+ All Categories
Home > Documents > Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · •...

Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · •...

Date post: 18-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
144
Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 -
Transcript
Page 1: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Sistemi Web per il turismo

- lezioni 6 e 7 -  

Page 2: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  Una  rete  telema*ca  può  essere  u*lizzata  per  creare  applicazioni  che  si  basano  sull’interazione  di  più  componen*  che  girano  su  host  diversi  e  sfru;ano  la  rete  per  trasferire  da*  da  uno  host  all’altro  

•  In  par*colare,  quando  la  rete  u*lizzata  è  internet,  queste  applicazioni  sono  denominate  “applicazioni  internet”  

•  Le  applicazioni  che  consentono  a  un  utente  di  accedere  a  cer*  servizi  u*lizzando  un  browser  prendono  il  nome  di  “applicazioni  web”  (esempi:  easyjet,  trenitalia,  *cketone,  google  maps)  

•  Altre  applicazioni  internet,  invece,  richiedono  da  parte  dell’utente  l’uso  di  un’applicazione  speciale  (in  genere  scaricata  dalla  rete  e  installata  sul  computer  (esempio:  google  earth)  

Applicazioni Internet / Web

Page 3: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!
Page 4: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!
Page 5: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!
Page 6: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Architettura Client - Server

Page 7: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!
Page 8: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  Le  applicazioni  internet  possono  essere  realizzate  secondo  differen*  archite;ure  

•  L’archite;ura  più  semplice  e  diffusa  è  l’archite;ura  client-­‐server    Nei  sistemi  client-­‐server:  –  una  componente  dell’applicazione,  de;a  server,  ha  il  compito  di  fornire  determina*  servizi  

–  un’altra  componente,  de;a  client,  ha  il  compito  di  consumare  i  servizi  forni*  dal  server  

•  In  genere  c’è  una  forte  asimmetria  fra  la  componente  server  (spesso  piu;osto  complessa)  e  la  componente  client  (di  solito  piu;osto  semplice)  

•  Si  no*  che  molte  copie  del  client  possono  interagire  contemporaneamente  e  da  host  diversi  con  un  unico  server  

Page 9: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!
Page 10: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  Google  Earth  –  il  server  è  un’applicazione  che  gira  sui  computer  di  Google  Inc.,  in  grado  di  fornire  mappe  satellitari  di  tu;a  la  superficie  terrestre,  integrate  con  svariate  informazioni  accessorie  (confini,  strade,  condizioni  meteorologiche  ecc.)  

–  il  client  è  un’applicazione  che  ges*sce  la  visualizzazione  delle  informazioni  inviate  dal  server,  e  che  può  essere  scaricata  dal  sito  web  di  Google  Inc.  e  installata  su  qualsiasi  computer  

Esempio di client-server

Page 11: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  Nelle  applicazioni  web,  il  client  è  cos*tuito  semplicemente  da  un  browser  

•  Il  browser  può  interpretare  ed  eseguire  localmente  dei  programmi  contenu*  all’interno  delle  pagine  web  scaricate  dal  server  

•  I  programmi  contenu*  in  una  pagina  web  ed  esegui*  dal  client  all’interno  del  browser  sono  denomina*  applet  (cioè  “applicazioncine”)  

•  Esempi:  –  animazioni  visualizzate  all’interno  di  pagina  –  visualizzazione  di  un  video  di  YouTube  –  giochi  online  

Applicazioni Web C-S

Page 12: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  In  altri  casi,  durante  la  navigazione  di  un  sito  web  cer*  programmi  sono  esegui*  dal  server  e  i  risulta*  dell’esecuzione  vengono  poi  invia*  al  client  

•  Esempi:  – generazione  di  pagine  web  dinamiche  – pagine  web  interaUve  

Page 13: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Lo  stato  dell’interazione  •  Le  applicazioni  web  si  basano  sul  protocollo  h;p,  che    presenta  un  

problema:  –  l’interazione  è  “senza  memoria”  o,  come  si  dice  con  un  termine  tecnico,  priva  di  stato  (stateless)  

–  ciò  significa  che  ogni  richiesta  che  giunge  al  server  da  parte  del  client  è  tra;ata  dal  server  come  una  nuova  richiesta,  indipendente  dalle  richieste  preceden*  

–  in  altre  parole  il  server  non  *ene  memoria  delle  eventuali  fasi  preceden*  dell’interazione      

Page 14: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Cookies  •  Per  molte  applicazioni  questo  cos*tuisce  un  problema:  sono  

quindi  state  sviluppate  tecniche  per  rappresentare  lo  stato  dell’interazione  (state  management)  

•  La  soluzione  più  comune  si  basa  sull’uso  dei  cookie:  –  quando  un  server  deve  conservare  per  il  futuro  cer*  da*  concernen*  l’interazione  con  un  certo  client,  memorizza  ques*  da*  dire;amente  sullo  host  del  client;  ques*  da*  sono  rappresenta*  so;o  forma  di  file  denomina*  “cookie”  

–  quando  il  server  ha  necessità  di  u*lizzare  i  da*  conserva*  in  un  cookie,  li  legge  dire;amente  dallo  host  del  client  

•  L’uso  di  questa  tecnica  non  è  priva  di  problemi,  perché  consen*re  al  server  l’accesso  al  file  system  del  client  comporta  rischi  per  la  sicurezza  e  la  privatezza  dei  da*    I  browser  danno  quindi  la  possibilità  di  escludere  l’invio  dei  cookie  da  parte  di  un  server,  ma  a  volte  questa  limitazione  può  impedire  al  server  di  operare  corre;amente  

Page 15: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

   

Web  1.0  

Parte III: il computer come strumento per l’interazione e la comunicazione

Page 16: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Web 1.0Che cosa vuol dire 1.0?

Page 17: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

In informatica, la numerazione x.y per indicare la versione di un prodotto ha questo significato: se le modifiche apportate non sono particolarmente rivoluzionarie, si considera il nuovo prodotto solo una variante della stessa versione, quindi si lascia intatto x e si aumenta y di 1. Quando i n v e c e s i è d i f r o n t e a u n cambiamento radicale, si aumenta x di 1 e si azzera y per segnare l’inizio di una nuova era del prodotto.

Page 18: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Web 1.01.11.22.0

Page 19: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  Il  Web  (o  più  precisamente  World  Wide  Web,  noto  anche  come  WWW  o  W3)  è  nato  nell’agosto  del  1991  presso  il  CERN  di  Ginevra,  grazie  a  un’idea  di  Tim  Berners-­‐Lee  

•  Secondo  quanto  riportato  sul  blog  di  Google,  il  Web  contava  nel  luglio  2008  più  di  1000  miliardi  di  pagine  distribuite  su  più  di  100  milioni  di  host  

•  Che  cos’è  il  Web?  – un  colossale  ipertesto,  formato  da  miliardi  di  ‘pagine’  collegate  fra  loro?  

– un  archivio  distribuito  di  informazioni?  – una  rete  di  servizi  fruibili  in  cer*  luoghi  virtuali  chiama*  “si*”?  

