+ All Categories
Home > Documents > SOL O PER I TITOLARI MASTERCARD 10% DI SCONT SU … · Veneto alla Sicilia assaggeremo i migliori...

SOL O PER I TITOLARI MASTERCARD 10% DI SCONT SU … · Veneto alla Sicilia assaggeremo i migliori...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: phungkhanh
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
CORSI IMPARARE GODERE & GENNAIO - MARZO 2015 Sii buono, per Natale regala o regalati la bontà dei nostri corsi mangi meglio, vivi meglio eataly.it Regalare un corso di cucina, un corso di degustazione o la partecipazione ad un evento è un'idea davvero originale sia per neofiti che per appassionati! Scegli l'evento che fa per te oppure organizza una cena a casa tra amici con il nostro chef e i prodotti buoni di Eataly ! [email protected] A COSA SERVONO I BACI SE NON SI "FANNO"? Domenica 25 gennaio | ore 15-17.30 | Aula Arclinea | € 65 I baci sono sempre buoni. I baci di dama sono biscotti perfetti per il te', ma da affiancare anche al caffè per una dolce pausa. Prepareremo baci di dama dolci e salati: impareremo a impastarli e a combinare gli ingredienti con creatività, rispettando le tecniche di pasticceria, ma anche dando spazio alla fantasia di aspiranti “pasticcioni” di baci. Con Irene Voltolini, pasticcera artigianale, lavora da Alice Ristorante CACAO, BURRO DI CACAO E CIOCCOLATO IN CUCINA Venerdì 30 gennaio | ore 19-20.30 | aula Valcucine | € 60 Un incontro teorico pratico per conoscere le materie prime per creare ricette casalinghe dolci e salate a base di cacao. PASTE LIEVITATE DELLA PRIMA COLAZIONE Sabato 7 febbraio | ore 14-17 | Aula Arclinea | € 65 Un corso dedicato a chi ama svegliarsi di buon umore... con una full immersion nel mondo della pasticceria da prima colazione! Prepareremo: Croissant classico, Danesi, Brioches al farro, Kranz, Panini al latte... e tanti buonissimi ripieni! Docente: pasticcere Marco Avidano, della pasticceria Avidano di Chieri LA FABBRICA DI CIOCCOLATO Giovedì 12 febbraio | ore 18.30 - 21.30 | aula Arclinea | € 70 Corso pratico per gli amanti del cioccolato, golosi e curiosi di conoscere tutte le sue sfaccettature. Docente: Marcello Rapisardi, pasticcere della scuola di Ernst Knam TUTTI PAZZI PER I MACARON! Lunedì 16 febbraio | ore 18.30-21.30 | aula Arclinea | € 65 I macaron sono un must della pasticceria mignon francese: pasticcini raffinati alla vista e deliziosi al palato. Ne esistono di 1000 colori con diverse varietà di morbidi ripieni, dai più classici a quelli maggiormente ricercati ed elaborati. Impareremo a realizzare questi eleganti dolci adatti per tutte le occasioni! Docente: Chiara Sella della pasticceria Cauduro di Schio (VI) DOLCE PER NATURA Giovedì 26 febbraio | ore 18-21 | Aula Arclinea | € 65 La pasticceria naturale, sostituendo ingredienti "classici" con altri più sani, permette di gustare ottimi dolci rispettando la nostra salute. Docente: Giacomo Matteo Pisanu TRE DOLCI AL CIOCCOLATO IRRESISTIBILI Venerdì 13 marzo | ore 18-21 | Aula Arclinea | € 70 Impareremo i segreti dei dolci al cioccolato preparando: torta al cioccolato fondente (senza farina); soufflè al cioccolato; brownies Docente: Massimo Bellini LA COLOMBA PASQUALE Sabato 14 marzo ore 15 -18 | domenica 15 marzo ore 10 - 18 | €110 Un week end dedicato alla preparazione del più tipico dolce pasquale: la colomba. Il processo di preparazione è elaborato: richiede tempo e pazienza, la farina, il lievito naturale, l'impasto, le lievitazioni... alla fine delle due giornate scoprirete che fare la colomba anche a casa vostra è possibile! Il pranzo conviviale della domenica è compreso. Docente: Marco Avidano della omonima pasticceria di Chieri (TO) BASI DI PASTICCERIA: I BISCOTTI Martedì 20 aprile | ore 18.30 - 21.30 | aula Arclinea | €70 Corso pratico per conoscere tutti i segreti dei biscotti fatti a regola d'arte. Prepareremo: Ovis molli, frollini, biscotti al cioccolato, cookie, cantucci, sable al limone.... Docente: Marcello Rapisardi, pasticcere della scuola di Ernst Knam BASI DI PASTICCERIA: LE TORTE DA FORNO Venerdì 22 maggio | ore 18.30 - 21.30 | aula Arclinea | €70 Corso pratico per realizzare torte da forno alla perfezione. Prepareremo: Crostate, cheesecake, strudel, tarte tatin... Docente: Marcello Rapisardi, pasticcere della