+ All Categories
Home > Documents > Sommario - HP® Official Siteh10032.Come usare questa guida 1-1 Capitolo 1 Come usare questa guida...

Sommario - HP® Official Siteh10032.Come usare questa guida 1-1 Capitolo 1 Come usare questa guida...

Date post: 02-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
128
Sommario i Sommario CAPITOLO 1 Come usare questa guida Testo speciale ....................................................................................................................... 1-1 Messaggi speciali.................................................................................................................. 1-2 Individuazione dell'Aiuto ........................................................................................................ 1-2 Glossario ....................................................................................................................... 1-2 Indice ............................................................................................................................ 1-2 Guida Assistenza e supporto .......................................................................................... 1-3 Ricerca e soluzione dei problemi ................................................................................... 1-3 Per ulteriori informazioni ................................................................................................ 1-4 Commenti sulla presente guida ............................................................................................. 1-4 CAPITOLO 2 Accensione e spegnimento dell'Internet PC Accensione dell'Internet PC ................................................................................................... 2-1 Riavvio di un programma bloccato ........................................................................................ 2-2 Ripristino del computer da una condizione di blocco del sistema .......................................... 2-2 Spegnimento dell'Internet PC in uso ...................................................................................... 2-3 Spegnimento dell'Internet PC utilizzando il pulsante Start di Microsoft Windows ........... 2-3 Spegnimento dell'Internet PC in uso con il pulsante di accensione ................................ 2-4 Recupero da una mancanza di corrente elettrica ................................................................... 2-4 Sovraccarichi e abbassamenti di corrente ..................................................................... 2-4 Utilizzare un soppressore di sovraccarichi ..................................................................... 2-5 Riavviare il computer dopo un'interruzione dell'alimentazione elettrica.......................... 2-5 Tempeste elettriche ....................................................................................................... 2-5
Transcript
  • Sommario i

    Sommario

    CAPITOLO 1

    Come usare questa guida

    Testo speciale ....................................................................................................................... 1-1

    Messaggi speciali.................................................................................................................. 1-2

    Individuazione dell'Aiuto...................................................................................................... .. 1-2

    Glossario ....................................................................................................................... 1-2

    Indice ............................................................................................................................ 1-2

    Guida Assistenza e supporto.......................................................................................... 1-3

    Ricerca e soluzione dei problemi ................................................................................... 1-3

    Per ulteriori informazioni................................................................................................ 1-4

    Commenti sulla presente guida ............................................................................................. 1-4

    CAPITOLO 2

    Accensione e spegnimento dell'Internet PC

    Accensione dell'Internet PC................................................................................................... 2-1

    Riavvio di un programma bloccato ........................................................................................ 2-2

    Ripristino del computer da una condizione di blocco del sistema .......................................... 2-2

    Spegnimento dell'Internet PC in uso...................................................................................... 2-3

    Spegnimento dell'Internet PC utilizzando il pulsante Start di Microsoft Windows ........... 2-3

    Spegnimento dell'Internet PC in uso con il pulsante di accensione ................................ 2-4

    Recupero da una mancanza di corrente elettrica................................................................... 2-4

    Sovraccarichi e abbassamenti di corrente ..................................................................... 2-4

    Utilizzare un soppressore di sovraccarichi ..................................................................... 2-5

    Riavviare il computer dopo un'interruzione dell'alimentazione elettrica.......................... 2-5

    Tempeste elettriche....................................................................................................... 2-5

  • ii Sommario

    CAPITOLO 3

    Risparmio di energia con la modalità Sleep e la funzione per la gestionedell'alimentazione Power Management

    Accedere alle impostazioni della utility per la gestione dell'energia di Microsoft Windows .....3-1

    Combinazioni risparmio di energia preimpostate ............................................................3-2

    Creazione di uno schema di alimentazione personalizzato .....................................................3-3

    Le spie di stato dell'alimentazione .........................................................................................3-4

    La spia di stato dell'alimentazione..................................................................................3-4

    La spia di attività dell'unità a disco fisso ........................................................................3-4

    Utilizzando il pulsante di accensione......................................................................................3-5

    La modalità Sleep ..................................................................................................................3-6

    Attivazione della modalità Sleep per mezzo del pulsante Start di Microsoft Windows .....3-6

    Attivazione della modalità Sleep con il pulsante Sleep....................................................3-7

    Risveglio del computer ...................................................................................................3-7

    CAPITOLO 4

    Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC

    Utilizzo dello scroll mouse (disponibile su alcuni modelli).......................................................4-1

    Funzioni standard del mouse .................................................................................................4-2

    Scorrimento e ingrandimento della pagina video con il mouse..............................................4-3

    Scelta delle opzioni dello scroll mouse...................................................................................4-4

    Utilizzo di CyberJump e HyperJump.......................................................................................4-5

    Funzioni di CyberJump...................................................................................................4-6

    Funzioni di HyperJump...................................................................................................4-7

    L'unità di memorizzazione .....................................................................................................4-8

    Utilizzo dell'unità a dischetti................................................................................................ ...4-8

    Identificazione della dimensione dell'unità a disco fisso del sistema......................................4-9

    Unità CD o DVD (disponibile su alcuni modelli) .......................................................................4-9

    Inserimento di un disco in un'unità dotata di vassoio di caricamento..............................4-9

    Caricamento di un'unità con caricamento a fessura .....................................................4-10

  • Sommario iii

    Ascolto di un CD audio ........................................................................................................ 4-11

    Riproduzione di un video CD non DVD ................................................................................. 4-12

    Utilizzo del Lettore DVD (disponibile su alcuni modelli) ........................................................ 4-13

    Utilizzo di un DVD “regionalizzato”............................................................................... 4-14

    Identificazione dell'impostazione regionale dell'unità in uso ........................................ 4-14

    Modifica dell'impostazione regionale ........................................................................... 4-14

    Impostazioni per la riproduzione .................................................................................. 4-15

    Opzioni Schermo................................................................................................................. 4-16

    Visualizzare e nascondere il pannello del lettore DVD .................................................. 4-16

    Allargare o ridurre la vista............................................................................................ 4-16

    Nascondere la barra dei task ....................................................................................... 4-16

    Pulsanti di controllo a video................................................................................................. 4-17

    Utilizzo dell'unità zip (disponible su alcuni modelli).............................................................. 4-19

    Utilizzo degli strumenti Iomega Tools .................................................................................. 4-19

    Inserimento e rimozione dei dischi Zip ................................................................................ 4-21

    Protezione dei dati .............................................................................................................. 4-22

    Installazione di programmi sull'unità Zip ............................................................................. 4-23

    Modalità Sleep dell'unità Zip ............................................................................................... 4-23

    CAPITOLO 5

    Introduzione a Microsoft Windows 98

    Visualizzazione di informazioni di aiuto.................................................................................. 5-1

    Guida di Windows.......................................................................................................... 5-1

    Esecuzione di Microsoft Windows (disponibile su alcuni modelli) ................................... 5-2

    Microsoft Windows 98 inizia qui (disponibile su alcuni modelli) ..................................... 5-2

    Personalizzazione del desktop di Windows............................................................................ 5-3

    Disposizione delle icone ................................................................................................ 5-4

    Scelta dello sfondo ........................................................................................................ 5-4

    Attivazione di uno screen saver ..................................................................................... 5-5

  • iv Sommario

    Creazione di collegamenti...................................................................................................... 5-6

    Utilizzo degli accessori di Microsoft Windows ........................................................................5-7

    Manutenzione die file.............................................................................................................5-8

    Ricerca di file .................................................................................................................5-8

    Creazione di nuove cartelle ............................................................................................5-9

    Cancellazione di file e cartelle ........................................................................................5-9

    Installazione di software aggiuntivo .....................................................................................5-10

    Installazione di software da CD o da dischetto..............................................................5-10

    Installazione di un file di programma scaricato da Internet ...........................................5-11

    CAPITOLO 6

    Identificazione e rimozione dei virus del computer

    Utilizzo del software anti virus McAfee...................................................................................6-1

    Scansione anti virus .......................................................................................................6-2

    Creazione di un dischetto di emergenza anti virus..........................................................6-4

    Uso di un dischetto di emergenza anti-virus...................................................................6-5

    Mantenere aggiornato il software anti virus in uso.................................................................6-6

    CAPITOLO 7

    Informazioni sul modem in dotazione

    Caratteristiche per l'aumento delle prestazioni ......................................................................7-1

    Collegamento del modem 56K V.90 in dotazione ...................................................................7-2

    Identificazione del modem in dotazione .................................................................................7-3

    Standard 56K ITU V.90.......................................................................................................... .7-4

    Comprensione delle connessioni Point-to-Point (da utente finale a utente finale) ...................7-4

    Reperire le ultimissime informazioni sul modem in uso .........................................................7-4

  • Sommario v

    CAPITOLO 8

    Navigare su Internet

    Indirizzo Internet (URL) ....................................................................................................... ... 8-1

    Comprensione del World Wide Web....................................................................................... 8-2

    Scelta di un Provider di servizi Internet.................................................................................. 8-2

    Utilizzo del browser web ....................................................................................................... 8-3

    Microsoft Internet Explorer............................................................................................. 8-3

    Suggerimenti per la navigazione ........................................................................................... 8-4

    Accedere ad un motore di ricerca .................................................................................. 8-5

    Utilizzo di un motore di ricerca....................................................................................... 8-5

    CAPITOLO 9

    Collegamento dell'Internet PC in uso ad una rete informatica (solo su alcuni modelli)

    Impostazione di una rete ....................................................................................................... 9-1

    Requisiti hardware......................................................................................................... 9-1

    Installazione di componenti hardware............................................................................ 9-1

    Installazione dei protocolli di rete................................................................................... 9-2

    Condivisione di cartelle ......................................................................................................... 9-4

    Sicurezza dei file ........................................................................................................... 9-4

    Creazione di una cartella condivisa................................................................................ 9-4

    Condivisione di una cartella ........................................................................................... 9-5

    Mappaggio di un'unità di rete................................................................................................ 9-6

    Condivisione di stampanti ..................................................................................................... 9-7

    Impostazione della condivisione di una stampante......................................................... 9-7

    Collegarsi ad una stampante condivisa.......................................................................... 9-8

    Disabilitazione della condivisione stampante ................................................................. 9-9

  • vi Sommario

    CAPITOLO 10

    Manutenzione dell'Internet PC

    Pulizia dell'Internet PC .........................................................................................................10-1

    Superficie esterna ........................................................................................................10-1

    Tastiera........................................................................................................................10-1

    Monitor ........................................................................................................................ 10-1

    Mouse.......................................................................................................................... 10-1

    Utilizzo dell'opzione Manutenzione del sistema (solo su alcuni modelli) ..............................10-2

    Eseguire il backup del sistema con SystemSave (solo su alcuni modelli) ............................10-2

    CAPITOLO 11

    Approvazioni governative

    Avviso per la Comunità Europea...........................................................................................11-1

    Approvazioni relative alle reti Telecom.................................................................................11-2

    U.K. BABT Avvertenza per l'utente .......................................................................................11-3

    (Modem SupraExpress 56i Pro Global – solo prodotti desktop).............................................11-3

    Collegamento alla rete telefonica .................................................................................11-3

    Selezione automatica del numero con il modem ..........................................................11-5

    Sicurezza.............................................................................................................................11-6

    Batterie ........................................................................................................................11-6

    Cavi di alimentazione ...................................................................................................11-7

    Componenti del laser ...................................................................................................11-7

    Normative CDRH ..........................................................................................................11-7

    Uso del computer .........................................................................................................11-9

    Prodotti mobili – Avvertenza German Ergonomics ........................................................11-9

    Individuazione delle etichette di conformità................................................................11-10

    Conformità alle norme sul risparmio energetico.................................................................11-12

    Glossario

    Indice

  • Come usare questa guida 1-1

    Capitolo 1

    Come usare questa guida

    Soffermatevi un momento per familiarizzare con il testo e i messaggi utilizzatinella presente guida.

