+ All Categories
Home > Design > SmarTown01 04

SmarTown01 04

Date post: 01-Jul-2015
Category:
Upload: giordano-cuoghi
View: 161 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Ultimo appuntamento per SmarTown01, Escursioni nel futuro presente accompagnati da Giordano Cuoghi, Parco Rio Gamberi, Castelnuovo Rangone ModenaOspiti della serata Fabrizio Loschi + Marcello Targi
27
Escursioni nel futuro presente accompagnati da Giordano Cuoghi giovedì 28 giugno 2012
Transcript
Page 1: SmarTown01 04

Escursioni nel futuro presente accompagnati da Giordano Cuoghi

giovedì 28 giugno 2012

Page 2: SmarTown01 04

01

?"Il futuro mi interessa. È lì che passeró il resto della mia vita" (Groucho Marx)

giovedì 28 giugno 2012

Page 3: SmarTown01 04

02

L’iniziativa fa parte del progetto con cui GEORGIA e LUCIO hanno vinto il bando indetto dal Comune di Castelnuovo Rangone per la gestione del KIOSKO

per i prossimi 6+6 anni

giovedì 28 giugno 2012

Page 4: SmarTown01 04

03

Il progetto prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto del Kiosko,

la realizzazione di un InfoPoint dedicato al Patto dei Sindaci ed una serie di incontri sui temi della Green Economy, dei Cambiamenti Climatici, dell’Agenda Digitale e delle Smart

Cities, tutti argomenti con i quali avremo a che fare nei prossimi anni...

Per cui abbiamo pensato di metterci avanti!

giovedì 28 giugno 2012

Page 5: SmarTown01 04

04

Istruzioni per l’uso

Questi incontri vogliono essere una palestraper i futuri/attuali SMART PEOPLEche non si limitano ad ascoltare ma

vogliono PARTECIPARE.

Sulle vostre sedie trovate dei segnalibricon un QRcode che vi dà la possibilità

di collegarvi direttamente ad un indirizzoTWITTER (#smartown01)

Se ci mandate le vostre domande noi vi rispondiamo subito

giovedì 28 giugno 2012

Page 6: SmarTown01 04

05giovedì 28 giugno 2012

Page 7: SmarTown01 04

06

THINK SMART!

Castelnuovo Rangone (Mo)27 giugno 2012Kiosko Parco Rio Gamberi

PARTECIPANOFABRIZIO LOSCHI (Artista e ideatore della campagna IO NON TREMO)MARCELLO TARGI (Esaltatore naturale di gusto)

giovedì 28 giugno 2012

Page 8: SmarTown01 04

07giovedì 28 giugno 2012

Page 9: SmarTown01 04

08

Possiamo far sì che l’intelligenza non sia solo una questione di estetica ma che sia una questione fondante?

(A. Bergonzoni)

Meglio prima di...

giovedì 28 giugno 2012

Page 10: SmarTown01 04

E U R O P A 2 0 2 0Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusive

COMMISSIONE EUROPEA

2020-A4final.indd 2 02/03/2010 13:21:45

09

Meglio prima di...

giovedì 28 giugno 2012

Page 11: SmarTown01 04

10

Meglio prima di...

Crescita intelligente significa migliorare le prestazioni dell'UEnei seguenti campi:

1) istruzione (incoraggiare le persone ad apprendere, studiare ed aggiornare le loro competenze)

2) ricerca/innovazione (creazione di nuovi prodotti/servizi in grado di stimolare la crescita e l'occupazione per affrontare le sfide della società)

3) società digitale(uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione)

in 60.000 alle selezioni di x-factor!giovedì 28 giugno 2012

Page 12: SmarTown01 04

11

Meglio prima di...

1) livelli di investimento (pubblico più privato) pari al 3% del PIL dell'UE, nonché condizioni migliori per la R&S e l'innovazione

2) tasso di occupazione per donne e uomini di età compresa tra 20 e 64 anni al 75% entro il 2020, da conseguire offrendo maggiori opportunità lavorative, in particolare a donne, giovani, lavoratori più anziani e meno qualificati e immigrati regolari

3) migliori risultati scolastici, in particolare:– riducendo gli abbandoni scolastici al di sotto del 10% – garantendo che almeno il 40% dei 30-34enni abbia un'istruzione universitaria (o equivalente)

Gli obiettivi dell'UE per la crescita intelligente comprendono:

attuale tasso occupazione Italia = 57,0%disoccupazione giovanile (15-24 anni) = 31,1%

giovedì 28 giugno 2012

Page 13: SmarTown01 04

12

Meglio prima di...

Mediante tre iniziative prioritarie:1) 1. Agenda digitale europea

Creare un mercato unico del digitale basato su Internet ad alta e altissima velocità e su applicazioni interoperabili:1) entro il 2013: accesso alla banda larga per tutti2) entro il 2020: accesso per tutti a velocità di Internet nettamente superiori (30 Mbp o più)3) entro il 2020: almeno il 50% delle famiglie europee con connessioni Internet di oltre 100 Mbp.

