+ All Categories
Home > Documents > Sommario 3 - Soluzioni di sicurezza per...

Sommario 3 - Soluzioni di sicurezza per...

Date post: 19-Jan-2019
Category:
Upload: dotruc
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
220
1 3 4 5 6 7 8 9 10 2 1 3 4 5 6 7 8 9 10 Sommario 3 - Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa Guida alla scelta: moduli di sicurezza Preventa 3/2 Curve 3/12 Tipo XPS AC e XPS AXE per controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili 3/14 Tipo XPS AV, XPS ATE e XPS ABV per controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili 3/18 Tipo XPS AF, per controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili 3/28 Tipo XPS AFL, per controllo arresto d’emergenza, protezioni mobili e barriere di sicurezza 3/32 Tipo XPS AR, per controllo arresto d’emergenza, protezioni mobili e barriere di sicurezza 3/36 Tipo XPS AK, per controllo arresto d’emergenza, protezioni mobili, tappeti o bordi sensibili e barriere di sicurezza 3/42 Tipo XPS VC, per controllo manopola di comando ad azione mantenuta 3/48 Tipo XPS BA, XPS BCB e XPS BF, per controllo posti di comando a due mani 3/50 Tipo XPS LCM, per funzione “muting” con barriere di sicurezza tipo 2 e tipo 4 3/58 Tipo XPS ECME e XPS ECP, per estensione del numero dei contatti di sicurezza 3/66 Tipo XPS TSA e XPS TSW, per temporizzazione di sicurezza 3/70 Tipo XPS DMB e XPS DME, per controllo interruttori magnetici codificati 3/74 Tipo XPS VNE, per rilevamento velocità nulla 3/80 Tipo XPS EDA, per controllo ascensori 3/86 Tipo XPS PVT, per controllo dinamico delle valvole idrauliche su presse lineari 3/88 Tipo XPS PVK, per controllo dinamico delle elettrovalvole a doppio corpo 3/92 Tipo XPS OT, per arresto di sicurezza con controllo della corsa di frenatura 3/96 Dimensioni d’ingombro 3/100 Sistema di cablaggio AS-Interface Guida alla scelta: monitor e interfacce di sicurezza 3/102 Monitor di sicurezza 3/104 Interfacce di sicurezza 3/108 Configuratori di sicurezza Preventa Guida alla scelta: configuratori di sicurezza Preventa 3/112 Configuratori di sicurezza con funzioni predefinite tipo XPS MP 3/114 Configuratori di sicurezza tipo XPS MC 3/128 3/0
Transcript

1

3

4

5

6

7

8

9

10

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

Sommario 3 - Soluzioni di sicurezza per l’automazione

Moduli di sicurezza PreventaGuida alla scelta: moduli di sicurezza Preventa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/2

Curve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/12

Tipo XPS AC e XPS AXE per controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/14

Tipo XPS AV, XPS ATE e XPS ABV per controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/18

Tipo XPS AF, per controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/28

Tipo XPS AFL, per controllo arresto d’emergenza, protezioni mobili e barriere di sicurezza . . . . . . 3/32

Tipo XPS AR, per controllo arresto d’emergenza, protezioni mobili e barriere di sicurezza . . . . . 3/36

Tipo XPS AK, per controllo arresto d’emergenza, protezioni mobili, tappeti o bordi sensibili e barriere di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/42

Tipo XPS VC, per controllo manopola di comando ad azione mantenuta . . . . . . . . . . . . . . 3/48

Tipo XPS BA, XPS BCB e XPS BF, per controllo posti di comando a due mani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/50

Tipo XPS LCM, per funzione “muting” con barriere di sicurezza tipo 2 e tipo 4 . . . . . . . . . . . . . . 3/58

Tipo XPS ECME e XPS ECP, per estensione del numero dei contatti di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/66

Tipo XPS TSA e XPS TSW, per temporizzazione di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/70

Tipo XPS DMB e XPS DME, per controllo interruttori magnetici codificati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/74

Tipo XPS VNE, per rilevamento velocità nulla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/80

Tipo XPS EDA, per controllo ascensori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/86

Tipo XPS PVT, per controllo dinamico delle valvole idrauliche su presse lineari . . . . . . . . . 3/88

Tipo XPS PVK, per controllo dinamico delle elettrovalvole a doppio corpo . . . . . . . . . . . . . 3/92

Tipo XPS OT, per arresto di sicurezza con controllo della corsa di frenatura . . . . . . . . . . . 3/96

Dimensioni d’ingombro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/100

Sistema di cablaggio AS-InterfaceGuida alla scelta: monitor e interfacce di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3/102

Monitor di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/104

Interfacce di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/108

Configuratori di sicurezza PreventaGuida alla scelta: configuratori di sicurezza Preventa . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/112

Configuratori di sicurezza con funzioni predefinite tipo XPS MP . . . . . . . . 3/114

Configuratori di sicurezza tipo XPS MC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/128

3/0

1

3

4

5

6

7

8

9

10

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

Controllori programmabili di sicurezza Preventa XPS MFGuida alla scelta: controllori programmabili di sicurezza Preventa XPS MF . 3/170

Controllori programmabili di sicurezza Preventa compatti XPS MF40 . . . . 3/172

Comunicazione su rete e su bus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/175

Software di programmazione XPSMFWIN per controllori programmabili di sicurezza compatti XPS MF . . . . . . . . . . . 3/184

Guida alla scelta: moduli d’ingressi/uscite decentralizzati, XPS MF1/2/3 . 3/190 b Moduli d’ingressi decentralizzati, XPS MF1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/192 b Moduli di uscite decentralizzate, XPS MF2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/196 b Moduli misti d’ingressi/uscite decentralizzati, XPS MF3 . . . . . . . . . . . . . . . . 3/206

3/1

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/2

Applicazioni

Moduli Per controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili Per controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

Per controllo arresto d’emergenza, protezioni mobili o barriere di sicurezza ad uscite statiche

Per controllo arresto d’emergenza, protezioni mobili,tappeti e bordi sensibili o barrieredi sicurezza ad uscite statiche

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 (contatti ad apertura diretta) e PL d/Categoria 3 (contatti ad apertura ritardata) secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 3 (contatti ad apertura diretta) e SILCL 2 (contatti ad apertura ritardata) secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 (contatti ad apertura diretta) e PL d/Categoria 3 (contatti ad apertura ritardata) secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 (contatti ad apertura diretta) e SILCL 2 (contatti ad apertura ritardata) secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN/ISO 13850,EN 1088/ISO 14119,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1,EN/ISO 13850,EN 1088/ISO 14119

EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1,EN/IEC 61496-1 (tipo 4)

EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜV UL, CSA, BG UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, BG UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV

Numero di circuitiDi sicurezza 3 “NO” 3 “NO” 2 “NO” ad apertura diretta

+ 3 “NO” ad apertura ritardata3 “NO” ad apertura diretta + 3 “NO” ad apertura ritardata

2 “NO” ad apertura diretta + 1 “NO” ad apertura ritardata

3 “NO” 7 “NO” 3 “NO” ad apertura diretta

Ausiliari 1 uscita statica per messaggi verso il controllore

1 uscita relè per messaggi verso il controllore

4 uscite statiche per messaggi verso il controllore

3 uscite statiche per messaggi verso il controllore

– – 2 “NC” + 4 uscite statiche per messaggi verso il controllore

1 “NC” + 4 uscite statiche per messaggi verso il controllore

Visualizzazione 2 LED 2 LED 4 LED 11 LED 3 LED 3 LED 4 LED 4 LEDAlimentazione a e 24 V c

48 V a115 V a230 V a

a e 24 V c a e 24 V c115 V a230 V a

24 V c 24 V c a e 24 V c a e 24 V c115 V a e 24 V c230 V a e 24 V c

a e 24 V c48 V a110 V a e 24 V c120 V a e 24 V c230 V a e 24 V c

Tempo di sincronizzazione tra gli ingressi Infinito Infinito 75 ms (riarmo automatico) Infinito o 1.5 s (in base al cablaggio)

Infinito Infinito Infinito o 2 s, 4 s (in base al cablaggio)

Tensione sui canali d’ingresso Versione 24 V/48 V a e 24 V c/48 V a 24 V c 24 V c/– 24 V c/– 24 V c/– 24 V c/– 24 V c/– 24 V c/–

Versione 24 V/48 V o versione 110 V/120 V/230 V

115 V a/230 V–

– 48 V a/48 V–

––

––

––

24 V a/24 V–

–24 V c/24 V/24 V

Tipo di moduli XPS AC XPS AXE XPS ATE XPS AV XPS ABV XPS AF XPS AFL XPS AR XPS AK

Pagine 3/14 3/14 3/18 3/18 3/18 3/28 3/32 3/36 3/42

Guida alla scelta Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/3

Applicazioni

Moduli Per controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili Per controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

Per controllo arresto d’emergenza, protezioni mobili o barriere di sicurezza ad uscite statiche

Per controllo arresto d’emergenza, protezioni mobili,tappeti e bordi sensibili o barrieredi sicurezza ad uscite statiche

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 (contatti ad apertura diretta) e PL d/Categoria 3 (contatti ad apertura ritardata) secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 3 (contatti ad apertura diretta) e SILCL 2 (contatti ad apertura ritardata) secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 (contatti ad apertura diretta) e PL d/Categoria 3 (contatti ad apertura ritardata) secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 (contatti ad apertura diretta) e SILCL 2 (contatti ad apertura ritardata) secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN/ISO 13850,EN 1088/ISO 14119,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1,EN/ISO 13850,EN 1088/ISO 14119

EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1,EN/IEC 61496-1 (tipo 4)

EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜV UL, CSA, BG UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, BG UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV

Numero di circuitiDi sicurezza 3 “NO” 3 “NO” 2 “NO” ad apertura diretta

+ 3 “NO” ad apertura ritardata3 “NO” ad apertura diretta + 3 “NO” ad apertura ritardata

2 “NO” ad apertura diretta + 1 “NO” ad apertura ritardata

3 “NO” 7 “NO” 3 “NO” ad apertura diretta

Ausiliari 1 uscita statica per messaggi verso il controllore

1 uscita relè per messaggi verso il controllore

4 uscite statiche per messaggi verso il controllore

3 uscite statiche per messaggi verso il controllore

– – 2 “NC” + 4 uscite statiche per messaggi verso il controllore

1 “NC” + 4 uscite statiche per messaggi verso il controllore

Visualizzazione 2 LED 2 LED 4 LED 11 LED 3 LED 3 LED 4 LED 4 LEDAlimentazione a e 24 V c

48 V a115 V a230 V a

a e 24 V c a e 24 V c115 V a230 V a

24 V c 24 V c a e 24 V c a e 24 V c115 V a e 24 V c230 V a e 24 V c

a e 24 V c48 V a110 V a e 24 V c120 V a e 24 V c230 V a e 24 V c

Tempo di sincronizzazione tra gli ingressi Infinito Infinito 75 ms (riarmo automatico) Infinito o 1.5 s (in base al cablaggio)

Infinito Infinito Infinito o 2 s, 4 s (in base al cablaggio)

Tensione sui canali d’ingresso Versione 24 V/48 V a e 24 V c/48 V a 24 V c 24 V c/– 24 V c/– 24 V c/– 24 V c/– 24 V c/– 24 V c/–

Versione 24 V/48 V o versione 110 V/120 V/230 V

115 V a/230 V–

– 48 V a/48 V–

––

––

––

24 V a/24 V–

–24 V c/24 V/24 V

Tipo di moduli XPS AC XPS AXE XPS ATE XPS AV XPS ABV XPS AF XPS AFL XPS AR XPS AK

Pagine 3/14 3/14 3/18 3/18 3/18 3/28 3/32 3/36 3/42

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/4

Guida alla scelta (segue) Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa

Applicazioni

Moduli Per controllo manopola di comando ad azione mantenuta Per controllo elettrico dei posti di comando a due mani

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL c/Categoria 1 secondo EN/ISO 13849-1 PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1,EN 61326,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1,EN 574 tipo III A/ISO 13851

EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1,EN 574 tipo III C/ISO 13851

EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1,EN 574 tipo III C/ISO 13851

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, BG UL, CSA, TÜV

Numero di circuitiDi sicurezza 2 “NO” 1 “NO” 2 “NO” 2 “NO”

Ausiliari 2 uscite statiche per messaggi verso il controllore 1 “NC” 1 “NC” 2 uscite statiche per messaggi verso il controllore

Visualizzazione 3 LED 2 LED 3 LED 3 LED

Alimentazione 24 V c a e 24 V c115 V a230 V a

a e 24 V c115 V a230 V a

24 V c

Tempo di sincronizzazione tra gli ingressi – 500 ms 500 ms 500 ms

Tensione sui canali d’ingressoVersione 24 V/48 V 24 V/– 24 V c/– 24 V c 24 V c/–Versione 115 V/230 V – 24 V a/24 V – –

Tipo di moduli XPS VC XPS BA XPS BCE XPS BF

Pagine 3/48 3/53 3/53 3/53

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/5

Applicazioni

Moduli Per controllo manopola di comando ad azione mantenuta Per controllo elettrico dei posti di comando a due mani

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL c/Categoria 1 secondo EN/ISO 13849-1 PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1,EN 61326,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1,EN 574 tipo III A/ISO 13851

EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1,EN 574 tipo III C/ISO 13851

EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1,EN 574 tipo III C/ISO 13851

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, BG UL, CSA, TÜV

Numero di circuitiDi sicurezza 2 “NO” 1 “NO” 2 “NO” 2 “NO”

Ausiliari 2 uscite statiche per messaggi verso il controllore 1 “NC” 1 “NC” 2 uscite statiche per messaggi verso il controllore

Visualizzazione 3 LED 2 LED 3 LED 3 LED

Alimentazione 24 V c a e 24 V c115 V a230 V a

a e 24 V c115 V a230 V a

24 V c

Tempo di sincronizzazione tra gli ingressi – 500 ms 500 ms 500 ms

Tensione sui canali d’ingressoVersione 24 V/48 V 24 V/– 24 V c/– 24 V c 24 V c/–Versione 115 V/230 V – 24 V a/24 V – –

Tipo di moduli XPS VC XPS BA XPS BCE XPS BF

Pagine 3/48 3/53 3/53 3/53

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/6

Applicazioni

Moduli Per il controllo da 1 a 4 fotocellule monofascio XU2 S (coppia emettitore-ricevitore) Per controllo barriere di sicurezza tipo 2 e tipo 4Gamme compatta e slim

Funzioni Protegge l’accesso ad una zona pericolosa mediante l’associazione del modulo e da 1 a 4 fotocellule monofascio

Protegge l’accesso ad una zona pericolosa mediante l’associazione del modulo e delle barriere di sicurezza XUS L

2 coppie emettitore-ricevitore

Funzione "muting" integrata Sì Sì

Categoria massima d’impiego PL c/Categoria 2 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 1 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Conformità alle norme EN/IEC 61496-1,EN/IEC 61496-2,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 61496-1,EN/IEC 61496-2,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, IFA UL, CSA, TÜV

Numero di circuitiDi sicurezza 2 “NO” 2 statici

Ausiliari 4 uscite statiche PNP “NO” per messaggi verso il controllore 1 PNP + 1 NPN per messaggi verso il controlloreVisualizzazione 4 LED 14 LED + visualizzatore a 2 cifreAlimentazione 24 V c 24 V c

Tipo di moduli XPS CM XPS LCM

Pagine 4/146 3/58

Guida alla scelta (segue) Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/7

Applicazioni

Moduli Per il controllo da 1 a 4 fotocellule monofascio XU2 S (coppia emettitore-ricevitore) Per controllo barriere di sicurezza tipo 2 e tipo 4Gamme compatta e slim

Funzioni Protegge l’accesso ad una zona pericolosa mediante l’associazione del modulo e da 1 a 4 fotocellule monofascio

Protegge l’accesso ad una zona pericolosa mediante l’associazione del modulo e delle barriere di sicurezza XUS L

2 coppie emettitore-ricevitore

Funzione "muting" integrata Sì Sì

Categoria massima d’impiego PL c/Categoria 2 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 1 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Conformità alle norme EN/IEC 61496-1,EN/IEC 61496-2,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 61496-1,EN/IEC 61496-2,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, IFA UL, CSA, TÜV

Numero di circuitiDi sicurezza 2 “NO” 2 statici

Ausiliari 4 uscite statiche PNP “NO” per messaggi verso il controllore 1 PNP + 1 NPN per messaggi verso il controlloreVisualizzazione 4 LED 14 LED + visualizzatore a 2 cifreAlimentazione 24 V c 24 V c

Tipo di moduli XPS CM XPS LCM

Pagine 4/146 3/58

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/8

Applicazioni

Moduli Per estensione del numero di contatti di sicurezza Per controllo applicazioni che richiedono temporizzazioni di sicurezza Per controllo interruttori magnetici codificati

Per 2 massimo Per 6 massimo

Funzioni Permette di aggiungere contatti di sicurezza supplementari ad un altro modulo Sblocco delle protezioni al termine di una temporizzazione di sicurezza

Contatto di messa in cortocircuitoin associazione con i moduli XPS VNE per rilevamento velocità nulla, controllo di elettrovalvole, ecc . . .

Per il controllo da 2 a 6 interruttori codificati in base al modello

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 3 secondo EN/IEC 62061 (se collegato al modulo adatto)

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061 (se collegato al modulo adatto)

PL d/Categoria 3 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 2 secondo EN/IEC 62061

PL d/Categoria 3 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 2 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1 SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1,EN/IEC 60947-5-3

EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1,EN/IEC 60947-5-3

Omologazione dei prodotti UL, CSA, BG UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV

Numero di circuitiDi sicurezza 4 “NO” 8 “NO” 1 “NO” ritardato 1 “NO” ad impulso 2 “NO”

Ausiliari 3 uscite “NO” per messaggi verso il controllore

1 “NC” + 1 uscita statica per messaggi verso il controllore

2 “NC” + 2 uscite statiche per messaggi verso il controllore 2 uscite statiche per messaggi verso il controllore

Visualizzazione 2 LED 3 LED 4 LED 3 LED 15 LED

Alimentazione a e 24 V c a e 24 V c115 V a230 V a

a e 24 V c115 V a230 V a

24 V c

Tipo di moduli XPS ECME XPS ECP XPS TSA XPS TSW XPS DMB XPS DME

Pagine 3/67 3/70 3/74

Guida alla scelta (segue) Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/9

Applicazioni

Moduli Per estensione del numero di contatti di sicurezza Per controllo applicazioni che richiedono temporizzazioni di sicurezza Per controllo interruttori magnetici codificati

Per 2 massimo Per 6 massimo

Funzioni Permette di aggiungere contatti di sicurezza supplementari ad un altro modulo Sblocco delle protezioni al termine di una temporizzazione di sicurezza

Contatto di messa in cortocircuitoin associazione con i moduli XPS VNE per rilevamento velocità nulla, controllo di elettrovalvole, ecc . . .

Per il controllo da 2 a 6 interruttori codificati in base al modello

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 3 secondo EN/IEC 62061 (se collegato al modulo adatto)

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061 (se collegato al modulo adatto)

PL d/Categoria 3 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 2 secondo EN/IEC 62061

PL d/Categoria 3 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 2 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1 SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1,EN/IEC 60947-5-3

EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1,EN/IEC 60947-5-3

Omologazione dei prodotti UL, CSA, BG UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV

Numero di circuitiDi sicurezza 4 “NO” 8 “NO” 1 “NO” ritardato 1 “NO” ad impulso 2 “NO”

Ausiliari 3 uscite “NO” per messaggi verso il controllore

1 “NC” + 1 uscita statica per messaggi verso il controllore

2 “NC” + 2 uscite statiche per messaggi verso il controllore 2 uscite statiche per messaggi verso il controllore

Visualizzazione 2 LED 3 LED 4 LED 3 LED 15 LED

Alimentazione a e 24 V c a e 24 V c115 V a230 V a

a e 24 V c115 V a230 V a

24 V c

Tipo di moduli XPS ECME XPS ECP XPS TSA XPS TSW XPS DMB XPS DME

Pagine 3/67 3/70 3/74

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/10

Applicazioni

Moduli

Per rilevamento velocità nulla su motoricon alimentazione a corrente alternata o continua che producono negli avvolgimenti una tensione residua dovuta al magnetismo residuo

Per controllo ascensori Per controllo dinamico delle valvole idraulichesulle presse lineari

Per controllo dinamico delle elettrovalvole doppio corpo

Per controllo arresto di sicurezza al punto morto superiorecon controllo della corsa di frenatura

Funzioni Controllo dell’arresto del motore mediante misura della tensione residua degli avvolgimenti dello statore (compatibile con i dispositivi elettronici di comando motore come: variatori di velocità, freni a corrente continua, ecc…) .

Controllo dell’altezza della cabina all’arrestoal piano per consentire una rimessa a livello della cabina (livellamento) rispetto al piano per compensare le variazioni del carico all’interno della cabina .

Controllo dinamico della posizione dei pistoni delle valvole del sistema di sicurezza idraulicosulle presse lineari . Autorizzazione dei movimentipericolosi della macchina al cambiamento correttodei segnali

Controllo dinamico delle elettrovalvole di sicurezza a doppio corpo nelle presse eccentriche .Il dispositivo si assicura del non-intervento della frizione e dell’intervento del freno in caso di difetto dell’elettrovalvola

Controllo automatico della corsa di arresto ad ogni ciclo + funzione di mantenimento d’apertura per presse eccentriche

Categoria massima d’impiego PL d/Categoria 3 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 2 secondo EN/IEC 62061,

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN 81-1, EN 81-2,EN/IEC 60947-5-1,EN 12015,EN 12016

EN 693,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN 692,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN 692,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜV TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV

Numero di circuitiDi sicurezza 1 “NO” + 1 “NC” 2 “NO” 2 “NO” + 1 “NC” 1 “NO” + 1 “NC” 3 “NO”

Ausiliari 2 uscite statiche per messaggi verso il controllore – 4 uscite statiche per messaggi verso il controllore

Visualizzazione 4 LED 4 LED 8 LED

Alimentazione 24 V c115 V a230 V a

a e 24 V c 24 V c 24 V c115 V a230 V a

–115 V a230 V a

Tipo di moduli XPS VNE XPS EDA XPS PVT XPS PVK XPS OT

Pagine 3/80 3/87 3/89 3/93 3/98

Guida alla scelta (segue) Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/11

Applicazioni

Moduli

Per rilevamento velocità nulla su motoricon alimentazione a corrente alternata o continua che producono negli avvolgimenti una tensione residua dovuta al magnetismo residuo

Per controllo ascensori Per controllo dinamico delle valvole idraulichesulle presse lineari

Per controllo dinamico delle elettrovalvole doppio corpo

Per controllo arresto di sicurezza al punto morto superiorecon controllo della corsa di frenatura

Funzioni Controllo dell’arresto del motore mediante misura della tensione residua degli avvolgimenti dello statore (compatibile con i dispositivi elettronici di comando motore come: variatori di velocità, freni a corrente continua, ecc…) .

Controllo dell’altezza della cabina all’arrestoal piano per consentire una rimessa a livello della cabina (livellamento) rispetto al piano per compensare le variazioni del carico all’interno della cabina .

Controllo dinamico della posizione dei pistoni delle valvole del sistema di sicurezza idraulicosulle presse lineari . Autorizzazione dei movimentipericolosi della macchina al cambiamento correttodei segnali

Controllo dinamico delle elettrovalvole di sicurezza a doppio corpo nelle presse eccentriche .Il dispositivo si assicura del non-intervento della frizione e dell’intervento del freno in caso di difetto dell’elettrovalvola

Controllo automatico della corsa di arresto ad ogni ciclo + funzione di mantenimento d’apertura per presse eccentriche

Categoria massima d’impiego PL d/Categoria 3 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 2 secondo EN/IEC 62061,

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN 81-1, EN 81-2,EN/IEC 60947-5-1,EN 12015,EN 12016

EN 693,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN 692,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN 692,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜV TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV

Numero di circuitiDi sicurezza 1 “NO” + 1 “NC” 2 “NO” 2 “NO” + 1 “NC” 1 “NO” + 1 “NC” 3 “NO”

Ausiliari 2 uscite statiche per messaggi verso il controllore – 4 uscite statiche per messaggi verso il controllore

Visualizzazione 4 LED 4 LED 8 LED

Alimentazione 24 V c115 V a230 V a

a e 24 V c 24 V c 24 V c115 V a230 V a

–115 V a230 V a

Tipo di moduli XPS VNE XPS EDA XPS PVT XPS PVK XPS OT

Pagine 3/80 3/87 3/89 3/93 3/98

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/12

Curve Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa

Durata elettricaCurve di durata dei contatti di sicurezza secondo EN 60947-5-1, tabella C2XPS AC, XPS TSA, XPS TSW, XPS BA, XPS CM, XPS OT, XPS PVK, XPS PVT, XPS VNE

XPS AXE

Corre

nte

di co

mm

utaz

ione

(A)

Numero di cicli di manovre 0,1

1

10

Corre

nte

di co

mm

utaz

ione

(A)

Numero di cicli di manovre

XPS EDA XPS ECME, XPS ECP

Numero di cicli di manovre

Cor

rent

e di

com

mut

azio

ne (A

)

Corre

nte

di co

mm

utaz

ione

(A)

Numero di cicli di manovre

XPS ATE24 V z versione 115 V a + 230 V a versione

DCDC

Corre

nte

di co

mm

utaz

ione

(A)

Numero di cicli di manovre

AC

DC

100

10

1

Corre

nte

di co

mm

utaz

ione

(A)

Numero di cicli di manovre

XPS AF, XPS AK, XPS AFL XPS AV, XPS MP, XPS VC, XPS BF, XPS MC

DC

Numero di cicli di manovre

Corre

nte

di co

mm

utaz

ione

(A)

Numero di cicli di manovre

Corre

nte

di co

mm

utaz

ione

(A)

XPS ABVContatti 13-14, 23-24 Contatti 37-38

Numero di cicli di manovre

0,1

1

10

Corre

nte

di co

mm

utaz

ione

(A)

0,1

1

10

Numero di cicli di manovre

Corre

nte

di co

mm

utaz

ione

(A)

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/13

Durata elettrica (segue)Curve di durata dei contatti di sicurezza secondo EN 60947-5-1, tabella C2XPS BCE XPS AR

Numero di cicli di manovre

0,1

1

10

Corre

nte

di co

mm

utaz

ione

(A)

DCDC

Numero di cicli di manovre

Corre

nte

di co

mm

utaz

ione

(A)

XPS DMB, XPS DME

DC

Corre

nte

di co

mm

utaz

ione

(A)

Numero di cicli di manovre

Definizione delle proveDeterminazione della durata secondo EN 60947-5-1 (tabella C2)Tipo di corrente Categoria

d’impiegoMessa in marcia InterruzioneCorrente Tensione Cos j Corrente Tensione Cos j

Corrente alternata AC-15 10 x le Ue 0 .7 le Ue 0 .4Tipo di corrente Categoria

d’impiegoMessa in marcia InterruzioneCorrente Tensione T0 .95 Corrente Tensione T0 .95

Corrente continua DC-13 le Ue 50 ms le Ue 50 ms

le: corrente d’impiego misurata . Ue: tensione d’impiego misurata . Cos j: fattore di potenza . T0 .95: tempo per raggiungere il 95 % della corrente nominale .NoteLe prove sono realizzate con una frequenza di 6 commutazioni al minuto e senza protezione aggiuntiva degli elementi collegati sulle uscite di sicurezza. L’utilizzo di protezioni aggiuntive per gli elementi collegati sulle uscite di sicurezza aumenta in modo significativo la durata delle uscite di sicurezza .

Determinazione del potere d’interruzione secondo EN 60947-5-1 (tabella 4)Categoriad’impiego

Messa in marcia Interruzione Numerototale dicommutazioni

Commutazionial minuto per 1…1000 commutazioni

Commutazionial minuto per 1001…6050 commutazioni

Durata dicommutazioneminima

Corrente Tensione Cos j Corrente Tensione Cos j

AC-15 10 x le Ue 0 .3 le Ue 0 .3 6050 60 6 50 msCategoriad’impiego

Messa in marcia Interruzione Numerototale dicommutazioni

Commutazionial minuto per 1…1000 commutazioni

Commutazionial minuto per 1001…6050 commutazioni

Durata dicommutazioneminima

Corrente Tensione T0 .95 Corrente Tensione T0 .95

DC-13 le Ue 50 ms le Ue 50 ms 6050 60 6 50 ms

le: corrente d’impiego misurata . Ue: otensione d’impiego misurata . Cos j: fattore di potenza . T0 .95: tempo per raggiungere il 95 % della corrente nominale .NoteI valori massimi del potere d’interruzione delle uscite di sicurezza nelle diverse categorie d’impiego non sono stabiliti e dipendono dal fattore di potenza e dalla frequenza di commutazione. La definizione delle prove per le tabelle “potere di interruzione” e “durata” nella norma europea EN 60947-5-1 utilizza valori diversi per il fattore di potenza e la frequenza di commutazione . Il fattore di potenza (cos j) nella tabella “potere d’interruzione” (0,3) è più elevato di quello riportato nella tabella “durata” (0,7) . Nella tabella “potere d’interruzione”, la frequenza di commutazione delle uscite di sicurezza è più elevata per le prime 1000 commutazioni (60 al minuto) che per le commutazioni dalla 1001 alla 6050 (6 al minuto) . Di conseguenza i valori massimi della potenza d’interruzione determinati dalla tabella “potere d’interruzione” sono più bassi di quelli della tabella “durata” .

Principio di funzionamento, caratteristiche

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS AC, XPS AXEPer controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

Principio di funzionamentoI moduli di sicurezza XPS AC e XPS AXE si utilizzano per il controllo dei circuiti di arresto d’emergenza secondo quanto previsto dalle norme EN/ISO 13850 e EN/IEC 60204-1 e rispondono inoltre ai requisiti di sicurezza per il controllo elettrico dei finecorsa nei dispositivi di protezione secondo quanto previsto dalla norma EN 1088/ISO 14119 . Garantiscono la protezione dell’operatore e della macchina mediante l’arresto immediato del movimento pericoloso dopo aver ricevuto un comando di arresto da parte dell’operatore o in seguito al rilevamento di un errore nel circuito di sicurezza stesso .Per la funzione di diagnostica, i moduli sono dotati di LED che informano sullo stato del circuito di controllo .

Il modulo di sicurezza XPS AC è dotato di 3 uscite di sicurezza e di un’uscita statica per messaggi verso il controllore . Il modulo di sicurezza XPS AXE è dotato di 3 uscite di sicurezza e di un’uscita relè per messaggi verso il controllore .

CaratteristicheTipo di modulo XPS AC, XPS ACppppP XPS AXEppppP, XPS AXEppppC

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Dati di affidabilità Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd)

Anni 210 .4 457

Capacità di rilevamento dei guasti (DC)

% > 99 > 99

Probabilità di un guasto periocoloso per ora (PFHd)

1/h 3 .56 x 10-9 3 x 10-8

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1, EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850, EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1, EN 1088/ISO 14119,EN/ISO 13850, EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜV UL, CSA, BGAlimentazione Tensione V a e 24 c, 48 a, 115 a, 230 a a e 24 c

Limiti di tensione - 20…+ 10% (24 V a)- 20…+ 20% (24 V c)- 15…+ 10% (48 V a)- 15…+ 15 % (115 V)- 15…+ 10% (230 V)

- 15…+ 10%

Frequenza Hz 50/60 50/60Assorbimento W < 1 .2 (24 V c) –

VA < 2 .5 (24 V a)< 6 (48 V a)< 7 (115 V a)< 6 (230 V a)

< 4

Controllo del pulsante Riarmo No NoTensione sull’organodi comando(tensione nominaled’alimentazione)

Identica alla tensione d’alimentazioneVersione 24 V V 24 a (circa 90 mA), 24 c (circa 40 mA) 24 c Versione 48 V V 48 a (circa 100 mA) –Versione 115 V V 115 a (circa 60 mA) –Versione 230 V V 230 a (circa 25 mA) –

Uscite Riferimento del potenziale Libero di potenziale Libero di potenzialeNumero e tipo di circuiti di sicurezza 3 NO (13-14, 23-24, 33-34) 3 NO (13-14, 23-24, 33-34)Numero e tipo di circuiti ausiliari 1 statico 1 NC relè (41-42)

Potere d’interruzione in AC-15 VA C300: spunto 1800, mantenimento 180 B300Potere d’interruzione in DC-13 24 V/2 A L/R = 50 ms 24 V/1 .5 A L/R = 50 msCorrente termica max (Ithe) A 6 8Somma corrente termica max A 10 .5 –Protezione delle uscite con fusibili secondo IEC/EN 947-5-1, DIN VDE 0660 parte 200

A 4 gG (gl) o 6 ad intervento rapido 6 gG

Corrente minima mA 10 10Tensione minima V 17 17

Durata elettrica Vedere pagina 3/12Tempo di risposta su apertura ingressi ms < 100 < 80Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 3 (categoria di sovratensione III, secondo

IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)

4 (categoria di sovratensione III, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)

Visualizzazione con LED 2 2Temperatura di funzionamento °C - 10…+ 55 - 25…+ 55Temperatura di immagazzinaggio °C - 25…+ 85 - 25…+ 75Grado di protezione secondo IEC/EN 60529

Morsetti IP 20 IP 20Involucro IP 40 IP 40

Collegamenti:pagina 3/16

Dimensioni d’ingombro:pagina 3/100

2

1

3

5

6

7

8

9

10

3/14

Caratteristiche (segue), riferimenti

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS AC, XPS AXEPer controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

CaratteristicheTipo di modulo XPS AC XPS ACppppP XPS AXEppppP XPS AXEppppC

Collegamento Tipo Morsetti Morsetti a viti imperdibili

Morsetti a viti imperdibili

Morsetti a viti imperdibili

Morsetti a molla

Morsettiera Integrata Separata estraibile Separata estraibile Separata estraibile

Connessione 1 filo Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0 .14…2 .5 mm2

Cavo rigido o flessibile: 0.2…2.5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…1.5 mm2

Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…1.5 mm2

Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Connessione 2 fili Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0 .14…0 .75 mm2

Cavo rigido: 0 .2…1 mm2, cavo flessibile: 0 .2…1 .5 mm2

Cavo rigido o flessibile: 0 .2…1 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…1 mm2 –Doppio, con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1.5 mm2 Doppio, con ghiera,

cavo flessibile: 0 .5…1 mm2

RiferimentiDescrizione Collegamento N° di circuiti

di sicurezza ad apertura diretta

Uscite ausiliarie

Alimentazione Riferimento Peso kg (*)

Moduli di sicurezza per controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera integrata al modulo

3 1 statica a e 24 V c XPS AC5121 0 .160

48 V a XPS AC1321 0 .210

115 V a XPS AC3421 0 .210

230 V a XPS AC3721 0 .210

Morsetti a viti imperdibili Morsettiera separata, estraibile dal modulo

3 1 statica a e 24 V c XPS AC5121P 0 .160

48 V a XPS AC1321P 0 .210

115 V a XPS AC3421P 0 .210

230 V a XPS AC3721P 0 .210

1 relè a e 24 V c XPS AXE5120P 0 .229

Morsetti a mollaMorsettiera separata, estraibile dal modulo

3 1 relè a e 24 V c XPS AXE5120C 0 .229

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

XPS AXE5120P

XPS AXE5120C

XPS ACppppP

XPS ACpppp

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/15

Collegamenti Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS ACPer controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

XPS ACModulo XPS AC associato ad un pulsante di arresto d’emergenza ad 1 contatto NC

Logica

Verso PLC

Riarmo

S1: Arresto d’emergenzaS2: Pulsante riarmoY1-Y2: Anello di reazione.ESC: Condizioni di avviamento esterne.

Modulo XPS AC associato ad un pulsante di arresto d’emergenza a 2 contatti NC (applicazione consigliata)

S2

S1K3

K4

K3

K4

K3

K4

K3

K4

A1 23 33Y2 13

A2 PE 14 24 34

Y43

Y44

Y1

F1

K2K148 V, 115 V 230 V

K1

K2T

ESC

K4K3

XPS AC

Logica

Verso PLC

Riarmo

S1: Arresto d’emergenzaS2: Pulsante riarmoY1-Y2: Anello di reazione.ESC: Condizioni di avviamento esterne.

Diagramma funzionale del modulo XPS AC

Legenda

Arresto d’emergenza attivatoArresto d’emergenza

non attivato

Tensione d’alimentazione

Arresto d’emergenza "A2" (02)

Uscita 23-24 (NO)

Arresto d’emergenza "A1" (01)

Anello di reazione Y1-Y2

Pulsante riarmo non attivato

Uscita 13-14 (NO)

Uscita 33-34 (NO)

Uscita statica Y43-Y44 (NO)

Pulsante riarmo attivato

01

Descrizione dei LED

Constituants pour applications de sécurité

Modules de sécurité PREVENTApour surveillance d'Arrêt d'urgence

XPS-ALSignification des DEL

XPSALDEL-ILL-2-B

12

1 Tension d'alimentation A1-A22 Etat de K1-K2

1 Tensione d’alimentazione A1-A2 .2 Stato K1-K2 (uscite di sicurezza NO chiuse) .

2

1

3

5

6

7

8

9

10

3/16

Collegamenti (segue) Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS AXEPer controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

XPS AXEModulo XPS AXE associato ad un pulsante di arresto d’emergenza a 1 contatto NC

Logica

Riarmo

S1: Arresto d’emergenzaS2: RiarmoY1-Y2: Anello di reazioneESC: Condizioni di avviamento esterne(1) Riarmo automatico(2) Calibro massimo dei fusibili: vedere caratteristiche tecniche.

Modulo XPS AXE associato ad un pulsante di arresto d’emergenza a 2 contatti NC (applicazione consigliata)

Logica

Riarmo

S1: Arresto d’emergenzaS2: RiarmoY1-Y2: Anello di reazioneESC: Condizioni di avviamento esterne(1) Riarmo automatico(2) Calibro massimo dei fusibili: vedere caratteristiche tecniche.

Diagramma funzionale del modulo XPS AXE

01

Arresto d’emergenza attivatoArresto d’emergenza

non attivato

Tensione d’alimentazione Pulsante riarmo non attivato

Pulsante riarmo attivato

Legenda

Arresto d’emergenza "A2" (02)

Uscita 23-24 (NO)

Arresto d’emergenza "A1" (01)

Anello di reazione Y1-Y2/Y3

Uscita 13-14 (NO)

Uscita 33-34 (NO)

Uscita statica 41-42 (NC)

(1)

(1) Solo per pulsante arresto d’emergenza a 2 contatti NC.

Descrizione dei LED

Constituants pour applications de sécurité

Modules de sécurité PREVENTApour surveillance d'Arrêt d'urgence

XPS-ALSignification des DEL

XPSALDEL-ILL-2-B

12

1 Tension d'alimentation A1-A22 Etat de K1-K2

1 Tensione d’alimentazione A1-A2 .2 Stato K1-K2 (uscite di sicurezza NO chiuse) .

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/17

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/18

Principio di funzionamento, caratteristiche

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS AV, XPS ABV, XPS ATE Per controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

Principio di funzionamentoI moduli di sicurezza XPS AV, XPS ABV e XPS ATE vengono utilizzati per il controllo dei circuiti d’arresto d’emergenza previsto dalle norme EN/ISO 13850 e EN 60204-1 e rispondono inoltre alle esigenze di sicurezza per il controllo elettrico dei finecorsa nei dispositivi di protezione secondo la norma EN 1088.Garantisco la protezione dell’operatore e della macchina mediante l’arresto immediato del movimento pericoloso dopo aver ricevuto un comando d’arresto da parte dell’operatore o in seguito al rilevamento di un errore nel circuito di sicurezza stesso .Oltre alle uscite di sicurezza ad apertura diretta previste dalla categoria di arresto 0 (3 per XPS AV, 2 per XPS ABV e 2 per XPS ATE), i moduli sono dotati di uscite ad apertura ritardata di categoria d’arresto 1 (3 per XPS AV, 1 per XPS ABV e 3 per XPS ATE) che consentono una decelerazione controllata degli elementi motore fino all’arresto definitivo (ad esempio frenatura del motore mediante variatore di velocità). Al termine della temporizzazione preselezionata, l’alimentazione in corrente viene interrotta provocando l’apertura dei circuiti di uscita temporizzati .Per il modulo XPS AV, la temporizzazione dei tre circuiti di uscita è regolabile su 15 valori predeterminati che vanno da 0 a 300 secondi mediante selettore .Per il modulo XPS ABV, la temporizzazione dei tre circuiti di uscita è regolabile tra 0 .15 e 3 secondi o 1 .5 e 30 secondi, in base al modello, mediante selettore .Per il modulo XPS ATE, la temporizzazione dei tre circuiti di uscita è regolabile tra 0 e 30 secondi mediante un selettore a 12 posizioni . Il modulo XPS AV dispone inoltre di 3 uscite statiche di segnalazione per messaggio verso il controllore . Il modulo XPS ATE dispone di 4 uscite statiche di segnalazione per messaggio verso il controllore .Per la funzione di diagnostica i moduli sono dotati di LED che consentono l’informazione sullo stato del circuito di controllo .

La funzione di controllo del pulsante Riarmo è configurabile mediante cablaggio.CaratteristicheTipo di modulo XPS AV11113,

XPS AV11113PXPS ABVppppC,XPS ABVppppP

XPS ATEpppp, XPS ATEppppP

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1 SILCL 3 (uscite di sicurezza ad apertura diretta e uscite di sicurezza ad apertura ritardata) secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 (uscite di sicurezza ad apertura diretta) e PL d/Categoria 3 (uscite di sicurezza ad apertura ritardata) secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 (uscite di sicurezza ad apertura diretta) e SILCL 2 (uscite di sicurezza ad apertura ritardata) secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 (uscite di sicurezza ad apertura diretta) e PL d/Categoria 3 (uscite di sicurezza ad apertura ritardata) secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 3 (uscite di sicurezza ad apertura diretta) e SILCL 2 (uscite di sicurezza ad apertura ritardata) secondo EN/IEC 62061

Dati di affidabilità (uscite di sicurezza ad apertura diretta)

Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd)

Anni 75 .8 53 134 .8

Capacità di rilevamento dei guasti (DC)

% > 99 > 99 > 99

Probabilità di un guasto periocoloso per ora (PFHd)

1/h 7 .95 x 10-9 3 x 10-8 6 .81 x 10-9

Dati di affidabilità (uscite di sicurezza ad apertura ritardata)

Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd)

Anni 75 .8 53 54 .5

Capacità di rilevamento dei guasti (DC) % > 99 > 60 e < 90 98 .4Probabilità di un guasto periocoloso per ora (PFHd)

1/h 7 .95 x 10-9 2 x 10-7 1 .96 x 10-8

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1,EN/ISO 13850,EN 1088/ISO 14119,

EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1, EN/ISO 13850,EN 1088/ISO 14119

EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1,EN/ISO 13850,EN 1088/ISO 14119

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜV UL, CSA, BG UL, CSA, TÜVAlimentazione Tensione V 24 c 24 c a e 24 c, 115 a, 230 a

Limiti di tensione - 20…+ 20% - 15…+ 10% - 20…+ 10% (24 V) - 15…+ 15% (115 V) - 15…+ 10% (230 V)

Frequenza Hz – – 50/60Assorbimento W < 5 < 3 < 8Protezione degli ingressi del modulo Con fusibile elettronico internoTempo di ritardo regolabile s 0…300 0 .15…3 or 1,5…30 0…30Controllo del pulsante Riarmo Sì/No (configurabile con collegamento morsetti)Tensione sull’organodi comando(tensione nominaled’alimentazione)

Tra morsetti d’ingresso S21-S22, S31-S32 o S11-S12

Tra morsetti d’ingresso S11-S12, S21-S22 o S11-S31

Tra morsetti d’ingresso S11-S12, S21-S22 o S11-B1

Versione 24 V V 24 24 24Versione 115 V, 230 V V – 48

Riferimenti: pagina 3/20

Collegamenti: pagina 3/21

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/100

Caratteristiche: pagina 3/18

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/19

Caratteristiche (segue) Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS AV, XPS ABV, XPS ATE Per controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

Caratteristiche (segue)Tipo di modulo XPS . . . AV11113 AV11113P ABVppppP ABVppppC ATEpppp ATEppppP

Calcolo della resistenza di cablaggio RL tra i morsetti d’ingresso W 100 maxLunghezza massima del cavo: 2000 m

RL = UeUn x 160-127

Ue = tensione reale applicata ai morsetti A1-A2Un = tensione nominale d’alimentazione

RL max =

U int - U min .I min .

Ue = tensione reale applicata ai morsetti A1-A2 U int (morsetti S11-S21) = tensione d’alimentazione Ue - 3 V (Versione 24 V) U int tra 42 V w 45 V, con valore tipico = 45 V (versione 115 V,230 V) L’RL max calcolata deve essere pari o superiore al valore reale

Tempo di sincronizzazione tra gli ingressi s Per protezione: 1 .5Per arresto d’emergenza: infinito

< 0 .5 Circa 0 .075Per riarmo automatico, morsetti S33-Y2 e Y3-Y4 cortocircuitati

Uscite Riferimento del potenziale Libero di potenzialeNumero e tipo di circuiti di sicurezza ad apertura diretta

3 NO (03-04, 13-14, 23-24) 2 NO (13-14, 23-24) 2 NO (13-14, 23-24, 33-34)

Numero e tipo di circuiti di sicurezza ad apertura ritardata

3 NO (37-38, 47-48, 57-58) 1 NO (37-38) 3 NO (57-58, 67-68, 77-78)

Numero e tipo di circuiti ausiliari 3 statico – 4 staticoPotere d’interruzione in AC-15

Uscite non ritardate VA C300: spunto 1800, mantenimento 180

B300: spunto 3600, mantenimento 360

C300: spunto 1800, mantenimento 180

Uscite ritardate VA C300: spunto 1800, mantenimento 180

B300: spunto 3600, mantenimento 360

C300: spunto 1800, mantenimento 180

Potere d’interruzione in DC-13

Uscite non ritardate 24 V/1 .25 A L/R = 50 ms 24 V/1 .5 A L/R = 50 ms 24 V/1 .0 A L/R = 50 msUscite ritardate 24 V/1 .25 A L/R = 50 ms 24 V/1 .5 A L/R = 50 ms 24 V/1 .0 A L/R = 50 ms

Potere d’interruzione delle uscite statiche 24 V/20 mA – –Corrente termica max (Ithe)

Uscite non ritardate A 3 .3 per le 3, o 6 per 1 e 2 per 2, o 4 per 2 e 2 per 1

6 5

Uscite ritardate A 3 .3 per le 3, o 6 per 1 e 2 per 2, o 4 per 2 e 2 per 1

6 2 .5

Somma corrente termica max A 20 12 8Protezione delle uscitecon fusibili secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0660 parte 200

Uscite non ritardate A 4 gG o 6 ad intervento rapido 6 gG 6 gGUscite ritardate A 4 gG o 6 ad intervento rapido 6 gG 4 gG

Corrente minima mA 10 (1) 10 10 (1)Tensione minima V 17 (1) 17 17 (1)

Durata elettrica Vedere pagina 3/12Tempo di risposta su apertura ingressi non ritardati ms < 30 < 200 < 20Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Visualizzazione con LED 11 3 4Temperatura di funzionamento °C - 10…+ 55 - 25…+ 55 - 10…+ 55Temperatura di immagazzinaggio °C - 25…+ 85 - 25…+ 75 - 25…+ 85Grado di protezionesecondo IEC/EN 60529

Morsetti IP 20Involucro IP 40

Collegamenti Tipo di morsetti Morsetti a viti imperdibili Morsetti a molla

Morsetti a viti imperdibili

Tipo di morsettiera Integrata Separata estraibileConnessione 1 filo Senza terminale Cavo rigido o

flessibile: 0 .14… 2 .5 mm2

Cavo rigido o flessibile: 0.2…2.5 mm2 Cavo rigido o flessibile: 0 .14…2 .5 mm2

Cavo rigido o flessibile: 0 .25…2 .5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Con ghiera, cavo flessibile: 0 .25…1 .5 mm2

Con ghiera, cavo flessibile: 0 .25…2 .5 mm2

Con ghiera, cavo flessibile: 0 .25…1 .5 mm2

Con ghiera, cavo flessibile: 0 .25…2 .5 mm2

Con ghiera, cavo flessibile: 0 .25…1 .5 mm2

Con ghiera, cavo flessibile: 0 .25…2 .5 mm2

Connessione 2 fili Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0 .14…0 .75 mm2

Cavo rigido: 0 .2…1 mm2

Cavo flessibile: 0 .2…1 .5 mm2

Cavo rigido o flessibile: 0 .2…1 mm2

– Cavo rigido o flessibile: 0 .14…0 .75 mm2

Cavo rigido: 0 .2…1 mm2

Cavo flessibile: 0 .2…1 .5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…1 mm2 – Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…1 mm2

Doppio, con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1.5 mm2

Doppio, con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1 mm2

Doppio, con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1.5 mm2

(1) L’apparecchio è inoltre in grado di commutare dei bassi carichi (17 V/10 mA), a condizione che il contatto non abbia mai commutato dei carichi elevati prima, (lo strato d’oro che riveste il contatto potrebbe essere stato alterato).

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/20

Riferimenti Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS AV, XPS ABV, XPS ATE Per controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

RiferimentiDescrizione Numero

di circuiti di sicurezza

Uscite ausiliarie Gamma di regolaz . temporizzazione

Alimentazione Collegamento Riferimento Peso kg (*)

Moduli di sicurezza per controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

6 NO (3 NO ad apertura ritardata)

3 statiche 0…300 s 24 V c Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera integrata al modulo

XPS AV11113 0 .320

6 NO (3 NO ad apertura ritardata)

3 statiche 0…300 s 24 V c Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera separata, estraibile dal modulo

XPS AV11113P 0 .320

3 NO (1 NO ad apertura ritardata)

– 0 .15…3 s 24 V c Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera separata, estraibile dal modulo

XPS ABV1133P 0 .280

24 V c Morsetti a molla Morsettiera separata, estraibile dal modulo

XPS ABV1133C 0 .275

1 .5…30 s 24 V c Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera separata, estraibile dal modulo

XPS ABV11330P 0 .280

24 V c Morsetti a molla Morsettiera separata, estraibile dal modulo

XPS ABV11330C 0 .275

5 NO (3 NO ad apertura ritardata)

4 statiche 0…30 s a/24 V c Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera integrata al modulo

XPS ATE5110 0 .280

Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera separata, estraibile dal modulo

XPS ATE5110P 0 .280

115 V a Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera integrata al modulo

XPS ATE3410 0 .380

Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera separata, estraibile dal modulo

XPS ATE3410P 0 .380

230 V a Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera integrata al modulo

XPS ATE3710 0 .380

Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera separata, estraibile dal modulo

XPS ATE3710P 0 .380

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

XPS ABVppppP

XPS ABVppppC

XPS AV11113

XPS AV11113P

XPS ATE5110

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/21

Collegamenti Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS AV Per controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

XPS AVModulo XPS AV associato ad un pulsante di arresto d’emergenza ad 1 contatto NC, riarmo automatico o non controllato

Verso PLC

Err

ore

Logicacanale 1

Logicacanale 2

Uscita 1

Uscita 2

Uscita 1

Uscita 2

Riarmo

Arresto dellatemporizzazione

Arresto d’emergenza

(1) Shunt per riarmo automatico.(2) Uscite di sicurezza apertura diretta (arresto categoria 0).(3) Uscite di sicurezza apertura ritardata (arresto categoria 1).ESC = Condizioni di avviamento esterne .

Diagrammi funzionaliRiarmo automatico Riarmo non controllato

Riarmo automaticoIl contatto di riarmo non è presente e sostituito da uno shunt .

Riarmo non controllatoL’uscita viene attivata in seguito alla chiusura del contatto di riarmo .

Riarmo controllatoL’ingresso di riarmo è controllato in modo che non si verifichi un riarmo in caso di contatto di riarmo con shunt o di contatto di riarmo chiuso per più di 10 secondi.L’attivazione delle uscite avviene al rilascio del pulsante di riarmo (funzione Premere-Lasciare) .

Arresto d’emergenza S11-S12Riarmo automatico (senza ESC) S13-S14Ingresso cortocircuitato S21-S22Ingresso cortocircuitato S31-S32Interruzione temporizzazione Y39-Y40Uscita NO 03-04/13-14/23-24Uscita NO 37-38/47-48/57-58Uscita di segnalazione Y74Uscita di segnalazione Y84

Arresto d’emergenza non attivato

Messa sotto tensioneArresto d’emergenza

attivato

Arresto d’emergenza non attivato

Arresto d’emergenza

attivato

Riarmo Riarmo Temporizzazioneinterrotta

Tv = 0…300 s

Arresto d’emergenza S11-S12Pulsante riarmo S13-S14Ingresso cortocircuitato S21-S22Ingresso cortocircuitato S31-S32Interruzione temporizzazione Y39-Y40Uscita NO 03-04/13-14/23-24Uscita NO 37-38/47-48/57-58Uscita di segnalazione Y74Uscita di segnalazione Y84

Arresto d’emergenza non attivato

Messa sotto tensioneArresto d’emergenza

attivatoArresto

d’emergenza attivato

Arresto d’emergenza non attivato

Tv = 0…300 s Riarmo Temporizzazioneinterrotta

Riarmo

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/22

Collegamenti (segue) Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS AVPer controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

XPS AVModulo XPS AV associato ad un pulsante di arresto d’emergenza a 2 contatti NC, riarmo controllato

(1) Uscite di sicurezza apertura diretta (arresto categoria 0).(2) Uscite di sicurezza apertura ritardata (arresto categoria 1).ESC = Condizioni di avviamento esterne .Diagramma funzionale

Riarmo controllato

Configurazione della funzione controllo arresto d’emergenzaCollegamento 1 canale Collegamento 2 canali, con rilevamento cortocircuito

Verso PLC

Err

ore

Logica canale 1

Logica canale 2

Uscita 1

Uscita 2

Uscita 1

Uscita 2

Arresto dellatemporizzazione

Arresto d’emergenza

Arresto d’emergenza

Riarmo

Arresto d’emergenza non attivato

Messa sotto tensione

Arresto d’emergenza attivato

Arresto d’emergenza non attivato

Arresto d’emergenza attivato

Riarmo Riarmo Temporizzazioneinterrotta

Tv = 0…300 sNessun avviamento

Ingresso cortocircuitato S11-S12Arresto d’emergenza (canale 1) S21-S22Arresto d’emergenza (canale 2) S31-S32Pulsante riarmo S33-S34Interruzione temporizzazione Y39-Y40Uscita NO 03-04/13-14/23-24Uscita NO 37-38/47-48/57-58Uscita di segnalazione Y74Uscita di segnalazione Y84

XPS AV

S1

A1 S11 S31 S32

A2 S21 S22

S12

XPS AV

S1

A1 S11 S31 S32

A2 S21 S22

S12

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/23

XPS AVControllo di una protezione mobile associata a 2 finecorsaRiarmo automatico (rappresentazione protezione chiusa)

(1) Uscite di sicurezza apertura diretta (arresto categoria 0).(2) Uscite di sicurezza apertura ritardata (arresto categoria 1).ESC = Condizioni di avviamento esterne .Diagramma funzionale

Descrizione dei LED 1 Stato ingresso S12 .

2 Stato ingresso S22 .3 Stato ingresso S32 .4 Stato ingresso S34 .5 Stato ingresso S14 .6 Stato ingresso Y40 (arresto temporizzione) .7 Stato K1/K2 (uscite di sicurezza “NO” ad apertura diretta) .8 Stato K3/K4 (uscite di sicurezza ad apertura ritardata) .9 Tensione d’alimentazione A1-A2 .10 Errore .11 Modo configurazione.

Verso PLC

Err

ore

Logicacanale 1

Logicacanale 2

Uscita 1

Uscita 2

Uscita 1

Uscita 2

Protezione chiusa

Protezione chiusa

Arresto dellatemporizzazione

Ingresso cortocircuitato S11-S12Protezione (canale 1) S21-S22Protezione (canale 2) S31-S32Protezione aperta S13-S14Interruzione temporizzazione Y39-Y40Uscita NO 03-04/13-14/23-24Uscita NO 37-38/47-48/57-58Uscita di segnalazione Y74Uscita di segnalazione Y84

Messa sotto tensione

Protezione chiusa

Protezione aperta

Protezione chiusa

Protezione aperta

Protezione chiusa

Protezione aperta

Riarmo Temporizzazioneinterrotta

Riarmo Tv = 0…300 s

1

5 6 7 8

234

91011

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/24

Collegamenti (segue) Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS ABVPer controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

XPS ABVModulo XPS AV associato ad un pulsante di arresto d’emergenza a 2 contatti NC, riarmo controllato

A1

+ 24 V

F0

F1(3)

(1) (2)

S2 F2(3)

F3(3)

0 V

K1

S33 S34 S35 13 23 37

A2 S21 S11 S12 S31S22 14 24 38

K2

K3

K4

XPS ABV

Anello di reazione

Categoria di arresto 0

Riarmo

canale 1 canale 2 canale 2

Time (s)

Logica comando

Alimentazione

Categoria di arresto 0

Categoria di arresto 1

Uscite di sicurezza

S1: Arresto d’emergenzaS2: Pulsante riarmoESC = Condizioni di avviamento esterne .(1) Con controllo del pulsante riarmo.(2) Senza controllo del pulsante riarmo o riarmo

automatico.(3) Calibro massimo dei fusibili: vedere

caratteristiche tecniche.

Configurazioni arresto d’emergenza o protezione mobile

S11 S12 S31 S33 S34 S21 S22

1

XPS ABV

ON

Arresto d’emergenza 1 canale, riarmo manuale

Riarmo con controllo pulsante S34

Collegamento

XPS ABV

S11 S12 S31 S33 S34 S21 S22

2

ON

Arresto d’emergenza 2 canali controllo cortocircuiti, riarmo manuale

Riarmo con controllo pulsante S34

Collegamento

XPS ABV

S11 S12 S21 S22 S33 S34 S11 S31

3

ON

Arresto d’emergenza 2 canali controllo cortocircuiti, riarmo manuale

Riarmo con controllo pulsante S34

Collegamento

XPS ABV

S11 S12 S21 S22 S33 S35 S11 S31

4

Protezione macchina con controllo cortocircuiti, riarmo automatico

Collegamento o anello di reazione per contattori esterni (riarmo automatico S35)

Collegamento

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/25

XPS ABVDiagrammi funzionali

Controllo arresto d’emergenza: configurazioni 1, 2 e 3 Messa sotto

tensione

Tensione d’alimentazione (A1-A2)

tW

01

>tM >tM

tE1 tE1

tA >tA

tV

RiarmoArresto d’emergenza

non attivatoArresto d’emergenza

attivato

Riarmo

1 . Canale (S11-S12)

2 . Canale S21-S22 (S11-S31)

Riarmo fronte di discesa S33-S34

Riarmo fronte di salita S33-S35

Uscita 13-14, 23-24 (NO)

Uscita 37-38 (NO)

tW: tempo di ripristinotE: temporizzazione allo spuntotm: Min . ON timetA: tempo di rispostatV: tempo di ritardo (regolabile)tS: tempo di sincronizzazione

Controllo protezione mobile: configurazione 4

tWtE2

tE2

tA tA

tV

tS

01

Tensione d’alimentazione (A1-A2)

1 . Canale (S11-S12)

2 . Canale S21-S22 (S11-S31)

Riarmo fronte di salita S33-S35

Uscita 13-14, 23-24 (NO)

Uscita 37-38 (NO)

Messa sotto tensione

Protezione chiusa Protezione aperta Protezione chiusa

tW: tempo di ripristinotE: temporizzazione allo spuntotm: Min . ON timetA: tempo di rispostatV: tempo di ritardo (regolabile)tS: tempo di sincronizzazione

Descrizione dei LED

123 1 Tensione d’alimentazione A1-A2

2 Stato K1/K23 Stato K3/K4

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/26

XPS ATEModulo XPS ATE associato ad un pulsnate di arresto d’emergenza

Riarmo

Logica

Categoria di arresto 0

Uscitedi sicurezzaad apertura

diretta

Categoria di arresto 1

Uscitedi sicurezzaad apertura

ritardataVerso PLC

S1: Pulsante di arresto d’emergenza a 2 contatti NC (applicazione consigliata) .S2: Pulsante riarmo .ESC: Condizioni di avviamento esterne .Y1 (S33) - Y2: Anello di reazione .F1: 4 A max(1) Con controllo del pulsante Riarmo.(2) Senza controllo del pulsante Riarmo.(3) Le uscite devono essere protette con fusibili. Per le caratteristiche tecniche del calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/18.(4) Solo 115/230 V a.

