+ All Categories
Home > Documents > S.I.R.I.O. Articolo 10 - roma.cilea.it · Tali informazioni vengono richiamate dal simbolo. Tipo...

S.I.R.I.O. Articolo 10 - roma.cilea.it · Tali informazioni vengono richiamate dal simbolo. Tipo...

Date post: 22-Feb-2019
Category:
Upload: vanduong
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
37
Guida Art. 10 1 S.I.R.I.O. Articolo 10 D.M. 593/2000 (D.L. 297/1999) Guida alla compilazione Ver. 1.0 Edizione del 24/01/2012
Transcript

Guida Art. 10 1

S.I.R.I.O.

Articolo 10

D.M. 593/2000 (D.L. 297/1999)

Guida alla compilazione

Ver. 1.0 Edizione del 24/01/2012

Guida Art. 10 2

III

NNN

DDD

III

CCC

EEE

INDICE

Introduzione 3-4

Informazioni generali 5

Note tecniche 6-7

Accesso e Login 8

Apertura domanda -Capofila-

9-10

Presa in gestione della domanda -Coproponenti-

11-12

Navigazione domanda -Capofila e Coproponenti-

13-15

Sezioni Progetto -Capofila-

16-26

Sezioni Soggetto -Capofila e Coproponenti-

27-35

Chiusura, Stampa e Trasmissione -Capofila-

36

Lista allegati domanda -Capofila e Coproponenti-

37

Guida Art. 10 3

III

NNN

TTT

RRR

OOO

DDD

UUU

ZZZ

III

OOO

NNN

EEE

Introduzione Gentile Ospite, Benvenuto nel Sistema Sirio. Il servizio internet (chiamato d’ora in avanti “Servizio”) prevede che Lei: • si accrediti presso SIRIO: per una corretta operazione di regi-strazione ed accreditamento, La consigliamo di consultare la guida online “Guida alla Registrazione ed accesso ai servi-zi” disponibile nella sezione Guide.

• compili le sezioni opportune • alleghi i documenti previsti • superi la verifica di ammissibilità formale • trasmetta la domanda. Una domanda può essere presentata da più soggetti Copropo-nenti uno dei quali assume il ruolo di Capofila (ruolo non reale ma puramente funzionale per il Servizio). Il Capofila ha l’onere aggiuntivo, rispetto agli altri Coproponenti, di effettuare l’apertura della domanda, di associare ad essa gli altri Coproponenti e di compilare le sezioni relative al Progetto. La designazione del Capofila è libera, a cura dei Coproponenti ed indipendente dal Servizio. Il Servizio prevede la compilazione di tredici Sezioni di cui sette dedicate alla descrizione del Progetto (compilabili esclusivamen-te dal Capofila) e sei dedicate alla descrizione di ciascun Sogget-to Coproponente (compreso il Capofila). In alcune di queste sezioni devono essere allegati i documenti previsti nel D.M. 593/2000. Al termine della compilazione il Servizio prevede che ciascun Co-proponente rilasci le sezioni di propria competenza al Capofila il quale provvede ad attivare la verifica di ammissibilità formale della domanda. Se la verifica ha esito positivo il Capofila può stampare e tra-smettere la domanda altrimenti deve riconsegnare a uno o più Coproponenti le sezioni da correggere. Il processo di rilascio, verifica e riconsegna può essere reiterato fino a quando la domanda non risulti essere priva di cause di inammissibilità formale. Tutti gli argomenti qui sintetizzati saranno ulteriormente ripresi ed approfonditi nelle pagine successive e negli help in linea sulle singole sezioni. L’acquisizione di una domanda richiede circa 30 minuti per cia-scun Coproponente e 60 minuti per il Capofila. I tempi sopra indicati si riferiscono ad una situazione tipica in cui il contenuto informativo sia già stato predisposto e disponi-bile su un altro supporto elettronico (un DOC o un PDF ad esempio).

Guida Art. 10 4

III

NNN

TTT

RRR

OOO

DDD

UUU

ZZZ

III

OOO

NNN

EEE

Flusso compilazione e trasmissione La compilazione della Domanda prevede per il Capofila un percorso più articolato di quello previsto per i Coproponenti, come sintetizza-to dallo schema seguente. Nelle pagine successive i due percorsi vengono illustrati separata-mente ove necessario, indicando se il paragrafo è riservato al Ca-pofila, al Coproponente o ad entrambi.

Guida Art. 10 5

III

NNN

FFF

OOO

RRR

MMM

AAA

ZZZ

III

OOO

NNN

III

GGG

EEE

NNN

EEE

RRR

AAA

LLL

III

Normativa Per tutte le informazioni relative ai vincoli di legge si rimanda ai seguenti documenti consultabili all’indirizzo http://roma.cilea.it/sirio nelle sezioni “Strumenti Legislativi” e “Bandi ”: • D.M. 593/2000 art.10

• Legge del 19 Luglio 1994 n.451 • D.M. n. prot. Gab./4 del 2 gennaio 2008.

Servizio Il servizio è attivo dal 1 Febbraio 2012 al 29 Febbraio 2012.

ASSISTENZA TECNICA

CILEA Dal lunedì al giovedì Orario: 9.00 – 13.00/ 14.00 – 17.30 Venerdì Orario: 9.00—13.00 Tel 06.59.29.28.27 [email protected]

ASSISTENZA AMMINISTRATIVA (MiUR)

Dal lunedì al venerdì Orario: 8.00—17.00 Tel 06.97.72.77.33 06.97.72.72.21

[email protected]

LEGENDA GUIDA

���� Note tecniche per la compilazione dei campi.

� Richiama l’attenzione nella lettura di ciò che

viene segnalato.

Guida Art. 10 6

NNN

OOO

TTT

EEE

TTT

EEE

CCC

NNN

III

CCC

HHH

EEE

Navigazione all’interno del sistema

�Per navigare all’interno del sistema è necessario seguire il “Percorso” (freccia 1) oppure utilizzare il tasto “Indietro” (freccia 2) del sistema e non del browser.

Per uscire dal sistema cliccare sul tasto “Chiudi Sessione” (freccia 3).

1

2

3

Guida Art. 10 7

NNN

OOO

TTT

EEE

TTT

EEE

CCC

NNN

III

CCC

HHH

EEE

Allegare un file in formato pdf

� Un documento PDF (Portable Document Format) ha, fra le sue caratteristiche, quelle di: •non contenere contenuto attivo (non può contenere macro)

• poter essere letto tramite un programma adeguato (il più noto è Adobe Reader®).

Ciò significa che chi legge il documento: •non rischia che l’apertura del documento attivi macro potenzial-mente dannose

• non necessita dei programmi tramite i quali è stato generato il documento originale (Word, Excel, ecc.)

