+ All Categories
Home > Documents > Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole...

Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: dangnhan
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
40
12 Maggio 2010 - Inaugurazione Città del Vaticano - Roma 13-15 Maggio 2010 - Crowne Plaza Hotel - Roma Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica programma Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. Luigi Di Cioccio Stefano M. Zuccaro w w w . s i g o s . i t
Transcript
Page 1: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

12 Maggio 2010 - Inaugurazione Città del Vaticano - Roma

13-15 Maggio 2010 - Crowne Plaza Hotel - Roma

Sotto l’Alto Patronato dellaPresidenza della Repubblica programma

Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os.

Luigi Di CioccioStefano M. Zuccaro

w w w . s i g o s . i t

Page 2: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica

Sono stati altresì richiesti i seguenti Patrocini istituzionali

Presidenza del Consiglio

Presidenza del Senato

Presidenza della Camera

Ministero della Salute

Regione Lazio

Comune di Roma

Ordine Provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri

Page 3: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

Le Evidence Based Medicine rappresentano lo strumento fondamentale per la stesu-ra delle Linee Guida di Terapia, non mancano però elementi critici per la loro applica-zione nel paziente anziano.

Un articolo, comparso il 10 agosto 2005, di Boyd et al. afferma: “Le Linee Guidanon forniscono un fondamento appropriato, basato sull’evidenza, per rilevare la qualitàdelle cure per gli anziani con numerose malattie croniche. Sebbene diano indicazionidettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno deimalati anziani affetti da comorbilità”.

Infatti, un’importante limitazione è costituita dal fatto che in molti trials non vengo-no inclusi (o vengono inclusi solo in numero limitato) soggetti anziani ed in particolaremolto anziani e che comunque vengono esclusi quelli con importante polipatologia.

Questo rilievo non deve intendersi come una negazione aprioristica dei risultati dei trials,ma come un invito alla riflessione critica sulla loro applicazione al singolo caso clinico.

Tenendo presenti queste difficoltà abbiamo ritenuto opportuno dare al nostroCongresso Nazionale il titolo “Gestione e Trattamento delle Malattie Geriatriche”, anchese il significato complessivo è rimasto sostanzialmente il medesimo.

Da quanto appena accennato, sorgono numerosi interrogativi.Quale è il beneficio reale che ci si deve aspettare in pazienti trattati con polifarma-

coterapie e quale il rischio di eventi avversi? Come si modifica il rapporto rischio/bene-ficio in presenza di elevata comorbilità e polifarmacoterapia?

Prescrivere quindi per la patologia o per il paziente? Il quesito rappresenta un interrogativo irrisolto che la Geriatria, più di ogni altra

disciplina, dovrà sciogliere nel prossimo futuro. Pur con tutte le intuitive difficoltà,abbiamo tentato di raccogliere questa sfida. Pertanto nelle varie relazioni e letture magi-strali, si è cercato di tenere conto dell’influenza della comorbilità e della polifarmacote-rapia per ogni singola patologia.

Un altro aspetto che abbiamo curato con particolare attenzione riguarda l’epidemio-logia geriatrica.

Quando si parla di una malattia in un soggetto anziano, una delle prime riflessionidovrebbe riguardare il ruolo che l’età esercita su quel determinato processo morboso.

Non sempre ciò accade: abbiamo pertanto sensibilizzato al riguardo tutti i modera-tori e relatori Congressuali. Siamo certi che questo Congresso fornirà ai Geriatri dellebasi culturali e di prassi estremamente utili a modificare comportamenti diagnostici eterapeutici.

Luigi Di Cioccio Stefano Maria Zuccaro

Page 4: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

XXII CONGRESSO NAZIONALEGestione e Trattamento delle Malattie Geriatriche

Presidenti del Congresso:Luigi Di CioccioStefano M. Zuccaro

Presidenti Onorari:Massimo FiniMassimo Palleschi

Comitato Scientifico:C. Bauco M. ManorA. Corsonello A. NiedduM. Costarella S. RonzoniF. Fimognari M. SfrappiniW. Gianni F. StocchiR.A. Madaio F. VettaM. Marci V. FioreL. Palleschi

Comitato Organizzativo:A.M. Abbatecola M. MagnantiM. Ceci F. MarroccoC. Di Meo B. SalaniD. Gallà C. Scalise

Segreteria OrganizzativaCONGRESS LINE

Via Cremona, 19 – 00161 RomaTel. 06.44.29.07.83 - 06.44.241.343

Fax 06.44.24.15.98E-mail: [email protected]

Page 5: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

15.00 Apertura del CongressoStefano Maria Zuccaro Past-President S.I.G.Os.Officiale Sanitario Stato Città del VaticanoLuigi Di Cioccio Presidente Eletto S.I.G.Os.

Interventi Inaugurali

S. Eminenza Rev.ma Card. Raffaele Farina, S.D.B.Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa

Ferruccio FazioMinistro della Salute

Luigi Giuseppe GrezzanaPresidente S.I.G.Os.

Giovanni RocchiDirettore di Sanità ed Igiene Città del Vaticano

16.00 LettureI Santi e la vecchiaiaS. Eccellenza Rev.ma Mons. Angelo Amato, S.D.BPrefetto della Congregazione per le Cause dei Santi

I nuovi nonni: memoria e ricchezza nel dialogo intergenerazionaleChiara PalazziniDocente Pontificia Università LateranensePsicopedagogista

L’anziano nella Bibbia: la lettura di un GeriatraLuigi Di Cioccio Presidente Eletto S.I.G.Os.

19.00 Programma sociale

12 Maggio Città del Vaticano

Page 6: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

8.30 Apertura del Congresso

Stefano Maria Zuccaro – Past-President S.I.G.Os.

Luigi Di Cioccio – Presidente Eletto S.I.G.Os.

