+ All Categories
Home > Documents > SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123,...

SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123,...

Date post: 23-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
69
Transcript
Page 1: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera
Page 2: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

1 | 21

SOMMARIO

1. CARATTERISTICHE GENERALI ......................................................................................... 2

1.1. Oggetto dell’opera ................................................................................................................................................. 2

1.2. Designazione delle opere da eseguire ................................................................................................................. 2 2. CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI ............................................................ 3

2.1. Leggi, decreti e norme tecniche. .......................................................................................................................... 3

2.1. Generalità dei materiali ......................................................................................................................................... 9

2.2. Accettazione dei materiali ..................................................................................................................................... 9 3. RELAZIONE TECNICA ...................................................................................................... 10

3.1. Inquadramento dell’intervento ........................................................................................................................... 10

3.2. Fornitura e rete d’energia. ................................................................................................................................... 10

3.3. Quadri elettrici. ..................................................................................................................................................... 10

3.4. Conduttori e cavi. ................................................................................................................................................. 11

3.5. Distribuzione dell’energia ................................................................................................................................... 11

3.6. Protezione contro il sovraccarico ...................................................................................................................... 11

3.7. Protezione contro i contatti diretti ed indiretti .................................................................................................. 12

3.8. Sgancio di emergenza ......................................................................................................................................... 12

3.9. impianto allarme evacuazione (EVAC) – edificio 1 ........................................................................................... 12

3.10. impianto alimentazione evacuatori fumo e calore (EFC) – edificio 1 ............................................................. 13

3.11. impianto illuminazione esterna – parcheggio ................................................................................................... 14

3.11.1. Classificazione delle zone e prescrizioni illuminotecniche ............................................................................. 14

3.11.2. Direttiva Regionale ER 1732 del 12/11/2015 ................................................................................................. 14

3.12. Impianto di dispersione verso terra ................................................................................................................... 14

3.12.1. Conduttori di protezione .................................................................................................................................. 14

3.12.2. Collegamenti equipotenziali principali............................................................................................................. 15

3.12.3. Collegamenti equipotenziali supplementari .................................................................................................... 15

3.13. scavi e polifore ..................................................................................................................................................... 15

3.14. Verifiche ................................................................................................................................................................ 15

3.15. Prescrizioni relative al D.Lgs. 81/2008 ............................................................................................................... 16 4. ELENCO ELABORATI ....................................................................................................... 17 5. ALLEGATI ILLUMINAZIONE ESTERNA ........................................................................... 18

5.1. ALLEGATO “A” - Calcoli illuminotecnici ........................................................................................................... 19

5.2. ALLEGATO "B" – SCHEDA TECNICA APPARECCHI ....................................................................................... 20

5.3. ALLEGATO "C" – Schede Direttiva ER 1732 del 12/11/2015 ........................................................................... 21

Page 3: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

2 | 21

1. CARATTERISTICHE GENERALI

1.1. OGGETTO DELL’OPERA

L’opera avrà per oggetto la fornitura e conseguente posa in opera di tutti i materiali e gli apparecchi necessari per la realizzazione degli impianti elettrici ed affini al servizio di un edificio di nuova realizzazione con relativo parcheggio esterno siti nell’area compresa tra Via Selice e Via Lasie ad Imola (BO) La forma, le dimensioni e gli elementi costruttivi degli ambienti risultano dai disegni allegati al progetto. L’intervento oggetto del seguente progetto si divide nei seguenti capitoli principali:

• Impianto illuminazione esterna al servizio del parcheggio;

• Linea di alimentazione dorsale e quadro elettrico contatore al servizio del fabbricato n.1.

• Impianto allarme evacuazione EVAC ed alimentazione evacuatori fumi e calore EFC al servizio del fabbricato n.1.

1.2. DESIGNAZIONE DELLE OPERE DA ESEGUIRE

Nell’indire l’appalto, verranno designati gli impianti da eseguire alle condizioni del presente Capitolato, quali la: EDIFICIO 1

• Realizzazione linea di alimentazione dorsale;

• Realizzazioni del quadro elettrico contatore;

• Realizzazione del sistema di allarme evacuazione EVAC;

• Realizzazione degli impianti elettrici al servizio degli evacuatori di fumo e calore EFC;

• Realizzazione dell’impianto disperdente di terra. PARCHEGGIO

• Realizzazioni dei quadri elettrici;

• Realizzazione della distribuzione principale e secondaria;

• Realizzazione del sistema di illuminazione esterna. Per le definizioni relative agli elementi costitutivi e funzionali degli impianti elettrici specificati sopra, valgono quelle stabilite dalle vigenti norme CEI. Definizioni particolari, ove ritenuto necessario e utile, sono espresse, in corrispondenza dei vari impianti, nei rispettivi articoli del presente Capitolato.

Page 4: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3 | 21

2. CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI

2.1. LEGGI, DECRETI E NORME TECNICHE.

Gli impianti e i componenti devono essere realizzati a regola d’arte, conformemente alle prescrizioni della legge 1° marzo 1968, n. 186 ed al D.M. n.37 del 22/01/2008; inoltre devono essere osservate tutte le disposizioni del presente progetto e della direzione lavori. Le caratteristiche degli impianti stessi, nonché dei loro componenti, devono corrispondere alle norme di legge e di regolamento vigenti alla data di presentazione del progetto ed in particolare essere conformi: - alle prescrizioni di Autorità Locali, comprese quelle dei Vigili del Fuoco; - alle prescrizioni e indicazioni dell’ENEL o dell’Azienda Distributrice dell’energia elettrica; - alle prescrizioni e indicazioni della TELECOM; - alle norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano); - alle disposizioni dell’ufficio INAIL – ASL del luogo; - alle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro; - alle disposizioni UNEL (tabelle unificate); Nella progettazione si è tenuto conto delle normative e disposizioni di legge vigenti in materia di impiantistica elettrica quali:

NORMA/LEGGE TITOLO

Legge 186/68 Disposizioni concernenti la produzione di materiali,apparecchiature, macchinari installazioni e impianti elettrici ed elettronici

Legge 13/89 Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.

Legge 46/90 Norme per la sicurezza degli impianti (Rimangono in vigore solo art.8-art.14-art.16)

D.M. 23/05/92 Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 28 marzo1991 n.109 in materia di allacciamenti e collaudi degli impianti telefonici interni.

D.M. 10/03/98 Criteri generali di sicurezza antincendio per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro

DPR 462/2001

Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi.

Page 5: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

4 | 21

Legge Regionale Emilia Romagna 29/09/03 n° 19

Norme in materia di riduzione dell’inquinamento luminoso e di risparmio energetico.

Circolare 14096-12/10/06

Approvazione della circolare esplicativa delle norme in materia di riduzione dell'inquinamento luminoso e di risparmio energetico.

D.Lgs 257- 19/11/07 Attuazione della direttiva 2004/40/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).

D.M. 37 – 22/01/2008

Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n.248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici.

D. Lgs 81 – 09/04/08 Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Delibera di Giunta Regione Emilia Romagna n.156/2008 e n. 184 del 07/2015

Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici.

Provvedimento 08/04/2010

Provvedimento in materia di videosorveglianza, del Garante per la protezione dei dati personali.

CEI 0-2 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.

CEI 0-10 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici.

CEI 0-11 Guida alla gestione in qualità delle misure per la verifica degli impianti elettrici ai fini della sicurezza.

CEI 0-16 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica.

CEI 0-21

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica.

CEI 11-17

Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo.

CEI 11-17;V1

Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione pubblica di energia elettrica - Linee in cavo

CEI 11-20

Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria.

CEI 11-20;V1

Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

CEI 11-20;V2

Allegato C Prove per la verifica delle funzioni di interfaccia con la rete elettrica per i micro generatori

CEI 11-20;V3

Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

CEI 11-25

Correnti di cortocircuito nei sistemi trifasi in corrente alternata Parte 0: Calcolo delle correnti

CEI 11-27 Esecuzione dei lavori su impianti elettrici a tensione nominale non superiore a

Page 6: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

5 | 21

1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua.

CEI 11-35 Guida all'esecuzione delle cabine elettriche d'utente.

CEI 11-37

Guida per l'esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi I,II e III categoria.

CEI 11-48 Esercizio degli impianti elettrici.

CEI 11-64 Installazione ed esercizio degli impianti elettrici di prova

CEI 17-43

Metodo per la determinazione delle sovratemperature, mediante estrapolazione, per le apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) non di serie (ANS).

CEI 17-45

Apparecchiature a bassa tensione Parte 5-1: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Dispositivi elettromeccanici per circuiti di comando

CEI 17-45;V1

Apparecchiature a bassa tensione Parte 5-1: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Dispositivi elettromeccanici per circuiti di comando

CEI 17-70 Guida all'applicazione delle norme dei quadri di bassa tensione.

