+ All Categories
Home > Documents > SISTEMI A CIRCOLAZIONE NATURALE - res.cloudinary.com · lazione su tetto piano la struttura...

SISTEMI A CIRCOLAZIONE NATURALE - res.cloudinary.com · lazione su tetto piano la struttura...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: tranbao
View: 222 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
36
1 PS150 - 150 litri PS200 - 200 litri PS300 - 300 litri MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMI A CIRCOLAZIONE NATURALE Scheda tecnica Cod. PS010415 - 12/04/2015
Transcript

1

PS150 - 150 litri PS200 - 200 litri PS300 - 300 litri

MANUALE DI INSTALLAZIONE

SISTEMI A CIRCOLAZIONE NATURALE

Scheda tecnica Cod. PS010415 - 12/04/2015

2

INDICE

GENERALE

INTRODUZIONE………………………………………………………………………………………… PAG. 3

GAMMA PRODOTTI……………………………………………………………………………………. PAG. 3

VALIDITA’ DELLA GARANZIA………………………………………………………………………… PAG. 3

SICUREZZA ED AVVERTENZE……………………………………………………………………… PAG. 4

ORIENTAMENTO DEI COLLETTORI……………………………………………………………….. PAG. 5

AVVERTENZE: CORRETTO COLLEGAMENTO PANNELLO - BOLLITORE …………………... PAG. 6

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE MOD. PS150 (150 Litri)………………………………………... PAG. 7

RICAMBI CONSIGLIATI MOD. PS150 (150 Litri)………………………………………………….. PAG. 7

CARATTERISTICHE TECNICHE MOD. PS200 (200 Litri)……………………………………….. PAG. 8

RICAMBI CONSIGLIATI MOD. PS200 (200 Litri)………………………………………………….. PAG. 8

CARATTERISTICHE TECNICHE MOD. PS300 (300Litri)………………………………………… PAG. 9

RICAMBI CONSIGLIATI MOD. PR300 (300Litri)………………………………………….………. PAG. 9

PESI - INGOMBRI PER MODELLO………………………………………………………………….. PAG. 10

CONFEZIONAMENTO E MOVIMENTAZIONE PRODOTTO………………………………………. PAG. 11

MONTAGGIO ED INSTALLAZIONE

COMPONENTI STRUTTURA DI SOSTEGNO E DELLE CONNESSIONI IDRAULICHE……… PAG. 12

INSTALLAZIONE SU TETTO PIANO…………………………………………………………………. PAG. 14

INSTALLAZIONE SU TETTO INCLINATO…………………………………………………………... PAG. 20

INSTALLAZIONE SU TETTO INCLINATO MEDIANTE COPPI PAG. 25

INSTALLAZIONE SU TETTO INCLINATO MEDIANTE VITI PAG. 26

CONNESSIONI IDRAULICHE PANNELLO - BOLLITORE…………………………………………. PAG. 27

ALTRE CONNESSIONI SUL BOLLITORE…………………………………………………………… PAG. 29

SCHEMI ESEMPLIFICATIVI DEI COLLEGAMENTI IDRAULICI ED ELETTRICI……………… PAG. 30

MODALITA’ DI CARICO DEL SISTEMA E PRIMA ACCENSIONE……………………………….. PAG. 33

CHECK LIST - CORRETTA INSTALLAZIONE………………..…………………………………….. PAG. 35

3

GAMMA PRODOTTI

Il presente manuale di installazione è valido per i seguenti Kit a Circolazione Naturale: Modello PS150 - 150 Litri Modello PS200 - 200 Litri Modello PS300 - 300 Litri Ognuno di questi modelli può essere installato sulle varie tipologie di tetto e di inclinazione utilizzando la struttura di fissaggio adeguata e facendo riferimento alle istruzioni di montaggio che seguono.

I kit a circolazione naturale possono essere installati nelle seguenti configurazioni:

1. Tetto piano 2. Tetto a falda con tegole piane 3. Tetto a falda con coppi - mediante l’utilizzo delle apposite zanche di ancoraggio 4. Tetto a falda con coppi - mediante l’utilizzo delle apposite viti di fissaggio

VALIDITA’ DELLA GARANZIA

Ai fini della validità della garanzia è necessaria la compilazione dell’apposito modulo “Certificato di garanzia solare” allegato al plico cartaceo che accompagna la merce. Tale modulo deve essere spedito a mezzo po-sta alla PIKAPPA s.r.l.

E’ necessario che sia effettuato il montaggio ed il collaudo da parte di un installatore qualificato secondo la legislazione vigente La garanzia di 5 anni sul sistema a circolazione naturale decade se l’installazione non è stata eseguita a regola d'arte e nel pieno rispetto delle leggi e norme in vigore, se non è stato regolarmente sostituito l’anodo di magnesio con uno originale, ovvero se è stato inserito un fluido antigelo non originale o diluito eccessiva-mente. N.B: Si raccomanda di verificare lo stato di consumo dell’anodo in magnesio almeno una volta all’anno.

ATTENZIONE: Vengono in ogni caso escluse dalla garanzia le parti soggette a normale usura (ad esempio gli anodi di ma-gnesio) e quelle avariate per cattiva o errata manutenzione, o mancata esecuzione delle necessarie attività di manutenzione ordinaria.

INTRODUZIONE

Il presente manuale contiene le istruzioni di installazione e di prima messa in funzione dei sistemi a circola-zione naturale forniti dalla PIKAPPA s.r.l. Prima di iniziare il montaggio si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni contenute nel presente ma-nuale. N.B. Le istruzioni di installazione e di montaggio contenute in questo manuale richiedono una conoscenza ed esperienza specifica nell’assemblaggio di impianti solari termici.

4

SICUREZZA ED AVVERTENZE Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni di sicurezza prima di iniziare l’assemblaggio del kit.

La mancata osservanza delle istruzioni di sicurezza può provocare gravi danni a persone e cose, nonché, danni ambientali.

I kit, le strutture di sostegno ed i vari accessori di montaggio forniti devono essere utilizzati secondo le speci-fiche finalità per cui sono destinati; l’ uso non corretto dei vari componenti può non garantire i requisiti minimi di sicurezza.

Il sistema deve essere destinato all’uso previsto dalla PIKAPPA s.r.l.. E’ esclusa qualsiasi responsabilità con-trattuale ed extracontrattuale della PIKAPPA s.r.l. per danni causati a persone, animali o cose, da errori d’installazione, di regolazione, di manutenzione e da usi impropri.

