+ All Categories
Home > Documents > SIMATIC ET 200 - per soluzioni di automazione decentrati · Brochure • Novembre 2005 SIMATIC ET...

SIMATIC ET 200 - per soluzioni di automazione decentrati · Brochure • Novembre 2005 SIMATIC ET...

Date post: 29-Mar-2019
Category:
Upload: vumien
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
40
Brochure Novembre 2005 SIMATIC ET 200 per soluzioni di automazione decentrate
Transcript

Bro

chu

re •

No

vem

bre

20

05

SIMATIC ET 200per soluzioni di automazione decentrate

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 1 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

2 Periferia decentrata

Periferia decentrataLa soluzione giusta per ogni esigenza

Siete continuamente alla ricerca di potenziali per ottimizzare la vostra produzione e ridurre i vostri costi? La concorrenza sempre più pressante impone inevitabilmente di realizzare macchine ed impianti il più velocemente ed economicamente possibile. Ciò comincia già con la costruzione della vostra macchina e prosegue attraverso l'installazione, la messa in servizio e l'esercizio, fino alla manutenzione.

Per questo un engineering omogeneo, una funzionalità com-pleta, un'installazione semplice e una diagnostica puntuale, da ogni posto, costituiscono un "must" – e ciò sulla base di standard internazionali.

Vantaggio sulla concorrenza grazie alla decentralizzazione

Soluzioni decentrate flessibili stanno ormai imponendosi ovunque con la moderna automazione – soluzioni, che sono realizzate su misura per le vostre necessità e che comportano significativi risparmi di costi.

La famiglia di prodotti modulari SIMATIC ET 200 rende possibili soluzioni decentrate per ogni esigenza in tutti i settori. Sia in forma costruttiva compatta o modulare, sia come interfacce I/O digitali o come sistemi decentrati completi con tecnica di azionamento, nel quadro elettrico oppure direttamente nel gravoso ambiente industriale.

La comunicazione tramite PROFIBUS e PROFINET, l'enginee-ring unitario, le efficaci possibilità diagnostiche nonché il collegamento ottimale a controllori SIMATIC e ad apparecchia-ture HMI dimostrano la particolarissima omogeneità di Totally Integrated Automation.

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 2 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

Periferia decentrata 3

Sommario

Gamma dei prodotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

Caratteristiche di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Panoramica dei prodotti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Soluzioni nel quadro elettrico

SIMATIC ET 200S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

SIMATIC ET 200M . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

SIMATIC ET 200iSP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Soluzioni senza quadro elettrico

SIMATIC ET 200pro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

SIMATIC ET 200eco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

SIMATIC ET 200R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Norme ed omologazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

Totally Integrated Automation . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 3 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

4 Gamma dei prodotti

Gamma dei prodotti

Con SIMATIC ET 200 sono disponibili a scelta svariatissimi sistemi di periferia decentrata – per soluzioni nel quadro elettrico o senza quadro elettrico direttamente a bordo macchina nonché per l'impiego in area a rischio d'esplo-sione.

La struttura modulare consente di realizzare scalarmente e di ampliare per gradi i sistemi ET 200. Moduli addizionali imme-diatamente integrabili riducono i costi ed offrono contempo-raneamente ampie possibilità d'impiego.

Sono disponibili a scelta le più svariate possibilità di combina-zione: ingressi/uscite digitali e analogici, moduli intelligenti con funzionalità di CPU, tecnica di sicurezza, avviatori motore, pneumatica, convertitori di frequenza e diversi moduli tecno-logici (ad es. per compiti di conteggio e posizionamento).

SIMATIC ET 200S –

il multitalento con ampia gamma di funzioni

Struttura finemente modulare con collegamento con più conduttori

Multifunzionale grazie all'ampia gamma di moduli: avviatori motore, convertitori di frequenza, tecnica di sicurezza, intelligenza decentrata e moduli per sensori IQ-Sense

Impiego in aree a rischio d'esplosione (Zona 2)

Disponibile anche come periferia a blocco ampliabile con DI/DO integrati: SIMATIC ET 200S COMPACT

SIMATIC ET 200M – l'S7-300 con molti canali

Struttura modulare con unità standard del SIMATIC S7-300, con possibilità di ridondanza

Unità I/O sicure da errori (fail-safe)

Impiego in area Ex fino alla Zona 2, sensori ed attuatori fino alla Zona 1

Elevata disponibilità degli impianti grazie a ridondanza, Hot Swapping e possibilità di modificare la configurazione in esercizio

SIMATIC ET 200iSP –la variante a sicurezza intrinseca per l'area Ex

Struttura modulare, anche con possibilità di ridondanza

Forma costruttiva robusta ed a sicurezza intrinseca

Impiego in area a rischio d'esplosione fino alla Zona 1/21, sensori ed attuatori possono essere installati persino nella Zona 0/20

Elevata disponibilità degli impianti grazie a ridondanza, Hot Swapping e possibilità di modificare la configurazione in esercizio

Soluzioni nel quadro elettrico

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 4 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

Gamma dei prodotti 5

Collegamenti a connettore integrati facilitano ed accelerano il lavoro d'installazione e riducono pertanto i costi. I sensori e gli attuatori vengono collegati in modo assai semplice ad un siste-ma di bus, senza dover impiegare molti conduttori singoli con distributori di cavi e rack portacavi. Ciò rende il cablaggio semplice e chiaro, meno soggetto ad errori e pertanto più economico.

I sistemi ET 200 possono essere integrati con minimo onere di engineering nel sistema di comando SIMATIC Controller. E' anche possibile senza problemi l'impiego con sistemi di comando di altre Case.

I sistemi SIMATIC ET 200 per l'installazione senza quadro elet-trico sono racchiusi in un robusto contenitore in plastica rin-forzata da fibre di vetro e sono pertanto resistenti ai colpi e alla sporcizia nonché stagni all'acqua. Inoltre, voi necessitate di pochi componenti addizionali, risparmiate nel cablaggio e avete la garanzia di brevissimi tempi di reazione.

SIMATIC ET 200pro –

piccolo, modulare e multifunzionale

Struttura modulare con contenitore particolarmente compatto (piccolo footprint)

Montaggio facile

Multifunzionale con ampia gamma di moduli – da semplici moduli di ingressi/uscite a tecnica di sicurezza, avviatori motore, convertitori di frequenza, fino al sistema di identificazione MOBY

Elevata disponibilità degli impianti grazie a Hot Swapping e cablaggio permanente

Ampia diagnostica

SIMATIC ET 200eco –periferia a blocco digitale

Economica periferia a blocco digitale

Flessibilità di collegamento

Moduli sicuri da errori (fail-safe)

Elevata disponibilità degli impianti – il blocco di elettronica può essere sostituito in esercizio senza problemi, senza interruzione della comunicazione sul bus o dell'alimentazione di tensione

SIMATIC ET 200R –

la soluzione per robot

Speciale per l'impiego con robot, ad es. per la lastratura nell'industria automobilistica

Montaggio diretto su chassis

Resistente a schizzi di saldatura grazie al robusto contenitore metallico

Soluzioni senza quadro elettrico

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 5 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

6 Caratteristiche di sistema

Caratteristiche di sistemaSemplice strutturazione per tutti i casi applicativi

I sistemi SIMATIC ET 200 sono facilmente strutturabili e possono essere adattati alle esigenze di ogni impianto di automazione grazie a diverse forma costruttive – modulari o a blocco.

Per i sistemi modulari il montaggio avviene su una guida. I moduli vengono agganciati alla guida e innestati affiancati. In questo modo si autocostruisce il bus backplane integrato.

Bus backplane autocostruttivo

I sistemi modulari possono essere facilmente ampliati in fasi successive; per questo non sono necessari provvedimenti particolari.

Grazie alla separazione tra meccanica ed elettronica, diventa possibile il cablaggio permanente. Il precablaggio senza modulo di elettronica può così essere subito testato sotto ten-sione, senza il rischio di danneggiare componenti sensibili. Il tempo di messa in servizio risulta di conseguenza abbreviato.

Inoltre, in caso d'errore, è possibile sostituire i moduli di elet-tronica in esercizio sotto tensione (Hot Swapping). La stazione continua a funzionare e l'impianto resta disponibile – non è pertanto necessaria una costosa disinserzione dell'impianto con conseguente riavviamento. Per la sostituzione del modulo non è necessario intervenire sul cablaggio, che resta fisso. La codifica dei moduli impedisce scambi errati in fase di reinnesto dei moduli.

Cablaggio permanente: Collegamenti ed elettronica sono separati tra loro

Semplice collegamento al bus mediante FastConnect

La corretta costruzione fisica del sistema di bus è il presup-posto fondamentale per un funzionamento senza problemi dell'impianto. Poiché spesso connettori malconfezionati sono causa di fuori servizio degli impianti, è necessario prestare a ciò la massima attenzione durante l'installazione.

La tecnica di collegamento FastConnect per PROFIBUS sup-porta ed accelera notevolmente il lavoro. Attrezzi di facile utilizzo, cavi di bus e connettori consentono un rapido mon-taggio senza errori in tempi di minuti:

FastConnect Stripping Tool, attrezzo spelafili

Cavo di bus standard FastConnect

Connettori di bus FastConnect in tecnica di collegamento rapida

Connettori di bus FastConnect per montaggio rapido e senza errori

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 6 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

Caratteristiche di sistema 7

Engineering e diagnostica omogenei

Per l'engineering e la diagnostica viene impiegato lo Standard Tool STEP 7 diffuso in tutto il mondo. La proget-tazione della periferia decentrata si esegue allo stesso modo come per la periferia centrale. L'engineering può essere sviluppato da qualsiasi posto – localmente sull'im-pianto o centralmente nella stazione di engineering.

Configurazione e parametrizzazione con STEP 7

Se l'ET 200 viene impiegato in collegamento con un control-lore di altra Casa tramite PROFIBUS, va utilizzato il file GSD (Geräte-Stamm-Daten, dati base d'apparecchiatura) fornito in-sieme. Questo file contiene i dati di configurazione e parame-trizzazione in forma standardizzata e viene impiegato nel tool di progettazione del master dell'altra Casa.

Affinché un impianto possa funzionare in tutto il suo ciclo di vita in modo produttivo ed economico, è necessario ricono-scere ed eliminare rapidamente le cause di guasto. Già nell'in-stallazione e nella messa in servizio, ma soprattutto durante l'esercizio bisogna minimizzare i tempi di fuori servizio.

I sistemi di periferia SIMATIC ET 200 offrono, nell'ambito di Totally Integrated Automation, potenti sistemi diagnostici a più livelli per i guasti, che possono verificarsi nel sistema di comando (diagnostica di sistema). Gli errori di sistema ven-gono riconosciuti automaticamente e comportano reazioni programmabili. Inoltre, tali errori di sistema vengono segnalati al sistema HMI collegato e lì adeguatamente visualizzati.

Oltre alla diagnostica di siste-ma omogenea, PROFIBUS offre una cosiddetta diagno-stica di bus. Ancor prima della messa in servizio, pote-te testare cavi di bus, inter-facce e la raggiungibilità di componenti con il dispositivo di test del bus BT 200 sul PROFIBUS. In esercizio è pos-sibile il Cable-Check median-te il Repeater diagnostico. Lo stato delle stazioni e dei moduli collegati viene sorvegliato e visualizzato in testo chiaro.

Durante la messa in servizio e in esercizio, la topologia del sistema di automazione con le stazioni ET 200 è rappresentata come diagnostica d'insieme.

La diagnostica dei moduli for-nisce ulteriori informazioni sugli stessi e comprende ad es. il test di cortocircuito dell'alimentazione dei tras-duttori e delle uscite. Moduli con capacità diagnostica sor-vegliano persino i singoli ca-nali su cortocircuito e rottura conduttore. E' così possibile reagire immediatamente ad ogni irregolarità e ad ogni evento di processo. Se il controllore deve reagire e come deve reagire può essere facilmente para-metrizzato tramite STEP 7.

