+ All Categories

Sip

Date post: 25-Jun-2015
Category:
Upload: ispoclick
View: 390 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
La ricerca realizzata da ISPO in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria, ha indagato le opinioni e gli atteggiamenti dei pediatri italiani verso le pratiche e le abitudini delle mamme straniere nell’allattamento al seno.Più in particolare gli obiettivi di indagine sono stati: Le opinioni dei pediatri sull’allattamento al seno in generale; Le mamme straniere che allattano al seno: abitudini, atteggiamenti e pratiche; Le difficoltà che interferiscono nella relazione tra mamme straniere e pediatri italiani; Allattamento al seno: best practices per supportare le mamme straniere.Per la realizzazione dello studio è stato coinvolto un campione di pediatri associati SIP, su scala nazionale, rappresentativo per tipologia (ospedalieri, di famiglia, universitari e liberi professionisti) e per area territoriale.
24
Pediatri, allattamento al seno e mamme straniere Rapporto di ricerca quali-quantitativo Padova, 27 Novembre 2009
Transcript
Page 1: Sip

Pediatri, allattamento al seno e mamme straniere

Rapporto di ricerca quali-quantitativo

Padova, 27 Novembre 2009

Page 2: Sip

2 Obiettivi e metodologia della ricerca

• La ricerca qui presentata, realizzata da ISPO in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria, ha

indagato le opinioni e gli atteggiamenti dei pediatri italiani verso le pratiche e le abitudini delle

mamme straniere nell’allattamento al seno.

• Più in particolare gli obiettivi di indagine sono stati:

Le opinioni dei pediatri sull’allattamento al seno in generale;

Le mamme straniere che allattano al seno: abitudini, atteggiamenti e pratiche;

Le difficoltà che interferiscono nella relazione tra mamme straniere e pediatri italiani;

Allattamento al seno: best practices per supportare le mamme straniere.

• Per la realizzazione dello studio è stato coinvolto un campione di pediatri associati SIP, su scala nazionale,

rappresentativo per tipologia (ospedalieri, di famiglia, universitari e liberi professionisti) e per area

territoriale.

• Al campione è stato somministrato, per via telematica (con metodo CAWI: Computer Assisted Web

Interview) un questionario strutturato. Sono stati così raccolti, in tutto, 669 questionari completi. I dati

sono stati elaborati con un pacchetto informatico statistico ad hoc (SPSS).

• Qui di seguito i principali risultati.

Page 3: Sip

3 3

Capitolo I Le opinioni dei pediatri sull’allattamento al

seno in generale

Page 4: Sip

4

TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo di allattamento al seno. Alcuni intervistati prima di lei hanno espresso alcune opinioni che riportiamo qui di seguito. Per ciascuna di esse ci dica, per favore quanto lei si trova d’accordo; voto da 1 a 5, dove 1. per nulla; 2. poco; 3. abbastanza; 4. molto; 5. non so”.

Valori percentuali - Base casi: 669

99

78

86

22

14

1Allattare il proprio bambino al seno è un’esperienza unica

che ogni donna dovrebbe vivere

Riguardo all’allattamento al seno, tutto si gioca nei primi

giorni in ospedale: se l’assistenza di ostetriche e

neonatologi non è adeguata difficilmente la mamma

continuerà ad allattare

Il lavoro di sostegno dei pediatri all’allattamento al seno

risulta inutile se la mamma non è adeguatamente sostenuta

anche dal padre del bambino e dalle persone a lei più vicine

Molto/abbastanza d'accordo Non so Poco/per nulla d'accordo

I pediatri sono convinti che l’allattamento al seno sia un’esperienza unica per le mamme. Per sostenerlo credono inoltre che sia

fondamentale il ruolo dell’ospedale e il sostegno del partner e della famiglia

Page 5: Sip

5

TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo di allattamento al seno. Alcuni intervistati prima di lei hanno espresso alcune opinioni che riportiamo qui di seguito. Per ciascuna di esse ci dica, per favore quanto lei si trova d’accordo; voto da 1 a 5, dove 1. per nulla; 2. poco; 3. abbastanza; 4. molto; 5. non so”.

