+ All Categories
Home > Documents > slides presentazione lineaperta

slides presentazione lineaperta

Date post: 15-Mar-2016
Category:
Upload: alessandro-seritti
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
slides presentazione lineaperta meeting del 16 11 2012
35
SCENARIO 1 – IL MERCATO ENTI PUBBLICI Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012 progetti ad alto valore innovativo efficacia in termini di riduzione della spesa pubblica beneficio per fasce di popolazione più deboli
Transcript
Page 1: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 1 – IL MERCATOENTI PUBBLICI

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

progetti ad alto valore innovativo efficacia in termini di riduzione della spesa

pubblica beneficio per fasce di popolazione più deboli

Page 2: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 1 – IL MERCATOTELEASSISTENZA

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

Gli utenti: rinunciano alla linea telefonica fissa in favore della

rete cellulare passano periodi fuori dal proprio contesto

abitativo sono costretti ad una vita più attiva e fuori dalle

mura domestiche

Page 3: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 1 – IL MERCATOTELEASSISTENZA

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

La domanda: nuove soluzioni nel campo della domotica e della

sicurezza domestica superare il limite delle mura domestiche e portare

il telesoccorso in strada

Page 4: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 1 – IL MERCATOALZHEIMER

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

Nuove forme di assistenza: centri diurni per malati di Alzheimer Alzheimer bar progetti di sostegno alle famiglie con malati di

Alzheimer

Page 5: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 1 – IL MERCATOLA SFIDA

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

Realizzare una tecnologia capace di: superare la concezione e i limiti del telesoccorso

tradizionale assistenza e monitoraggio dei malati di Alzheimer monitoraggio di altre fasce deboli di popolazione

(donne e bambini) monitoraggio ed assistenza a soggetti impegnati

in condizioni ed ambienti difficili o estremi (esercito, lavoratori che si trovano in zone impervie o isolate, ecc.)

Page 6: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 2 – L’UTENZAALZHEIMER

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

La sperimentazione condotta ha interessato un numero molto esiguo di utenti: erano previsti inizialmente 6 pazienti affetti da Alzheimer, residenti nel territorio dell’Ambito Territoriale Sociale Ortonese (CH), individuati sulla base delle indicazioni fornite dall'Ambulatorio Psicogeriatrico che afferisce al Distretto Sanitario ed al Centro di Salute Mentale del Comune di Ortona

Page 7: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 2 – L’UTENZAALZHEIMER

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

UTENTE “A” anni 79 primo stadio della malattia vive solo, senza supporto di familiari prossimi contesto abitativo isolato conduce una vita particolarmente attiva si sposta abitualmente con la propria auto zona di sicurezza molto ampia aperto al dialogo e collaborativo

Page 8: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 2 – L’UTENZAALZHEIMER

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

UTENTE “B” anni 77 secondo stadio della malattia vive con il coniuge che lo assiste con continuità contesto abitativo centro città esce raramente di casa e sempre accompagnato zona di sicurezza relativamente limitata il coniuge ha stabilito le “regole” del servizio

Page 9: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 2 – L’UTENZAALZHEIMER

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

UTENTE “C” anni 85 terzo stadio della malattia vive con coniuge e familiari che lo assistono

continuamente contesto abitativo aperta campagna vive in uno stato di perenne “assenza” e

scollamento dalla realtà ma con autonomia di movimento

rifiuto di tutto ciò che non gli è abituale zona di sicurezza molto ristretta e limitata il servizio è stato accolto dai familiari con troppe

aspettative mentre per l’utente è pressochè inesistente

Page 10: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 2 – L’UTENZAALZHEIMER

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

Criticità durata della carica della batteria affidabilità delle rilevazioni delle posizioni disponibilità di credito sulla SIM utilizzata

Page 11: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 2 – L’UTENZATELESOCCORSO