CEI 17-87

Involucri vuoti per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione - Prescrizioni generali

CEI 17-113

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 1: Regole generali

CEI 17-114

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 2: Quadri di potenza

CEI 17-116

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 3: Quadri di distribuzione destinati ad essere utilizzati da persone comuni (DBO)

CEI 17-116;EC1

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 3: Quadri di distribuzione destinati ad essere utilizzati da persone comuni (DBO)

CEI 17-117 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 4: Prescrizioni particolari per quadri per cantiere (ASC)

CEI 17-117;V1 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 4: Prescrizioni particolari per quadri per cantiere (ASC)

CEI 17-118

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Part 6: Condotti a sbarre

CEI 20-27 Cavi per energia e per segnalamento.Sistema di designazione.

CEI 20-27;V1 Cavi per energia e per segnalamento.Sistema di designazione

CEI 20-27;V2 Cavi per energia e per segnalamento. Sistema di designazione

CEI 20-65

Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico,termoplastico e isolante minerale per tensioni nominali non superiori a 1000V in corrente alternata e 1500V in corrente continua.Metodi di verifica termica (portata) per cavi raggruppati in fascio contenente conduttori di sezione differente.

CEI 20-106

Cavi elettrici con isolamento reticolato non propaganti la fiamma, con tensione nominale non superiore a 450/750V destinati alla ricarica dei veicoli elettrici

CEI 21-47

Batterie stazionarie al piombo. Parte 21: Tipi regolate con valvole - Metodi di prova.

CEI 23-51 Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di

Page 7: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

6 | 21

distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare.

CEI 23-98

Guida all’uso corretto di interruttori differenziali per installazioni domestiche e similari

CEI 23-101

Dispositivi di richiusura automatica per interruttori automatici, interruttori differenziali con o senza sganciatore di sovracorrente per usi domestici e similari

CEI 23-105

Cavi elettrici resistenti al fuoco, non propaganti la fiamma, senza alogeni, con tensione nominale 100/100 V per applicazioni in sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio

CEI 23-108

Sistemi di canali e di condotti per installazioni elettriche Parte 2-4: Prescrizioni particolari per colonne e torrette

CEI 23-126

Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare Parte 2-6: Prescrizioni particolari - Apparecchi di comando non automatici per vigili del fuoco per insegne luminose e apparecchi d'illuminazione per uso interno ed esterno

CEI 46-136 Guida alle norme per la scelta e la posa dei cavi per impianti di comunicazione

CEI 46-136;V1

Guida alle Norme per la scelta e la posa dei cavi per impianti di comunicazione

CEI 64-8/1 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali

CEI 64-8;V1

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua

CEI 64-8;V2

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua

CEI 64-8;V3

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

CEI 64-8;V4

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

CEI 64-8;V5

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua

CEI 64-8/2

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua Parte 2: Definizioni

CEI 64-8/3

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua Parte 3: Caratteristiche generali

CEI 64-8/4

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza

CEI 64-8/5

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici

CEI 64-8/6

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua Parte 6: Verifiche

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in

Page 8: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

7 | 21

CEI 64-8/7 corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari

CEI 64-12 II edizione

Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario

CEI 64-14 II edizione Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori

CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri

CEI 64-18

Effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano e degli animali domestici Parte 1: Aspetti generali

CEI 64-18;V1

Effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano e gli animali domestici Parte 1: Aspetti generali

CEI 64-50

Edilizia ad uso residenziale e terziario Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici. Criteri generali

CEI 64-53;AB

Edilizia ad uso residenziale e terziario Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici

CEI 81-2 Guida per la verifica delle misure di protezione contro i fulmini

CEI 81-10/1

Protezione contro i fulmini Parte 1: Principi generali

CEI 81-10/1;EC1

Protezione contro i fulmini Parte 1: Principi generali

CEI 81-10/2

Protezione contro i fulmini Parte 2: Valutazione del rischio

CEI 81-10/2; EC1

Protezione contro i fulmini Parte 2: Valutazione del rischio

CEI 81-10/3

Protezione contro i fulmini Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone

CEI 81-10/3; EC1

Protezione contro i fulmini Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone

CEI 81-10/4

Protezione contro i fulmini Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture

CEI 81-10/4; EC1

Protezione contro i fulmini Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture

CEI 81-11

Impianti di protezione contro i fulmini Segni grafici

CEI 81-24

Componenti dei sistemi di protezione contro i fulmini Parte 1: Prescrizioni per i componenti di connessione

CEI-UNEL 00721 Colori di guaina dei cavi elettrici

CEI-UNEL 00722 Identificazione delle anime dei cavi.

CEI-UNEL 35011 Cavi per energia e segnalamento. Sigle di designazione.

CEI-UNEL 35011;V1 Cavi per energia e segnalamento. Sigle di designazione.

CEI-UNEL 35011;V2 Cavi per energia e segnalamento. Sigle di designazione.

CEI-UNEL 35012 Contrassegni e classificazione dei cavi in relazione al fuoco.

CEI UNEL 35023

Cavi di energia per tensione nominale U uguale ad 1 kV - Cadute di tensione.

CEI-UNEL 35024/1 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali di 1000V in corrente alternata e 1500V in corrente continua. Portale di corrente in regime permanente per posa in aria.

Page 9: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

8 | 21

CEI-UNEL 35024/1;Ec

Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali di 1000V in corrente alternata e 1500V in corrente continua. Portale di corrente in regime permanente per posa in aria.

CEI-UNEL 35026 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali di 1000V in corrente alternata e 1500V in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente per posa interrata.

CEI-UNEL 35752

Cavi per energia isolati con polivinilcloruro non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di alogeni. Cavi unipolari senza guaina con conduttori flessibili. Tensione nominale U0/U: 450/750 V

CEI UNEL 35753

Cavi per energia isolati con polivinilcloruro non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di alogeni - Cavi unipolari senza guaina con conduttori rigidi. Tensione nominale U0/U: 450/750 V

CEI EN 50346

Tecnologia dell'informazione - Installazione del cablaggio - Prove del cablaggio installato

CEI EN 60059 Correnti nominali IEC.

CEI EN 60059/A1 Correnti nominali IEC.

UNI ISO 7240-19

Sistemi fissi di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio - Parte 19: Progettazione, installazione, messa in servizio, manutenzione ed esercizio dei sistemi di allarme vocale per scopi d'emergenza

UNI EN 12464-1

Luce e illuminazione. Illuminazione dei posti lavoro. Parte 1:Posti di lavoro interni.

UNI EN 54-24

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio. Parte 24: Componenti di sistemi di allarme vocale - Altoparlanti

UNI EN 1838 Applicazione dell'illuminotecnica. Illuminazione di emergenza.

UNI 11248

Illuminazione stradale. Selezione delle categorie illuminotecniche. (Edizione del Novembre 2016)

UNI EN 13201-2

Illuminazione stradale. Parte 2 : requisiti prestazionali (edizione Febbraio 2016)

UNI EN 13201-3

Illuminazione stradale Parte 3: Calcolo delle prestazioni (edizione Febbraio 2016)

UNI EN 13201-4

Illuminazione stradale Parte 4: Metodi di misurazione delle prestazioni fotometriche (edizione Dicembre 2015)

UNI EN 13201-54 Illuminazione stradale Parte 4: metodi di misurazione delle prestazioni fotometriche (edizione Dicembre 2015)

Illuminazione stradale Parte 5: Indicatori delle prestazioni energetiche (edizione Febbraio 2016)

Page 10: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

9 | 21

2.1. GENERALITÀ DEI MATERIALI

Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati negli impianti elettrici devono essere adatti all'ambiente in cui sono installati e devono avere caratteristiche tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche o dovute all'umidità a cui possono essere esposti durante l'esercizio. Tutti i materiali e gli apparecchi devono essere rispondenti alle relative norme CEI e tabelle di unificazione CEI-UNEL, ove queste esistono. La Committente indicherà preventivamente eventuali prove da eseguirsi in fabbrica o presso laboratori specializzati da precisarsi, su materiali da impiegarsi negli impianti oggetto dell'appalto. Le spese inerenti a tali prove non faranno carico alla Committente, la quale si assumerà le sole spese per fare eventualmente assistere alle prove propri incaricati. Per i materiali la cui provenienza, prescritta dalle condizioni del Capitolato Speciale, potranno pure essere richiesti i campioni, sempre che siano materiali di normale produzione. È raccomandata nella scelta dei materiali la preferenza ai prodotti nazionali. Tutti gli apparecchi devono riportare dati di targa ed eventuali indicazioni d'uso utilizzando la simbologia del CEI e la lingua italiana. Non saranno in genere richieste prove per i materiali contrassegnati con il MARCHIO ITALIANO DI QUALITA' (IMQ) o equivalenti, ai sensi della Legge n.791 dell'Ottobre 1977.

