+ All Categories
Home > Documents > SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno...

SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno...

Date post: 06-Feb-2018
Category:
Upload: duongque
View: 258 times
Download: 14 times
Share this document with a friend
48
Anno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165 ROMA - Via Gregorio VII, 6 tel. (06) 63.82.605 Sito Internet: www.cscinema.org E-mail: [email protected] Aut. Tribunale di Roma n. 271/93 Abbonamento annuale: euro 26,00 (estero $50) Versamenti sul c.c.p. n. 26862003 intestato a Centro Studi Cinematografici Spedizione in abb. post. (comma 20, lettera C, Legge 23 dicembre 96, N. 662 Filiale di Roma) Si collabora solo dietro invito della redazione Direttore Responsabile: Flavio Vergerio Direttore Editoriale: Baldo Vallero Cast e credit a cura di: Simone Emiliani Segreteria: Cesare Frioni Redazione: Marco Lombardi Alessandro Paesano Carlo Tagliabue Giancarlo Zappoli Hanno collaborato a questo numero: Veronica Barteri Elena Bartoni Luca Caruso Maria Cristina Caponi Marianna Dell’Aquila Elena Mandolini Diego Mondella Fabrizio Moresco Francesca Piano Silvia Preziosi Tiziana Vox Stampa: Tipostampa s.r.l. Via dei Tipografi, n. 6 Sangiustino (PG) Nella seguente filmografia vengono considerati tutti i film usciti a Roma e Milano, ad eccezione delle riedizioni. Le date tra parentesi si riferiscono alle “prime” nelle città considerate. SOMMARIO n. 111 Altra verità (L’) ......................................................................................... Amici, amanti e... ..................................................................................... Angele e Tony ......................................................................................... Baci mai dati (I) ........................................................................................ Beyond ................................................................................................... Cappuccetto rosso sangue .................................................................... Cirkus Columbia ..................................................................................... Come l’acqua per gli elefanti .................................................................. Dilemma (Il) ............................................................................................ Easy Girl ................................................................................................. Frozen .................................................................................................... Giorno della vita (Un) ............................................................................. Machete .................................................................................................. Malavoglia .............................................................................................. Mr. Beaver ............................................................................................... Non lasciarmi ......................................................................................... Parto col folle .......................................................................................... Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare ............................................. Ragazzi stanno bene (I) ......................................................................... Ragazzo con la bicicletta (Il) .................................................................. Red ......................................................................................................... RCL – Ridotte capacità lavorative .......................................................... Rito (Il) .................................................................................................... Se sei così, ti dico di sì ........................................................................... Segui il tuo cuore ................................................................................... Sesso aggiunto (Il) ................................................................................. Shelter – Identità paranormali ................................................................ Silvio Forever .......................................................................................... Thor ........................................................................................................ Tree of Life (The) .................................................................................... Una cella in due ...................................................................................... Vi presento i nostri ................................................................................... Indice dell’annata 2010 ................................................................... 41 43 10 45 19 20 33 30 39 9 35 44 28 31 14 8 16 6 12 46 29 3 17 37 27 22 4 34 42 2 47 13 23
Transcript
Page 1: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

Anno XVII (nuova serie)n. 111 maggio-giugno 2011

Bimestrale di cultura cinematografica

Editodal Centro Studi Cinematografici

00165 ROMA - Via Gregorio VII, 6tel. (06) 63.82.605

Sito Internet: www.cscinema.orgE-mail: [email protected]

Aut. Tribunale di Roma n. 271/93

Abbonamento annuale:euro 26,00 (estero $50)

Versamenti sul c.c.p. n. 26862003intestato a Centro Studi Cinematografici

Spedizione in abb. post.(comma 20, lettera C,

Legge 23 dicembre 96, N. 662Filiale di Roma)

Si collabora solo dietroinvito della redazione

Direttore Responsabile: Flavio VergerioDirettore Editoriale: Baldo Vallero

Cast e credit a cura di: Simone EmilianiSegreteria: Cesare Frioni

Redazione:Marco Lombardi

Alessandro PaesanoCarlo Tagliabue

Giancarlo Zappoli

Hanno collaborato a questo numero:Veronica Barteri

Elena BartoniLuca Caruso

Maria Cristina CaponiMarianna Dell’Aquila

Elena MandoliniDiego Mondella

Fabrizio MorescoFrancesca Piano

Silvia PreziosiTiziana Vox

Stampa: Tipostampa s.r.l.Via dei Tipografi, n. 6

Sangiustino (PG)

Nella seguente filmografia vengonoconsiderati tutti i film usciti a Roma eMilano, ad eccezione delle riedizioni.Le date tra parentesi si riferiscono alle“prime” nelle città considerate.

SOMMARIO n. 111

Altra verità (L’) .........................................................................................

Amici, amanti e... .....................................................................................

Angele e Tony .........................................................................................

Baci mai dati (I) ........................................................................................

Beyond ...................................................................................................

Cappuccetto rosso sangue ....................................................................

Cirkus Columbia .....................................................................................

Come l’acqua per gli elefanti ..................................................................

Dilemma (Il) ............................................................................................

Easy Girl .................................................................................................

Frozen ....................................................................................................

Giorno della vita (Un) .............................................................................

Machete ..................................................................................................

Malavoglia ..............................................................................................

Mr. Beaver ...............................................................................................

Non lasciarmi .........................................................................................

Parto col folle ..........................................................................................

Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare .............................................

Ragazzi stanno bene (I) .........................................................................

Ragazzo con la bicicletta (Il) ..................................................................

Red .........................................................................................................

RCL – Ridotte capacità lavorative ..........................................................

Rito (Il) ....................................................................................................

Se sei così, ti dico di sì ...........................................................................

Segui il tuo cuore ...................................................................................

Sesso aggiunto (Il) .................................................................................

Shelter – Identità paranormali ................................................................

Silvio Forever ..........................................................................................

Thor ........................................................................................................

Tree of Life (The) ....................................................................................

Una cella in due ......................................................................................

Vi presento i nostri ...................................................................................

Indice dell’annata 2010 ...................................................................

41

43

10

45

19

20

33

30

39

9

35

44

28

31

14

8

16

6

12

46

29

3

17

37

27

22

4

34

42

2

47

13

23

Page 2: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

2

Film Tutti i film della stagione

A

Stati Uniti, 2011

THE TREE OF LIFE(The Tree of Life)

Regia: Terrence MalickProduzione: Nigel Ashcroft, Greg Eliason, Dede Gardner,

Sarah Green, Grant Hill, Brad Pitt, Bill Pohlad perCottonwood Pictures/ Plan B Entertainment/ River RoadEntertainment

Distribuzione: 01 DistributionPrima: (Roma 18-5-2011; Milano 18-5-2011)Soggetto e sceneggiatura: Terrence MalickDirettore della fotografia: Emmanuel LubezkiMontaggio: Hank Corwin, Jay Rabinowitz, Daniel Rezende,

Billy Weber, Mark YoshikawaMusiche: Alexandre DesplatScenografia: Jack FiskCostumi: Jacqueline WestProduttore esecutivo: Donald RosenfeldProduttori associati: Ivan Bess, Nicolas Gonda, Sandhya

ShardanandLine producer: Susan KirrCasting: Vicky Boone, Francine MaislerAiuti regista: Bobby Bastarache, Cleta Elaine Ellington, Scott

R. Meyers, Katie TullOperatori: Nathanael Vorce, Jörg WidmerArt director: David CrankArredatore: Jeanette ScottTrucco: Michaela Farrell, Meredith Johns, Darylin NagyAcconciature: Charles Yusko

Supervisori effetti visivi: Dominic Parker, Tom Debenham(One of US), Bryan Hirota (Prime Focu Visual Effects), Daniel P.Rosen (Evil Eye Pictures), Olivier Dumont (Method Studios), DanGlass

Coordinatori effetti visivi: Briana Aeby (Prime Focus VFX),Chaya Feiner (One of US), Erin Ferguson, Alexa Hale

Supervisore effetti digitali: Bradley FriedmanSupervisore costumi: Suzy FreemanSupervisore musiche: Suzy FreemanSupervisore animazione: Lyndon Barrois (Prime Focus Visual

Effects)Interpreti: Brad Pitt (Mr. O’Brien), Sean Penn (Jack), Jessica

Chastain (Mrs.O’Brien), Hunter McCracken (Jack piccolo),Laramie Eppler (R.L.), Tye Sheridan (Steve), Fiona Shaw (non-na), Jessica Fuselier (guida), Nicolas Gonda (Mr. Reynolds), WillWallace (architetto), Kelly Koonce (Padre Haynes), BryceBoudoin (Robert), Jimmy Donaldson (Jimmy), Kameron Vaughn(Cayler), Cole Cockburn (Harry Bates), Dustin Allen (GeorgeWalsh), Brayden Whisenhunt (Jo Bates), Joanna Going (mogliedi Jack), Samantha Martinez (Samantha), Savannah Welch (si-gnora Kimball), Tamara Jolaine (Signora Stone), Julia M. Smith(Beth), Anne Nabors (Rue), Christopher Ryan (prigioniero), TylerThomas (Tyler Stone), Michael Showers (signor Brown), KimberlyWhalen (signora Brown), Irene Bedard, Finnegan Williams,Michael Koeth, John Howell

Durata: 139’Metri: 3800

distanza di molto tempo dallaprematura scomparsa del fratel-lo minore (ad appena 19 anni),

Jack O’Brien vive ancora nel ricordo del suoadorato compagno di giochi d’infanzia. No-nostante abbia un’invidiabile posizione pro-

fessionale (è uno stimato architetto) e unamoglie che lo ama, è un uomo smarrito, tor-mentato dal proprio passato e in cerca di unsenso da dare alla sua esistenza.

Con la testa e il cuore torna agli anniCinquanta, quando, assieme ai genitori e

ad altri due fratelli, viveva in apparentetranquillità in un piccolo paese del Texas.A quell’età, Jack è un ragazzino introver-so e solitario, obbligato a rispettare le fer-ree regole impostegli dal padre, un inge-gnere, che è spesso in giro per il mondo avendere brevetti.

Il signor O’Brien, a causa della suaeducazione (anche religiosa) molto rigidae dei suoi comportamenti duri, a volte per-fino brutali, con la sottomessa moglie e itre figli, finisce per inimicarsi la propriastessa famiglia. Jack arriva a odiarlo a talpunto da desiderare la sua morte. Mentre,nel frattempo, osserva con occhi pieni dicuriosità e stupore il mondo e inizia a misu-rarsi con la presenza quotidiana del male.

Pur essendo stato allevato secondo i prin-cipi cristiani, l’adolescente mette continua-mente in discussione la sua fede interrogan-do Dio sulle ingiustizie della vita. E, propriograzie al confronto con l’autorità paterna,scopre la volontà di crescere, di ribellarsi eanche la tentazione del peccato.

Quando, infine, il padre è costretto atrasferirsi, con l’intera famiglia, in un’al-tra città degli Stati Uniti per problemi dilavoro (lo stabilimento dove è impiegato èstato chiuso), si rende conto di aver fallito

Page 3: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

3

Film Tutti i film della stagione

L

mentaristiche (stile Herzog e non PieroAngela) – (come qualcuno dei comunimortali spettatori ha avuto l’ardire di affer-mare!), costruisce assieme a una squadradi montatori e di esperti di effetti specialiuna sinfonia visiva di indiscutibile fascinoe perizia scientifica, in cui si avvicendanoscene molto realistiche del cosmo, dellaluna, delle stelle e della Terra.

La creazione dell’universo cede, quin-di, il testimone alle origini della civiltà, conle immense distese glaciali preistoriche ela presenza dei dinosauri, primissimi esem-pi di selezione naturale. Nella terza e ulti-ma parte, relativa alla nascita della vitaumana, l’autore americano attinge poi alsuo ricco bagaglio mistico-spirituale perraccontare il controverso legame di un ado-lescente con il proprio padre. Tra i due c’èamore e disprezzo, devozione e risentimen-to, esattamente come fra i protagonisti di IlPetroliere di P.T. Anderson, un’altra soffer-ta storia familiare in cui la durezza paternasi scontra con l’ingenuità filiale.

Il rapporto con la religione, invece, pas-sa attraverso la perdita dell’innocenza e lascoperta (dolorosa) della malvagità e dellaviolenza, di cui può essere capace l’uomo.Il cuore pulsante del film diviene allora ilpiccolo Jack, che tutto osserva e rapiscedalla realtà di provincia che gli scorre ac-canto, per tentare di avvicinarsi alla tolle-ranza, al perdono, alla Verità (la mdp è sem-pre all’altezza del suo sguardo). La sua èuna incessante invocazione al Signore, af-finché giunga a rischiarare la sua mente dairagionevoli dubbi di ogni credente.

Il giovane debuttante Hunter McCrac-ken “offusca” l’intero cast (perfino il bravo

tutto nella sua vita e di aver rinunciatotroppo presto ai propri sogni, compreso aquello di diventare un musicista. L’uomotenta così di recuperare il difficile rappor-to col primogenito.

a concentrazione e la densità disuggestioni e visioni proposte daThe Tree of Life lascia esterrefat-

ti. Dinnanzi a un tale disarmante splendo-re, noi pubblico siamo come tanti signorO’Brien che riconoscono la propria stol-tezza nel non aver saputo notare la ma-gnificenza di ciò che ci circonda.

Si rischia di rimanere soverchiati da uncosì potente sovraccarico di metafore, a cuiperaltro il filosofo Malick ci aveva già abitua-to con capolavori come La rabbia giovane e,soprattutto, I giorni del cielo. Ancora una vol-ta, nel pensiero del regista texano (visualiz-zato dalla prodigiosa fotografia di Lubezki),predominano in tutta la loro selvaggia bel-lezza le forze della natura, con i suoi ele-menti essenziali: acqua, terra, aria e luce.

Il primo, sinonimo di purezza, grazia evitalità, si identifica con la figura della ma-dre, una dolce ed eterea creatura dai ca-pelli rossi con il volto di Jessica Chastain(scommettiamo che sarà la nuova CateBlanchett?). L’ultimo, invece, scelto comesimbolo di nascita e di speranza, anche aldi là della vita (una sorta di ectoplasmaluminoso apre e chiude il racconto, assie-me ad una candela), disegna vettori di for-za, movimenti e vibrazioni dell’anima.

Nell’universo di Malick tutto ha un sen-so e ogni cosa è illuminata: dal più piccoloorganismo cellulare al neonato Jack, la cuiculla è posta sotto la finestra a godere deiraggi solari. Raggi che penetrano tra le gran-di magnolie del giardino di casa O’Brien (l’al-bero è l’emblema per eccellenza dell’evo-luzione umana) che, a loro volta, pervado-no ogni inquadratura grazie a “protettive”architetture scolpite nello spazio.

La pianta, soltanto se è accuratamenteannaffiata ogni giorno - come ordina il ca-pofamiglia al figlio - può portare buoni frutti.Altrimenti, se viene alimentata da cattivi“concimi” come la rabbia, l’odio, la frustra-zione, cresce male e presto diventa arida.Proprio come Jack (un toccante SeanPenn), che da adulto si ritrova inadeguatoad amare, a vivere, disorientato come è dairicordi dolce-amari di gioventù.

Nel presente, innalza di mestiere grat-tacieli a Houston, non più rampicanti. Maquegli imponenti edifici di vetro e acciaio,nelle cui superfici lucide si specchia la suaidentità in frantumi, non hanno nulla di ras-sicurante.

Malick, nella prima abbondante e for-se eccessiva mezz’ora di immagini docu-

Brad Pitt, che riassume in sé la “logica delpiù forte” con una convincente gestualità),grazie a un’innata presenza scenica chepuò fare a meno anche della parola. I suoiocchioni, colmi di paura e, al contempo, disete di conoscenza trapassano lo scher-mo con un’energia simile soltanto a quellaliberata dalle esplosioni lunari, o dalle cor-renti delle maree.

Le domande fondamentali della vita inbocca a un ragazzino? Ebbene sì. La cul-tura americana, ancora una volta, ci offreuna lezione di cui dovremmo fare tesoro:la curiosità ed il turbamento che germo-gliano in tenera età, fanno dei bambini degli“esseri superiori”.

The Tree of Life, Palma d’Oro al Festi-val di Cannes 2011, non è una sempliceopera cinematografica, ma un’esperienzadi vita difficilmente ripetibile per uno spet-tatore. Lascia il segno più di un’ora di cate-chismo e squarcia le tenebre delle nostrecoscienze come una preghiera, senza tem-po, né confini geografici. Universale.

La madre, infatti, chiede di continuo ilconforto di Dio: da quando perde tragica-mente il figlio, al ricongiungimento propriocon quest’ultimo, su una spiaggia affollatadi gente che vaga senza meta. È in que-sto paradiso terrestre che Jack adulto rin-contra la sua famiglia e “riconsegna” final-mente il fratellino nelle mani dei genitori.L’ultimo e forse catartico passaggio del suolungo viaggio metafisico, tra passato e pre-sente, che non a caso si chiude in formadi supplica: «Signore proteggici e guidacifino alla fine dei tempi... ».

Diego Mondella

Italia, 2010

Regia: Massimiliano CarboniProduzione: Mauro Berardi e Agenzia Multimediale Italiana S.R.L. (A.M.I.)Distribuzione: Iris FilmPrima: (Roma 10-12-2010; Milano 10-12-2010)Soggetto: Alessandro di RienzoSceneggiatura: Alessandro di Rienzo, Paolo Rossi, Massimiliano CarboniMontaggio: Sara PazientiMusiche: Gruppo OperaioScenografia: Filippo Marranci, Barbara CarboniProduttore esecutivo: Mauro BerardiDirettore di produzione: Giulia Dal MoroConsulente musicale: Paolo DossenaSuono: Daniele MaranielloInterpreti: Paolo Rossi, Emanuele Dell’Aquila, Davide Rossi, Alessandro Di Rienzo,

Daniele Maraniello, Biagio IppolitoDurata: 75’Metri: 2250

RCL-RIDOTTE CAPACITÀ LAVORATIVE

Page 4: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

4

Film Tutti i film della stagione

C

G iugno 2010. Dopo mesi di crona-che, voci, dibattiti politici e sin-dacali, alla Fiat di Pomigliano

D’Arco, in provincia di Napoli, gli operaivotano per il referendum indetto dalla di-rezione dell’azienda sul nuovo accordo sulsistema lavorativo e sui diritti dei lavora-tori. Scopo della strategia dell’amministra-tore delegato di Fiat, Marchionne: ridi-mensionare gli stabilimenti Fiat, miglio-rare la competitività aziendale ed espan-dersi in nuovi e importanti mercati non soloeuropei. Per favorire il piano evolutivodella Fiat, Marchionne vuole portare laproduzione della Panda dalla Polonia aPomigliano e ritoccare i modelli di lavorooperaio al fine di migliorarne l’efficienzadei lavoratori. Con il 63 per cento dei votifavorevoli, vince il sì al referendum: nuoviorari di lavoro, nuove turnazioni e tantealtre novità nel nuovo accordo tra aziendae operai in una delle fabbriche automobi-listiche più famose e storiche del nostro Pa-ese, insediata nella cittadina campana giànegli anni Sessanta. Ma chi ha votato no?Cosa accadrà a quelli che hanno ridottecapacità lavorative? Quali saranno le con-seguenze per i lavoratori e per tutta la cit-tà, una città in cui le strade portano i nomidell’Alfa e di Torino? Per capire cosa èdavvero accaduto nella cittadina campa-na, erroneamente immaginata da chi nonla conosce come un luogo arretrato e iso-

lato, giunge a distanza di circa 30 giornidopo il voto, una piccola troupe guidatadall’attore friulano Paolo Rossi.

Fingendo dei sopralluoghi per un ipo-tetico film, Rossi interroga vari personag-gi locali, dal sindaco di destra agli ope-rai, dal prete del paese alle mogli dei la-voratori. Scopo della ricerca è quello diraccogliere materiale per un film di fanta-scienza, l’unico genere che permetterebbedi poter raccontare la complessa situazio-ne che si vive a Pomigliano, con le sue millesfumature, con le sue illogicità. Una situa-zione che sembra “ di fantascienza” e cheinvece è realtà.

i vorrebbe poco a esprimere pa-reri personali su quanto è acca-duto a Pomigliano. Una situazio-

ne destinata a cambiare il modello con-cettuale lavorativo non solo nel nostro Pa-ese, in cui certamente non sono state po-che le lotte sindacali, ma in tutto il mondo.Basterebbe ancora oggi, al tempo in cuistiamo scrivendo, aprire un giornale e leg-gere nuove notizie su Pomigliano D’arco eil futuro della Fiat nella cittadina campana.Ma c’è chi ne parla per noi, registrandocon l’occhio indiscreto e spesso fastidioso(per alcuni) della macchina da presa unasituazione destinata stravolgere non soloil panorama economico e industriale na-zionale, ma soprattutto la vita e il futuro di

tanti lavoratori, delle loro famiglie, l’econo-mia di un’intera area geografica. Se tuttoquesto non fosse all’ordine del giorno sul-le cronache di tutti i giornali nazionali, sipotrebbe pensare che sia tutto vero? For-se molti direbbero: è fantascienza. Alloraquale modo migliore per riprendere la re-altà giocando il racconto costantemente inbilico tra realtà e finzione? Ridotte capaci-tà lavorative, di Massimiliano Carboni conlo straordinario Paolo Rossi (ma ancheEmanuele Dell’Aquila, Alessandro Di Rien-zo e Davide Rossi) si avvale proprio dellapoesia corrosiva del racconto dell’attorefriulano per raccontare, senza distorsioni,le mille sfumature di una situazione com-plessa. Un quadro talmente poco credibi-le da poter essere rappresentato solo conla creazione di altri pianeti, come il Piane-ta Lapo, e nuovi personaggi. Tutti elementiinesistenti che vengono chiamati comerappresentazioni di ciò che invece c’è edè reale. Si tratta quindi del tentativo di rac-contare con ironia e toni graffianti una si-tuazione che, come abbiamo già detto, èdestinata a cambiare il panorama econo-mico e politico-sindacale nel nostro Pae-se, ma, soprattutto, quello di una regioneche da anni è tristemente additata per mil-le problemi, dai rifiuti alla criminalità, daldissesto sociale all’imprenditoria corrotta.

Marianna Dell’Aquila

Stati Uniti, 2010

SHELTER – IDENTITÀ PARANORMALI(Shelter)

Regia: Måns Mårlind, Björn SteinProduzione: Emilio Diez Barroso, Neal Edelstein, Darlene

Caamano Loquet, Mike Macari per NALA Films/Macari-Edelstein/Shelter Productions

Distribuzione: MoviemaxPrima: (Roma 25-2-2011; Milano 25-2-2011) V.M.: 14Soggetto e sceneggiatura: Michael CooneyDirettore della fotografia: Linus SandgrenMontaggio: Steve MirkovichMusiche: John FrizzellScenografia: Tim GalvinCostumi: Luca MoscaProduttori esecutivi: David Bergstein, Billy RovzarProduttori associati: Jeffrey Keswin, Vance Owen, Fernando

RovzarCoproduttore: Bill BannermanCasting: Diane Heery, Jason LoftusAiuti regista: Steve Danton, Janell M. sammelman, Bill

Delaney, Bill Bannerman, John Lind, Meaghan F. McLaughlinArt director: Jesse RosenthalArredatore: Rebecca BrownTrucco: Rachel Geary, Lee Grimes

Acconciature: Annemarie BradleySupervisore effetti speciali: Ken GorrellSupervisori effetti visivi: Mark Freund (Pacific Title), Marc

VariscoCoordinatore effetti visivi: Frank Spirizi (Asylum)Operatore steadicam: Sandy HaysInterpreti: Julianne Moore (Cara Harding), Jonathan Rhys Meyers

(David/Adam/Wesley), Jeffrey DeMunn (dr. Harding), FrancesConrot (Mrs. Bernburg), Nathan Corddry (Stephen Harding),Brooklynn Proulx (Sammy), Brian Anthony Wilson (Virgil), NoycweFeurring (strega nonna urlante), Steven Rishard (detectiveDanton), Charles Techman (Monty Hughes), John Peakes (dr.Charles Foster), Michael Graves (uomo che urla), ChazMoneypenny (Adam Sabre), Rick Applegate (Warder Collins),Loretta Higgins (dottoressa), Tamara Johnson (bibliotecaria),Trenton Rupecht (Monty giovane), Diane Jonardi (strega nonnaurlante 1918), Jules Sylvester (uomo anziano/mungitoreserpente), KatiAna Davis (ragazzina urlante/familiare), JamesHoward (Missouri D.A.), Michael Mihalich (governatore), Paul J.Rosenburg (Wesley Crite), Charles David Richards

Durata: 112’Metri: 3070

Page 5: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

5

Film Tutti i film della stagione

È

N ello studio del governatore delMissouri, Cara conduce un’ar-ringa accusatoria contro un de-

tenuto che poco dopo viene giustiziato. Leiritiene che la sindrome da personalità mul-tiple non esista. Mentre è in aeroporto, letelefona suo padre, il dr. Harding, per sot-toporle il caso di uno strano paziente. Sichiama David Bernburg e gli è stato segna-lato dall’amico dr. Charlie Foster. Cara in-contra David, che è in sedia a rotelle, e glifa delle domande e dei test. Quindi tornadal padre. Dalla sala dalla quale osserva-no David, Harding telefona al ragazzo, chie-dendogli se ci sia Adam. David ha una tra-sformazione violenta e diventa Adam. Cam-bia voce, carattere, cammina e sa che ilmarito di Cara è stato ucciso. Si gratta ilcollo. Dopo quest’incontro, Harding notache ha offerto a Cara un’occasione per ri-considerare alcune delle sue certezze. La-scia poi alla figlia un video nel quale parlacon David, notando che gli risulta difficilecredere in un Dio che ha permesso che ve-nisse assassinato senza motivo il marito disua figlia, che era veramente un brav’uo-mo. Cara va a trovare Charlie, interrogan-dolo su Adam Saber. Lui non ha una bellacera, si gratta il collo. La donna va quindial liceo frequentato da David. Trova l’an-nuario scolastico, ma la foto di David noncorrisponde al volto del ragazzo che lei haconosciuto. Poi telefona a Charlie, perchiedergli di inviarle le cartelle clinichedi Adam, ma sente che sta malissimo. Pocodopo Charlie inizia a vomitare terra, ha laschiena devastata, si nota un’ombra ful-minea nella sua stanza. Cara raggiungecasa di David, ma scopre che è morto: lamadre le racconta dell’incidente che gliimpedì di camminare, poi del suo omici-dio, in un bosco, a opera di adoratori deldemonio, dopo che avevano abusato di lui.Cara ipotizza col padre che Adam, avendoappreso dai media della storia di David,ne conservasse una ‘foto mentale’: perquanto orribile fosse la sua vita, c’era qual-cuno cui era andata peggio. Sarebbe peròpienamente consapevole della situazione,non ha una personalità dissociata. Cara faincontrare la madre di David con Adam.Quando ‘diventa’ David, il ragazzo citaun’impressionante serie di dettagli che sba-lordiscono la donna. Quella sera Cara vain chiesa a pregare, il giorno dopo portaDavid nel luogo ove avvenne il suo omici-dio. David rivive quelle scene, si impressio-na, ha paura e piange. Poi ha una trasfor-mazione e si risveglia Wesley Crite, leaderdi una band underground. Cara ha una litecol padre. Gli chiede furiosa perché le stiafacendo questo. E lui ribatte, perché hasmesso di fare domande a se stessa: ha svi-

luppato un sistema immutabile di principi,che rifiuta di sottoporre a ogni tipo di in-trospezione. Anche in questo caso: volevaaiutare Adam a scoprire quale malattia gliabbia causato la ‘frattura della psiche, odimostrare definitivamente che lui avevatorto? Cara va sulla tomba di Wesley, mor-to probabilmente suicida nel ’94. In quelperiodo, Adam era in prigione e potrebbeaver creato un’altra personalità, con unastoria peggiore della sua. Cara incontraWes, che le chiede, per via della croce cheporta, se abbia scelto la sua professione innome della scienza o della fede. Lei si de-finisce ‘un medico della scienza, ma unadonna di fede’. Poi gli mostra il giornalecon la notizia della sua morte. Wes ha unacrisi e si risveglia David, cantando unacanzoncina scritta da lui. La madre con-ferma: è la canzone di David, compostadopo l’incidente, mai pubblicata e che luicanticchiava quand’era triste o spaventa-to. Cara ipotizza che Adam possa avereassistito all’omicidio di David e si reca nel-la sua casa infantile, per scoprire da cosastia fuggendo. La casa pare abbandonata,poi nel bagno Cara rinviene un cadavere.Arriva la polizia, ma Cara s’allontana dicorsa, avendo dimenticato di prendere ascuola la piccola Samanta. La trova conCharles, nel corpo di Adam. Telefona alpadre e nota che secondo lei v’è un colle-gamento tra Adam e le altre personalità:vogliono tutte sapere se una persona ha fede.Il padre, che ha una tosse sospetta, la infor-ma quindi che Charlie è morto. Sulla schie-na del cadavere v’era incisa una strana cro-ce, la stessa che Cara ha visto alle paretidella casa di David, la cui madre la infor-ma: “C’è la magia del Diavolo su questecolline”, indirizzandola poi dalla Guaritri-ce, in cima alla valle. Cara la trova: è unavecchia cieca che vede attraverso gli occhidi una ragazza. Cara assiste di nascosto auna guarigione operata dalla vecchia, chealla fine le chiede: “Adesso crederai?”. Suofratello Stephen sta intanto convertendo insuono le immagini di Adam ripreso nel son-no. Il buio sul video, la cosa che si muove èun’onda sonora, una strana voce che dice:“Il reverendo Christian Moore dà rifugioall’Infedele”. Ne informa Cara, invitando-la a recarsi in un paese vicino per reperireinformazioni. Sammy intanto tossisce e sitocca il collo. Cara trova un anziano, che lemostra dei video sulla grande Guerra rea-lizzati da suo padre, e le narra del rev. Mo-ore, che predicava che per resistere all’in-fluenza bastava aver fede nel Signore. Mol-ta gente voltò allora le spalle alla Guaritri-ce. Ma Moore in realtà aveva perso la fedee vaccinato i suoi figli, lasciando gli altri amorire. Sicché la gente, scoperto l’ingan-

no, uccise i suoi figli e lo portò dalla Gua-ritrice, che incise una croce sulla sua schie-na e poi gli risucchiò l’anima, riempiendo-gli la bocca di fango perché non vi potessetornare. E infine disse: “Rev. ChristianMoore ora rifugio per gli infedeli”. Carariceve una telefonata della polizia: suo pa-dre è in pericolo. In casa sua v’è Adam, mail vero Adam è morto, è il corpo che ha ri-trovato lei. Mentre parla col padre, nelloschermo della proiezione appare un uomoidentico ad Adam. Harding che sputa fan-go. Adam gli succhia l’anima e fugge via.Cara telefona al fratello Stephen, che staportando la nipotina dal medico, per via diuna tosse tremenda e di uno sfogo sullaschiena. Caroline vuole che la porti dallaGuaritrice. Ma in quel frangente arriva suopadre, nel corpo di Adam. Stephen e Sam-my si barricano in casa, ma l’uomo sfondauna porta e Stephen rimane ferito. Moriràpoco dopo dissanguato, dopo aver accom-pagnato Sammy e Cara dalla Guaritrice.Per la piccola non c’è niente da fare: lei hafatto la sua scelta, ha rinnegato Dio, ormaiil ‘rifugio’ è iniziato e lui la troverà. Soprag-giunge Adam e insegue Cara e la piccolanel bosco. Samantha inizia a sputare fan-go. Adam le succhia l’anima e la bimba ri-vive nel suo corpo. Inizia a piangere. Caralo coccola, poi prega e lo strangola, inchio-dandolo infine a una sporgenza del terre-no. Il cadavere della piccola Sammy ripren-de vita, ma canta la canzone di David.

un film terribile, inquietante,drammatico. L’argomentazionedelle prime scene è chiara. Ca-

roline è una neuropsichiatra, convinta del-le sue teorie, e conduce lunghe requisito-rie per dimostrare la propria tesi: i crimi-nali sono coscienti delle loro azioni, nonhanno alibi. Il film costituisce invece, a par-tire da un meccanismo perverso innesca-to a sua insaputa dal dr. Harding, padre diCara, una feroce antitesi, una violenta con-futazione dell’approfondita e all’apparen-za incontrovertibile requisitoria iniziale diCara.

Cara si ostina e conduce le sue inda-gini serrate, perché è donna di scienza enon può piegarsi all’inspiegabile. Ma èanche molto religiosa: già nelle prime sce-ne si nota che porta una croce al collo. Farecitare le preghiere a Sammy, la figliolet-ta, anche se lei è poco reattiva a questeultime. Perché non crede in Dio, come ilnonno, entrambi sconvolti dal brutale eimmotivato assassinio del marito di Cara.E questo si rivela il discrimine del film: ave-re fede o meno. Cara chiede ai suoi pa-zienti se credano o meno. La Guaritrice,come un oracolo sentenzia: “È una cosa

Page 6: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

6

Film Tutti i film della stagione

terribile perdere una persona cara. La peg-gior cosa è perdere la fede”. Ma tutto sfo-cia poi nel demoniaco, anticipato dalleparole della dolente madre di David: “C’èla magia del Diavolo su queste colline”. E,qualche giorno prima, narrando del figliolei aveva espresso un monito: “David havoltato le spalle a Dio e si è affidato allascienza per trovare le sue risposte. Il Si-gnore ce l’ha detto piuttosto chiaramente:‘Non perdete la vostra fede in me’ ”. Chiinfatti non ha fede nel film muore.