Oltre alla diagnostica di sistema sono disponibili anche Software Tools per la diagnostica di processo per individuare ed eliminare errori anche esterni al controllore.

Dispositivo di test del bus BT 200

Repeater diagnostico

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 7 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

8 Caratteristiche di sistema

Apertura mediante standard di comunicazione

PROFIBUS e PROFINET provvedono ad un veloce scambio dati tra i componenti ed alla conseguente decentralizza-zione della vostra soluzione di automazione. L'utilizzo di standard aperti vi consente grande flessibilità di comuni-cazione: qualunque sia il sistema scelto.

PROFIBUS è il numero 1 dei bus di campo – lo attestano più di 13 milioni di nodi installati in tutto il mondo.

PROFIBUS è impiegato non solo nell'industria manifatturiera ma anche nell'industria di processo – fino nell'area a rischio d'esplosione. Interfacce standard consentono un collega-mento semplice e rapido della periferia ai vostri sistemi e pertanto una comunicazione omogenea dal livello di cella fino al livello di campo.

Automatizzare con PROFINET in tutta l'azienda: PROFINET – lo standard Industrial Ethernet aperto per l'automazione – garan-tisce una comunicazione omogenea. Lo standard Industrial Ethernet trova impiego crescente per accoppiare il livello di campo al livello di management dell'azienda.

Sistemi di bus di campo già esistenti possono essere integrati assai facilmente. I vostri investimenti sono di conseguenza garantiti anche nel futuro. PROFINET offre nuove possibilità diagnostiche e la comunicazione tramite Industrial Wireless Lan per applicazioni nelle quali finora i bus di campo mostra-vano i loro limiti.

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 8 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

Caratteristiche di sistema 9

Controllo di processi veloci mediante sincronismo di clock

Soluzioni decentrate con sincronismo di clock garantis-cono una precisione elevata nonché una sequenza opera-tiva veloce ed affidabile. Ciò è di grande importanza specialmente per la regolazione di azionamenti.

Per il comando di macchine in processi di produzione e di lavo-razione, che funzionano ad alta velocità, i cicli operativi ven-gono sincronizzati. Ciò significa che le cadenze di determinati processi vengono sintonizzate su un reticolo temporale fisso uguale per tutti i processi – il clock di sistema. Ne risulta una continuità dei cicli operativi, che ne consente un'esecuzione rapida ed affidabile.

Per poter realizzare ciò, sono necessari tempi di reazione al processo brevi, riproducibili e definiti. Ciò significa che i segnali della periferia possono essere rilevati, emessi e sincro-nizzati con il programma applicativo in un reticolo temporale di intervalli equidistanti.

Per questo il tempo intercorrente dal rilevamento di un segna-le tramite la periferia decentrata fino alla corrispondente rea-zione sull'attuatore deve essere breve ed esattamente riprodu-cibile.

Il clock di sistema vale per l'intera struttura di automazione

Esigenza elevatissima di precisione del clock di sistema: Telai

Questa esigenza si soddisfa realizzando un accoppiamento diretto tra il ciclo DP equidistante, le unità periferiche ed il programma applicativo.

L'accoppiamento sincrono di una soluzione di automazione SIMATIC al PROFIBUS equidistante è denominato sincronismo di clock ed offre i seguenti vantaggi:

Processi veloci basati sul tempo, per i quali la riproducibilità (comportamento deterministico) gioca il ruolo determi-nante, possono essere automatizzati anche con periferia decentrata.

Il sincronismo di clock apre a molteplici possibilità d'im-piego, che non sono limitate alle sole applicazioni di azio-namento. Il sincronismo di clock è adatto all'impiego in applicazioni con sensori ed attuatori distribuiti sulla macchina in struttura decentrata.

La funzione di sistema "sincronismo di clock" è supportata da ET 200S e ET 200M.

CPU

Clock di sistema

ET 200

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 9 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

10 Caratteristiche di sistema

Tecnica di sicurezza integrata – SIMATIC Safety Integrated

Finora era normale risolvere compiti di sicurezza e compiti standard con sistemi diversi. Ciò comportava discontinuità di sistema e costi addizionali. Con SIMATIC la tecnica di sicurezza risulta integrata diret-tamente nell'automazione standard.

E' così disponibile un sistema di comando omogeneo fino alla tecnica di sicurezza, che potenzia la vostra forza innovativa con grande flessibilità, semplice ampliabilità ed ampie riserve di capacità prestazionale. Con SIMATIC Safety Integrated vi av-valete di un sistema efficiente ed affidabile – sia nell'industria manifatturiera sia nell'industria di processo.

Rispetto ad un cablaggio di sicurezza separato, la sicurezza in-tegrata come soluzione omogenea fa risparmiare, oltre ai costi di hardware, montaggio ed installazione, anche costi di engi-neering, poiché l'automazione standard e quella di sicurezza vengono progettate nello stesso modo.

SIMATIC Safety Integrated comprende i controllori fail-safe SIMATIC S7-300F e S7-400F/FH nonché la periferia ed i prodot-ti di engineering fail-safe nell'ambito della gamma di Safety Integrated. Al verificarsi di un errore è possibile pilotare in uno stato sicuro e lì mantenerlo l'intero sistema di comando o una parte del processo. Per ampliare in struttura decentrata un controllore fail-safe, si impiegano sistemi di periferia decen-trata.

I sistemi SIMATIC ET 200 fail-safe possono essere realizzati combinando insieme moduli periferici standard e fail-safe. La gamma di moduli spazia dai semplici canali I/O, agli avviatori motore, fino ai convertitori di frequenza.

La comunicazione orientata alla sicurezza può svolgersi come la comunicazione standard tramite entrambi i sistemi di bus PROFIBUS e PROFINET. Questi sono stati ampliati per la comu-nicazione fail-safe con il profilo PROFIsafe. In tal modo, per la comunicazione orientata alla sicurezza e per la comunicazione standard è possibile utilizzare uno e lo stesso cavo.

La periferia SIMATIC fail-safe è certificata dal TÜV e soddisfa i massimi requisiti di sicurezza come IEC 61508 (SIL 3), EN 954-1 (Categoria 4) e NFPA 79.

Vantaggi di SIMATIC Safety Integrated:

Utilizzo degli stessi componenti hardware per automazione standard e automazione orientata alla sicurezza.

Nessun bus di sicurezza addizionale – la comunicazione standard e la comunicazione orientata alla sicurezza condi-vidono in parallelo lo stesso bus con il profilo PROFIsafe per PROFIBUS e PROFINET.

Efficaci funzioni diagnostiche riducono i tempi di fuori servizio.

Elevatissima disponibilità degli impianti con sistemi sicuri fault-tolerant.

AccessPoint Client Module

SIMATICET 200pro

SIMATIC ET 200Scon convertitori

di frequenza

SIMATICET 200pro

SIMATIC ET 200Scon avviatori motore

Laserscanner

Versatilità di ET 200 nell'impiego orientato alla sicurezza

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 10 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

Caratteristiche di sistema 11

In molte industrie, durante il processo di produzione, lavo-razione, trasporto e stoccaggio di materiali infiammabili, si sviluppano gas, vapori o nebbie che si disperdono nell'am-biente; in altri processi si hanno polveri infiammabili. In combinazione con l'ossigeno dell'aria si forma un'atmos-fera esplosiva, che, a seguito di un innesco, determina una deflagrazione. Le apparecchiature installate in queste aree necessitano di speciali caratteristiche e certificazioni. SIMATIC ET 200 ne è dotato ed offre una corrispondente gamma di prodotti.

I sistemi di periferia decentrata ET 200S, ET 200M e ET 200iSP possono essere impiegati anche in aree con gas e polveri a rischio d'esplosione, ad es. nell'industria chimica, dei generi alimentari e voluttuari, nell'industria farmaceutica o sulle piattaforme di trivellazione.

L'installazione dei prodotti avviene in zone diverse in funzione del loro pericolo potenziale. I sistemi ET 200 possono essere impiegati in Zona 2 risp. 22 oppure anche in Zona 1 risp. 21. I sensori e gli attuatori collegati alla periferia possono essere installati persino in Zona 0.

La comunicazione dei dati avviene come al solito tramite PROFIBUS DP. Se la comunicazione passa attraverso l'area a rischio d'esplosione, cioè attraverso le Zone 1 risp. 21, il PROFIBUS DP viene reso a sicurezza intrinseca con l'inseri-mento di un trasformatore di disaccoppiamento di bus di campo. In questo modo, l'energia di innesco risulta limitata al valore consentito e il PROFIBUS a sicurezza intrinseca viene addotto nell'area a rischio d'esplosione.

Sistemi ET 200 per l'area Ex

Definizione delle zone:

Zona 2 / 22 = pericolo non normalmente presente opresente per brevi periodi di tempoZone 1 / 21 = pericolo eventualmente possibile Zone 0 / 20 = area a rischio d'esplosione

Impiego in area a rischio d'esplosione

ET 200 in atmosfere di gas a rischio d'esplosione ET 200 in atmosfere di polvere a rischio d'esplosione

1) Atmosfera di polvere:

installazione dei componenti sempre in un contenitore con grado di protezione IP 6x. Per l'installazione in Zona 22 è necessaria una dichiarazione del costruttore. Per l'installazione in Zona 21 è neces-saria una certificazione per area polverulenta.

POLVOET 200M

S7-400

ET 200S

ET 200iSP

DP/PA-Link

SITRANS F SITRANS P

SITRANS T3K

Industrial Ethernet

PROFIBUS DP

PROFIBUS PA

Attuatori/Sensori

Attuatori/Sensori

Attuatori/Sensori

Attuatori/Sensori

Trasformatore didisaccoppiamentoper bus di campo

Area di rischio di esplosione

Zona 22 Zona 21 Zona 20

1)

1)

1)

1)

1)

Sistema di controllo di processo

GASET 200M

S7-400

ET 200S

ET 200iSP

DP/PA-Link

SITRANS F SITRANS P

SITRANS T3K

Industrial Ethernet

PROFIBUS DP

PROFIBUS PA

Sistema di controllo di processo

Area di rischio di esplosione

Trasformatore di disaccoppiamento per bus di campo

Attuatori/sensori

Attuatori/sensori

Attuatori/sensori

Zona 2 Zona 1 Zona 0

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 11 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

12 Panoramica dei prodotti

Panoramica dei prodottiSIMATIC ET 200 per il quadro elettrico

SIMATIC ET 200 per il quadro elettrico

Definizione delle zone:

Zona 2 / 22 = pericolo non normalmente presente o presen-te per brevi periodi di tempoZone 1 / 21 = pericolo eventualmente possibile Zone 0 / 20 = area a rischio d'esplosione

Sistema di periferia ET 200S ET 200M ET 200iSP

Struttura

Grado di protezione IP 20 IP 20 IP 30

Forma costruttiva finemente modulare, blocco ampliabile

modulare modulare

Montaggio Guida profilata Guida profilata Guida profilata

Tecnica di collegamento per sensori/attuatori Collegamento con più conduttori, morsetti a mol-la/morsetti a vite, Fast Connect

Collegamento con un conduttore, morsetti a mol-la/morsetti a vite, Top Connect

Collegamento con più conduttori, morsetti a mol-la/morsetti a vite

Applicazioni speciali

Tecnica di sicurezza –

Impiego in area Ex Zona 2, 22 Zona 2, 22 Zona 1, 21

Elevata disponibilità – condivisa, ridondante condivisa, ridondante

Campo di temperatura 0 ... +60 °C 0 °C ... +60 °C -20 °C ... +70 °C

Resistenza a vibrazioni (continue) max. 2 g max. 1 g max. 1 g

Comunicazione

PROFINET in prep. –

PROFIBUS (rame/fibra ottica LWL) 12 Mbit/s / 12 Mbit/s 12 Mbit/s / 12 Mbit/s 1,5 Mbit/s / –

Funzioni di sistema

Cablaggio permanente n

Hot Swapping (con bus backplane attivo)

Sincronismo di clock, ad es. regolazioni veloci n –

Configurazione in esercizio – n

Diagnostica (dipendente dal modulo) riferita al canale riferita al canale riferita al canale

Funzioni

Canali digitali

Canali analogiciincl. HART

Avviatori motore/convertitori di frequenza / – / – – / –

Collegamento a pneumatica (tramite Ditta Bürkert) – in prep.