Diagramma funzionale del modulo XPS ATE con controllo del pulsante di arresto d’emergenza

1 Con controllo del pulsante Riarmo (connessione Y3-Y5) .2 Senza controllo del pulsante Riarmo (connessione Y3-Y4) .3 Senza pulsante Riarmo (connessione Y3-Y4 e S33-Y1) .Tv: tempo regolabile .Descrizione dei LED

1234

1 Tensione d’alimentazione A1-A2, stato fusibile elettronico interno .2 Stato ingresso S12 (A) .3 Stato ingresso S22 (B) .4 Uscite di categoria di arresto 1 chiuse .

2

3

1

01 Tv = 0…30 s

Tmax. = 75 ms

Tensione d’alimentazione

Riarmo Arresto d’emergenzaattivato

Arresto d’emergenza non attivato

Arresto d’emergenza (O1)

Legenda

Con pulsante riarmo Uscita statica Y89 (S12)

Arresto d’emergenza (O2)

Uscita statica Y90 (S22)Pulsante riarmoPulsante riarmo

Arresto d’emergenza (O2 o O1)Senza pulsante riarmo

Uscita statica Y89 (S12)Arresto d’emergenza (O2 o O1)

Uscita statica Y90 (S22)Pulsante riarmo

Condizioni di avviamento esterneUscite

Uscita 13-14 (NO)Uscita 23-24 (NO)

Uscita 57-58 (NO)Uscita 67-68 (NO)Uscita 77-78 (NO)

Uscita statica Y88 (A1/A2)Uscita statica Y91 (Stop 1)

Collegamenti Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS ATEPer controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/27

XPS ATEEsempio di circuito di sicurezza che associa un modulo di arresto d’emergenza e un variatore di velocità

S1: Pulsante di arresto d’emergenza a 2 contatt NC (applicazione consigliata) .S2: Pulsante riarmo(1) Con controllo del pulsante Riarmo.(2) Per le caratteristiche tecniche del calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/18.

Connessione con 1 pulsante di arresto d’emergenza Connessione con più pulsanti di arresto d’emergenza

I due canali d’ingresso sono alimentati con lo stesso potenziale .S1: Pulsante di arresto d’emergenza a 2 contatti NC .Un cortocircuito tra i 2 ingressi non viene rilevato .

I due canali d’ingresso sono alimentati con un potenziale diverso .Un cortocircuito tra i 2 ingressi viene rilevato .

Configurazione con controllo del pulsante Riarmo(diagramma funzionale pulsante Riarmo 1, vedere pagina 3/21)

Controllo di un arresto d’emergenza ad 1 contatto NC

(1) Morsetto ausiliario (da utilizzare per separare l’anello di reazione dal cablaggio del pulsante Riarmo).

S1: Pulsante di arresto d’emergenza ad 1 contatto NC .Non tutti i difetti vengono rilevati: un cortocircuito sul pulsante di arresto d’emergenza non viene rilevato .Configurazione senza controllo del pulsante Riarmo

(diagramma funzionale pulsante Riarmo 2, vedere pagina 3/21)

(1) Morsetto ausiliario (da utilizzare per separare l’anello di reazione dal cablaggio del pulsante Riarmo).

RiarmoPLC Verso PLC

S11S21A1 13 77S22B1 S12 23 57 67

S1

XPS ATE

S3

S11S21A1 13 77S22B1 S12 23 57 67

S2

S1

XPS ATE

S2

A2 PE S33 Y1 Y2 Y3 Y4 Y5

XPS ATE

(1)

S11S21A1 13 67 77S22B1 S12 23 57

S1

XPS ATE

A2 PE S33 Y1 Y2 Y3 Y4 Y5

XPS ATE

S2 (1)

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS AFPer controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

Principio di funzionamento, caratteristiche

Principio di funzionamentoI moduli di sicurezza XPS AF sono progettati secondo il livello di prestazione PL e/Categoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .

Vengono utilizzati:b Per il controllo dei circuiti di arresto d’emergenza secondo le norme EN/ISO 13850 e EN/IEC 60204-1 .b Per il controllo elettrico dei finecorsa azionati mediante dispositivi di protezione secondo la norma EN 1088 .Alloggiati all’interno di un involucro compatto, i moduli sono dotati di 3 uscite di sicurezza .I moduli di sicurezza Preventa XPS AFppppP sono dotati di morsettiere estraibili che consentono di ottimizzare la funzione di manutenzione delle macchine .Per la funzione di diagnostica i moduli presentano sul fronte 3 LED che informano l’operatore riguardo allo stato del circuito di controllo .La funzione di controllo del pulsante Riarmo è configurabile mediante cablaggio.

CaratteristicheTipo di modulo XPS AF5130 XPS AF5130P

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061Dati di affidabilità Tempo medio di un guasto pericoloso

(MTTFd)Anni 243

Capacità di rilevamento dei guasti (DC) % > 99Probabilità di un guasto periocoloso per ora (PFHd)

1/h 4 .62 x 10-9

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1, EN 1088/ISO 14119, EN/IEC 60947-5-1, EN/IEC 60947-1, EN/ISO 13850

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜVAlimentazione Tensione V a e 24 c

Limiti di tensione - 15…+ 10%Frequenza Hz 50/60

Assorbimento VA y 5Protezione degli ingressi del modulo Con fusibile elettronico internoControllo del pulsante Riarmo Sì/No (configurabile con collegamento morsetti)Tensione e corrente sull’organo di comando 24 V c/30 mA circa (tensione nominale d’alimentazione)Resistenza massima di cablaggio RL W 90Tempo di sincronizzazione tra gli ingressi A e B InfinitoUscite Riferimento del potenziale Libero di potenziale

Numero e tipo di circuiti di sicurezza 3 NO (13-14, 23-24, 33-34)Potere d’interruzione in AC-15 VA C300: spunto 1800, mantenimento 180Potere d’interruzione in DC-13 24 V/1 .5 A - L/R = 50 msCorrente termica max (Ithe) A 6Somma corrente termica max A 18Protezione delle uscite con fusibili A 4 gG o 6 ad intervento rapido, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0660 parte 200Corrente minima mA 10Tensione minima V 17

Durata elettrica Vedere pagina 3/12Tempo di risposta su apertura ingressi ms y 40Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Visualizzazione con LED 3Temperatura di funzionamento °C - 10…+ 55Temperatura di immagazzinaggio °C - 25…+ 85Grado di protezione secondo IEC/EN 60529

Morsetti IP 20Involucro IP 40

Collegamenti Tipo Morsetti Morsetti a viti imperdibili Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera Integrata Separata estraibile

Connessione 1 filo Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.14…2.5 mm2 Cavo rigido o flessibile: 0.2…2.5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Con terminale Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…1.5 mm2 Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Connessione 2 fili Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.14…0.75 mm2 Cavo rigido: 0 .2…1 mm2, cavo flessibile: 0 .2…1 .5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…1 mm2

Con terminale Doppio, con ghiera, cavo flessibile: 0 .5…1 .5 mm2

Doppio, con ghiera, cavo flessibile: 0 .5…1 .5 mm2

Riferimenti: pagina 3/29

Collegamenti: pagina 3/29

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/100

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/28

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS AFPer controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

Riferimenti, collegamenti

RiferimentiDescrizione Tipo di morsettiera

di collegamentoNumero di circuiti di sicurezza

Alimentazione Riferimento Pesokg (*)

Moduli di sicurezza per controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

Integrata 3 a e 24 V c

XPS AF5130 0 .250

Separata estraibile 3 a e 24 V c XPS AF5130P 0 .250

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

CollegamentiXPS AFModulo XPS AF associato ad un pulsante di arresto d’emergenza a 2 contatti NC

(1) Con controllo del pulsante di riarmo.(2) Senza controllo del pulsante di riarmo.ESC = Condizioni di avviamento esterne .

F1

L1 (+)

N (–)

TK1

K2

S1

A1 33

A2

S34S33 S39

XPS AF

S22S21S12 14 24S11 34

2313

S2

K3

K4

ESC

K4K3

(1) (2)

Riarmo

Logica

XPS AF5130

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/29

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS AFPer controllo arresto d’emergenza e protezioni mobili

Collegamenti

XPS AFDiagrammi funzionali

Funzione arresto d’emergenza Funzione protezione con riarmo automatico

(1) Con controllo del pulsante di riarmo.(2) Senza controllo del pulsante di riarmo.Modulo XPS AF con connessione di più pulsanti di arresto d’emergenza e associazione con controllore programmabile

(1) Altri circuiti pilotati dal modulo XPS AF. ESC = Condizioni di avviamento esterne.

1

(1)

(2)

Tensione d’alimentazione

Arresto d’emergenza attivato

Arresto d’emergenza non attivato

Riarmo

Ingresso A (S11-S12)

Ingresso B (S21-S22)

Pulsante riarmo S33-S39 (NO)

Uscita 23-24 (NO)

Uscita 13-14 (NO)

Uscita 33-34 (NO)

Legenda 0

Pulsante riarmo S33-S34 (N/O)

1 t =

Tensione d’alimentazione

Ingresso A (S11-S12)

Ingresso B (S21-S22)

Shunt a S33-S39

Uscita 23-24 (NO)

Uscita 13-14 (NO)

Uscita 33-34 (NO)

Legenda 0

Protezione aperta

1° finecorsa 2° finecorsa

Protezione chiusa

Protezione chiusa

F1

L1 (+)

N (–)

TK1

K2

A1 33

A2

S34S33 S39

XPS AF

S22S21S12 14 24S11 34

2313

S4

K3

K4

ESC

K4K32 31

1 43 5 +COM

COM321

2

F3

K3

K4

3 42

(1)

S1

S2

S3

F2

+ 24 V

A1

A2

76 8

4 5

K3

K4

Ingressi

Uscite

PLCLogica

Uscite di sicurezza chiuse

Riarmo

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/30

XPS AFConfigurazioni per la funzione di controllo arresto d’emergenza

Cablaggio 1 canale Cablaggio 2 canali

Pulsante di arresto d’emergenza ad un solo contatto NC .Non tutti i difetti vengono rilevati: un cortocircuito sulpulsante di arresto d’emergenza non viene rilevato .

Pulsante di arresto d’emergenza a 2 contatti NC (applicazione consigliata) .I 2 canali d’ingresso sono alimentaticon potenziale diverso .Un cortocircuito tra i 2 ingressi viene rilevato .

Connessione di più pulsanti di arresto d’emergenzaa 2 contatti NC (applicazione consigliata) .I 2 canali d’ingresso sono alimentaticon potenziale diverso .Un cortocircuito tra i 2 ingressi viene rilevato .

Controllo di una protezione mobile associata a 2 finecorsa con 1 contatto ciascuno in modo combinato(finecorsa 1 con contatto NO, finecorsa 2 con contatto NC)

Configurazione con riarmo automatico o manuale

Riarmo automatico . Senza controllo del pulsante di riarmo, riarmo manuale .

Funzione: premere-lasciare .Con controllo del pulsante di riarmo, riarmo manuale .

Descrizione dei LED 1 Tensione d’alimentazione A1-A2, stato fusibile . 2 Relè K1 eccitato . 3 Relè K2 eccitato .

XPS AF

S1

A1 S33 S34 S39 13 23 33

A2 S11 S12 S21 S22 14 24 34

XPS AF

S1

A2 S11 S12 S21 S22 14 24 34

S1

S2

S3

XPS AFA2 S11 S12 S21 S22 14 24 34

S1 S2

XPS AFA2 S11 S12 S21 S22 14 24 34

Protezione chiusa

XPS AF

A1 S33 S34 S39 13 23 33

XPS AF

S2

A1 S33 S34 S39 13 23 33

XPS AF

S2

A1 S33 S34 S39 13 23 33

123

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/31

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/32

Principio di funzionamento, caratteristiche

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS AFLPer controllo arresto d’emergenza, protezioni mobili e barriere di sicurezza

Principio di funzionamentoI moduli di sicurezza XPS AFL sono progettati secondo il livello di prestazione PL e/Categoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .

Vengono utilizzati: b Per il controllo dei circuiti arresto di emergenza secondo le norme EN/ISO 13850

e EN/IEC 60204-1 . b Per il controllo elettrico dei finecorsa azionati mediante dispositivi di protezione

secondo la norma EN 1088/ISO 14119 .

Possono inoltre essere utilizzati per il controllo delle barriere di sicurezza tipo 4 secondo EN 61496-1 dotate di uscite di sicurezza statiche (ad esempio barriere tipo XUS L) . Questo sistema sarebbe conforme al livello di prestazione Performance Level PL e/Categoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .

Alloggiati in un involucro compatto, questi moduli sono dotati di 3 uscite di sicurezza .I moduli di sicurezza Preventa XPS AFLppppP sono dotati di morsettiere estraibili e consentono quindi di ottimizzare le operazioni di manutenzione delle macchine .Per la funzione di diagnostica, i moduli presentano sul fronte 3 LED che informano sullo stato del circuito di controllo .

La funzione controllo del pulsante Riarmo è configurabile mediante cablaggio.

CaratteristicheTipo di modulo XPS AFL5130 XPS AFL5130P

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061Dati di affidabilità Tempo medio di un guasto pericoloso

(MTTFd)Anni 172 .1

Capacità di rilevamento dei guasti (DC) % > 99Probabilità di un guasto periocoloso per ora (PFHd)

1/h 5 .61 x 10-9

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1, EN 1088/ISO 14119, EN/ISO 13850, EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1, EN/IEC 61496-1 (tipo 4)

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜVAlimentazione Tensione V a e 24 c

Limiti di tensione - 15…+ 10%Frequenza Hz 50/60

Assorbimento VA y 5Protezione degli ingressi del modulo Con fusibile elettronico internoControllo del pulsante Riarmo No (configurabile con collegamento morsetti)Tensione e corrente sull’organo di comando 24 V c/30 mA circa (tensione nominale d’alimentazione)Resistenza massima di cablaggio RL 90Tempo di sincronizzazione tra gli ingressi A e B Infinito Uscite Riferimento del potenziale Libero di potenziale

Numero e tipo di circuiti di sicurezza 3 NO (13-14, 23-24, 33-34)Potere d’interruzione in AC-15 VA C300: spunto 1800, mantenimento 180Potere d’interruzione in DC-13 24 V/1 .5 A - L/R = 50 msCorrente termica max (Ithe) A 6Somma corrente termica max A 18Protezione delle uscite con fusibili A 4 gG o 6 ad intervento rapido, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0660 parte 200Corrente minima mA 10Tensione minima V 17

Durata elettrica Vedere pagina 3/12Tempo di risposta su apertura ingressi ms y 20Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Visualizzazione con LED 3Temperatura di funzionamento °C - 10…+ 55Temperatura di immagazzinaggio °C - 25…+ 85Grado di protezione secondo IEC/EN 60529

Morsetti IP 20Involucro IP 40

Riferimenti: pagina 3/33

Collegamenti: pagina 3/34

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/100

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/33

Caratteristiche (segue)Tipo di modulo XPS AFL5130 XPS AFL5130P

Collegamento Tipo Morsetti Morsetti a viti imperdibili Morsetti a viti imperdibili

Morsettiera Integrata Separata estraibile

Connessione 1 filo Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.14…2.5 mm2 Cavo rigido o flessibile: 0.2…2.5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Con terminale Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…1.5 mm2 Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Connessione 2 fili Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.14…0.75 mm2 Cavo rigido: 0 .2…1 mm2, cavo flessibile: 0 .2…1 .5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…1 mm2

Con terminale Doppio, con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1.5 mm2

RiferimentiDescrizione Tipo di morsettiera

di collegamentoNumero di circuiti di sicurezza

Alimentazione Riferimento Peso kg (*)

Moduli di sicurezza per controllo arresto d’emergenza, protezioni mobili e barriere di sicurezza

Integrata 3 a e 24 V c XPS AFL5130 0 .250

Separata estraibile 3 a e 24 V c XPS AFL5130P 0 .250

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

Caratteristiche, riferimenti

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS AFLPer controllo arresto d’emergenza, protezioni mobili e barriere di sicurezza

XPS AFL5130

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/34

Collegamenti Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS AFLPer controllo arresto d’emergenza, protezioni mobili e barriere di sicurezza

XPS AFLModulo XPS AFL associato ad un pulsante di arresto d’emergenza a 2 contatti NC

(1) Con controllo del pulsante di riarmo.(2) Senza controllo del pulsante di riarmo.ESC: Condizioni di avviamento esterne .

Diagrammi funzionaliFunzione arresto d’emergenza

(1) Con controllo del pulsante di riarmo.(2) Senza controllo del pulsante di riarmo.

Funzione protezione con riarmo automatico

F1

L1 (+)

N ( )

TK1

K2

S1

A1 33

A2

S34S33 S39

XPS AFL

S22S11S12 14 24S11 34

2313

S2

K3

K4

ESC

K4K3

(1) (2)

S12

Riarmo

Logica

1

(1)

(2)

Ingresso A (S11-S12)

Tensione d’alimentazione

Riarmo Arresto d’emergenza non attivato

Arresto d’emergenza attivato

Ingresso B (S11-S22)Pulsante riarmo S33-S34 (NO)Pulsante riarmo S33-S39 (NO)

Uscita 13-14 (NO)

Uscita 23-24 (NO)

Uscita 33-34 (NO)

Legenda 0

1t =

Tensione d’alimentazione

Protezione aperta

1° finecorsa 2° finecorsa

Protezione chiusa

Protezione aperta

Ingresso A (S11-S12)

Ingresso B (S11-S22)

Uscita 13-14 (NO)

Uscita 23-24 (NO)

Uscita 33-34 (NO)

Shunt a S33-S39

Legenda 0

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/35

XPS AFLConfigurazione per la funzione di controllo arresto d’emergenza

Cablaggio 1 canalePulsante di arresto d’emergenza ad un solo contatto NC

Un cortocircuito sul pulsante di arresto d’emergenza non viene rilevato .

Cablaggio 2 canaliPulsante di arresto d’emergenza con 2 contatti NC

Un cortocircuito tra i 2 ingressi non viene rilevato .

Cablaggio 2 canaliCollegamento di più pulsanti di arresto d’emergenza

Un cortocircuito tra i 2 ingressi non viene rilevato .

Controllo di una protezione mobile associata 2 finecorsa con un contattociascuno in modo combinato (finecorsa 1 con contatto NO, finecorsa 2 con contatto NC)

Controllo dispositivi di protezione elettrosensibili (ESPE)

Senza rilevamento dei cortocircuiti

XPS AFL

A1 S33 S34 S39 13 23 33

A2 S11 S12 S11 S22 14 24 34

+ 24 V

+24 V Out1

OSSD1

ESPE

OSSD2

Out2

0 V0 V

S2

Descrizione dei LED

1 Tensione d’alimentazione A1-A2, stato fusibile .2 Relè K1 eccitato .3 Relè K2 eccitato .

XPS AFL

S1

A2 S11 S12 S11 S22 14 24 34S12

XPS AFL

S1

A2 S11 S12 S11 S22 14 24 34S12

S1

S2

S3

XPS AFLA2 S11 S12 S11 S22 14 24 34

S1 S2

XPS AFLA2 S11 S12 S11 S22 14 24 34

Aperturaprotezione

Protezione chiusa

123

Riarmo

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/36

Principio di funzionamento, caratteristiche

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS ARPer controllo arresto di emergenza,protezioni mobili e barriere di sicurezza

Principio di funzionamento I moduli di sicurezza XPS AR sono progettati secondo il livello di prestazione

PL e/Categoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 e sono destinati alle seguenti applicazioni di sicurezza:b Controllo dei circuiti arresto di emergenza secondo le norme EN/ISO 13850 e EN/IEC 60204-1 .b Controllo elettrico dei finecorsa azionati dai dispositivi di protezione secondo la norma EN 1088/ISO 14119 .b Controllo delle barriere di sicurezza di tipo 4 secondo la norma EN/IEC 61496-1 con uscite di sicurezza statiche con funzione test (esempio: barriere tipo XUS L) .Oltre alle 7 uscite di sicurezza, i moduli XPS AR sono dotati di due uscite di segnalazione a relè e 4 uscite di segnalazione statiche per messaggi verso il controllore .

I moduli di sicurezza XPS ARppppppP sono dotati di morsettiere estraibili che consentono di ottimizzare le funzioni di manutenzione delle macchine .Per la funzione di diagnostica i moduli presentano sul lato frontale 4 LED di segnalazione che informano l’operatore riguardo allo stato del circuito di controllo .La funzione di controllo del pulsante Riarmo è configurabile mediante cablaggio.

Caratteristiche Tipo di modulo XPS AR3p1144 XPS AR3p1144P

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061Dati di affidabilità

Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd) Anni 277 .8Capacità di rilevamento dei guasti (DC) % > 99Probabilità di un guasto periocoloso per ora (PFHd) 1/h 2 .22 x 10-9

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1, EN 1088/ISO 14119, EN/ISO 13850, EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜVAlimentazione Tensione V a e 24 c, 115 a, 230 a

Limiti di tensione 24 V c % - 15…+ 1024 V a % - 15…+ 10115 V a % - 15…+ 15230 V a % - 15…+ 10

Frequenza Hz 50/60Assorbimento Versione 24 V c: < 4 W, versione 24 V a: < 7 VA, versione 115/230 V: < 9 VAProtezione degli ingressi del modulo Con fusibile elettronico internoControllo del pulsante Riarmo Sì/No (configurabile con collegamento morsetti)Tensione e corrente sull’organodi comando (tra i morsetti S11-S52 e S21-S22) . Versione 24 V, 115 V e 230 V

V 24 c (20 mA circa) (tensione nominale d’alimentazione)

Resistenza massima di cablaggio RL (tra i morsetti S11-S52 e S21-S22)

W 50

Tempo di sincronizzazione tra gli ingressi A e BRiarmo automatico, morsetti S33, S34 cortocircuitati

ms 100

Uscite di sicurezza

Riferimento del potenziale Libero di potenzialeNumero e tipo di circuiti di sicurezza 7 NO (13-14/23-24/33-34/43-44/53-54/63-64/73-74)Numero e tipo di uscite ausiliarie 4 statiche (Y31-Y32, Y31-Y64, Y31-Y74, Y31-Y35)Numero e tipo di contatti ausiliari 2 NC (81-82/91-92)Potere d’interruzione in AC-15 VA B300 (spunto: 3600, mantenimento: 360)Potere d’interruzione in DC-13 24 V/2 A, L/R = 50 msPotere d’interruzione delle uscite statiche 24 V/20mA Corrente termica max (Ithe) A 10Somma corrente termica max A 40Protezione delle uscite con fusibili A 6 gG o 10 ad intervento rapido, secondo EN/IEC 60947-5-1, DIN VDE0660 parte 200Corrente minima mA 170Tensione minima V 17

Durata elettrica Vedere pagina 3/12Tempo di risposta su apertura ingressi ms < 20Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Visualizzazione con LED 4Temperatura di funzionamento °C - 10…+ 55Temperatura di immagazzinaggio °C - 25…+ 85Grado di protezione secondo IEC 529 Morsetti: IP 20, involucro: IP 40

Riferimenti:pagina 3/37

Collegamenti:pagina 3/38

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/37

Caratteristiche, riferimenti

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS ARPer controllo arresto di emergenza, protezioni mobili e barriere di sicurezza

Caratteristiche (segue)Tipo di modulo XPS AR3p1144 XPS AR3p1144P

Collegamento Tipo Morsetti Morsetti a viti imperdibili Morsetti a viti imperdibili Morsettiera Integrata Separata estraibile

Connessione 1 filo Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.14…2.5 mm2 Cavo rigido o flessibile: 0.2…2.5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Con terminale Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…1.5 mm2 Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Connessione 2 fili Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.14…0.75 mm2 Cavo rigido: 0 .2…1 mm2, cavo flessibile: 0 .2…1 .5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…1 mm2

Con terminale Doppio, con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1.5 mm2

RiferimentiDescrizione Tipo

di morsettieradi collegamento

Numero di circuiti di sicurezza

Uscite ausiliarie/statiche verso il controllore

Alimentazione

Riferimento Peso

V kg (*)Moduli di sicurezzaper controlloarresto di emergenza,protezioni mobilie barriere di sicurezza

Integrata al modulo

7 2 / 4 24 a 24 c

XPS AR311144 0 .300

115 a 24 c

XPS AR351144 0 .400

230 a 24 c

XPS AR371144 0 .400

Separata, estraibile dal modulo

7 2 / 4 24 a24 c

XPS AR311144P 0 .300

115 a24 c

XPS AR351144P 0 .400

230 a24 c

XPS AR371144P 0 .400

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

XPS AR3p1144

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/38

Collegamenti Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS ARPer controllo arresto di emergenza, protezioni mobili e barriere di sicurezza

XPS ARConfigurazioni per la funzione di controllo arresto di emergenza

Cablaggio 1 canalePulsante arresto di emergenzaad 1 solo contatto NC

Cablaggio 2 canaliPulsante arresto di emergenza a 2 contatti NC, senza rilevamento di cortocircuiti

Pulsante arresto di emergenza a 2 contatti NC, con rilevamento di cortocircuiti (applicazione consigliata)

Collegamento di più pulsanti arresto di emergenza a 2 contatti NC (applicazione consigliata)

Non tutti i difetti vengono rilevati:un cortocircuito sul pulsante arrestodi emergenza non viene rilevato

I due canali d’ingresso sono alimentati con potenziale diverso .Un cortocircuito tra i due ingressi viene rilevato

Configurazioni di riarmoRiarmo automatico Con controllo del pulsante di riarmo Senza controllo del pulsante

di riarmo

XPS AR

S1

A1 S11 S12 S52

A2 S21 S22

S12B1

B2

XPS AR

S1

A1 S11 S52

A2 S21 S22

S12B1

B2

XPS AR

S1

S1

A1 S11 S11 S52

A2 S21 S22

S12B1

B2

XPS AR

A1 S11

A2 S21 S22S52S11

S12B1

B2

S1

S2

S3

ESC

XPS AR

A1 S33 Y1 Y2

A2 Y1 S37

S34B1

B2

S3 ESC

XPS AR

A1 S33 Y1 Y2

A2 Y1 S37

S34B1

B2

S3 ESC

XPS AR

A1 S33 Y1 Y2

A2 Y1 S37

S34B1

B2

Riferimenti:pagina 3/37

Caratteristiche: pagina 3/36

Principio di funzionamento:pagina 3/36

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/39

XPS ARControllo di una protezione mobile associata a 2 finecorsa con un contatto ciascuno in modo combinato (finecorsa 1 con contatto NO, finecorsa 2 con contatto NC)

Riarmo automatico, senza controllo del tempo di sincronizzazione Riarmo manuale con pulsante

Controllo di una protezione mobile associata a 2 finecorsa e riarmo automatico in modo combinato(rappresentazione con protezione aperta)

Modulo XPS AR associato ad un pulsante arresto di emergenza a 2 contatti NC

F1

L

N

K1

K2

S1

A1 23

A2 A2

S52S11 S21

XPS AR

14 24

33

34

13

S2

K3

K4

ESC

K4K3

K1/K2

B1

B2

+

(+24 V)

( )

S12S11 S12 S34S33 Y1

S37 Y1

Y2S22 73

74

63

64

53

54

43

44 9282

9181

Y31 Y32

Y64

Y35

Y74

Logica

Riarmo controllato

Verso PLC

Verso PLC

Riarmo

Ingresso A

Ingresso B

Ingresso A

Ingresso B

Fusibile (1)

Collegamento dell’alimentazione in base alla tensione:a sui morsetti A1/A2, o 24 V c sui morsetti B1/B2

ESC: Condizioni di avviamento esterne(1) Stato di funzionamento del fusibile elettronico interno

XPS AR

A1 S11 S12

A2 S21 S22 Y1 S37

B1

B2

S2 S1

S11 S52 S33 S34

Protezione chiusa

XPS AR

A1 S11 S12

A2 S21 S22

B1

B2

S2

S11 S52 S33 S34

Y1 S37

S1S3

Protezione chiusa

XPS AR

A1 S11 S12

A2 S21 S22

B1

B2

S11 S52 S33 S34

S1

S2

Y1 S37

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/40

Collegamenti (segue) Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS ARPer controllo arresto di emergenza, protezioni mobili e barriere di sicurezza

XPS ARModulo XPS AR per controllo dispositivi di protezione elettrosensibili (ESPE)

ESC: Condizioni di avviamento esterne(1) Stato di funzionamento del fusibile elettronico interno(2) Spia di segnalazione ESPE disattivata Esempio di circuito di sicurezza che associa il modulo XPS AR in funzione di controllo di finecorsa e controllore programmabili

S1 S2

2 31

1 43 5 +24 V

321

2

6 75

A1

A2

76

4 5

4

K4

K3

5

F1

L

N

K1

K2

A1 23

A2 A2

S52S11 S21

XPS AR

14 24

33

34

13

S2

K3

K4

ESC

K4K3

K1/K2

B1

B2

+

(+24 V)

( )

S12S11 S12 S34S33 Y1

S37 Y1

Y2S22 73

74

63

64

53

54

43

44 9282

9181

Y31 Y32

Y64

+24 V

Y35

Y74

Logica

Riarmo controllato

Riarmo

Ingresso A

Ingresso B

Ingresso A

Ingresso B

Fusibile (1)

PLC

Protezione chiusa

Ingressi

Uscite

ESC: Condizioni di avviamento esterne(1) Stato di funzionamento del fusibile elettronico interno

+24 V

+24 V

0 V

OS

SD

1

OS

SD

2

(2)

F1

N

K1

K2

A1 23

A2 A2

S12S11 S21

XPS AR

14 24

33

34

13

K4K3

K1/K2

B1

B2

+

S34S33 Y1

S37 Y1

Y2S22 S52 73

74

63

64

53

54

43

44 9282

9181

Y31 Y32

Y64

Y35

Y74

S2K4

K3

ESC

Logica

Riarmo controllato

Verso PLC

Verso PLC

Riarmo

Ingresso A

Ingresso B

Fusibile (1)

Riferimenti:pagina 3/37

Caratteristiche: pagina 3/36

Principio di funzionamento:pagina 3/36

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/41

Diagrammi funzionali del modulo XPS ARFunzione controllo finecorsa con riarmo automatico Funzione controllo finecorsa con riarmo automatico e controllo

del tempo di sincronizzazione

t =1

0

Protezione aperta

Tensione d’alimentazione

Legenda

Ingresso A S21-S22

Ingresso B S11-S22

Ingresso S33-S34 (NO)Uscita 13-14/23-24/33-34/ 43-44/53-54/63-64/73-74 (NO)

Uscita 81-82/91-92 (NC)

Uscita (ingresso B) Y31/Y74

Riarmo

1° finecorsa

2° finecorsa

Protezione aperta

finecorsa

finecorsa

Uscita (ingresso A) Y31/Y64

Uscita (Power) Y31/Y35

Uscita (K1 + K2) Y31/Y32

10 t 100 mst 100 ms

10 t 100 mst 100 ms

Protezione aperta

Tensione d’alimentazione

Legenda

Ingresso A S21-S22

Ingresso B S11-S22

Ingresso S33-S34 (NO)

Uscita 13-14/23-24/33-34/ 43-44/53-54/63-64/73-74 (NO)

Uscita 81-82/91-92 (N/C)

Uscita (ingresso B) Y31/Y74

1° finecorsa

2° finecorsa

Protezione aperta

2° finecorsa

finecorsa

Uscita (ingresso A) Y31/Y64

Uscita (Power) Y31/Y35

Uscita (K1 + K2) Y31/Y32

Funzione controllo arresto d’emergenza o finecorsa con riarmo controllato

Funzione controllo barriere di sicurezza (ESPE) con uscite statiche e riarmo controllato

10 t 100 mst 100 ms

10

Riarmodisattivato

Tensione d’alimentazione

Legenda

Ingresso A S21-S22

Ingresso B S11-S22

Pulsante riarmoS33-S34 (NO)Uscita 13-14/23-24/33-34/ 43-44/53-54/63-64/73-74 (NO)Uscita 81-82/91-92 (NC)

Ponte Y1-S37

Riarmoattivato

Uscita (ingresso A) Y31/Y64

Uscita (Power) Y31/Y35

Uscita (K1 + K2) Y31/Y32

Uscita (ingresso B) Y31/Y74

Arresto d’emergenzao finecorsa attivato

10

Tensione d’alimentazione

Legenda

Ingresso A S21-S22

Ingresso B OSSD1 (ESPE) - S52Ingresso OSSD2 (ESPE) - S12

Uscita 13-14/23-24/33-34/ 43-44/53-54/63-64/73-74 (NO)Uscita 81-82/91-92 (NC)

Uscita (ingresso B) Y31/Y74

Uscita (ingresso A) Y31/Y74

Uscita (Power) Y31/Y35

Uscita (K1 + K2) Y31/Y32

Ponte Y1-S37

Pulsante riarmoS33-S34 (NO)

Riarmodisattivato

Riarmoattivato

Barriere luminoseattivate

Barriere luminosedisattivate

Descrizione dei LED

10 t 100 mst 100 ms

1234

1 Tensione d’alimentazione A1-A2, stato fusibile elettronico interno2 Ingresso S22 (A)3 Ingresso S52 (B)4 Stato K1/K2 (uscite di sicurezza NO chiuse)

Principio di funzionamento, caratteristiche

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS AKPer controllo arresto di emergenza, protezioni mobili, tappeti o bordi sensibili e barriere di sicurezza

Principio di funzionamentoI moduli di sicurezza XPS AK sono progettati secondo il livello di prestazione PL e/Categoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .Vengono utilizzati:b Per il controllo dei circuiti di arresto d’emergenza secondo le norme EN/ISO 13850 e EN 60204-1 .b Per il controllo elettrico dei finecorsa azionati mediante dispositivi di protezione, con possibilità di scegliere il tempo di sincronizzazione tra i rispettivi segnali .b Per il controllo di tappeti e bordi sensibili a 4 fili.b Per il controllo delle barriere di sicurezza di tipo 4 secondo la norma EN/IEC 61496-1 dotate di uscite di sicurezza statiche con funzione test (esempio: barriere di sicurezza tipo XUS L) .Alloggiati in un involucro compatto, questi moduli sono dotati di 3 uscite di sicurezza, un’uscita di segnalazione mediante relé e 4 uscite di segnalazione statiche per messaggio verso il controllore .

I moduli di sicurezza Preventa XPS AKppppP sono dotati di morsettiere estraibili che consentono di ottimizzare le funzioni di manutenzione delle macchine .Per la funzione di diagnostica i moduli presentano sul lato frontale 4 LED di segnalazione che informano l’operatore riguardo allo stato del circuito di controllo .La funzione di controllo del pulsante Riarmo è configurabile mediante cablaggio.

CaratteristicheTipo di modulo XPS AK3p1144 XPS AK3p1144P

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061Dati di affidabilità

Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd) Anni 154 .5

Capacità di rilevamento dei guasti (DC) % > 99Probabilità di un guasto periocoloso per ora (PFHd)

1/h 7 .39 x 10-9

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1, EN 1088/ISO 14119, EN/ISO 13850, EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜVAlimentazione Tensione V a e 24 c, 48 a, 110 a e 24 c, 120 a e 24 c, 230 a e 24 c

Limiti di tensione - 15…+ 10%Frequenza Hz 50/60

Assorbimento Versione 24 V VA y 5Versioni 110/120/230 V y 6

Protezione degli ingressi del modulo Con fusibile elettronico internoControllo del pulsante Riarmo Sì/No (configurabile con collegamento morsetti)Tensione e corrente sull’organo di comando tra i morsetti S21-S22, S31-S32

24 V c 30 mA circa (tensione nominale d’alimentazione)

Resistenza massima di cablaggio RL tra i morsetti S21-S22, S31-S32

W 28

Tempo di sincronizzazione tra gli ingressi A e B(morsetti S21-S22, S31-S32)

s Riarmo automatico: 2 o 4 in base al cablaggio Riarmo manuale (pulsante di avviamento tra S33 e S34): infinito

Uscite Riferimento del potenziale Libero di potenzialeNumero e tipo di circuiti di sicurezza 3 NO (13-14, 23-24, 33-34)Numero e tipo di circuiti ausiliari 1 NC (41-42) + 4 staticoPotere d’interruzione in AC-15 VA C300: spunto 1800, mantenimento 180Potere d’interruzione in DC-13 24 V/1 .5 A - L/R = 50 msPotere d’interruzione delle uscite statiche 24 V/20 mA, 48 V/10 mACorrente termica max (Ithe) A 6Somma corrente termica max A 18Protezione delle uscite con fusibili A 4 gG o 6 ad intervento rapido, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0660 parte 200Corrente minima mA 10Tensione minima V 17

Durata elettrica Vedere pagina 3/12Tempo di risposta su apertura ingressi ms ≤ 40Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Visualizzazione con LED 4Temperatura di funzionamento °C - 10…+ 55Temperatura di immagazzinaggio °C - 25…+ 85Grado di protezione

Secondo IEC 60529

Morsetti IP 20Involucro IP 40

Riferimenti: pagina 3/43

Collegamenti: pagina 3/44

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/100

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/42

Caratteristiche, riferimenti

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS AKPer controllo arresto di emergenza, protezioni mobili, tappeti o bordi sensibili e barriere di sicurezza

Caratteristiche (segue)Tipo di modulo XPS AK3p1144 XPS AK3p1144P

Collegamenti Tipo Morsetti Morsetti a viti imperdibili Morsetti a viti imperdibili Morsettiera Integrata Separata estraibile

Connessione 1 filo Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.14…2.5 mm2 Cavo rigido o flessibile: 0.2…2.5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Con terminale Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…1.5 mm2 Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Connessione 2 fili Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.14…0.75 mm2 Cavo rigido: 0 .2…1 mm2, cavo flessibile: 0 .2…1 .5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…1 mm2

Con terminale Doppio, con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1.5 mm2

Riferimenti Descrizione Tipo

di morsettieradi collegamento

Numero di circuiti di sicurezza

Usciteausiliariestatiche versoil controllore

Alimentazione Riferimento Peso kg (*)

Moduli di sicurezzaper controllo arresto d’emergenza, protezioni mobili, tappeti o bordi sensibili, barriere di sicurezza

Integrata al modulo

3 1 / 4 24 V a 24 V c

XPS AK311144 0 .300

110 V a24 V c

XPS AK361144 0 .400

120 V a24 V c

XPS AK351144 0 .400

230 V a24 V c

XPS AK371144 0 .400

Separata estraibile 3 1 / 4 24 V a24 V c

XPS AK311144P 0 .300

48 V a

XPS AK331144P 0 .300

110 V a24 V c

XPS AK361144P 0 .400

120 V a24 V c

XPS AK351144P 0 .400

230 V a24 V c

XPS AK371144P 0 .400

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

XPS AK3p1144

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/43

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS AKPer controllo arresto di emergenza, protezioni mobili, tappeti o bordi sensibili e barriere di sicurezza

Collegamenti

XPS AKConfigurazioni per la funzione di controllo arresto di emergenza

Cablaggio 1 canale Cablaggio 2 canaliPulsante arresto di emergenzaad 1 solo contatto NC

Pulsante arresto di emergenza a 2 contatti NC, senza rilevamento di cortocircuiti

Pulsante arresto di emergenza a 2 contatti NC, con rilevamento di cortocircuiti (applicazione consigliata)

Non tutti i difetti vengono rilevati: un cortocircuito sulpulsante di arresto d’emergenza non viene rilevato .

I 2 canali d’ingresso sono alimentaticon potenziale diverso .Un cortocircuito tra i 2 ingressi viene rilevato . .

Collegamento di più pulsanti arresto di emergenza a 2 contatti NC (applicazione consigliata)

Configurazioni di riarmo

Riarmo automatico Con controllo del pulsante di riarmo

I 2 canali d’ingresso sono alimentati con un potenzialediverso . Un cortocircuito tra i 2 ingressi viene rilevato .

Controllo interruttori di prossimità Controllo tappeti o bordi sensibiliInterruttori di prossimità con uscite PNPSenza rilevamento cortocircuiti

Interruttori di prossimità con uscite NPN e PNPCon rilevamento cortocircuiti

XPS AK

S1

A1 S11 S31 S32

A2 S21 S22

S12B1

B2

XPS AK

S1

A1 S11 S31 S32

A2 S21 S22

S12B1

B2

XPS AK

S1

A1 S11 S31 S32

A2 S21 S22

S12B1

B2

XPS AK

A1 S11 S31 S32

A2 S21 S22

S12B1

B2

S1

S2

S3

XPS AK

A1 S13 S14

A2 S33 S34

B1

B2

XPS AK

A1 S13 S14

A2 S33 S34

B1

B2

S2

Riarmo

XPS AK

S1

A1 S11 S31 S32

A2 S21 S22

S12B1

B2

XPS AK

A1 S11 S31 S32

A2 S21 S22

S12B1

B2

0 V

PNP PNP+ +

- -

XPS AK

A1 S11 S31 S32

A2 S21 S22

S12B1

B2

0 V

NPN

PNP

+

+

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/44

XPS AKControllo di una protezione mobile associata a 2 finecorsa con un contatto ciascuno in modo combinato (finecorsa 1 con contatto NO, finecorsa 2 con contatto NC)

Riarmo automatico, senza controllo del tempo di sincronizzazione Riarmo manuale con pulsante riarmo

Controllo di una protezione mobile associata a 2 finecorsa con riarmo automatico(rappresentazione protezione aperta)

Diagramma funzionale delle uscite

Modulo XPS AK associato ad un pulsante arresto di emergenza a 2 contatti NC

Collegamento dell’alimentazione in base alla tensione: a sui morsetti A1/A2, o 24 V c sui morsetti B1/B2 .(1) Stato di funzionamento del fusibile elettronico interno.ESC: Condizioni di avviamento esterne .

XPS AK

A1 S11 S12

A2 S21 S22

B1

B2

S2 S1

S31 S32 S13 S14

Protezione chiusa

XPS AK

A1 S11 S12

A2 S21 S22

B1

B2

S2 S1

S31 S32 S13 S14

S2

S33 S34

Protezione chiusa

Riarmo

XPS AK

A1 S11 S12

A2 S21 S22

B1

B2

S31 S32 S13 S14

S1

S2

S33 S34 2 s 4 s

S1

S2

Uscite

F1L

N

K1

K2

S1

A1 23

A2

S12S11 S31

XPS AK

S22S21 14 24

13S13

S2

K3

K4

ESCK4K3

K1/K2

B1

B2

+

(+24 V)

( )

S32

S33

S14

S34

S1

33

34

41

42 Y31 Y32

Y64

Y54

Y74

Verso PLC

Fusibile (1)

Riarmo

Ingresso A

Logica

Verso PLC

Ingresso B

Ingresso A

Ingresso B

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/45

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS AKPer controllo arresto di emergenza, protezioni mobili, tappeti o bordi sensibili e barriere di sicurezza

Collegamenti (segue)

XPS AKModulo XPS AK per controllo dispositivi di protezione elettrosensibili (ESPE)

(1) Stato di funzionamento del fusibile elettronico interno.(2) Spia di segnalazione ESPE disattivata.ESC: Condizioni di avviamento esterne .

Esempio di circuito di sicurezza che associa il modulo XPS AK in funzione di controllo di finecorsa e controllore

(1) Stato di funzionamento del fusibile elettronico interno.ESC: Condizioni di avviamento esterne .

F1

+ 24 V

0 V

K1

K2

A1 23

A2

S12S11 S31

XPS AK

S22S21 14 24

13S13

S1

K3

K4

ESC K4K3

K1/K2

B1

B2

+

S32

S33

S14

S34

33

34

41

42 Y31 Y32

Y64

Y54

Y74

+24 V

0 V

A B

OS

SD

1

OS

SD

2

(2)

Verso PLC

Verso PLC

Fusibile (1)

Riarmo

Logica

UsciteESPE

Ingresso A

Ingresso B

F1

L (+)

N (–)

K1

K2

A1 23

A2

S12S11 S31

XPS AK

S22S21 14 24

13S13

S3

K3

K4

ESC

K4K3

K1/K2

B1

B2

+

S32

S33

S14

S34

33

34

41

42 Y31 Y32

Y64

Y54

Y74

2 31

1 43 5 +24 V

+24 V

321

2

6 75

A1

A2

76

4 5

S1 S2

4

K4

K3

5

Fusibile (1)

Riarmo

Ingresso A

Ingresso B

Logica

Protezione chiusa

Ingressi

Uscite

PLC

Ingresso A

Ingresso B

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/46

XPS AKDiagrammi funzionali

Funzione controllo finecorsa con riarmo automatico Funzione controllo finecorsa con riarmo automatico con sorveglianza del tempodi sincronizzazione

Funzione controllo arresto d’emergenza o controllo finecorsa Funzione controllo barriere di sicurezza (ESPE) con uscite statiche

Funzione controllo tappeto o bordo sensibile con riarmo controllato Descrizione dei LED

1 Tensione d’alimentazione A1-A2, stato fusibile .2 Ingresso S22 (A) .3 Ingresso S32 (B) .4 Stato K1/K2 (uscite di sicurezza NO chiuse) .

t =

01

Legenda

Uscita (K1 + K2)Y31-Y32

Uscita 41-42 (NC)

Ingresso B S31-S32

Ingresso A S21-S22

Ingresso S13-S14 (NO)Uscita 13-14/ 23-24/33-34 (NO)

Uscita (Alim .) Y31-Y54Uscita (Ingresso A) Y31-Y64Uscita (Ingresso B) Y31-Y74

Riarmo

Tensione d’alimentazione

Apertura protezione

Apertura protezione

2° finecorsa

1° finecorsa

t = 2 s t = 4 s

Uscita (K1 + K2)Y31-Y32

Uscita 41-42 (NC)

Ingresso B S31-S32

Ingresso A S21-S22

Ingresso S13-S14 (NO)Uscita 13-14/ 23-24/33-34 (NO)

Uscita (Alim .) Y31-Y54Uscita (Ingresso A) Y31-Y64Uscita (Ingresso B) Y31-Y74

Tensione d’alimentazione

Apertura protezione

1° finecorsa

2° finecorsa

Apertura protezione

2° finecorsa

1° finecorsa

01

Legenda

01

Legenda

Uscita (K1 + K2)Y31-Y32

Uscita 41-42 (NC)

Ingresso B S31-S32

Ingresso A S21-S22

Pulsante riarmoS33-S34 (NO)Uscita 13-14/ 23-24/33-34 (NO)

Uscita (Alim .) Y31-Y54Uscita (Ingr . A) Y31-Y64

Uscita (Ingresso B) Y31-Y74

Tensione d’alimentazione Riarmo

Arresto d’emergenza o finecorsa attivato

Uscita (K1 + K2)Y31-Y32

Uscita 41-42 (NC)

Ingresso B OSSD1 (ESPE) S32

Ingresso A S21-S22

Uscita 13-14/ 23-24/ 33-34 (NO)

Uscita (Alim .) Y31-Y54Uscita (Ingr . A) Y31-Y64Uscita (Ingr . B) Y31-Y74

Ingresso OSSD2 (ESPE) S12Pulsante riarmo S33-S34 (NO)

Tensione d’alimentazione Riarmo

BarriereDisattivate Attivate

01

Legenda

Uscita (K1 + K2)Y31-Y32

Uscita 41-42 (NC)

Ingresso B S31-S32

Ingresso A S21-S22

Pulsante riarmo S33-S34 (NO)Uscita 13-14/ 23-24/ 33-34 (NO)

Uscita (Alim .)Y31-Y54Uscita (Ingr . A)Y31-Y64

Uscita (Ingr . B)Y31-Y74

Tensione d’alimentazione

Riarmo

Ingresso S11-S12

Camminaresul tappetoLiberare

il tappeto

RiarmoCamminaresul tappeto

01

Legenda

1234

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/47

Principio di funzionamento, caratteristiche, riferimenti

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS VCPer controllo manopola di comando ad azione mantenuta

Principio di funzionamentoIl sistema di comando azione mantenuta costituito da un comando azione mantenuta XY2 AU e da un modulo di controllo XPS VC, consente al personale autorizzato di effettuare operazioni di regolazione, programmazione o manutenzione in prossimità delle zone pericolose delle macchine e in particolari condizioni .

Queste operazioni, per essere realizzabili, benchè spesso effettuate a velocità ridotta, devono essere selezionate volontariamente da personale abilitato mediante selettori con o senza chiave . Una volta effettuata la selezione, il sistema di comando azione mantenuta si sostituisce temporaneamente alle misure di protezione utilizzate normalmente all’interno della zona pericolosa . Attenzione: il sistema di comando azione mantenuta da solo non può attivare i movimenti pericolosi della macchina, ma è necessario un secondo comando volontario dell’operatore. Inoltre, al fine di garantire la propria sicurezza, ogni persona presente all’interno della zona pericolosa deve essere munita del proprio dispositivo di comando azione mantenuta .

Caratteristiche Tipo di modulo XPS VC1132 XPS VC1132P

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061Dati di affidabilità Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd) Anni 50

Capacità di rilevamento dei guasti (DC) % > 99Probabilità di un guasto periocoloso per ora (PFHd) 1/h 1 .3 x 10-8

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1, EN 61326, EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜVAlimentazione (Ue) secondo IEC 38

Tensione V 24 c Limiti di tensione 24 V c - 20…+ 20%

Assorbimento W < 2 .5Protezione degli ingressi del modulo Con fusibile elettronico internoResistenza massima di cablaggio RL tra modulo e comando azione mantenuta

W 100

Tensione e corrente sull’organodi comando

24 V/8 mA

Uscite di sicurezza

Riferimento del potenziale Libero di potenzialeNumero e tipo di circuiti di sicurezza 2 NO (morsetti 13-14, 23-24)Numero e tipo delle uscite statiche 2Potere d’interruzione in AC-15 VA C300: spunto 1800, mantenimento: 180Potere d’interruzione in DC-13 24 V/1 .5 A L/R = 50 msCorrente termica max (Ithe) A 4 .2Somma corrente termica max A 8 .4Protezione delle uscite con fusibili A 4 gG o 6 ad intervento rapidoCorrente minima mA 10Tensione minima V 17

Durata elettrica Vedere pagina 3/12Tempo di risposta su apertura ingressi ms < 20Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Visualizzazione con LED 3Temperatura ambiente °C Per funzionamento: - 10…+ 55, per immagazzinaggio - 25…+ 85Grado di protezione secondo IEC/EN 60529 Morsetti: IP 20, involucro: IP 40 Collegamento Tipo Morsetti Morsetti a viti imperdibili Morsetti a viti imperdibili

Morsettiera Integrata Separata estraibileConnessione 1 filo Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.14…2.5 mm2 Cavo rigido o flessibile: 0.2…2.5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Con terminale Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…1.5 mm2 Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Connessione 2 fili Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.14…0.75 mm2 Cavo rigido: 0 .2…1 mm2, cavo flessibile: 0.2…1.5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…1 mm2

Con terminale Con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1.5 mm2

RiferimentiDescrizione Tipo

di morsettieradi collegamento

Numerodi circuitidi sicurezza

Uscitestatiche versoil controllore

Alimentazione(V)

Riferimenti Peso kg (*)

Moduli di sicurezzaper comandoad azione mantenuta

Integrata

2 NO 2 24 c XPS VC1132 0 .250

Separata estraibile 2 NO 2 24 c XPS VC1132P 0 .250

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

Dimensioni d’ingombro:pagina 3/100

XPS VC1132

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/48

Collegamenti Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS VCPer controllo manopola di comando ad azione mantenuta

XPS VCSchema di collegamento

ESC: Condizioni di avviamento esterne .Diagramma funzionale del modulo XPS VC

Descrizione dei LED Stato dei contatti

1 Tensione d’alimentazione A1-A2, stato fusibile elettronico interno .

2 Segnalazione difetto .3 Uscite di sicurezza chiuse .

A1 Y1 Y2 13S12 S13 S11

K4

K3

K1

K3

K2

K1/K2

K4

A2 Y34 Y44 14

23

24S21 S23

K1/K2

XPS VC

ESC

F1+ 24 V

0 V

65

43

S120 1 1

2

Logica

Alimentazione A1/A2

Errore Errore

Verso PLC

1 0

Manopolaposizione 0 verso 1

Tensioned’alimentazione

Legenda

Manopola 1, 2 (S11-S13)

Uscita statica Y44-A2 (K1/K2)

Manopola 5, 6 (S11-S12)

Manopola 3, 4 (S21-S23)

Anello di reazione

Uscita 13-14/23-24 (NO)

Manopolaposizione 1 verso 2

Manopolaposizione 2 verso 1

Manopolaposizione 1 verso 0

123

0 1 2

1-25-63-4

0 1 2

1-25-63-4

7 8

Contatto chiuso

Contatto aperto

Contatto NC a manovra di apertura positiva .

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/49

Caratteristiche: pagina 3/51

Scelta, riferimenti: pagina 3/52

Collegamenti: pagina 3/54

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/100

Principio di funzionamento Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS BA, XPS BCE, XPS BFPer controllo posti di comando a due mani

Principio di funzionamentoI comandi a due mani trovano applicazione nella protezione delle mani .Obbligano gli operatori a tenere le mani al di fuori della zona del movimento pericoloso .

L’impiego di un comando a due mani è una misura di protezione individuale e può quindi proteggere un solo operatore . Nel caso di più operatori è necessario prevedere un comando a due mani separato per ogni operatore . I moduli di sicurezza XPS BA, BCE e BF per il controllo dei posti di comando a due mani rispondono ai requisiti della norma europea EN 574/ISO 13851 per i posti di comando a due mani .

Gli organi di comando devono essere progettati e disposti in modo tale da non poter essere azionati impropriamente o resi facilmente inefficaci. In funzione della rispettiva applicazione, è necessario rispondere ai requisiti delle norme di tipo C specifiche per le macchine (potrebbe essere necessario prendere in considerazione metodi aggiuntivi di protezione delle persone) .

Per azionare il movimento pericoloso, i due organi di comando (pulsanti di comando a due mani) devono essere azionati in un intervallo di tempo y 0 .5 s (azionamento sincrono) . Al rilascio di uno solo dei due pulsanti durante il movimento pericoloso l’ordine di comando viene annullato . La continuazione del movimento pericoloso è possibile solo se i due pulsanti vengono riportati nella posizione iniziale ed azionati nuovamente nell’intervallo di tempo determinato . La distanza di sicurezza tra gli organi di comando e la zona pericolosa deve essere sufficientemente grande da garantire che, durante il rilascio di un solo organo di comando, la zona pericolosa non possa essere raggiunta prima della fine o dell’arresto del movimento pericoloso .

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/50

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS BA, XPS BCE Per controllo posti di comando a due mani

Caratteristiche

CaratteristicheTipo di modulo XPS BA XPS BCEppppP XPS BCEppppC

Categoria massima d’impiego PL c/Categoria 1 secondo EN/ISO 13849-1

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Dati di affidabilità Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd) Anni 160 .8 37Capacità di rilevamento dei guasti (DC) % – > 99Probabilità di un guasto periocoloso per ora (PFHd)

1/h 7 .1 x 10-7 3 x 10-8

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1, EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1, EN 574 tipo III A/ISO 13851

EN/IEC 60204-1, EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1, EN 574 tipo III C/ISO 13851

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜV UL, CSA, BGAlimentazione Tensione V 24 z, 115 a, 230 a 24 c, 24 a, 115 a, 230 a

Limiti di tensione - 20…+ 20% (24 V c), - 20…+ 10% (24 V a)

- 15…+ 10% (24 V c, 24 V a),- 15…+ 15% (115 V a),- 15…+ 10% (230 V a)

Frequenza Hz 50/60Assorbimento VA < 20 (potenza apparente) < 4Protezione degli ingressi del modulo Con fusibile elettronico internoIngressi S1: 1 NC + NO, S2: 1 NC + NOTipo di comando a due maniSecondo EN 574

III A III C

Tempo di sincronizzazione s 0 .5 maxTensione sull’organodi comando

Versione 24 V c V 24 24Versione 24 V a, 115 V, 230 V V 24 24

Tensione e corrente minime Tra i morsetti T11-T12, T11-T13U min ./I min . - versione 24 V c (20°C) 18 V/30 mA –U min ./I min . - versione 24 V a/115 V/230 V (20°C)

18 V/30 mA –

Calcolo della resistenza di cablaggio RL (solo per XPS BCE)tra i morsetti S11-S13, S21-S23

W – c

Ue = tensione reale applicata ai morsetti A1-A2Un = tensione nominale d’alimentazione

RL = UeUn x 160-127

a

RL = UeUn x 160-135

Uscite Riferimento del potenziale Libero di potenzialeNumero e tipo di circuiti di sicurezza 1 NO (11-14) 2 NO (13-14, 23-24)Numero e tipo di circuiti ausiliari 1 NC (11-12) 1 NC (31-32)Potere d’interruzione in AC-15 VA C300: spunto 1800, mantenimento

180B300: spunto 3600, mantenimento 360

Potere d’interruzione in DC-13 24 V/1 .5 A - L/R = 50 msCorrente termica max (Ithe) A 5 6Protezione delle uscite con fusibili, secondo IEC/EN 60947-5-1, VDE 0660 parte 200

A 4 gG o 6 ad intervento rapido 6 gG

Corrente minima mA 10Tensione minima V 17

Durata elettrica Vedere pagina 3/12Tempo di risposta ms < 25 < 50Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Visualizzazione con LED 2 3Temperatura di funzionamento °C - 10…+ 55 - 25…+ 55Temperatura di immagazzinaggio °C - 25…+ 85 - 25…+ 75Grado di protezione secondo IEC/EN 60529

Morsetti IP 20Involucro IP 40

Collegamenti Tipo Morsetti Morsetti a viti imperdibili Morsetti a viti imperdibili Morsetti a mollaMorsettiera Integrata Separata estraibile

Connessione 1 filo Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0 .14…2 .5 mm2

Cavo rigido o flessibile: 0.2…2.5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Con terminale Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…1.5 mm2 Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Connessione 2 fili Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0 .14…0 .75 mm2

Cavo rigido o flessibile: 0 .2…1 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…1 mm2 –Con terminale Doppio, con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1.5 mm2 Doppio, con ghiera, cavo

flessibile: 0.5…1 mm2

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/51

Caratteristiche (segue) Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS BFPer controllo posti di comando a due mani

CaratteristicheTipo di modulo XPS BF1132 XPS BF1132P

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061 Dati di affidabilità Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd) Anni 50 .1

Capacità di rilevamento dei guasti (DC) % > 99Probabilità di un guasto periocoloso per ora (PFHd)

1/h 1 .3 x 10-8

Conformità alle norme EN 60204-1, EN 60947-1, EN 60947-5-1, EN 574 tipo III C/ISO 13851

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜVAlimentazione Tensione V 24 c

Limiti di tensione - 20…+ 20%

Assorbimento W < 2 .5Protezione degli ingressi del modulo Con fusibile elettronico internoIngressi S1: 1 NC + NO, S2: 1 NC + NOTipo di comando a due mani III C secondo EN 574Tempo di sincronizzazione s 0 .5 maxTensione sull’organodi comando

V 24 V/8 mA

Uscite Riferimento del potenziale Libero di potenzialeNumero e tipo di circuiti di sicurezza 2 NO (13-14, 23-24)Numero e tipo di circuiti ausiliari 2 statici (tipo 24 V - 20 mA)Potere d’interruzione in AC-15 VA C300: spunto 1800, mantenimento 180Potere d’interruzione in DC-13 24 V/1 .5 A - L/R = 50 msCorrente termica max (Ithe) A 4 .2Somma corrente termica max A 8 .4Protezione delle uscite con fusibili, secondo IEC/EN 60947-5-1, VDE 0660 parte 200

A 4 gG o 6 ad intervento rapido

Corrente minima mA 10Tensione minima V 17

Durata elettrica Vedere pagina 3/12Tempo di risposta ms < 20Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)

Visualizzazione con LED 3Temperatura di funzionamento °C - 10…+ 55Temperatura di immagazzinaggio °C - 25…+ 85Grado di protezione secondo IEC/EN 60529

Morsetti IP 20Involucro IP 40

Collegamento Tipo Morsetti Morsetti a viti imperdibili Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera Integrata Separata estraibile

Connessione 1 filo Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.14…2.5 mm2 Cavo rigido o flessibile: 0.2…2.5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Con terminale Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…1.5 mm2 Con ghiera, cavo flessibile: 25…2.5 mm2

Connessione 2 fili Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.14…0.75 mm2 Cavo rigido: 0 .2…1 mm2, cavo flessibile: 0 .2…1 .5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…1 mm2

Con terminale Doppio, con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1.5 mm2

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/52

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS BA, XPS BCE, XPS BFPer controllo posti di comando a due mani

Scelta, riferimenti

SceltaRequisiti della norma EN 574/ISO 13851

Tipo I Tipo II Tipo IIIA B C

La norma EN 574/ISO 13851 definisce la scelta dei comandi a due mani in funzione della categoria del sistema di comando .La tabella qui di seguito riportata definisce i 3 tipi di comandi a due mani secondo la norma EN 574/ISO 13851 .Per ogni tipo di comando sono specificate lecaratteristiche di funzionamento e le esigenze minime .

