+ All Categories
Home > Documents > SOMMARIO - Edizioni Nerbini › wp-content › uploads › 052-MD-42...Eleonora Agostini » 687 Una...

SOMMARIO - Edizioni Nerbini › wp-content › uploads › 052-MD-42...Eleonora Agostini » 687 Una...

Date post: 29-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
SOMMARIO Premessa Luciano Cinelli, Adriano Oliva p. 7 In memoriam: Alfonso Maierù Carla Frova » 9 In ricordo di p. Armando Felice Verde OP Elettra Giaconi » 13 Omelia per funerali p. Eugenio Marino p. Giovanni Monti OP » 15 Filosofia e teologia negli ordini mendicanti (XIII-XV sec.). Introduzione Roberto Lambertini » 17 Le stratificazioni metodologiche del termine indemonstrabilis e il dibattito utrum theologia sit scientia Margherita Belli » 21 La quaestio ‘de uita activa et contemplativa’ attribuita a Guerrico di San Quintino († 1245) nel manoscritto Praha, Univ. IV. D. 13 (Praga 667). Introduzione ed edizione Massimiliano D'Alessandro » 53 La dottrina del frui e dell’uti in Ugo di Saint-Cher. Studio ed edizione della questio 35 del ms. Douai, Bibl. Mun. 434, I, ff. 40ra-vb Riccardo Saccenti » 81 La citazione come forma di riscrittura: note sulle fonti aristote- liche del Commento alle Sentenze di Tommaso d’Aquino Marta Borgo » 133
Transcript
Page 1: SOMMARIO - Edizioni Nerbini › wp-content › uploads › 052-MD-42...Eleonora Agostini » 687 Una casa filiale della congregazione abruzzese di santa Caterina e alcune tracce artistiche

SOMMARIO

PremessaLuciano Cinelli, Adriano Oliva p. 7

In memoriam: Alfonso MaierùCarla Frova » 9

In ricordo di p. Armando Felice Verde OPElettra Giaconi » 13

Omelia per funerali p. Eugenio Marinop. Giovanni Monti OP » 15

Filosofia e teologia negli ordini mendicanti (XIII-XV sec.). IntroduzioneRoberto Lambertini » 17

Le stratificazioni metodologiche del termine indemonstrabilis e il dibattito utrum theologia sit scientiaMargherita Belli » 21

La quaestio ‘de uita activa et contemplativa’ attribuita a Guerrico di San Quintino († 1245) nel manoscritto Praha, Univ. IV. D. 13 (Praga 667). Introduzione ed edizioneMassimiliano D'Alessandro » 53

La dottrina del frui e dell’uti in Ugo di Saint-Cher. Studio ed edizione della questio 35 del ms. Douai, Bibl. Mun. 434, I, ff. 40ra-vbRiccardo Saccenti » 81

La citazione come forma di riscrittura: note sulle fonti aristote-liche del Commento alle Sentenze di Tommaso d’AquinoMarta Borgo » 133

Page 2: SOMMARIO - Edizioni Nerbini › wp-content › uploads › 052-MD-42...Eleonora Agostini » 687 Una casa filiale della congregazione abruzzese di santa Caterina e alcune tracce artistiche

830

«Illud enim quod continemus in nostra potestate habemus». La dignità del continens dal De malo alla Sententia libri Ethicorum di Tommaso d'AquinoLorenza Tromboni » 171

Pluralità dei mondi, spazio e onnipotenza divina. Pietro di Gio-vanni Olivi a confronto con Tommaso d’AquinoAnna Rodolfi » 199

Theologia depicta. La rappresentazione e l’esaltazione della teo-logia di san Tommaso in una lunetta della cappella Carafa alla Minerva: nuove proposte interpretative sulla base di alcune fonti letterarieAdriano Oliva » 223

Il Corpo di Cristo nelle dispute tra domenicani e francescani nella Quaestio disputata di Pietro di Falco «utrum corpus Chri-sti esse desierit, adveniente anima»Leonardo Cappelletti » 243

Bonum beatitudinis: felicità e beatitudine nel De summo bono di Ulrico di StrasburgoIrene Zavattero » 283

