+ All Categories
Home > Documents > SINGOLARE PLURALE il la (l’) i le - edilingua.it · Trova il nome che non appartiene al gruppo,...

SINGOLARE PLURALE il la (l’) i le - edilingua.it · Trova il nome che non appartiene al gruppo,...

Date post: 17-Aug-2018
Category:
Upload: vuonglien
View: 272 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
4
Gli articoli determinativi si usano per indica- re un oggetto o una persona specifica o già conosciuta da chi ascolta o legge. Gli articoli maschili singolari sono il e lo e i plurali sono i e gli. Lo e gli si usano davanti ai nomi che inizia- no con: x y z s + consonante (sc, sp, st, sd...) i + vocale gn ps pn Lo e gli si usano anche davanti a nomi che iniziano per vocale (a, e, i, o, u). Attenzione! Davanti a un nome che inizia con vocale lo diventa l’. Gli però non cambia mai! Il e i si usano con tutti gli altri nomi maschili che iniziano con consonante. L’articolo femminile singolare è la. L’articolo femminile plurale è le. Attenzione! Davanti a un nome che inizia con vocale la diventa l’. Le però non cambia mai! lo xenofobo gli xenofobi lo yogurt gli yogurt lo zaino gli zaini lo studente gli studenti lo iugoslavo gli iugoslavi lo gnomo gli gnomi lo psicologo gli psicologi lo pneumatico gli pneumatici Attenzione! Nell’uso vivo della lingua abbiamo: il pneumatico i pneumatici l’armadio gli armadi l’albergo gli alberghi l’operaio gli operai il libro i libri il fiore i fiori il quaderno i quaderni la penna le penne la bambola le bambole l’onda le onde l’aranciata le aranciate edizioni Edilingua 16 SINGOLARE PLURALE maschile femminile maschile femminile il la (l’) i le lo (l’) gli
Transcript

Gli articoli determinativi si usano per indica-

re un oggetto o una persona specifica o già

conosciuta da chi ascolta o legge.

Gli articoli maschili singolari sono il e lo e i

plurali sono i e gli.

Lo e gli si usano davanti ai nomi che inizia-

no con:

x

y

z

s + consonante (sc, sp, st, sd...)

i + vocale

gn

ps

pn

Lo e gli si usano anche davanti a nomi che

iniziano per vocale (a, e, i, o, u).

Attenzione!

Davanti a un nome che inizia con vocale lo

diventa l’.

Gli però non cambia mai!

Il e i si usano con tutti gli altri nomi ma schi li

che iniziano con consonante.

L’articolo femminile singolare è la.

L’articolo femminile plurale è le.

Attenzione!

Davanti a un nome che inizia con vocale la

diventa l’.

Le però non cambia mai!

lo xenofobo gli xenofobi

lo yogurt gli yogurt

lo zaino gli zaini

lo studente gli studenti

lo iugoslavo gli iugoslavi

lo gnomo gli gnomi

lo psicologo gli psicologi

lo pneumatico gli pneumatici

Attenzione!

Nell’uso vivo della lingua abbiamo:

il pneumatico i pneumatici

l’armadio gli armadi

l’albergo gli alberghi

l’operaio gli operai

il libro i libri

il fiore i fiori

il quaderno i quaderni

la penna le penne

la bambola le bambole

l’onda le onde

l’aranciata le aranciate

edizioni Edilingua16

SINGOLARE PLURALE

maschile femminile maschile femminile

il la (l’) i le

lo (l’) gli

3.1

3.2

3.3

ESERCIZI

03.

Gli a

rtic

oli d

ete

rmin

ati

vi

Unisci gli articoli determinativi con i nomi, come nell’esempio.

Completa con gli, i, le.

Come tutti gli anni, il giorno di Pasquetta, il lunedì dopo Pasqua, Giovanna e Marcello, con altri amici, fannoun picnic in campagna. Prendono con loro:

1. . . . . . . . . . . . . . . . piatti 5. . . . . . . . . . . . . . . . bicchieri

2. . . . . . . . . . . . . . . . forchette

6. . . . . . . . . . . . . . . . tovaglioli di carta

3. . . . . . . . . . . . . . . . coltelli

4. . . . . . . . . . . . . . . . cucchiai 7. . . . . . . . . . . . . . . . stuzzicadenti

Scegli l’articolo corretto.

1. . . . . . . . . . . . . . . . casa di Laura è grande e spaziosa. a. la b. gli c. l’

2. . . . . . . . . . . . . . . . ragazzi sono in biblioteca a studiare. a. i b. lo c. gli

3. . . . . . . . . . . . . . . . mare è bello di notte. a. la b. il c. lo

4. . . . . . . . . . . . . . . . tazze sono piene di tè. a. gli b. la c. le

5. . . . . . . . . . . . . . . . isola di Ischia è piccola. a. l’(m) b. le c. l’(f )

6. Nel Nord Italia . . . . . . . . . . . . . . . inverni sono molto freddi. a. gli b. la c. le

donnascienziatodizionariostudiobicchiereestatepastaspazzolino

quadroacqua

zuccheroyacht

entratamaestra

ospedalealbergo

il

lo

la

l’(f )

l’(m)

Via della Grammatica 17

12345678

910111213141516

Trova il nome che non appartiene al gruppo, come nell’esempio.

il libro matita poster bracciale 1. il quaderno angelo museo supermercato2. lo xenofobo zero stilista bacio3. l’(m) albero nonno elefante esercizio4. gli giornali spumanti aperitivi stivali5. i televisori campioni presidenti gnomi6. la squadra mamma attrice borsa7. l’(f ) arancia acqua amico estate8. le quadri canzoni zie navi

Un po’ di astrologia! Metti gli articoli determinativi e il nome dei segni zodiacali mancanti sotto il

disegno giusto.

In Italia l’astrologia è di moda e piace molto. Soprattutto all’inizio di ogni anno in televisione e in molte rivi-ste si parla dei segni zodiacali.

Capricorno Pesci Toro Leone Gemelli CancroAcquario Ariete Scorpione Vergine Sagittario Bilancia

3.4

3.5

03. Gli articoli determinativi

1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

edizioni Edilingua18

Ariete Cancro

Bilancia

Sagittario Capricorno Acquario

3.7

3.6 Trova l’articolo e metti ✔ al posto giusto, come nell’esempio.

il lo l’(m) gli i la l’(f ) le

1. pilota ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■2. zoo ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■3. cucina ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■4. giorni ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■5. biciclette ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■6. ambasciatori ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■7. borse ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■8. spiaggia ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■9. letto ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

10. pacchi ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

Trova l’articolo e metti ✔ al posto giusto, come nell’esempio.

il lo l’(m) gli i la l’(f ) le

1. programmi ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■2. spumante ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■3. alberghi ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■4. studenti ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■5. mamma ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■6. elefante ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■7. opera ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■8. aranciata ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■9. isole ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

10. autunno ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

03.

Gli a

rtic

oli

dete

rmin

ati

vi

Via della Grammatica 19

Le Chiese Gemelle,

Piazza del Popolo, Roma


Recommended