    Testo specialeGli esempi di cui sotto illustrano il significato delle varie formattazioni utilizzateper il testo nell'ambito della guida.

    x� I nomi dei tasti della tastiera appaiono in grassetto: Home, Fine, Backspace, Tab

    x� I tasti che dovranno essere premuti contemporaneamente ad altri tasti pereseguire una determinata operazione compariranno in grassetto con il simbolopiù (+) tra i nomi dei tasti in questione: Ctrl+Home

    x� Le unità compaiono in lettere maiuscole: unità C

    x� I nomi di cartelle vengono indicati con l'iniziale maiuscola: Preferiti

    x� I nomi dei file compaiono in corsivo con l'iniziale maiuscola: Setup.exe

    x� Le istruzioni della riga di comando compaiono in caratteri minuscoli e ingrassetto: a:\install

    x� I nomi delle icone compaiono in grassetto e sono seguiti da un'illustrazionedell'icona stessa: Icona Risorse del computer G

    x� Le voci di menu compaiono in grassetto: Programmi, Accessori

  • 1-2 Come usare questa guida

    Messaggi specialiLe seguenti parole ed i seguenti simboli hanno un significato speciale nell'ambitodella presente guida.

    *SUGGERIMENTO: Suggerimenti utili in grado di rendere più facile e rapido l'utilizzodel computer.

    + NOTA: Informazioni importanti sul funzionamento del modello Internet PC in uso.

    `ATTENZIONE: La mancata osservanza di queste istruzioni può portare aldanneggiamento delle apparecchiature o alla perdita di dati.

    aAVVISO: La mancata osservanza delle istruzioni può causare danni fisici o addiritturala morte.

    Individuazione dell'AiutoCompaq fornisce all'utente varie risorse al fine di aiutarlo ad apprendere adutilizzare l'Internet PC.

    GlossarioI termini informatici meno comuni sono riportati nel glossario della Guida diriferimento.

    IndiceL’indice analitico di ogni guida o manuale costituisce un elenco completo degliargomenti contenuti in questo documento.

  • Come usare questa guida 1-3

    Guida Assistenza e supportoL'Internet PC dispone di una serie di utili programmi che consentono all'utente diidentificare e risolvere i problemi del computer più comuni. Per informazioni suquesti programmi, consultare la guida Assistenza e supporto.

    Qualora fosse necessario una ulteriore assistenza tecnica, contattare il sito webCompaq all'indirizzo:

    www.compaq.com/mypresario

    I numeri telefonici del supporto tecnico Compaq sono elencati nella Dichiarazionedi garanzia limitata acclusa al PC Internet.

    +NOTA: Prima di contattare l'assistenza tecnica, individuare i numeri di serie e ilmodello del computer.

    Annotare il numero di modello e il numero di serie del computer per averli adisposizione in caso di necessità.

    Informazioni sul numero di modello e di serie

    Data di acquisto

    Nome del negozio

    Numero modello delcomputer

    Numero di serie delcomputer

    Numero modello del monitor

    Numero di serie del monitor

    Ricerca e soluzione dei problemi4XHVWD�VH]LRQH�PRVWUD�FRPH�ULVROYHUH�L�SUREOHPL�SL�FRPXQL�UHODWLYL�DO�FRPSXWHU�

    La sezione Ricerca e soluzione dei problemi è contenuta nella Guida dellecaratteristiche fornita con il computer.

  • 1-4 Come usare questa guida

    Per ulteriori informazioniPer le informazioni più recenti sugli argomenti discussi nella Guida dellecaratteristiche, visitare il sito web Compaq all’indirizzo www.compaq.com.

    Commenti sulla presente guidaCompaq Computer Corporation sarà lieta di ricevere qualsiasi commento esuggerimento riguardanti la presente guida. Mandare la corrispondenza al seguenteindirizzo:

    Compaq Computer EMEA B.V.Consumer Product MarketingEinsteinring 685609 DornachGermany

    O inviare un e-mail a: [email protected]

    +NOTA: Servisi di questo indirizzo soltanto per inviare commenti e suggerimenti enon per richiedere assistenza tecnica.

  • Accensione e spegnimento dell'Internet PC 2-1

    Capitolo 2

    Accensione e spegnimento dell'Internet PC

    Il modello Internet PC in uso dispone di un pulsante di accensione individuabilesul pannello anteriore del computer.

    Pulsante di accensione e spie di stato

    Accensione dell'Internet PCPer accendere il computer, premere il pulsante di accensione 1 sul pannellofrontale del computer. Si accenderà la spia di stato dell'alimentazione 3 di coloreverde, ad indicare che il computer è acceso. La spia di attività dell’unità 2 siaccende quando l’unità a disco fisso è attiva.

    +NOTA: Il pulsante Sleep sulla tastiera Internet Compaq servirà unicamente adimmettere il computer in modalità Sleep o a risvegliarlo dalla modalità Sleep. Ilpulsante Sleep non potrà accendere o spegnere il computer.

  • 2-2 Accensione e spegnimento dell'Internet PC

    Riavvio di un programma bloccatoPer chiudere un programma che non risponde, completare i seguenti passaggi:

    1. Premere Ctrl+Alt+Canc. Verrà visualizzata la finestra Termina applicazione.

    2. Selezionare il nome del programma che non risponde.

    3. Fare clic sul pulsante Termina operazione. Verrà visualizzato un messaggioche richiede via prompt la chiusura del programma.

    4. Fare clic sul pulsante Termina operazione.

    +NOTA: Abituarsi a salvare spesso il proprio lavoro. Il lavoro non salvato può andareperso quando un programma del computer smette di rispondere ai comandi.

    Ripristino del computer da una condizione di blocco delsistemaSe il computer smette di rispondere allo spostamento del mouse o se la digitazionedei tasti della tastiera non sortisce alcun effetto, completare i seguenti passaggi:

    1. Per spegnere il computer, premere e tenere premuto il pulsante di accensioneper 4 secondi.

    2. Premere nuovamente il pulsante di accensione per riaccendere il computer.

    ScanDisk, una utility di Microsoft Windows, verrà eseguita automaticamente.ScanDisk stabilirà se la non corretta procedura di chiusura della sessione di lavoroha causato errori sull'unità a disco fisso. Si possono verificare degli errori se ilsistema operativo Microsoft Windows non è in grado di chiudere correttamentetutti i file prima della chiusura della sessione di lavoro. Se non vengono rilevatierrori, il processo di riavviamento proseguirà. Se ScanDisk non rileva errori,seguire le istruzioni visualizzate per continuare la procedura di riavviamento. Illavoro non salvato prima del blocco del sistema potrebbe andare perso.

  • Accensione e spegnimento dell'Internet PC 2-3

    Spegnimento dell'Internet PC in usoPer proteggere i dati del computer, salvare e chiudere tutti i file ed uscire da tutte leapplicazioni prima di chiudere la sessione di lavoro dell'Internet PC.

    `

    ATTENZIONE: Premendo e tenendo premuto il pulsante di accensione per 4secondi si spegnerà completamente il computer senza tuttavia chiuderecorrettamente la sessione di lavoro di Microsoft Windows. La caratteristica dispegnimento dopo 4 secondi dovrà essere utilizzata unicamente per riavviare ilcomputer quando si verifica un blocco del sistema. Il sistema non richiederà viaprompt il salvataggio dei file aperti; il lavoro non salvato andrà perso.

    Spegnimento dell'Internet PC utilizzando il pulsante Start diMicrosoft WindowsSarà possibile spegnere l'Internet PC premendo il pulsante di accensione outilizzando il pulsante Start di Microsoft Windows.

    Per spegnere il modello Internet PC, completare i seguenti passaggi:

    1. Salvare e chiudere tutti i file aperti.

    2. Uscire da tutte le applicazioni.

    3. Fare clic sul pulsante Start (Avvio) della barra dei task di Windows, quindifare clic su Chiudi sessione.

    4. Fare clic su Arresta il sistema?

    5. Cliccare su OK .

    Nel giro di pochi secondi la spia di stato dell'alimentazione si spegnerà, ad indicareche il computer è spento.

    Per accendere nuovamente il computer, premere il pulsante di accensione.

  • 2-4 Accensione e spegnimento dell'Internet PC

    Spegnimento dell'Internet PC in uso con il pulsante di accensionePer spegnere il modello Internet PC, completare i seguenti passaggi:

    1. Salvare e chiudere tutti i file aperti.

    2. Uscire da tutte le applicazioni.

    3. Premere il pulsante di accensione.

    Se l'utente ha inavvertitamente lasciato aperti dei file, il sistema richiederà viaprompt il salvataggio del lavoro. Una volta salvati e chiusi eventuali file aperti, lachiusura della sessione di lavoro avrà luogo automaticamente.

    Nel giro di pochi secondi la spia di stato dell'alimentazione si spegnerà, ad indicareche il computer è spento.

    Per accendere nuovamente il computer, premere il pulsante di accensione.

    Recupero da una mancanza di corrente elettricaUna mancanza di corrente elettrica causerà lo spegnimento automatico dell'InternetPC. Ciò potrebbe causare la perdita di dati poiché il sistema Microsoft Windowsnon è in grado di chiudere correttamente tutti i file e le applicazioni. Per proteggerei dati, abituarsi a salvare il proprio lavoro frequentemente.

    La mancanza di corrente può essere causata da uno dei seguenti fattori:

    • L'erogazione di corrente sulla linea elettrica viene interrotta.• Il cavo di alimentazione viene accidentalmente scollegato.

    Sovraccarichi e abbassamenti di correnteIn presenza di un improvviso sovraccarico o abbassamento di corrente, lo schermoe le spie di stato potrebbero lampeggiare ed il computer potrebbe riavviarsiautomaticamente. Se si verifica una chiusura non corretta della sessione di lavoro,ScanDisk, una utility di Microsoft Windows, verrà eseguita automaticamente nonappena l'alimentazione del computer verrà ripristinata. ScanDisk stabilirà se la noncorretta chiusura della sessione di lavoro ha causato eventuali errori sull'unità adisco fisso. Questi errori si potrebbero verificare se il sistema operativo MicrosoftWindows non è in grado di chiudere correttamente tutti i file prima dellospegnimento. Se non vengono rilevati errori, il processo di riavviamentoproseguirà. Se ScanDisk non rileva errori, seguire le istruzioni visualizzate percontinuare la procedura di riavviamento. Il lavoro non salvato prima del blocco disistema o dell'ammanco di corrente, andrà perduto.

  • Accensione e spegnimento dell'Internet PC 2-5

    Utilizzare un soppressore di sovraccarichiL'utilizzo di un soppressore di sovraccarichi, uno stabilizzatore di linea o ungruppo di continuità (UPS), può contribuire alla protezione del computer dai dannicausati da sovraccarichi e abbassamenti di corrente.

    Riavviare il computer dopo un'interruzione dell'alimentazioneelettricaSe si verifica un'interruzione della corrente o se si scollega accidentalmente il cavodi alimentazione del computer mentre lo stesso è acceso, spegnere il computerfinché non si è certi del ritorno alla normalità della linea elettrica. Alla successivaaccensione del computer, potrebbe essere eseguita la utility ScanDisk checontrollerà l'unità a disco fisso alla ricerca di eventuali errori causati dalla noncorretta chiusura della sessione di lavoro.

    Tempeste elettricheSe è previsto il passaggio di una tempesta elettrica nella propria zona, èconsigliabile assicurarsi che il modello Internet PC sia spento. Sarà inoltreopportuno scollegare il modem dalla presa telefonica a parete e staccare tutti i cavidi alimentazione del computer dalle prese di corrente.

  • 2-6 Accensione e spegnimento dell'Internet PC

  • Risparmio di energia con la modalità Sleep e la funzione per la gestione dell'alimentazionePower Management

    3-1

    Capitolo 3

    Risparmio di energia con la modalità Sleep e lafunzione per la gestione dell'alimentazione PowerManagement

    Microsoft Windows dispone di una utility per la gestione dell'alimentazione ingrado di consentire una riduzione del consumo energetico del PC. L'utente potràimpostare le proprietà della utility per la gestione dell'energia in modo daprogrammare lo spegnimento di alcuni dispositivi dopo un periodo di inattivitàprestabilito.