La ricezione della controversa libertà del volere nel Correcto-rium corruptorii «Circa» di Giovanni QuidortAlessandro Pertosa » 315

Giurisdizione e causalità politica nell’ecclesiologia di Erveo di NedéllecGianluca Briguglia » 331

La presenza di Graziadio d’Ascoli nello Scriptum super artem veterem di Stefano da RietiFabrizio Amerini » 343

L’opinio scotista de scientia viatoris de Deo nella prima metà del secolo XIVFrancesco Fiorentino » 383

Note storiche e storico-artistiche

Fra Bartolomeo della Porta: Patronage and Clientelism at San Marco in the Early CinquecentoAlessio Assonitis » 433

Page 3: SOMMARIO - Edizioni Nerbini › wp-content › uploads › 052-MD-42...Eleonora Agostini » 687 Una casa filiale della congregazione abruzzese di santa Caterina e alcune tracce artistiche

831

Gli scritti di Umberto di Romans su s. Domenico (e le loro edizioni critiche)Elio Montanari » 449

Una scheda per Moneta da CremonaGiuseppe Gardoni » 545

La Crocefissione della sala Capitolare di San Domenico a PistoiaSerena Bagnarol » 555

La morte nella propaganda domenicana: le tombe cardinalizie ed i Predicatori lionesi nel DuecentoHaude Morvan » 577

Documenti fotografici » 593

Le Couronnement de la Vierge de Fra Angelico au Louvre, entre expérience liturgique et expérience spirituelleCyril Gerbron » 661

L’iconologia del coro di Santa Maria Novella come risposta del convento fiorentino alla riforma domenicana del XV secoloEleonora Agostini » 687

Una casa filiale della congregazione abruzzese di santa Caterina e alcune tracce artistiche di devozione savonarolianaAntonio Palesati, Nicoletta Lepri, Maurizio Ragni » 723

La Singolare vicenda del vescovo Michele Maria Milella (1861).Indagando sulle ragioni di un arrestoGiovanni Di Giannatale » 735

iNcoNtri

Gregorio IX e gli Ordini mendicanti. Assisi, 7-9 ottobre 2010Tiziana Danelli » 745

Entre stabilité et itinérance. Livres et culture des ordres men-diants (XIIIe-XVe siècle). Colloque international, 19-20 no-vembre 2010Antonio Montefusco » 755

Page 4: SOMMARIO - Edizioni Nerbini › wp-content › uploads › 052-MD-42...Eleonora Agostini » 687 Una casa filiale della congregazione abruzzese di santa Caterina e alcune tracce artistiche

832

tra i libri

M. beNedetti, Inquisitori lombardi del Duecento [Filippo Sedda] » 763

F. caNacciNi, Ghibellini e ghibellinismo in Toscana da Montaperti a Campaldino (1260-1289) [Marco Bartoli] » 767

F. cordero, Savonarola [Stefano Dall’Aglio] » 771

M. Firpo (a cura di), Nunc alia tempora, alii mores. Storici e storia in età postridentina [Valerio Del Nero] » 774

J. Morrissey, Geni rivali. Bernini, Borromini e la creazione della Roma barocca [Valerio Del Nero] » 777

roberto ruscoNi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II [Maria Pia Paoli] » 779

roberto ruscoNi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II [Bruna Bocchini Camaiani] » 786

claudio Fiocchi, Dispotismo e libertà nel pensiero politico medievale. Riflessioni all’ombra di Aristotele (sec. XIII-XIV)[Lorenza Tromboni] » 792

doNald prudlo, The Martyred Inquisitor: The Life and Cult of Peter of Verona († 1252) [Alessandro Sala] » 796

salvatore lo re, La crisi della libertà fiorentina. Alle origini della formazione politica e intellettuale di Benedetto Varchi e Piero Vettori salvatore lo re, Politica e cultura nella Firenze cosimiana. Studi su Benedetto Varchi [Lorenzo Polizzotto] » 798

roberto aNgeliNi, La “Vita sancti Iohannis Gualberti” di Andrea da Genova (BHL 4402) [Silvia Nocentini] » 802

gabriele galluzzo, Breve storia dell'ontologia [Luca Gili] » 804

iNdice dei NoMi » 815


Recommended