Roberto Bernabei – Past-President SIGG

Saverio Marino – Presidente AGE

Vincenzo Marigliano – Presidente FIMeG

Claudio Cricelli – Presidente SIMG

Antonio Mazzone – Presidente FADOI

9.00 I SESSIONEANZIANO SENZA DOLORE

Moderatori: S. Costantini (Rimini), G. Fanelli (Roma)

Il dolore cronico nel paziente anzianoS. Coaccioli (Terni)

Ruolo della variabilità genetica e delle interazioni metaboliche nella risposta agli oppiacei S. Maione (Napoli)

Discussione

10.00 LETTURAPresiede: M. Malaguarnera (Catania)

Paraproteinemie nell’anzianoM. Cantonetti (Roma)

10.30 Break

13 Maggio Crowne Plaza Hotel – Auditorium

Page 7: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

10.50 LETTURAP r e s i e d e : M. Pagano ( P a l e r m o )

La comorbilità tra processi biologici ed outcome di funzione: i dati del PRODIGEL. Palleschi (Roma)

11.20 II SESSIONENOVITÀ SUL MORBO DI PA R K I N S O N(in collaborazione con Novartis Farma)

Moderatori: S.U. Magnolfi (Prato), D. Postacchini (Fermo)

Le cause della malattia di ParkinsonW. Olanow (New York, USA)

L-Dopa: il suo ruolo e la sua utilizzazioneM. Zappia (Catania)

Strategie terapeuticheF. Stocchi (Roma)

Discussione

13.00/14.00 Luncheon PanelNEUROPROTEZIONE NELLE MALATTIE D E G E N E R ATIVE: A N C O R A U N A C H I M E R A ?(in collaborazione con Lundbeck Italia)

Moderatori: P.L. Dal Santo (Rovigo), W. Olanow (New York, USA)

NEUROPROTEZIONE E:

Malattia di ParkinsonF. Stocchi (Roma)

Malattia di AlzheimerP. Mecocci (Perugia)

13 Maggio

Page 8: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

14.30 III SESSIONEMALATTIA DI ALZHEIMER: QUOTIDIANITÀ E POTENZIALITÀ(in collaborazione con Novartis Farma)

Moderatori: R. Bernabei (Roma), L. Di Cioccio (Cassino)L’importanza della diagnosi precoce nella malattia di AlzheimerA. Nieddu (Sassari)Il trattamento farmacologico nella malattia di Alzheimer: soluzioni terapeutiche a confrontoE. Mossello (Firenze)

Discussione

15.30 IV SESSIONEDISTURBI COGNITIVI

Moderatori: M. Barbagallo (Palermo), E. Laguzzi (Alessandria)R. Schiavo (Viterbo)

Imaging nelle demenze G. Gualdi (Roma)

Il ruolo della Medicina Nucleare nella diagnostica delle demenzeS. Nuvoli (Sassari)

Problematiche gestionali nella terapia del paziente affetto da demenza e disturbi del comportamentoC. Bauco (Cassino)

Discussione

16.50 Break

13 Maggio

Page 9: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

17.10 LETTURAPresiede: L.G. Grezzana (Verona)

Aterosclerosi e neurodegenerazioneC. Iadecola (New York, USA)

17.40 V SESSIONEDISTURBI AFFETTIVI

Moderatori: M. Platania (Catania), P.L. Scapicchio (Roma)

Le basi farmacologiche della terapia della depressione nell’anziano F. Tascedda (Modena)

Depressione e demenza V. Virdis (Ghilarza)

Problematiche gestionali nella terapia della depressione dell’anziano M. Manor (Roma)

La comunicazione nel paziente anziano con problematiche affettive: il ruolo dell’infermiereM. Rebellato (Torino)

Discussione

13 Maggio

Page 10: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

8.30 VI SESSIONEPERCORSI TERAPEUTICI NELL’OSTEOPOROSI NELL’ANZIANO

Moderatori: F. De Filippi (Monza), D. Sabatini (S. Benedetto del Tronto)

I bisfosfonati e la compliance terapeutica S. Ronzoni (Roma)

La terapia anabolica nel paziente anzianoM. Sfrappini (S. Benedetto del Tronto)

Effetti scheletrici ed extrascheletrici della vitamina DM. Rossini (Verona)

Discussione

INTERVENTO PREORDINATOTrattamento chirurgico delle fratture vertebrali osteoporoticheF. Amato (Roma)

9.50 LETTURA(in collaborazione con Amgen Dompé)

Presiede: G. Conati (Belluno)L’inibizione del RANKL nella regolazione del rimodellamento scheletrico: un nuovo approccio terapeutico per l’osteoporosiP. Falaschi (Roma)

10.20 Break

14 Maggio

Page 11: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

10.50 VII SESSIONESCOMPENSO CARDIACO: SINDROME CARDIOGERIATRICA NEL TERZO MILLENNIO

Moderatori: V. Pedone (Bologna), R. Tedde (Sassari)

Scompenso cardiaco: approccio terapeuticoM. Grezzana (Verona)

Scompenso cardiaco: complicanze aritmicheF. Vetta (Monterotondo)

La sindrome cardiorenaleG. Cice (Napoli)

Discussione

12.30 LETTURAPresiede: B. Salani (Firenze)

La terapia del dolore tra passato e futuroA.F. Sabato (Roma)

13.00/14.00 Luncheon PanelU N A VOCE DAL CAMPO: IL P R O G E T TO COPE(in collaborazione con Grünenthal Italia)

Moderatori: L. Di Cioccio (Cassino), M. Fini (Roma)

Il Progetto COPE compie un annoS.M. Zuccaro (Roma)

Il paziente anziano con dolore non oncologico: risultati preliminariW. Gianni (Roma)

Il paziente anziano con dolore oncologico: risultati preliminariR.A. Madaio (Roma)

Il Progetto COPE non si fermaS.M. Zuccaro (Roma)

14 Maggio

Page 12: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

15.00 VIII SESSIONELA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO DIABETICO

Moderatori: C. D’Angelo (Pescara), R. Pastorelli (Colleferro)

La terapia ipoglicemizzante orale: dalla singola molecola alle associazioniG. Reda (Roma)

Nuovi scenari farmacologici: le incretine G. Paolisso (Napoli)

La terapia insulinica nell’anzianoV. Fiore (Subiaco)

Discussione

16.20 Break

14 Maggio

Page 13: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

16.40 IX SESSIONEANTICOAGULAZIONE E ANTIAGGREGAZIONE

Moderatori: N. Aimonino Ricauda (Torino), A. Zanatta (Legnago)

I nuovi farmaci antitrombinici: una semplificazione terapeutica? M. Marci (Tivoli)

Indicazioni e controindicazioni della TAO nell’anziano A. Ferrari (Reggio Emilia)

Singola o doppia antiaggregazione piastrinica: quali prospettive nell’anziano G.F. Gensini (Firenze)

Profilassi e trattamento del TEV nel paziente geriatrico G. Properzi (L’Aquila)

Discussione

18.00 LETTURAPresiede: M. Palleschi (Roma)

Le nuove frontiere della malattia di Alzheimer: markers predittivi, prevenzione e terapie biologicheV. Marigliano (Roma)

14 Maggio

ELEZIONI DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO

9.30 Costituzione Seggio elettorale Venerdì 14 Maggio

10.00 Apertura del Seggio elettorale

16.00 Chiusura del Seggio elettorale

17.30 Riunione del nuovo Consiglio Direttivo

19.00 ASSEMBLEA DEI SOCI

Page 14: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

9.00 X SESSIONEPATOLOGIE RESPIRATORIE: SECONDA CAUSA DI RICOVERO DEL PAZIENTE ANZIANO

Moderatori: F. Berti (Roma), M. Cassol (Roma)