42

19

6

1

58

68

81

94

31

Se allattare al seno diventa per la mamma fonte di stress e

di senso di inadeguatezza, allora è sicuramente meglio

interrompere, anche se il bimbo è ancora molto piccolo

Spesso le mamme fanno di testa loro, e scelgono il latte

formulato da dare al loro bambino da sole, senza seguire

le indicazioni del pediatra

L’allattamento esclusivo è fondamentale nei primi mesi di

vita del bambino, ma già a partire dal quarto mese

consiglio di iniziare con i primi passi dello svezzamento

Anche quando l'allattamento al seno è ottimale, il latte

formulato può rappresentare una buona soluzione

Molto/abbastanza d'accordo Non so Poco/per nulla d'accordo

Valori percentuali - Base casi: 669

Disapprovano invece il latte formulato come valida alternativa al latte naturale, che lo svezzamento sia possibile già dal quarto mese, che le

mamme non seguano le indicazioni dei pediatri e infine che l’allattamento sia da interrompere se fonte di stress per la mamma

Page 6: Sip

6

2

60

38

Valori percentuali - Base casi: 669

L’atteggiamento dei pediatri nei confronti dell’allattamento: una sintesi

Soprattutto i pediatri:

universitari

nella fascia d’età tra i 55-64 anni

che svolgono la professione da più di 20 anni

Entusiasti

Tiepidi

Indifferenti

I pediatri si dividono sostanzialmente in entusiasti, coloro cioè che lo sostengono in tutti i suoi aspetti, e in tiepidi, vale a dire pediatri che

sostengono fortemente l’allattamento al seno pur prendendone talvolta le distanze. Pochissimi gli indifferenti

Soprattutto i pediatri:

nella fascia d’età tra i 35-44 anni

che svolgono la professione da meno di 20 anni

Che risiedono nel Nord Ovest

Page 7: Sip

7 I pediatri inoltre ritengono di avere un ruolo fondamentale nel sostegno delle

mamme con difficoltà ad allattare al seno

TESTO DELLA DOMANDA: “Abbiamo raccolto alcune opinioni sul sostegno alle mamme alle prese con le difficoltà dell’allattamento al seno. Per ciascuna di esse indichi gentilmente se lei si sente molto, abbastanza, poco o per nulla d’accordo ; voto da 1 a 5, dove 1. per nulla; 2. poco; 3. abbastanza; 4. molto; 5. non so”.

83

4

16

19

6

36

11

3

41

2

52

11

84

41

I pediatri hanno un ruolo

fondamentale nel sostenere le

mamme alle prese con le difficoltà

dell’allattamento al seno

Per molte mamme non riuscire ad

allattare al seno è un’esperienza

difficile e dolorosa

È difficile, per un pediatra, trovare il

tempo per sostenere

adeguatamente una mamma alle

prese con le difficoltà

dell’allattamento al seno

Sostenere le mamme alle prese

con le difficoltà dell’allattamento al

seno non è compito dei pediatri di

base

Molto d'accordo Abbastanza d'accordo Non so Poco d'accordo Per nulla d'accordo

Valori percentuali - Base casi: 669

Soprattutto

pediatri di

famiglia

Soprattutto

pediatri

universitari

Page 8: Sip

8 La stragrande maggioranza dei pediatri si sente fortemente coinvolto nella

questione dell’allattamento al seno e nell’aiuto e sostegno delle mamme che si preparano ad affrontarlo

Valori percentuali - Base casi: 669

Opinioni sul ruolo dei pediatri nel sostegno alle mamme in difficoltà: una sintesi

95

5

Fortemente coinvolti

Non coinvolti

Page 9: Sip

9 9

Capitolo II Le mamme straniere che allattano al seno:

abitudini, atteggiamenti e pratiche

Page 10: Sip

10 Il posizionamento delle mamme straniere rispetto alle italiane:

una sintesi

LEGENDA

Musulmane

Centro e Sud Africa

Orientali

Est Europa

Sudamericane

Italiane

Informazione

Durata allattamento

‘Fare di testa propria’ senza il

parere del pediatra

Page 11: Sip

11 Le mamme, italiane e non, e l’allattamento al seno: una mappa delle

distanze e vicinanze

Italiane Più

frequentemente

aiuto al pediatra

Informazioni

sull’allattamento

presso il pediatra

Interrompono

allattamento

causa lavoro

Decidono latte

formulato senza

pediatra

Interrompono

prima

l’allattamento

Interrompono

l’allattamento

senza pediatra

Meno

frequentemente

aiuto al pediatra

Allattano più a

lungo

Più preparate

sull’allattamento

Africane

Sudamericane Musulmane

Est - Europee

Orientali Scarsa

attenzione

all’allattamento

Informazioni

complete

sull’allattamento

Relazione

‘debole’ con il

pediatra

Alta attenzione

all’allattamento

Page 12: Sip

12 12

Capitolo III Le difficoltà che interferiscono nella relazione

tra mamme straniere e pediatri italiani

Page 13: Sip

13

Le difficoltà nella relazione mamma straniera – pediatra prese in considerazione in questo studio sono state le seguenti:

difficoltà lavorative

difficoltà relazionali

difficoltà linguistiche

difficoltà abitative

difficoltà del nucleo familiare

difficoltà culturali

Le difficoltà che interferiscono nella relazione tra mamme straniere e pediatri italiani:

principali evidenze

Indice di

percezione di difficoltà

dei pediatri

Page 14: Sip

14

15

50

35

Valori percentuali - Base casi: 669

Il livello di difficoltà percepito dai pediatri nella relazione con le mamme straniere: un indice sintetico