Il prodotto viene consegnato in colli separati su un unico pallet, assicurarsi dell’integrità e della completezza dell’intera fornitura ed in caso di non rispondenza a quanto ordinato, rivolgersi al rivenditore da cui è stato acquistato il sistema.

L’installazione del sistema deve essere effettuata da impresa regolarmente iscritta ed in particolare abilitata ai sensi della Legge 37/08 e successive modifiche vigenti in materia di avviamento e alla manutenzione degli impianti termotecnici ed idrotermosanitari; inoltre a fine lavoro deve essere rilasciato al proprietario la di-chiarazione di conformità di installazione realizzata a regola d’arte. .

Verificare che la miscela acqua-glicole del circuito primario sia in grado di resistere alle temperature minime che si possono riscontrare nel luogo di installazione (esempio: 40% glicole, fino -20°C).

È necessario eseguire regolarmente il controllo e la manutenzione del sistema, almeno una volta l’anno.

Indossare sempre calzature anti–infortunistiche e anti-scivolo.

Prestare attenzione ad eventuali condutture elettriche presenti sul tetto o cavi aerei nelle vicinanze dello stesso.

Usare sempre tutte le attrezzature di sicurezza ed osservare sempre le nor-me vigenti.

Indossare sempre un elmetto di protezione.

Durante l’installazione indossare guanti di protezione.

Prestare sempre attenzione ai limiti del tetto in modo da evitare rischi di caduta.

Usare le imbracature anti-caduta e le linee salvavita presenti sul tetto.

Utilizzare sempre occhiali protettivi per attività specifiche.

A fine vita utile del prodotto rimuovere tutte le componenti ed assicurarsi il loro corretto smaltimento secondo le normative vigenti. Tutte le componen-ti riciclabili possono essere conferite a ditte specializzate in loco.

5

ORIENTAMENTO DEI COLLETTORI

Prima di procedere al montaggio è necessario scegliere la posizione di installazione tenendo conto delle di-mensioni del sistema e dei seguenti fattori: Ostacoli: è necessario accertarsi che non vi siano ostacoli (alberi, palazzi, ecc.) che possano proiettare

ombre sui pannelli solari; Esposizione al vento: I supporti sono stati testati per le diverse situazioni di carico del vento; comun-

que, qualora si possa scegliere è preferibile una posizione riparata dal vento; Resistenza ai carichi: ll peso della neve sopportato a seconda delle diverse inclinazioni di montaggio

è di 200kg/m2. Ancoraggio: è preferibile una posizione ove si possa effettuare facilmente l’ancoraggio a pavimento.

Qualora questo non sia possibile bisogna provvedere ad altro tipo di ancoraggio di pari efficacia; Allacciamenti : se sono soddisfatti i tre punti suddetti, è preferibile posizionare il sistema solare nelle

vicinanze degli attacchi all’impianto idrico; Orientamento dei collettori ed inclinazione L’orientamento dei collettori solari deve essere preferibilmente a Sud, in quanto in questa posizione si ha la massima esposizione al sole per tutta la giornata, con inclinazione pari alla latitudine del luogo I pannelli solari sono adatti all’integrazione nel tetto con inclinazioni comprese fra 15°- 45°, nel caso di instal-lazione su tetto piano la struttura consente un inclinazione compresa tra i 45° ed i 60°. Nei casi in cui non è possibile installare il pannello perfettamente a Sud perché il tetto inclinato è esposto di-versamente, la radiazione incidente si riduce e la superficie captante necessaria per l’ottenimento dello stes-so risultato di una perfettamente esposta a Sud può essere calcolata moltiplicando per il fattore di correzione indicato nella tabella che segue.

1,00

1,05

1,10

1,15

1,2 0

1,2 5

1,3 0

1,3 5

1,4 0

1,4 5

1,00

1,05

1,10

1,2 5

1,15

1,2 0

1,3 0

1,3 5

1,4 0

1,4 5

ESTOV EST

NORD

SUD

Co l l e t t o r e

s o la r e

Co l l e t t o r e

s o la r e

6

COLLEGAMENTO PANNELLO - BOLLITORE l collegamento del sistema all'impianto sanitario va eseguito secondo quanto previsto per gli "impianti di pro-duzione di acqua calda sanitaria" dalle leggi e normative vigenti.

ATTENZIONE:

I collegamenti fra i pannelli ed i bollitori dovranno avve-nire mediante le tubazioni flessibili in acciaio inox spi-ralato, già comprese nel kit accessori, che presentano un doppio girello da ¾” con guarnizione piana. I flessibili non devono presentare avvallamenti, altri-menti l’aria che si intrappola in essi blocca la circola-zione del fluido generando malfunzionamenti, per un installazione corretta fare riferimento alla fig.1 qui a fianco.

Affinché si abbia una perfetta circolazione naturale del fluido termovettore è necessario che il pannello sia perfettamente in bolla o, meglio ancora, che l’angolo destro del pannello B) (uscita fluido caldo) sia legger-mente più in alto dell’angolo sinistro alto dello stesso A) (ingresso fluido freddo), Per assicurarsi della corretta inclinazione utilizzare una livella a bolla posizionata da posizionare sulla parte superiore del boiler vedi fig.2 sottostante.

Fig. 1

Fig. 2

A B

A

B

A B

7

COMPONENTI

Nr. 1 Bollitore Capacità 150 litri

Nr. 1 Collettore 4 attacchi

Nr. 1 Struttura di sostegno Tetto piano / Tetto inclinato

Tetto inclinato con zanche (Optional) / Tetto inclinato con viti (Optional)

Nr. 1 Kit Accessori a corredo Tubazioni di collegamento al bollitore, glicole, raccorderia varia, valvole di sicurezza del circuito primario e del circui-to secondario, dadi, spessori e bulloni di fissaggio.