Esistono diversi prodotti per convertire documenti doc, xls, ecc. in PDF: la scelta è libera ed a cura e responsabilità dell’utente. Le operazioni da effettuare per convertire un documento esistente in PDF possono essere del seguente tipo se, ad esempio, viene uti-lizzato il prodotto gratuito scaricabile all’indirizzo internet: http://www.acrosoftware.com/Products/CutePDF/writer.asp: • scaricare sul proprio PC i programmi indicati nella pagina • installare i programmi scaricati (una nuova stampate verrà ag-giunta all’elenco delle stampanti disponibili).

• selezionare nell’elenco la nuova stampante dal nome “CutePDF Writer”.

Stampare su tale stampante il documento che si desidera converti-re in PDF (viene generato un nuovo file il cui contenuto è identico a quello che verrebbe stampato su un foglio di carta). ����La tabellina sotto riportata indica, per i più comuni tipi di con-nessione, il tempo necessario ad allegare un file, a titolo esempli-ficativo, di 1 MB. La velocità di connessione indicata in Tipo connessione è quella nominale. La velocità reale può essere più bassa (anche del 25%)

���� Le informazioni contenute in questo paragrafo sono valide ogni qualvolta viene richiesto nella procedura online di allegare un file in

formato pdf. Tali informazioni vengono richiamate dal simbolo ����.

Tipo connessione Tempo necessario (velocità nomi-nale-25%)

56 Kb/s (modem analogico)

187 secondi (180 secondi = 3 minuti)

128 Kb/s (ISDN) 94 secondi

256 Kb/s (ADSL) 23 secondi

1 Mb/s 12 secondi

2 Mb/s 6 secondi

Guida Art. 10 8

AAA

CCC

CCC

EEE

SSS

SSS

OOO

EEE

LLL

OOO

GGG

III

NNN

- Capofila e Coproponenti-

Accesso Per accedere al servizio è necessario collegarsi all’indirizzo http://roma.cilea.it/sirio. Si accede così all’Homepage di Sirio, da dove è possibile effettuare il Login.

Login

Dopo aver effettuato la registrazione, ed essere in possesso di un pro-prio account, è possibile effettuare il login dalla seguente pagina:

Inserire Username e Password e cliccare su Accesso. Apparirà la seguente pagina per la gestione delle attività (homepage). Cliccare su Altri servizi per visualizzare la pagina dei servizi. ���� Si ricorda che per procedere all’inserimento dei dati per la do-manda di finanziamento la Persona Fisica (PF) deve essere accredi-tata come COMPILATORE presso la Persona Giuridica (PG). ���� Per accreditare una Persona Fisica presso una Persona Giuridica consultare l’apposita “Guida alla Registrazione ed accesso ai servizi”.

C A P O F I L A &

C O P R O P O N E N T I

Guida Art. 10 9

AAA

PPP

EEE

RRR

TTT

UUU

RRR

AAA

DDD

OOO

MMM

AAA

NNN

DDD

AAA

-Capofila-

Apertura Domanda

1. Elenco delle domande

Dal menu “Servizi”, cliccare sulla voce “Domande da iniziare, compilare e trasmettere”.

Apparirà la pagina “Elenco delle domande”.

Cliccare su “Nuovo” per iniziare una domanda.

C A P O F I L A

Guida Art. 10 10

AAA

PPP

EEE

RRR

TTT

UUU

RRR

AAA

DDD

OOO

MMM

AAA

NNN

DDD

AAA

L’elenco a discesa segnalato dalla freccia contiene gli articoli di leg-ge gestiti dal Sistema Sirio che sono attivi. Selezionare Art.10 e cliccare il pulsante Procedi per accedere alla pagina di apertura della domanda.

���� La tabella sopra illustrata mostra l’acronimo ed i riferimenti normativi per agevolare la selezione.

2. Apertura della domanda

Selezionare l’Azienda per la quale si presenta la domanda nell’ap-posito elenco a discesa.

���� Per visualizzare il nome dell’azienda è necessario che nella fase di registrazione l’utente che intende compilare la domanda sia già stato accreditato in qualità di Compilatore. Cliccare il pulsante “Registra” per mostrare la pagina delle sezioni della domanda. ���� La domanda, una volta aperta, può essere compilata in fasi successive e non necessariamente nello stesso momento. ���� La domanda appena aperta può impiegare qualche minuto a comparire nella pagina “Elenco delle domande”.

C A P O F I L A

Guida Art. 10 11

PPP

RRR

EEE

SSS

AAA

III

NNN

GGG

EEE

SSS

TTT

III

OOO

NNN

EEE

DDD

OOO

MMM

AAA

NNN

DDD

AAA

C O P R O P O N E N T I

-Coproponenti-

Presa in gestione della domanda

1. Domande non ancora prese in gestione

Dal menu “Servizi”, cliccare sulla voce “Domande non ancora prese in gestione” (freccia 1).

Si accede così alla lista delle domande. Selezionare la domanda di proprio interesse cliccando sul pallino bianco e premere il pulsante “Associa”. Dopo qualche istante la domanda può essere visualizzata nell’ “Elenco delle Domande” e può quindi essere compilata dal Coproponente.

���� Da questo momento il Coproponente può accedere alla do-manda dalla voce “Domande da iniziare, compilare e trasmet-tere” (freccia 2).

1

2

Guida Art. 10 12

PPP

RRR

EEE

SSS

AAA

III

NNN

GGG

EEE

SSS

TTT

III

OOO

NNN

EEE

DDD

OOO

MMM

AAA

NNN

DDD

AAA

2. Elenco delle domande

Le domande elencate nella lista sono ordinate in base all’Anno di presentazione, Legge ed Articolo di riferimento.

Selezionare la domanda di proprio interesse cliccando sul pallino bianco e premere il pulsante Sezioni domanda per iniziare a com-pilare la domanda.

C O P R O P O N E N T

Guida Art. 10 13

NNN

AAA

VVV

III

GGG

AAA

ZZZ

III

OOO

NNN

EEE

DDD

OOO

MMM

AAA

NNN

DDD

AAA

-Capofila e Coproponenti-

Navigazione della domanda

1. Sezioni Dalla pagina “Sezioni Domanda” il Capofila ed i Coproponenti se-lezionano le sezioni da compilare.

Un segno di spunta verde compare accanto ad ogni sezione com-pleta/coerente. Un segno di spunta blu può apparire al posto del segno verde ac-canto alle sezioni relative ai Costi ed alle Consulenze e Servizi equi-valenti. ���� Per conoscere i meccanismi che regolano l’accensione e lo spegnimento dei segni di spunta consultare gli help specifici delle sezioni. Tramite il pulsante “Quadro Riepilogativo” ciascun Coproponente verifica lo stato di avanzamento della compilazione e consulta le sezioni complete/coerenti degli altri Coproponenti. Tramite il pulsante “Rilascio sezioni di propria competenza” ciascun Coproponente consegna al Capofila le proprie sezioni (solo se complete/coerenti).