scuola di Ernst Knam LEZIONI PRATICHE DI PASTICCERIA CORSI DI DEGUSTAZIONE DA EATALY È POSSIBILE DIVENTARE SOCI 10% DI SCONTO facendo la tessera di Slow Food presso il punto informazioni di Eataly avrai diritto al sugli eventi e i corsi di Eataly Slow Food ® SOLO PER I TITOLARI MASTERCARD 10% DI SCONTO SU TUTTI I CORSI DI EATALY. SCOPRI DI PIÙ SU MASTERCARD.IT MASTER OF FOOD BIRRA Lunedì 19-26 gennaio e 2-9 febbraio | ore 19 -21 | C. Congressi | €120 Quattro serate di degustazione per avvicinarsi al mondo della birra. Durante il Master of Food assaggeremo assieme una ventina di birre, italiane e non, che ci avvicineranno alle storie di uomini, di territori, di cultura, di tradizioni nascoste dietro ogni bicchiere. IL NEBBIOLO Venerdì 6 febbraio | ore 19-21 | Centro Congressi | € 35 In una zona relativamente poco conosciuta dell'Alto Piemonte questo nobile e antico vitigno dà origine a vini longevi, eleganti e originali. Durante l’incontro assaggerete alcuni prodotti d’eccellenza accompagnati da un docente Slow Food. VINI ROSSI: ITALIA VS FRANCIA Venerdì 13 febbraio | ore 19-21 | Centro Congressi | € 40 Venite a scoprire e a conoscere le differenze e somiglianze tra la vinificazione delle due nazioni leader nella produzione di vino internazionale. Giudicate voi e che vinca il migliore. Docente: Manlio Giustiniani, sommelier AIS CORSO BASE SUL VINO Lunedì 16 e 23 febbraio, 2 marzo | ore 19-21 | Centro Congressi | € 100 Tre lezioni per scoprire tutti i segreti del vino. In ogni lezione sono previsti 4 assaggi. MEGLIO IL VINO O LA BIRRA? Venerdì 27 febbraio | ore 19-21 | Centro Congressi | € 45 Tutti pronti per la sfida? Assaggeremo 3 vini e 3 birre abbinati a 3 piatti diversi, proveremo gli accostamenti e voteremo...che vinca il migliore! Vi accompagneranno nella sfida: Luigi Schigi D'Amelio, mastro birraio 2013, birrificio ExtraOmnes Giacomo Clemente, Responsabile Enoteca di Eataly Smeraldo LE GRAPPE DEL PIEMONTE Sabato 28 febbraio | ore 20.30 | Centro Congressi | € 35 Una serata dedicata agli amanti delle grappe piemontesi. In degustazione: - Grappa di Erbaluce di Caluso Passito della distilleria Revel Chion con Straccetti di pollo in agrodolce - Grappa di Nebbiolo e Vespolina della distilleria Francoli con salame cotto all'astigiana su cipolle di Tropea stufate al Nebbiolo - Grappa di Barolo 1997 della distilleria Montanaro con bocconcini di fassone al Barolo con polenta - Grappa di Moscato Riserva della distilleria Mazzetti d'Altavilla con antico bunet della Langa astigiana I GRANDI ROSSI Lunedì 9 marzo | ore 19-21 | Centro Congressi | €45 Un giro d'Italia attraverso il vino: dal Piemonte alla Toscana, dal Veneto alla Sicilia assaggeremo i migliori prodotti del nostro paese con degustazioni comparate di Amarone, Brunello, Barolo e altri. Docente: Manlio Giustiniani, sommelier AIS BIRRA ED UVA: QUESTO MATRIMONIO S'HA DA FARE? Lunedì 16 marzo, dalle 19 alle 21 | Centro Congressi | € 35 Sono sempre di più, nel nostro Paese, le birre che prevedono l'uso dell'uva, in diverse forme, nella ricetta. Un fenomeno talmente importante da costringere gli osservatori internazionali a prenderne atto. Come si può usare l'uva nella birra? Ne parleremo, assaggiando alcune specialità del nostro Paese. Docente: Enrico Lovera IL SOAVE, UN VINO CENTENARIO Venerdì 27 marzo| ore 19-21| Centro Congressi | € 35 Un territorio di origine vulcanica vocato per la viticoltura e un vitigno, la Garganega, ricco di struttura e sapidità sono alla base delle DOC Soave e Soave Classico e della DOCG Soave Superiore, denominazioni ricche di storia e tradizione. La serata sarà un’occasione per approfondire la conoscenza di questi vini e per degustarli accompagnati da un docente Slow Food. EATALY SMERALDO PIAZZA XXV APRILE,10 - TEL. 02 49497301 ORARIO CONTINUATO DALLE 10 ALLE 24 dedicato a a musica EATALY SMERALDO PER CONOSCERE GLI ALTRI CORSI, PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERSI Visita la sezione dedicata agli eventi sul nostro sito o rivolgiti al punto informazioni di Eataly Smeraldo. Per info:02 49497301 [email protected] WWW.EATALY.IT è possibile organizzare eventi privati, corsi di cucina per gruppi e team building aziendali. info: [email protected] REALIZZEREMO L’EVENTO SU MISURA PER TE!
Transcript