Impatto della BPCO su comorbilità e stato di salute nell’anziano e possibilità terapeuticheF.L. Fimognari (Cosenza)

Gestione ospedaliera e domiciliare delle esacerbazioni di BPCO nell’anziano con comorbiditàV. Bellìa (Palermo)

Relazione tra fragilità e complessità assistenziale: strategie organizzativeM. Molinar Min (Torino)

Discussione

10.20 Break

10.40 LETTURAPresiede: G. Coen (Roma)

La sarcopenia nell’anzianoA.Z. Reznick (Haifa, Israele)

15 Maggio

Page 15: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

11.10 XI SESSIONEUPDATE IN FARMACOEPIDEMIOLOGIAGERIATRICA: IL GERIATRIC WORKING GROUP AIFA

Moderatori: R. Bernabei (Roma), M. Fini (Roma)

Il rapporto OsMed: una finestra sulle prescrizioni farmaceutiche nella popolazione anziana P. Folino Gallo (Roma)

Misurare l’appropriatezza delle prescrizioni farmacologiche: developing new CRiteria for Inappropriate Medications in the Elderly (CRIME) study G. Onder (Roma)

La complessità del rischio iatrogeno A. Corsonello (Cosenza)

Discussione

12.30 LETTURAPresiede: G. Abate (Chieti)

Appropriatezza prescrittiva. Linee guida e paziente: una convivenza spesso difficileA. Caputi (Messina)

13.00 DISTRIBUZIONE, COMPILAZIONE E CONSEGNA QUESTIONARI ECM

13.30 Chiusura del Congresso

15 Maggio

Page 16: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

14.30 SIMPOSIO SATELLITEIL VALORE DEL COLESTEROLO E DEL GLUCOSIO NELL’ANZIANO: PROSPETTIVE E PERPLESSITÀ(in collaborazione con Merck Sharp & Dohme)

Moderatori: G. Capobianco (Roma), E. Panzini (Subiaco)

Modificazioni del metabolismo glico-lipidico con l’età S. Cervelli (Roma)

Esiste un rischio cardio-vascolo-metabolico nell’anziano? F. De La Pierre (Aosta)

Strategie terapeutiche per l'ipercolesterolemia nell'anziano: statine, doppio blocco, nuove frontiereV. Fiore (Subiaco)

Comorbidità e nuovi scenari ipoglicemizzanti nell'anziano: il rapporto costo-beneficioS. Tardi (Matera)

Caso ClinicoA. Toto (Roma)

Commento RiassuntivoV. Fiore (Subiaco)

Discussione e Conclusioni

13 Maggio Aula A

Page 17: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

GESTIONE E TRATTAMENTO DELLEMALATTIE GERIATRICHE

8.30 Iscrizione

9.15 Apertura del Congresso

L. Di Cioccio Presidente Nazionale S.I.G.Os.M. Rebellato Coordinatrice Nazionale Sez. Nursing S.I.G.Os.

9.30 I SESSIONEIL NURSING GERIATRICO

Moderatori: G. Ceschia (Trieste), G. Proietti Necci (Roma)

Il management del paziente anzianoM. Boscarino (Torino)

Il nursing nella prevenzione e gestione della fragilitàS. Zanoni (Verona)

Studio osservazionale sulla malnutrizione calorico-proteica del paziente anzianoB. Rosso (Torino)

Discussione

10.45 LETTURAPresiede: A. Zanatta (Legnago)

Farmacoterapia e farmacovigilanza: il ruolo dell’infermiere nel controllo del rischio M. Vanzetta (Verona)

11.15 Break

Aula A 13 Maggio

G

I

O

R

N

A

T

A

N

U

R

S

I

N

G

Page 18: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

11.30 II SESSIONELO STROKE

Moderatori: P. Bulla (Sassari), B.A. Ierardi (Potenza)

Incidenza e trattamento dello stroke nella società attuale A. Guala (Biella)

La Stroke Unit geriatrica e neurologica dell’Ospedale di BolognaL. Ruggeri (Bologna)

Assessment assistenziale del paziente affetto da strokeM.L. Rossi (Cassino)

La valutazione e gestione della disfagia E. Borrelli, G. Ferraro (Cosenza)

Discussione

13.00 Colazione di lavoro

G

I

O

R

N

A

T

A

N

U

R

S

I

N

G

13 Maggio

Page 19: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

9.00 LETTURA

Presiede: F. D’Amico (Patti)La rete dei servizi in Geriatria: confronto tra realtà e utopia P. Bulla (Sassari)

9.30 III SESSIONELA FRAGILITÀ DELLA MENTE

Moderatori: M. Platania (Catania), M. Vanzetta (Verona)Con l’allungamento della vita è aumentata l’incidenza della demenza: il senso del vivere quando la persona cambiaA. Nieddu (Sassari)Strategie assistenziali nel percorso della malattia A. Sacchi (Roma)Le polmoniti ab ingestis e da aspirazione C.S. Galseran (Catania)La contenzione rappresenta un problema risolto? P. Colabufalo (Cassino)Discussione

11.30 Break

11.50 IV SESSIONELA PREVENZIONE DELLE PRINCIPALI CAUSE DI DISABILITÀ

Moderatori: S. Fanfoni (Roma), M. Rebellato (Torino)La valutazione della malnutrizioneF. Franchi (Piacenza)La gestione assistenziale del dolore cronico D. Di Marco (Pescara)Le strategie di prevenzione delle cadute durante il ricovero e dopo… S. Bruno (Catania)L’attenzione del nursing al piede del “diabetico”A. Rizzello (Imola)Discussione

13.30 Colazione di lavoro

14 Maggio

G

I

O

R

N

A

T

A

N

U

R

S

I

N

G

Page 20: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

1 6 . 3 0 - 1 7 . 3 0 Moderatori: F. Di Grezia ( Avellino), P. Secreto ( To r i n o )Una strana febbreFiore V., Di Pasquali A., Angelucci A., Lozzi A., Miconi R., Cecconi A.,Greco G., Panzini E.Eosinofilia in età geriatrica: alla ricerca del parassita nascostoPavan C., Filippin R., Merli G.L., Zanatta A.Dermatomiosite e liposarcoma retroperitoneale:una rara sindrome paraneoplasticaGalanti A., Scolieri P., Scoccia R., De Rosa A., Marci M. Valutazione della persistenza alle terapie anaboliche nell’Osteoporosi Severa: risultati preliminariSanti I., Massarotti M., Pietrogrande L., Longhi M., Galmarini W., Gandolini G., Chiodini I., Bevilacqua M.Le fratture Osteoporotiche: i dati di un dramma annunciatoPula B., D’Amore P., Margiotta A., Sabbatini F., Sebastiani V., Lucidi G., Costantini S. Il dolore come fattore di rischio di delirium in anziani ricoverati perfrattura di femoreMarabotto M., Raspo S., Gerardo B., Cena P., Chianese P., Galvagno G., Morgante M., Zenoni D., Fissore L., Garelli G., Cappa G. Complessità clinica e disturbi del sonno nell’anziano con stato confusionale acuto in area critica di geriatriaGrippa A., Caronzolo F., D’Amico F.La scuola di assistenza familiare dell’INRCA di Fermo: risultati preliminari dello studio sullo stress del caregiverGiuli C., Papa R., Postacchini D.Strategie d’intervento per il trattamento dell’abitudine tabagica in una popolazione adulta e in una popolazione geriatrica: esperienza di un centro antifumoDipietro V., Tamajo G., Genovese G., Natoli R., Crupi G., Pagano M. Gli antipsicotici nell’anziano con demenza: farmaci da evitare o da utilizzare razionalmente?Gareri P., Ruotolo G., Lacava R., Castagna A., Marigliano N.M., Cotroneo A.M., Costantino D.S., De Sarro G.