Page 20: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Evoluzione  del  Web  •  Nell’evoluzione  del  Web  si  dis*nguono  oggi  diverse  fasi:  

– Web  1.0:  la  fase  iniziale,  dal  1991  ai  primi  anni  del  2000  – Web  2.0:  dai  primi  anni  del  2000  a  oggi  (il  termine  “Web  2.0”  è  stato  usato  per  la  prima  volta  nel  2004)  

– Web  3.0:  ciò  che  il  Web  dovrebbe  diventare  nei  prossimi  anni  

–  ...  •  La  dis*nzione  fra  queste  fasi  è  piu;osto  vaga,  e  autori  diversi  le  

definiscono  in  modi  differen*:  per  comodità  faremo  comunque  uso  di  questa  terminologia,  almeno  in  modo  informale  

Page 21: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Il  Web  1.0  

risorse  rese  disponibili    problemi  e  soluzioni  la  *pologia  dell’interazione  

Page 22: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Risorse  rese  disponibili  •  Il  Web  1.0  è  innanzitu;o  un  ipertesto  mul*mediale  distribuito:  

–  ipertesto:  il  Web  1.0  è  cos*tuito  da  pagine  collegate  fra  loro  da  link,  che  consentono  a  un  utente  di  navigare  nell’ipertesto  

–  mul*mediale:  le  pagine  contengono  un  testo  audiovisivo  nel  senso  più  ampio  del  termine:  testo  linguis*co,  grafici,  immagini,  video  

–  distribuito:  le  pagine  dell’ipertesto  risiedono  su  mol*  host  dis*n*,  connessi  tramite  internet  

•  Un  insieme  di  pagine  web  correlate  (in  genere,  ma  non  necessariamente,  memorizzate  su  un  singolo  host)  cos*tuiscono  un  sito  Web  

Page 23: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Problemi  e  soluzioni  •  La  seguente  tabella  schema*zza  i  principali  problemi  

del  Web  1.0  e  le  rela*ve  soluzioni:  

problema soluzione

lato servercostruire le pagine linguaggio HTML

(HyperText Markup Language)

pubblicare le pagine protocollo HTTP,URL (Uniform Resource Locator)

lato clienttrovare le pagine motori di ricerca

visualizzare le pagine browser

Page 24: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

I  linguaggi  di  marcatura  •  Un  linguaggio  di  marcatura  (markup  language)  è  un  sistema  di  simboli  

convenzionali  (chiama*  tag)  che  possono  essere  u*lizza*  per  marcare  certe  sezioni  di  un  testo,  associando  una  determinata  proprietà  a  ciascuna  sezione  

•  Esempio:        <titoloOpera>La Divina Commedia</titoloOpera>

<nomeAutore>Dante Alighieri</nomeAutore>

<titoloVolume>Inferno</titoloVolume>

<titoloCapitolo>Canto I</titoloCapitolo>

<testo>

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita

...

</testo>

Page 25: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  I  tag  si  comportano  come  delle  parentesi:  a  ogni  tag  di  apertura  deve  corrispondere  un  tag  di  chiusura  e  fra  ques*  è  contenuta  la  sezione  marcata  del  testo:        <titoloOpera>Il cacciatore di aquiloni</titoloOpera>

•  È  possibile  inserire  l’una  nell’altra  sezioni  marcate  di  testo:      <capitolo>

<titoloCapitolo>Uno</titoloCapitolo>

<periodo>

Sono diventato la persona che sono oggi all’età di dodici anni, in una gelida giornata invernale del 1975. ...

</periodo>

...

</capitolo>

...

Page 26: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Il  linguaggio  HTML  

•  HTML  (HyperText  Markup  Language)  è  un  linguaggio  standard  per  la  marcatura  di  ipertes*,  ovvero  di  tes*  che  possono  contenere  collegamen*  (link)  ad  altre  pagine  

•  HTML  prevede  un  insieme  prefissato  di  tag,  il  cui  significato  è  definito  da  una  raccomandazione  W3C  (World  Wide  Web  Consor*um)    Esempi  di  tag  HTML:      <head> ... </head> <style>... </style> <title>... </title>

<body> ... </body>

Page 27: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Authors should use the TITLE element to identify the contents of a document. Since users often consult documents out of context, authors should provide context-rich titles. Thus, instead of a title such as "Introduction", which doesn't provide much contextual background, authors should supply a title such as "Introduction to Medieval Bee-Keeping" instead.

Il W3C dice:

Page 28: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Le  pagine  HTML  •  Nel  caso  più  semplice,  una  pagina  web  è  un  file  di  testo  

marcato  tramite  tag  HTML    •  per  costruire  una  pagina  è  possibile:    

•  scrivere  dire;amente  un  file  HTML  u*lizzando  un  editor  di  file  di  testo  •  oppure  scrivere  una  pagina  web  con  uno  strumento  sokware  specifico,  che  la  traduce  automa*camente  in  HTML  

•  per  visualizzare  una  pagina  è  possibile:  •  u*lizzare  un  browser,  che  è  in  grado  di  visualizzare  i  file  HTML  interpretando  i  tag  in  modo  coerente  con  le  raccomandazioni  W3C  

Page 29: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  L’accesso  a  una  pagina  web  può  innescare  l’esecuzione  di  programmi,  ad  esempio  per  eseguire  la  prenotazione  di  un  biglie;o  aereo  

•  Ques*  programmi  possono  generare,  in  tu;o  o  in  parte,  la  pagina  che  viene  visualizzata  all’interno  dal  browser:  si  parla  allora  di  pagine  dinamiche,  mentre  le  pagine  contenen*  un  testo  fisso  sono  de;e  pagine  sta*che  

•  Ad  esempio,  il  sito  del  corso    cs.unibg.it/verdicch/swt.html  è  cos*tuito  da  una  pagina  sta*ca,  mentre  durante  l’acquisto  di  un  biglie;o  su  easyjet.com  si  può  vedere  una  sequenza  di  pagine  dinamiche  

•  Le  pagine  dinamiche  di  easyjet.com  hanno  una  cara;eris*ca  in  più:  sono  pagine  interaUve,  che  generano  contenu*  diversi  a  seconda  di  par*colari  richieste  eseguite  dall’utente  

Pagine  dinamiche  

Page 30: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  Una  pagina  web  si  dice  “pubblicata”  quando  è  accessibile  tramite  internet  

•  Per  accedere  a  una  pagina  occorre  localizzarla  nella  rete  •  A  questo  scopo  ogni  pagina  web  è  contraddis*nta  da  un  URL  (Uniform  

Resource  Locator),  ad  esempio:  

hDp://cs.unibg.it/verdicch/swt.html    

Pubblicare  pagine  

Page 31: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Una pagina web si dice “pubblicata” quando è accessibile tramite internet

Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete

A questo scopo ogni pagina web è contraddistinta da un URL (Uniform Resource Locator), ad esempio:

http://cs.unibg.it/verdicch/swt.html

la parte http:// identifica il protocollo di trasferimento di ipertesti (ISO/OSI livello 7, vedi III-1:26)

la parte www.usi.ch identifica un dominio (vedi III-1:28)la parte universita/library.htm identifica un file HTML (come

indicato dall’estensione htm) descrivendo il cammino nel file system dello host corrispondente al dominio (vedi II-1:9)

Page 32: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Una pagina web si dice “pubblicata” quando è accessibile tramite internet

Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete

A questo scopo ogni pagina web è contraddistinta da un URL (Uniform Resource Locator), ad esempio:

http://cs.unibg.it/verdicch/swt.htmlidentifica il protocollo di trasferimento di ipertesti

(ISO/OSI livello 7, vedi III-1:26)la parte www.usi.ch identifica un dominio (vedi III-1:28)la parte universita/library.htm identifica un file HTML (come

indicato dall’estensione htm) descrivendo il cammino nel file system dello host corrispondente al dominio (vedi II-1:9)

Page 33: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Una pagina web si dice “pubblicata” quando è accessibile tramite internet

Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete

A questo scopo ogni pagina web è contraddistinta da un URL (Uniform Resource Locator), ad esempio:

http://cs.unibg.it/verdicch/swt.htmlidentifica l’host in internet

Page 34: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Una pagina web si dice “pubblicata” quando è accessibile tramite internet

Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete

A questo scopo ogni pagina web è contraddistinta da un URL (Uniform Resource Locator), ad esempio:

http://cs.unibg.it/verdicch/swt.htmlidentifica un file HTML (come indicato dall’estensione html) descrivendo il cammino nel file system (tra le cartelle in cui sono organizzati i file) dello host

Page 35: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Una pagina web si dice “pubblicata” quando è accessibile tramite internet

Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete

A questo scopo ogni pagina web è contraddistinta da un URL (Uniform Resource Locator), ad esempio:

http://cs.unibg.it/verdicch/swt.htmlla parte che identifica l’host è detta dominio (o domain name), ed è organizzata in maniera gerarchica

Page 36: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

?