CORSI

IMPARAREGODERE

&

GENNAIO - MARZO2015

Sii buono, per Natale regalao regalati la bontà dei nostri corsi

mangi meglio, vivi meglio

eataly.it

Regalare un corso di cucina, un corso di degustazione o la partecipazione ad un evento è un'idea davvero originale sia per neofiti che per appassionati! Scegli l'evento che fa per te oppure organizza una cena a casa tra amici con il nostro chef e i prodotti buoni di Eataly !

[email protected]

A COSA SERVONO I BACI SE NON SI "FANNO"?Domenica 25 gennaio | ore 15-17.30 | Aula Arclinea | € 65I baci sono sempre buoni. I baci di dama sono biscotti perfetti per il te', ma da affiancare anche al caffè per una dolce pausa. Prepareremo baci di dama dolci e salati: impareremo a impastarli e a combinare gli ingredienti con creatività, rispettando le tecniche di pasticceria, ma anche dando spazio alla fantasia di aspiranti “pasticcioni” di baci.Con Irene Voltolini, pasticcera artigianale, lavora da Alice Ristorante

CACAO, BURRO DI CACAO E CIOCCOLATO IN CUCINAVenerdì 30 gennaio | ore 19-20.30 | aula Valcucine | € 60Un incontro teorico pratico per conoscere le materie prime per creare ricette casalinghe dolci e salate a base di cacao.

PASTE LIEVITATE DELLA PRIMA COLAZIONESabato 7 febbraio | ore 14-17 | Aula Arclinea | € 65Un corso dedicato a chi ama svegliarsi di buon umore... con una full immersion nel mondo della pasticceria da prima colazione!Prepareremo: Croissant classico, Danesi, Brioches al farro, Kranz, Panini al latte... e tanti buonissimi ripieni!Docente: pasticcere Marco Avidano, della pasticceria Avidano di Chieri

LA FABBRICA DI CIOCCOLATOGiovedì 12 febbraio | ore 18.30 - 21.30 | aula Arclinea | € 70Corso pratico per gli amanti del cioccolato, golosi e curiosi di conoscere tutte le sue sfaccettature. Docente: Marcello Rapisardi, pasticcere della scuola di Ernst Knam

TUTTI PAZZI PER I MACARON!Lunedì 16 febbraio | ore 18.30-21.30 | aula Arclinea | € 65I macaron sono un must della pasticceria mignon francese: pasticcini raffinati alla vista e deliziosi al palato. Ne esistono di 1000 colori con diverse varietà di morbidi ripieni, dai più classici a quelli maggiormente ricercati ed elaborati. Impareremo a realizzare questi eleganti dolci adatti per tutte le occasioni!Docente: Chiara Sella della pasticceria Cauduro di Schio (VI)

DOLCE PER NATURAGiovedì 26 febbraio | ore 18-21 | Aula Arclinea | € 65La pasticceria naturale, sostituendo ingredienti "classici" con altri più sani, permette di gustare ottimi dolci rispettando la nostra salute. Docente: Giacomo Matteo Pisanu