���� Il Capofila deve rilasciare le proprie sezioni per ultimo.

C A P O F I L A &

C O P R O P O N E N T I

Guida Art. 10 14

NNN

AAA

VVV

III

GGG

AAA

ZZZ

III

OOO

NNN

EEE

DDD

OOO

MMM

AAA

NNN

DDD

AAA

1.1 Altre informazioni utili

Le prime sette sezioni si riferiscono ad informazioni relative al Pro-getto e devono essere compilate esclusivamente dal Capofila, men-tre le successive sei sezioni fanno riferimento ad informazioni rela-tive al Soggetto Coproponente e devono essere compilate da cia-scun Coproponente (compreso il Capofila). Ciascun Coproponente, dopo aver compilato le sezioni di propria competenza, le rilascia al Capofila il quale provvede a “chiudere la domanda” e a “ trasmetterla”. ���� Prima della chiusura della domanda sono previsti due momen-ti di verifica sulla coerenza interna dei dati immessi e sul rispetto dei vincoli previsti dal DM 593/2000 e dall’articolo specifico. In particolare, un primo momento di controllo riguarda le sezioni compilate da ciascun Coproponente ed avviene automaticamente all’atto del rilascio delle sezioni al Capofila: non è infatti consentito il rilascio di sezioni incomplete/incoerenti. Il secondo momento di controllo viene effettuato dal Capofila quan-do tutte le sezioni sono state rilasciate. Tale verifica produce un rapporto sugli eventuali vincoli non rispettati in base al quale il Ca-pofila decide di restituire ad uno o più Coproponenti le sezioni che risultino da correggere. ���� Il processo di “Rilascio”, “Verifica” e “Restituzione” può essere reiterato fino a quando la domanda non risulti essere priva di erro-ri.

2. Quadro riepilogativo

In questa pagina ciascun Coproponente (compreso il Capofila) può controllare lo stato di avanzamento della compilazione visualizzan-do, se lo desidera, le sezioni complete/coerenti degli altri Copropo-nenti (non è possibile visualizzare una sezione non completa/coerente).

C A P O F I L A &

C O P R O P O N E N T I

Guida Art. 10 15

NNN

AAA

VVV

III

GGG

AAA

ZZZ

III

OOO

NNN

EEE

DDD

OOO

MMM

AAA

NNN

DDD

AAA

Per visualizzare una sezione di un Coproponente cliccare sul segno di spunta relativo al Coproponente ed alla sezione desiderata. In questa pagina, inoltre, il Capofila controlla il rispetto dei vincoli previsti dall’articolo premendo il pulsante “Verifica Formale”, dopo che ciascun Coproponente (compreso se stesso) ha rilasciato le se-zioni di propria competenza (segno di spunta nella colonna Rila-scio). Nella stessa situazione (tutte le sezioni rilasciate) ciascun Copropo-nente può stampare la “Bozza di Domanda” e la “Bozza di Sche-da FAR”. La funzione di Verifica produce un rapporto consultabile da parte di ciascun Coproponente premendo il pulsante “Visualizza Esito Ulti-ma Verifica”. Il Capofila può riconsegnare ad un Coproponente le sezioni di sua competenza per eventuali correzioni o aggiornamenti tramite il pul-sante “Riconsegna al Coproponente”.

���� Il Capofila non può riconsegnare ad un Coproponente le sezioni di sua competenza se non ha prima rilasciato le proprie a se stesso. La funzione di verifica può impiegare diversi secondi per analizzare la domanda e generare il rapporto: il rapporto indica la data e l’ora di generazione. Ad ogni verifica il rapporto viene rigenerato. 2.1 Altre informazioni utili Il processo di rilascio, verifica e riconsegna può essere reiterato fin-ché il Capofila lo ritiene necessario. La procedura segnala quali vincoli dell’articolo non sono stati rispet-tati e non entra nel merito di quale Coproponente abbia provocato la non ammissibilità. Le bozze stampate da questa pagina non hanno alcuna validità ai fini della trasmissione e vanno utilizzate esclusivamente ai fini del controllo. ���� La stampa ufficiale della domanda, da firmare, si effettua dal-la pagina “Domande trasmesse o archiviate”.

C A P O F I L A &

C O P R O P O N E N T I

Guida Art. 10 16

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

PPP

RRR

OOO

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

-Capofila-

Compilazione sezioni Progetto

1.1 Coproponenti

Nella pagina “Lista Coproponenti” il Capofila verifica l’elenco dei Coproponenti associati alla domanda. Tramite il pulsante “Nuovo” può associare un nuovo Coproponente alla domanda. Tramite il pulsante “Elimina” può disassociare un Coproponente dalla domanda. ���� In tal caso tutte le informazioni inserite dal Coproponente disassociato vengono eliminate con esso. Tramite il pulsante “Indietro” la procedura riporta il compilatore alla pagina delle Sezioni. La sezione viene ritenuta completa (segno di spunta) se il numero di Coproponenti associati corrisponde al numero indicato dal Capo-fila nella sezione “Informazioni Generali”. ���� Il segno di spunta non si accende se è stato associato un nu-mero diverso di Coproponenti rispetto a quanto indicato. Alla richiesta di associazione di un nuovo Coproponente sarà visibi-le la pagina “Coproponente” in cui il Capofila associa alla doman-da i Coproponenti (uno alla volta).

Digitando il Codice Fiscale o la Partita IVA negli appositi campi e

cliccando su si apre una finestra in cui è possibile selezio-nare in una lista il Soggetto corrispondente alla posizione fiscale richiesta. La selezione è necessaria in quanto alla stessa posizione fiscale possono corrispondere più strutture (tipicamente i dipartimenti universitari o le sedi operative di un’azienda).

C A P O F I L A

Guida Art. 10 17

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

PPP

RRR

OOO

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

Selezionato il Soggetto e premuto il pulsante “Copia” nella finestra a cui si è appena accennato, comparirà nella pagina di partenza la Denominazione del Soggetto . A questo punto è possibile procedere all’associazione premendo il pulsante “Registra”. ���� Se il pulsante viene premuto senza avere riempito prima la Denominazione, la procedura invia un messaggio di errore. Non è possibile riempire la Denominazione se non con la procedura sopra descritta. ���� Il Coproponente da associare deve essere già registrato in Si-rio. Se non è stato ancora registrato è necessario sollecitarne la regi-strazione. Non è possibile associare alla stessa domanda lo stesso Soggetto più di una volta. É possibile associare alla stessa domanda più strutture secondarie diverse afferenti alla stessa posizione fiscale (ad esempio più Di-partimenti della stessa Università).