Ma come si fa a visitare una pagina web di cui n o n s i c o n o s c e l’indirizzo?

Page 37: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

motori di ricerca /search engine

Page 38: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

72%

15% 10%

Naturalmente, tramite i motori di ricerca, o search engine. Il motore di ricerca dominatore del mercato è senza ombra di dubbio Google, con il 72% di tutte le ricerche effettuate (ottobre 2011).

Page 39: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Sergey Brin e Larry Page

Ecco i due fondatori di Google.

Page 40: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Il principale business di Google sta negli annunci pubblicitari inseriti nelle sue pagine.

Page 41: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

17 Mld $17 Mld $

Ecco il valore del patrimonio di ciascun co-fondatore di Google.

Page 42: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Il business è comunque in continua espansione, alla ricerca di nuovi mercati (nella foto: Brin indossa un prototipo di Google Glasses).

Page 43: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  I  motori  di  ricerca  (come  Google,  Yahoo!Search,  Bing)  sono  applicazioni  server  disponibili  su  determina*  host  connessi  con  internet,  cui  si  accede  in  modalità  client  tramite  un  browser  

•  Un  motore  di  ricerca  è  in  grado  di  localizzare  le  pagine  web  che  contengono  determinate  parole  o  sequenze  di  parole  

•  Gli  URL  di  tali  pagine,  insieme  a  una  concisa  descrizione  di  ciascuna  pagina,  vengono  presenta*  all’utente  in  ordine  di  rilevanza  decrescente    

•  L’utente  può  poi  sfru;are  gli  URL  per  accedere  alle  pagine  

Trovare  una  pagina  web  

Page 44: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Un motore di ricerca deve:1) conoscere le pagine web2) identificarle in base alle

parole della ricerca3) calcolarne la rilevanza

Page 45: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Un motore di ricerca deve:1) conoscere le pagine web2) identificarle in base alle

parole della ricerca3) calcolarne la rilevanza

Page 46: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

 Per  conoscere  le  pagine  presen*  nel  Web  i  motori  di  ricerca  u*lizzano:  – applicazioni  che  esplorano  sistema*camente  il  Web  (de;e  crawler),  scoprendo  con*nuamente  pagine  recentemente  inserite  

– basi  di  da*  di  grandissime  dimensioni,  in  cui  le  pagine  scoperte  dal  crawler  vengono  memorizzate  e  ‘indicizzate’,  in  modo  da  poter  essere  reperite  rapidamente  in  base  alle  parole  contenute  (la  base  di  da*  di  Google  memorizza  a;ualmente  più  di  1000  miliardi  di  pagine)  

Page 47: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Un motore di ricerca deve:1) conoscere le pagine web2) identificarle in base alle

parole della ricerca3) calcolarne la rilevanza

Page 48: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  L’iden*ficazione  delle  pagine  che  corrispondono  alla  richiesta  dell’utente  avviene  mediante  ricerca  nella  base  di  da*  del  motore  di  ricerca  

•  Come  già  de;o,  questa  ricerca  è  agevolata  da  speciali  indici  che  consentono  di  iden*ficare  le  pagine  contenen*  determinate  parole  senza  doverne  scandire  il  contenuto  dall’inizio  alla  fine    

•  La  scansione  integrale  di  una  pagina  è  *picamente  eseguita  una  sola  volta,  quando  la  pagina  viene  inserita  nella  base  di  da*  e  indicizzata  

Page 49: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Un motore di ricerca deve:1) conoscere le pagine web2) identificarle in base alle

parole della ricerca3) calcolarne la rilevanza

Page 50: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  Il  conce;o  di  rilevanza  di  un  testo  (rela*vamente  a  una  richiesta)  è  studiato  da  tempo  da  una  disciplina  nota  come  Informa*on  Retrieval  

•  I  metodi  classici  di  informa*on  retrieval  si  basano  sopra;u;o  sulle  frequenze  di  distribuzione  delle  parole  in  un  archivio  di  documen*    

•  Nel  caso  delle  pagine  web  possono  essere  u*lizza*  approcci  differen*,  che  si  basano  non  solo  sul  contenuto  delle  pagine  ma  anche  sulle  connessioni  fra  le  pagine  

•  Il  motore  di  ricerca  Google,  ad  esempio,  deve  buona  parte  del  suo  successo  a  un  par*colare  sistema  di  ordinamento  delle  pagine,  basato  sul  conce;o  di  rango  di  una  pagina  (page  rank)  

•  Questo  sistema  è  stato  realizzato  da  Sergey  Brin  e  Larry  Page,  fondatori  di  Google  Inc.,  a  par*re  dall’algoritmo  HyperSearch  ideato  da  Massimo  Marchiori  

Page 51: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Massimo Marchiori

Page 52: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Idea di base:una cosa è tanto più importante quante più persone ne parlano

Il page rank

Page 53: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  Il rango di una pagina A viene quindi calcolato in base al numero di altre pagine B1, B2, ..., BN che contengono un link verso A

•  A sua volta il contributo di una pagina Bk al page rank di A dipende dal page rank della stessa Bk nonché dal numero di link contenuti in Bk, secondo una formula piuttosto complessa

Page 54: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Trasmissione di informazione nel

Web 1.0

Page 55: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Comunicazione di massa:1) asimmetrica 2) in broadcast

Page 56: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

asimmetrical’autore è solitamente

distinto dai consumatori (al contrario, ad es., di uno scambio di email, che è

simmetrico)

in broadcastil messaggio è diretto in modo

generico a chiunque sia in grado di riceverlo (al contrario,

ancora una volta, di uno scambio di email, che è punto-a-

punto)

Page 57: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Tuttavia, rispetto ai mezzi di c o m u n i c a z i o n e d i m a s s a tradizionali, il Web 1.0 è atipico perché elimina la figura del distributore e consente a un produttore di informazione di raggiungere direttamente i consumatori a costo molto contenuto (sia per i, sia per i consumatori).