Utilizzo delle due mani (azione simultanea)Collegamento tra i segnali di ingresso e uscitaArresto del segnale di uscita

Prevenzione contro le operazioni accidentaliInviolabilità

Segnale di uscita renizializzato

Azione sincrona (intervallo di tempo)

Impiego di componenti testati(Categoria 1 secondo EN/ISO 13849-1)

XPS BApp

Ridondanza con rilevamento di errore parziale (Categoria 3 secondo EN/ISO 13849-1)

XPS BCEXPS BF

Ridondanza + Watchdog(Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1)

XPS BCEXPS BF

Posto di comando a due mani XY2 SBpp

Conforme al requisito della norma EN 574/ISO 13851

Secondo la norma EN/ISO 13849-1

RiferimentiDescrizione Tipo secondo

norma EN 574Collegamento Numero di

circuiti di sicurezza

Uscite ausiliarie Alimentazione Riferimento Peso kg (*)

Moduli di sicurezzaper controllodi posti di comandoa due mani

III A Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera integrata al modulo

1 NO 1 NC a o 24 V c

XPS BA5120 0 .200

III C Morsetti a viti imperdibili Morsettiera separata, estraibile dal modulo

2 NO 1 NC relè a e 24 V c

XPS BCE3110P 0 .272

115 V a

XPS BCE3410P 0 .322

230 V a

XPS BCE3710P 0 .322

Morsetti a mollaMorsettiera separata, estraibile dal modulo

2 NO 1 NC relè a e 24 V c

XPS BCE3110C 0 .272

115 V a

XPS BCE3410C 0 .322

230 V a

XPS BCE3710C 0 .322

Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera integrata al modulo

2 NO 2 statiche 24 V c

XPS BF1132 0 .150

Morsetti a viti imperdibili Morsettiera separata, estraibile dal modulo

2 NO 2 statiche 24 V c

XPS BF1132P 0 .150

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

XPS BCEppppP XPS BCEppppC

XPS BA5120

XPS BF1132

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/53

Collegamenti Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS BAPer controllo posti di comando a due mani

XPS BAModulo XPS BA associato ad un posto di comando a due mani

Tipo III A secondo EN 574

Pulsanti S1 e S2 . Non devono essere utilizzati per applicazioni (presse) che richiedono un modulo tipo III C (XPS BCE o XPS BF) .

Diagramma funzionale del modulo XPS BA

Descrizione dei LED (XPS BA)

1 Tensione d’alimentazione A1-A2 .2 Stato 1 (uscite di sicurezza NO 11-14 chiuse) .

A1 T13 11

A2 12 14

T11T11 T12

F1

L1 (+)

N (–)

T

S2

S1

XPS BA

K1+–

Logica

Uscita di segnalazione Uscita di sicurezza

01

Pulsante1

Comando a due mani non attivato

max 500 ms

Tensione d’alimentazione

Legenda

Comando a due mani attivato

Comando a due mani non attivato

max 25 ms

Tempo di risposta

Alimentazione A1-A2

IngressoT11-T12 (NC)

IngressoT11-T13 (NO)

Uscita di sicurezza 11-14 (NO)

Uscita di segnalazione 11-12 (NC)

Pulsante2

12

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/54

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS BCEPer controllo posti di comando a due mani

Collegamenti

XPS BCEModulo XPS BCE associato ad un posto di comando a due mani

Tipo III C secondo EN 574/ISO 13851a e 24 V c

Logica

S1, S2: Pulsanti posto di comando a due maniESC: Condizioni di avviamento esterne(1) Calibro massimo dei fusibili: vedere caratteristiche tecniche.

115 a e 230 V

A1 S13

S2

23 31Y2 13

A2 S11 S21 14 24 32

S12S22 S23 Y1

F1L (+)

PE

N (-)

T

ESCS1

K4

K4

K3

K3

K2

K2

K1

K2

K1

K1

24 V

XPS BCE

(1) (1)

t

Logica

S1, S2: Pulsanti posto di comando a due maniESC: Condizioni di avviamento esterne(1) Calibro massimo dei fusibili: vedere caratteristiche tecniche.

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/55

Collegamenti (segue) Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS BCE Per controllo posti di comando a due mani

Diagramma funzionale del modulo XPS BCE

10

trts

Legenda

Pulsante 1

Comando a due mani non attivato

Comando a due mani attivato Comando a due mani disattivato

Pulsante 2

Pulsante a fungo S1 (NC)

Pulsante a fungo S1 (NO)

Pulsante a fungo S2 (NC)

Pulsante a fungo S2 (NO)

Anello di reazione Y1-Y2

Uscita 13-14 (NO)

Uscita 23-24 (NO)

Uscita 31-32 (NC)

ts, Tempo di sincronizzazione: 500 ms maxtr, Tempo di risposta: 50 ms .

Descrizione dei LED (XPS BCE)

123 1 Tensione d’alimentazione A1-A2 .

2 Stato K1 (uscite di sicurezza NO chiuse) .3 Stato K2 (uscite di sicurezza NO chiuse) .

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/56

Collegamenti (segue) Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS BFPer controllo posti di comando a due mani

XPS BFModulo XPS BF associato ad un posto di comando a due mani

ESC: Condizioni di avviamento esterne . Y1-Y2: anello di reazione

Diagramma funzionale del modulo XPS BF

Descrizione dei LED (XPS BF)

1 Tensione d’alimentazione A1-A2 (stato del fusibile) .2 Segnalazione difetto .3 Stato K1-K2 (uscite di sicurezza NO chiuse) .

A1 S12 23Y2 13

A2 S22 S23 Y34 Y44S21 14 24

S13S11 Y1

F1

K2

K1

K1/K2K1

K2

K4K3

K1/K2

K3

K4ESCS1

XY2 SB

XY2 SB S2

XPS BF

Verso PLC

ErroreLogica

Pulsante1

Pulsante2

Comando a due mani disattivato

Comando a due mani attivatoComando a due mani non attivato

Pulsante a fungo S1 (NO)

Pulsante a fungo S1 (NC)

Pulsante a fungo S2 (NC)

Pulsante a fungo S2 (NO)

Anello di reazione

Uscita 13-14 (NO)

Uscita 23-24 (NO)

Uscita statica Y34 (difetto)

Legenda

T1 = 0 .5 s max T2 = 0 .02 s max

Uscita statica Y44 (K1/K2)

Attivato Disattivato

123

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/57

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Modulo di sicurezza Preventa XPS LCMper funzione “muting” con barriere di sicurezzatipo 2 e tipo 4

Principio di funzionamentoI moduli di sicurezza XPS LCM si utilizzano con barriere di sicurezza di tipo 4 secondo la norma EN/IEC 61496-1 per la realizzazione di un sistema di inibizione della funzione “muting” . Questa funzione consente il passaggio automatico dei pezzi da lavorare o dei pallet di carico all’interno della zona protetta attraverso il sistema di protezione elettrosensibile (ESPE) senza interruzione del movimento di trasporto . Oltre alla protezione elettrosensibile ed ai moduli di sicurezza XPS LCM, il sistema è composto da 4 a 8 rilevatori di inibizione, da due segnalatori luminosi e da un commutatore a chiave per resettare il sistema in caso di errore di sequenza .

Quando il sistema è attivato mediante comando di riarmo e la protezione non è interrotta, il circuito principale viene chiuso dalle uscite di sicurezza dei moduli XPS LCM (uscite di sicurezza statiche) . Oltre alle uscite di sicurezza i moduli sono dotati di uscite di segnalazione per messaggi verso il controllore programmabile . 5 o 14 LED ed un display di visualizzazione a 2 cifre posti sul fronte del modulo informano l’operatore sullo stato del circuito di sicurezza .

Un’interruzione del campo di protezione controllato dal sistema di protezione elettrosensibile provoca l’apertura immediata delle uscite di sicurezza; il controllore riceve un comando di arresto e il LED posto sul fronte del modulo segnala il cambiamento di stato dei circuiti di sicurezza. Lo stato “aperto” permane fino al riavviamento mediante il pulsante Riarmo . La funzione “muting” può essere attivata soltanto se si alimentano i dispositivi di inibizione e se le uscite di sicurezza sono state precedentemente messe sotto tensione . I dispositivi di inibizione devono essere azionati in un intervallo di tempo di 3 secondi perché venga autorizzata la funzione “muting” . Nel periodo in cui è attiva la fase “muting” il trasporto di materiali attraverso il campo di protezione può avvenire senza che le uscite di sicurezza vengano disattivate . Una persona non sarebbe in grado di attivare i rilevatori di inibizione allo stesso modo e provocherebbe l’arresto del sistema in caso di intrusione all’interno della zona pericolosa . Quando la funzione “muting” è attiva, il modulo XPS LCM comanda l’accensione di una spia luminosa di segnalazione dello stato “muting” . Qualsiasi errore a livello della spia (cortocircuito, circuito aperto) viene rilevato istantaneamente con conseguente disattivazione della funzione “muting” . La spia si accende solo quando viene generato un segnale di “muting” indicando l’inibizione della funzione di protezione .

ESPE: dispositivo di protezione elettrosensibile (barriera di sicurezza).A, B, D, C: fotocellule "muting" .m: lunghezza del carrello e dM = distanza tra A, B e D, C.

Condizioni da rispettare per la funzione “muting”b Le fotocellule “muting” devono essere a sbarramento XUB 0BPSNL2 + XUB 0BKSNL2T, a riflessione polarizzata XUB 0BPSNL2 + XUC Z50 o finecorsa meccanici dotati di contatti .b dM ≤ m per ottenere una validazione continuata della funzione “muting" .b Evitare l’intrusione di persone durante la fase “muting” . Tale fase viene segnalata dalle spia luminosa collegata sull’uscita di segnalazione “muting” del modulo XPS LCM .b Un carrello di trasporto materiali deve generare il segnale “muting” prima di entrare all’interno del campo di protezione e disattivarlo nel momento in cui libera nuovamente la zona controllata dalle fotocellule del campo di protezione .

m

dM

A B C D

Ingresso carrello

Segnalazione "muting"

Zonapericolosa

Carrellodi trasporto

Carrellodi trasporto

ESPE (Barriera)

Caratteristiche:pagina 3/59

Riferimenti:pagina 3/60

Dimensioni d'ingombro:pagina 3/61

Schemi:pagine da 3/62 a 3/65

Principio di funzionamento

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/58

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Modulo di sicurezza Preventa XPS LCMper funzione “muting” con barriere di sicurezzatipo 2 e tipo 4

CaratteristicheTipo di modulo XPS LCM1150

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Conformità alle norme EN/IEC 61496-1,EN/IEC 61496-2,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜVTemperatura ambiente Per funzionamento °C 0…+ 55

Per immagazzinaggio °C - 25…+ 75

Grado di protezionesecondo IEC 529

Morsetti IP 20 Involucro IP 20

Alimentazione Tensione V 24 c Limiti di tensione - 10…+ 10%

Consumo massimo W < 150

Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 e 2)

Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 e 2)

Numero di barriere controllate Da 1 a 2 coppie emettitore-ricevitoreIngressi per fotocellule “muting”- numero d’ingressi da controllare Da 2 a 4 per funzione "muting" - tensione d’alimentazione delle fotocellule V 24- corrente di uscita di ciascuna fotocellula mA < 20

Tipo di fotocellule "muting" A sbarramento, a riflessione polarizzata o fotocellule con contatti a seccoTempo di sincronizzazione delle fotocellule "muting" s 3 o illimitatoDurata massima "muting" min 2 o illimitatoUscite di sicurezza- numero e tipo 2 PNP (morsetti 1 e 2), 0 .625 A a 24 V- corrente termica max (Ithe) 1 uscita A –

2 uscite A 2 x 0 .1083 uscite A –3 contatti A –

Uscite ausiliarie 1 PNP (morsetto 5) + 1 NPN (morsetto 6)- potere d’interruzione uscite statiche PNP mA 24 V/500- potere d’interruzione uscite statiche NPN mA 24 V/100Potenza spia "muting" W Da 1 a 7 maxTempo di risposta su cambiamento di stato dell’ingresso ms 1Segnalazione 14 LED più display di visualizzazione a 2 cifre

Collegamento Tipo Morsetti a viti imperdibili, morsettiera separata, estraibileConnessione 1 filo Senza terminale Cavo rigido: 4 mm2

Senza terminale Cavo flessibile: 0.14...1.5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.14…1.5 mm2

Connessione 2 fili Senza terminale Cavo rigido: 0 .14 . . .1 .5 mm2

Senza terminale Cavo flessibile: 0.14..0.7.5 mm2

Caratteristiche

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/59

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Modulo di sicurezza Preventa XPS LCMper funzione “muting” con barriere di sicurezzatipo 2 e tipo 4

DescrizioneXPS LCM1150

Per l’aiuto alla diagnostica, i moduli presentano sul fronte14 LED e un display di visualizzazione a 2 cifre che informano sullo stato del circuito di controllo .

RiferimentiModulo di sicurezzaDescrizione Tipo di

morsettiera di collegamento

Numero di circuiti di sicurezza

Usciteausiliarie

Alimentaz . Riferimento Peso

kg (*)Modulodi sicurezzaper funzione“muting”

Separata estraibile

2 PNP 1 PNP + 1 NPN 24 V c XPS LCM1150 0 .660

Elementi scioltiDescrizione Potenza Riferimento Peso

W kg (*)Spia di segnalazione funzione "muting"

5 XSZ CM01 0 .012

Lampadine di ricambio per spia di segnalazione funzione “muting”comprendente una confezione da 10 lampadine di ricambio e un utensile per montaggio/rimozione XBF X13

Da 1 a 7 XSZ CM02 0 .016

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

MPCE/EDM

Preventa

Stop

OS

SD

2AO

SS

D 2B

S-2A

S-2B

S-2C

S-2D

OS

SD

1AO

SS

D 1B

S-1A

S-1B

S-1C

S-1D

RU

N

Interlock

XPS LCM1150

Display di visualizzazionea 2 cifre

Presentazione:pagina 3/58

Caratteristiche:pagina 3/59

Dimensioni d'ingombro:pagina 3/61

Schemi:pagine da 3/62 a 3/65

Descrizione, riferimenti

XPS LCM1150

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/60

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Modulo di sicurezza Preventa XPS LCMper funzione “muting” con barriere di sicurezzatipo 2 e tipo 4

Dimensioni d’ingombroXPS LCM1150

Montaggio su guida 35 mm Vista da dietro

(1) 2 asole Ø 4 x 5.7.

Spia di segnalazione funzione "muting" XSZ CM01

(1) Connettore Faston 4.7.

85 (1)

61.275 85.6

100110

(1)

31

44

11

Dimensioni d’ingombro

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/61

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Modulo di sicurezza Preventa XPS LCMper funzione “muting” con barriere di sicurezzatipo 2 e tipo 4

Collegamento attraverso il modulo di sicurezza XPS LCM1150Esempio: configurazione con barriere di sicurezza XUS LB/LDM

(1) Soppressore d’archi.(2) Selettore di attivazione/disattivazione dell’inibizione.

XPS LCM1150

S-1

D

S-1

C

S-1

B

S-1

A

OS

SD

1B

OS

SD

1A

S-2

D

S-2

C

S-2

B

S-2

A

OS

SD

2B

OS

SD

2A

OS

SD

2

MTS

OS

SD

1

EDM

/MPC

E M

on

OS

SD

B

OS

SD

A

17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

BN

OG

BU

BK

+

A

29

K2 K1

F1

N L

N L

0 V 24 V

(1) (1)E

DM

/MP

CE

0 V 0 V

0 V

0 V

K1

K2

BN

OG

BU

BK

+

A

BN

OG

BU

BK

+

A

BN

OG

BU

BK

+

A

BN

OG

BU

BK

+

A

BN

OG

BU

BK

+

A

BN

OG

BU

BK

+

A

BN

OG

BU

BK

+

A

ABL8RPS

(2)

Emettitore XUS LB/LDMRicevitore XUS LB/LDM

Marcia

Alimentazione dedicata

Spia "muting"XUS LB/LDM

Mu-

en-lo

Mu-

en-h

i

Mar

cia

Mu-

Arm

Mu-

Aux

M-L

amp

2

M-L

amp

1

Aux

NP

N

Aux

PN

P

Alimentazione Ingressi Uscite

Canale1 ingresso

Canale2 ingressi

Uscite

Mar

cia

Aux

.

Fotocellula APNPfunzione buio

Fotocellula B PNPfunzione chiaro

Fotocellula C PNPfunzione buio

Fotocellula D PNPfunzione chiaro

Fotocellula A ’PNPfunzione buio

Fotocellula B’ PNPfunzione chiaro

Fotocellula C ’PNPfunzione buio

Fotocellula D ’PNPfunzione chiaro

Presentazione:pagina 3/58

Caratteristiche:pagina 3/59

Riferimenti:pagina 3/60

Dimensioni d'ingombro:pagina 3/61

Collegamenti

Spia «muting"XUS LB/LDM

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/62

Collegamento attraverso il modulo di sicurezza XPS LCM1150Esempio: configurazione con barriere di sicurezza XUS LP e XUS LN

(1) Soppressore d’archi.(2) Selettore di attivazione/disattivazione dell’inibizione.

(3) Quando il modulo XPS LCM1150 viene utilizzato con una barriera di tipo 2 (esempio: XUS LN), l’intero sistema di protezione viene declassato in categoria 2.

ABL 8RPS

(2)

Ricevitore XUS LPZ

Marcia

Alimentazione dedicata

Spia "muting" (XUS LN)

Spia "muting" (XUS LP)

Mu-

en-lo

Mu-

en-h

i

Mar

cia

Mu-

Arm

Mu-

Aux

M-L

amp

2

M-L

amp

1

Aux

NP

N

Aux

PN

P

Alimentazione Ingressi Uscite

Canale1 ingresso

Canale2 ingressi

Uscite

Mar

cia

Fotocellula A PNPfunzione buio

Fotocellula B PNPfunzione chiaro

Fotocellula C PNPfunzione buio

Fotocellula D PNPfunzione chiaro

Fotocellula A ’PNPfunzione buio

Fotocellula B’ PNPfunzione chiaro

Fotocellula C ’PNPfunzione buio

Fotocellula D ’PNPfunzione chiaro

Emettitore Ricevitore XUS LPB

Emettitore XUS LPZ

Emettitore XUS LN

Emettitore XUS LN

MTS

retu

rn

Mar

cia

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/63

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Modulo di sicurezza Preventa XPS LCMper funzione “muting” con barriere di sicurezzatipo 2 e tipo 4

Diagrammi funzionali

Diagramma funzionale del modulo di sicurezza XPS LCM1150Modo di “blocco dell’avviamento/riavviamento” con 2 fotocellule

(1) Premere il pulsante riarmo.

t < 3 s t < 3 s t < 1 ms

t < 1 ms

01

Legenda

Inibizione < 10 mm

1 barriera di sicurezza interrottaConfigurazione del modulo

Modulo in allarme

Alimentazione

Mu-en-hi (12)

Ingressi

S-1A (21)

Uscitesegnalazione muting

1 barriera di sicurezza interrotta

Mu-en-Io (13)

Riarmo (11) (1)

S-1B (20)

OSSD 1A (23)

OSSD 1B (22)

Ingressi canale 1

M-lampada 1 (7)

Mu-ausiliaria (9)

Mu-allarme (10)

Uscite

EDM/MPCE (3)

OSSD A (1)

OSSD B (2)

Ausiliaria PNP (5)Ausiliaria

Allarme

Ausiliaria NPN (6)Ausiliaria

Allarme

Presentazione:pagina 3/58

Caratteristiche:pagina 3/59

Riferimenti:pagina 3/60

Dimensioni d'ingombro:pagina 3/61

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/64

Diagramma funzionale del modulo di sicurezza XPS LCM1150"Modo di “blocco dell’avviamento/riavviamento” con 4 fotocellule

(1) Premere il pulsante riarmo.

t < 3 st < 3 s t < 1 ms

01

Legenda

Inibizione < 10 mm

1 barriera di sicurezza interrotta

Configurazione del modulo

Modulo in allarme

Alimentazione

Mu-en-hi (12)

Ingressi

S-1A (21)

Uscitesegnalazione muting

1 barriera di sicurezza interrotta

Mu-en-Io (13)

Riarmo (11) (1)

S-1B (20)

OSSD 1A (23)

OSSD 1B (22)

Ingressi canale 1

M-lamp 1 (7)

Mu-ausiliaria (9)

Mu-allarme (10)

Uscite

EDM/MPCE (3)

OSSD A (1)

OSSD B (2)

Ausiliaria PNP (5)

Ausiliaria

Allarme

Ausiliaria NPN (6)

Ausiliaria

Allarme

S-1C (19)

S-1D (18)

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/65

Principio di funzionamentoI moduli di sicurezza XPS ECME e XPS ECP, per estensione del numero dei contatti di sicurezza, sono elementi da aggiungere ai moduli di sicurezza Preventa XPS versioni base (arresto d’emergenza, finecorsa, comandi a due mani, ecc...). Consentono di aumentare il numero di contatti delle uscite di sicurezza dei moduli di base .

CaratteristicheTipo di modulo XPS ECMEppppP XPS ECMEppppC XPS ECPpppp

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061 (se collegato al modulo appropriato)

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1 SILCL 3 secondo EN/IEC 62061 (se collegato al modulo appropriato)

Dati di affidabilità Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd)

Anni 100 346 .2

Capacità di rilevamento dei guasti (DC) % 60…90 0…99Probabilità di un guasto periocoloso per ora (PFHd)

1/h 2 x 10-7 7 .51 x 10-9

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN/IEC 60204-1, EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, BG UL, CSA, TÜVAlimentazione Tensione V a e 24 c a e 24 c, 115 a, 230 a

Limiti di tensione - 15…+ 10% - 20…+ 10% (24 V a),- 20…+ 20% (24 V c),- 15…+ 15% (115 V a),- 15…+ 10% (230 V a)

Frequenza Hz 50/60Assorbimento 24 V VA < 5 < 5

115 V/230 V VA – < 6Protezione degli ingressi del modulo Con fusibile elettronico internoUscite Riferimento del potenziale Libero di potenziale

Numero e tipo di circuiti di sicurezza 4 NO (13-14, 23-24, 33-34, 43-44) 8 NO (13-14, 23-24, 33-34, 43-44, 53-54, 63-64, 73-74, 83-84)

Numero e tipo di circuiti ausiliari 2 NC (51-52, 61-62) 1 NC (91-92) + 1 staticoPotere d’interruzione in AC-15 VA B300: spunto 3600, mantenimento 360Potere d’interruzione in DC-13 24 V/1 .5 A - L/R = 50 msPotere d’interruzione delle uscite statiche 24 V/20 mA, 48 V/10 mACorrente termica max (Ithe) A 6Somma corrente termica max A 12 30Protezione delle uscite con fusibili A 6 gGCorrente minima (contatto libero di potenziale) mA 10 (secondo EN/IEC 60947-5-1, VDE 0660 parte 200)Tensione minima (contatto libero di potenziale) V 17

Durata elettrica Vedere pagina 3/12Tempo di risposta su apertura ingressi ms < 20Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo IEC/EN 60947-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Visualizzazione con LED 2 3Temperatura di funzionamento °C - 25…+ 55 - 10…+ 55Temperatura di immagazzinaggio °C - 25…+ 75 - 25…+ 85Grado di protezione secondo IEC 60529

Morsetti IP 20Involucro IP 40

Collegamento Tipo Morsetti Morsetti a viti imperdibili Morsetti a molla Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera Separata estraibile Integrata

Connessione 1 filo Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.2…2.5 mm2 1 x 4 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2 2 x 2 .5 mm2

Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…1.5 mm2

Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Connessione 2 fili Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0 .2…1 mm2

– –

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…1 mm2

– –

Doppio, con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1.5 mm2

Doppio, con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1 mm2

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS ECME, XPS ECPPer estensione del numero dei contatti di sicurezza

Principio di funzionamento, caratteristiche

Riferimenti:pagina 3/67

Collegamenti:pagina 3/68

Dimensioni d’ingombro:pagina 3/100

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/66

RiferimentiDescrizione Numero

di circuiti di sicurezza

Uscite ausiliarie

Uscite statiche verso controllore

Alimentazione Collegamento Riferimento Peso kg (*)

Moduli di sicurezzaper estensione del numerodei contatti di sicurezza, da utilizzare con i moduli di sicurezza Preventa XPS versioni base

4 2 – a e 24 V c Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera separata, estraibile dal modulo

XPS ECME5131P 0 .270

a e 24 V c Morsetti a molla Morsettiera separata, estraibile dal modulo

XPS ECME5131C 0 .270

8 1 1 a e 24 V c Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera integrata al modulo

XPS ECP5131 0 .550

115 V a Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera integrata al modulo

XPS ECP3431 0 .650

230 V a Morsetti a viti imperdibiliMorsettiera integrata al modulo

XPS ECP3731 0 .650

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

Riferimenti Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS ECME, XPS ECPPer estensione del numero dei contatti di sicurezza

XPS ECME5131P

XPS ECME5131C

XPS ECPpppp

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/67

XPS ECMESchema di collegamento

A2

F1L (+)z 24 V

N (–)

A1 Y1 13

Y2 14

13

Y1Y214

K1

K2

23

24

33

34

43

44

51

52

61

62

XPS

XPS ECME

Modulo di base

4 uscite di sicurezza,

libere di potenziale

2 uscite di segnalazione,

libere di potenziale

Diagramma funzionale

01

Relè K1/K2 disattivato

Modulo di base disattivato

Relè K1/K2

Legenda

Anello di reazione Y1-Y2

Uscita di segnalazione51-52 (NC)

Uscita 13-14 (NO)

Relè K1/K2 attivato

Modulo di base attivato

Uscita 23-24 (NO)

Uscita 33-34 (NO)

Uscita 43-44 (NO)

Uscita di segnalazione61-62 (NC)Modulo di base A1/A2Fusibile

Collegamenti Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS ECMEPer estensione del numero dei contatti di sicurezza

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/68

XPS ECPSchema di collegamento

(1) In caso di installazione dei moduli base e dei moduli di estensione contatti in quadri elettrici diversi, utilizzare cavi differenti tra i morsetti U1-13 e U1-23.(2) Stato di funzionamento del fusibile elettronico interno.

Diagramma funzionale

A2 PE

F1L (+)

N (–)

T – +

XPS ECPA1

115 V230 V

U1 K1 Y1K2 U2 13

Y2 14

Y03

Y04

A1/A2

K1

B1

K2

K1

K2

23

24

33

34

43

44

53

54

63

64

73

74

83

84

91

92

13

Y1Y2

23

14 24

(2)

(1)

XPSModulo di base

Uscite di sicurezzaUscita di

segnalazione

Verso PLC

Fusibile

01

Ingresso A (U1-K1)Ingresso B (U2-K2)Anello di reazione Y1-Y2

Uscita 13-14 (NO)

Uscita 23-24 (NO)

Uscita 33-34 (NO)

Uscita 43-44 (NO)

Aperturacanale 2

Chiusuracanale 2

Chiusuracanale 1

Tensione d’alimentazione

Aperturacanale 1

Uscita 53-54 (NO)

Uscita 63-64 (NO)

Uscita 73-74 (NO)

Uscita 83-84 (NO)Uscita di segnalazione 91-92 (NC)Uscita statica A1/A2 (fusibile)

Legenda

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS ECPPer estensione del numero dei contatti di sicurezza

Collegamenti

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/69

Principio di funzionamento, caratteristiche

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS TSA, XPS TSWPer temporizzazioni di sicurezza

Principio di funzionamentoI moduli di sicurezza XPS TSA e XPS TSW si utilizzano nelle applicazioni che richiedono temporizzazioni di sicurezza:b moduli XPS TSA nelle applicazioni con interblocco su macchine ad inerzia (sblocco delle protezioni allo scadere della temporizzazione di sicurezza),b moduli XPS TSW nelle applicazioni con contatto di passaggio di sicurezza (contatto di messa in cortocircuito in associazione con i moduli XPS VNE per il rilevamento di velocità nulla, il controllo delle elettrovalvole, ecc…) . La temporizzazione dei circuiti di sicurezza può essere regolata su 16 valori predeterminati mediante 2 selettori posizionati sul fronte dei moduli .

Per l’aiuto alla diagnostica i moduli sono dotati di LED che informano sullo stato del circuito di controllo e di 2 uscite statiche per l’invio di messaggi al controllore programmabile .La morsettiera di collegamento estraibile consente inoltre di ottimizzare le operazioni di manutenzione delle macchine .

CaratteristicheTipo di modulo XPS TSA XPS TSW

Categoria massima d’impiego PL d/Categoria 3 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 2 secondo EN/IEC 62061Dati di affidabilità Tempo medio di un guasto

pericoloso (MTTFd)Anni 126

Capacità di rilevamento dei guasti (DC) % 60…90Probabilità di un guasto periocoloso per ora (PFHd)

1/h 1 .3 x 10-7

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1, EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜVAlimentazione Tensione V a e 24 c, 115 a, 230 a

Limiti di tensione - 15…+ 15% (24 V c)- 20…+ 10% (24 V a)- 15…+ 15% (115 V)- 15…+ 10% (230 V)

Frequenza Hz 50/60Assorbimento 24 c VA < 2 .3

24 V a < 4 .3115 a < 6 .5230 V a < 5 .5

Protezione degli ingressi del modulo Con fusibile elettronico internoTempo di ritardo s 1…31 (16 posizioni) –Durata dell’impulso s – 0 .1…3 .1 (16 posizioni)Uscite Riferimento del potenziale Libero di potenziale

Numero e tipo di circuiti di sicurezza 1 NO (17-18) + 2 NC (25-26, 35-36)Numero e tipo di circuiti ausiliari 2 statici (Y53-Y54, Y63-Y64)Potere d’interruzione in AC-15 VA C300: spunto 1800, mantenimento 180Potere d’interruzione in DC-13 24 V/1 .5 A - L/R = 50 msPotere d’interruzione delle uscite statiche

24 V/20 mA, 48 V/10 mA

Corrente termica max (Ithe) A 6Protezione delle uscite con fusibili A 4 gG (gl) o 6 ad intervento rapido, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0660 parte 200Corrente minima mA 10Tensione minima V 17

Durata elettrica Vedere pagina 3/12Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo IEC 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Visualizzazione con LED 4Temperatura di funzionamento °C - 10…+ 55Temperatura di immagazzinaggio °C - 25…+ 85Grado di protezione secondo IEC/EN 60529

Morsetti IP 20Involucro IP 40

Riferimenti: pagina 3/71

Collegamenti: pagina 3/71

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/100

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/70

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS TSA, XPS TSWPer temporizzazioni di sicurezza

Riferimenti, collegamenti

CaratteristicheTipo di modulo XPS TSA XPS TSW

Collegamento Tipo Morsetti Morsetti a viti imperdibili Morsettiera Separata estraibile

Connessione 1 filo Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.2…2.5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Con terminale Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Connessione 2 fili Senza terminale Cavo rigido: 0 .2…1 mm2, cavo flessibile: 0.2…1.5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…1 mm2

Con terminale Doppio, con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1.5 mm2

Riferimenti Descrizione Numero di circuiti

di sicurezzaNumero di uscite ausiliarie

Alimentazione Riferimento Peso kg (*)

Moduli di sicurezza per applicazioni con interblocco su macchine a inerzia

1 ritardata 2 NC + 2 statiche verso il controllore

a e 24 V c XPS TSA5142P 0 .250

115 V a XPS TSA3442P 0 .360

230 V a XPS TSA3742P 0 .360

Moduli di sicurezza per applicazioni con contattodi passaggio di sicurezza

1 ad impulso 2 NC + 2 statiche verso il controllore

a e 24 V c XPS TSW5142P 0 .250

115 V a XPS TSW3442P 0 .360

230 V a XPS TSW3742P 0 .360

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

CollegamentiXPS TSAApplicazione sblocco ritardato di una protezione

A1 25 35Y2 17

A2 18PE Y53 Y54 Y64 26 36

Y1

F1

L1 (+) L1 (+)

+

N ( ) N ( )

K1/K2 F OK

K2

K1

S3

1413

KM1

T

KM1

KM1

XPS TSA

1 2

S4

1413

Y1

S2

2221

S1

2221

Y1

5251

FM2

KM1

L1 L1

FM2

PE PE

PEV WU

FM1

U W PEV

M 3

9897

9695

L2 L2L3 L3

H1Verso PLC

Protezione chiusa

Logica

XPS TSWppppP

XPS TSAppppP

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/71

Collegamenti (segue) Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS TSAPer temporizzazioni di sicurezza

XPS TSASchema di collegamento

(1) Segnale da ritardare.(2) Uscite dei relè liberi di potenziale relè con temporizzazione allo spunto.ESC: Condizioni di avviamento esterne .

Diagramma funzionale del modulo XPS TSA

Descrizione dei LED (XPS TSA, XPA TSW)

1 Tensione d’alimentazione A1-A2 (stato del fusibile) .2 Uscita di sicurezza chiusa .3 Stato anello di reazione Y1-Y2 .4 Funzione temporale attiva .

Verso PLC

Logica

10

tv = 1...31 s tv = 1...31 s

tete

tv

Legenda

Tensione d’alimentazione disattivata

Tensione d’alimentazione attivata

Ingresso A1-A2

Ingresso Y1-Y2

Uscita 17-18 (NO)

Uscita di segnalazione Y53-Y54

Tensione d’alimentazione attivata

Tensione d’alimentazione disattivata

Tensione d’alimentazione disattivata

Uscita 25-26 (NC)

Uscita 35-36 (NC)

Uscita di segnalazione Y53-Y64

Nessun avviamento, Y1-Y2 aperto

Nessun avviamento, te < tv

te: tempo di alimentazionetv: tempo di ritardo

1234

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/72

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS TSW Per temporizzazioni di sicurezza

Collegamenti (segue)

XPS TSWApplicazione sblocco protezione mediante rilevamento velocità nulla

Schema di collegamento Diagramma funzionale del modulo XPS TSW

te: tempo di alimentazionetw: durata dell’impulso

(1) Segnale di comando.(2) Uscite dei relè liberi di potenziale con temporizzazione ad impulso.ESC: Condizioni di avviamento esterne . Descrizione dei LED: vedere pagina 3/72 .

A1 25 35Y2 17

A2 18PE Y53 Y54 Y64 26 36

Y1

L1 (+) L1 (+)

+

K1/K2 F OK

K2

K1

S3 KM1

1413

T

KM1

XPS TSW

1 2

A1 Z1 Z2 Z3 Y33/Y43

A2 22 Y34

21

14

13

Y44

A1/A2

F0

XPS VNE

S4

1413

Y1

KM1

S2

2221

S1

2221

Y1

5251

FM2

4

L1 L1

FM2

PE PE

PEV WU

FM1

U W PEV

2 64

1 53

M 3

9897

9695

L2 L2L3 L3

S4

1413

Verso PLC

Protezione chiusa

14

13

ESC

A1 25 35Y2 17

A2 18PE Y53 Y54 Y64 26 36

Y1

F1

L1 (+) L1 (+)

K1/K2 F OK

K2

K1

T

KM1

XPS TSW

1 2

(1)

(2)Verso PLC

Logica

tw te

10

tw

Legenda

Tensione d’alimentazione disattivata

Tensione d’alimentazione attivata

Ingresso A1-A2

Ingresso Y1-Y2

Uscita 17-18 (NO)

Uscita di segnalazione Y53-Y64

Tensione d’alimenta- zione attivata

Tensione d’alimentazione disattivata

Uscita 25-26 (NC)

Uscita 35-36 (NC)

Nessun avviamento, Y1-Y2 aperto

Uscita di segnalazione Y53-Y54

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/73

Principio di funzionamento, caratteristiche

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS DMB, XPS DMEPer controllo interruttori magnetici codificati

Principio di funzionamentoI moduli di sicurezza XPS DMB e XPS DME sono dedicati al controllo degli interruttori di sicurezza magnetici codificati. Integrano due uscite di sicurezza e due uscite statiche per invio dei messaggi verso il controllore programmabile . Conformi al livello di prestazione PL e/Categoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1, i moduli XPS DMB sono in grado di controllare due rilevatori indipendenti e i moduli XPS DME possono controllare fino a sei rilevatori indipendenti.

Per il controllo di un maggior numero di interruttori magnetici da parte dei moduli di sicurezza, è sufficiente mettere in serie gli interruttori sempre conformemente ai requisiti del livello di prestazione PL d/Categoria 3 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .

I moduli di sicurezza XPS DMpppppP sono dotati di morsettiere estraibili che consentono l’ottimizzazione delle operazioni di manutenzione sulle macchine .Per l’aiuto alla diagnostica i moduli presentano sul fronte di LED che informano sullo stato del circuito di controllo .

Caratteristiche Tipo di modulo XPS DMB1132 XPS DMB1132P XPS DME1132 XPS DME1132P

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061Dati di affidabilità Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd) Anni 83 .1 82 .4

Capacità di rilevamento dei guasti (DC) % > 99 > 99Probabilità di un guasto periocoloso per ora (PFHd)

1/h 3 .92 x 10-9 3 .97 x 10-9

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1, EN 1088/ISO 14119, EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1, EN/IEC 60947-5-3

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜVAlimentazione (Ue) secondo IEC 38

Tensione V 24 cLimiti di tensione 24 V c - 20…+ 20%

Assorbimento W < 2 .5 < 3 .5 Protezione degli ingressi del modulo Con fusibile elettronico internoResistenza massima di cablaggio RL tra il modulo e gli interruttori magnetici codificati

W 100

Tensione e corrente sull’organo di comando 28 V/8 mATempo di sincronizzazione tra gli ingressi degli interruttori magnetici

s < 0 .5

Uscite di sicurezza Riferimento del potenziale Libero di potenzialeNumero e tipo di circuiti di sicurezza 2 NONumero e tipo delle uscite statiche 2Potere d’interruzione in AC-15 VA C300: spunto 1800, mantenimento: 180Potere d’interruzione in DC-13 24 V/1 .5 A, L/R = 50 msCorrente termica max (Ithe) A 6Somma corrente termica max A 12Protezione delle uscite con fusibili A 4 gG o 6 ad intervento rapidoCorrente minima mA 10Tensione minima V 17

Durata elettrica Vedere pagina 3/12Tempo di risposta su apertura ingressi ms < 20Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Visualizzazione con LED 3 15Temperatura ambiente

Per funzionamento °C - 10…+ 55Per immagazzinaggio °C - 25…+ 85

Grado di protezione secondo EN/IEC 60529 Morsetti: IP 20, involucro: IP 40 Collegamento Tipo Morsetti Morsetti a viti imperdibili

Morsettiera Integrata Separata estraibile Integrata Separata estraibile

Connessione 1 filo Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0 .14…2 .5 mm2

Cavo rigido o flessibile: 0 .2…2 .5 mm2

Cavo rigido o flessibile: 0 .14…2 .5 mm2

Cavo rigido o flessibile: 0 .14…2 .5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Con terminale Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…1.5 mm2

Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…1.5 mm2

Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Connessione 2 fili Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0 .14…0 .75 mm2

Cavo rigido: 0 .2…1 mm2, cavo flessibile: 0.2…1.5 mm2

Cavo rigido o flessibile: 0 .14…0 .75 mm2

Cavo rigido: 0 .2…1 mm2, cavo flessibile: 0.2…1.5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…1 mm2

Con terminale Con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1.5 mm2

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/74

Riferimenti Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS DMB, XPS DMEPer controllo interruttori magnetici codificati

RiferimentiDescrizione Tipo

di morsettiera di collegamento

Numero di circuiti di sicurezza

Uscite statiche verso controllore

Alimentazione Riferimento Peso (*)

V kgModulo di sicurezzaper controllo di 2 interruttori magnetici codificati

Integrata al modulo

2 NO 2 24 c

XPS DMB1132 0 .250

Modulo di sicurezzaper controllo di 6 interruttori magnetici codificati

Integrata al modulo

2 NO 2 24 c

XPS DME1132 0 .300

Modulo di sicurezzaper controllo di 2 interruttori magnetici codificati

Separata, estraibile dal modulo

2 NO 2 24 c

XPS DMB1132P 0 .250

Modulo di sicurezzaper controllo di 6 interruttori magnetici codificati

Separata, estraibile dal modulo

2 NO 2 24 c XPS DME1132P 0 .300

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

Collegamenti:pagina 3/76

Dimensioni d’ingombro:pagina 3/100

XPS DMB1132

XPS DME1132

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/75

Collegamenti Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS DMB, XPS DMEPer controllo interruttori magnetici codificati

XPS DMBCollegamento di categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1 . Esempio con contatto NC + NO (NC scalato) . Esempio con contatto tripolare NC + NC + NO, vedere pagina 4/62

ESC: Condizioni di avviamento esterne .Collegamento di categoria 3 secondo EN/ISO 13849-1 . Esempio con 3 interruttori con contatto bipolare NC + NO (NC scalato)

Ingresso: S11, S12, S13 o S21, S22, S23. Ingresso non utilizzato: messa in cortocircuito dei morsetti S21-S23

A1 Y1 Y2 13S11 S12 S13

S1 XCS DM

K4

K3

K1

K3

K2

K1/K2

BK

WH

K4

BU

BN+

A2 Y34 Y44 14

23

24S21 S22 S23

K1/K2

S2 XCS DM

XPS DMB

WH

BK

BN+

BU

S3

ESC

F1+ 24 V

0 V

Riarmo

Logica

Alimentazione A1/A2

Errore Errore

Canale 1 Canale 2Uscite di sicurezza

Verso PLC

2 uscite statiche

Protezione 2 chiusa

Protezione 1 chiusa

S11 S12 S13

S1.3 XCS DM

BK

WH

BU

BN+

S1.2 XCS DM

BK

WH

BU

BN+

S1.1 XCS DM

BK

WH

BU

BN+

S21 S22 S23

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/76

XPS DMECollegamento di categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1 . Esempio con contatto bipolare NC + NO (NC scalato)

ESC: Condizioni di avviamento esterne .Collegamento di categoria 3 secondo EN/ISO 13849-1 . Esempio con 3 interruttori con contatto bipolare NC + NO (NC scalato)

Ingresso: S11, S12, S13 o S21, S22, S23 o S31, S32, S33 o S41, S42, S43 o S51, S52, S53 o S61, S62, S63. Ingresso non utilizzato: messa in cortocircuito dei morsetti Sp1-Sp3 (S21-S23, S31-S33, S41-S43, S51-S53, S61-S63) .

A1 Y1 Y2 13S11 S12 S13

S1 XCS DM XCS DM XCS DM

K4

K3

K1

K3

K2

K1/K2

BK

WH

BU

BN+

S31 S32 S33

S3

BK

WH

BU

BN+

S51 S52 S53

A2 Y34 Y44 14

23

K4

24S21 S22 S23 S41 S42 S43 S61 S62 S63

S13

S12

S23

S22

K1/K2

S53

S52

S63

S62

S33

S32

S43

S42

S5

BK

WH

BU

BN+

S2 XCS DM

XPS DME

WH

BK

BN+

BU

S4 XCS DM

WH

BK

BN+

BU

S6 XCS DMW

HB

K

BN+

BU

S7

ESC

F1+ 24 V

0 V

Riarmo

Logica

Alimentazione A1/A2

Errore Errore

Verso PLC

Protezione 2 chiusa

Protezione 1 chiusa

Protezione 4 chiusa Protezione 6 chiusa

Protezione 3 chiusa Protezione 5 chiusa

S11 S12 S13

S1.3 XCS DM

BK

WH

BU

BN+

S1.2 XCS DM

BK

WH

BU

BN+

S1.1 XCS DM

BK

WH

BU

BN+

S21 S22 S23

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/77

Diagrammi funzionali Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS DMB, XPS DMEPer controllo interruttori magnetici codificati

XPS DMBDiagramma funzionale

Descrizione dei LED

1 Tensione d’alimentazione A1-A2, stato del fusibile elettronico interno .2 Segnalazione difetto .3 Uscite di sicurezza chiuse .

1 0

< 0.5 s < 0.5 s

Interruttore magnetico 1

attivato

Tensione d’alimentazione

Legenda

Interruttore magnetico 1(S11-S12)

Uscita 13-14/23-24 (NO)

Interruttore magnetico 2

attivato Riarmo Errore

Interruttore magnetico 1(S11-S13)Interruttore magnetico 2(S21-S22)

Interruttore magnetico 2(S21-S23)

Uscita statica Y44 (K1/K2)

Uscita statica Y34 (difetto)

Anello di reazione/riarmo (Y1-Y2)

Apertura interruttore

magnetico 2

Interruttore magnetico 2 attivato

123

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/78

XPS DMEDiagramma funzionale

Descrizione dei LED

1 Tensione d’alimentazione A1-A2, stato del fusibile elettronico interno .2 Segnalazione difetto .3 Uscite di sicurezza chiuse .4 Interruttore magnetico 1 attivato .5 Interruttore magnetico 1 disattivato .6 Interruttore magnetico 2 attivato .7 Interruttore magnetico 2 disattivato .8 Interruttore magnetico 3 attivato .9 Interruttore magnetico 3 disattivato .10 Interruttore magnetico 4 attivato .11 Interruttore magnetico 4 disattivato .12 Interruttore magnetico 5 attivato .13 Interruttore magnetico 5 disattivato .14 Interruttore magnetico 6 attivato .15 Interruttore magnetico 6 disattivato .

1 0

< 0.5 s < 0.5 s

Interruttore magnetico 1

attivato

Tensione d’alimentazione

Legenda

Interruttore magnetico 1(S11-S12)

Uscita 13-14/23-24 (NO)

Interruttore magnetico 2

attivato Riarmo Errore

Interruttore magnetico 1(S11-S13)Interruttore magnetico 2(S21-S22)

Uscita statica Y44 (K1/K2)

Uscita statica Y34 (difetto)

Anello di reazione/riarmo (Y1-Y2)

Apertura interruttore

magnetico 2

Interruttore magnetico 2 attivato

12

45 8 9

76 10 11

12

131415

3

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/79

Principio di funzionamento caratteristiche

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS VNEPer rilevamento velocità nulla

Principio di funzionamento I moduli di sicurezza Preventa XPS VNE per rilevamento velocità nulla sono utilizzati per il rilevamento dell’arresto dei motori elettrici . Vengono essenzialmente impiegati per i comandi di sbloccaggio del sistema di blocco delle protezioni mobili oltre che per i comandi dotati di un meccanismo di inversione del senso di rotazione del motore o per l’attivazione dei freni di bloccaggio dopo l’arresto del motore .

Quando rallentano, i motori elettrici producono negli avvolgimenti una tensione residua dovuta al magnetismo residuo, il cui valore decresce proporzionalmente alla velocità di rotazione .La tensione residua viene misurata in modo ridondante per consentire il rilevamento dell’arresto del motore . Viene controllato anche il collegamento tra gli avvolgimenti del motore e gli ingressi del modulo XPS VNE per consentire di verificare che l’arresto non sia simulato in caso di rottura di un cavo .Per il collegamento ai morsetti Z1, Z2 e Z3 non deve essere utilizzato un trasformatore altrimenti non viene effettuato il controllo del collegamento con gli avvolgimenti motore attraverso il controllo della resistenza .

I moduli XPS VNE sono adatti al rilevamento dell’arresto su tutti i tipi di macchine elettriche dotate di un motore a corrente continua o a corrente alternata, che produca durante il rallentamento una tensione residua nel suo avvolgimento dovuta al magnetismo residuo . Queste macchine possono essere comandate con dispositivi elettronici di comando, come i variatori di velocità o i freni a corrente continua .I filtri d’ingresso dei moduli XPS VNE standard sono progettati per una frequenza fino a 60 Hz. Per motori funzionanti a frequenze superiori a 60 Hz, che producono di conseguenza una tensione residua ad alta frequenza, dovranno essere utilizzati i moduli specifici XPS VNEppppHS .

I moduli XPS VNE sono dotati di 2 potenziometri installati sul fronte del modulo che consentono la regolazione della soglia di commutazione per ciascun circuito d’ingresso . Questo consente un eventuale adattamento a diversi tipi di motore e casi di impiego .

Per la funzione di diagnostica, i moduli XPS VNE sono dotati di 4 LED e di 2 uscite statiche che informano sullo stato del circuito di rilevamento di velocità nulla .

CaratteristicheTipo di modulo XPS VNE

Categoria massima d’impiego PL d/Categoria 3 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 2 secondo EN/IEC 62061Dati di affidabilità

Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd) Anni 124 .1Capacità di rilevamento dei guasti (DC) % > 99Probabilità di un guasto periocoloso per ora (PFHd)

1/h 9 .26 x 10-9

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1, EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜVAlimentazione Tensione V 24 c

115 a230 a

Limiti di tensione - 15…+ 10% (24 V c)- 15…+ 15% (115 V a)- 15…+ 10% (230 V a)

Frequenza Hz 50/60 (115 V, 230 V)Assorbimento W y 3 .5 (24 V c)

VA y 7 .5 (115 V a), y 7 (230 V a)Frequenza d’alimentazione del motore Hz y 60 Hz (XPS VNpp42), > 60 Hz (XPS VNpp42HS)Ingressi Tensione massima tra i morsetti Z1 - Z2 - Z3 V 500 rms

Soglia di rilevamento V 0 .01 - 0 .1 (regolabile)

Collegamenti:pagina 3/82

Dimensioni d’ingombro:pagina 3/100

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/80

Caratteristiche, riferimenti

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS VNEPer rilevamento velocità nulla

Caratteristiche (segue)Tipo di modulo XPS VNE

Uscite Riferimento del potenziale Libero di potenzialeNumero e tipo di circuiti di sicurezza 1 NO (13-14), 1 NC (21-22)Numero e tipo di circuiti ausiliari 2 staticoPotere d’interruzione in AC-15 C300 (spunto: 1800 VA/mantenimento: 180 VA)Potere d’interruzione in DC-13 24 V/1 .5 A - L/R = 50 ms (contatto 13-14)

24 V/1 .2 A - L/R = 50 ms (contatto 21-22)Potere d’interruzione delle uscite statiche 24 V/20 mA, 48 V/10 mACorrente termica max (Ithe) A 2 .5Protezione delle uscite con fusibili A 4 gG, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0660 parte 200Corrente minima (contatto a secco) mA 10 (1)Tensione minima (contatto a secco) V 17 (1)

Durata elettrica Vedere pagina 3/12Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Visualizzazione con LED 4Temperatura di funzionamento °C - 10…+ 55Temperatura di immagazzinaggio °C - 25…+ 85Grado di protezione secondo EN/IEC 60529

Morsetti IP 20Involucro IP 40

Collegamento Tipo Morsetti A viti imperdibiliMorsettiera Separata estraibile

Connessione 1 filo Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.2…2.5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo rigido o flessibile: 0.25…2.5 mm2

Con ghiera, cavo rigido o flessibile: 0.25…2.5 mm2

Connessione 2 fili Senza terminale Cavo rigido: 0 .2…1 mm2, cavo flessibile: 0.2…1.5 mm2

Con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…1 mm2

Con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1.5 mm2

(1) L’apparecchio è in grado di commutare anche carichi deboli (17 V/10 mA) a condizione che il contatto non abbia mai commutato carichi elevati in precedenza, poiché lo strato d’oro che ricopre il contatto potrebbe essere stato alterato.

RiferimentiDescrizione Numero

di circuiti di sicurezza

Uscite statiche verso il controllore

Alimentazione Frequenza d’alimentazione motore

Riferimento Peso kg (*)

Moduli di sicurezza per rilevamento velocità nulla

2 2 24 V c y 60 Hz

XPS VNE1142P 0 .500

> 60 Hz

XPS VNE1142HSP 0 .500

115 V a y 60 Hz

XPS VNE3442P 0 .600

> 60 Hz

XPS VNE3442HSP 0 .600

230 V a y 60 Hz

XPS VNE3742P 0 .600

> 60 Hz

XPS VNE3742HSP 0 .600

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

XPS VNEppppp

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/81

Collegamenti Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS VNEPer rilevamento velocità nulla

XPS VNESchema di collegamento

(1) Caratteristiche tecniche per la calibratura massima dei fusibili, vedere pagina 3/80(2) Liberazione in caso di arresto.(3) Motore in marcia.F1 = 2 A

Diagramma funzionale del modulo XPS VNE

Legenda 01

Le tensioni a livello dei morsetti Z1, Z2 e Z3 sono presentate al solo sopo di una rappresentazione schematica del diagramma.

Descrizione dei LED

1 Tensione d’alimentazione A1-A2 .2 Arresto rilevato dal canale 1 .3 Arresto rilevato dal canale 2 .4 Arresto del motore rilevato dai due canali nell’intervallo di tempo .

Logica 1

Logica 2

Verso PLC

Velocità nulla

Tensione dialimentazione

Arrestomotore

Messa in marcia del motore

Errore canale 1 (ad es . rottura di cavo)

Rilevamentoarrestodel motore

Riparazione

Riarmo

Alimentazione A1-A2

Ingresso - 1 canale Z1-Z2

Uscita 13-14 (NO)Uscita 21-22 (NC)

Uscita statica Y33-Y34(A1/A2)

Uscita statica Y43-Y44(velocità nulla)

Ingresso - 2 canali Z3-Z2

1234

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/82

Modulo XPS VNE associato ad un motore a corrente continua Modulo XPS VNE associato ad un motore trifase

F1 = 2 A F1 = 2 A

Modulo XPS VNE associato ad un motore trifase + variatore di velocità

F1 = 2 A

Modulo XPS VNE associato ad un motore trifase con avviamento stella-triangolo

F1 = 2 AKM1: Velocità di rotazione rapidaKM2: Velocità di rotazione lentaKM3: StellaPer consentire il rilevamento di velocità nulla è necessario chiudere il contattore "Stella" (KM3) dopo la messa fuori-tensione del motore .

Z3Z1A1 Z2 21

XPS VNE

13

F1

F1

KM1

A B

M 1

+ –

Z3Z1A1 Z2 21

XPS VNE

13

F1

F1

F1

FM1

KM1

U WV

M 3

Z3Z1A1 Z2 21

XPS VNE

13

KM1

U WV

M 3

F1

F1

F1

Variatore di velocità

Z3Z1A1 Z2 21

XPS VNE

13

PE

F1

F1

M3

W1

U1

V1

W2

V2

U2

KM2

FM1

KM1 KM3

F1

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/83

Collegamenti Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di sicurezza Preventa XPS VNEPer rilevamento velocità nulla

Modulo XPS VNE associato ad un motore trifase a numero di poli variabile, con avviamento stella-triangolo

F1 = 2 AKM1: Velocità di rotazione rapidaKM2: Velocità di rotazione lentaKM3: StellaKM4: TriangoloModulo XPS VNE associato ad un motore con avviamento stella-triangolo e finecorsa tipo XCS E

M3

M1

PE

W3

U3

V3

W2

V2

U2

KM2

1 3 5

2 4 6

FM1

KM1

1 3 5

2 4 6

FM2

KM3

U1

W1

V1

KM4

Z3Z1A1 Z2 21

XPS VNE

13

F1F1

PE

PE

F1

M3

M1

W1

U1

V1

W2

V2

U2

KM1

1 3 5

2 4 6

FM2

FM1 F2 F3

F4

KM2 KM3

Z3Z1

A1

A2 Z2

L1

L2

L3

N

Y33/Y4321

22 Y34 Y44

XPS VNE A1/A2

14

13

S0

KM2 S4S1

230 V

S3

FM2

Y1

S2

KM2

KM1

T1

Y1

KM3

KM1KM3

KM2

KM1

KM1

KM2

Riarmo

Stop

Velocità nulla

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/84

Associazione dei moduli di sicurezza XPS VNE e XPS AK

S13

S11

7 8

S33

L F4

1 43 5 6 +24 V

0 V321

2

4

+ 24 V

0 V

F5

S1

PE PE

F3

F3

F3

1 3 5

2 4 6

F2

F1

K2

K1

S14 S34

A1

A2 B2

L1

L2

L3

N

Y54

S31 33

3414 42

13 41B1 S32S21 Y31S12 23

Y64

XPS AKK1/K2

24

S22

S2

Z3Z1 A1

A2

Z2 21

22 Y34 Y44

XPS VNEA1/A2

14

13

Y1

K2

K1

K3

K3

K1

K2 1718

2526

E1

E2

5152

2122

3536

K1 K2K3

U W PEV

M3

M1

F2

S3

S4 S5

A1/A2

Y1

K3

Y32 Y74

Y33/Y43

S11

7 8

S33S13

Stop Partenza motore

Protezione chiusa

Ingressi

Uscite

fusibile

Velocità nulla

PLC

Sblocco protezione

Validazione

S1 + Y1: Finecorsa con blocco a minima tensione, tipo XCS

Relè ad impulso a minima tensione XPS TSW

Ingresso A

Ingresso B

Ingresso A

Ingresso B

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/85

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/863/86

Principio di funzionamento, caratteristiche

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS EDA Per controllo ascensori

Principio di funzionamento

+ 0,2 m

- 0,2 m

Zona disbloccaggiodelle porte

Porte al piano

Cabina

Piano

Quando la cabina di un ascensore è ferma ad un piano con le porte aperte, alcuni ascensori effettuano automaticamente una rimessa a livello della cabina (livellamento) rispetto al piano per compensare le variazioni del carico all’interno della cabina .Durante questa operazione, la norma europea EN-81 raccomanda che si verifichi la presenza della cabina in una zona di +/- 0,2 m rispetto al piano (zona di sbloccaggio delle porte), per mezzo di un circuito di sicurezza che darà il comando d’immobilizzazione della cabina se questa esce dalla zona autorizzata .