Funzioni tecnologiche Conteggio/misura, posizionamento, pesatura

Conteggio/misura, posizionamento, regolazione, pesatura

Conteggio, misura di frequenza

Funzionalità di CPU integrata (tramite IM 151-7) (tramite CPU S7-300) –

Sensoristica (IQ-Sense) –

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 12 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

Panoramica dei prodotti 13

Panoramica dei prodottiSIMATIC ET 200 per il quadro elettrico SIMATIC ET 200 senza quadro

elettrico

Sistema di periferia ET 200pro ET 200eco ET 200R

Struttura

Grado di protezione IP 65/66/67 IP 65/67 IP 65

Forma costruttiva modulare blocco blocco

Montaggio Guida profilata Montaggio diretto Montaggio diretto

Tecnica di collegamento per sensori/attuatori M12 M12 M12

Applicazioni speciali

Tecnica di sicurezza –

Impiego in area Ex – – –

Elevata disponibilità – – –

Campo di temperatura 0 ...+55 °C (in parte fino a -25°) 0 ... +55 °C 0 ... +55 °C

Resistenza a vibrazioni (continue) max. 5 g (dipendente dal modulo)

max. 5 g max. 5 g

Comunicazione

PROFINET – –

PROFIBUS (rame/fibra ottica LWL) 12 Mbit/s / – 12 Mbit/s / – 12 Mbit/s / –

Funzioni di sistema

Cablaggio permanente – –

Hot Swapping – –

Sincronismo di clock – – –

Configurazione in esercizio – – –

Diagnostica (dipendente dal modulo) riferita al canale riferita al modulo riferita al gruppo

Funzioni

Canali digitali

Canali analogiciincl. HART

–––

––

Avviatori motore/convertitori di frequenza / in prep. – / – – / –

Collegamento a pneumatica in prep. – –

Funzioni tecnologiche – – –

Funzionalità di CPU integrata – – –

Sensoristica (IQ-Sense) – – –

SIMATIC ET 200 senza quadro elettrico

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 13 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

14 SIMATIC ET 200S

SIMATIC ET 200SIl sistema di periferia decentrata versatile con ampia gamma di prodotti

SIMATIC ET 200S è il sistema di periferia multifunzionale e finemente modulare con grado di protezione IP 20, che può essere adattato perfettamente al compito di automa-zione. Grazie alla sua esecuzione robusta può essere impiegato anche in presenza di forti sollecitazioni mecca-niche.

Il collegamento ai sistemi di bus PROFIBUS e/o PROFINET avvie-ne tramite diversi moduli d'interfaccia. Moduli d'interfaccia con CPU integrata conferiscono la potenza di calcolo di una CPU S7-300 direttamente all'apparecchiatura periferica. Essi sgravano pertanto il controllore centrale e consentono rapide reazioni a segnali con criticità temporale. Nuovi moduli d'in-terfaccia High Feature, veloci moduli I/O, sincronismo di clock ed un trasporto interno di dati fortemente accelerato aumen-tano la performance dell'ET 200S. L'ET 200S può essere per-tanto impiegato anche per regolazioni assai veloci.

Soluzioni di automazione decentrate comprendono spesso non solo segnali digitali e analogici, ma richiedono anche fun-zioni tecnologiche, avviatori motore, convertitori di frequenza oppure il collegamento alla pneumatica. Il sistema finemente modulare ET 200S offre un'ampia gamma di moduli per risol-vere svariatissimi compiti:

sono ad es. disponibili moduli tecnologici per compiti di conteggio e posizionamento, per comando a camme o per compiti di regolazione.

Con gli avviatori motore possono essere comandati utilizza-tori trifasi fino a 7,5 kW. Gli avviatori motore sono dispo-nibili in più esecuzioni, tra l'altro anche in esecuzione fail-safe.

I convertitori di frequenza (anche con tecnica di sicurezza integrata) consentono la regolazione continua di velocità di motori asincroni fino a 4 kW.

Collegamento a pneumatica tramite moduli della Ditta Bürkert.

I moduli per sensori IQ-Sense consentono il collegamento di sensori intelligenti, ad es. BERO Sonar.

Moduli I/O fail-safe consentono l'integrazione in impianti orientati alla sicurezza con SIMATIC Safety Integrated.

ET 200S con connessione PROFINET, moduli I/O, avviatori motore e convertitori di frequenza

Funzioni diagnostiche e la sostituzione dei moduli in esercizio aumentano la disponibilità dell'impianto:

Numerose funzioni diagnostiche mostrano da un lato lo stato del modulo e dall'altro forniscono informazioni riferite al canale.

Moduli di elettronica, avviatori motore e convertitori di fre-quenza possono essere sostituiti senza attrezzi in esercizio sotto tensione (Hot Swapping). Durante la sostituzione, il SIMATIC ET 200S continua ad essere disponibile e l'applica-zione resta funzionante. Con gli avviatori motore ed i con-vertitori di frequenza può venir meno anche la disinser-zione di sicurezza altrimenti obbligatoria dell'impianto.

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 14 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

SIMATIC ET 200S 15

Moduli dielettronica

Modulo terminale TM-Dcon bus di alimentazioneintegrato

Blocco PE/N

Modulo di chiusura bus

Modulo terminale

Modulo d‘interfacciaIM 151

Modulo power PM-E

Modulo power PM-D

Avviatore motore

Struttura economica, finemente modulare per collegamento con più conduttori

Oltre ad un ingombro notevolmentte ridotto, l'ET 200S con-sente risparmi nel cablaggio anche dell'80% rispetto alle solu-zioni convenzionali.

Le ragioni di ciò sono:

Il bus backplane è autocostruttivo.

Tutti i morsetti sono di tipo componibile – è così possibile collegare i conduttori dei segnali e del motore senza mor-setti intermedi direttamente al SIMATIC ET 200S.

La tecnica di sicurezza integrata fa parte del sistema – si può così fare a meno di un bus di sicurezza addizionale.

Moduli jolly riservano posti d'innesto modulo da utilizzare in seguito.

Cablaggio permanente.

Numero assai inferiore di cablaggi trasversali grazie alle sbarre equipotenziali autocostruttive – ciò riduce il lavoro di test e possibili cause d'errore.

La denominazione del modulo è leggibile anche ad installa-zione e cablaggio avvenuti.

Semplice configurazione di una stazione ET 200S con il configuratore (vedi accessori)

Fast Connect

Ancora più vantaggi nel mon-taggio dei moduli di elettroni-ca e Power sono offerti dalla tecnica di collegamento velo-ce Fast Connect, che non ri-chiede operazioni di spelatu-ra.

Con questa nuova tecnica si possono collegare normali conduttori di sezione 0,34 ... 1,5 mm².

Una predisposizione dell'installazione non è necessaria.

Risparmio di tempo di fino al 60% nell'installazione rispetto alla tecnica di collegamento convenzionale.

Nessuna necessità di spelatura e crimpaggio.

Montaggio semplice e sicuro con un cacciavite

Riduzione della percentuale di errori nell'installazione

Nessuna necessità di determinare la lunghezza di spelatura

Un tool per la configurazione semplice e veloce di una stazio-ne ET 200S si trova nel catalogo CA01 su DVD/CD-ROM o sotto www.siemens.com/et200s

Struttura finemente modulare dell'ET 200S

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 15 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

16 SIMATIC ET 200S

Moduli d'interfaccia per il collegamento al bus

Tramite il modulo d'interfaccia si collega l'ET 200S al sistema di bus – o al comprovato bus di campo PROFIBUS oppure a PROFINET, lo standard Industrial Ethernet aperto. Sono dispo-nibili a scelta diversi moduli d'interfaccia:

1) Plastica, fibra di policarbonato (PCF) 2) I dati identificativi sono dati memorizzati in una unità, ad es. numero di ordinazione, versione, data d'installazione, codice d'impianto, che caratterizzano in modo

univoco l'unità e sono disponibili online, per, ad esempio, facilitare l'eliminazione degli errori.3) A seconda del modulo. 4) Lo Switch a 2 porte integrato dell'IM 151-3 consente ora di realizzare oltre alla topologia a stella anche una struttura lineare in modo assai semplice.

IM 151-1BASIC

IM 151-1COMPACT

IM 151-1Standard/Standard FO

IM 151-1HF

IM 1

51

-3P

N

IM 1

51

-3P

N H

F IM 151-7CPU/CPU FO

IM 151-7CPU F

PROFIBUS Rame Rame Rame/LWL1) Rame – Rame/LWL1) Rame

PROFINET – – – – – –

Modulo master – – – – –

Switch a 2 porte 4) – – – – – –

Numero di moduli 12 12 63 63 63 63 63

Larghezza di stazione

2 m 2 m 2 m 2 m 2 m 1 m 1 m

Diagnostica3) specifica di canale

specifica di canale

specifica di canale

specifica di canale

specifica di canale

specifica di canale

specifica di canale

Funzionalità di CPU

– – – – – CPU 314 CPU 314

Sicurezza da errori – – – – – –

Sincronismodi clock

– – – – in prep.

– –

Dati identificativi 2) – – in prep. in prep.

– –

Aggiornamento firmware

– – Bus in prep. Bus/Micro Memory Card

Micro Memory Card

Micro Memory Card

N. di ordinazione base 6ES7 151-

1CA. 1CA. 1AA. / 1AB. 1BA. 3AA. 3BA. 7AA. / 7AB. 7FA.

NEW

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 16 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

SIMATIC ET 200S 17

Intelligenza decentrata in rete PROFIBUS

L'IM 151-7 CPU può essere impiegata sia stand-alone sia per soluzioni di automazione distribuite decentrate con program-ma di media grandezza. Essa corrisponde ad una CPU 314 e consente la preelaborazione dei dati di produzione in loco – anche in esecuzione fail-safe. Tramite l'interfaccia combinata MPI/PROFIBUS DP slave essa comunica con il controllore sovra-ordinato. Ne derivano i seguenti vantaggi:

Sgravio del controllore centrale

Riduzione dei tempi di reazione a segnali critici in loco

Programmi più comprensibili e più brevi

Semplificazione della ricerca degli errori

Sgravio del sistema di bus

Modularizzazione della costruzione dell'impianto e della messa in servizio preliminare – anche in siti diversi

Ramo PROFIBUS addizionale

Con il modulo master DP (6ES7 138-4HA.) per l'IM 151-7 CPU, l'ET 200S viene ampliato come master con un'interfaccia master DP integrata. Può essere così realizzato un ramo PROFIBUS sottordinato con ulteriore periferia decentrata.

SIMATIC ET 200S COMPACT – il blocco ampliabile con modularità fine

SIMATIC ET 200S COMPACT è la nuova interfaccia per il sistema di periferia fine-mente modulare ET 200S.

Il nuovo modulo d'interfaccia IM 151-1 COMPACT si aggiunge alla nota gamma di moduli del comprovato siste-ma ET 200S e consente l'im-piego di periferia nella forma costruttiva a blocco. Esso combi-na ingressi/uscite a blocco con unità tecnologiche finemente modulari come avviatori motore, convertitori di frequenza, unità per pneumatica etc.

La funzionalità della nuova interfaccia a blocco si basa sull'IM 151-1 BASIC e consiste di un modulo d'interfaccia e 32 canali in un blocco. Complessivamente sono collegabili 80 canali a SIMATIC ET 200S COMPACT.

Sono così combinabili a piacere 12 moduli – semplici moduli di ingressi/uscite e tecnologie integrate.

ET 200S COMPACT in configurazione completaModulo d'interfaccia IM 151-7: con CPU integrata (anche come variante F) e modulo master

Modulo d'interfaccia IM 151-3 PN per PROFINET

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 17 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

18 SIMATIC ET 200S

Avviatori motore per ogni caso applicativo

Con gli avviatori motore ET 200S è possibile comandare e proteggere qualsiasi utilizzatore trifase. Le apparecchiatu-re completamente precablate sono disponibili in diverse classi di potenza come avviatore diretto, avviatore reversi-bile o avviatore dolce fino ad una potenza di 7,5 kW.