1.1.1 Altre informazioni utili

“Capofila” è un ruolo previsto solo dalla procedura informatica e non ha riscontro nel D.M. 593 il quale prevede solo Coproponenti con pari oneri ed onori. Per Coproponente si intende un partner attivo nella presentazione della domanda. Un Coproponente può visualizzare la domanda e prendere parte attiva alla compilazione della stessa solo dopo che il Capofila lo ab-bia associato ad essa. Il Capofila, nella procedura informatica, ha l’onere aggiuntivo di: • “aprire” la domanda

• associarvi gli altri Coproponenti • compilare le sezioni relative al Progetto

• effettuare la verifica finale di coerenza

• trasmettere e stampare la domanda. Gli altri Coproponenti (fra cui anche il Capofila medesimo) hanno l’onere di: • compilare le sezioni relative al Soggetto

• consegnare al Capofila le sezioni relative al Soggetto. Il Capofila dichiara nella sezione “Informazioni Generali” il numero dei Coproponenti che intende associare alla domanda per consenti-re alla procedura di controllare che la sezione “Coproponenti” sia effettivamente completa. La disassociazione di un Coproponente dalla domanda non compor-ta l’eliminazione del soggetto dalla banca dati Sirio ma la sola ri-mozione delle informazioni che esso ha inserito per la domanda da cui è stato disassociato. ���� I soggetti che partecipano al progetto in qualità di Consulenti e Fornitori di Servizi equivalenti NON vanno associati alla doman-da. Ciascun Coproponente provvede all’elencazione dei propri Consu-lenti e Fornitori di servizi equivalenti nella sezione “Consulenze e Servizi equivalenti”.

C A P O F I L A

Guida Art. 10 18

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

PPP

RRR

OOO

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

2.1 Informazioni generali

Nella pagina “Informazioni generali” il Capofila caratterizza la domanda indicandone alcuni tratti salienti.

Cliccando su si apre una finestra in cui è possibile selezio-nare in una lista la Classificazione ATECO 2007. Selezionata la classificazione e premuto il pulsante “Copia” nella finestra a cui si è appena accennato, la codifica e la denominazione in chiaro della classificazione compaiono nella pagina di partenza. Il Settore Industriale progetto, il Soggetto Convenzionato vengono selezionati nelle apposite liste a discesa. Lo stesso per il Soggetto Specifico ATI, tramite la finestra che si apre cliccando su “Ricerca”. IN Collaborazione Effettiva selezionare l’opzione prevista. In Numero Coproponenti va indicato il numero dei Coproponenti che il Capofila intende associare alla domanda per consentire alla procedura di controllare che la sezione “Coproponenti” sia effetti-vamente completa. ���� La Sintesi dell’effetto incentivante va indicata solo se fra i Coproponenti è presente almeno una Grande Impresa. La persona fisica indicata quale Responsabile dei rapporti istruttori è il punto di contatto amministrativo fra le Istituzioni (Ministero, Banca, Esperto, ecc.) e la domanda (Coproponenti). Nel caso in cui il compilatore della domanda (persona fisica attual-mente connessa) assuma anche tale ruolo, è possibile riempire au-tomaticamente i campi premendo il pulsante “Dati Compilatore”.

C A P O F I L A

Guida Art. 10 19

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

PPP

RRR

OOO

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

Al termine della compilazione la pagina può essere registrata pre-mendo il pulsante “Registra”: un messaggio comunica l’esito della registrazione al compilatore. Premendo “OK” la procedura riporta il compilatore alla pagina delle Sezioni. ���� La sezione viene ritenuta completa (segno di spunta) se la sintesi dell’effetto incentivante è stata acquisita coerentemente con le caratteristiche dei Coproponenti (il segno di spunta non viene acceso se, ad esempio, il campo è stato riempito in assenza di Grandi Imprese o se il campo non è stato riempito in presenza di Grandi Imprese).

2.1.1 Altre informazioni utili

Il Soggetto Convenzionato è la Banca che curerà l’istruttoria tecni-ca. Se nello svolgimento del progetto sono previste cooperazioni con partner europei, deve essere compilato l’allegato “ Requisiti per la concessione di ulteriori agevolazioni” e, di conseguenza, la coope-razione deve essere valorizzata nell’apposito campo. Se fra i Coproponenti è presente almeno una Grande Impresa, de-ve essere compilato l’allegato “Elementi per la valutazione dell’ef-fetto incentivante dell’intervento pubblico” e, di conseguenza, l’ef-fetto incentivante deve essere sintetizzato nell’apposito campo. È previsto che in altre sezioni della domanda vengano inseriti altri referenti oltre al responsabile dei rapporti istruttori, e più precisa-mente: • un responsabile per il progetto di ricerca (sezione “Progetto di

ricerca”) • un responsabile per il progetto di formazione (sezione “Progetto

di formazione”) • un responsabile scientifico per ciascun soggetto Coproponente

(sezione “Soggetto Coproponente”) La procedura informatica consente che la stessa persona fisica as-suma anche tutti i ruoli.

C A P O F I L A

Guida Art. 10 20

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

PPP

RRR

OOO

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

3.1 Progetto di Ricerca

Nella pagina “Progetto di Ricerca” il Capofila riassume i dati sa-lienti del Progetto di Ricerca condensando nella Sintesi del pro-getto le informazioni salienti indicate nell’allegato “Il progetto di ricerca - Dati salienti sul progetto”. La Data di inizio e la Durata del progetto devono essere coe-renti con le indicazioni dell’articolo. La persona fisica indicata quale Responsabile del progetto di ricerca è il punto di contatto scientifico fra le Istituzioni (Ministero, Banca, Esperto, ecc.) e la domanda (Coproponenti). Nel caso in cui il compilatore della domanda (persona fisica attual-mente connessa) assuma anche tale ruolo, è possibile riempire au-tomaticamente i campi premendo il pulsante “Dati Compilatore”. Al termine della compilazione la pagina può essere registrata pre-mendo il pulsante “Registra”: un messaggio comunica l’esito della registrazione al compilatore. Premendo “OK” la procedura riporta il compilatore alla pagina delle Sezioni. ���� La sezione viene ritenuta completa (segno di spunta) se i campi descrittivi sono stati indicati. É possibile acquisire i campi descrittivi in un momento successivo.

3.1.1 Altre informazioni utili

É previsto che in altre sezioni della domanda vengano inseriti altri referenti oltre al responsabile del progetto di ricerca, e più precisa-mente: un responsabile per i rapporti istruttori (sezione “Informazioni generali”), un responsabile per il progetto di forma-zione (sezione “Progetto di formazione”) e un responsabile scienti-fico per ciascun soggetto Coproponente (sezione “Soggetto Copro-ponente”). La procedura informatica consente che la stessa persona fisica as-suma anche tutti i ruoli.