L’impiego di un modulo di sicurezza XPS EDA, che controlla due informazioni di presenza della cabina nella zona autorizzata consente di rispondere a questa esigenza . Il modulo è dotato di due uscite di sicurezza e due uscite statiche per le funzioni di segnalazione . Quattro LED sul fronte assicurano la segnalazione visiva dello stato del circuito di sicurezza .La posizione della cabina rispetto al pianerottolo è rilevata da due finecorsa all’interno della gabbia dell’ascensore . È possibile anche l’impiego di sensori senza contatto (sensori magnetici con contatto reed) .Quando la cabina ha raggiunto la posizione prevista e quando si trova nei limiti consentiti rispetto al pianterottolo, i due circuiti di sicurezza del modulo di sicurezza XPS EDA si chiudono e autorizzano il livellamento della cabina con le porte aperte . Il cambiamento del segnale d’ingresso (cabina al di fuori della zona autorizzata) o il rilevamento di un difetto (interruzione di cablaggio, cortocircuito…) provoca l’apertura immediata delle uscite di sicurezza del modulo XPS EDA e quindi l’arresto della cabina .

CaratteristicheTipo di modulo XPS EDA

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1,SILCL3 secondo EN/IEC 62061

Conformità alle norme EN 81-1, EN 81-2, EN/IEC 60947-5-1, EN 50082-2, EN 12015, EN 12016Omologazione dei prodotti TÜVAlimentazione Tensione V a e c 24 (50/60 Hz)

Limiti di tensione - 20…+ 10% (a 24 V), - 20…+ 20% (c 24 V)Frequenza Hz 50/60

Consumo massimo a 24 V VA y 3 .5c 24 V W y 2 .5

Protezione degli ingressi del modulo Con fusibile elettronico internoTensione sull’organodi comando tra S11-S12, S21-S22

V 24

Corrente nominale mA 10Resistenza di cablaggio massima La resistenza di cablaggio non dovrebbe essere superiore a 1 kWTempo di sincronizzazione tra gli ingressi S1 e S2 Illimitato

Uscite Riferimento del potenziale Libero di potenzialeNumero e tipo di circuiti di sicurezza 2 N/O (13-14, 23-24)Numero e tipo di circuiti ausiliari 2 staticiPotere d’interruzione in AC-15 VA C300: spunto 1800, mantenimento 180Potere d’interruzione in DC-13 24 V/2 A - L/R = 50 msPotere d’interruzione delle uscite statiche

24 V/20 mA

Corrente termica max (Ithe) A 2 .5Protezione delle uscite con fusibili 6 A ad intervento rapido, 4 A gG, secondo EN/IEC 60947-5-1, DIN VDE 0660 parte 200Corrente minima (contatto a secco) mA 10Tensione minima (contatto a secco) V 17Somma corrente termica max A 5

Durata elettrica Vedere pagina 3/12Tempo di risposta su apertura ingressi ms < 50Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo IEC/EN 60947-5-1, EN/IEC 60664-1Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp .) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo IEC/EN 60947-5-1, EN/IEC 60664-1Visualizzazione con LED 4Temperatura di funzionamento °C - 20…+ 65Temperatura di immagazzinaggio °C - 25…+ 85Grado di protezione secondo IEC 60529 Morsetti: IP 20

Involucro: IP 40Collegamento Tipo mm2 Morsetti a viti imperdibili: senza terminale 1 x 2 .5 mm2, con terminale 2 x 1 .5 mm2

Dimensioni d’ingombro:pagina 3/100

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/873/87

Riferimenti, collegamenti

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS EDA Per controllo ascensori

Riferimenti

XPS EDA5142

Descrizione Numero di circuiti di sicurezza

Uscite statiche verso il controllore

Collegamento Alimentazione Riferimento Peso kg (*)

Modulo di sicurezza per controllo ascensori

2 2 Morsetti a viti imperdibili

a e c 24 V XPS EDA5142 (1) 0 .180

(1) Disponibile dal quarto trimestre 2011.(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

CollegamentiModulo XPS EDA associato ad un sistema di comando di un ascensore con finecorsa

S12S11A1 S21

A2 Y2Y1 14

13

F1L1 (+)

N (-)

Y+

S1(2)

S2 (3)

23

24 Y44Y34

S22

1 43 5

321

2

+ 24 V

(5)(6)

XPS EDA

A1/A2 K1/K2

S3(4)

(1)

Cortocircuitaggio attivoRiarmo

Ingressi

Uscite

Sistema di comando dell’ascensore

(1) Calibro max dei fusibili: 6A.(2) Finecorsa S1 (posizione cabina).(3) Finecorsa S2 (posizione cabina).(4) Comando di autorizzazione dato dal sistema di comando dell’ascensore.(5) Stato delle uscite: ammesso solo per funzioni non legate alla sicurezza.(6) Riarmo automatico. S3: pulsante riarmo (non controllato) .

Modulo XPS EDA associato ad un sistema di comando di un ascensore con finecorsa senza contatto

Ingressi

Uscite

Sistema di comando dell’ascensore

Cortocircuitaggio attivoContattore di sicurezza

Otturatore

Porte

Arresto d’emergenza

Diagramma funzionale del modulo XPS EDA Descrizione dei LED

t =∞

10

Alimentazione A1-A2

Secondo finecorsa S2

Segnale di riarmo S3

Uscita di sicurezza 13-14 / 23-24 (N/O)

(K1/K2) Y+ -Y44

(A1/A2) Y+ -Y34

Tensione d’alimentazione

Autorizzazioneriarmo

Cabina all’interno della zona di sbloccaggio delle porte

Autorizzazioneriarmo

234

1

1 Tensione d’alimentazione A1/A2 . Stato fusibile .

2 Primo circuito d’ingresso (morsetti S11/S12) .

3 Secondo circuito d’ingresso (morsetti S21/S22) .

4 Circuito uscite di sicurezza (K1/K2) .

Principio di funzionamento Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS PVTPer controllo dinamico delle valvole idrauliche su presse lineari

Principio di funzionamento

Il modulo di sicurezza XPS PVT è dedicato in particolare al controllo delle valvole del sistema di sicurezza idraulico che controlla i movimenti delle macchine pericolose . Il principo di funzionamento di questo modulo è spiegato nello schema del circuito di un sistema idraulico di sicurezza funzionante su presse lineari (vedere sotto) .

Questo sistema idraulico di sicurezza presenta un pistone a 3 posizioni, che comanda i movimenti ascendenti e discendenti del cilindro in funzione . Il circuito è dotato di una valvola di sicurezza che completa il sistema a ridondanza . Questo circuito deve essere attivato per provocare i movimenti ascendenti e discendenti del cilindro .Se uno dei due pistoni si guasta (in seguito, ad esempio, alla rottura di una molla o per fuoriuscita d’olio) e il pistone della valvola devia rispetto alla sua posizione normale in direzione dell’apertura, il modulo XPS PVT sarà in grado di rilevare il guasto impedendo il riavviamento del movimento del cilindro .Integrati nella valvola e collegati al modulo XPS PVT, gli interruttori di prossimità, aventi funzione di rilevare la posizione dei pistoni della valvola, devono essere disattivati allo stato di non eccitazione delle bobine della valvola (posizione zero) .I circuiti di rilevamento del modulo XPS PVT sono concepiti per permettere di collegare degli interruttori di prossimità NPN e PNP o degli elementi sensibili .È possibile utilizzare modelli a 2 o a 3 fili.Lo schema di collegamento riportato a pagina 3/90 mostra come collegare gli interruttori di prossimità .

Circuito di un sistema idraulico di sicurezza funzionante su presse lineari .Controllo delle valvole in posizione 0 .

(1) Valvola idraulica a 3 posizioni.(2) Valvola idraulica a 2 posizioni.

S3

A B

P(2) Y3

(1)

S2

Y2

S1

Y1

A B

P T

Limitatoredi pressione

Apertura

Limitatoredi pressione

Pompa

Chiusura +apertura

Chiusura

Collegamenti:pagina 3/90

Dimensioni d’ingombro:pagina 3/100

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/88

Caratteristiche, riferimento

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS PVTPer controllo dinamico delle valvole idrauliche su presse lineari

CaratteristicheTipo di modulo XPS PVT

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061 (se collegato al modulo appropriato)

Dati di affidabilità Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd)

Anni 50 .9

Capacità di rilevamento dei guasti (DC) % 0…99

Probabilità di un guasto periocoloso all’ora (PFHd)

1/h 2 .24 x 10-8

Conformità alle norme EN 693, EN/IEC 60204-1, EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜV

Alimentazione Tensione V 24 c

Limiti di tensione - 10…+ 10%

Assorbimento W < 6

Uscite Riferimento del potenziale Libero di potenziale

Numero e tipo di circuiti di sicurezza 2 NO (13-14, 33-34) + 1 NC (21-22)

Numero e tipo di circuiti ausiliari –

Tempo di asciugatura ms 100 (valore minimo)

Potere d’interruzione AC-15 VA C300: spunto 1800, mantenimento 180

DC-13 VA 24 V/1 .5 A - L/R = 50 ms

Corrente termica max (Ithe) A 2 .5

Protezione delle uscite con fusibili secondo EN/IEC 60947-5-1, VDE 0660 parte 200

A 4 gG

Corrente minima mA 10

Tensione minima V 17

Durata elettrica Vedere pagina 3/12

Tempo di risposta ms < 15

Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 e 2)

Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4, categoria di sovratensione III, secondo IEC/EN 60947-1, DIN VDE 0110 parti 1 e 2

Visualizzazione con LED 8

Temperatura di funzionamento °C - 10…+ 55

Temperatura di immagazzinaggio °C - 25…+ 85

Grado di protezione secondo IEC/EN 60529

Morsetti IP 20

Involucro IP 40

Cassetta in policarbonato Tipo Estraibile

Numero di morsetti 20

Collegamento Tipo Morsetti a viti imperdibili: senza terminale 2 x 2 .5 mm2, con terminale 2 x 1 .5 mm2, min . Ø 0 .5 mm

RiferimentoDescrizione Visualizzazione Alimentazione Riferimento Peso

kg (*)Modulo di sicurezzaper controllo dinamicodelle valvole idraulichesu presse lineari

8 LED 24 V c XPS PVT1180 0 .540

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

XPS PVT

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/89

Collegamenti Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS PVTPer controllo dinamico delle valvole idrauliche su presse lineari

XPS PVTSchema di collegamento per il modulo XPS PVT

(1) Uscite di posto di comando a due mani o rilevatore di presenza.

A1 1 3 5 B1 C1 13 21

221416A2 2 34 36

1K1

1K2 1K3

1K2

K1

33

XPS PVT

-+

S1

-+

S2

0 V

F1 1F1 1F2

-

6

K3

4

K2

+S3

1K4

1K4

1K2

1K1

Y1 Y2

13 23 31

14 24 32

XPS BCE(1)

Y1

1K3

1K3

1K41K21K1

1K3

1K4 1K4

1K3

Y2

1K2

1K1

Y3

L1 (+)

N (-)

PMHPMB

Valvola Y1 Valvola Y2 Valvola Y3

Chiusura Apertura Chiusura + apertura

Canale 1 Canale 2 Relè di comando

Apertura Chiusura + apertura

Movimento dichiusura pericoloso(relè d’inserimento)

AperturaChiusura

Logica

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/90

XPS PVTDiagramma funzionale del modulo XPS PVT

Descrizione dei LED

1 Comando di chiusura .2 Test chiusura .3 Comando apertura .4 Test apertura .5 Valvola apertura (Y2) in posizione 0 .6 Autorizzazione chiusura .7 Valvola di sicurezza (Y3) attivata .8 Valvola chiusura (Y2) in posizione 0 .

AlimentazioneON

Partenzacomandochiusura

Test disattivato

Slitta al puntomorto inferiore

Partenza comandoapertura

Test disattivato

Slitta al puntomorto superiore

t1

100 ms min . t2

100 ms min .1

Legenda 0

Alimentazione A1-A2

Partenza chiusura, ingresso B1

Partenza apertura, ingresso C1

Rilevatore valvola chiusura, ingresso 1-2

Rilevatore valvola apertura, ingresso 3-4

Rilevatore valvola sicurezza,chiusura + apertura, ingresso 5-6Uscita anello di reazione, 21-22 (NC)

Test chiusura, 13-16 (NO)

Autorizzazione chiusura, 13-14 (NO)

Test apertura, 33-36 (N/O)

Autorizzazione apertura, 33-34 (NO)

1 2 3 4

5 6 7 8

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/91

Principio di funzionamento, caratteristiche

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS PVKPer controllo dinamico delle elettrovalvole a doppio corpo

Principio di funzionamentoIl modulo di sicurezza XPS PVK è dedicato in modo specifico al controllo dinamico delle valvole di sicurezza delle presse eccentriche, in conformità con la norma europea EN 692 .Questa norma stabilisce specifiche particolari per quanto concerne i comandi di sicurezza delle presse dotate di innesto a frizione .Per rispondere ai requisiti della norma deve esistere un controllo dinamico del comando frizione/freno .Questa funzione è garantita da un’elettrovalvola a doppio corpo (valvola di sicurezza per presse) che esegue le funzioni di due valvole montate su un solo corpo .La posizione dei due pistoni può essere controllata mediante rilevatori di prossimità, finecorsa meccanici o contattori manuali.Il modulo XPS PVK verifica il corretto funzionamento delle valvole di sicurezza a doppio corpo in 3 punti del ciclo .b Avviamento al punto morto alto: verifica della posizione riposo delle due valvole.b Punto di ripresa (funzione trasferimento): verifica della posizione “attivata” (eccitata) delle due valvole .b Punto di sganciamento arresto pressa: verifica del ritorno in posizione riposo delle due valvole . Per le due valvole il ritorno deve essere simultaneo in un intervallo di tempo stabilito .Per automatizzare il sezionamento del modulo XPS PVK, alla prima corsa della macchina, un contatto ausiliario NC montato sul contattore del comando principale o su un altro contattore/relè, azionato nello stesso modo, può essere collegato sui morsetti 7 e 8 in parallelo al pulsante RIARMO .Se durante il ciclo viene rilevato un guasto, il modulo XPS PVK fermerà la corsa della slitta della pressa impedendo inoltre l’avvio di un nuovo ciclo .

CaratteristicheTipo di modulo XPS PVK

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061 (se collegato al modulo appropriato)

Dati di affidabilità Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd)

Anni 90 .2

Capacità di rilevamento dei guasti (DC) % 0…99Probabilità di un guasto pericoloso all’ora (PFHd)

1/h 1 .25 x 10-8

Conformità alle norme EN 692, EN/IEC 60204-1, EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜVAlimentazione Tensione V 24 c, 115 a, 230 a

Limiti di tensione - 10…+ 10 (24 V c) - 15…+ 15 (115 V a), - 15…+ 10 (230 V a)Frequenza Hz 50/60

Assorbimento 24 V c W < 9115 V a/230 V VA < 16

Uscite Riferimento del potenziale Libero di potenzialeNumero e tipo di circuiti di sicurezza 1 NO (13-14) funzione di trasferimento + 1 NC (21-22) anello di reazioneNumero e tipo di circuiti ausiliari 4 uscite statichePotere d’interruzione in AC-15 VA C300: spunto 1800, mantenimento 180Potere d’interruzione in DC-13 24 V/1 .5 A - L/R = 50 msCorrente termica max (Ithe) A 2 .5Potere d’interruzione delle uscite statiche

24 V/20 mA, 48 V/10 mA

Protezione delle uscite con fusibili A 4 gG, secondo IEC/EN 60947-5-1, VDE 0660 parte 200Corrente minima (contatti a secco) mA 10Tensione minima (contatti a secco) V 17

Tempo di risposta ms < 40Durata elettrica Vedere pagina 3/12Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo EN/IEC 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo IEC/EN 60947-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Visualizzazione con LED 8Temperatura di funzionamento °C - 10…+ 55Temperatura di immagazzinaggio °C - 25…+ 85Grado di protezione secondo IEC/EN 60529

Morsetti IP 20Involucro IP 40

Cassetta in policarbonato

Tipo EstraibileNumero di morsetti 32

Collegamento Tipo Morsetti Morsetti a viti imperdibili; senza terminale 2 x 2 .5 mm2, con terminale 2 x 1 .5 mm2, (min . Ø 0 .5 mm)Morsettiera Integrata

Riferimenti: pagina 3/93

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/100

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/92

Riferimenti, collegamenti

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS PVKPer controllo dinamico delle elettrovalvole a doppio corpo

RiferimentiDescrizione Visualizzazione Alimentazione Riferimento Peso

kg (*)Moduli di sicurezza per il controllo dinamico delle elettrivalvole a doppio corpo

8 LED 24 V c

XPS PVK1184 0 .700

115 V a

XPS PVK3484 0 .900

230 V a

XPS PVK3784 0 .900

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

CollegamentiXPS PVKControllo di una valvola di sicurezza pressa con modulo XPS PVK

Descrizione dei LED

1 c Alimentazione interna n° 1 .2 c Alimentazione interna n° 2 .3 Valvola n° 1 bloccata .4 Valvola n° 2 bloccata .5 Pronto per il controllo6 Scollegamento sincrono .7 Riarmo .8 Valvole 1 e 2 eccitate .

13 21A1 1 2 37 4 5 6

S3

S1 S2

A+ A+

8

XPS PVK

Ammortizzatoredi sicurezza

UsciteCondizioni per l’esecuzione

della funzione di trasferimento

Valvola di sicurezzaa doppio corpo

Alimentazionearia compressa

Verso frizionee freno

Valvola ValvolaCorpo 1 Corpo 2

Contattoreper valvolaCorpo 1

Contattoreper valvolaCorpo 2

Parte del circuito di anello di reazionedel comando frizione

Riarmo

Contatto ausiliario delcontattore principale

1 2 3 4

5 6 7 8

XPS PVK

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/93

Collegamenti (segue) Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS PVKPer controllo dinamico delle elettrovalvole a doppio corpo

XPS PVKDiagramma funzionale del modulo XPS PVK

Collegamento delmodulo XPS PVK con interruttori di prossimità 3 fili (o 2 fili)Rilevatori 3 fili Rilevatori 2 fili

Alimentazione A1-A2

Valvola di sicurezza 1 e 2

Rilevatore valvola corpo 1

Rilevatore valvola corpo 2

Riarmo 7-8

Uscita statica Y+/Y34

Uscita statica Y+/Y44

Uscita statica Y+/Y54

Uscita statica Y+/Y64

Uscita trasferimento13-14 (NO)

Anello di reazione 21-22 (NC)

Legenda 01

tcirca 100 ms

Tensione d’alimentazione

Pulsante riarmo attivato

Pulsante riarmo disattivato

Valvola attivata Partenza ciclo

Funz . mantenimento attivata

Funz . mantenimento disattivataValvola disattivata

Rilevatorevalvola 1 attivato

Rilevatorevalvola 2 attivato

Fine ciclopunto mortosuperiore

A2

XPS PVK

13 21

14 22

A1 1 2 37 8 4 5 6

S3

PNPS1

- A+

PNPS2

- A+

Contatto ausiliario delcontattore principale

Riarmo

Rilevatorevalvolacorpo 2

Rilevatorevalvolacorpo 1

S3

PNPS1

PNPS2

A2

XPS PVK

13 21

14 22

A1 1 2 37 8 4 5 6

A+ A+

Contatto ausiliario delcontattore principale

Rilevatorevalvolacorpo 2

Rilevatorevalvolacorpo 1

Riarmo

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/94

XPS PVKCollegamento del modulo XPS PVK con una valvola di sicurezza per presse eccentriche

(1) Alimentazione interna n° 1.(2) Alimentazione interna n° 2.(3) In caso di versione 24 V c: adattatore c/c integrato.

Y34 Y44 Y64Y54

A1 1 3 7 1382 21

A2 PE

-

-

-

+

41

2

P

+

+

B1

B1

PNP

/

24 V XPS PVK

/

24 V

4 5 Y+6 14 22

-+B2

PNP

S1 KM

B2

4

(1)

2

1

P

L1 (+)

N (–)

F1

(2)(3)

Verso corpo 1 della valvola

RiarmoContattoausiliariodel contattoreprincipale

Parte del circuito di anello di reazionedel comando frizione

Condizione per l’esecuzionedella funzione di trasferimento

Parte del circuito di anello di reazionedel comando frizione

Condizione per l’esecuzionedella funzione di trasferimento

Alimentazione1 + 2

Valvola 1

Valvola 2

Scollegamentosincrono

Verso PLC

Verso corpo 2 della valvola

Logica

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/95

Principio di funzionamentoIl modulo di sicurezza XPS OT viene utilizzato sulle presse eccentriche per controllare ed assicurare l’arresto della slitta in posizione non pericolosa, ovvero nel punto morto alto (PMH) della pressa . Progettato in conformità alla norma EN 692 in materia di sicurezza delle presse meccaniche, permette di disporre, con il suo impiego, di un sistema di comando con le funzioni di ridondanza e autocontrollo . Le 2 funzioni principali garantite da questo modulo di sicurezza sono:b Comandare l’ordine di arresto di fine ciclo poco prima del raggiungimento del punto morto alto (punto A) in modo tale da ottenere l’arresto effettivo in PMH . Considerando una corsa di frenatura di circa 10˚ dopo il punto morto PMH, il modulo di sicurezza rileverà immediatamente qualsiasi caso di superamento della corsa stabilita . Il superamento della corsa di frenatura provoca un danno al dispositivo di frenatura . Occorrerà quindi passare al modo a colpi singoli successivi per riportare la slitta in posizione PMH . Il ciclo seguente non sarà autorizzato per poter consentire l’intervento di manutenzione sul dispositivo di frenatura (cammma 1) .

b Assumere il controllo del comando durante la fase pericolosa del ciclo (discesa della slitta): qualsiasi ordine di arresto comandato fra il punto PMH (0˚) e il punto C (circa 150˚ dopo il punto PMH) provoca un arresto immediato della pressa. Il valore approssimativo di 150˚ corrisponde alla quota di chiusura dispositivo 8 mm (punto di sicurezza) . Quando viene comandato un ordine di arresto successivo a questo punto di sicurezza, la pressa terminerà il suo ciclo per fermarsi effettivamente al punto PMH (camma 2) .

Il comando della fase pericolosa del ciclo (in genere la discesa della slitta) viene effettuato solitamente da una stazione di comando a due mani associata ad un modulo di sicurezza (tipo XPS BCE) .

Il controllo della corsa di frenatura con il modulo di sicurezza XPS OT viene effettuato ad ogni ciclo .

Caratteristiche:pagina 3/98

Riferimenti:pagina 3/98

Collegamenti:pagina 3/99

Dimensioni d'ingombro:pagina 3/100

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS OTPer arresto di sicurezzacon controllo della corsa di frenatura

Principio di funzionamento

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/96

Principio di funzionamento (segue)Schema della pressa Schema delle camme

1 Zona di frenatura autorizzata.2 Zona pericolosa (in genere discesa della slitta).3 Zona non pericolosa (in genere risalita della slitta).

S Sovracorsa di frenatura ammessa.A Punto di comando arresto pressa.B Punto autorizzato di superamento della sovracorsa di frenatura (un arrestoeffettuato dopo il punto B causerà il blocco della pressa).C Punto di ripresa, al di là del quale la pressa terminerà il suo ciclo fino a raggiungere il punto PMH.PMH Punto morto superiore, zona di arresto effettivo della pressa.PMB Punto morto inferiore.Funzionamento delle cammeLa camma 1 è associata al finecorsa OTS, la camma 2 al finecorsa UN (per ragioni di sicurezza i finecorsa devono trovarsi su camme diverse).Il finecorsa OTS viene disattivato al punto morto alto mentre il finecorsa UN viene attivato al punto morto alto.Il punto A1 della camma 1 si trova a circa 300˚ dopo il punto PMH, in modo che la pressa possa effettivamente fermarvisi: A1 è il punto di comando di arresto della pressa.Il punto B1, posto a circa 10˚ dopo il punto PMH, rappresenta la fine della camma 1: se durante la fase di frenatura viene superato il punto B1, la corsa di frenatura risulta troppo lunga causando quindi il blocco della pressa: il ciclo successivo non viene autorizzato.Il punto A2 della camma 2 funziona come il punto A1 sulla camma 1 (stato del contatto del finecorsa UN invertito rispetto allo stato del contatto del finecorsa OTS). Il punto C2, situato a circa 150˚ dopo il punto PMH, corrisponde alla quota di chiusura del dispositivo di 8 mm. Qualsiasi ordine di arresto dato dopo C2 verrà preso in considerazione solo a partire da A2.

Punto morto superiore

Punto morto superiore Matrice

mm

Max

TDC

BDC

Arresto PMH e controllo sovracorsa Ripresa + arresto

circa

circa

circa

Cam

ma

Cam

ma

FinecorsaOTS

FinecorsaUN

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/97

Caratteristiche, riferimenti

XPS OT

CaratteristicheTipo di modulo XPS OT

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061 (se collegato al modulo appropriato)

Dati di affidabilità Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd)

Anni 60 .9

Capacità di rilevamento dei guasti (DC) % 0…99Probabilità di un guasto pericoloso all’ora (PFHd)

1/h 1 .33 x 10-8

Conformità alle norme EN 692, EN/IEC 60204-1, EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜVAlimentazione Tensione V 115 a, 230 a

Limiti di tensione - 15…+ 15% (115 V)- 15…+ 10% (230 V)

Frequenza Hz 50/60Assorbimento VA < 12Protezione degli ingressi del modulo Con fusibile elettronico internoUscite Riferimento del potenziale Libero di potenziale

Numero e tipo di circuiti di sicurezza 3 NO (11-12, 11-13, 11-14)Numero e tipo di circuiti ausiliari 4 uscite statiche

Potere d’interruzione in AC-15 VA C300: spunto 1800, mantenimento 180Potere d’interruzione in DC-13 24 V/1 .5 A - L/R = 50 msPotere d’interruzione delle uscite statiche

24 V/20 mA, 48 V/10 mA

Corrente termica max (Ithe) A 2 .5Protezione delle uscite con fusibili A 4 gG, secondo EN/IEC 60947-5-1, VDE 0660 parte 200Corrente minima (contatti a secco) mA 10Tensione minima (contatti a secco) V 17

Durata elettrica Vedere pagina 3/12Tempo di risposta ms < 20

Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo EN/IEC 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)

Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo EN/IEC 60947-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)

Visualizzazione con LED 4Temperatura di funzionamento °C - 10…+ 55Temperatura di immagazzinaggio °C - 25…+ 85Grado di protezionesecondo IEC 60529

Morsetti IP 20Involucro IP 40

Cassetta in policarbonato

Tipo EstraibileNumero di morsetti 42

Collegamento Tipo

Morsetti a viti imperdibili: - senza terminale 2 x 2 .5 mm2, - con terminale 2 x 1 .5 mm2, - min . Ø 0 .5 mm

RiferimentiDescrizione Visualizzazione Alimentazione Riferimento Peso

kg (*)Moduli di sicurezza per arresto di sicurezza con controllo della corsa di frentaura

4 LED 115 V a

XPS OT3444 1 .100

230 V a

XPS OT3744 1 .100

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS OTPer arresto di sicurezzacon controllo della corsa di frenatura

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/98

XPS OTSchema di collegamento

(1) Il cablaggio delle 2 bobine della valvola di sicurezza deve essere realizzato in cavi separati.Diagramma funzionale Descrizione dei LED

1 Presenza tensione sui morsetti A1/A2 .2 Comando chiusura .3 Finecorsa OTS attivato .4 Finecorsa UN attivato .

A2 PE

F1

L

+ 24 V

N

- +

K2

S1

H1

XPS OT

A1 3 4 5 6 25Z1 Z2 Z3 Z411

122610987(-) 13 14

Y43

Y44

Y23

Y24

Y13

Y14

Y33

Y34

A1/A2

1 432

1 432

UN OTS

S2

Y2Y1

S3 S4

012S5

K1

K2

XY2 SB

XPS BCE

K1

K1

K2

2221 13

14 2221

1314

2324

- PSV

K1

K2

K1

K2

(1)

Mantenimento + Arresto-PMH

Scatola a cammeArresto-PMH +

corsa di frenatura

Solocontinua

Segnali valvola di sicurezza

Controllo dinamico valvola

Logica

MarciaMuting MarciaFusibile OTS UN

Ingressi

Uscite

Modi difunzionamento0: arresto1: regolazione2: colpo singolo

Anello di reazione

Comando a due mani

Posto di comando a due mani

Marcia

Mantenimento Valvola di sicurezzaCanale 1 Canale 2

PLC

CONT .

Ingresso Z1-Z2 (XPS PVK 21-22)

Ingresso Z3-Z4 (XPS PVK 13-14)

Legenda

Uscita 25-26

Uscita 11-14

Uscita statica Y13-Y14

Uscita statica Y23-Y24

Uscita statica Y33-Y34

Uscita statica Y43-Y44

Segnale interno Z3-Z4

Finecorsa OTS 5-6

Finecorsa UN 3-4

Uscita di sicurezza 11-12

Uscita di sicurezza 11-13

Ingresso segnale chiusura 9-10

ComandoMarcia

Fine comandoMarcia

Fine cicloTensione

d'alimentazioneMantenimentoMovimento

pericolosoPartenzaciclo

Frenatura

Ordined’arresto

Angolo di rotazione

Arresto al PMH

t = 300 ms max o limitato a Z1-Z2

Corsa di frenatura ammessa

A r r e s t o al PMH

1234

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza Preventa XPS OTPer arresto di sicurezzacon controllo della corsa di frenatura

Collegamenti

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/99

2

1

3

4

6

7

8

9

10

3/100

Dimensioni d’ingombro Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza PreventaMontaggio su profilato AM1 DP200

Dimensioni d’ingombroXPS ACpppp, XPS AFpppp, XPS AFLpppp, XPS DMBpppp, XPS VCpppp, XPS EDA

XPS ACppppP, XPS ABVppppP, XPS AXEppppP, XPS AFpppP, XPS AFLppppP, XPS BCEppppP, XPS BFppppP, XPS ECMEppppP, XPS DMBppppP, XPS VCppppP

22.5

99

114 22.5114

99

XPS ABVppppC, XPS AXEppppC, XPS BCEppppC, XPS ECMEppppC

XPS AKpppp, XPS AVpppp, XPS CMpppp, XPS DMEpppp, XPS ATEpppp

.

114 45

99XPS AKppppP, XPS AVppppP, XPS CMppppP, XPS TSApppP, XPS TSWppppP, XPS DMEppppP, XPS ATEppppP, XPS VNEppppP

114 45

99

XPS BA XPS ECP

22.5120

78 78

90

78

120

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/101

Dimensioni d’ingombro, montaggio

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli di sicurezza PreventaMontaggio su profilato AM1 DP200

Dimensioni d’ingombroXPS ARpppppp XPS ARppppppP

XPS PVT, XPS PVKVista lato comune XPS PVT XPS PVK

XPS OT

MontaggioTutti i moduli di sicurezza: fissaggio su profilato 35 mm 5 .

114 90

99

114 90

99

100

73

1185 152

73

118

200

73

5

Guida alla scelta Soluzioni di sicurezza per l’automazioneSistema di cablaggio AS-InterfaceMonitor e interfacce di sicurezza

Applicazioni

Monitor di sicurezza su sistema di cablaggio AS-Interface

Interfacce di sicurezza su sistema di cablaggio AS-Interface

AS-Interface "Safety at work"

L’integrazione della sicurezza nel sistema di cablaggio AS-Interface è realizzato con l’aggiunta di un monitore di un’interfaccia di sicurezza collegati insieme ad altri componenti AS-Interface standard sulla linea AS-Interface

Funzioni Applicazioni di sicurezza integrate sulla linea AS-InterfaceControllo arresto d’emergenza, protezioni mobilie barriere di sicurezza

Interfacce per arresto d’emergenza

In metallo In plastica

Profilo AS-Interface 7 .F 0 .B .F .F 0 .B .F .F

Indirizzamento Con il software di configurazione ASISWIN2 Con terminale di regolazione ASI TERV2 e adattatore ASI SAD1

Categoria massima d’impiego

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 61508

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Conformità alle norme EN 50295,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 61496-1,EN 574/ISO 13851,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN 50295,EN/ISO 13850,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV

Numero di circuiti di sicurezza

2 NO 2 x 2 NO –

Numero di circuiti ausiliari 1 uscita statica permessaggi verso controllore

2 uscite statiche –

Visualizzazione 5 LED 8 LED 2 LED

Alimentazione 24 V c Su linea AS-Interface

Tipo

ASI SAFEMON1p ASI SAFEMON2p ASI SSLBp

Pagine 3/106 3/110

Interfacce per prodotti di sicurezza Interfacce assemblate in pulsantierecon pulsanti “a fungo” Arresto d’emergenzatipo XAL K

Interfacce per montaggio in armadiodei pulsanti “a fungo” Arrestod’emergenza Harmony® Ø 22 mm

1 ingresso M12 2 ingressi M12 1 ingresso ISO M16 1 ingresso M12 Connettore

0 .B .F .F 0 .B .F .F 0 .B .F .F 0 .B .F .F

Con terminale di regolazione ASI TERV2 e adattatore ASI SAD1 Con terminale di regolazione ASI TERV2

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

EN 50295,EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN 574/ISO 13851,EN/IEC 61496-1,EN/IEC 60947-5-3,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN 50295,EN/ISO 13850,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV

– –

– –

2 LED –

Su linea AS-Interface Su linea AS-Interface

ASI SSLCp ASI SSLLS ASI SEp1C ASI SSLEp

3/110 3/110

2

1

3

5

6

7

8

9

10

3/102

Applicazioni

Monitor di sicurezza su sistema di cablaggio AS-Interface

Interfacce di sicurezza su sistema di cablaggio AS-Interface

AS-Interface "Safety at work"

L’integrazione della sicurezza nel sistema di cablaggio AS-Interface è realizzato con l’aggiunta di un monitore di un’interfaccia di sicurezza collegati insieme ad altri componenti AS-Interface standard sulla linea AS-Interface

Funzioni Applicazioni di sicurezza integrate sulla linea AS-InterfaceControllo arresto d’emergenza, protezioni mobilie barriere di sicurezza

Interfacce per arresto d’emergenza

In metallo In plastica

Profilo AS-Interface 7 .F 0 .B .F .F 0 .B .F .F

Indirizzamento Con il software di configurazione ASISWIN2 Con terminale di regolazione ASI TERV2 e adattatore ASI SAD1

Categoria massima d’impiego

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 61508

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Conformità alle norme EN 50295,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 61496-1,EN 574/ISO 13851,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN 50295,EN/ISO 13850,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV

Numero di circuiti di sicurezza

2 NO 2 x 2 NO –

Numero di circuiti ausiliari 1 uscita statica permessaggi verso controllore

2 uscite statiche –

Visualizzazione 5 LED 8 LED 2 LED

Alimentazione 24 V c Su linea AS-Interface

Tipo

ASI SAFEMON1p ASI SAFEMON2p ASI SSLBp

Pagine 3/106 3/110

Interfacce per prodotti di sicurezza Interfacce assemblate in pulsantierecon pulsanti “a fungo” Arresto d’emergenzatipo XAL K

Interfacce per montaggio in armadiodei pulsanti “a fungo” Arrestod’emergenza Harmony® Ø 22 mm

1 ingresso M12 2 ingressi M12 1 ingresso ISO M16 1 ingresso M12 Connettore

0 .B .F .F 0 .B .F .F 0 .B .F .F 0 .B .F .F

Con terminale di regolazione ASI TERV2 e adattatore ASI SAD1 Con terminale di regolazione ASI TERV2

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

EN 50295,EN/IEC 60204-1,EN 1088/ISO 14119,EN 574/ISO 13851,EN/IEC 61496-1,EN/IEC 60947-5-3,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN 50295,EN/ISO 13850,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV

– –

– –

2 LED –

Su linea AS-Interface Su linea AS-Interface

ASI SSLCp ASI SSLLS ASI SEp1C ASI SSLEp

3/110 3/110

1

3

5

6

7

8

9

3/103

Principio di funzionamento

Caratteristiche: pagina 3/105

Riferimenti: pagina 3/106

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/107

Principio di funzionamento

AS-Interface, il sistema di cablaggio per sensori ed azionatori permette, sullo stesso cavo, di trasmettere oltre alle informazioni di processo standard, anche le informazioni relative alla sicurezza. In grado di gestire funzioni di sicurezza fino al livello di prestazione PL e/Categoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 e SILCL 3 secondo la norma EN/IEC 61508, il sistema AS-Interface “Safety at work” permette di rispondere alle applicazioni di sicurezza più utilizzate quali ad esempio:b controllo arresto d’emergenza ad apertura diretta (categoria d’arresto 0),b controllo arresto d’emergenza ad apertura ritardata (categoria d’arresto 1),b controllo interruttori con e senza interblocco,b controllo barriere di sicurezza, ecc… .

È inoltre possibile configurare opzioni specifiche alla funzione di sicurezza selezionata come ad esempio il controllo del pulsate di Riarmo per l’insieme di funzioni predefinite e certificate.L’integrazione della sicurezza nel sistema di cablaggio AS-Interface è possibile mediante aggiunta di un monitor e di interfacce di sicurezza collegate insieme ad altri componenti AS-Interface standard sul cavo giallo .Lo scambio delle informazioni di sicurezza si effettua esclusivamente tra il monitor, la stazione master della linea AS-Interface e le interfacce di sicurezza ed è trasparente per gli altri componenti AS-Interface standard . In questo modo i sistemi di cablaggio AS-Interface già installati possono essere aggiornati con funzioni di sicurezza senza dover cambiare i componenti esistenti (quali stazioni master, interfacce ingressi/uscite, alimentazioni, ecc …) . La funzione di diagnostica dei circuiti di sicurezza viene realizzata facilmente e senza cablaggi supplementari dal master del sistema di cablaggio AS-Interface standard in comunicazione con il o i monitor di sicurezza attraverso il cavo giallo .

La configurazione del sistema AS-Interface “Safety at work” si effettua tramite software ASI SWIN 2 sotto Windows. Grazie ad una biblioteca di funzioni di sicurezza predefinite, certificate e messe a disposizione nel software, l’utilizzatore può scegliere anche all’ultimo momento le funzioni di sicurezza desiderate con il metodo “trascina-rilascia” (“Drag and drop”) del software di configurazione. Per configurare il sistema non è necessario conoscere linguaggi di programmazione né utilizzare apparecchi specifici. Il caricamento della configurazione nel o nei monitor di sicurezza si effettua tramite PC effettuando una trasmissione seriale protetta e utilizzando la presa di configurazione sul fronte del monitor

Per rispondere ad esigenze di sicurezza diverse, il monitor AS-Interface “Safety at work” è disponibile in due versioni:b monitor per controllo base di dispositivi di sicurezza,b monitor per controllo esteso di dispositivi di sicurezza . I monitor AS-Interface “Safety at work” per controllo base ed esteso sono disponibili con:b 1 uscita di sicurezza a 2 contatti,b 2 uscite di sicurezza indipendenti a 2 x 2 contatti .

Oltre alle uscite di sicurezza con contatti liberi di potenziale, a seconda del modello i monitor di sicurezza AS-Interface “Safety at work” sono dotati di una o due uscite di segnalazione statiche e di lampade spia sul fronte che informano sullo stato del sistema e dei circuiti di controllo . Per controllare più funzioni di sicurezza contemporaneamente o arrestare più circuiti di sicurezza in punti diversi, è possibile utilizzare un numero maggiore di monitor di sicurezza sul sistema di cablaggio AS-Interface .Il collegamento delle interfacce di sicurezza, si realizza con un connettore IDC (insulation displacement connector) direttamente sul cavo giallo . L’indirizzamento è possibile mediante auto-indirizzamento da parte del master del sistema di cablaggio AS-Interface o mediante indirizzamento manuale con il terminale di indirizzamento ASISTERV2. La dimensione compatta consente il fissaggio diretto agli organi di comando quali ad esempio i pulsanti di arresto d’emergenza o gli interruttori . Oltre alle interfacce agganciabili ai prodotti, sono disponibili anche versioni da 1 o 2 connettori M12 .

Interfacciastandard

Monitor disicurezza AS-Interface "Safety at work"

Interfaccia disicurezza perpulsante “afungo” di arrestod’emergenza

Interfacciadi sicurezzaconnettori M12

Alimentazione AS-Interface

Interfaccia di sicurezzaper barriere di sicurezzas

Interfacciastandard

Interfaccia disicurezza ISO M16per interruttore di sicurezza

PLC

Interfaccia disicurezza perpulsantiere “a fungo”di arrestod’emergenza

Cavo giallo

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneSistema di cablaggio AS-InterfaceMonitor di sicurezza AS-Interface «Safety at work»

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/104

Funzioni, caratteristiche

Funzioni di controlloMonitor di sicurezza AS-Interface «Safety at work»Per controllo base dispositivi di sicurezza ASI SAFEMON1, ASI SAFEMON2

Per controllo esteso dispositivi di sicurezza ASI SAFEMON1B, ASI SAFEMON2B

Controllo dispositivi di sicurezza b Arresti d’emergenzab Interruttori di sicurezzab Barriere di sicurezza

b Arresti d’emergenzab Interruttori di sicurezzab Barriere di sicurezzab Pulsante di convalida b Dispositivi dipendentib Dispositivi con contatti a rimbalzo

Funzioni logiche b “OR” (fino a 2 dispositivi) b "OR" (fino a 6 dispositivi)b "AND"b "FLIP FLOP" b Temporizzazione Eccitazioneb Temporizzazione Diseccitazioneb "PULSE" su fronte positivo

Controllo dispositivi esterni (EDM) b Anello di reazione b Anello di reazioneb Controllo anello di reazione su sistema

di cablaggio AS-InterfaceDispositivi di riarmo b Riarmo automatico

b Riarmo controllato dallo slave del sistema di cablaggio AS-Interface

b Riarmo controllato mediante connessione al monitor

b Riarmo controllato dall’interfaccia di sicurezza

b Riarmo automaticob Riarmo controllato dallo slave del sistema

di cablaggio AS-Interfaceb Riarmo controllato mediante connessione

al monitorb Riarmo controllato dall’interfaccia

di sicurezzaDispositivi di uscita b Categoria d’arresto 1

b Categoria d’arresto 0 b Categoria d’arresto 1b Categoria d’arresto 0

CaratteristicheTipo di monitor AS-Interface "Safety at work" ASI SAFEMON1, ASI SAFEMON1B

ASI SAFEMON2, ASI SAFEMON2BCategoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 61508

Dati di affidabilità Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd)

Anni 451

Capacità di rilevamento dei guasti (DC) % > 99Probabilità di un guasto pericoloso all’ora (PFHd)

1/h 9 x 10-9

Conformità alle norme EN 50295, EN/IEC 60204-1, EN/IEC 61496-1, EN 574/ ISO 13851, EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜVProfilo AS-Interface 7 .F

Consumo sulla linea AS-Interface mA 44Tipo di protezione (adatta solo all’utilizzo in locali elettronici/quadri elettrici con grado di protezione minimo IP 54)

IP 20

Tensione di servizio Ub V 24 c ± 15%Corrente di servizio nominale mA 150: ASI SAFEMON1, ASI SAFEMON1B

200: ASI SAFEMON2, ASI SAFEMON2BDurata della risposta ms < 40Ritardo alla chiusura s < 10Ingressi "Start" Ingresso modulo optoelettronico (actif High), corrente d’ingresso 10 mA circa a 24 V

c

"Controllo di protezione(EDM)" Ingresso modulo optoelettronico (actif High), corrente d’ingresso 10 mA circa a 24 V c

Uscite Segnalazione "Safety on" Uscita a transistor PNP, 200 mASicurezza Contatti NO liberi di potenziale, carico di contatto max

Protezione con fusibili Esterna con max 4 A MTTemperatura di funzionamento °C - 20…+ 60Temperatura di immagazzinaggio °C - 30…+ 70 Cassetta Materiale Poliammide PA66

Montaggio Fissaggio ad aggancio su guida 5 secondo EN 50022Nota: L’impedenza di un monitor di sicurezza deve essere presa in considerazione nella scelta del numero d’interfacce presenti sul sistema di cablaggio AS-Interface, anche se il monitor viene utilizzato in modo “watchdog”.I dettagli tecnici del sistema sono descritti nella guida Schneider Electric AS-Interface, nelle guide all’utilizzo hardware e software del monitor di sicurezza e nel software di configurazione disposnibile sul sito "schneider-electric.com" .

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneSistema di cablaggio AS-InterfaceMonitor di sicurezza AS-Interface «Safety at work»

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/105

Riferimenti

RiferimentiMonitor di sicurezza AS-Interface «Safety at work»Tipo Numero di circuiti

di sicurezzaUscite statiche verso il controllore

Alimentazione Riferimento Peso kg (*)

Per controllo basedi dispositivi di sicurezza

2 NO 1

24 V c ASI SAFEMON1 0 .350

2 x 2 NO 2

24 V c ASI SAFEMON2 0 .450

Per controllo estesodi dispositivi di sicurezza

2 NO 1

24 V c ASI SAFEMON1B 0 .350

2 x 2 NO 2

24 V c ASI SAFEMON2B 0 .450

Software di configurazioneb Il riferimento ASI SWIN2 è la versione completa del software di configurazione AS-Interface “Safety at work” versione 2+ che sarà necessario installare se non sono mai state installate versioni precedenti di questo software . b Il riferimento SSVASISWINUP rappresenta un aggiornamento del software di configurazione AS-Interface “Safety at work” che potrà essere installato se ASI SWIN2 è stato installato con la Safety Suite V1 . Verrà quindi effettuato un aggiornamento del software di configurazione AS-Interface «Safety at work» dalla versione 2 .03 alla versione 2+ . Descrizione Utilizzo per Sistema

operativoLingua Riferimento Peso

kg (*)Software di configurazione AS-Interface "Safety at work" CD-ROM + manuale utente

v Monitor di sicurezza per controllo base dispositivi di sicurezza ASI SAFEMON1/2

v Monitor di sicurezza per controllo esteso dispositivi di sicurezza ASI SAFEMONpB

Windows 95, Windows 98, Windows ME, Windows NT® , Windows 2000, Windows XP

FR, EN, DE, IT, ES, PT

ASI SWIN2Software disponibilesu Safety Suite V2

0 .520

Aggiornamento software ASI SWIN2 CD-ROM + manuale utente

v Monitor di sicurezza per controllo base dispositivi di sicurezza ASI SAFEMON1/2

v Monitor di sicurezza per controllo esteso dispositivi di sicurezza ASI SAFEMONpB

Windows 95, Windows 98, Windows ME, Windows NT® , Windows 2000, Windows XP

FR,EN, DE, IT, ES, PT

SSVASISWINUPSoftware diaggiornamentodisponibile su Safety Suite V2

0 .520

Strumenti di messa in opera e di diagnosticaDescrizione Utilizzo per Riferimento

Terminale di regolazione Indirizzamento e diagnostica delle interfacce AS-Interface V2 .1Test degli ingressi/uscite AS-interface sotto tensioneDiagnostica delle interfacce AS-Interface

ASI TERV2 0 .500

Analizzatore di lineaAS-Interface

Identificazione degli errori di trasmissione sulla linea AS-Interface

ASI SA01 0 .160

AccessoriDescrizione Funzione Riferimento Peso

kg (*)Cavi Configurazione in RS 232

ASI SCPC 0 .100

Trasferimento tra 2 monitor

ASI SCM 0 .500

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

ASI SA01

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneSistema di cablaggio AS-InterfaceMonitor di sicurezza AS-Interface «Safety at work»

ASI SAFEMONp

ASITERV2

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/106

Dimensioni d’ingombro

Dimensioni d’ingombroASI SAFEMONp, ASI SAFEMONpB

Descrizione dei LED

ASI SAFEMON1, ASI SAFEMON1B1 Alimentazione linea AS-Interface (verde)2 Difetto linea AS-Interface (rosso)3 Segnalazione per riarmo (giallo)4 Uscite di sicurezza chiuse (verde)5 Uscite di sicurezza aperte (rosso) o errore uscita (rosso lampeggiante)

ASI SAFEMON2, ASI SAFEMON2BUscita 11 Alimentazione linea AS-Interface (verde)2 Difetto linea AS-Interface (rosso)3 Segnalazione per riarmo (giallo)4 Uscite di sicurezza chiuse (verde)5 Uscite di sicurezza aperte (rosso) o errore uscita (rosso lampeggiante)Uscita 26 Alimentazione linea AS-Interface (verde)7 Difetto linea AS-Interface (rosso)8 Segnalazione per riarmo (giallo)9 Uscite di sicurezza chiuse (verde)10 Uscite di sicurezza aperte (rosso) o errore uscita (rosso lampeggiante)

120 45

104

AS-i

1

2

3

OUT 1 OUT 2

1

2

3

123

45

678

910

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneSistema di cablaggio AS-InterfaceMonitor di sicurezza AS-Interface «Safety at work»

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/107

Principio di funzionamento, presentazione

Principio di funzionamento L’integrazione della sicurezza nel sistema di cablaggio AS-Interface è realizzata con l’aggiunta di un monitor e d’interfacce di sicurezza collegate ad altri componenti AS-Interface standard sul cavo giallo .

Lo scambio delle informazioni di sicurezza si realizza esclusivamente tra il monitor, la stazione master della linea AS-Interface e le interfacce di sicurezza . Lo scambio è trasparente per gli altri componenti AS-Interface standard .In questo modo i sistemi AS-Interface già installati possono essere aggiornati con l’integrazione delle funzioni di sicurezza senza dover cambiare i componenti esistenti (master, interfacce ingressi/uscite, alimentazioni, ecc …) .

La diagnostica dei circuiti di sicurezza si realizza facilmente e senza cablaggio supplementare con il master del sistema di cablaggio AS-Interface standard in comunicazione con il monitor di sicurezza attraverso il cavo giallo .

Presentazione

Interfacce per arresto d’emergenza Harmony® Ø 22 mm

In metallo In plastica

Interfaccia per prodotti con connettore M12

1 ingresso M12 2 ingressi M12

Interfaccia per prodotti con ingresso ISO

Ingresso ISO M16 o M20

Interfacce assemblate in pulsantiere “a fungo”per arresto d’emergenza tipo XAL K, con ingresso M12

"Girare per sbloccare" Sbloccaggio con chiave (n° 455)

Interfacce per montaggio in armadio dei pulsanti“a fungo” per arresto d’emergenza Harmony® Ø 22

In metallo In plastica

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneSistema di cablaggio AS-InterfaceInterfacce di sicurezza

Caratteristiche: pagina 3/109

Riferimenti: pagina 3/110

Dimensioni d’ingombro, collegamenti: pagina 3/110

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/108

Caratteristiche generali, meccaniche ed elettriche

Tipo di interfacce di sicurezza ASI SSLB4

ASI SSLB5

ASI SSLC1

ASI SSLC2

ASI SSLLS

ASI SEA1C

ASI SEK1C

ASI SSLE4

ASI SSLE5

Caratteristiche generaliCategoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Dati di affidabilità Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd)

Anni 103 .4 103 .6 103 .9

Capacità di rilevamento dei guasti (DC)

% > 99 > 99 > 99

Probabilità di un guasto pericoloso all’ora (PFHd)

1/h 1 .82 x 10-8 1 .82 x 10-8 1 .82 x 10-8

Conformità alle norme EN 50295, EN/ISO 13850,EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN 50295, EN/IEC 60204-1, EN 1088/ISO 14119, EN 574/ISO 13851,EN/IEC 61496-1,EN/IEC 60947-5-3, EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

EN 50295, EN/ISO 13850, EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜVGrado di protezione Secondo IEC 529 IP 20 IP 67 IP 65 IP 00Profilo AS-Interface 0 .B .F .FIndirizzamento Con terminale di regolazione ASI TERV2

Temperatura ambiente Per funzionamento °C - 10…+ 55Per immagazzinaggio °C - 25…+ 85

Caratteristiche meccanicheDurata meccanica In migliaia di cicli di manovre 0 .3 – – 0 .3 –

Tenuta agli choc 10 gn

Tenuta alle vibrazioni

5 gn

Caratteristiche elettricheAlimentazionetramite AS-Interface

Tensione V Tramite AS-Interface 24 c

Limiti di tensione

- 15…+ 15%

Assorbimento W

1 .2

Assorbimento su AS-Interface mA

45

Collegamentosu AS-Interface

Connettore a perforazione dell’isolante (IDC)

b – b – –

Connettore (tipo) – b (M12) – b (M12) b

Nota: i dettagli tecnici del sistema sono descritti nella guida Schneider Electric AS-Interface, nelle guide all’utilizzo hardware e software del monitor di sicurezza e nel software di configurazione disponibili sul sito "schneider-electric.com".

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneSistema di cablaggio AS-InterfaceInterfacce di sicurezza

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/109

Riferimenti

RiferimentiInterfacce per pulsanti arresto d’emergenza Ø 22Tipo Tipo di

contattoCollegamentoAS-Interface

Riferimento Peso kg (*)

In metallo NC + NC IDC ASI SSLB4 0 .080In plastica NC + NC IDC ASI SSLB5 0 .040

Interfacce per prodotti con collegamento a connettoreTipo Numero

di contattiCollegamentoAS-Interface

Riferimento Peso kg (*)

1 ingresso M12 (1) 2 Connettore ASI SSLC1 0 .0402 ingressi M12 (1) (2) 2 Connettore ASI SSLC2 0 .050

Interfaccia per prodotti con ingresso ISOTipo Numero

di contattiCollegamentoAS-Interface

Riferimento Peso kg (*)

1 ingresso ISO M16 (1) (3) 2 IDC ASI SSLLS 0 .040

Interfacce assemblate in pulsantiere per pulsanti “a fungo” arresto d’emergenza tipo XAL KTipo Numero

di contattiCollegamentoAS-Interface

Riferimento Peso kg (*)

"Girare per sbloccare" 2 Connettore ASI SEA1C 0 .170

Sbloccaggio con chiave (n° 455) (4)

2 Connettore ASI SEK1C 0 .190

Interfacce per montaggio in armadio dei pulsanti “a fungo” arresto d’emergenza Harmony® Ø 22Tipo Numero

di contattiCollegamentoAS-Interface

Riferimento Peso kg (*)

In metallo 2 Connettore ASI SSLE4 0 .060

In plastica 2 Connettore ASI SSLE5 0 .025

Dispositivo d’indirizzamentoDescrizione Utilizzo Riferimento Peso

kg (*)Adattatore specifico perinterfacce di sicurezza tipo ASI SSLBp, ASI SSLCp, ASI SSLLS

Collegamento al terminaledi regolazione ASI TERV2

ASI SAD1 0 .060

Strumenti di messa in opera e di diagnosticaDescrizione Utilizzo Riferimento Peso

kg (*)Terminale di regolazione Indirizzamento e diagnostica

delle interfacce AS-Interface V2 .1Test degli ingressi/uscite AS-Interfacesotto tensioneDiagnostica delle interfacceAS-Interface

ASI TERV2 0 .500

Analizzatore di lineaAS-Interface

Identificazione degli errori ditrasmissione su AS-Interface

ASI SA01 0 .160

AccessoriTipo Materiale Riferimento

unitarioPeso kg (*)

Adattatore per ISO M20 (vendita per quantità indivisibile di 5 pezzi))

In metallo DE9 RI2016 0 .040

Pulsanti “a fungo” arresto d’emergenza(colore rosso) Ø 40,Girare per sbloccare (4)

In metallo ZB4 BS844 0 .060In plastica ZB5 AS844 0 .050

Pulsanti “a fungo” arresto d’emergenza(colore rosso) Ø 40,Sbloccaggio con chiave (n° 455) (4)

In metallo ZB4 BS944 0 .098In plastica ZB5 AS944 0 .071

(1) Da utilizzare con il cavo giallo AS-Interface versione "standard" XZ CBppppp. Il cavo giallo versione AS-I "TPE" XZ CBpppppH non può essere utilizzato con le interfacce di sicurezza ASI SSLCp e ASI SSLLS.

(2) Utilizzare solo le prolunghe XZ CP1541Lp.(3) Per versione ISO M20, vedere adattatore.(4) Per altri pulsanti “a fungo”, consultare il catalogo “Comando e Segnalazione”.(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i

gruppi di cifre).

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneSistema di cablaggio AS-InterfaceInterfacce di sicurezza

ASI SSLLS

ASI SEA1C ASI SEK1C

ASI SSLC1 ASI SSLC2

ASI SSLB4 + ZB4 BS844 ASI SSLB5 + ZB5 AS844

1059

67

ASI SAD1

ASI SSLE4 ASI SSLE5

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/110

Dimensioni d’ingombro, collegamenti

Dimensioni d’ingombroASI SSLB4 ASI SSLB5

ASI SSLC1 ASI SSLC2

ASI SSLLS ASI SAD1

ASI SEp1C

ASI SSLE4 ASI SSLE5

CollegamentiASI SSLC1 ASI SSLC2 ASI SSLLS ASI SEp1C ASI SSLEp

68 4046

.5

64 40

40

40 34

58

9Ø3.2x7

Ø3.2x11 4.5

40

40

58

34

9Ø3.2x7

Ø3.2x11 4.5

40

40 12.5

40

= =57.5100

16.2

43.2

500

M12

= =

15.3

20

= =

Ø3.3x9.9Ø3.3

13.9

5

43.6

39.5 5422

=

68

=

=

6813

=

54

=

==

=

==

2 x Ø4.3

43.3 29.8

46.5

38.9 29.8

40

4 3

1 2

4 3

1 2

4 3

1 2

BN

WH

BU

BK

BU

BN

BN

BU2 4

1

3

AS-I -

AS-I +

M12

BU

BN

AS-I -

AS-I +

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneSistema di cablaggio AS-InterfaceInterfacce di sicurezza

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/111

Guida alla scelta

Applicazioni

Moduli Moduli per 2 funzioni di sicurezza simultanee ed indipendenti una dall’altra .L’utente può selezionare 2 funzioni tra 15; configurazione sul frontale del prodotto.

Funzioni v Controllo arresto d’emergenzav Controllo finecorsav Controllo comando di convalidav Controllo tappeti o bordi sensibiliv Controllo barriere di sicurezza a uscite relè v Ecc . . .

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜV

Numero di circuitiDi sicurezza 6 NO (3 NO per funzione)

Ausiliari 3 uscite statiche per messaggi verso il controllore

Visualizzazione 12 LED

Alimentazione 24 V c

Comunicazione Bus CANopen –

Bus Profibus –

Bus Modbus –

Tipo di moduli XPS MP

Pagine 3/116

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/112

Moduli configurabili mediante software per più funzioni di sicurezza indipendenti: selezione delle funzioni di sicurezza con software di configurazionesotto Windows (16 o 32 ingressi e 8 uscite di sicurezza indipendenti)

v Controllo arresto d’emergenzav Controllo finecorsav Controllo comando a due maniv Controllo barriere di sicurezza con o senza funzione “muting”v Controllo comando di convalida, controllo interruttori magnetici codificativ Controllo tappeti di sicurezza,v Controllo valvole su pressa idraulicav Controllo arresto di sicurezza al punto morto superiore su pressa eccentrica e rilevamento velocità nulla v Controllo pressa idraulicav Controllo pressa eccentricav Controllo interruttore a pedalev Controllo rottura albero catenav Selettore di posizione

PL e/Categoria 4 secondo EN ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 61508

EN/IEC 60204-1,EN 1760-1/ISO 13856-1,EN/IEC 61496-1,EN 574/ISO 13851,EN/IEC 60947-1,EN/IEC 60947-5-1

UL, CSA, TÜV

4 NO (2 NO per funzione) + 6 statiche

1 uscita di segnalazione funzione "muting"

Visualizzazione mediante LED sul frontale

24 V c

Mediante connettore SUB-D 9 pin maschio, solo su XPS MC16ZC e XPS MC32ZC

Mediante connettore SUB-D 9 pin femmina, solo su XPS MC16ZP e XPS MC32ZP

Mediante connettore RJ45, su tutti i moduli XPS MCppZp

XPS MC

3/132

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/113

Presentazione

Presentazione Principio di funzionamento

I moduli di sicurezza Preventa XPS MP sono progettati fino ad un livello di prestazione PL e/Categoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .

Con un solo prodotto consentono di assicurare due funzioni di sicurezza indipendenti una dall’altra, selezionate all’interno di una gamma di 15 configurazioni predefinite (facilmente selezionabili grazie a 3 tasti sul frontale del prodotto) .

Le 15 funzioni di sicurezza preprogrammate consentono di risolvere la maggior parte delle applicazioni di sicurezza, ad esempio: controllo Arresti d’emergenza, finecorsa, tappeti o bordi sensibili, comandi ad azione mantenuta, interruttori magnetici codificati, barriere di sicurezza tipo 4 secondo EN 61496-1.

I configuratori di sicurezza XPS MP sono dotati di 6 uscite di sicurezza (3 per funzione) e di 3 uscite di segnalazione statiche per invio messaggi verso il controllore programmabile .

Per la funzione di diagnostica i moduli sono dotati sul fronte di appositi LED di visualizzazione dello stato dei circuiti di controllo . Queste spie di segnalazione forniscono inoltre un aiuto nell’indicazione e selezione delle 2 configurazioni desiderate .

Configurazione Tempo disincronizzazione

Tipo di riarmo (1) Testall’avviamento

OsservazioniAutomatico o non controllato

Controllato

Funzioni non attive 0 – – – – Stato di consegna

Controllo Arresto di emergenza, a 1 canale (categoria 2)

1 – X – – –2 – – X – –

Controllo Arresto di emergenza, a 2 canali, o controllo protezione (categoria 4)

3 Illimitato X – X –4 Illimitato – X X –5 1 .5 s X – X –6 1 .5 s – X X –7 Illimitato X – – –8 Illimitato – X – –

Controllo protezione per presse a iniezione e macchine per la soffiatura (categoria 4)

9 1 .5 s – X X Utilizza entrambe le uscite di sicurezza (2)

Controllo comando ad azione mantenuta (3 interruttori di posizione) (categoria 4)

10 – X – X Il pulsante riarmo agisce come preparazione all’avviamento

Controllo tappeti o bordi sensibili (categoria 3)

11 – X – –12 – – X –

Controllo barriere di sicurezza con uscite a relè (categoria 4)

13 0 .5 s – X X –

Controllo interruttorimagnetici codificati (categoria 4)

14 1 .5 s X – – Interruttori magnetici con 2 contatti, 1 NO e 1 NC

15 1 .5 s – X –

(1) Riarmo automatico: non c’è contatto o il contatto è chiuso. Riarmo non controllato: l’uscita viene attivata alla chiusura del contatto di riarmo. Riarmo controllato: l’ingresso riarmo viene controllato in modo che l’avviamento non sia possibile nel caso che il contatto di riarmo sia stato shuntato o che il circuito di riarmo sia stato chiuso per più di 10 secondi. L’avviamento viene attivato in seguito all’attivazione del pulsante di riarmo ( funzione premere-lasciare) all’apertura del contatto.

(2) Protezione zona pericolosa (tool zone) con tre finecorsa. Protezione aggiuntiva posteriore (opzionale) con riarmo automatico. L’apertura della protezione interrompe tutte le uscite.

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneConfiguratori di sicurezza tipo XPS MPcon funzioni predefinite

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/114

Caratteristiche

CaratteristicheTipo di modulo XPS MP11123 XPS MP11123P

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 62061

Dati di affidabilità Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd)

Anni 75 .8

Capacità di rilevamento dei guasti (DC)

% > 99

Probabilità di un guasto pericoloso per ora (PFHd)

1/h 7 .95 x 10-9

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜV

Conformità alle norme EN/IEC 60204-1, EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1

Tensione d’alimentazione V 24 c

Limiti di tensione - 20…+ 20%

Consumo W y 5

Protezione del modulo con fusibile Interno elettronico

Controllo del pulsante Riarmo Sì/No (in base alla configurazione scelta))

Tensione sull’organo di comandoTra i morsetti d’ingresso C1-I1, C2-I2, C3-I3, C4-I4, C5-I5 o C6-I6

V 24 (alla tensione nominale di alimentazione)

Calcolo della resistenza di cablaggio RL tra i morsetti d’ingresso W 100 maxLunghezza massima di cavo: 2000 m

Tempo di sincronizzazione tra gli ingressi s 0.5, 1.5 o infinito in base alla configurazione scelta

Uscite Riferimento del potenziale Libero di potenzialeN° e tipo di circuiti di sicurezza 3 NO per funzione (6 NO in totale) (13-14, 23-24, 33-34, 43-44, 53-54, 63-64)N° e tipo di circuiti ausiliari 3 statichePotere d’interruzione in AC-15 VA C300: spunto 1800, mantenimento 180Potere d’interruzione in DC-13 24 V/1 .5 A L/R = 50 msPotere d’interruzione uscite statiche 24 V/20 mACorrente termica max (Ithe) per ogni gruppo di 3 uscite

3 .3 A per tutte e 3 le uscite, o 6 A per 1uscita e 2 A per le altre 2 uscite, o 2 A per 1 uscita e 4 A per le altre 2 uscite

Somma corrente termica massima A 20Protezione delle uscite con fusibili 4 gG o 6 ad intervento rapido, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0660 parte 200Corrente minima mA 10Tensione minima V 17

Durata elettrica Vedere pagina 3/12Tempo di risposta su apertura ingressi ms < 30Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo IEC/EN 60947-5-1, DIN VDE 0110 parti 1 & 2)Visualizzazione mediante LED 12Temperatura di funzionamento °C - 10…+ 55Temperatura di immagazzinaggio °C - 25…+ 85Grado di protezione secondo IEC 60529

Morsetti IP 20Involucro IP 40

Collegamenti Tipo Morsetti a viti imperdibili Morsetti a viti imperdibili, morsettiera estraibile

Collegamento 1 filo, senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.14…2.5 mm2 Cavo rigido o flessibile: 0.2…2.5 mm2

Collegamento 1 filo, con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…1.5 mm2 Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5 mm2

Collegamento 2 fili, senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.14…0.75 mm2 Cavo rigido: 0 .2…1 mm2 Cavo flessibile: 0.2…1.5 mm2

Collegamento 2 fili, con terminale Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…1 mm2

Doppio, con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1.5 mm2

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneConfiguratori di sicurezza tipo XPS MPcon funzioni predefinite

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/115

Riferimenti

Presentazione: pagina 3/114

Caratteristiche: pagina 3/115

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/117

Collegamenti: pagina 3/118

XPS MP11123P

XPS MP11123

RiferimentiDescrizione Tipo

di morsettiera di collegamento

N° di circuitidi sicurezza

Usciteausiliarie

Alimentazione Riferimento Peso kg (*)

Moduli per 2 funzionidi sicurezzaindipendenti

Integratata al modulo

3 NO per funzione (6 NO in totale)

3 statiche 24 V c XPS MP11123 0 .320

Separata,estraibile dal modulo

3 NO per funzione (6 NO in totale)

3 statiche 24 V c XPS MP11123P 0 .320

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneConfiguratori di sicurezza tipo XPS MPcon funzioni predefinite

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/116

Dimensioni d’ingombro

Dimensioni d’ingombroXPS MPpppp XPS MPppppP

Descrizione dei LED

1-2-3 45-6-7 89 10 1112F1, F2, OK:

Codice di configurazione funzione 1.Stato K1/K2 (funzione 1, uscite di sicurezza NO chiuse) .Codice di configurazione funzione 2.Stato K3/K4 (funzione 2, uscite di sicurezza NO chiuse) .Tensione di alimentazione A1-A2 .Guasti .Configurazione funzione 1.Configurazione funzione 2.Tasti di configurazione.

114 45

99

114 45

99

1

5 6 7 8 9 10 1112

234

F1

F2

OK

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneConfiguratori di sicurezza tipo XPS MPMontaggio su guida AM1 DP200

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/117

Collegamenti

Presentazione: pagina 3/114

Caratteristiche: pagina 3/115

Riferimenti: pagina 3/116

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/117

XPS MPControllo arresto di emergenza a un canale

Configurazione 1 (arresto d’emergenza a un canale, riarmo automatico o non controllato) = funzione 1.Configurazione 2 (arresto d’emergenza a un canale, riarmo controllato) = funzione 2.

(1) Riarmo automatico.(2) Uscite di sicurezza funzione 1.

(3) Uscite di sicurezza funzione 2.ESC = condizioni di avviamento esterne esterne .

Diagrammi funzionaliConfigurazione 1 Configurazione 1Riarmo automatico Riarmo non controllato

Configurazione 2Riarmo controllato

F1

+ 24 V

0 V

K2

K4

A1 23

A2

XPS MP

C4C5 I4C6 14 24

13

K12K11 K22K21

I3

S3

ESC

S1

ESCS4.1

S4.2

K11

K12

F1

F2

K02

K02

I6I5

C1C2 I1C3 I2

K1

K3

43

44

53

54

33

34

63

64

Y74Y+ Y94Y84

(2)

(1)

(3)

S6

Logica canale 1

Logica canale 2

RiarmoF2

Arresto d'emerg . F1

Err

ore

Arresto d'emerg . 1 F2

Funzione 1 (F1)

Funzione 2 (F2)

Funzione 1 (F1)

Funzione 2 (F2)

Funz

. 2

Verso PLC

Arresto d'emerg . 2 F2

RiarmoF1

Funzione 1 Funzione 1 Funzione 2 Funzione 2

Funz

. 1

Ingresso 1, Arresto d'emerg . C1-I1, (C4-I4)Ingresso 2, ESC C2-I2, (C5-I5)

Riarmo automatico C3-I3, (C6-I6)Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Arresto d'emerg . non azionato

Arresto d'emerg . non azionato

Messa in tensione (Auto-test terminato)

Arresto d'emerg . azionato

01

Legenda

Ingresso 1, Arresto d'emerg . C1-I1, (C4-I4)Ingresso 2, ESC C2-I2, (C5-I5)

Pulsante di riarmo C3-I3, (C6-I6)Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Arresto d'emerg . non azionato

Arresto d'emerg .

Arresto d'emerg . azionato

01

Ingresso 1, Arresto d'emerg . C1-I1, (C4-I4)

Pulsante di riarmo C3-I3, (C6-I6)

Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Arresto d'emerg .

Arresto d'emerg . azionato

01

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneConfiguratori di sicurezza tipo XPS MPcon funzioni predefinite

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/118

XPS MPControllo protezione con testt avviamento

Configurazione 3 (blocco della protezione con test di avviamento, riarmo automatico o non controllato) = funzione 1.Configurazione 4 (blocco della protezione con test di avviamento, riarmo controllato) = funzione 2.

(1) Riarmo automatico.(2) Uscite di sicurezza funzione 1.

(3) Uscite di sicurezza funzione 2.ESC = condizioni di avviamento esterne .

Diagrammi funzionaliConfigurazione 3 Configurazione 3Riarmo automatico Riarmo non controllato

Configurazione 4Riarmo controllato

(1) Test apertura ingressi: per controllare i sensori collegati, apriree richiudere la protezione.

F1

+ 24 V

0 V

K2

K4

A1 23

A2

XPS MP

I4C4 C5C6 14 24

13

K12K11 K22K21

I3

ESC

ESC

K11

K12

F1

F2

K21

K22

I6I5

I1C1 C2C3 I2

K1

K3

43

44

53

54

33

34

63

64

Y74Y+ Y94Y84

(2) (3)

S6

S4 S5

S1 S2

S3 (1)

RiarmoF2

Verso PLC

RiarmoF1

Aprire

Aprire

Logica canale 1

Logica canale 2

Err

ore

Funzione 1 (F1)

Funzione 2 (F2)

Funzione 1 (F1)

Funzione 2 (F2)

Funz

. 2

Funz

. 1

Funzione 1 Funzione 1 Funzione 2 Funzione 2

t =

Ingresso 1 C1-I1, (C4-I4)

Ingresso 2 C2-I2, (C5-I5)

Riarmo automatico C3-I3, (C6-I6)

Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Protez . chiusaProtez . chiusa

Messa in tensione (Auto-test terminato)

Protez . aperta

01

Legenda

Nessun riarmo (1) t =

Ingresso 1 C1-I1, (C4-I4)

Ingresso 2 C2-I2, (C5-I5)

Pulsante di riarmo C3-I3, (C6-I6)Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)

Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Protez . chiusaProtez . chiusa

Messa in tensione (Auto-test terminato)

Protez . aperta

01

Legenda

Nessun riarmo (1)

t = t < 10 s

Ingresso 1 C1-I1, (C4-I4)

Ingresso 2 C2-I2, (C5-I5)

Pulsante di riarmo C3-I3, (C6-I6)

Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Protez . chiusaProtez . chiusa

Messa in tensione (Auto-test terminato)

Protez . aperta

01

Legenda

Nessun riarmo (1)

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/119

Collegamenti (segue)

XPS MPControllo protezione con test di avviamento e tempo di sincronizzazione = 1 .5 ms

Configurazione 5 (blocco della protezione con test di avviamento, riarmo automatico o non controllato) = funzione 1.Configurazione 6 (blocco della protezione con test di avviamento, riarmo controllato) = funzione 2.

(1) Riarmo automatico.(2) Uscite di sicurezza funzione 1.

(3) Uscite di sicurezza funzione 2.ESC = condizioni di avviamento esterne esterne .

Diagrammi funzionaliConfigurazione 5 Configurazione 5Riarmo automatico Riarmo non controllato

Configurazione 6Riarmo controllato

(1) Test apertura ingressi: per controllare i sensori collegati, apriree richiudere la protezione.

F1

+ 24 V

0 V

K2

K4

A1 23

A2

XPS MP

I4C4 C5C6 14 24

13

K12K11 K22K21

I3

ESC

ESC

K11

K12

F1

F2

K21

K22

I6I5

I1C1 C2C3 I2

K1

K3

43

44

53

54

33

34

63

64

Y74Y+ Y94Y84

(2) (3)

S6

S4 S5

S1 S2

S3 (1)

RiarmoF2

Funzione 1 Protez . chiusa

Verso PLC

Funzione 2 Protez . chiusa

RiarmoF1

Aprire

Aprire

Logica canale 1

Logica canale 2

Err

ore

Funzione 1 (F1)

Funzione 2 (F2)

Funzione 1 (F1)

Funzione 2 (F2)

Funz

. 2

Funz

. 1

Funzione 1 Funzione 1 Funzione 2 Funzione 2

Ingresso 1 C1-I1, (C4-I4)

Ingresso 2 C2-I2, (C5-I5)

Riarmo automatico C3-I3, (C6-I6)

Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Protez . chiusaProtez . chiusa

Messa in tensione (Auto-test terminato)

Protez . aperta

01

Legenda

Nessun riarmo (1)

Finecorsa 1 C1-I1, (C4-I4)Finecorsa 2 C2-I2, (C5-I5)Pulsante di riarmo C3-I3, (C6-I6)Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)

Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Protez . chiusaProtez . chiusa

Messa in tensione (Auto-test terminato)

Protez . aperta

01

Legenda

Nessun riarmo (1)

Ingresso 1 C1-I1, (C4-I4)

Ingresso 2 C2-I2, (C5-I5)

Pulsante di riarmo C3-I3, (C6-I6)Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)

Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Protez . chiusaProtez . chiusa

Messa in tensione (Auto-test terminato)

Protez . aperta

01

Legenda

Nessun riarmo (1)

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneConfiguratori di sicurezza tipo XPS MPcon funzioni predefinite

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/120

Presentazione: pagina 3/114

Caratteristiche: pagina 3/115

Riferimenti: pagina 3/116

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/117

XPS MPControllo Arresto d’emergenza, a due canali

Configurazione 7 (arresto d’emergenza a due canali, riarmo automatico o non controllato) = funzione 1.Configurazione 8 (arresto d’emergenza a due canali, riarmo controllato) = funzione 2.

(1) Riarmo automatico.(2) Uscite di sicurezza funzione 1.

(3) Uscite di sicurezza funzione 2.ESC = condizioni di avviamento esterne .

Diagrammi funzionaliConfigurazione 7 Configurazione 7Riarmo automatico Riarmo non controllato

Configurazione 8Riarmo controllato

(1) Controllo pulsante di riarmo: il pulsante di riarmo non deve essereazionato al momento della messa in tensione.

F1

+ 24 V

0 V

K2

K4

A1 23

A2

XPS MPC4C5 I4C6 14 24

13

K12K11 K22K21

I3

S3

ESC

S1

S4.1

S4.2

K11

K12

F1

ESCF2

K21

K22

I6I5

C1C2 I1C3 I2

K1

K3

43

44

53

54

33

34

63

64

Y74Y+ Y94Y84

(2)

(1)

(3)

S6

Verso PLC

Logica canale 1

Logica canale 2

Err

ore

Funzione 1 (F1)

Funzione 2 (F2)

Funzione 1 (F1)

Funzione 2 (F2)

Funz

. 2

Funz

. 1Funzione 1 Funzione 1 Funzione 2 Funzione 2

RiarmoF1

Arresto d'emerg . 1

F2

Arresto d'emerg . 2

F2

Arresto d'emerg . F1

RiarmoF2

Ingresso 1 C1-I1, (C4-I4)

Ingresso 2 C2-I2, (C5-I5)

Riarmo automatico C3-I3, (C6-I6)

Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)

Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Arresto d'emerg . non azionato

Arresto d'emerg . non azionato

Messa in tensione (Auto-test terminato)Arresto d'emerg . azionato

01

Legenda

Ingresso 1 C1-I1, (C4-I4)

Ingresso 2 C2-I2, (C5-I5)

Pulsante di riarmo C3-I3, (C6-I6)

Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)

Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Arresto d'emerg . non azionato

Arresto d'emerg . non azionato

Messa in tensione (Auto-test terminato)Arresto d'emerg . azionato

01

Legenda

Ingresso 1 C1-I1, (C4-I4)

Ingresso 2 C2-I2, (C5-I5)

Pulsante di riarmo C3-I3, (C6-I6)Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)

Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Arresto d'emerg . non azionato

Arresto d'emerg . non azionato

Messa in tensione (Auto-test terminato)Arresto d'emerg . azionato

01

Legenda

Nessun riarmo (1)

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/121

Collegamenti (segue)

XPS MPControllo protezione per pressa a iniezione o macchina stirosoffiaggio

Configurazione 9 (questa configurazione utilizza le 2 funzioni del modulo di controllo. È configurata solo la funzione 1).

(1) In caso di assenza dei sensori S4 e S5 i morsetti C4-l4 e C5-l5 devono essere cortocircuitati.(2) Uscite di sicurezza per zona di lavorazione.(3) Uscite di sicurezza porte di sicurezza posteriori.In modo configurazione 9, i contatti NC dei relè o i contattori comandati dalle uscite 43-44, 53-54, 63-64 non possono essere controllati tramite anello di reazione (ESC).

ESC = condizioni di avviamento esterne .Diagrammi funzionali

Configurazione 9

(1) Test apertura ingressi: per controllare i sensori collegati, aprire e richiudere la protezione.

F1

+ 24 V

0 V

K2

K4

A1 23

A2

XPS MP

I4C4 C5C6 14 24

13

K12K11

I3

ESCF1

K11

K12

I6I5

I1C1 C2C3 I2

K1

K3

43

44

53

54

33

34

63

64

Y74Y+ Y94Y84

(2)(1) (1)

(3)

S6

S4 S5

S1

S3

S2Verso PLC

Logica canale 1

Logica canale 2

Err

ore

Funzione 1 (F1)

Funzione 2 (F2)

Funzione 1 (F1)

Funzione 2 (F2)

Funz

. 2

Funz

. 1

Zona lavoraz. Zona lavoraz.

RiarmoAprire

Protez . fuori dalla zonadi lavorazione, chiusa

Aprire

ValvoladisicurezzaProtez . per zona

di lavorazione,chiusa

t < 1,5 s t < 10 s t = t < 10 s

Finecorsa 1 C1-I1

Finecorsa 2 C2-I1

Pulsante di riarmo C6-I6

Uscita NO 13-14/23-24/33-34

Uscita di segnalazione Y94

Entrambe le protezionichiuse

Mise sous tension (Auto-test achevé)

Nessun riarmo (1)

Protez . perzona lavorazioneaperta

Protez . al di fuoridella zona dilavoraz . aperta

Entrambe le protezionichiuse

Entrambe le protezionichiuse

Uscita di segnalazione Y84

Uscita NO (43-44/53-54/63-64)

Finecorsa 3 C3-I3

Finecorsa 4 C4-I4

Finecorsa 5 C5-I5

01

Legenda

Messa in tensione (Auto-test terminato)

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneConfiguratori di sicurezza tipo XPS MPcon funzioni predefinite

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/122

1 With start-up preparation .2 Without start-up preparation .

Presentazione: pagina 3/114

Caratteristiche: pagina 3/115

Riferimenti: pagina 3/116

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/117

XPS MPControllo comando ad azione mantenuta, controllo tappeti sensibili

Configurazione 10 (comando ad azione mantenuta, con o senza riarmo) = funzione 1.Configurazione 11 (controllo tappeti sensibili, riarmo automatico o non controllato) = funzione 2.

(1) Riarmo automatico.(2) Uscite di sicurezza funzione 1.

(3) Uscite di sicurezza funzione 2.ESC = condizioni di avviamento esterne .

Diagrammi funzionaliConfigurazione 10Comando ad azione mantenuta

Configurazione 11Tappeto sensibile con riarmo automatico Tappeto sensibile con riarmo non controllato

F1

+ 24 V

0 V

K2

K4

A1 23

A2

XPS MP

C4C5 I4C6 14 24

13

K12K11 K22K21

I3

ESC

S120 1 2 1

2

5

6

3

4

K11

K12

F1

ESCF2

K21

K22

I6I5

C1C2 I1C3 I2

K1

K3

43

44

53

54

33

34

63

64

Y74Y+ Y94Y84

(2) (3)

(1)S6XY2 TP

S45

Verso PLC

Logica canale 1

Logica canale 2

Err

ore

Funzione 1 (F1)

Funzione 2 (F2)

Funzione 1 (F1)

Funzione 2 (F2)

Funz

. 2

Funz

. 1

Funzione 1 Funzione 2

RiarmoF2

Comando ad azione mantenuta F1

Tappeto sensibile F2

Funzione 2Funzione 1

1 0 01 1 2 1 0

12

Ingresso 1 C1-I1, (C4-I4)

Ingresso 2 C2-I2, (C5-I5)

Ingresso 3 C3-I3, (C6-I6)

Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Messa in tensione (Auto-test terminato)

Ingresso 3 C3-I3, (C6-I6)

Livello di commutazione:

01

Legenda

Messa in tensione (Auto-test terminato)

Ingresso 1 C1-I1, (C4-I4)

Ingresso 2 C2-I2, (C5-I5)

Riarmo automatico C3-I3, (C6-I6)

Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)

Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Tappeto sensibile non azionato

Tappeto sensibile azionato

Tappeto sensibile non azionato

Tappeto sensibile azionato

01

Legenda

Messa in tensione (Auto-test terminato)

Ingresso 1 C1-I1, (C4-I4)

Ingresso 2 C2-I2, (C5-I5)

Pulsante di riarmo C3-I3, (C6-I6)

Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Tappeto sensibile non azionato

Tappeto sensibile azionato

Tappeto sensibile non azionato

Tappeto sensibile attivato

01

Legenda

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/123

Collegamenti (segue)

Presentazione: pagina 3/114

Caratteristiche: pagina 3/115

Riferimenti: pagina 3/116

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/117

XPS MPControllo tappeto sensibile, controllo barriera di sicurezza

Configurazione 12 (controllo tappeto sensibile, riarmo controllato) = funzione 1.Configurazione 13 (controllo barriera di sicurezza riarmo controllato; tempo di sincronizzazione = 0.5 s) = funzione 2.

(1) Uscite di sicurezza funzione 1.(2) Uscite di sicurezza funzione 2.ESC = condizioni di avviamento esterne .

Diagrammi funzionaliConfigurazione 12 Configurazione 13Tappeto sensibile con riarmo controllato Barriera di sicurezza con riarmo controllato

(1) Controllo pulsante di riarmo: il pulsante di riarmo non deve essere azionato al momento della messa in tensione.

F1

+ 24 V

0 V

K2

K4

A1 23

A2

XPS MP

C4C5 I4C6 14 24

13

K12K11

S45

S6K22K21

I3

S3

K11

K12

ESCF2

ESCF1

K21

K22

I6I5

C1C2 I1C3 I2

K1

K3

43

44

53

54

33

34

63

64

Y74Y+ Y94Y84

(1) (2)

XY2 TP

S12

OSSD1 OSSD2

Verso PLC

Logica canale 1

Logica canale 2

Err

ore

Funzione 1 (F1)

Funzione 2 (F2)

Funzione 1 (F1)

Funzione 2 (F2)

Funz

. 2

Funz

. 1

Funzione 1 Funzione 2

RiarmoF2

Tappeto sensibile F1

Barriera di sicurezza F2

Funzione 2Funzione 1

RiarmoF1

Uscita ESPE

t < 10 s t < 10 s

Messa in tensione (Auto-test terminato)

Ingresso 1 C1-I1, (C4-I4)

Ingresso 2 C2-I2, (C5-I5)

Pulsante di riarmo C3-I3, (C6-I6)

Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)

Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Tappeto sensibile azionato

Tappeto sensibile non azionato

Tappeto sensibile azionato

01

LegendaTappeto sensibile non azionato

Nessun riarmo (1)

t < 0,5 s t < 10 s

Messa in tensione (Auto-test terminato)

Ingresso 1 C1-I1, (C4-I4)

Ingresso 2 C2-I2, (C5-I5)

Pulsante di riarmo C3-I3, (C6-I6)

Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)

Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Barriera di sicurezza libera

Barriera di sic . interrotta

Barriera di sic . interrotta0

1Legenda

Nessun riarmo (1)

Barriera di sicurezza libera

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneConfiguratori di sicurezza tipo XPS MPcon funzioni predefinite

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/124

XPS MPControllo interruttore magnetico codificato

Configurazione 14 ((riarmo automatico o non controllato, tempo di sincronizzazione = 1.5 s) = funzione 1.Configurazione 15 (riarmo controllato, tempo di sincronizzazione = 1.5 s) = funzione 2.

(1) Riarmo automatico.(2) Uscite di sicurezza funzione 1.

(3) Uscite di sicurezza funzione 2.ESC = condizioni di avviamento esterne .

Diagrammi funzionaliConfigurazione 14 Configurazione 14Riarmo automatico Riarmo non controllato

Configurazione 15Riarmo controllato

F1

+ 24 V

0 V

K2

K4

A1 23

A2

XPS MP

C4 C5I4C6 14 24

13

K12K11S6

K22K21

I3

S3

K11

K12

ESCF2

ESCF1

K21

K22

I6I5

C1C2 I1C3 I2

K1

K3

43

44

53

54

33

34

63

64

Y74Y+ Y94Y84

(2) (3)

(1)

S12 XCS DMBK

WH

BU

BN

S45 XCS DM

BK

WH

BU

BN

Verso PLC

Logica canale 1

Logica canale 2

Err

ore

Funzione 1 (F1)

Funzione 2 (F2)

Funzione 1 (F1)

Funzione 2 (F2)

Funz

. 2

Funz

. 1Funzione 1 Funzione 2

Riarmo F2

Interruttore magnetico non azionato F1

Interruttore magnetico non azionato F1

Funzione 2Funzione 1

RiarmoF1

t < 1,5 s

Messa in tensione (Auto-test terminato)

Ingresso 1 C1-I1, (C4-I4)

Ingresso 2 C2-I2, (C5-I5)

Riarmo automatico C3-I3, (C6-I6)Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)

Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Protezionechiusa

Protezioneaperta

01

LegendaProtezionechiusa

t < 1,5 s

Messa in tensione (Auto-test terminato)

Ingresso 1 C1-I1, (C4-I4)

Ingresso 2 C2-I2, (C5-I5)

Pulsante di riarmo C3-I3, (C6-I6)

Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)

Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Protezionechiusa

Protezioneaperta

01

Legenda Protezionechiusa

t < 10 st < 10 s t < 1,5 s

Messa in tensione (Auto-test terminato)

Ingresso 1 C1-I1, (C4-I4)

Ingresso 2 C2-I2, (C5-I5)

Pulsante di riarmo C3-I3, (C6-I6)Uscita NO 13-14/23-24/ 33-34, (43-44/53-54/63-64)Uscita di segnalazione Y84, (Y94)

Protezionechiusa

Protezioneaperta

01

LegendaProtezionechiusa

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/125

Presentazione

XPS MC16ZC XPS MC32ZC

Presentazione

I moduli di sicurezza configurabili XPS MCppZp rispondono alle esigenze delle applicazioni di sicurezza che richiedono la conformità al livello di prestazione PL e/Categoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 e alle esigenze della norma SIL 3 EN/IEC 61508 .La gamma di moduli configurabili è composta da 6 prodotti che si differenziano tra di loro per le rispettive caratteristiche tecniche .

Moduliconfigurabili

Ingressi di sicurezza

Uscite di sicurezza (1)

Comunicazione medianteBus CANopen Bus Profibus Collegamento

seriale ModbusXPS MC16Z 16 6 + 2 x 2 – – Sì, slave

XPS MC16ZC 16 6 + 2 x 2 Sì, slave – Sì, slave

XPS MC16ZP 16 6 + 2 x 2 – Sì, slave Sì, slave

XPS MC32Z 32 6 + 2 x 2 – – Sì, slave

XPS MC32ZC 32 6 + 2 x 2 Sì, slave – Sì, slave

XPS MC32ZP 32 6 + 2 x 2 – Sì, slave Sì, slave

Controllo linea

Gli ingressi di sicurezza sono alimentati dalle diverse uscite di controllo (2), in modo da controllare i cortocircuiti tra gli ingressi, i cortocircuiti tra ciascun ingresso e la massa, o la presenza di tensioni rimanenti .Attraverso le uscite di controllo, il modulo testa in modo continuativo tutti gli ingressi collegati . Nel momento in cui viene rilevato un errore su un ingresso, tutte le uscite associate a questo ingresso vengono scollegate . Le uscite di sicurezza associate agli altri ingressi rimangono attive .

Configurazione

I moduli di sicurezza XPS MCppZp possono essere configurati e indirizzati utilizzando il software XPS MCWIN caricato su PC . Sono necessari degli accessori di collegamento: vedere pagina 3/133 .

Collegamenti

Per il collegamento degli ingressi e delle uscite di sicurezza, i moduli di sicurezza XPS MCppZp possono essere dotati, a scelta, di: v connettori a vite tipo XPS MCTSpp, o v connettori a molla tip XPS MCTCpp .I connettori devono essere ordinati a parte, vedere pagina 3/132 .

(1) 8 uscite di sicurezza indipendenti = 6 uscite statiche di sicurezza + 2 x 2 uscite relè (4 usciterelè a contatti guidati).(2) Sono disponibili 8 uscite di controllo; queste uscite non sono uscite di sicurezza.

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneConfiguratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/126

Funzioni di sicurezza

La configurazione delle funzioni di sicurezza si effettua con il software XPS MCWIN disponibile sul CD-Rom Safety Suite V2 . Con questo software sono disponibili 30 funzioni di sicurezza certificate e facilmente assegnabili alle uscite di sicurezza . Le funzioni di sicurezza hanno diverse possibilità di combinazione e diverse condizioni di avviamento .

Le funzioni di sicurezza sono:v certificate secondo le norme EN/ISO 13849-1 e IEC 61508,v configurabili nel modulo XPS MC utilizzando il software XPS MCWIN disponibile con Safety Suite V2 .

Le 8 uscite di sicurezza sono conformi al livello di prestazione PL e/Categoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .

Principali funzioni di sicurezzab Controllo arresto d’emergenza, temporizzato o meno, a 1 o 2 canalib Comando a due mani (tipo III-C secondo EN 574/ISO 13851) b Controllo protezione con 1 o 2 finecorsab Controllo protezione per presse a iniezione e macchine per soffiaggiob Controllo interruttore magnetico b Controllo tappeti sensibili b Controllo barriere di sicurezza a uscite relè o statiche (tipo 4 secondo la norma EN/IEC 61496) b Rilevamento velocità nulla b Controllo dinamico delle valvole idrauliche su presse linearib Controllo arresto di sicurezza al punto morto superiore su pressa eccentricab Temporizzazioni di sicurezzab Funzione “muting” delle barriere di sicurezzab Controllo comando di validazione, 2 o 3 contattib Pressa idraulicab Pressa eccentricab Controllo interruttore a pedaleb Controllo rottura albero catenab Selettore di posizioneSchemi di applicazione e diagrammi funzionali

Vedere pagina 3/134 .

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/127

Presentazione

ComunicazioneBus CANopen

I moduli di sicurezza configurabili XPS MCppZC sono dotati di un connettore SUB-D 9 pin maschio per un collegamento diretto sul bus CANopen .

Il bus CANopen è un bus aperto che assicura un accesso affidabile e determinista ai dati tempo reale delle apparecchiature di automazione .Il bus utilizza un doppino twistato schermato doppio su cui si effettua, mediante concatenamento, il collegamento di massimo 127 apparecchi .La portata binaria variabile tra 10 Kbps e 1Mbps dipende dalla lunghezza del bus (da 5000 m a 20 m) .

Bus Profibus

I moduli di sicurezza configurabili XPS MCppZP sono dotati di un connettore SUB-D 9 pin maschio per un collegamento sul bus Profibus.I moduli di sicurezza configurabili XPS MCppZP sono stazioni slave sul bus Profibus.

Il bus Profibus è un bus di campo che risponde alle esigenze della comunicazione industriale. La topologia del bus Profibus è di tipo lineare con una procedura di accesso centralizzata di tipo master/slave . Il collegamento si effettua mediante un doppino twistato schermato singolo .

Rete Modbus

I moduli di sicurezza configurabili XPS MCppZp sono dotati di un’interfaccia di comunicazione Modbus (presa RJ45) per la configurazione e la diagnostica.Quest’interfaccia consente il collegamento dei moduli a:v un PC (configurazione), v un controllore programmabile (diagnostica),v o un terminale di dialogo (diagnostica) .

La rete Modbus è composta da una stazione master (controllore programmabile Premium) e da stazioni slave (moduli configurabili XPS MC16/32Zp) . Sono possibili due meccanismi di scambio: b Domanda/risposta: le domande della stazione master vengono indirizzate ad una data stazione slave; da parte della stazione slave interrogata si attende una risposta .b Diffusione: la stazione master diffonde un messaggio a tutte le stazioni slave della rete che eseguono l’ordine senza emettere risposta .

Advantys STBControllore programmabile Premium

Bus CANopen

ControllorIconfigurabili XPS MC16ZC, MC32ZC

Controllore programmabile Micro

ATV 71

TeSys QuickfitFTB 1CN

TeSys U

Bus Profibus

Controllore programmabile Premium

Prodottiterzi

Modulo configurabile XPS MC16ZP, MC32ZP

Ripetitore(3 max)

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneConfiguratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Presentazione: pagina 3/126

Caratteristiche: pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

Funzioni: pagina 3/134

Terminale grafigo MagelisControllore programmabile Premium

Moduli configurabili XPS MC16Zp/MC32Zp, slave della rete Modbus

Rete Modbus

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/128

Descrizione

DescrizioneModuli di sicurezza configurabili XPS MCppZp

Fronte dei moduli:

1 LED di visualizzazione e di diagnostica del sistema .2 Due LED di visualizzazione sullo stato dei collegamenti sul bus CANopen

e Profibus (1) .3 Connettore SUB-D 9 pin maschio per collegamento su bus CANopen

(XPS MC16ZC/MC32ZC) o connettore SUB-D 9 pin femmina per collegamento su bus Profibus (XPS MC16ZP/MC32ZP) .

4 Morsetti delle uscite statiche di sicurezza e di segnalazione luminosa della funzione “muting” .5 Morsetti di alimentazione (24 V c) e delle uscite relè di sicurezza . 6 Morsetti delle uscite di controllo per l’alimentazione degli ingressi di sicurezza

e morsetti degli ingressi di sicurezza .7 Connettore tipo RJ45 per collegamento su rete Modbus .8 Pulsante RESET (reinizializzazione del modulo) .Retro dei moduli:9 Piastra di fissaggio per montaggio su guida.

(1) In base al modello di modulo.

Descrizione dei LEDLED Colore Stato Significato

1 PWR Verde Acceso Presenza tensione di alimentazione .2 CNF Giallo Acceso In modo configurazione.

Lampeggiante Nessuna configurazione, prima messa sotto tensione .

3 E In Rosso Acceso Errore interno: tutte le uscite di sicurezza disattivate .

4 E Ex Rosso Acceso Errore esterno: le uscite di sicurezza in collegamento con il circuito in difetto sono disattivate .

5 COM Verde Acceso Comunicazione del modulo attraverso la connessione TER (RJ45) .

6 R1, R2 Verde Acceso Uscite relè 13/14, 23/24, 33/34 e 43/44 attivate .

Lampeggiante Difetto su queste uscite .7 RUN Verde Spento Hardware pronto per il bus Profibus o il bus

CANopen .Acceso Comunicazioni in corso sul bus Profibus

o sul bus CANopen . Stato normale .8 ERR Rosso Acceso Comunicazioni impossibili, configurazione

errata, cablaggio danneggiato o non presente .Bus disattivati .

Spento Comunicazioni in corso sui bus CANopen e Profibus. Stato normale.

Lampeggiante (x 1)

Limite di prevenzione raggiunto .

Lampeggiante (x 2)

Evento di controllo errore su bus CANopen .

Lampeggiante (x 3)

Errore di sincronizzazione su bus CANopen .

9 1…161…32

Verde Acceso Circuito d’ingressi chiuso .Lampeggiante Errore rilevato secondo LED d’ingresso .

10 o1…o6 Verde Acceso Uscita statica attivata .Lampeggiante Presenza cortocircuito, presenza difetto su uscita .

11 RUN Verde Acceso Modo servizio .Lampeggiante Passaggio del modo servizio al modo arresto .

Modulo configurabile XPS MCppZp, con connettori a viti

Visualizzazione luminosa

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneConfiguratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/129

Caratteristiche

CaratteristicheTipo di modulo di sicurezza configurabile XPS MC16Z e MC32Z, XPS MC16ZC e MC32ZC, XPS MC16ZP e MC32ZP

Categoria massima d’impiego PL e/Categoria 4 secondo EN/ISO 13849-1, SILCL 3 secondo EN/IEC 61508Dati di affidabilità

Tempo medio di un guasto pericoloso (MTTFd) Years Uscite transistor: 76 .6Uscite a relè: 71

Capacità di rilevamento dei guasti (DC) % > 99Probabilità di un guasto pericoloso per ora (PFHd)

1/h Uscite transistor: 1 .29 x 10-8

Uscite a relè: 1 .40 x 10-8

Omologazione dei prodotti UL, CSA, TÜVConformità alle norme EN/IEC 60204-1,

EN 1760-1/ISO 13856-1, EN/IEC 61496-1, EN 574/ISO 13851, EN/IEC 60947-1, EN/IEC 60947-5-1

Tensione d’alimentazione V 24 c ± 20%Assorbimento massimo W 12Protezione con fusibile A 16 gL maxControllo del pulsante Marcia ConfigurabileTensione su circuito di comando 28 .8 V/13 mA (tra morsetti d’ingresso da C1-I1 a C8-I16, resp .I32)Calcolo della resistenza di cablaggio RL W 100 max, lunghezza massima del cavo: 2000 m (tra morsetti d’ingresso)Tempo di sincronizzazione tra gli ingressi s In base alla configurazione sceltaUscite A relè Riferimento del potenziale Libero di potenziale

Circuito di sicurezza 2 NO per funzione (4 NO in totale) (13-14, 23-24, 33-34, 43-44)Potere d’interruzione in AC-15 VA C300: spunto 1800, mantenimento 180Potere d’interruzione in DC-13 24 V/1 .5 A L/R = 50 msCorrente termica (Ithe) per ciascun gruppo di 2 uscite

A 6 per 1 uscita e 2 per l’altra, o 4 per le 2 uscite .

Limite di corrente A Ith y 16 (in presenza di un carico contemporaneo di più circuiti di uscite relè)Protezione delle uscite con fusibili A 4 gL o 6 ad intervento rapidoCorrente minima mA 10 (1)Tensione minima V 17 (1)

Statiche Potere d’interruzione 24 V/2 ACircuito di sicurezza 6 statiche (O1, O2, O3, O4, O5, O6)Limite di corrente A Ith y 6 .5 (in presenza di un carico contemporaneo di più circuiti di uscite statiche)

Durata elettrica Vedere pagina 3/134Tempo di risposta su apertura ingressi ms Tempo di risposta = 20 o 30, configurabile mediante software XPS MCWIN

v se 20 per moduli XPS MCppZp: 30 per tappeti di sicurezzav se 30 per moduli XPS MCppZp: 45 per tappeti di sicurezza

Tensione nominale d’isolamento (Ui) V 300 (grado di inquinamento 2 secondo EN/IEC 60647-5-1, DIN VDE 0110 parte 1)Tensione nominale di tenuta agli impulsi (Uimp) kV 4 (categoria di sovratensione III, secondo EN/IEC 60647-5-1, DIN VDE 0110 parte 1)Visualizzazione tramite LED 30 (XPS MC16Z), 46 (XPS MC32Z)

32 (XPS MC16ZC/MC16ZP), 48 (XPS MC32ZC/MC32ZP)Temperatura Di funzionamento °C - 10…+ 55

Di immagazzinaggio °C - 25…+ 85Grado di protezione IP 20 secondo EN/IEC 60529 (connettore e involucro)(1) L’apparecchio è inoltre in grado di commutare carichi bassi (17 V/10 mA minimo) a condizione che il contatto non abbia mai commutato prima dei carichi elevatipoiché lo strato d’oro che riveste il contatto potrebbe essere stato alterato.

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneConfiguratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Presentazione: pagina 3/126

Caratteristiche: pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

Funzioni: pagina 3/134

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/130

ComunicazioneRete ModbusCompatibilità XPS MC16Z, XPS MC32Z,

XPS MC16ZC, XPS MC32ZC, XPS MC16ZP, XPS MC32ZP

Porte collegamento seriale Numero e tipo 1 x RJ45Stato Slave

Scambio dati 14 paroleIndirizzamento 1 …247Velocità (Baud) bps 1200, 2400, 4800, 9600 o 19200Parità Pari, dispari, nessuna

Parametri fissi Modo RTU (Remote Terminal Unit) 1 bit di partenza / 8 bit di dati1 bit stop con parità “pari” o “dispari”2 bit stop senza parità

Funzioni supportate 01: dati di uscite 8 bit / dati d’ingressi 32 bit (0 = OFF, 1 = ON)02: dati d’ingressi 32 bit / dati di uscite 8 bit (0 = OFF, 1 = ON)03: informazioni ed errori

Bus CANopenCompatibilità XPS MC16ZC, XPS MC32ZC

Porte collegamento seriale Numero e tipo 1 x SUB-D 9-pin maschioStato Slave

Scambio dati 14 paroleMediante memoria doppia porta fornita: dati indirizzi e diagnostica, ma non dati velocità

Parametri (regolabili con il software XPS MCWIN)

Velocità (Baud) Kbps 20, 50, 125, 250, 500, 800Mbps 1

Indirizzo 1…127

Bus ProfibusCompatibilità XPS MC16ZP, XPS MC32ZP

Porte collegamento seriale Numero e tipo 1 x SUB-D 9-pin femminaStato Slave

Scambio dati 14 paroleMediante memoria doppia porta fornita: solo dati indirizzi

Parametri Velocità (Baud) Mbps 12Indirizzo 1…125

CollegamentiTipo Connettore a viti separato

estraibile XPS MCTSpp (1)Connettore a molla separatoestraibile XPS MCTCpp (1)

Morsetti d’alimentazione e delle uscite relè1 conduttore Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.2…2.5 mm², AWG 24-12

Con terminale mm² Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5mm² Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…2.5

2 conduttori Senza terminale mm² Cavo rigido o flessibile: 0.2…1.5 –Con terminale mm² Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…1.5 –

mm² Doppio con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1.5 Doppio con ghiera, cavo flessibile: 0.5…1

Coppia di serraggio dei contatti a viti Nm 0 .5…0 .6 –

Lunghezza dei cavi scoperti mm 10

Altri morsetti1 conduttore Senza terminale Cavo rigido o flessibile: 0.14…1.5 mm², AWG 28-16

Con terminale mm² Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…1.5mm² Con ghiera, cavo flessibile: 0.25…0.5

2 conduttori Senza terminale mm² Cavo rigido: 0 .14…0 .5Cavo flessibile: 0.14…0.75

Con terminale mm² Senza ghiera, cavo flessibile: 0.25…0.34 –

mm² Doppio con ghiera, cavo flessibile: 0.5 –

Fissaggio involucro (secondo DIN EN 50022) Adattatore in metallo per fissaggio su profilato in metallo 5 35 mm(1) Da ordinare a parte.

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/131

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneConfiguratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Riferimenti

RiferimentiModuli di sicurezza configurabili (forniti senza connettori)Numero di ingressi

Numero di uscite Comunicazione(Rete e bus)

Riferimento Peso kg (*)Relè Statiche

16 4 (2 x 2) 6 Modbus

XPS MC16Z 0 .820

Modbus, CANopen

XPS MC16ZC 0 .820

Modbus, Profibus

XPS MC16ZP 0 .820

32 4 (2 x 2) 6 Modbus

XPS MC32Z 0 .840

Modbus, CANopen

XPS MC32ZC 0 .840

Modbus, Profibus

XPS MC32ZP 0 .840

Connettori estraibili per moduli di sicurezza configurabili (1)Descrizione Utilizzo per Riferimento Peso

kg (*)Connettori a viti XPS MC16Z, MC16ZC, MC16ZP

XPS MCTS16 0 .080

XPS MC32Z, MC32ZC, MC32ZP

XPS MCTS32 0 .110

Connettori a molla XPS MC16Z, MC16ZC, MC16ZP

XPS MCTC16 0 .080

XPS MC32Z, MC32ZC, MC32ZP XPS MCTC32 0 .110

Software di configurazioneb Il riferimento XPS MCWIN corrisponde alla versione completa del software di configurazione XPS MCWIN versione 2.10 che dovrà essere installato se non è stata installata alcuna versione precedente del software . b Il riferimento SSVXPSMCWINUP corrisponde ad un aggiornamento del software XPS MCWIN che può essere installato se XPS MCWIN era già stato installato con Safety Suite V1 . Verrà così effettuato un aggiornamento dalla versione 2 .0 del software XPS MCWIN alla versione 2 .10 .

Descrizione Sistemaoperativo

Caratteristiche(2)

Lingue Riferimento Peso kg (*)

Software diconfigurazioneper moduli XPS MCppZpCD-ROM + manuale utente

Windows 2000, Windows XP

Softwaredisponibilesu pacchettosoftware Safety Suite V2

FR, EN, DE, IT, ES, PT

XPS MCWIN 0 .520

Aggiornamentosoftware XPS MCWIN CD-ROM + manuale utente

Windows 2000, Windows XP

Software di aggiornamentodisponibile su pacchetto software Safety Suite V2

FR, EN, DE, IT, ES, PT

SSVXPSMCWINUP 0 .520

(1) Da ordinare a parte.(2) I file EDS e GSD sono disponibili sul CD-Rom del software di configurazione XPS MCWIN.(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per

i gruppi di cifre).

Presentazione: pagina 3/126

Caratteristiche: pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

Funzioni: pagina 3/134

XPS MC16Z XPS MC32Z

XPS MC16ZC XPS MC32ZC

XPS MC16ZP XPS MC32ZP

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/132

Riferimenti, dimensioni d’ingombro

RiferimentiCavi di collegamento (1)Funzione Lunghezza

mRiferimento Peso

kg (*)Diagnostica con terminale di dialogo Magelis tipo XBT GT 3 VW3 A8 306 R30 1 .130

Software di configurazione 1 Adattatore: presa RJ45/cavi di collegamento PC

– XPS MCCPC 0 .011

2 Cavo su porta seriale (tipo SUB-D9) del PC 2 .5 TSX PCX 1031 0 .170

3 Doppini twistati schermati diritti, EIA/TIA 568 standard(connettore RJ45 ad ogni estremità)

2 490 NTW 000 02 –5 490 NTW 000 05 –12 490 NTW 000 12 –

Doppini twistati schermati diritti, UL e CSA 22 .1(connettore RJ45 ad ogni estremità)

2 490 NTW 000 02U –5 490 NTW 000 05U –12 490 NTW 000 12U –

con convertitore RJ45/porta USB del PC (2) 0 .4 TSX CUSB485 –

Funzione Collegamento Lunghezza m

Riferimento Peso kg (*)

Accesso alla rete Modbus Controllore programmabile Premium TSX SCY 21601

– XPS MCSCY –

Accesso al bus CANopen 1 Cavi di collegamento CANopen (dotati di: 1 connettore SUB-D 9-pin femmina ad ogni estremità)

0 .3 TSX CANCADD03 –1 TSX CANCADD1 –3 TSX CANCADD3 –5 TSX CANCADD5 –

2 Scatola di derivazione CANopen – TSC CANTDM4 –

3 Cavi standard CANopen 50 TSX CANCA50 –100 TSX CANCA100 –300 TSX CANCA300 –

Accesso al bus Profibus 100 TSX PBS CA100 –

400 TSX PBS CA400 –

Accessori (1)Alimentatore regolato,switching, monofase

Tensione di uscita: 24…28 .8 V cCorrente nominale: 10 APotenza nominale: 240 W

ABL 8RPS24100 1 .000

(1) Da ordinare a parte.(2) L’installazione del convertitore TSX CUSB485 si effettua con il Driver Pack V2 .3 disponibile su Safety Suite V2 o scaricabiledal nostro sito: www.schneider-electric.com(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

Dimensioni d’ingombro, montaggioXPS MCppZp

(1) 153 mm con connettore a viti XPS MCTSpp. 151.4 mm con connettore a molla XPS MCTCpp.(2) Adattatore in metallo per fissaggio su profilato in metallo 5 35 mm.

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneConfiguratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

TSX CAN TDM4

TSX CUSB485

TSX PCX 1031

XPS MCCPC

490 NTp 000 pp

ABL 8RPS24100

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/133

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneConfiguratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Controllo arresto d’emergenza ad un canale ad uscita istantanea o temporizzata, con riarmo automaticoCategoria 4 raggiungibile con misure che escludono guasti dei circuiti d’ingresso .Schema di applicazione

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.Diagramma funzionale

tv = tempo di ritardo

F2F1

+ 24 V + 24 V

0 V 0 V

230 V 230 V

A1

A2 O2 O3

F3

O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I32…I17… I16I4I3I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1 K0

XPS MC

µC 1

µC 2

S1 S2 S3

T 24 V

5 V

(2)

TerSub-D 9

(1) (1) (1)

Arresto d’emerg .categoria 1

Arresto d’emerg .categoria 0

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

Un cortocircuito tra i due morsetti di un arresto d’emergenza non verrà riconosciuto .I cortocircuiti tra I1, I2, I3 saranno riconosciuti .

Arresto d’emerg .

1

Arresto d’emerg .

2

Arresto d’emerg .

3

Uscite di controllo

tv = 0…300 s tv = 0…300 s

01

IngressoArresto d’emerg . 1

Ingresso Arresto d’emerg . 2

Ingresso Arresto d’emerg . 3

Uscite relè K1/K2Stop di categoria 0

Uscite relè K3/K4Stop di categoria 1

Legenda

In funzione Arresto d’emergenza In funzione Arresto d’emergenza In funzione

Funzioni

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/134

Controllo arresto d’emergenza a due canali con uscita istantanea o temporizzata, con pulsante riarmoCategoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .Schema di applicazione

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.Diagramma funzionale

tv = tempo di ritardo

+ 24 V + 24 V

0 V 0 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I6I5I4I3I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

S1

T 24 V

5 V

S2 S3

F1

I32…I17… I16

(2)

TerSub-D 9

(1)

Arresto d’emergenza categoria 1

Arresto d’emergenza categoria 0

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

Il cortocircuito tra i due morsetti di un arresto di emergenza non verrà riconosciuto .I cortocircuiti tra I1, I2, I3 verranno riconosciuti .

Arresto d’emerg .

1

Arresto d’emerg .

2

Riarmo

Uscite di controllo

tv = 0…300 s tv = 0…300 s

01

Ingresso Arresto d’emerg . 1

Ingresso Arresto d’emerg . 1

Ingresso Arresto d’emerg . 2

Uscita O1Stop di categoria 0

Uscita O2Stop di categoria 1

Legenda

In funzione Arresto d’emergenza In funzione Arresto d’emergenza In funzione

Ingresso Arresto d’emerg . 2

IngressoRiarmo

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/135

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Comando a due mani (tipo III-C secondo la norma EN 574-1)Categoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .Schema di applicazione

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.Diagramma funzionale

tv = tempo di ritardo

0 V 0 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I4I3I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

S1NO NC NO NC

T 24 V

5 V

S2

F1

+ 24 V + 24 V

230 V 230 V

Y1 Y2

I5 I32…I17… I16

(2)

TerSub-D 9

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

Canale 1 Canale 2

Pulsante a fungo 1

Pulsante a fungo 2

Uscite di controllo

t < 500 ms

01

IngressoChiusura 1

IngressoApertura 1

Legenda

IngressoChiusura 2

IngressoApertura 2

Pulsantea fungo 1

Uscita

Comandoa due mani

non azionato

Comandoa due maniazionato

Comandoa due maniazionato

Nessuna messa in marcia

Messa in marcia

Pulsantea fungo 2

Funzioni (segue)

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/133

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/136

Controllo protezione con 1 finecorsaCategoria 1 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .Schema di applicazione

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.Diagrammi funzionaliTest all’avviamento = NO Test all’avviamento = Sì

Riarmo automatico

Riarmo automatico

Riarmo controllato fronte di salita Riarmo controllato fronte di salita

Riarmo controllato fronte di discesa Riarmo controllato fronte di discesa

S2

0 V 0 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

T 24 V

5 V

F1

+ 24 V + 24 V

230 V 230 V

S1

F2

I3 I32…I17… I16

(2)

TerSub-D 9

(1)

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

Convalida

Riarmo

Apertura

Protezione chiusa

Uscite di controllo

IngressoFinecorsa 1

Uscita

Protezione chiusa Protezione aperta

Protezione chiusa

Messa in marcia

IngressoFinecorsa 1

Uscita

Protezione chiusa

Protezioneaperta

Protezione chiusa

Nessun avviamento

Messa in marcia

IngressoFinecorsa 1

Uscita

Protezione chiusa Protezione aperta

Protezione chiusa

IngressoMessa in marcia

Messa in marcia

IngressoFinecorsa 1

Uscita

Protezione chiusa

Protezioneaperta

Protezione chiusa

IngressoMessa in marcia

Messa in marcia

Nessun avviamento

IngressoFinecorsa 1

Uscita

Protezione chiusa Protezione aperta

Protezione chiusa

IngressoMessa in marcia

Messa in marcia

IngressoFinecorsa 1

Uscita

Protezione chiusa

Protezioneaperta

Protezione chiusa

IngressoMessa in marcia

Messa in marcia

Nessuna messa in marcia

01

Legenda

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/137

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Controllo protezione con 2 finecorsaCategoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .Schema di applicazione

ESC = condizioni di avviamento esterneEDM = controllo del modulo esterno

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.

0 V 0 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I4I3I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

T 24 V

5 V

F1

+ 24 V + 24 V

230 V 230 V

S3

S1

K01 K02

S2

ESC

EDM

K01

K02

I5 I32…I17… I16

(2)

TerSub-D 9

(1)

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

Riarmo

Canale 1 Canale 2

Apertura

Protezione chiusa

Uscite di controllo

Funzioni (segue)

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

Funzioni: pagina 3/134

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/138

Controllo protezione con 2 finecorsa (segue) Diagrammi funzionaliTest all’avviamento = NO Test all’avviamento = Sì

Riarmo automatico Riarmo automatico

Riarmo controllato fronte di salita Riarmo controllato fronte di salita

Riarmo controllato fronte di discesa Riarmo controllato fronte di discesa

EDM = controllo del modulo esternot EDM = tempo massimo di controllo del modulo esternot sync . = tempo di sincronizzazione

t = t EDMt < t EDM

t > t EDM

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa Protezione aperta

Protezione chiusa

Messa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoEDM

Uscita

t < t sync .

t < t EDM

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa

Protezione aperta

Protezione chiusaMessa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoEDM

UscitaNessuna messa

in marcia

t < t sync .

t < t EDM

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa Protezione aperta

Protezione chiusa

Messa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoRiarmo

Uscita

IngressoEDM

t < t sync .

t < t EDM

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa

Protezione aperta

Protezione chiusaMessa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoRiarmo

Uscita

IngressoEDM

Nessuna messa in marcia

t < t sync .

t < t EDM

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa Protezione aperta

Protezione chiusa

Messa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoRiarmo

Uscita

IngressoEDM

t < t sync .

t < t EDM

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa

Protezione aperta

Protezione chiusaMessa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoRiarmo

Uscita

IngressoEDM

Nessuna messa in marcia

t < t sync .

01

Legenda

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/139

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Controllo protezione con 2 finecorsa e con bloccoCategoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .Schema di applicazione

ESC = condizioni di avviamento esterneEDM = controllo del modulo esterno

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.

0 V 0 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I6I5I4I3I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

T 24 V

5 V

F1

+ 24 V + 24 V

230 V 230 V

S3

S4

K01 K02

S2

S1 ESC

EDM

K01

K02

I32…I17… I16

(2)

TerSub-D 9

(1)

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

Start

Canale 1 Canale 2

Apertura

Protezione chiusa

Uscite di controllo

Funzioni (segue)

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/126

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/140

Controllo protezione con 2 finecorsa e con blocco (segue)Diagrammi funzionaliTest all’avviamento = NO Test all’avviamento = Sì

Riarmo automatico Riarmo automatico

Riarmo controllato fronte di salita Riarmo controllato fronte di salita

Riarmo controllato fronte di discesa Riarmo controllato fronte di discesa

t sync . = tempo di sincronizzazione

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa Protezione aperta

Protezione chiusa

Messa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoBlocco

Uscita

t < t sync .

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa

Protezione aperta

Protezione chiusaMessa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoBlocco

UscitaNessuna messa

in marcia

t < t sync .

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa Protezione aperta

Protezione chiusa

Messa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoBlocco

Uscita

IngressoRiarmo

t < t sync .

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa

Protezione aperta

Protezione chiusaMessa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoBlocco

Uscita

Nessuna messa in marcia

IngressoRiarmo

t < t sync .

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa Protezione aperta

Protezione chiusa

Messa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoBlocco

Uscita

IngressoRiarmo

t < t sync .

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa

Protezione aperta

Protezione chiusaMessa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoBlocco

Uscita

Nessuna messa in marcia

IngressoRiarmo

t < t sync .

01

Legenda

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/141

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Controllo protezione per presse a iniezione e macchine per soffiaggioCategoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .Schema di applicazione

ESC = condizioni di avviamento esterneEDM = controllo del modulo esterno

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.

