+ All Categories

Sl

Date post: 27-Nov-2014
Category:
Upload: studenti08
View: 1,277 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
second life
47
Chiara Fonio
Transcript
Page 1: Sl

Chiara Fonio

Page 2: Sl

Programma esercitazioniElementi base di cultura digitale: dalla

teoria delle reti al social networking (myspace, facebook ecc..)

 Il Web 2.0: definizioni, caratteristiche,

applicazioni

I casi di flickr, youtube, del.ici.ous.

I blog

Page 3: Sl

Second LifeL’uso politico della rete. La

webpolitik: campagne elettorali online, il caso americano.

Il netattivismo, il caso di AdbustersI podcast

Page 4: Sl

Human 2.0: l’impatto sociale del web 2.0

Cultura libera e gift economy

Il rapporto tra memoria, tecnologia e identità. Controllo ed esposizione del sé: il “corpo distribuito” => il caso delle nascite 2.0

Page 5: Sl

Film: Le vite degli altri

Page 6: Sl

Dialogo nel buio

Page 7: Sl

Il [email protected]

LINGUAGGI DEI MEDIA

Page 8: Sl

www.blogspot.com oppure www.wordpress.com

Page 9: Sl

And the winner is…http://www.flickr.com/photos/81837843@N00/372401334/

Page 10: Sl

Flickr.com: Photo contestIl panorama mediatico contemporaneo: mezzi, persone e fini

Medium: tecnologiaMedium: le pratiche sociali e culturali che sono cresciute attorno a una tecnologia

Page 11: Sl
Page 12: Sl

Tratto da: www.secondlifeitalia.com

Second Life è un mondo virtuale - un ambiente tridimensionale online dato da una simulazione elettronica, i cui contenuti vengono creati e sono posseduti dai suoi stessi abitanti. Questi vengono rappresentati tramite degli avatar, personalizzabili in maniera praticamente illimitata

Page 13: Sl

13 Most Beatiful Avatars

Page 14: Sl
Page 15: Sl
Page 16: Sl

Digital adoptive (http://www.digitaladoptive.wordpress.com)

All’interno delle mille piattaforme sociali in cui operiamo, siamo immersi emotivamente e cognitivamente in mille modalità diverse e con mille intensità diverse: blog (autore, costruzione di un’identità stabile), forum (nickname), myspace (il network di appartenenza), flickr (condivisione immagini che mi rappresentano) .

Page 17: Sl

L’avatar diventa il soggetto e l’oggetto di una narrazione complessa

Page 18: Sl

L’idea nasce nel 1999, quando Philip Rosedale, un fisico trentenne di San Diego, fonda la Linden Lab, una piccola azienda con trenta dipendenti che progetta ambienti virtuali in 3D.

Nel 2003 SL viene lanciato in rete e la Linden Lab decide di attribuire agli stessi utenti la proprietà intellettuale degli oggetti o dei servizi progettati. Di fatto è in quel momento che viene introdotto il concetto di proprietà privata nel mondo virtuale.

Page 19: Sl

E’ un mondo virtuale/metaverso* tridimensionale inventato nel 2003 dalla Linden Research.

Non è un gioco! Non c’è un punteggio, né una gara: è un secondo mondo composto da luoghi e alter ego virtuali**. I residenti partecipano attivamente alla creazione della loro seconda vita comperando terreni, costruendo, vendendo oggetti, stabilendo relazioni.

* Realtà virtuale condivisa in Internet**attualmente gli utenti registrati sono circa 12

milioni (wikipedia)

Page 20: Sl

Prima, seconda o terza vita?

Prima vita: la “vita reale”, non digitale di un attore sociale

Seconda vita: la vita di un avatar in SLTerza vita: l’insieme delle attività che un

soggetto svolge in SL. E’ la risultante dell’interazione tra le prime due

(Matteo Bittanti)

Page 21: Sl

La geografia di SLMigliaia di isole interconnesse (sims)

La poetica dell’isola

Page 22: Sl

Soprattutto SL è…Uno spazio di relazioneSecond Life è semplicemente una

interfaccia metaforica, che riproduce un contesto riconoscibile, in cui far interagire delle nostre estensioni digitali. Fa una cosa apparentemente semplicissima, ma assai potente: aggiunge la dimensione dello spazio e dell'interazione nello spazio (Granieri)

Page 23: Sl

una interfaccia in tre dimensioni in cui

possiamo creare qualsiasi oggetto e avviare qualsiasi processo sociale, attraverso una rappresentazione spaziale

(G. Granieri)

E’ un esperimento tecno-socio-culturale

Page 24: Sl

L’aspetto interessante è che ciascuno può realizzare uno spazio da modificare coscientemente per riflettere il proprio ego (Philip Rosedale).