Page 58: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Oltre il Web 1.0

Page 59: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Nell’ultimo decennio il Web si è sviluppato introducendo una dimensione partecipativa e collaborativa, tipica della comunicazione interpersonale

Blog Forum

Social Network Wiki

Web 2.0

Page 60: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

   Parte III: il computer come strumento per l’interazione e la comunicazione

Web 2.0

Page 61: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  Le  tecnologie  del  Web  (internet,  TCP/IP,  h;p,  HTML,  browser,  applet,  motori  di  ricerca,  ...)  sono  in  grado  di  consen*re  modalità  d’interazione  più  avanzate  

•  Da  alcuni  anni  si  parla  del  Web  2.0,  tanto  che  il  termine  (coniato  nel  2004  da  Tim  O’Reilly)  compare  a;ualmente  in  circa  116  milioni  di  pagine  web  (Google,  o;obre  2011;  28  milioni  solo  un  anno  prima)    

•  Non  si  tra;a  solo  di  nuove  tecnologie  (rispe;o  a  quelle  u*lizzate  nel  Web  1.0),  quanto  di  un  insieme  di  applicazioni  innova*ve  che  creano  nuove  possibilità  per  gli  uten*  di  interagire  fra  di  loro  e  con  i  contenu*  del  Web  

Page 62: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Partecipazione

Page 63: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Le tecnologie del Web eliminano la necessità di un distributore interposto fra gli autori e i consumatori di messaggi.

Page 64: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

!

I consumatori si accorgono che pubblicare su internet è molto più semplice dei classici processi di editoria e distribuzione.

Page 65: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  E’  possibile  consen*re  a  ogni  utente  del  Web  di  essere  allo  stesso  tempo  autore  e  consumatore  •  Il  Web  2.0  è  un  insieme  di  applicazioni  che  realizzano  pra*camente  questa  potenzialità    •  Il  termine  che  rende  meglio  l’idea  è  “partecipazione”:  il  Web  2.0  è  de;o  anche  “Web  partecipa*vo”  

Page 66: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  In  un’aUvità  partecipa*va  nel  Web  (o  più  in  generale  in  internet)  una  comunità  di  persone,  chiamata  comunità  online  (online  community),  u*lizza  un’applicazione  web(o  più  in  generale  internet)  per  comunicare  e  interagire    

•  Il  sokware  u*lizzato  a  questo  scopo  è  spesso  denominato  sokware  sociale  e  può  essere  classificato  a  seconda  dei  *pi  di  aUvità  che  consente  di  svolgere:  –  comunicazione:  ad  es.  i  forum  –  creazione  e  pubblicazione  di  contenu*:    ad  es.  i  blog  e  i  wiki  

–  condivisione  di  risorse:    condivisione  di  tes*,  immagini  etc.    

–  raccomandazioni:  su  alberghi,  ristoran*  etc.  –  networking  sociale:  luoghi  d’interazione  su  internet  

Page 67: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

AUvità  colleUve  •  L’interazione  fra  i  membri  di  una  comunità  online  

cos*tuisce  una  forma  di  partecipazione  a  determinate  aUvità  colleUve  

•  A  loro  volta,  le  aUvità  colleUve  che  si  svolgono  online  possono  far  parte  di  un  sistema  di  aUvità  colleUve  più  ampio,  che  va  oltre  i  confini  di  internet  

•  Ad  esempio,  il  forum  di  un  corso  universitario  fa  parte  del  sistema  di  tu;e  le  aUvità  per*nen*  al  corso,  che  la  maggior  parte  non  sono  online  ma  in  presenza  

•  Il  Web  2.0  può  fornire  un  supporto  dire;o  soltanto  alle  aUvità  colleUve  che  si  svolgono  online  

 

Page 68: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Adesione  alla  comunità  online    Una  comunità  online  può  essere:  –  aperta  senza  registrazione:  la  partecipazione  è  libera,  senza  bisogno  

di  registrarsi      possono  essere  comunque  vieta*  gli  interven*  anonimi  •  esempio:  i  blog  partecipa*vi  

–  aperta  con  registrazione:  la  partecipazione  è  libera,  ma  l’utente  deve  registrarsi  come  membro  della  comunità    è  possibile  che  l’utente  sia  visibile  agli  altri  membri  della  comunità  con  un  soprannome  di  sua  scelta  (nickname)  •  esempi:  LinkedIn,  FaceBook  

–  chiusa:  la  partecipazione  è  limitata,  ad  esempio  ai  membri  di  una  determinata  organizzazione  (in  genere  occorre  comunque  registrarsi)  •  esempio:  un  forum  sulla  pia;aforma  eLearning@UniBG,  riservato  agli  studen*  iscriU  a  un  determinato  corso    

Page 69: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Ruoli  •  Come  ogni  aUvità  colleUva,  anche  le  aUvità  colleUve  online  prevedono  

diversi  ruoli  •  I  ruoli  si  possono  cara;erizzare  in  base  ai  diriU,  agli  obblighi  e  ai  divie*  

che  competono  agli  uten*  a  seconda  del  loro  ruolo  •  DiriU,  obblighi  e  divie*  vanno  dis*n*  in  due  categorie:  

1.  le  azioni  consen*te,  imposte  o  vietate  dire;amente  dal  server  dell’applicazione  (le  azioni  che  il  server  consente  di  eseguire  solo  ad  alcune  categorie  di  uten*  sono  spesso  chiamate  “privilegi”)  

   esempi:  •  qualunque  membro  di  un  forum  può  inserire  un  messaggio  nel  forum,  ma  non  può  modificare  o  cancellare  i  messaggi  inseri*  da  altri  membri  

•  l’amministratore  di  un  forum  può  modificare  o  cancellare  qualsiasi  messaggio  

Page 70: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

2.  le  azioni  consen*te,  imposte  o  vietate  da  norme  di  comportamento,  la  cui  osservanza  non  è  dire;amente  garan*ta  dal  server  dell’applicazione  ma  è  invece  ges*ta  dall’intera  comunità  online  o  da  alcuni  suoi  membri  

 esempio:  •  ai  membri  di  un  forum  è  vietato  u*lizzare  termini  ingiuriosi  o  aggressivi  

•  La  mancata  osservanza  di  norme  di  comportamento  può  portare  a  sanzioni    Esempio:  –  i  membri  di  un  forum  che  u*lizzino  termini  ingiuriosi  o  aggressivi  possono  essere  sospesi  o  estromessi  dal  forum  da  parte  dell’amministratore    

 

Page 71: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Blog  •  I  blog  (contrazione  di  Web  log)  sono  na*  come  si*  web  in  cui  

rendere  pubbliche  le  proprie  opinioni  su  un  argomento  di  a;ualità    Inizialmente,  quindi,  i  blog  erano  l’equivalente  nel  Web  delle  rubriche  tenute  da  giornalis*  sui  periodici  

•  Più  recentemente  i  blog  sono  diventa*  partecipa*vi,  nel  senso  che  a  qualunque  utente  del  Web  è  concesso  inserire  commen*  in  un  blog  altrui    In  un  blog  esistono  quindi  due  ruoli:  –  autore:  inserisce  la  maggior  parte  dei  contenu*,  so;o  forma  di  ar*coli  che  tra;ano  argomen*  di  a;ualità  

–  le;ore/commentatore:  accede  liberamente  ai  contenu*  del  blog  e  può  aggiungere  i  suoi  commen*    

Page 72: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Wiki  •  “Wiki”  deriva  dall’espressione  hawaiana  “wiki  wiki”,  che  significa  

“rapido”:  il  termine  è  stato  introdo;o  da  B.  Leuf  and  W.  Cunningham  (in  The  Wiki  Way:  Collabora0on  and  Sharing  on  the  Internet,  Addison-­‐Wesley,  2001)  per  denotare  un  nuovo  *po  di  si*  web  

•  Un  wiki  è  un  sito  web  partecipa*vo  in  cui:  –  le  pagine  possono  essere  create  e  modificate  in  qualsiasi  momento  

da  qualunque  membro  della  comunità  –  le  pagine  possono  essere  create  e  modificate  facilmente  e  

rapidamente  u*lizzando  un  browser  –  viene  mantenuta  una  storia  delle  modifiche  subite  da  ciascuna  

pagina  –  la  stru;ura  è  fortemente  ipertestuale  (elevato  numero  di  link  ad  

altre  pagine  del  wiki  e  a  risorse  web  esterne)  