CARATTERISTICHE GENERALI

Rendimento (secondo EN 12976-2 : 2006) Il test report del KIT scaricabile dal sito www.solarkeymark.org

Pressione max del circuito solare primario : 3 bar

Pressione max del circuito sanitario secondario : 10 bar

Fluido Termovettore : Glicole propilenico puro da miscelare con acqua distillata circa 30%

Fluido puro contenuto : (Glicole Puro)

Fluido Totale contenuto : 10,89 litri (Glicole + Acqua)

CARATTERISTICHE COLLETTORE SOLARE

Numero di collettori 1 collettore

Superficie Totale : 2,090 mq ( 2,09mt x 1,0 mt )

Superficie Netta : 1,905 mq

Copertura : Vetro solare ad alta efficienza - spessore 4mm

Peso a vuoto : 44,10 Kg

Capacità : 1,97 litri

Isolamento : 40mm sul fondo e 20mm ai lati

Superficie piastra captante : In alluminio

Trattamento superficiale: black paint

CARATTERISTICHE BOLLITORE

Capacità totale acqua sanitaria: 145 litri

Dimensioni : 1250 mm x 500 mm

Peso a vuoto : 67 Kg

Isolamento (tipo e spessore) : poliuretano rigido spessore medio 40mm

Scambiatore (tipo – capacità – superficie) : intercapedine esterna – 9,52 litri

Caratteristiche circuito solare (temp. e pres.) : max. 90°C – max. 3 bar

Caratteristiche circuito sanitario (temp. e pres.) : max. 90°C – max. 6 bar

Classe di reazione al fuoco : B3 – DN4102

Materiale bollitore : acciaio

Trattamento Anticorrosivo : vetrificazione – smaltatura inorganica alimentare secondo DIN4753.3

Resistenza Elettrica (Optional): 1,5 Kw dotata di gruppo termostatico (Optional)

Protezione catodica : 2 anodi di magnesio montati (verificare stato usura almeno una volta l’anno)

OPTIONAL

Codice Articolo Kit di fissaggio mediante zanche. Per ancorare saldamente il pannello a tetti inclinati aventi tegole rialzate o coppi evitando di far gravare il peso sulle tegole.

Codice Articolo Kit di fissaggio mediante viti. Per ancorare saldamente il pannello a tetti inclinati aventi tegole rialzate o coppi evitan-do di far gravare il peso sulle tegole.

Codice Articolo Resistenza Elettrica 1500w con termostato. Il boiler viene così dotato di un integratore elettrico che soddisfa il fabbi-sogno di acqua calda nei casi di prolungata assenza del sole.

Caratteristiche tecniche - Modello PS150 - 150 Litri

8

COMPONENTI

Nr. 1 Bollitore Capacità 200 litri

Nr. 1 Collettore 4 attacchi

Nr. 1 Struttura di sostegno Tetto piano / Tetto inclinato

Tetto inclinato con zanche (Optional) / Tetto inclinato con viti (Optional)

Nr. 1 Kit Accessori Tubazioni di collegamento al bollitore, glicole, raccorderia varia, valvole di sicurezza del circuito primario e del circu-ito secondario, dadi, spessori e bulloni di fissaggio.

CARATTERISTICHE GENERALI

Rendimento (secondo EN 12976-2 : 2006) Il test report del KIT scaricabile dal sito www.solarkeymark.org

Pressione max del circuito solare primario : 3 bar

Pressione max del circuito sanitario secondario : 10 bar

Fluido Termovettore : Glicole propilenico puro da miscelare con acqua distillata circa 30%

Fluido puro contenuto : (Glicole Puro)

Fluido Totale contenuto : 12,75 litri (Glicole + Acqua)

CARATTERISTICHE COLLETTORI SOLARI

Numero di collettori 1 collettore

Superficie Totale : 2,090 mq ( 2,09mt x 1,0 mt )

Superficie Netta : 1,879mq

Copertura : Vetro solare ad alta efficienza - spessore 4mm

Peso a vuoto : 44,10 Kg

Capacità : 1,97 litri

Isolamento : 40mm sul fondo e 20mm ai lati

Superficie piastra captante : In alluminio

Trattamento superficiale: Selettivo al titanio

Assorbimento 95% +/-2% Emissione 5% +/-2%

CARATTERISTICHE BOLLITORE

Capacità totale acqua sanitaria: 192 litri

Dimensioni : 1300mm x 580mm

Peso a vuoto : 85 Kg

Isolamento (tipo e spessore) : poliuretano rigido spessore medio 40mm

Scambiatore (tipo – capacità – superficie) : intercapedine esterna – 11,38 litri

Caratteristiche circuito solare (temp. e pres.) : max. 90°C – max. 3 bar

Caratteristiche circuito sanitario (temp. e pres.) : max. 90°C – max. 6 bar

Classe di reazione al fuoco : B3 – DN4102

Materiale bollitore : acciaio

Trattamento Anticorrosivo : Vetrificazione – smaltatura inorganica alimentare secondo DIN4753.3

Resistenza Elettrica di serie : 1,5 Kw dotata di gruppo termostatico (Optional cod. D6300104)

Protezione catodica : 2 anodi di magnesio montati (verificare stato usura almeno una volta l’anno)

OPTIONAL

Codice Articolo Kit di fissaggio mediante zanche. Per ancorare saldamente il pannello a tetti inclinati aventi tegole rialzate o coppi evitando di far gravare il peso sulle tegole.

Codice Articolo Kit di fissaggio mediante viti. Per ancorare saldamente il pannello a tetti inclinati aventi tegole rialzate o coppi evitan-do di far gravare il peso sulle tegole.

Codice Articolo Resistenza Elettrica 1500w con termostato. Il boiler viene così dotato di un integratore elettrico che soddisfa il fabbi-sogno di acqua calda nei casi di prolungata assenza del sole.

Caratteristiche tecniche - Modello PS200 - 200 Litri

9

COMPONENTI

Nr. 1 Bollitore Capacità 300 litri

Nr. 2 Collettori DalSun - 4 attacchi

Nr. 1 Struttura di sostegno Tetto piano / Tetto inclinato

Tetto inclinato con zanche (Optional)/ Tetto inclinato con viti (Optional)

Nr. 1 Kit Accessori Tubazioni di collegamento al bollitore, glicole, raccorderia varia, valvole di sicurezza del circuito primario e del circu-ito secondario, dadi, spessori e bulloni di fissaggio.