Soprattutto i pediatri:

-del Centro (55%)

-Universitari (65%) Alto

Medio

Basso

Un pediatra su due percepisce un elevato grado di difficoltà nella relazione con le mamme straniere

Soprattutto i pediatri:

- Di famiglia (27%)

Page 15: Sip

15

4849

64

Fino a 44 anni 55-64 anni Oltre 64 anni

I pediatri che percepiscono un elevato grado di difficoltà nella relazione con le mamme straniere crescono al crescere dell’età

Il livello di difficoltà percepito dai pediatri in base all’età

Valori percentuali - Base casi: 669

In base alle frequenze di “livello alto”

Page 16: Sip

16 Le difficoltà nella relazione mamma – pediatra: una sintesi

83

82

78

68

67

45

Difficoltà lavorative

Difficoltà relazionali

Difficoltà linguistiche

Condizioni abitative

Difficoltà culturali

Nucleo familiare

Valori percentuali - Base casi: 669

In ordine decrescente in base alle frequenze “Molto/abbastanza disturbante”

Page 17: Sip

17

72

40

29

11

82Orientali (cinesi,

filippine...)

Musulmane/di Paesi

arabi e Nord Africa

del Centro e Sud Africa

dell’Est Europa

Sudamericane

Di seguito una sintesi delle etnie che i pediatri ritengono maggiormente coinvolte da queste difficoltà. Il grafico è stato ottenuto selezionando per ciascuna delle 6 difficoltà considerate solo i pediatri che hanno risposto “molto/abbastanza disturbante” e incrociando questo dato

con l’etnia indicata come maggiormente interessata dal fenomeno

Le etnie più problematiche in termini di relazione con il pediatra (5 o 6 difficoltà indicate)

Valori percentuali - Base casi: 669 La somma è maggiore di 100 perché si tratta di risposte multiple

Page 18: Sip

18 18

Capitolo IV Allattamento al seno: best practices per

supportare le mamme straniere

Page 19: Sip

19

I pediatri Sip ritengono che per sostenere l’allattamento al seno delle mamme straniere sia innanzitutto necessario coinvolgere

mediatori culturali e mettere in atto corsi ad hoc per queste mamme

TESTO DELLA DOMANDA: “Qui di seguito trova un elenco di iniziative e progetti che alcuni pediatri ci hanno indicato come particolarmente efficaci al fine di sostenere nell’allattamento al seno le mamme di nazionalità non italiane. Per ciascuna iniziativa indichi gentilmente quanto lei la riterrebbe efficace, nel suo territorio, per sostenere le mamme straniere nell’allattamento al seno (1. molto efficace; 2. abbastanza efficace; 3. poco efficace; 4. per niente efficace; 5. non so) ”.

Efficacia delle iniziative per sostenere l’allattamento al seno

61

44

36

43

36

24

31

45

47

40

39

37

49 42

Mediatori culturali presenti nei consultori, negli ospedali e negli studi

pediatrici

Corsi pre parto in grado di accogliere (linguisticamente e culturalmente)

anche le mamme straniere

Maggiore sinergia fra pediatri e sanità locale

Corsi di formazione e aggiornamento che consentano ai pediatri di

avvicinarsi con competenza alla cultura, alla storia, alle attese di queste

donne

Implementazione di servizi specifici, magari a domicilio, di sostegno

all’allattamento e di monitoraggio periodico

Più attenzione e fondi da parte del Governo e delle istituzioni

Incontri pubblici di sensibilizzazione all’allattamento al seno che

coinvolgano tutta la famiglia, quindi anche i padri e i nonni dei bambini

stranieri

Molto efficace Abbastanza efficace

Valori percentuali - Base casi: 669

Page 20: Sip

20

-Maggiore sinergia tra pediatri e sanità locale con associazioni culturali, territoriali, asili

nido in progetti di sostegno all’allattamento al seno

-Incontri pubblici di sensibilizzazione all’allattamento al seno che coinvolgano tutta la

famiglia, quindi anche i padri e i nonni dei bambini stranieri

-Più attenzione e fondi da parte del Governo e delle istituzioni

Le azioni socio-sanitarie e di formazione appaiono essere molto efficaci nel sostenere l’allattamento al seno, meno quelle istituzionali (addirittura un 5% le considera assolutamente inadatte allo scopo)