2.2. ACCETTAZIONE DEI MATERIALI

I materiali dei quali sono stati richiesti i campioni non potranno essere posti in opera che dopo l'accettazione da parte della Committente. Le parti si accorderanno per l'adozione, per i prezzi e per la consegna, qualora nel corso dei lavori si dovessero usare materiali non contemplati nel contratto. La presentazione di campioni non esime la Ditta Aggiudicataria dall'obbligo di sostituire quei materiali che, pur essendo conformi ai campioni, non fossero corrispondenti alle prescrizioni del presente Capitolato Speciale. La Ditta Esecutrice non dovrà porre in opera materiali rifiutati dalla Committente, provvedendo quindi ad allontanarli dal cantiere.

Page 11: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

10 | 21

3. RELAZIONE TECNICA

3.1. INQUADRAMENTO DELL’INTERVENTO

L’opera avrà per oggetto la fornitura e conseguente posa in opera di tutti i materiali e gli apparecchi necessari per la realizzazione degli impianti elettrici ed affini al servizio di un edificio di nuova realizzazione con relativo parcheggio esterno siti nell’area compresa tra Via Selice e Via Lasie ad Imola (BO) La forma, le dimensioni e gli elementi costruttivi degli ambienti risultano dai disegni allegati al progetto. EDIFICIO 1

• Realizzazione linea di alimentazione dorsale;

• Realizzazioni del quadro elettrico contatore;

• Realizzazione del sistema di allarme evacuazione EVAC;

• Realizzazione degli impianti elettrici al servizio degli evacuatori di fumo e calore EFC;

• Realizzazione dell’impianto disperdente di terra.

PARCHEGGIO

• Realizzazioni dei quadri elettrici;

• Realizzazione della distribuzione principale e secondaria;

• Realizzazione del sistema di illuminazione esterna.

3.2. FORNITURA E RETE D’ENERGIA.

Al fine di alimentare le utenze oggetto dell’intervento si dovranno predisporre le seguenti forniture:

• Fornitura BT 400V (sistema di distribuzione TT) al servizio dell’edificio n.1 (potenza massima pari a 95kW).

3.3. QUADRI ELETTRICI.

L’insieme di ciascun singolo quadro dovrà essere realizzato conformemente alle norme CEI 17-113 e CEI 23-51, utilizzando apparecchiature conformi alle vigenti normative ed allegando, al momento della consegna, il verbale di collaudo con l’elenco delle prove effettuate. Dovrà essere garantito un grado di protezione esterno pari ad almeno IP3/4X e IPXXB per le parti attive all’interno, al fine di salvaguardare la protezione dai contatti diretti in caso di interventi per manutenzione. E’ assolutamente prioritario per la stazione appaltante poter disporre di quadri elettrici che in caso di manutenzione o di intervento elettrico, garantiscano una facile operatività in totale sicurezza per l’operatore anche sotto tensione. Si dovrà prevedere la possibilità di ampliamenti futuri, lasciando disponibile uno spazio non inferiore al 30% dello spazio totale. Ciascun quadro dovrà essere dotato di sufficienti indicazioni in modo che sia sempre facile individuare a quale elemento del circuito si riferiscono i dispositivi del quadro stesso. Pertanto, sia gli apparecchi montati sul fronte, sia quelli montati all’interno, dovranno essere tutti contrassegnati da targhette indicatrici. Per quanto concerne i conduttori, questi saranno attestati ad una morsettiera interna e, al fine di renderne agevole l’identificazione, ognuno sarà contraddistinto da idonea numerazione di identificazione. Tutti i quadri saranno completati con scaricatori di sovratensione di tipo I/II, installati in corrispondenza delle linee in ingresso.

Page 12: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

11 | 21

3.4. CONDUTTORI E CAVI.

I cavi utilizzati per gli impianti di energia dovranno essere conformi ai requisiti previsti dalla Normativa Europea Regolamento UE 305/2011 - Prodotti da Costruzione CPR, ed impiegati come segue (CEI UNEL 35016 pubblicata dal CEI CT 20 in data 01/09/2016):

• I cavi multipolari con isolamento doppio dovranno essere del tipo FG16(O)R16 0.6/1 kV (distribuzione principale) Euroclasse: Cca - s3, d1, a3.

• I cavi con semplice isolamento dovranno essere invece del tipo FS17 450/750 V (distribuzione incassata, cablaggi interni dei quadri elettrici) Euroclasse: Cca - s3, d1, a3.

I cavi suddetti saranno rispondenti alle norme CEI 20-35, 20-22 III, 20-37, 20-38. Per quanto ai conduttori che realizzano la distribuzione dei servizi di sicurezza (linee impianto EFC, ecc…) questi dovranno essere del tipo resistente al fuoco con sigla FTG10OM1 0,6/1 kV e conformi alle norme CEI 20-36, 20-45, 20-22 III, 20-37/4. Per quanto ai conduttori che realizzano la distribuzione dei servizi di sicurezza (audio di sicurezza EVAC) questi dovranno essere del tipo resistente al fuoco con sigla FTE40OM1 0,6/1 kV e conformi alle norme CEI 20-36, 20-45, 20-22 III, 20-37/4. La sezione dei cavi è stata calcolata per avere una caduta di tensione ed un coordinamento secondo le vigenti Norme CEI. Le sezioni delle singole linee non saranno mai inferiori a 1,5 mm2

3.5. DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA

La distribuzione principale e secondaria dell’energia e dei vari sistemi di impianti speciali, sarà realizzata tramite la posa di passerella asolata portacavi in filo di rete elettrozincato, la distribuzione secondaria sarà realizzata tramite tubazioni in PVC in esecuzione da incasso/a vista. La distribuzione si organizzerà secondo la seguente architettura:

• Canalizzazioni al servizio delle reti di Energia (230/400V);

• Canalizzazioni al servizio dei Sistemi Speciali; Le condutture così realizzate saranno completamente indipendenti e separate le une dalle altre ottenendo delle vie cavo esclusive per ogni sistema. La distribuzione secondaria dell’impianto avrà origine dalle varie scatole di derivazione primarie da dislocare nell’ambito delle singole zone del fabbricato. La loro posizione sarà definita in corso d’opera in accordo con la committenza e la direzione lavori. I collegamenti saranno effettuati esclusivamente entro scatole di derivazione. Le scatole di derivazione dovranno rispettare rigorosamente la suddivisione delle utenze sopra riportate. I conduttori impiegati nell'esecuzione degli impianti saranno contraddistinti dalle colorazioni previste dalle vigenti tabelle di unificazione CEI-UNEL. In particolare i conduttori di neutro e protezione saranno contraddistinti rispettivamente ed esclusivamente con il colore blu chiaro e con il bicolore giallo-verde. Per quanto riguarda i conduttori di fase, verranno contraddistinti in modo univoco per tutto l'impianto dai colori : nero, grigio e marrone. Gli staffaggi dovranno essere del tipo antisismico e dovranno seguire i dettami normativi relativi al D.M. 14/01/2008 (NTC 2018).

3.6. PROTEZIONE CONTRO IL SOVRACCARICO

Page 13: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

12 | 21

Per evitare che la temperatura dei cavi superi il valore ammissibile, le correnti del sistema cavo-apparecchio di protezione, sono state determinate in modo tale da essere tra loro nei seguenti rapporti dimensionali: La corrente nominale In dell'apparecchio non deve essere inferiore alla corrente di impiego Ib; La corrente nominale In dell'apparecchio non deve superare la portata massima in regime permanente Iz del conduttore; Quando la linea è sovraccarica del 45%, cioè quando si ha una sovracorrente pari a 1,45 volte la portata Iz, l'interruttore deve intervenire entro un'ora.

3.7. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI ED INDIRETTI

La protezione contro i contatti diretti sarà effettuata tramite barriere od involucri chiusi sui conduttori e comunque su tutte le parti attive, onde evitare il contatto accidentale con parti in tensione; mentre la protezione contro i contatti indiretti sarà ad interruzione automatica dell’alimentazione mediante interruttori differenziali.

3.8. SGANCIO DI EMERGENZA

All’esterno dei locali si dovranno posizionare i pulsanti di sgancio sottovetro in esecuzione da esterno IP55, dotati di vetro frangibile e di color rosso che realizzeranno la manovra di emergenza al fine di togliere completamente tensione ai locali in caso di condizioni di pericolo agendo sull’interruttore posto nel quadro elettrico a monte. Essi dovranno essere installati in conformità a quanto richiesto dalle Norme CEI 64.8, e segnalati da appositi cartelli monitori. Essi risultano composti dai seguenti elementi:

• pulsante di sgancio in custodia IP55 di colore rosso, con vetro frangibile;

• cartello indicatore secondo le vigenti disposizioni;

• Bobina di sgancio a lancio di corrente associata all’interruttore di alimentazione.