I moduli terminali contengono il bus d'energia autocostruttivo (alimentazione unica per fino a 20 avviatori motore e fino a max. 50 A) ed i morsetti per l'allacciamento diretto dei cavi del motore. E' consentito estrarre ed inserire un avviatore motore senza disinserzione di sicurezza dell'impianto.

Avviatore motore Standard

Combinazione di interruttore automatico/contattore fino a 5,5 kW

Avviatore diretto o reversibile

Tecnica di sicurezza opzionale

Avviatore motore High Feature

Combinazione di salvamotore, relè elettronico di sovraccarico e contattore o avviatore dolce fino a 7,5 kW

Molteplici segnalazioni diagnostiche, ad es. valore di corrente attuale

I dati statistici, ad es. corrente dell'ultimo intervento di sgancio per sovraccarico, possono essere rilevati con il soft-ware di service e messa in servizio Switch ES Motorstarter

Parametrizzazione tramite bus

Solo due campi di regolazione della corrente fino a 7,5 kW

Avviatore motore Failsafe

Se si hanno complesse applicazioni di sicurezza spazialmente distribuite, l'avviatore motore Failsafe in combinazione con il modulo Power PM-D F PROFIsafe rappresenta la soluzione ottimale. I segnali di sensori sicuri vengono rilevati in qualsiasi punto dell'impianto e trasmessi tramite PROFIBUS con il tele-gramma PROFIsafe al controllore fail-safe. Nel programma applicativo, i segnali vengono combinati con gli avviatori motore Failsafe risp. con il relativo modulo Power.

Questi avviatori motore basati su quelli High Feature presen-tano una tecnica brevettata del tutto nuova per la disinserzio-ne di sicurezza: mentre in esercizio normale è il contattore ad eseguire la disinserzione, in caso d'errore, ad es. con saldatura dei contatti del contattore, interviene l'unità di sorveglianza a doppio processore a disinserire l'interruttore automatico. Ogni singolo avviatore motore raggiunge così, senza contattori ridondanti addizionali, la Categoria 4 risp. SIL 3.

Poiché gli avviatori motore Failsafe eseguono la sorve-glianza della funzione di pro-tezione indipendentemente da un impiego di sicurezza, queste apparecchiature si prestano anche all'applica-zione in processi ad elevata disponibilità.

Ulteriori caratteristiche per l'elevata disponibilità sono:

Tipo di coordinamento 2 in tutto il campo di potenza fino a 7,5 kW

La funzione di arresto d'emergenza consente, nonostante la causa di disinser-zione, ad es. sovraccarico, di portare comunque a termine processi importanti.

Vantaggi degli avviatori motore elettronici rispetto alla tecnica di sicurezza convenzionale

Componenti in numero decisamente inferiore, per cui struttura più chiara e lavoro sensibilmente ridotto per progettazione HW e cablaggio

Montaggio rapido con semplice tecnica ad innesto

Gli avviatori motore sono fault-tolerant e fail-safe (carat-teristiche di elevata disponibilità e sicurezza da errori)

Grande flessibilità con il coordinamento via software dei gruppi di disinserzione

Le modifiche dell'applicazione di sicurezza sono esegui-bili in modo poco oneroso, poiché il cablaggio resta sempre valido

Avviatori motore per ET 200S fail-safe

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 18 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

SIMATIC ET 200S 19

Convertitori di frequenza per la regolazione continua della velocità

Dove è necessaria la regolazione continua della velocità di motori asincroni fino a 4 kW, i convertitori di frequenza SIMATIC ET 200S FC offrono nuove possibilità d'impiego per il sistema di periferia ET 200S nel campo della tecnica di azionamento.

Il convertitore di frequenza è strutturato modularmente: su componenti puramente meccanici (moduli terminali), oltre ad una unità di regolazione si inserisce a scatto una delle tre possibili unità di potenza.

Recupero in rete dell'energia

Del tutto nuovo in questa classe di apparecchiature è il recu-pero in rete dell'energia senza moduli chopper o resistenze di frenatura.

La potenza dissipata dall'intero sistema risulta ridotta – con conseguente riduzione del carico termico e possibilità d'impie-go di quadri elettrici più piccoli. In secondo luogo l'energia recuperata in rete durante la frenatura è disponibile gratuita-mente per altri utilizzatori.

Inoltre, il filtro d'ingresso integrato del convertitore di fre-quenza rende superflue reattanze di commutazione esterne. Ciò fa risparmiare spazio d'installazione nonché costi d'acqui-sto e di montaggio.

Per applicazioni particolarmente critiche sotto l'aspetto EMC è disponibile un filtro EMC esterno, che viene inserito nell'ali-mentazione del bus d'energia.

Ampio campo d'impiego

Semplici compiti di azionamento

Applicazioni di movimentazione come carrelli trasportatori e apparecchi di sollevamento nonché avvolgitori e svolgi-tori

Regolazione closed-loop con trasduttore del motore per una regolazione particolarmente precisa della coppia e della velocità.

Svolgitori, discesa di carichi in apparecchi di sollevamento, frenatura elettrica di grandi masse volaniche recuperando in rete l'energia.

Convertitore di frequenza Failsafe

Le funzioni di sicurezza integrate del convertitore di frequenza Failsafe consentono semplici soluzioni di azionamento in parti d'impianto, dalle quali può derivare un potenziale di pericolo. In combinazione con il modulo Power PM-D F PROFIsafe, il convertitore di frequenza Failsafe offre molteplici funzioni di sicurezza integrate:

Arresto sicuro – un avvio dell'azionamento viene impedito in modo puramente elettronico e pertanto senza contatti meccanici.

Rampa di frenatura sicura – lo stato di fermo dell'aziona-mento viene sorvegliato senza trasduttore del motore o encoder.

Velocità ridotta sicura – il superamento di una velocità di motore ridotta è sorvegliato senza trasduttore del motore o encoder.

Vantaggi dei convertitori di frequenza

Montaggio senza attrezzi

Bus di comunicazione e d'energia autocostruttivi

Cablaggio permanente

Possibilità di estrazione e inserimento di unità di regola-zione e unità di potenza in esercizio

Intera parametrizzazione su Micro Memory Card opzionale in caso di service

Convertitore di frequenza in grandezza costruttiva A (0,75 kW)

Convertitore di frequenza Failsafe in grandezza costruttiva B (2,2 ... 4,0 kW)

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 19 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

20 SIMATIC ET 200S

Moduli periferici per semplici applicazioni

Tipo di modulo Informazioni N. di ordinazione base

Moduli Power per moduli di elettronica e avviatori motore

Per l'alimentazione e la sorveglianza della tensione di carico e degli encoder; caduta di tensione e/o intervento fusibile; LED aggiuntivi informano sullo stato della tensione e del fusibile; diverse funzioni AC, DC, PROFIsafe

PM-E DC 24 V o PM-E DC 24 ... 48 V, con diagnostica PM-E DC 24 V ... AC 230 V con diagnostica e fusibile PM-E F DC 24 V PROFIsafe

per disinserzione fail-safe (max. Cat. 3) con uscite digitali PM-D F DC 24 V PROFIsafe per avviatore motore F

6ES7 138-4CA..6ES7 138-4CB..6ES7 132-4BD..

3RK1 903-0A..

Moduli terminali Per il collegamento elettrico e meccanico dei moduli periferici e per il cablaggio lato processo. Disponibile con morsetti a vite e a molla nonché per la tecnica di collega-mento veloce Fast Connect

TM-P per Power; TM-E per elettronica; TM-D per avviatore motore 6ES7193-4.../3RK1903-0A..

Moduli di elettronica Alimentano l'ET 200S con ingressi e uscite digitali; varianti High Feature aumentano la disponibilità degli impianti ed offrono funzioni addizionali e diagnostica

Moduli di ingressi digitali a 2 e a 4 canali disponibili da DC 24 V fino a AC 230 V diverse funzionalità: Standard, High Feature

6ES7131-4...

Moduli di uscite digitali

a 2 e a 4 canali disponibili da DC 24 V fino a AC 230 V; 0,5 ... 5 A diverse funzionalità: Standard, High Feature uscite elettroniche e a relè

6ES7132-4...

Moduli digitali fail-safe

modulo di ingressi fail-safe 4/8F-DI DC 24 V PROFIsafe modulo di uscite fail-safe 4F-DO DC 24 V/2 A PROFIsafe

6ES7138-4FA6ES7138-4FB..

Moduli di ingressi analogici

a 2 canali e a 4 canali ingressi in corrente e in tensione, misura di termocoppia e di termoresistenza funzionalità: Standard, High Feature, High Speed

6ES7134-4...

Moduli di uscite analogiche

a 2 canali uscita in corrente e in tensione funzionalità: Standard, High Feature

6ES7135-4...

Moduli jolly Per riservare posti connettore non utilizzati in una stazione ET 200S 6ES7138-4...

Modulo per sensori IQ-Sense

Il modulo per sensori IQ-Sense a 4 canali offre in combinazione con i nuovi sensori IQ-Sense un nuovo concetto per l'integrazione intelligente della sensoristica nell'automazione. L'ET 200S mette tutte le funzioni a disposizione di qualsiasi unità master PROFIBUS DP. Per una gestione semplificata in un SIMATIC S7 vengono offerti appositi blocchi funzionali standard. E' possibile collegare fino a 4 sensori con due soli conduttori e parametrizzarli con la funzione Intelliteach. a 4 canali per il collegamento di fino a 4 sensori IQ-Sense diagnostica ampliata e funzionalità IntelliTeach

6ES7138-4...

Accessori Tecnica di collegamento schermi integrata per il collegamento a bassa impedenza. Si possono qui impiegare componenti standard poco ingombranti ed economici con semplice tecnica ad innesto.

Targhette di codifica a colori dei morsetti sui moduli terminali; sono disponibili in diversi colori e confezionate singolarmente.

Targhette identificative per la numerazione dei moduli terminali: con o senza dicitura. Fogli di etichette di siglatura DIN A4 in diversi colori; adatti alla scrittura con stampante

laser. Info: www.s7-smartlabel.com

6ES7193-4..

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 20 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

SIMATIC ET 200S 21

Moduli periferici per applicazioni speciali

Tipo di modulo Informazioni N. di ordina-zione base

Moduli tecnologici Per la soluzione di compiti tecnologici sono disponibili potenti moduli funzionali, che svolgono questi compiti in modo ampiamente autonomo e sgravano notevolmente la CPU. Impiego diretto in loco; parametrizzazione tramite STEP 7 o file GSD; interfaccia seriale

Veloci compiti di conteggio e misura con encoder a 5 V o a 24 VModulo di conteggio: DC 24 V / 100 kHz o DC 5 V / 500 kHz 1 COUNT

Semplici compiti di posizionamento mediante rilevamento di corsa con encoder SSI Modulo 1 SSI

Posizionamento comandato con semplici azionamenti tramite uscite digitali Modulo di posizionamento 1 POS U

Posizionamento con motori passo-passo tramite interfaccia impulsi/direzioneModulo motore passo-passo 1 STEP

Dosaggio, azionamento, regolazione di organi attuatori e valvole Modulo impulsi (timer, modulazione di larghezza degli impulsi, motore passo-passo) 2 PULSE

Scambio dati seriale tramite accoppiamento punto a puntoModulo d'interfaccia 1 SI

6ES7138-4DA.

6ES7138-4DB.

6ES7138-4DL.

6ES7138-4DC.

6ES7138-4DD.

6ES7 138-4DF.

