+ All Categories
Home > Documents > Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

Date post: 08-Jan-2016
Category:
Upload: nhu
View: 31 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE. Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG). Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università degli Studi di Milano. - PowerPoint PPT Presentation
33
Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università degli Studi di Milano CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE
Transcript
Page 1: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

Sistemi innovativi in zootecnia

Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento(corso SUPAG)

Massimo LazzariDipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Università degli Studi di Milano

CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE

Page 2: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

Lezione su sistemi di monitoraggio basati su GPS

Massimo LazzariDipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per

la Sicurezza AlimentareUniversità degli Studi di Milano

CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE

Page 3: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

Identificazione automatica di TUTTE le operazioniIdentificazione automatica di TUTTE le operazioni

MONITORAGGIO OPERAZIONI DI CAMPOMONITORAGGIO OPERAZIONI DI CAMPO

AP

S4S4

S3UA S2

TATAS1

AA

A -GPS

TMTM

Dove ?Dove ?

Dove ?Dove ?

Chi ?Chi ?

Cosa ?Cosa ?

Cosa ?Cosa ?

TrasferimentoTrasferimentodatidati

AP

S4S4

S3UA S2

TATAS1

AA

A -GPS

TMTM

Dove ?Dove ?

Dove ?Dove ?

Chi ?Chi ?

Cosa ?Cosa ?

Cosa ?Cosa ?

TrasferimentoTrasferimentodatidati

((Resta ancora da automatizzare il Quanto ?) Quanto ?)

Page 4: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

LE CARATTERISTICHE PRINCIPALILE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

AP

S4S4

S3UA S2

S1

AA

TMTM

Chi ?Chi ?

Cosa ?Cosa ?

Cosa ?Cosa ?

AP

S4S4

S3UA S2

S1

AA

A-GPS

AP

S4S4

S3UA S2

S1

AA

TMTMTMTM

Chi ?Chi ?

Cosa ?Cosa ?

Cosa ?Cosa ?

AP

S4S4

S3UA S2

S1

AA

A-GPS

Registrazione dati su Registrazione dati su Compact Flash Card o Compact Flash Card o

MMCMMC

GPS di basso GPS di basso costocosto

Antenne riconoscimento codici RFAntenne riconoscimento codici RF

Trasmettitori codici RF su operatriciTrasmettitori codici RF su operatrici

Page 5: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

QCIQCI : ARCHITETTURE COSTRUTTIVE : ARCHITETTURE COSTRUTTIVE

A-GPSA-GPS

UAUA

A-RFA-RF

T-MOT-MO

A-GPSA-GPS

UA + BatteriaUA + Batteria

CelleCelleFotovoltaicheFotovoltaiche

TRACTOR - ORIENTEDTRACTOR - ORIENTED

IMPLEMENT - ORIENTEDIMPLEMENT - ORIENTED

LE A

RC

HIT

ETTU

RE D

I BA

SE

LE A

RC

HIT

ETTU

RE D

I BA

SE

sistema di acquisizione installato a bordo dell’operatrice; utile per la ricognizione di specifiche operazioni

ProblemaProblema: alimentazione del sistema

sistema di acquisizione installato a bordo del trattore; non richiede necessariamente un sistema di identificazione

ProblemaProblema: identificare l’operazione

Page 6: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

QCIQCI : IL DATABASE RELAZIONALE : IL DATABASE RELAZIONALE

Scansione per PERIODI...

Impostare interrogazioni

Page 7: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

QCIQCI : CONSULTAZIONE DEL QUADERNO : CONSULTAZIONE DEL QUADERNO

ARATURA… ?

Page 8: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

QCIQCI : DETTAGLI OPERAZIONI (1) : DETTAGLI OPERAZIONI (1)

ARATURAARATURA

Page 9: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

QCIQCI : DETTAGLI OPERAZIONI (2) : DETTAGLI OPERAZIONI (2)

DISTRIBUZIONE LIQUAMEDISTRIBUZIONE LIQUAME

Page 10: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

QCIQCI : SOFTWARE CON : SOFTWARE CON GISGIS INTEGRATO INTEGRATO

Page 11: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

IL IL GISGIS DIVENTA STRUMENTO DI CONTROLLO DIVENTA STRUMENTO DI CONTROLLO

TRATTAMENTO IN TRATTAMENTO IN VIGNETOVIGNETO

Page 12: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

DIAGNOSI DELLE ATTIVITA’ SVOLTEDIAGNOSI DELLE ATTIVITA’ SVOLTE

Sovrapposizione FILARI-TRACCIATISovrapposizione FILARI-TRACCIATI

Page 13: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

DIAGNOSI CON DETTAGLIDIAGNOSI CON DETTAGLI

!!