3.9. IMPIANTO ALLARME EVACUAZIONE (EVAC) – EDIFICIO 1

Il fabbricato oggetto dell’intervento dovrà essere dotato di un sistema di diffusione sonora per la sonorizzazione degli ambienti che assolva inoltre alla funzione di impianto di allarme vocale per scopi di emergenza. Per tale ultima funzione, il sistema è stato progettato e sarà realizzato in conformità con la normativa Italiana. Tutti gli apparati utilizzati saranno conformi alla Normativa Europea EN54 alla quale si fa riferimento. Per la progettazione, l’installazione, il collaudo e la manutenzione dell’impianto in oggetto si farà riferimento alle seguenti normative:

• UNI EN 54/16 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Apparecchiature di controllo e segnalazione per i sistemi di allarme vocali;

• UNI EN 54/24 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Componenti di sistemi di allarme vocale - Altoparlanti;

• UNI ISO 7240-16 Progettazione, installazione, messa in servizio, manutenzione ed esercizio dei sistemi di allarme vocale per scopi di emergenza;

• UNI 9795 - Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio, per quanto alle parti di pertinenza;

• CEI 20-22 II prova dei cavi non propaganti l’incendio;

• CEI 20-35 prova di non propagazione della fiamma sui cavi elettrici;

• CEI 20-37 I prove sui gas emessi durante la combustione di cavi elettrici;

• CEI 20-38 resistenza al fuoco dei cavi;

• CEI 20-45 resistenza al fuoco dei cavi;

Page 14: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

13 | 21

L’intervento in oggetto prevede quindi essenzialmente:

• Installazione di mobile rack dedicato contenente le apparecchiature centrali EVAC;

• Installazione di base microfonica di emergenza;

• Installazione degli altoparlanti in campo;

• Interfacciamento con il sistema di rivelazione fumi; Per quanto alla logica di programmazione del sistema si farà riferimento alla vigente normativa ed alle disposizioni del Piano di Emergenza e di Evacuazione Aziendale. In particolare però si dovranno realizzare le seguenti funzioni macro:

• Attivazione del sistema di allarme di evacuazione audio a seguito di rivelazione incendio;

• Attivazione dei segnalatori ottici di allarme antincendio anche a seguito di entrata in funzione del sistema di allarme di evacuazione audio.

Di seguito risultano riportate alcune generalità sulle modalità di installazione del sistema: I sistemi di diffusione sonora verranno collegati ad un’alimentazione di sicurezza in grado di assicurare il funzionamento anche in caso di mancanza rete Enel La distribuzione dei cavi (di tipo FTE400M1 conformi alle norme CEI 20-36 e 20-45 con guaina colore VIOLA) avverrà sia con canale portacavi metallico che mediante tubazioni di materiale plastico, con posa in vista e/o sotto traccia in funzione della destinazione di uso del locale, con interposte scatole di derivazione e giunzione separate da quelle dei restanti sistemi (Norme CEI 64-8 1÷7). Per consentire una facile individuazione del tipo di impianto servito, tutta la cavetteria sarà contraddistinta con segnaletica specifica posta sui terminali. I cavi utilizzati nel sistema rivelazione incendio devono essere resistenti al fuoco per almeno 30 minuti, a bassa emissione di fumo e zero alogeni o comunque protetti per tale periodo. I cavi devono essere del tipo utilizzato per gli impianti elettrici, con caratteristiche come indicate dal fabbricante. La sezione minima di ogni conduttore di alimentazione dei componenti deve essere di 1,5 mm2. Gli altoparlanti di ogni area saranno sempre derivati da n.2 linee diverse al fine di avere comunque sonorizzazione della zona anche in caso di avaria di una delle due linee. Le derivazioni in cavo alle casse saranno realizzate a mezzo di cassette in metallo con morsetti di tipo ceramico ove gli altoparlanti non sono provvisti di morsettiera doppia o con modalità entra-esci..

3.10. IMPIANTO ALIMENTAZIONE EVACUATORI FUMO E CALORE (EFC) – EDIFICIO 1

All’interno dell’edificio n.1 saranno presenti una serie di evacuatori di fumo e calore EFC alimentati a 230Vac da sorgente di sicurezza (UPS) in grado di erogare corrente anche in assenza di rete da ente distributore. Il comando di tali EFC avverrà dall’impianto di rivelazione automatica dei fumi ed allarme manuale incendio di cui la struttura sarà dotata (la progettazione di tale sistema di rivelazione automatica è esclusa dal presente capitolato in quanto in capo ad altro professionista). La distribuzione dei cavi (di tipo FTG10OM1 conformi alle norme CEI 20-36 e 20-45) avverrà sia con canale portacavi metallico che mediante tubazioni di materiale plastico, con posa in vista e/o sotto traccia in funzione della destinazione di uso del locale, con interposte scatole di derivazione e giunzione separate da quelle dei restanti sistemi (Norme CEI 64-8 1÷7). Per consentire una facile individuazione del tipo di impianto servito, tutta la cavetteria sarà contraddistinta con segnaletica specifica posta sui terminali. I cavi devono essere del tipo utilizzato per gli impianti elettrici, con caratteristiche come indicate dal fabbricante. La sezione minima di ogni conduttore di alimentazione dei componenti deve essere di 1,5 mm2.

Page 15: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

14 | 21

3.11. IMPIANTO ILLUMINAZIONE ESTERNA – PARCHEGGIO

3.11.1. CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE E PRESCRIZIONI ILLUMINOTECNICHE

In base alla norma UNI EN11248 si ritiene opportuno classificare la strada secondo i seguenti parametri:

• Zone di manovre parcheggi: categoria P1 (adiacenza a strade in categoria M3). In riferimento alle categorie sopra elencate si elencano i requisiti prestazionali prescritti dalla norma UNI EN 13201-2 (edizione Febbraio 2016):

• per la zona P1 è richiesto un valore d'illuminamento medio (minimo mantenuto) pari a 15lux ed un valore d'illuminamento minimo pari a 3lux.

3.11.2. DIRETTIVA REGIONALE ER 1732 DEL 12/11/2015

In base alla direttiva Regionale (Emilia Romagna) n. 1732 del 12/11/2015 di seguito si elencano i parametri di impianto:

• Apparecchi con ottica cut-off (vedi scheda apparecchio allegata);

• CCT = 3000 °K (vedi scheda apparecchio allegata);

• Indice IPEA apparecchi (vedi scheda di calcolo allegata);

• Gruppo RG apparecchio = 0 (classe di sicurezza fotobiologica EXEMPT GOUP), vedi scheda apparecchio allegata;

• Indice IPEI impianti (vedi scheda di calcolo allegata);

• Apparecchi dotati di funzione “mezzanotte virtuale” in grado di ridurre il flusso luminoso emesso in maniera automatica.

L’illuminazione delle aree esterne dovrà essere realizzata in conformità alle vigenti normative con particolare riferimento alla L.R. Emilia Romagna 29-09-2003 n°19: “Norma in materia di riduzione dell’inquinamento luminoso e di risparmio energetico” ed alla sua DGR 1732 del 12/09/2015 "Terza direttiva per l’applicazione dell’art.2 della LR. 19/2003 recante le norme in materia di riduzione dell’inquinamento luminoso e di risparmio energetico”.

3.12. IMPIANTO DI DISPERSIONE VERSO TERRA

L'impianto di messa a terra sarà eseguito con particolare cura secondo le norme CEI 99-2/4 e 64.8, al fine di rendere equipotenziali le masse metalliche. Il sistema di distribuzione risulta di tipo TT, distribuzione trifase+neutro+PE per quanto all’edificio 1. Gli impianti al servizio dell’illuminazione del parcheggio sono a doppio isolamento All'interno dei quadri si dovrà prevedere una barratura di rame che fungerà da collettore di terra, a cui si attesteranno tutti i conduttori di protezione e di equipotenziale, ognuno contraddistinto da apposita targhetta di riconoscimento.

3.12.1. CONDUTTORI DI PROTEZIONE

Le sezioni dei conduttori di protezione dovranno essere pari alle sezioni dei conduttori di fase; per sezioni superiori a 16 mm2 la sezione potrà essere pari alla metà del conduttore di fase con un minimo di 16 mm2 e comunque in grado di soddisfare le condizioni stabilite dalle norme CEI 64.8.

Page 16: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

15 | 21

3.12.2. COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI PRINCIPALI

I collegamenti equipotenziali principali si effettueranno alla base di ciascun edificio e dovranno connettere tutte le masse estranee suscettibili di assumere potenziali pericolosi, quali tubazioni idriche e del gas (se richiesto).

3.12.3. COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI SUPPLEMENTARI

I collegamenti equipotenziali supplementari saranno effettuati sulle tubazioni metalliche all’ingresso dei locali adibiti a bagno. Tali collegamenti saranno realizzati con conduttori giallo-verde di sezione 2,5 mm² se protetti, oppure 4 mm² se installati direttamente sotto intonaco o sotto pavimento. Gli stessi saranno eseguiti con “collari” di materiale tale da evitare fenomeni corrosivi: ottone nichelato per tubazione in rame, oppure acciaio inox per tubazioni di acciaio zincato. I conduttori equipotenziali dovranno essere collegati al conduttore di equipotenziale posto nella cassetta di derivazione più vicina.