Modulo di misura SIWAREX CS è una elettronica compatta omologabile a fini fiscali per il sistema di periferia decen-trata SIMATIC ET 200S. Il modulo di pesatura SIWAREX CS può essere impiegato per diversi compiti di misura, ad es. con bilance per serbatoi, bilance di riempimento, bilance a piattaforma, bilance a gru nonché per la misura di forze e coppie. Tecnica costruttiva unitaria e comunicazione omogenea grazie all'integrazione in SIMATIC S7 Impiego in strutture d'impianto decentrate grazie al collegamento a PROFIBUS DP tramite ET 200S Misura di peso risp. forza con un'elevata risoluzione di 65.000 divisioni di scala Omologabile a fini fiscali secondo OIML R76 Collegabilità di visualizzatore omologabile a fini fiscali Molteplici possibilità diagnostiche Semplice parametrizzazione con il programma SIWATOOL CS Taratura teorica senza pesi campione Sostituzione dell'unità senza necessità di ritaratura della bilancia Possibilità d'impiego per applicazioni Ex

7MH4910-....

SIWAREX CF è un modulo di misura per il collegamento di sensori funzionanti con elementi esten-simetrici (DMS). Il modulo può essere impiegato per diversi compiti di misura, ad es. per la misura di forze e coppie. Tecnica costruttiva unitaria e comunicazione omogenea grazie all'integrazione in SIMATIC S7 Impiego in strutture d'impianto decentrate grazie al collegamento a PROFIBUS DP tramite ET 200S Misura con una risoluzione di ±16.000 divisioni di scala, precisione dello 0,15% Velocità di misura 50 Hz Software applicativo "Getting started" preconfigurato e gratuito

7MH4920-....

Avviatori motore (anche con tecnica di sicurezza integrata)

Avviatore diretto, reversibile e dolce Funzionalità: Standard, High Feature, Failsafe Fino a 7,5 kW

3RK1301-....3RK1301-....3RK1903-....

Convertitore di frequenza (anche con tecnica di sicurezza integrata)

Unità di regolazione e unità di potenza Potenza fino a 4,0 kW Standard Failsafe: Cat. 3 secondo EN 954-1, SIL2 secondo IEC 61508

6SL3244-0S..

Avviatori motore Safety

Aumento della disponibilità degli impianti con contemporaneo aumento della flessibilità: Le nostre Safety Motorstarter ET 200S Solutions sono concepite su misura per le vostre esigenze. Esse consentono la disinserzione di motori orientata alla sicurezza e sono destinate ad applicazio-ni fino alla Categoria 4 risp.SIL 3. Certificazioni secondo EN 954-1 risp. IEC 61508 sono qui la base per un impiego universale.Le nostre Safety Motorstarter ET200S Solutions local offrono moduli per l'analisi di circuiti di AR-RESTO D'EMERGENZA (PM-D F1), per la sorveglianza di porte di protezione (PM-D F2), per una di-sinserzione ritardata (PM-D F3) ed un moltiplicatore di contatto (PM-D F5). Le nostre Safety Motorstarter ET 200S Solutions PROFIsafe contengono il modulo Safety PM-D F PROFIsafe per la disinserzione selettiva di 6 gruppi di disinserzione. L'interfaccia di PROFIsafe ver-so gli impianti con tecnica di sicurezza convenzionale è realizzata tramite il Failsafe Contact Mul-tiplier F-CM con quattro contatti a potenziale libero.

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 21 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

22 SIMATIC ET 200M

SIMATIC ET 200MLa periferia S7-300 con molti canali

Il sistema di periferia decentrata ET 200M è uno slave DP modulare con grado di protezione IP 20. Come unità peri-feriche – l'interfaccia verso il processo – sono impiegabili fino a 8 moduli di ingresso/uscita con molti canali (ad es. 32 ingressi digitali) e moduli funzionali nonché processori di comunicazione dell'S7-300.

Non ci sono regole particolari da rispettare per i posti connet-tore. Utilizzando moduli di bus attivi, le unità possono essere sostituite ed ampliate in esercizio (Hot Swapping).

L'accoppiamento con il PROFIBUS DP avviene tramite unità di interfaccia – opzionalmente anche tramite cavi in fibra ottica (cavi LWL).

Oltre che tramite morsetti a vite o a molla, è possibile collega-re i segnali in modo ancora più facile e veloce con SIMATIC TOP connect. Sono disponibili a scelta connettori frontali preconfe-zionati con singoli conduttori ed un sistema componibile com-pletamente innestabile.

Con il funzionamento combinato dell'ET 200M con un S7-400H/FH si può aumentare la disponibilità dell'impianto.

Collegamento condiviso: Una stazione ET 200M con due moduli d'interfaccia

Collegamento ridondante: Due stazioni ET 200M, ognuna con un modulo d'interfaccia

Con il collegamento dell'ET 200M ad un S7-400 è possibile modificare in esercizio la configurazione del sistema di comando (Configuration in RUN – CiR).

Si possono

aggiungere stazioni periferiche ET 200M complete,

inserire singole unità in una stazione e

riparametrizzare per canale unità digitali e analogiche.

Le unità di ingresso/uscita possono essere sostituite in eser-cizio, cosicché si riducono i tempi di fuori servizio (Hot Swapping).

Moduli I/O fail-safe consentono l'integrazione in impianti orientati alla sicurezza con SIMATIC Safety Integrated.

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 22 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

SIMATIC ET 200M 23

Unità d'interfaccia per PROFIBUS

Per il collegamento al PROFIBUS DP delle diverse unità S7-300 nel sistema di periferia decentrata ET 200M sono disponibili come slave standard diverse unità d'interfaccia IM 153.

IM 153-1 IM 153-2 HF IM 153-2 HF FO

Mezzo trasmissivo Rame Rame LWL

Sincronizzazione oraria in PROFIBUS, timbratura oraria di segnalazioni 1)

Impiego di unità funzionali (FM) e processori di comunicazione (CP)

Limitato

Inoltro di dati di parametrizzazione ad apparec-chiature da campo intelligenti

– (HART, IQ-Sense) (HART, IQ-Sense)

Collegamento a sistemi ad elevata disponibilità (sistemi ridondanti, ridondanza software, S7-400H)

Modifiche di configurazione in RUN 2)

Nel sistema ridondanteNel sistema non ridondante

–––

Sicurezza da errori –

Sincronismo di clock 3) – –

Dati identificativi 4) –

Update del firmware tramite bus –

N. di ordinazione base 6ES7 153-1AA. 6ES7 153-2BA. 6ES7 153-2BB.1) Le modifiche agli ingressi digitali ricevono già localmente (nell'IM 153

dell'ET 200M) una timbratura oraria e vengono inoltrate alla CPU tramite interrupt di processo.

2) Modificare la configurazione in RUN significa che le modifiche alla configu-razione hardware, ad es. la riparametrizzazione o l'aggiunta di unità, posso-no essere eseguite in esercizio senza effetti collaterali.

3) Per sincronismo di clock si intende l'accoppiamento sincrono della periferia decentrata e del programma applicativo al PROFIBUS equidistante. Di conse-guenza, l'acquisizione del valore reale e l'emissione del valore di riferimento avvengono in modo sincrono ed equidistante con immagini di dati coerenti.

4) I dati identificativi sono dati memorizzati in una unità, ad es. numero di ordinazione, versione, data d'installazione, codice d'impianto, che caratte-rizzano in modo univoco l'unità e sono disponibili online, per, ad esempio, facilitare l'eliminazione degli errori.

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 23 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

24 SIMATIC ET 200M

Unità S7-300

La molteplice gamma di unità dell'S7-300 consente l'adat-tamento modulare dell'ET 200M ai compiti più svariati.

Oltre alle unità standard (unità digitali e analogiche) sono disponibili le seguenti unità per speciali campi d'impiego:

Dimensioni: n x 40 x 125 x 120 mm

Unità per funzioni tecnologiche

Funzione N. di ordinazione base

SM 331 HART Unità di ingressi analogici (8 x 0 ... 20 mA o 4 ... 20 mA) 6ES7 331-7TF.

SM 332 HART Unità di uscite analogiche (8 x 0 ... 20 mA o 4 ... 20 mA) 6ES7 332-8TF.

FM 350-1 Conteggio, misura 6ES7 350-1AH..

FM 350-2 Conteggio, misura, dosaggio 6ES7 350-2AH..

FM 351 Posizionamento comandato con metodo della marcia veloce/lenta 6ES7 351-1AH..

FM 352 Comando a camme elettroniche 6ES7 352-1AH..

FM 352-5 Combinazioni logiche booleane ad alta velocità 6ES7 352-5AH..

FM 353 Posizionamento con motori passo-passo 6ES7 353-1AH..

FM 354 Posizionamento con servomotori 6ES7 354-1AH..

FM 355C Regolazione universale (regolatore continuo) 6ES7 355-0VH..

FM 355S Regolazione universale (regolatore a passi) 6ES7 355-1VH..

FM 355-2 Regolazione di temperatura con auto-ottimizzazione 6ES7 355-2CH..

FM 357-2 Interpolazione multiasse, sincronismo 6ES7 357-4AH..

SIWAREX U Unità di pesatura universale a 1 o a 2 canali 7MH4601-1....

SIWAREX FTA Unità di pesatura e dosaggio veloce omologabile a fini fiscali 7MH4900-2....

SIWAREX FTC Modulo per compiti di pesatura continui 7MH4900-3....

Unità per sistemi fail-safe

Funzione N. di ordinazione base

SM 326F DI 24 Unità di ingressi digitali (24 x 24 V a 1 canale o 12 x 24 V a 2 canali) 6ES7 326-1BK..

SM 326F DI 8 NAMUR Unità di ingressi digitali (8 x NAMUR a 1 canale o 4 x NAMUR a 2 canali) 6ES7 326-1RF..

SM 326F DO 10PP Unità di uscite digitali (10 x 24 V) 6ES7 326-2BF..

SM 326F DO 8PM Unità di uscite digitali (8 x commutazione su P-M) 6ES7 326-.....

SM 336F AI 6 13 bit Unità di ingressi analogici (6/4 ingressi a 1 canale o 3/2 ingressi a 2 canali) 6ES7 336-1HE..

Modulo separatore Separazione galvanica tra modulo F e modulo standard per SIL3/Cat.4 6ES7 ...-.....

Unità per aree a rischio d'esplosione

Funzione N. di ordinazione base

SM 321 Unità di ingressi digitali (4 x NAMUR) 6ES7 321-7RD0.

SM 322 Unità di uscite digitali (4 x 15 V o 24 V) 6ES7 322-5.D0.

SM 331 Unità di ingressi analogici (4 x 0 ... 20 mA o 4 ... 20 mA) 6ES7 331-7RD0.

SM 331 Unità di ingressi analogici (8 termocoppie o 4 termoresistenze) 6ES7 331-7SF0.

SM 332 Unità di uscite analogiche (4 x 0 ... 20 mA o 4 ... 20 mA) 6ES7 332-5RD0.

SM 331 Unità di ingressi analogici HART (2 x 0 ... 20 mA o 4 ... 20 mA) 6ES7 331-7TB0.

SM 332 Unità di uscite analogiche HART (2 x 0 ... 20 mA o 4 ... 20 mA) 6ES7 332-5TB0.

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 24 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

SIMATIC ET 200iSP 25

SIMATIC ET 200iSPLa variante a sicurezza intrinseca per l'area Ex

ET 200iSP trova impiego in aree a rischio d'esplosione con atmosfera di gas o polvere:

La stazione ET 200iSP può essere installata nelle Zone 1, 21 e 2, 22.

I sensori e gli attuatori collegati possono trovarsi anche nelle Zone 0, 20.

La comunicazione tra le apparecchiature da campo ed il siste-ma di controllo di processo risp. il sistema di automazione avviene tramite PROFIBUS DP. Ne deriva un'enorme riduzione dell'onere di cablaggio. Vengono meno gli attuali permutatori e distributori secondari nonché i separatori Ex per i singoli segnali.

PROFIBUS DP si è affermato e consolidato come bus standard nel livello di campo fino all'area a rischio d'esplosione. Grazie a questa comunicazione aperta e omogenea, la soluzione resta flessibile ed aperta per essere utilizzata da altri produt-tori. La normativa internazionale di PROFIBUS DP garantisce all'utente sicurezza nel tempo per investimenti spesso impor-tanti e pianificati a lungo termine (anni).