Page 73: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  I  wiki  possono  essere  aper*  (in  genere  con  registrazione)  o  chiusi  

•  Il  più  celebre  wiki  aperto  (in  parte  con  registrazione)  è  certamente  Wikipedia,  l’enciclopedia  collabora*va  mul*lingue  che,  nella  sua  versione  inglese,  ha  quasi  raggiunto  3  milioni  e  800mila  voci  (o;obre  2011)  

•  L’uso  di  wiki  (in  questo  caso  chiusi)  è  ormai  comune  in  molte  organizzazioni,  come  strumento  di  coordinamento  e  documentazione  dei  progeU  

•  I  wiki  vengono  anche  u*lizza*  per  documentare  in  modo  colleUvo  i  prodoU  sokware  

Page 74: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Condivisione  di  risorse  •  A;ualmente  esistono  numerosi  sistemi  per  condividere  

risorse  all’interno  di  comunità  online  aperte,  ad  esempio:    

per condividere testi

per condividere foto

per condividere presentazioni con lucidi

per condividere video

Page 75: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Lo slogan di YouTube riflette lo spirito del Web 2.0: mandare se stessi in broadcast vuol dire che i produttori di contenuto in questo contesto sono le persone di quello che tradizionalmente è stato un pubblico di spettatori.

Page 76: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Questo non vuol dire che su YouTube ci siano solo contenuti prodotti dal pubblico: è un canale attraverso il quale professionisti mostrano i loro prodotti al pubblico. Per quanto riguarda i video musicali, ad esempio, YouTube ha di fatto sostituito canali televisivi specializzati come MTV, che ora dedicano la maggior par te de l la loro programmazione ad altri tipi di contenuti.

Page 77: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Raccomandazioni  •  Mol*  sistemi  consentono  di  raccomandare  non  solo  risorse  

esisten*  nel  Web,  ma  anche  luoghi,  oggeU  e  aUvità  del  mondo  reale  

•  Sistemi  di  raccomandazione  sono  ad  esempio  molto  comuni  nei  si*  turis*ci  

•  Le  raccomandazioni  (contenen*  anche  valutazioni  espressa  su  scale  numeriche)  sono  inserite  spontaneamente  dai  clien*  di  ristoran*,  alberghi  e  così  via    Esempi:  

Page 78: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Questo tipo di servizio può essere di grande aiuto per chi deve organizzare un viaggio in un luogo sconosciuto.

Non bisogna, però, dimenticare la questione più importante da affrontare nel contesto del Web 2.0, con particolare attenzione alla sua dimensione partecipativa, che si traduce nella possibilità per ogni persona connessa a Internet di diventare creatore di contenuti.

Se chiunque può creare sul Web, chi garantisce la veridicità di quanto scritto?

Le lodi sperticate per un albergo su TripAdvisor potrebbero provenire dal proprietario, che si finge un utente, ad esempio.

Page 79: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

tratto da: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/16/recensioni-a-pagamento-la-truffa-e-servita/658002/

Page 80: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

tratto da: http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2014/03/17/AQJgXO8B-recensioni_truffa_tripadvisor.shtml

Page 81: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Senza andare nei casi di dolo, anche laddove le intenzioni sono buone, i contenuti del Web 2.0 possono dar luogo a fraintendimenti o inesattezze.

Questo è il caso dell’esempio seguente, in cui più di 1300 fan del gruppo francese di musica elettronica Daft Punk hanno dato, sull’onda dell’entusiasmo, un giudizio di 5 stelle (l’immagine risale ad aprile 2013) di un disco non ancora uscito (data di pubblicazione prevista: 21 maggio 2013).

La reputazione del sistema dei giudizi (in questo caso, quello del negozio online di iTunes) ne esce danneggiata, perché gli utenti si rendono conto del fatto che le opinioni espresse in quella sede non sempre scaturiscono da una valutazione del prodotto.

Page 82: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!
Page 83: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Networking  sociale  

•  Una  rete  sociale  (social  network)  è  un’applicazione  web  che  consente  agli  uten*  di:  –  definire  un  proprio  profilo  (pubblico  o  riservato  a  cer*  altri  membri  

della  rete,  denomina*  “contaU”  o  “amici”)  –  decidere  con  quali  altri  membri  entrare  in  conta;o  –  navigare  nella  rete  dei  contaU  di  qualunque  membro  accedendo  ai  

profili  –  formare  gruppi  con  altri  membri  della  rete  –  raccomandare  un  membro  per  qualche  *po  di  aUvità  –  etc  

•  Le  re*  sociali  possono  avere  un  taglio  –  professionale,  come  LinkedIn,  –  oppure  informale,  come  Facebook  e  MySpace  

Page 84: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Sempre più frequentemente, le pagine Web di un’azienda o di un’organizzazione (in questo caso, l’organizzazione che sta dietro alla serie di conferenze TED), riportano riferimenti ai siti di blogging e networking sociale più diffusi, per permettere agli utenti di seguire le ultime novità, ma anche di esprimere nella propria cerchia sociale l’interesse verso specifici prodotti o eventi.

Le icone indicano, in ordine da sinistra a destra, Twitter, Facebook, Pinterest, Google Plus, Stumble Upon, e RSS. Focalizziamoci per ora sul primo, al momento (2013) in attesa di essere quotato in borsa.

Page 85: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  Twi;er  è  una  combinazione  fra  un  micro-­‐blog  e  un  sistema  di  networking  sociale  

•  Il  servizio,  creato  nel  2006,  consente  di  inviare  e  leggere  brevi  post  deU  “tweets”  

•  I  tweets  compaiono  sulla  pagina  contenente  il  profilo  del  loro  autore    •  I  tweets  contengono  al  massimo  140  cara;eri  e  tendono  quindi  ad  

assomigliare  ai  messaggi  SMS  (una  forma  di  comunicazione  già  molto  diffusa)  

•  Twi;er  ha  imposto  un  nuovo  modo  di  usare  simboli  che  avevano  già  un  significato    

Page 86: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

“Hashtag” (cancelletto), per evidenziare nel tweet delle parole chiave che ne costituiscono l’argomento principale e ne permettono la classificazione e la ricerca

@

#  “At” (chiocciola), per indicare i nomi con cui si individuano gli utenti di twitter: persone fisiche, giuridiche, aziende, organizzazioni, associazioni, etc.Un nome utente nel contesto di Twitter si chiama “handle”

Page 87: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Seguono esempi d’uso sia di @ sia di # per promozione turistica.

@Melbourne è lo handle usato dall’ente del turismo di Melbourne per promuovere la città su Twitter

#thelondonstory è l’hashtag dei tweet che vogliono raccontare storie su Londra.

Si tratta di una campagna marketing basata su user-generated content in cui è coinvolta anche una compagnia aerea, la Monarch Airlines (@Monarch)

Page 88: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!
Page 89: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!
Page 90: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!
Page 91: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!
Page 92: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!
Page 93: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

I siti Web per il turismoAbbiamo visto che la tecnologia informatica mette a disposizione delle DMO numerosi strumenti per la creazione di un sito Web per promuovere una destinazione.A seconda del livello delle conoscenze informatiche presenti nella DMO la soluzione può essere elaborata in diverse maniere, dalla composizione di elementi già pronti per mezzo di un CMS fino alla creazione da zero di un sito scrivendo direttamente codice HTML.