!!3 interfilari3 interfilari

Page 14: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

IL PROGETTO IL PROGETTO MOSAICOMOSAICO

“MMonitoraggio delle O Operazioni di SSpandimento di liquami e letami per le attività AAgricole della Provincia

di Modena ai fini di una riduzione dei rischi da IInquinamento da nitrati nelle zone di COCOnoide”

“MMonitoraggio delle O Operazioni di SSpandimento di liquami e letami per le attività AAgricole della Provincia

di Modena ai fini di una riduzione dei rischi da IInquinamento da nitrati nelle zone di COCOnoide”

Gestire un Gestire un rete di monitoraggiorete di monitoraggio territoriale, con adesione territoriale, con adesione volontariavolontaria delle singole aziende, per la delle singole aziende, per la realizzazione di archivi storici realizzazione di archivi storici territoriali gestibili e aggiornabili territoriali gestibili e aggiornabili direttamente dalle direttamente dalle pubbliche pubbliche amministrazioniamministrazioni

ObbiettivoObbiettivo

Page 15: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

ENTITA’ IN GIOCOENTITA’ IN GIOCO

istanza di spandimento:1.Data – 2.S – 3.A – 4.MO1.Data – 2.S – 3.A – 4.MO

istanza di spandimento:1.Data – 2.S – 3.A – 4.MO1.Data – 2.S – 3.A – 4.MO

S S

MO MO

A A

DATA DATA

insieme di attività meccanizzate omogenee svolte nell’ambito di una giornatagiornata di lavoro, aventi come fine il prelievo, per mezzo di una specifica MOMO, di una data quantità di refluo zootecnico da un punto di stoccaggio (SS) e la sua successiva distribuzione sull’area di un appezzamento (AA), non necessariamente appartenente all’azienda che detiene il possesso della MO

OPERAZIONE DI SPANDIMENTOOPERAZIONE DI SPANDIMENTO

insieme di attività meccanizzate omogenee svolte nell’ambito di una giornatagiornata di lavoro, aventi come fine il prelievo, per mezzo di una specifica MOMO, di una data quantità di refluo zootecnico da un punto di stoccaggio (SS) e la sua successiva distribuzione sull’area di un appezzamento (AA), non necessariamente appartenente all’azienda che detiene il possesso della MO

OPERAZIONE DI SPANDIMENTOOPERAZIONE DI SPANDIMENTO

Software gestionale con DB attività aziendali e possibilità

di generare mappe di spandimento

Page 16: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

““STIMA” DELLE QUANTITA’ DISTRIBUITESTIMA” DELLE QUANTITA’ DISTRIBUITE

11111111 2222 3333 4444 66661111 5555 88887777 9999

tempo

velo

cità

Monitoraggio della dinamicaMonitoraggio della dinamicadi distribuzionedi distribuzione

66 m m33/carico/carico

99 carichi carichi

1,521,52 ha ha (area appezzamento: (area appezzamento: 2,462,46 haha))

Dose media distribuita = Dose media distribuita = 6 · 96 · 9

1,521,52= = 35.535.5 m m33/ha/ha

… … ma con che variabilità ?ma con che variabilità ?

Page 17: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

MAPPE DI DISTRIBUZIONEMAPPE DI DISTRIBUZIONE

Larghezza di distribuzione:Larghezza di distribuzione: 9,39,3 m mFlusso medio di distribuzione:Flusso medio di distribuzione: 7,5 7,5 kg/mkg/m22

Analisi dei percorsi georeferenziati medianteAnalisi dei percorsi georeferenziati medianteelaborazione dell’immagine rasterelaborazione dell’immagine raster

0,00,07,57,5

15,015,022,522,5

kg/m2

8X8 m/pixel8X8 m/pixel

media calcolata:media calcolata:

