolavoro ricavato in garagecon mobili Ikea.

Page 8: Sicurezza in casa

1aLA MIA casa

LE VERIFICHE E I LABORATORI IMQL’Istituto Italiano del Marchio di Qualità sot-topone ogni elettrodomestico e ogni im-pianto a centinaia di test e verifiche primadi immetterlo sul mercato. Per questo mo-tivo è fondamentale, prima di acquistare unprodotto, controllare che esso possieda lacertificazione IMQ che attesta che quel pro-dotto è stato progettato e realizzato nelpieno rispetto delle normative di sicurezzavigenti. Dal 1998 l’Istituto Italiano del Marchiodi Qualità ha rafforzato l’attività di supporto alleaziende e al consumatore finale, in particolarenei settori gas, elettrico e dei combustibilisolidi, dotandosi dei laboratori di Primacon-trol. Il laboratorio gas è fornito di tutti i tipi di gasdi prova (riferimento e limite) europei ed

extra europei, certificati con analisi gascro-matografica. Nel laboratorio è possibile cal-colare il rendimento delle caldaie e sonoinoltre presenti le postazioni di prova perapparecchi di cottura domestica e profes-sionale, di riscaldamento domestico e indu-striale e per il campeggio.Il laboratorio elettrico è fornito di alimentatoriin grado di erogare potenze a tutte le ten-sioni e le frequenze in uso nel mondo. Épossibile testare piccoli e grandi elettrodo-mestici statici o a motore, componenti, ecc.e nel laboratorio sono presenti la cameraclimatizzata, le attrezzature per prove di re-sistenza all’umidità e determinazione delgrado IPX e le macchine per le prove di re-sistenza al calore e al fuoco per materieplastiche.

Nel laboratorio per gli apparecchi a combusti-bile solido è possibile misurare le polveri ealtri parametri grazie ai dispositivi che per-mettono l’esecuzione delle prove secondole normative europee. Sono disponibili icombustibili normalizzati (legno, pellets,ecc.) opportunamente stagionati e trattati, ediverse postazioni di prova per caminetti etermo caminetti, stufe e termo stufe, cucinee termo cucine, caldaie, stufe e termostufea pellets, barbecue, ecc.

In tutti e tre i laboratori, la sicurezza delle mi-sure è garantita dall’alto livello di manuten-zione e taratura degli strumenti di prima eseconda linea, per mantenere l’incertezza dimisura entro i limiti ammessi e controllatidall’ente di accreditamento.

I CONSIGLI PRATICI DI IMQQuando si sceglie unelettrodomestico, IMQraccomanda di non inseguirela logica del risparmio ma diacquistarlo presso unrivenditore autorizzato. Èinoltre fondamentale che siaspecificata la provenienzadell’apparecchio, che siastato correttamente certificatoe che esponga il marchioIMQ.

Si raccomanda inoltre diprendere visione dell’etichettaenergeticadell’elettrodomestico dovesono descritti i dati tecnici e iconsumi e di leggereattentamente il librettod’istruzioni.

È sempre consigliabilescegliere le funzioni, lecaratteristiche e le dimensionidi un elettrodomestico in baseal reale utilizzo che se ne farà,

in base al numero di personeche ne usufruiranno e in baseallo spazio dove verràcollocato.

IMQ raccomanda di non

accendere e non utilizzare glielettrodomestici con le manibagnate, i vestiti umidi o

costituiti da materialeinfiammabile o se i pavimentisono bagnati.

IMQ consiglia di sottoporreperiodicamente gli impianti e

gli elettrodomestici a controllie verifiche e di nonprovvedere mai con il fai da te

alla sostituzione o allamanutenzione dei componentima di rivolgersi sempre alpersonale qualificato.

IMQ raccomanda di nonabusare dell’utilizzo deglielettrodomestici al fine dilimitare i consumi energetici.

Si ricorda inoltre di spegnerel’elettrodomestico quando ènecessario interrompernel’attività anche solo per pochisecondi e staccare la spinaquando sono previsti lunghiperiodi di inattività (adesempio quando si parte perle vacanze estive).

Se ci sono bambini in casa,IMQ ricorda di verificare che leprese di corrente siano inottimo stato e, in generale,che gli elettrodomestici nonsiano alla loro portataspecialmente quando infunzione.


Recommended