TRE DOLCI AL CIOCCOLATO IRRESISTIBILI Venerdì 13 marzo | ore 18-21 | Aula Arclinea | € 70 Impareremo i segreti dei dolci al cioccolato preparando: torta al cioccolato fondente (senza farina); soufflè al cioccolato; brownies Docente: Massimo Bellini

LA COLOMBA PASQUALESabato 14 marzo ore 15 -18 | domenica 15 marzo ore 10 - 18 | €110 Un week end dedicato alla preparazione del più tipico dolce pasquale: la colomba. Il processo di preparazione è elaborato: richiede tempo e pazienza, la farina, il lievito naturale, l'impasto, le lievitazioni... alla fine delle due giornate scoprirete che fare la colomba anche a casa vostra è possibile! Il pranzo conviviale della domenica è compreso.Docente: Marco Avidano della omonima pasticceria di Chieri (TO)

BASI DI PASTICCERIA: I BISCOTTIMartedì 20 aprile | ore 18.30 - 21.30 | aula Arclinea | €70 Corso pratico per conoscere tutti i segreti dei biscotti fatti a regola d'arte. Prepareremo: Ovis molli, frollini, biscotti al cioccolato, cookie, cantucci, sable al limone....Docente: Marcello Rapisardi, pasticcere della scuola di Ernst Knam

BASI DI PASTICCERIA: LE TORTE DA FORNOVenerdì 22 maggio | ore 18.30 - 21.30 | aula Arclinea | €70 Corso pratico per realizzare torte da forno alla perfezione.Prepareremo: Crostate, cheesecake, strudel, tarte tatin...Docente: Marcello Rapisardi, pasticcere della scuola di Ernst Knam

LEZIONI PRATICHE DI PASTICCERIA

CORSI DI DEGUSTAZIONEDA EATALY È POSSIBILE DIVENTARE SOCI

10% DI SCONTO

facendo la tessera di Slow Food presso il punto informazioni di Eataly avrai diritto al

sugli eventi e i corsi di EatalySlow Food ®

SOLO PER I TITOLARI MASTERCARD 10% DI SCONTO SU TUTTI I CORSI DI EATALY. SCOPRI DI PIÙ SU MASTERCARD.IT

MASTER OF FOOD BIRRALunedì 19-26 gennaio e 2-9 febbraio | ore 19 -21 | C. Congressi | €120 Quattro serate di degustazione per avvicinarsi al mondo della birra.Durante il Master of Food assaggeremo assieme una ventina di birre, italiane e non, che ci avvicineranno alle storie di uomini, di territori, di cultura, di tradizioni nascoste dietro ogni bicchiere.

IL NEBBIOLO Venerdì 6 febbraio | ore 19-21 | Centro Congressi | € 35In una zona relativamente poco conosciuta dell'Alto Piemonte questo nobile e antico vitigno dà origine a vini longevi, eleganti e originali. Durante l’incontro assaggerete alcuni prodotti d’eccellenza accompagnati da un docente Slow Food.

VINI ROSSI: ITALIA VS FRANCIAVenerdì 13 febbraio | ore 19-21 | Centro Congressi | € 40Venite a scoprire e a conoscere le differenze e somiglianze tra la vinificazione delle due nazioni leader nella produzione di vino internazionale. Giudicate voi e che vinca il migliore. Docente: Manlio Giustiniani, sommelier AIS

CORSO BASE SUL VINOLunedì 16 e 23 febbraio, 2 marzo | ore 19-21 | Centro Congressi | € 100Tre lezioni per scoprire tutti i segreti del vino. In ogni lezione sono previsti 4 assaggi.

MEGLIO IL VINO O LA BIRRA?Venerdì 27 febbraio | ore 19-21 | Centro Congressi | € 45Tutti pronti per la sfida? Assaggeremo 3 vini e 3 birre abbinati a 3 piatti diversi, proveremo gli accostamenti e voteremo...che vinca il migliore!Vi accompagneranno nella sfida:Luigi Schigi D'Amelio, mastro birraio 2013, birrificio ExtraOmnesGiacomo Clemente, Responsabile Enoteca di Eataly Smeraldo