13 Maggio Aula A

C

O

M

U

N

N

I

C

A

Z

I

O

N

I

Page 21: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

1 4 . 3 0 - 1 6 . 0 0 Moderatori: W. Lutri (Siracusa), A. Pala ( C a g l i a r i )Esofago a cavaturaccioloFiore V., Di Pasquali A., Angelucci A., Lozzi A., Maberti P., Sarro A., Giansante F., Panzini E. Un caso di malattia celiaca transitoria nell’anzianoDe Angelis D., Farina R., Tassone G., Marci M.Gli ormoni tiroidei come Marcatori Predittivi di Mortalità in ambito geriatrico. L’esperienza di una Medicina LungoDegenza perpost/acutiGiuliani G.C., Palazzi L.Ti roidite autoimmune e tire o t o s s i c o s i : una guarigione troppo rapida?Marrocco F., Bauco C., Capezzone F., Di Cioccio L.SIADH apparentemente primitiva in anziana: caso clinicoZappulla G., Cimino A., Lutri W.Iponatremia e lorazepamFiore V., Angelucci A., Di Pasquali A., Lozzi A., Miconi R., Gentili R., Pisani T., Panzini E. TBC linfoghiandolare nell’anziano: case reportMerante A., Russo G., Nania V., Condito A.M., Priamo A., Cosco L., Ruotolo G. E fficacia della Ventilazione Non Invasiva (NIV) nella BPCO riacutizzata complicata da acidosi respiratoria scompensataMerante A., Bonacci E., Nania V., Condito A.M., Ruotolo G. Polmonite interstiziale e malattie autoimmuni: case reportTurrin M. L i m i t a re le cure intraospedaliere nell’anziano fragile? La stratificazione prognostica dei pazienti trattati con Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI)Margiotta A., Pula B., D’Amore P., Sabbatini F., Sebastiani V., Di Monte A., Lazzari Agli L., Costantini S.Tosse: un sintomo da non sottovalutareTroisi G., Gianturco V., Bellomo A ., Cirene M., D’Ottavio E., Frezza R., Iori A., Marigliano B., Marigliano V.

Aula A 14 Maggio

C

O

M

U

N

I

C

A

Z

I

O

N

I

Page 22: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

1 6 . 0 0 - 1 8 . 0 0 Moderatori: G. Mancini (Macerata), F. Massaro ( Tre n t o )Reazioni avverse ai farmaci nel paziente geriatrico ospedalizzato. Il progetto GardaZanetti F., Cecchini G., To ffanello G., Perera C., Costantini D., Conforti A., Leone R., Grezzana M.Appropriatezza prescrittiva nell’anziano fragile ospedalizzato: la sindrome della catena di Sant’Antonio ed il limite dei 5 farmaciSabbatini F., Margiotta A., Pula B., D’Amore P., Sebastiani V., Costantini S.Stratificazione prognostica dell’anziano in Pronto Soccorso: quale strumento per assegnare il silver code?Salvi F., Lorenzetti B., Macchiati I., Morichi V., Marotti E., Lucarelli M., Spazzafumo L., Dessì-Fulgheri P., De Tommaso G. I n t roduzione della Scheda Terapeutica Unica nella UOC di Geriatria dell’Ospedale “Santa Scolastica” di CassinoRossi M.L., Di Fazio S., Colabufalo L., Minchella L., Di Cioccio L. Strategie terapeutiche combinate per un caso di demenza degenerativa fronto-temporaleDi Sturco N., Bauco C., Bucca C., Santagada E., Di Meo C., Marrocco F., Di Cioccio L.E ffetti di un programma di attività fisica adattata in un gruppo di anziani osteoporotici ambulatoriali ultraottantenni con ipercifosi dorsale e ipovitaminosi D3Carlucci D.M., Pasqua P., Mondini E., Storelli A.R. La geriatria nelle cure domiciliari intensive: consapevolezza di malattia e atteggiamento dell’anziano nel percorso di fine vitaCaronzolo F., Grimaldi F., Grippa A., D’Amico F.

14 Maggio Aula A

C

O

M

U

N

N

I

C

A

Z

I

O

N

I

Page 23: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

La depressione nel paziente geriatricoCeci M., Scuteri A., Cravello L., Iannilli P., Fedullo F., Donato M.R.,Zuccaro S.M., Spalletta G., Gianni W.Cure di fine vita in pazienti anziani con neoplasiaCamin M., Fedrizzi A., Boni M., Girardello R. Il dolore condiviso: porte aperte in GeriatriaSebastiani V., Margiotta A., Pula B., D’Amore P., Sabbatini F., De Carolis S., Costantini S.

P e rcorso integrato di assistenza a pazienti oncologici anziani in fase non terminale ( s i m u ltaneous care)Toto A ., Candela P., Salza M.C., Romano M., Zannoni D., Spazzacampagna L., Lettieri M.R., Cervelli S.

Aula A 14 Maggio

C

O

M

U

N

I

C

A

Z

I

O

N

I

Page 24: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

9 . 0 0 - 1 2 . 3 0 Moderatori: G. Barbagallo ( N i c o s i a ) , G. Ruotolo ( C a t a n z a ro )Correlazioni elettro-ecocardiografiche in una popolazione anziana con scompenso cardiacoCecon A., Ceschia G., Manganaro D., Toigo G. Delirium e cuore: il failure to recogniseD’Amore P., Margiotta A., Pula B., Sebastiani V., Sabbatini F., Costantini S. Dimissione programmata e questionario telefonico nel modello assistenziale integrato “Patti per l’ictus cerebrale”Grasso R., Caronzolo F., Grippa A., D’Amico F.Uno strano caso di embolia polmonareScolieri P., Galanti A., De Angelis D., Belli P., Marci M. I pazienti anziani in T.A.O. ricoverati con frattura di femore:le sorprese della stratificazione prognosticaPula B., Margiotta A., D’Amore P., Sabbatini F., Sebastiani V., Lucidi G., Costantini S.Ischemia critica dell’arto inferiore: eppur si salvaScalise C., Calandra G., Zuccaro S.M. Le alterazioni cerebrovascolari nelle manifestazioni cliniche della demenza di alzheimerVigliotta M.T., Cerra E., Vulcano A., Servello A., Fossati C., Ettorre E., Marigliano V.Effetto della terapia con acidoacetilsalicilico sullo stato cognitivo in pazienti ipertesi affetti da mild cognitive impairmentVulcano A., Vigliotta M.T., Cerra E., Servello A., Fossati C., Ettorre E., Marigliano V.Cefalea e improvvisa perdita del visus in anziana: caso clinicoZappulla G., Cimino A., Lutri W.