In sintesi: SL è un sistema sociale ed economico => SLOGOSPHERE

Page 25: Sl

L’identità fluida e disseminata

Page 26: Sl

Cosa si fa in SL1. Si costruisce un avatar2. Si cambia nome e… anche cognome3. Si compera4. Si crea (attraverso dei prims, ovvero dei solidi

che possono essere lavorati utilizzando tecniche di modellazione 3d)

5. Si interagisce con gli altri (chat o IM, chat privata)

6. Si partecipa ad eventi, conferenze, feste, lezioni universitarie, concerti

7. Ci si …sposa!

Page 27: Sl
Page 28: Sl

Anshe Chung

01/05/2006: ha festeggiato il suo primo milione di dollari (veri!) guadagnato attraverso SL (vendita di proprietà immobiliari)

Page 29: Sl

L’aspetto economicoGli scambi avvengono utilizzando una moneta

virtuale (il L$ o Linden Dollar), che può essere scambiata con denaro reale.

Questa moneta può essere acquistata (in dollari reali) e venduta (in dollari reali) creando così un sistema di cambio simile a quello tra valute estere. Chiunque può quindi comprare dalla Linden dei Linden Dollars per il proprio avatar e viceversa trasferire i Linden Dollars del proprio avatar nel proprio conto corrente.

Page 30: Sl

VIP, Virtual Italian Park Una società italiana che crea parchi a

tema virtuali.

Es Parioli: punto di riferimento per la comunità italiana in SL (negozi, uffici, impianti sportivi, conferenze scientifiche , concerti ecc..)

Page 31: Sl

Virtualmente poveriSL rispecchia le sperequazioni sociali della

prima vita: è una società basata sull’apparenza. O si hanno i soldi per comperare dei vestiti, una casa, dei gadgets o si fatica ad inserirsi in una community.

Inoltre: gli utenti devono avere un hardware potente e un accesso ad alta velocità.

Gli esclusi: i disabili, i ciechi, i poveri.

Page 32: Sl

Informazione2006: la celebre agenzia di stampa

Reuters apre un ufficio in SL. http://secondlife.reuters.com/“La stampa in SL è una forza, è il

quarto potere, esattamente come nella vita vera” (M. Gerosa).

Blog, pubblicazioni, giornali da leggere esclusivamente in SL

Page 33: Sl

A cosa serve?

1. Per sapere cosa succede nel secondo mondo2. Per pubblicizzare alcuni prodotti3. Per far conoscere SL ai curiosi4. Per avvicinare i due mondi5. Per motivi di mercato (un brand “vero”

acquista uno spazio pubblicitario)

Page 34: Sl

Chi sono i giornalisti?

Professori universitari (Second Life Herald), scrittori, giornalisti a tempo pieno nella prima e nella seconda vita, giornalisti della vita vera prestati temporaneamente a SL, corrispondenti “occasionali”.

Page 35: Sl

Second Life Herald http://www.secondlifeherald.com/

In the grid http://www.jasonpettus.com/inthegrid/

OMG http://omgmagazine.blogspot.com/Second Style http://blog.secondstyle.com/

Page 36: Sl

Metaverse Messanger (26/02/08)

Page 37: Sl

http://www.metaversemessenger.com/The Metaverse Messenger (M2) was created by Katt

Kongo and Phoenix Psaltery in August of 2005 to provide the virtual world of Second Life™ with a news source that was influenced by and distributed in the style of a conventional newspaper. The M2 is a weekly newspaper (published as an online PDF at www.metaversemessenger.com) covering Second Life. With a readership of over 100,000 residents, the M2 is the most widely read newspaper in Second Life

Page 38: Sl

Luoghi

http://www.internetlandscape.it/Marco Cadioli, primo reporter della rete. Reportage fotografici in SL

Page 39: Sl

Tutto il mondo è paese

L’architettura in SL spesso replica quella del mondo reale.

Manca un modello estetico di riferimento…oltre a quello offerto dalla prima vita.

SL come laboratorio sperimentale, piattaforma per l’arte, la moda e l’archittettura

Page 40: Sl

http://www.sluniverse.com/pics/

Page 41: Sl
Page 42: Sl
Page 43: Sl
Page 44: Sl
Page 45: Sl
Page 46: Sl
Page 47: Sl

Mario Gerosa

Convenzione per la conservazione della salvaguardia del patrimonio architettonico virtuale


Recommended