LE GRAPPE DEL PIEMONTESabato 28 febbraio | ore 20.30 | Centro Congressi | € 35Una serata dedicata agli amanti delle grappe piemontesi. In degustazione:- Grappa di Erbaluce di Caluso Passito della distilleria Revel Chion con Straccetti di pollo in agrodolce- Grappa di Nebbiolo e Vespolina della distilleria Francoli con salame cotto all'astigiana su cipolle di Tropea stufate al Nebbiolo- Grappa di Barolo 1997 della distilleria Montanaro con bocconcini di fassone al Barolo con polenta- Grappa di Moscato Riserva della distilleria Mazzetti d'Altavilla con antico bunet della Langa astigiana

I GRANDI ROSSILunedì 9 marzo | ore 19-21 | Centro Congressi | €45Un giro d'Italia attraverso il vino: dal Piemonte alla Toscana, dal Veneto alla Sicilia assaggeremo i migliori prodotti del nostro paese con degustazioni comparate di Amarone, Brunello, Barolo e altri. Docente: Manlio Giustiniani, sommelier AIS

BIRRA ED UVA: QUESTO MATRIMONIO S'HA DA FARE?Lunedì 16 marzo, dalle 19 alle 21 | Centro Congressi | € 35Sono sempre di più, nel nostro Paese, le birre che prevedono l'uso dell'uva, in diverse forme, nella ricetta. Un fenomeno talmente importante da costringere gli osservatori internazionali a prenderne atto. Come si può usare l'uva nella birra?Ne parleremo, assaggiando alcune specialità del nostro Paese.Docente: Enrico Lovera

IL SOAVE, UN VINO CENTENARIO Venerdì 27 marzo| ore 19-21| Centro Congressi | € 35Un territorio di origine vulcanica vocato per la viticoltura e un vitigno, la Garganega, ricco di struttura e sapidità sono alla base delle DOC Soave e Soave Classico e della DOCG Soave Superiore, denominazioni ricche di storia e tradizione.La serata sarà un’occasione per approfondire la conoscenza di questi vini e per degustarli accompagnati da un docente Slow Food.

EATALY SMERALDOPIAZZA XXV APRILE,10 - TEL. 02 49497301 ORARIO CONTINUATO DALLE 10 ALLE 24

dedicato a a musicaEATALY SMERALDO

PER CONOSCERE GLI ALTRI CORSI,PER MAGGIORI INFORMAZIONI

E PER ISCRIVERSIVisita la sezione dedicata agli eventi sul nostro sito

o rivolgiti al punto informazioni di Eataly Smeraldo. Per info:02 49497301 [email protected]

WWW.EATALY.IT

è possibile organizzare eventi privati, corsi di cucina per gruppi e team building aziendali.

info: [email protected]

REALIZZEREMO L’EVENTO SU MISURA PER TE!

di Roberta e Dario Lamberti

INCONTRI ED EVENTI

CORSI E LEZIONI PRATICHE DI CUCINACAVOLI VOSTRILunedi' 19 gennaio | ore 18-21 | aula Valcucine | € 65I cavoli sono le verdure invernali per eccellenza, spesso bistrattate per il loro cattivo odore. Scopriremo nuove tecniche per poterli usare in ricette insolite e prelibate: insalata di cavoli e fonduta di bitto; ravioli di ricotta di bufala, alici e cime di rapa; involtini di bulgur, baccalà e verza; cavoli a merenda. Docente: chef Diego Rossi

INZUPPATI DI SALUTEGiovedì 29 gennaio| ore 19-21 | Aula Arclinea | € 80La zuppa è un gustoso piatto per riscaldare il corpo, ottimo nelle fredde giornate invernali, fondamentale per salvaguardare la salute. Prepareremo deliziose zuppe di verdure con ingredienti ancora poco conosciuti (agar-agar, miso, alga Wakame). Un appuntamento da non perdere anche per chi è interessato ad approfondire il legame fra prevenzione oncologica e alimentazione. Tutto il ricavato verrà devoluto a Lega Italiana Lotta Tumori

CORSO DI CUCINA CREATIVA: MI PIACE LA PATATAGiovedì 5 febbraio |ore 18-21 | aula Arclinea | € 65Appuntamento dedicato a chi ama divertirsi in cucina, sperimentare, scoprire nuovi accostamenti. Prepareremo: A me mi piace la patata - La gnocca è sempre la gnocca - Saltimbocca alla Romana…di mare - Tiramisù d’orzo. In abbinamento un bicchiere di vino.Docente: Daniele Picelli, Chef del ristorante Charlie 1983 di Albairate

PASTA FRESCA ROMAGNOLA RIPIENALunedì 9 febbraio | ore 18.30-21.00 | Aula Arclinea | € 65Impareremo a fare la pasta fresca romagnola, a lavorarla e riempirla in tanti modi diversi con Mirella Montevecchi e suo figlio Mirko del ristorante Le Ghiaine di Cervia. Prepareremo: goccia d'oro, cappelletti al formaggio, tortelli ricotta e spinaci, caramella alle melanzane il tutto condito con diversi sughi tipici a sorpresa!