0 V 0 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I5I4I3I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

T 24 V

5 V

F1

+ 24 V + 24 V

230 V 230 V

S3

S1

K01 K02

S2

S4

ESC

EDM

K01

K02

I6 I32…I17… I16

(2)

TerSub-D 9

(1)

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

Riarmo

Canale 1 Canale 2

Apertura

Controllo del secondodispositivo d’interruzione del circuito di potenza

Uscite di controllo

Funzioni (segue)

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/142

Controllo protezione per presse a iniezione e macchine per soffiaggio (segue)Diagrammi funzionaliTest all’avviamento = NO Test all’avviamento = Sì

Riarmo automatico Riarmo automatico

Riarmo controllato fronte di salita Riarmo controllato fronte di salita

Riarmo controllato fronte di discesa Riarmo controllato fronte di discesa

t sync . = tempo di sincronizzazione

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa Protezione aperta

Protezione chiusa

Messa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoControllo valvola

Uscita

t < t sync .

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa

Protezione aperta

Protezione chiusaMessa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoControllo valvola

UscitaNessuna messa

in marcia

t < t sync .

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa Protezione aperta

Protezione chiusa

Messa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoControllo valvola

Uscita

IngressoRiarmo

t < t sync .

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa

Protezione aperta

Protezione chiusaMessa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoControllo valvola

Uscita

Nessuna messa in marcia

IngressoRiarmo

t < t sync .

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa Protezione aperta

Protezione chiusa

Messa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoControllo valvola

Uscita

IngressoRiarmo

t < t sync .

IngressoFinecorsa 1

Protezione chiusa

Protezione aperta

Protezione chiusaMessa in marcia

IngressoFinecorsa 2

IngressoControllo valvola

Uscita

Nessuna messa in marcia

IngressoRiarmo

t < t sync .

01

Legenda

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/143

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Controllo interruttore magneticoSchema di applicazione

ESC = condizioni di avviamento esterneEDM = controllo del modulo esterno

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.

(1)

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

Riarmo

Canale 1 Canale 2

Interruttoremagnetico

con magnetecodificatopresente

Uscite di controllo

Funzioni (segue)

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/144

Controllo interruttore magnetico (segue)Diagrammi funzionaliTest all’avviamento = NO Test all’avviamento = Sì

Riarmo automatico Riarmo automatico

Riarmo controllato fronte di salita Riarmo controllato fronte di salita

Riarmo controllato fronte di discesa Riarmo controllato fronte di discesa

EDM = controllo del modulo esternot EDM = tempo massimo di controllo del modulo esternot sync . = tempo di sincronizzazione

t = t EDM

t > t EDM

t < t EDM

IngressoN/C

Magnete presente Magnete non presente

Magnete presente

Messa in marcia

IngressoN/O

IngressoEDM

Uscita

t < t sync .

t < t EDM

IngressoN/C

Magnete presente

Magnete non presente

Magnete presenteMessa in marcia

IngressoN/O

IngressoEDM

UscitaNessuna messa

in marcia

t < t sync .

t < t EDM

IngressoN/C

Magnete presente Magnete non presente

Magnete presente

Messa in marcia

IngressoN/O

IngressoRiarmo

Uscita

IngressoEDM

t < t sync .

t < t EDM

IngressoN/C

Magnete presente

Magnete non presente

Magnete presenteMessa in marcia

IngressoN/O

IngressoRiarmo

Uscita

Nessuna messa in marcia

IngressoEDM

t < t sync .

t < t EDM

IngressoN/C

Protezione chiusa Protezione aperta

Protezione chiusa

Messa in marcia

IngressoN/O

IngressoRiarmo

Uscita

IngressoEDM

t < t sync .

t < t EDM

IngressoN/C

Protezione chiusa

Protezione aperta

Protezione chiusaMessa in marcia

IngressoN/O

IngressoRiarmo

Uscita

Nessuna messa in marcia

IngressoEDM

t < t sync .

01

Legenda

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/145

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Controllo tappeti sensibilib Categoria 3 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .b Le uscite di controllo collegate ad un tappeto sensibile non possono essere utilizzate per altri elementi .

Schema di applicazione

ESC = condizioni di avviamento esterneEDM = controllo del modulo esterno

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.

F1

+ 24 V + 24 V

0 V 0 V

230 V 230 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I5I4I3I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

T 24 V

5 V

K01 K02

S2

S1

ESC

EDM

K01

K02

I32…I17… I16

(2)

TerSub-D 9

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

Riarmo

Canale 1 Canale 2

Tappetosensibile

(1)

Uscite di controllo

Funzioni (segue)

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/146

Controllo tappeti sensibili (segue)Diagrammi funzionaliTest all’avviamento

Riarmo automatico

Riarmo controllato fronte di salita

Riarmo controllato fronte di discesa

EDM = controllo del modulo esternot EDM = tempo massimo di controllo del modulo esterno

t < t EDM

t > t EDM

t = t EDM

Ingresso 1Tappeto sensibile

Tappeto sensibile non azionato Tappeto sensibile azionato

Tappeto sensibile non azionato

Messa in marcia

Ingresso 2Tappeto sensibile

IngressoEDM

Uscita

t < t EDM

Ingresso 1Tappeto sensibileIngresso 2Tappeto sensibile

IngressoRiarmo

Uscita

IngressoEDM

Tappeto sensibile non azionato Tappeto sensibile azionato

Tappeto sensibile non azionato

Messa in marcia

t < t EDM

Ingresso 1Tappeto sensibile

Tappeto sensibile non azionato

Ingresso 2Tappeto sensibileIngressoRiarmo

Uscita

IngressoEDM

Tappeto sensibile azionato

Tappeto sensibile non azionatoMessa in marcia

01

Legenda

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/147

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Controllo barriere di sicurezza con uscite relèCategoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .Schema di applicazione

ESC = condizioni di avviamento esterneESPE = dispositivo di protezione elettrosensibileOSSD1/OSSD2 = segnale di uscita barriere di sicurezza

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.

F1

+ 24 V + 24 V

0 V 0 V

230 V 230 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I5I4I3I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

(2)(1)

OSSD1

ESPE

OSSD2

(2)(1)

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

T 24 V

5 V

K01 K02

S1

ESC

K01

K02

I32…I17… I16

(2)

TerSub-D 9

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

Riarmo

Canale 1 Canale 2

(1)

Uscite di controllo

Funzioni (segue)

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/148

Controllo barriere di sicurezza con uscite relè (segue)Diagrammi funzionaliTest all’avviamento = NO Test all’avviamento = Sì

Riarmo automatico Riarmo automatico

Riarmo controllato fronte di salita Riarmo controllato fronte di salita

Riarmo controllato fronte di discesa Riarmo controllato fronte di discesa

EDM = controllo del modulo esternot EDM = tempo massimo di controllo del modulo esternot sync . = tempo di sincronizzazione

t = t EDM

t > t EDM

t < t EDM

IngressoOSSD 1

Fascio luminosointerrotto

Fascio luminoso

libero

Fronte di salita

IngressoOSSD 2

IngressoEDM

Uscita

Fascio luminosolibero

t < t sync .

t < t EDM

IngressoOSSD 1

Fascio luminosolibero

Fascio luminosointerrotto

Fascio luminosolibero

Fronte di salita

IngressoOSSD 2

IngressoEDM

UscitaNessuna messa

in marcia

t < t sync .

t < t syn.

t < t EDM

IngressoOSSD 1IngressoOSSD 2

IngressoRiarmo

Uscita

IngressoEDM

Fascio luminosolibero

Fascio luminosointerrotto

Fascio luminoso

libero

Fronte di salita

t < t EDM

IngressoOSSD 1IngressoOSSD 2

IngressoRiarmo

UscitaNessuna messa

in marcia

IngressoEDM

Fascio luminosolibero

Fascio luminosointerrotto

Fascio luminosolibero

Fronte di salita

t < t sync .

t < t EDM

IngressoOSSD 1

IngressoOSSD 2

IngressoRiarmo

Uscita

IngressoEDM

Fascio luminosolibero

Fascio luminosointerrotto

Fascio luminoso

libero

Fronte di salita

t < t sync .

t < t EDM

IngressoOSSD 1

IngressoOSSD 2

IngressoRiarmo

Uscita

Nessuna messa in marcia

IngressoEDM

Fronte di salitaFascio luminoso

liberoFascio

luminosointerrotto

Fascio luminosolibero

t < t sync .

01

Legenda

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/149

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Controllo barriere di sicurezza con uscite staticheCategoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .Schema di applicazione

ESC = condizioni di avviamento esterneESPE = dispositivo di protezione elettrosensibileOSSD1/OSSD2 = segnale di uscita barriere di sicurezza

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.

F1

+ 24 V + 24 V

0 V 0 V

230 V 230 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I4I3I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

T 24 V

5 V

K01 K02

S1

ESC

K01

K02

(+)

OSSD1

ESPE

OSSD2

(2)(1)(–)

I6 I32…I17… I16

(2)

TerSub-D 9

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

Riarmo

Canale 1 Canale 2

(1)

Uscite di controllo

Funzioni (segue)

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/150

Controllo barriere di sicurezza con uscite statiche (segue)Diagrammi funzionaliTest all’avviamento = NO Test all’avviamento = Sì

Riarmo automatico Riarmo automatico

Riarmo controllato fronte di salita Riarmo controllato fronte di salita

Riarmo controllato fronte di discesa Riarmo controllato fronte di discesa

EDM = controllo del modulo esternot EDM = tempo massimo di controllo del modulo esternot sync . = tempo di sincronizzazione

t = t EDM

t > t EDM

t < t EDM

Ingresso I1OSSD 1

Fascio luminosolibero

Fascio luminosointerrotto

Fascio luminoso

libero

Fronte di salita

Ingresso I2OSSD 2

IngressoEDM

Uscita

t < t sync .

t < t EDM

Ingresso I1OSSD 1

Fascio luminosolibero

Fascio luminosointerrotto

Fascio luminosolibero

Fronte di salita

Ingresso I2OSSD 2

IngressoEDM

UscitaNessuna messa

in marcia

t < t sync .

t < t EDM

Ingresso I1OSSD 1

Ingresso I2OSSD 2

IngressoRiarmo

Uscita

IngressoEDM

Fascio luminosolibero

Fascio luminosointerrotto

Fascio luminoso

libero

Fronte di salita

t < t sync .

t < t EDM

Ingresso I1OSSD 1

Ingresso I2OSSD 2

IngressoRiarmo

Uscita

Nessuna messa in marcia

IngressoEDM

Fascio luminosolibero

Fascio luminosointerrotto

Fascio luminosolibero

Fronte di salita

t < t sync .

t < t EDM

Ingresso I1OSSD 1

Ingresso I2OSSD 2

IngressoRiarmo

Uscita

IngressoEDM

Fascio luminosolibero

Fascio luminosointerrotto

Fascio luminoso

libero

Fronte di salita

t < t sync .

t < t EDM

Ingresso I1OSSD 1

Ingresso I2OSSD 2

IngressoRiarmo

Uscita

Nessuna messa in marcia

IngressoEDM

Fronte di salitaFascio luminoso

liberoFascio

luminosointerrotto

Fascio luminosolibero

t < t sync .

01

Legenda

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/151

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Rilevamento velocità nullaCategoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .Schema di applicazione

Il segnale velocità nulla (validazione dell’uscita) verrà attivata solo se:1: un ingresso è allo stato alto,2: l’altro ingresso è allo stato basso,3: la frequenza dei due ingressi è inferiore al valore dato .

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.(3) Una sola funzione “rilevamento velocità nulla” può essere collegata ad un modulo XPS MC, e soltanto agli ingressi i1 e i2.Diagramma funzionale

Comando dei rilevatori

F1

+ 24 V + 24 V

+–

0 V 0 V

230 V 230 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

T 24 V

5 V

K01 K02

B1

+–

B2

I3 I32…I17… I16

A

A

(2)

TerSub-D 9

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

Canale 1 Canale 2

(1)

Uscite di controllo

(3)

Rilevatore B1

Rilevatore B2Ingresso 1 (I1)Rilevatore B1

Ingresso 2 (I2)Rilevatore B2

Uscita

Velocità nullaf1, f2 < f max

Rotazionef1, f2 > f max

Velocità nulla f1, f2 < f max

Funzioni (segue)

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/126

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/152

Controllo dinamico delle valvole idrauliche sulle presse lineariCategoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .Schema di applicazione

ESC = condizioni di avviamento esterne

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.Diagrammi funzionali

Comando valvole Segnali dei rilevatori delle valvole

BDC = Punto Morto InferioreTDC = Punto Morto Superioret sync . = tempo di sincronizzazione

F1

+ 24 V + 24 V

+–

0 V 0 V

a 230 V a 230 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I6I5I4I2I1C8 I3C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

T 24 V

5 V

K01 K02

S4 S5

B1

+–

B2

A

A

A

+–

B3

I7 I32…I17… I16

(2)

TerSub-D 9

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

Convalidaper chiusuradella pressa

Convalidaper aperturadella pressa

(1)

Chiusuradella pressa

Aperturadella pressa

Uscite di controllo

IngressoChiusura della pressaIngressoApertura della pressa

IngressoValvola B1 (chiusura)

IngressoValvola B2 (apertura)

Ingresso - Valvola B3 (chiusura/apertura)

UscitaChiusura della pressa

UscitaApertura della pressa

Arresto al TDC

Arresto al BDC

Chiusuradella pressa

Aperturadella pressa

t < t sync .

t < t sync . t < t sync .

t < t sync .

Pressaaperta(TDC)

Chiusuradella

pressa

Pressachiusa(BDC)

Aperturadella

pressaValvola B1 (chiusura)Valvola B2 (apertura)

Valvola B3 (chiusura/apertura)

Note: Il funzionamento dei segnali dei rilevatori delle valvole dovrà rispettare il diagramma sopra riportato.

01

Legenda

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/153

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Controllo arresto di sicurezza al punto morto superiore su pressa eccentricab Categoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .b Questa funzione è costituita da più modi di controllo:v arresto di sicurezza al punto morto superiore (1),v controllo della corsa di frenatura,v in opzione, controllo dinamico elettrovalvola a doppio corpo (2).

Schema di applicazione

S8: Modi operativi:0 - arresto,1 - regolazione,2 - marcia ad impulsi,3 - marcia continua automatica .OTS = Finecorsa associato al punto morto superiore (TDC)UN = Finecorsa associato al punto morto inferiore (BDC)PSV = valvola di sicurezza

(3) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(4) Solo per XPS MC32Zp.

+ 24 V + 24 V

0 V 0 V

NN

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I16 I17 … I32I15I14I13I12I11I10I9I7 I8I6I5I4I3I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

S1NO NC NO NC

T 24 V

5 V

S2

FM1

SM1

SM2 KM1

KM1

S4 S5

F1F2

(Y1a)

PSV1

OTS UN

230 V 230 V

230 V

(2)

S8

S9

31 201

2

P >

(Y1b)

PSV21

2

P > S6

S7

1

2

3

4

5

6

7

8

Y1a b

2

4

1

2

4

1

(Y1a)

p p

(Y1b)

(4)

S3

12

(1)

TerSub-D 9

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

Pulsante a fungo 2

PSV 1 PSV 2

ArrestoMarciacontinua

(3)

Controllo valvolaPSV 2

Controllo valvolaPSV 1

Pulsante a fungo 1

Riarmo

Arresto di emergenza

Funzionamentocon stampochiuso

Verso arrestod’emergenza

Segnalazionefunzionam . constampo chiusoOFF

Arresto

ONMarcia

Movimento principale

Uscite di controllo

Funzioni (segue)

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/154

Controllo di arresto di sicurezza al punto morto superiore su pressa eccentrica (segue)Diagramma funzionale in modo regolazione

OTS = Finecorsa associato al punto morto superiore (TDC)UN = Finecorsa associato al punto morto inferiore (BDC)PSV = valvola di sicurezzat sync = tempo di sincronizzazione

t < 500 mst < 500 ms t < 500 ms

Pulsante a fungo 1

Ingresso - N/O

Ingresso - N/C

Arrestod’emergenza

Reset

SelettoreRegolazione

Avviamentomovimentoprincipale

Comando non attivo

Regolaz .

Arresto

Pulsante a fungo 2

Ingresso - N/O

Ingresso - N/C

Ingresso - Arresto d’emergenzaCanale 1

Ingresso - OTS

Ingresso - UN

Ingresso - PSV 1

Ingresso - PSV 2

IngressoContinuo disattivato

Ingresso Reset

IngressoSelettore in posizione di arresto

IngressoSelettore in posizione regolazioneIngressoSelettore in posizione colpo singolo

IngressoSelettore in posizione marciacontinua (stampo chiuso)

Uscita - Valvola 1

Uscita - Valvola 2

Riarmo

Comando attivo

Ingresso - Arresto d’emergenzaCanale 2

Uscita - Arresto d’emergenza

Comando non attivo

Comando attivo

Comando non attivo

Comando attivo

Senza scopo in questa modalità

01

Legenda

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/155

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Controllo di arresto di sicurezza al punto morto superiore su pressa eccentrica (segue)Diagramma funzionale in modo colpo singolo

BDC = Punto Morto InferioreTDC = Punto Morto SuperioreOTS = Finecorsa associato al punto morto superiore (TDC)UN = Finecorsa associato al punto morto inferiore (BDC)PSV = valvola di sicurezzat sync = tempo di sincronizzazione

t < 500 ms

Arresto d’emergenza

Reset

Selettorecolpo singolo

Avviamentomovimentoprincipale

Chiusura della pressa Mantenimento risalitaautomatica

Frenatura Arrestoal TDC

Marcia a vuoto

Colpo singolo

Arresto

Frenatura

Ingresso - Arresto d’emergenza Canale 1

Ingresso - OTS

Ingresso - UN

Ingresso - PSV 1

Ingresso - PSV 2

IngressoContinuo disattivato

Ingresso Reset

IngressoSelettore in posizione d’arresto

IngressoSelettore in posizione regolazione

IngressoSelettore in posizione colpo singolo

IngressoSelettore in posizione marcia continua (stampochiuso)

Uscita - Valvola 1

Uscita - Valvola 2

t < t sync .

Riarmo

Arresto al TDC

Ingresso - Arresto d’emergenza Canale 2

Uscita - Arresto d’emergenza

t < t sync .

Pulsante a fungo 1

Ingr .- N/O

Ingr . - N/C

Pulsante a fungo 2

Ingr . - N/O

Ingr . - N/C

01

Legenda

Funzioni (segue)

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/156

Controllo di arresto di sicurezza al punto morto superiore su pressa eccentrica (segue)Diagramma funzionale in modo marcia continua

BDC = Punto Morto InferioreTDC = Punto Morto SuperioreOTS = Finecorsa associato al punto morto superiore (TDC)UN = Finecorsa associato al punto morto inferiore (BDC)PSV =valvola di sicurezzat sync = tempo di sincronizzazione

t < 500 ms

Arrestod’emergenza

Reset

SelettoreMarcia

continua

Avviamentomovimentoprincipale

Marcia continua Fre-natura

Arrestoal TDC

Marcia a vuoto

Marciacontinua

Arresto

Frenatura

Ingresso - Arresto d’emergenza Canale 1

Ingresso - OTS

Ingresso - UN

Ingresso - PSV 1

Ingresso - PSV 2

IngressoContinuo disattivato

Ingresso Reset

IngressoSelettore in posizione di arresto

IngressoSelettore in posizione regolazioneIngressoSelettore in posizionecolpo singolo

IngressoSelettore in posizione marcia continua (stampo chiuso)

Uscita - Valvola 1

Uscita - Valvola 2

t < t sync .

Riarmo

Arresto al TDC

Ingresso - Arresto d’emergenza Canale 2

Uscita - Arresto d’emergenza

t < t sync .

Continuadisattivata

Pulsante a fungo 1

Ingr . - N/O

Ingr . - N/C

Pulsante a fungo 2

Ingr .- N/O

Ingr . - N/C

01

Legenda

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/157

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Temporizzazioni di sicurezzaCategoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .Schema di applicazione

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.Diagrammi funzionali

Temporizzazione alla chiusura Impulso alla chiusura

Temporizzazione all’apertura Impulso all’apertura

0 V 0 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

S1

T 24 V

5 V

F1

+ 24 V + 24 V

230 V 230 V

I32…I17… I16

(2)

TerSub-D 9

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

(1)

Segnale di uscita Kx (t)

Segnale di uscita Kx (t)

Segnale dicomando

Uscite di controllo

t EV

t EW

t AV

t AW

Segnale di comando

Segnale di uscita per la funzione EV

Segnale di uscita per la funzione AV

Segnale di uscita per la funzione EW

Segnale di uscita per la funzione AW

Funzioni:EV = Temporizzazione alla chiusura del contattoAV = Temporizzazione all’apertura del contattoEW = Impulso alla chiusura del contattoAW = Impulso all’apertura del contatto

Messa in marcia

IngressoSegnale di comando

Uscita

Tempo di ritardo

Messa in marcia

IngressoSegnale di comando

Uscita

Tempo dell’impulso

Messa in marcia

IngressoSegnale di comando

Uscita

Tempo di ritardo

Messa in marcia

IngressoSegnale di comando

Uscita

Tempo dell’impulso

01

Legenda

Funzioni (segue)

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/158

Funzione “muting” per barriere di sicurezzaCategoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .Schema di applicazione

ESC = condizioni di avviamento esterneEDM = controllo del modulo esternoESPE = dispositivo di protezione elettrosensibileOSSD1/OSSD2 = segnale di uscita barriere di sicurezza(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.(3) Una barriera di sicurezza a uscite relè può essere utilizzata anche con la funzione “Muting”.(4) Una sola funzione “Muting” può essere collegata al modulo XPS MC.(5) Esempio di utilizzo di 2 uscite di sicurezza per controllare 2 contattori per una funzione di sicurezza.Diagramma funzionale

tM = tempo di “muting”tF = tempo di Comando conduzione liberat sync . = tempo di sincronizzazione

F1

+ 24 V + 24 V

0 V 0 V

230 V 230 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I10I9I7 I8I6I5I4I3I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

T 24 V

5 V

K01 K02

S1 S6S5S4S3S2

ESC

EDM

K01

K02

+

OSSD1

ESPE

OSSD2

(2)(1)(–)

H1

mutingA1

mutingB1

mutingA2

mutingB2

I32…I17… I16

(2)

TerSub-D 9

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

(1)

Segnalazioneluminosa funzione “muting”

Riarmo

Canale 1 Canale 2

Conduzione libera

Uscite di controllo

(3)

(5)

(4)

t < t M t < t F

01

Riarmo necessario

Ingresso - OSSD 1

Zona protettainterrotta “muting”Legenda

ESPE libero

“Muting” attivatosicurezza inibita

Protezione inibita conduzione libera

ESPE libero

Errore“muting”

UsciteArresto

Conduzione libera attivata Protezione inibita

Riarmo necessario

ESPE libero

Ingresso - OSSD 2Ingresso - Riarmo

Ingresso - “Muting” A1

Ingresso - “Muting” B1

Ingresso - “Muting” A2

Ingresso - “Muting” B2IngressoConduzione liberaUscita (H1)Segnalazioneluminosa “muting”

Uscita - Canale 1

Uscita - Canale 2

t < t sync .t < t sync .

t < t sync .

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/159

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Controllo dispositivo di validazione con 2 contattiCategoria 1 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .Schema di applicazione

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.Diagramma funzionale

t Z = tempo abilitazione comando

0 V 0 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I7 I8I6I5I4I3I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

T 24 V

5 V

F1

+ 24 V + 24 V

230 V 230 V

K01 K02

13-14

21-22

0 1 2

I32…I17… I16

(2)

NO

NC

S41 20 13

14

2122

NO NC

TerSub-D 9

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

(1)

Legenda

Canale 1 Canale 2

Attivato Disattivato

Commutazione del comandoazione mantenuta a 2 contatti:

Comando adazionemantenuta

Uscite di controllo

01 t < tZ

Legenda

Dispositivo dicomando

Posizione 0

Messa in marcia

IngressoDispositivo di comando 13-14

IngressoDispositivo di comando 21-22

Uscita

Dispositivo dicomando

Posizione 1

Dispositivo dicomando

Posizione 2

Dispositivo dicomando

Posizione 1

Dispositivo dicomando

Posizione 0

t < t sync .

Dispositivo dicomando

Posizione 1

Funzioni (segue)

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/160

Controllo dispositivo di validazione con 3 contattiCategoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .Schema di applicazione

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.Diagramma funzionale

t Z = tempo abilitazione comando

0 V 0 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I9I7 I8I6I5I4I3I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

T 24 V

5 V

F1

+ 24 V + 24 V

a 230 V a 230 V

S4

K01 K02

1 20 12

56

34

01-25-63-4

1 2

01-25-63-4

1 2

I32…I17… I16

(2)

NO

NONCNO

NONCNO

NONC

TerSub-D 9

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

(1)

Legenda

Canale 1 Canale 2

Attivato Disattivato

Commutazione comandoazione mantenuta a 3 contatti:

Comando ad azione mantenuta

Uscite di controllo

t < tZ0

1Legenda

Dispositivo dicomando

Posizione 1

Messa in marcia

IngressoDispositivo di comando 1-2

IngressoDispositivo di comando 5-6

IngressoDispositivo di comando 3-4

Uscita

Dispositivo dicomando

Posizione 0

Dispositivo dicomando

Posizione 1

Dispositivo dicomando

Posizione 2

Dispositivo dicomando

Posizione 1

Dispositivo dicomando

Posizione 0

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/161

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Pressa idraulicaCategoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .Schema di applicazione

S8: Modi operativi:0 - arresto,1 - regolazione,2 - singolo .

AUF = apertura, da utilizzare in modo regolazione .OT = Finecorsa associato al punto morto superiore(TDC) .UT = Finecorsa associato al punto morto inferiore (BDC) .NWK = Controllo della sovracorsa .

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp (I17…I32).Diagramma funzionalePressa idraulica, modo regolazione

(1) Non utilizzato.

S8 1 20S3

FM1

SM1

SM2 KM1KM1

12

H1

X1

X2

NN

F1

+ 24 V + 24 V

+–

0 V 0 V

a 230 V a 230 V

A1

A2 O2 O3

F2

O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I6I5I4I2I1C8 I3C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

T 24 V

5 V

S1

S9

S2

S3 S5

KM1

S4S4 S5

2HKx 2HB1

+–

B2

A

A

A

+–

B3

I7 I9I8 I10 I11 I12 I14I13 I15 I16

I22I21I20I18I17 I19 I23 I25I24 I26 I27 I28 I30I29 I31 I32

Y2 Y3Y1

(1) (1)

TerSub-D 9

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

OFF-Arresto

ON-Marcia

Comandochiusura

Comandoapertura

AUFOT UT NWK

Arresto d’emerg .

Chiusura Chiusura +Apertura

AperturaSovracorsa OK

Vers

o ar

rest

o d’

emer

genz

a

(2)

Arresto d’emergenza

Modo regolazioneModo singoloModo automatico

Pompa idraulica (1)

Comando apertura

Dispositivo di sicurezzaOT

Comando chiusura (1)

NWK (1)UT

Valvola di chiusura (1)

Valvola di apertura (1)

Valvola apertura + chiusura (1)

Uscita - apertura

Uscita - chiusuraSovracorsa OK

01

Legenda

Funzioni (segue)

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/162

Pressa idraulicaDiagrammi funzionali (segue)Pressa idraulica, modo = singolo, con controllo di sovracorsa e comando d’apertura e di chiusura provenienti dal controllore programmabile

Pressa idraulica, modo = singolo

Pressa idraulica, modo = automatico, con controllo di sovracorsa e comando d’apertura e di chiusura provenienti dal controllore programmabile

Pressa idraulica, modo = automatico

(1) Non utilizzato.

Arresto d’emergenzaModo regolazione

Modo singolo

Modo automatico

Pompa idraulica

Comando apertura

Dispositivo di sicurezzaOT

Comando chiusura

NWK

UT

Valvola di chiusura

Valvola di aperturaValvola di apertura + chiusura

Uscita - apertura

Uscita - chiusura

Sovracorsa OK

Arresto d’emergenzaModo regolazione

Modo singolo

Modo automatico

Pompa idraulica (1)Comando apertura (1)

Dispositivo di sicurezzaOT

Comando chiusura (1)

NWK (1)

UT (1)

Valvola di chiusura

Valvola di aperturaValvola di apertura + chiusura

Uscita - apertura

Uscita - chiusura

Sovracorsa OK (1)

Arresto d’emergenzaModo regolazione

Modo singolo

Modo automatico

Pompa idraulica

Comando apertura

Dispositivo di sicurezzaOT

Comando chiusura

NWK

UT

Valvola di chiusura

Valvola di aperturaValvola di apertura + chiusura

Uscita - apertura

Uscita - chiusura

Sovracorsa OK

01

Legenda

Arresto d’emergenzaModo regolazione

Modo singolo

Modo automatico

Pompa idraulica (1)Comando apertura

Dispositivo di sicurezzaOT (1)

Comando chiusura

NWK (1)

UT (1)

Valvola di chiusura

Valvola di apertura

Valvola di apertura + chiusura

Uscita - apertura

Uscita - chiusura

Sovracorsa OK (1)

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/163

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Pressa eccentricaCategoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1 .

Schema di applicazione

S8: Modi operativi:0 - arresto,1 - regolazione,2 - singolo,3 - marcia continua automatica .OTS = Finecorsa associato al punto morto superiore (TDC)UN = Finecorsa associato al punto morto inferiore (BDC)PSV = valvola di sicurezzaB1 = sensore sulla ruota dentata .(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp (I17…I32).

S3

FM1

SM1

SM2 KM1

KM1

12

NN

F1

+ 24 V + 24 V

0 V 0 V

a 230 V a 230 V

A1

A2 O2 O3

F2

O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I6I5I4I2I1C8 I3C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

T 24 V

5 V

S9 S10S6

A

+–

B1

I7 I9I8 I10 I11 I12 I14I13 I15 I16

I22I21I20I18I17 I19 I23 I25I24 I26 I27 I28 I30I29 I31 I32

S1

NO NC NO NC

S2

(Y1b)

PSV2

12

P >

(Y1a)

PSV1

12

P >

S5

UN

S4

OTS

S7

S8 31 20 1

2

3

4

5

6

Y1a b

2

4

1

2

4

1

(Y1a)

P P

(Y1b)

(1) (1)

TerSub-D 9

PSV 1 PSV 2

Controllo valvolaPSV 2

Controllo valvolaPSV 1

OFF-Arresto

ON-Marcia

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

Riarmo

Pulsante a fungo 1

Pulsante a fungo 2

Arresto d’emerg .

Arrestomarcia

continua

Vers

o ar

rest

o d’

emer

genz

a

(2)

Funzioni (segue)

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/164

Pressa eccentrica (segue)Diagrammi funzionaliPressa eccentrica: singolo

Pressa eccentrica : continuo

Pressa eccentrica : continuo automatico

t sync . = tempo di sincronizzazionet tot . = tempo morto(1) Non utilizzato.

t < t tot .

t < t sync . t < t sync .

Arresto d’emergenzaModo regolazione

Modo singolo

Modo continuo automatico

Dispositivo di sicurezza + avviamento

OTSUNPSV1

PSV2Arresto continuo (1)Riarmo

Uscita

Modo continuo

Dispositivo di sicurezza per modo continuo automatico (1)

Rilevatore controllod’albero

t < t tot .

t < t sync . t < t sync .

Arresto d’emergenzaModo regolazioneModo singolo

Modo continuo automatico

Dispositivo di sicurezza + avviamento

OTS

UN

PSV1

PSV2Arresto continuo (1)RiarmoUscita

Modo continuo

Dispositivo di sicurezza per modo continuo automatico (1)

Rilevatore controllod’albero

t < t tot .

t < t sync . t < t sync .

Arresto d’emergenzaModo regolazioneModo singolo

Modo continuo automatico

Dispositivo di sicurezza + avviamento

OTS

UN

PSV1

PSV2Arresto continuo (1)RiarmoUscita

Modo continuo

Dispositivo di sicurezza per modo continuo automatico

Rilevatore controllod’albero

01

Legenda

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/165

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Controllo interruttore a pedaleSchema di applicazione

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.Diagrammi funzionaliSenza blocco dell’avviamento Con blocco dell’avviamento

t sync . = tempo di sincronizzazione

0 V 0 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I9I7 I8I6I5I4I3I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

T 24 V

5 V

F1

+ 24 V + 24 V

S1

1314

2122

I32…I17… I16

(2)

TerSub-D 9

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

(1)

Uscite di controllo

Pedale

Con dispositivo di sicurezza supplementare

t < t sync .

Ingresso - N/CIngresso - N/O

Uscita

Pedale attivato

Pedale non attivato

Pedale attivato

Marcia

t < t sync .

Ingresso - N/CIngresso - N/O

Uscita

Pedale attivato

Pedale non attivato

Pedale attivato

Marcia Pedale non attivato

01

Legenda

Funzioni (segue)

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/166

Controllo rottura albero di catenaSchema di applicazione

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.Diagrammi funzionali

tp = tempo d’impulso

0 V 0 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I9I7 I8I6I5I4I3I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

T 24 V

5 V

F1

+ 24 V + 24 V

I32…I17… I16

(2)

(1)

A

+–

B3

TerSub-D 9

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

Solo per i1 e i2

Sensore sulla ruota dentata

Uscita

t < tpIngressorilevatore

Velocità nulla Movimento d’albero Velocità nulla o errore

01

Legenda

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/167

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Configuratori di sicurezza Preventa tipo XPS MC

Selettore di posizioneSchema di applicazione

(1) Per le caratteristiche tecniche sul calibro massimo dei fusibili, vedere pagina 3/130.(2) Solo per XPS MC32Zp.

S1 3451201

2

3

4

5

6

7 9

8 10

11

12

0 V 0 V

A1

A2 O2 O3O1GNDGNDGND O5 O6O4 14 24 34 44

2313I9I7 I8I6I5I4I3I2I1C8 C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 33 43H1

K4

K3

K2

K1K0

XPS MC

µC 1

µC 2

T 24 V

5 V

F1

TerSub-D 9

+ 24 V + 24 V

I32…I17… I16

(2)

(1)

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Canale 1

Canale 2

Logica

Funzioni (segue)

Presentazione:pagina 3/126

Caratteristiche:pagina 3/130

Riferimenti: pagina 3/132

Dimensioni d’ingombro: pagina 3/133

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/168

Selettore di posizione (segue)Diagrammi funzionali

Uscita

Posizione del selettore di posizione

Stato del componente n°1 richiestonella posizione selezionata

Stato del componente n°2 richiestonella posizione selezionata

Posizione 0

Ingresso - Posizione 1

Ingresso - Posizione 2

Ingresso - Posizione 3

Ingresso - Posizione 4

Ingresso - Posizione 5

Posizione 1 Posizione 2 Posizione 3 Posizione 4 Posizione 5

01

Legenda

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/169

3/170

Guida alla scelta Soluzioni di sicurezza per l’automazioneControllori programmabili di sicurezza Preventacompatti XPS MF

Presentazione Controllori programmabili compatti: b per il controllo di numerose funzioni di sicurezza: protezione delle persone e sicurezza

delle macchine . b per l’utilizzo in sistemi di automazione e controllo fino alla categoria d’impiego 4 secondo

EN 954-1, livello di prestazione “e” secondo EN/ISO 13849-1, SIL 3 secondo EN/IEC 61508 .

Controllori programmabili compatti: b per il controllo di numerose funzioni di sicurezza: protezione delle persone e sicurezza delle macchine . b per l’utilizzo in sistemi di automazione e controllo fino alla categoria d’impiego 4 secondo

EN 954-1, livello di prestazione “e” secondo EN/ISO 13849-1, SIL 3 secondo EN/IEC 61508 .

I prodotti XPS MF31222, XPS MF3022 e XPS MF35pp sono marcati HIMatrix F31, HIMatrix F30 e HIMatrix F35 (prodotti da Hima e venduti da Schneider Electric)

Memoria utente Applicazione 250 kB 250 kBDati 250 kB 250 kB

Tempo di risposta In funzione delle applicazioni In funzione delle applicazioniAssorbimento max 8 A 8 A 9 AAlimentazione Alimentazione esterna c 24 V (con protezione separata secondo EN/IEC 60950, SELV

(Safety Extra Low Voltage) o PELV (Protection Extra Low Voltage) Alimentazione esterna c 24 V (con protezione separata secondo EN/IEC 60950, SELV (Safety Extra Low Voltage) o PELV (Protection Extra Low Voltage)

Ingressi ON/OFF Numero di vie 24, configurabili, non isolati elettricamente

20, non isolati elettricamente 20, non isolati elettricamente 24, non isolati elettricamente

Corrente allo stato 0 1 .5 mA max a c 24 V 1 .5 mA max, 1 .25 mA a 5 V 1 .5 mA max, 1 .25 mA a 5 VCorrente allo stato 1 3 .5 mA a c 24 V

4 .5 mA a c 30 Vu 2 mA a c 15 V > 2 mA a c 15 V 3 .5 mA a c 24 V

4 .5 mA a c 30 VAnalogici Numero di vie – – – 8, unipolari

Gamma: tensione/corrente – – – 0…10 V/0…20 mA (1)Conteggio Numero di vie – – – 2

Corrente – – – 1 .4 mA a c 5 V, 6 .5 mA a c 24 V

Uscite ON/OFF Numero di vie 24, configurabili, non isolate elettricamente

8 (2), non isolate elettricamente 8 (2), non isolate elettricamente 8, non isolate elettricamente

Corrente di uscita Vie da 1 a 3, da 5 a 7, da 9 a 11, da 13 a 15, da 17 a 19, da 21 a 23: 0 .5 A a 60°C Vie 4, 8, 12, 16, 20 e 24: 1 A a 60 °C, 2 A a 50°C

Vie da 1 a 3 e da 5 a 7: 0 .5 A a 60 °C Vie 4 e 8: 1 A a 60 °C, 2 A a 50 °C

Vie da 1 a 3 e da 5 a 7: 0 .5 A a 60 °C Vie 4 e 8: 1 A a 60 °C, 2 A a 50 °C

Analogiche Numero di vie – – – –Gamma: tensione/corrente – – – –

Relè Numero – – – –Tensione di commutazione – – – –

Ad impulsi 2 x 4 per il controllo di linea (2) (2) –

Collegamento degli ingressi/uscite Con morsettiere a vite estraibili fornite con tutti i controllori di sicurezza compattiIl prodotto XPS MF40pp è disponibile con morsettiera a molla

Con morsettiere a vite estraibili fornite con tutti i controllori di sicurezza compatti

Comunicazione su rete Ethernet Mediante porte di comunicazione integrate Ethernet RJ45 Mediante porte di comunicazione integrate Ethernet RJ45 b Con protocollo di sicurezza SafeEthernet sì sì sì sì b Senza protocollo di sicurezza utilizzando il protocollo

Modbus TCP/IP, server (slave)sì (XPS MF4002/4022/4042)

sì (XPS MF31222) sì (XPS MF3022) sì (XPS MF3502/ MF3522/MF3542)

Comunicazione su bus di campoSenza protocollo di sicurezza utilizzando il protocollo Modbus RTU, slave (RS 485)

sì (XPS MF4020/4022) – sì (XPS MF3022) sì (XPS MF3522)

Senza protocollo di sicurezza utilizzando il protocollo PROFIBUS DP, (V0 slave)

sì (XPS MF4040/4042 – – sì (XPS MF3542)

Tipo di controllori programmabili XPS MF400p/MF402p/MF404p XPS MF31222 XPS MF3022 XPS MF3502/ MF3522/MF3542

Vedere pagina 3/180 Contattare la nostra organizzazione commerciale .

Contattare la nostra organizzazione commerciale .

Tipo di modulo “In rack” – – – –Vedere pagina – – – –

(1) Con collegamento equipotenziale 500 W. (2) Le uscite ON/OFF possono essere configurate come uscite per il controllo di linea.

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/171

Presentazione Controllori programmabili compatti: b per il controllo di numerose funzioni di sicurezza: protezione delle persone e sicurezza

delle macchine . b per l’utilizzo in sistemi di automazione e controllo fino alla categoria d’impiego 4 secondo

EN 954-1, livello di prestazione “e” secondo EN/ISO 13849-1, SIL 3 secondo EN/IEC 61508 .

Controllori programmabili compatti: b per il controllo di numerose funzioni di sicurezza: protezione delle persone e sicurezza delle macchine . b per l’utilizzo in sistemi di automazione e controllo fino alla categoria d’impiego 4 secondo

EN 954-1, livello di prestazione “e” secondo EN/ISO 13849-1, SIL 3 secondo EN/IEC 61508 .

I prodotti XPS MF31222, XPS MF3022 e XPS MF35pp sono marcati HIMatrix F31, HIMatrix F30 e HIMatrix F35 (prodotti da Hima e venduti da Schneider Electric)

Memoria utente Applicazione 250 kB 250 kBDati 250 kB 250 kB

Tempo di risposta In funzione delle applicazioni In funzione delle applicazioniAssorbimento max 8 A 8 A 9 AAlimentazione Alimentazione esterna c 24 V (con protezione separata secondo EN/IEC 60950, SELV

(Safety Extra Low Voltage) o PELV (Protection Extra Low Voltage) Alimentazione esterna c 24 V (con protezione separata secondo EN/IEC 60950, SELV (Safety Extra Low Voltage) o PELV (Protection Extra Low Voltage)

Ingressi ON/OFF Numero di vie 24, configurabili, non isolati elettricamente

20, non isolati elettricamente 20, non isolati elettricamente 24, non isolati elettricamente

Corrente allo stato 0 1 .5 mA max a c 24 V 1 .5 mA max, 1 .25 mA a 5 V 1 .5 mA max, 1 .25 mA a 5 VCorrente allo stato 1 3 .5 mA a c 24 V

4 .5 mA a c 30 Vu 2 mA a c 15 V > 2 mA a c 15 V 3 .5 mA a c 24 V

4 .5 mA a c 30 VAnalogici Numero di vie – – – 8, unipolari

Gamma: tensione/corrente – – – 0…10 V/0…20 mA (1)Conteggio Numero di vie – – – 2

Corrente – – – 1 .4 mA a c 5 V, 6 .5 mA a c 24 V

Uscite ON/OFF Numero di vie 24, configurabili, non isolate elettricamente

8 (2), non isolate elettricamente 8 (2), non isolate elettricamente 8, non isolate elettricamente

Corrente di uscita Vie da 1 a 3, da 5 a 7, da 9 a 11, da 13 a 15, da 17 a 19, da 21 a 23: 0 .5 A a 60°C Vie 4, 8, 12, 16, 20 e 24: 1 A a 60 °C, 2 A a 50°C

Vie da 1 a 3 e da 5 a 7: 0 .5 A a 60 °C Vie 4 e 8: 1 A a 60 °C, 2 A a 50 °C

Vie da 1 a 3 e da 5 a 7: 0 .5 A a 60 °C Vie 4 e 8: 1 A a 60 °C, 2 A a 50 °C

Analogiche Numero di vie – – – –Gamma: tensione/corrente – – – –

Relè Numero – – – –Tensione di commutazione – – – –

Ad impulsi 2 x 4 per il controllo di linea (2) (2) –

Collegamento degli ingressi/uscite Con morsettiere a vite estraibili fornite con tutti i controllori di sicurezza compattiIl prodotto XPS MF40pp è disponibile con morsettiera a molla

Con morsettiere a vite estraibili fornite con tutti i controllori di sicurezza compatti

Comunicazione su rete Ethernet Mediante porte di comunicazione integrate Ethernet RJ45 Mediante porte di comunicazione integrate Ethernet RJ45 b Con protocollo di sicurezza SafeEthernet sì sì sì sì b Senza protocollo di sicurezza utilizzando il protocollo

Modbus TCP/IP, server (slave)sì (XPS MF4002/4022/4042)

sì (XPS MF31222) sì (XPS MF3022) sì (XPS MF3502/ MF3522/MF3542)

Comunicazione su bus di campoSenza protocollo di sicurezza utilizzando il protocollo Modbus RTU, slave (RS 485)

sì (XPS MF4020/4022) – sì (XPS MF3022) sì (XPS MF3522)

Senza protocollo di sicurezza utilizzando il protocollo PROFIBUS DP, (V0 slave)

sì (XPS MF4040/4042 – – sì (XPS MF3542)

Tipo di controllori programmabili XPS MF400p/MF402p/MF404p XPS MF31222 XPS MF3022 XPS MF3502/ MF3522/MF3542

Vedere pagina 3/180 Contattare la nostra organizzazione commerciale .

Contattare la nostra organizzazione commerciale .

Tipo di modulo “In rack” – – – –Vedere pagina – – – –

(1) Con collegamento equipotenziale 500 W. (2) Le uscite ON/OFF possono essere configurate come uscite per il controllo di linea.

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/172

Presentazione Soluzioni di sicurezza per l’automazione Controllori programmabili di sicurezza Preventacompatti XPS MF40

PresentazioneI controllori di sicurezza multifunzione Preventa compatti XPS MF40pp consentono il controllo delle funzioni di sicurezza semplici o complesse per la sicurezza delle macchine e la protezione delle persone nelle applicazioni industriali .

Progettati per l’utilizzo in numerose applicazioni di sicurezza macchine, questi controllori multifunzione sono adatti all’utilizzo nei sistemi di automazione e controllo .Possono essere utilizzati per applicazioni fino: - alla categoria d’impiego 4 secondo EN 954-1, - al livello di prestazione “e” secondo EN/ISO 13849-1, - SIL 3 (safety integrity level) secondo EN/IEC 61508 .

La gamma XPS MF40pp comprende 6 versioni che si differenziano per i relativi protocolli di comunicazione .

Controllori di sicurezzacompatti

Ingressi/usciteON/OFF

Uscite ad impulsi (controllodi linea)

ComunicazioneSu rete Ethernet Su busCon protocollo di sicurezza

Senza protocollo di sicurezza

XPS MF4000 24, configurabili 8 SafeEthernet – –

XPS MF4002 24, configurabili 8 SafeEthernet Modbus TCP/IPServer

XPS MF4020 24, configurabili 8 SafeEthernet – Modbus serial Slave (RTU)

XPS MF4022 24, configurabili 8 SafeEthernet Modbus TCP/IPServer

Modbus serial Slave (RTU)

XPS MF4040 24, configurabili 8 SafeEthernet – PROFIBUS DP V0 slave

XPS MF4042 24, configurabili 8 SafeEthernet Modbus TCP/IPServer

PROFIBUS DP V0 slave

Controllori di sicurezza multifunzione

Per rispondere alle esigenze di sicurezza, i controllori di sicurezza multifunzione Preventa compatti XPS MF40pp integrano due funzioni essenziali (Ridondanza e Watchdog) conformi alla categoria 4 in base alla norma EN 954-1 e al livello di prestazione “e” in base alla norma EN/ISO 13849-1 e al protocollo di comunicazione SafeEthernet tra i controllori di sicurezza e i moduli d’ingressi/uscite decentralizzati (Special Switch) .

b Ridondanza: il triplo processore integrato ai controllori di sicurezza multifunzione analizza e confronta i dati ricevuti dagli ingressi e dalle uscite di sicurezza . I dati in entrata e in uscita (valori programmati e valori ricevuti) vengono ricevuti in parallelo dai tre processori e confrontati in tempo reale .

b Watchdog: i controllori di sicurezza multifunzione compatti controllano costante-mente il ciclo di elaborazione dei dati e l’esecuzione delle task, intervenendo se il tempo di un ciclo non corrisponde al valore preregolato .

b Commutatore integrato (Special Switch) memorizza per un tempo molto breve i dati provenienti dagli ingressi e dalle uscite dei controllori di sicurezza e li invia ad altissima velocità sulla rete Ethernet evitando quindi la collisione dei segnali e l’intasamento di dati sulla rete .

Sinottici funzionali Controllori di sicurezza multifunzione compatti XPS 4000/MF4002

12 I/O ON/OFF (1…12)

4 uscite ad impulsi

(1…4)

“Watchdog”

Sistema a triplo

processore

RAM doppia porta

COM

RJ45

RJ45

Commutatoreintegrato

12 I/O ON/OFF(13…24)

4 uscite ad impulsi

(5…8)

Ethe

rnet

XPS MF4000 XPS MF4002

XPS MF4020 XPS MF4022

XPS MF4040 XPS MF4042

Caratteristiche: pagina 3/178

Riferimenti: pagina 3/180

Dimensioni d’ingombro, montaggio: pagina 3/181

Collegamenti: pagina 3/182

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/173

Sinottici funzionali (segue)Controllori di sicurezza multifunzione compatti XPS MF4020/MF4022

12 I/O ON/OFF (1…12)

4 uscite ad impulsi

(1…4)

“Watchdog”

Sistema a triplo

processore

RAM doppia porta

COM

RJ45

RJ45

Commutatoreintegrato

12 I/O ON/OFFs(13…24)

4 uscite ad impulsi

(5…8)

RJ45

Mod

bus

seria

le (R

TU)

Ethe

rnet

Controllori di sicurezza multifunzione compatti XPS MF4040/MF4042

12 I/O ON/OFF (1…12)

4 uscite ad impulsi

(1…4)

“Watchdog”

Sistema a triplo

processore

RAM doppia porta

COM

RJ45

RJ45

Commutatoreintegrato

12 I/O ON/OFF(13…24)

4 uscite ad impulsi

(5…8)

SUB-D

PRO

FIB

US

DP

Ethe

rnet

Controllo di linea per i controllori di sicurezza multifunzione XPS MF40pp

ll controllo di linea è un modo di controllo dei cortocircuiti e delle interruzioni di linea . L’utilizzo di uscite ad impulsi consente di raggiungere il SIL 3 (EN/IEC 61508) e la categoria d’impiego 4 (EN 954-1) . Le uscite ad impulsi inviano un segnale forte con un segnale brevissimo, permettendo agli ingressi dei controllori di sicurezza multifunzione di rilevare eventuali guasti di collegamento (cortocircuito, interruzione) .

Le uscite ad impulsi da 1 a 8 sono collegate agli ingressi “ON/OFF dello stesso circuito .

Esempio: arresti di emergenza con due contatti normalmente chiusi (NC) alimentati da due diverse uscite ad impulsi collegate attraverso questi contatti chiusi e inserite negli ingressi dei controllori di sicurezza multifunzione .

Programmazione delle funzioni di sicurezza automatizzate

Il software XPS MFWIN (riferimento SSV1XPSMFWIN) installato su PC consente di programmare tutti i moduli d’I/O di sicurezza decentralizzati e i controllori di sicurezza multifunzione permettendo inoltre di configurare la comunicazione.

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/174

Presentazione Soluzioni di sicurezza per l’automazione Controllori programmabili di sicurezza Preventacompatti XPS MF40

I controllori di sicurezza multifunzione compatti XPS MF40pp dispongono di: b 24 I/O configurabili v ingressi ON/OFF v o uscite ON/OFF b e 8 (2 x 4) uscite ad impulsi .

Ingressi ON/OFFI controllori di sicurezza multifunzione compatti XPS MF40pp dispongono di un massimo di 24 ingressi ON/OFF per il collegamento delle relative apparecchiature d’ingresso, quali arresti di emergenza, interruttori magnetici, barriere di sicurezza, ecc . . .

Controllori di sicurezza compatti

Ingressi ON/OFFN° Rilevamento di sicurezza Dialogo di sicurezza

XPS MF4000 24 Finecorsa, interruttori a leva, a riarmo e ad azionatore, barriere di sicurezza tipo 2 e tipo 4, tappeti di sicurezza e bordi sensibili…

Pulsanti a fungo Arrestod’emergenza,pulsantiere per unità dicomando e di segnalazione,posti di comando a duemani…

XPS MF4002 24XPS MF4020 24XPS MF4022 24XPS MF4040 24XPS MF4042 24

Uscite ON/OFFI controllori di sicurezza multifunzione compatti XPS MF40pp dispongono di un massimo di 24 uscite ON/OFF per il collegamento delle relative apparecchiature di uscita, quali contattori, colonne luminose, sirene, ecc . . .

Controllori di sicurezza compatti

Uscite ON/OFFN° Sicurezza per il rilevamento Sicurezza per il dialogo

XPS MF4000 24 Contattori-motori, Teleinvertitori, variatori di velocità . . .

Colonne luminose singole e componibili, dispositivi a luce rotante, sirene…

XPS MF4002 24XPS MF4020 24XPS MF4022 24XPS MF4040 24XPS MF4042 24

Uscite ad impulsiControllori di sicurezza compatti

Uscite ad impulsiN°

XPS MF4000 8 (2 x 4)

Controllo cortocircuiti e interruzioni di lineaXPS MF4002XPS MF4020XPS MF4022XPS MF4040XPS MF4042

Ingressi e uscite decentralizzatiI controllori di sicurezza multifunzione compatti XPS MF40pp possono essere collegati, oltre che agli ingressi/uscite integrati di base, ai moduli d’ingressi decentralizzati XPS MF1 e/o ai moduli di uscite decentralizzate XPS MF2 e/o ai moduli d’I/O decentralizzati per controlli di sicurezza XPS MF3 .I moduli d’ingressi, uscite e I/O decentralizzati per controlli di sicurezza possono essere posizionati vicino alle macchine da controllare, riducendo quindi il cablaggio .

La comunicazione tra i moduli d’I/O decentralizzati e i controllori di sicurezza XPS MF40pp avviene su rete Ethernet con il protocollo di sicurezza SafeEthernet attraverso le porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate .

Controllori di sicurezza XPS MF40 per integrazione su controllori programmabili Premium

Progettati per l’integrazione nei controllori programmabili Premium, i controllori di sicurezza multifunzione XPS MF40pp occupano 2 alloggiamenti del rack Premium TSX RKY . C’è interazione tra i due ambienti di programmazione (Unity e XPSMFWIN): le variabili definite con il software XPSMFWIN possono essere recuperate da Unity (software di programmazione controllore) utilizzando l’apposita utility inclusa in Safety Suite V2 .

1 2 3 54

Esempio di integrazione di un controllore di sicurezza compatto XPS MF40 in un controllore programmabile Premium.

1 Rack Premium2 Modulo di alimentazione3 Modulo processore Premium4 Altri moduli Premium (comunicazione, I/O)5 Controllore di sicurezza compatto XPS MF40

Caratteristiche: pagina 3/178

Riferimenti: pagina 3/180

Dimensioni d’ingombro, montaggio: pagina 3/181

Collegamenti: pagina 3/182

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/175

Comunicazione di sicurezza su rete Ethernet La comunicazione tra il PC, i terminali grafici Magelis o il controllore programmabile (Premium) e i controllori di sicurezza multifunzione compatti XPS MF40pp viene effettuata su rete Ethernet attraverso le porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate dei controllori di sicurezza multifunzione compatti .

1 2

3

4 4 4

2

Ethernet

Ethernet

Ethernet

1 Controllore programmabile Premium: client Modbus TCP/IP .2 Terminale grafico XBT GT: client Modbus TCP/IP .3 Controllore di sicurezza multifunzione XPS MF40pp: server Modbus TCP/IP .4 Moduli d’I/O decentralizzati di sicurezza XPS MF1/2/3 . Comunicano con i controllori di sicurezza multifunzione

XPS MF40p2 utilizzando il protocollo SafeEthernet .

Comunicazione su Modbus seriale (RTU) e bus di campo PROFIBUS DP b Sul Modbus seriale (RTU), i controllori di sicurezza multifunzione XPS MF4020 e XPS MF4022 sono stazioni

slave del controllore programmabile Premium e del terminale grafico Magelis. Sono collegati alla rete seriale Modbus attraverso il relativo connettore RJ45 .

Modbus serial (RTU)

1 2

3

4444

5

Ethernet Ethernet

1 Terminale grafico XBT GT: master Modbus seriale (RTU) .2 Controllore programmabile Premium: master Modbus seriale (RTU) .3 Controllore di sicurezza multifunzione XPS MF402p: slave Modbus seriale (RTU) , server Modbus TCP/IP .4 Moduli d’I/O decentralizzati di sicurezza XPS MF1/2/3 . Comunicano con i controllori di sicurezza multifunzione

XPS MF402p utilizzando il protocollo SafeEthernet .5 Terminale grafico XBT GT: client Modbus seriale (RTU) .

b Sul PROFIBUS DP, i controllori di sicurezza multifunzione XPS MF4040 e XPS MF4042 sono stazioni slave del controllore programmabile Premium e del terminale grafico Magelis. Sono collegati alla rete PROFIBUS DP attraverso il relativo connettore SUB-D 9-pin .

1 2

4

555

3

5

PROFIBUS DP

Ethernet Ethernet

1 Controllore programmabile Premium: master PROFIBUS DP .2 Terminale grafico XBT GT: master PROFIBUS DP .3 Controllore di sicurezza multifunzione XPS MF404p: slave PROFIBUS DP, server Modbus TCP/IP .4 Terminale grafico XBT GT: client Modbus TCP/IP .5 Moduli d’I/O decentralizzati di sicurezza XPS MF1/2/3 . Comunicano con i controllori di sicurezza multifunzione

XPS MF404p utilizzando il protocollo SafeEthernet .

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/176

Descrizione Soluzioni di sicurezza per l’automazione Controllori programmabili di sicurezza Preventacompatti XPS MF40

Descrizione

2

1

34

5

6

7

I controllori di sicurezza multifunzione XPS MF4000/MF4002 presentanoSul fronte: 1 Una morsettiera (1) di alimentazione c 24 V .2 Due porte integrate RJ45 (tipo 10BASE-T/100BASE-TX) per la programmazione

e la comunicazione su Ethernet (comunicazione sicura con il protocollo SafeEthernet e comunicazione con il protocollo Modbus TCP/IP server) .

3 LED di visualizzazione stati del processo .4 Un pulsante “Reset” .5 Sei morsettiere (1) per il collegamento degli I/O ON/OFF configurabili.6 Due morsettiere (1) per il collegamento delle uscite ad impulsi .7 Sul retro: un dispositivo di fissaggio a molla per montaggio su guida 5 da 35

mm .

2

1

34

5

67

8

I controllori di sicurezza multifunzione XPS MF4020/MF4022 presentanoSul fronte: 1 Una morsettiera (1) di alimentazione c 24 V .2 Due porte integrate RJ45 (tipo 10BASE-T/100BASE-TX) per la programmazione

e la comunicazione su Ethernet (comunicazione sicura con il protocollo SafeEthernet e comunicazione con il protocollo Modbus server) .

3 LED di visualizzazione stati del processo .4 Un pulsante “Reset” .5 Sei morsettiere (1) per il collegamento degli I/O ON/OFF configurabili.6 Due morsettiere (1) per il collegamento delle uscite ad impulsi .7 Un connettore RJ45 per il collegamento su Modbus seriale (RTU), con 2 LED

di visualizzazione stati del processo .8 Sul retro: un dispositivo di fissaggio a molla per montaggio su guida 5 da 35

mm .

2

1

34

5

6

7

8

I controllori di sicurezza multifunzione XPS MF4040/MF4042 presentano Sul fronte: 1 Una morsettiera (1) di alimentazione c 24 V .2 Due porte integrate RJ45 (tipo 10BASE-T/100BASE-TX) per la programmazione

e la comunicazione su Ethernet (comunicazione sicura con il protocollo SafeEthernet e comunicazione con il protocollo Modbus TCP/IP server) .

3 LED di visualizzazione stati del processo .4 Un pulsante “Reset” .5 Sei morsettiere (1) per il collegamento degli I/O ON/OFF configurabili.6 Due morsettiere (1) per il collegamento delle uscite ad impulsi .7 Un connettore SUB-D (9-pin femmina) per il collegamento su PROFIBUS DP,

con 2 LED di visualizzazione stati del processo .8 Sul retro: un dispositivo di fissaggio a molla per montaggio su guida 5 da 35

mm .

(1) Morsettiere estraibili a gabbia e a viti fornite con i controllori di sicurezza multifunzione XPS MF40.

Caratteristiche: pagina 3/178

Riferimenti: pagina 3/180

Dimensioni d’ingombro, montaggio: pagina 3/181

Collegamenti: pagina 3/182

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/177

Descrizione dei LED LED di visualizzazione degli stati del processo sui controllori di sicurezza multifunzione XPS MF40ppLED Colore Stato Significato

1…24 Verde Acceso Vie configurate come ingressi: ricezione segnale d’ingresso.Vie configurate come uscite: invio segnale di uscita.