3.13. SCAVI E POLIFORE

Le tubazioni utilizzate per la distribuzione dei circuiti elettrici esterni, saranno interrate ad una profondità di almeno 0,8 m, nonché protetti da calcestruzzo e segnalati da apposita bandella di evidenziazione cavidotti. Si raccomanda, oltre alla normale cura, nell'esecuzione degli scavi, di prendere accordi con i tecnici preposti per individuare eventuali opere future al fine di non arrecare impedimento alcuno. Si raccomanda il rispetto delle distanze di sicurezza e, dove non sarà possibile rispettarle, saranno adottati i comuni accorgimenti. I pozzetti di derivazione e/o rompitratta saranno costituiti da manufatti in cls prefabbricati di dimensioni tali da permettere l'agevole manovrabilità dei cavi. La dimensione minima sarà comunque 600x600mm utili interni, mentre la profondità sarà quella della quota delle tubazioni in arrivo e in partenza più 100mm che costituiranno la possibilità di tenere asciutte le tubazioni, infatti ogni pozzetto sarà in fondo aperto e risulterà posato su vespaio al fine di permettere l'agevole evacuazione di eventuali infiltrazioni di acqua. In riferimento all’ipotetica presenza di fauna nell’ambiente circostante, norma CEI 64-8/5 art. 522.10, al fine di evitarne l’ingresso nelle polifore elettriche si prescrive il riempimento dello spazio rimanente attorno ai cavi elettrici con schiuma poliuretanica espansa in corrispondenza delle estremità della polifora.

3.14. VERIFICHE

Verifiche iniziali Al termine dei lavori dovranno effettuarsi tutte le verifiche disposte dalla Norma CEI 64.8 sez.6, prima della messa in funzione dell’impianto. Verifiche periodiche Allo scopo di informare preventivamente il Committente finale si tiene a precisare quanto segue:

• gli impianti elettrici dei locali, dopo la loro messa in funzione, dovranno essere controllati regolarmente e periodicamente da parte di un tecnico qualificato, secondo i disposti della vigente normativa in materia;

• le verifiche ed i loro risultati dovranno essere riportati su di un registro corredato da firma del tecnico esecutore e dalla data di verifica.

Manutenzione Il proprietario e/o il gestore dell’impianto elettrico, ciascuno per la parte di competenza, hanno l’obbligo di mantenere in efficienza e in sicurezza l’impianto, tenendo conto delle istruzioni per l’uso e manutenzione fornite dall’installatore ed affidando i lavori esclusivamente ad imprese abilitate.

Page 17: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

16 | 21

3.15. PRESCRIZIONI RELATIVE AL D.LGS. 81/2008

La Ditta installatrice e la Committente dovranno ottemperare a tutte le prescrizioni concernenti:

• dotazioni e misure di sicurezza e salute da attuare nei cantieri temporanei mobili

• prevenzione infortuni ed igiene sul lavoro ai sensi del D.Lgs. n° 81/2008 nell’eventualità si dovesse rientrare nel campo di applicazione.

Page 18: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

17 | 21

4. ELENCO ELABORATI

E-E01_B – RELAZIONE TECNICA E-E02_B – PLANIMETRIA IMPIANTI ESTERNI

Page 19: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

18 | 21

5. ALLEGATI ILLUMINAZIONE ESTERNA

ALLEGATO “A” - Calcoli illuminotecnici ALLEGATO “B” – Scheda tecnica apparecchi ALLEGATO “C” – Schede Direttiva ER 1732 del 12/11/2015

Page 20: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

19 | 21

5.1. ALLEGATO “A” - CALCOLI ILLUMINOTECNICI

Page 21: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

Comune di Imola

PARCHEGGIO

Data: 13.12.2019Redattore: Fernando Merlo

Page 22: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

Indice

3733Copertina progetto 1Indice 2Penta Architectural Light 9Q00B24EOP53Q B-Light24_OE_700mA_3K

Scheda tecnica apparecchio 3Penta Architectural Light 9Q00B16EAP35Q B-Light16_OE_700mA_3K

Scheda tecnica apparecchio 4Penta Architectural Light 9Q00B32DBP70Q B-Light32_OD_700mA_3K

Scheda tecnica apparecchio 5Penta Architectural Light 9Q00B16GAP27Q B-Light16_OG_525mA_3K

Scheda tecnica apparecchio 6Penta Architectural Light 9Q00B24GOP53Q B-Light24_OG_700mA_3K

Scheda tecnica apparecchio 7Penta Architectural Light 9Q00B32GBP70Q B-Light32_OG_700mA_3K

Scheda tecnica apparecchio 8PARCHEGGIO

Dati di pianificazione 9Lista pezzi lampade 11Lampade (planimetria) 13Lampade (lista coordinate) 15Superfici di calcolo (panoramica risultati) 21Rendering 3D 23Rendering colori sfalsati 24Superfici esterne

Parcheggi 1.1Isolinee (E, perpendicolare) 25

Viabilità 1Isolinee (E, perpendicolare) 26

Parcheggi 1.2Isolinee (E, perpendicolare) 27

Parcheggi 2.1Isolinee (E, perpendicolare) 28

Viabilità 2Isolinee (E, perpendicolare) 29

Parcheggi 2.2Isolinee (E, perpendicolare) 30

Parcheggi 3.1Isolinee (E, perpendicolare) 31

Parcheggi 3.2Isolinee (E, perpendicolare) 32

Viabilità 3Isolinee (E, perpendicolare) 33

Parcheggi 3.3Isolinee (E, perpendicolare) 34

Passaggio PedonaleIsolinee (E, perpendicolare) 35

Viabilità 5Isolinee (E, perpendicolare) 36

Viabilità 4Isolinee (E, perpendicolare) 37

Parcheggio 4Isolinee (E, perpendicolare) 38

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 2

Page 23: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

Penta Architectural Light 9Q00B24EOP53Q B-Light24_OE_700mA_3K / Scheda tecnica apparecchio

Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade.

Emissione luminosa 1:

Classificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 31 64 94 100 100

A causa dell'assenza di simmetria, per questa lampada non è possibile rappresentare la tabella UGR.

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 3

Page 24: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

Penta Architectural Light 9Q00B16EAP35Q B-Light16_OE_700mA_3K / Scheda tecnica apparecchio

Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade.

Emissione luminosa 1:

Classificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 31 64 94 100 100

A causa dell'assenza di simmetria, per questa lampada non è possibile rappresentare la tabella UGR.

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 4

Page 25: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

Penta Architectural Light 9Q00B32DBP70Q B-Light32_OD_700mA_3K / Scheda tecnica apparecchio

Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade.

Emissione luminosa 1:

Classificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 20 51 92 100 100

A causa dell'assenza di simmetria, per questa lampada non è possibile rappresentare la tabella UGR.

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 5

Page 26: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

Penta Architectural Light 9Q00B16GAP27Q B-Light16_OG_525mA_3K / Scheda tecnica apparecchio

Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade.

Emissione luminosa 1:

Classificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 25 56 93 100 100

A causa dell'assenza di simmetria, per questa lampada non è possibile rappresentare la tabella UGR.

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 6

Page 27: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

Penta Architectural Light 9Q00B24GOP53Q B-Light24_OG_700mA_3K / Scheda tecnica apparecchio

Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade.

Emissione luminosa 1:

Classificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 25 56 93 100 100

A causa dell'assenza di simmetria, per questa lampada non è possibile rappresentare la tabella UGR.

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 7

Page 28: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

Penta Architectural Light 9Q00B32GBP70Q B-Light32_OG_700mA_3K / Scheda tecnica apparecchio

Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade.

Emissione luminosa 1:

Classificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 25 56 93 100 100

A causa dell'assenza di simmetria, per questa lampada non è possibile rappresentare la tabella UGR.

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 8

Page 29: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Dati di pianificazione

Fattore di manutenzione: 0.80, ULR (Upward Light Ratio): 0.0% Scala 1:832

Distinta lampade

No. Pezzo Denominazione (Fattore di correzione) (Lampada) [lm] (Lampadine) [lm] P [W]

1 2Penta Architectural Light 9Q00B16EAP35Q B-Light16_OE_700mA_3K (1.000)

3479 3480 35.0

2 2Penta Architectural Light 9Q00B16GAP27Q B-Light16_OG_525mA_3K (1.000)

2741 2750 27.0

3 2Penta Architectural Light 9Q00B24EOP53Q B-Light24_OE_700mA_3K (1.000)

5269 5270 53.0

4 9Penta Architectural Light 9Q00B24GOP53Q B-Light24_OG_700mA_3K (1.000)

5163 5180 53.0

5 7Penta Architectural Light 9Q00B32DBP70Q B-Light32_OD_700mA_3K (1.000)

6665 6665 70.0

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 9

Page 30: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Dati di pianificazione

Distinta lampade

No. Pezzo Denominazione (Fattore di correzione) (Lampada) [lm] (Lampadine) [lm] P [W]

6 9Penta Architectural Light 9Q00B32GBP70Q B-Light32_OG_700mA_3K (1.000)

6818 6840 70.0

Totale: 177465 Totale: 177835 1827.0

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 10

Page 31: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Lista pezzi lampade

2 Pezzo Penta Architectural Light 9Q00B16EAP35Q B-Light16_OE_700mA_3KArticolo No.: 9Q00B16EAP35QFlusso luminoso (Lampada): 3479 lmFlusso luminoso (Lampadine): 3480 lmPotenza lampade: 35.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 31 64 94 100 100Dotazione: 1 x B-Light16_OE_700mA_3K (Fattore di correzione 1.000).