    Accedere alle impostazioni della utility per lagestione dell'energia di Microsoft WindowsPer accedere alla utility per la gestione dell'energia di Microsoft Windows,completare i seguenti passaggi:

    �1.� 'DOOD�EDUUD�GHL�WDVN�GL�:LQGRZV��IDUH�FOLF�VXO�SXOVDQWH�6WDUW��$YYLR���SXQWDUHVX�,PSRVWD]LRQL��TXLQGL�IDUH�FOLF�VX�3DQQHOOR�GL�FRQWUROOR�

    �2.� )DUH�GRSSLR�FOLF�VXOOLFRQD�5LVSDUPLR�HQHUJLD����9HUUj�YLVXDOL]]DWD�ODILQHVWUD�3URSULHWj�ULVSDUPLR�GL�HQHUJLD�

  • 3-2 Risparmio di energia con la modalità Sleep e la funzione per la gestione dell'alimentazionePower Management

    Combinazioni risparmio di energia preimpostateLe combinazioni di risparmio di energia disponibili sono le seguenti:

    Schemi di alimentazione di Microsoft Windows

    Combinazionepreimpostata

    Il sistema accedealla modalitàStandby dopo

    Spegnimentomonitor dopo

    Arresto unità discofisso dopo

    Casa/Ufficio20 minuti diinattività

    15 minuti diinattività

    30 minuti diinattività

    Portatile/laptop20 minuti diinattività

    15 minuti diinattività

    30 minuti diinattività

    Sempre attivo Mai15 minuti diinattività

    1 ora d'inattività

    La combinazione preimpostata sul computer Internet PC in uso è Casa/Ufficio.Una volta trascorso il tempo di inattività specificato, il dispositivo in questioneaccede alla modalità Sleep. I componenti in modalità Sleep ritornano rapidamentealla piena operatività una volta rilevata attività a livello del mouse o della tastiera.

  • Risparmio di energia con la modalità Sleep e la funzione per la gestione dell'alimentazionePower Management

    3-3

    Creazione di uno schema di alimentazionepersonalizzatoSe le combinazioni per il risparmio di energia preimpostate non soddisfano leproprie esigenze lavorative, è possibile creare uno schema di alimentazionepersonalizzato.

    Per creare uno schema di alimentazione personalizzato, completare i seguentipassaggi:

    �1.� )DUH�FOLF�VXO�SXOVDQWH�6WDUW��$YYLR��GHOOD�EDUUD�GHL�WDVN�GL�:LQGRZV��SXQWDUH�VX,PSRVWD]LRQL�TXLQGL�IDUH�FOLF�VX�3DQQHOOR�GL�FRQWUROOR�

    �2.� )DUH�FOLF�VXOOLFRQD�5LVSDUPLR�HQHUJLD���

    +NOTA: Nel caso in cui il PC Internet sia collegato a una rete, è necessario impostarelo schema di alimentazione a Sempre attivo. In questo modo, si impedirà al PCInternet di entrare in modalità sleep e quindi di interrompere il collegamento alla rete.

    �3.� 1HOOD�ILQHVWUD�3URSULHWj�5LVSDUPLR�HQHUJLD��FRPSOHWDUH�L�VHJXHQWL�SDVVDJJL�

    a.� Assicurarsi che la combinazione Casa/Ufficio sia selezionata.

    b.� Fare clic sul pulsante Freccia GIÙ accanto alla voce Standby di sistemaed impostare il tempo corrispondente all'intervallo di inattività che dovràtrascorrere prima che il computer acceda automaticamente alla modalitàSleep.

    c.� Fare clic sul pulsante Freccia GIÙ accanto alla voce Spegnimentomonitor ed impostare il tempo corrispondente all'intervallo di inattivitàche dovrà trascorrere prima che il monitor acceda automaticamente allamodalità Sleep.

    d.� Fare clic sul pulsante Freccia GIÙ accanto alla voce Spegnimento unità adisco fisso ed impostare il tempo corrispondente all'intervallo di inattivitàche dovrà trascorrere prima che l'unità a disco fisso accedaautomaticamente alla modalità Sleep.

    �4.� )DUH�FOLF�VX�6DOYD�FRQ�QRPH�H�GLJLWDUH�LO�QRPH�GD�DVVHJQDUH�DOOR�6FKHPD�GLDOLPHQWD]LRQH�SHUVRQDOH�

    �5.� &OLFFDUH�VX�2.��/R�VFKHPD�SHUVRQDOL]]DWR�GDOOXWHQWH�q�RUD�DWWLYR�

  • 3-4 Risparmio di energia con la modalità Sleep e la funzione per la gestione dell'alimentazionePower Management

    Le spie di stato dell'alimentazioneLe spie di stato sul pannello anteriore del computer Internet PC indicano lo statooperativo attuale del computer. La spia di stato accanto all'icona raffigurante unsole indica lo stato di alimentazione attuale del computer. La spia accantoall'icona attività disco fisso ¡ si illumina quando l'unità a disco fisso è attiva.

    Pulsante di accensione e stato

    La spia di stato dell'alimentazioneLa spia di stato dell'alimentazione potrà assumere una colorazione verde, ambra opotrà essere spenta.

    x� La colorazione verde indica che il computer è in modalità Attiva.

    x� La colorazione Ambra indica che il computer si trova in modalità Sleep.

    x� L'assenza della spia indica che il computer è spento.

    La spia di attività dell'unità a disco fissoLa spia di attività dell'unità a disco fisso di colore verde si illumina quando l'unitàa disco fisso è attiva.

  • Risparmio di energia con la modalità Sleep e la funzione per la gestione dell'alimentazionePower Management

    3-5

    Utilizzando il pulsante di accensioneUna volta premuto, il pulsante di accensione potrà svolgere le seguenti funzioni:

    x� Accendere il computer.

    x� Svegliare il computer dalla modalità Sleep.

    x� Spegnere il computer.

    x� Spegne completamente il computer se premuto per più di 4 secondi.

    `

    ATTENZIONE: Premendo e tenendo premuto il pulsante di accensione per4 secondi si spegnerà completamente il computer senza tuttavia chiuderecorrettamente la sessione di lavoro di Microsoft Windows. La caratteristica dispegnimento dopo 4 secondi dovrà essere utilizzata unicamente per riavviare ilcomputer quando si verifica un blocco del sistema. Il sistema non richiederà viaprompt il salvataggio dei file aperti; il lavoro non salvato andrà perso.

    E' molto importante salvare tutti i dati prima che il computer acceda alla modalitàSleep. I dati non salvati potrebbero andare perduti nell'eventualità in cui siverificassero i seguenti eventi:

    x� Il computer viene spento mentre si trova in modalità Sleep.

    x� Si verifica un'interruzione di corrente mentre il computer è in modalità Sleep.

    `ATTENZIONE: I dati non salvati andranno perduti se il computer verrà spento omancherà la corrente prima che lo stesso sia risvegliato dalla modalità Sleep.

  • 3-6 Risparmio di energia con la modalità Sleep e la funzione per la gestione dell'alimentazionePower Management

    La modalità SleepLa modalità Sleep è uno stato di alimentazione ridotta o di standby del computerche consente di ridurre la quantità di energia elettrica consumata dal computerInternet PC quando lo stesso non viene attivamente utilizzato dall'utente. La utilityper la gestione dell'alimentazione di Microsoft Windows immetteràautomaticamente in modalità Sleep il computer Internet PC, una volta trascorso iltempo di inattività specificato dall'utente nell'ambito della combinazione dirisparmio di energia in uso. In alternativa, l'utente potrà scegliere di immettereimmediatamente il computer in modalità Sleep utilizzando uno dei seguentimetodi:

    +NOTA: Il pulsante Sleep della tastiera Internet Compaq può essere unicamenteutilizzato per immettere il computer in modalità Sleep. Premendo questo pulsantenon sarà possibile accendere o spegnere il computer.

    Attivazione della modalità Sleep per mezzo del pulsante Startdi Microsoft WindowsPer immettere il computer in modalità Sleep dal menu Start di Microsoft Windows,completare i seguenti passaggi:

    �1.� 6DOYDUH�WXWWR�LO�ODYRUR�H�XVFLUH�GD�WXWWH�OH�DSSOLFD]LRQL�LQ�XVR�

    �2.� )DUH�FOLF�VXO�SXOVDQWH�6WDUW��$YYLR��GHOOD�EDUUD�GHL�WDVN�GL�:LQGRZV��TXLQGLIDUH�FOLF�VX�&KLXGL�VHVVLRQH�

    �3.� )DUH�FOLF�VX�6WDQGE\�

    �4.� &OLFFDUH�VX�2.�

    La spia di stato dell'alimentazione diventerà color ambra, ad indicare che ilcomputer si trova in modalità Sleep.

  • Risparmio di energia con la modalità Sleep e la funzione per la gestione dell'alimentazionePower Management

    3-7

    Attivazione della modalità Sleep con il pulsante SleepPer immettere il computer in modalità Sleep, sarà possibile premere il pulsanteSleep 1 della tastiera Internet Compaq.

    Risveglio del computerPer risvegliare il computer dalla modalità Sleep, premere il pulsante di accensionesul pannello frontale del computer, oppure premere il pulsante Sleep della tastieraInternet Compaq. La spia di stato dell'alimentazione del computer diventerà dicolore verde, ad indicare la piena operatività del sistema.

  • 3-8 Risparmio di energia con la modalità Sleep e la funzione per la gestione dell'alimentazionePower Management

  • Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC 4-1

    Capitolo 4

    Presentazione delle funzionalità del modelloInternet PC

    Utilizzo dello scroll mouse (disponibile su alcuni modelli)Lo scroll mouse è in tutto e per tutto simile agli altri mouse per computer salvo perla piccola rotellina che si trova tra i due pulsanti del mouse. Questa rotellinaconsente all'utente di far scorrere la pagina video nell'ambito della maggior partedei documenti o delle finestre senza utilizzare la barra di scorrimento.

    Scroll Mouse

    + NOTA: Il mouse in uso può essere leggermente diverso da quello illustrato.

  • 4-2 Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC

    Funzioni standard del mouseLo scroll mouse offre le funzionalità standard di un mouse convenzionale oltre allefunzioni di scorrimento della finestra uniche nel loro genere. Le tecniche di basedel mouse, utilizzabili con qualsiasi mouse sono le seguenti:

    Tasto/Pulsante Funzioni

    Cliccare su Premere e rilasciare il pulsante sinistro del mouse una sola volta.

    Fare doppioclic su

    Premere e rilasciare il pulsante sinistro del mouse due volte in rapidasuccessione. Se i due clic sono troppo distanziati, il computer liinterpreterà come due clic singoli.

    Selezione etrascinamento

    Per la grafica:

    �1.� Posizionare il cursore sulla grafica.

    �2.� Premere e tenere premuto il pulsante sinistro del mouse mentre sitrascina la grafica nel punto desiderato.

    �3.� Rilasciare il pulsante.

    Per il testo:

    �1.� Puntare sul testo.

    �2.� Posizionare il cursore all'interno dell'area di testo selezionata.

    �3.� Tenere premuto il pulsante sinistro del mouse mentre si trascina iltesto nel punto desiderato.

    �4.� Rilasciare il pulsante.

    Selezionare

    Nei menu: puntare sulla voce di menu e cliccare.

    Nella maggior parte dei programmi: posizionare il puntatore all'iniziodella selezione, tenere premuto il pulsante sinistro del mouse e spostare ilcursore nel punto finale della selezione. Rilasciare il pulsante del mouse.

    Fare clic sulpulsante destro

    Fare clic una volta sul pulsante destro del mouse per visualizzare un menudi scelta rapida sensibile al contesto.

  • Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC 4-3

    Scorrimento e ingrandimento della pagina videocon il mouseOltre alla funzionalità tipiche dei mouse, lo scroll mouse ha la capacità di postarela pagina video a destra, a sinistra ed in diagonale.

    Tasto/Pulsante Descrizione

    Scorrimentoautomatico

    �1.� Aprire un'applicazione e premere il pulsante centrale del mouse(rotellina) alla quale è assegnata la funzione di scorrimentoautomatico.

    �2.� Spostare il mouse una volta nella direzione in cui si intende farscorrere la pagina video (in senso verticale, orizzontale o indiagonale). Quanto più si sposta in mouse dal punto iniziale, tanto piùveloce sarà lo scorrimento della pagina.

    �3.� Per arrestare lo Scorrimento automatico, premere un pulsantequalsiasi del mouse.

    Scorrimentomanuale(per mezzodella rotellina)

    x� Per scorrere la pagina verso l'alto, spostare in avanti la rotella.

    x� Per scorrere la pagina verso il basso, spostare la rotella indietro.

    Zoom

    �1.� Posizionare il cursore nella finestra di un'applicazione.

    �2.� Premere e tenere premuto il tasto Ctrl della tastiera.

    �3.� Per ingrandire (zoom avanti), spostare la rotella in avanti.

    �4.� Per rimpicciolire l'immagine (zoom indietro), spostare la rotellaindietro.

  • 4-4 Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC

    Scelta delle opzioni dello scroll mouseSarà possibile impostare funzioni specifiche per il mouse, assegnando ai pulsantidiverse funzionalità e controllando gli spostamenti del cursore.

    Per accedere alla pagina proprietà dello Scroll Mouse, completare i seguentipassaggi:

    �1.� &OLFFDUH�VXO�SXOVDQWH�$YYLR�

    �2.� 6FHJOLHUH�,PSRVWD]LRQL��TXLQGL�IDUH�FOLF�VX�3DQQHOOR�GL�FRQWUROOR�

    �3.� &OLFFDUH�GXH�YROWH�VXOOLFRQD�0RXVH�Z�

    �4.� 1HOOD�ILQHVWUD�3URSULHWj�PRXVH��VHOH]LRQDUH�OH�LPSRVWD]LRQL�GHVLGHUDWH�/H�LPSRVWD]LRQL�GLVSRQLELOL�VRQR�OH�VHJXHQWL�

    x� Avviamento rapido visualizza le funzioni dei pulsanti e della rotella discorrimento.

    x� Puntatori selezionare diversi schemi da utilizzare con il puntatore.

    x� Pulsanti modifica le funzioni assegnate ai pulsanti ed alla rotella discorrimento. Fare clic sul pulsante Opzioni per modificare le funzioniassegnate ai pulsanti del mouse. Per ulteriori informazioni, fare riferimentoall'aiuto in linea facendo clic su ?.

    x� Movimento imposta la velocità e l'accelerazione del cursore. Sarà inoltrepossibile abilitare l'opzione Smart Moves e fare in modo che il mouse lasciuna traccia durante gli spostamenti.

    x� Orientamento consente l'impostazione di una nuova posizione del mouse(ad esempio, una nuova angolazione).

    x� Dispositivi consente di aggiungere un altro mouse o un diverso tipo didispositivo di puntamento.

    x� Impostazione dispositivo consente l'impostazione del mouse.

  • Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC 4-5

    Utilizzo di CyberJump e HyperJumpLe caratteristiche CyberJump e HyperJump combinano una serie di operazionifrequentemente utilizzate nell'ambito di una pratica griglia. CyberJump vieneutilizzato nell'ambito di una finestra di Internet, mentre HyperJump viene utilizzatonell'ambito dei documenti convenzionali.

    Prima di poter utilizzare questa caratteristica, sarà necessario assegnare una delledue funzioni, CyberJump o HyperJump, ad uno dei pulsanti del mouse. Saràpossibile associare la funzione CyberJump o HyperJump al pulsante destro, sinistroo alla rotella centrale del mouse.

    Per assegnare la funzione CyberJump o HyperJump ad un pulsante del mouse oalla rotella, completare i seguenti passaggi:

    �1.� &OLFFDUH�VXO�SXOVDQWH�6WDUW��$YYLR��

    �2.� 6FHJOLHUH�,PSRVWD]LRQL��TXLQGL�IDUH�FOLF�VX�3DQQHOOR�GL�FRQWUROOR�

    �3.� &OLFFDUH�GXH�YROWH�VXOOLFRQD�0RXVH�Z�

    �4.� 6HOH]LRQDUH�OD�VFKHGD�3XOVDQWL�

    �5.� )DUH�FOLF�VXO�SXOVDQWH�2S]LRQL�TXLQGL��XWLOL]]DQGR�L�PHQX�D�GLVFHVD��DVVHJQDUH&\EHU-XPS�R�+\SHU-XPS�DO�SXOVDQWH�DSSURSULDWR�GHO�PRXVH�H�IDUH�FOLF�VX

    2.�

    �6.� $SULUH�XQ�GRFXPHQWR�

    �7.� 3UHPHUH�LO�SXOVDQWH�DVVRFLDWR�DOOD�IXQ]LRQH�GHVLGHUDWD�R�OD�URWHOOD�SHUYLVXDOL]]DUH�OD�JULJOLD�GL�&\EHU-XPS�R�+\SHU-XPS�

    �8.� 6SRVWDUH�LO�FXUVRUH�VX�XQD�GHOOH�LFRQH�GHOOD�JULJOLD�H�IDUH�FOLF�SHU�HVHJXLUH�LOFRPDQGR�DG�HVVD�DVVRFLDWR�

    Per eseguire un doppio clic con il pulsante attribuito alla funzione CyberJump oHyperJump, completare i seguenti passaggi:

    �1.� &OLFFDUH�VXO�SXOVDQWH�6WDUW��$YYLR��

    �2.� 6FHJOLHUH�,PSRVWD]LRQL��TXLQGL�IDUH�FOLF�VX�3DQQHOOR�GL�FRQWUROOR�

    �3.� &OLFFDUH�GXH�YROWH�VXOOLFRQD�0RXVH�Z�

    �4.� 6HOH]LRQDUH�OD�VFKHGD�3XOVDQWL�

    �5.� )DUH�FOLF�VXO�SXOVDQWH�2S]LRQL�TXLQGL�VHOH]LRQDUH�OD�OLQJXHWWD�&\EHU-XPS�R+\SHU-XPS�H�VHOH]LRQDUH�'RSSLR�FOLF�

    �6.� 3UHPHUH�H�ULODVFLDUH�UDSLGDPHQWH�LO�SXOVDQWH�GHO�PRXVH�GXUDQWH�OXWLOL]]R�GHOODIXQ]LRQH�GRSSLR�FOLF�

  • 4-6 Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC

    Funzioni di CyberJumpLe funzioni CyberJump vengono definite nell’illustrazione e nella tabella seguenti.

    Funzioni di CyberJump

    No. Componenti

    1 Menu attiva il CyberMenu.

    2 Vai a segnalibro visualizza la finestra Segnalibro.

    3 Aggiungi segnalibro aggiunge la pagina centrale alla finestra Segnalibro.

    4 Precedente torna alla pagina precedente.

    5 Scorrimento verticale passa automaticamente alla barra di scorrimento verticale.

    6 Start attiva il menu Start di Windows.

    7 Scorrimento orizzontale passa direttamente alla barra di scorrimento orizzontale.

    8 Stop torna alla pagina precedente.

  • Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC 4-7

    Funzioni di HyperJumpLe funzioni HyperJump vengono definite nell’illustrazione e nella tabella seguenti.

    Funzioni di HyperJump

    No. Componenti

    1 Menu attiva l'HyperMenu.

    2 Riduci a icona riduce a icona la finestra attiva.

    3 Chiudi chiude la finestra attiva.

    4 Richiama torna all'ultima finestra attiva.

    5 Scorrimento verticale passa automaticamente alla barra di scorrimento verticale.

    6 Start attiva il menu Start di Windows.

    7 Scorrimento orizzontale passa direttamente alla barra di scorrimento orizzontale.

    8 Ridimensione consente il ridimensionamento della finestra da parte dell'utente.

  • 4-8 Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC

    L'unità di memorizzazioneL'unità a dischetti, l'unità a disco fisso, l'unità CD, DVD, CD-RW e l'unità Zip delsistema sono designate da altrettante lettere dell'alfabeto e da icone.

    Per determinare le lettere delle unità, seguire questa procedura:

    �1.� 1HO�GHVNWRS�GL�:LQGRZV��FOLFFDUH�GXH�YROWH�VXOOLFRQD�5LVRUVH�GHO�FRPSXWHU�M�1HOOD�ILQHVWUD�5LVRUVH�GHO�FRPSXWHU�YHQJRQR�YLVXDOL]]DWH�OH�LFRQH�UHODWLYH�DOOH

    XQLWj��/H�OHWWHUH�GHOOH�XQLWj�VL�WURYDQR�GL�ILDQFR�DOOH�LFRQH�FRUULVSRQGHQWL�

    �2.� 8WLOL]]DUH�OH�LFRQH�VRWWR�ULSRUWDWH�SHU�LGHQWLILFDUH�OXQLWj�

    HUnità ________Unità a dischetti

    QUnità ________

    Unità a disco fisso

    Unità ________

    Unità CD/DVD/CD-RW

    NUnità ________

    Unità Zip

    + NOTA: L'unità CD, DVD, CD-RW e l'unità Zip sono disponibili solo su alcuni modelli.

    Utilizzo dell'unità a dischettiPer inserire un dischetto nell'unità a dischetti, tenere il dischetto con l'etichettarivolta verso l'alto e la freccia presente sul dischetto rivolta verso l'unità, quindispingere delicatamente il dischetto nell'unità.

    Per rimuovere un dischetto, premere il pulsante di Espulsione dell'unità a dischetti.

    `ATTENZIONE: Se si rimuove un dischetto quando l'unità sta leggendo o scrivendodati su di esso si rischia di danneggiare il dischetto o le informazioni in essocontenute. Attendere che l'unità a dischetti abbia terminato le operazioni dilettura/scrittura in corso prima di rimuovere il dischetto.

  • Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC 4-9

    Identificazione della dimensione dell'unità a discofisso del sistemaPer determinare le dimensioni dell'unità a disco fisso, seguire questa procedura:

    �1.� 1HO�GHVNWRS�GL�:LQGRZV��FOLFFDUH�GXH�YROWH�VXOOLFRQD�5LVRUVH�GHOFRPSXWHU�M�

    �2.� 1HOOD�ILQHVWUD�5LVRUVH�GHO�FRPSXWHU�IDUH�FOLF�FRQ�LO�SXOVDQWH�GHVWUR�GHO�PRXVH

    VXOOLFRQD�8QLWj�D�GLVFR�ILVVR�Q�

    �3.� )DUH�FOLF�VXOORS]LRQH�3URSULHWj��/D�GLPHQVLRQH�GHOOXQLWj�D�GLVFR�ILVVR�GHOVLVWHPD�q�LQGLFDWD�VXOOD�VFKHGD�*HQHUDOH�

    Unità CD o DVD (disponibile su alcuni modelli)Un Digital Versatile Disc (DVD) è come un CD. Tuttavia, un disco DVD è circa28 volte più capiente di un video CD. Se il computer dispone di un'unità CD oDVD, questa può essere utilizzata per la riproduzione di un CD, di un video CD odi un disco DVD.