ET 200iSP consente un'elevata disponibilità degli impianti grazie a

Configurazione in esercizio

Hot Swapping

Ridondanza

Durante l'esercizio possono

essere aggiunte delle stazioni,

essere ampliate le stazioni con moduli e

essere riparametrizzati i moduli.

Il cablaggio permanente permette la sostituzione semplice e sicura di moduli in esercizio. L'alimentatore può essere estrat-to ed inserito senza necessità di "Fire-Certificate". PROFIBUS DP e/o l'alimentazione sono realizzabili anche ridondanti.

Supporto di HART

ET 200iSP offre il protocollo HART, per poter collegare apparec-chiature di processo HART-compatibili. Questi moduli HART supportano anche la trasmissione di variabili supplementari. Oltre al valore di misura vero e proprio vengono in tal caso trasmesse all'immagine di processo fino a 4 variabili IEEE. Con una funzione di routing, una stazione centrale può accedere in modo trasparente tramite PROFIBUS DP alle apparecchiature di processo HART. Un sistema di controllo sovraordinato può così eseguire una gestione dati centrale.

Le apparecchiature di processo vengono collegate tramite un segnale analogico 4 - 20 mA. Tramite un segnale modulato vengono trasmesse ulteriori informazioni sull'apparecchia-tura.

Parametri che vengono assegnati da una stazione di engineering centrale (routing)

Dati diagnostici che vengolo letti dalla stazione di engineering

Questo principio è denominato HART (Highway Addressable Remote Transducer). Quasi tutte le apparecchiature di proces-so, ad es. per misura di temperatura, livello di riempimento, pressione o portata, gestiscono il protocollo HART.

Potente diagnostica con SIMATIC PCS 7

Con SIMATIC ET 200iSP sono rese disponibili numerose infor-mazioni diagnostiche al verificarsi di errori interni ed esterni, ad es in caso di cortocircuito o rottura conduttore.

Lo stato HART delle apparecchiature da campo collegate, unitamente a informazioni di manutenzione e informazioni supplementari, è visualizzato nella diagnostica e inoltrato al sistema di controllo sovraordinato. Con SIMATIC PCS 7 sono disponibili per le segnalazioni diagnostiche rispettivi driver standard. Questi driver preparano tutte le segnalazioni impor-tanti per l'Operator System sovraordinato di PCS 7.

Gli errori riconosciuti vengono rapidamente inoltrati ai sistemi sovraordinati e rendono possibile in ogni momento una diagnostica online dalla postazione centrale.

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 25 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

26 SIMATIC ET 200iSP

Struttura modulare, a sicurezza intrinseca

Il montaggio dell'ET 200iSP avviene in poche operazioni:

Innesto a scatto dei moduli terminali sulla robusta e collaudata guida profilata dell'S7-300

Precablaggio senza moduli di elettronica con tecnica di collegamento a molla o a vite

Innesto senza attrezzi dell'alimentatore, del modulo d'interfaccia e dei moduli di elettronica

Sicura installazione in campo con il trasformatore di disac-coppiamento.

Affinché restino invariati tutti i vantaggi di un'installazione a sicurezza intrinseca anche per PROFIBUS DP, questo viene reso intrinsecamente sicuro con l'impiego di un trasformatore di disaccoppiamento. Ciò si realiz-za con una separazione ed una limitazione dell'energia del bus nell'area sicura. Il trasformatore di disaccoppiamento per bus di campo viene qui utilizzato come barriera, per convertire il PROFIBUS DP in un PROFIBUS DP a sicurezza intrinseca. Ciò consente l'estrazione e l'inserimento del connettore PROFIBUS anche sotto condizioni Ex.

Il trasformatore di disaccoppiamento per bus di campo offre i seguenti vantaggi:

Plug and Play senza onerosi calcoli circuitali e certificazioni (direttiva internazionale PROFIBUS 2262)

Semplici modifiche/ampliamenti

Collegamento di molte apparecchiature

Impiego come barriera o Repeater

Alimentatore di sicurezzaEx dDC 24V

Modulo d‘interfaccia

Moduli di elettronicaEEx ib

Moduli terminali permoduli di elettronica

Collegamento PROFIBUS DPEx ib a sicurezza intrinseca

Modulo terminale per modulo d‘interfaccia

Morsetti di collegamentoEEx ia/ib

Guida profilata

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 26 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

SIMATIC ET 200iSP 27

Moduli base per la costruzione

Potente alimentatore (PS, Power Supply)

L'alimentatore a prova d'esplosione fornisce tutte le tensioni e le correnti necessarie per il funzionamento dell'ET 200iSP tra-mite il bus backplane dei moduli terminali. La connessione per la tensione a 24 V al modulo terminale dell'alimentatore viene realizzata tramite morsetti EEx e.

L'alimentatore alimenta l'ET 200iSP con sicura separazione galvanica, fornendo le tensioni d'esercizio per:

fino a 32 moduli di elettronica

interfaccia PROFIBUS DP dell'IM 152

alimentazione di sensori/attuatori

Esso provvede alla limitazione di sicurezza della tensione d'uscita. L'alimentatore è racchiuso in un contenitore metalli-co a prova d'esplosione (grado di protezione antideflagrante EEx d) e può essere rimosso e sostituito sotto condizioni Ex (Hot Swapping). Esso fornisce max. 5 A per l'alimentazione dei moduli e dei sensori/attuatori. Per soluzioni ad elevata dispo-nibilità possono essere impiegati due alimentatori ridondanti.

Modulo d'interfaccia IM 152

Tramite il modulo d'interfaccia IM 152 avviene il collegamento al PROFIBUS DP a sicurezza intrinseca con velocità di trasmis-sione fino a 1,5 Mbit/s. L'IM 152 comunica autonomamente con il sistema di controllo sovraordinato (ad es.PLC).

Per scopi I&M (Identification & Maintenance), l'IM 152 ed i mo-duli di elettronica dispongono di dati identificativi1). E' inoltre possibile la timbratura oraria dei segnali di processo digitali. Il firmware dell'IM 152 può essere aggiornato mediante una Micro Memory Card SIMATIC inseribile oppure tramite il bus.

Anche il modulo d'interfaccia IM 152 nonché il connettore PROFIBUS possono essere estratti ed inseriti sotto condizioni Ex. Per soluzioni ad elevata disponibilità possono essere impie-gati due moduli d'interfaccia IM 152 ridondanti.

Modulo d'interfaccia IM 152 – ridondante

Power Supply – impiegabile anche ridondante

Gamma dei moduli

Power Supply PS 138

Tensione di alimentazione DC 24 V/5A

Dimensioni 60 x 190 x 136,5 mm

N. di ordinazione base 6ES7 138-7EA..-...

Modulo d'interfaccia IM 152

Velocità di trasmissione 9,6 kbit/s...1,5 Mbit/s

Protocollo PROFIBUS DP

Interfaccia RS 485 iS

Aggiornamento firmware PROFIBUS, MMC

Dimensioni 30 x 125 x 136,5 mm

N. di ordinazione base 6ES7 152-1AA..-....

Moduli terminali N. di ordinazione base

TM-PS-A per Power Supply 6ES7 193-7DA..-...

TM-PS-B per Power Supply ridondante

6ES7 193-7DB..-...

TM-IM/IMper due IM

6ES7 193-7AB.-...

TM-IM/EMper IM e un EM

6ES7 193-7AA..-...

TM-EM/EMper due EM

6ES7 193-7CA..-...

Dimensioni 60 x 190 x 52 mm

Altri componenti

Modulo jolly 6ES7 138-7DA..

1) I dati identificativi sono dati memorizzati in una unità, ad es. numero di ordi-nazione, versione, data d'installazione, codice d'impianto, che caratterizzano in modo univoco l'unità e sono disponibili online, per, ad esempio, facilitare l'elimi-nazione degli errori.

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 27 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

28 SIMATIC ET 200iSP

Moduli di elettronica digitali e analogici

Moduli di ingresso/uscita

Per l'ET 200iSP sono disponibili moduli di ingresso/uscita digitali e analogici a 4 e a 8 canali (dimensioni: 30 x 125 x 136,5 mm). Tramite questi moduli di elettronica (EM) avviene l'adattamento dei segnali di processo digitali e analogici all'ET 200iSP.

I moduli di elettronica consentono il collegamento di apparec-chiature di processo HART e di tutte le usuali valvole EEx i ed offrono pertanto molteplici possibilità d'impiego.

I segnali di processo vengono collegati tramite i morsetti dei rispettivi moduli terminali, in tecnica di connessione a vite o in tecnica con morsetti a molla.

Tutti i moduli di elettronica sono realizzati con grado di prote-zione EEx i "a sicurezza intrinseca" e possono essere facilmente sostituiti sotto condizioni Ex (Hot Swapping).

I moduli d'uscita digitali consentono di comandare le uscite digitali senza carico.

Moduli analogici HART

Impiego come modulo HART

Apparecchiature di processo HART

Impiego come modulo analogico

Trasmettitore a 2 fili4 - 20 mA

Trasmettitore a 4 fili0 - 20 mA, 4 - 20 mA

Uscita in corrente0 - 20 mA, 4 - 20 mA

Unità 4 AI I 2 WIRE HART 4 AI I 4 WIRE HART 4 AO I HART

Numero di canali 4 4 4

Risoluzione 12 bit + segno 12 bit + segno 14 bit

N. di ordinazione base

6ES7 134-7TD0.-... 6ES7 134-7TD5.-... 6ES7 135-7TD0-...

Moduli analogici

Applicazione Termoresistenze tipo Pt 100, Ni 100

Misura di resistenza 600 Ω

Termocoppie tipo B, E, J, K, L, N, R, S, T, U

Forza elettro-motrice termo-elettrica(± 80 mV)

Unità 4 AI RTD 4 AI TC

Numero di canali

4 4

Risoluzione 15 bit + segno 15 bit + segno

N. di ordina-zione base

6ES7 134-7SD5.-... 6ES7 134-7SD0.-...

Moduli digitali

Applicazione Sensori NAMUR etc. Valvole, indicatori luminosi etc.

Unità 8 DI NAMUR 4 DO

Numero di canali

8 4

Particolarità 2 canali utilizzabili come contatori

(max. 5 kHz) frequenzimetri

(1 Hz...5 kHz) con funzione di porta

DC 23,1 V, 20 mA DC 17,4 V, 27 mA DC 17,4 V, 40 mA

N. di ordina-zione base

6ES7 131-7RF..-... 6ES7 132-7RD..-...

Modulo elettronico

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 28 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

SIMATIC ET 200iSP 29

Norme, omologazioni e accessori

Cassette ottenibili come accessori

Le cassette sono adatte all'installazione in aree a rischio d'esplosione delle Zone 1 e 2 nonché 21 e 22. Esse sono trattate superficialmente oppure realizzate con materiale resistente alla corrosione.

Il campo di temperatura ammissibile va da -20 °C a +75 °C. La configurazione di fornitura comprende:

cassetta con supporto per fissaggio a parete

guida profilata

sbarra equipotenziale

cavi e passacavi

Norme, omologazioni

CENELEC 94/9/EG secondo EN 50014: 1997, EN 50018: 1994,EN 50019: 1994,EN 50020: 1994,EN 50039: 1980,EN 50284: 1999,EN 50281-1-1 : 1998

CE 73/23/CEE89/336/CEE

Costruzione navale ABS, BV, DNV, GL, LRS, Class NK

PROFIBUS DP IEC 61784-1

Temperatura ambiente

Montaggio in orizzontale, con 5 A dal PS

-20 ... +60 °C

Montaggio in orizzontale, con max. 3,5 A dal PS

-20 ... +70 °C

Altre posizioni di montaggio -20 ... +40 °C

Accessori N. di ordinazione base

Trasformatore di disaccoppia-mento per bus di campo

6ES7 972-0AC..

Connettore PROFIBUS DP 6ES7 972-0DA6.

Cassette 6DL2 804 - ...