La questione della scelta dei contenuti esula dalla tecnologia informatica, e sta alla DMO selezionare le informazioni più utili per promuovere la destinazione e i servizi ad essa connessi.Altro fattore critico: il modo in cui si sceglie di presentare tali informazioni: le informazioni giuste presentate nella maniera sbagliata possono non giungere a destinazione.

Page 94: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

User ExperienceUser Experience (UX) è una disciplina a cavallo tra informatica, ergonomia e psicologia che si propone di valutare l’efficacia di un sito Web dalla prospettiva dell’utente.Il punto centrale è l’esperienza che tale utente ha nell’uso di un particolare sito.Naturalmente, l’obiettivo è quello di aumentare la qualità di tale esperienza.

Nel contesto di UX, quindi, ci si occupa della qualità dei siti Web dal punto di vista degli utenti.Valutare la qualità di un prodotto è una pratica molto comune, ma se si cerca di operare in maniera scientifica, veniamo posti di fronte a un problema non trascurabile.

Page 95: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Qualità vs. QuantitàPer poter “misurare” la qualità di un sito, oppure “paragonare” la qualità di diversi siti tra loro, occorre un qualche metodo di quantificazione oggettiva, altrimenti il discorso sulla qualità rimane soggettivo, basato sulle sensazioni provate dagli utenti, molto difficili da descrivere e paragonare.

Il problema è che l’esperienza in generale, e in particolare l’esperienza di un sito Web è un fenomeno intrinsecamente soggettivo e qualitativo, all’opposto dell’oggettività e della quantificazione necessarie per poter fare misure e valutazioni di carattere scientifico.

La difficoltà nell’impresa si riflette nel grande numero di proposte di criteri oggettivi da considerare per valutare la qualità di un sito Web (per il turismo o meno).

Page 96: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Criteri Numerosi ricercatori del settore hanno analizzato un cospicuo numero di siti Web (dedicati al turismo e non) con lo scopo di scoprire eventuali caratteristiche in comune tra quelli di maggior successo, ossia che realizzavano al meglio gli obiettivi per i quali erano stati creati.

Il fatto che ogni lavoro si focalizzi su criteri diversi fa capire come sia complessa l’impresa di trovare dei principi universali di qualità dei siti Web, anche perché la varietà dei loro contenuti e dei diversi contesti in cui vengono sviluppati danno luogo ad esperienze molto diverse tra loro, difficili da paragonare.Tuttavia, il fatto che vi siano anche dei fattori in comune tra le diverse proposte potrebbe indicare che esistono comunque dei principi generali che è bene seguire nella creazione di un sito Web.

Page 97: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Seguono i criteri di qualità dei siti Web secondo diversi ricercatori del settore della UX, in ordine cronologico di pubblicazione del relativo articolo.

Page 98: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Chen  e  Wells    

1.  Diver*mento  2.  Capacità  informa*va  3.  Organizzazione  

Chen  H.  &  Wells  W.D.  (1999)  “AUtude  toward  the  site”,  Journal  of  Adver*sing  Research  39(5),  pp.27-­‐37  

Page 99: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Lin  e  Lu  

1.  Qualità  dell’informazione  2.  Tempo  di  risposta  3.  Accessibilità  al  sistema  

Lin  J.C.C.  &  Lu  H.  (2000)  “Towards  an  understanding  of  the  behavioral  inten*on  to  use  a  website”,  Interna*onal  Journal  of  Informa*on  Management  20,  pp.197-­‐208  

Page 100: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Liu  e  ArneD  

1.  Qualità  delle  informazioni  e  dei  servizi  2.  Uso  del  sistema  3.  Diver*mento  4.  Qualità  del  design  del  sistema  

Liu  C.  &  Arne;  K.P.  (2000)  “Exploring  the  factors  associated  with  website  success  in  the  context  of  electronic  commerce”,  Informa*on  &  Management  38,  pp.23-­‐33  

Page 101: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Loiacono  1.  Appropriatezza  delle  informazioni  al  compito  2.  Comunicazione  personalizzata  3.  Facilità  di  comprensione  4.  Intui*vità  delle  operazioni  5.  Tempo  di  risposta  6.  A;raUvità  visiva  7.  Innova*vità  8.  A;raUvità  emo*va  9.  Fiducia  10.  Completezza  online  11.  Vantaggio  rela*vo  12.  Coerenza  dell’immagine  

Loiacono  E.T.  (2000)  “WebQualTM  a  website  quality  instrument”,  doctoral  disserta*on,  University  of  Georgia,  Athens  

Page 102: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Zhang  e  von  Dran  1.  Contenuto  informa*vo  2.  Risulta*  conosci*vi  3.  Diver*mento  4.  Privacy  5.  Empowerment  dell’u*lizzatore  6.  Aspe;o  visivo  7.  Supporto  tecnico  8.  Navigazione  9.  Organizzazione  delle  informazioni  10.  Credibilità  11.  Imparzialità  

Zhang  P.  &  von  Dran  G.M.  (2001)  “User  expecta*ons  and  rankings  of  quality  factors  in  different  website  domains”,  Interna*onal  Journal  of  Electronic  Commerce  6(2),  pp.9-­‐33  

Page 103: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Ranganathan  e  Ganapathy  

1.  Contenuto  informa*vo  2.  Design  3.  Sicurezza  4.  Privacy  

Ranganathan  C.  &  Ganapathy  S.  (2002)  “Key  dimensions  of  business-­‐to-­‐consumer  websites”,  Informa*on  &  Management  39,  pp.457-­‐465  

Page 104: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Aladwani  e  Palvia    

1.  Adeguatezza  tecnica  2.  Qualità  del  contenuto  3.  Contenuto  specifico  4.  Aspe;o  grafico  

Aladwani  A.M.  &  Palvia  P.C.  (2002)  “Developing  and  valida*ng  an  instrument  for  measuring  user-­‐perceived  web  quality”,  Informa*on  &  Management  39,  pp.467-­‐476  

Page 105: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

I l l a v o r o d i A l a d w a n i e P a l v i a è particolarmente significativo, se non altro per il titolo, che racchiude i concetti e i problemi fondamentali di questo tipo di attività che una DMO deve affrontare.

“Developing and validating an instrument for measuring user-perceived web quality”

“measuring quality”: sembra quasi una contraddizione – a essere misurata solitamente è una quantità. Il titolo mette in risalto la novità di questo contesto: la quantificazione di proprietà essenzialmente qualitative.

“user-perceived”: bisogna ricordarsi che il focus è sempre incentrato sull’utente del sito.

Page 106: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Fuchs,  Höpken,  Wöckl,  Lehmann  1.  Design  d’ingresso  2.  Pagamento  e  sicurezza  3.  Esposizione  dei  prodoU  4.  Impressione  del  conta;o  5.  Mul*medialità  6.  Assistenza  7.  Des*natari  8.  Performance  del  sito  9.  Informazioni  di  vendita  incrociata  10.  Condizioni  legali  11.  Marchio  12.  Rilevanza  delle  informazioni  13.  Quan*tà  di  informazioni  14.  Profondità  delle  informazioni  

Fuchs  M.,  Höpken  W.,  Wöckl  J.,  Lehmann  P.  (2006)  “Des*na*on  Website  Evalua*on  using  Technology  Acceptance  Models”,  Research@EyeforTravel,  Axon,  London,  pp.87-­‐100  

Page 107: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Di tutti questi studi approfondiamo in particolare il modello teorico proposto da Polizzi nel testo “La comunicazione della dest inaz ione tur is t ica a l tempo d i Internet” (McGraw-Hill, 2010)

Polizzi ritiene che la qualità di un sito Web per il turismo sia un fenomeno con forti connotati di carattere sociologico. Per questo motivo adotta per la sua indagine un modello proposto nel contesto della sociologia da Parsons nel 1951 (“The Social System”, Free Press; traduzione italiana: “Il sistema sociale”, Comunità, 1965).