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

Tipologia dell’utenza paragonabile all’utente “A” ma non necessariamente, come questi, presenta caratteristiche di autosufficienza e spirito collaborativo, pertanto carica della batteria e gestione della SIM possono costituire problemi reali ed urgenti

Page 12: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 2 – L’UTENZATELESOCCORSO

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

geofencing NO esistenza in vita (parking) SI rilevazione parametri biomedici SI controllo anticaduta SI bracciale inamovibile NO collanina o aggancio alla cintura SI

Page 13: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 2 – L’UTENZAALTRE TIPOLOGIE

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

Per altre tipologie di utenza (donne, bambini, sportivi, lavoratori che agiscono in condizioni estreme, ecc.), non è immediata la possibilità di un’applicazione in larga scala del sistema, a meno di progetti specifici, finanziamenti ad hoc o commesse dirette.Ipotizzare a fronte di specifiche richieste, l’impiego di un personal tracker in nuovi contesti quali rilevazione di presenze su luoghi di lavoro remoti e non monitorabili, access point per dispositivi e applicazioni di telemedicina in assenza di linea telefonica.

Page 14: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 3 – IL GESTORETIPOLOGIA

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

La prima tipologia dispone di una propria Centrale Operativa e può essere interessato ad ampliare la gamma di servizi.Il secondo tipo non ha a che fare direttamente con il mondo della teleassistenza e non dispone quindi di una struttura adeguata a fornire servizi tecnologicamente avanzati, ma può trovarsi nella condizione di dover arricchire la propria offerta in progetti specifici.

Page 15: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 3 – IL GESTOREESIGENZE

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

Il device: costo contenuto facilità di programmazione e soluzione dei

problemi flessibilità di funzione

Il software: slegato da architettura di sistema proprietarie capacità di evidenziazione delle situazioni critiche

Page 16: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 4 - LA SPERIMENTAZIONEPERSONAL TRACKER GH 3000

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

Fornito da URMET, prodotto da Teltonika Ltd, all'atto pratico si è dimostrato essere privo di supporto sia dal punto di vista sistemistico (assenza di un software di gestione) che da quello di esperienza e conoscenza da parte del fornitore delle caratteristiche e funzionalità. Lo stesso dispositivo è proposto da più dealers.

Page 17: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 4 - LA SPERIMENTAZIONEPERSONAL TRACKER GH 3000

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

Page 18: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 4 - LA SPERIMENTAZIONESOLUZIONE LINEAPERTA

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

trasmissione dei dati limitata a SMS ricezione e visualizzazione tramite Internet Key gestione anagrafiche su Gestionale in uso nel Call

Center visualizzazione posizioni su Google Maps programmazione dei devices mediante SW

Teltonika

Page 19: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 4 - LA SPERIMENTAZIONEPROGRAMMAZIONE DEL TRACKER

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

da remoto, tramite SMS da PC, tramite collegamento via USB

Page 20: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 4 - LA SPERIMENTAZIONEPROGRAMMAZIONE DEL TRACKER

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

imposta ID del device imposta cadenza di ricerca della posizione imposta time out di ricerca della posizione abilita messaggio periodico abilita AGPS (per lista dei satelliti) abilita filtro “pedonale” o “stradale”

Page 21: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 4 - LA SPERIMENTAZIONEPROGRAMMAZIONE DEL TRACKER

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

imposta “zone di sicurezza” e “zone di pericolo” definisce modalità di invio allarmi generati da:

“help button”, “uomo a terra”, “parking”

Page 22: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 4 - LA SPERIMENTAZIONEPROGRAMMAZIONE DEL TRACKER

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

abilita e personalizza tasto “chiamata vocale” imposta e personalizza tasto “interrompi

chiamata” imposta e personalizza tasto “+” imposta e personalizza tasto “-” abilita e personalizza tasto “help button”

Page 23: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 4 - LA SPERIMENTAZIONEPROGRAMMAZIONE DEL TRACKER