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 29 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

30 SIMATIC ET 200pro

SIMATIC ET 200propiccolo, modulare e multifunzionale

SIMATIC ET 200pro è un sistema di periferia particolarmen-te piccolo, assai robusto e potente con grado di protezione IP 65/67. Esso non necessita di quadro elettrico e può esse-re montato direttamente sulla macchina. La sua struttura modulare e la rapidità realizzativa consentono flessibili soluzioni di automazione decentrate su misura per cliente.

ET 200pro può essere collegato a comprovati bus di campo come PROFIBUS o a PROFINET, lo standard Industrial Ethernet aperto per l'automazione estesa a tutta l'azienda.

ET 200pro offre una potente diagnostica per minimizzare i tempi di fuori servizio del vostro impianto:

I moduli standard già offrono una propria diagnostica rife-rita al cortocircuito dell'alimentazione encoder risp. delle uscite.

Possibilità diagnostiche ancor più precise sono offerte dai moduli High Feature con la diagnostica di canale riferita al cortocircuito ed alla rottura conduttore. Con gli ingressi digitali possono essere inoltre utilizzati interrupt di pro-cesso per sei canali.

Le segnalazioni diagnostiche vengono segnalate tramite PROFIBUS o PROFINET con testo in chiaro al controllore sovraordinato.

Per compiti di automazione con esigenze assai spinte di sicu-rezza sono disponibili moduli di ampliamento fail-safe e mo-duli d'interfaccia High Feature. I moduli di ampliamento pos-sono essere impiegati in una stazione o in struttura mista con moduli standard.

Unitamente ai controllori fail-safe SIMATIC S7-300F e S7-400F è così possibile risolvere compiti di automazione con esigenze di sicurezza fino a SIL 3 (EN 61508) o fino a Categoria 4 (EN 954-1) – in modo efficiente e senza quadro elettrico.

La comunicazione fail-safe tra l'ET 200pro e la rispettiva CPU fail-safe avviene con il profilo PROFIsafe – sia tramite PROFI-BUS sia tramite PROFINET.

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 30 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

SIMATIC ET 200pro 31

Modulo d’interfaccia IM

Modulo diconnessione permodulo d’interfaccia

Modulo di bus Supportoportamoduli

Modulo diconnessione peringressi/uscite CM IO

Modulo di elettronica EM

Modulo di ampliamento

Modulo dichiusura bus

Struttura modulare poco ingombrante

L'ET 200pro ha una forma costruttiva piccola; si possono com-binare liberamente insieme fino a 16 moduli su una lunghezza di un metro. Una stazione ET 200pro può essere preassembla-ta con un telaio di montaggio compatto sul banco di lavoro e poi fissata alla macchina come unità finita. In alternativa si può anche prima fissare alla macchina il telaio di montaggio com-patto e poi costruire la stazione.

I moduli vengono facilmente inseriti a scatto nel telaio di mon-taggio ed affiancati. I moduli di ampliamento sono suddivisi in tre parti: modulo di bus, modulo di elettronica e modulo di connessione.

Il modulo di bus contiene il bus backplane per i segnali e la tensione di alimentazione. Esso si autocostruisce durante il montaggio.

Il modulo di elettronica determina la funzione e può es-sere sostituito assai facilmente in esercizio sotto tensione (Hot Swapping). La stazione resta pertanto funzionante in caso d'errore. Una codifica impedisce che venga innestato un modulo errato.

Il modulo di connessione con il cablaggio permanente viene applicato e fissato con 2 viti. Cavi con connettore pre-confezionati possono essere collegati in modo semplice e rapido.

E' possibile combinare moduli di elettronica a 8 canali con mo-duli di connessione 8xM12 o 4xM12. Risulta pertanto possibile un'occupazione singola o doppia delle prese M12. Si possono così collegare senza attrezzi i più svariati sensori e attuatori – come ad es. connettori e cavi a Y – al modulo di elettronica. Ciò facilita non solo il cablaggio, ma riduce anche i costi relativi ad accessori e magazzino.

Moduli I/O fail-safe consentono l'integrazione in impianti orientati alla sicurezza con SIMATIC Safety Integrated.

Formazione selettiva di gruppi di carico

I moduli Power consentono la formazione flessibile di diversi gruppi di carico tramite l'adduzione dell'alimentazione. Sono disponibili a scelta per questo le stesse tecniche di collega-mento utilizzabili per l'alimentazione dell'intera stazione. Più segmenti di carico sono integrabili in una singola stazione.

Sia nel modulo d'interfaccia che nel modulo Power sono incor-porati fusibili, al fine di impedire un fuori servizio totale di tutti i gruppi di carico e un danneggiamento tramite la stazione.

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 31 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

32 SIMATIC ET 200pro

Moduli d'interfaccia per PROFIBUS e PROFINET

I moduli d'interfaccia (IM) per PROFIBUS possono essere combinati con tre diversi moduli di connessione per l'adduzio-ne del bus e della tensione di alimentazione.

Tutti i moduli di connessione per PROFIBUS dispongono di selettori d'indirizzo visibili, per il facile riconoscimento dell'in-dirizzo, e di una resistenza terminale di chiusura inseribile. La funzionalità T integrata consente la messa in servizio di segmenti parziali ed una comunicazione senza interruzioni in caso di service.

Collegamento diretto con pressacavo a vite: per fino a 16 A di carico dell'elettronica ed una sezione di conduttore fino a 2,5 mm².

ECOFAST (Energy and Communication Field Installation System) – la tecnica di collegamento standardizzata per la decentralizzazione senza quadro elettrico di Siemens è basata su cavi ibridi per segnali di bus ed alimentazione di tensione.

M12, 7/8'': la tecnica di collegamento preferita con standard di connessione ampiamente diffuso

Il modulo d'interfaccia (IM) per PROFINET contiene uno Switch a 2 porte per la facile realizzazione di una struttura li-neare. Il collegamento avviene tramite M12 per PROFINET e 7/8" per l'alimentazione. Con PROFINET sono possibili più pa-rametri per stazione e sono quindi impiegabili più moduli ad alta funzionalità. In caso di service, l'IM può essere sostituita anche senza l'impiego di un dispositivo di programmazione – identificativo d'apparecchiatura e parametri rimangono sulla SIMATIC Micro Memory Card intercambiabile.

PROFIBUS-IM con connessione M12, 7/8"

PROFIBUS-IM con connessione diretta

PROFIBUS-IM con connessione ECOFAST

PROFINET-IM con connessione M12, 7/8"

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 32 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

SIMATIC ET 200pro 33

Avviatori motore intelligenti compatti

Gli avviatori motore intelligenti ET 200pro comandano e proteggono motori e utilizzatori fino a 5,5 kW. Essi sono disponibili nelle varianti "Standard" e "High Feature" – entrambe come avviatore diretto risp. reversibile.

L'avviatore motore High Feature si distingue dall'avviatore motore Standard per il maggior numero di parametri e per quattro ingressi digitali parametrizzabili. La parametrizzazione si esegue in modo semplice e confortevole con il SIMATIC Manager.

I nuovi avviatori motore si distinguono per l'elevata funziona-lità con piccolo footprint, la semplicità e la rapidità di proget-tazione e montaggio – e per il fatto che contribuiscono ad aumentare la produttività degli impianti di produzione.

Montaggio facile

Gli avviatori motore compatti del sistema di periferia decentra-ta ET 200pro possono essere montati con poche operazioni nella stazione ET 200pro. La tecnica di connessione a connet-tore integrata riduce notevolmente l'onere di cablaggio. I cavi di allacciamento al motore possono essere collegati diretta-mente all'unità avviatore motore tramite connettore. La tecni-ca costruttiva compatta offre la possibilità di integrare in cam-po su una stazione larga 1 m fino ad otto avviatori motore.

Rilevamento di corrente elettronico

Con gli avviatori motore ET 200pro viene rilevato elettronica-mente il flusso reale di corrente. La valutazione di valori limite di corrente della protezione elettronica da sovraccarico para-metrizzabile aumenta la disponibilità della tecnica di aziona-mento. Una violazione del limite superiore o inferiore viene se-

gnalata dall'ET 200pro al controllore sovraordinato, il che con-tribuisce ad aumentare la disponibilità dell'impianto. L'avviatore motore riconosce correnti di carico asimmetriche e le disinserisce direttamente. Tutte le funzioni di protezione del motore sono facilmente parametrizzabili. Il comando locale talvolta necessario per un azionamento è realizzabile tramite gli ingressi digitali integrati (avviatore motore High Feature) e quindi facilmente integrabile nel sistema di comando.

Moduli speciali per ulteriori funzioni

All'occorrenza si può impiegare un modulo interruttore per manutenzione, che ad es. isola dalla tensione di rete l'avviato-re a valle o serve come prote-zione da cortocircuito, con in-terruttore automatico da 25 A (group fusing), per l'utilizzato-re a valle.

Per applicazioni orientate alla sicurezza trova impiego la Safety Motorstarter Solution local. Questa consiste del modulo interruttore per manu-tenzione Safety local con avvio parametrizzabile ed ingresso sicuro nonché del modulo di disinserzione a 400 V. Tutti i componenti a 400 V sono dotati di connettore conforme alla tecnica di connessione ISO 23570.

Safety Motorstarter Solution local Avviatori motore Standard e High Feature

Modulo interruttore per manu-tenzione

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 33 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

34 SIMATIC ET 200pro

Gamma dei moduli

Modulo d'interfaccia (IM) (incl. modulo di connessione)

PROFIBUS PROFINET

Tipi IM 154-1 DPIM 154-2 DP HF IM 154-4 PN HF

N. di ordinazione base 6ES7 154-1....6ES7 154-2.... 6ES7 154-4....

Protocollo PROFIBUS DP PROFINET IO

Velocità di trasmissione max.

12 Mbit/s 100 Mbit/s

Aggiornamento firmware

tramite PROFI-BUS

tramite Micro Memory Card SIMATIC

Moduli di connessione (CM)(N. di ordinazione base)

CM IM DP direct(6ES7 194-4AC.)

CM IM DP ECOFAST Cu(6ES7 194-4AA.)

CM IM DP M12, 7/8"(6ES7 194-4AD.)

M12, 7/8" (integrato in IM)

Moduli di elettronica (EM): Moduli digitali (incl. modulo di bus)

N. di ordina-zione base 6ES7

Tipi EM 8DI DC 24 VEM 8DI DC 24 V HFEM 4DO 2,0 AEM 4DO 2,0 A HF

141-4BF.141-4BF.142-4BD.142-4BD.

Moduli di elettronica (EM): Moduli analogici (incl. modulo di bus)

Tipi EM 4AI-U HFEM 4AI-I HFEM 4AO-U HFEM 4AO-I HF

144-4FF.144-4GF.145-4FF.145-4GF.

Moduli di connessione (CM) per EM digitali/analogici

Tipi CM IO 4xM12CM IO 8xM12

194-4CA.194-4CB.

Moduli di elettronica fail-safe (EM)

Tipi EM 8/16 F-DIEM 4/8 F-DI/F-DO

148-4FA.148-4FC.

Moduli di connessione

CM IO F 16xM12CM IO F 12xM12

194-4DD.194-4DC.

Moduli Power (incl. modulo di bus)

Tipi PM E DC 24 V 148-4CA.

Moduli di connessione

CM PM directCM PM ECOFAST CuCM PM 7/8"

194-4BC.194-4BA.

194-4BD.

Avviatori motore

Tipi Avviatore diretto StandardAvviatore diretto HighFeatureAvviatore reversibile StandardAvviatore reversibile High FeatureModulo interruttoreper manutenzioneModulo interruttore per manutenzione Safety localModulo di disinserzione a 400 V

3RK1 304-.