15 Maggio Aula A

C

O

M

U

N

N

I

C

A

Z

I

O

N

I

Page 25: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

Aula A 15 MaggioCistatina C nella valutazione del filtrato glomerulare nei nefropatici cronici: evidenze in un gruppo di pazienti geriatrici conn e f ropatia ipertensiva a confronto con non geriatrici con g l omerulonefrite cronicaZuccaro S.M., Donato M., Ronzoni S., Manor M., Ceci M., Scalise C., Costarella M., Magnanti M., Mascali A., Ferrannini M., Di Daniele N. Studio delle caratteristiche psicofisiche mediante Functional Reach Test e MMSE: follow-up a 4 anniCostarella M., Steindler R., Scena S., Zuccaro S.M.La comorbilità nella sindrome di PenelopeD’Amico F., Caronzolo F., Grasso R., Gaglio G., Grippa A. “Assistere Anchise”: una Rivista ed una filosofia di assistenza all’anzianoGiuliani G.C., Palazzi L. “Un anno insieme” ai volontari e alle famiglie dei pazienti A l z h e i m e rdella A S L di Fro s i n o n eDi Sturco N., Bauco C., Alfonsi S., Calce A., Gelfusa R., D’Adamo N., Di Cioccio L. in collaborazione con Associazione Alzheimer Roma ONLUS - Progetto “Un anno insieme”Associazione tra nutrizione e performance cognitiva in pazienti anzianiAbbatecola A.M., Russo M., Bettuzzi C., Morganti B., Romaniello C., Micheli T., Bauco C., Minchella L., Di Cioccio L. “Canto dunque sono”: un’esperienza di musicoterapia con i malati di AlzheimerBracci S., Bauco C., Di Sturco N., Maraone M., Del Foco C., Abbatecola A.M., Di Cioccio L. Declino cognitivo e rischio di caduta nell’anzianoBucca C., Bauco C., Patteri P., Calce A., Gelfusa R., D’Adamo N., Di Cioccio L.

C

O

M

U

N

I

C

A

Z

I

O

N

I

Page 26: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

Correlazione tra lesioni da decubito e mortalità nell’anziano fragile ospedalizzatoCadeddu G., Guidi F., De Meo G., Fioravanti P.Osservazioni preliminari relative ad uno Studio MultiCentrico sulla D e p ressione in Geriatria (in ambito sanitario ed in ambito assistenziale)Giuliani G.C., Avalle M., Palazzi L., Cena S.A., Di Paola M., Rogina M., Fiore C. “Al Cafè” esperienza di un Alzheimer caffè presso il Centro Diurno “il Pioppo”Pascucci L., Scoyni R.M., Trani I., Soloperto G., Rotonda G.M., Deboli P., Trentino D. Strategie ambientali per la gestione dei disturbi c o m p o rtamentali nel C e n t ro Diurno “Il Pioppo”Scoyni R.M., Pascucci L., Trani I., Rotonda G., Soloperto G., Deboli P., Trentino D. “Servizio di sostituzione domiciliare” L’utilità di integrazione tra associazioni nel supporto delle famiglie con dementi agitati. L’esperienza di integrazione tra il Nucleo Alzheimer della RSA“V. Chiarugi” e l’A.I.M.A. Empolese ValdelsaVismara V., Scarselli G.P., Bulleri M., Pasqualetti M.G., Fabiani V., Tozzi R., Apicella N., Giusti A.M., Giusti R., Centi A.

15 Maggio Aula A

C

O

M

U

N

N

I

C

A

Z

I

O

N

I

Page 27: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

Abate G.Professore Ordinario di Gerontologia e Geriatria, Università di ChietiAimonino Ricauda N.Responsabile del Servizio di Ospedalizzazione a Domicilio S.C. Geriatria U., A.O.U., S. GiovanniBattista, TorinoAmato F.Dirigente Medico U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Spirito in Sassia, RomaBarbagallo G.Direttore U.O. di Geriatria, Presidio Ospedaliero C. Basilotta, NicosiaBarbagallo M.Professore Ordinario di Geriatria, Direttore U.O. di Geriatria, Direttore Scuola di Specializzazionein Geriatria, Università degli Studi, PalermoBauco C.Dirigente Geriatra, U.O.C. di Geriatria, Ospedale DEA Santa Scolastica, Cassino - Dottore diRicerca in Medicina Preventiva in età geriatrica - Responsabile SS Centro UVA, AquinoBellìa V.Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio , Università di PalermoBernabei R.Ordinario di Gerontologia e Geriatria, Università Cattolica del Sacro Cuore, RomaBerti F.Direttore U.O.C. di Medicina 3, Ospedale S. Camillo Forlanini, RomaBorrelli E.Coordinatore Infermieristico, U.O. di Geriatria, ASO, CosenzaBoscarino M.Responsabile Infermieristico Accettazione Pazienti Ospedalizzazione a Domicilio, A.O. SanGiovanni Battista-Molinette, TorinoBruno S.Infermiere U.O.C. di Geriatria, A.O. Garibaldi, CataniaBulla P.Coordinatore Infermieristico Azienda Ospedaliera Universitaria, SassariCantonetti M. Responsabile U.O.C. di Oncoematologia - Professore Associato Cattedra di Ematologia, Univer-sità degli Studi Tor Vergata, Roma Capobianco G.Direttore U.O.C. di Geriatria per Acuti, Ospedale S. Eugenio, A S L RMC, RomaCaputi A. Professore Ordinario di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi,Messina - Sezione di Farmacologia, Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmaco-logia, Policlinico Universitario, MessinaCassol M.Direttore U.O.C di Geriatria, Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di RomaCervelli S.Dirigente Medico U.O.C. Tutela Salute Anziano e A.D., A S L RMG, Roma