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

abilita rete GSM abilita monitoraggio silenzioso abilita conta-minuti (beep ogni minuto di

conversazione) definisce azioni da compiere su chiamata imposta risposta automatica al XXX squillo invia sms su roaming imposta SMS di interrogazione o comando imposta SMS o comandi di risposta ad

interrogazione

Page 24: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 4 - LA SPERIMENTAZIONEPROGRAMMAZIONE DEL TRACKER

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

abilita rete GPRS definisce parametri di connessione al server definisce parametri di invio dei dati

Page 25: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 4 - LA SPERIMENTAZIONEPROGRAMMAZIONE DEL TRACKER

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

definisce volume ring e speaker definisce suoneria abilita notifica sonora su ricezione/invio sms abilita “preallarme” e “preparking” abilita “parking” abilita vibrazione abilita controllo batteria imposta numero di telefono a cui inviare le

notifiche abilitate

Page 26: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 4 - LA SPERIMENTAZIONEPROGRAMMAZIONE DEL TRACKER

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

gestisce PIN e PUC definisce psw di accesso a

programmazione/consultazione definisce white list numeri telefono per SMS o

chiamate

Page 27: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 4 - LA SPERIMENTAZIONEPROGRAMMAZIONE DEL TRACKER

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

cancella dati dalla memoria del tracker reimposta valori iniziali di fabbrica salva parametri di programmazione su device o su

file

Page 28: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 5- LA WISHLISTDEVICE

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

orologio con “cassa” rimovibile dal “cinturino” comunicazione cinturino/cassa rimozione cassa con azioni composte e volontarie dispositivo di carica cassa “a calamaio” possibiltà alternative di indossare il device connessione USB help button a pressione prolungata display con ora e indicatori visivi indicatore sonoro batteria scarica indicatore sonoro pre-alarm e pre-parking

Page 29: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 5- LA WISHLISTDEVICE

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

memoria “dinamica” parametrizzazione rilevazione posizione algoritmo affidabilità posizione rilevata geofencing funzione “parking” con timeout funzione uomo a terra multiparametrica interrogazione del device parametrizzazione della gestione della batteria definizione di white lists fonia???

Page 30: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 5- LA WISHLISTDEVICE

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

Sensoristica: ritmo cardiaco NO temperatura corporea SI Pulsazioni SI Spo2 ??? pressione arteriosa NO

Page 31: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 5- LA WISHLISTSISTEMA INFORMATIVO/GESTIONALE

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

web based embedding di risorse già disponibili sul web “apertura” verso gestionali proprietari

Page 32: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 5- LA WISHLISTSISTEMA INFORMATIVO/GESTIONALE

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

Database: anagrafica assistito configurazione assegnata al device procedure di intervento personalizzato anagrafica sintetica caregivers storico allarmi storico rilevazioni posizioni storico rilevazioni parametri medici

Page 33: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 5- LA WISHLISTSISTEMA INFORMATIVO/GESTIONALE

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

programmazione device con “wizard” gestione configurazioni di base o personalizzate

su singolo utente discriminazione dati/allarmi ricevuti cessazione allarme da remoto spegnimento device da remoto

Page 34: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 5- LA WISHLISTSISTEMA INFORMATIVO/GESTIONALE

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

Gestione allarmi: tipologia allarme anagrafica sintetica mappa posizione al momento dell'allarme aggiornamento dinamico posizioni su mappa conversione punti visualizzati sulla mappa in

indirizzi grado affidabilità rilevazione parametri medici procedure personalizzate caregivers storico rilevazioni precedenti

Page 35: slides presentazione lineaperta

SCENARIO 5- LA WISHLISTSISTEMA INFORMATIVO/GESTIONALE

Relazione UbiCare – Ubiquitous Caregiver Novembre 2012

monitoraggio dei dati storici elaborazione stampe e statistiche gestione e manutenzione database


Recommended