T1…T8 Verde Acceso Uscite ad impulsi attivePWR Verde Acceso Presenza tensione c 24 V .

Spento Nessuna tensione .PG Giallo Acceso Nuova configurazione in corso di caricamento nell’unità

centrale .Lampeggiante Nuovo sistema operativo in corso di caricamento nella memoria

FLASH ROMSpento Nessun caricamento di configurazione o sistema operativo.

ERR Rosso Acceso Errore software o difetto hardware rilevati dall’unità centrale .Il programma di controllo (Watchdog) attiva lo statoarresto (STOP) del processo poiché il tempo di cicloprogrammato è stato superato .L’unità centrale interrompe l’esecuzione dell’applicazione utente, i test su software e hardware e tutte le uscitevengono reinizializzate .Il processo può essere rilanciato solo da PC .

Spento Nessun errore rilevato . .FAU Arancione Acceso Errore di visualizzazione del controllo linee .

L’applicazione utente ha provocato un errore .La configurazione del sistema è difettosa.Il caricamento di un nuovo sistema operativo eradifettoso e il sistema operativo risulta danneggiato .

Lampeggiante Si è verificato un errore durante la scrittura in memoria FLASH ROM (durante l’aggiornamento del sistema operativo) .Si sono verificati uno o più errori d’ingresso/uscita..

Spento Non si è verificato nessuno degli errori sopra riportati.RUN Verde Acceso Modo di servizio normale, programma in corso,

il controllore programmabile riceve i messaggi degli I/O,test comunicazione e hardware/software effettuati .

Lampeggiante L’unità centrale non effettua elaborazioni e non esegue alcuna applicazione utente . Tutte le uscite vengono reinizializzate in uno stato di sicurezza fuori tensione .

Spento L’unità centrale è in stato “ERROR” (vedere ERR) .FOR Verde Acceso L’unità centrale è in modo RUN e forzato .

Lampeggiante Il sistema non effettua elaborazioni (STOP), ma il modo forzato risulta preparato e attivo se il triplo processore avvia .

Spento Il modo forzato non è attivo .OSL Arancione Lampeggiante Il caricamento di emergenza del sistema operativo è attivo .BL Arancione Lampeggiante COM in stato INIT_Fail .LED Ethernet sui controllori di sicurezza multifunzione XPS MF40pp

LK/ACT esterno

Verde Spento Nessuna connessione/collegamento .Acceso Presenza connessione/collegamento .Lampeggiante Scambio dati esterni (velocità 10…100 Mbps) .

LK/ACT interno

Verde Spento Nessuna connessione/collegamento .Acceso Presenza connessione/collegamento .Lampeggiante Scambio dati interni (velocità 10…100 Mbps) .

LED Modbus seriale (RTU) sui controllori di sicurezza XPS MF4020/MF4022 COM Giallo Spento Nessuna ricezione o trasmissione di segnali rete bus in corso .

Acceso Ricezione o trasmissione di segnale rete bus in corso .RDY Verde Spento Trasmissione non disponibile .

Acceso Apparecchio acceso .LED PROFIBUS DP sui controllori di sicurezza XPS MF4040/MF4042

RUN Verde Spento Apparecchio non collegato o non operativo .Acceso Apparecchio operativo .

ERR Rosso Spento Trasmissione non disponibile o scambio dati slave in corso .

Acceso Presenza connessione con altro apparecchio, ma scambio dati non possibile .Bus scollegato o Master non disponibile .

Lampeggiante Si è verificato un errore di configurazione e lo scambio dati non è possibile .

PWR

PG

ERR

FAU

RUN

FOR

OSL

BL

1 5 9 13 17 21

2 6 10 14 18 22

3 7 11 15 19 23

4 8

T1 T5

T2 T6

T3 T7

T4 T812 16 20 24

LED di visualizzazione degli stati del processo

2

12

1 LED Ethernet interno2 LED Ethernet esterni

LED Modbus seriale (RTU)

LED PROFIBUS DP

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/178

Caratteristiche Soluzioni di sicurezza per l’automazione Controllori programmabili di sicurezza Preventa compatti XPS MF40

Caratteristiche generaliTipo di controllore di sicurezza compatto XPS MF4000/4002, XPS MF4020/4022, XPS MF4040/4042

Categoria massima d’impiego del prodotto (secondo EN 954-1, EN/ISO 13849-1 e EN/IEC 61508)

Categoria 4 (EN 954-1), Livello di prestazione “e” (EN/ISO 13849-1), Livello di sicurezza: SIL 3 (EN/IEC 61508)

Omologazione dei prodotti IEC 61511 parte 1-3: 2004, DIN VDE 0116: 1989, EN 50156-1: 2004, EN 12067-2: 2004, EN 298: 2003, EN 230: 2005, NFPA 85: 2001, EN/IEC 61131-2: 2003, EN 61000-6-2: 2001, EN 61000-6-4: 2001

Temperatura ambiente secondo EN/IEC 61131-2

Di funzionamento °C 0…+ 60Di immagazzinaggio °C - 40…+ 85

Umidità relativa 95% (alimentazione non collegata)Grado di protezione Involucro IP 20Inquinamento Grado di inquinamento IIAltitudine m < 2000Classe di protezione Classe II, secondo EN/IEC 61131-2Compatibilità elettromagnetica Secondo EN/IEC 61131-2Tenuta alle vibrazionisecondo EN/IEC 61131-2

In funzionamento 1 g, frequenza 9…150 Hz

Tenuta agli urtisecondo EN/IEC 61131-2

In funzionamento 15 g (durata 11 ms), test unità in funzionamento, 2 cicli per asse

Tenuta alle scariche elettrostatiche secondo EN/IEC 61000-4-2

kV 4 in contatto, 8 in scarica

Tenuta ai disturbi alta frequenza secondo EN/IEC 61000-4-3

V/m 10 (80 MHz…2 GHz), modulazione ampiezza 80%

Caratteristiche elettricheAlimentazione Tensione V c 24 (Alimentazione esterna con protezione separata secondo EN/IEC 60950, SELV

(Safety Extra Low Tensione) o PELV (Protezione Extra Low Tensione) )Limiti di tensione - 15…+ 20 %

Assorbimento max A 8Corrente di riposo A 0 .5Tenuta alle interruzioni momentanee d’alimentazione ms 10Protezione Con fusibile interno, 10 ATempo di risposta ms In funzione delle applicazioniOrologio Alimentato con condensatore di emergenza, per 1 settimana in caso di interruzione della correnteMemoria utente Applicazione kB 250

Dati kB 250Visualizzazione mediante LED SìIngressi “ON/OFF”

Numero Ingressi non isolati elettricamente

24 configurabili

Corrente ammessa Allo stato 0 mA 1 .5 max a c 24 VAllo stato 1 mA 3 .5 a c 24 V, 4 .5 a c 30 V

Alimentazione degli ingressi 3 x c 20 V/100 mA (a 24 V)Resistenza d’ingresso kW < 7Protezione di sovratensione V - 10, + 35Visualizzazione mediante LED Sì, vedere pagina 3/177Distanza massima tra gli apparecchi m 300Uscite “ON/OFF”

Numero Uscite non isolate elettricamente 24 configurabiliTensione di uscita V c 24 ± 2Corrente di uscita Vie da 1 a 3, da 5 a 7, da 9 a 11,

da 13 a 15, da 17 a 19, da 21 a 23A 0 .5 a 60 °C

Vie 4, 8, 12, 16, 20 e 24 A 1 a 60 °C, 2 a 50 °CCarico minimo mA 2 per viaCorrente di fuga allo stato 0 mA 1 max a 2 VSovraccarichi uscite Interruzione delle uscite interessate con riconnessione ciclicaCorrente totale di uscita A 7 max, interruzione superamento di tutte le uscite con riconnessione ciclicaVisualizzazione mediante LED SìDistanza massima tra gli apparecchi m 300Uscite ad impulso

Numero Uscite non isolate elettricamente 8 (2 x 4)Tensione di uscita V 20, in funzione della tensione d’alimentazioneCorrente di uscita mA 60Carico minimo mA NessunoSovraccarichi uscite 4 x u 19 .2 V/60 mA (on 24 V), corrente di corto-circuitoVisualizzazione mediante LED Sì

Caratteristiche: pagina 3/178

Riferimenti: pagina 3/180

Dimensioni d'ingombro, montaggio: pagina 3/181

Collegamenti: pagina 3/182

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/179

ComunicazioneRete EthernetComunicazione con protocollo di sicurezza SafeEthernetCompatibilità XPS MF4000/MF4002, XPS MF4020/MF4022, XPS MF4040/MF4042

Trasmissione Porte di comunicazione 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate Portata Mbps 100 Half duplex, 10 Full duplex, autonegoziazione

Struttura 10BASE-T/100BASE-TXCablaggio Doppio doppino twistato, categoria 5D o superiore (Ethernet)Comunicazione con protocollo Modbus TCP/IPCompatibilità XPS MF4002, XPS MF4022, XPS MF4042

Porte collegamento Numero e tipo 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate Portata Mbps 100 Half duplex, 10 Full duplex, autonegoziazioneMaster/Slave Server (slave)

Struttura 10BASE-T/100BASE-TXCablaggio Doppio doppino twistato, categoria 5D o superiore (Ethernet)Servizi Transparent Ready

Classe A10Servizi base di comunicazione Ethernet TCP/IP (supportati dai controllori di sicurezza multifunzione XPS MF40)

Server Modbus TCP/IP .Messaggeria Modbus TCP/IP (lettura/scrittura parole di dati)Richieste Modbus d’identificazione

Porta TCP Standard 502Numero max di connes . Modbus TCP/IP Da 1 a 20

Modbus seriale (RTU)Compatibilità XPS MF4020, XPS MF4022

Porte collegamento seriale

Numero e tipo 1 x RJ45Master/Slave Slave, V0

Indirizzamento 122 indirizzi slaveCollegamento fisico RS 485Cablaggio Doppio doppino twistato schermatoPROFIBUS DPCompatibilità XPS MF4040, XPS MF4042

Porte collegamento seriale

Numero e tipo 1 x SUB-D 9-pin femminaMaster/Slave Slave, V0

Collegamento fisico RS 485Cablaggio Doppio doppino twistato schermato

Collegamenti (1)Tipo di collegamento Morsettiere a vite serrafilo estraibili (2) Morsettiere a molla estraibili (2)

Collegamentoalimentazione

Numero di morsettiere 1 1Per 1 cavo senza terminale Rigido o flessibile 0.2…2.5 mm2, AWG 24-12 –Per 1 cavo flessibile con o senza terminale in plastica

0 .25…2 .5 mm2, AWG 23-14 –

Per 2 cavi stesso diametro senza terminale – Rigido o flessibile 0.2…2.5 mm2, AWG 24-12

Per 2 cavi stesso diametro, flessibili senza terminale

– 0 .25…2 .5 mm2, AWG 23-12

Per 2 cavi stesso diametro, flessibili con terminale in plastica

– 0 .25…2 .5 mm2, AWG 23-12

Collegamento dei cavi

Coppia di serraggio Nm 0 .5 –Lunghezza filo scoperto mm 10 9

Collegamentoingressi ON/OFF, uscite ON/OFF uscite a impulso

Numero di morsettiere 8 8Per 1 cavo senza terminale Rigido o flessibile 0.14…1.5 mm2,

AWG 25-15–

Per 1 cavo flessibile senza terminale 0 .25…1 .5 mm2, AWG 23-15 –Per 1 cavo flessibile con terminale in plastica 0 .25…0 .5 mm2, AWG 23-20 –Per 2 cavi stesso diametro senza terminale – Rigido o flessibile: 0.14…1.5 mm2,

AWG 26-16Per 2 cavi stesso diametro, flessibili senza terminale

– 0 .25…0 .34 mm2, AWG 22

Per 2 cavi stesso diametro, flessibili con terminale in plastica

– 0 .5 mm2, AWG 20

Collegamento dei cavi

Coppia di serraggio Nm 0 .22…0 .25 –Lunghezza filo scoperto mm 9 9

(1) AWG: American Wire Gauge.(2) Morsettiere estraibili fornite con i controllori di sicurezza multifunzione XPS MF40pp.

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/180

Riferimenti Soluzioni di sicurezza per l’automazione Controllori programmabili di sicurezza Preventa compatti XPS MF40

Controllori di sicurezza multifunzione compattiAlimentazione c 24 VIngressi o Uscite “ON/OFF”

Uscite ad impulso

Comunicazione su Riferimento Peso kg (*)Rete Ethernet Modbus

seriale (RTU)

PROFIBUS DPProtocollo SafeEthernet

Protocollo Modbus TCP/IP

0…24 configurabili 2 x 4 Sì – – –

XPS MF4000 1 .000

Sì, server – –

XPS MF4002 1 .000

– Sì, slave

XPS MF4020 1 .000

Sì, server Sì, slave

XPS MF4022 1 .000

– – Sì, V0 slave

XPS MF4040 1 .000

Sì, server – Sì, V0 slave

XPS MF4042 1 .000

Software di configurazione b Il riferimento SSV1XPSMFWIN corrisponde alla versione completa del software di configurazione XPSMFWIN

versione 4 .1 che dovrà essere installato se non è stata mai installata alcuna versione precedente del software . b Il riferimento SSVXPSMFWINUP corrisponde all’aggiornamento del software XPSMFWIN e potrà essere

installato se il software completo SSV1XPSMFWIN era stato installato con Safety Suite V1; verrà così effettuato un aggiornamento dalla versione 4 .1 del software XPSMFWIN alla versione 4 .1-6150 .

Descrizione Sistema operativo Caratteristiche Lingue Riferimento Peso kg (*)

Software di configurazione XPSMFWIN per la programmazionedei controllori di sicurezzacompattiCD-ROM + manuale utente

Windows 2000, Windows XP

Software disponibile su Safety Suite V2

Inglese, Tedesco, Francese

SSV1XPSMFWIN 0 .520

Aggiornamento software XPSMFWIN CD-ROM + manuale utente

Windows 2000, Windows XP

Software di aggiornamento disponibile su Safety Suite V2

Inglese, Tedesco, Francese

SSVXPSMFWINUP 0 .520

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

XPS MF4000XPS MF4002

XPS MF4020XPS MF4022

XPS MF4040XPS MF4042

Presentazione: pagina 3/172

Caratteristiche: pagina 3/178

Dimensioni d'ingombro, montaggio: pagina 3/181

Collegamenti: pagina 3/182

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/181

Dimensioni d'ingombroXPS MF40pp

(1) 153 mm con morsettiera a vite, 151.4 mm con morsettiera a molla.(2) Piastra amovibile con dispositivo di fissaggio a molla per montaggio su guida 5 35 mm.

MontaggioPrecauzioni di montaggio dei connettoriAccesso alla rete Ethernet Accesso al bus Modbus (RTU) Accesso al bus Profibus DP

Presa RJ45 (Protocollo SafeEthernet, protocollo server Modbus TCP/IP)

r

r = 22 .5 min .

Presa RJ45

r

r = 22 .5 min .

Connettore 490 NAD 911 03 su presa SUB-D 9-pin

45

Montaggio in armadio o cassetta Montaggio sul rack Premium

100 (1)

100(1)

100(1)

100(1)

(2) 100(1)

(1) Valore minimo consigliato.(2) Canalizzazione elettrica prefabbricata per il passaggio dei cavi.

Solo montaggio meccanico, senza collegamento al bus o all'alimentazione del controllore Premium

1 2 3 54 6

1 Rack Premium2 Alimentazione Premium3 CPU Premium4 Modulo d'I/O Premium5 Controllore di sicurezza XPS MF40pp (occupa 2 alloggiamenti)6 Master As-i Premium

== 66

1774

(1)

(2)

40

16

59

139.

5

151.

5

74

PWR

PG

ERR

FAU

RUN

FOR

OSL

BL

1 5 9 13 17 21

2 6 10 14 18 22

3 7 11 15 19 23

4 8

T1 T5

T2 T6

T3 T7

T4 T812 16 20 24

Dimensioni d'ingombro, montaggio

Soluzioni di sicurezza per l'automazione Controllori programmabili di sicurezza Preventa compatti XPS MF40

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/182

Collegamenti

Con

nect

or 1

Con

nect

or 5

Con

nect

or 2

Con

nect

or 6

Con

nect

or 3

Con

nect

or 7

Con

nect

or 4

Con

nect

or 8

Inpu

ts /

Out

puts

Puls

ed O

utpu

ts

Con

nect

or 1

Con

nect

or 5

Con

nect

or 2

Con

nect

or 6

Con

nect

or 3

Con

nect

or 7

Con

nect

or 4

Con

nect

or 8

Inpu

ts /

Out

puts

Puls

ed O

utpu

ts

Con

nect

or 1

Con

nect

or 5

Con

nect

or 2

Con

nect

or 6

Con

nect

or 3

Con

nect

or 7

Con

nect

or 4

Con

nect

or 8

Inpu

ts /

Out

puts

Puls

ed O

utpu

ts

Prof

ibus

Mod

bus

RU

N

ERR

CO

:

RD

Y

A

B

C

D

A

B

C

D

A

B

C

D

E

F

XPS MF4000/MF4002

XPS MF4020/MF4022

XPS MF4000/MF4002, XPS MF4020/MF4022, XPSMF4040/MF4042 Ident . Collegamento Connettore Mors . Funzione

A Alimentazione Alimentazione 24 V c 24 V0 V c 24 V (polo di riferimento)FE Terra (1)

B Ingressi o Uscite ON/OFF

Connettore 1 S+ Alimentazione ingressi da 1 a 41 Ingresso/Uscita 12 Ingresso/Uscita 23 Ingresso/Uscita 34 Ingresso/Uscita 4L- Comune Ingressi/Uscite da 1 a 4

Connettore 2 S+ Alimentazione ingressi da 5 a 85 Ingresso/Uscita 56 Ingresso/Uscita 67 Ingresso/Uscita 78 Ingresso/Uscita 8L- Comune Ingressi/Uscite da 5 a 8

Connettore 3 S+ Alimentazione ingressi da 9 a 129 Ingresso/Uscita 910 Ingresso/Uscita 1011 Ingresso/Uscita 1112 Ingresso/Uscita 12L- Comune Ingressi/Uscite da 9 a 12

Connettore 5 S+ Alimentazione ingressi da 13 a 1613 Ingresso/Uscita 1314 Ingresso/Uscita 1415 Ingresso/Uscita 1516 Ingresso/Uscita 16L- Comune Ingressi/Uscite da 13 a 16

Connettore 6 S+ Alimentazione ingressi da 17 a 2017 Ingresso/Uscita 1718 Ingresso/Uscita 1819 Ingresso/Uscita 1920 Ingresso/Uscita 20L- Comune Ingressi/Uscite da 17 a 20

Connettore 7 S+ Alimentazione ingressi da 21 a 2421 Ingresso/Uscita 2122 Ingresso/Uscita 2223 Ingresso/Uscita 2324 Ingresso/Uscita 24L- Comune Ingressi/Uscite da 21 a 24

C Uscite ad impulso Connettore 4 L- Comune Uscite da 1 a 41 Uscita ad impulso 1 (T1)2 Uscita ad impulso 2 (T2)3 Uscita ad impulso 3 (T3)4 Uscita ad impulso 4 (T4)L- Comune Uscite da 1 a 4

Connettore 8 L- Comune Uscite da 5 a 85 Uscita ad impulso 5 (T5)6 Uscita ad impulso 6 (T6)7 Uscita ad impulso 7 (T7)8 Uscita ad impulso 8 (T8)L- Comune Uscite da 5 a 8

(1) Messa a terra al montaggio su piastra o guida.

Collegamenti Soluzioni di sicurezza per l’automazione Controllori programmabili di sicurezza Preventa compatti XPS MF40

Presentazione: pagina 3/172

Caratteristiche: pagina 3/178

Riferimenti: pagina 3/180

Dimensioni d'ingombro, montaggio: pagina 3/181

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/183

Collegamenti (segue)

XPS MF4040/MF4042

Con

nect

or 1

Con

nect

or 5

Con

nect

or 2

Con

nect

or 6

Con

nect

or 3

Con

nect

or 7

Con

nect

or 4

Con

nect

or 8

Inpu

ts /

Out

puts

Puls

ed O

utpu

ts

Con

nect

or 1

Con

nect

or 5

Con

nect

or 2

Con

nect

or 6

Con

nect

or 3

Con

nect

or 7

Con

nect

or 4

Con

nect

or 8

Inpu

ts /

Out

puts

Puls

ed O

utpu

ts

Con

nect

or 1

Con

nect

or 5

Con

nect

or 2

Con

nect

or 6

Con

nect

or 3

Con

nect

or 7

Con

nect

or 4

Con

nect

or 8

Inpu

ts /

Out

puts

Puls

ed O

utpu

ts

Prof

ibus

Mod

bus

RU

N

ERR

CO

:

RD

Y

C

A

B

C

D

A

B

C

D

E

F

XPS MF4000/MF4002

XPS MF4020/MF4022

XPS MF4000/MF4002, XPS MF4020/MF4022, XPSMF4040/MF4042 Ident . Collegamento Tipo Funzione

D Programmazione 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra il controllore di sicurezza e il terminale di programmazione in modo punto a punto o attraverso una rete Ethernet per programmazione, configurazione indrizzi IP ecc...

Comunicazione di sicurezza (tutti i controllori di sicurezza multifunzione XPSMF e gli I/O decentralizzati)

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra il controllore di sicurezza e altri componenti di sicurezza (ad esempio altri controllori di sicurezza multifunzione XPSMF o moduli d'I/O decentralizzati di sicurezza) . Il collegamento può essere stabilito punto a punto o attraverso una rete Ethernet .

Comunicazione disponibile con i riferimenti: XPSMF4002, XPSMF4022, XPSMF4042

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra il controllore di sicurezza e altri componenti (ad esempio interfacce di dialogo Uomo-Macchina Magelis, controllori programmabili di base, sistemi Scada,ecc . . .) Il collegamento può essere stabilito punto a punto o attraverso una rete Ethernet .

XPS MF4020/MF4022E Communicazione RJ45 (Modbus) XPS MF4020/MF4022: slave su bus

Modbus (RTU)

XPS MF4040/MF4042F Communicazione SUB-D 9-pin femmina

(Profibus)XPS MF4040/MF4042: slave su bus PROFIBUS DP

Esempi di collegamentoCollegamenti degli azionatori sulle uscite Collegamenti degli Arresti d’emergenza (controllo di linea)

1TO

2

DI

1 2 3 4DI

OFF 1 OFF 2

L– DO

1

DO

2

DO

3

DO

4

L–

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/184

Presentazione, riferimenti

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneSoftware di programmazione XPSMFWIN per controllori di sicurezza Preventa XPS MF

PresentazioneIl software di programmazione XPSMFWIN, conforme alla norma IEC 61131-3, è destinato a tutti i controllori di sicurezza multifunzione XPS MF e ai moduli d’I/O decentralizzati . Questo software fa parte del pacchetto software Safety Suite V2 .

Per creare un programma, l’utente può servirsi di blocchi funzione predefiniti quali le funzioni logiche elementari e i blocchi funzione ceritficati, trascinando semplicemente i blocchi nella zona di programmazione software .La funzione “trascina e rilascia” (o drag and drop) di Windows consente di creare configurazioni in modo semplice e rapido.

Con il software XPSMFWIN è possibile programmare sistemi completi compresi diversi controllori di sicurezza multifunzione e moduli di sicurezza d’I/O decentralizzati .Si consiglia di rispettare le condizioni indicate nel manuale istruzioni del software e di creare un rapporto completo accompagnato dal certificato.

Riferimento b Il riferimento SSV1XPSMFWIN corrisponde alla versione completa del software di configurazione XPSMFWIN versione 4 .1 che dovrà essere

installata se non è mai stata installata alcuna versione precedente del software . b Il riferimento SSVXPSMFWINUP corrisponde ad un aggiornamento del software XPSMFWIN e potrà essere installato se SSV1XPSMFWIN è stato

installato con Safety Suite V1; in questo modo verrà eseguito un aggiornamento dalla versione 4 .1 del software XPSMFWIN alla versione 4 .1-6150 .

Descrizione Sistema operativo Composizione Lingua Riferimento Peso kg (*)

Software di configurazione XPSMFWIN per programmazionedi controllori di sicurezza compatti XPS MF40pp, XPS MF3p e modulari XPS MF60

Windows 2000, Windows XP

CD-ROM + manuale utente Inglese,Tedesco,Francese

SSV1XPSMFWINDisponibile con Safety Suite V2 per sistemi di sicurezza

0 .520

Software di aggiornamento XPSMFWIN

Windows 2000, Windows XP

CD-ROM + manuale utente Inglese,Tedesco,Francese

SSVXPSMFWINUPSoftware di aggiornamentodisponibile con Safety Suite V2

0 .520

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

InstallazioneIl software XPSMFWIN utilizza una chiave di protezione contro gli utilizzi non autorizzati .

Questa chiave (dongle) è disponibile in versione USB e deve essere collegata al PC prima d’installare il software .Per il suo rilevamento è necessario installare sul computer dei driver che vengono forniti con il software XPSMFWIN; i driver verranno installati automaticamente durante l’installazione del software .Per installare il software XPSMFWIN:

v Collegare la chiave (dongle) . v Inserire il CD-ROM del software SSV1XPSMFWIN

nel computer . v Lanciare l’installazione . v Scegliere la lingua appropriata nel menu

configurazione. v Seguire la procedura d’installazione guidata

del software . v Riavviare il computer . v Lanciare il software cliccando sull’icona

corrispondente sulla scrivania .

La configurazione hardware richiesta è la seguente:

b Processore (Intel Pentium II 400 MHz minimo, Intel Pentium III 800 MHz consigliato) .

b RAM (128 Mb minimo, 256 Mb consigliati) . b Scheda grafica (2 Mb XGA, 1024 x 768, 256 colori

minimo, 8 Mb XGA, 1280 x 1024 colori consigliato) . b Hard disk (1 Gigabyte minimo) . b Sistema operativo: v Windows 2000 Professional con Service Pack 1

o successiva . v Windows XP con Service pack 1 .

Software XPSMFWIN: gestione progetto

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/185

Presentazione Soluzioni di sicurezza per l’automazioneSoftware di programmazione XPSMFWIN per controllori di sicurezza Preventa XPS MF

Comunicazione relativa alla sicurezzaLa comunicazione relativa alla sicurezza per i sistemi di sicurezza si effettua con il protocollo SafeEthernet .SafeEthernet è un protocollo TCP/IP che utilizza dei commutatori ultra intelligenti al fine di fornire una comunicazione determinista estremamente affidabile.Tra la stazione master e le stazioni slave la connessione viene stabilita in modo automatico durante l’assegnazione delle stazioni slave alle corrispondenti stazioni master . La velocità di trasmissione può raggiungere i 100 Mbps in modo half duplex e 10 Mbps in modo full duplex e grazie all’autonegoziazione è possibile utilizzare la corretta velocità .Ciascun controllore di sicurezza può gestire fino a 64 connessioni di sicurezza che possono comprendere I/O decentralizzati e altri controllori di sicurezza multifunzione .La comunicazione tra due controllori di sicurezza multifunzione viene realizzata con un collegamento Peer-Peer . La comunicazione Peer-Peer consente di comunicare in modo sicuro i dati tra due o più controllori di sicurezza multifunzione .La connettività di tutte le apparecchiature permette di stabilire reti centralizzate o decentralizzate . Consente inoltre ai controllori di sicurezza multifunzione e ai moduli I/O decentralizzati di essere collegati ovunque in rete soltanto disponendo di un indirizzo IP da assegnare a ciascun modulo sul software .

InterfacciaXPSMFWIN visualizza due finestre distinte, una per la configurazione interna e una per la gestione dell’hardware .

b Gestione progettoQuesta finestra consente di creare, archiviare e richiamare tutti i programmi utente.Contiene tutte le funzioni logiche e i blocchi funzione predefiniti.

b Gestione HardwareQuesta finestra consente di definire tutti i dati specifici di un hardware, gli ingressi e le uscite, il trasferimento di segnali tra configuratori, oltre ai diversi controllori di sicurezza multifunzione e I/O decentralizzati utilizzati .

Elementi dell’interfaccia XPSMFWIN b Barra dei menu e barra di titolo b Barra degli strumenti e barra di stato b Presentazione Windows, finestra di struttura e area lavoro b Finestra di visualizzazione degli errori

XPSMFWIN è un programma che offre numerose funzioni e il cui funzionamentointuitivo, simile a quello di Windows, rende l’ambiente di programmazione molto conviviale .

Presentazione della finestra Project Management (gestione progetto)

Dopo aver lanciato il software XPSMFWIN, comparirà la videata standard sotto riportata .Questa videata contiene generalmente i seguenti elementi:

1 Barra di titolo .2 Finestra di struttura .3 Barra dei menu .4 Barra degli strumenti di gestione del progetto .5 Area lavoro .6 Barra degli strumenti dell’editor FBD

(Function Block Diagram) .7 Finestra di visualizzazione degli errori .8 Barra di stato con informazioni di coordinate dell’editor

del piano funzionale .

1 2 3 4 5 6 7 8

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/186

Presentazione Soluzioni di sicurezza per l’automazioneSoftware di programmazione XPSMFWIN per controllori di sicurezza Preventa XPS MF

Finestra di struttura 1 Configurazione.2 Cartella risorse .3 Protocolli di comunicazione .4 Cartella I/O decentralizzati .5 Tipo I/O decentralizzati .6 Componente e moduli .7 Tipo di risorse .

La finestra di struttura visualizza la struttura gerarchica del progetto.Selezionando una delle tre finestre compariranno diversi dettagli.

Editor blocchi funzione FBD (Function Block Diagram) Con questo editor l’utente può creare dei blocchi funzione in linguaggio FBD(Function Block Diagram) o SFC (Sequential Function Chart) .L’editor FBD è composto dalle seguenti tendine:

1 Disegno .2 Editor di dichiararazione

delle variabili .3 Finestra globale .4 Editor di dichiararazione

delle interfacce .

123

45

5

7

6

Progetto completo

Tutte le unità di organizzazionedei programmi(Program Organisation Units: POU)

Tutti i tipi di dati

1 2 3 8

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/187

Programmazione

Il software XPSMFWIN consente di programmare l’intera gamma di controllori di sicurezza Preventa XPS MF .Il metodo d’impiego di questo software, semplice e performante allo stesso tempo, permette agli utenti di familiarizzare rapidamente e facilmente con il prodotto .L’aspetto e la semplicità, simili a quelli di Windows, consentono agli utenti di utilizzare il software senza problemi .

Quando verrà lanciato il software, si aprirà contemporaneamete l’utility di avviamento del programma che consentirà all’utente di aprire un file nuovo o esistente, di eliminarlo o di archiviarlo . Una volta aperto il file, l’utente potrà accedere rapidamente all’area lavoro. Configurazione

L’utente può creare una configurazione, arrivando a creare un’intera biblioteca personale in cui inserire tutte le proprie configurazioni.Una volta aperta la biblioteca, l’utente potrà servirsi dei blocchi funzione della biblioteca standard (And, Or, Not, Flip-Flop, ecc . . .) per creare esattamente ciò di cui necessita .

L’utente trascinerà i blocchi funzione verso l’area di configurazione fino alla posizione desiderata. Una volta posizionati i blocchi, l’utente potrà definire dei segnali o delle variabili specifiche per gli ingressi e le uscite.

Il menu “Hardware” permette di assegnare tutti i segnali agli ingressi e uscite corrispondenti . Nel menu “Hardware” è possibile selezionare i controllori di sicurezza multifunzione disponibili all’interno del sotto-menu a tendina di ogni risorsa .Per aggiungere un controllore di sicurezza supplementare è possibile creare facilmente una nuova risorsa, assegnandola poi al tipo di controllore di sicurezza desiderato . Ad ogni controllore di sicurezza è possibile assegnare fino a 64 ingressi/uscite decentralizzate . Una volta selezionati tutti i controllori di sicurezza multifunzione e i moduli d’I/O decentralizzati, i segnali possono essere semplicemente collegati agli appositi moduli .La funzione “trascina e rilascia” (drag and drop) permette di definire gli ingressi e le uscite .

La configurazione è quindi molto semplice e rapida.Una volta definiti tutti gli ingressi e le uscite, l’utente potrà compilare l’intero programma, che verrà realizzato nel menu di configurazione.La compilazione deve essere effettuata due volte . I risultati delle due compilazioni devono successivamente essere stampati e confrontati . Se i risultati corrispondono, il programma potrà essere caricato tramite porta di comunicazione Ethernet RJ45 su qualsiasi controllore programmabile di sicurezza .

Programma esecutivo

Il programma verrà automaticamente memorizzato in tutti controllori programmabili di sicurezza .I controllori di sicurezza multifunzione possono successivamente eseguire la configurazione e tutti i dati di diagnostica potranno essere consultati a monitor.Il software contiene diverse opzioni di diagnostica utilizzabili per identificare rapidamente la presenza di errori . Alcune delle opzioni di diagnostica sono “On-line test”: visualizzano la condizione logica di tutti gli ingressi/uscite . Le altre consentono di visualizzare lo stato della linea di trasmissione, le durate di ciclo e gli errori verificatisi sulla linea di comunicazione.

Lo strumento di programmazione permette all’utente di creare e progettare ciò di cui ha bisogno .Sono disponibili altri blocchi funzione certificati che consentono di ridurre il tempo totale di configurazione. Tra questi blocchi figurano le funzioni “Muting” e “Arresto d’emergenza”, insieme ad altre 12 funzioni certificate.

I protocolli Modbus TCP/IP, Modbus seriale (RTU) e PROFIBUS DP sono inclusi nel software XPSMFWIN . Possono essere utilizzati per il trasferimento di dati non legati alla sicurezza .

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/188

Presentazione Soluzioni di sicurezza per l’automazioneSoftware di programmazione XPSMFWIN per controllori di sicurezza Preventa XPS MF

Protocolli di comunicazione non legati alla sicurezza Modbus TCP/IP server (slave)

La gamma XPS MF di controllori di sicurezza multifunzione consente di comunicare i dati non legati alla sicurezza su rete Ethernet attraverso collegamento Modbus TCP/IP .

Sulla rete Ethernet, più stazioni master (client) sono in grado di leggere i dati forniti da più stazioni slave (server) .

La creazione di server Modbus TCP/IP è molto semplice e rapida; è sufficiente selezionare Protocols / New / Modbus Slave .

Modbus seriale (RTU)

La gamma di controllori di sicurezza multifunzione XPS MF consente di comunicare i dati non legati alla sicurezza su una rete seriale Modbus (RTU) . Sulla rete seriale Modbus, una stazione master è in grado di leggere i dati forniti da più stazioni slave su un segmento di rete .

Modbus master

Modbus seriale (RTU)FB3

FB2

FB1

FB1 FB1 FB1

Modbus slave 01

Modbus slave 02

Modbus slave 03

Indirizzo: 1 Indirizzo: 2 Indirizzo: 3

La creazione di server Modbus (RTU) è molto semplice e rapida; è sufficiente selezionare Protocols / New / Modbus Slave . Per l’attivazione, selezionare l’opzione seriale nelle finestre proprietà, successivamente selezionare i segnali da inviare e ricevere dal proprio sistema di automazione e controllo standard .

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/189

Protocolli di comunicazione non legati alla sicurezza PROFIBUS DP

Per creare una stazione slave PROFIBUS DP su una risorsa (controllore di sicurezza), è necessario creare un progetto . I controllori di sicurezza multifunzione XPS MF404p e XPS MF3542 sono stazioni slave PROFIBUS DP V0 . Nella finestra gestione hardware, l’assegnazione di stazioni slave PROFIBUS DP è molto semplice; è sufficiente selezionare: Protocols / New / PROFIBUS DP slave dall’elenco dei protocolli di una risorsa .

Il menu PROFIBUS DP Slave contiene i seguenti campi: v Connect signals:per il collegamento degli ingressi e delle uscite verso

e dal controllore di sicurezza, e segnali predeterminati per la diagnostica . v Import and Export: per l’importazione e l’esportazione della lista di segnali da

e verso un file in formato CSV (formato che è possibile importare in un controllore programmabile standard) .

v Properties: per la configurazione degli indirizzi stazione, interfaccia, velocità di trasmissione dei dati e frequenza di refresh dei dati .

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/190

Guida alla scelta Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli d’ingressi, uscite e ingressi/uscite decentralizzati XPS MF1/2/3 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

Presentazione Moduli d’ingressi, uscite e ingressi/uscite decentralizzati: b Posizionamento: in prossimità delle macchine da controllare . b Estensione della capacità d’I/O dei controllori programmabili di sicurezza compatti e modulari . b Progettato per essere utilizzato nei sistemi di comando e controllo fino alla categoria 4

secondo EN 954-1, fino al livello di prestazione “e” secondo EN/ISO 13849-1,e fino al SIL 3 secondo EN/IEC 61508 .

I prodotti XPS MF1DI1601 e XPS MF2pppppp sono marcati HIMatrix F1DI e HIMatrix F2DI (prodotti da Hima e venduti da Schneider Electric).

I prodotti XPS MF2ppppppp and XPS MF3ppppppp sono marcati HIMatrix F2DO and HIMatrix F3... (prodotti da Hima e venduti da Schneider Electric).

Memoria utente Applicazione – –Dati – –

Tempo di risposta In funzione delle applicazioni In funzione delle applicazioniAssorbimento max 0 .8 A 0 .5 A 9 A 0 .6 A 0 .6 A 8 A 14 A 8 A 0 .8 AAlimentazione Alimentazione esterna c 24 V (con protezione separata secondo EN/IEC 60950, SELV (Safety

Extra Low Voltage) o PELV (Protection Extra Low Voltage))

Alimentazione esterna c 24 V (con protezione separata secondo EN/IEC 60950, SELV (Safety Extra Low Voltage) o PELV (Protection Extra Low Voltage))

Ingressi ON/OFF Numero di vie 16, non isolati elettricamente – – – – 8, non isolati elettricamente 16, non isolati elettricamente

20, non isolati elettricamente

Corrente allo stato 0 1 .5 mA max, 1 mA a 5 V – – – – 1 .5 mA max1 .25 mA a c 5 V

1 .5 mA max1 mA a c 5 V

1 .5 mA max1 .25 mA a c 5 V

Corrente allo stato 1 u 2 mA a c 15 V – – – – > 2 mA a c 15 V > 2 mA a c 15 V u 2 mA a c 15 V –Analogici Numero di vie – – – – – – – – 8 unipolari

Gamma: tensione/corrente – – – – – – – – c 0…10 V/0…20 mA (1)

Conteggio Numero di vie – – – – – – – – –Corrente – – – – – – – – –

Uscite ON/OFF Numero di vie – 4, non isolate elettricamente 16, non isolate elettricamente – – 8 DO+ (polo di riferimento L-)2 DO- (polo di riferimento S+)

8 bipolari o 16 unipolari, non isolate elettricamente

8, non isolate elettricamente (2)

Corrente di uscita – 5 A max 1 A max a 60 °C, 2 A max a 40 °C

– – DO+: vie da 1 a 3 e da 5 a 7: 0 .5 A a 60 °C vie 4 e 8: 1 A a 60 °C, 2 A a 40 °CDO-: vie 1 e 2: 1 A a 60 °C

2 A max a 40 °C, 1 A max a 60 °C, 10 mA min .

Vie da 1 a 3 e da 5 a 7: 0 .5 A a 60 °C Vie 4 e 8: 1 A a 60 °C, 2 A a 50 °C

Analogiche Numero di vie – – – – – – – – 4 uscite non relative alla sicurezza

Gamma: tensione/corrente – – – – – – – – Gamma utilizzabile: 0…20 mAGamma nominale: 4…20 mA

Relè Numero – – – 8 16 – – – –Tensione di commutazione – – – u 5 V,

y c 250 V/ a 250 Vu 5 V, y c 30 V/ a 60 V

– – – –

Ad impulsi Numero 4, non isolate elettricamente – – – – 2, non isolate elettricamente – –Tensione/Corrente 60 mA/20 V – – – – 60 mA/20 V 60 mA/20 V – –

Collegamento degli ingressi/uscite Morsettiere estraibili a viti (1) Morsettiere estraibili a viti(3)

Comunicazione sicura su rete Ethernet con protocollo SafeEthernet

Sì, accesso alla rete attraverso 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate Sì, accesso alla rete attraverso 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate

Tipo di modulo d’I/O decentralizzati XPS MF1DI1601 XPS MF2DO401 XPS MF2DO1601 XPS MF2DO801 XPS MF2DO1602 XPS MF3DIO8801 XPS MF3DIO16801 XPS MF3DIO20802 XPS MF3AIO8401

Vedere pagina 3/194 3/201 3/201 3/213(1) Morsettiere estraibili a viti fornite con i moduli d’I/O decentralizzati XPS MF1/2/3. (1) Con shunt 500 W

(2) Configurabile per controllo di linea(3) Morsettiere estraibili a viti fornite con i moduli d’I/O decentralizzati XPS MF1/2/3.

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/191

Presentazione Moduli d’ingressi, uscite e ingressi/uscite decentralizzati: b Posizionamento: in prossimità delle macchine da controllare . b Estensione della capacità d’I/O dei controllori programmabili di sicurezza compatti e modulari . b Progettato per essere utilizzato nei sistemi di comando e controllo fino alla categoria 4

secondo EN 954-1, fino al livello di prestazione “e” secondo EN/ISO 13849-1,e fino al SIL 3 secondo EN/IEC 61508 .

I prodotti XPS MF1DI1601 e XPS MF2pppppp sono marcati HIMatrix F1DI e HIMatrix F2DI (prodotti da Hima e venduti da Schneider Electric).

I prodotti XPS MF2ppppppp and XPS MF3ppppppp sono marcati HIMatrix F2DO and HIMatrix F3... (prodotti da Hima e venduti da Schneider Electric).

Memoria utente Applicazione – –Dati – –

Tempo di risposta In funzione delle applicazioni In funzione delle applicazioniAssorbimento max 0 .8 A 0 .5 A 9 A 0 .6 A 0 .6 A 8 A 14 A 8 A 0 .8 AAlimentazione Alimentazione esterna c 24 V (con protezione separata secondo EN/IEC 60950, SELV (Safety

Extra Low Voltage) o PELV (Protection Extra Low Voltage))

Alimentazione esterna c 24 V (con protezione separata secondo EN/IEC 60950, SELV (Safety Extra Low Voltage) o PELV (Protection Extra Low Voltage))

Ingressi ON/OFF Numero di vie 16, non isolati elettricamente – – – – 8, non isolati elettricamente 16, non isolati elettricamente

20, non isolati elettricamente

Corrente allo stato 0 1 .5 mA max, 1 mA a 5 V – – – – 1 .5 mA max1 .25 mA a c 5 V

1 .5 mA max1 mA a c 5 V

1 .5 mA max1 .25 mA a c 5 V

Corrente allo stato 1 u 2 mA a c 15 V – – – – > 2 mA a c 15 V > 2 mA a c 15 V u 2 mA a c 15 V –Analogici Numero di vie – – – – – – – – 8 unipolari

Gamma: tensione/corrente – – – – – – – – c 0…10 V/0…20 mA (1)

Conteggio Numero di vie – – – – – – – – –Corrente – – – – – – – – –

Uscite ON/OFF Numero di vie – 4, non isolate elettricamente 16, non isolate elettricamente – – 8 DO+ (polo di riferimento L-)2 DO- (polo di riferimento S+)

8 bipolari o 16 unipolari, non isolate elettricamente

8, non isolate elettricamente (2)

Corrente di uscita – 5 A max 1 A max a 60 °C, 2 A max a 40 °C

– – DO+: vie da 1 a 3 e da 5 a 7: 0 .5 A a 60 °C vie 4 e 8: 1 A a 60 °C, 2 A a 40 °CDO-: vie 1 e 2: 1 A a 60 °C

2 A max a 40 °C, 1 A max a 60 °C, 10 mA min .

Vie da 1 a 3 e da 5 a 7: 0 .5 A a 60 °C Vie 4 e 8: 1 A a 60 °C, 2 A a 50 °C

Analogiche Numero di vie – – – – – – – – 4 uscite non relative alla sicurezza

Gamma: tensione/corrente – – – – – – – – Gamma utilizzabile: 0…20 mAGamma nominale: 4…20 mA

Relè Numero – – – 8 16 – – – –Tensione di commutazione – – – u 5 V,

y c 250 V/ a 250 Vu 5 V, y c 30 V/ a 60 V

– – – –

Ad impulsi Numero 4, non isolate elettricamente – – – – 2, non isolate elettricamente – –Tensione/Corrente 60 mA/20 V – – – – 60 mA/20 V 60 mA/20 V – –

Collegamento degli ingressi/uscite Morsettiere estraibili a viti (1) Morsettiere estraibili a viti(3)

Comunicazione sicura su rete Ethernet con protocollo SafeEthernet

Sì, accesso alla rete attraverso 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate Sì, accesso alla rete attraverso 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate

Tipo di modulo d’I/O decentralizzati XPS MF1DI1601 XPS MF2DO401 XPS MF2DO1601 XPS MF2DO801 XPS MF2DO1602 XPS MF3DIO8801 XPS MF3DIO16801 XPS MF3DIO20802 XPS MF3AIO8401

Vedere pagina 3/194 3/201 3/201 3/213(1) Morsettiere estraibili a viti fornite con i moduli d’I/O decentralizzati XPS MF1/2/3. (1) Con shunt 500 W

(2) Configurabile per controllo di linea(3) Morsettiere estraibili a viti fornite con i moduli d’I/O decentralizzati XPS MF1/2/3.

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/192

Presentazione Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli d’ingressi decentralizzati di sicurezza XPS MF1 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

Presentazione Il modulo XPS MF1DI1601 è un modulo d’ingressi decentralizzato di sicurezza compatto progettato per aumentare la capacità d’ingresso dei controllori di sicurezza XPS MF, compatti o modulari, a cui viene collegato . Il collegamento ai controllori di sicurezza compatti o modulari viene realizzato attraverso una delle 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate . Il modulo d’ingressi decentralizzato di sicurezza XPS MF1DI1601 non possiede un programma utente: riceve istruzioni dal controllore programmabile di sicurezza .

Modulo d’ingressi decentralizzati XPS MF1DI1601Ingressi “ON/OFF” decentralizzatiN° Rilevamento di sicurezza Dialogo di sicurezza16 Finecorsa,

Interruttori a leva, a riarmo e ad azionatore,Barriere di sicurezza tipo 2 e tipo 4,Tappeti di sicurezza e bordi sensibili…

Pulsanti a fungo di arrestod’emergenza,Pulsantiere per unità dicomando e di segnalazione,Stazioni di comando a due mani…

Uscite ad impulso decentralizzateN°4 Controllo linea per il controllo di interruzioni e di cortocircuiti

Controllo di lineall controllo di linea è un sistema di controllo contro i cortocircuiti e le interruzioni di linea .L’utilizzo di uscite ad impulsi consente di raggiungere il SIL 3 (EN/IEC 61508) e la categoria d’impiego 4 (EN 954-1) . Le uscite ad impulsi inviano un segnale alto con un segnale basso, consentendo quindi ad un guasto di collegamento (cortocircuito, interruzione) di essere rilevato agli ingressi dei moduli di sicurezza .Esempio: le uscite ad impulsi da 1 a 4 sono collegate agli ingressi ON/OFF da 1 a 16 .

Controllori di sicurezza multifunzionePer rispondere alle esigenze di sicurezza, il modulo d’ingressi decentralizzati di sicurezza XPS MF1DI1601 integra due funzioni essenziali (Ridondanza e Watchdog) conformi alla categoria 4 in base alla norma EN 954-1 e al livello di prestazione “e” in base alla norma EN/ISO 13849-1 e al protocollo di comunicazione sicura SafeEthernet tra il modulo d’ingressi decentralizzati e i controllori di sicurezza multifunzione (Special Switch) .

b Ridondanza: il doppio processore integrato al modulo d’ingressi decentralizzati XPS MF1DI1601 analizza e confronta i dati ricevuti dagli ingressi e dalle uscite di sicurezza . I dati in entrata e in uscita (valori programmati e valori ricevuti) vengono ricevuti in parallelo dai due processori e confrontati in tempo reale .

b Watchdog: il modulo d’ingressi decentralizzati XPS MF1DI1601 controlla costantemente il ciclo di elaborazione dei dati e l’esecuzione delle task, intervenendo se il tempo di un ciclo non è conforme a quello preregolato .

b Commutatore integrato (Special Switch) immagazzina per un tempo molto breve i dati provenienti dagli ingressi del modulo di sicurezza e li invia ad altissima velocità sulla rete Ethernet evitando quindi la collisione dei segnali e l’intasamento di dati sulla rete .

Sinottico funzionale

16 ingressi ON/OFF

4 uscite ad impulso

Sistema a doppio

processore

“Watchdog” Commutatore integrato

RJ45

RJ45

Ethe

rnet

Comunicazione di sicurezza su rete Ethernet Il modulo d’ingressi di sicurezza XPS MF1DI1601 dispone di due porte RJ45 (tipo 10BASE-T/100BASE-TX) integrate che consentono al modulo di comunicare sulla rete Ethernet con il protocollo di comunicazione SafeEthernet e quindi di scambiare dati con i controllori di sicurezza multifunzione compatti o modulari XPS MF .

XPS MF1DI1601

Il prodotto XPS MF1DI1601, è marcato HIMatrix F1DI (prodotto da Hima e venduto da Schneider Electric).

Caratteristiche: pagina 3/194

Riferimenti:pagina 3/194

Dimensioni d’ingombro, montaggio: pagina 3/195

Collegamenti: pagina 3/195

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/193

Descrizione Modulo d’ingressi decentralizzati XPS MF1DI1601

Sul fronte dell’involucro in metallo: 1 Una morsettiera (1) d’alimentazione c 24 V .2 Quattro morsettiere (1) per il collegamento degli ingressi ON/OFF, con LED

di visualizzazione degli stati degli ingressi (quattro LED per morsettiera) .3 Una morsettiera (1) per il collegamento delle uscite ad impulso ON/OFF,

con quattro LED di visualizzazione degli stati delle uscite ON/OFF .4 Due porte RJ45 (tipo 10BASE-T/100BASE-TX) integrate, per il collegamento

sulla rete Ethernet e per la configurazione degli indirizzi IP.5 Otto LED di visualizzazione degli stati del processo .6 Un morsetto di collegamento alla terra .7 Sulla parte superiore: un pulsante “Reset” .8 Sul retro: un dispositivo di fissaggio a molla per montaggio su guida 5 da 35 mm .

Descrizione dei LED di visualizzazione degli statiModulo d’ingressi decentralizzati XPS MF1DI1601LED Colore Stato Significato

Ingressi 1…16

Arancione Acceso Ingressi attivi .

Uscite 1…4 Arancione Acceso Uscite attive24 VDC Verde Acceso Presenza tensione c 24 V .

Spento Nessuna tensione .RUN Verde Acceso Modo di servizio normale, programma in corso,

il controllore programmabile riceve i messaggi degli I/O,test comunicazione e hardware/software effettuati . .

Lampeggiante L’unità centrale non effettua elaborazioni e non eseguenessuna applicazione utente . Tutte le uscite vengonoreinizializzate in uno stato di sicurezza fuori tensione .

Spento L’unità centrale è in stato “ERROR” (vedere ERROR) .ERROR Rosso Acceso Errore software o difetto hardware rilevati dall’unità

centrale . .Il programma di controllo (Watchdog) attiva lo statoarresto (STOP) del processo poiché il tempo di cicloprogrammato è stato superato .L’unità centrale interrompe l’esecuzione dell’applicazioneutente, i test su software e hardware e tutte le uscitevengono reinizializzate .Il processo può essere rilanciato solo da PC .

Spento Nessun errore rilevato .PROG Arancione Acceso Nuova configurazione in corso di caricamento nell’unità

centrale .Lampeggiante Nuovo sistema operativo in corso di caricamento nella

memoria FLASH ROM . .Spento Nessun caricamento di configurazione o sistema

operativo .FORCE Arancione Acceso L’unità centrale è in modo RUN e forzato .

Lampeggiante Il sistema non effettua elaborazioni (STOP), ma il modoforzato risulta pronto e attivo se il doppio processoreavvia .

Spento Il modo forzato non è attivo .FAULT Arancione Acceso Errore di visualizzazione del controllo linee .

L’applicazione utente ha provocato un errore .La configurazione del sistema è difettosa.Il caricamento di un nuovo sistema operativo eradifettoso e il sistema operativo risulta danneggiato .

Lampeggiante Si è verificato un errore durante la scrittura in memoriaFLASH ROM (durante l’aggiornamento del sistemaoperativo) .Si sono verificati uno o più errori d’ingresso/uscita.

Spento Non si è verificato nessuno degli errori sopra riportatiOSL Arancione Lampeggiante Il caricamento di emergenza del sistema operativo è attivo .BL Arancione Lampeggiante COM in stato INIT_Fail .RJ45 Verde Acceso Funzionamento in modo Full duplex .

Lampeggiante Collisione di segnali .Spento Funzionamento in modo Half duplex, nessuna collisione .

Giallo Acceso Connessione stabilita .Lampeggiante Interfaccia attiva .

(1) Morsettiere a viti estraibili fornite con modulo d’ingressi di sicurezza XPS MF1DI1601.

Descrizione Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli d’ingressi decentralizzati di sicurezza XPS MF1 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

1 2

2 3

4

5

6

7

8

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/194

CaratteristicheTipo di modulo d’ingressi decentralizzati XPS MF1DI1601

Tensione d’alimentazione V c 24 (alimentazione esterna con protezione separata secondo EN/IEC 60950, SELV (Safety Extra Low Voltage) o PELV (Protection Extra Low Voltage))

Limiti di tensione V - 15…+ 20%

Temperatura ambiente Di funzionamento °C 0…+ 60

Di immagazzinaggio °C - 40…+ 85

Grado di protezione IP 20Tempo di risposta ms In funzione delle applicazioniCorrente assorbita A 0 .8 maxPila di emergenza NessunaIngressi ON/OFF

Numero 16, non isolati elettricamente

Corrente ammessa Allo stato 1 mA u 2 a c 15 VAllo stato 0 mA 1 .5 max, 1 mA a 5 V

Punto di commutazione V Tipicamente 7 .5Tempo di commutazione ms 250Alimentazione ingressi 4 x 19 .2 V/40 mA (a 24 V), protetta contro i cortocircuiti

Uscite ad impulsiNumero 4, non isolate elettricamente

Tensione di uscita V 20 (approssimativamente, in funzione della tensione d’alimentazione)Corrente di uscita mA 60Carico minimo NessunoRisposta ai sovraccarichi 4 x u 19 .2 V, corrente di cortocircuito 60 mA a 24 V

Collegamenti Vedere pagina 3/195

ComunicazioneRete Ethernet: comunicazione di sicurezza con protocollo SafeEthernet

Trasmissione Porte di comunicazione 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integratePortata Mbps 100 Half duplex, 10 Full duplex, autonegoziazione

Struttura 10BASE-T/100BASE-TXCollegamento Doppio doppino twistato, categoria 5 o superiore (Ethernet)

RiferimentiModulo d’ingressi decentralizzati (alimentazione c 24 V supply)Utilizzo per Ingressi

ON/OFFUscite ad impulsi

Porte Riferimento Peso kg (*)

Controllori di sicurezza compatti XPS MF40 e XPS MF31/30/35

16 4

2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate

XPS MF1DI1601 0 .700

Cavi di collegamentoDescrizione Per Riferimento Peso

kg (*)Cavi di collegamento rete Ethernet

Collegamento tra moduli d’ingressi decentralizzati di sicurezza e controllori di sicurezza multifunzione compatti o modulari XPS MFDotati di connettore RJ45 ad ogni estremità

Vedere 3/195 –

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

XPS MF1DI1601

Il prodotto XPS MF1DI1601,è marcato HIMatrix F1DI (prodotto da Hima e venduto da Schneider Electric).

Caratteristiche, riferimenti

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli d’ingressi decentralizzati di sicurezza XPS MF1 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

Presentazione: pagina 3/192

Caratteristiche: pagina 3/194

Riferimenti:pagina 3/194

Dimensioni d’ingombro, montaggio: pagina 3/196

Collegamenti: pagina 3/196

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/195

Dimensioni d’ingombroXPS MF1DI1601

(1) Morsettiere a viti estraibili fornite con modulo d’ingressi di sicurezza XPS MF1DI1601.

CollegamentiXPS MF1DI1601

Id . di rif . Collegamento N° vite Vite Funzione

A1 Alimentazione – L+ c 24 VL+ c 24 VL- c 24 V (polo di riferimento)L- c 24 V (polo di riferimento)

A2 Messa a terra – t TerraB Ingressi ON/OFF 1 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi da 1 a 4

2 1 Ingresso ON/OFF 13 2 Ingresso ON/OFF 24 3 Ingresso ON/OFF 35 4 Ingresso ON/OFF 46 L- Polo di riferimento

C Ingressi ON/OFF 7 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi da 5 a 88 5 Ingresso ON/OFF 59 6 Ingresso ON/OFF 610 7 Ingresso ON/OFF 711 8 Ingresso ON/OFF 812 L- Polo di riferimento

D Ingressi ON/OFF 13 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi da 9 a 1214 9 Ingresso ON/OFF 915 10 Ingresso ON/OFF 1016 11 Ingresso ON/OFF 1117 12 Ingresso ON/OFF 1218 L- Polo di riferimento

E Ingressi ON/OFF 19 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi da 13 a 1620 13 Ingresso ON/OFF 1321 14 Ingresso ON/OFF 1422 15 Ingresso ON/OFF 1523 16 Ingresso ON/OFF 1624 L- Polo di riferimento

F Uscite ad impulsi 25 L+ Comune uscite26 1 Uscita 127 2 Uscita 228 3 Uscita 329 4 Uscita 430 L- Comune uscite

Ident . Collegamento Tipo Funzione

G Programmazione Integrate 2 RJ45 switched Ethernet Porte di comunicazione

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra gli I/O decentralizzati e il terminale di programmazione in modo punto a punto o attraverso una rete Ethernet per l’impostazione degli indirizzi IP

Comunicazione di sicurezza (tutti i controllori di sicurezza XPS MF e gli I/O decentralizzati)

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra il controllore di sicurezza e altri componenti di sicurezza (ad esempio altri controllori di sicurezza multifunzione XPSMF o moduli d’I/O decentralizzati di sicurezza) . Il collegamento può essere stabilito punto a punto o attraverso una rete Ethernet .

109

152

113

66.5

1.5 1.513 1.562

(1)

(1)

Connettore RJ45 per l’accesso alla rete Ethernet (protocollo SafeEthernet)

r 22.5 min.

L-

1 10/100BaseT 10/100BaseT 2

24V DC

L- L+ L+

RUN

ERROR

PROG

FORCE

FAULT

OSL

BL

G

A2A1

G

1

DI

2 3 4 65

1 2 3 4LS+ L-

B

DI

19 20 21 22 2423

13 14 15 16LS+ L-

ETO

25 26 27 28 3029

1 2 3 4L- L-

F

7

DI

8 9 10 1211

5 6 7 8LS+ L-

C13

DI

14 15 16 1817

9 10 11 12LS+ L-

D

Dimensioni d’ingombro, collegamenti

Soluzioni di sicurezza per l’automazioneModuli d’ingressi decentralizzati di sicurezza XPS MF1 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/196

Presentazione Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di uscite decentralizzate di sicurezza XPS MF2 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

PresentazioneI moduli XPS MF2DOpppp sono moduli di uscite decentralizzate di sicurezza compatti progettati per aumentare la capacità di uscite dei controlloriprogrammabili di sicurezza XPS MF, a cui vengono associati . Il collegamento ai controllori programmabili di sicurezza viene realizzato attraverso una delle 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate . I moduli di sicurezza XPS MF2DOpppp non possiedono un programma utente: ricevono istruzioni dai controllori programmabili di sicurezza .