Relatori e Moderatori

Page 28: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

Ceschia G.Dirigente Medico, Divisione di Geriatria, Ospedale Maggiore, TriesteCice G. Cattedra di Cardiologia, Seconda Università degli Studi, NapoliCoaccioli S.Associato in Medicina Interna, Università degli Studi di Perugia, Clinica Medica e ReumatologiaAzienda Ospedaliera Santa Maria, TerniCoen G.Consulente di Nefrologia ed Ipertensione, Ospedale Israelitico, Roma Colabufalo P.Infermiere, U.O.C. di Geriatria, Ospedale DEA Santa Scolastica, CassinoConati G.Direttore U.O. di Geriatria, Ospedale Civile, BellunoCorsonello A. Dirigente Medico I.N.R.C.A., CosenzaCostantini S.Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale Infermi, RiminiD’Amico F.Direttore U.O.C. di Geriatria e Lungodegenza, P.O., PattiD’Angelo C.Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale Civile, PescaraDal Santo P.L.Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale, RovigoDe Filippi F.Dirigente Medico U.O. di Geriatria I, Ospedale San Gerardo, MonzaDe La Pierre F.Dirigente Medico, Divisione di Geriatria, Azienda USL Valle D’Aosta, A o s t aDi Cioccio L. Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale DEA Santa Scolastica, Cassino; Coordinatore Area Geria-trica Dipartimentale ASL Frosinone – Presidente Eletto S.I.G.Os.Di Grezia F.Direttore U.O.C. di Cure Intensive Geriatriche, Azienda di Rilievo Nazionale Ospedaliera S. Giu-seppe Moscati, AvellinoDi Marco D. Coordinatrice Infermieristica, U.O.C. di Geriatria, PescaraFalaschi P.Professore Associato di Medicina Interna, Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale Sant’Andrea, RomaFanelli G. Coordinatore Commissione ministeriale della terapia del dolore e cure palliative, RomaFanfoni S. Direttore UOC Geriatria, P. T. P. Nuovo Regina Margherita, RomaFerrari A.Direttore Dipartimento Neuro-Motorio, Direttore U.O.C. di Geriatria, Arcispedale S. MariaNuova, Azienda Ospedaliera, Reggio Emilia

Relatori e Moderatori

Page 29: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

Ferraro G.Infermiere, Geriatria ASO, CosenzaFimognari F.L.Direttore U.O.C. di Geriatria, Azienda Ospedaliera, CosenzaFini M. Direttore Scientifico IRCCS San Raffaele, RomaFiore V.Dirigente Medico, U.O.S.D. di Geriatria, Servizio di Endocrinologia e Mal. Metaboliche, Ospe-dale A. Angelucci, SubiacoFolino Gallo P.Dirigente Ufficio Coordinamento OsMed e delle Attività HTA, Agenzia Italiana del Farmaco(AIFA), RomaFranchi F.Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale Guglielmo da Saliceto, AUSL, PiacenzaGalseran C.S.Dirigente Medico, Chirurgia Toracica, U.O. di Broncoscopia, Azienda Ospedaliera per l’Emer-genza “Cannizzaro”, CataniaGensini G.F.Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di FirenzeGianni W.Dirigente Medico Responsabile Centro UVA e Centro Terapia del Dolore, I.N.R.C.A., RomaGrezzana L.G.Presidente Nazionale S.I.G.Os.Grezzana M.Dirigente Medico U.O.C. di Geriatria, Ospedale Maggiore, Borgo Trento, VeronaGuala A.Primario emerito di Geriatria, ASL, BiellaGualdi G.Direttore U.O.C. Diagnostica per Immagini DEA, Policlinico Umberto I, RomaIadecola C.M.D. Professor of Neurology and Neuroscience Head, Division of Neurobiology, Weill MedicalCollege of Cornell University, New York (USA)Ierardi B.A.Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale San Carlo, PotenzaLaguzzi E.Direttore S.O.C. di Geriatria, A.O. Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, AlessandriaLutri W.Responsabile U.O. di Geriatria, A.O. Umberto I, SiracusaMadaio R.A.Dirigente Geriatra Responsabile Oncogeriatria, U.O.C. di Geriatria, Ospedale Israelitico, RomaMagnolfi S.U.Direttore f.f. U.O. di Geriatria, Azienda USL 4 Area Pratese, PratoMaione S. Professore Ordinario, Seconda Università degli Studi, Napoli

Relatori e Moderatori

Page 30: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

Malaguarnera M.Direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia, Università degli Studi, CataniaMancini G. Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale, MacerataManor M.Psicogeriatra, Coordinatore Centro UVA, Ospedale Israelitico, RomaMarci M.Direttore U.O.C. di Medicina Interna, Ospedale San Giovanni Evangelista, A S L RMG, Ti v o l iMarigliano V.Presidente F.I.Me.G., Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento, SapienzaUniversità di RomaMassaro F.Dirigente Medico U.O. di Geriatria, Ospedale Santa Chiara, TrentoMecocci P.Ordinario di Gerontologia e Geriatria, Università di PerugiaMolinar Min M.Dirigente Infermieristico S.C.SITRA, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Giovanni Battista, To r i n oMossello E.Unità Funzionale d Gerontologia e Geriatria, Dip. Area Critica Medico-Chirurgica A.O.U.Careggi, FirenzeNieddu A.Direttore U.O.C. di Geriatria, Policlinico Sassarese, SassariNuvoli S.Ricercatore Confermato, Cattedra di Medicina Nucleare, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univer-sità degli Studi, SassariOlanow W.Professor and Chairman Emeritus, Department of Neurology, Mount Sinai School of Medicine,New York, USAOnder G.Ricercatore, Centro di Medicina dell’Invecchiamento, Università Cattolica del Sacro Cuore, RomaPagano M.Direttore U.O.C. di Geriatria e Lungodegenza, Ospedale G.F. Ingrassia, PalermoPala A.Dirigente Medico Responsabile della Struttura semplice del Servizio U.V.G. DH Ambulatoriopresso la Divisione di Geriatria del P.O. SS. Trinità, CagliariPalleschi L.Dirigente Medico U.O.S.D. di Geriatria, Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata, RomaPalleschi M.Presidente Onorario e Fondatore S.I.G.Os. Panzini E.Responsabile U.O.S.D. di Geriatria, Ospedale A. Angelucci, SubiacoPaolisso G.Ordinario di Gerontologia e Geriatria Seconda Università degli Studi, Napoli