C A P O F I L A

Guida Art. 10 21

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

PPP

RRR

OOO

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

4.1 Progetto di Formazione

Nella pagina “Progetto di Formazione” il Capofila riassume i dati salienti del Progetto di Formazione condensando nella Sintesi del progetto le informazioni salienti indicate nell’allegato “Il progetto di Formazione - Dati salienti sul progetto” La Data di inizio e la Durata del progetto devono essere coe-renti con le indicazioni dell’articolo. La persona fisica indicata quale Responsabile del progetto di formazione è il punto di contatto scientifico fra le Istituzioni (Ministero, Banca, Esperto, ecc.) e la domanda (Coproponenti). Nel caso in cui il compilatore della domanda (persona fisica attual-mente connessa) assuma anche tale ruolo, è possibile riempire au-tomaticamente i campi premendo il pulsante “Dati Compilatore”. Al termine della compilazione la pagina può essere registrata pre-mendo il pulsante “Registra”: un messaggio comunica l’esito della registrazione al compilatore. Premendo “OK” la procedura riporta il compilatore alla pagina delle Sezioni. ���� La sezione viene ritenuta completa (segno di spunta) se i campi descrittivi sono stati indicati. É possibile acquisire i campi descrittivi in un momento successivo.

4.1.1 Altre informazioni utili

É previsto che in altre sezioni della domanda vengano inseriti altri referenti oltre al responsabile del progetto di ricerca, e più precisa-mente: un responsabile per i rapporti istruttori (sezione “Informazioni generali”), un responsabile per il progetto di forma-zione (sezione “Progetto di formazione”) e un responsabile scienti-fico per ciascun soggetto Coproponente (sezione “Soggetto Copro-ponente”). La procedura informatica consente che la stessa persona fisica as-suma anche tutti i ruoli.

C A P O F I L A

Guida Art. 10 22

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

PPP

RRR

OOO

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

5.1 Informazioni specifiche Art.10

Nella pagina “Informazioni specifiche Art.10” il Capofila specifi-ca la zona ove si effettua la parte preponderante della ricerca, elencando e motivando nel campo Descrizione sintetica delle attività di riqualificazione professionale (formazione inter-na) le eventuali attività da svolgersi e indicandone il relativo im-porto complessivo nel campo Importo riqualificazione profes-sionale (formazione interna). ���� L’Importo riqualificazione professionale (formazione interna) può essere minore o uguale al Costo Totale Formazione ma mai superiore in quanto deve essere coerente con il Costo Totale For-mazione. La procedura informatica controlla la coerenza delle informazioni inserite e non consente la registrazione della pagina se è indicato un costo senza descrizione e viceversa. La Provincia viene selezionata nell’apposita lista a discesa.

Cliccando su si apre una finestra in cui è possibile selezio-nare in una lista il Comune. Selezionato il Comune e premuto il pulsante “Copia” nella finestra a cui si è appena accennato, la denominazione in chiaro del Comu-ne compare nella pagina di partenza. La Zona viene selezionata nell’apposita lista a discesa. Al termine della compilazione la pagina può essere registrata pre-mendo il pulsante “Registra”: un messaggio comunica l’esito della registrazione al compilatore. Premendo “OK” la procedura riporta il compilatore alla pagina delle Sezioni. ���� La sezione viene ritenuta completa (segno di spunta) se i campi descrittivi sono stati indicati. È possibile acquisire i campi descrittivi in un momento successivo.

C A P O F I L A

Guida Art. 10 23

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

PPP

RRR

OOO

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

6.1 Allegati progetto di ricerca

Nella pagina “Allegati progetto di ricerca” il Capofila controlla la lista dei documenti allegati previsti per il Progetto di Ricerca. Premendo il pulsante “Nuovo” si predispone ad allegare un nuovo documento. Premendo il pulsante “Elimina”, dopo aver selezionato un allegato nella lista, ne determina la disassociazione dalla domanda. ���� La disassociazione di un allegato dalla domanda non compor-ta l’eliminazione dell’allegato stesso, il quale risiede sul PC dell’u-tente, ma la sola rimozione della copia allegata alla domanda. La Descrizione può essere modificata cliccandovi sopra. Il contenuto dell’allegato può essere visualizzato premendo il link Visualizza corrispondente.

Premendo il pulsante “Nuovo” si visualizza la pagina “Seleziona Allegato” in cui il Capofila allega alla domanda i documenti relativi al Progetto di Ricerca.

C A P O F I L A

Guida Art. 10 24

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

PPP

RRR

OOO

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

Tramite il pulsante “Sfoglia” rintraccia e seleziona sul proprio PC il file da allegare. Seleziona poi nella casella a discesa il Tipo di allegato appropria-to ed infine descrive brevemente il contenuto del file allegato nel campo Descrizione. ���� Tale descrizione è utile in quanto più documenti possono es-sere allegati per una stessa tipologia di allegato (ad esempio oltre ad un documento testuale potrebbero essere allegati una piantina di un edificio, un organigramma, un diagramma temporale, ecc). Inoltre, potendo la lista degli allegati essere consultata dagli altri Coproponenti, la descrizione offre un aiuto alla comprensione dell’allegato. Premendo il pulsante “Allega” una copia del file selezionato viene associata alla domanda. ���� L’operazione viene ripetuta per ogni documento da allegare.

Note tecniche per allegare un file in formato PDF ����

6.1.1 Altre informazioni utili

Il D.M. 593 prevede che la presentazione della domanda sia corre-data da tre allegati principali (“Il progetto di ricerca”, “Il progetto di formazione”, “Il soggetto proponente”) e da una serie di allegati accessori (“Dichiarazione di affidabilità economica”, “Curriculum del responsabile”, ecc.). La procedura informatica prevede che ciascuno di questi tre allega-ti principali sia scomposto in tanti allegati quanti sono i paragrafi previsti per ciascun allegato indicato sul D.M. In sintesi ogni paragrafo del D.M. 593 diventa un allegato per la procedura informatica al fine di agevolare il controllo di completez-za della documentazione. A tal proposito la procedura non entra nel merito del contenuto dei file allegati, la cui esattezza e corrispondenza alla tipologia di alle-gato dichiarata è a cura e responsabilità dell’utente. La procedura è in grado di verificare la congruenza fra le tipologie di documento allegate e la tipologia di domanda. Se ad esempio fra i Coproponenti non è presente almeno una GI, il Capofila NON deve allegare un documento di tipo “Elementi per la valutazione dell’effetto incentivante dell’intervento pubblico”: qua-lora lo allegasse la sezione “Allegati progetto di ricerca” non ver-rebbe ritenuta completa e/o coerente. La procedura non consente di allegare tipi di allegato non previsti per l’articolo 10.