Iniziative per sostenere l’allattamento al seno: una sintesi

Valori percentuali - Base casi: 669

15

87

52

12

43

Azioni socio-sanitarie e di formazione Azioni istituzionali

Non efficace Poco Efficace Molto efficace

Soprattutto i pediatri:

ospedalieri

sotto i 34 anni

che risiedono nel Nord-Est

-Corsi pre parto in grado di accogliere anche le mamme straniere

-Mediatori culturali presenti nei consultori, negli ospedali e negli studi pediatrici

-Corsi di formazione e aggiornamento che consentano ai pediatri di avvicinarsi con

competenza alla cultura, alla storia, alle attese di queste donne

-Implementazione di servizi specifici, magari a domicilio, di sostegno all’allattamento e

monitoraggio periodico

Soprattutto i pediatri:

universitari

sotto i 34 anni

che risiedono al Sud

Page 21: Sip

21

Le iniziative che, per conoscenza o partecipazione diretta, sono considerate dai pediatri Sip più efficaci nel sostenere la pratica dell’allattamento al

seno delle mamme straniere, sono i corsi pre parto, i progetti messi in atto dalle strutture sanitarie e le iniziative promosse da enti locali e associazioni

TESTO DELLA DOMANDA:Quale tra le iniziative che lei conosce - per avervi partecipato direttamente o anche solo per sentito dire - ritiene sia stata la più efficace nel sostenere la pratica dell’allattamento al seno le mamme straniere?

Valori percentuali - Base casi: 669

NB. il complemento a 100 è dato dai “non ho partecipato ad alcuna iniziativa” e dai “non indica”

Iniziative conosciute e a cui hanno partecipato i pediatri Sip

12

9

7

7

6

5

3

2

5

24

Corsi preparto

Progetti vari (ospedali, consultori,

nidi)

Iniziative promosse da enti locali e

associazioni

Corsi di promozione

all'allattamento al seno

Corsi di aggiornamento per

operatori sanitari

Coinvolgimento di un mediatore

culturale

Gruppi di mamme e auto aiuto

Azioni di informazione e

sensibilizzazione

Altro

Non so/non ricordo

Page 22: Sip

22 Il campione intervistato

V. Ass. V. %

GENERE

-Maschi 309 46

-Femmine 360 54

CLASSI DI ETÀ

-fino a34 anni 102 15

-35-44 anni 157 23

-45-54 anni 237 36

-55-64 anni 147 22

-oltre i 64 anni 26 4

AREA GEOGRAFICA

-Nord Ovest 162 24

-Nord Est 101 15

-Centro 141 22

-Sue e Isole 263 39

TIPOLOGIA PEDIATRI

-Di famiglia 159 24

-Ospedaliero 398 59

-Universitario 104 16

-Libero professionista 7 1

V. Ass. V. %

ANZIANITA’ DI SERVIZIO

-1-10 anni 219 33

-11-20 anni 181 27

-21-30 anni 182 27

-oltre 30 anni 86 13

PARTECIPAZIONE A CORSI DI

FORMAZIONE

-No 238 36

-Sì 431 64

ULTIMA PARTECIPAZIONE A CORSI

DI FORMAZIONE

-Prima del 2007 164 38

-Tra il 2007 e il 2009 246 57

-Non ricordo 21 5

Page 23: Sip

23 23

Nota informativa (in ottemperanza al regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, pubblicato su G.U. 185 del 8/8/2002 e 237/03/CSP del 9/12/2003)

Soggetto realizzatore: ISPO Ricerche S.r.l.

Committente - Acquirente: SIP – Società Italiana Pediatria

Tipo e oggetto dell’indagine: Studio sui pediatri associati SIP

Metodo di raccolta delle informazioni: C.A.W.I. (Computer Assisted Web Interview)

Universo di riferimento: pediatri associati SIP

Campione: campione di pediatri associati SIP, rappresentativo dell’universo

di riferimento per tipologia e macroarea territoriale

Estensione territoriale: nazionale

Consistenza numerica del campione: 669 casi

Rispondenti: informazione allegata ai risultati dell’indagine (cfr. % non sa)

Elaborazione dati: SPSS

Margine di approssimazione: 3,8%

Date di rilevazione: 5/22 ottobre 2009

Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: www.agcom.it. In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi sanzioni. Ispo non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza.

Page 24: Sip

ISPO Ricerche s.r.l. Viale di Porta Vercellina 8 20123 Milano T 02 48004104 | F 02 48008643 [email protected] | www.ispo.it


Recommended