CARATTERISTICHE GENERALI

Rendimento (secondo EN 12976-2 : 2006) Il test report del KIT scaricabile dal sito www.solarkeymark.org

Pressione max del circuito solare primario : 3 bar

Pressione max del circuito sanitario secondario : 10 bar

Fluido Termovettore : Glicole propilenico puro da miscelare con acqua distillata circa 30%

Fluido puro contenuto : (Glicole Puro)

Fluido Totale contenuto : 18,12 litri (Glicole + Acqua)

CARATTERISTICHE COLLETTORI SOLARI

Numero di collettori 2 collettori

Superficie Totale : 2,090 mq ( 2,09mt x 1,0 mt ) x 2 = 4,180 mq totali

Superficie Netta : 1,905 mq x 2 = 3,810 mq totali

Copertura : Vetro solare ad alta efficienza - spessore 4mm

Peso a vuoto : 44,10 Kg x 2 = 88,20 Kg totali

Capacità : 1,97 litri x 2 = 3,94

Isolamento : 40mm sul fondo e 20mm ai lati

Superficie piastra captante : In alluminio

Trattamento superficiale: black paint

CARATTERISTICHE BOLLITORE

Capacità totale acqua sanitaria: 280 litri

Dimensioni : 580 mm x 1800mm

Peso a vuoto : 107 Kg

Isolamento (tipo e spessore) : poliuretano rigido spessore medio 40mm

Scambiatore (tipo – capacità – superficie) : intercapedine esterna – 15,38 litri

Caratteristiche circuito solare (temp. e pres.) : max. 90°C – max. 3 bar

Caratteristiche circuito sanitario (temp. e pres.) : max. 90°C – max. 6 bar

Classe di reazione al fuoco : B3 – DN4102

Materiale bollitore : acciaio

Trattamento Anticorrosivo : vetrificazione – smaltatura inorganica alimentare secondo DIN4753.3

Resistenza Elettrica di serie : 1,5 Kw dotata di gruppo termostatico (Optional)

Protezione catodica : 2 anodi di magnesio montati (verificare stato usura almeno una volta l’anno)

OPTIONAL

Codice Articolo Kit di fissaggio mediante zanche. Per ancorare saldamente il pannello a tetti inclinati aventi tegole rialzate o coppi evitando di far gravare il peso sulle tegole.

Codice Articolo Kit di fissaggio mediante viti. Per ancorare saldamente il pannello a tetti inclinati aventi tegole rialzate o coppi evitan-do di far gravare il peso sulle tegole.

Codice Articolo Resistenza Elettrica 1500w con termostato. Il boiler viene così dotato di un integratore elettrico che soddisfa il fabbi-sogno di acqua calda nei casi di prolungata assenza del sole.

Caratteristiche tecniche - Modello PS300 - 300 Litri

10

PESI - INGOMBRI PER MODELLO

MODELLO PESO A VUOTO PESO LIQUIDO PESO TOTALE

PS150 (150 Litri) 142 Kg 145 Kg 287 Kg

PS200 (200 Litri) 160 Kg 192 Kg 352 Kg

PS300 (300 Litri) 232 Kg 282 Kg 514 Kg

PS150

(150 Litri) PS200

(200 Litri) PS300

(300 Litri)

A 940 mm 940 mm 1350 mm

B 2240 mm 2280 mm 2280 mm

C 1907 mm 1987 mm 1987 mm

D 1350 mm 1350 mm 2110 mm

PS150

(150 Litri) PS200

(200 Litri) PS300

(300 Litri)

A 940 mm 940 mm 1350 mm

B 2610 mm 2650 mm 2650 mm

C 650 mm 730 mm 730 mm

D 1350 mm 1350 mm 2110 mm

INGOMBRI - INSTALLAZIONE SU TETTO PIANO

INGOMBRI - INSTALLAZIONE SU TETTO INCLINATO

11

CONFEZIONAMENTO E MOVIMENTAZIONE PRODOTTO

I sistemi a circolazione naturale della linea PIKAPPA sono composti da n° 5 colli alloggiati su un

Pallet di legno , fermati da reggette e adeguatamente avvolti da film plastico per assicurare la mas-

sima protezione durante la fase di trasporto.

COLLETTORE SOLARE

STRUTTURA E COLLEGAMENTI IDRAULICI

BOILER SOLARE

GLICOLE PURO

DOCUMENTAZIONE

1/2 Collettori Solari a seconda del modello prescelto

Dimensione: 2,09 mt x 1,0 mt - Peso Kg 44,10

Per la movimentazione avere sempre cura di sollevare il collettore impugnandolo sui quattro angoli evitando di forzarlo centralmente oppure facendo leva sul vetro solare.

Utilizzare adeguate protezioni antinfortunistiche e attrezzature idonee per il sollevamento pesi.

Prima di trasportare sul tetto il collettore solare assicurarsi di aver adeguatamente fissato la struttura portante sul tetto.

Boiler solare da 150 litri (kg 67) - 200 litri (kg 85) - 300 litri (kg 107) a seconda del modello

selezionato.

Portare in posizione il boiler solare sul tetto una volta montata la struttura di sostegno.

Utilizzare adeguate protezioni anti-infortunistiche e attrezzature idonee per il sollevamento

pesi.

Glicole propilenico puro da miscelare con acqua nelle proporzioni indicate nel presente manu-

ale a seconda del livello di protezione antigelo desiderato.

Manuale di installazione

Certificato di garanzia da restituire a PIKAPPA s.r.l.

Struttura di sostegno al tetto corredata di staffe parallele, bulloneria e viti di fissaggio. La

struttura è adattabile sia a tetti piani che a tetti inclinati. (Peso 18kg)

Vari pezzi da assemblare seguendo le istruzioni di montaggio a seconda della tipologia del

tetto : inclinato o piano.

Kit di collegamento idraulico composto da tubazioni solari coibentate, valvole di sicurezza e

raccorderia per il collegamento al pannello ed al bollitore.

ATTENZIONE: Al fine di preservare la funzionalità del sistema solare e l’integrità di tutte le sue parti si raccomanda di mante-nere tutto il materiale fornito nel kit in luogo asciutto e riparato dalle intemperie.

12

Rif. Articolo

Descrizione articolo Immagine

Quantità per modello

PS150 PS200 PS300

Rif. 1 Barra a “L” - 2000mm 2 2 2

Rif. 2 Barra a “L” - 1370mm 4 4 4

Rif. 3 Barra a “L” - 960mm 2 2 2

Rif. 4 Barra a “L” - 1030mm 2 2 2

Rif. 5 Connessioni barra a “L” - 360mm 2 2 2

Rif. 6 Fissaggio collettore - 1005mm

2 2 -

Rif. 7 Fissaggio collettore - 2000mm - - 2

Rif. 8 Pezzo a Z (già premontato su barra L 1370mm) 2 2 2

Rif. 9 Pezzo a U (già premontato su barra L 1370mm) 2 2 2

Rif. 10 Barre di sostegno a croce - 1505mm

2 2 -

Rif. 11 Barre di sostegno a croce - 1760mm - - 2

Rif. 12 Bullone M10X16

23 23 23

Rif. 13 Dado M10

23 23 23

Rif. 14 Rondella M10

29 29 29

Rif. 15 Barra forata in acciaio inox - modellabile

4 4 4

Rif. 16 Bullone M8X12

4 4 8

Rif. 17 Bullone M8X20

1 1 1

Rif. 18 Rondella M8

4 4 8

Rif. 19 Copertura Frontale 1030

1 1 -

Rif. 20 Copertura Frontale 1750 - - 1

Rif. 21 Bullone di ancoraggio M8X50

4 4 4

Rif. 22 Tasselli in plastica tipo “Fisher”

4 4 4

COMPONENTI STRUTTURA DI SOSTEGNO All’interno della scatola n° 3 troverete tutto il materiale necessario per l’assemblaggio della struttura

fissaggio e di supporto del pannello al tetto.