    Inserimento di un disco in un'unità dotata di vassoio dicaricamentoSe il computer in uso dispone di un'unità CD o DVD con vassoio di caricamento,seguire questa procedura:

    �1.� 3HU�LQVHULUH�XQ�GLVFR�QHOOXQLWj��SUHPHUH�LO�SXOVDQWH�GL�&DULFDPHQWR�HVSXOVLRQH��FKH�VL�WURYD�VXO�SDQQHOOR�IURQWDOH�GHOOXQLWj�&'�R�'9'�R�VXOOD

    WDVWLHUD�,QWHUQHW�

    �2.� (VWUDUUH�GHOLFDWDPHQWH�LO�GLVFR�GDOOD�FXVWRGLD�FHUFDQGR�GL�WRFFDUH�XQLFDPHQWH�LOERUGR�LQWHUQR�HG�HVWHUQR�HG�HYLWDQGR�GL�WRFFDUH�OD�VXSHUILFLH�GHO�GLVFR�VWHVVR�

    �3.� 3RVL]LRQDUH�LO�GLVFR��FRQ�OHWLFKHWWD�ULYROWD�YHUVR�ODOWR��D�PHQR�FKH�QRQ�VL�WUDWWLGL�XQ�GLVFR�'9'�D�GRSSLD�IDFFLD��QHOODUHD�D�VH]LRQH�FLUFRODUH�GHO�YDVVRLR��6H�LO

    YDVVRLR�FRQWLHQH�OLQJXHWWH�GL�VXSSRUWR��IDU�VFRUUHUH�DWWHQWDPHQWH�LO�GLVFR�VRWWR

    DOOH�OLQJXHWWH�SHU�SRVL]LRQDUOR�FRUUHWWDPHQWH�DOOLQWHUQR�GHO�YDVVRLR�

    �4.� 3UHPHUH�QXRYDPHQWH�LO�SXOVDQWH�GL�&DULFDPHQWR�HVSXOVLRQH��SHU�FKLXGHUHOXQLWj�

    Per rimuovere un disco dall'unità CD o DVD, premere il pulsante diCaricamento/espulsione dell'unità o della tastiera Internet.

  • 4-10 Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC

    Caricamento di un'unità con caricamento a fessuraSe il computer in uso dispone di un'unità CD o DVD con fessura di caricamento,seguire questa procedura:

    �1.� (VWUDUUH�GHOLFDWDPHQWH�LO�GLVFR�GDOOD�FXVWRGLD�FHUFDQGR�GL�WRFFDUH�XQLFDPHQWH�LOERUGR�LQWHUQR�HG�HVWHUQR�HG�HYLWDQGR�GL�WRFFDUH�OD�VXSHUILFLH�GHO�GLVFR�VWHVVR�

    �2.� ,QVHULUH�LO�GLVFR��FRQ�OHWLFKHWWD�ULYROWD�YHUVR�ODOWR��D�PHQR�FKH�QRQ�VL�WUDWWL�GLXQ�'9'�D�GRSSLD�IDFFLD��QHOOD�IHVVXUD�

    Per rimuovere un disco dall'unità CD o DVD, premere il pulsante diCaricamento/espulsione sul pannello frontale dell'unità o sulla tastiera Internet.

    +NOTA: Per espellere manualmente un disco da un'unità CD o DVD con caricamento avassoio, spingere delicatamente la punta di una graffetta per la carta nel foro diespulsione manuale nella parte inferiore dell'unità. Completare questa operazionecon il computer acceso.

    Espulsione manuale di un disco dall'unità CD o DVD

  • Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC 4-11

    Ascolto di un CD audioPer avviare la riproduzione di un audio CD che si avvia automaticamente, inserireil disco nell'unità CD o DVD. Dopo pochi secondi avrà inizio la riproduzione.

    Per avviare la riproduzione di un disco che non si avvia automaticamente, premereil pulsante Play della tastiera Internet o completare i seguenti passaggi:

    �1.� &OLFFDUH�VXO�SXOVDQWH�6WDUW�GHOOD�EDUUD�GHL�WDVN�GL�:LQGRZV�

    �2.� 1HO�PHQX�6WDUW��SXQWDUH�VX�3URJUDPPL��TXLQGL�VX�$FFHVVRUL�HG�LQILQH�VX�6YDJR�

    �3.� )DUH�FOLF�VX�/HWWRUH�&'��9HUUj�YLVXDOL]]DWD�OD�ILQHVWUD�GHO�/HWWRUH�&'�

    �4.� )DUH�FOLF�VXO�SXOVDQWH�3OD\��(VHJXL���/D�ULSURGX]LRQH�GHO�&'�DYUj�LQL]LR�

    Per arrestare la riproduzione del CD, fare clic sul pulsante Stop.

    Per rimuovere un disco dall'unità, fare clic sul pulsante di Caricamento/espulsione .

  • 4-12 Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC

    Riproduzione di un video CD non DVDPer avviare automaticamente l'esecuzione di un video CD basterà inserire il CDnell'unità CD o DVD, la riproduzione inizierà dopo qualche secondo.

    Per avviare manualmente l'esecuzione di un video CD, completare i seguentipassaggi:

    �1.� &OLFFDUH�VXO�SXOVDQWH�6WDUW�VXOOD�EDUUD�GHL�WDVN�GL�:LQGRZV�

    �2.� 6FHJOLHUH�3URJUDPPL��$FFHVVRUL��6YDJR�HG�LQILQH�/HWWRUH�PXOWLPHGLDOH�9HUUj�YLVXDOL]]DWR�LO�/HWWRUH�PXOWLPHGLDOH�

    �3.� 6FHJOLHUH�3HULIHULFD��TXLQGL�$FWLYH�0RYLH�GDO�PHQX�

    �4.� 3DVVDUH�D�6HOH]LRQD�GLVFR�&'�

    �5.� )DUH�GRSSLR�FOLF�VXOOLFRQD�GHOOXQLWj�&'���9HUUj�YLVXDOL]]DWR�XQ�HOHQFR�GLILOH�H�GL�FDUWHOOH��,�ILOPDWL�VX�&'�YHQJRQR�VROLWDPHQWH�PHPRUL]]DWL�DOOLQWHUQR�GL

    XQD�FDUWHOOD�LO�FXL�QRPH�LQL]LD�FRQ�OD�SDUROD�03(*�

    �6.� )DUH�GRSSLR�FOLF�VXOOD�GLUHFWRU\�FKH�FRQWLHQH�L�ILOH�YLGHR�GHO�&'�

    �7.� 6HOH]LRQDUH�LO�ILOH�FRUULVSRQGHQWH�DO�ILOPDWR�GHVLGHUDWR�H�IDUH�FOLF�VXO�SXOVDQWH$SUL��$SSDUH�XQD�ILQHVWUD�GL�YLVXDOL]]D]LRQH�GHO�ILOPDWR�

    �8.� )DUH�FOLF�VXO�SXOVDQWH�3OD\�GHOOD�ILQHVWUD�SHU�DYYLDUH�OHVHFX]LRQH�GHO�ILOPDWR�

    +NOTA: L'unità CD o DVD potrebbe impiegare qualche secondo a leggere i dati suldisco una volta premuto il pulsante Play, Pausa, Brano successivo e Branoprecedente.

  • Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC 4-13

    Utilizzo del Lettore DVD (disponibile su alcuni modelli)

    Pannello di controllo del Lettore DVD Compaq

    Per avviare l'applicazione Lettore DVD, fare doppio clic sull'icona Lettore DVD ·sul desktop di Windows.

    In alternativa, seguire questa procedura:

    �1.� &OLFFDUH�VXO�SXOVDQWH�6WDUW�VXOOD�EDUUD�GHL�WDVN�GL�:LQGRZV�

    �2.� 3XQWDUH�VX�3URJUDPPL��6HOH]LRQDUH�&RPSDT�'9'�([SUHVV�

    �3.� )DUH�FOLF�VX�&RPSDT�'9'�3OD\HU�

    +NOTA: Per una migliore qualità della riproduzione, chiudere tutte le altre applicazioniin esecuzione sullo sfondo durante l'esecuzione di un disco DVD.

  • 4-14 Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC

    Utilizzo di un DVD “regionalizzato”Tutti i modelli dispongono di una funzione di “regionalizzazione” che limita lariproduzione dei dischi a specifiche aree geografiche. Il codice regionale sull’unitàDVD deve corrispondere a quello riportato sul disco.

    Anche se il codice regionale viene impostato in fabbrica, l’unità DVD consente dimodificarlo. È possibile modificare il codice regionale al massimo quattro volte.Con la quarta modifica si seleziona definitivamente il codice regionale del lettorein uso.

    Identificazione dell'impostazione regionale dell'unità in usoPer modificare i parametri regionali dell'unità, completare i seguenti passaggi:

    �1.� ,QVHULUH�XQ�'9'�QHOO¶XQLWj�&'�R�'9'�

    �2.� )DUH�FOLF�VXO�SXOVDQWH�2S]LRQL�'9'�GHO�SDQQHOOR�GL�FRQWUROOR�GHO�OHWWRUH�'9'�9HUUj�DSHUWD�OD�ILQHVWUD�2S]LRQL�'9'��/D�FDVHOOD�VHOH]LRQDWD�VRWWR�OD�VFKHGD

    6HOH]LRQD�UHJLRQH�'9'�LQGLFD�O¶LPSRVWD]LRQH�FRUUHQWH�GHOOD�UHJLRQH�SHU�LO

    FRPSXWHU�

    �3.� )DUH�FOLF�VXO�SXOVDQWH�2.�VH�OLPSRVWD]LRQH�UHJLRQDOH�FRUUHQWH�GHOOXQLWjFRUULVSRQGH�DOOLPSRVWD]LRQH�UHJLRQDOH�GHO�GLVFR�XWLOL]]DWR�

    Modifica dell'impostazione regionalePer modificare il parametro regione dell'unità, completare i seguenti passaggi:

    �1.� ,QVHULUH�XQ�'9'�QHOOXQLWj�&'�R�'9'�

    �2.� )DUH�FOLF�VXO�SXOVDQWH�2S]LRQL�'9'�GHO�SDQQHOOR�GL�FRQWUROOR�GHO�OHWWRUH�'9'�9HUUj�DSHUWD�OD�ILQHVWUD�2S]LRQL�'9'�

    �3.� )DUH�FOLF�VXOOD�OLQJXHWWD�6HOH]LRQD�UHJLRQH�'9'�

    �4.� 6HOH]LRQDUH�GDOOD�PDSSD�YLVXDOL]]DWD�R�PHGLDQWH�L�SXOVDQWL�GL�VFHOWD�XQD�UHJLRQHFKH�IDFFLD�FRUULVSRQGHUH�OD�UHJLRQH�GHOOXQLWj�DOOD�UHJLRQH�GHO�GLVFR�LQ�XVR��8QD

    YROWD�PRGLILFDWR�LO�SDUDPHWUR�UHJLRQH�GHOOXQLWj��YHUUj�YLVXDOL]]DWR�LO�QXPHUR

    UHVLGXR�GL�PRGLILFKH�SRVVLELOL�SHU�LO�SDUDPHWUR�LQ�TXHVWLRQH�

    �5.� )DUH�FOLF�VXO�SXOVDQWH�2.�

  • Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC 4-15

    Impostazioni per la riproduzioneil lettore DVD ha due modalità di riproduzione o di esecuzione. Il modo DVD ed ilmodo File. Utilizzare il modo DVD per l'esecuzione di un disco DVD di tipostandard. Utilizzare il modo File per l'esecuzione di file tipo MPEG.

    Per riprodurre il contenuto di un disco in modo File, completare i seguentipassaggi:

    �1.� 3XQWDUH�H�IDUH�FOLF�VXOOLFRQD�$SUL���GHO�SDQQHOOR�GL�FRQWUROOR�GHO�OHWWRUH�'9'YLVXDOL]]DWR�QHOOD�ILQHVWUD�GHO�FRPSXWHU��9HUUj�YLVXDOL]]DWR�XQ�HOHQFR�GL�ILOH�

    �2.� 6HOH]LRQDUH�LO�ILOH�FKH�VL�GHVLGHUD�YLVLRQDUH�

    �3.� )DUH�FOLF�VXO�SXOVDQWH�$SUL��/D�ULSURGX]LRQH�DYUj�LQL]LR�

    Non tutte le seguenti funzioni sono disponibili su tutti i dischi DVD:

    x� Se il lettore DVD è in modalità File, il pulsante Sottotitoli è disabilitato.

    x� Se il lettore DVD è in modalità DVD ed il disco non dispone dell'opzionelinguistica dei Sottotitoli, il pulsante Sottotitoli è disabilitato.

    x� Se il lettore DVD è in modalità DVD ed il disco DVD dispone di opzionilinguistiche relative ai sottotitoli, il pulsante Sottotitoli è abilitato.