Pellicola non banale sul Male e sullepresenze paranormali, che colpiscono allespalle: come affetti da una scabbia demo-niaca, tutti i predestinati si grattano dietro ilcollo quando il loro corpo sta per divenire

rifugio del Male. La storia è aggrovigliata edensa di rimandi nei decenni, anche se allafine tutto viene esplicitato, risalendo a unamaledizione emessa durante la I Guerramondiale. Le identità si alternano e si so-vrappongono, sostituendosi l’una all’altra,pur in un medesimo corpo. Unico rimaneinfatti il corpo e il volto del protagonista, nelquale s’incarnano via via i ‘dannati’: ‘Adam’,questo il suo primo nome, come quello delprimo uomo, tormentato mentre dorme daincubi e visioni, che poi si risveglia, senzaricordare nulla, in posti diversi, dando cor-po a differenti identità. Il montaggio è ser-rato, in un film basato principalmente suiprimi piani e sull’espressività dei volti. Cor-relativo oggettivo all’angoscia che si adden-

sa nell’anima è un cielo sempre livido o unnotturno cittadino, il vento e le inquietantiimmagini del paese ove Cara si reca per lesue ricerche, gli interni asfittici o illuminatial neon. Dapprima il film sembra vertere sulthriller psichico, nel quale si dipanano mec-canismi, astuzie e strategie psicologiche.Poi sfiora l’horror, quando la stessa Cara ècostretta ad arrendersi all’imponderabile,che le ruba a uno a uno tutti gli affetti piùcari: prima l’amico medico, poi il padre, ilfratello, la figlioletta. Lei ha fede e si salva,rimanendo però sola al mondo, con unareincarnazione nel corpo di sua figlia, mache sua figlia non è.

Luca Caruso

Stati Uniti, 2011

PIRATI DEI CARAIBI: OLTRE I CONFINI DEL MARE(Pirates of the Caribbean: On Stranger Tides)

Regia: Rob MarshallProduzione: Jerry Bruckheimer per Walt Disney Pictures/Jerry

Bruckheimer Films/Moving Picture Company (MPC)Distribuzione: Walt Disney Studios Motion PicturesPrima: (Roma 18-5-2011; Milano 18-5-2011)Soggetto: ispirato al romanzo Mari stregati di Tim Powers; Ted

Elliott, Terry Rossio, Stuart Beattie, Jay Wolpert (personaggi)Sceneggiatura: Ted Elliott, Terry RossioDirettore della fotografia: Dariusz WolskiMontaggio: David Brenner, Michael Kahn, Wyatt SmithMusiche: Hans ZimmerScenografia: John MyhreCostumi: Penny RoseProduttori esecutivi: John DeLuca, Ted Elliott, Chad Oman,

Terry Rossio, Mike Stenson, Barry H. WaldmanProduttori associati: Pat Sandston, Melissa ReidDirettori di produzione: Sarah Bradshaw, Ellen GordonCasting: Lucy Bevan, Kathy Driscoll, Francine MaislerAiuti regista: Chloe Chesterton, Laurie Deuters, Nora

Henderson, Sid Karne, Peter Kohn, Carly Lewisohn, JamesMcGrady, Terry McShane, Gregory J. Pawlik Jr., David Pinkus,Timothy R. Price, Christian Rigg, Jake Rollins, George MarshallRuge, Paul Sacks, Michelle Schrauwers, Nick Shuttleworth,Andrew Vanneck, Timothy Wood

Operatori: Steve Gainer, Don King, David Morgan, RobertStoneman, Robert Binnall

Operatori Steadicam: David Luckenbach, Peter RobertsonArt directors: Drew Boughton, John Chichester, Robert

Cowper, Zack Grobler, Tomas VothArredatore: Gordon SimEffetti speciali trucco: Rick Glassman, Will Huff, Ken

NiederbaumerTrucco: Chantal Boom’la, Paul Bopyce, Belinda Bryant, Amy

Byrne, Leo Corey Castellano, Suzanne Diaz, Mahealani Di-ego, Wendy Kemp Forbes, Teri Galati, Joel Harlow, ElizabethHoel, Suzanne Jansen, Dean Jones, Uxue Laguardia, SteveLaPorte, Gemma Low, Ana Lozano, Monica MacDonald,Sharon Martin, Nuria Mbomio, Kenny Myers, Deborah PatinoRutherford, Heather Plott, Don Rutherford, Laine Rykes, TriciaSawyer, Nikoletta Skarlatos, Sophie Slotover, Brigitta Smart,Mike Smithson, Nadia Stacey, Sarah Walkinshaw, JoshWeston, Lucy Willis, Sian Turner, Jay Wejebe

Acconciature: Karen Asano-Myers, Barbara Cantu, PauletteCrammond, Catherine Davies, Paul Gooch, Peter King, PaulaPrice, Brad Scott, Kimberley Spiteri

Supervisori effetti speciali: David Brighton, Neil Corbould,John Frazier

Coordinatore effetti speciali: Mark HawkerSupervisori effetti visivi: Gary Brozenich (MPC), Tony Clark

(Rising Sun Pictures), Charles Gibson, Ian Hunter, DavidSanger (New Deal Studios), Charlie Iturriaga (Ollin Studio),Gregory Oehler (CIS Hollywwod), Christian Pokorny (ScanlineVFX), Ben Snow (ILM), Simon Stanley-Clamp (Cinesite)

Coordinatori effetti visivi: Mark Webb (Bluebolt), GinaWillis (Disney), Damian O’Farrill (Ollin VFX), Marlene Nehls(MPC), Paul Edwards (Cinesite), Cynthia Crimmins, KerryDrumm, Sofus Graae, Victor F. Medel, Abigail Mendoza, NicoleMontemayor, Naz Shams, Jakris Smittant

Supervisore effetti digitali: Jeffrey Jasper (New DealStudios)

Supervisore costumi: Stacy HornSupervisore musiche: Bob Badami, Melissa MuikSupervisore animazione: Tim Harrington (ILM)Animazione personaggi: Clarence RobelloAnimazione: Christian Kratzert (Sanline VFX), Michael Midlock,

Louis Jones, Shawn Miller (ILM), Michael Shelton (AsylumFX), Sandy Heslop, Peta Bayley, Santiago Colombo, SandyHeslop, Alex Hislop, Jess Morris, Peter Panton, Dony Permedi

Interpreti: Johnny Depp (Jack Sparrow), Ian McShane(Barbanera), Penelope Cruz (Angelica), Richard Griffiths (reGiorgio II), Geoffrey Rush (Barbarossa), Stephen Graham(Scrum), Gemma Ward (Tamara), Judi Dench (signora dell’al-ta società), Keith Richards (Capitano Teague), Sam Claflin(Philip), Kevin McNally (Gibbs), Óscar Jaenada (Lo Spagno-lo), Greg Ellis (Groves), Astrid Berges-Frisbey (Syrena), YukiMatsuzaki (Garheng), Bronson Webb (cuoco), Toni Busker,Antoinette Nikprelaj (sirena), Christopher Fairbank (Ezekiel),Matt Lasky, Mark Smith,Azmyth Kaminski, Chuck Williams(pirati), Robert Stone (Gaoler), Sebastian Armesto (reFerdinando), Paul Bazely (Salaman), Lee Nicholas Harris(secondino), Juan Carlos Vellido (capitano spagnolo), RichardThomson (Derrick), Ian Mercer

Durata: 137’Metri: 3900

Page 7: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

7

Film Tutti i film della stagione

DJ ack Sparrow, dopo esser riuscitoa scappare alle guardie reali bri-tanniche, si ritrova misteriosa-

mente a viaggiare sulla nave del terribileBarbanera. Qui incontra Angelica, figliadel celebre pirata e sua vecchia fiamma,che gli propone di unirsi alla ciurma pertrovare la Fontana della Giovinezza. Jackun po’ per paura, un po’ per i rimorsi neiconfronti della ragazza abbandonata di-versi anni prima, accetta. Barbanera,però, non è l’unico interessato all’impre-sa, anche la flotta britannica guidata daBarbossa è alla ricerca dell’acqua mira-colosa che però, narra la leggenda, deveessere mischiata a una lacrima di sirenae bevuta in particolari calici per fare ef-fetto.

Barbanera, a cui è stata divinizzatauna morte imminente, per trovare tutti glielementi non si fa scrupoli; rapisce unasirena e, sotto tortura, cerca di farle uscireuna lacrima, ma senza risultato. Sullanave c’è anche un giovane predicatore,Philip, che, grazie al suo amore, fa com-muovere l’essere marino tanto da farlespuntare l’agognata lacrima. Il piratasenza indugi ruba la preziosa goccia elascia la sirena morire fra la disperazio-ne del suo innamorato. Intanto Jack ha ilcompito di recuperare i calici mancantinell’accampamento degli spagnoli. Qui siimbatte in Barbossa che gli confessa dinon essere interessato alla fonte, ma auccidere Barbanera per una vecchia ven-detta. Jack, dopo aver preso i calici, pro-mette di aiutarlo.

Barbanera arrivato alla fonte mira-colosa trova l’amara sorpresa, Barbossae i suoi uomini pronti a sfidarlo. Fra spa-de e colpi bassi è un duello all’ultimo san-gue interrotto dall’arrivo degli spagnoliche distruggono la fonte considerata bla-sfema. Barbanera e Angelica, però, sonoferiti. Jack, impietosito, prova a utilizza-re i residui dell’acqua e l’unica lacrimaper salvare uno dei due. Lascia a loro lascelta porgendo i calici. Barbanera velo-cemente prende quello salvifico, ma stra-namente a stare meglio è la figlia. Jack,infatti, sicuro dell’egoismo del pirata ave-va invertito i calici. Angelica è tutt’altroche felice di aver avuto salva la vita e,per aumentare la sua rabbia, CapitanSparrow l’abbandona su un’isola deser-ta. Barbossa, morto il nemico, si impos-sessa della sua nave e con una ciurma dizombie inizia a solcare i mari dove la bellasirena, riuscitasi a salvare, ha portato ilgiovane Philip.

opo attese, smentite e tanta tan-ta pubblicità torna nelle sale ilvascello pirata guidato da Capi-

tan Jack Sparrow. Stiamo parlando ov-viamente di I pirati dei Caraibi - Oltre iconfini dei mari , quarto capitolo dellasaga targata Disney che, grazie a qual-che geniale intuizione e un’ossessivacampagna di marketing, ha conquistatomilioni di spettatori nel mondo. Grandie piccini che non hanno esitato, nean-che dopo il terrificante terzo capitolo, adaccalcarsi al botteghino. Inspiegabil-mente.

O meglio, una spiegazione si potreb-be dare. Gli amici della Disney, tutt’altroche ingenui, consapevoli di aver raschiatoil fondo del barile l’ultima volta, hanno op-tato per un restyling completo e, con unapassata di vernice sulle parti arrugginite,hanno riconsegnato al pubblico il prodotto“come nuovo”.

Effettivamente qualche novità c’è, apartire dal regista Rob Marshall, che hasostituito lo “storico” Gore Verbiski, per fi-nire a Penelope Cruz nei panni di Angeli-ca, una nuova eroina creata per non farsentire troppo la mancanza della batta-gliera Keira Knightley. I difetti del prece-dente capitolo, invece, sono rimasti inal-terati, primo fra tutti la confusione narra-tiva.

Bisogna essere molto concentrati du-rante la proiezione, per riuscire somma-riamente a capire la trama, basti pensare

che il solo guardare l’orologio o distrarsiun secondo, fa precipitare lo spettatore nelpiù completo groviglio mentale. La verità èche tante situazioni non vengono analiz-zate come dovrebbero, mentre altre dilui-te fino alla noia.

La colpa è degli sceneggiatori chehanno improvvisato uno script mediocreadattando (male) il romanzo Mari Stre-gati di Tim Power al canovaccio standarddella saga. Detto questo il sospetto è le-cito: la storia è solo un pretesto per farinteragire i personaggi, nulla di più. Cisono gli effetti speciali a fare il resto e lamagia di un cinema che è puro intratte-nimento visivo. Se poi il racconto non fila,è un problema secondario, il pubblicovuole rivedere Jack Sparrow, il vero ma-gnete della saga, incantare tutti con lasua comicità molto poco piratesca, an-cora una volta. Sì, bisogna ammetterloJohnny Deep, riesce a mantenere vivo ilcarisma del suo personaggio nonostan-te tutto e, con grande sorpresa, crea lagiusta alchimia anche con la new entrylatina Penelope Cruz. I loro battibecchi,probabilmente, sono la parte più riuscitadella pellicola, se si esclude la delicataparentesi amorosa fra il predicatore e lasirena una storia solamente abbozzatache meritava un respiro più ampio. Mava bene così, queste smancerie nonsono roba da pirati.

Francesca Piano

Page 8: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

8

Film Tutti i film della stagione

N

Gran Bretagna, 2010

NON LASCIARMI(Never Let Me Go)

Regia: Mark RomanekProduzione: Andrew Macdonald, Allon Reich per DNA Films/

Film4/Fox Searchlight PicturesDistribuzione: 20th Century Fox ItaliaPrima: (Roma 25-3-2011; Milano 25-3-2011)Soggetto: tratto dal romanzo Non lasciarmi di Kazuo IshiguroSceneggiatura: Alex GarlandDirettore della fotografia: Adam KimmelMontaggio: Barney PillingMusiche: Rachel PortmanScenografia: Mark DigbyCostumi: Rachael Fleming, Steven NobleProduttori esecutivi: Mark Romanek, Alex Garland, Kazuo

Ishiguro, Tessa RossProduttore associato: Joanne SmithCo-produttore: Richard HewittDirettori di produzione: John Crampton, Donald SabourinCasting: Kate DowdAiuti regista: Lee Grumett, Carol-Anne Henderson, Carley

Lane, Sarah MacFarlane, Jo Tew, Erin LanderOperatore: Julian Morson

Operatore Steadicam: Julian MorsonArt director: Paul CrippsSupervisore art director: Denis SchneggArredamento: Michelle DayTrucco: Sallie Jaye, Belinda Parish, Tapio SalmiAcconciature: Belinda Parish, Tapio SalmiSupervisore effetti speciali: Sam ConwaySupervisore effetti visivi: Matthew TwyfordCoordinatore effetti visivi: Mark Webb (Baseblack)Supervisore costumi: Charlotte ChildSupervisori musiche: George Drakoulias, Randall PosterInterpreti: Carey Mulligan (Kathy), Andrew Garfield (Tommy),

Keira Knightley (Ruth), Isobel Meikle-Small (Kathy da picco-la), Ella Purnell (Ruth da piccola), Charlie Rowe (Tommy dapiccolo), Charlotte Rampling (sig.na Emily), Sally Hawkins(sig.na Lucy), Kate Bowes Renna (sig.na Geraldine), NathalieRichard (Madame), Andrea Riseborough (Chrissie), DomhallGleeson (Rodney), Hannah Sharp (Amanda), ChristinaCarrafiell (Laurs), Oliver Parsons (Arthur), Luke Bryant (David)

Durata: 103’Metri: 2830

el bel mezzo della campagna in-glese si staglia il tetro collegio diHailsham, retto da una donna

d’acciaio come Miss Emily che impone aisuoi scolari di indossare un braccialettoelettromagnetico. Qui vivono e studianoKathy, Tommy e Ruth: tre giovani in pienosviluppo puberale alle prese con piccoliproblemi di cuore, nati da un’amicizia cheprofuma d’amore. Ma, prima che la pic-cola Kathy possa dichiarare il suo amorea Tommy, Ruth riesce a far breccia nel cuo-re del fanciullo e a legarsi sentimentalmen-te a lui. A Kathy non rimane altro che spa-simare in silenzio, attendendo nell’ombrache il baby fidanzamento salti in aria espetti a lei gettare via i cocci della confla-grata relazione. Eppure, per ora quel mo-mento è ben lungi dal venire. Intanto, frale varie attività previste nel loro percorsodidattico, vi è pure la possibilità di espri-mere la propria creatività artistica in di-segni o sculture da esibire all’interno del-la galleria di “Madame”. La monotoniaquotidiana dell’esistenza di Hailsham vie-ne sconvolta dall’arrivo di Miss Lucy, cheun giorno confida ai suoi alunni la duraverità inerente il proprio futuro: la vita diciascuno di loro sarà recisa ben presto dauna mano invisibile armata di forbici, chesi servirà di quei giovani corpi. Infatti, ogniallievo di quella scuola è stato creato inlaboratorio al solo scopo di donare orga-ni sani a individui compatibili, senza at-tendere la morte prima di effettuare il pre-lievo. In questo modo, qualunque “offeren-te” può - anzi deve! - sottoporsi a un tra-pianto da una a quattro volte nel corso del

suo arco vitale, per poi essere dispensatotramite la morte. Com’era prevedibile, aseguito di simile dichiarazione pubblica latutrice Lucy è immediatamente sollevatadall’incarico. Intanto, gli anni passano e itre protagonisti raggiungono la maggioreetà, che permette loro di poter lasciare ilcollegio dove finora hanno alloggiato.Così, al compimento di sedici anni, Kathy,Tommy e Ruth sono spediti in un piccoloagglomerato urbano denominato “Cotta-ges”, dove possono prendere confidenzacon altri ragazzi provenienti da struttureanaloghe a Hailsham. Fra questi, il ter-zetto di amici per la pelle fa conoscenzadella coppia formata da Chrissie e Rod-ney. Saranno proprio Chrissie e Rodney amettere al corrente gli ex alunni di Hail-sham di una sorta di “leggenda metropo-litana” che circola da qualche tempo nelloro ambiente: sembra che se due ragazziriescono a trovare la maniera per certifi-care di fronte alle autorità preposte il sen-timento che lega l’uno all’altro, possonoottenere un rinvio alla prima operazione.Purtroppo, non sanno nient’altro che pos-sa essergli di aiuto. Tuttavia, Tommy ipo-tizza in gran segreto a Kathy che la chiaveper leggere cosa custodisce un’anima infondo al cuore sia proprio l’arte. Certo lasua è solo una vaga supposizione, ma po-trebbe essere quella giusta. Se così fosse,per lui non ci sarebbe comunque via discampo, dal momento che durante il sog-giorno a Hailsham il giovane non ha pro-dotto nulla degno di rilevanza. Tale indi-screzione viene fuori in occasione di unagita urbana, avente lo scopo di mostrare a

Ruth il possibile essere umano da cui è sta-ta clonata. Dopo quell’estemporaneaescursione cittadina, i rapporti di cordia-lità tra Kathy e Ruth vanno via via dete-riorandosi, fino a lacerarsi del tutto nelgiro di pochi giorni. Per non pensare trop-po alle sue pene d’amore, Kathy prende ladecisione di fare domanda come assisten-te, riuscendo alla fine a ottenere una ri-sposta positiva per iniziare l’apprendista-to. Se, da una parte, il lavoro di collabo-ratrice permette a Kathy di girare in lun-go e in largo il Regno Unito, dall’altra, laragazza perde completamente di vista perdieci anni i compagni. L’unica notizia chegiunge alle sue orecchie riguarda la rottu-ra definitiva di Ruth e Tommy, a seguitod’innumerevoli litigi. Per caso, un giornoKathy si trova in una clinica ospedalieraad assistere una donatrice, quando scopreche in una delle camere della casa di curasoggiorna Ruth, ormai alla sua secondaoperazione chirurgica. Munendosi di unacerta dose di coraggio e buona volontà,Kathy si reca a far visita all’amica di untempo, la quale esprime il forte desideriodi riabbracciare Tommy - anche lui con dueinterventi alle spalle - e di effettuare tuttiinsieme un’allegra scampagnata alla ricer-ca di un relitto marino. Kathy acconsentee mette a disposizione la propria vetturaper un viaggio, che riapre antiche feritenon ancora rimarginate. Il momento piùtoccante equivale a quello in cui Ruth chie-de scusa a entrambi gli astanti per aversabotato a tutti i costi l’amore che sarebbepotuto nascere tra Kathy e Tommy. Al finedi essere perdonata, consegna nelle mani

Page 9: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

9

Film Tutti i film della stagione

I

dell’ex partner un biglietto su cui è scrittoil domicilio di “Madame”. Nei giorni se-guenti, riavvampa la grande fiammad’amore e sia Kathy che Tommy si ritrova-no come incendiati dal fuoco della passio-ne; pertanto, gli amanti si risolvono a chie-dere una proroga. Questa volta, Tommy èassolutamente convinto di poter ottenereuna posticipazione, giacché possiede qua-derni e quaderni di disegni da esibire al-l’occhio critico di “Madame”. Tommy eKathy non sanno, però, di andare incontroalla più grande delusione di tutta la lorovita. Infatti, supportata da un’anziana MissEmily ridotta sulla sedia a rotelle, “Mada-me” ammette di non poter fare nulla per illoro caso, poiché dall’istante in cui il siste-ma delle donazioni è stato attuato non sonomai stati previsti i rinvii. Per quanto riguar-da l’arte, la galleria aveva uno scopo dinatura etica: dare prova alla collettività checiascuno dei donatori è un’entità provvistadi anima. Le poche speranze a cui il giova-ne uomo si aggrappava si sono sgretolatedi colpo e oramai non gli resta altro cheurlare contro il cielo una sorda disperazio-ne mescolata a rabbia cieca. Da lì a duesettimane circa, Tommy morirà sotto i ferricome era già accaduto poco prima a Ruth,mentre alla protagonista verrà notificatol’avviso della sua prima donazione.

l «Time» ha giudicato il libro delloscrittore Kazuo Ishiguro (originariodi Nagasaki, ma naturalizzato ingle-

se) come il migliore romanzo dell’anno2005 e l’ha inserito nella lista dei centomigliori romanzi pubblicati in lingua ingle-se. Nel 2006 Non lasciarmi ha vinto anchela quarta edizione del prestigioso Premioletterario Merck Serono.

L’opera letteraria su cui Ishiguro ha la-vorato per quindici anni fa parte di quellescritture della catastrofe tra utopia e disto-pia, al pari di alcuni capolavori come 1984di George Orwell e Il mondo nuovo di Al-dous Huxley. Analogamente al libro di Hu-xley, in Non lasciarmi la società occiden-tale s’impernia sui principi della riprodu-zione seriale resi possibili dai progressidell’ingegneria genetica, in quanto parti-colari individui “speciali” sono procreati inuna maniera extrauterina e privi di vincolifamiliari. Il condizionamento psico-fisicoche ricevono sin dalla tenera età li costrin-ge ad accettare il destino con rassegna-zione, sopportando stoicamente i pensierinegativi che li assalgono in ogni momen-to. A quanto pare, neanche l’opzione delsuicidio viene mai presa in seria conside-razione da qualcuno di loro. Strano, moltostrano, giacché nessuno gli punta mai lacanna di un fucile all’altezza del cuore.

Non lasciarmi ruota intorno a una tra-gedia impossibile, laddove il sacrificio diTommy, Ruth e Kathy non ha più nulla di

catartico; semmai i tre protagonisti asso-migliano di più a osservatori passivi, i qualihanno perso prima ancora di iniziare lapartita. Come scriveva Umberto Eco, gliuomini si dividono in due schieramenti:Apocalittici e integrati. Così, la massimalatina Omnia vincit amor si arrende di frontealla “cattiva maestra”, la scienza.

Lo sbigottimento dello spettatore nascedal fatto che l’impossibilità di essere normalinon è calata in una situazione fittizia e illuso-ria (come di solito accade in questi casi) e,proprio per questo, appare maggiormente si-nistra. Certo, chiunque di noi potrebbe sentir-si attratto dall’eventualità di trascorrere unavita che si protrae per cento anni, ciò nono-stante questa science fiction offre il destro peruna riflessione innanzitutto sui limiti umani po-stulati da Dio e sulla libertà di scelta indivi-duale. Lo straniamento presente nella pelli-

cola del regista Mark Romanek (One hourphoto) ha la funzione di ammonimento per ilfuturo, a differenza del forte tasso di evasionepresente nei lungometraggi di casa nostra. Iltema dell’inquinamento della coscienza col-lettiva viene impiegato in funzione critica,come dimostrazione per assurdo, con tutto ilcorollario di domande che si trascina appres-so. Impossibile che questo dramma spiritualenon commuova pure chi in genere si lasciaimpietosire con scarsa frequenza e facilità.Tuttavia, replicare verbalmente il concetto nelmonologo finale pronunciato da Carey Mulli-gan risulta meccanico, oltre che abbastanzanoioso. Tranne qualche leggera esitazione, èdel tutto evidente il buon lavoro svolto dai treprotagonisti Carey Mulligan, Andrew Garfielde Keira Knightley.

Maria Cristina Caponi

Stati Uniti, 2010

Regia: Will GluckProduzione: Zanne Devine, Will Gluck per Screen Gems/Olive Bridge EntertainmentDistribuzione: Sony Pictures Releasing ItaliaPrima: (Roma 4-3-2011; Milano 4-3-2011)Soggetto e sceneggiatura: Bert V. RoyalDirettore della fotografia: Michael GradyMontaggio: Susan LittenbergMusiche: Brad SegalScenografia: Marcia HindsCostumi: Mynka DraperProduttore associato: Alicia EmmrichCoproduttore: Mark Benton JohnsonCasting: Lisa Miller KatzAiuti regista: Todd Amateau, Anthony J. Nahar, Will Sandoval, Heather Kritzer, Bruce

A. SimonArt director: Bo JohnsonArredatore: Karen AgrestiTrucco: Michelle Vittone, David WatermanAcconciature: Adruitha Lee, Jose ZamoraCoordinatore effetti speciali: Tyler MatsonSupervisore effetti visivi: Rocco PassioninoCoordinatore effetti visivi: Carolyn MartinOperatori: Geoffrey Haley, patrick RousseauOperatore steadicam: Geoffrey HaleySupervisore musiche: Wende CrowleyCoreografie: Jennifer HamiltonInterpreti: Emma Stone (Olive), Penn Badgley (Woodchuck Todd), Amanda Byrnes

(Marianne), Dan Byrd (Brandon), Thomas Haden Church (Mr. Griffith), PatriciaClarkson (Rosemary), Cam Gigandet (Micah), Lisa Kudrow (Mrs. Griffith), MalcomMcDowell (preside Gibbons), Alyson Michalka (Rhiannon), Stanley Tucci (Dill), FredArmisen (pastore), Jake Sandvig (Anson), Morgan Rusler (Mr. Abernathy), NickiTyler Flynn (Mrs. Abernathy), Mahaley Manning (Nina), Jameson Moss (Evan), BlakeHood (Kennedy Peters-Booth), Bryce Clyde Jenkins (Chip), Neil Soni (Zia), StaceyTravis (madre di Marianne), Bonnie Burroughs (madre di Micah), Eddie Applegate(nonno di Micah), Norma Michaels (nonna di Micah), Yolanda Snowball (reception-ist), Andrew Fleming (dottore), Lalaine (ragazza gossip), D’Anthony Palms (JoshWisniewski), Juliette Goglia, Braeden Lemasters

Durata: 92’Metri: 2550

EASY GIRL(Easy A)

Page 10: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

10

Film Tutti i film della stagione

E

O live Penderghast, studentessa diliceo pur di non andare in campeg-gio con la sua migliore ami-

ca Rhiannon, dotata di stramba famiglia hip-py, finge di avere un impegno con un ragaz-zo più grande che frequenta il college. Al ri-torno dal week-end, per non farsi scoprire,Olive prosegue nella sua messinscena, la-sciando intendere all’amica di aver perso laverginità proprio con il suo nuovo boyfriendimmaginario. Purtroppo le confidenze delledue amiche giungono all’orecchio della pu-ritana e pettegola Marianne, leader di ungruppo di preghiera. La storia si arricchiscedi particolari man mano che passa di boccain bocca, o meglio di sms in sms e la fama diOlive, studentessa fino a quel momento invi-sibile, aumenta a dismisura. La ragazza de-cide di sfruttare questo momento propizio peremergere e per farsi notare e arriva ad ac-cettare proposte “immaginarie” dai ragazzipiù timidi e problematici. Naturalmente die-tro ricompensa di soldi, buoni per il cinemao per le migliori catene di abbigliamento. Infretta il pettegolezzo genera nell’immagina-rio collettivo una pessima reputazione dellaragazza, raggiungendo in men che non si dicauna dimensione esagerata e incontrollabile.Incredula e testarda, come se non bastasse,Olive si cuce addosso una “lettera scarlat-ta”, ispirandosi all’eroina del romanzo, siveste con abiti da spogliarellista e decide dilasciar credere ai compagni ciò che voglio-no, per vedere fino a che punto possa spin-gersi il loro pregiudizio e la sua discrimina-zione. Ben presto, però, la situazione le sfug-ge di mano e si rende conto delle conseguen-ze derivate dalle sue menzogne. Inizia a ri-trovarsi sola e tristemente capisce di essereavvicinata dai ragazzi solo per uno scopo.C’è solo una persona che sembra continua-re a rispettarla e prenderla in considerazio-ne per quella che realmente è: il ragazzo concui da piccola aveva “simulato” il primo ba-cio. Sarà proprio lui a conferirle la forza perraccontare a tutti la verità sul proprio conto.In primis ai suoi stravanti genitori, che, no-nostante appaiano anticonvenzionali e fuoridegli schemi, si dicono sinceramente preoc-cupati per lei. Poi fa in modo che tutti veda-no sul web un messaggio videoregistrato elanciato da lei stessa, in cui mette fine allapropria messinscena. Chiarito finalmente ilmalinteso e presentate le sue scuse anche aRhiannon, Olive è libera di godersi la suaspensierata giovinezza con il suo ragazzo.

asy Girl (ennesimo titolo italianotrasformato dall’inglese origina-le Easy A) è la dimostrazione che

spesso anche una commedia per teenagerpuò arrivare a raggiungere risultati mode-sti. E Will Gluck ammicca allo spettatore re-

alizzando una pellicola tutto sommato fre-sca e piacevole. Il cinema infatti ancora unavolta riesce a penetrare e rileggere le varietendenze della società, fornendo una pun-tuale, intelligente istantanea sulla naturadella “reputazione” nell’epoca della socia-lizzazione online, quando qualsiasi cosache sia inviata per sms o pubblicata su “fa-cebook” è automaticamente vera, anchesenza una minima prova. La stessa prota-gonista accende una telecamera, se la pun-ta addosso e trasmette dalla sua stanza,facendo in modo che tutti attraverso “You-Tube” possano sapere la versione dei fattisul suo conto. La voglia di condividere ele-menti della propria vita, che ha a che farecon l’esibizionismo, ma anche con il voyeu-rismo e la curiosità di spiare l’altro, ha mol-tiplicato a livello esponenziale il gioco delpettegolezzo. Olive un po’ per spirito di ge-nerosità, un po’ per divertimento, sceglie concognizione di giocare al femminismo postmo-derno. Prendendo spunto da La lettera scar-latta, che la protagonista assieme ai com-pagni studiano durante il corso di letteraturainglese, il regista tratta la questione dellamessa all’indice di comportamenti ritenuti“indecorosi” e compromettenti per la comu-nità. Proprio quegli atteggiamenti che nelsecolo precedente avevano creato scanda-lo nel romanzo di Nathaniel Hawthorne. Sen-za calcare troppo la mano, dunque si fa stra-da una riflessione sulla necessità della men-zogna nella nostra società, sull’importanzadell’apparire sull’essere, sul bigottismo e ilpuritanesimo di una cultura che a parole si

dice libertaria e moderna, ma nei fatti finoad oggi non sembra aver fatto molti passiavanti. La pellicola trova una formula sem-plice ed efficace per parlare non della perdi-ta dell’innocenza, ma del tema dell’omolo-gazione di un’età sofferta e delicata comequella adolescenziale. E l’obiettivo da rag-giungere è quello di portare a una conoscen-za e ad un successivo apprezzamento di sé.Sullo schermo diversi sono i riferimenti alleteen-comedy, leggere e spassose degli anni’80 ed in particolare ai film di John Hughes(la protagonista si lamenta che “la sceneg-giatura della propria vita” non sia stata cura-ta da lui). La regia certo non è da Oscar, c’èqualche lungaggine di troppo e spesso qual-cosa suona un po’ troppo accomodante ebuonista: dalla famiglia di Olive, non conven-zionale certo, ma sempre disponibile neiconfronti della figlia, pronta a perdonarlequalsiasi errore, incapace di credere, anchesolo per un secondo, alle voci riguardanti lapromiscuità della giovane. Tuttavia il film van-ta dei dialoghi spumeggianti (di sicuro inparte svantaggiati dalla traduzione italiana)e la visione è resa piacevole dal ricco e sim-patico cast di contorno. Emma Stone, prota-gonista assoluta, si cala bene nei panni diuna ragazza fuori dall’ordinario, disincanta-ta, cinica, ma anche terribilmente romanti-ca. Su tutti fantastica però l’interpretazionedi Stanley Tucci e Patricia Clarkson, che tuttii figli probabilmente avrebbero voluto averecome genitori.

Veronica Barteri

Francia, 2010

Regia: Alix DelaporteProduzione: Hélène Cases per Lionceau Films/Canal+/CinéCinémaDistribuzione: Sacher DistribuzionePrima: (Roma 29-4-2011; Milano 29-4-2011)Soggetto e sceneggiatura: Alix DelaporteDirettore della fotografia: Claire MathonMontaggio: Luise DecelleMusiche: Mathieu MaestracciScenografia: Hélène UstazeCostumi: Bibiane Blondy, Dorothée Guiraud, Julie CouturierDirettore di produzione: Eric ChabotCasting: Laure CochenerAiuti regista: Luc Catania, Julie NavarreTrucco: Anouck SullivanInterpreti: Clotilde Hesme (Angèle), Grégory Gadebois (Tony), Evelyne Didi (Myriam),

Jérôme Huguet (Ryan), Antoine Couleau (Yohan), Patrick Descamps (nonno), PatrickLigardes (avvocato), Lola Dueñas (Anabel), Elsa Bouchair (giudice), CorinneMarienneau (nonna)

Durata: 85’Metri: 2330

ANGELE E TONY(Angèle et Tony)

Page 11: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

11

Film Tutti i film della stagione

A

A ngèle è una giovane donna ap-pena uscita dal carcere. Tonylavora al porto, ha da poco

perso suo padre in un incidente in maree vive con la madre. Angèle ha bisognodi un lavoro e di un legame stabile perottenere l’affidamento del figlio, che havissuto gli ultimi due anni con i nonnipaterni. Decide così di pubblicare unannuncio matrimoniale al quale rispon-de Tony. Dopo essersi incontrati in unbar ed essersi scambiati poche parole,i due si lasciano senza nessuna aspet-tativa.