C A P O F I L A

Guida Art. 10 25

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

PPP

RRR

OOO

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

7.1 Allegati progetto di formazione

Nella pagina “Allegati progetto di formazione” il Capofila con-trolla la lista dei documenti allegati previsti per il Progetto di For-mazione. Premendo il pulsante “Nuovo” si predispone ad allegare un nuovo documento. Premendo il pulsante “Elimina”, dopo aver selezionato un allegato nella lista, ne determina la disassociazione dalla domanda. ���� La disassociazione di un allegato dalla domanda non compor-ta l’eliminazione dell’allegato stesso, il quale risiede sul PC dell’u-tente, ma la sola rimozione della copia allegata alla domanda. La Descrizione può essere modificata cliccandovi sopra. Il contenuto dell’allegato può essere visualizzato premendo il link Visualizza corrispondente.

Premendo il pulsante “Nuovo” si visualizza la pagina “Seleziona Allegato” in cui il Capofila allega alla domanda i documenti relativi al Progetto di Formazione.

C A P O F I L A

Guida Art. 10 26

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

PPP

RRR

OOO

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

Tramite il pulsante “Sfoglia” rintraccia e seleziona sul proprio PC il file da allegare. Seleziona poi nella casella a discesa il Tipo di allegato appropria-to ed infine descrive brevemente il contenuto del file allegato nel campo Descrizione. ���� Tale descrizione è utile in quanto più documenti possono es-sere allegati per una stessa tipologia di allegato (ad esempio oltre ad un documento testuale potrebbero essere allegati una piantina di un edificio, un organigramma, un diagramma temporale, ecc). Inoltre, potendo la lista degli allegati essere consultata dagli altri Coproponenti, la descrizione offre un aiuto alla comprensione dell’allegato. Premendo il pulsante “Allega” una copia del file selezionato viene associata alla domanda. ���� L’operazione viene ripetuta per ogni documento da allegare.

Note tecniche per allegare un file in formato PDF ����

7.1.1 Altre informazioni utili

Il D.M. 593 prevede che la presentazione della domanda sia corre-data da tre allegati principali (“Il progetto di ricerca”, “Il progetto di formazione”, “Il soggetto proponente”) e da una serie di allegati accessori (“Dichiarazione di affidabilità economica”, “Curriculum del responsabile”, ecc.). La procedura informatica prevede che ciascuno di questi tre allega-ti principali sia scomposto in tanti allegati quanti sono i paragrafi previsti per ciascun allegato indicato sul D.M. In sintesi ogni paragrafo del D.M. 593 diventa un allegato per la procedura informatica al fine di agevolare il controllo di completez-za della documentazione. A tal proposito la procedura non entra nel merito del contenuto dei file allegati, la cui esattezza e corrispondenza alla tipologia di alle-gato dichiarata è a cura e responsabilità dell’utente.

C A P O F I L A

Guida Art. 10 27

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

SSS

OOO

GGG

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

-Capofila e Coproponenti-

Compilazione sezioni Soggetto

1. Soggetto Coproponente

Nella pagina “Soggetto Coproponente” ciascun Coproponente rende note alcune informazioni salienti che lo riguardano. Dopo aver dichiarato di essere un Soggetto Ammissibile ai sen-si dell’art. 5 deve selezionare nell’elenco a discesa la lettera ai sensi della quale si ritiene ammissibile. ���� Non è sufficiente indicare nell’elenco a discesa la lettera: è necessario anche cliccare il pallino che la precede. Selezionata la lettera è tenuto ad indicare la dimensione dell’impre-sa (Micro, Piccola, Media o GI). Selezionata la lettera è tenuto ad indicare anche gli estremi di iscri-zione alla Camera di Commercio (CCIAA) ed all’INPS. In Numero Cooperazioni indica il totale di persone fisiche e/o giuridiche a cui intende affidare consulenze e/o servizi equivalenti. Cliccando su Costi Ricerca Industriale, Costi Sviluppo Speri-mentale e Costi Formazione, il Coproponente manifesta l’inten-zione di compilare le relative sezioni. Tramite queste informazioni la procedura controlla la completezza/coerenza delle sezioni. La persona fisica indicata quale Referente Scientifico per il Sog-getto è il punto di contatto scientifico fra le Istituzioni (Ministero, Banca, Esperto, ecc.) e il soggetto Coproponente. Nel caso in cui il compilatore della domanda (persona fisica attual-mente connessa) assuma anche tale ruolo, è possibile riempire au-tomaticamente i campi premendo il pulsante “Dati Compilatore”.

C A P O F I L A &

C O P R O P O N E N T I

Guida Art. 10 28

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

SSS

OOO

GGG

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

Al termine della compilazione la pagina può essere registrata pre-mendo il pulsante “Registra”: un messaggio comunica l’esito della registrazione al compilatore. Premendo “OK” la procedura riporta il compilatore alla pagina delle Sezioni.

1.1 Altre informazioni utili É previsto che in altre sezioni della domanda vengano inseriti altri referenti oltre al Referente Scientifico per il Soggetto, e più precisa-mente: • un responsabile per i rapporti istruttori (sezione “Informazioni

generali”) • un responsabile per il progetto di ricerca (sezione “Progetto di

ricerca”) • un responsabile per il progetto di formazione (sezione “Progetto

di formazione”) La procedura informatica consente che la stessa persona fisica as-suma anche tutti i ruoli.

C A P O F I L A &

C O P R O P O N E N T

Guida Art. 10 29

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

SSS

OOO

GGG

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

2. Costi Ammissibili Ricerca Industriale

Nella pagina “Costi Ammissibili Ricerca Industriale” ciascun Coproponente indica i costi che intende sostenere per voce di spesa e zona obiettivo relativamente alla Ricerca Industriale. Premendo il pulsante “Registra/Calcola” i costi vengono registrati ed i totali vengono calcolati. Finché i totali non danno il risultato desiderato è possibile modifica-re gli importi e premere di nuovo Registra/Calcola. ���� Gli importi vanno indicati in Euro e non in migliaia di Euro (solo cifre intere, positive, senza virgole e punti) 2.1 Altre informazioni utili L'elenco delle aree ammesse agli Aiuti di stato a finalità regionale per il periodo 2007-2013, di cui al Decreto 27 marzo 2008 del Mini-stero dello Sviluppo Economico è pubblicato nel Supplemento Ordi-nario n. 99 alla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 19 aprile 2008 ed è consultabile all'indirizzo http://roma.cilea.it/sirio nella sezione “Guide” paragrafo Altre guide e informazioni utili. ���� La sezione in oggetto, una volta compilata, è ritenuta com-pleta/coerente se il Coproponente ha manifestato l’intenzione di compilarla nella sezione “Soggetto Coproponente”. In tal caso un segno di spunta verde compare accanto alla sezione. Un segno di spunta blu compare invece accanto alla sezione se il Coproponente ha manifestato l’intenzione di NON compilarla: la procedura ritiene completa la sezione anche se non effettivamente compilata evidenziando comunque con colore diverso una sezione completa piena da una “completa” vuota. La procedura non entra nel merito dei campi riempiti e dei valori inseriti per cui ritiene compilata la sezione anche se essa contiene un solo valore in una sola casella.