    Quando un disco DVD è inserito nell'unità CD o DVD, le caratteristichedisponibili sul disco DVD in questione vengono visualizzate. Quando unaparticolare opzione o caratteristica non è disponibile, il relativo pulsante nonrisponde quando lo si clicca.

  • 4-16 Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC

    Opzioni SchermoSarà possibile scegliere il modo in cui i controlli ed il contenuto del disco DVDverranno visualizzati sullo schermo del computer.

    Visualizzare e nascondere il pannello del lettore DVDPer visualizzare il pannello del lettore DVD quando la dimensione della finestraimmagine è impostata su Tutto schermo, fare clic con il pulsante destro del mousesu un punto qualsiasi dell'immagine.

    Per nascondere il pannello del lettore DVD, fare clic su un punto qualsiasi al difuori del pannello DVD.

    Allargare o ridurre la vistaPer allargare la finestra immagine DVD ed impostare la dimensione schermointero, fare doppio clic sulla barra del titolo della finestra attiva.

    Per ridurre nuovamente la dimensione della finestra, fare doppio clic su un puntoqualsiasi dell'immagine.

    Nascondere la barra dei taskPer nascondere la barra dei task di Windows durante la visualizzazione di unfilmato DVD in modalità a tutto schermo, completare i seguenti passaggi:

    �1.� &OLFFDUH�VXO�SXOVDQWH�6WDUW�GHOOD�EDUUD�GHL�WDVN�GL�:LQGRZV�

    �2.� 3XQWDUH�VX�,PSRVWD]LRQL��TXLQGL�IDUH�FOLF�VX�%DUUD�GHL�WDVN��9HUUj�YLVXDOL]]DWDOD�ILQHVWUD�RS]LRQL�GHOOD�EDUUD�DSSOLFD]LRQL�

    �3.� 3HU�DELOLWDUH�XQRS]LRQH��IDUH�FOLF�VXOOD�FDVHOOD�GL�FRQWUROOR�DG�HVVD�DVVRFLDWD�3HU�GLVDWWLYDUH�XQRS]LRQH��ULPXRYHUH�LO�VHJQR�GL�VSXQWD�GDOOD�UHODWLYD�FDVHOOD�GL

    FRQWUROOR�

    �4.� 'HVHOH]LRQDUH�OD�FDVHOOD�GL�FRQWUROOR�DFFDQWR�DOOD�YRFH�6HPSUH�LQ�SULPRSLDQR�

    �5.� ,QVHULUH�XQ�VHJQR�GL�VSXQWD�QHOOD�FDVHOOD�DFFDQWR�DOOD�YRFH�1DVFRQGLDXWRPDWLFDPHQWH�

  • Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC 4-17

    Pulsanti di controllo a video

    I pulsanti di controllo a video del DVD vengono descritti nella tabella qui sotto.

    Pulsante Titolo Descrizione

    � Apri Visualizza un elenco di file da riprodurre.

    EspelliApre il vassoio di caricamento dell'unità per consentirel'inserimento o la rimozione del disco.

    6 Opzioni DVDVisualizza il menu Opzioni DVD per la selezione dellaModalità di visualizzazione e dei Controlli genitori.

    Precedente Riprende la riproduzione del brano precedente.

    RiavvolgiRiavvolge il contenuto. Premere il pulsante Play (Esegui)per riprendere la riproduzione.

    Stop/ArrestoArresta la riproduzione del contenuto e torna all'inizio delfile.

    Play Avvia la riproduzione del contenuto selezionato.

    ¬ PausaInterrompe la riproduzione. Premere Pausa o Play(Esegui) per riprendere la riproduzione.

    Avanti veloceAvanza fino a un punto selezionato. Premere il pulsantePlay (Esegui) per riprendere la riproduzione.

    Successivo Passa all'inizio del brano successivo.

    )Menu principale/Riprendi

    Mostra le informazioni memorizzate sul disco DVD che èpossibile riprodurre.

    DCambiasottotitoli

    Mostra o consente di modificare i sottotitoli visualizzatinella finestra. Questa opzione è disponibile solo se ilcontenuto del disco DVD dispone di sottotitoli. Questaopzione è disponibile solo se il disco DVD consente lamodifica della traccia audio.

    C Cambia audio

    Cambia la traccia audio in riproduzione passando allariproduzione di una diversa traccia audio del DVD. Questaopzione viene generalmente utilizzata con materiali audioin più lingue per cambiare la lingua attualmente in usoQuesta opzione è disponibile solo se il disco DVDconsente la modifica della traccia audio.

  • 4-18 Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC

    Pulsante Titolo Descrizione

    \Menu Titolo/Riprendi

    Visualizza il menu del titolo principale e permette diselezionarne il contenuto.

    ]CambiatelecameraAngolazione

    Cambia l'angolazione di ripresa del filmato in esecuzione.Questa funzione è disponibile solo con DVD creatiutilizzando più telecamere e angolazioni di ripresa.

    ¨ Modalità karaoke

    Passa in maniera alternata dal canale sinistro, canaledestro e stereo (modalità Dual). Durante l'utilizzo dellamodalità canale sinistro o destro, il programma attiva ilmicrofono. La modalità Sinistra seleziona il canalesinistro indirizzando l'uscita su entrambi gli altoparlanti.La modalità Destra agisce in maniera analoga. Lamodalità Stereo consente la riproduzione del canale didestra e di sinistra rispettivamente attraversol'altoparlante di destra e di sinistra.

    ( Audio 3DAttiva la caratteristica audio 3D per ottenere l'effettotridimensionale.

    � VolumeAumenta il livello del volume spostando la barra versol'alto e lo riduce spostando la barra verso il basso.

    ªMute(disattivazionedel volume)

    Disattiva l'audio. Premere il pulsante Mute (disattivatutto) o Controllo volume per ripristinare l'audio.

    Chiudi lettore Chiude l'applicazione.

    ¼ Riduci a icona Riduce a icona la finestra del programma.

    Aiuto (Help) Visualizza il file della Guida in linea.

  • Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC 4-19

    Utilizzo dell'unità zip (disponible su alcuni modelli)L'unità Iomega Zip è un sistema che potrà essere utilizzato per organizzare,copiare, archiviare e trasportare i file di grandi dimensioni. L'unità Zip utilizzadischi Zip in grado di garantire circa 70 volte più spazio di un normale dischetto.Un file Zip offre spazio a volontà per:

    x� memorizzare i file scaricati da Internet

    x� eseguire il backup del disco fisso

    x� memorizzare giochi

    x� salvare progetti scolastici

    x� salvare file privati e bilanci

    x� creare una libreria multimediale con suoni, immagini e file video

    Utilizzo degli strumenti Iomega ToolsGli strumenti Iomega Tools garantiscono soluzioni complete in grado diincrementare la produttività.

    Per accedere agli strumenti Iomega Tools, completare i seguenti passaggi:

    �1.� 'DO�GHVNWRS�GL�:LQGRZV��IDUH�FOLF�VXOOLFRQD�,RPHJD�7RROV���

    �2.� 6HOH]LRQDUH�ODSSOLFD]LRQH�GHJOL�VWUXPHQWL�,RPHJD�7RROV�FKH�VL�GHVLGHUDXWLOL]]DUH��*OL�VWUXPHQWL�GLVSRQLELOL�FRPSUHQGRQR�

    x� L'applicazione Backup/Ripristino unico garantisce backup rapidi eversatili per proteggere i propri file. Sarà possibile eseguire backupcompleti o incrementali e programmare automaticamente le sessioni dibackup.

    x� Iomega FindIt cataloga i file memorizzati sui dischi Zip in modo tale dafacilitare la localizzazione del file desiderato evitando il ricorso alla ricercasui singoli dischi.

    x� Guest consente all'utente di utilizzare temporaneamente l'unità Zip su altricomputer.

  • 4-20 Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC

    x� Copy Machine consente la facile duplicazione di dischi Zip utilizzandouna singola unità Zip. Si potrà fare una copia dell'unità a disco fisso ascopo di backup o di archiviazione, comporre una valigetta virtuale daportare a casa e in ufficio o fare una copia dei giochi preferiti dacondividere con gli amici.

    x� La Guida di Iomega Tools contiene informazioni e consigli utilisull'utilizzo dell'unità Zip, dei dischi Zip e dei loro componenti. Peraccedere all'aiuto, fare doppio clic sull'icona Iomega Tools � sul desktopdi Windows.

    +NOTA: Utilizzare l'unità Zip solo con Microsoft Windows.L'unità non viene infattiriconosciuta da MS-DOS; per questo motivo, le lettere unità potrebbero cambiarequando si utilizza MS-DOS. È necessario pertanto controllare la directory dell'unitàprima di utilizzarla.

  • Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC 4-21

    Inserimento e rimozione dei dischi ZipPrima di poter inserire o rimuovere un disco Zip sarà necessario accendere ilcomputer.

    Per inserire o rimuovere un disco Zip, completare i seguenti passaggi:

    �1.� 7HQHUH�LO�GLVFR�=LS�FRQ�LO�ODWR�GHOOHWLFKHWWD�ULYROWR�YHUVR�ODOWUR�HG�LQWURGXUUHGHOLFDWDPHQWH�LO�GLVFR�QHOOXQLWj�=LS�ILQR�D�VHQWLUOR�VFDWWDUH�LQ�VHGH�

    Inserimento di un disco Zip

    + NOTA: Questa visualizzazione può essere diversa da quella del PC Internet.�2.� 'D�:LQGRZV�([SORUHU��VHOH]LRQDUH�OD�OHWWHUD�XQLWj�FRUULVSRQGHQWH�DOOXQLWj�=LS�DG�HVHPSLR�'�?QRPHILOH��

    �3.� 6SRVWDUH�R�FRSLDUH�L�ILOH�GHVLGHUDWL�VX�H�GDOOXQLWj�=LS�VHFRQGR�QHFHVVLWj�

    �4.� 3HU�HVSHOOHUH�LO�GLVFR��SUHPHUH�LO�SXOVDQWH�GL�(VSXOVLRQH�GHOOXQLWj�=LS�

    �5.� &RQVHUYDUH�L�GLVFKL�=LS�QHOOH�UHODWLYH�FXVWRGLH�SURWHWWLYH�

    *SUGGERIMENTO: Se si lascia un disco Zip nell'unità Zip e si spegne il computer, ildisco viene espulso automaticamente.

  • 4-22 Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC

    Protezione dei datiLo strumento per la protezione dell'unità Zip consente all'utente di proteggere i datimemorizzati su un disco Zip. Questo strumento offre i seguenti tipi di protezione:

    x� Protezione dalla scrittura impedisce la sovrascrittura da parte di chicchessiadei dati contenuti in un disco Zip. Per proteggere ulteriormente i dati, saràpossibile utilizzare una password.

    x� Protezione contro la lettura/scrittura garantisce la sicurezza assicurata dallapassword. Questa protezione potrà essere destinata ai dati di natura riservata aiquali sarà possibile accedere solo immettendo la password necessaria.

    `ATTENZIONE: In caso di dimenticanza della password, i dati non potranno essererecuperati ed il disco dovrà essere riformattato prima di poter essere nuovamenteutilizzato.

    x� Sproteggi fino all'espulsione (Unprotect until Eject) consente l'accessotemporaneo a un disco protetto. La protezione viene automaticamenteripristinata quando il disco viene espulso.

    x� Rimuovi Protezione (Remove Protection) elimina tutti i codici di protezionedal disco.

    x� Cambia password consente di aggiornare o modificare la password inqualsiasi momento.