Per un'immagine della lampada consultare il

nostro catalogo lampade.

2 Pezzo Penta Architectural Light 9Q00B16GAP27Q B-Light16_OG_525mA_3KArticolo No.: 9Q00B16GAP27QFlusso luminoso (Lampada): 2741 lmFlusso luminoso (Lampadine): 2750 lmPotenza lampade: 27.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 25 56 93 100 100Dotazione: 1 x B-Light16_OG_525mA_3K (Fattore di correzione 1.000).

Per un'immagine della lampada consultare il

nostro catalogo lampade.

2 Pezzo Penta Architectural Light 9Q00B24EOP53Q B-Light24_OE_700mA_3KArticolo No.: 9Q00B24EOP53QFlusso luminoso (Lampada): 5269 lmFlusso luminoso (Lampadine): 5270 lmPotenza lampade: 53.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 31 64 94 100 100Dotazione: 1 x B-Light24_OE_700mA_3K (Fattore di correzione 1.000).

Per un'immagine della lampada consultare il

nostro catalogo lampade.

9 Pezzo Penta Architectural Light 9Q00B24GOP53Q B-Light24_OG_700mA_3KArticolo No.: 9Q00B24GOP53QFlusso luminoso (Lampada): 5163 lmFlusso luminoso (Lampadine): 5180 lmPotenza lampade: 53.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 25 56 93 100 100Dotazione: 1 x B-Light24_OG_700mA_3K (Fattore di correzione 1.000).

Per un'immagine della lampada consultare il

nostro catalogo lampade.

7 Pezzo Penta Architectural Light 9Q00B32DBP70Q B-Light32_OD_700mA_3KArticolo No.: 9Q00B32DBP70QFlusso luminoso (Lampada): 6665 lmFlusso luminoso (Lampadine): 6665 lmPotenza lampade: 70.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 20 51 92 100 100Dotazione: 1 x B-Light32_OD_700mA_3K (Fattore di correzione 1.000).

Per un'immagine della lampada consultare il

nostro catalogo lampade.

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 11

Page 32: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Lista pezzi lampade

9 Pezzo Penta Architectural Light 9Q00B32GBP70Q B-Light32_OG_700mA_3KArticolo No.: 9Q00B32GBP70QFlusso luminoso (Lampada): 6818 lmFlusso luminoso (Lampadine): 6840 lmPotenza lampade: 70.0 WClassificazione lampade secondo CIE: 100CIE Flux Code: 25 56 93 100 100Dotazione: 1 x B-Light32_OG_700mA_3K (Fattore di correzione 1.000).

Per un'immagine della lampada consultare il

nostro catalogo lampade.

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 12

Page 33: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Lampade (planimetria)

Scala 1 : 709

Distinta lampade

No. Pezzo Denominazione

1 2 Penta Architectural Light 9Q00B16EAP35Q B-Light16_OE_700mA_3K

2 2 Penta Architectural Light 9Q00B16GAP27Q B-Light16_OG_525mA_3K

3 2 Penta Architectural Light 9Q00B24EOP53Q B-Light24_OE_700mA_3K

4 9 Penta Architectural Light 9Q00B24GOP53Q B-Light24_OG_700mA_3K

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 13

Page 34: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Lampade (planimetria)

Distinta lampade

No. Pezzo Denominazione

5 7 Penta Architectural Light 9Q00B32DBP70Q B-Light32_OD_700mA_3K

6 9 Penta Architectural Light 9Q00B32GBP70Q B-Light32_OG_700mA_3K

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 14

Page 35: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Lampade (lista coordinate)

Penta Architectural Light 9Q00B16EAP35Q B-Light16_OE_700mA_3K3479 lm, 35.0 W, 1 x 1 x B-Light16_OE_700mA_3K (Fattore di correzione 1.000).

No. Posizione [m] Rotazione [°]X Y Z X Y Z

1 56.631 71.945 4.475 0.0 0.0 0.0

2 76.316 71.946 4.475 0.0 0.0 0.0

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 15

Page 36: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Lampade (lista coordinate)

Penta Architectural Light 9Q00B16GAP27Q B-Light16_OG_525mA_3K2741 lm, 27.0 W, 1 x 1 x B-Light16_OG_525mA_3K (Fattore di correzione 1.000).

No. Posizione [m] Rotazione [°]X Y Z X Y Z

1 95.869 45.252 4.475 0.0 0.0 -90.0

2 95.869 35.268 4.475 0.0 0.0 -90.0

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 16

Page 37: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Lampade (lista coordinate)

Penta Architectural Light 9Q00B24EOP53Q B-Light24_OE_700mA_3K5269 lm, 53.0 W, 1 x 1 x B-Light24_OE_700mA_3K (Fattore di correzione 1.000).

No. Posizione [m] Rotazione [°]X Y Z X Y Z

1 56.631 69.986 5.490 0.0 0.0 180.0

2 76.316 69.987 5.490 0.0 0.0 180.0

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 17

Page 38: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Lampade (lista coordinate)

Penta Architectural Light 9Q00B24GOP53Q B-Light24_OG_700mA_3K5163 lm, 53.0 W, 1 x 1 x B-Light24_OG_700mA_3K (Fattore di correzione 1.000).

No. Posizione [m] Rotazione [°]X Y Z X Y Z

1 93.910 55.236 5.490 0.0 0.0 90.0

2 95.869 55.236 4.475 0.0 0.0 -90.0

3 93.910 45.252 5.490 0.0 0.0 90.0

4 93.910 35.268 5.490 0.0 0.0 90.0

5 110.183 45.212 5.490 0.0 0.0 90.0

6 110.169 35.182 5.490 0.0 0.0 90.0

7 89.156 25.681 5.490 0.0 0.0 0.3

8 89.112 64.960 5.490 0.0 0.0 90.0

9 91.056 64.951 5.490 0.0 0.0 90.0

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 18

Page 39: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Lampade (lista coordinate)

Penta Architectural Light 9Q00B32DBP70Q B-Light32_OD_700mA_3K6665 lm, 70.0 W, 1 x 1 x B-Light32_OD_700mA_3K (Fattore di correzione 1.000).

No. Posizione [m] Rotazione [°]X Y Z X Y Z

1 43.674 29.984 5.490 0.0 0.0 -48.6

2 77.155 27.194 5.490 0.0 0.0 0.0

3 62.234 98.932 5.490 0.0 0.0 180.0

4 46.088 98.932 5.490 0.0 0.0 180.0

5 33.352 98.809 5.490 0.0 0.0 180.0

6 89.155 27.134 5.490 0.0 0.0 0.0

7 103.155 27.000 5.490 0.0 0.0 0.0

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 19

Page 40: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Lampade (lista coordinate)

Penta Architectural Light 9Q00B32GBP70Q B-Light32_OG_700mA_3K6818 lm, 70.0 W, 1 x 1 x B-Light32_OG_700mA_3K (Fattore di correzione 1.000).

No. Posizione [m] Rotazione [°]X Y Z X Y Z

1 36.616 80.185 5.490 0.0 0.0 -90.0

2 36.616 70.185 5.490 0.0 0.0 -90.0

3 36.616 60.184 5.490 0.0 0.0 -90.0

4 36.616 50.184 5.490 0.0 0.0 -90.0

5 36.616 40.185 5.490 0.0 0.0 -90.0

6 55.171 22.294 5.490 0.0 0.0 0.0

7 65.171 22.294 5.490 0.0 0.0 0.0

8 105.904 63.227 5.490 0.0 0.0 122.7

9 96.512 74.922 5.490 0.0 0.0 122.7

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 20

Page 41: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Superfici di calcolo (panoramica risultati)

Scala 1 : 1021

Elenco superfici di calcolo

No. Denominazione Tipo Reticolo Em

[lx]

Emin

[lx]

Emax

[lx]

Emin /

Em

Emin /

Emax

1 Parcheggi 1.1 perpendicolare 7 x 11 34 18 46 0.547 0.399

2 Viabilità 1 perpendicolare 7 x 11 30 22 38 0.718 0.572

3 Parcheggi 1.2 perpendicolare 7 x 11 17 9.79 26 0.566 0.379

4 Parcheggi 2.1 perpendicolare 17 x 9 37 22 48 0.595 0.451

5 Viabilità 2 perpendicolare 11 x 7 29 20 42 0.673 0.465

6 Parcheggi 2.2 perpendicolare 17 x 9 15 8.92 23 0.587 0.392

7 Parcheggi 3.1 perpendicolare 7 x 11 40 30 55 0.756 0.546

8 Parcheggi 3.2 perpendicolare 5 x 11 43 33 72 0.769 0.456

9 Viabilità 3 perpendicolare 7 x 11 33 26 46 0.773 0.557

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 21

Page 42: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

Riepilogo dei risultati

PARCHEGGIO / Superfici di calcolo (panoramica risultati)