Intanto Angèle decide di andare a tro-vare il figlio a scuola, ma, all’uscita deibambini, lascia un giocattolo al suoceroe scappa via senza incontrare il bambi-no.

Quella stessa sera Angèle va al por-to per parlare con Tony, che, dopo aver-gli mostrato il suo posto di lavoro, glipropone di lavorare con loro aiutandola madre nella vendita del pesce. Dopoqualche esitazione e dopo aver parlatocon il suo “tutore” che la invita a tro-varsi una sistemazione per provare achiedere l’affidamento, Angèle torna alporto e accetta di lavorare con Tony. Leviene data la camera di Ryan, fratello diTony, che -dopo la morte del padre- halasciato la casa e passa le giornate alporto, al fianco dei sommozzatori perprovare a recuperarne il corpo. Così, no-nostante la madre di Tony non sia moltoconvinta, la ragazza inizia a lavorare conloro. Angèle si impegna, impara a cono-scere meglio il suo lavoro, cerca di sta-bilire un rapporto con la madre di Tonye con Ryan, fa amicizia con le altre don-ne del posto, partecipa anche ai prepa-rativi per la sfilata delle barche, ma nonriesce ad avvicinarsi come vorrebbe aTony. Ogni volta che prova a sedurlo in-fatti, lui la respinge.

Un giorno, d’accordo con il nonno,Angèle prova a parlare con suo figlio, cheperò non vuole vederla. Tornata a casa,si accorge che la madre di Tony ha fruga-to fra le sue cose e infatti la donna le chie-de spiegazioni sul figlio e sull’arresto (le-gato all’incidente in cui il padre del bam-bino è rimasto ucciso). Intanto, durantela recita dei bambini del paese, in cuiAngèle interpreta la strega di Biancane-ve, Tony sente di volere la ragazza e fi-nalmente la bacia.

Angèle è felice, innamorata, torna dasuo figlio, che è al parco con la nonna, e

decide di portarlo con sé per qualche ora,per fargli vedere il posto in cui vive. I duetrascorrono finalmente del tempo insieme;con loro, c’è anche la mamma di Tony, cheintanto è stato portato in carcere dopo unaprotesta al porto. La donna, Angèle e il fi-glio vanno così a riprendere Tony, che -quando vede il bambino- chiede spiegazio-ni alla ragazza e insieme riportano il bam-bino dai nonni.

L’indomani, durante i preparativi fi-nali per la sfilata delle barche, Tony (cheintanto ha parlato con il tutore di Angè-le) porta la ragazza a scegliere il suo ve-stito sposa, sperando che questo possaaiutarla a ottenere l’affidamento. Ma,durante il colloquio con il giudice, Angè-le capisce che è ancora troppo presto echiede che il bambino venga affidato ainonni ancora per un po’, per permetter-gli di riavvicinarsi a lei con il tempo ne-cessario.

Il giorno del matrimonio, proprio men-tre Angèle e Tony stanno per andare in chie-sa, arrivano il nonno e il bambino. Angèleè felicissima, e proprio davanti alla chie-sa, Tony decide di portare il bambino a ve-dere i granchi sulla spiaggia.

Angèle et Tony è il primo lun-gometraggio della cineastafrancese Alix Delaporte. Un’o-

pera prima davvero ottima; un film inten-so, profondo, sincero che punta moltosulle interpretazioni degli attori, sull’es-senzialità dei dialoghi e sulla composi-zione delle inquadrature. La macchina da

presa risulta quasi invisibile, la regia èlineare e segue la storia dei due prota-gonisti, raccontando una bellissima sto-ria d’amore che nasce praticamente dalnulla. Due personaggi distanti l’uno dal-l’altro: lei bella, spontanea, decisa, fur-ba; lui più grande d’età, un lavoratore,molto chiuso e un po’ solitario. Pur aven-do due caratteri così diversi, tra i due siinstaura uno splendido rapporto e si in-namorano veramente. Lui la aiuta, siprende cura di lei trovandole un lavoro,offrendole una stanza, si fida di lei sen-za chiederle niente del suo passato e nonsi lascia sedurre soltanto dall’aspetto fi-sico, perché ha bisogno di qualcosa dipiù vero. Lei, che inizialmente aveva sol-tanto bisogno di una sistemazione perottenere l’affidamento del figlio, trova in-vece l’amore, un amore sincero e pro-fondo, che va aldilà del rapporto fisico, eche l’aiuta a recuperare il rapporto con ilsuo bambino, a prescindere dall’affida-mento.

Angèle et Tony è un film sulla magia diuna storia d’amore che nasce inaspetta-tamente, sui sentimenti, sulle emozioni esulla sensibilità delle persone. Perfette leinterpretazioni dei due attori Clotilde He-sme (Les amants réguliers) e GrégoryGadebois, significativi i loro dialoghi, maanche i loro silenzi, gli sguardi, le espres-sioni.

Una bella pellicola da non lasciarsisfuggire.

Silvia Preziosi

Page 12: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

12

Film Tutti i film della stagione

V

L

Stati Uniti, 2010

I RAGAZZI STANNO BENE(The Kids Are All Right)

Regia: Lisa CholodenkoProduzione: Gary Gilbert, Philippe Hellmann, Jordan Horowitz,

Jeffrey Levy-Hinte, Celine Rattray, Daniela Taplin Lundbergper Focus Features/Gilbert Films/Antidote Films/MandalayVision/10th Hole Productions/Artist International Management/Artist International/Saint Aire Production/UGC PH

Distribuzione: Lucky RedPrima: (Roma 11-3-2011; Milano 11-3-2011)Soggetto e sceneggiatura: Lisa Cholodenko, Stuart

BlumbergDirettore della fotografia: Igor Jadue-LilloMontaggio: Jeffrey M. WernerMusiche: Carter BurwellScenografia: Julie BerghoffCostumi: Mary Claire HannanProduttori esecutivi: J. Todd Harris, Neil Katz, Riva Marker,

Anna O’Shea, Andy Sawyer, Steven Saxton, Christy ScottCashman, Ron Stein

Coproduttori: Charles E. Bush jr., Todd J. Labarowski, CamilleMoreau, Joel Newton, Laura Rosenthal, Berger Swanson

Direttore di produzione: Bergen SwansonCasting: Laura RosenthalAiuti regista: Jesse Nye, Jasmine Alhambra, Emily HoganArt director: James ConnellyArredatore: David CookTrucco: Elaine L. Offers, Valli O’Reilly Ronnie SpecterAcconciature: Carl Bailey, Cydney Cornell, Daniel Curet, Jason

GreenSupervisore costumi: Jacqueline AronsonSupervisore musiche: Liza RichardsonInterpreti: Julianne Moore (Jules), Annette Bening (Nic), Mark

Ruffalo (Paul), Mia Wasikowska (Joni), Josh Hutcherson (La-ser), Yaya DaCosta (Tanya), Kunal Sharma (Jai), Eddie Hassell(Clay), Zosia Mamet (Sasha), Joaquín Garrido (Luis), RebeccaLawrence (Brooke), Lisa Eisner (Stella), Eric Eisner (Joel),Sasha Spielberg (trovatella), James MacDonald (padre diClay), Margo Victor (barista)

Durata: 106’Metri: 2850

a coppia omosessuale formatadalle splendide cinquantenni Nice Jules può ritenersi completa-

mente appagata: una grande casa, unacerta stabilità economica e – soprattutto –due gioiellini di figli di nome Joni e Laser.Le cose iniziano a girare per il verso sba-gliato quando, su pressione di Laser, l’ap-pena maggiorenne Joni fa in modo di com-binare un incontro fra loro e Paul, lo sco-nosciuto padre biologico. A dispetto delleaspettative nutrite da entrambi i fratelli, ildonatore del seme si dimostra un uomodotato di un certo charme, giacché con ilsuo fare da impenitente playboy professaidee poco convenzionali e possiede un ri-storante biologico nei sobborghi periferi-ci di Los Angeles. Com’era ovvio immagi-narsi, le loro due madri riescono a mala-pena a digerire l’idea di condividere Jonie Laser con individuo mai visto e conosciu-to prima d’ora. Tuttavia, Nic e Jules sonocostrette a fare buon viso a cattivo gioco,invitando Paul a un pranzo informale nel-la loro veranda. Durante il banchetto, ilcapofamiglia Nic si rode l’anima e, in piùdi un’occasione, guarda a occhio torvol’uomo che le siede accanto. Meno diffi-dente si dimostra la compagna Jules, cheaccetta persino di riorganizzare dietropagamento il giardino posto dietro all’abi-tazione di Paul. Con il tempo, la circospe-zione di Nic nei confronti di Paul aumentasempre più, amplificata da un lato dal de-siderio di distacco e autonomia della pro-le e dall’altro dall’evidente calo di deside-

rio dei due coniugi. La situazione sfuggecompletamente dalle mani di Nic, nel mo-mento in cui Joni è pizzicata in sella allamoto di Paul, disubbidendo così a uno deitanti dettami impartiti dalle genitrici. Nelfrattempo, anche Jules rimane incantatadai modi gentili del giovane e, senza pen-sare a nulla, intreccia una relazione me-ramente sessuale con Paul. In più, senten-dosi posta sotto esame dallo sguardo pet-tegolo e moralizzante del proprio assistentelatino-americano di mezza età, la donnanon esita a licenziare il suo braccio destroe a terminare il lavoro contando solo sustessa. A metterci un ulteriore carico è poiproprio Paul, che dichiarando a Julesl’amore che prova per lei, ci va davverogiù pesante. Da lì a qualche giorno, il flirtadulterino tra Jules e Paul viene smasche-rato da Nic. Infatti, durante una cena par-tita inizialmente con il piede giusto, que-st’ultima rinviene nello scolo del rubinet-to del bagno di Paul una ciocca dei capel-li rossicci della donna. Sebbene sia a dirpoco allibita da simile scoperta che si pre-senta ai suoi occhi, Nic riesce comunque aprocrastinare il momento dei chiarimenti.Tornate finalmente nel loro appartamen-to, Nic vuole che sia accontentata quellarichiesta di spiegazioni e quella necessitàdi chiarezza, a lungo trattenuta con tuttele forze. Lo schiamazzo notturno dei duesposi butta giù dal letto sia Joni che Laser,i quali decidono di origliare la violentadiscussione dal buco della serratura e pun-tare l’indice contro la madre infedele. Mi-

gliore sorte non tocca a Paul, bollato aguisa di padre fallace e menzognero. Per-tanto, a nulla varranno le scuse poste da-gli insinceri amanti con il capo cosparsodi cenere. Però, se, come dicono i saggi, iltempo è un gran dottore, ci vorranno setti-mane, mesi o forse anni, ma alla fine qual-siasi dispiacere potrà essere dimenticato;almeno, così sembra nel finale del film.Infatti, il viaggio atto ad accompagnareJoni fino alla sede del nuovo college a cuisi è appena inscritta, sancirà il riavvici-namento della coppia lesbo nel seno di unafamiglia non più corrosa da possibili mi-nacce esterne.

incitore di ben due Golden Glo-be, I ragazzi stanno bene è statocandidato a quattro Premi Oscar

come miglior film, sceneggiatura origina-le, attrice protagonista e attore non prota-gonista. Il quartetto di grandi interpreti for-mato da Annette Bening, Julianne Moore,Mark Ruffalo e la promettente Mia Wa-sikowska è diretto con gran maestria, po-tenza e autocontrollo dalla statunitenseLisa Cholodenko. Fra tutti quanti, comun-que, la parte del leone spetta alla vetera-na Bening, perfetta nel ruolo della materfamilias Nic che cerca di preservare lo statodelle cose a qualsiasi costo, ripudiandopersino la presenza ingombrante di Paul,ossia la figura maschile giunta a occupareun posto vacante da troppi anni. Per con-trasto, il comportamento poco tradiziona-le assunto dal padre biologico si palesa

Page 13: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

13

Film Tutti i film della stagione

A

come esatta antitesi della castrante prote-zione genitrice, personificata dalla grinto-sa Nic. Attraverso lui, l’omosessuale Julesriscopre per un breve lasso di tempo lasopita familiarità carnale tra due personedi sesso opposto, mossa forse dalla pul-sione all’incorporazione e all’integrazionedi condividere un figlio. In questa singola-re metafisica della passione amorosa, Ju-les è definibile come un termine medio discarto, rientrante nella sfera del diritto diconquista secondo Paul e, al contempo,nel campo del diritto di giustizia per il co-niuge Nic. In fondo, l’adulterio commessodalla naïf Jules e dall’immaturo Paul ai dan-ni di Nic non conduce a una sconfitta, bensìun’occasione per mettere a nudo la pro-pria vera anima di fronte allo specchio. Alpari di lapsus, sintomi e motti di spirito, ilgesto di lasciare a far bella mostra di séalcuni suoi oggetti nell’abitazione di Paul

non è altro che un atto mancato da partedi Jules per riconoscere, accettare e am-mettere, a livello inconscio, come lei abbiapotuto cedere anche per un solo istantealle vie della lussuria.

Sebbene l’opera della regista di Lau-rel Canyon e High Art rappresenti un mo-derno nucleo di consanguinei che respin-ge l’immagine antica della famiglia gene-rativa, I ragazzi stanno bene non polariz-za l’attenzione esclusivamente sul matri-monio anticonformista di due donne. Infat-ti, in occasione di un’intervista stampa,l’autrice ha dichiarato: «Volevamo esplo-rare ciò che affronta qualsiasi famiglia, inparticolar modo qualsiasi famiglia con fi-gli: l’ansia e il divertimento, il dolore e l’an-goscia di vedere la tua famiglia che si tra-sforma... Che tu sia gay o eterosessuale,o single, o parte di una coppia interrazzia-le o qualsiasi altra cosa, tutti affrontano

molte sfide, i commoventi riti del cambia-mento, le scelte fatte, lo sforzo di tener duroper mantenere l’unità». Inoltre, la sceneg-giatura scritta a quattro mani dalla Cholo-denko con Stuart Blumberg si tiene a unacerta distanza di sicurezza da qualunquesovrastruttura politicamente corretta, or-chestrando alla grande un sound ricco dicarattere che spazia dalla commedia aldramma malinconico in 35 mm.

Il film prodotto a basso costo e da unacasa indipendente è stato proiettato inanteprima mondiale al Sundance di Ro-bert Redford lo scorso anno, in una ver-sione ancora non del tutto definitiva. Inseguito, I ragazzi stanno bene è andatoincredibilmente bene in ogni festival in cuiè stato presentato, compreso il FestivalInternazionale del Film di Roma.

Maria Cristina Caponi

Stati Uniti, 2010

Regia: Paul WeitzProduzione: Robert De Niro, John Hamburg, Jay Roach, Jane

Rosenthal per DreamWorks Pictures/ Everyman Pictures/Paramount Pictures/ Relativity Media/ Tribeca Productions/Universal Pictures

Distribuzione: UniversalPrima: (Roma 14-1-2011; Milano 14-1-2011)Soggetto: tratto dai personaggi ideati da Greg Glienna e Mary

Ruth Clarke. Sequel di Ti presento i miei (2000) e di Mi pre-senti i tuoi?(2004) diretti da Jay Roach

Sceneggiatura: John Hamburg, Larry StuckeyDirettore della fotografia: Remi AdefarasinMontaggio: Leslie Jones, Greg Hayden, Myron I. KersteinMusiche: Stephen TraskScenografia: William ArnoldCostumi: Molly MaginnisProduttori esecutivi: Ryan Kavanaugh, Daniel Lupi, Meghan

Lyvers, Andrew Miano, Nancy TenenbaumDirettore di produzione: Meredith ZamskyCasting: Joseph MiddletonAiuti regista: Paula Case, Mike Currie, Stephen P. Del Prete,

Larry D. KatzOperatori: Joe Chess, David E. Diano, David Richert, P. Scott

Sakamoto, Scott WhitbreadOperatori Steadicam: Joe Chess, P. Scott SakamotoArt director: Sue ChanArredatore: David SmithTrucco: Steve Artmont, Kate Biscoe, Gabriel De Cunto, David

DeLeon, Vivian Maxwell, Suzi Ostos, Tricia Sawyer, PamelaS. Westmore, Patty York

Acconciature: Beatrice De Alba, John Isaacs, GeraldineJones, Miia Kovero, Barbara Lorenz, Dominic Mango, JanineRath

Supervisori effetti visivi: Raymond Chen (Rhythm & HuesStudios), Scott M. Davids (Level 256), Todd Shifflett

Coordinatori effetti visivi: Sean Stortroen (Rhythm & HuesStudios), Jennifer Avery, Gloria Cohen, Meg Tyra

Interpreti: Robert De Niro (Jack Byrnes), Ben Stiller (GregFotter), Owen Wilson (Kevin Rawley), Blythe Danner (DinaByrnes), Teri Polo (Pamela Byrnes-Fotter), Jessica Alba (Andi),Dustin Hoffman (Bernie Fotter), Barbra Streisand (RozalinFotter), Raven-Symone (Tamyra), Thomas Robinson (Henry),Laura Dern (preside), Daisy Tahan (Samantha), Harvey Keitel(Randy Weir), Liam Ferguson, Selena Johnson (genitori),Sergio Calderon (Gustavo), Hash Patel (dott. Alex Carillo),Germaine Mozel Sims (Jill Humphrey), Colin Baiocchi (HenryFocker), Rob Huebel (dottore scabroso), Olga Fonda(Svetlana), Lala Khanian (dottoressa), Kevin Hart (infermiereLouis), Thomas McCarthy (dottor Bob), Yul Vazquez (Junior),Jack Axelrod (Chappy), Clent Bowers (signor Androvsky),Laksh Singh (dottor Patel), Jake Keiffer (Rufus), DeepakChopra (se stesso),Nick Kroll, David Pressman, Hugh Dane,Amy Stiller, Randy Chuang, Joe Thamawat, Harry Bali, CelinaZambón

Durata: 98’Metri: 2700

VI PRESENTO I NOSTRI(Little Fockers)

vevamo lasciato Greg e Pam Fot-ter in dolce attesa e li ritroviamocon due gemelli in procinto di fe-

steggiare il quinto compleanno. Improv-visamente nonno Jack sfiora l’infarto, mada solo riesce a “defibrillarsi”. Sorge a

questo punto un problema: trovare undegno erede al ruolo di “padrino” dellafamiglia. La scelta, per forza di cose, ri-cade sulle spalle di Greg, con tutto il pesoe l’ansia di cui solo il terribile suocero sacaricarlo. Come se non bastasse, torna a

farsi vivo il ricco e stravagante ex pre-tendente di Pam. Greg attraversa un mo-mento difficile: da un lato sta cercandodi iscrivere i suoi adorati figli in una scuo-la prestigiosa, dove non è affatto sempli-ce entrare, dall’altro deve ristrutturare la

Page 14: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

14

Film Tutti i film della stagione

casa che lui e sua moglie hanno appenacomprato, ma che, per vari motivi, nonviene mai ultimata. Si rischia così di com-promettere la tanto attesa festa di com-pleanno dei bambini. Tuttavia, Greg cer-ca di fare il possibile per meritarsi il tito-lo di nuovo “capo famiglia” e per rien-trare nel tanto osannato “cerchio della fe-deltà”. Inaspettatamente, nella sua vita,entra la bellissima e disinvolta Andi Gar-cia, una rappresentante farmaceutica de-cisa a fare di lui il testimonial di una pil-lola per la disfunzione erettile. L’uomosembra resistere alla tentazione, tuttavia,stretto dalle difficoltà finanziarie, accet-ta di intraprendere una campagna pub-blicitaria al fianco della donna. Jack e lamoglie, intanto, si trasferiscono a casaFotter e Jack inizia a nutrire nuovi so-spetti sulla fedeltà di Greg. Il suocero ar-riva a seguirlo ovunque, pur di coglierloin flagrante e dimostrare la sua cattivafede. Per un terribile equivoco, lo sorpren-de in un atteggiamento affettuoso conAndi. Quando i genitori di Greg, Bernie eRoz e i suoceri Jack e Dina si riunisconoper l’attesa festa di compleanno, prepa-rata in modo impeccabile da Kevin, Gregintende dimostrare allo scettico Jack diessere un valido padre di famiglia, degnodi ereditare il timone di casa Byrnes. Dopouno scontro all’ultimo colpo tra i due eun altro principio di infarto di Jack, ledue famiglie si riconciliano e Greg final-mente si merita il titolo di “don Fotter”.

opo dieci anni di macchine dellaverità, ed equivoci, siamo giuntial terzo capitolo della saga fami-

liare Fotter. Passano gli anni ma i Fotter noncambiano: Greg è sempre il pasticcione checerca l’approvazione del suocero, ex agen-te della Cia, mentre Jack è l’inossidabilepatriarca rigido, che vuole avere tutto sottocontrollo. Se nel primo capitolo, Ti presentoi miei, Greg voleva fare colpo sui genitoridella sua fidanzata nonostante un rappor-to complicato con il futuro suocero e nel se-condo, Mi presenti i tuoi?, era alle presecon i classici problemi di una famiglia “al-largata”, in Vi Presento i Nostri Greg è cre-sciuto e ci fa conoscere la sua famiglia at-tuale, composta dalla moglie Pam e dai duegemellini. Nonostante questa volta JayRoach abbia lasciato la regia a Paul Weitz,questo non impedisce al film di guardarecon eccessiva emulazione alle invenzioniaccumulate in precedenza, rievocandoleogni qualvolta è possibile e rinunciando aelaborarne di nuove. Accade così che lapellicola rinunci a una vita autonoma e siaccontenti di lucidare il successo pregres-so, vivendo di rendita. La maggior debolez-za della sceneggiatura non sta dunque tan-to nell’umorismo ripetitivo e monotematico,che è un marchio di fabbrica e come tale simette in conto, ma, piuttosto, nel modo incui trascura il suo oggetto principale, la sto-ria, perdendo delle occasioni preziose.

In mancanza d’altro ci si attacca allecitazioni, parodiando vari classici del

cinema: Il Padrino su tutti, poi LoSqualo nella divertente scena nella pisci-na delle palline e persino Toro Scatenato,con De Niro che fa la parodia di se stesso.E se già si parte prevenuti, non aspettan-dosi grandi innovazioni da un prodotto delgenere, di sicuro comunque non è piace-vole constatare che gran parte delle tro-vate, così come le scelte narrative e di re-gia, sono all’insegna del già visto. In primalinea c’è sempre l’eterna lotta tra Greg eJack, che si punzecchiano di continuo, per-ché è ciò che il pubblico ama di più e vuo-le vedere. In effetti De Niro e Stiller fannoscintille e a ogni capitolo trovano una sem-pre maggiore intesa. Il resto del cast è mes-so troppo da parte: i personaggi di Barba-ra Streisand e Dustin Hoffman, onnipre-senti nel secondo episodio, sono qui ridottia poche battute e le ‘new entry’ illustri Har-vey Keitel e Laura Dern sembrano davve-ro uno spreco di talento. Più spazio è la-sciato invece a Owen Wilson e JessicaAlba, che sembrano alquanto sopra le ri-ghe. Questo giro si ricorre a gag triviali egrossolane di natura corporale (vomito, fla-tulenze e riferimenti agli organi genitali)che ci ricordano con tanta amarezza i ci-nepanettoni. La saga dunque mantiene lasua mitologia, autocelebrandosi, facendoappena sorridere, attirando famiglie e ali-mentando botteghini. Quale sarà la pros-sima mossa del clan Fotter?

Veronica Barteri

D

Stati Uniti, 2011

MR. BEAVER(The Beaver)

Regia: Jodie FosterProduzione: Steve Golin, Keith Redmon, Anna Ruark per Sum-

mit Entertainment/ Participant/ Imagenation Abu Dhabi FZ/Anonymous Content

Distribuzione: MedusaPrima: (Roma 20-5-2011; Milano 20-5-2011)Soggetto e sceneggiatura: Kyle KillenDirettore della fotografia: Hagen BogdanskiMontaggio: Lynzee KlingmanMusiche: Marcelo ZarvosScenografia: Mark FriedbergCostumi: Susan LyallProduttore associato: Dianne DreyerCasting: Allison Hall, Avy KaufmanAiuti regista: Guy Efrat, Marcos González Palma, Francisco

Ortiz, Doug TorresOperatori: Oliver Cary, Frank G. DeMarcoArt directors:Alex DiGerlando, Kim JenningsArredatore: Rebecca Meis DeMarco

Trucco: LuAnn Claps, Nicky PattisonCoordinatore effetti speciali: Tim RossiterSupervisore effetti visivi: John Bair, Jake BraverSupervisore costumi: Hartsell TaylorSupervisore musiche: Alexandra PatsavasInterpreti: Mel Gibson (Walter Black), Jodie Foster

(Meredith Black), Jennifer Lawrence (Norah), Anton Yelchin(Porter Black), Zachary Booth (Jared), Riley ThomasStewart (Henry Black), Cherry Jones (vice presidente),Michelle Ang (traduttrice giapponese), Jeff Corbett (padrevolontario), Kris Arnold (cameriere), Lorna Pruce, FolakeOlowofoyeku (infermiere), John Bernhardt (padre adottivo),Bill Massof (tecnico delle protesi), Kelly Coffield Park (mam-ma di Norah), Michael Rivera (Hector), Elizabeth Kaledin(giornalista), Paul Hodge (bullo delle superiori), BaylenThomas, Sam Breslin Wright, Matt Lauer, Jon Stewart, TerryGross

Durata: 91’Metri: 2500

Page 15: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

15

Film Tutti i film della stagione

U

W alter Black soffre di una formadi depressione molto acuta.L’azienda di giocattoli per

bambini, ereditata dal padre, sta fallendofra le sue mani e la moglie Meredith nonriesce più a gestire la situazione. Porter, ilfiglio maggiore della coppia, sembra odia-re suo padre e cerca di attenuare tutti queisuoi atteggiamenti che rivede in sé stesso;per racimolare qualche soldo, Porter scri-ve tesine a pagamento per i suoi compa-gni. Il figlio più piccolo Henry, di neancheotto anni, non sembra accorgersi di ciò chesta accadendogli attorno. Meredith, puramando il marito, decide di cacciarlo dicasa. Walter si ritrova a dormire in un in-fido motel. Nel buttare alcuni ricordi nelcassonetto, trova una marionetta – pelu-che a forma di castoro: decide di prender-la. Completamente ubriaco e pupazzo allamano, tenta due volte il suicidio senza riu-scirci. Walter si risveglia il mattino suc-cessivo col pupazzo che inizia a parlarglitramite la sua voce. Mr. Beaver, questo ilnome del suo pupazzo, diventa il suo trai-ner psicologico, il suo medico che potràsalvarlo dalla depressione. Walter da quelmomento vive col pupazzo sulla mano, af-fermando che è la terapia suggerita pro-prio dal suo medico curante. Dopo un at-timo di stordimento, Meredith accetta lasituazione. Walter sembra rinascere; ri-prende le redini della sua azienda che ini-zia una nuova scalata e Meredith lo riac-cetta nella sua vita. Porter intanto si staavvicinando alla compagna Norah, intel-ligente ragazza che gli ha chiesto di scri-vergli il discorso per la cerimonia del di-ploma; i due ragazzi pian piano si cono-scono e si innamorano. Porter scopre cheNorah ha un talento per la pittura che laragazza sfruttava per creare meravigliosimurales; ma dalla morte del fratello No-rah ha deciso di non dipingere più. Mere-dith, intanto, è ben contenta che il suo ma-trimonio con Walter abbia ripreso vita, manon riesce più a sopportare la presenza diMr. Beaver che è ormai diventato il terzoincomodo. La situazione degenera il gior-no dell’anniversario di matrimonio: Me-redith tenta di farlo ragionare, di fargli ab-bandonare Mr. Beaver, facendo però scap-pare Walter dal ristorante. Porter viene ar-restato con Norah: ha cercato di farle nuo-vamente dipingere dei murales ma scoper-ti dalla polizia vengono portati in centra-le. Fuori dalla prigione Walter e Porter,già provato dalla rottura con Norah, liti-gano violentemente: Meredith capisce cheWalter è irrecuperabile e scopre che nes-sun medico specializzato ha consigliato aWalter questa particolare cura. Moglie efigli abbandonano Walter che finalmente

inizia a comprendere i suoi errori. Iniziauna lotta furiosa fra lui e Mr. Beaver chetermina con Walter che si amputa volonta-riamente il braccio dove si trova il pupaz-zo. È passato diverso tempo, Porter final-mente riesce a far pace con Norah. Waltersi trova in un ospedale psichiatrico, dovefinalmente, passo dopo passo, riesce a gua-rire. Sarà l’arrivo inaspettato di Porter allaclinica, che segna la loro riconciliazione,a sancire la guarigione di Walter.

n semplice film sulla depressio-ne, oppure è qualcosa di più? Mr.Beaver, che vede il ritorno alla

regia di Jodie Foster, tocca non solo il maleoscuro, come viene ormai spesso definitolo stato depressivo, ma anche il rapportofra padre e figlio, l’autoanalisi, l’assisten-za ai malati. Perché se da una parte c’èchi deve affrontare la malattia, dall’altra c’èla famiglia dell’ammalato che ha un com-pito non facile: sostenerlo nonostante glischiaffi e gli attacchi verbali. E non solo.Perché in Mr. Beaver, ritroviamo le difficol-tà dell’accettarsi, coi successi e persino ifallimenti, che diventano il vero fulcro delfilm. Walter vede il suo mondo sgretolarsi,l’azienda ereditata dal padre sta fallendonelle sue mani, la moglie non riesce più acapire come possa aiutarlo e il figlio mag-giore lotta con tutte le forze per non asso-migliargli. Il percorso di Walter e suo figliosono l’uno specchio dell’altro: stessi tic,stessi atteggiamenti, stessa voglia di nonseguire le orme del proprio genitore. Comeun’antica tragedia greca, anche qui le col-pe dei genitori ricadono inevitabilmente suifigli; Porter dovrà, infatti, perdonare suopadre, onde poter andare avanti con la suavita. Jodie Foster riesce con delicatezza,un po’ di ironia, e tanta maestria ad affron-

tare un tema pesante e renderlo non cosìspiacevole. Perché la Foster alterna sa-pientemente momenti ironici a quelli ine-vitabilmente più drammatici; persino il con-flitto finale fra Mr. Beaver e Walter, cheavrebbe potuto lasciare spazio a qualchesogghigno, diventa un momento dramma-tico. Il film segue un andamento lineare,privo di sbalzi temporali o colpi di scena.Due le storie raccontate, quella principaledi Walter e il suo pupazzo e la sottotramadi Porter e di Norah; apparentemente di-staccata, una storia a sé, la sottotrama vàa confluire nel giusto momento con la sto-ria principale. Essendo la storia di unuomo, della sua psiche e della sua fami-glia, vien da sé che il cast dovesse regge-re un peso di tale portata. Jodie Foster eMel Gibson vi riescono perfettamente. I loroduetti sono impeccabili, sia nei momentidrammatici, che in quelli ironici. Bravo an-che il giovane Anton Yelchin, che già si erafatto notare in Charlie Bartlett e Star Trek;sicuramente da tenere d’occhio.

Per tutta la durata del film c’è nellospettatore un andamento altalenante: siride e poi ci si rattrista. Nonostante que-sto, si ha la sensazione che non venga maipremuto l’acceleratore fino in fondo; comein una sorta di limbo, le emozioni restanoin uno stato superficiale. Eppure, se pen-savi di essere sfuggito al momento topico,quello che inevitabilmente ti fa scapparela lacrimuccia finale, eccolo quando menolo aspetti: è il momento della riconciliazio-ne fra padre e figlio. Mr. Beaver, presenta-to fuori concorso al Festival di Cannes, èun film da osservare, per capire come sipossa parlare di depressione e schizofre-nia, con ironia, sarcasmo e tribolazioni.

Elena Mandolini

Page 16: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

16

Film Tutti i film della stagione

T

L

Stati Uniti, 2010

PARTO COL FOLLE(Due Date)

Regia: Todd PhillipsProduzione: Daniel Goldberg, Todd Phillips per Warner Bros.