Dimensioni in mm

Modulo d'interfaccia

Modulo di connes-sione M12, 7/8"

90 x 130 x 173

Modulo di connes-sione direct

90 x 130 x 120

Modulo di connes-sione ECOFAST

90 x 130 x 80

Moduli di ampliamento incl. moduli di connes-sione digitale/analogico fail-safe

45 x 130 x 6090 x 130 x 60

Modulo Power incl. Modulo di connes-

sione 7/8" Modulo di connes-

sione direct Modulo di connes-

sione ECOFAST

45 x 130 x 7345 x 130 x 8045 x 130 x 80

Modulo terminale di chiusura bus

19 x 130 x 60

Accessori

Supporto portamoduli 6ES7 194-4G..

Configuratore www.siemens.com/et200pro

Cavi in prep.

Connettore in prep.

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 34 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

SIMATIC ET 200eco 35

SIMATIC ET 200ecoPeriferia a blocco digitale in IP 65/67

I blocchi ET 200eco sono racchiusi in un robusto conteni-tore compatto e sono facilmente maneggevoli. Il collegamento a PROFIBUS DP avviene con velocità di trasmissione fino a 12 Mbit/s.

La disponibilità degli impianti risulta aumentata grazie alla funzionalità T nel blocco di connessione. Il blocco di elettroni-ca può essere sostituito sotto tensione, senza dover interrom-pere l'alimentazione o il segmento di bus.

Per la verifica del funzionamento dell'ET 200eco sono dispo-nibili le seguenti funzioni diagnostiche:

BF (errore sul bus)

SF (errore di sistema)

Alimentazione di tensione per encoder e carico

I dati diagnostici vengono visualizzati sul modulo mediante LED e possono essere analizzati tramite software sul PG/PC o tramite il PLC nel programma applicativo.

Struttura

ET 200eco è costituito da un modulo base e da due blocchi di connessione. E' possibile scegliere tra M12, 7/8" e ECOFAST:

Collegamento al bus tramite 2 x M12 e alimentazione di tensione tramite 2 x 7/8" con 2 selettori rotativi di codifica per l'assegnazione dell'indirizzo PROFIBUS

ECOFAST: 2 x interfaccia di bus di campo ibrida RS 485 con connettore di identificazione per l'impostazione dell'indi-rizzo PROFIBUS

Con l'esecuzione 16 DI è possibile collegare anche sensori antivalenti.

Gamma dei moduli

Per l'impiego e l'integrazione di applicazioni PROFIBUS è dispo-nibile una gamma di moduli compatti sintonizzati tra loro per I/O digitali. Moduli fail-safe consentono l'integrazione in im-pianti orientati alla sicurezza con SIMATIC Safety Integrated tramite il profilo PROFIsafe su PROFIBUS DP. L'occupazione dei pin per gli attuatori e i sensori è conforme ai trend di standar-dizzazione IP 65/67.

Gamma dei moduli

Moduli base Modulo F Blocchi di connessione

8 DI 16 DI 8 DO (2 A)

16 DO (0,5 A)

8 DI/8 DO (2 A)

8 DI/8 DO (1,3 A)

4/8 F-DI ECOFAST RS 485

M12, 7/8"

N. di canali di ingresso/uscita

8/0 16/0 0/8 0/16 8/8 8/8 4/01)

8/02)-- --

Connessioni 8 x bocchettoni pressacavo M12 (per 16 canali con doppia occupazione) ECOFAST Cu

M12, 7/8"

N. di ordina-zione base

6ES7141-3BF..

6ES7141-3BH..

6ES7142-3BF..

6ES7142-3BH..

6ES7143-3BH..

6ES7143-3BH..

6ES7148-3FA..

6ES7194-3AA..

6ES7194-3AA..

Dati tecnici generali

Velocità di trasmissione 9,6 kbit/s ... 12 Mbit/s

Tensione di alimentazione DC 24 V

Corrente assorbita dal circuito di carico 1, fino a 55 °C fino a 1 A (a seconda della variante)

Caricabilità in corrente delle uscite per ogni canale 0,5/1,3/2 A (a seconda della variante)

Corrente assorbita dal circuito di carico 2, fino a 55 °C, max.

8 A

Funzioni diagnostiche Segnalazione cumulativa d'errore Cortocircuito (alimentazione encoder) Tensione di carico

sìper moduloper modulo

Dimensioni (L x A x P) in mm Modulo base Modulo base con ECOFAST Modulo base con M12, 7/8"

210 x 60 x 28210 x 60 x 54210 x 60 x 53

1) A 2 canali per sensori SIL3 2) A 1 canale per sensori SIL2

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 35 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

36 SIMATIC ET 200R

SIMATIC ET 200RLa soluzione per robot con grado di protezione IP 65

Una soluzione ottimizzata di applicazioni di saldatura e di handling per la lastratura nell'industria automobilisti-ca è offerta dal SIMATIC ET 200R. La robusta forma costruttiva in contenitore di alluminio pressofuso con grado di protezione IP 65 può essere installata su robot in ambiente con forte inquina-mento EMC. Gli schizzi di saldatura non costituiscono alcun problema!

PROFIBUS con tutti i suoi vantaggi è naturalmente integrato nel modulo

Velocità di trasmissione fino a 12 Mbit/s

Analisi d'errore mediante telegrammi diagnostici

Tempi di avvio a regime estremamente brevi (necessari per sistemi cambiautensili)

La periferia e la funzionalità di Repeater sono integrate nell'elettronica. Grazie alla funzionalità di Repeater sono per-fettamente gestite anche applicazioni con cambiautensili. Una separazione del PROFIBUS al momento del cambio utensile sul secondo segmento (segmento uscente) non influisce minima-mente sul primo segmento grazie alla separazione galvanica. Ne deriva il vantaggio di un'aumentata disponibilità dell'im-pianto.

Struttura

Il collegamento di PROFIBUS, alimentazione di tensione e segnali analogici avviene tramite connettore M23 a 17 poli.

Con il connettore M23 a 17 poli e tramite un cavo ibrido vengono inoltrati in cascata i segnali ad ulteriori moduli ET 200R. Una striscia di connessione sul lato posteriore del modulo di saldatura consente una facile messa in servizio e un service veloce.

L'occupazione dei pin per gli attuatori ed i sensori è con-forme ai trend di standardizzazione IP 65/67.

L'impostazione dell'indirizzo PROFIBUS si esegue tramite due selettori rotativi accessibili dall'esterno.

L'impostazione dell'indirizzo PROFIBUS è possibile attra-verso i bocchettoni M12 sul lato frontale dei moduli.

Poiché la resistenza terminale di chiusura è già integrata, non è necessario il controllo visivo della resistenza terminale di chiusura sull'ultimo nodo/partner. I componenti hardware sul robot risultano ridotti.

Gamma dei moduli

La periferia offre max. 16 canali d'ingresso digitali. Con la parametrizzazione via software si possono ottenere dai 16DI anche 15DI/1DO, 14DI/2DO, etc., fino a 8DI/8DO.

Con il modulo di saldatura è inoltre possibile collegare, sul lato posteriore del modulo, segnali analogici (SKÜ, KSR) del trasformatore di saldatura.

Dati tecnici generali

Numero dei canali 16 canali di processo8 DI fissi8 DI/DO parametrizzabili

Caratteristica di ingresso secondo IEC 61131, tipo 2

Tensione di alimentazione DC 24 V

Corrente di uscita per canale max. 0,5 A

Corrente d'uscita totale 2 A

Temperatura ambiente 55 °C

Tempo di avvio a regime a 12 Mbit/s

ca. 80 ms

Materiale del contenitore alluminio pressofuso

Funzioni diagnostichemancanza di tensione di caricoCortocircuito (alimentazione encoder)Cortocircuito delle uscite digitali

sìa gruppi, XO

a gruppi

Dimensioni (L x A x P) in mm 54 x 150 x 55

Gamma dei moduli N. di ordinazione base

ET 200R-H (Handling) 6ES7 143-2BH00

ET 200R-W (Welding) 6ES7 143-2BH50

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 36 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

Norme e omologazioni 37

Norme e omologazioniSIMATIC ET 200

Norme, omologazioni

PROFIBUS EN 50 170, Volume 2

PROFINET IEC 61158

IEC 1131 IEC 1131, Parte 2

UL secondo standard UL508, File No. E 116536/E 75310 (modulo AC)

CSA secondo standard C22.2 No. 142. File No. LR 48323/LR 44226 (modulo AC)

cULus for hazardous locations

secondo standard UL 508File no. E 116536secondo hazardous locations UL 1604File No. E 222109secondo standard CSA C22.2 No. 142

FM Standard Class No. 3611, Class I Div. 2, Group A, B, C, DClass I, Zone 2, Group IIC(senza avviatori motore)

Costruzione navale American Bureau of ShippingBureau VeritasDet Norske VeritasGermanischer LloydLloyds Register of ShippingNippon Kaiji Kyokai

Omologazione Ex Cat. 3 (per Zona 2 secondo ATEX-100a)

EN 50 021

Ulteriori informazioni

Controllori SIMATIC 6ZB5310-0ML01-0BA.

Controllori SIMATIC fail-safe 6ZB5310-0KE01-0BB.

SIMATIC Technology 6ZB5310-0MN01-0BA.

Software SIMATIC 6ZB5310-0MM01-0BA.

Comunicazione industriale per l'automazione

6ZB5530-1AE01-0BA.

Protezione antideflagrante – Principi 6ZB5310-0LE01-0BA.

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 37 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

38 Totally Integrated Automation

Totally Integrated AutomationLa base per soluzioni di automazione su misura per cliente

Siete alla ricerca di potenziali per l'aumento della produttività e mirate al continuo miglioramento della vostra capacità competitiva?

Con Totally Integrated Automation (TIA) Siemens offre come unico produttore una base omogenea per la realizzazione di soluzioni di automazione su misura per cliente – in tutti i set-tori, dall'entrata dei materiali fino all'uscita dei prodotti finiti.

TIA si distingue per la sua omogeneità del tutto particolare. Essa conferisce, con ridotto onere di interfacce, massima tra-sparenza su tutti i livelli – dal livello di campo, al livello di gestione della produzione, fino al livello di gestione aziendale. Questa omogeneità del tutto particolare ha contribuito in modo determinante al successo del SIMATIC – il cuore di Totally Integrated Automation, che oggi è a buon diritto il numero uno nel mondo dell'automazione.

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 38 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

Totally Integrated Automation 39

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 39 Freitag, 3. März 2006 11:27 11

Siemens AG

Settore Automation & DrivesViale Piero e Alberto Pirelli 1020126 MilanoTel. 0224363333/Fax.0224362890

www.siemens.com/et200

Le informazioni riportate in questa brochure contengono descrizioni e caratteristiche che potrebbero variare con l’evolversi dei prodotti o non essere sempre appropriate, nella forma descritta, per il caso applicativo concreto. Le caratteristiche richieste saranno da considerare impegnative solo se espressamente concordate in fase di definizione del contratto. Con riserva di disponibilità di fornitura e modifiche tecniche.

Tutte le denominazioni di prodotto possono essere marchi registrati o deno-minazioni di prodotti della Siemens AG o di altre aziende subfornitrici, il cui utilizzo da parte di terzi per propri scopi può violare i diritti dei proprietari.

Con

ris

erva

di m

odif

ich

e | N

. di o

rdin

azio

ne

6ZB

53

10

-0M

F05

-0BA

1 |

Dis

po 2

61

00

| K

B 0

30

6 3

.0 R

OT

40

IT/6

01

30

2 |

Prin

ted

in G

erm

any

| © S

iem

ens

AG

20

06

Ulteriori informazioni si trovano in Internet

Periferia decentrata in Internet:www.siemens.com/et200

Service & Supporthttp://support.automation.siemens.com

La documentazione tecnica si trova nella "SIMATIC Manuals Guide"www.siemens.com/simatic-docu

Potete ordinare ulteriore documentazione sul tema SIMATIC sotto:www.siemens.com/simatic/printmaterials

Per un colloquio personale potete trovare il partner di riferimento più vicino sotto:www.siemens.com/automation/partner

Con l'A&D Mall potete ordinare elettronicamente in via diretta tramite Internet sotto:www.siemens.com/automation/mall

_DezentralePeri_0BA1.book Seite 40 Freitag, 3. März 2006 11:27 11


Recommended