2) 2. Unione dell’innovazione 1) riorientare la politica in materia di R&S e innovazione alle principali sfide della nostra società  come i

cambiamenti climatici, l'energia e l'uso efficiente delle risorse, la salute e l'evoluzione demografica2) rafforzare tutti gli anelli della catena dell'innovazione, dalla ricerca più teorica alla commercializzazione

3) 3. Youth on the move 1) aiutare gli studenti e apprendisti a studiare all'estero2)attrezzare i giovani a competere sul mercato del lavoro3) migliorare le prestazioni e l'attrattiva internazionale delle università europee4) migliorare i livelli di istruzione e formazione (eccellenza accademica, pari opportunità)

Come l'UE intende promuovere la crescita intelligente

L’Italia occupa il fondo della classifica relativa alla velocità di connessione media, posizionandosi al 34esimo posto tra le nazioni europee con una velocità media di 4,2 Mbps. La velocità di picco, invece, è di 16,6 Mbps, la metà di quella rilevata in Romania.

giovedì 28 giugno 2012

Page 14: SmarTown01 04

13

Meglio prima di...

La minore crescita dell'UE rispetto ai suoi principali concorrenti è dovuta per lo più allo scarto di produttività causato in parte da:1 minori investimenti in R&S e innovazione2 insufficiente uso delle tecnologie dell'informazione/comunicazione3 difficile accesso all'innovazione in alcune parti della società

,

Ad esempio:1 Le imprese europee rappresentano attualmente soltanto un quarto del mercato mondiale

delle tecnologie dell'informazione/comunicazione, del valore di 2 000 miliardi di euro.

2 Il ritardo con cui si diffonde Internet ad alta velocità si ripercuote negativamente sulla capacità dell'Europa di innovare, diffondere conoscenza e distribuire beni e servizi, oltre ad accrescere l'isolamento delle aree rurali.

Perché l'Europa ha bisogno di una crescita intelligente

Istruzione/formazione1 Circa il 25% degli scolari europei leggono con difficoltà2 Troppi giovani lasciano la scuola senza qualifiche

I giovani italiani che hanno abbandonato gli studi senza conseguire un titolo successivo è pari al 18,8%

giovedì 28 giugno 2012

Page 15: SmarTown01 04

14

Meglio prima di...

1 I numeri riguardanti la scuola secondaria sono migliori, ma le qualifiche spesso non corrispondono alle esigenze del mercato del lavoro

2 Meno di un terzo degli europei di età compresa tra i 25 e i 34 anni hanno conseguito un diploma universitario (contro il 40% degli Stati Uniti e oltre il 50% del Giappone)

3 Nelle classifiche le università europee non raggiungono i primi posti e soltanto 2 si collocano tra le 20 migliori università del mondo (vedere l'indice di Shangai (ARWU) )

Invecchiamento della popolazione1 Poiché gli europei vivono più a lungo e hanno meno bambini, un numero sempre minore

di lavoratori è tenuto a mantenere un numero crescente di pensionati, oltre a dover finanziare il sistema previdenziale.

2 Attualmente il numero di ultrasessantenni aumenta a una velocità doppia rispetto a prima del 2007 (circa due milioni in più ogni anno contro un milione in precedenza).

3 Un'economia della conoscenza più sviluppata e con maggiori opportunità può aiutare le persone a lavorare più a lungo e a ridurre la pressione sui sistemi previdenziali.

Perché l'Europa ha bisogno di una crescita intelligente

Il 19,8% degli italiani compresi tra i 30 e i 34 anni è in possesso di un titolo di studio universitario

giovedì 28 giugno 2012

Page 16: SmarTown01 04

15

Meglio prima di...

La crisi in Italia si fa sentire in tutti i campi, ma non spaventa la cultura. Nel 2011nel nostro Paese la spesa delle famiglie in questo settore ha raggiunto 70,9 miliardi di euro, con un incremento del 2,6% rispetto al 2010.

Lo rivelano i dati contenuti nel Rapporto annuale Federculture 2012 ‘Cultura e sviluppo. La scelta per salvare l’Italia’, che sottolineano come musei e teatri vincano la sfida con vestiario, calzature e generi alimentari, per i quali la spesa è cresciuta nell’ultimo anno dell’1,3% per le prime due voci e 1,2% per la terza.

Rispetto ai dati europei, i giovani non inseriti in un percorso scolastico/formativo e neppure impegnati in un’attività lavorativa sono più di due milioni, il 22,1 per cento tra i 15-29enni (2010), valore tra i più elevati a livello europeo. Il 6,2 per cento degli adulti è impegnato in attività formative (2010), ancora ben al di sotto del livello obiettivo stabilito nella strategia di Lisbona (12,5 per cento).

giovedì 28 giugno 2012

Page 17: SmarTown01 04

16

Meglio prima di...

giovedì 28 giugno 2012

Page 18: SmarTown01 04

17

Meglio prima di...

giovedì 28 giugno 2012

Page 20: SmarTown01 04

19

Meglio prima di...

giovedì 28 giugno 2012

Page 21: SmarTown01 04

20

Meglio prima di...

giovedì 28 giugno 2012

Page 22: SmarTown01 04

21

Meglio prima di...

giovedì 28 giugno 2012

Page 23: SmarTown01 04

22

Meglio prima di...

giovedì 28 giugno 2012

Page 24: SmarTown01 04

23

Meglio prima di...

giovedì 28 giugno 2012

Page 25: SmarTown01 04

24

Meglio prima di...

IO NON TREMO

giovedì 28 giugno 2012

Page 26: SmarTown01 04

?25

Ci vediamo l’anno prossimo?

giovedì 28 giugno 2012

Page 27: SmarTown01 04

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

giovedì 28 giugno 2012


Recommended