Il modello di Parsons è basato su uno schema chiamato AGIL, acronimo di Adaptation, Goal attainment, Integration, e Latent pattern maintenance: quattro fenomeni che secondo Parsons caratterizzano ogni fenomeno sociale e quindi, secondo Polizzi, caratterizzano anche la qualità percepita dagli utenti dei siti Web per il turismo.

Page 108: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Il  modello  AGIL  di  Parsons  

•  A:  Adapta*on,  l’organizzazione  che  ges*sce  la  des*nazione  turis*ca  si  deve  ada;are  all’ambiente  circostante:  in  questo  contesto,  il  Web.  Quali  sono  gli  strumen*  e  le  risorse  usate  per  comunicare  la  des*nazione  a;raverso  il  Web?  

Page 109: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  G:  Goal-­‐A;ainment,  l’organizzazione  che  ges*sce  la  des*nazione  turis*ca  ha  l’obieUvo  di  veicolare  informazione  rela*va  alla  des*nazione  e  a  rela*vi  prodoU  al  potenziale  acquirente.  

Il modello AGIL di Parsons

Page 110: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  I:  Integra*on,  il  sito  Web  dedicato  a  una  des*nazione  turis*ca  ha  anche  lo  scopo  di  supportare  il  mantenimento  e  lo  sviluppo  di  una  rete  di  relazione  tra  i  suoi  u*lizzatori.  

Il modello AGIL di Parsons

Page 111: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

•  L:  Latent  pa;ern  maintenance  L’organizzazione  che  ges*sce  la  des*nazione  turis*ca  vuole,  tramite  il  sito  Web,  posizionarsi  in  maniera  riconoscibile,  presentando  e  conservando  il  proprio    modello  latente  (insieme  di  valori  e  cara;eris*che  che  la  dis*nguono  dalle  altre).  

Il modello AGIL di Parsons

Page 112: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

I quattro concetti base del modello di Parsons sono stati interpretati come quattro dimensioni di qualità di un sito Web per il turismo.Polizzi e i suoi collaboratori hanno espanso questa analisi conducendo una rassegna della letteratura internazionale che mira a individuare gli indicatori di qualità di un sito, con lo scopo di riconoscere quelli più utili a misurare le quattro dimensioni sopraindicate.

Il risultato di tale analisi è una lista di 12 indicatori, elencati di seguito.

Tali indicatori forniscono un possibile percorso da seguire nella procedura di misurazione della qualità di un sito Web per il turismo.

Non si tratta di un risultato definitivo: sicuramente vi sono aspetti migliorabili, ma è comunque una delle metodologie più complete che si trovano in letteratura.

Page 113: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

AGIL:  indicatori  di  qualità  •  A1:  accessibilità  del  sito  

–  reperibilità  a;raverso  motori  di  ricerca  –  velocità  di  apertura  della  home  page  –  accessibilità  ai  diversamente  abili  

•  A2:  navigabilità  del  sito  –  strumen*  per  navigazione:  search,  mappa  –  link  di  navigazione  –  scorribilità  delle  pagine  

•  A3:  interfaccia  grafica  del  sito  –  leggibilità  tes*  scriU  –  qualità  delle  immagini  

•  A4:  internazionalità  del  sito  –  disponibilità  di  diverse  lingue  

Page 114: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

AGIL:  indicatori  di  qualità  •  G1:  informazioni  sul  territorio  –  sezioni  informa*ve  rela*ve  al  territorio  

•  collocazione  geografica,  risorse  storiche,  naturali,  ar*s*che  culturali,  even*  in  programma  

•  G2:  informazioni  sul  turismo  –  sezioni  informa*ve  rela*ve  al  turismo  

•  prodoU  alimentari,  paccheU  turis*ci,  escursioni,  servizi  di  alloggio,  servizi  di  trasporto,  ristorazione  

•  G3:  commercio  ele;ronico  –  opzioni  di  ricerca  per  creazione  paccheU  –  prenotazioni  online,  info  su  prenotazioni  offline  –  acquis*  di  prodoU  online,  info  su  acquis*  offline  

Page 115: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

AGIL:  indicatori  di  qualità  •  I1:  legame  con  il  territorio  –  presenza  di  link  verso  i  si*  di  is*tuzioni,  aziende  e  associazioni  regionali  

•  I2:  pubblici  di  riferimento  della  comunicazione  –  comunicazione  dire;a  a  segmen*  di  pubblico  

•  viaggiatori,  residen*,  operatori  turis*ci,  intermediari  turis*ci,  organi  di  informazione  

•  I3:  interaUvità  del  sito  –  possibilità  di  conta;o,  condivisione  di  informazione,  passaparola  telema*co  (share,  like,  retweet…),  personalizzazione  del  sito  

Page 116: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

AGIL:  indicatori  di  qualità  

•  L1:  Riconoscibilità  del  sito  –  iden*tà  grafica  •  logo,  immagini,  layout  

–  iden*tà  valoriale  •  principi  guida  dell’organizzazione  e  degli  operatori  

•  L2:  Intra;enimento  del  sito  – album  foto,  sfondi  da  scaricare,  video  della  località,  brani  da  ascoltare  e  scaricare,  giochi  

Page 117: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

A partire dai 12 indicatori di qualità, Polizzi ha sviluppato una lista di 154 variabili di controllo (caratterizzanti o meno un sito Web per il turismo) che possono essere usate per avere una valutazione della qualità di un sito.

Lo schema con le 154 variabili è presente in appendice al testo della Polizzi.

Esercizio: analizzare il sito Web ufficiale di promozione turistica di una regione italiana secondo il questionario elaborato da Polizzi sulla base del modello sociologico di Parsons.

Page 118: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

cs.unibg.it/verdicch/questionario_polizzi.pdf

cs.unibg.it/verdicch/usability_checklist.pdf

Page 119: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Nelle lezioni precedenti abbiamo visto diversi aspetti che una DMO deve affrontare per promuovere una destinazione oppure dei servizi attraverso un sito Web.

Abbiamo illustrato un esempio di CMS (Content Management System), e abbiamo studiato i principali indicatori di qualità di un sito Web.

In particolare, abbiamo notato che gli strumenti tecnologici a disposizione delle DMO possono essere utilizzati con livelli diversi di conoscenze informatiche.

In uno scenario in cui una DMO valuta la qualità del proprio sito e scopre delle opportunità di miglioramento che richiedono un intervento sulla struttura del sito, ci si può imbattere in un problema: la DMO ha presente il risultato che vuole ottenere ma non ha le conoscenze informatiche necessarie per attuare i cambiamenti necessari.

Page 120: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Naturalmente, la DMO ha la possibilità di acquisire, temporaneamente o in seduta stabile, le conoscenze necessarie, avvalendosi di professionisti informatici (Web designer, etc.) Perché abbia successo la comunicazione tra il committente

(la DMO che ha in mente un certo tipo di sito Web che permetta determinate interazioni con gli utenti) e il fornitore del servizio (in questo caso, i professionisti che si assumono l’incarico di realizzare il sito Web), occorre un linguaggio comune, chiaro e preciso.Dal momento che le interazioni con un sito Web contengono

una fondamentale componente grafica, tale linguaggio dovrà fornire un modo per rappresentare in maniera efficace tale componente: il linguaggio dovrà essere grafico. Provate a immaginare di dover descrivere una pagina Web

solo a parole: un disegno è molto più efficace (ottiene un risultato migliore) e efficiente (ottiene tale risultato in minor tempo).