Relatori e Moderatori

Page 31: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

Pastorelli R.Direttore U.O.C. di Medicina Interna del P.O. di Colleferro-ValmontonePedone V.Direttore U.O.C. di Geriatria, Direttore Dipartimento Medico, AUSL, BolognaVice Presidente Nazionale S.I.G.Os.Platania M.Dirigente Medico U.O.C. di Geriatria, Responsabile UVA, A.O.R.N.A.S. Ospedale Garibaldi, CataniaPostacchini D.Direttore U.O.C. di Geriatria, I.N.R.C.A., FermoProietti Necci G.Responsabile Servizio Infermieristico, IRCCS San Raffaele Pisana, RomaProperzi G. Dirigente Medico, Divisione di Medicina Interna Ospedale de L’Aquila - Ricercatore MedicinaInterna, Facoltà di Medicina, Università degli Studi, L’AquilaRebellato M.CPSE Responsabile Counselling, Ospedalizzazione a domicilio, Geriatria Reparto, Istituto RiposoVecchiaia, A.O.U. S. Giovanni Battista, Torino – Coordinatrice Nazionale Sezione Nursing S.I.G.Os.Reda G.Responsabile U.O. di Endocrinologia, Ospedale Sandro Pertini, RomaReznick A.Z.Faculty of Social Welfare and Health Sciences Department of Gerontology, University of Haifa,Mt. Carmel, IsraelRizzello A.Coordinatore Infermieristico Divisione di Geriatria, Ospedale La Scaletta, ImolaRonzoni S.Dirigente Medico, U.O.C. di Geriatria, Ospedale Israelitico, RomaRossi M.L.Infermiera U.O.C. di Geriatria, Ospedale DEA Santa Scolastica, Cassino Rossini M. Dirigente Medico, Centro Osteoporosi, Università degli Studi - ASL, VeronaRosso B. CPSE Geriatria Reparto, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Giovanni Battista, TorinoRuggeri L.Coordinatore Infermieristico, Stroke Unit, Ospedale Maggiore, BolognaRuotolo G.Direttore S.O.C. di Geriatria, Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio, CatanzaroSabatini D.Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale Civile, San Benedetto del TrontoSabato A.F.Cattedra di Anestesiologia e Rianimazione, Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione,Direttore Dipartimento di Emergenza, Urgenza e Accettazione, Medicina Critica, del Dolore e delleScienze Anestesiologiche, Università Tor Ve rgata, RomaSacchi A.Infermiera U.O.C. di Geriatria, Ospedale Israelitico, Roma

Relatori e Moderatori

Page 32: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

Salani B.Dirigente Medico U.O. di Geriatria, Day Hospital, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, FirenzeScapicchio P.L.Docente di Neurologia e Psichiatria Geriatrica, Università Cattolica del Sacro Cuore, PoliclinicoAgostino Gemelli, RomaSchiavo R.Dirigente Responsabile U.O. Dipartimentale di Medicina Nucleare, Ospedale Belcolle, ASL, Vi t e r b oSecreto P.Dirigente Medico U.O.S. di Geriatria, Ospedale Fatebenefratelli, TorinoSfrappini M.Dirigente Medico U.O.C. di Geriatria, Ospedale Civile, San Benedetto del TrontoStocchi F.Direttore del Centro di Ricerca della Malattia di Parkinson e sui Disturbi del Movimento, IRCCSSan Raffaele, RomaTardi S.Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale Civile, MateraTascedda F.Professore aggregato di Farmacologia, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Stu-di di Modena e Reggio EmiliaTedde R. Professore Associato di Geriatria, Direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria, Istituto di Cli-nica Medica, Università degli Studi, SassariToto A.Dirigente Medico U.O.S. Tutela Malattie Terminali e Hospice, ASL RMB, RomaVanzetta M.Coordinatrice Infermieristica, Ospedale Sacro Cuore, Negrar, VeronaVetta F.Responsabile U.O.S. Aritmologia ed Elettrostimolazione, Ospedale SS Gonfalone, Monterotondo Virdis V.Dirigente Medico di Geriatria, U.O. di Medicina, Ospedale G.P. Delogu, GhilarzaZanatta A.Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale Civile, Legnago Zanoni S.Coordinatrice Infermieristica III Divisione di Geriatria, Ospedale Maggiore, Borgo Tr e n t o , Verona Zappia M.Professor Ordinario di Neurologia, Clinica Neurologica I, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Po-liclinico Vittorio Emanuele, CataniaZuccaro S.M.Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale Israelitico, Roma - Past President Nazionale S.I.G.Os.

Relatori e Moderatori

Page 33: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

Sede del Congresso 12-15 MAGGIO 201012 Maggio 2010 • Città del Vaticano - Roma13-15 Maggio 2010 • Crowne Plaza Hotel - Via Aurelia Antica, 415

SegreteriaLa Segreteria sarà in funzione presso la Sede del Congresso dalle ore 12.00 diMercoledì 12 Maggio 2010, per tutta la durata dello svolgimento dei lavo r i .

Iscrizione Entro il 31/03/10

Soci S.I.G.Os. E 250,00 Il Socio deve essere in regola con la quota socialeNon Soci e Soci non in regola con la quota sociale E 350,00 Specializzandi E 50,00Infermieri, Fisioterapisti E 50,00

Obbligatoria + IVA 20%

Oltre il 31/03/10

Soci S.I.G.Os. E 300,00Non Soci e Soci non in regola con la quota sociale E 400,00Specializzandi E 70,00 Infermieri, Fisioterapisti E 70,00

Obbligatoria + IVA 20%

L’iscrizione dà diritto:– alla partecipazione ai lavori scientifici– al kit congressuale– all’attestato di partecipazione

N.B.: La fattura intestata alla ASL dovrà essere richiesta al momentodell’iscrizione.

Colazione di lavoro ❑ 13/05/10 ❑ 14/05/10 cad. E 37,00

Cena Inaugurale presso i Musei Vaticani evisita guidata alla Cappella Sistina E 150,00

ECMIl Congresso sarà inserito nel Programma Nazionale di Educazione Medica Per-manente del Ministero della Salute.

Informazioni generali

Page 34: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

PartecipazioneSi può accedere all’area congressuale, all’area espositiva e alle sedute scientifi-che, solo se si è in possesso di una regolare iscrizione.Per ragioni di sicurezza e di regolamento i badges devono essere sempre visi-bili durante il Congresso e gli av venimenti sera l i .In caso di smarrimento, sarà consegnato un nuovo badge previo pagamentodi E 15,00; la stessa somma sarà addebitata qualora il badge non venga con-segnato alla Segreteria a fine Congresso.

Modalità di iscrizionePer aver diritto all’iscrizione è necessario inviare la scheda di iscrizione, debita-mente riempita in ogni sua parte, a: CONGRESS LINE • Via Cremona, 19 - 00161 Roma entro il 31/03/09.In caso di annullamento, comunicato alla Segreteria Organizzativa entro il1 5 / 0 4 / 1 0, la quota versata sarà restituita con una decurtazione del 50%. Gliannullamenti comunicati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso.Il pagamento può essere effettuato tra m i t e :• assegno bancario o circolare allegato alla scheda di iscrizione • bonifico bancario sul c/c n. 000029475288 intestato a CONGRESS LINE c/o

Unicredit Banca - Agenzia: Roma Ferdinando di Savoia - Via Ferdinando diS avoia, 6 - IBAN IT45 E 03002 05240 000029475288

• American Express (no VISA)Gli annullamenti comunicati dopo i l 15/04/10 non daranno diritto ad alcunr i m b o r s o.