Elenco superfici di calcolo

No. Denominazione Tipo Reticolo Em

[lx]

Emin

[lx]

Emax

[lx]

Emin /

Em

Emin /

Emax

10 Parcheggi 3.3 perpendicolare 7 x 11 32 18 43 0.556 0.415

11Passaggio Pedonale

perpendicolare 21 x 9 31 13 61 0.433 0.220

12 Viabilità 5 perpendicolare 21 x 9 38 20 64 0.522 0.310

13 Viabilità 4 perpendicolare 7 x 11 34 25 48 0.738 0.524

14 Parcheggio 4 perpendicolare 7 x 11 28 14 40 0.501 0.346

Tipo Numero Medio [lx] Min [lx] Max [lx] Emin / Em Emin / Emax

perpendicolare 14 33 8.92 72 0.27 0.12

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 22

Page 43: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Rendering 3D

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 23

Page 44: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Rendering colori sfalsati

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 24

Page 45: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Parcheggi 1.1 / Isolinee (E, perpendicolare)

Valori in Lux, Scala 1 : 117Posizione della superficie nella scena esterna:Punto contrassegnato:(40.201 m, 82.685 m, 0.000 m)

Reticolo: 7 x 11 Punti

Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em Emin / Emax

34 18 46 0.547 0.399

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 25

Page 46: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Viabilità 1 / Isolinee (E, perpendicolare)

Valori in Lux, Scala 1 : 116Posizione della superficie nella scena esterna:Punto contrassegnato:(40.201 m, 58.082 m, 0.000 m)

Reticolo: 7 x 11 Punti

Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em Emin / Emax

30 22 38 0.718 0.572

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 26

Page 47: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Parcheggi 1.2 / Isolinee (E, perpendicolare)

Valori in Lux, Scala 1 : 65Posizione della superficie nella scena esterna:Punto contrassegnato:(46.201 m, 58.128 m, 0.000 m)

Reticolo: 7 x 11 Punti

Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em Emin / Emax

17 9.79 26 0.566 0.379

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 27

Page 48: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Parcheggi 2.1 / Isolinee (E, perpendicolare)

Valori in Lux, Scala 1 : 90Posizione della superficie nella scena esterna:Punto contrassegnato:(52.671 m, 20.879 m, 0.000 m)

Reticolo: 17 x 9 Punti

Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em Emin / Emax

37 22 48 0.595 0.451

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 28

Page 49: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Viabilità 2 / Isolinee (E, perpendicolare)

Valori in Lux, Scala 1 : 90Posizione della superficie nella scena esterna:Punto contrassegnato:(65.171 m, 25.879 m, 0.000 m)

Reticolo: 11 x 7 Punti

Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em Emin / Emax

29 20 42 0.673 0.465

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 29

Page 50: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Parcheggi 2.2 / Isolinee (E, perpendicolare)

Valori in Lux, Scala 1 : 91Posizione della superficie nella scena esterna:Punto contrassegnato:(65.159 m, 31.879 m, 0.000 m)

Reticolo: 17 x 9 Punti

Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em Emin / Emax

15 8.92 23 0.587 0.392

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 30

Page 51: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Parcheggi 3.1 / Isolinee (E, perpendicolare)

Valori in Lux, Scala 1 : 98Posizione della superficie nella scena esterna:Punto contrassegnato:(94.437 m, 57.772 m, 0.000 m)

Reticolo: 7 x 11 Punti

Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em Emin / Emax

40 30 55 0.756 0.546

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 31

Page 52: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Parcheggi 3.2 / Isolinee (E, perpendicolare)

Valori in Lux, Scala 1 : 157Posizione della superficie nella scena esterna:Punto contrassegnato:(95.611 m, 32.772 m, 0.000 m)

Reticolo: 5 x 11 Punti

Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em Emin / Emax

43 33 72 0.769 0.456

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 32

Page 53: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Viabilità 3 / Isolinee (E, perpendicolare)

Valori in Lux, Scala 1 : 176Posizione della superficie nella scena esterna:Punto contrassegnato:(100.616 m, 32.770 m, 0.000 m)

Reticolo: 7 x 11 Punti

Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em Emin / Emax

33 26 46 0.773 0.557

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 33

Page 54: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Parcheggi 3.3 / Isolinee (E, perpendicolare)

Valori in Lux, Scala 1 : 98Posizione della superficie nella scena esterna:Punto contrassegnato:(106.100 m, 32.772 m, 0.000 m)

Reticolo: 7 x 11 Punti

Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em Emin / Emax

32 18 43 0.556 0.415

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 34

Page 55: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Passaggio Pedonale / Isolinee (E, perpendicolare)

Valori in Lux, Scala 1 : 200Posizione della superficie nella scena esterna:Punto contrassegnato:(80.457 m, 75.184 m, 0.000 m)

Reticolo: 21 x 9 Punti

Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em Emin / Emax

31 13 61 0.433 0.220

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 35

Page 56: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Viabilità 5 / Isolinee (E, perpendicolare)

Valori in Lux, Scala 1 : 304Posizione della superficie nella scena esterna:Punto contrassegnato:(107.649 m, 31.864 m, 0.000 m)

Reticolo: 21 x 9 Punti

Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em Emin / Emax

38 20 64 0.522 0.310

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 36

Page 57: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Viabilità 4 / Isolinee (E, perpendicolare)

Valori in Lux, Scala 1 : 174Posizione della superficie nella scena esterna:Punto contrassegnato:(100.420 m, 55.204 m, 0.000 m)

Reticolo: 7 x 11 Punti

Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em Emin / Emax

34 25 48 0.738 0.524

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 37

Page 58: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

3733

13.12.2019

Penta Architectural Light S.r.l.

Via Trattori 21/H31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Redattore Fernando Merlo Telefono

Faxe-Mail [email protected]

PARCHEGGIO / Parcheggio 4 / Isolinee (E, perpendicolare)

Valori in Lux, Scala 1 : 192Posizione della superficie nella scena esterna:Punto contrassegnato:(106.733 m, 55.600 m, 0.000 m)

Reticolo: 7 x 11 Punti

Em [lx] Emin [lx] Emax [lx] Emin / Em Emin / Emax

28 14 40 0.501 0.346

DIALux 4.13 by DIAL GmbH Pagina 38

Page 59: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

20 | 21

5.2. ALLEGATO "B" – SCHEDA TECNICA APPARECCHI

Page 60: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

�������������� ������

���

Page 61: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

�������

����������� ���������������������������������������������������������� ������ ��������� �������������������� ����������������!�"�#$#%�&'(#��#�)$'�**+�,�-�� ������ ������.��� �������������������� ����������������/#&&�#%�&'(#��#�)$'�*00�,�1

��('2�#"'�3'$�&)$#���456������������.778��7�������� ��������������������� �9������:7�����;����1

<��=#>&#��$$?@�")"�'�����A:7������������B��.��������������C.���������������������������D���������.�� ������B������������EAF���������!�"�#$#-�D���������.�� �������.���������.�� ������B������������CAF���������/#&&�#1

<@#3?$����������������������������������������������������������� ���������������������������������������G�������1�G)$�@'"�)�#>'�����������������������H����������;�������������������I���������J������KL5B���� �M��J��������NCO15����������������������� ��I�����3�(&#(���P#��� �����������G����������������������������I������ �����������������������5��Q����7RS���5�.��TRS��7RS1<�� �����������U����������H��������������������������;�����������I������� ���������������� �����E777V1

<�3�((�&)�#>'�� ���������������������������������Q����������������������������������������1

��=#>&#��$$?@�")"�'��I�����������������������������W.D7S��XA7Y�Z��������������=$)(('�[[������������B ��������������������������������������������1<� ������� \�����������������������=$)(('�[-������������������������������� ������������������������������������� ���������������<<B�����������]����������������������B������������� �� ����̂��������̂���I���������������������1_������������G�������� ����������������������������������1

�̀����� ������������ �������������������� ���G���������������������;���� ����������B ���������;���B �����B���� �������B ������������������;�������������1

�G� ����������������� ���������<K:A1����� ��� \��������������>'�#$)2�#"'�3'$�a?((#�$?@�"#(#�;�������������������I������W�������_��b ��ZBJ���������I�����G������������������������������������������ ���������� ������B���������������̂��������������������1��>'�#$)2�#"'�)?�#@)��=)����� ��������������;������������������������������I�����G����������������������1<�c������������ ����;�����I������I������������������1

!�(�'@��3��3�@@'>)2�#"'�Kd̀ed_ff_g<̀h�ij_h _d �_��b ��-Kd̀ed_ff_g<̀h�5kij̀f�_��b ��1