13

Rif. Articolo

Immagine

Quantità per modello

Descrizione articolo PS150 PS200 PS300

23 Gomito 3/4” Maschio -Femmina

2 2 2

24 Gomito 22mm - 3/4” Maschio

2 2 2

25 Gomito 22mm x 22mm

1 1 1

26 Giunto 22mm x 22mm

- - 2

27 Nipple 1/2” X 3/4”

2 2 2

28 Connessione a tappo per chiusura

uscite collettore da 22mm

2 2 2

29 Tappo 1/2” chiusura parte superiore

per boiler.

1 1 1

30 Valvola di sicurezza 3 bar (circuito

primario solare)

1 1 1

31 Valvola di sicurezza 6 bar e di non ritorno (circuito acqua sanitaria)

1 1 1

32 Guarnizioni di tenuta

4 4 4

33 Valvola di pressione / temperatura

(6bar—94°c) (circuito acqua sanitaria)

1 1 1

34 Glicole Propilenico Puro - liquido anti-

gelo (da miscelare con acqua)

1lt 1lt 2lt

35 Clip di Tenuta Laterale Tubo

1 1 1

36 Tubo Flessibile Isolato - 320mm

1 - -

37 Tubo Flessibile Isolato - 650mm - - 1

38 Tubo Flessibile Isolato - 210mm 1 - -

39 Tubo Flessibile Isolato - 800mm - - 1

40 Tubo Rame Isolato Ǿ22 x2000mm 1 1 1

COMPONENTI PER LE CONNESSIONI IDRAULICHE

14

Installazione su tetto piano

Le seguenti pagine illustrano le fasi da seguire per la corretta installazione del kit solare a circolazione natu-rale su tetto piano. Per facilitare l’individuazione di tutti i componenti necessari all’installazione della struttura e del sistema di connessione idraulica, si raccomanda di utilizzare il sottostante schema in abbinamento alla distinta dei ma-teriali di cui al capitolo “MATERIALI PER L’ ASSEMBLAGGIO DELLA STRUTTURA DI SOSTEGNO E DELLE CONNESSIONI IDRAULICHE” Ciascun elemento viene identificato da un riferimento numerico di cui alle pagg. 10 –11 del presente manu-ale.

15

FASE 1

FASE 2

FASE 3

Pezzi da utilizzare:

Barra a “L” - lunghezza 1370mm (Rif. 2) Barra a “L” - lunghezza 2000mm (Rif. 1)

Montaggio: Disporre parallelamente a terra le due barre ad “L” di lunghezza 2000 mm (Rif. 1)

La distanza tra le due barre dovrebbe essere 940 mm per i modelli PS150 e PS200, mentre per il modello PS300 dovrebbe essere a 1.350 mm.

PS150/PS200 - Distanza 940mm

PS300 - Distanza 1.350mm

In corrispondenza del 2° foro della barra a “L” - lunghezza 2000 mm (Rif. 1) collegare, sul lato interno, la barra a “L” - lunghezza 1370mm (Rif. 2)

Pezzi da utilizzare:

Connessione barra a “L” - 360mm (Rif. 5) Barra a “L” - lunghezza 1370mm (Rif. 2) Barra a “L” - lunghezza 1030mm (Rif. 4) Montaggio: Utilizzare le due connessioni barra a “L” - 360mm (Rif. 5) per collegare tra loro la barra a “L” - lunghezza 1370mm (Rif. 2) , su cui è premontata la culla del bollitore, e la barra a “L” - lunghezza 1030mm (Rif. 4)

Utilizzare quattro bulloni e dadi per fissare insieme i tre pezzi ad “L”. ATTENZIONE: in questa fase del montaggio non è necessario serrare i dadi e bulloni.

Connessione barra a “L”

360mm (Rif. 5)

Connessione barra a “L”

1370mm (Rif. 2) con montata la

culla per il bollito

re

barra a “L”

1030mm (Rif. 4)

2° Foro

16

Nella parte superiore della struttura, collegare la la barra a “L” - 2000mm (Rif. 1) all’altezza del 3° foro della barra ad “L” - 1370mm (Rif. 2).

2° Foro

3° Foro

FASE 4

Pezzi da utilizzare:

Parte ottenuta dalla FASE 2 Parte ottenuta dalla FASE 3 Montaggio:

Fissare tra loro le due parti ottenute nelle FA-SI precedenti Alla base della struttura collegare l’estremità inferiore della barra ad “L” - 1030mm (Rif. 4) in corrispondenza del 2° foro della barra ad “L” - 1370mm (Rif. 2)

Pezzi da utilizzare:

Barra di fissaggio collettore - 1005mm (Rif. 6) per i modelli PS150/PS200

Barra di fissaggio collettore - 2000mm (Rif. 7) solo per il modello PS300

Montaggio:

Fissare I due triangoli della struttura mediante la barra di fissaggio del collettore - 1005/200 mm (Rif. 6/7). Quest’ultima barra deve essere disposta orizzontalmente e collegata in corri-spondenza del 2° foro della struttura.

FASE 6

FASE 5

2° Foro

17

FASE 7

5° Foro

Pezzi da utilizzare:

Barra di fissaggio collettore - 1005mm (Rif. 6) per i modelli PS150/PS200

Barra di fissaggio collettore - 2000mm (Rif. 7) solo per il modello PS300

Montaggio:

Fissare, alla parte superior della struttura la barra di fissaggio del collettore - 1005/2000 mm (Rif. 6/7 ) in corrispondenza del 5° foro che si trova in prossimità della culla del bolli-tore.

Pezzi da utilizzare:

Barra a “L” - lunghezza 960mm (Rif. 3) Montaggio:

Inserire la Barra a “L” - lunghezza 960mm (Rif. 3) nella parte centrale di entrambi i lati della struttura collegandola nella parte inferio-re al 6° foro della barra ad “L” - 1370mm (Rif. 2) mentre, sulla parte superiore, collegandola al 1° foro della barra.