C A P O F I L A &

C O P R O P O N E N T I

Guida Art. 10 30

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

SSS

OOO

GGG

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

3. Costi Ammissibili Sviluppo Sperimentale

Nella pagina “Costi Ammissibili Sviluppo Sperimentale” ciascun Coproponente indica i costi che intende sostenere per voce di spesa e zona obiettivo relativamente alla Sviluppo Sperimentale. Premendo il pulsante “Registra/Calcola” i costi vengono registrati ed i totali vengono calcolati. Finché i totali non danno il risultato desiderato è possibile modifica-re gli importi e premere di nuovo Registra/Calcola. ���� Gli importi vanno indicati in Euro e non in migliaia di Euro (solo cifre intere, positive, senza virgole e punti) 3.1 Altre informazioni utili L'elenco delle aree ammesse agli Aiuti di stato a finalità regionale per il periodo 2007-2013, di cui al Decreto 27 marzo 2008 del Mini-stero dello Sviluppo Economico è pubblicato nel Supplemento Ordi-nario n. 99 alla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 19 aprile 2008 ed è consultabile all'indirizzo http://roma.cilea.it/sirio nella sezione “Guide” paragrafo Altre guide e informazioni utili. ���� La sezione in oggetto, una volta compilata, è ritenuta com-pleta/coerente se il Coproponente ha manifestato l’intenzione di compilarla nella sezione “Soggetto Coproponente”. In tal caso un segno di spunta verde compare accanto alla sezione. Un segno di spunta blu compare invece accanto alla sezione se il Coproponente ha manifestato l’intenzione di NON compilarla: la procedura ritiene completa la sezione anche se non effettivamente compilata evidenziando comunque con colore diverso una sezione completa piena da una “completa” vuota. La procedura non entra nel merito dei campi riempiti e dei valori inseriti per cui ritiene compilata la sezione anche se essa contiene un solo valore in una sola casella.

C A P O F I L A &

C O P R O P O N E N T I

Guida Art. 10 31

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

SSS

OOO

GGG

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

4. Costi Ammissibili Formazione

Nella pagina “Costi Ammissibili Formazione” ciascun Copropo-nente indica i costi che intende sostenere per voce di spesa e zona obiettivo relativamente alla Formazione. Premendo il pulsante “Registra/Calcola” i costi vengono registrati ed i totali vengono calcolati. Finché i totali non danno il risultato desiderato è possibile modifica-re gli importi e premere di nuovo Registra/Calcola. ���� Gli importi vanno indicati in Euro e non in migliaia di Euro (solo cifre intere, positive, senza virgole e punti). 4.1 Altre informazioni utili L'elenco delle aree ammesse agli Aiuti di stato a finalità regionale per il periodo 2007-2013, di cui al Decreto 27 marzo 2008 del Mini-stero dello Sviluppo Economico è pubblicato nel Supplemento Ordi-nario n. 99 alla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 19 aprile 2008 ed è consultabile all'indirizzo http://roma.cilea.it/sirio nella sezione “Guide” paragrafo Altre guide e informazioni utili. ���� La sezione in oggetto, una volta compilata, è ritenuta com-pleta/coerente se il Coproponente ha manifestato l’intenzione di compilarla nella sezione “Soggetto Coproponente”. In tal caso un segno di spunta verde compare accanto alla sezione. Un segno di spunta blu compare invece accanto alla sezione se il Coproponente ha manifestato l’intenzione di NON compilarla: la procedura ritiene completa la sezione anche se non effettivamente compilata evidenziando comunque con colore diverso una sezione completa piena da una “completa” vuota. La procedura non entra nel merito dei campi riempiti e dei valori inseriti per cui ritiene compilata la sezione anche se essa contiene un solo valore in una sola casella.

C A P O F I L A &

C O P R O P O N E N T I

Guida Art. 10 32

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

SSS

OOO

GGG

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

5. Consulenze e Servizi equivalenti

Nella pagina “Dettaglio consulenze” ciascun Coproponente con-trolla la lista delle consulenze che intende affidare e/o servizi equi-valenti che intende richiedere, con il relativo importo, per la realiz-zazione del progetto. Premendo il pulsante “Nuova PF” si predispone ad inserire una nuova consulenza e/o servizio equivalente da affidare ad una perso-na fisica. Premendo il pulsante “Nuova PG”si predispone ad inserire una nuo-va consulenza e/o servizio equivalente da affidare ad una persona giuridica. Premendo il pulsante “Elimina”, dopo aver selezionato una PF o PG nella lista, si provvede all’eliminazione della consulenza e/o servizio equivalente. Premendo il pulsante “Modifica”, dopo aver selezionato una PF o PG nella lista, si provvede alla modifica degli importi o dei dati ana-grafici della persona. Premendo il pulsante “Nuova PF” si visualizza la pagina “Dettaglio consulenza PF”. Premendo il pulsante “Nuova PG” si visualizza la pagina “Dettaglio consulenza PG” (figura pagina seguente).

C A P O F I L A &

C O P R O P O N E N T I

Guida Art. 10 33

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

SSS

OOO

GGG

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

Nella pagina “Dettaglio consulenze” ed in “Dettaglio consulen-za PG”, il pulsante “Registra/Calcola” consente di registrare la Consulenza e/o servizi equivalenti e di calcolare i totali. Finché i totali non danno il risultato desiderato è possibile modifica-re gli importi e premere di nuovo Registra/Calcola. Nel caso di Persona Giuridica è necessario indicare la tipologia di soggetto per poter verificare il rispetto dei vincoli imposti dall’arti-colo. ���� Gli importi vanno indicati in Euro e non in migliaia di Euro (solo cifre intere, positive, senza virgole e punti). ���� Tutte le Consulenze e servizi equivalenti affidate ad una stes-sa posizione fiscale vanno raggruppate: non è possibile inserire due volte la stessa posizione. ���� La procedura è in grado di verificare che il totale delle Consu-lenze e/o servizi equivalenti dichiarate dal Coproponente non supe-rino, zona per zona, quanto indicato nelle sezioni “Costi Ricerca Industriale”, “Costi Sviluppo Sperimentale” e “Costi Forma-zione”: in tal caso il Coproponente è impossibilitato a rilasciare le sezioni di propria competenza al Capofila. 5.1 Altre informazioni utili Devono essere inserite solo Consulenze e/o servizi equivalenti note al momento della domanda. ���� La sezione è ritenuta completa/coerente solo se il numero del-le Consulenze e/o servizi equivalenti effettivamente acquisite coin-cide con il numero delle Consulenze e/o servizi equivalenti dichiara-to nella sezione “Soggetto Coproponente”. Si rammenta che una consulenza affidata o un servizio equivalente richiesto ad un soggetto pubblico da parte di un soggetto Copropo-nente privato innalza la componente pubblica ed abbassa la compo-nente privata della domanda. ���� La persona fisica o giuridica a cui si intende affidare una Con-sulenza o a cui si richiede un Servizio equivalente NON deve essere necessariamente registrata in Sirio.