IL RISOTTO E I SUOI ABBINAMENTIVenerdì 13 febbraio | ore 18-22| Aula Arclinea | € 65Lo chef mette a disposizione la sua creatività a tutti coloro che vogliono stupire con le ricette del “misto frigo”. Il tema sarà il risotto in alcune varianti, dopo la spesa tra le botteghe del negozio e i vari punti di ristoro, raccogliendo le eccedenze della giornata, una divertente e utile lezione su come recuperare quello che avanza per fare piatti di alta cucina (Risotto, Riso al salto, Riso Pilaf).Docente: Massimo Meloni

SINGLE IN CUCINAVenerdì 27 febbraio | ore 19-22 | aula Arclinea | € 65Ricette pratiche e veloci, ideali per la vita da single. Giuste dosi e ingredienti genuini che fanno venire voglia di cucinare solo per te, senza rinunciare al sapore, anche se la ricetta è “per una porzione”.Prepareremo: Riso limone, zenzero e rosmarino; Filetto al pepe verde; Carciofi ripieni; Croque monsieur banana e cannella.Docente: Marco Olivieri

MASTER TECNICHE DI CUCINA: CORSO IN 4 LEZIONILunedì 9-16-23-30 marzo | ore 19-22 | Aula Arclinea | € 250Cucinare è un'arte che richiede costanza, fantasia e applicazione; farlo bene è tutt'altro che facile! Se non riuscite ad andare al di là di un piatto di spaghetti scotti, ideale anche se avete già il “sacro fuoco dell’arte culinaria” e intendete perfezionarvi, ecco un corso che fa per voi: un ciclo di 4 incontri teorico/pratici per acquisire le tecniche basilari per lavorare ai fornelli. Docente: Massimiliano Mari

DIVIN PORCELLOSabato 7 marzo | ore 11-14 | Aula Arclinea | € 65Un corso per scoprire tutti i modi per assaporare la carne di maiale in particolare nel suo abbinamento con la mostarda mantovana.Docente: Paola Calciolari, Le Tamerici

LA PIADINAMercoledì 11 marzo | ore 19-21| Aula Arclinea | € 60Una lezione-laboratorio di cucina per scoprire i segreti della piadina, uno dei piatti tradizionali più conosciuti della cucina romagnola.Docenti: Mirko e Alessandro Maioli, del ristorante Le ghiaine

.

CUCINA CREATIVA: TRA 48 ORE... FINALMENTE PRIMAVERA!Giovedì 19 marzo | ore 18.30-21.30 | aula Arclinea | € 65Un corso dedicato a chi vive la cucina come un luogo tranquillo, dove rilassarsi e star bene. Prepareremo: Fettuccine di zucchina, piselli, fiori, crescenza e mandorla; Pecorino, fave fresche, piovra; Asparagi e saraceno; Viva la fragola e un bicchiere di vino.Docente: Daniele Picelli, Chef del ristorante Charlie 1983 di Albairate

LA CUCINA DI PASQUAGiovedì 26 marzo | ore 18-22| aula Arclinea | € 65Come preparare un menu di Pasqua da leccarsi i baffi?Prepareremo: Pasqualina facile ai carciofi; Doppia costoletta d’agnello con cipolla caramellata; Crema al limone per la colomba.

CUCINARE FACILE SENZA GLUTINEVenerdì 27 marzo| ore 18 - 21 | Aula Arclinea | € 65Esistono molti cereali alternativi al grano da usare senza problemi; da essi, sotto la guida di chef esperti, si ottengono ottimi piatti e prodotti da forno. Docente: Giacomo Matteo Pisanu

FACILMENTE RAPIDAVenerdì 17 aprile | ore 19.30-22.30 | € 65Corso pratico di cucina facile e veloce. Prepareremo: Tramezzino tropicale; Uova in cocotte; Focaccia di carasau; Spigola al forno (o al vapore) con insalata di camoni e misticanze