Pictures/ Legendary Pictures/ Green Hat FilmsDistribuzione: Warner Bros. PicturesPrima: (Roma 28-1-2011; Milano 28-1-2011)Soggetto: Alan R. Cohen, Alan FreedlandSceneggiatura: Alan R. Cohen, Alan Freedland, Adam Sztykiel,

Todd PhillipsDirettore della fotografia: Lawrence SherMontaggio: Debra Neil-FisherMusiche: Christophe BeckScenografia: Bill BrzeskiCostumi: Louise MingenbachProduttori esecutivi: Scott Budnick, Susan Downey, Tho-

mas TullProduttore associato: Joseph GarnerCo-produttori: Jeffrey Wetzel, David WitzDirettore di produzione: David WitzCasting: Juel Bestrop, Seth YanklewitzAiuti regista: Jeremy Reisig, Paul Schneider, Jeffrey WetzelOperatori: Daniel C. Gold, Tommy Lohmann, Porter Versfelt IIISupervisione art director: Shepherd FrankelArt directors: Desma Murphy, Clint WallaceArredamento: Danielle BermanTrucco: LaLette Littlejohn, Joseph Regina, Janeen Schreyer,

Dionne Wynn

Acconciature: Merribelle Anderson, Jennifer Bell, RichardBoggs, Vanessa Davis, Yvette Meely, Dawn Turner

Supervisore effetti speciali: Yves DeBonoSupervisore effetti visivi: Marc KolbeCoordinatori effetti visivi: Michael Zavala (Method

Studios), Stephen CeciSupervisore costumi: Mitchell Ray KenneySupervisori musiche: George Drakoulias, Randall PosterInterpreti: Robert Downey Jr.(Peter Highman), Zach

Galifianakis (Ethan Tremblay), Michelle Monaghan (ChristineHighman), Juliette Lewis (Heidi), Jamie Foxx (Jim), Rza (ad-detto alla sicurezza), Matt Walsh, Jeremy Ambler (agenti dellaTSA), James Martin Kelly (Chuck), Rhoda Griffis (donnaall’aereoporto), Jon Gould (viaggiatore/autista), JosephHarold (soldato), Paul Renteria (guardia alla frontiera), MimiKennedy (Rosie), Danny McBride (Lonnie), Brody Stevens(autista della limousine), Jakob Ulrich (Patrick), Naiia Ulrich(Alex), Todd Phillips (Barry), Bobby Tisdale (Carl), ConnieSawyer (guardia al confine), Marco Rodriguez (agente fede-rale), Tymberlee Hill (la nuova madre), Keegan Michael Key(il nuovo padre), Aaron Lustig (dottor Greene), Jon Cryer(Alan Harper), Charlie Sheen (Charlie Harper), Gilbert Galon,Cesar Aguirre (viaggiatori all’aereoporto), Charley Barksdale(passeggero del volo)

Durata: 93’Metri: 2550

’architetto Peter Highman si tro-va ad Atlanta per lavoro; la mo-glie Christine, che lo aspetta a

Los Angeles, partorirà venerdì il loro pri-mo bambino con programmato parto ce-sareo. Peter, felice e innamoratissimo del-la moglie, sta per prendere l’aereo che loriporterà a casa. Destino vuole che incon-tri l’eccentrico Ethan, aspirante attore gay,che gli sconvolgerà la vita fin dal primomomento. Infatti, Ethan in soli cinque mi-nuti riesce a farlo accusare di spaccio didroga e farlo scendere dall’aereo. Purtrop-po per Peter, l’aereo è partito con i suoibagagli, soldi e documenti. Per tornare acasa, si vedrà costretto ad accettare il pas-saggio in macchina di Ethan diretto a LosAngeles per un importante provino per iltelefilm “Due uomini e mezzo”. Durante ilviaggio, i due scoprono i loro caratteri:Peter è buono ma facilmente irascibile,mentre Ethan è bizzarro, incosciente mageneroso. Ethan svela a Peter che suo pa-dre è morto di recente e che le ceneri, chiu-se in un contenitore del caffè, le vorrebbeliberare nel Gran Canyon. I due affronta-no una serie di assurde situazioni, fra cuiun grave incidente d’auto e il fermo diPeter al confine messicano; tutte queste si-tuazioni vengono scaturite da strampalaticomportamenti di Ethan, che li porteran-

no a incontrare anche personaggi strava-ganti come la spacciatrice Heidi, o il vete-rano di guerra sulla sedia a rotelle, pron-to a menar mani e manganello. Come senon bastasse, Ethan cerca di far litigarePeter con Jim, suo migliore amico che liaiuta in un momento critico del viaggio,adducendo che Christine possa aver avu-to una relazione extraconiugale propriocon Jim. Nonostante tutto, Peter cominciaa provare simpatia per il suo strano com-pagno di viaggio, al punto tale da accom-pagnarlo al Gran Canyon per fargli spar-gere le ceneri del padre. Christine chiamaPeter: sta per partorire con metodo natu-rale prima del previsto. I due corrono conla macchina per arrivare giusto in tempo,anche se Peter sverrà proprio un secondoprima della nascita della figlia. Sono pas-sati diversi giorni dal parto e Peter si godela sua bella famiglia guardando l’ormaiamico Ethan che recita nel telefilm “Dueuomini e mezzo”.

odd Phillips dopo il bel collauda-to Una notte da leoni ritenta ilsuccesso con Parto col folle. Un

road – movie in chiave comica che ci re-gala molte situazioni surreali, ma comun-que divertenti, scandite da battute ad hoc.Il regista si diverte a sbeffeggiare vecchi

cliché di altri film di genere, deridendo si-tuazioni, luoghi e personaggi che sono en-trati a pieno diritto nel nostro immaginario;lo spacciatore dal cuore buono con figli nelsalotto, il reduce di guerra amareggiatodalla vita e sulla sedia a rotelle, l’attore gaycon la permanente, fino al giocatore dicolore di basket. A differenza del già citatoUna notte da leoni, Phillips qui non indagal’immaturità e la sindrome di Peter Pan, maci racconta un’America dei miti, quella deisogni che ormai non esistono più e chesono stati sostituiti da una realtà fatta an-che di controlli serrati agli aeroporti e dipoliziotti drogati; naturalmente il tutto fil-trato attraverso l’occhio della commedia edell’ironia. Il meccanismo regge e funzio-na: si sorride e si ride di gusto. Ormai sonomolto rare le commedie che riescono a farridere di cuore senza l’utilizzo di parolac-ce, ma col semplice uso di situazioni di-vertenti. E Todd Phillips sembra aver intra-preso la giusta strada. Deliziosa anche lacolonna sonora che comprende successidei Wolfmother, Band of Horses e RodStewart.

Dulcis in fundo, Robert Downey Jr eZach Galifianakis. I due attori interpretanopersonaggi agli antipodi: Peter è un archi-tetto di successo che sta per diventarepadre, mentre Ethan è un aspirante attore

Page 17: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

17

Film Tutti i film della stagione

M

la cui vita è un totale disastro. Galifianakis,già visto prorpio in Una notte da leoni, di-mostra di avere doti poliedriche, di saper-si calare nella parte e di crederci fino in

fondo, regalandoci un’interpretazione de-gna di nota. Lo stesso dicasi per RobertDowney Jr, che, a ogni nuovo film, crescecome attore. La sua forza è saper recitare

con naturalezza e senza eccessi; cosa nonda poco. Da vedere.

Elena Mandolini

Stati Uniti, 2011

Regia: Mikael HafstromProduzione: Beau Fkynn, Tripp Vinson per Contrafilm, Fletcher

& Company, New Line CinemaDistribuzione: Warner BrosPrima: (Roma 11-3-2011; Milano 11-3-2010)- V.M.: 14Soggetto: tratto dal libro Il rito. Storia vera di un esorcista di

oggi di Matt BaglioSceneggiatura: Michael PetroniDirettore della fotografia: Ben DavisMontaggio: David RosenbloomMusiche: Alex HeffesScenografia: Andrew LawsCostumi: Carlo PoggioliProduttori esecutivo: Robert BernacchiCo-produttori: Christy Fletcher, Mark TouhyCasting: Deborah Aquila, Matrycia Wood

Arredatore: Peter WalpoleTrucco: Katalin JakotsCostumi: Carlo PoggioliEffetti speciali: Kristian Mallett FX, Leonardo Cruciano

Workshop, Filmex Studio, M.A.G. Special Effects, MultifilmSpecial Effects Ldt, Method Studios

Interpreti: Anthony Hopkins (Padre Lucas), Colin O’Donogue(Michael Kovak), Alice Braga (Angeline), Toby Jones (PadreMatthew), Ciaran Hinds (Padre Xavier), Rutger Hauer (IstvanKovak), Marta Gastini (Rosaria), Maria Grazia Cucinotta (ZiaAndria), Arianna Veronesi (Francesca), Andrea Calligari (Vin-cenzo), Torrey De Vitto (Nina), Chris Marquette (Eddie), RosaPianeta (donna esorcista), Marija Karan (Sandra), BenCheetham (Michael bambino), Cecilia Dazzi (infermiera),Giampiero Ingrassia (dottore)

Durata: 112’Metri: 3100

IL RITO(The Rite)

ichael Kovak e il padre hannouna ditta di pompe funebri inAmerica. Per fuggire a questo

destino, dato che il genitore non pagherebbemai i suoi studi, Michael entra in seminario.Quattro anni dopo, sono maturi i tempi perl’ordinazione. Il superiore si complimentacon lui per gli ottimi risultati negli esami,eccetto in teologia, ove ha fatto un disastro,come se si volesse fare bocciare. Michael gliinvia una mail, nella quale denuncia la suaassenza di fede e la decisione di abbandona-re il percorso intrapreso. È sera, piove, Mi-chael è per strada. Il direttore lo chiama, mainavvertitamente inciampa. Una ciclista perscansarlo si sposta in mezzo alla strada eviene travolta da un furgone. A Michael ilcompito di benedirla nell’istante del trapas-so. Il direttore assiste alla scena e ne restacolpito. È fermamente convinto che Michaelstia commettendo un errore a ritirarsi. Cre-de in lui e lo informa che l’anno precedenteil Vaticano ha ricevuto oltre mezzo milionedi segnalazioni di possessioni demoniache.Le gerarchie impongono, quindi, che entrol’anno successivo ogni diocesi abbia un esor-cista. Non è un posto ambito. In Vaticano v’èun nuovo programma, con l’intento di ri-in-segnare al clero il rito di esorcismo. Michaelè il suo potenziale candidato. Il ragazzo vie-ne quindi inviato a Roma per tre mesi. Mi-chael si presenta a lezione. Durante il suointervento, padre Xavier parla di possessio-

ne demoniaca, mostrando poi inquietanti im-magini di esorcismi. “I demoni sono la fan-teria del diavolo. Spesso operano in gruppie infestano le loro vittime. Il primo compitodi un esorcista è scoprire il numero dei de-moni possedenti e il loro nome, un segretoche i demoni proteggono con ferocia inaudi-ta. Quando l’esorcista ha un nome, finalmen-te, può iniziare a imporre il suo controllo suquell’entità, e così cacciarla”. La spiegazio-ne continua: è facile confondere una malat-tia psichiatrica con la possessione. Sta al-l’esorcista riconoscerla, anche perché il pos-seduto acquisisce conoscenze dell’inconosci-bile. “Oggetto di questo corso è osservare ifenomeni attraverso la lente della fede”. In-nanzi ai dubbi e le reticenze di Michael, chenon crede nel diavolo, padre Xavier lo man-da da Padre Lucas, un famoso esorcista. Perfarlo credere, Lucas ha convocato Rosaria,ragazza 16enne, posseduta e incinta. PadreLucas assolve Michael dai peccati, poi, dopoavergli impartito alcune istruzioni, lo invitaad aiutarlo nell’esorcismo. Il rito ha inizio.Il diavolo si manifesta nella ragazza. Quan-do è andata via, Michael chiede: “Allora,tutto qui?”. “Cosa ti aspettavi? La libera-zione spirituale può richiedere mesi, anni...”ribatte Lucas. E continua: “Il diavolo prefe-risce che tu creda che lui non esista”. E an-cora: “La cosa interessante per gli scettici,gli atei, è che sono sempre alla ricerca diprove, di certezze”. Lucas rivela che talvolta

perde la fede, è un uomo debole, senza pote-re, ma qualcosa dentro di lui continua a ra-schiare e scavare, come fosse l’unghia di Dioe, alla fine, lui viene spinto fuori dall’oscuri-tà, nel pieno della luce. Michael va via. Nelcentro di Roma incontra Angelina, giornali-sta che frequenta il suo corso. Lei sa dell’in-contro con Padre Lucas, che le rifiuta un’in-tervista. Gli chiede pertanto cos’abbia vistoda lui. A lezione padre Xavier nota che i nomidel diavolo sono tanti, poi manca la luce. Mi-chael esterna a Xavier le sue reticenze suimetodi di Padre Lucas, ma l’insegnante lorassicura che lui ottiene risultati. Michael tor-na da Lucas e interroga Rosaria, dato che siè ritrovato il braccialetto di lei in tasca. Lu-cas compie quindi un nuovo esorcismo, piùviolento. Rosaria parla con la voce del dia-volo, prova a sedurre Michael, poi si avven-ta contro di lui. Quindi vomita chiodi. L’esor-cismo ha fine. Rimasto solo con Lucas, Mi-chael cerca una spiegazione razionale aquanto avvenuto, chiedendo l’intervento diuno psichiatra. Ma l’esorcista lo mette inguardia: “Devi stare attento: scegliere di noncredere nel diavolo non ti proteggerà da lui”.Lucas e Michael vanno a casa di Vincenzo,un bambino che sogna un mulo che dice diessere suo padre e lo invita a uccidersi, ri-svegliandosi poi con dei lividi a forma di zoc-coli sul corpo. Lucas si fa portare dalla ma-dre il cuscino di Vincenzo per scacciare glispiriti maligni e vi trova dentro una rana.

Page 18: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

18

Film Tutti i film della stagione

I

Rosaria ha intanto tentato di affogarsi ed èin ospedale in preda alla possessione. Mi-chael e Padre Lucas parlano con il diavolo,che è entrato in lei durante uno stupro daparte di suo padre. Morirà poco dopo insie-me al bambino che ha in grembo a causa diun’emorragia. Lucas nota che il demoniovoleva una vita e l’ha presa, probabilmenteadesso troverà qualcun altro. Lucas si dispe-ra, invitando Michael a difendere la sua ani-ma buona. Il ragazzo racconta la storia adAngelina. Anche lei gli racconta la sua: suofratello fu internato in manicomio a 19 anni,perché sentiva il diavolo parlargli e le coseche gli diceva a volte si avveravano. Quellanotte Michael ha degli incubi, si sveglia, bus-sa a Xavier per comunicargli che suo padreha avuto un ictus. La mattina dopo, rientran-do nella stanza, Michael la trova invasa dal-le rane. Si mette in viaggio, ma ha un ritar-do. Telefona in ospedale e riesce a parlarecol padre, invitandolo a stare tranquillo. Unistante dopo, prende il telefono un medico,comunicando a Michael che suo padre èmorto nel pomeriggio, sei ore prima. Micha-el rammenta la morte della madre, poi dallafinestra vede delle impronte di mulo sullaneve. Sente delle voci, ha delle visioni, pri-ma suo padre che si accascia, poi un mulocogli occhi rossi. Crede di impazzire. ConAngelina va dalla madre di Vincenzo, ricor-dando che il bambino le aveva sussurratoqualcosa. La madre rivela a Michael: “Hadetto che tuo padre sarebbe morto”. Vincen-zo sostiene che glielo aveva riferito il mulo.Michael corre da Lucas, ma lo trova stravol-to sotto la pioggia. Lucas afferma che nonpuò più pregare, che non è in stato di grazia.Lo invita quindi a metterlo sotto chiave e adandare a chiamare padre Xavier, che è forte:

“Il terrore è reale, Michael. Lo sconfiggeraisolo quando crederai”. Xavier però è parti-to ed è irraggiungibile. Michael fa ritorno acasa di Lucas: i crocifissi sono tutti sottoso-pra. Michael parla col demonio che possie-de Lucas, e gli racconta degli ultimi istantidi vita del padre, morto nello stesso ospeda-le dove morì sua madre. Lucas riprende unistante coscienza e, per aiutarlo, Michael loincatena a una sedia, praticando su di luiun esorcismo. Michael teme di non farcela,ma Angelina lo sostiene: “È un destino, tunon sei solo”. A Michael viene allora inmente la frase che sua madre gli aveva scrit-to su un santino raffigurante l’Angelo cu-stode, “Tu non sei solo”. Torna da Lucas,ma il demonio lo consiglia di lasciar perde-re: “Non hai la forza, non hai la fede”.Angelina insiste: “Prega e basta, Michael”.Il demonio parla ad Angelina di suo fratello,morto in manicomio. Poi attacca Michael,notando che fin da piccolo era destinato alui, come quando al funerale della madrepiegò la croce del rosario. Angelina lo inco-raggia: “Dio ti ha scelto, Michael. AccettaDio, non puoi vincere senza di lui”. Lucass’avventa contro Angelina, poi contro Micha-el, invitandolo a credere nel diavolo. Ma Mi-chael è saldo, fa la sua professione di fede eordina con forza al demone di abbandonareLucas. Il diavolo però gli dice: “Io non tilascerò mai, Michael”. Poi gli rivela il suonome: “Baal”. Alla fine Lucas è esausto.Sorge il sole su Roma. Lucas si risveglia,vegliato da Angelina, mentre Michael hamesso ordine nel suo giardino. Lucas rivelaa Michael: “In te ho visto tanto di me”. Poiun invito: “La fede ti si addice, non abban-donarla, combatti la battaglia giusta con tuttele tue forze!”. I due si salutano per sempre.

Michael è tornato in America. Riceve daRoma una lettera, con dentro l’articolo diAngelina e un messaggio: “Accendendo unaluce sulla verità! Mi manchi”. Michael in-dossa la stola e va in chiesa a confessare.Oggi è uno dei 14 esorcisti operanti negliUsa, vicino Chicago. Lucas ha praticato piùdi 2000 esorcismi e continua ad operare vi-cino Firenze.

spirata a eventi reali – recita unascritta in sovrimpressione, che fa se-guito a una frase di Giovanni Pao-

lo II, secondo il quale il Diavolo è ancoravivo e operante nel mondo – Il Rito è un’in-tensa opera divulgativa sulla possessionedemoniaca e gli esorcismi. Il film si avvaledi un montaggio serrato: si passa rapida-mente da una situazione a un’altra in ungioco di collegamenti e rimandi ove tuttoha un senso e ogni particolare è destinatoa ritornare. Ma, sopra ogni cosa, s’imponeil male che imperversa nel mondo, attra-verso una serie di segni soprannaturali chene attestano la presenza. A iniziare dal-l’incidente della ciclista, alla luce che man-ca in aula durante la lezione sui nomi deidiavoli, dalla morte di Rosaria a quella deigenitori di Michael. Il demonio manifestasui posseduti la sua potenza, con trucchiche mirano a sbalordire gli increduli: dallaconoscenza di lingue ignote e particolariinconoscibili, a vere pirotecnie demonia-che, come le allucinazioni, le voci, gli og-getti che i protagonisti si ritrovano in ta-sca, il dialogo coi morti, il vividissimo ri-cordo di avvenimenti lontani decenni. Mi-chael è un alfiere della razionalità. Ha in-trapreso gli studi in seminario solo per af-francarsi da un lavoro nell’azienda fami-liare di pompe funebri che non ama. Il suointento iniziale è quello di mollare tutto allavigilia dell’ordinazione sacerdotale e otte-nere così una borsa di studio. Forse nonha fede nel Bene, ma di certo non credenel Male e vorrebbe ricondurre tutto allascienza. Poteva fuggire in qualsiasi altromodo, gli fanno però notare i suoi consi-glieri, ma ha scelto il sacerdozio. E duran-te la sua formazione manifesterà fermez-za e coraggio, preparandosi a dovere alruolo che lo attende. Alla fine, dovrà ar-rendersi all’insondabile mistero del sopran-naturale, che sfugge a qualsiasi dottrina ecomprensione. La vita non gli ha rispar-miato dolori. Ancora bambino perde lamadre, trascorre l’infanzia e la giovinezzain mezzo ai cadaveri, il padre morirà men-tre lui si trova a Roma. Visioni e flashback,come un tormento, gli tornano di continuonella mente, fino a quando, innanzi all’in-negabile presenza del demonio, avrà laforza di urlare la sua fede e divenire servi-

Page 19: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

19

Film Tutti i film della stagione

L

tore di Dio. È proprio la fede che lo salva.Diventa prete e continua ad amministrarenel confessionale il sacramento della ricon-ciliazione, rimettendo i peccati ai fedeli erimanendo quindi in prima linea nella lottacontro il Maligno. Le lezioni di padre Xa-vier forniscono a Michael e al grande pub-blico i rudimenti teorici in materia di esor-cismi, elementi che sono poi messi in ope-ra da Padre Lucas. Quest’ultimo non è peròimmune dagli attacchi del demonio. Anchelui, che ne è il più fiero combattente, neviene invaso in un momento di debolezzaspirituale. È la prova definitiva che occor-re a Michael per riconoscere il male ed es-sere pienamente investito sul campo del-l’ufficio di esorcista. Nel film v’è una conti-nua presenza di simboli religiosi, dalle sta-tue del Cristo e della Vergine, al rosario

nell’abitacolo di un taxi di Roma, città incui la pellicola è in parte ambientata, ag-giudicandosi quindi un enorme spot cine-matografico, benché appaia più caoticadi quanto sia in realtà. Ricorrono anche igatti, animale assai diffuso nella Capita-le, mentre Padre Lucas nota che è inutiledare loro un nome, tanto “non vengono efanno quello che vogliono”. Come il de-monio, di cui peraltro – secondo certe cre-denze – sono simbolo. Si può non cre-dergli, ma il Male è sempre esistito nelmondo. Già Cristo scacciava i demoni einvitava gli apostoli a fare altrettanto nelsuo nome, nella perdurante certezza chele forze degli inferi non avrebbero preval-so (“Non praevalebunt”). Semmai è l’at-tuale società, sempre più edonista e se-colarizzata, ad aver eliminato dalla pro-

pria coscienza questa dura realtà. Sicchéil film squarcia il velo dell’indifferenza e diun senso del peccato ormai rimosso, fa-cendo affacciare lo spettatore sull’abissooscuro della possessione, mediante unatrama assai densa, in cui eventi inspie-gabili si intrecciano tra loro turbando levite della gente comune e dei ministri diCristo. Il confine tra realtà e finzione è la-bile, eppure il film non sconfina mai in unimmaginario eccessivo. Anche lo sciogli-mento è placido: la tempesta è passata eha permesso a ciascuno di trovare la suacollocazione nell’accidentato campo dibattaglia del mondo, ove Bene e Male,Cristo e Satana si fronteggiano, prima delloscontro finale.

Luca Caruso

Svezia/Finlandia, 2010

Regia: Pernilla AugustProduzione: Ralph Carlsson, Helena Danielsson per Kamoli

Films/Drak Film/Hepp Film. In coproduzione con Blind SpotPictures Oy/SVT/YLE

Distribuzione: SacherPrima: (Roma 16-3-2011; Milano 16-3-2011)Soggetto: dal romanzo omonimo di Susanna AlakoskiSceneggiatura: Pernilla August, Lolita RayDirettore della fotografia: Erik Molberg HansenMontaggio: Åsa MossbergMusiche: Magnus Jarlbo, Sebastian ÖbergScenografia: Anna AspCostumi: Kicki IlanderProduttore esecutivo: Lone KorslundProduttore associato: Maria DahlinCoproduttori: Gunnar Carlsson, Tero Kaukomaa, Helle UlsteenDirettori di produzione: Åsa Karlsson, Erik Magnusson

Casting: Jeanette KlintbergAiuti regista: James Velasquez, Carl MobergTrucco: Elisabeth BukkehaveEffetti speciali trucco: Lars CarlssonSupervisore effetti speciali: Martin MadsenInterpreti: Noomi Rapace (Leena), Ola Rapace (Johan),

Outi Mäenpää (Aili), Ville Virtanen (Kimmo), Tehilla Blad(Leena bambina), Junior Blad (Sakari), Alpha Blad (Marja),Selma Cuba (Flisan), Minna Haapkylä (Helmi), HåkanBengtsson (Veikko), Julia Öhrström-Jönsson (Riita), LottenRoos (Inga-Lill), Rasmus Troedsson (Sten Hård), Simon J.Berger (Bengt Brink), Kerstin Andersson (MargaretaPersson), Björn Johansson (Niklas Lindberg), AnetteLindbäck (Britta), Eva Järinge (Ann-Christine), AndersBeckman (poliziotto)

Durata: 95’Metri: 2530

BEYOND(Svinalängorna)

eena è una giovane donna sposa-ta e con due bambine. È il giornodi santa Lucia, al mattino le

bambine svegliano i genitori portando lorola colazione a letto. L’atmosfera è intimae serena, ma una telefonata irrompe sullascena e riporta Leena a confrontarsi conil passato che ha cercato (e cerca) di can-cellare: una telefonata dall’ospedale del-la sua città natale la avverte che sua ma-dre è in fin di vita. Leena non vorrebbe,ma il marito la spinge perché si mettano inmacchina tutti insieme e partano per rag-giungere quella nonna che le bambine nonsapevano di avere. Il viaggio di Leena alcapezzale della madre è un percorso chela protagonista fa con estrema fatica emolto dolore: vorrebbe tornare indietro,

non risponde alle domande di marito e fi-glie sulla sua infanzia, è irritabile e scon-trosa fino a spaventare le bambine e la-sciare interdetto il compagno. Intanto, nel-la mente di Leena il presente lascia il po-sto ai ricordi del passato: la casa nuova incui si erano trasferiti con padre, madre efratellino quando erano emigrati dallaNorvegia alla Svezia, le prime amicizie egli allenamenti di Leena bambina che en-tra a far parte della squadra di nuoto, lafelicità e l’amore dei genitori.

All’arrivo in ospedale dalla madre, ladonna chiede a Leena di portarle il padre.Fredda e quasi rancorosa, Leena si recacontrovoglia nella casa di quando era ra-gazza a prendere le ceneri del padre. Mari-to e bambine, invece, la seguono con curio-

sità nei luoghi della sua misteriosa infan-zia, rispetto a cui Leena resta reticente.

Il rientro in casa scatena nella giovanedonna ricordi ancora più vividi: dalla vit-toria dei campionati di nuoto juniores alladelusione di vedere il padre ubriaco a Na-tale picchiare la madre, ai tentativi di pro-teggere il fratellino minore dalla violenzadomestica coprendola con giochi che lo di-straessero. Una volta tornata in ospedale,l’ultimo confronto tra Leena e la madre ri-porta a galla ciò che la figlia rimproveraalla madre: di non aver lasciato il padreviolento per tenere i figli, andati in affida-mento dopo le ennesime botte subite. A quel-l’infanzia il fratellino non aveva retto, di-ventando tossico e morendo giovanissimodi overdose. Di fronte all’amore che la ma-

Page 20: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

20

Film Tutti i film della stagione

A

B

dre ancora dimostra per l’uomo che ha ro-vinato la loro famiglia, Leena corre via. Unavolta a casa, una telefonata le comunica chela madre è morta. A quel punto solo l’ab-braccio del marito di Leena riesce a conte-nerne il pianto disperato.

eyond di Pernilla August è un belfilm sulla famiglia e sull’amoreche dovrebbe costruirla. Un film

girato con cura, in cui il ritmo lento dellanarrazione lascia ai sentimenti tutto lo spa-zio per respirare: il dolore e, al tempo stes-so, la compassione si mescolano e resta-no attaccati addosso allo spettatore, cat-turato da una storia avvincente, pur nonessendo thrilling.

Invertendo i termini classici dellaquestione, nel film della August la pro-tagonista fa forza sul presente per riu-scire a guardare indietro al proprio pas-sato.

La Leena bambina che incrocia Lee-na adulta, ricorre nei momenti di vita fami-liare al presente, nelle scene di intima se-renità domestica, e diventa il segno visibi-le dell’incessante domanda dell’inconsciodella protagonista che deve affrontare ilproprio passato senza negarlo, proprio perrendere giustizia alla bambina coraggiosache è stata.

La complessità delle relazioni, l’amo-re che può diventare anche distruttivo,l’incapacità o meglio ancora l’impossibi-

lità dei figli di cancellare il legame irri-solvibile con i genitori (per quanto inca-paci siano), l’impronta lasciata dall’infan-zia, sono tutti temi che il racconto intrec-cia in modo pulito e onesto, senza nullaconcedere al sentimentalismo, ma an-dando a fondo nella psicologia dei per-sonaggi.

Infine, il fatto che Leena, nonostantela durezza dell’infanzia vissuta, abbia co-struito una famiglia solida, matura, piena-mente amorevole, apre la prospettiva del-la speranza e getta su tutta la pellicola unaluce calda, capace di illuminare anche gliangoli più bui del passato.

Tiziana Vox

Stati Uniti, 2011

CAPPUCCETTO ROSSO SANGUE(Red Riding Hood)

Regia: Catherine HardwickeProduzione: Leonardo DiCaprio, Jennifer Davisson Killoran,

Alex Mace, Julie Yorn per Warner Bros. Pictures/Appian Way/Random Films

Distribuzione: Warner Bros. PicturesPrima: (Roma 22-4-2011; Milano 22-4-2011)Soggetto e sceneggiatura: Dadid Leslie JohnsonDirettore della fotografia: Mandy WalkerMontaggio: Nancy Richardson, Julia WongMusiche: Brian Reitzell, Alex HeffesScenografia: Thomas E. SandersCostumi: Cindy EvansProduttori esecutivi: Catherine Hardwicke, Michael Ireland,

Jim RoweDirettore di produzione: Brendan FergusonCasting: Michelle Allen, Ronna KressAiuti regista: Paul Barry, Misha Bukowski, Andy Cheng, Philip

Nee Nee, Tracey Poirier, Rhonda TaylorOperatore: Stephen S. CampanelliArt director: Don MacaulayArredatore: Shane VieauEffetti speciali trucco: Céline GodeauTrucco: Monica HuppertAcconciature: Sharon Markell, Julie McHaffieSupervisori effetti speciali: Scott R. TrelivingSupervisori effetti visivi: Mark Stetson (Zoic Studios), Allan

Magled (Soho VFX), Jeffrey A. Okun

Coordinatori effetti visivi: Tamar Shaham (CosFX), JoeyBonander, James Cochrane, Sheila Giroux, Lauren Weidel,Dione Wood

Supervisore effetti digitali: Mihaela Orzea (Soho VFX)Supervisore musiche: Brian ReitzellSupervisore animazione: Brian WellsAnimazione: Jeetendra G. Bhagtani, Chad Finnerty, Nikhil

Deshmukh (Rhythm & Hues Studios), David Apgar, AaronDeerfield, Damian Isherwood, Casey McDermott, Brian Wells,Lauren Wells, Kirsten Yamaguchi, Nikhil Salvi

Interpreti: Amanda Seyfried (Valerie), Gary Oldman (PadreSolomon), Billy Burke (Cesaire), Shiloh Fernandez (Peter),Max Irons (Henri Lazar), Virginia Madsen (Suzette), LukasHaas (padre August), Julie Christie (nonna), Shauna Kain(Roxanne), Michael Shanks (Adrien Lazar), Michael Hogan(magistrato), Matt Ward (fratello del capitano), Lauro Chartrand(uomo di Tizona), Cole Heppell (Claude), Kacey Rohl(Prudence), Carmen Lavigne (Rose), Dalila Bela, AlexandriaMaillot (Lucie), Joel Graves (Peter sbagliato), Jordan Becker(taglialegna), Jana Berengel (cantante), Megan Charpentier(Valerie da piccola), Bella King (figlia di Solomon), Paul Wu(soldato di Kusarigama), Dj Greenburg (Peter da piccolo),Christine Willes (Madame Lazar), Cainan Wiebe (adolescen-te), Darren Shahlavi (uomo con la sciabola), Adrian Holmes(capitano), Jen Halley (Marguerite)

Durata: 99’Metri: 2740

Dagor, piccolo villaggio di mon-tagna al limitare di una fitta fore-sta, in attesa della luna piena si

prepara il sacrificio per il lupo che infesta lazona, mentre la gente è invitata a chiudersiin casa. “Pochi conoscevano il nome del no-stro villaggio – racconta Valerie – ma moltiavevano sentito parlare delle cose terribiliche vi accadevano”. Flashback: la piccolaValerie è nel bosco con l’amico Peter. I duecatturano un coniglio bianco con una trap-pola e poi lo sgozzano. “Fin da quando era-

vamo bambini, Peter ha sempre saputo comefarmi infrangere le regole” rivela Valerie. Idue sono molto innamorati, ma lei deve spo-sare il ricco Henry: così ha deciso la sua fa-miglia. Mentre Valerie e Peter meditano difuggire, in paese suona l’allarme: nonostan-te gli abitanti abbiano mantenuto il patto, illupo ha ucciso ancora. Stavolta Lucy, la so-rella maggiore di Valerie. Erano 20’anni chenon succedeva, ma solo perché gli viene sa-crificato il bestiame migliore a ogni luna pie-na. Gli abitanti intendono vendicarsi e ucci-

dere il lupo. Ma perché Lucy era fuori quellanotte? Forse amava Henry e aveva scopertoche era il fidanzato di sua sorella e ha prefe-rito morire piuttosto che vivere senza di lui.Henry però ha sempre amato Valerie. Se laami davvero, lasciala stare”. Gli uomini siorganizzano e partono per uccidere il lupomannaro, che non può uscire di giorno, nécalpestare il suolo consacrato. Valerie invitaPeter a fare attenzione, non lo vuole perde-re, ma lei è ormai promessa a Henry. Va poia trovare la nonna, che le ricorda: “Tutti i