C A P O F I L A &

C O P R O P O N E N T I

Guida Art. 10 34

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

SSS

OOO

GGG

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

6. Allegati Soggetto

Nella pagina “Lista Allegati Soggetto” ciascun Coproponente controlla la lista dei documenti allegati previsti per il Soggetto pro-ponente. Premendo il pulsante “Nuovo” si predispone ad allegare un nuovo documento. Premendo il pulsante “Elimina”, dopo aver selezionato un allegato nella lista, ne determina la disassociazione dalla domanda. ���� La disassociazione di un allegato dalla domanda non comporta l’eliminazione dell’allegato stesso, il quale risiede sul PC dell’utente, ma la sola rimozione della copia allegata alla domanda. La Descrizione può essere modificata cliccandovi sopra. Il contenuto dell’allegato può essere visualizzato premendo il link “Visualizza” corrispondente. Premendo il pulsante “Nuovo” si visualizza la pagina “Seleziona Allegato” in cui il Coproponente allega alla domanda i documenti previsti per il soggetto proponente. Tramite il pulsante “Sfoglia” rintraccia e seleziona sul proprio PC il file da allegare. Seleziona poi nella casella a discesa il Tipo di allegato appropria-to ed infine descrive brevemente il contenuto del file allegato nel campo Descrizione. ���� Tale descrizione è utile in quanto più documenti possono es-sere allegati per una stessa tipologia di allegato (ad esempio oltre ad un documento testuale potrebbero essere allegati una piantina di un edificio, un organigramma, un diagramma temporale, ecc). Inoltre, potendo la lista degli allegati essere consultata dagli altri Coproponenti, la descrizione offre un aiuto alla comprensione dell’allegato. Premendo il pulsante “Allega” una copia del file selezionato viene associata alla domanda. L’operazione viene ripetuta per ogni documento da allegare.

���� Le note esplicative sulle modalità di calcolo dei parametri del-la dimensione aziendale sono disponibili all’indirizzo http://roma.cilea.it/sirio nella sezione “Modulistica”.

C A P O F I L A &

C O P R O P O N E N T I

Guida Art. 10 35

SSS

EEE

ZZZ

III

OOO

NNN

III

SSS

OOO

GGG

GGG

EEE

TTT

TTT

OOO

Nel caso in cui non ci sia corrispondenza di uno o più parametri per la verifica dell’affidabilità economica - finanziaria dell’impresa si ha si ha la possibilità di allegare una idonea garanzia.

Note tecniche per allegare un file in formato PDF ����

6.1 Altre informazioni utili La procedura è in grado di verificare la congruenza fra le tipologie di documento allegate e la tipologia di soggetto che le sta allegan-do: ossia il segno di spunta sulla sezione allegati appare solo se il soggetto ha allegato i documenti che gli competono. Ad esempio un soggetto dichiaratosi GI nella sezione “Il soggetto Coproponente” NON deve allegare un documento di tipo “Dichiarazione PMI”: qualora lo allegasse la sezione allegati non verrebbe ritenuta completa e/o coerente.

C A P O F I L A &

C O P R O P O N E N T I

Guida Art. 10 36

CCC

HHH

III

UUU

SSS

UUU

RRR

AAA

EEE

TTT

RRR

AAA

SSS

MMM

III

SSS

SSS

III

OOO

NNN

EEE

-Capofila-

Chiusura, Stampa e Trasmissione

Completata la compilazione della domanda, dalla pagina “Elenco delle domande” il Capofila chiude, stampa nuovamente la Bozza (se lo desidera) e trasmette la domanda. Se la verifica ha avuto esito positivo la domanda si trova infatti nel-lo stato “In fase di compilazione, completa”. É possibile dunque chiudere la domanda, dopo averla selezionata, tramite il pulsante “Chiudi” (lo stato della domanda diventa “Chiusa dal compilatore”). Tramite il pulsante “Stampa” è possibile visualizzare l’anteprima di stampa della bozza della Domanda e della Scheda FAR NON VALI-DA per la spedizione cartacea al Ministero dell’Università e della Ricerca. Tramite il pulsante “Riapri” è possibile riaprire la domanda per modificarla. Tramite il pulsante “Trasmetti” la domanda diventa visibile al Mi-nistero dell’Università e della Ricerca e non più modificabile da par-te dei Coproponenti. ���� Solo a questo punto, cliccando su “Domande trasmesse o ar-chiviate” raggiungibile dalla voce “Servizi” sul Percorso, è possibi-le stampare la versione ufficiale della domanda che, debitamente sottoscritta, dovrà essere inviata, corredata degli allegati cartacei ivi indicati, entro i successivi 7 giorni, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e del-la Ricerca (MiUR) - Direzione Generale della Ricerca - Ufficio VI - Piazza J.F.Kennedy, 20 - 00144 ROMA".

���� Il sistema provvede ad inviare al Compilatore una e-mail, con-fermando il buon esito della trasmissione e specificando il giorno, l’ora, il minuto ed il secondo dell’invio.

C A P O F I L A

Guida Art. 10 37

LLL

III

SSS

TTT

AAA

AAA

LLL

LLL

EEE

GGG

AAA

TTT

III

DDD

OOO

MMM

AAA

NNN

DDD

AAA

-Capofila e Coproponenti-

Lista allegati domanda

Dalla pagina “Domande Trasmesse o archiviate” è possibile, tramite il pulsante Allegati, visualizzare l’elenco completo di tutti gli allegati associati alla domanda. ����Premendo il pulsante Visualizza posto a destra di ogni docu-mento è possibile visualizzarne (e stamparne) il contenuto. Il D.M. 593 prevede che la presentazione della domanda sia cor-redata da tre allegati principali (“Il progetto di ricerca”, “Il proget-to di formazione”, “Il soggetto proponente”) e da una serie di al-legati accessori (“Dichiarazione di affidabilità economica”, “Curriculum del responsabile”, ecc.). La procedura informatica prevede che ciascuno di questi tre alle-gati principali sia scomposto in tanti allegati quanti sono i para-grafi previsti per ciascun allegato indicato sul D.M. 593. In sintesi ogni paragrafo del D.M. 593 diventa un allegato per la procedura informatica al fine di agevolare il controllo di comple-tezza della documentazione. A tal proposito la procedura non entra nel merito del contenuto dei file allegati, la cui esattezza e corrispondenza alla tipologia di allegato dichiarata è a cura e responsabilità dell’utente.

C A P O F I L A &

C O P R O P O N E N T I


Recommended