Page 121: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Interactive Sketch Notationdi

Linowski Interaction Design(Canada)

Non si tratta di uno standard, perché la sua diffusione è ancora limitata e non si tratta di una convenzione adottata dalla maggior parte dei creatori di siti Web, ma è una proposta sicuramente interessante che ha lo scopo di creare un linguaggio comune per descrivere le dinamiche di un sito Web. Se anche non dovesse mai assurgere allo status di standard, se tutti i membri di una DMO decidono di adottarlo per discutere di siti Web, questo linguaggio può essere molto utile nel supporto del processo di creazione e miglioramento dei siti gestiti dalla DMO.

Page 122: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Che cosa intendiamo per “dinamiche” di un sito Web?Tutti gli aspetti del sito che cambiano nel tempo. Attenzione: abbiamo menzionato in passato il concetto di “pagina Web dinamica” ma quello era un termine tecnico: in questo contesto usiamo l’aggettivo ‘dinamico’ nel senso comune del termine.

Gli aspetti di un sito Web cambiano nel tempo principalmente per 2 motivi: perché il sito è stato costruito per modificare alcuni suoi aspetti nel tempo (ad es.: il sito Web si apre con un carosello di immagini che cambiano ogni 3 secondi), oppure perché l’utente ha eseguito un’azione (ad es.: è navigato a una pagina successiva cliccando su un link).

Page 123: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

1)  Ciò che un utente vede 2)  Ciò che un utente fa

Concentriamoci per il momento sui cambiamenti che avvengono per mano dell’utente di un sito Web.La Interactive Sketch Notation (ISN) prevede l’uso di due colori per indicare gli oggetti presentati sul sito (blu) e indicare le azioni che un utente può eseguire sul sito (rosso).

L’idea base della ISN è di fare disegni delle pagine Web (esistenti o per il momento solo immaginate) che vogliamo descrivere. Si usa il colore blu per indicare gli oggetti sulla pagina su cui l’utente può agire (tipicamente con un click) e il colore rosso per indicare le transizioni da pagina a pagina causate dall’azione dell’utente. Per il resto si usa il nero.

Page 124: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!
Page 125: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Oggetti azionabili:tipicamente sono link nel testo (in blu e sottolineati)oppure dei pulsanti cliccabili (zone colorate in blu).

Page 126: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Eventi:vi sono numerosi eventi causabili dall’utente.Si può specificarne il tipo con una scritta sopra la freccia rossa di transizione.

Gli eventi più comuni: click, doppio click, click destro, passaggio col cursore su una zona, uscita del cursore da una zona, pressione di tasti sulla tastiera, scorrimento con la rotella. Se l’evento avviene all’estero del computer (es.:

grattare l’argentatura di una scheda per scoprire un codice da immettere nel sito), si aggiunge un piccolo disegno che rappresenta una persona.

Page 127: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Nel concepimento di un sito Web è essenziale ricordarsi che oggigiorno gli utenti accedono ai siti con una miriade di strumenti diversi, caratterizzati da schermi di forme e dimensioni diverse.

L a I S N c o n s i g l i a d i i n g l o b a r e n e l l a rappresentazione grafica del sito anche questo fattore.

Page 128: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

S c h e r m o d i monitor con barra di scorrimento

Finestra per la scrittura di email

Page 129: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Schermo d i un Blackberry

Schermo d i un iPhone

Page 130: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

A volte può essere utile rappresentare i contenuti di una p a g i n a a l completo.

I n t a l c a s o s i t r a s c u r a n o l e dimensioni dello s c h e r m o e l e eventuali barre di scorrimento e si d i s e g n a u n o schermo espanso (che non esiste nella realtà).

Page 131: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Ci si può concentrare su un angolo di una pagina…

…oppure su un e l e m e n t o i n particolare.

Page 132: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Per descrivere come un sito Web si evolve in un determinato caso d’uso, si costruisce uno scenario. Lo scenario avrà un titolo e un punto di inizio da cui, evento dopo evento, lo scenario si evolve.

Page 133: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Gli eventi che fanno evolvere la dinamiche di un sito possono essere legati a diversi fattori:

1) a un elemento particolare della pagina (ad es. il click su un bottone)

2) alla pagina intera o a nessun elemento in particolare (ad es. quando si preme “invio” sulla tastiera)

3) a una zona della pagina (ad es. quando il puntatore vi entra)

Page 134: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Gli eventi possono essere caratterizzati da interazioni multiple.

1) drag & drop (si clicca sul mouse, si muove il mouse tenendo premuto e poi si rilascia il bottone)

2) click multipli 3) diversi eventi possono

avveni re su l lo s tesso schermo (fare attenzione che i diversi scenari non si confondano)

Page 135: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Gli eventi possono essere condizionali, oss ia avvengono so lo se cer te condizioni sono verificate.

Page 136: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Gli eventi possono essere temporizzati.

1) istantaneo 2) con un ritardo

3) l’evento è una transizione con una certa durata

Page 137: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Quando gli eventi non sono causati dall’utente, vengono rappresentati in nero.

Esempi: carosello di immagini che scorrono in maniera automatica; un utente inattivo per più di 5 minuti fa scadere la sessione e la pagina cambia.

Page 138: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Tipi di utenti:se gli scenari descritti coinvolgono più di un tipo di utente, bisogna distinguerli anche da un punto di vista grafico.Ad es.: sviluppatore del sito, designer del sito, etc.

Page 139: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Alternative:se vi sono diverse p r o p o s t e s u l l e pagine, bisogna e t iche t ta r le per distinguerle con chiarezza.

Page 140: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Note per discussioni:etichettare con chiarezza i vantaggi, gli svantaggi, e i dubbi legati a determinate proposte.

Page 141: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Riferimenti:1) indicare con chiarezza le cose ancora da fare (to do list)2) indicare i riferimenti a file che devono essere controllati3) indicare i riferimenti per i documenti su cui prosegue lo scenario.

Page 142: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Linowski non considera la ISN una proprietà privata, ma l’ha condivisa con tutti (compreso chi scrive) attraverso Internet.L’uso di ISN è regolato per mezzo di condizioni elaborate da CreativeCommons, un’organizzazione no-profit con lo scopo di diffondere modalità di condivisione e uso di proprietà intellettuali attraverso Internet.

In particolare, la forma di regolazione d’uso di ISN ne prevede la distribuzione gratuita, l’uso anche commerciale, e la possibilità di modificarla e di estenderla.Chi la utilizza ha l’obbligo di nominare Linowski come creatore della notazione originale. Chi la modifica deve anche specificare che Linowski non è stato coinvolto in alcun modo nelle modifiche apportate.

Page 143: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!
Page 144: Sistemi Web per il turismo - lezioni 6 e 7 2015-2016 Appunti... · 2015-10-30 · • Il!Web!(o!più!precisamente!World!Wide!Web,!noto!anche! come!WWW!o!W3)!è!nato!nell’agosto!del!1991!presso!il!

Esercizio:scegliere un sito Web a piacere che promuova una destinazione turistica e descriverne gli aspetti più significativi per mezzo della ISN.


Recommended