3,55 kg/m3,55 kg/m22

16X16 m/pixel16X16 m/pixel

Sup.reale coperta: 62%62%Indice medio regolarità distribuzione: 71%71%

Page 18: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

LA RETE DI MONITORAGGIOLA RETE DI MONITORAGGIO

Az.1Az.1

SITProvincia

SITSITProvinciaProvincia

Az.9Az.9

Az.8Az.8

Az.7Az.7

Az.6Az.6

Az.5Az.5

Az.4Az.4

Az.3Az.3Az.2Az.2Az.1Az.1

SITProvincia

SITSITProvinciaProvincia

Az.9Az.9

Az.8Az.8

Az.7Az.7

Az.6Az.6

Az.5Az.5

Az.4Az.4

Az.3Az.3Az.2Az.2Az.1Az.1

SITProvincia

SITSITProvinciaProvincia

Az.9Az.9

Az.8Az.8

Az.7Az.7

Az.6Az.6

Az.5Az.5

Az.4Az.4

Az.3Az.3Az.2Az.2

Il SIT mantiene aggiornato il corrente bilancio di Nbilancio di N sui singoli appezzamenti

Page 19: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

TECNOLOGIE TECNOLOGIE QCIQCI SVILUPPATE (1) SVILUPPATE (1)

A-GPSA-

UA

Cellefotovoltaiche

A-GPSA-A-GPSA-

UA

Cellefotovoltaiche

IMPLEMENT-ORIENTEDIMPLEMENT-ORIENTED

A-GPSA-GPS + UA

S4

A-GPSA-GPS + UA

S4

TRACTOR-ORIENTEDTRACTOR-ORIENTED

Monitoraggio parziale

Scarico dati su palmare

Accensione automatica

Ricognizione autonoma

Alimentazione con batteria autonoma connessa a celle

fotovoltaiche

Accensione manuale

Ricognizione assistita

Alimentazione da batteria trattore

Soluzioni molto semplificate di basso costo

Page 20: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

VERSO IL CONTROLLO AUTOMATICO VERSO IL CONTROLLO AUTOMATICO

Comunicazione su CAN busComunicazione su CAN bus

Dosaggio automatico sito-specificoDosaggio automatico sito-specificoDosaggio automatico sito-specificoDosaggio automatico sito-specifico

Soddisfatti gli obbiettivi della Agricoltura di

Precisione propriamente detta

Soddisfatti gli obbiettivi della Agricoltura di

Precisione propriamente detta

Page 21: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

MONITORAGGIO ANIMALEMONITORAGGIO ANIMALE

Pannello solare

GPS+GPRS

Page 22: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

MONITORAGGIO ANIMALEMONITORAGGIO ANIMALE

Page 23: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

MONITORAGGIO ANIMALEMONITORAGGIO ANIMALE

Page 24: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

MONITORAGGIO ANIMALEMONITORAGGIO ANIMALE

Page 25: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

MONITORAGGIO ANIMALEMONITORAGGIO ANIMALE

Page 26: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

MONITORAGGIO ANIMALEMONITORAGGIO ANIMALE

Page 27: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

MONITORAGGIO ANIMALEMONITORAGGIO ANIMALE

Page 28: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

MONITORAGGIO ANIMALEMONITORAGGIO ANIMALE

Page 29: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

MONITORAGGIO ANIMALEMONITORAGGIO ANIMALE

Page 30: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

MONITORAGGIO ANIMALEMONITORAGGIO ANIMALE

Page 31: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

MONITORAGGIO ANIMALEMONITORAGGIO ANIMALE

Page 32: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

VALIDAZIONE RETI AMBIENTALI (?)VALIDAZIONE RETI AMBIENTALI (?)

Page 33: Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dell’allevamento (corso SUPAG)

UN PUNTO D’ARRIVO…UN PUNTO D’ARRIVO…

Elaborazionedati in input

Carte dei rendimentiproduttivi

Carte sull’analisi dei suoli

8.07.57.06.56.05.55.04.54.0

0 100 200 300 400 500

600

500

400

300

200

100

0metri

met

riNord

t/ha

Trattamenti

Fertilizzazioni

Semine

Lavori preparatoriterreno

Raccolta datiterreno

Raccolta prodotti

Registrazione datiRegistrazione dati(posizioni, produzioni, umidità

prodotti, fertilità suolo, ecc...)

Analisi eAnalisi epianificazionepianificazione

ControlloControllooperazionioperazionidi campodi campo

Elaborazionedati in output

Carte delle previsioniproduttive e dei futuri

trattamenti mirati

1

23

Regolazione Regolazione automatica dei automatica dei

processi di campoprocessi di campo

APAP propriamente detta:

11

22

33

Registrazione datiRegistrazione dati

Analisi e pianificazioneAnalisi e pianificazione

Controllo operazioniControllo operazioni


Recommended