FASE 8

6° Foro

1° Foro

FASE 9

Profilato

Pezzi da utilizzare: Profilato estetico (Rif. 19 / Rif. 20) Montaggio:

Applicare il profilato estetico sull’estremità inferiore della culla del bollitore. Il profilo estetico viene fermato nella parte superiore dal peso del boiler e nella parte in-feriore viene fermato dalla cornice superiore del pannello solare messa a contrasto.

18

PASSO 10

Pezzi da utilizzare: Barre di sostegno a croce - 1505mm

(Rif. 9) per i modelli PS150/PS200

Barre di sostegno a croce - 1760mm (Rif. 10) solo per il modello PS300

Montaggio:

Disporre a croce le due barre trasversali un-endole con un dado ed bullone nel foro cen-trale.

Fissare le barre trasversali alla struttura.

Nella parte superiore la barra trasversale deve essere inserita in corrispondenza del 2° foro della Barra a “L” - lunghezza 2000mm (Rif. 1) mentre nella parte inferiore, al 3° foro.

3° Foro

2° Foro

Pezzi da utilizzare: Un collettore solare per PS150 e PS200 Due collettori solari per PS300 Montaggio:

Adagiare con cautela il collettore solare sulle barre di fissaggio - 1005mm (Rif. 6) per i mo-delli PS150/PS200 Nel caso del modello PS300 entrambi i collet-tori sulla barra di fissaggio - 2000mm (Rif. 7) solo per il modello PS300 ATTENZIONE: questa fase deve essere ne-cessariamente svolta da due persone.

FASE 11

Foro Centrale

19

FASE 12

Montaggio: Centrare il collettore / collettori all’interno delle due barre di fissaggio 1005/2000 (Rif. 6/7). Fissare il collettore/i alle barre di fissaggio mediante l’apposito bullone M8 (Rif. 16)

ATTENZIONE: prima di stringere saldamente sia alla estremità superiore che inferiore del collettore/i, verifi-care nuovamente il centraggio del collettore/i sulla struttura.

FASE 14

Pezzi da utilizzare:

Bollitore 150 / 200 / 300 litri Montaggio:

Posizionare il bollitore sulla struttura assem-blata, in corrispondenza dei fori che si trova-no sulle culle. Fissare saldamente il bollitore alla struttura mediante I due dadi e bulloni predisposti. ATTENZIONE Il tappo removibile del bollitore deve stare sempre sul lato destro della struttura.

Assicurarsi sempre che i bulloni del bollitore siano disposti perpendicolarmente al terreno. Assicurarsi che tutte le bullonerie ed i fissaggi siano adeguatamente strinti.

CONTINUO Per le connessioni idrauliche e per il primo avvio del sistema consultare i capitoli successivi.

FASE 13 Montaggio due pannelli:

Nel caso del modello PS300 con due colletto-ri solari è necessario ripetere la FASE 12 collegando tra loro ciascun collettore me-diante I due raccordi di connessione pannel-lo—pannello (Rif. 26)

20

Installazione su tetto Inclinato

21

FASE 1

FASE 2

Pezzi da utilizzare:

Barre inox modellabili forate (Rif. 15)

Viti di ancoraggio per legno M8x50 (Rif. 21)

Montaggio: Fissare le quattro barre modellabili inox al tet-to, ancorandole ai travicelli di legno che si tro-vano disposti orizzontalmente sotto le tegole. Piegare le barre come mostrato in figura. Una volta fissate le barre inox riporre le tegole nella posizione originaria avendo cura di far uscire parte della barra inox forata dalla parte inferiore delle tegole

Le barre inox modellabili devono essere poste in corrispondenza dei quattro angoli della cornice di supporto inferiore che sarà realizzata nelle fasi successive. Per tutti i modelli la lunghezza tra l’estremità superiore ed inferiore delle barre inox è di 2000mm.

Mentre la distanza “D” deve essere tra gli 800- 930mm) per i modelli PS150 e PS200 e tra 1000 - 1300mm per il modello PS300

2000mm

D

FASE 3 Pezzi da utilizzare:

Barra a “L” - lunghezza 2000mm (Rif. 1)

Barra a “L” - lunghezza 960mm (Rif. 4) per i modelli PS150/PS200

Barra a “L” - lunghezza 1370mm (Rif. 2) solo per il modello PS300

Montaggio: Disporre parallelamente a terra le due barre ad “L” di lunghezza 2000mm (Rif. 1)

La distanza tra le due barre deve essere a 960mm per i modelli PS150 e PS200, mentre per il modello PS300 deve essere a 1.370mm

PS150/PS200 - Distanza 960mm

PS300 - Distanza 1.370mm

22

FASE 4

FASE 6

Realizzare la cornice di supporto inferiore u-nendo ad angolo le barre ad “L”, in corrispon-denza dei fori presenti sulle estremità di cia-scuna barra.

A questo punto la cornice di supporto inferio-re è saldamente ancorata al tetto. ATTENZIONE: Assicurarsi che tutti i dadi siano stati serrati.

Barra “L” - 960mm (Rif. 1)

Barra “L” - 1370mm (Rif. 2)

Ba

rra

“L

” -

20

00

mm

(R

if.

4)

1° Foro

FASE 5 Fissare la cornice di supporto inferiore alle barre inox modellabili (Rif. 15) in corrispon-denza di uno dei vari i fori disponibili. Per il fissaggio utilizzare i dadi e bulloni di-sponibili.

23

FASE 7 Pezzi da utilizzare:

Connessione barra a “L” - 360mm (Rif. 5) Barra a “L” - lunghezza 1370mm (Rif. 2) Barra a “L” - lunghezza 1030mm (Rif. 4) Montaggio: Utilizzare le due connessioni barra a “L” - 360mm (Rif. 5) per collegare tra loro la barra a “L” - lunghezza 1370mm (Rif. 2), su cui è premontata la culla del bollitore , la barra a “L” - lunghezza 1030mm (Rif. 4)

Utilizzare quattro bulloni e dadi per fissare insieme i tre pezzi ad “L”. ATTENZIONE: in questa fase del montaggio non è necessario serrare i dadi e bulloni.

Connessione barra a “L”

360mm (Rif. 5)

Connessione barra a “L”

1370mm (Rif. 2) con montata la

culla per il bollito

re

barra a “L”

1030mm (Rif. 4)

FASE 8 Collegare parallelamente le due barre, realiz-zate nella fase precedente, mediante le due barre di fissaggio del collettore - 1005 mm per i modelli PS150/PS200 (Rif. 6) oppure la barra di fissaggio del collettore 2000mm nel caso del modello PS300 (Rif. 7). Per il fissaggio utilizzare i dadi e bulloni di-sponibili. L’assemblaggio della cornice superiore av-viene allo stesso modo utilizzato per l’installazione a tetto piano. La struttura terminata deve apparire come nell’immagine a lato.