Page 21: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

21

Film Tutti i film della stagione

S

dolori diminuiscono con il pane” e le donaun mantello rosso per il suo matrimonio. AValerie sembra però di essere stata venduta.Gli uomini rientrano con la testa di un lupodalla caccia, durante la quale è rimasto uc-ciso Adriane, padre di Henry. Valerie scopreche sua madre era segretamente innamora-ta dell’uomo e che Lucy non poteva sposareHenry in quanto era sua sorellastra, figliadella madre e di Adriane, ma il padre non losa. Arriva intanto con un vasto seguito Pa-dre Solomon, che ha distrutto lupi mannari,maghi e streghe nelle città di tutto il regno,accorso per fermare la bestia. Gli viene pre-sentata la testa del lupo, ma Padre Solomonnega che quello sia il lupo mannaro: “Voinon avete idea con chi avete a che fare”. Rac-conta la sua storia, anche il suo paesino eratormentato da un lupo. Una volta si ubriacòe andò cogli amici a dargli la caccia: lo uc-cise e gli tagliò una zampa, ma, tornato acasa, trovò la moglie con una benda insan-guinata al polso. Quando aprì il sacco, lazampa del lupo era sparita e al suo postov’era la mano della moglie. “Dissi alle miefiglie che il lupo mannaro aveva ucciso laloro madre, ma non era la verità: la uccisiio. Quando un lupo mannaro muore, ripren-de la sua forma umana. Il vostro lupo è an-cora vivo, credetemi”. Salomon parla quin-di della luna di sangue: una volta ogni 13anni il pianeta rosso si allinea con la luna èquello l’unico periodo in cui un nuovo lupomannaro può essere creato. In quella setti-mana il lupo passa ad altri la sua maledizio-ne con un solo morso. “Durante la normaleluna piena, il morso di un lupo mannaro viuccide – specifica un suo assistente. Ma conla luna di sangue, le vostre anime sono a ri-schio”. Salomon fa barricare il villaggio:nessuno potrà uscire finché il lupo non verràucciso. Ma il popolo, ancora convinto di ave-re annientato il lupo, quella notte ne festeg-gia l’uccisione. Durante la festa, Valerie vedePeter ballare con un’altra ragazza e s’inge-losisce. Henry attacca pubblicamente Peter,accusandolo di averli lasciati soli durante labattuta di caccia, mentre lui aveva invitatotutti a rimanere insieme, e così suo padre èmorto. Valerie si mette in mezzo, Henry laallontana, ma Peter la difende minaccian-dolo. Valerie e Peter sono ancora insieme:“Io ti amo Peter. Lo so che anche tu mi ami eche dentro stai bruciando”. Ma Peter ribat-te: “Con lui hai un futuro, con me che vitaavresti? Sono sbagliato per te”. Ma lei repli-ca: “Non mi interessa. L’unica vita che vo-glio è con te”. Peter sta per possederla, spiatoda Henry, ma viene chiamato fuori. Nel cor-so della festa arriva però l’enorme lupo man-naro e inizia a uccidere. La gente si rifugiain chiesa. Solomon urla: “È forte, ma Dio èpiù forte”. Riescono a metterlo in fuga, ma

lui torna e parla con Valerie: “Non puoi fug-gire da me”. Ha occhi umani, solo lei lo puòsentire. “Io ti conosco bene, tu sogni di la-sciare questo villaggio. Lascia che ti portivia con me, io e te siamo uguali”. Lei ribat-te: “No, io non sono come te, brutto assassi-no”. E lui: “Anche tu hai ucciso, vero? Cosane è stato del coniglio, Valerie? Vieni via conme, altrimenti le strade si tingeranno di san-gue. Tornerò a prenderti, prima che la lunadi sangue sparisca”. Quindi fugge via. Allascena ha assistito la sua amica Roxanne. Lamattina dopo si contano le numerose vittimedella bestia. Padre Solomon ritiene che il lupodiscenda da una stirpe lunga e ininterrotta,perché ogni generazione è più forte della pre-cedente e che bisogna trovarlo nella sua for-ma umana. Potrebbe essere chiunque, i se-gni sono: isolamento, stregoneria, magianera, strani odori, comportamento anorma-le. “Le vostre dimore saranno setacciate, ivostri segreti portati alla luce. Se siete inno-centi non avete niente da temere, ma se sietecolpevoli io giuro su Dio onnipotente chesarete distrutti”. Viene portato un uomo feri-to dal morso del lupo, ma Padre Solomon lofinisce, poiché v’è la luna di sangue. Peterinsiste con Valerie che bisogna andare via,poiché sono tutti in pericolo: “Vieni via conme”, le stesse parole del lupo. Ma lei si rifiu-ta: “Non ci vengo con te, Peter, mi dispia-ce”. La madre di Valerie è stata graffiata dallupo, e la nonna se ne sta prendendo cura.Henry sa che Valerie non lo ama e rompe ilfidanzamento. Padre Solomon fa torturareClaude, il fratello menomato di Roxanne, cre-dendo s’intenda di stregoneria. Roxanne sipresenta a Solomon: in cambio del rilasciodel fratello offre il suo corpo, ma poiché nonlo convince, rivela il nome di una strega, Va-lerie. La ragazza viene arrestata e accusatapubblicamente: il lupo vuole lei, che vieneimprigionata. Roxanne scopre che Claude èmorto. Peter e Henry si alleano per salvareValerie. La nonna sospetta intanto che il luposia Henry, ma lui al contrario inizia a teme-re che il lupo sia lei, che vive da sola in unacapanna sperduta nel bosco. Il padre di Va-lerie viene arrestato, mentre lei, indossandouna maschera da lupo, viene condotta in mez-zo alla piazza, ove riceve la benedizione delcurato padre August. Valerie svolge il ruolodella preda, in attesa del lupo, sotto lo sguar-do di Padre Solomon e dei suoi soldati. Pe-ter però appicca un incendio ed Henry la li-bera. Solomon ordina di uccidere Peter, pa-dre Auguste si oppone e Solomon lo pugnalaalle spalle. Peter viene arrestato, mentre Hen-ry e Valerie tentano la fuga. Henry viene fe-rito. I due si rifugiano sul suolo consacrato,quando arriva il lupo. Provano a ucciderlo,lui stacca un braccio a Padre Solomon. Illupo invita Valerie ad andare con lui, altri-

menti distruggerà il villaggio. Lei sta percedere, ma le amiche, che prima l’han tradi-ta, le fanno da barriera. Solomon, morso dallupo, viene ucciso dal soldato cui lui stessoaveva ucciso il fratello, anch’esso morso dallupo. Valerie si risveglia, ma Peter non c’è.Si reca quindi a trovare la nonna, temendosia in pericolo. Nel bosco incontra Peter, macredendo sia il lupo (per via di una manoustionata a causa del supplizio infertogli daSolomon, che lei riconduce invece alla bru-ciatura che il lupo ha subito sfiorando collazampa il suolo consacrato) lo accoltella.Arriva quindi a casa della nonna e vi trova ilpadre, che ha ucciso la donna poiché avevacapito che il lupo è lui. Lui è sempre statoumiliato: se n’era andato in città, ma volevale sue figlie con sé. Il dono doveva andarealla figlia maggiore, Lucy, che attira nel bo-sco con una falsa lettera a firma di Henry.Le parla, ma Lucy non lo comprende, perchénon ha il suo sangue e non è sua figlia. Luiperde il controllo: uccide Lucy, sfregia lamoglie e ne uccide l’amante. Però ha lascia-to tracce del suo odore, che avevano fattocomprendere alla nonna la verità. L’uomovuole portare Valerie con sé: basta un morsoe sarà anche più forte di lui, ma lei: “Ci de-v’essere un Dio, perché voi siete il diavolo...”.“E tu la figlia del diavolo”. Arriva Peter, cheriesce a piantare un’accetta nella schiena del-l’uomo, mentre Lucy lo finisce conficcando-gli nell’addome la mano di Padre Salomon,dalle unghie argentate, che ha raccolto pocoprima davanti la chiesa. Peter si accorge peròdi essere stato morso sul braccio: diventeràun lupo. “Tutto quello che conoscevo era an-dato in pezzi, ora vedevo tutto con occhi di-versi. I due sventrano l’uomo, gli riempionola pancia di sassi e lo buttano in un lago, perevitare che Valerie, in quanto figlia del lupo,venga impiccata. Poi Peter va via, per capi-re come proteggerla, ma lei lo aspetterà. Coltempo la madre di Valerie si rese conto che ilpadre non sarebbe più tornato. Henry scelseuna vita onorata, per proteggere la popola-zione dall’oscurità. Dagor tornò ai suoi vec-chi ritmi, il lupo non tornò mai più, ma ilvillaggio viveva ancora nella paura: era lasola vita che conoscesse. Valerie si trasferi-sce nella foresta, nella casa della nonna.“Vivere separati da tutti comporta dei peri-coli, ma pericoli di quel genere mi fannomeno paura”, afferma la ragazza. Compareinfatti il lupo, mansueto e Valerie gli sorride.

egreti inconfessabili e oscure leg-gende animano questo film goti-co, buio, notturno, con incubi e

persecuzioni che si agitano nel ventre diuna povera comunità di montagna, ovel’unica cosa che conta sembra affermarsie avere un futuro ricco, pure a costo dei

Page 22: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

22

Film Tutti i film della stagione

UA

propri sogni d’amore. Una fiaba sentimen-tale, con elementi da melodramma e ac-centi horror: Cappuccetto Rosso è solo unpretesto, e della favola originale v’è benpoco. Questa rivive solo in un incubo diValerie che, sopravvissuta a varie traver-sie, sogna di trovarsi nel letto con la nonna,che ha occhi, orecchie e denti troppo gran-di. Va a trovarla e al suo posto rinviene ilpadre, che è il lupo. E da lì si sviluppa l’epi-logo tragico, che comporta il patricidio e l’oc-cultamento del suo cadavere, oltre la con-danna, per la ragazza, a un destino d’infeli-cità. Ma, paradossalmente, è la tragedia dellupo che consentirà a Valerie di non pie-garsi a un matrimonio combinato e viverenell’attesa romantica del suo amato Peter,da sola nella casa che fu della nonna, inmezzo al bosco. Sorte che evidentemente

preferisce a un matrimonio d’interesse. Lamadre ha rivelato a Valerie che lei non ama-va suo padre quando lo ha sposato, era in-namorata di un altro uomo, “Ma alla fine hoamato tuo padre, e lui mi ha dato due splen-dide figlie”. Una delle due, però, l’ha gene-rata con l’amante Adriane. Crede che ilmarito non lo saprà mai, ma è lui il ferocelupo mannaro che infesta la zona: una vol-ta scoperto il tradimento, perderà il control-lo e darà inizio a una feroce scia di sangue,che solo Valerie potrà interrompere, con l’of-ferta di sé. Quando arriva Padre Solomon,il crudele inquisitore, nel paese s’insinua ilsospetto vicendevole e viene seminata ladiscordia: il lupo può essere chiunque. E lapellicola procederà attraverso sospetti eindizi concatenati, nell’ossessiva ricerca delcolpevole. Fin dalle prime scene, il film on-

deggia sul crinale che separa innocenza ecattiveria, candore e crudeltà, affetto e tra-dimento. La protagonista, Valerie, ha unasua dolcezza inquietante, che la rende incerti istanti ambigua. Così come Padre So-lomon, il giustiziere che si rivelerà un im-pietoso assassino. Nell’aria sembra grava-re un senso di oppressione e di minaccia,dovuto all’incombere della potenza cieca efuriosa del lupo mannaro, che simboleggiauna punizione soprannaturale per compor-tamenti passati non sempre limpidi. Le pa-ure recondite vengono fuori una ad una,ciascuno reagisce come può, tradisce ed ètradito. Alla fine torna la pace, ma il paesecontinuerà a vivere nel terrore: la sola vitache conosce.

Luca Caruso

Italia, 2010

IL SESSO AGGIUNTO

Regia: Francesco Antonio CastaldoProduzione: Francesco Antonio Castaldo, Giovanni Madonna

per MadcastDistribuzione:Prima: (Roma 29-4-2011; Milano 29-4-2011)Soggetto e sceneggiatura: Francesco Antonio CastaldoDirettore della fotografia:Maurizio Dell’OrcoMontaggio: Giovanni MadonnaMusiche: Nicola PiovaniScenografia: Walter CapraraCostumi: Rosalia GuzzoCasting: Rita ForzanoAiuti regista: Neil Daly, Karen Kane, Thomas K. Lee, Thomas

TobinOperatore: Todd Armitage

Operatore Steadicam: George BianchiniArt director: Ola MaslikArredamento: Diana SalzburgTrucco: Massimo AllinoroArredamento: Alessandra MartelliSupervisore musiche:Interpreti: Giuseppe Zeno (Alan), Myriam Catania (Nancy),

Lino Guanciale (Valentino), Valentina D’Agostino (Laura), GigiSavoia (padre di Alan), Cloris Brosca (madre di Alan), GioiaSpaziani (Camilla), Paco Reconti (Gianni), Riccardo DeTorrebruna (Walter), Renato Marotta (Carlo), Davide Giordano(Marco), Tommaso Busiello (Cesare), Giulia Amoroso (Bar-bara), Veronica Corsi (Silvia), Nicola Sorrenti (Francesco),Valerio Miduri (fratello di Alan), Aurora Giovinazzo (Caterina)

Durata: 99’Metri: 2720

lan è un tossicodipendente. Vivele sue giornate di espedienti, cer-cando di recuperare più soldi

possibili per comprarsi l’eroina. La madrecerca di aiutarlo come può, dandogli pochispicci, così come la sorella, nonostante i suoiproblemi economici. Alan non riesce a tro-vare la molla che la liberi dalla droga. Ne-anche il padre, con cui ha un rapporto con-flittuale, e il piccolo fratellino riescono aliberarlo. Il ritorno di Nancy, sua ex fiam-ma che lo ha trascinato nel tunnel della dro-ga, complica le cose e Maria, la sua attualecompagna, non lo aiuta per nulla: ogni vol-ta che Alan tenta di uscirne, lei lo tenta conuna dose di droga. Come se non bastasse,l’amico Valentino sta morendo di AIDS. In-fine, il cammino della redenzione arriva colricongiungimento con la figura del padremorto e del suo io bambino, che, fino a quelmomento, veniva percepito come il fratelli-

no. Assieme alla madre, comincerà questodifficile percorso.

n film che ci conduce nei mean-dri della droga senza tregua. Uncontinuo rimando a immagini cru-

de e dialoghi espliciti. Il sesso aggiuntoopera prima di Francesco Antonio Castal-do, ci mostra questo mondo, senza anda-re a fondo e le riflessioni del protagonista,seppur belle, restano pure osservazionifine a se stesse. La voce fuori campo delprotagonista, ci conduce per mano nellasua storia, fatta di delusioni scolastiche,amorose e la discesa nella droga. Tutto ap-parentemente segue un percorso lineare;in realtà l’intreccio è ben più complesso.Quello che nel corso del film appare comeil fratello minore è in realtà Alan stesso dapiccolo, il suo Io con le sue speranze per ilfuturo e il desiderio di compiacere il padre

adorante; di rimando il padre è, in realtà,morto quando era bambino e la proiezio-ne del genitore defunto è la sua parte col-pevole, quella che si autoaccusa e si ad-dita. Quella a cui assistiamo è un insiemedi spezzoni, di ricordi, posti, molte volte,neanche in ordine cronologico, ma che ap-parentemente formano un percorso tem-porale rettilineo. È la storia di un risveglio,di una rinascita, di una risalita. E se il filmrisulta ripetitivo nella sua drammaticità, ilfinale lo riscatta: è l’amore della madre chelo aiuterà nella sua rinascita. Bravo, vera-mente bravo Giuseppe Zeno. Lo stessonon si può dire degli altri attori che, spes-so, sembrano essere troppo consapevolidella presenza del set. Un film che ha ungrande potenziale, ma che non lo sfruttaappieno.

Elena Mandolini

Page 23: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

23

Film Tutti i film della stagione

INDICEDEI FILM

INDICEDELL’ANNATA 2010

A

About Elly 14/106Aiuto Vampiro 45/104-105Alice in Wonderland 6/103Amabili resti 23/106Amante inglese (L’) 4/103Amore 14 12/107Amore buio (L’) 6/107Amori folli (Gli) 41/104-105An Education 22/103Anno Uno 3/103Apprendista strego-

ne (L’) 5/107Appuntamento con

l’amore 12/106Artista (L’) 50/104-105A-Team (The) 24/106Avatar 2/104-105

B

Baciami ancora 40/103Bangkok Dangerous –

Il codice dell’assas-sino 20/104-105

Basilicata Coast toCoast 48/104-105

Battaglia dei tre regni(La) 29/103

Bella 48/106Bella società (La) 16/106Benvenuti al sud 26/108Bocca del lupo (La) 7/103Bright Star 42/106Brotherood 17/106Bruno 8/108Buried – Sepolto 35/108Butterfly Zone – Il sen-

so della farfalla 47/106

C

Cacciatore di Ex (Il) 47/104-105Canto delle spose 54/104-105Casa sulle nuvole (La) 23/103Cella 211 22/104-105Che fine hanno fatto

i Morgan? 30/104-1055 appuntamenti

per farla innamorare 56/106City Island 44/106Codice: Genesi 44/104-105

Compleanno (Il) 38/106Concerto (Il) 2/103Copia conforme 45/106Coraline e la porta ma-

gica 33/107Corsa a Witch Mountain 28/108Crazy Heart 2 0/103

D

Daddy Sitter 6/104-105Dear John 4/104-105Departures 36/104-105Diamond 13 8/10618 anni dopo 61/106Dieci inverni 8/103Donna di nessuno (La) 42/107Donne senza uomini 38/103Doppia ora (La) 3/108Dragon Trainer 61/104-105Draquila – L’Italia

che trema 42/104-105Due vite per caso 52/106

E

Earth – La nostra terra 29/107Era glaciale 3 (L’) –

L’alba dei dinosauri 59/106Estate di Martino (L’) 21/108

F

Figli delle stelle 16/108Figlio più piccolo (Il) 32/103Final Destination 3D

(The) 16/107Fiori di Kirkuk (I) 40/108Fontana dell’amore (La) 29/106Francesca 24/104-105

G

Generazione 1000 euro 53/106Genitori & figli: agitare

bene prima dell’uso 35/103Genova 14/103G. I. Joe – La nascita

dei Cobra 9/107Giustizia privata 8/107Green Zone 52/104-105

H

Halloween II 46/104-105Happy Family 54/106Harry Potter e i doni

della morte – Parte 16/108Hole in 3D (The) 34/106

I

Imbroglio del lenzuolo(L’) 36/106

In carne e ossa 19/108Invictus – L’invincibile 9/103Io & Marilyn 26/103Io sono l’amore 37/104-105Io, Don Giovanni 29/104-105Iron Man 2 10/106

K

Karate Kid (The) –La leggenda continua 34/108

L

Legion 9/104-105Letters to Juliet 17/107London River 40/107Lourdes 24/103

M

Manolete 11/104-105Martyrs 44/107Maschi contro femmine 17/108Matrimoni e altri disastri 57/106Meno male che ci sei 41/103Microfono per due (Un) 38/107Mine vaganti 36/103Mio vicino Totoro (Il) 62/106Miral 35/107Missionario (Il) 31/103Misure straordinarie 14/104-105Mondo dei replicanti

(Il) 5/104-105

N

Nel paese delle creatu-re selvagge 26/106

Niko – Una renna peramico 19/103

Nine 15/103Noi credevamo 23/108Non è ancora domani

(La Pivellina) 2/106Nord 37/106North Face 13/107Notte con Beth Cooper

(Una) 39/107Notte da leoni (Una) 25/108Notte folle a Mana-

than 56/104-105

O

Oceani 3D 40/104-105Oggi sposi 11/107Oltre le regole –

The Messenger 57/104-105Onda (L’) 12/103

P

Padre dei miei figli (Il) 58/106Pandorum – L’universo

parallelo 25/107Panico al villaggio 4/108Papessa (La) 33/106Passione (La) 43/107Pelham 1 2 3: ostaggi

in metropolitana 26/107Percy Jackson e gli Dei

dell’Olimpo – Il ladrodi fulmini 3/106

Perdona e dimentica 50/106Piazza giochi 60/104-105Piccolo Nicolas e i

suoi genitori (Il) 58/104-105Pietro 14/107Piovono polpette 11/103Polinesia sotto casa

(La) 28/107Poliziotti fuori – Due

sbirri a piede libero 22/107Popieluszko 42/103Post Mortem 32/108Potiche – La bella sta-

tuina 18/108Precious 30/108Première Étoile 49/104-105Prima cosa bella

(La) 19/104-105

Page 24: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

24

Film Tutti i film della stagione

Tra le nuvole 17/103Tutto l’amore del

mondo 10/104-105Twilight Saga (The):

Eclipse 3/107

U

U2 3D 32/106Ultima estate (L’) 31/106Una soluzione razionale 40/106Unstoppable – Fuori

controllo 31/108Uomo che verrà (L’) 39/103Uomo fiammifero

(L’) 59/104-105Uomo nero (L’) 35/104-105Up 23/104-105Urlo 18/107

V

Valigia sul letto 63/106Vendicami 38/104-10520 sigarette 2/108Videocrazy – Basta

apparire 28/103Viola di mare 34/107Vita è una cosa mera-

vigliosa (La) 12/104-105

W

Wall Street: il denaronon dorme mai 38/108

Whiteout – Incubobianco 16/104-105

Winx Club 3D – Ma-gica avventura 7/108

A

14 Kilómetros 46/106Alice in Wonderland 6/103An Education 22/103Artista (El) 50/104-105A-Team (The) 24/106Avatar 2/104-105

B

Bangkok Dangerous 20/104-105Bedtime Stories 19/106Bella 48/106Book of Eli (The) 44/104-105Bounty Hunter (The) 47/104-105Boys Are Back (The) 13/106Brideshead Revisited 13/108

Profeta (Il) 26/104-105Puzzole alla riscos-

sa 53/104-105

Q

Qualcosa di speciale 29/10814 kilòmetros 46/106

Quattro volte (Le) 39/106Questione di cuore 23/107

R

Racconti incantati 19/106Ragazzi miei 13/106Regina dei cavalli di

carta (La) 49/106Riccio (Il) 34/103Richiamo della foresta

3D (Il) 63/104-105Ritorno a Brideshead 13/108Road (The) – La strada 27/106Robin Hood 6/106

S

Sansone 20/107Scusa ma ti voglio spo-

sare 13/104-105Secondo tempo 38/104-105Segreto dei tuoi occhi

(Il) 37/108Sex and the City 2 20/106Shadow 60/106Shrek e vissero felici e

contenti 27/107Shutter Island 7/104-105Simon Konianski 21/106Single Man (A) 27/103Social Network (The) 10/108Soffocare 37/107Solitudine dei numeri

primi 21/107Somewhere 2/107Sono viva 7/106Splice 31/107Stanno tutti bene 14/108Strategia degli affetti

(La) 32/107Superpoliziotto al su-

permercato (Il) 9/108

T

Tata Matilda e il grandebotto 30/106

Tempo che ci rimane(Il) 41/106

Teza 27/104-105Ti amerò sempre 17/104-105Ti presento un amico 15/108

TITOLIORIGINALI

Bright Star 42/106Broderskab 17/106Brüno 8/108Buried 35/108

C

Call of the Wild 63/104-105Celda 211 22/104-105Chant des mariées

(Le) 54/104-105Chi bi / Red Cliff 29/103Choke 37/107Cirque du Freak:

The Vampire’sAssistant 45/104-105

City Island 44/106Cloudy with a Chance

of Meatballs 11/103Concert (Le) 2/103Cop Out 22/107Copie conforme 45/106Coraline 33/107Crazy Heart 20/103

D

Daddy Sitter 6/104-105Darbareye Elly 14/106Date Night 56/104-105Dear John 4/104-105Det enda rationella 40/106Diamond 13 8/106Did You Hear About

the Morgans? 30/104-105

E

Earth 29/107Everybody’s Fine 14/108Exstraordinary Mea-

sures 14/104-105

F

Final Destination(The) 3D 16/107

Francesca 24/104-105Furry Vengeance 53/104-105

G

Genova 14/103G.I. Joe: The Rise

of Cobra 9/107Golakani Kirkuk 40/108Green Zone 52/104-105

H

Halloween II 46/104-105

Hangover (The) 25/108Harry Potter and the

Deathly Hallows:Part I 6/108

Hate Valentine’s Day (I) 56/106Herbes folles (Les) 41/104-105Hérisson (Le) 34/103Hole (The) 34/106How to Train Your

Dragon 61/104-105Howl 18/107

I

Ice Age: Dawn of theDinosaurs 59/106

Invictus 9/103Iron Man 2 10/106

K

Karate Kid (The) 34/108

L

Law Abiding Citizen 8/107Legion 9/104-105Letters to Juliet 17/107Life During Wartime 50/106London River 40/107Lourdes 24/103Love Happens 29/108Love you, Beth Coo-

per (I) 39/107Lovely Bones (The) 23/106Luftslotten som sprän-

gdes 49/106

M

Manolete 11104-105Marc Pease Experien-

ce (The) 38/107Marmaduke 20/107Martyrs 44/107Messenger (The) 57/104-105Miral 35/107Missionnaire (Le) 31/103

N

Nanny McPhee andthe Big Bang 30/106

Niko – Lentäjän poika 19/103Nine 15/103Nord 37/106Nordwand 13/107

O

OceanWorld 3D 40/104-105Okuribito 36/104-105

Page 25: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

25

Film Tutti i film della stagione

INDICEDEI REGISTI

P

Pandorum 25/107Panique au village 4/108Päpstin (Die) 33/106Partir 4/103Paul Blart: Mall Cop 9/108Percy Jackson & the

Olympians: The Li-ghtning Thief 3/106

Père de mes enfants(Le) 58/106

Petit Nicolas (Le) 58/104-105Popieluszko. Wolnosc

jest w nas 42/103Post Mortem 32/108Potiche 18/108Precious 30/108Première étoile (Le) 49/104-105Prophète (Un) 26/104-105

R

Race to Witch Mountain 28/108Road (The) 27/106Robin Hood 6/106

S

Sans état d’âme 42/107Secreto de sus ojos

(El) 37/108Sex and the City 2 20/106Shrek Forever After 27/107Shutter Island 7/104-105Simon Konianski 21/106Single Man (A) 27/103Social Network (The) 10/108Somewhere 2/107Sorcerer’s Apprentice

(The) 5/107Splice 31/107Surrogates 5/104-105

T

Taking of Pelham(The) 1 2 3 26/107

Teza 27/104-105Time That Remains

(The) 41/106Tonari No Totoro 62/106Twilight Saga (The):

Eclipse 3/107

U

U2 3D 32/106Unstoppable 31/108Up 23/104-105Up in the Air 17/103

V

Valentine’s Day 12/106Vengeance/Fuk sau 39/104-105Videocracy 28/103

W

Wall Street 2: MoneyNever Sleeps 38/108

Welle (Die) 12/103When in Rome 29/106Where the Wild Things

Are 26/106Whiteout 16104-105

Y

Y a longtemps que jet’aime (Il) 17/104-105

Year One 3/103

Z

Zanan-e bedun-emardan 38/103

A

Achache Mona 34/103Albau Karin 54/104-105Alfredson Daniel 49/106Alvart Christian 25/107Amadei Aureliano 2/108Angeli Christian 19/108Arau Alfonso 36/106Archibugi Francesca 23/107Aronadio Alessandro 52/106Aubier Stéphane 4/108Audiard Jacques 26/104-105Avati Pupi 32/103

B

Bastianello Fabio 38/104-105Becker Walt 6/104-105Béhat Gilles 8/106Bergmark Jörgen 40/106Bouchareb Rachid 40/107Brizzi Fausto 17/108Burton Tim 6/103

C

Cameron James 2/104-105

Camp Brandon 29/108Campanella Juan José 37/108Campion Jane 42/106Capotondi Giuseppe 3/108Capponi Luciano 47/106Capuano Antonio 6/107Carnahan Joe 24/106Carr Steve 9/108Charles Larry 8/108Chiarini Marco 59/104-105Claudel Philippe 17/104-105Cohn Mariano 50/104-105Columbus Chris 3/106, 39/107Cooper Scott 20/103Coppola Sofia 2/107Corsini Catherine 4/103Cortés Rodrigo 35/108Costa Marco 60/104-105Costanzo Saverio 21/107Covi Tizza 2/106Cugno Gian Paolo 16/106

D

Daniels Lee 30/108Dante Joe 34/106DeBlois Dean 61/104-105De Felitta Raymond 44/106Delattre Roger 31/103Denstad Langlo Rune 37/106Dey Tom 20/107di Majo Nina 57/106Diritti Giorgio 39/103Docter Pete 23/104-105Donato Nicolo 17/106Duprat Gastón 50/104-105

E

Eastwood Clint 9/103Ellis David R. 16/107Epstein Rob 18/107

F

Farhadi Asghar 14/106Favreau Jon 10/106Fickman Andy 28/108Filiberti Marco 38/106Fincher David 10/108Fiori Dodo 32/107Ford Tom 27/103Fothergill Alastair 29/107Frammartino Michelan-

gelo 39/106Friedman Jeffrey 18/107Frimmel Rainer 2/106

G

Gabai Richard 63/104-105

Gandini Erik 28/103Gansel Dennis 12/103Gentili Dino 7/106Gentili Filippo 7/106Gerima Haile 27/104-105Giorgi Eleonora 31/106Giovannesi Claudio 23/103Goroni Andrea 28/107Grandi Riccardo 10/104-105Gray F. Gary 8/107Greengrass Paul 52/104-105Gregg Clark 37/107Guadagnino Luca 37/104-105Guaglianone Daniele 14/107Guzzanti Sabina 42/104-105

H

Hallström Lasse 4/104-105Hansen-Løve Love 58/106Hausner Jessica 24/103Hegner Michael 19/103Hicks Scott 13/106Hillcoat John 27/106Hughes Albert 44/104-105Hughes Allen 44/104-105

J

Jackson Peter 23/106Jarrold Julian 13/108Jean-Baptiste

Lucien 49/104-105Johnson Mark Steven 29/106Jones Kirk 14/108Jonze Spike 26/106Juusonen Kari 19/103

K

Kamkari Fariborz 40/108Kiarostami Abbas 45/106Kumble Roger 53/104-105

L

Larrain Pablo 32/108Laugier Pascal 44/107Lawrence Marc 30/104-105Leo Edoardo 61/106Levy Shawn 56/104-105Linfield Mark 29/107Lord Phil 11/103Louiso Todd 38/107Lucini Luca 11/107

M

Maiorca Donatella 34/107

Page 26: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

26

Film Tutti i film della stagione

INDICEDEGLI AUTORI

Mantello François 40/104-105Mantello Jean-

Jacques 40/104-105Marano Vincenzo 42/107Marcello Pietro 7/103Marshall Garry 12/106Marshall Rob 15/103Martone Mario 23/108Mazzacurati Carlo 43/107Meyjes Menno 11/104-105Mieli Valerio 8/103Mihaileanu Radu 2/103Miller Chris 11/103Miniero Luca 26/108Mitchell Mike 27/107Miyazaki Hayao 62/106Moccia Fede-

rico 13/104-105, 12/107Monteverde

Alejandro Gomez 48/106Monzón Daniel 22/104-105Mostow Jonathan 5/104-105Moverman Oren 57/104-105Muccino Gabriele 40/103

N

Natale Massimo 21/108Natali Vincenzo 31/107Neshat Shirin 38/103

O

Olivares Gerardo 46/106Owens Catherine 32/106Ozon François 18/108Özpetek Ferzan 36/103

P

Pang Chun Oxide 20/104-105Papaleo Rocco 48/104-105Patar Vincent 4/108Patrick King

Michael 20/106Paunesco Bobby 24/104-105Pellegrini Lucio 16/108Pellington Mark 32/106Peterson Bob 23/104-105Phillips Todd 25/108Pieraccioni

Leonardo 26/103Prieto Luis 41/103

R

Ramis Harold 3/103Reitman Jason 17/103Resnais Alain 41/104-105Rubini Sergio 35/104-105

S

Saldanha Carlos 59/106

Salvatores Gabriele 54/106

Sanders Chris 61/104-105

Saura Carlos 29/104-105

Scherfig Lone 22/103

Schnabel Julian 35/107

Scorsese Martin 7/104-105

Scott Ridley 6/106

Scott Tony 26/107, 31/108

Selick Henry 33/107

Sena Domenic 16/104-105

Shankman Adam 19/106

Slade David 3/107

Solondz Todd 50/106

Smeriglio Saverio 28/107

Smith Kevin 22/107

Sommers Stephen 9/107

Stewart Scott 9/104-105

Stölzl Philipp 13/107

Stone Oliver 38/108

Straffi Iginio 7/108

Suleiman Elia 41/106

T

Takita Yojiro 36/104-105Tartaglia Eduardo 63/106Tennant Andy 47/104-105Thurmeier Mike 59/106Tirard Laurent 58/104-105To Johnnie 39/104-105Turtelataub Jon 5/107

V

VanzinaCarlo 12/104-105, 15/108

Vardalos Nia 56/106Vaughan Tom 14/104-105Venier Massimo 53/106Veronesi Giovanni 35/103Virzì Paolo 19/104-105

W

Wald Micha 21/106Weitz Paul 45/104-105White Susanna 30/106Wieczynski Rafal 42/103Winick Gary 17/107Winterbottom Michael 14/103Woo John 29/103Wortmann Sönke 33/106