Moduli di uscite decentralizzate di sicurezza XPS MF2DOppppModuli di uscite di sicurezza

Uscite decentralizzateN° Tipo

XPS MF2DO401 4 Uscite statiche Azionatori di sicurezza:Contattori-motori, relè comando, variatori di velocità…

Dialogo di sicurezza:Colonne luminose singole e componibili,dispositivi a luce rotante, sirene…

XPS MF2DO1601 16 Uscite ON/OFF

XPS MF2DO801 8 Uscite relè

XPS MF2DO1602 16 Uscite relè

Controllori programmabili di sicurezza

Per rispondere alle esigenze di sicurezza, i moduli di uscite decentralizzate XPS MF2DOpppp integrano due funzioni essenziali (Ridondanza e Watchdog) conformi alla categoria 4 in base alla norma EN 954-1 e al livello di prestazione e in base alla norma EN/ISO 13849-1 e al protocollo di comunicazione sicura SafeEthernet tra i moduli di uscite decentralizzate e i controllori programmabili di sicurezza (Special Switch) .

b Ridondanza: il doppio processore integrato ai moduli di uscite decentralizzate XPS MF2 analizza e confronta i dati ricevuti dagli ingressi e dalle uscite di sicurezza . I dati in entrata e in uscita (valori programmati e valori ricevuti) vengono ricevuti in parallelo dai due processori e confrontati in tempo reale .

b Watchdog: i moduli di uscite decentralizzate XPS MF2 controllano costantemente il ciclo di elaborazione dei dati e l’esecuzione delle task, intervenendo se il tempo di un ciclo non è conforme a quello determinato in precedenza .

b Commutatore integrato (Special Switch) immagazzina per un tempo molto breve i dati provenienti dalle uscite dei moduli di sicurezza e li invia ad altissima velocità sulla rete Ethernet evitando quindi la collisione dei segnali e l’intasamento di dati sulla rete .

Sinottici funzionaliModulo di uscite decentralizzate XPS MF2DO401

4 uscite statiche

Sistema a doppio

processore

“Watchdog” Commutatore integrato

RJ45

RJ45

Ethe

rnet

XPS MF2DO401

XPS MF2DO801

XPS MF2DO1601

I prodotti XPS MF2pppppp sono marcati HIMatrix F2 DO... (prodotti da Hima e venduti da Schneider Electric).

XPS MF2DO801

Caratteristiche: pagina 3/200

Riferimenti:pagina 3/201

Dimensioni d’ingombro, montaggio: pagina 3/202

Collegamenti: pagina 3/204

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/197

Sinottici funzionali (segue)Modulo di uscite decentralizzate XPS MF2DO801

16 uscite

ON/OFF

Sistema a doppio

processore

“Watchdog” Commutatore integrato

RJ45

RJ45

Ethe

rnet

Modulo di uscite decentralizzate XPS MF2DO801

8 uscite relè

Sistema a doppio

processore

“Watchdog” Commutatore integrato

RJ45

RJ45

Ethe

rnet

Modulo di uscite decentralizzate XPS MF2DO1602

16 uscite relè

Sistema a doppio

processore

“Watchdog” Commutatore integrato

RJ45

RJ45

Ethe

rnet

Comunicazione di sicurezza su rete Ethernet

I moduli di uscite decentralizzate XPS MF2DOpppp dispongono di due porte RJ45 (tipo 10BASE-T/100BASE-TX) integrate che consentono al modulo di comunicare sulla rete Ethernet con il protocollo di comunicazione SafeEthernet e quindi di scambiare dati con i controllori programmabili di sicurezza XPS MF .

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/198

Descrizione Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di uscite decentralizzate di sicurezza XPS MF2 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

Descrizione Modulo di uscite decentralizzate XPS MF2DO401

Sul fronte dell’involucro in metallo: 1 Due porte RJ45 (tipo 10BASE-T/100BASE-TX) integrate, per il collegamento

sulla rete Ethernet e per la configurazione dell’indirizzo IP.2 Otto LED di visualizzazione degli stati del processo .3 Un morsetto di collegamento alla terra .4 Quattro morsettiere (1) per il collegamento delle uscite ON/OFF, con LED

di visualizzazione degli stati delle uscite (un LED per morsettiera) .5 Sulla parte superiore: un pulsante “Reset” .6 Sul retro: un dispositivo di fissaggio a molla per montaggio su guida 35 mm 5 .

Modulo di uscite decentralizzate XPS MF2DO1601

Sul fronte dell’involucro in metallo: 1 Due porte RJ45 (tipo 10BASE-T/100BASE-TX) integrate, per il collegamento

sulla rete Ethernet e per la configurazione dell’indirizzo IP.2 Otto LED di visualizzazione degli stati del processo .3 Un morsetto di collegamento alla terra .4 Una morsettiera (1) d’alimentazione c 24 V .5 Quattro morsettiere (1) per il collegamento delle uscite ON/OFF, con LED

di visualizzazione degli stati delle uscite (quattro LED per morsettiera) .6 Una morsettiera per il collegamento delle uscite .7 Sulla parte superiore: un pulsante “Reset” .8 Sul retro: un dispositivo di fissaggio a molla per montaggio su guida 35 mm 5 .

Modulo di uscite decentralizzate XPS MF2DO801Sul fronte dell’involucro in metallo: 1 Due porte RJ45 (tipo 10BASE-T/100BASE-TX) integrate, per il collegamento

sulla rete Ethernet e per la configurazione dell’indirizzo IP.2 Otto LED di visualizzazione degli stati del processo .3 Un morsetto di collegamento alla terra .4 Una morsettiera (1) d’alimentazione c 24 V .5 Otto morsettiere (1) per il collegamento delle uscite relè, con LED

di visualizzazione degli stati delle uscite (un LED per morsettiera) .6 Sulla parte superiore: un pulsante “Reset” .7 Sul retro: un dispositivo di fissaggio a molla per montaggio su guida 35 mm 5 .

Modulo di uscite decentralizzate XPS MF2DO1602Sul fronte dell’involucro in metallo: 1 Due porte RJ45 (tipo 10BASE-T/100BASE-TX) integrate, per il collegamento

sulla rete Ethernet e per la configurazione dell’indirizzo IP.2 Una morsettiera (1) d’alimentazione c 24 V .3 Un morsetto di collegamento alla terra .4 Otto LED di visualizzazione degli stati del processo .5 Quattro morsettiere (1) per il collegamento delle uscite relè, con LED

di visualizzazione degli stati delle uscite .6 Sulla parte superiore: un pulsante “Reset” .7 Sul retro: un dispositivo di fissaggio a molla per montaggio su guida 35 mm 5 .

(1) Morsettiere a viti estraibili fornite con i moduli di uscite di sicurezza XPS MF2.

1

2

4 4

4 4

3

5

6

1

2

76

5 5

3

4

8

5 5

1

2

4

5

5 5

3

67

5

5 5

55

1

2

5 5

3

47

55

6

5

Caratteristiche: pagina 3/200

Riferimenti:pagina 3/201

Dimensioni d’ingombro, montaggio: pagina 3/202

Collegamenti: pagina 3/204

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/199

Descrizione dei LED di visualizzazione degli statiModuli di uscite decentralizzate di sicurezza XPS MF2DOppppLED Colore Stato Significato

Uscite 1…16 Arancione Acceso Uscite attive24 VDC Verde Acceso Presenza tensione c 24 V .

Spento Nessuna tensione .RUN Verde Acceso Modo di servizio normale, programma in corso,

il controllore programmabile riceve i messaggi degli I/O,test comunicazione e hardware/software effettuati .

Lampeggiante L’unità centrale non effettua elaborazioni e non eseguenessuna applicazione utente . Tutte le uscite vengonoreinizializzate in uno stato di sicurezza fuori tensione .

Spento L’unità centrale è in stato “ERROR” (vedere ERROR) .ERROR Rosso Acceso Errore software o difetto hardware rilevati dall’unità

centrale .Il programma di controllo (Watchdog) attiva lo statoarresto (STOP) del processo poiché il tempo di cicloprogrammato è stato superato .L’unità centrale interrompe l’esecuzione dell’applicazioneutente, i test su software e hardware e tutte le uscitevengono reinizializzate .Il processo può essere rilanciato solo da PC .

Spento Nessun errore rilevato .PROG Arancione Acceso Nuova configurazione in corso di caricamento nell’unità

centrale .Lampeggiante Nuovo sistema operativo in corso di caricamento nella

memoria FLASH ROM .Spento Nessun caricamento di configurazione o sistema

operativo .FORCE Arancione Acceso L’unità centrale è in modo RUN e forzato .

Lampeggiante Il sistema non effettua elaborazioni (STOP), ma il modoforzato risulta pronto e attivo se il doppio processore avvia .

Spento Il modo forzato non è attivo .FAULT Arancione Acceso Errore di visualizzazione del controllo linee .

L’applicazione utente ha provocato un errore .La configurazione del sistema è difettosa.Il caricamento di un nuovo sistema operativo eradifettoso e il sistema operativo risulta danneggiato .

Lampeggiante Si è verificato un errore durante la scrittura in memoriaFLASH ROM (durante l’aggiornamento del sistemaoperativo) .Si sono verificati uno o più errori d’ingresso/uscita.

Spento Non si è verificato nessuno degli errori sopra riportatiOSL Arancione Lampeggiante Il caricamento di emergenza del sistema operativo è attivo .BL Arancione Lampeggiante COM in stato INIT_Fail .RJ45 Verde Acceso Funzionamento in modo Full duplex .

Lampeggiante Collisione di segnali .Spento Funzionamento in modo Half duplex, nessuna collisione .

Giallo Acceso Connessione stabilita .Lampeggiante Interfaccia attiva .

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/200

Caratteristiche Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di uscite decentralizzate di sicurezza XPS MF2 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

CaratteristicheTipo di modulo di uscite decentralizzate XPS MF2DO401 XPS MF2DO1601 XPS MF2DO801 XPS MF2DO1602

Tensione d’alimentazione V c 24 (alimentazione esterna con protezione separata secondo EN/IEC 60950, SELV (Safety Extra Low Voltage) o PELV (Protection Extra Low Voltage))

Limiti di tensione V - 15…+ 20%

Temperatura ambiente Di funzionamento °C 0…+ 60

Di immagazzinaggio °C - 40…+ 85

Grado di protezione IP 20Tempo di risposta ms In funzione delle applicazioniCorrente max assorbita A 0 .5 9 per gruppo

Residua: 0 .2 per gruppo

0 .6

Fusibile esterno 10 A, ad azione ritardataPila di emergenza NessunaCollegamenti Vedere pagina 3/195

Uscite ON/OFFNumero di uscite 4, non isolate

elettricamente16, non isolate elettricamente

Corrente ammessa su canali di uscite A 20 max 16 max –Corrente di uscita A 5 max 1 max a 60 °C

2 max a 40 °C–

Carico max di lampadina W 60 10 per uscite 1 A25 per uscite 2 A

Carico induttivo max mH 500 500 –Corrente di fuga max Allo stato 0 mA 1 a 1 V 1 a 2 V –Risposta ai sovraccarichi

Apertura dell’uscita in oggetto con riconessione ciclica

Uscite relèTipo di relè per via – – 2, con contatti legati

1 alta risoluzione magneticaUscite Numero – – 8 16

Tipo Contatti NO liberi di potenziale (fattore di diversità)

Tensione di commutazione V – – u 5, y c 250 V/ a 250 V

u 5, y c 30 V/ a 60 V

Corrente di commutazione mA 3 A, con fusibile interno Potered’interruzione 100 A

3 .15 A, con fusibile interno Potered’interruzione 100 A

Capacità di commutazione(non induttiva)

a VA – – 240 max, cos j > 0 .5

48 max, cos j > 0 .5

Fino a c 30 V W 90 max (3 .15 A fusibile interno)

Fino a c 70 V W 35 max (0 .5 A fusibile interno)

Fino a c 127 V W 30 max (315 A fusibile interno)

Materiale del contatto – – Lega d’argento

Durata meccanica – – u 1 milione di cicli di manovre

Durata elettrica

– – u 250 000 cicli di manovre a pieno carico (resistivo) e y 0 .1 cicli di manovre

ComunicazioneRete Ethernet: comunicazione di sicurezza con protocollo SafeEthernet

Trasmissione Porte di comunicazione 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integratePortata Mbps 100 Half duplex, 10 Full duplex, autonegoziazione

Struttura 10BASE-T/100BASE-TX

Collegamento Doppio doppino twistato, categoria 5 o superiore (Ethernet)

Presentazione: pagina 3/196

Riferimenti:pagina 3/201

Dimensioni d’ingombro, montaggio: pagina 3/202

Collegamenti: pagina 3/204

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/201

Riferimenti Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di uscite decentralizzate di sicurezza XPS MF2 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

RiferimentiModuli di uscite decentralizzate di sicurezza (alimentazione c 24 V)Utilizzo per Uscite Porte Riferimento Peso

kg (*)ON/OFF RelèControllori di sicurezza XPS MF40 e XPS MF31/30/35

4 – 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate

XPS MF2DO401 0 .800

16 – 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate

XPS MF2DO1601 0 .850

– 8 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate

XPS MF2DO801 1 .300

– 16 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate

XPS MF2DO1602 2 .000

Cavi di collegamentoDescrizione Utilizzo per Riferimento Peso

kg (*)Cavi di collegamento rete Ethernet

Collegamento moduli di uscite decentralizzate e controllori programmabili di sicurezza compatti XPS MFConnettore RJ45 ad ogni estremità

Vedere pagina 3/195

(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

XPS MF2DO401

XPS MF2DO801

XPS MF2DO1601

I prodotti XPS MF2pppppp sono marcati HIMatrix F2 DO... (prodotti da Hima e venduti da Schneider Electric).

XPS MF2DO1602

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/202

Dimensioni d’ingombro Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di uscite decentralizzate di sicurezza XPS MF2 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

Dimensioni d’ingombroXPS MF2DO401

109

152

1.5 1.5

113

66.5

1.513 62

(1)

(1)

(1) Morsettiere a viti estraibili fornite con i moduli di uscite di sicurezza XPS MF2DO401.XPS MF2DO1601

109

1.51.5

207

113

86.5

1.513 82

(1)

(1)

(1) Morsettiere a viti estraibili fornite con i moduli di uscite di sicurezza XPS MF2DO1601.

Presentazione: pagina 3/196

Caratteristiche: pagina 3/200

Riferimenti:pagina 3/201

Collegamenti: pagina 3/204

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/203

Dimensioni d’ingombroXPS MF2DO801

113

86.5

1.513 22

109

207

1.5 1.5

(1)

(1)

(1) Morsettiere a viti estraibili fornite con i moduli di uscite di sicurezza XPS MF2DO801.XPS MF2DO1602

109

255

1.5 1.5

DO

113

113.5

1.513 99

(1)

(1)

(1) Morsettiere a viti estraibili fornite con i moduli di uscite di sicurezza XPS MF2DO1602.Connettore RJ45 per l’accesso alla rete Ethernet (protocollo SafeEthernet)

r 22.5 min.

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/204

Collegamenti Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli di uscite decentralizzate di sicurezza XPS MF2 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

CollegamentiXPS MF2DO401

Ident . Collegamento N° vite Vite FunzioneA Messa a terra – t Terra

B Uscita ON/OFF 1 1 L+ Alimentazione per uscita 12 L+ Alimentazione per uscita 13 L- Polo di riferimento4 L- Polo di riferimento5 O Uscita ON/OFF 16 L- Polo di riferimento

C Uscita ON/OFF 2 7 L+ Alimentazione per uscita 28 L+ Alimentazione per uscita 29 L- Polo di riferimento10 L- Polo di riferimento11 O Uscita ON/OFF 212 L- Polo di riferimento

D Uscita ON/OFF 3 13 L+ Alimentazione per uscita 314 L+ Alimentazione per uscita 315 L- Polo di riferimento16 L- Polo di riferimento17 O Uscita ON/OFF 318 L- Polo di riferimento

E Uscita ON/OFF 4 19 L+ Alimentazione per uscita 420 L+ Alimentazione per uscita 421 L- Polo di riferimento22 L- Polo di riferimento23 O Uscita ON/OFF 424 L- Polo di riferimento

Ident . Collegamento Tipo FunzioneF Programmazione 2 porte di

comunicazione Ethernet RJ45 integrate

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra gli I/O decentralizzati e il terminale di programmazione in modo punto a punto o attraverso una rete Ethernet per l’impostazione degli indirizzi IP

Comunicazione sicura (tutti i controllori di sicurezza XPS MF e i moduli d’I/O decentralizzati)

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra il controllore programmabile di sicurezza e altri componenti di sicurezza (ad esempio i controllori di sicurezza XPS MF o i moduli d’I/O decentralizzati di sicurezza) Il collegamento può essere stabilito punto a punto o attraverso una rete Ethernet .

XPS MF2DO1601Ident . Collegamento N° vite Vite Funzione

A Messa a terra – t Terra

B Alimentazione – L- Polo di riferimento– L- Polo di riferimento– L+ Alimentazione per uscite 1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 12– L+ Alimentazione per uscite 1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 12

B1 Uscite ON/OFF 1 L- Polo di riferimento2 1 Uscita ON/OFF 13 2 Uscita ON/OFF 24 3 Uscita ON/OFF 35 4 Uscita ON/OFF 46 L- Polo di riferimento

B2 Uscite ON/OFF 13 L- Polo di riferimento14 9 Uscita ON/OFF 915 10 Uscita ON/OFF 1016 11 Uscita ON/OFF 1117 12 Uscita ON/OFF 1218 L- Polo di riferimento

C Alimentazione – L- Polo di riferimento– L- Polo di riferimento– L+ Alimentazione per uscite 5, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 16– L+ Alimentazione per uscite 5, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 16

C1 Uscite ON/OFF 7 L- Polo di riferimento8 5 Uscita ON/OFF 59 6 Uscita ON/OFF 610 7 Uscita ON/OFF 711 8 Uscita ON/OFF 812 L- Polo di riferimento

C2 Uscite ON/OFF 19 L- Polo di riferimento20 13 Uscita ON/OFF 1321 14 Uscita ON/OFF 1422 15 Uscita ON/OFF 1523 16 Uscita ON/OFF 1624 L- Polo di riferimento

Ident . Collegamento Tipo FunzioneD Programmazione 2 porte di

comunicazione Ethernet RJ45 integrate

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra gli I/O decentralizzati e il terminale di programmazione in modo punto a punto o attraverso una rete Ethernet per l’impostazione degli indirizzi IP

Comunicazione sicura (tutti i controllori di sicurezza XPS MF e i moduli d’I/O decentralizzati)

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra il controllore programmabile di sicurezza e altri componenti di sicurezza (ad esempio i controllori di sicurezza XPS MF o i moduli d’I/O decentralizzati di sicurezza) Il collegamento può essere stabilito punto a punto o attraverso una rete Ethernet .

Caratteristiche: pagina 3/200

Riferimenti:pagina 3/201

Dimensioni d’ingombro, montaggio: pagina 3/202

Presentazione: pagina 3/196

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/205

CollegamentiXPS MF2DO801

Ident . Collegamento N° vite Vite FunzioneA1 Alimentazione – L+ Alimentazione per uscite relè

– L+ Alimentazione per uscite relè– L- Polo di riferimento– L- Polo di riferimento

A2 Messa a terra – t Terra

B Uscita relè 1 1 – Contatto 1, terminale A2 – Contatto 1, terminale B

C Uscita relè 2 3 – Contatto 2, terminale A4 – Contatto 2, terminale B

D Uscita relè 3 5 – Contatto 3, terminale A6 – Contatto 3, terminale B

E Uscita relè 4 7 – Contatto 4, terminale A8 – Contatto 4, terminale B

F Uscita relè 5 9 – Contatto 5, terminale A10 – Contatto 5, terminale B

G Uscita relè 6 11 – Contatto 6, terminale A12 – Contatto 6, terminale B

H Uscita relè 7 13 – Contatto 7, terminale A14 – Contatto 7, terminale B

J Uscita relè 8 15 – Contatto 8, terminale A16 – Contatto 8, terminale B

XPS MF2DO1602Ident . Collegamento N° vite Vite Funzione

A1 Alimentazione – L+ Alimentazione per uscite relè– L+ Alimentazione per uscite relè– L- Polo di riferimento– L- Polo di riferimento

A2 Messa a terra – t Terra

B Uscite relè da 1 a 4 1 – Contatto 1, terminale A2 – Contatto 1, terminale B3 – Contatto 2, terminale A4 – Contatto 2, terminale B5 – Contatto 3, terminale A6 – Contatto 3, terminale B7 – Contatto 4, terminale A8 – Contatto 4, terminale B

C Uscite relè da 5 a 8 9 – Contatto 5, terminale A10 – Contatto 5, terminale B11 – Contatto 6, terminale A12 – Contatto 6, terminale B13 – Contatto 7, terminale A14 – Contatto 7, terminale B15 – Contatto 8, terminale A16 – Contatto 8, terminale B

D Uscite relè da 9 a 12 17 – Contatto 9, terminale A18 – Contatto 9, terminale B19 – Contatto 10, terminale A20 – Contatto 10, terminale B21 – Contatto 11, terminale A22 – Contatto 11, terminale B23 – Contatto 12, terminale A24 – Contatto 12, terminale B

E Uscite relè da 13 a 16 25 – Contatto 13, terminale A26 – Contatto 13, terminale B27 – Contatto 14, terminale A28 – Contatto 14, terminale B29 – Contatto 15, terminale A30 – Contatto 15, terminale B31 – Contatto 16, terminale A32 – Contatto 16, terminale B

Ident . Collegamento Tipo FunzioneK Programmazione 2 porte di

comunicazione Ethernet RJ45 integrate

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra gli I/O decentralizzati e il terminale di programmazione in modo punto a punto o attraverso una rete Ethernet per l’impostazione degli indirizzi IP

Comunicazione sicura (tutti i controllori di sicurezza XPS MF e i moduli d’I/O decentralizzati)

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra il controllore programmabile di sicurezza e altri componenti di sicurezza (ad esempio i controllori di sicurezza XPS MF o i moduli d’I/O decentralizzati di sicurezza) Il collegamento può essere stabilito p\unto a punto o attraverso una rete Ethernet .

Ident . Collegamento Tipo FunzioneF Programmazione 2 porte di

comunicazione Ethernet RJ45 integrate

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra gli I/O decentralizzati e il terminale di programmazione in modo punto a punto o attraverso una rete Ethernet per l’impostazione degli indirizzi IP

Comunicazione sicura (tutti i controllori di sicurezza XPS MF e i moduli d’I/O decentralizzati)

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra il controllore programmabile di sicurezza e altri componenti di sicurezza (ad esempio i controllori di sicurezza XPS MF o i moduli d’I/O decentralizzati di sicurezza) Il collegamento può essere stabilito punto a punto o attraverso una rete Ethernet .

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/206

Presentazione Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli misti d’ingressi/uscite decentralizzati XPS MF3 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

Presentazione I moduli XPS MF3DIO/AIO sono moduli compatti d’ingressi/uscite decentralizzati progettati per aumentare la capacità d’ingressi e di uscite dei controllori programmabili di sicurezza XPS MF, compatti a cui sono associati . Il collegamento ai controllori programmabili di sicurezza compatti o modulari viene realizzato attraverso una delle 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 . I moduli di sicurezza XPS MF3DIO/AIO non possiedono un programma utente: ricevono istruzioni dai controllori programmabili di sicurezza .

Moduli misti d’ingressi/uscite decentralizzati XPS MF3DIO/AIOModuli mistid’ingressi/uscite

Ingressi decentralizzati

Uscite decentralizzate

N° Tipo N° TipoXPS MF3DIO8801 8 ON/OFF 8 DO+ / 2 DO- ON/OFF

2 Ad impulso

XPS MF3DIO16801 16 ON/OFF 8 bipolario 16 unipolari

ON/OFF

2 Ad impulso

XPS MF3DIO20802 20 ON/OFF 8 ON/OFF

XPS MF3AIO8401 8 Analogici 4 Analogiche (uscite non protette)

Esempi d’ingressi decentralizzati dei moduli di sicurezza XPS MF3pIOppppp b Ingressi ON/OFF

Comando di sicurezza Rilevamento di sicurezza Dialogo di sicurezzaContattori-motori, Relè comando, Variatori di velocità…

Finecorsa,Interruttori a leva, a riarmo e ad azionatore,Barriere di sicurezza tipo 2 e tipo 4,Tappeti di sicurezza e bordisensibili…

Pulsanti a fungo di arrestod’emergenza,Pulsantiere per unità dicomando e di segnalazione,Stazioni di comando a due mani…

b Ingressi analogiciElaborazione delle vie d’ingresso a circuito chiuso, Misura unipolare delle tensioni da 0 a 10 V, Misura, mediante resistenza shunt, delle correnti da 0/4 a 20 mA (con resistore esterno 500 W ) .

Esempi di uscite decentralizzate dei moduli di sicurezza XPS MF3pIOppppp b Uscite ON/OFF

Comando di sicurezza Dialogo di sicurezzaContattori-motori, Relè comando, Variatori di velocità…

Colonne luminose singole e componibili,dispositivi a luce rotante,sirene…

b Uscite ad impulsoControllo delle interruzioni e dei cortocircuiti

b Uscite analogicheElaborazione delle vie d’ingresso a circuito chiuso, Misura unipolare delle tensioni da 0 a 10 V, Misura, mediante resistenza shunt, delle correnti da 0/4 a 20 mA (con resistore esterno 500 W ) .

XPS MF3DIO20802

XPS MF3AIO8401

XPS MF3DIO8801

XPS MF3DIO16801

I prodotti XPS MF3pppppp sono marcati HIMatrix F3... (prodotti da Hima e venduti da Schneider Electric).

Caratteristiche: pagina 3/211

Riferimenti: pagina 3/213

Dimensioni d’ingombro, montaggio: pagina 3/214

Collegamenti: pagina 3/216

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/207

Controllori programmabili di sicurezzaPer rispondere alle esigenze di sicurezza, i moduli misti d’ingressi/uscite decentralizzati XPS MF3pIOppppp integrano due funzioni essenziali (Ridondanza e Watchdog) conformi alla categoria 4 in base alla norma EN 954-1 e al livello di prestazione e in base alla norma EN/ISO 13849-1 e al protocollo di comunicazione sicura SafeEthernet tra i moduli misti d’ingressi/uscite decentralizzati e i controllori programmabili di sicurezza (Special Switch) .

b Ridondanza: il doppio processore integrato ai moduli di sicurezza XPS MF3pIOppppp analizza e confronta i dati ricevuti dagli ingressi e dalle uscite di sicurezza . I dati in entrata e in uscita (valori programmati e valori ricevuti) vengono ricevuti in parallelo dai due processori e confrontati in tempo reale .

b Watchdog: i moduli misti d’ingressi/uscite decentralizzati XPS MF3pIOppppp controllano costantemente il ciclo di elaborazione dei dati e l’esecuzione delle task, intervenendo se il tempo di un ciclo non è conforme a quello preregolato .

b Commutatore integrato (Special Switch) immagazzina per un tempo molto breve i dati provenienti dagli ingressi e dalle uscite dei moduli di sicurezza e li invia ad altissima velocità sulla rete Ethernet evitando quindi la collisione dei segnali e l’intasamento di dati sulla rete .

Sinottici funzionaliModulo misto d’I/O decentralizzati XPS MF3DIO8801

Ethe

rnet

Sistema a doppio

processore

“Watchdog”

8uscite

ON/OFFPolo di

riferimento L-

2 uscite

ad impulso

2 uscite ON/OFFPolo di

riferimento S+

2ingressi ON/OFF

Commutatore integrato

RJ45

RJ45

Modulo misto d’I/O decentralizzati XPS MF3DIO16801

2 uscite

ad impulso

Sistema a doppio

processore

“Watchdog” Commutatore integrato

RJ45

RJ45

16ingressi digitali

8uscite

bipolari ON/OFF

Ethe

rnet

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/208

Presentazione Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli misti d’ingressi/uscite decentralizzati XPS MF3 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

Sinottici funzionali (segue)Modulo misto d’I/O decentralizzati XPS MF3DIO20802

8 uscite

ON/OFF

Sistema a doppio

processore

“Watchdog” Commutatore integrato

RJ45

RJ45

20 ingressi ON/OFF

Ethe

rnet

Modulo misto d’I/O decentralizzati XPS MF3AIO8401

4 uscite

analogiche

Sistema a doppio

processore

“Watchdog” Commutatore integrato

RJ45

RJ45

8 ingressi

analogici con alimentazione trasmettitore

Ethe

rnet

Controllo di linea

ll controllo di linea è un modo di controllo dei cortocircuiti e delle interruzioni . L’utilizzo di uscite ad impulsi consente di raggiungere il SIL 3 (EN/IEC 61508) e la categoria d’impiego 4 (EN 954-1) . Le uscite ad impulsi inviano un segnale forte con un segnale brevissimo, consentendo quindi ad un guasto di collegamento (cortocircuito, interruzione) di essere visto agli ingressi dei moduli di sicurezza .Esempi

v Per XPS MF3DIO8801 and XPS MF3DIO16801, le uscite ad impulso 1 e 2 sono collegate agli ingressi ON/OFF dello stesso circuito .

v Per XPS MF3DIO20802, le uscite ON/OFF da 1 a 8 sono collegate agli ingressi ON/OFF dello stesso circuito .

Comunicazione di sicurezza su rete EthernetI moduli di sicurezza misti d’ingressi/uscite decentralizzati XPS MF3pIOpppp dispongono di due porte RJ45 (tipo 10BASE-T/100BASE-TX) integrate che consentono al modulo di comunicare sulla rete Ethernet con il protocollo di comunicazione SafeEthernet e quindi di scambiare dati con i controllori programmabili di sicurezza compatti XPS MF .

Caratteristiche: pagina 3/211

Riferimenti: pagina 3/213

Dimensioni d’ingombro, montaggio: pagina 3/214

Collegamenti: pagina 3/216

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/209

Descrizione Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli misti d’ingressi/uscite decentralizzati XPS MF3 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

DescrizioneModulo misto d’I/O decentralizzati XPS MF3DIO8801

Sul fronte dell’involucro in metallo: 1 Una morsettiera (1) d’alimentazione c 24 V .2 Una morsettiera (1) per il collegamento delle uscite ad impulso, con quattro LED

di visualizzazione degli stati delle uscite ad impulso .3 Due morsettiere (1) per il collegamento delle uscite ON/OFF, con LED

di visualizzazione degli stati delle uscite ON/OFF (quattro LED per morsettiera) .4 Due morsettiere (1) per il collegamento degli ingressi ON/OFF, con LED di

visualizzazione degli stati degli ingressi ON/OFF (quattro LED per morsettiera) .5 Otto LED di visualizzazione degli stati del processo .6 Due porte RJ45 (tipo 10BASE-T/100BASE-TX) integrate, per il collegamento

sulla rete Ethernet e la configurazione dell’indirizzo IP.7 Un morsetto di collegamento alla terra .8 Un pulsante “Reset” (sulla parte superiore) .9 Sul retro: Un dispositivo di fissaggio a molla per montaggio su guida 5 da 35 mm

Modulo misto d’I/O decentralizzati XPS MF3DIO16801Sul fronte dell’involucro in metallo: 1 Una morsettiera (1) d’alimentazione c 24 V .2 Tre morsettiere per il collegamento delle uscite ON/OFF .3 Una morsettiera (1) per il collegamento delle uscite ad impulso . 4 Quattro morsettiere (1) per il collegamento degli ingressi ON/OFF, con LED

di visualizzazione degli stati degli ingressi ON/OFF (quattro LED per morsettiera) .5 Sedici LED di visualizzazione degli stati delle uscite ON/OFF .6 Otto LED di visualizzazione degli stati del processo .7 Due porte RJ45 (tipo 10BASE-T/100BASE-TX) integrate, per il collegamento

sulla rete Ethernet e la configurazione dell’indirizzo IP.8 Un morsetto di collegamento alla terra .9 Un pulsante “Reset” (sulla parte superiore) .10 Sul retro: Un dispositivo di fissaggio a molla per montaggiosu guida 5 da 35 mm .

Modulo misto d’I/O decentralizzati XPS MF3DIO20802Sul fronte dell’involucro in metallo: 1 Una morsettiera (1) d’alimentazione c 24 V .2 Due morsettiere (1) per il collegamento delle uscite ON/OFF, con LED

di visualizzazione degli stati delle uscite ON/OFF (quattro LED per morsettiera)3 Cinque morsettiere (1) per il collegamento degli ingressi ON/OFF, con LED

di visualizzazione degli stati degli ingressi (quattro LED per morsettiera) .4 Otto LED di visualizzazione degli stati del processo .5 Due porte RJ45 (tipo 10BASE-T/100BASE-TX) integrate, per il collegamento

sulla rete Ethernet e la configurazione dell’indirizzo IP.6 Un morsetto di collegamento alla terra .7 Un pulsante “Reset” (sulla parte superiore) .8 Sul retro: Un dispositivo di fissaggio a molla per montaggio su guida 5 da 35 mm .

Modulo misto d’I/O decentralizzati XPS MF3AIO8401Sul fronte dell’involucro in metallo: 1 Una morsettiera (1) d’alimentazione c 24 V .2 Quattro morsettiere (1) per il collegamento degli ingressi analogici .3 Una morsettiera (1) per il collegamento delle uscite analogiche .4 Una piastra di fissaggio dei cavi schermati di collegamento degli ingressi/uscite

analogici (EMC) .5 Otto LED di visualizzazione degli stati del processo .6 Due porte RJ45 (tipo 10BASE-T/100BASE-TX) integrate, per il collegamento

sulla rete Ethernet e la configurazione dell’indirizzo IP.7 Un morsetto di collegamento alla terra .8 Un pulsante “Reset” (sulla parte superiore) .9 Sul retro: un dispositivo di fissaggio a molla per montaggio su guida 5 da 35 mm .

(1) Morsettiere a viti estraibili fornite con i moduli di sicurezza misti d’I/O decentralizzati XPS MF3DIO/AIO.

1 2

345

6

7

8

1

3

56

7

8

9

2

4

1 2

457

8

9

103

6

5

1 2

46

7

8

93

5

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/210

Descrizione Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli misti d’ingressi/uscite decentralizzati XPS MF3 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

Descrizione dei LED di visualizzazione degli statiModuli misti d’ingressi/uscite decentralizzati XPS MF3pIOpppppLED Colore Stato Significato

24 VDC Verde Acceso Presenza tensione c 24 V .Spento Nessuna tensione .

RUN Verde Acceso Modo di servizio normale, programma in corso,il controllore programmabile riceve i messaggi degli I/O,test comunicazione e hardware/software effettuati .

Lampeggiante L’unità centrale non effettua elaborazioni e non eseguenessuna applicazione utente . Tutte le uscite vengonoreinizializzate in uno stato di sicurezza fuori tensione .

Spento L’unità centrale è in stato “ERROR” (vedere ERROR) .ERROR Rosso Acceso Errore software o difetto hardware rilevati dall’unità

centrale .Il programma di controllo (Watchdog) attiva lo statoarresto (STOP) del processo poiché il tempo di cicloprogrammato è stato superato .L’unità centrale interrompe l’esecuzione dell’applicazioneutente, i test su software e hardware e tutte le uscitevengono reinizializzate .Il processo può essere rilanciato solo da PC .

Spento Nessun errore rilevato .PROG Arancione Acceso Nuova configurazione in corso di caricamento nell’unità

centrale .Lampeggiante Nuovo sistema operativo in corso di caricamento

nella memoria FLASH ROM .Spento Nessun caricamento di configurazione o sistema

operativo .FORCE Arancione Acceso L’unità centrale è in modo RUN e forzato .

Lampeggiante Il sistema non effettua elaborazioni (STOP), ma il modoforzato risulta preparato e attivo se il doppio processoreavvia .

Spento Il modo forzato non è attivo .FAULT Arancione Acceso Errore di visualizzazione del controllo linee .

L’applicazione utente ha provocato un errore .La configurazione del sistema è difettosa.Il caricamento di un nuovo sistema operativo eradifettoso e il sistema operativo risulta danneggiato .

Lampeggiante Si è verificato un errore durante la scrittura in memoriaFLASH ROM (durante l’aggiornamento del sistemaoperativo) .Si sono verificati uno o più errori d’ingresso/uscita.

Spento Non si è verificato nessuno degli errori sopra riportatiOSL Arancione Lampeggiante Il caricamento di emergenza del sistema operativo è attivo .BL Arancione Lampeggiante COM in stato INIT_Fail .RJ45 Verde Acceso Funzionamento in modo Full duplex .

Lampeggiante Collisione di segnali .Spento Funzionamento in modo Half duplex, nessuna collisione .

Giallo Acceso Connessione stabilita .Lampeggiante Interfaccia attiva .

Caratteristiche: pagina 3/211

Riferimenti: pagina 3/213

Dimensioni d’ingombro, montaggio: pagina 3/214

Collegamenti: pagina 3/216

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/211

Caratteristiche Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli misti d’ingressi/uscite decentralizzati XPS MF3 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

CaratteristicheTipo di moduli misti d’I/O decentralizzati XPS MF3DIO8801 XPS MF3DIO16801 XPS MF3DIO20802 XPS MF3AIO8401

Tensione d’alimentazione V c 24 (Alimentazione esterna con protezione separata secondo EN/IEC 60950, SELV (Safety Extra Low Voltage) o PELV (Protection Extra Low Voltage) )

Limiti di tensione V - 15…+ 20%

Temperatura ambiente Di funzionamento °C 0…+ 60Di immagazzinaggio °C - 40…+ 85 - 40…+ 85 senza

batteria- 40…+ 85

Grado di protezione IP 20Tempo di risposta ms In funzione delle applicazioniCorrente max assorbita A 8 14 (carico max )

Residua: 0 .6 8 (carico max)Residua: 0 .4

0 .8

Fusibile esterno 10 A, ad azione ritardata

16 A, ad azione ritardata

– –

Pila di emergenza Nessuna – Nessuna NessunaCollegamenti Vedere pagina 3/195

Ingressi ON/OFFTipo di moduli misti d’I/O decentralizzati XPS MF3DIO8801 XPS MF3DIO16801 XPS MF3DIO20802

Numero Ingressi non isolati elettricamente 8 16 20Tensione Allo stato 1 V c 15…30

mA > 2 a c 15 V u 2 a c 15 V

Allo stato 0 V c 5 maxmA 1 .5 max

1 .25 a c 5 V1 .5 max 1 a c 5 V

1 .5 max 1 .25 a c 5 V

Tensione di commutazione V 7 .5 7 .5 7 .5

Tempo di commutazione ms – 250 –Alimentazione V 2 x 20 V/100 mA a 24 V,

protetta contro i cortocircuiti4 x 20 V/40 mA a 24 V, protetta contro i cortocircuiti, con protezione per 20 ms .20 V/2 A totale a 22 V, protetta contro i cortocircuiti senza protezioneCorrente max 2 A a 60 °C

5 x 20 V/100 mA a 24 V, protetta contro i cortocircuiti

Visualizzazione mediante LED SìUscite ON/OFFTipo di moduli misti d’I/O decentralizzati XPS MF3DIO8801 XPS MF3DIO16801 XPS MF3DIO20802

Numero Uscite non isolate elettricamente 8 DO+(polo di riferimento L-)

8 x 2 poli o 16 x 1 polo

8

2 DO- (polo di riferimento S+)

Tensione di uscita V c 24 ± 2 c 24 ± 3 c 24 ± 2

Corrente di uscita Vie da 1 a 3 e da 5 a 7 A DO+: 0 .5 a 60 °C 2 max a 40 °C1 max a 60 °C10 mA min .

0 .5 a 60 °CVie 4 e 8 A DO+: 1 a 60 °C, 2 a 40 °C 1 a 60 °C, 2 a 50 °C

Vie 1 e 2 A DO-: 1 a 60 °C – –

Carico lampadina Vie da 1 a 3 e da 5 a 7 W DO+: 10 25 max –Vie 4 e 8 DO+: 25Vie 1 e 2 DO-: 25

Carico induttivo Vie da 1 a 3 e da 5 a 7 DO+: 500 500 mH max –Vie 4 e 8 DO+: 500Vie 1 e 2 DO-: 500

Interruzione di linea kW – > 5 –Interruzione di linea W – < 10 –Carico minimo mA 2 per viaCorrente di fuga allo stato 0 mA 1 max a 2 VRisposta ai sovraccarichi Interruzione delle uscite in oggetto con riconnessione ciclicaCorrente totale di uscita A 7 max 9 max (14 A per 2 ms) 7 max

Interruzione di tutte le uscite con riconnessione ciclicaVisualizzazione mediante LED Sì

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/212

Caratteristiche Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli misti d’ingressi/uscite decentralizzati XPS MF3 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

Caratteristiche (segue)Uscite ad impulsoTipo di moduli misti d’I/O decentralizzati XPS MF3DIO8801 XPS MF3DIO16801

Numero Uscite non isolate elettricamente 2 2

Tensione di uscita V 20, in funzione della tensione d’alimentazioneCorrente di uscita mA 60Carico minimo NessunoRisposta ai sovraccarichi 4 x u 19 .2 V/60 mA (a 24 V), corrente di cortocircuitoVisualizzazione mediante LED Sì

Ingressi analogiciTipo di moduli misti d’I/O decentralizzati XPS MF3AIO8401

Numero Ingressi non isolati elettricamente 8, unipolari

Shunt esterno W 250 o 500 in funzione dell’applicazioneValori d’ingresso Valore nominale V c 0…10

mA 0…20, con shunt 500 W

Valore di servizio V c 0 .1…11 .5mA 0/4…23, con shunt 500 W

Impedenza d’ingresso MW 2Distanza massima delle apparecchiature m 300

Resistenza interna dell’alimentazione segnale W y 500Protezione della sovratensione V + 15, - 4

Risoluzione 12-bitPrecisione di sicurezza ± 2%Visualizzazione mediante LED No

Uscite analogicheTipo di moduli misti d’I/O decentralizzati XPS MF3AIO8401

Numero Uscite non isolate elettricamente 4 uscite non protette con interruzione di sicurezza comune

Segnale Gamma nominale mA 4…20

Gamma d’impiego mA 0…20

Impedenza di carico W 600 maxDistanza massima delle apparecchiature m 300

Risoluzione 12-bit

Errore relativo ± 1%Visualizzazione mediante LED No

ComunicazioneRete Ethernet: comunicazione di sicurezza con protocollo SafeEthernetTipo di moduli misti d’I/O decentralizzati XPS MF3DIO8801 XPS MF3DIO16801 XPS MF3DIO20802 XPS MF3AIO8401

Trasmissione Porte di comunicazione 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate

Portata Mbps 100 Half duplex, 10 Full duplex, autonegoziazione

Struttura 10BASE-T/100BASE-TX

Collegamento Doppio doppino twistato, categoria 5 o superiore (Ethernet)

Caratteristiche: pagina 3/211

Riferimenti: pagina 3/213

Dimensioni d’ingombro, montaggio: pagina 3/214

Collegamenti: pagina 3/216

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/213

Riferimenti Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli misti d’ingressi/uscite decentralizzati XPS MF3 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

RiferimentiModuli misti d’ingressi/uscite decentralizzati (alimentazione c 24 V)Utilizzo per Ingressi Uscite Porte Riferimento Peso

kg (*)ON/OFF Analogici ON/OFF Ad impulso AnalogicheControllori programmabili di sicurezza XPS MF40 e XPS MF31/30/35

8 – 8 DO+2 DO-

2 – 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate

XPS MF3DIO8801 1 .000

16 – 8 x 2 o 16 x 1

2 – 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate

XPS MF3DIO16801 1 .300

20 – 8 (1) – – 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate

XPS MF3DIO20802 1 .000

– 8 – – 4 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate

XPS MF3AIO8401 0 .950

Cavi di collegamentoDescrizione Per Riferimento Peso

kg (*)Cavi di collegamento rete Ethernet

Collegamento tra moduli misti d’I/O decentralizzati e controllori programmabili di sicurezza compatti o modulari XPS MF .Connettore RJ45 ad ogni estremità

Vedere pagina 3/195

(1) Configurabili per controllo di linea.(*) Misura espressa in notazione anglosassone (punto per la separazione decimale e virgola per i gruppi di cifre).

XPS MF3DIO20802

XPS MF3AIO8401

I prodotti XPS MF3pppppp sono marcati HIMatrix F3... (prodotti da Hima e venduti da Schneider Electric).

XPS MF3DIO8801

XPS MF3DIO16801

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/214

Dimensioni d’ingombro Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli misti d’ingressi/uscite decentralizzati XPS MF3 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

XPS MF3DIO88011.5

113

66.5

1.513 62

152

109

1.5

(1)

(1)

(1) Morsettiere a viti estraibili fornite con i moduli misti d’I/O decentralizzati XPS MF3DIO8801.

XPS MF3DIO16801

205

109

1.5

DI

1.5

113

86.5

1.513 82

(1)

(1)

(1) Morsettiere a viti estraibili fornite con i moduli misti d’I/O decentralizzati XPS MF3DIO16801.

Caratteristiche: pagina 3/211

Riferimenti: pagina 3/213

Collegamenti: pagina 3/216

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/215

Dimensioni d’ingombro, montaggio

Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli misti d’ingressi/uscite decentralizzati XPS MF3 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

XPS MF3DIO20802

113

66.5

1.513 62

207

109

1.51.5

(1)

(1)

(1) Morsettiere a viti estraibili fornite con i moduli misti d’I/O decentralizzati XPS MF3DIO20802.

XPS MF3AIO8401

207

1.5

113

97.5

1.513 93

109

1.5

(1)

(1)

(1) Morsettiere a viti estraibili fornite con i moduli misti d’I/O decentralizzati XPS MF3AIO8401.

Connettore RJ45 per accesso alla rete Ethernet (protocollo SafeEthernet)

r 22.5 min.

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/216

Collegamenti Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli misti d’ingressi/uscite decentralizzati XPS MF3 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

XPS MF3DIO8801Ident . di rif .

Collegamento N° vite Vite Funzione

A1 Alimentazione – L- c 24 V (polo di riferimento)– L- c 24 V (polo di riferimento)– L+ c 24 V– L+ c 24 V

A2 Messa a terra – t Terra

B Uscite ad impulso / ON/OFF

1 L- Polo di riferimento2 1 Uscita ad impulso 13 2 Uscita ad impulso 24 4- Uscita ON/OFF 4- (per aumento di carico)5 8- Uscita ON/OFF 8- (per aumento di carico)6 S+ Polo di riferimento

C Uscite ON/OFF 7 L- Polo di riferimento8 1 Uscita ON/OFF 19 2 Uscita ON/OFF 210 3 Uscita ON/OFF 311 4+ Uscita ON/OFF 4+ (per aumento di carico)12 L- Polo di riferimento

D Uscite ON/OFF 13 L- Polo di riferimento14 5 Uscita ON/OFF 515 6 Uscita ON/OFF 616 7 Uscita ON/OFF 717 8+ Uscita ON/OFF 8+ (per aumento di carico)18 L- Polo di riferimento

E Ingressi ON/OFF 19 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi da 1 a 420 1 Ingresso ON/OFF 121 2 Ingresso ON/OFF 222 3 Ingresso ON/OFF 323 4 Ingresso ON/OFF 424 L- Polo di riferimento

F Ingressi ON/OFF 25 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi da 5 a 826 5 Ingresso ON/OFF 527 6 Ingresso ON/OFF 628 7 Ingresso ON/OFF 729 8 Ingresso ON/OFF 830 L- Polo di riferimento

Ident . Collegamento Funzione

G Programmazione 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra gli I/O decentralizzati e il terminale di programmazione in modo punto a punto o attraverso una rete Ethernet per l’impostazione degli indirizzi IP

Comunicazione (tutti i controllori programmabili di sicurezza XPS MF)

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra i controllori programmabili di sicurezza e altri componenti di sicurezza (ad esempio altri controllori di sicurezza XPS MF e moduli d’I/O decentralizzati) . Il collegamento può essere realizzato punto a punto o attraverso una rete Ethernet .

L-

24V DC

L- L+ L+

RUN

ERROR

PROG

FORCE

FAULT

OSL

BL

G

A2A1

G

1

TO

2 3 4 65

1 2 4- 8-L- S+

B

DI

19 20 21 22 2423

1 2 3 4LS+ L-

EDI

25 26 27 28 3029

5 6 7 8LS+ L-

F

7

DODO-

8 9 10 1211

1 2 3 4+L- L- 5 6 7 8+L- L-

C13

DO

14 15 16 1817

D

1 10/100BaseT 10/100BaseT 2

Caratteristiche: pagina 3/211

Riferimenti: pagina 3/213

Dimensioni d’ingombro, montaggio: pagina 3/214

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/217

CollegamentiXPS MF3DIO16801

Ident . (segue)

Collegamento N° vite Vite Funzione

F Ingressi ON/OFF 33 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi da 1 a 4 (non protetto)

34 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi da 1 a 4 (protetto)

35 1 Ingresso 136 2 Ingresso 237 3 Ingresso 338 4 Ingresso 439 L- c 24 V (polo di riferimento)40 L- c 24 V (polo di riferimento)41 PA Terra senza disturbo42 PA Terra senza disturbo

G Ingressi ON/OFF 43 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi da 5 a 8 (non protetto)

Ident . di rif .

Collegamento N° vite Vite Funzione 44 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi da 5 a 8 (protetto)

A1 Alimentazione – L+ c 24 V 45 5 Ingresso 5L+ c 24 V 46 6 Ingresso 6L- c 24 V (polo di riferimento) 47 7 Ingresso 7L- c 24 V (polo di riferimento) 48 8 Ingresso 8

A2 Messa a terra – t Terra 49 L- c 24 V (polo di riferimento)

B Alimentazione delle uscite ON/OFF unipolari

1 S+ – 50 L- c 24 V (polo di riferimento)2 S+ – 51 PA Terra senza disturbo3 S+ – 52 PA Terra senza disturbo4 S+ – H Ingressi ON/OFF 53 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi

da 9 a 12 (non protetto)5 S- –6 S- –7 S- – 54 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi

da 9 a 12 (protetto)8 S- – 55 9 Ingresso 9

C Uscite ON/OFF 9 1- Uscita 1 56 10 Ingresso 1010 1+ Uscita 1 57 11 Ingresso 1111 2- Uscita 2 58 12 Ingresso 1212 2+ Uscita 2 59 L- c 24 V (polo di riferimento)13 3- Uscita 3 60 L- c 24 V (polo di riferimento)14 3+ Uscita 3 61 PA Terra senza disturbo15 4- Uscita 4 62 PA Terra senza disturbo16 4+ Uscita 4 J Ingressi ON/OFF 63 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi

da 13 a 16 (non protetto)D Uscite ON/OFF 17 5- Uscita 518 5+ Uscita 519 6- Uscita 6 64 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi

da 13 a 16 (protetto)20 6+ Uscita 6 65 5 Ingresso 1321 7- Uscita 7 66 6 Ingresso 1422 7+ Uscita 7 67 7 Ingresso 1523 8- Uscita 8 68 8 Ingresso 1624 8- Uscita 8 69 L- c 24 V (polo di riferimento)

E Uscite ad impulso 25 1 Uscita 1 70 L- c 24 V (polo di riferimento)26 1 Uscita 1 71 PA Terra senza disturbo27 1 Uscita 1 72 PA Terra senza disturbo28 1 Uscita 1 Ident . Collegamento Funzione

29 2 Uscita 2 K Programmazione 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra gli I/O decentralizzati e il terminale di programmazione in modo punto a punto o attraverso una rete Ethernet per l’impostazione degli indirizzi IP

30 2 Uscita 231 2 Uscita 232 2 Uscita 2

Comunicazione (tutti i controllori programmabili di sicurezza XPS MF e i moduli d’I/O decentralizzati)

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra i controllori programmabili di sicurezza e altri componenti di sicurezza (ad esempio altri controllori di sicurezza XPS MF e moduli d’I/O decentralizzati) . Il collegamento può essere realizzato punto a punto o attraverso una rete Ethernet .

1 10/100BaseT

L-

– DO +

2

24V DC 1

L- L+ L+

RUN

ERROR

PROG

FORCE

FAULT

OSL

BL

2

3

4

5

6

7

8

K K

DI

33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

LS+ LS+ L- L-1 2 3 4

FDI

LS+ LS+ L- L-5 6 7 8

GDI

43 44 45 46 47 48 49 50 51 52

LS+ LS+ L- L-9 10 11 12

HDI

63 64 65 66 67 68 69 70 71 7253 54 55 56 57 58 59 60 61 62

LS+ LS- L- L-13 14 15 16

J

S+ S+ S+ S+ S- S- S- S-

1 2 3 4 5 6 7 8

BDO 1- 1+ 2- 2+ 3- 3+ 4- 4+

9 10 11 12 13 14 15 16

CDO 5- 5+ 6- 6+ 7- 7+ 8- 8+

17 18 19 20 21 22 23 24

DTO 1 1 1 1 2 2 2 2

25 26 27 28 29 30 31 32

EA2

A1

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/218

Collegamenti Soluzioni di sicurezza per l’automazione Moduli misti d’ingressi/uscite decentralizzati XPS MF3 per controllori di sicurezza programmabili Preventa

CollegamentiXPS MF3DIO20802

Ident . di rif .

Collegamento N° vite Vite Funzione

A1 Alimentazione – L+ c 24 VL+ c 24 VL- c 24 V (polo di riferimento)L- c 24 V (polo di riferimento)

A2 Messa a terra t Terra

B UScite ON/OFF 1 L- Comune uscite2 1 Uscita 13 2 Uscita 24 3 Uscita 35 4 Uscita 4 (per aumento di carico)6 L- Comune uscite

C UScite ON/OFF 7 L- Comune uscite8 5 Uscita 59 6 Uscita 610 7 Uscita 711 8 Uscita 8 (per aumento di carico)12 L- Comune uscite

D Ingressi ON/OFF 13 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi da 1 a 4

14 1 Ingresso ON/OFF 115 2 Ingresso ON/OFF 216 3 Ingresso ON/OFF 317 4 Ingresso ON/OFF 418 L- Comune ingressi

E Ingressi ON/OFF 19 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi da 5 a 8

20 5 Ingresso ON/OFF 521 6 Ingresso ON/OFF 622 7 Ingresso ON/OFF 723 8 Ingresso ON/OFF 824 L- Comune ingressi

F Ingressi ON/OFF 25 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi da 9 a 12

26 9 Ingresso ON/OFF 927 10 Ingresso ON/OFF 1028 11 Ingresso ON/OFF 1129 12 Ingresso ON/OFF 1230 L- Comune ingressi

G Ingressi ON/OFF 31 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi da 13 a 16

32 13 Ingresso ON/OFF 1333 14 Ingresso ON/OFF 1434 15 Ingresso ON/OFF 1535 16 Ingresso ON/OFF 1636 L- Comune ingressi

H Ingressi ON/OFF 37 LS+ Alimentazione dei sensori d’ingressi da 17 a 20

38 17 Ingresso ON/OFF 1739 18 Ingresso ON/OFF 1840 19 Ingresso ON/OFF 1941 20 Ingresso ON/OFF 2042 L- Comune ingressi

Ident . Collegamento Funzione

J Programmazione 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra gli I/O decentralizzati e il terminale di programmazione in modo punto a punto o attraverso una rete Ethernet per l’impostazione degli indirizzi IP

Comunicazione (tutti i controllori programmabili di sicurezza XPS MF e i moduli d’I/O decentralizzati)

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra i controllori programmabili di sicurezza e altri componenti di sicurezza (ad esempio altri controllori di sicurezza XPS MF e gli I/O decentralizzati) . Il collegamento può essere realizzato punto a punto o attraverso una rete Ethernet .

1 10/100BaseT 10/100BaseT 2

L-

24V DC

L- L+ L+

RUN

ERROR

PROG

FORCE

FAULT

OSL

BL

J

A2A1

J

1

DO

2 3 4 65

1 2 3 4L- L-

B7

DO

8 9 10 1211

5 6 7 8L- L-

C

DI

13 14 15 16 17 18

LS+ L-1 2 3 4

DI

19 20 21 22 23 24

LS+ L-5 6 7 8

DI

25 26 27 28 29 30

LS+ L-9 10 11 12

DI

31 32 33 34 35 36

LS+ L-13 14 15 16

DI

37 38 39 40 41 42

LS+ L-17 18 19 20

D E F G H

Caratteristiche: pagina 3/211

Riferimenti: pagina 3/213

Dimensioni d’ingombro, montaggio: pagina 3/214

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10

3/219

CollegamentiXPS MF3AIO8401

Ident . di rif .

Collegamento N° vite Vite Funzione

A1 Alimentazione – L+ c 24 VL+ c 24 VL- c 24 V (polo di riferimento)L- c 24 V (polo di riferimento)

A2 Messa a terra t Terra

B Ingressi analogici 1 S1 Alimentazione emettitore 12 I1+ Ingresso 13 I1- Polo di riferimento4 S2 Alimentazione emettitore 25 I2+ Ingresso 26 I2- Polo di riferimento

C Ingressi analogici 7 S3 Alimentazione emettitore 38 I3+ Ingresso 39 I3- Polo di riferimento10 S4 Alimentazione emettitore 411 I4+ Ingresso 412 I4- Polo di riferimento

D Ingressi analogici 13 S5 Alimentazione emettitore 514 I5+ Ingresso 515 I5- Polo di riferimento16 S6 Alimentazione emettitore 617 I6+ Ingresso 418 I6- Polo di riferimento

E Ingressi analogici 19 S7 Alimentazione emettitore 720 I7+ Ingresso 721 I7- Polo di riferimento22 S8 Alimentazione emettitore 823 I8+ Ingresso 824 I8- Polo di riferimento

F Uscite analogiche 25 O1+ Uscita 126 O1- Polo di riferimento uscita 127 O2+ Uscita 228 O2- Polo di riferimento uscita 229 O3+ Uscita 330 O3- Polo di riferimento uscita 331 O4+ Uscita 432 O4- Polo di riferimento uscita 4

Ident . Collegamento Funzione

G Programmazione 2 porte di comunicazione Ethernet RJ45 integrate

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra gli I/O decentralizzati e il terminale di programmazione in modo punto a punto o attraverso una rete Ethernet per l’impostazione degli indirizzi IP

Comunicazione (tutti i controllori programmabili di sicurezza XPS MF e i moduli d’I/O decentralizzati)

Entrambe le porte di comunicazione Ethernet possono essere utilizzate per creare un collegamento tra i controllori programmabili di sicurezza e altri componenti di sicurezza (ad esempio altri controllori di sicurezza XPS MF e moduli d’I/O decentralizzati) . Il collegamento può essere realizzato punto a punto o attraverso una rete Ethernet .

L-

24V DC

L- L+ L+

RUN

ERROR

PROG

FORCE

FAULT

OSL

BL

G

A2A1

1 2 3 4 5 6

AI

S1 I1+ I1- S2 I2+ I2-

AI

S3 I3+ I3- S4 I4+ I3-

AI

S5 I5+ I5- S6 I6+ I6-

AI

S7 I7+ I7- S8 I8+ I8-

7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

AO

1+ 1- 2+ 2- 3+ 3- 4+ 4-

B C D E F

G

1 10/100BaseT 10/100BaseT 2

2

1

3

4

5

6

7

8

9

10


Recommended