ComunicazioniRequisito fondamentale per l’accettazione è l’iscrizione al Congresso di alme-no uno degli Autori.L’ a b s t ract (lunghezza max 1 pagina) della comunicazione dovrà essere dattilo-scritto (formato carta A4, corpo 12, interlinea 1) e registrato nel formato Wo r dper Macintosh o Word per Windows e inviato via e-mail a: [email protected] entro e non oltre il 3 0 / 0 3 / 1 0.Verranno pubblicati solo gli abstracts pervenuti tramite e-mail alla SegreteriaOrganizzativa entro tale data.

Attestati di partecipazioneA tutti i partecipanti regolarmente iscritti che faranno richiesta alla Segreteriaverrà rilasciato un attestato per i giorni di effettiva frequenza al Congresso.

ProiezioniÈ possibile esclusivamente la videoproiezione. Ogni sala sarà provvista di un PC per la presentazione dei lavori. Non è assolutamente consentito l’utilizzo del proprio PC.I relativi files, preparati con il programma Power Point per Windows su CD,d ov ranno essere consegnati all’apposito ufficio proiezioni un’ora prima dell’iniziodella Sessione.

Informazioni generali

Page 35: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

Esposizione Tecnico-ScientificaDurante il Congresso verrà allestita un’esposizione tecnico-scientifica che saràufficialmente aperta alle ore 8.30 di Giovedì 13 Maggio 2010.

Sistemazione AlberghieraColoro che desiderano prenotare l’albergo sono pregati di riempire l’acclusascheda di prenotazione alberghiera ed inviarla, unitamente al pagamento del-l ’ e f f e t t i va permanenza e ad E 20,00 per diritti di agenzia, alla CONGRESSLINE, Via Cremona, 19 - 00161 Roma, Tel. 06.44.290.783 06.44.241.343, Fa x06.44.241.598. La CONGRESS LINE prov vederà a dare direttamente confermaagli interessati della prenotazione effettuata.La scheda deve essere inviata entro il 3 1 / 0 3 / 1 0, trascorso tale termine non sia s s i c u ra l’assegnazione dell’albergo se non per categoria.Ve r ranno prese in considerazione soltanto le schede accompagnate dal relativop a g a m e n t o. In caso di annullamento entro e non oltre il giorno 10/04/10 l asomma versata verrà restituita con una decurtazione del 20%. Gli annullamenticomunicati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. In nessun casoverrà rimborsato il diritto di agenzia pari a E 20,00 (IVA esclusa) versato perc a m e ra come spese di prenotazione.L’assegnazione delle camere verrà fatta rispettando l’ordine cronologico diarrivo delle richieste. In caso di esaurimento delle camere singole verrannoassegnate camere doppie uso singolo.

CATEGORIE HOTEL

DUS Doppia

**** 150,00 170,00**** 150,00 165,00*** 100,00 110,00

I prezzi si intendono per camera, prima colazione e tasse incluse. Le tariffe,aggiornate al 1° Ottobre 2009, sono suscettibili di variazioni a seconda delletabelle approvate dall’EPT.

NoteLa Segreteria Scientifica ed Organizzativa si riserva il diritto di apportare alprogramma tutte le variazioni ritenute necessarie per ragioni scientifiche e/otecniche.

Informazioni generali

Page 36: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

Si ringraziano le seguenti Aziende che con il loro contributohanno reso possibile la realizzazione del Congresso

Abiogen PharmaAmgen Dompé

Boehringer Ingelheim ItaliaGE HealthcareJanssen-Cilag

Laboratori GuidottiA. Menarini

Merck Sharp & Dohme ItaliaSanofi-aventis

BraccoErrekappa Euroterapici

GunaMalesci

Medtronic ItaliaMundipharma Pharmaceuticals

Nycomed ItaliaPfizer ItaliaTherabel

Vecchi & C. PiamVitalAire Italia

Warner Chilcott Italy

Page 37: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

CREDITI ECM

Categoria Medici Evento 10004532 Crediti 17

Categoria Medici Evento 10016604 Crediti 3Simposio Satellite

Categoria Infermieri Evento 10015407 in validazione13 Maggio 2010

Categoria Infermieri Evento 10015409 Crediti 814-15 Maggio 2010

Categoria Fisioterapisti Evento 10015569 in validazione

Page 38: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia
Page 39: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

Società Italiana Geriatri OspedalieriCONSIGLIO DIRETTIVO

PresidenteLuigi G. Grezzana (Verona)

Past-PresidentStefano Maria Zuccaro (Roma)

Vice PresidentiLuigi Di Cioccio (Cassino)Vincenzo Pedone (Bologna)

Segretario Massimo Fini (Roma)

TesoriereMaurizio Platania (Catania)

Presidente Onorario FondatoreMassimo Palleschi (Roma)

ConsiglieriCarlo Bonacci (Cosenza)Silvio Costantini (Rimini)Carlo D’Angelo (Pescara)

Biagio Antonio Ierardi (Potenza)Enzo Laguzzi (Alessandria)Antonio Nieddu (Sassari)

Domenico Sabatini (San B. del Tronto)Bernardo Salani (Firenze)Alfredo Zanatta (Legnago)

Revisori Francesco De Filippi (Monza)

Massimo Zanasi (Foggia)

Coordinatrice Nazionale Nursing Manuela Rebellato (Torino)

SEZIONI REGIONALI(PRESIDENTI)

AbruzzoFernando Guarino (Lanciano)Appulo-LucanaMassimo Zanasi (Foggia)CalabriaGiovanni Ruotolo (Catanzaro)CampaniaRaffaele Cerqua (S. Felice a Cancello)Emilia RomagnaAlberto Ferrari (Reggio Emilia)Friuli-Venezia GiuliaGiuliano Ceschia (Trieste)LazioLorenzo Palleschi (Roma)LiguriaAntonello Colameo (Sarzana)LombardiaMaria Cristina Manca (Sondrio)MarcheDemetrio Postacchini (Fermo)Piemonte e Val d’AostaPiero Secreto (Torino)Provincia Autonoma di TrentoFabio Massaro (Trento)SardegnaAlberto Pala (Cagliari)SiciliaMichele Pagano (Palermo)ToscanaStefano Magnolfi (Prato)VenetoGianfranco Conati (Belluno)

Page 40: Società Italiana Geriatri Ospedalieri – S.I.G.Os. · dettagliate per la cura di singole malattie, non sono in grado di rispondere al bisogno dei malati anziani affetti da ... Malattia

CONGRESS LINE – C.E.S.I.


Recommended