Y

Yates David 6/108

Z

Zampaglione

Federico 60/106

Zombie Rob 46/104-105

Zwart Harald 34/108

B

Barteri Veronica 17/103, 32/103,

35/103, 11/104-105, 52/104-

105, 56/104-105, 57/104-105,

13/106, 29/106, 40/106, 54/

106, 61/106, 6/107, 11/107, 37/

107, 14/108

Bartoni Elena 3/103, 15/103, 20/

103, 24/104-105, 27/104-105,

35/104-105, 49/104-105, 50/

104-105, 54/104-105, 58/104-

105, 63/104-105, 21/106, 31/

106, 42/106, 3/107, 9/107, 28/

107, 29/107, 4/108, 23/108, 34/

108

C

Caponi Maria Cristina 14/104-

105, 53/104-105, 24/106, 30/

106, 32/106, 44/106, 58/106,

13/107, 14/107, 40/107, 10/

108, 21/108

Caruso Luca 19/103, 22/103,

31/103, 16/104-105, 20/104-

105, 3/106, 8/106, 10/106, 14/

106, 34/106, 19/108, 31/108,

35/108

Ceccarelli Gianluigi 41/106, 45/

106, 60/106

Cecchini Chiara 11/103, 34/103,

23/104-105, 60/104-105, 26/

106, 59/106, 62/106, 28/107,

33/107, 7/108, 9/108, 13/108,

28/108

Ceracchi Sara 38/104-105, 47/

104-105, 61/104-105

D

Dell’Aquila Marianna 8/103, 4/

104-105, 6/104-105, 10/104-

105, 12/104-105, 13/104-105,

46/106, 16/107, 22/107, 32/

107, 38/107

Di Giacomantonio Tania 23/103

Di Giorgio Davide 44/107

E

Emiliani Simone 9/103, 29/103,36/103, 2/104-105, 46/104-105, 36/106, 25/107, 31/107,35/107, 37/108

G

Grasselli Silvio 42/103, 59/104-105, 37/106, 39/106, 48/106

M

Mandolini Elena 2/103, 26/103,40/104-105, 45/104-105, 7/106, 47/106, 63/106, 8/107,12/107, 17/107, 26/107, 39/107, 42/107, 8/108, 25/108,29/108

Mondella Diego 14/103, 27/103,38/103, 39/103, 37/104-105,17/106, 27/106, 38/106, 50/106, 2/107, 18/107, 2/108, 3/108, 32/108

Moresco Fabrizio 4/103, 41/103,22/104-105, 26/104-105, 29/104-105, 36/104-105, 37/104-105, 42/104-105, 44/104-105,16/106, 33/106, 21/107, 38/108, 40/108

P

Petacco Danila 6/103, 6/106, 19/106, 53/106, 5/107

Piano Francesca 40/103, 5/104-105, 30/104-105, 48/104-105, 12/106, 20/106, 52/106, 56/106, 57/106, 20/107,34/107, 6/108, 16/108, 17/108, 26/108

Pinetti Manuela7/103, 12/103, 7/104-105, 9/104-105, 17/104-105, 23/107

S

Sammarco Valerio 28/103, 19/104-105, 2/106, 23/106, 49/106

V

Vergerio Flavio 24/103, 41/104-105

Vox Tiziana 43/107, 15/108, 18/108, 30/108,

Page 27: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

27

Film Tutti i film della stagione

D

C harlie St. Cloud è un giovane assodella vela che vive con la madree il fratellino Sam che porta con

sé durante le regate più difficili. Fresco deisuccessi in mare e appena diplomato, ilgiovane vince una prestigiosa borsa di stu-dio all’università di Stanford ed è in pro-cinto di lasciare la sua cittadina della co-sta nord-occidentale del Pacifico. Ma, unasera, i due fratelli hanno un brutto inci-dente stradale, in cui Sam perde la vita eCharlie miracolosamente sopravvive gra-zie al repentino intervento del paramedicoFlorio Ferrente. Distrutto dalla perdita delfratello, ai funerali Charlie fugge dal luo-go della sepoltura, corre nel bosco allespalle del cimitero e si ferma in una radu-ra. Allo sparo dei cannoni all’ora del tra-monto, Charlie vede apparirgli Sam con ilguantone da baseball fra le mani che loaspetta per il solito allenamento serale.Cinque anni dopo, la vita di Charlie ha pre-so una piega molto diversa rispetto a comela aveva sognata. Ora lavora come guar-diano del cimitero e non esce più in mare,la sua barca è conservata tra cumuli di al-tre imbarcazioni in disuso. Vive solitarioin una casa nel bosco e ha rinunciato alcollege. Ma quella esperienza di pre-mor-te che ha vissuto, gli ha dato la possibilitàdi comunicare con i morti. Ogni sera, altramonto, mentre i cannoni sparano il con-sueto colpo, si precipita nella radura a gio-care con il fantasma di Sam, rispettandola scadenza con impressionante puntuali-tà. Un giorno la vecchia compagna di li-ceo Tess torna nella cittadina. La ragazza,grande appassionata di vela, è diventatasempre più abile in mare. Presto si imbar-cherà per una regata in solitaria intorno

al mondo come rappresentante più giova-ne della competizione. Charlie è attrattoda Tess, ma non riesce a lasciarsi andarealla sua vita, completamente preso dal le-game col fratello. Un giorno, la ragazza,sfidando una tempesta in arrivo, decide diuscire in mare nonostante il parere con-trario del suo allenatore Tink. Il giornodopo, Charlie incontra Tess, la invita acena e non si reca all’appuntamento conSam. Dopo cena, Charlie segue Tess nelbosco e passa la notte con lei. Il mattinodopo, Tess lo convince a uscire in mare conla sua vecchia barca. I due ragazzi si di-vertono molto. Poco dopo, al bar, Charlieè scosso da un notizia terribile: Tink glidice che Tess è dispersa in mare da circadue giorni. Hanno ritrovato la barca manon la ragazza. Con chi ha passato gli ul-timi giorni Charlie? Si trattava del fanta-sma di Tess che solo lui poteva vedere?Charlie si precipita al cimitero e prega di-sperato. Intanto la vedova di Florio Fer-rente, morto nel frattempo, va da Charliee gli consegna una medaglietta apparte-nuta al marito raffigurante San Giuda, ilsanto di tutte le cause perse, ricordando-gli che per Florio non esistevano causeperse. Charlie crede che Tess non sia mor-ta, chiede a Tink la sua barca perché è con-vinto di sapere dove sia la ragazza. I dueescono in mare e raggiungono l’ultimopunto dove era stata localizzata la barcadella giovane. Le ricerche proseguono finola tramonto, mentre Sam aspetta il fratellonel bosco. Charlie in lacrime chiede per-dono a Sam che, dopo aver atteso invano,si incammina verso una luce intensa. Nel-lo stesso momento, dal mare, Charlie vedein cielo una scia luminosa. Il giovane si

tuffa alla ricerca di Tess e la trova ancorain vita in un crinale di rocce frastagliate.Giorni dopo, Charlie rimette a posto la suabarca e si presenta a casa di una Tess an-cora convalescente per portarla a fare ungiro. Ma la ragazza non vuole, non è delmare che ha paura ma di come lui la fasentire. Ma vivere vuol dire correre rischie la convince a salire sulla barca. Tornatonel bosco, Charlie parla ancora con Sam,gli chiede scusa e gli confida la sua soffe-renza. Il fratello gli dice che soffre perchéè vivo. Charlie gli giura che saranno persempre fratelli.

opo la morte, oltre la morte, al dilà della vita, ancora una volta.Nella stessa stagione cinemato

grafica in cui il ‘vecchio’ Clint ha trattato iltema con una commovente e potente sto-ria incentrata sull’universo Hereafter, an-che altri registi ci hanno provato. Con regi-stri, prospettive e modalità molto diverse.

È il caso di Segui il tuo cuore, ennesi-mo titolo banalizzato nella versione italia-na (l’originale è Charlie St. Cloud). Qui sia-mo più o meno dalle parti del teen moviecon solito protagonista belloccio, idolo del-le ragazzine e con ‘giusta’ ambientazionenel mondo dei liceali sani e sportivi, quicampioni di regate in mare. Effettivamen-te più che a Eastwood e al suo veggenteMatt Damon, le dis-avventure del veggen-te Charlie mostrano somiglianze più evi-denti con quel campione del genere senti-mental-soprannaturale che risponde al ti-tolo di Ghost: anche qui un ‘angelo’ è in-trappolato in quel delicato passaggio trala vita e la morte. E la scia luminosa chelascia nel cielo al suo passaggio la stelli-

Stati Uniti, Canada, 2010

Regia: Burr SteersProduzione: Marc Platt, Michael Fottrell per Marc Platt

productions, Charlie Gilm Productions, Relativity MediaDistribuzione: UniversalPrima: (Roma 21-1-2011; Milano 21-1-2011)Soggetto: tratto dal romanzo “Ho sognato di te” di Ben SherwoodSceneggiatura: Craig Pearce, Lewis ColickDirettore della fotografia: Enrique ChedlakMontaggio: Padraic McKinleyMusiche: Rolfe KentScenografia: Ida RandomCostumi: Denise WingateProduttori esecutivi: Ben Sherwood, Adam SiegelCo-produttore: Chay CarterCasting: Andrea BrownTrucco: Connie Parker

Effetti speciali trucco: Koji OhmuraTrucco: Marleen Alter, John E. Jackson, Trish SeeneyAcconciature: Raul Hernandez, Cathrine A. Marcotte, Kelvin

R. Trahan, Brenda McNallyEffetti speciali: Rory CutlerInterpreti: Zac Efron (Charlie St. Cloud), Charlie Tahan (Sam St.

Cloud), Amanda Crew (Tess Carroll), Augustus Prew (AlistarWooley), Donald Logue (Tink Weathebee), Kim Basinger (ClaireSt. Cloud), Ray Liotta (Florio Ferrente), Dave Franco (Sully), MattWard (Connors), Miles Chalmers (Latham), Jesse Wheeler(Green), Desiree Zukowski (Carla Ferrente), Adrian Hough (BenCarroll), Jill Teed (Grace Carroll), Tegan Moss (Cindy), Julia Maxwell(Rachel), Paul Duchart (Reverendo Polk), Natasha Denis (Julie),Sophie Stukas (Mary Rogers), Paul Chevreau (Hoddy Snow)

Durata: 99’Metri: 3000

SEGUI IL TUO CUORE(Charlie St. Cloud)

Page 28: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

28

Film Tutti i film della stagione

bra avviato verso una promettente carrie-ra di campione di regate ma perde il fratel-lino in un incidente automobilistico e, in-vece che andare all’università, si mette afare il custode di cimiteri, vive da solo inuna casetta nel bosco antistante il cimite-ro e tutte le sere in una radura incontra ilfantasma del fratello (la mamma che ap-pare nelle prime scene sparisce improvvi-samente senza spiegazioni e si scomodaKim Basinger per il ruolo). Non è tutto, ilcoscienzioso paramedico che gli ha sal-vato la vita è condannato a morte da unmale incurabile (e si chiama Ray Liotta per

fargli interpretare uno dei personaggi piùsfortunati della storia del cinema) e la bel-la campionessa di vela di cui si innamorasfida il mare e quasi ci lascia la pelle. Fat-to il pieno di disgrazie, si vira verso un fi-nale da commedia.

E così il bel faccino dell’idolo delle ado-lescenti, Zac Efron, ancora diretto da BurrSteers (con cui aveva già lavorato nel 2009in 17 Again – Ritorno al liceo), naviga trale onde dell’oceano come un vero assodella vela ma, ahimè, finisce con l’anne-gare, complice il regista e un bestsellerstrappalacrime, in un mare di melassa.

Il nostro Charlie gioca a baseball tuttii giorni al tramonto col fantasma del fra-tellino morto, fa l’amore in un bosco conuna bella aspirante campionessa di vela(ma che è in realtà dispersa in mare),parla con il fantasma di un suo ex com-pagno di liceo diventato sergente mortoin guerra. Ma poi d’incanto ecco ritornarele cose a posto: ritrova la bella velistaancora viva (e dire che dispersa in mareda giorni!) e saluta tra i boschi il fratellinoche vola per sempre in cielo come una stel-lina luminosa.

Tutti felici, tutto tranquillo. E così il no-stro bel ragazzo riprende a veleggiare se-reno nel mare azzurro come i suoi occhi.E le adolescenti sorridono asciugandosi infretta le lacrime al buio dei titoli di codaprima che si riaccenda la luce in sala.

Elena Bartoni

na del fratellino defunto non può non ri-cordare da vicino l’intensa luce angelicaattraverso cui ‘ascendeva’ al cielo nel la-crimoso finale di Ghost il compianto Patri-ck Swayze.

Tratto dal secondo romanzo di BenSherwood “The Dead and Life of CharlieSt. Cloud”, il film mescola amori e fanta-smi, eros e morte, baci e lacrime, ‘al-di-là’e ‘al-di-qua’, in linea con un filone di suc-cesso di questi ultimi tempi a Hollywoodche da alcuni è stato definito ‘adolescen-zial-menagramo’. Anche qui in fatto di jel-la ci siamo in pieno: il bel protagonista sem-

Stati Uniti, 2010

MACHETE(Machete)

Regia: Ethan Maniquis, Robert RodriguezProduzione: Elizabeth Avellan, Robert Rodriguez, Rick

Schwartz per Overnight Films/ Troublemaker Studios/ DuneEntertainment III/ Dune Entertainment

Distribuzione: Key FilmsPrima: (Roma 6-5-2011; Milano 6-5-2011) V.M.: 14Soggetto e sceneggiatura: Alvaro Rodriguez, Robert

RodriguezDirettore della fotografia: Jimmy LindseyMontaggio: Rebecca Rodriguez, Robert RodriguezMusiche: John Debney, Carl ThielScenografia: Christopher StullCostumi: Nina ProctorProduttori esecutivi: Ashok Amritraj, Alan Bernon, Anthony

Gudas, Myles NestelProduttore associato: Tom ProperCo-produttore: Dominic CancillaLine producer: Dominic CancillaCasting: J.C. Cantu, Mary VernieuAiuti regista: Jeff Guerrero, Susan Jasso, David RimerOperatore: Sean MaxwellArredatore: Bart Brown

Effetti speciali trucco: Doug Field, Meredith JohnsTrucco: Ermahn OspinaAcconciature: Charles YuskoSupervisore effetti speciali: Everett Byrom IIISupervisori effetti visivi: Toader Alex, Rodney Brunet,

Jean-Pierre Flayeux, Chris Olivia, Robert RodriguezInterpreti: Danny Trejo (Machete Cortez), Steven Seagal

(Rogelio Torrez), Michelle Rodriguez (Luz), Jeff Fahey (MichaelBooth), Cheech Marin (padre Cortez). Lindsay Lohan (April),Don Johnson (Von Jacklson), Jessica Alba (Sartana), RobertDe Niro (senatore McLaughlin), Shea Whigham (cecchino),Daryl Sabara (Julio), Gilbert Trejo (Jorge), Ara Celi (giornalista),Tom Savini (Osiris Ampanpour), Billy BlairAzione (tirapiedi diVon),Electra Avellan (infermiera Mona), Felix Sabates (DocFelix), Elise Avellan (infermiera Lisa), Marci Madison(infermiera Fine), Vic Trevino (agente federale), Mayra Leal(Chica), Alejandro Antonio (cuoco), Juan Gabriel Pareja (Rico),Alicia Rachel Marek (June), Jason Douglas, Mitchell LanceAdams (poliziotti), Brent Smiga (seguace del cecchino), ChrisWarner, Jim Henry (guardie)

Durata: 105’Metri: 2850

Page 29: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

29

Film Tutti i film della stagione

“D

M achete è un ex federale messi-cano cacciato dai ranghi quan-do ha insistito nelle indagini nei

confronti del narcotrafficante Torres, oc-casione che è costata l’orribile uccisionedella moglie. Ora, operaio alla frontieracon gli Usa, Machete vive di stenti senzaillusioni, confortato dall’amicizia di Luz,venditrice di tortillas e tacos per i lavora-tori frontalieri e per i clandestini semprenumerosi, che premono ai confini. In real-tà, Luz è una delle anime della resistenzamessicana ai soprusi di una serie di per-sonaggi che agiscono indisturbati in quel-la terra di nessuno: il Senatore Mc Lau-ghlin è in piena campagna elettorale e cer-ca di assicurarsi i voti dell’estrema destraxenofoba con una serie di azioni sangui-nose contro i clandestini, grazie all’aiutodel ricco industriale Michael Booth e allesquadre della morte comandate dal cor-rotto Von Jackson. Booth assolda Macheteper compiere un attentato proprio controil senatore: in realtà è una trappola, inquanto Booth ha già preparato un altrokiller che ferisca il senatore e tolga dallacircolazione Machete ottenendo così duerisultati in uno. Machete è ferito e vieneaiutato a mettere in salvo la pelle proprio

da Luz, ferita anche lei gravemente, dataper morta e poi pronta per la battaglia fi-nale e dalla collega poliziotta Sartana.

Questo però non è l’inizio della fine,ma il segnale di una vera presa di coscien-za: parte infatti da qui la rivolta generaledella terra di confine dove Machete con-duce tutte le popolazioni a ribellarsi al se-natore, a Booth e ai loro sicari in un’epicastrage senza superstiti.

i tutto e di più” fu lo slogan, am-piamente citato anche in se-guito, che accompagnò l’usci-

ta del film a Venezia 2010 con Presidentedi giuria Quentin Tarantino, nume tutelaree ispiratore di Robert Rodriguez, qui regi-sta insieme a Ethan Manquis: un grandetributo al film di genere, ai b. movies oggidifficilissimi da fare, realizzato attraverso ildelirio e il parossismo di azioni e perso-naggi con l’obiettivo ben fermo dell’imma-gine pura, in cui enfatizzare al massimo ildivertimento e la sua genuinità.

Comunque sono due le linee fonda-mentali di conduzione che possiamo ve-dere: una ipertrofia di violenza, barac-conate grand guignol, effettacci, ammic-camenti un po’ a tutto, a cominciare, ap-

punto da Tarantino, ma anche Bud Spen-cer e poi esplosioni e trovate strabilianticome il prete, fratello del protagonista,molto più capace con le armi da fuocoche con gli strumenti della liturgia e quel-la strepitosa delle budelle di uno dei varicattivi squartati, usate per calarsi da unafinestra.

La seconda è data dalla compiaciuta,evidente presa in giro di se stessi e dellapropria icona costruitasi nel tempo, realiz-zata da attori come Don Johnson e Ro-bert De Niro: il primo esalta il suo fascinoda sciupafemmine (una catasta di flirt,amori e matrimoni nel suo passato) e ilvolto integerrimo del detective incorruttibi-le e senza paura delle sue serie televisivedi successo nelle gesta infami di un sadi-co guardiano al servizio dei potenti; il se-condo sgretola ridendo il monumento chela storia del cinema gli ha eretto, prenden-do a fucilate i clandestini e facendo discorsielettorali eccessivi anche per il più sfrena-to dei razzisti.

Solo i grandi consapevoli della propriaforza possono adottare comportamenti si-mili.

Fabrizio Moresco

Stati Uniti, 2010

Regia: Robert SchwentkeProduzione: Lorenzo di Bonaventura, Mark Vahradian per

Summit Enter tainment/Di Bonaventura Pictures/DCEntertainment

Distribuzione: MedusaPrima: (Roma 11-5-2011; Milano 11-5-2011)Soggetto: tratto dall’omonima serie a fumetti ideata da Warren

Ellis e illustrata da Cully HamnerSceneggiatura: Erich Hoeber, Jon HoeberDirettore della fotografia: Florian BallhausMontaggio: Thom NobleMusiche: Christophe BeckScenografia: Alec HammondCostumi: Susan LyallProduttori esecutivi: Jake Myers, Gregory NoveckProduttore associato:Misha SkoricCo-produttore:David ReadyDirettori di produzione: Whitney Brown, Edith LeblancCasting: Deborah Aquila, Mary Tricia WoodAiuti regista: Steve Battaglia, Adam Bocknek, Gary Capo,

Tyler Delben, Myron Hoffert, Grant Lucibello, Melissa McLean,Andrew M. Robinson

Operatori: Jerry M. Jacob, Thomas Lappin, Jeffrey J. TufanoArt director: Brandt GordonArredatore: Carolyn ‘Cal’ LoucksTrucco: Michael Hancock, Patricia Keighram, Gerald Quist, Jor-

dan SamuelAcconciature: Deena Adair, Patricia Medina, Jennifer Bower

O’Halloran, Donna Spahan

Coordinatori effetti speciali: Jeff Brink, Laird McMurray,Bruno Van Zeebroeck

Supervisori effetti visivi: Marco Recuay (Scoundrel),Dariush Derakhshani (Radium), Randy Goux (CIS Vancouver),Zachary Kinney, Mark Larranaga, James Madigan, RoccoPassionino

Coordinatori effetti visivi: Curtis Tsai (CIS Vancouver),Sheila Giroux, Andrew G. Cox, Adam Reeb, Joseph Shahood,Darryl Stawychny, Katie Stetson, Jody Wilson

Supervisori costumi: Roslyn Hanchard, Alison ParkerSupervisore musiche: Julianne JordanInterpreti: Bruce Willis (Frank Moses), Morgan Freeman (Joe

Matheson), John Malkovich (Marvin Boggs), Helen Mirren(Victoria), Mary-Louise Parker (Sarah Ross), Karl Urban (WilliamCooper), Ernest Borgnine (Henry), James Remar (GabrielSinger), Jefferson Brown (Fred), Brian Cox (Ivan Simanov),Richard Dreyfuss (Alexandeer Dunning), Julian McMahon (RobertStanton), Rebecca Pidgeon (Cynthia Wilkes), James Remar(Gabriel Singer), Michelle Nolden (Michelle Cooper), JonathanWalker (agente Burbacher), Jaqueline Fleming (Marna), RandyWade Kelley (paramedico), Laura DeCarteret (donna della rac-colta fondi), Robert Morse (interrogatore), Neil Whitely (coman-dante FBI), Tara Yelland (segretaria), Matthew Olver (tecnico dellasorveglianza), Nancy E.L. Ward (supervisore di Sarah), AudreyWasilewski (donna d’affari), Justine Wachsberger (infermieraMary), Emily Kuroda (signora Chan), Tony De Santis (capo dellasicurezza), Greg Bryk, Heidi von Palleske, Randy Wade Kelley

Durata: 111’Metri: 3050

RED(Red)

Page 30: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

30

Film Tutti i film della stagione

J

R

F rank Moses è un ex agente dellaCIA. Nelle sue giornate, scandi-te con regolarità ferrea e con rit-

mi che lasciano intuire la disciplina dellavita precedente, l’unico momento piace-vole è costituito dalle telefonate con Sa-rah, giovane impiegata dell’ufficio dellepensioni (appassionata di romanzi rosaalla James Bond) con cui flirta ormai damesi. Una notte, un commando armatofino ai denti entra in casa di Frank perucciderlo, ma l’ex agente CIA dimostradi essere ancora un osso duro e riesce afuggire.

Convinto che chiunque voglia uccider-lo sappia anche della sua liaison con Sa-rah, va dalla ragazza e la costringe (lette-ralmente) a seguirlo. Intanto gli alti verti-ci della CIA incaricano Cooper, giovane,tecnologico e ambizioso agente, di far fuoriMoses, il cui fascicolo segreto colloca trai RED: “Retired Extremely Dangerous”(pensionati estremamente pericolosi).

Moses, in fuga dai continui attacchi dikiller puntualmente fatti fuori, rimette in-sieme la squadra con cui lavorava: il vec-chio Joe (arzillo vecchietto ormai in casadi riposo), Marvin (mitomane convinto diessere sempre nel mirino, che vive in unbunker mimetizzato in una palude), Victo-ria (signora bene che non è riuscita a smet-tere con il lavoro ed è restata nel giro

“omicidi&spionaggio” accettando lavoret-ti occasionali), e l’immancabile ex agentedel KGB prestato ai buoni, Ivan.

Sotto gli occhi prima increduli e poientusiasti di Sarah, il team di pensionatiCIA si scontra con l’agenzia e con i killerche vogliono uccidere Moses a suon dipallottole, esplosioni, diversivi, dimostran-do di non essere affatto in età da pensione.

Seguendo la pista dell’omicidio di unagiornalista che stava indagando su unastrage in Patagonia, Moses scopre che avolerlo morto non è altri che il Vice Presi-dente degli Stati Uniti, colpevole di avermassacrato in gioventù un intero villaggioe adesso impegnato a cancellare ogni trac-cia del suo passato: Moses era in Patago-nia ed è quindi nella lista dei testimoni sco-modi da eliminare.

Dopo inseguimenti, pedinamenti, ricat-ti psicologici e agguati a sorpresa, Mosesmette il novellino della CIA davanti allaverità dell’intrigo, lasciandogli la possi-bilità di chiudere il caso e far fuori la par-te deviata dei servizi segreti. Moses puòfinalmente tornare alla pensione e dedicar-si a Sarah, ormai definitivamente conqui-stata.

ED è un fumettone divertente ecoinvolgente. Tratto dalla minise-rie di graphic novels dello sce-

neggiatore Warren Ellis, il film conserva icaratteristici tratti delle comic actions distampo avventuroso e li amplifica in favo-re di una narrazione leggera e disimpe-gnata.

In RED, infatti, non c’è alcun realeconflitto, a parte quello labile (e mai por-tato fino in fondo) tra due generazioni dif-ferenti (i vecchietti e i novellini della CIA).Il racconto induce lo spettatore all’evasio-ne pura e riesce a coinvolgerlo in un rit-mo serrato di azione senza preoccupa-zione alcuna: i caratteri dei personaggi,che gigioneggiano nel proprio ruolo dieroi, così come i ralenti e l’enfasi dellescene “di fuoco”, sono dichiaratamentecitazioni parodistiche dei film di spionag-gio “seri”.

Se la regia è brava a inquadrare l’ac-tion e la spy-story, mutuandone stilemi epiegandoli alla commedia, altrettanto de-gni di nota sono gli interpreti stellari: Bru-ce Willis – impavido osso duro e impecca-bile gentleman, Morgan Freeman – sim-patico e impenitente casanova in ospizio,John Malkovich – reduce schizzato e sot-to anfetamine, Helen Mirren – elegante maspietata dama bianca, e Mary-LouiseParker – goffa impiegata in cerca di amo-re e avventura.

Tiziana Vox

Stati Uniti, 2011

COME L’ACQUA PER GLI ELEFANTI(Water for Elephants)

Regia: Francis LawrenceProduzione: Gil Netter, Ervin Stoff, Andrew R. Tennenbaum

per 3 Arts Entartainment, Crazy Horse Effects, Flash pointEntertainment, Fox 2000 Oucitures

Distribuzione: 20th Century Fox ItaliaPrima: (Roma 6-5-2011; Milano 6-5-2011)Soggetto: tratto dal romanzo”Acqua agli elefanti” di Sara GruenSceneggiatura: Richard La GraveneseDirettore della fotografia: Rodrigo PrietoMontaggio: Alan Edward BellMusiche: James Newton HowardScenografia: Jack FiskCostumi: Jaqueline WestProduttore esecutivo: Didier HoarauDirettore di produzione: Molly AllenCasting: Denise Chamian

Arredamento: Jim EriksonEffetti speciali: Mark Byers, David Burton, Paul GraffInterpreti: Robert Pattinson (Jacob Jankowski), Reese

Witherspoon (Marlena Rosenbluth), Christoph Waltz (AugustRosenbluth), James Frain (custode di Rosie), Paul Schneider(Charlie O’Brien), Hal Holbrok (Jacob Jankiwshi vecchio), TimGuinee (Diamond Joe), Dan Lauria (sceriffo), Tatum Etheridge(figlia di Jacob), Ken Foree (Earl), Mark Povinelli (KInko), ScottMacDonald (Blackie), Richard Blake (Grady), Jim Norton(Camel), Calvin Dean (James), Tracy Phillips (Nell), LiamGonzales (figlio di Jacob), Kyle Jordan (Russ), Niko Novik(William), Phlippe Badreau (Rube), Jim Jansen (Dean Wilkins),Emerson Brooks (Carson), Stephen Taylor (Wade, Donna W.Scott (Barbara), Brad Grennquist (Robinson)

Durata: 121’Metri: 3330

acob Jankowski è un ragazzo diorigini polacche, studente in me-dicina veterinaria a pochi esami

dalla laurea. Il tragico incidente in cui perdeentrambi i genitori lo costringe a interrompe-re gli studi: i debiti del padre e la grande de-pressione del ’29 rendono per lui impossibile

finire gli studi e necessario trovare una casa eun lavoro. Intenzionato a recarsi in città, comemolti altri ragazzi in quel periodo, Jacob simette in marcia seguendo i binari su cui inuna notte di pioggia incrocia provvidenzial-mente il treno del Circo Benzini. Il ragazzo cisalta su, aggrappandosi al vagone con la te-

nacia della disperazione di chi non ha nienteda perdere. Da subito l’accoglienza è tutt’al-tro che calorosa: la numerosa famiglia delcirco ha già troppe bocche da sfamare. Il nuo-vo venuto sarebbe senz’altro buttato giù daltreno come inutile zavorra se non fosse per lesue competenze veterinarie: ha notato la zop-

Page 31: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

31

Film Tutti i film della stagione

U

pia del cavallo su cui si esibisce Marlena, stel-la del circo e moglie del padrone (August). Ilcavallo, purtroppo, è ormai da abbattere per-ché affetto da una patologia incurabile, maJacob si è meritato la possibilità di entrarenella famiglia Benzini.

Nonostante i tempi duri, o forse pro-prio per quelli, August, dispotico proprie-tario e pater familias, ambisce a rendere ilcirco Benzini il più famoso di tutti e perquesto taglia ulteriormente gli stipendi einveste i pochi soldi rimasti nell’acquistodi Rosie, elefantessa destinata a essere ca-valcata da Marlene in un nuovo, spettaco-lare numero, unico nel suo genere.

Così inizia l’avventura bohemienne diJacob: a lui e alle sue conoscenze sugli ani-mali viene affidato l’addestramento di Ro-sie (venduta come ottusa dal precedente pro-prietario). Sull’elefante inizialmente sem-brano non avere alcun effetto tanto il pun-golo che August usa crudelmente, quantola pazienza di Jacob e Marlena. Accade percaso che il giovane veterinario scopra cheRosie capisce ed esegue perfettamente gliordini che le si danno in polacco.

Mentre il circo Benzini fa il tutto esau-rito grazie al numero di Marlene, la giova-ne e infelice moglie del padrone e l’umile egentile veterinario si scoprono attratti l’unadall’altro. Quando August si accorge dellegame tra i due, il tradimento (solo pre-sunto) scatena la sua reazione più violenta:dà ordine ai suoi scagnozzi di buttare Ja-cob giù dal treno e picchia Marlena.

Jacob tuttavia torna al circo per salvarela donna che ama e che si è legata prematu-ramente all’uomo sbagliato. Quello stessogiorno alcuni dipendenti di August, stanchidei suoi modi autoritari e violenti, aprono legabbie degli animali, che irrompono in pistanel bel mezzo dello spettacolo. Mentre il pub-blico fugge in preda al panico, August vedeJacob e capisce che Marlena è intenzionataa scappare con lui. Nel parapiglia generale,August sta quasi per strangolare Marlena,quando Rosie lo colpisce provvidenzialmen-te ferendolo a morte (e dimostrando di esse-re tutt’altro che stupida). Finalmente Marle-na e Jacob sono liberi di formare una pro-pria famiglia (con elefante al seguito).

na lunga e prevedibilmente con-trastata storia d’amore, questo èCome l’acqua per gli elefanti, che

Francis Lawrence mette su grande scher-mo adattando l’omonimo romanzo best-seller di Sara Gruen. Il giovane protagoni-sta, povero, educato e gentile, l’antagoni-sta ricco, possessivo e violento, la bella edelicata moglie/prigioniera del secondo, cheinevitabilmente scopre con il primo il signi-ficato della parola “amore”. Il triangolo reg-

ge matematicamente, ma di emozioni il filmne regala pochine. Tutto è sterilizzato dallafotografia patinata, dai personaggi che siappiattiscono sul prevedibile stereotipo (no-nostante la buona volontà degli attori), dal-la violenza e dalla crudeltà che nel mondocircense sono credibili, e quasi attesi, mache qui appaiono “come da copione”.

Nani, ballerine, donne cannone, animalimaltrattati e in gabbia, la durezza del lavoro:gli ingredienti per (ri)costruire il meravigliosospettacolo del circo ci sono tutti, ma restanopuri elementi d’atmosfera; anche il contestodella Grande Depressione, che potrebbe acu-ire l’autenticità del racconto, non riesce a in-nescare un meccanismo drammatico suffi-ciente ad appassionare lo spettatore.

Raccontata da Jacob ormai ottanten-ne e in fuga da una casa di riposo, la ro-mantica storia di d’amore tra lui e Marlenaassume forma di un lungo flash-back, tut-to in focalizzazione interna al personag-gio e con lo sguardo benevolo dell’anzia-no che ripercorre la propria vita. Questascelta determina un’ulteriore perdita dipotenza narrativa alla storia, ormai chia-ramente consegnata al passato. Il mondovisto con le lenti dell’amore romantico di-venta prevedibile e piuttosto banale, no-nostante gli spunti del mondo circense incui è ambientato, che la sceneggiaturamanca di cogliere.