LE BASI DI CUCINA IN 4 LEZIONILunedì 4-11-18 e 25 maggio | ore 18.30-21.30 | Aula Arclinea | € 240Quattro appuntamenti per scoprire tutti i segreti delle portate principali di una cena per chi non predilige la carne. Verdure, pesce, formaggi, pasta e riso la faranno da padroni.Docente: Domenico Della Salandra, chef di Taglio

ALTA CUCINA CASUALVenerdì 15 maggio | ore 19-22 | aula Arclinea | € 65Lo chef del Banco Alimentare Lombardia Massimo Meloni la definisce Casual Cuisine: anche se si improvvisa ci sono delle regole e dei trucchi per trasformare il recupero in piatti raffinati. Durante la lezione verranno preparati: un antipasto di stagione, un primo piatto patch-work, carne o pesce alla moda del mercato, con contorni sfiziosi.

IN CUCINA CON MAMMA E/O PAPÀUn laboratorio a 4 mani (un bambino+un genitore) € 80 Un laboratorio a 8 mani (2 bambini+2 genitori) € 120

Sabato 28 febbraio | ore 15-17.30 | CIOCCOLATO E DINTORNIUn laboratorio per conoscere i segreti del cioccolato. Prepareremo il tradizionale salame di cioccolato ma anche un hamburger di cioccolato ai cereali e la mitica crema di nocciole e cacao da spalmare!Tutte soluzioni fatte in casa per una merenda golosa ma sana. Scopriremo l'origine e la storia del cacao e come occorre lavorarlo per trasformarlo nel nostro adorato cioccolato.Docente: Sabina Maffei

Sabato 14 marzo | ore 10.30-13 | MENU TVCorso pratico di cucina per imparare insieme come realizzare una cena completa ed equilibrata che sia anche facile e stuzzicante da poter mangiare davanti alla TV in una serata speciale. Prepareremo: torta salata alle verdure, spiedini di pollo con le mele, torta ananas e noci.Docente: Sabina Maffei

Sabato 28 marzo | ore 10.30-13 | MENU PER LA GITA DI PASQUETTALe ricette di un menu da gustare altrove, tutto pronto in un cesto.Prepareremo: Tortine salate a raggi, al formaggio giallo come il sole; Coni di pasta, gnam gnam; Treccine di pollo, al pane aromatico; Patate e zucchine invasate; Strudel caramella alla frutta.Docente: Massimo Meloni

Sabato 23 maggio | ore 10.30-13 | PIGIAMA PARTY? FESTINA? Prepareremo un menu per un’occasione speciale: muffin salati, girandole dolci , cake cioccolato & cioccolato & cioccolato, bolidi alla frutta. Docente: Sabina Maffei

FINGER FOOD PER RAGAZZI DAI 12 ANNIGiovedì 23 aprile | ore 17-19 | € 40I ragazzi amano cucinare. ecco un’occasione a loro dedicata per imparare semplici stuzzichini pieni di gusto. Prepareremo: mini muffin salati, spiedini di verdure, rotolini di prugne e pancetta o mele e speck, pomodorini ripieni all’hummus, bastoncini di mozzarella impanati.Docente: Sabina Maffei

SPECIALE BAMBINI LABORATORIO PER BAMBINI: I MABU’Sabato 24 gennaio | ore 10.30-12 | € 15Laboratorio per bambini dai 5 ai 7 anniLa famiglia Mabù e' composta di colorate palle di pelo dotate di lunghe orecchie e grandi occhioni. Si racconta che in ogni albero o in prossimità di questo vivano magiche e divertenti creature che solo i bambini riescono a vedere. Ed è proprio nel grande albero di pesco del giardino di Francesco e Chiara, due simpatici fratelli, che fa capolino la simpatica famiglia dei MABÙ. È compresa la merenda.

LABORATORIO CREATIVO PAROLA DI CAPITAN KUKSabato 24 gennaio | ore 16-17.30 | € 15Laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anniCari genitori, siete pronti a scommettere che niente e nessuno potrà convincere vostro figlio a mangiare frutta e verdura? Vi aspettiamo per la sfida...e alla fine i vostri bimbi vi stupiranno cucinando un piatto speciale per voi!Programma del laboratorio:- ABC dell'educazione alimentare- Degustazioni sensoriali- Visione di un episodio del cartone animato Capitan Kuk- Attività di disegno e manipolazioneÈ compresa la merenda.