Barra Fissaggio Collettore 1005mm (Rif. 6)- per PS150/PS200

200mm (Rif. 7) - per PS300

FASE 9

3° Foro 7° Foro 4° Foro

Fissare la struttura di supporto superiore alla cornice di supporto inferiore montata sul tetto. Il collegamento delle due strutture avviene in corrispondenza dei fori indicati nelle immagini sottostanti.

24

AVVERTENZA Assicurarsi che la struttura di supporto supe-riore sia posizionata nella parte esterna della cornice di supporto inferiore ancorata al tetto.

FASE 10 Posizionare il bollitore sulle culle della struttu-ra di supporto superiore.

Fissare il bollitore alla struttura mediante i dadi premontati.

AVVERTENZA: I bulloni di ancoraggio del bollitore devono essere perpendicolari al terreno.

Al fine di verificare il corretto posizionamento del collettore l’etichetta adesiva “PIKAPPA” applicata sulla cornice del collettore deve es-sere orientata nella parte alta del collettore.

Fissare il collettore alla struttura come già illustrato nelle FASI 11 - 12 - 13 dell’installazione su tetto piano (pagg. 16-17)

Al termine dell’assemblaggio il kit dovrebbe apparire come in foto. ATTENZIONE Assicurarsi che tutte le bullonerie ed i fissaggi siano adeguatamente strinti. Per le connessioni idrauliche e per la prima messa in funzione del sistema consultare i capitoli successivi.

25

Installazione tetto inclinato con coppi

mediante Zanche

(optional)

Le seguenti pagine illustrano le fasi da seguire per la corretta installazione del kit solare a circolazione natu-rale su tetto inclinato con coppi. Per questa tipologia di installazione è necessario l’utilizzo dell’apposito kit di fissaggio al tetto mediante zan-che (Optional).

Optional

Collegare mediante l’apposita bulloneria la parte superiore delle zanche (1° foro) alla struttura di sostegno realizzata alle FASI 3 e 4 di cui alle pagg. 19-20 per l’installazione su tetto inclinato. N.B. le presenti zanche sostituiscono la barra modellabile in acciaio inox (Rif. 15) e vengono ancorate al tetto mediante le viti di fissaggio fornite nel kit (Rif. 21) Il Kit di fissaggio mediante Zanche è composto da n° 4 zanche di fissaggio da utilizzarsi su tutti i modelli: PS150 , PS200 e PS300

1° Foro

26

Installazione tetto inclinato con coppi

mediante Viti

(optional)

Per questa tipologia di installazione è necessario l’utilizzo dell’apposito kit di fissaggio al tetto mediante Viti da ancorare ai travi in legno del sottotetto. (Optional).

KIT PS150 da 150 Litri

KIT PS200 da 200 litri

KIT PS300 da 300litri

PS150 da 150Litri / PS200 da 200Litri

PS300 da 300 Litri

Optional

X 4 pz.

Optional

X 6 pz.

27

Terminato l’assemblaggio del kit (struttura-pannello-bollitore) è possibile collegare tutte le componenti idrauli-che del sistema. Il collegamento delle parti idrauliche del sistema deve avvenire nel rispetto delle norme di installazione in vi-gore in Italia. L’installazione deve essere eseguita solo da personale qualificato e certificato. ATTENZIONE: Durante l’installazione delle connessioni idrauliche, assicurarsi che ogni valvola di sicurezza sia montata correttamente prevedendo l’eventuale sfogo verso il basso e sempre a distanza di sicurezza in modo da non arrecare pericolo alle persone.

Connessione a tappo per chiusura uscite collettore da 22mm (Rif. 28)

Collegamento di mandata del circuito Primario (acqua glicola-ta calda)

Collegamento di ritorno del circuito primario (acqua glicolata fredda)

Connessione a tappo per chiusura uscite collettore da 22mm (Rif. 28)

Connessioni idrauliche

Collegamento di ritorno del circuito primario

28

Valvola di sicurezza pressione 6bar / temperatura 94°C

(Rif. 33) (circuito acqua sanitaria)

Tappo di Chiusura (Rif. 29)

Valvola di sicurezza 3Bar

(Rif. 30) (circuito primario solare)

- Valvola di sicurezza 6 Bar (circuito acqua sanitaria) - Ingresso acqua fredda sanitaria - Mandata calda del circuito primario

- Uscita acqua calda sanitaria - Ritorno freddo del circuito primario

- Pozzetto sonda temperatura ( Filetto 8mm ) - Alloggiamento Anodo Magnesio ( Filetto 3/4” ) - Alloggiamento Resistenza Termoica ( Filetto 1” 1/4)

ATTENZIONE: Dalla valvola di sicurezza potrebbe fuoriuscire vapore o acqua sanitaria ad alta temperatura in caso di ebollizione o stagnazione del sistema solare.

29

Alloggiamento Resistenza 1500W Attacco da 1 1/4”

Pozzetto porta sonda Filetto diam. 8 mm

Alloggiamento Anodo Magnesio Attacco da 3/4”

Altre connessioni sul bollitore Sonda Temperatura Resistenza Elettrica 1500W Anodo di Magnesio

N.B. I kit a Circolazione Naturale sono protetti da doppio anodo in magnesio uno installato sul lato destro del bollitore, l’altro installato sul lato sinistro. Si raccomanda di verificare periodicamente (almeno una volta l’anno) lo stato di usura di entrambi gli anodi.

30

Schema di collegamento pannello circolazione naturale con caldaia mediante valvola deviatrice

SCHEMA 1

31

Schema di collegamento pannello circolazione naturale alimentato da resisten-za elettrica integrativa comandata da termostato interno al boiler

RESISTENZA ELETTRICA (OPTIONAL)

SCHEMA 2

32

Schema di collegamento pannello circolazione naturale alimentato da resistenza elettrica integrativa comandata da termostato remoto esterno

RESISTENZA ELETTRICA (OPTIONAL)

SCHEMA 3

33

Carico del sistema e messa in funzione

Prima di mettere in funzione il sistema, assicurarsi che tutti i collegamenti idraulici siano stati fatti corretta-

mente.

ATTENZIONE: è obbligatorio non interporre mai valvole di intercettazione o di ritegno tra il boiler e la valvola

di sicurezza per proteggere il boiler dalle sovrappressioni. Terminati i collegamenti si procede al riempimento.