Tiziana Vox

Italia, 2010Regia: Pasquale ScimecaProduzione: Pasquale Scimeca per Arbash, Classic, Cinecitta Luce, Cinesicilia, in

collaborazione con Rai CinemaDistribuzione: Cinecitta’ LucePrima: (Roma 29-4-2011; Milano 29-4-2011)Soggetto: liberamente tratto dal romanzo omonimo di Giovanni vergaSceneggiatura: Pasquale Scimeca, Nennella Buonaiuto, con la collaborazione di

Tonino GuerraDirettore della fotografia: Duccio CimattiMontaggio: Francesca BracciMusiche: Alfio AnticoScenografia: Paolo PrevitiCostumi: Grazia ColombiniDirettore di produzione: Linda Di DioInterpreti: Antonio Curcia (‘Ntoni), Giuseppe Firullo (Padron ‘Ntoni), Omar Noto

(Alessi), Doriana La Fauci (Maruzza), Freta Tomasello (Lia), Giovanni Calcagno(cantastorie), Vincenzo Albanese (commerciante di pesce), Salvatore Ragusa (Mi-chele), Roberta Zitelli (Uzzy), Elena Ghezzi (Mena), Naceur Ben Hammouda (Alfio),Andrea Paternostro (Michele), Vincenzo Consolo (se stesso)

Durata: 94’Metri: 2600

MALAVOGLIA

Page 32: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

32

Film Tutti i film della stagione

F

P ortopalo di Capo Passero (Si-racusa). ‘Ntoni Malavoglia sene sta seduto sul molo a man-

giare un panino. Avviene intanto unosbarco di clandestini. Uno di essi, Alef,riesce a fuggire e ‘Ntoni lo salva dalcontrollo della polizia. Divide il panecon lui, poi lo battezza Alfio, trovando-gli un alloggio nel vicolo, vicino casasua e un lavoro nelle serre. ‘Ntoni ap-partiene a una famiglia di pescatori, manutre una forte passione per la musica:la mattina, prima di mettersi in maresulla barca Provvidenza, registra i pro-verbi recitati dal nonno Padron ‘Ntonisu una base musicale techno. Arriva unalettera e ‘Ntoni parte per Milano per la-vorare. Le sorelle Lia e Mena rimango-no in paese, insieme al fratello minoreAlessi, al nonno, al padre Bastianazzo ealla madre Maruzza. Mena inizia a le-gare con Alfio. Lia frequenta invece Mi-chele, un ragazzo benestante, ma sospet-tato di spacciare droga. Il padre Bastia-nazzo parte con la Provvidenza per unamissione in Africa (deve portarvi dei do-cumenti consegnatigli da un affarista delpaese). Ma la barca fa naufragio e Ba-stianazzo muore. La famiglia cerca inu-tilmente un prestito per rimettere in se-sto la Provvidenza. Alla fine trova i sol-di firmando delle carte all’affarista,dando come garanzia la propria Casadel nespolo. ‘Ntoni torna al paese e sirimette in mare, ma l’esperienza in con-tinente ha cambiato il ragazzo, che liti-ga con uno dei membri dell’equipaggioe viene allontanato. ‘Ntoni, ormai ira-scibile e litigioso, si rifugia nel bar diUzzi, con la quale condivide la passio-ne per la musica e dove passa gran par-te delle sue giornate. La Provvidenzaviene intanto sistemata, mentre Maruz-za inizia a dare i primi segni di pazzia.‘Ntoni si ravvede e torna in mare colnonno e il fratello Alessi. Una sera, men-tre sono in mare, vengono sorpresi dauna tempesta: loro si salvano, ma la bar-ca è nuovamente distrutta e Padron‘Ntoni rimane ferito. ‘Ntoni si ubriacada Uzzi. Alessi va a correre da solo inuna pista di go-kart. A causa dei debiti,la famiglia è quindi costretta a lasciarela Casa del nespolo. ‘Ntoni invia unacanzone a una radio, poi attacca Miche-le, che è insieme a Lia e gli ruba pistolae auto. Michele è, in realtà, un poliziot-to infiltrato tra gli spacciatori. I poli-ziotti arrestano Alfio, perché non ha i

documenti e poi ‘Ntoni. I due si ritrova-no insieme in cella. Pregano. Epilogo:alla radio passa la canzone di ‘Ntoni,con la sua musica e i proverbi recitatidal nonno. Titolo: “Proverbi”. La con-duttrice ne parla come della canzonedell’anno, il brano che ha vinto il Festi-val dei due mari. È uscita la notizia che,con il premio in denaro ottenuto, ‘Ntoniha ricomprato la Casa del nespolo, hafatto aggiustare la barca di famiglia, laProvvidenza, ed è ritornato a fare il pe-scatore. Si apre quindi il sondaggio:“Voi che ne pensate della sua scelta?Pensate che è uno che ha capito la vita,oppure è uno scemo?”. Mena intanto haavuto un figlio. Padron ‘Ntoni camminacon Maruzza al tramonto.

ilm di stridenti contrasti, il registaPasquale Scimeca si misura inMalavoglia con il romanzo sim-

bolo della stagione verista, riadattandolotuttavia in chiave moderna. È un film disperimentazione, che mostra il volto diuna Sicilia arcaica e retrograda, a con-fronto però con i temi e i problemi dellapiù spinta attualità (l’immigrazione, ilprecariato, la malavita). In un’epoca diperfezione estetica, quasi si fatica adadattarsi al volto adusto e rugoso dipadron ‘Ntoni, a ragazze non truccate,donne dai capelli scarmigliati e con i visistravolti. Non è un’estetica del brutto ma,per un pubblico abituato a pellicole allamoda, il crudo realismo di quest’operaè come un pugno. Non solo nelle imma-gini, ma anche nei suoni, per via di uninsistito dialetto siculo (il film è sottoti-tolato in italiano), che anche l’immigra-to marocchino ‘Alfio’ prende a parlare,non avendo altri maestri. Muore Bastia-nazzo, ma la famiglia non si sfalda, anzisi riaggrega attorno al roccioso padron‘Ntoni e redime anche chi sta per per-dersi, come il nipote ‘Ntoni che, dopoaver respirato l’aria di Milano, torna cam-biato e viene a scontrarsi con idee e va-lori arcaici.

Agli interni poveri e asfittici sonocontrapposti esterni meravigliosi, comeil mare in tempesta, che insieme alla mu-sica è uno dei protagonisti della pellico-la. Il film si fonda infatti su una colonnasonora alquanto caratteristica e checrea atmosfera, oltre che su silenzi pro-lungati e profondissimi, come se le sce-ne andassero completate dalle intuizio-ni dello spettatore. Apprezzabile il cam-

meo in cui lo scrittore Vincenzo Conso-lo, nel ruolo di se stesso, s’incontra conpadron ‘Ntoni. “Ho sempre pensato discrivere un racconto sulla Provvidenza.Chissà cosa voleva significare Verga,dando questo nome, Provvidenza?”,chiede Consolo. “Un nome di buona for-tuna”, ribatte il vecchio patriarca. Vi sonoprimi piani intensi e l’interpretazionemagistrale di una Maruzza che apparecome una Baccante, nei suoi incubi e alsuono dei tamburi. E in effetti trapela atratti l’impianto tipico di una tragediagreca, con le irrisolte contraddizioni del-l’esistenza e dei che pare s’incattivisca-no sui destini di una povera famiglia dipescatori siciliani. Inquadrature strette,primi piani penetranti, forti di un’espres-sività tipicamente sicula, per una reci-tazione che appare in certi istanti pococonvincente, ma gli attori (non profes-sionisti) in effetti non recitano: sono deicaratteri che interpretano se stessi alleprese con la vita reale, le difficoltà e ilfatalismo tragico di una terra che pocheopportunità riserva ai suoi figli. Anchegli amori e i flirt adolescenziali sono tor-mentati, in quanto vi sono le apparenzeda salvaguardare, perché la gente par-la, in questo Sud periferico, povero e ab-bandonato, avaro e ingiusto nei confrontidei suoi abitanti, specie le nuove gene-razioni e i migranti che vi approdano inbarca, presi dalla disperazione dellafuga. È una terra, però, la Sicilia, dallaquale si parte, o si fugge, ma alla qualeinevitabilmente si ritorna... Già, perchéil film ha un finale di riscatto: la Provvi-denza non ha resistito alle tempeste delmare, ma i Malavoglia s’impongono sulletempeste del vivere. Mare e musica: ele-menti entrambi fluttuanti, furia incontrol-labile il primo, materia continuamentemodificata dalla volontà umana l’altra,fino a divenire elemento di riscatto nelmare di un destino avverso. La canzonedel ventenne ‘Ntoni, in cui l’antica sag-gezza popolare si fonde a musica ultra-moderna, spopola e assicura al ragaz-zo una cospicua rendita, che lui peròreinveste per riacquistare la casa di fa-miglia, rimettere in sesto la barca e tor-nare in mare. Perché ci si può illuderedel clamore e lottare affinché la realtàcambi, ma al proprio destino non si sfug-ge.

Luca Caruso

Page 33: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

33

Film Tutti i film della stagione

N

B

Bosnia-Erzegovina/Francia/Gran Bretagna/Germania/Slovenia/Belgio, 2010

Regia: Danis TanovicProduzione: Marc Baksic Camo, Marc Bashet, Cedomir Kolar,

Mirsad Purivatra per 2006 ASAP Film Autonomous, Studi MaiFilm, Man’s Film Productions con collaborazione con Canal+, Rai Cinema, Eurimages, Arechibald Films

Distribuzione: Archibald FilmPrima: (Roma 27-5-2011; Milano 27-5-2011)Soggetto: dal romanzo omonimo di Ivca DikicSceneggiatura: Danis Tanovic, Ivca DikicDirettore della fotografia: Walther van den EndeMontaggio: Petar MarkovicMusiche: Crisoph Blaser, Steffen KamlesScenografia: Dusan Milavec, Sanda Popovic

Costumi: Jasna Hadziahmetovic BekricCo-produttori: Gehrard Meixner, Miroslav Mogorovich, Roman

PaulCasting: Sara Isa DjukanovicTrucco: Martina Sibic-DodovicInterpreti: Miki Manojlovic (Divko Buntic), Mira Furlan (Lucija),

Boris Ler (Martin), Jelena Stupljanin (Azra), Milan Strljic(Ivanda Ranko), Mario Knezovic (Pivac), Svatislav Goncic(Savo), Almir Mehic (Bill), Mizra Tanovic (Antisa), Miralem S.Zubcevic (Leon), Slaven Knezovic (Miro), Sead Bejtovic(Staklar)

Durata: 113’Metri: 3100

CIRKUS COLUMBIA(Cirkus Columbia)

osnia, 1991. Divko Buntic tornadalla Germania dopo venti annidi esilio, in compagnia di una

giovane e appariscente ragazza di nome Azrae del suo fedele gatto nero Bonny. Ora che,con la caduta del muro di Berlino è finito ilcomunismo e ha accumulato una discreta ric-chezza, l’uomo vuole trascorrere una vitatranquilla nel suo paese d’origine.

Pretende con la forza la restituzione del-la casa dove abita la prima moglie, Lucija:con l’aiuto del sindaco, caccia infatti la don-na e il figlio Martin, da poco chiamato allearmi e alla disperata ricerca di un contattoradio con l’America. Per completare il suopiano di vendetta contro l’ex consorte, rile-va quindi il suo negozio di parrucchiera (cheregala alla nuova compagna) e cerca perfi-no di allontanarla da Martin, convincendoquest’ultimo a trasferirsi da lui.

Intanto, nel villaggio si registrano i pri-mi episodi di intolleranza e corruzione cheporteranno alla guerra fra serbi e bosnia-ci: l’ex sindaco comunista Leon viene ag-gredito da una banda di irregolari; men-tre, il capitano della caserma, Savo (ami-co e confidente di Lucija nei lunghi annidi assenza del marito), viene invitato a spo-sare la “vantaggiosa” causa serba da uncapo dell’esercito jugoslavo.

Un giorno, Bonny scappa dal lucerna-rio di casa. Divko, sull’orlo della pazzia,decide di mettere addirittura un’ingente ta-glia in marchi tedeschi per chi glielo ri-porterà indietro. L’uomo, impegnato a ri-trovare il suo gatto, non si accorge che trail figlio ed Azra sta nascendo l’amore.

Martin viene arrestato dal suo miglio-re amico, Pivac, arruolatosi in un’unità pa-ramilitare che combatte in difesa della Cro-azia. Il padre riesce, però, a farlo liberaree a ricondurlo sano e salvo dalla madre.

Prima che le milizie armate facciano irru-zione nella propria casa, aiuta sua moglie,il figlio, la compagna ed il capitano Savoa fuggire all’estero.

o Man’s Land, Triage, Cirkus Co-lumbia. La trilogia sul conflittonell’ex Jugoslavia di Tanovic è

un viaggio di ricognizione nel “buco nero”della storia recente dell’Est Europa, che,a distanza di 20 anni dal suo tragico inizio,grava ancora sulla coscienza di chi nonfece abbastanza per evitarlo (l’Onu, la Natoe l’intera comunità internazionale).

Nel terzo capitolo, Cirkus Columbia,Tanovic lavora lungo le crepe squarciatedal (sempre labile) ricordo involontario, percolmare un vuoto a lungo sedimentatosi esottrarlo al rischio dell’oblio. Non ripercor-re le fasi della contesa fratricida, né inda-ga i motivi all’origine dello sfaldamento diuna nazione. Né, tanto meno, mostra i pri-mi frangenti bellici.

Prima che quel perimetro di terra com-preso tra la Serbia e la Bosnia si tramuti inteatro di scontri per tre lunghi anni, megliopreservare il ricordo di un’umanità ancoraintegra, solidale e felice. L’obiettivo del re-gista “sorprende” i suoi personaggi proprioin quel particolare momento che precedel’avvento improvviso di qualcosa dalla por-tata incommensurabile.

Qualcosa dal respiro universale, in cuisi possono riconoscere tanti altri scenaribellici moderni, non ultimo quello recentedella Libia. Una tragedia umana, insom-ma, tristemente condivisa in tutto il mon-do.

La dissestata famiglia Buntic riscopreil vincolo della solidarietà, paradossalmen-te, proprio grazie alla guerra. Nell’illusionedi catturare, di nuovo, quel prima. Di non

vedere svanire sotto i colpi delle granatela pacifica ordinarietà di un tempo.

Il gatto nero di Divko, portato al guinza-glio (!), diventa la proiezione della propriaimmagine sbiadita da riabilitare agli occhidella gente. L’oggetto perduto a cui dare lacaccia (irresistibili le scene in cui lo scemodel villaggio si presenta alla porta del pro-prietario con l’animale sbagliato!).

Il felino non farà infatti mai ritorno dalsuo padrone, perché forse il passato, pri-ma ancora che dalla bufera della Storia,è già stato spazzato dalla stagione deirancori. Mentre apparirà ai giovani Mar-tin e Azra, nell’istante in cui i loro corpisi avviluppano clandestinamente nella fo-resta.

In Cirkus Columbia un piccolo paesebosniaco, da microcosmo a parte, ignaro omeglio incredulo dell’imminente guerra ci-vile (anche in La vita è un miracolo di Ku-sturica c’è una simile distorta percezionedella realtà), si erge a metafora di un desti-no votato all’odio e alla sopraffazione.

Vendetta, arroganza, orgoglio, aviditàsi insinuarono letalmente tra le genti, pro-pagandosi come un veleno che divide edistrugge famiglie e relazioni umane. Que-sto fu il vero incipit della polveriera balca-nica.

Come nel film premio Oscar No Man’sLand, dove lo spazio del conflitto era quel-lo angusto della trincea, Tanoviæ sma-schera la follia e l’insensatezza delle riva-lità etniche. L’assurdità e la banalità delMale, che si annida nell’anima di popoliabituati a co-abitare in una realtà multireli-giosa. Due grandi gruppi che convivevanonella Bosnia orientale, serbi e musulmani,si scoprono nemici. L’uomo della porta ac-canto può trasformarsi in un guardiano dicampo, in un torturatore.

Page 34: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

34

Film Tutti i film della stagione

si, né gli eccessi da slapstick comedy diKusturica in Underground). Tutto ciò permostrare quanto, a volte, può essere ridi-cola e futile l’affannosa difesa dei propribeni materiali dinnanzi allo spettro di ungenocidio

Non si può non ricordare una delle pri-missime scene, quando la moglie tira unsecchio d’acqua bollente ai poliziotti chevogliono sfrattarla e poi, subito dopo, lan-cia dalla finestra una pomata per scottatu-re nel tentativo di soccorrerli!

Oppure la bellissima sequenza finale,che potrebbe anche essere un ricordo oun sogno. Dopo la guerra, Lucija ritornadalla Germania ripetendo lo stesso identi-co viaggio del marito (a suo tempo scap-pato per non essere arruolato nell’eserci-to): entrambi, sorridenti e spensierati, sal-gono su ciò che rimane di una giostra. Laruota gira ed il movimento incessante del-la vita riprende.

Diego Mondella

Partendo da una traccia realistica e ri-conoscibile, Tanoviæ sceglie di immetterela narrazione sui binari del tragicomico of-

frendo la parte del mattatore a uno straor-dinario Miki Manojlovic (senza per questoconcedersi gli slanci immaginifici o circen-

Italia, 2011

SILVIO FOREVER

Regia: Roberto Faenza, Filippo MacelloniProduzione: Andrea Gnesutta per Ad Hoc FilmDistribuzione: Lucky RedPrima: (Roma 25-3-2011; Milano 25-3-2011)Soggetto e sceneggiatura: Gianantonio Stella, Sergio RizzoMontaggio: Riccardo Cremona, Anna ZanconatoCoordinamento ricerche archivi: Cristina RajolaRicerche archivi: Arnaldo Donnini, Chiara CapparellaArt director: Edoardo Campanale

Voce: Neri MarcoréCollaborazione: Massimo FiocchiCoordinamento Post-Produzione: Monica VerzoliniInterpreti: Silvio Berlusconi, Rosa Bossi Berlusconi, Ugo

Gregoretti, Roberto Benigni, Mike Bongiorno, RaimondoVianello, Dario Fo, Noemi Letizia, Indro Montanelli, Marco Tra-vaglio

Durata: 85’Metri: 2330

ianantonio Stella e Sergio Rizzo,autori di libri sulla drammaticarealtà del nostro Paese come “La

Casta” e “La Deriva”, qui come sceneg-giatori, Roberto Faenza ancora in odoredi quel sessantottismo demoniaco che glifece scontare quindici anni di esilio perquel Forza Italia del 1977 (guarda che ti-tolo!) dedicato alla DC e Filippo Macel-loni, registi hanno realizzato questo docu-mentario di montaggio utilizzando sola-mente pezzi di repertorio. Le fonti sono gliarchivi della RAI, a cui si sono rivolti congrande prudenza (con Mediaset non cihanno nemmeno provato) e le ore e ore diconversazioni registrate tra Paolo Guzzan-ti e Berlusconi con la possibile finalità diuna biografia ufficiale, poi mai realizzata.Quando il sonoro originale non era accet-

tabile, gli autori hanno utilizzato Neri Mar-corè che ha rifatto la voce di Berlusconiripulendola però da ogni intenzione comi-ca o allusiva, pervenendo così, nei limitidel possibile, a una sorta di clonazionevocale.

Silvio Berlusconi quindi in toto, dal-l’inizio a oggi: il salvataggio della sorel-lina caduta nel latte; i compiti passati aicompagni dietro pagamento (ma se pren-devano cinque il piccolo Berlusconi re-stituiva i soldi); la prima occupazionecome agente immobiliare quando trasci-nava i parenti a fare la parte degli ac-quirenti per accrescere l’interesse versoun appartamento; l’esperienza sulle navida crociera come intrattenitore musica-le; l’apertura delle televisioni private eil lancio delle trasmissioni con le ragaz-

ze spogliate; la forzatura sull’uso dellefrequenze ottenute con leggi amiche gra-zie alla vicinanza con i potenti come Bet-tino Craxi; l’acquisto del Milan e la co-stituzione di una squadra imbattibile,senza badare a spese, in Italia e nel mon-do; le molteplici apparizioni televisive;i processi a cui i giudici milanesi tenta-no da anni di farlo partecipare; lo stuo-lo di avvocati, portaborse, cortigiani eyesmen; il terremoto dell’Aquila, il feri-mento a Piazza del Duomo; gli scandalisessuali; la compravendita degli avver-sari in Parlamento.

Il tutto punteggiato dalla libera sfron-tatezza di Fo, Benigni, Luttazzi e Trava-glio che sembrano gli unici e ultimi osta-coli all’avanzata schiacciasassi di un’ar-mata che non fa prigionieri.

G

Page 35: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

35

Film Tutti i film della stagione

Pensavamo di vedere un filmatoanti-Berlusconi che volesse rin-focolare l’odio e il disprezzo di chi

lo odia e lo disprezza e aprire gli occhi achi non riesce ancora a odiarlo né a di-sprezzarlo.

No, non è stato così. È stato peggio.Il documentario è stato realizzato e

proposto con acutezza politica e socialee con sapienza cinematografica dagli au-tori in maniera semplice (si fa per dire sesi pensa alle migliaia di ore di filmati eregistrazioni rivisti, riconsiderati, rielabo-rati, montati e rimontati etc) e partendoda un’intuizione davvero geniale: elimina-re ogni voce in terza persona, ogni com-mento da programma serio da terza se-rata televisiva e far raccontare tutto daBerlusconi stesso in prima persona, sup-portato, come abbiamo detto, da NeriMarcorè; non pretendere di tenere sottocontrollo e in binari prefissati l’argomen-to, enorme, elefantiaco nel suo continuodebordare da vent’anni, né pretendere discovare chissà quali segreti nella costitu-zione del network televisivo o nel grovi-glio giudiziario.

Il titolo intanto che già nella particola-rità della sua costituzione avrebbe dovutometterci in guardia: Silvio Forever, dueparole, non tre se fosse stata seguita for-malmente la grammatica inglese Silvio forever, ma due e con la seconda maiuscola,a rappresentare un nome e un cognomeda intrattenitore da avanspettacolo, dacantante di bassa ribalta, utilizzato tra unnumero e l’altro per non fare rumoreggia-

re troppo il pubblico, un petomane, un bar-zellettiere capace di suscitare la famosa“gattata” cioè il lancio di gatti morti sul pal-coscenico delle sale romane dell’avanspet-tacolo, che avveniva quando la miseriadello showman toccava il fondo dell’abie-zione. Alberto Sordi è stato un grandemaestro nell’illustrarci tutto questo e gran-de sarebbe stato a interpretare questo filmcome attore vero e proprio.

Risultato, anzi, risultati perché sonodue.

Il primo è il trionfo del ridicolo che im-magine dopo immagine Sivio Berlusconitratteggia, costruisce, ingrandisce come unmagma che lievita fangoso nel gonfiare,accrescere, enfatizzare qualsiasi cosa toc-chi, come un Mida della dimensione: dauna, in fin dei conti, giusta emancipazionee liberalizzazione dei programmi televisi-vi, ingessati in un puritanesimo bacchet-tone, alla catasta di nudi femminili in cui ilmondo della donna ha smarrito (non aven-done capito subito la portata) e confuso lapropria identità, le proprie idee, le proprieconquiste; le case, le ville, le magioni, icastelli, i manieri da uno a trenta; il denarodimensionato non secondo una “normale”grande ricchezza, ce ne sono tanti di ric-chi e ricchissimi nel mondo, ma soldi amontagne, pubblicizzati, mitizzati, idolatra-ti, esposti; e infine lo charme che Silvioracconta di possedere nella compiaciutafelicità di se stesso, di essere così quandospiega i “meccanismi” segreti per sedurrele donne, anche queste tante, tantissime,a mucchi come le decine, centinaia di ra-

gazze che popolavano le cene di Arcoreal ritmo di uno squallido refrain vecchioquanto il mondo.

Secondo risultato: lo sgomento cheprende il cuore dello spettatore alla finedel filmato, un distillato di tristezza chesquarcia il fondo dell’animo nello svelarea se stessi il riconoscimento che Berlusco-ni non è la causa, ma la conseguenza diun quadro sociale che non lascia scampo:è l’Italia questa, siamo noi, lo abbiamosempre desiderato, atteso e sognato;ognuno di noi nel mondo del lavoro o inqualsiasi livello delle relazioni umane haincontrato tanti berlusconi che ancora nonsapevano di esserlo e che avevano biso-gno solo di legittimazione e di rappresen-tatività. Ma ce le ricordiamo le torme dipseudodemocristiani baciapile intorno aiconsessi dorotei? E nei film Luce degli anni’30 i poveri gerarchi, mezzi gerarchi, adep-ti, battimani e servi che nelle riunioni pa-ramilitari cercavano di saltare nei cerchi difuoco con tanto di pancia e pappagorgia?Ma sono sempre qui, lì, immutabili, siamonoi, Berlusconi non ha manipolato né pla-giato il Paese ma ne ha soltanto intercet-tato al momento giusto le pulsioni, gli umo-ri, gli istinti più bassi e gli ha rivenduto aprezzi mostruosi una bella patacca fattadi menzogne, di impegni disattesi, di pro-messe tradite, di giocattoli di latta, di pac-cottiglia volgare.

Lo sappiamo, lo sanno tutti, ma siamoItaliani, Viva l’Italia.

Fabrizio Moresco

Stati Uniti, 2010

Regia: Adam GreenProduzione: Peter Block, Cory Neal per A Bigger Boat/

ArieScope PicturesDistribuzione: M2 PicturesPrima: (Roma 25-3-2011; Milano 25-3-2011)Soggetto e sceneggiatura: Adam GreenDirettore della fotografia: Will BarratMontaggio: Ed MarxMusiche: Andy GarfieldScenografia: Bryan McBrienCostumi: Barbara NelsonProduttori esecutivi: Michael Hogan, John Penotti, Tim

WilliamsCo-produttori: Amanda Essick, Jason Richard Miller, Mark

WardLine producer: Don SchainDirettore di produzione: Shauna Miller

Casting: Nancy NayorAiuti regista: Craig Borden, Jason Richard Miller, Aaron

WaltersOperatori: Brian Sullivan, Brian WilcoxArt director: Richard T. OlsonSupervisore effetti speciali trucco: Chris HansonEffetti speciali trucco: Greg T. MoonCoordinatore effetti speciali: Dean W. MillerSupervisore effetti visivi: Tyler A. HawesInterpreti: Kevin Zegers (Dan), Shawn Ashmore (Lynch),

Emma Bell (Parker), Ed Ackerman (Jason), Rileah Vanderbilt(Shannon), Adam Johnson (Rifkin), Chris York (Ryan), KaneHodder (Cody), Peder Melhuse (autista), John Omohundro(James), Will Barratt (Sullivan), Adam Green, Joe Lynch (uo-mini sulla seggiovia), Cody Blue Snider, Dee Snider

Durata: 93’Metri: 2580

FROZEN(Frozen)

Page 36: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

36

Film Tutti i film della stagione

I

U na piccola comitiva di amici èin montagna a sciare: i due fi-danzati Dan e Parker, insieme

a Joe. D’improvviso l’impianto di risa-lita s’arresta e i tre rimangono sospesi.Poi riparte. Joe è un bravo sciatore.Parker e Dan vanno invece in snowbo-ard, ma lei ha ancora molto da impara-re. Dapprima, Joe è un po’ polemico e silamenta con Dan di aver portato Parkercon loro, ma poi i tre legano. Joe cono-sce frattanto la bella Shannon. Quellasera l’impianto ha chiuso prima, perchésta arrivando una tempesta. Ma i tre, chela mattina hanno dato 100 dollari sotto-banco all’addetto dell’impianto per gliskipass, lo convincono a lasciarli pas-sare per un’ultima discesa. Si siedono sulsedile della seggiovia e partono. La guar-dia deve scappare via e si fa sostituireda un collega, cui raccomanda di atten-dere gli ultimi tre sciatori. Vedendo ar-rivare un terzetto, quello crede siano itre amici: sciaguratamente blocca l’im-pianto e loro rimangono lassù. Dappri-ma i tre parlano nervosi, quindi inizianoad avere freddo. Vengono spente tutte leluci e i tre cominciano a urlare e a di-sperarsi. Provano a ragionare, ma è do-menica sera e temono di rimanere lassùfino al venerdì successivo, quando ria-priranno le piste. La luna viene copertadalle nuvole, ha inizio una bufera dineve. Arriva un mezzo spalaneve, ma nonli vede e torna indietro. Cercano di farsicoraggio, di parlare d’altro, ma insorgein loro la paura di morire. Siccome stan-no iniziando a congelare, Dan decide dibuttarsi di sotto. Ma, a causa dell’altez-za elevata, si spezza le gambe e rimanebloccato per terra, sanguinante e con leossa di fuori. In lontananza si avvertonodegli ululati. Joe vorrebbe arrampicarsiper raggiungere un pilone, scendere ecorrere in aiuto di Dan, ma è tutto ghiac-ciato. Dan si trova intanto un lupo da-vanti, riesce però a metterlo in fuga. Dannon si sente più le gambe, a Parker sista congelando il volto. Joe prova di nuo-vo ad arrampicarsi, mentre i cavi glitranciano i guanti e gli fanno sanguina-re le mani. In quel frangente arriva unbranco di lupi, che divora Dan. Joe im-pedisce a Parker di guardare lo straziodel suo fidanzato. Urlano tutti disperati.Più tardi Parker rimprovera a Joe di nonaver impedito a Dan di buttarsi, ma luinon lo accetta: lei non lo ha fermato, néha proposto nulla, lui era suo amico dauna vita. Joe osserva che la ragazzaavrebbe preferito ci fosse lui laggiù, ag-giungendo che se non fossero stati tuttoil giorno a guardare lei che cadeva sulla

pista, avrebbero sciato tranquilli e a que-st’ora sarebbero a casa. Se lei per unavolta fosse rimasta a casa, invece d’infi-larsi in ogni aspetto della vita di Dan, ilsuo migliore amico sarebbe ancora vivo.Invece ora è morto. Poi i due si scusanovicendevolmente e si abbracciano. Si fagiorno, esce il sole, ma il luogo è anco-ra deserto. Parker ha una mano asside-rata. Si fa la pipì addosso. I due chiac-chierano, si raccontano aneddoti, quel-lo che faranno appena tornati giù... Joesi arrampica nuovamente, raggiungen-do il sedile più indietro, devastandosi lemani. Il sedile su cui è rimasta Parkersta invece per cadere. Sotto si raduna unbranco di lupi famelici. Joe riesce a scen-dere a terra e viene aggredito dai lupi.Li mette in fugga colpendoli colla palet-ta da sci, poi scia di corsa verso la base,inseguito dai lupi. Parker rimane sola sulsedile pendolante. Si fa sera, poi notte.La mattina dopo, quando si risveglia, èancora sola. Si dimena. Il sedile cede,ma con gradualità, e lei cade dolcemen-te per terra. Il sedile però le arriva ad-dosso e la ferisce a un piede. Striscia sulmanto bianco per un lungo tratto. Poi sitrova innanzi del sangue sulla neve e ilcorpo sbranato di Joe, con un branco dilupi sazi intorno. Va avanti. Arriva a unastrada. Passa un’auto ma non la vede.Riprende intanto a nevicare. Arrivaun’altra auto. Un uomo la soccorre e lacarica in auto per portarla in ospedale,osservando: “Andrà tutto bene, andràtutto bene”. Lei, come assente, avvertela voce di Dan ripetere: “Andrà tuttobene, amore mio. Andrà tutto bene”.

I protagonisti del film compaionofin dalle prime scene: un impian-to di risalita, montagne innevate,

tre ragazzi... Quella che sembra una sere-na giornata di relax tra amici si trasformaperò in un incubo, quando scende la nottee monta la bufera, sospingendo gli stessispettatori a un interrogativo inquietante: ‘Ese succedesse a me, cosa farei?’.

Il film è una meditazione sull’assurditàe la fragilità dell’esistenza: una serie di sfor-tunati casi costringe tre ragazzi in condi-zioni estreme. Loro s’industriano in ognimodo per fronteggiarle – è un insopprimi-bile istinto di sopravvivenza ad animarli –,ma soccombono infine alle forze di unanatura avversa. La neve, che fiocca copio-sa, copre e nasconde quel che resta delcorpo di Dan. I lupi, a loro volta, divoranoJoe. È la natura che riprende possesso diquanto le è proprio e silenziosamente sivendica degli sfregi ai quali gli uomini lasottopongono.

La vita umana è davvero appesa aun filo, in questo caso a dei cavi. Premo-nizione della tragedia si era avuta la mat-tina, quando l’impianto s’era arrestatoper alcuni minuti. Oltremodo profetica èpoi la discussione che i tre fanno la sera,su quale possa essere la morte peggio-re, poco dopo che l’impianto si è blocca-to. Misto di thriller di sopravvivenza conlievi accenti horror (le ossa spezzate chefuoriescono dal corpo di Dan), il film pre-senta suggestivi squarci paesaggistici,d’una natura destinata però a rivelarsicrudele.

Alcune leggerezze giovanili che sem-brano dapprima trascurabili, si riveleran-no invece fatali: l’inesperienza (Parker nonsa sciare), l’imperizia (mettersi sulla funi-via nonostante stia per chiudere). Riaffio-rano tutte con rancore mentre la tragediasi consuma. Dan e Joe, oltre che amici findall’infanzia, sono abili sciatori, Parker in-vece no. I due ragazzi hanno il desideriodi un’ultima sciata, ma una discesa vera,liberatoria, non compromessa dagli schia-mazzi di Parker. Se Parker fosse rimastaa casa, questo non sarebbe successo. Poile invettive e le rimostranze tra Parker eJoe cedono il posto alla disperazione,malcelata nei discorsi dei due giovani so-pravvissuti, che si narrano episodi del loropassato e ancora agognano un futuro, piùper darsi coraggio che per reale convin-zione.

I tre caratteri dei protagonisti sono bendelineati: la coppia di fidanzati insieme al-l’amico del cuore di lui, risentito dall’intru-sione della ragazza tra sé e Dan in un con-testo – la vacanza sulla neve – al quale leiè estranea e per l’essere quindi relegatoal ruolo di ‘terzo incomodo’.

I ragazzi danno prova di una spicca-ta vitalità, pur all’interno di una situazio-ne bloccata: la montagna che pare dor-mire sotto il soffice manto bianco dellaneve, e un impianto di risalita sul qualesono prigionieri. Altrettanto dinamismo simanifesta nei loro antagonisti: un bran-co di lupi feroci, che fa strazio di Dan eJoe. Lo spettatore è raggelato: per via diuna serie di banalità, i protagonisti si ri-trovano senza vie d’uscita, se non lamorte. Rimane solo Parker, tramortita daun’esperienza che non potrà mai dimen-ticare, perché cicatrici le rimangono sulcorpo e nell’anima, che ode, come quel-la di un fantasma lontano, la voce del-l’amato Dan che le ripete come una ras-sicurazione drammatica “Andrà tuttobene”.