    Per proteggere un disco Zip, completare i seguenti passaggi:

    �1.� ,QVHULUH�LO�GLVFR�GD�SURWHJJHUH�

    �2.� 1HO�GHVNWRS�GL�:LQGRZV��FOLFFDUH�GXH�YROWH�VXOOLFRQD�5LVRUVH�GHOFRPSXWHU�M�

    �3.� )DUH�FOLF�FRQ�LO�SXOVDQWH�GHVWUR�GHO�PRXVH�VXOOLFRQD�GHOOXQLWj�=LS�N�

    �4.� )DUH�FOLF�VX�3URWHJJL�

    �5.� 6FHJOLHUH�ORS]LRQH�GL�SURWH]LRQH�GD�XWLOL]]DUH�

  • Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC 4-23

    Installazione di programmi sull'unità ZipPer installare delle applicazioni sull'unità Zip, completare i seguenti passaggi:

    �1.� 1HO�GHVNWRS�GL�:LQGRZV��FOLFFDUH�GXH�YROWH�VXOOLFRQD�5LVRUVH�GHO�FRPSXWHU�M�

    �2.� )DUH�FOLF�FRQ�LO�SXOVDQWH�GHVWUR�GHO�PRXVH�VXOOLFRQD�GHOOXQLWj�=LS�N�

    �3.� )DUH�FOLF�VX�1RQ�ULPRYLELOH�

    L'opzione Non rimovibile consente di utilizzare l'unità zip come se fosse un'unità adisco fisso.

    Una volta completata l'installazione del programma per espellere il dischetto,completare i seguenti passaggi:

    �1.� 1HO�GHVNWRS�GL�:LQGRZV��FOLFFDUH�GXH�YROWH�VXOOLFRQD�5LVRUVH�GHO�FRPSXWHU�M�

    �2.� )DUH�FOLF�FRQ�LO�SXOVDQWH�GHVWUR�GHO�PRXVH�VXOOLFRQD�GHOOXQLWj�=LS�N�

    �3.� )DUH�FOLF�VX�5LPRYLELOH�

    Modalità Sleep dell'unità ZipLa modalità sleep riduce il consumo di energia dell'unità Zip e prolunga la duratautile dei dischi Zip. Se l'unità Zip non viene utilizzata per 15 minuti, la modalitàsleep viene avviata automaticamente. Durante la modalità sleep, l'unità Zip rimarràcomunque disponibile e sarà possibile accedervi facendo clic sull'icona dell'unitàZip.

    Per modificare il tempo di inattività della modalità sleep, completare i seguentipassaggi:

    �1.� 1HO�GHVNWRS�GL�:LQGRZV��FOLFFDUH�GXH�YROWH�VXOOLFRQD�5LVRUVH�GHOFRPSXWHU�M�

    �2.� )DUH�FOLF�FRQ�LO�SXOVDQWH�GHVWUR�GHO�PRXVH�VXOOLFRQD�GHOOXQLWj�=LS�N�

    �3.� )DUH�FOLF�VX�3URSULHWj��9HUUj�YLVXDOL]]DWD�OD�ILQHVWUD�3URSULHWj�GLVFR�ULPRYLELOH�

    �4.� )DUH�FOLF�VXOOD�VFKHGD�$YYLR�

    �5.� 1HOODUHD�7HPSR�OLPLWH�GL�ULSRVR��GLJLWDUH�LO�QXPHUR�GL�PLQXWL�FKH�OXQLWj�GRYUjDWWHQGHUH�SULPD�FKH�YHQJD�DWWLYDWD�OD�PRGDOLWj�6OHHS�

    �6.� &OLFFDUH�VX�2.�

  • 4-24 Presentazione delle funzionalità del modello Internet PC

  • Introduzione a Microsoft Windows 98 5-1

    Capitolo 5

    Introduzione a Microsoft Windows 98

    Microsoft Windows rappresenta l'ultimissima innovazione tecnologica in materiadi sistemi operativi per PC. Il sistema operativo è il software che conferisce alcomputer la capacità di eseguire programmi, visualizzare il lavoro e collegarsi astampanti, tastiere ed altri dispositivi periferici.

    Il sistema operativo Windows consentirà all'utente di svolgere le operazionidesiderate facendo clic sulle varie voci di menu e su piccole immagini (denominateicone). Windows consente l'esecuzione di più programmi contemporaneamenteconsentendo e ad ogni singolo programma di condividere dati con altreapplicazioni.

    Prima di poter cominciare a utilizzare il Compaq Internet PC, sarà necessariocompletare la procedura di impostazione di Microsoft Windows e registrare ilnuovo computer. Quando si accende il computer per la prima volta, la procedurad'impostazione di Microsoft Windows viene avviata automaticamente.

    Visualizzazione di informazioni di aiutoSe non si ha familiarità con le varie funzioni di Microsoft Windows, sarà possibileutilizzare i seguenti strumenti messi a disposizione dell'utente e forniti con ilcomputer.

    Guida di WindowsLa Guida di Windows è uno strumento particolarmente utile che fornisce lerisposte a varie domande su Microsoft Windows.

    Per cercare informazioni sulla guida di Windows, completare i seguenti passaggi:

    �1.� )DUH�FOLF�VXO�SXOVDQWH�6WDUW��TXLQGL�IDUH�FOLF�VX�*XLGD�LQ�OLQHD�

    �2.� 6HOH]LRQDUH�OD�VFKHGD�6RPPDULR��,QGLFH��R�7URYD�SHU�UHSHULUH�OH�LQIRUPD]LRQLGHVLGHUDWH�

  • 5-2 Introduzione a Microsoft Windows 98

    Esecuzione di Microsoft Windows (disponibile su alcuni modelli)La versione elettronica della pubblicazione della Microsoft Press Esecuzione diMicrosoft Windows 98 è installata sul computer. Dal desktop di Windows, faredoppio clic su Esecuzione di Microsoft Windows.

    Microsoft Windows 98 inizia qui (disponibile su alcuni modelli)Sul computer, è stato inoltre installato un altro manuale, Microsoft Windows 98inizia qui. Dal desktop di Windows fare clic doppio clic su Microsoft Windowsinizia qui.

    Microsoft Windows inizia qui è un'esercitazione sviluppata per consentire agliutenti di fare pratica nell'uso delle funzioni fondamentali del sistema operativoMicrosoft Windows. L'esercitazione include i seguenti argomenti:

    x� Introduzione a Windows 98 fornisce informazioni sulle funzioni ecaratteristiche di Windows e su come utilizzarle per eseguire le operazioni ditutti i giorni.

    x� Comunicazione e collaborazione contiene informazioni sull'utilizzo deglistrumenti di comunicazione di Windows.

    x� Mantenere in salute il computer mostra come usare Windows per mantenereil computer in perfetta efficienza.

    Questi strumenti possono fornire molte risposte durante l'utilizzo di MicrosoftWindows.

  • Introduzione a Microsoft Windows 98 5-3

    Personalizzazione del desktop di WindowsIl desktop di Windows è l'immagine che compare sullo schermo una voltacompletata la procedura di avviamento di Windows. Sarà possibile disporre glielementi del desktop a proprio piacimento.

    Desktop di Windows

    Componenti

    1

    Icone rappresentano file, cartelle,applicazioni ed altri oggetti utilizzatidall'utente.

    3

    Il pulsante Start visualizza un menu dicomandi che potranno essere utilizzatiper avviare applicazioni, modificare leimpostazioni di sistema, individuarefile, aggiornare il sistema evisualizzare la guida.

    2Il desktop di Windows è l'area dilavoro principale. 4

    La barra dei task di Windowspermette di organizzare i propri file eprogrammi e può essere utilizzata perpassare da un programma inesecuzione all'altro.

  • 5-4 Introduzione a Microsoft Windows 98

    Disposizione delle iconeSarà possibile disporre le icone sul desktop in modo tale da consentire un accessorapido e facile agli elementi maggiormente utilizzati.

    Per modificare la disposizione delle icone, completare i seguenti passaggi:

    �1.� )DUH�FOLF�FRQ�LO�SXOVDQWH�GHVWUR�GHO�PRXVH�VX�XQ�SXQWR�TXDOVLDVL�GHO�GHVNWRS�

    �2.� 'DO�PHQX�GL�VFHOWD�UDSLGD��VHOH]LRQDUH�'LVSRQL�LFRQH�

    �3.� 6FHJOLHUH�LO�VLVWHPD�GL�GLVSRVL]LRQH�GHVLGHUDWR��6DUj�SRVVLELOH�GLVSRUUH�OH�LFRQHQHL�PRGL�VHJXHQWL�

    x� Per nome (alfabeticamente)

    x� Per tipo (per estensione file)

    x� Per dimensione (in base alla dimensione)

    x� Per data (in base alla data di creazione o modifica del file)

    x� Automatico (disposizione automatica)

    Sarà inoltre possibile disporre le icone in fila in maniera organizzata. Fare clic conil pulsante destro del mouse sul desktop di Windows e scegliere Allinea icone dalmenu di scelta rapida.

    Scelta dello sfondoPer modificare lo sfondo del desktop, completare i seguenti passaggi:

    �1.� )DUH�FOLF�FRQ�LO�SXOVDQWH�GHVWUR�GHO�PRXVH�VXO�GHVNWRS�GL�:LQGRZV�HVHOH]LRQDUH�3URSULHWj�GDO�PHQX�GL�VFHOWD�UDSLGD�

    �2.� 6HOH]LRQDUH�OD�VFKHGD�6IRQGR�H�IDUH�FOLF�VX�0RWLYR�

    �3.� 6FHJOLHUH�OR�VIRQGR�GHVLGHUDWR�GDOOHOHQFR�GL�PRWLYL�YLVXDOL]]DWR�

    �4.� &OLFFDUH�VX�2.�

  • Introduzione a Microsoft Windows 98 5-5

    Attivazione di uno screen saverPer attivare uno screen saver, eseguire queste operazioni:

    �1.� )DUH�FOLF�FRQ�LO�SXOVDQWH�GHVWUR�GHO�PRXVH�VXO�GHVNWRS�GL�:LQGRZV�HVHOH]LRQDUH�3URSULHWj�GDO�PHQX�GL�VFHOWD�UDSLGD�

    �2.� 6FHJOLHUH�OD�VFKHGD�6FUHHQ�VDYHU�

    �3.� 6FHJOLHUH�OHOHPHQWR�GHVLGHUDWR�GDO�PHQX�D�GLVFHVD�6FUHHQ�VDYHU�

    �4.� )DUH�FOLF�VXO�SXOVDQWH�,PSRVWD]LRQL�SHU�LPSRVWDUH�OH�RS]LRQL�GHVLGHUDWD�SHU�ORVFUHHQ�VDYHU�VHOH]LRQDWR��$G�HVHPSLR��VDUj�SRVVLELOH�LPSRVWDUH�LO�WHPSR�GL

    LQDWWLYLWj�FKH�GRYUj�WUDVFRUUHUH�SULPD�FKH�OR�VFUHHQ�VDYHU�YHQJD�DWWLYDWR�

    �5.� )DUH�FOLF�VX�$QWHSULPD�SHU�YLVXDOL]]DUH�OR�VFUHHQ�VDYHU�LQ�DQWHSULPD�

    �6.� 8QD�YROWD�VHOH]LRQDWR�OR�VFUHHQ�VDYHU�GHVLGHUDWR��IDUH�FOLF�VX�$SSOLFD�

    �7.� &OLFFDUH�VX�2.�

    Per ulteriori informazioni sulla personalizzazione del desktop, fare riferimento allaguida di Microsoft Windows.

  • 5-6 Introduzione a Microsoft Windows 98

    Creazione di collegamentiI collegamenti vengono utilizzati per avviare file e programmi senza doverliselezionare dal menu Start o dalle cartelle dell'unità a disco fisso. Se si è solitiutilizzare spesso un file o una cartella, è possibile creare un collegamento al file oalla cartella in questione sul desktop del computer sotto forma di icona, oppure sulmenu Start per un accesso più rapido all'elemento desiderato.