POLP-ART. POLPETTERIA PER BAMBINISabato 31 gennaio |ore 10.30-13 | € 35Se avete fame di colori, divertimento e fantasia non resta che indossare grembiuli e mettere le mani in pasta. Arrivano le polpette di Polp-Art! Rosse, verdi e viola: i colori della natura per sfiziosissime polpette di tutti i gusti. Carne, pesce e verdure. Perché le cose belle sono anche sane e gustose.Docente: Roberta Lamberti, polpettaia di professione

È NATO PRIMA IL PANE O LA PIZZA?Domenica 8 febbraio| ore 15.30 - 17 | € 35Divertente corso pratico di cucina per bambini dai 5 agli 11 anni.Si parlerà dei differenti tipi di farine, della lievitazione, la storia del pane e della pizza. Verranno preparati ed assaggiati: puccia alle olive, focaccia alle verdure, calzone napoletano.Docente: Sabina Maffei

BAMBINI, MANI IN PASTA! GNOCCHI ARANCIO, VERDI E ROSSISabato 18 aprile | ore 16-18 | € 35Laboratorio di pasta fresca per bambini dai 4 ai 9 anniFarina, patate, un pizzico di pazienza e tanta curiosità: sono gli ingredienti necessari per imparare a fare gli gnocchi. I giovani chef si divertiranno a preparare coloratissimi gnocchi con impasto di zucca, spinaci e barbabietola. Docente: Antiniska Pozzi

ETICHETTE DEGLI ALIMENTI: IMPARIAMO A LEGGERLESabato 17 gennaio | ore 11 | Centro Congressi |Ingresso gratuito La regola numero uno quando si acquista un prodotto e' la lettura dell’etichetta, uno strumento indispensabile per scegliere tra gli affollati scaffali dei supermercati e proteggersi da cattive sorprese.Incontro a cura di LILT (Lega Italiana Lotta Tumori - sezione di Milano)

INDOVINA CHI VIENE A CENA?Social Eating con la Chef Stefania CorradoSabato 31 gennaio | ore 20.30 | Aula Arclinea | € 65Una serata gastronomica inusuale e divertente, a tavola con perfetti sconosciuti.Vedrete preparare sotto i vostri occhi e assaggerete: Bocconcino di Mozzarella fior di latte Miracolo a Milano, uova di salmone marinate all'arancia e pomodorino candito; crema di zucca al rosmarino, stracciatella di Burrata e pistacchi; riso, limone, acciughe, capperi e caffè; maialino, mela e zenzero e spinacino; Pera, cacao, peperoncino e meringa italiana. In abbinamento vini dalla carta di Vino Libero.

SHOWCOOKING DI SLOWFOOD: LA CUCINA CREMASCAMercoledì 4 febbraio | ore 19-22| Aula Arclinea | € 40Stefano Fagioli, volto televisivo di Sky, chef e patron del Viavai, storica trattoria Cremasca, presenta il territorio attraverso la sua cucina. In degustazione: Sformato di zucca con fonduta di formaggio salva cremasco; Risotto con la pasta del salame fresco; Coniglio disossato ripieno di "pipeto" (a base di verza e grana); Torta con marmellata di fichi, amaretti e mandorle e un bicchiere di vino in abbinamento

IL MOMENTO GIUSTODomenica 15 febbraio | ore 11.30 - 13 | Ingresso gratuitoMigliora la tua vita con semplicità. Un incontro per conoscere tecniche semplici ma efficaci per imparare a vivere meglio.

COLESTEROLO: RIMEDI NATURALI E ALIMENTAZIONESabato 18 aprile | ore 11 | Centro Congressi | Ingresso gratuitoLo stile di vita e lo stress influenzano il nostro colesterolo...Milena Simeoni, Naturopata e Riflessologa con Elena Soldi, Naturopata e Floriterapeuta, specialista in Alimentazione Naturale.

LA DIDATTICA GRATUITA

CORSI PER LE SCUOLEFino a maggio, il terzo giovedì del mese ore 10-12.30Laboratori riservati alle classi 3a, 4a e 5a elementare mangiare e non sprecare è una cosa da imparare. In collaborazione con Banco Alimentare. Per prenotare www.eataly.it, Eataly Smeraldo sezione didattica. Info 02 49497301

CORSI PER PENSIONATI Fino a maggio, tutti i lunedì pomeriggio ore 16-17.30Il ciclo di incontri per i pensionati è condotto da Carlo Casti, gastronomo, formatore e divulgatore sulle tematiche enogastronomiche, già dirigente di Slow Food. Programma delle lezioni su www.eataly.it


Recommended