�̀����� ����������������;����������������I��������� ������������ ���������������� �B ������B��� ��������������1 �������J���������B����� ��������������������ET�����J�������������� ����;������J����������� �������1

l)>)��'>�(��=�'��'="�=�'

��������m�?"�)&&)>'==��#�&'>��$$?@�")2�#"'�3�>'��)�n#>@)�#�3)�*�&)$#�)�('2�#"'�>'��)"�#$)>'�3#P'�P'"�#"#��"('>���o*�#�0�=#>&���$$?@�")"���=#"�$?='�)��p/q�[$�=#>&#��$$?@�")"�'�@�(?>)�+rs�@@�3��$?"��'22)%�**0�@@�3��$)>��'22)�'�t0�@@�3��)$�'22)q

7T

�AC

Page 62: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

������ �������� ���� �� �������� �������� �������� ��� �������������� ������ ! �"�� �� � �� #$$ �%��

������ ������&����� �� �������� ��������� '������� ��� �������������� ������ ! �"�� �� � �� #$$ �%��

()*+,- .)*-//) 011+,2 34)5426627+)8- 9/:;;)<=)6+82/- 9/:;;)<>??24-,,@+) 3)1-872 A-6?-421:42 BC,+-872 D3 DE (/2;;- D8*+,-<D3B>

�����F�GH IH�I��������H �HJ�F��#������%�H���F H��F�J����FG���

(24211-4+;1+,@-<6-,,28+,@-<-<?4-;127+)8+

KLM+5@1

"F�G� H��NNHH "�F������H��HH�GH IH�I O�GGH�GH IH�I

���PDPAB.><>QA0LRD.�S�T �����J�����F�F�� �J��I��UBV0M>WD0=B�IF��H�G���F F��T�� �GH��IFH�F��F����G�H���H�F�F F���H���ITJF I�����XTGG���T�� �G�� F��F���F�JF �H���IF��H� �F��YTFG��G�GF�H%�� F��H��H��Z� F� ��IF��I��[F�%�\T N�� H�� ���I��� I��F IF F�F� � � FJFGG�H�I��J� ������FGF� ������G�GF�H�G��]HGH�GT��JH�J����I��T H��FNNH �F�[��TH�F�̂�T ���FI���I��HJJF G�� F_�JF�[�F F���FG��J��F���\F���F ���F������GG�]����� F�[H����I���F���HN�� F�����JH�J����IF��H��FNNH �F�[��TH�F�S�HT��H�J��F�J� � TH�F F�H����� H�� F��J��G��IF��ZH ���̀G�G� ����a�[F�G�� ��IF��I��[F��#T��&��%�F�G����GG� ��GJF���F�F�G�H��H�IT�HH�IF��Z� F�[H����I���F���HN�� F�JF����XTGG���T�� �G��� �\HGF�I���F���HN�� F������H�]��F�H JF�J� ����F���H����I��XTGG���

9/:;;)</:6+8);)<4-;+*:)�GT�F����F�H��Z'�b�IF��XTGG��� �N�H�F�H�c�H�]�F F�FGF� H��FI�H��H���H���d���"�HG�H��̀&�F�I��[F��\�� ���I��GF G��F�I��F��F�HT�H%��F��F[�H�F�G�[�H�F��F�HT�H�GT��H���HG�H�F��H�H ��F��H�IT�HH�IF���̀&�

RQU>A><eDA>�f�H�FJ� ���JHg����������h��'���h�cH�i���d��(>U>AABUDPAD(jB<RUDeBU�̀kJ�F NH�H���F ��JH��J�g�FkJ�F NH�l���b%�\H��F�I����F NHg�l�����%�IT�HH�[�Hg�l��������%�GH]���NNHN�� F�F��F�HT�Hg�GF G��F��c���=0U.>ADeB<RD<UD9BUD.B=A0�̀�����'��%�̀�����'����%�̀������%�̀������%�̀������%��̀���������%�̀����������%�̀������%�̀�������(BUAD9D(>WD0=D<�̀%���m��

���J�����H��H�\���H�I��T ��H�H��F�F���FI��J� ��T �FNNH�������%��H��FNNH��������F�H�FNNH��������n�HI��I�����FN�� F��"���n�T����H���F HN�� F��"�����JH�HI�H�H�FkJ�F NH�cTF��F��H���G� ��[F� �J�HF�H����[F�������FGF��%�H��FNN��I��T ����JFGG��F�F��GH�J��H����d�%�H��HI��F F�F��H������F��NNHN�� F�IF����[FG��F ��JF���GT�H��F�H ���FG�GF F�H��F����FI�H����H�F ��H��G\F��J���

o p q r

opqr

��'

Page 63: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

����������������

���

Page 64: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

����

����

���

����� ��

�������

���������������

� !

Page 65: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

����

����

���

������ �����

���

Page 66: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

21 | 21

5.3. ALLEGATO "C" – SCHEDE DIRETTIVA ER 1732 DEL 12/11/2015

Page 67: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

Sede Legale: Via Trieste Snc, 20821, Meda (MB)

Sede Operativa: Via Trattori 21 H, 31024, Ormelle (TV)

T. +39 0422 205 811

P.IVA 10128620969 Numero REA MB-2507547

Dichiarazione

Nome del fabbricante / Company name: Penta Architectural Light

Indirizzo postale / Postal address: Via Trattori 21 H

CAP e Città / Postcode and City: 31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Telefono / Telephone : +39 0422 205 811

Indirizzo Posta elettronica / E-Mail address: [email protected]

Dichiara che

gli apparecchi di illuminazione denominati B-LIGHT, ed in particolare i modelli: B-Light Singolo 32 LED OD 700mA 70W 3000K AUTO-DIM CL. II B-Light Singolo 32 LED OG 700mA 70W 3000K AUTO-DIM CL. II B-Light Doppio 24 LED OE 700mA 53W + 16 LED OE 700mA 35W 3000K AUTO-DIM CL. II B-Light Doppio 24 LED OG 700mA 53W + 16 LED OG 525mA 27W 3000K AUTO-DIM CL. II

risultano conformi alla Legge della Regione Emilia Romagna in materia di inquinamento luminoso (LR n. 19 del 29/09/2003 e Direttiva Regionale 1732 del 12/11/2015).

Roncadelle di Ormelle , 19/11/2019

Dott. Andrea Citterio

Penta Architectural Light S.r.l.

Page 68: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

Sede Legale: Via Trieste Snc, 20821, Meda (MB)

Sede Operativa: Via Trattori 21 H, 31024, Ormelle (TV)

T. +39 0422 205 811

P.IVA 10128620969 Numero REA MB-2507547

Dichiarazione

Nome del fabbricante / Company name: Penta Architectural Light

Indirizzo postale / Postal address: Via Trattori 21 H

CAP e Città / Postcode and City: 31024 Roncadelle di Ormelle (TV)

Telefono / Telephone : +39 0422 205 811

Indirizzo Posta elettronica / E-Mail address: [email protected]

Dichiara che gli apparecchi di illuminazione denominati B-LIGHT, ed in particolare i modelli B-Light Singolo 32 LED OD 700mA 70W 3000K AUTO-DIM CL. II B-Light Singolo 32 LED OG 700mA 70W 3000K AUTO-DIM CL. II B-Light Doppio 24 LED OE 700mA 53W + 16 LED OE 700m A 35W 3000K AUTO-DIM CL. II B-Light Doppio 24 LED OG 700mA 53W + 16 LED OG 525m A 27W 3000K AUTO-DIM CL. II

sono caratterizzati dai seguenti valori di indice I PEA* e relativa classificazione: B-Light Singolo 32 OG 70W – 1,50 , A++ B-Light Singolo 32 OD 70W – 1,46 , A++ B-Light Doppio 24 OE 53W + 16 OE 35W – 1,33 , A++ B-Light Doppio 24 OG 53W + 16 OG 27W – 1,32 , A++ *Indice IPEA valutato per campo di applicazione "il luminazione stradale e grandi aree".

Roncadelle di Ormelle , 19/11/2019

Dott. Andrea Citterio

Penta Architectural Light S.r.l.

Page 69: SOMMARIO - Imola · 2020-01-24 · Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Delibera

IPEI in illuminamento

per sorgenti LED

Ambito principale da illuminare PARCHEGGIO

specifica

Categoria illuminotecnica

Em,rif Illuminamento di riferimento 15 lux

l Larghezza carreggiata 16 m

Marca e modello

Tipo sorgente

Φsorg flusso Modulo LED 6 818 lm

Papp potenza reale apparecchio LED 70 W

i interdistanza 10 m

altezza sorgenti 6 m

E mIlluminamento medio mantenuto 30,00 lux

SE SLEEC in illuminanento [Papp/(Em *i*l)] 0,01 W/[(lux)*mq]

KinstCostante d'installazione (0,524+

[Em/(Em,rif*2,1)] 1,48

SE RSLEEC di riferimento 0,07 lm/W

IPEI (SE/SE R * Kinst) 0,31 A++

B-LIGHT

LED

marciapiedi, percorsi ciclopedonali e parcheggi


Recommended