Prima e durante la fase di carico tenere in ombra il collettore solare evitando che accumuli calore.

————————————————————————————————————————————————-

CARICO DEL SISTEMA:

Per ragioni di sicurezza iniziare SEMPRE il riempimento dal serbatoio dell’acqua sanitaria. Successiva-

mente riempire gli altri circuiti.

————————————————————————————————————————————————-

SVUOTAMENTO DEL SISTEMA:

Svuotare tutti i circuiti tenendo SEMPRE PER ULTIMO l’accumulo lato sanitario. ————————————————————————————————————————————————

Carico del circuito sanitario

1) Prima di caricare l’impianto togliere la valvola di massima Press. e Temp. A); per agevolare l’eliminazione

dell’aria nel boiler. Alla fuoriuscita di acqua reinserire la valvola.

2) Aprire la valvola di sicurezza del circuito solare B)

3) Aprire le valvole di intercettazione a monte e a valle del sistema ed almeno un rubinetto dell'acqua calda.

Quando sarà espulsa tutta l'aria, dal rubinetto uscirà acqua e può essere chiuso. Nel caso esistesse una

pressione di rete vicina ai valori di taratura della valvola di sicurezza sanitaria (6 bar), è necessario appli-

care un adeguato riduttore di pressione posizionato il più lontano possibile dall’ingresso al boiler senza

interporre tra la valvola di sicurezza ed il riduttore alcuna valvola di ritegno.

ATTENZIONE: se durante que-

sta operazione fuoriesce acqua

dalla valvola di sicurezza del

circuito primario (3 bar) B),

chiudere l’entrata sanitaria e

controllare che i collegamenti

siano stati eseguiti corretta-

mente; se la perdita permane

l’istallatore.

B)

A)

34

C) B)

Glicole 100% 53% 33% 25%

Acqua 0% 47% 67% 77%

Temperatura Congelamento -50°C -40°C -18°C -10°C

Ebollizione 220°C 160°C 155°C 150°C

ATTENZIONE: PIKAPPA fornisce glicole propilenico puro da miscelare con acqua.

Per la determinazione della percentuale di glicole necessaria al sistema, in base alle caratteristiche climati-

che della zona, consultare il vostro agente locale oppure fare riferimento alla tabella sotto riportata.

Capienza Totale Circuito Primario:

PS150 da 150lt - 10,89 Litri

PS200 da 200lt - 12,75 Litri

PS300 da 300lt - 18,12 Litri

Tappo di Chiusura

- Valvola di sicurezza 3Bar (circuito solare primario)

Carico del Circuito Primario

Dopo aver completato il riempimento del serbatoio dell’acqua sanitaria è possibile riempire il circuito primario

con il glicole miscelato con acqua. Il rifornimento del sistema con la miscela acqua/glicole viene eseguito dal

lato superiore del bollitore (vedi Figura 1) Le due aperture B) e C) da 1/2” sul lato superiore del bollitore de-

vono rimanere aperte durante la fase di rifornimento

Glicole propilenico

Di seguito sono riportati i valori di temperatura di ebollizione e di congelamento in funzione delle concentra-

zioni acqua-glicole presenti nel circuito primario interessato dai pannelli solari termici.

È necessario immettere lentamente il fluido nell’apertura C) 1/2” in modo da poter permettere all’aria presen-

te nel serbatoio di defluire dall’altra apertura B) da 1/2”.

Si consiglia di effettuare il riempimento del sistema alla mattina o nel primo pomeriggio, quando l’irradiazione

solare è minore. Prima e durante la fase di carico tenere in ombra il collettore solare evitando che accumuli

calore.

35

CHECK LIST - CORRETTA INSTALLAZIONE

Al fine di verificare l’avvenuta corretta installazione effettuare i seguenti controlli:

N° Lista controlli da effettuare Controllato

1 Accertarsi che il bollitore, il pannello e la struttura siano stati montati in linea con le

Direttive di installazione contenute nel presente manuale. E’ importante che i vari pro-

fili della struttura siano stati assemblati correttamente negli appositi fori segnalati nel-

le istruzioni

1b Accertarsi della corretta circolazione del fluido termo vettore. L’evidenza della circola-

zione è dimostrata misurando le temperature in ingresso ed in uscita del pannello.

Qualora la differenza di temperatura si attesti intorno ai 20°C allora questo è sinoni-

mo di buona circolazione, mentre la circolazione è compromessa quando non sussi-

ste differenza di temperatura fra l’ingresso e l’uscita del pannello. Ostacoli alla circo-

lazione del fluido sono rappresentati dall’eventuale presenza di sifoni nelle tubazioni

di collegamento in acciaio flessibile inox e dall’eventuale non allineamento del pan-

nello che potrebbe comportare la presenza di bolle di aria interna (non in squadra)

1c Controllare che non ci siano perdite sui raccordi sia sul circuito primario che sul circui-

to secondario. Le perdite sui raccordi sono visibili poiché essi appaiono macchiati dal

vapore che fuoriesce dal raccordo non collegato in modo conforme;

2 Controllare, effettuando dei rabbocchi sul circuito primario nei fori da ½” posti in alto

al boiler, che il circuito primario sia effettivamente carico di glicole e che quindi non

sia stato correttamente riempito fino alla “tracimazione” o che le perdite presenti ne

abbiano diminuito il contenuto;

3 Controllare che i tubi di collegamento del circuito sanitario (secondario) siano ben col-

legati al boiler; come da istruzioni;

4 Controllare che i tubi di collegamento del circuito primario (acqua+glicole) siano colle-

gati come da istruzioni;

5 Controllare che il sistema sia in bolla oppure che presenti una leggera inclinazione

verso l’alto nell’angolo destro del pannello (uscita dal collettore di fluido termovettore

caldo);

6 Controllare che gli accessori del sistema, valvola di sicurezza primaria, secondaria e

valvole a sfera siano collegate secondo istruzioni;

7 Controllare il corretto riempimento del fluido termovettore nel boiler. Porre attenzione

al fatto che il glicole è puro e che necessita di essere miscelato preventivamente con

acqua prima dell’introduzione nel boiler (si può misurare la corretta miscelazione me-

diante refrattometro). Evitare di riempire con sola acqua per il rischio congelamento o

con solo glicole puro compromettendo la circolazione del fluido termovettore nel pan-

nello solare;

36

PIKAPPA S.r.l. Località Isola Grande - 17041 Altare (SV) ITALIA

tel. + 39 019 584844 - fax +39 019 584579 [email protected] - www.pikappasrl.com


Recommended