    Per creare un collegamento ad un file o ad una cartella, completare i seguentipassaggi:

    �1.� )DUH�FOLF�FRQ�LO�SXOVDQWH�GHVWUR�GHO�PRXVH�VXO�SXOVDQWH�6WDUW�H�VFHJOLHUH(VSORUD�GDO�PHQX�GL�VFHOWD�UDSLGD�SHU�DSULUH�:LQGRZV�([SORUHU�

    �2.� ,QGLYLGXDUH�LO�ILOH�R�OD�FDUWHOOD�FKH�VL�GHVLGHUD�XWLOL]]DUH�SHU�FUHDUH�LO�QXRYRFROOHJDPHQWR�QHOOD�ILQHVWUD�GL�:LQGRZV�([SORUHU�

    �3.� )DUH�FOLF�VXO�ILOH�R�VXOOD�FDUWHOOD�SHU�VHOH]LRQDUOD�

    �4.� )DUH�FOLF�FRQ�LO�SXOVDQWH�GHVWUR�GHO�PRXVH�VXO�ILOH�R�VXOOD�FDUWHOOD�VHOH]LRQDWDTXLQGL�VFHJOLHUH�OD�YRFH�&UHD�FROOHJDPHQWR�GDO�PHQX�GL�VFHOWD�UDSLGD�

    �5.� )DUH�FOLF�FRQ�LO�SXOVDQWH�GHVWUR�GHO�PRXVH�H�WUDVFLQDUH�LO�FROOHJDPHQWR�VX�XQDGHOOH�VHJXHQWL�DUHH�

    ±� VXO�GHVNWRS�GL�:LQGRZV

    ±� DOOLQWHUQR�GL�XQD�GHWHUPLQDWD�FDUWHOOD

    �6.� 4XDQGR�:LQGRZV�YLVXDOL]]D�XQ�PHQX�GL�VFHOWD�UDSLGD��VFHJOLHUH�ORS]LRQH�&UHDFROOHJDPHQWR�LQ�TXHVWR�SXQWR�

    Per utilizzare il collegamento, fare doppio clic sull'icona del nuovo collegamento.

  • Introduzione a Microsoft Windows 98 5-7

    Utilizzo degli accessori di Microsoft WindowsMicrosoft Windows dispone di numerosi accessori. Ecco una breve descrizionedegli accessori messi a disposizione dell'utente:

    x� Accesso facilitato consentirà all'utente di configurare Windows ed adattarloalle proprie necessità visive, uditive e di mobilità.

    x� Comunicazioni offre le seguenti caratteristiche:

    ±� $FFHVVR�UHPRWR�FRQVHQWH�LO�FROOHJDPHQWR�DG�XQ�DOWUR�FRPSXWHU�R�DG�XQD

    UHWH�

    ±� &ROOHJDPHQWR�GLUHWWR�YLD�FDYR�FRQVHQWH�GL�VWDELOLUH�IDFLOPHQWH�H

    UDSLGDPHQWH�XQD�FRQQHVVLRQH�GLUHWWD�YLD�FDYR�VHULDOH�R�SDUDOOHOR�WUD�GXH

    FRPSXWHU�

    x� HyperTerminal consente il collegamento con computer remoti, l'invio e laricezione di file ed il collegamento alle bacheche elettroniche (BBS) e a similiservizi informazioni.

    x� Connessione telefonica consente all'utente di effettuare chiamate utilizzando ilcomputer. Memorizza inoltre un elenco delle chiamate effettuate che l'utentepotrà riesaminare in qualsiasi momento.

    x� Svago offre le seguenti opzioni:

    ±� &RQWUROOR�$FWLYH0RYLH�q�XQDSSOLFD]LRQH�FKH�FRQVHQWH�OD�YLVXDOL]]D]LRQH

    GHL�ILOH�$FWLYH0RYLH�VROLWDPHQWH�GLVSRQLELOL�VXOOD�UHWH�

    ±� /HWWRUH�&'�FRQVHQWH�DOOXWHQWH�GL�ULSURGXUUH�DXGLR�&'�FRQ�OXQLWj�&'�GHO

    VLVWHPD�PHQWUH�VYROJH�LO�SURSULR�ODYRUR�FRQ�DOWUH�DSSOLFD]LRQL�

    ±� ,O�/HWWRUH�PXOWLPHGLDOH�FRQVHQWH�OD�ULSURGX]LRQH�GL�ILOH�PXOWLPHGLDOL

    �DXGLR�H�YLGHR��VDOYDWL�QHL�VHJXHQWL�IRUPDWL���ZDY���PLG���UPL���DYL��H��PSJ�

    ±� ,O�5HJLVWUDWRUH�GL�VXRQL�FRQVHQWH�OD�ULSURGX]LRQH�GL�ILOH�DXGLR��&RQVHQWH

    LQROWUH�OD�UHJLVWUD]LRQH�GL�VXRQL�H�GL�YRFL�SHU�PH]]R�GL�XQ�PLFURIRQR

    FROOHJDWR�DO�FRPSXWHU�

    ±� &RQWUROOR�UHJROD]LRQH�YROXPH�FRQVHQWH�DOOXWHQWH�GL�FRQWUROODUH�WXWWL�L

    VXRQL�GL�:LQGRZV��6DUj�SRVVLELOH�FRQWUROODUH�LO�ELODQFLDPHQWR�GHO�VXRQR�WUD

    ODOWRSDUODQWH�GHVWUR�HG�LO�VLQLVWUR��PRGLILFDUH�LO�YROXPH�HG�D]]HUDUH�LO

    YROXPH�GL�DOFXQL�GLVSRVLWLYL�

    x� Giochi mette a disposizione svariate attività di intrattenimento per l'utente.

    x� Utilità di sistema mette a disposizione dell'utente numerose utility di sistematra cui la utility Visualizzatore appunti, Pulitura disco e ScanDisk.

    x� Calcolatrice rende possibile l'esecuzione di calcoli semplici o complessi.

  • 5-8 Introduzione a Microsoft Windows 98

    x� Imaging consente la visualizzazione, l'ingrandimento, la rotazione e lavisualizzazione in anteprima delle immagini.

    x� Blocco note offre la possibilità di lavorare con testo non formattato.

    x� Paint consente la creazione e la modifica di immagini grafiche.

    x� WordPad garantisce le funzioni di base di un elaboratore di testo.

    Per utilizzare uno qualsiasi di questi accessori, seguire questa procedura:

    �1.� )DUH�FOLF�VXO�SXOVDQWH�6WDUW�GHOOD�EDUUD�GHL�WDVN��TXLQGL�SXQWDUH�VX�3URJUDPPL�

    �2.� )DUH�FOLF�VX�$FFHVVRUL�TXLQGL�VFHJOLHUH�ODFFHVVRULR�GHVLGHUDWR�

    Manutenzione die file

    Ricerca di fileIn Windows sarà possibile ricercare i file o le cartelle desiderate immettendo ilnome completo o parziale dei medesimi, la data di creazione del file, il tipo o ladimensione del file.

    Per cercare un file o una cartella specifica, completare i seguenti passaggi:

    �1.� )DUH�FOLF�VXO�SXOVDQWH�6WDUW��$YYLR��GHOOD�EDUUD�GHL�WDVN�GL�:LQGRZV�

    �2.� 3XQWDUH�VX�7URYD�TXLQGL�VFHJOLHUH�)LOH�R�FDUWHOOH�

    �3.� 'LJLWDUH�LO�QRPH�FRPSOHWR�R�SDU]LDOH�GHO�ILOH�R�GHOOD�FDUWHOOD�GHVLGHUDWD�QHOODFDVHOOD�1RPH�GHOOD�VFKHGD�1RPH�H�SHUFRUVR�

    �4.� 1HOOD�FDVHOOD�&HUFD�LQ��VHOH]LRQDUH�LO�SHUFRUVR�FRUULVSRQGHQWH�DOOXQLWj�R�DOODFDUWHOOD�LQ�FXL�FHUFDUH�

    �5.� )DUH�FOLF�VXOOD�FDVHOOD�GL�FRQWUROOR�DFFDQWR�DOOD�YRFH�5LFHUFD�QHOOH�VRWWRFDUWHOOH�

    �6.� 6XOOD�VFKHGD�'DWD��VDUj�SRVVLELOH�VSHFLILFDUH�ORS]LRQH�7XWWL�L�ILOH�RSSXUH�7XWWLL�ILOH�FUHDWL�R�PRGLILFDWL�VSHFLILFDQGR�OLQWHUYDOOR�GL�WHPSR�QHOODPELWR�GHO

    TXDOH�LO�ILOH�GHVLGHUDWR�q�VWDWR�FUHDWR�R�PRGLILFDWR�

    �7.� 1HOOD�VFKHGD�$YDQ]DWH��VDUj�SRVVLELOH�VSHFLILFDUH�LO�WLSR�GL�GRFXPHQWR�GDWURYDUH�R�OD�GLPHQVLRQH�GHO�GRFXPHQWR�FKH�VL�GHVLGHUD�WURYDUH�

    �8.� )DUH�FOLF�VX�7URYD�

  • Introduzione a Microsoft Windows 98 5-9

    Creazione di nuove cartelleMicrosoft Windows consente all'utente di creare nuove cartelle per organizzare almeglio i propri file. Ad esempio, si potrà creare una cartella e denominarlaBudget99. In questa cartella si potrebbero memorizzare tutti i file relativi allespese, ai profitti alle imposte e così via.

    Per creare una nuova cartella, completare i seguenti passaggi:

    �1.� )DUH�FOLF�FRQ�LO�SXOVDQWH�GHVWUR�GHO�PRXVH�VXO�SXOVDQWH�6WDUW�H�VFHJOLHUH(VSORUD�GDO�PHQX�GL�VFHOWD�UDSLGD�SHU�DSULUH�:LQGRZV�([SORUHU�

    �2.� 'D�:LQGRZV�([SORUHU��IDUH�FOLF�VXOOXQLWj�LQ�FXL�VL�GHVLGHUD�FUHDUH�OD�QXRYDFDUWHOOD�LQ�PRGR�GD�VHOH]LRQDUOD�

    �3.� )DUH�FOLF�FRQ�LO�SXOVDQWH�GHVWUR�GHO�PRXVH�QHOOD�ILQHVWUD�GL�([SORUHU�H�VFHJOLHUHOD�YRFH�1XRYR�GDO�PHQX�GL�VFHOWD�UDSLGD�

    �4.� 6FHJOLHUH�&DUWHOOD�

    �5.� $VVHJQDUH�XQ�QRPH�DOOD�FDUWHOOD�GLJLWDQGROR�QHOODSSRVLWR�VSD]LR�TXLQGLSUHPHUH�,QYLR�

    Cancellazione di file e cartellePer cancellare un file o una cartella, completare i seguenti passaggi:

    �1.� )DUH�FOLF�VXO�ILOH�R�VXOOD�FDUWHOOD�FKH�VL�GHVLGHUD�FDQFHOODUH�

    �2.� 3UHPHUH�&DQFHOOD��&RPSDULUj�LO�PHVVDJJLR�³6LFXUL�GL�YROHU�VSRVWDUH�OHOHPHQWRQHO�FHVWLQR"´

    �3.� )DUH�FOLF�VX�6u�SHU�FDQFHOODUH�LO�ILOH�R�OD�FDUWHOOD�LQ�RJJHWWR��6H�QRQ�VL�GHVLGHUDFDQFHOODUH�LO�ILOH�R�OD�FDUWHOOD�VHOH]LRQDWD��IDUH�FOLF�VX�1R�R�VX�$QQXOOD�

  • 5-10 Introduzione a Microsoft Windows 98

    Installazione di software aggiuntivoUna volta presa confidenza con il modello Internet PC in uso ed una voltaterminata l'esplorazione del software preinstallato sul computer, l'utente potrebbevoler acquistare ed installare del software aggiuntivo. Durante la scelta di pacchettisoftware per il modello Internet PC, assicurarsi che sulla confezione sia indicata lacompatibilità dell'applicazione con il sistema operativo Microsoft Windows.

    *SUGGERIM


Recommended