Luca Caruso

Page 37: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

37

Film Tutti i film della stagione

S

Italia, 2011

Regia: Eugenio CappuccioProduzione: Antonio Avati, Pupi Avati per Duea Film, in colla-

borazione con Medusa FilmDistribuzione: MedusaPrima: (Roma 14-4-2011; Milano 15-4-2011)Soggetto e sceneggiatura: Claudio Piersanti, Eugemio

Cappuccio, Antonio AvatiDirettore di produzione: Critina Bravini, Gianfranco MusiuDirettore della fotografia: Gian Filippo CorticelliMontaggio: Fabio NunziataMusiche: Francesco CerasiScenografia: Giuliani PannutiCostumi: Maria Massari, Stefania Consaga

Effetti speciali: JustelevenTrucco: Luigi RocchettiInterpreti: Emilio Solfrizi (Piero Cicala), Belen Rodriguez (Talita

Cortes), Iaia Forte (Maria), Roberto De Francesco (GustavoBacelli), Salvatore Marino (Amed), Toto’ Onnis (Gianni Ciola),Manuela Morabito (Arianna), Fabrizio Buompastore(emissario), Gaetano D’Amore (Vincenzo Corrente), AzzurraMartino (Giusy), Pinuccio Sinisi (Superman), JustinRosniakFrancesca Falella ( Terry), Eleonora Albrecht(MIchelle), Gianni Colajemma (MIchele), Carlo Conti (se stes-so)

Durata: 100’Metri: 2750

SE SEI COSÌ, TI DICO DI SÌ

avelletri, piccolo paesino dellaPuglia. Un tizio con una bellamacchina è alla disperata ricer-

ca di Piero Cicala, cantante di successodegli anni ’80 ormai in pensione. Nes-suno sembra sapere dove sia, ma, allafine, qualcuno lo indirizza al ristorante“Al polpo re”. Qui si scopre che il mi-sterioso personaggio sta cercando l’uo-mo per fargli una offerta e che questi la-vora per un’agenzia di spettacolo. Laproprietaria del locale, nonché ex mo-glie di Cicala, è scettica riguardo allaproposta e si ostina a sostenere la tesiche il coniuge sia passato a miglior vita.Sarà il cuoco a intercedere presso la don-na e a convincerla a raccontare tutta laverità all’impresario. Qui si scoprel’astio che la signora cova per lo showbusiness, che ha sfruttato lei e Piero perpoi abbandonarli ai debiti e all’improv-viso anonimato. Proprio mentre la don-na intima di lasciarli in pace, arriva, insella a una vespa mezza scassata, il re-divivo cantante. Egli non fa nessuno sfor-zo per celare il proprio scetticismo e ran-core nei confronti del mondo impersona-to dall’impresario, dicendogli a chiarelettere che questi ha fatto un viaggio avuoto e che mai e poi mai canterà la suavecchia hit Io, te e il mare alla trasmis-sione di Rai Uno intitolata I migliorianni. L’unico a essere entusiasta è il suoamico Gianni Ciola che, insieme al de-funto Vito Corrente, era suo partner nelterzetto “I magnifici C.C.C.”. Anche i di-pendenti del ristorante non si sentono discoraggiare Piero, ma l’ostacolo mag-giore è rappresentato dalla moglie, pron-

ta a denigrare ogni qualsivoglia possi-bilità che l’ex marito torni a calcare lescene a sessanta anni. In fondo, però,Cicala è tentato, sebbene i suoi sogni si-ano legati alla canzone Amami di più,che secondo Gianni, porta sfortuna inquanto ha decretato la fine delle lorocarriere, oltre a essere coincisa con lamorte di Vito. Dopo un lungo travagliointeriore, Piero prende la tanto attesadecisione e si presenta nel cuore dellanotte alla bottega di Gianni (ora barbie-re) per dire all’amico che ha intenzionedi accettare e per migliorare il look. L’exsocio riesce a fare un ottimo lavoro su dilui, grazie ai ferri del suo nuovo mestie-re: tinte e tupè posticci. Il giorno seguen-te, Piero è in viaggio con l’impresarioFabrizio alla volta di Roma, dove sog-giornerà nel lussuosissimo hotel Exedra.Poco dopo, tra le urla dei fans e i flashdei fotografi, fa il suo arrivo la capric-ciosa diva Talita Cortes, famosa reginadel gossip mondiale, giunta nella capi-tale per il lancio di un nuovo profumo.Infastidita da una domanda poco oppor-tuna rivoltale da un giornalista, Talitafugge dalla conferenza stampa e, inse-guita dai giornalisti, si rifugia proprionella stanza di Cicala. Alla vista di quellostrambo individuo, Talita è a dir pocoaffascinata, tanto da prenderlo in sim-patia e da far scattare qualcosa di sopi-to all’interno dell’uomo. Quest’ultimo sisente d’improvviso gratificato, riuscen-do a trovare in sé la giusta carica perl’imminente esibizione. Ormai pronto,Cicala esce dalla stanza per raggiunge-re Fabrizio, ma lo aspettano al varco uno

stuolo di giornalisti che vogliono saperecome mai Talita fosse nella sua stanza.Il protagonista glissa visibilmente infa-stidito dalla cosa e parte verso gli studidella RAI. Intanto al suo paese natio,tutto è organizzato per l’occasione e ilristorante “Al polpo re” è gremito digente pronta a osannare/criticare il con-terraneo. Mossa dalla curiosità, Talitasi sintonizzata sul programma all’inter-no della sua stanza d’albergo, mentre èimmersa nella vasca. Prima dell’esibi-zione di Cicala, va in onda un serviziodi cronaca rosa che ipotizza in qualchemodo una relazione tra il cantante e Ta-lita, servizio che getta lo scompiglio nelristorante. Giusto il tempo di una breveintervista da parte del conduttore CarloConti e Piero è pronto finalmente a en-trare in scena: una miriade di dubbi loassalgono mentre si siede al pianoforteper intonare le note iniziali di Amami dipiù. Il conduttore non capisce cosa stiasuccedendo e, contemporaneamente, aSavelletri Gianni rimane interdetto sen-tendo la melodia di quella canzone ma-ledetta. Il tutto dura pochi istanti perchéla regia prende la decisione di staccarelo strumento, cosicché Cicala si vedecostretto ad alzarsi e a iniziare a intona-re il pezzo che lo ha reso celebre, con ilsollievo dell’amico e la gioia dei suoiconcittadini. L’esibizione va bene e vie-ne apprezzata pure dalla nuova amica delcantante. I due s’incontrano di nuovoall’ingresso dell’albergo quando lei,sbronza, cade tra le sue braccia e lo ba-cia davanti ad una folla di paparazzi. Inseguito, la donna lo trascina a festeggia-

Page 38: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

38

Film Tutti i film della stagione

N el 1968 l’artista Andy Warhol af-fermava che «in the future, eve-ryone will be world-famous for

15 minutes» («Nel futuro ognuno sarà fa-moso per 15 minuti»). Aveva ragione. diinnumerevoli mediocri che sono riusciti adiventare celebrità senza far troppa fati-ca - in maniera quasi istantanea - ce nesono a migliaia e migliaia, anche se sivolesse prendere in esame la sola situa-zione italiana. E chi di queste meteoreoggigiorno nutrisse il desiderio di recu-perare la scena un tempo perduta, puòfarlo, magari cavalcando l’onda (letteral-mente parlando) del mare di una delle tan-te isole, dove, di volta in volta, viene am-bientata l’edizione corrente del program-ma L’isola dei famosi. Gran bella trovatal’invenzione della nostalgia! Così, il vin-tage torna di moda ogni qual volta unastar di basso livello ritorna dall’oblio in cuiera stata confinata, con inevitabili effettiche sconfinano nel trash più squallido. Inuno scenario come questo, dominato, perl’appunto, da tele-dipendenti, il regista Eu-genio Cappuccio immette il suo eroe de-saparecido Piero Cicala, colui che neglianni Ottanta scalò la hit parade con lacanzone-tormentone Io, te e il mare. Poi,come dice il proverbio, tra il dire e il farec’è di mezzo un oceano infinito di “se” («senon sei raccomandato, se non conosciqualcuno, non vai da nessuna parte»esclama a un tratto un personaggio) e daallora, fin troppa acqua è passata sotto iponti. È assolutamente corretto sostene-re che il soggetto di Se sei così ti dico disì nasce da una profonda riflessione suimodelli precedenti di vip oramai dimenti-

cati e pure con il fine di dare una lezionesullo stritolante microcosmo dello showbusiness. Buono, tuttavia non perfetto, losvolgimento dell’idea, concepita dallostesso Cappuccio insieme a Antonio Ava-ti, Claudio Piersanti e Guia Soncini. Ilmotivo di tale incompiutezza è forse darintracciare nella scarsa dose di sfronta-tezza e irriverenza che Cappuccio portain atto sino alla fine del suo personalissi-mo discorso. Lungo i set ricostruiti traRoma, Puglia e Texas, il regista di Unosu due e Volevo solo dormirle addosso,dispone quelle che lui stesso ha sopran-nominato con affetto i “droni”, ovvero lefuturistiche fotocamere Canon 7D in fullHD, per la prima volta impiegate da unfilmaker italiano.

Con il suo simpatico piglio perenne-mente imbronciato, il volto dell’attore Emi-lio Solfrizzi è del tutto “trasparente” nel-l’esprimere le emozioni che attraversanoil personaggio di Cicala. Sia che si trattidi un primo piano che di una figura inte-ra, l’interprete della fiction Tutti pazzi perl’amore, riempie l’intero schermo e costi-tuisce una coppia perfetta con Belen Ro-driguez, qui alla sua prima performanceimportante dopo aver debuttato nel cine-panettone Natale in Sudafrica di Neri Pa-renti. Giustamente si ha come l’impres-sione che l’autore, coadiuvato dagli altrisceneggiatori, abbia voluto realizzare loscript del lungometraggio, pensando, inprimo luogo, al contegno e all’atteggia-mento che la Rodriguez dimostra di fron-te alle telecamere. Invero, Cappuccio nonha alcuna intenzione di impiegare la Ro-driguez in maniera anticonvenzionale, maproprio con il fine ultimo di realizzare uncalco tra l’irreale diva Talita Cortes e l’im-magine così ben caratterizzata della veraBelen. Se ne deduce, quindi, che nessundisorientamento potrà mai cogliere lospettatore, il quale, anzi, viene attratto dalmodo in cui il proprio idolo femminile cer-ca di smitizzarsi in modo ironico e com-piaciuto. A quanto pare, la starlette diSanremo ci ha preso gusto a stare da-vanti alla macchina da presa, dal momen-to che ha dichiarato alla stampa quanto ilcinema per lei rappresenti una fantasticasfida. Naturalmente, il fatto che da un paiodi anni la più famosa argentina del nostropaese compaia quotidianamente sulle co-pertine glamour dei rotocalchi non puònon giocare al lancio promozionale dellapellicola.

Maria Cristina Caponi

re insieme a degli amici: i due continua-no a bere e Talita comunica a Pierol’intenzione di portarlo in America perfarlo cantare al compleanno di una suacara amica. All’alba, Cicala è svegliatobruscamente dalla segretaria personaledella star che gli dice di prepararsi apartire, nonostante lui non abbia alcunricordo di quanto è avvenuto la sera pre-cedente. Il viaggio è lungo ed entrambihanno tempo per conoscersi meglio.Giunto negli Stati Uniti, Piero si ritrovachiuso dentro una mega torta di comple-anno, in attesa che arrivi il momento deltaglio per poter uscire. Dopo una pre-sentazione degna di un big della musi-ca, il nostro eroe sbuca goffamente dalnascondiglio tra le risa dei commensali.Nonostante tutto, Cicala non si da pervinto e intona le strofe di Io, te e il mare.Durante l’esibizione, alquanto macchiet-tistica, Piero inciampa e perde il tupèfacendo ridere ancora di più gli astantie perdendo la maschera che aveva fin lìvestito. Poi il personaggio prende corag-gio e, sedendosi al piano, comincia asuonare Amami di più. Il risultato è unaperformance struggente che rapisce ilpubblico, riuscendo a strappare unoscroscio di applausi. Finito l’incantoconnesso al mondo di Talita, Piero tor-na in Italia per ritrovare Fabrizio inten-zionato a fargli da personal manager. Alpaese lo aspettano anche l’ex moglie,gelosa per la storia di Talita, ma segre-tamente contenta per la rinascita delcompagno e un Gianni felicissimo per ilroseo avvenire dell’amico,. E Cicala fi-nalmente ritrova il sorriso perso.

Page 39: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

39

Film Tutti i film della stagione

R

Stati Uniti, 2011

Regia: Ron HowardProduzione: Brian Grazer, Ron Howard, Vince Vaughn per

Universal Pictures/Imagine Entertainment/Spyglass Entertain-ment/Wild West Pictures Show Productions

Distribuzione: Universal PicturesPrima: (Roma 20-5-2011; Milano 20-5-2011)Soggetto e sceneggiatura: Allan LoebDirettore della fotografia: Salvatore TotinoMontaggio: Daniel P. Hanley, Mike HillMusiche: Hans Zimmer, Lorne BalfeScenografia: Daniel B. ClancyCostumi: Daniel OrlandiProduttori esecutivi: Todd Hallowell, Kim Roth, Victoria

VaughnProduttori associati: William M. Connor, Kathleen McGill,

Louisa VelisDirettore di produzione: Kathleen McGillCasting: Janet Hirshenson, Jane JenkinsAiuti regista: William M. Connor, Bac DeLorme, Traci M. Lewis,

Kristen Ploucha, Stefan RandOperatori: Andrew Rowlands, Salvatore TotinoArredatore: Kathy LucasTrucco: Steve Artmont, Judy Chin, Latrice Edwards, Lisa Jelic,

Aimee Lippert-Bastian, Suzi Ostos

Acconciature: Dominic Mango, Tony MiranteCoordinatore effetti speciali: John D. MilinacSupervisore effetti visivi: Justin BallCoordinatore effetti visivi: Matt AndersonSupervisore costumi: Jennifer Jobst, Andrea KnaubSupervisore musiche: Alexandra PatsavasInterpreti: Vince Vaughn (Ronny Valentine), Kevin James (Nick

Backman), Winona Ryder (Geneva Backman), Jennifer Connelly(Beth), Queen Latifah (Susan Warner), Amy Morton (DianePopovich), Eduardo N. Martinez (Felix), Rance Howard (Burt),Clint Howard (Herbert Trimpy), Guy Van Swearingen (Saul), TroyWest (dottor Rosenstone), Laura Whyte (Sue), Tim Rhoze(Charles), Channing Tatum (Zip), Chelcie Ross (Thomas Fern),Amy Morton (Diane), Rebecca Spence (Jackie), Debbi Burns(donna sulla panchina), January Stern (dirigente della Chrysler),Grace Rex (Betty), Larry Neumann Jr (Howard Buckman - uffi-cio prestiti), Mike McNamara (cugino James), Walt Sloan (im-piegato della Chrysler), Madison Dirks, Michael Patrick Thornton,Mimi Sagadin, Louie Lawless (impiegato della B&V), BarbaraElizabeth Maleski (cliente del bar), Kathleen Lawlor (zia), MichaelA. MacRae (autista), Sandy Marshall (medico), CatherineBruzzini (proprietaria del ristorante)

Durata: 111’Metri: 3050

IL DILEMMA(The Dilemma)

onny e Nick sono amici dai tempidel college. Da anni, i due com-pari lavorano fianco a fianco nel

settore dell’industria automobilistica: ilprimo gestisce la sezione marketing, men-tre il secondo ha l’incarico di costruttore.Ora, si è appena presentata l’occasione diun’intera esistenza: mettere a punto il bre-vetto di un motore ecologico adatto allemacchine sportive modello Dodge. Se tut-to fila liscio, Ronny e Nick potrebbero in-cassare un assegno da parecchi zeri, oltreche un contratto vita natural durante. Pur-troppo per loro, i giorni a disposizione perpresentare il prodotto finale sono davveropochi e, quindi, Nick dovrà darsi anima ecorpo a questo dannato piano di lavoro,senza concedersi alcun tipo di distrazio-ne. E, invece, esiste il pericolo che la cop-pia, formata da Nick e dalla moglie Gene-va, non rimanga più tale. Infatti, del tuttocasualmente Ronny assiste a un incontrosegreto tra la donna e un suo giovaneamante tatuato avvenuto all’interno del-l’orto botanico di New York, luogo doveRonny ha pensato di chiedere la mano del-l’eterna fidanzata Beth. Per un soffio Ron-ny riesce a non farsi vedere dalla coppiatraditrice, ma riceve i rimproveri del re-sponsabile del parco e l’ingiunzione di nonmettere più piede nel giardino. Tuttavia, ilfatto di essere stato sgridato rappresenta

l’ultimo dei problemi per il protagonista,giacché la vicinanza con alcune piantevelenose gli ha procurato vari eritemi subuona parte della superficie cutanea delvolto e del braccio destro. Comunque sia,non è neanche il dolore fisico a preoccu-pare troppo l’uomo, quanto il fatto di nonsapere se confidare o no al compagno ciòche ha appena visto. Inizia, così, il perso-nale calvario di Ronny. Dopo aver chiestoil personale parere della sorella Diane edi alcuni perfetti sconosciuti in fila allosportello della banca, l’esperto in marke-ting decide di affrontare il collega. Nientedi fatto però, dal momento che Nick si tro-va sull’orlo di una crisi di nervi per viadegli scarsi risultati raggiunti in studio. Lasera, durante una partita di hockey sughiaccio, Ronny s’isola per qualche minu-to con Geneva e le confida di sapere qual-cosa che potrebbe infrangere il loro lega-me sentimentale. Messa alle strette, la don-na dichiara di aver ceduto alla passionedei sensi solo in quel momento e che nes-suna trasgressione si verificherà in futuro.Geneva fa menzione pure del fatto che daparecchie notti si strugge in silenzio per-ché il marito si sottrae ai propri dovericoniugali e cerca sollievo tra le mani diuna massaggiatrice vietnamita dei quar-tieri bassi. Alla fine della discussione, i duegiungono alla conclusione che l’infedeltà

della partner verrà tenuta nascosta finoalla consegna del progetto alla Chrysler e- solo a quel punto - sarà Ginevra a con-fessare la sua colpa di fronte al marito. Lasituazione sembrerebbe aver raggiunto unlivello di stasi, ciononostante il protago-nista vuole fare ancora luce sulla questio-ne. Per questo, Ronny pedina il socio finoalle case operaie poste nella zona perife-rica della città e scopre che effettivamenteNick si comporta nella maniera descrittadalla consorte. Date le circostanze, l’uo-mo avverte il bisogno impellente di con-tattare telefonicamente Geneva. Al cellu-lare, la donna mente in maniera platealeall’amico del marito, raccontando di tro-varsi nel proprio appartamento. Ma, Ron-ny non è stupido e capisce all’istante cheGinevra gli sta dicendo una bugia bella ebuona: pertanto, le chiede seduta stante diincontrarsi a quattr’occhi in un bar. Quifinalmente Genevra getta via la mascherae minaccia l’uomo. Se come dice il saggioin guerra e in amore tutto è lecito, Genevanon lesina a raccontar balle a Nick pur dimettere in cattiva luce Ronny. Invero, ilgioco sporco consisterebbe nel riportareall’orecchio di Nick la notizia di presunteavances sessuali attuate da Ronny a dan-no della stessa Ginevra. In più, questa verae propria “serpe in seno” potrebbe anchespifferare i retroscena intimi di una notte

Page 40: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

40

Film Tutti i film della stagione

A

di sesso accorsa circa un ventennio prima(stiamo parlando dell’epoca dell’univer-sità) tra un Ronny e una Geneva piuttostosbronzi, quando ancora Nick neppure co-nosceva la sua futura sposa. Ora Ronnydeve pure farsi in quattro per dimostrarela propria innocenza agli occhi dell’ami-co! Pensa così di munirsi di un super tele-obbiettivo fotografico a favore di una do-cumentazione tangibile della scappatellamatrimoniale di Geneva. Una volta prov-visto della strumentazione necessaria, tal-lona da lontano i concubini e aspetta ilmomento esatto in cui la coppia scivolisotto le coperte per scattare il bottone del-la macchina fotografica. Affinché riesca aritrarre al meglio i due morosi in pose ine-quivocabili, Ronny accetta anche la sfidadi arrampicarsi su di un albero e infilarsidi soppiatto sul terrazzo dell’abitazioneprivata del giovane amante. Peccato chequando il reportage fotografico del prota-gonista sia appena terminato, il proprie-tario di casa si accorga della presenza diuna figura indistinta sul suo balcone. Na-sce una violenta colluttazione fra i due. Ap-parentemente si ha l’impressione che Ron-ny abbia la meglio, poiché riesce a sten-dere emotivamente l’avversario, distrug-gendo l’acquario ricco di pesci esotici permezzo di una chitarra rara che brandiscea mo di arma. Poi, facendosi scudo dellafiamma di un accendino, riesce ad aprirsiun varco e a uscire in fretta e furia dallostabile. A ogni buon conto, in mezzo allacarreggiata della strada ritrova Zip (que-sto il nome dell’amatore da strapazzo) checon una mazza da baseball ha tutta l’in-tenzione di fracassare la macchina d’epo-ca di Ronny. Quest’ultimo ha assolutamen-te poco tempo per rassegnarsi allo scem-pio della sua vettura blu elettrico e dalmotore rombante, prima di non collezio-nare un ritardo mostruoso in occasione deifesteggiamenti per i quaranta anni di ma-trimonio dei genitori di Beth. In tale circo-stanza, il protagonista non si lascia sfug-gire la ghiotta possibilità di alzare in altoi calici e brindare ai comandamenti cuidevono obbedire gli innamorati: la since-rità, la sincerità e, ancora, la sincerità.Beth si azzarda più volte a far cessare unospettacolo così patetico, ma riesce a spun-tarla solo in un secondo momento, quan-do da ultimo Ronny acconsente a seguirlain cucina. Tra le stoviglie, la fidanzata fauna ramanzina esemplare a Ronny e, innome di quella “sincerità” che poc’anziha tanto osannato, esige che il suo uomole dica tutta la verità sui giorni trascorsi.Per dare il buon esempio, la donna gli sveladi essere stata contattata da una celebrecatena di ristorazione per aprire un locale

nel cuore di Las Vegas, ma di aver rifiuta-to questa chance per timore che il vizio delgioco si possa risvegliare nel compagno.Deluso dal palesamento dei pensieri diBeth, Ronny alza i tacchi e si dirige drittodritto in ufficio, dove passa il resto dellanottata. L’indomani riceve da una “golaprofonda” della Chrysler la soffiata che ildirettore della ditta medita seriamente diproporre il progetto embrionale di Nick eRonny a un altro team di esperti. I due socihanno solo una manciata di ore per nonvedersi privati della propria idea. Mentreil genietto dei motori è al lavoro, l’amicoguida in direzione della casa di Zip: il pro-tagonista congettura di rimborsare unaparte delle lesioni da lui cagionate in cam-bio della riconsegna della macchina foto-grafica. L’affare riesce ad andare in por-to. Intanto, occultato dal tronco di un gran-de albero, Nick intravede il suo confidenteelargire una notevole somma di denaro aun perfetto sconosciuto, senza poter affer-rare neanche una frase del dialogo. È na-turale che in questa maniera Nick frain-tenda totalmente l’accaduto. Le conse-guenze di tale qui pro quo sono illustratenel momento esatto in cui Ronny rincasa.Nel suo alloggio lo aspettano amici e con-fidenti, riuniti in cerchio per intavolare unaseduta psicoterapeutica di gruppo grazieal sostegno di uno strizzacervelli. Ognunodegli invitati - fatta eccezione per Geneva- crede di aver riposto male la propria fi-ducia nei confronti della guarigione di ungiocatore incallito come Ronny, sebbenesiano tutti predisposti ad assisterlo. Cre-dendo che possa essere utile un confrontocon quello che reputa un allibratore, Nickha persino offerto ospitalità a Zip. Dalcanto suo, il giovane recita d’incanto laparte di bookmaker e inizia a ridere a cre-papelle, quando Ronny porge la macchinafotografica al socio per esibire la dura ve-rità su Geneva. A cagionare l’ilarità delgiovane è il fatto che la memoria dello stru-mento è stata quasi azzerata, se non fosseper la foto dello stesso Zip con il dito me-dio sollevato e un pesce esanime accanto.Ronny non perdona affatto lo scherzo man-cino dell’amante di Geneva e lo cacciaimmediatamente dall’appartamento. Al-lontanato l’ospite malvisto, il protagoni-sta chiede perdono a Nick di non aver sver-gognato prima la condotta vile tenuta daGeneva. Com’era facile da prevedere, l’in-ventore disapprova con rabbia l’atteggia-mento di Ronny e pianta in asso la donnacon cui divide il tetto da circa venti anni.Pure Ronny oltrepassa la soglia di casa,sperando che una passeggiata gli schiari-sca le idee. Qualche ora dopo Ronny riap-pare sulla “scena del crimine”, portando

con sé un sacchetto che - a suo dire - do-vrebbe contenere dei toast per Beth. Som-ma la gioia della donna allorché, aperto ilpacchetto, rinviene un solitario da diciot-to carati. Il sì tanto atteso non tarda a se-guire la proposta ufficiale di matrimonio.Il mondo sembrerebbe in parte esser ritor-nato a sorridere per il povero Ronny, ilquale deve ancora trovare le parole giusteper manifestare a Nick quanto tenga allaloro amicizia. I due si trovano di nuovofaccia a faccia, in occasione dell’incontrofinale con il presidente della Chrysler:questa è una tappa decisiva per apprezza-re i frutti del loro lavoro di squadra. Cipensa Ronny a rompere il ghiaccio, con unlaconico «Come va?». Dalle parole si pas-sa in breve ai fatti e Nick infligge due de-stri micidiali a Ronny, che finisce a terradolorante. Risolto il dissidio tramite unabuona dose di ceffoni, i due soci filano dinuovo d’amore e d’accordo, riuscendo cosìa esporre le loro argomentazioni e supe-rando in maniera brillante le verifiche pra-tiche del prodotto.

rchiviato il soggiorno romano diAngeli e demoni, l’ex sbarbatelloprotagonista del telefilm Happy

Days torna nella madrepatria. Le ultimetracce di commedia per il regista RonHoward risalgono a circa diciassette annior sono, quando sul set di Cronisti d’as-salto dirigeva Michael Keaton, Glenn Clo-se, Marisa Tomei e Robert Duvall. Con di-sagio, l’autore ha cercato di catalizzareintorno a sé la creatività che lo contrasse-gnava ai tempi di Splash-Una sirena aManhattan, Cocoon e Parenti, amici e tantiguai. Per scrivere una storia di corna checolpiscono a tradimento e di gag che ruo-tano intorno al trinomio amicizia, segreti,menzogne, Howard ha contattato lo sce-neggiatore Allan Loeb, autore di alcuniscript, quali Due cuori e una provetta, Noidue sconosciuti e Mia moglie per finta. Atratti, Il dilemma seleziona porzioni o gra-nelli del contesto sociale contemporaneo,mostrando come sotto la “confezione” at-traente della middle class americana vivi-fichino ancora stereotipi pregiudizievoli (lemacchine ecologiche sono riservate a untarget gay) e come la pratica dello “spendie spandi” sia portata avanti, nonostante ilcontinuo spettro di finire sul lastrico. Il re-gista ha poi inserito, dove appropriato, unariflessione sulla licenza o meno di matri-monio ai giorni nostri, in accordo con il con-solidamento da una parte e l’incrinaturadall’altra del patrimonio tipico di moltescrewball hollywoodiane.

Il quesito se proteggere le nozze ospiattellare la verità, nonostante la paura

Page 41: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

41

Film Tutti i film della stagione

F

di qualunque pena o danno, coinvolge davicino la comunità degli spettatori. Purtrop-po, non coopera allo sviluppo della storiail ritmo piuttosto lento che scandisce la vi-cenda narrata. Oramai il pubblico è tropposmaliziato, in quanto avvezzo alle “solu-zioni sature” di colpi di scena messi in sce-na da film tipo Il cacciatore di ex e simili. Aonor del vero, Il dilemma assolve in pienola richiesta d’intrattenimento promessa inpartenza. Risulta, però, abbastanza ecces-sivo assistere alla manifestazione e al-l’estensione di uno spunto di tal genere peroltre cento undici minuti. I limiti modularialla base della mediocrità dell’opera sonosovvertiti quasi esclusivamente nella se-quenza dell’analisi collettiva, che trova

qualche assonanza con una scena similein atto nello spassoso pre-finale di Io, loroe Lara di Carlo Verdone.

Di sicuro, Howard speculava sul fattoche sarebbe stato favorito al box office dalreclutamento di Vince Vaughn (qui ancheproduttore), che con questa pellicola avan-za ulteriormente nel cammino della con-sapevolezza della famiglia attuale iniziatocon Ti odio, ti lascio, ti..., L’isola delle cop-pie, Tutti insieme inevitabilmente. Ricordan-do le origini scanzonate nel gruppo comi-co denominato “The Frat Pack” di questointerprete proveniente da Minneapolis, èlecito affermare che, in questo lungome-traggio, Vaughn è in grado di valorizzareal meglio il suo appeal. Il regista è stato

bravo nell’incoraggiare la diversità fisicadel personaggio principale, scegliendocome comprimario l’attore sovrappeso etarchiato Kevin James. Positivo anche ilcontributo del team femminile, che sentela necessità di integrarsi con due attori giàmolto affiatati. Una rediviva - al cinema -Winona Ryder veste i panni della mogliefedifraga Genevaa, strappando la parte acandidate illustri come Carla Gugino, UmaThurman e Kate Beckinsale. Tuttavia, nonpuò competere con la meravigliosa qua-rantenne Jennifer Connelly. Sprecato, in-vece, il supporto irriverente di una QueenLatifah, in un ruolo secondario.

Maria Cristina Caponi

Gran Bretagna/Francia/Belgio/Italia/Spagna, 2010

Regia: Ken LoachProduzione: Pascal Caucheteux, Rebecca O’Brien, Tim Cole

per Sixteen Films, Why Not Productions. Wild Brunch, LesFilm de Fleuve, Urania Pictures, Tornasol Films, AltaProduccion & France 2 Cinema e Canal +, France Television,Cinecinema, Sofica UGC 1, Diaphana Distribution, Cineart,Canto Bros Productions & Vision+Media

Distribuzione: BimPrima: (Roma 20-4-2011; Milano 20-4-2011)Soggetto e Sceneggiatura: Paul LavertyDirettore della fotografia: Chris MengesMontaggio: Jonathan MorrisMusiche: George Fanton

Direttore di produzione: Fuad KhalilCasting: Caroline StewartEffetti speciali: David Harris, Stuart WishartInterpreti: Mark Womak (Fergus), Andrea Lowe (Rachel), John

Bishop (Frankie), Geoff Bell (Walker), Jack Fortune (Haynes),Talib Rasool (Harim), Craig Lundberg (Craig), Trevor Williams(Nelson), Bradley Thompson (Fergus bambino), Daniel Foy(Frankie bambino), Najwa Nimru (Marisol), Maggie Southers(madre di Frankie), Anthonu Schumaker (Andy), Gary Cargill (im-presario pompe funebri), Donna Elson (Peggy), Stephen Lord(Steve), James Locke (Jay), Tayf Basil (Yousef), Raji Hawra (Ranj)

Durata: 109’Metri: 3000

L’ALTRA VERITÀ(Route Irish)

Fergus è un contractor appenarientrato in Inghilterra dall’Iraq,dove ha lasciato il suo migliore

amico, Frankie.Frankie, dopo aver cercato inutilmente diparlare con Fergus al telefono - come te-stimoniano i messaggi che Fergus conti-nua ad ascoltare e in cui l’amico chiedeaiuto - resta ucciso sulla “route Irish”, con-siderata una delle zone più pericolose delmondo.

La moglie di Frankie, Rachel, “‘l’uni-ca cosa che i due uomini non abbiano di-viso in vita loro”, accusa Frankie di esse-re responsabile della morte del marito: perseguire lui aveva accettato di fare il con-tractor, perdendo la vita.

Fergus, sentendosi doppiamente in col-pa, continua ad avere davanti agli occhi leimmagini della sua vita insieme a Frankie:quando da ragazzini marinavano la scuo-la, le sere passate al pub a bere birra, laproposta di seguirlo a “fare soldi” in Iraq,le azioni in cui si sono coperti a vicenda...

Dati i messaggi in segreteria telefoni-ca e un cellulare che Frankie aveva affi-dato a mani sicure perché arrivasse a lui,Fergus si convince che la morte di Frankienon sia stato un incidente, come vuole farcredere la società per cui entrambi lavo-ravano, e decide quindi di scoprire “l’al-tra verità”.

Aiutato da Rachel, Fergus inizia a in-dagare: analizza con l’aiuto di Harim (ira-cheno che vive a Londra), i dati presentinel cellulare e scopre che Frankie era sta-to testimone dell’uccisione di un’intera fa-miglia di civili da parte della pattuglia dicontractors con cui era. Da un contatto cheha in Iraq, Fergus sa che Frankie negli ul-timi tempi era ai ferri corti con Nelson (che,nel video salvato nel cellulare, risulta ilresponsabile dell’omicidio dei civili) e chequest’ultimo, fanatico e sadico, minaccia-va Frankie perché non denunciasse l’ac-caduto.

Nelson non è però l’unico a voler met-tere a tacere la cosa: anche Haynes, il capo

dell’agenzia dei contractor, avrebbe vistosvanire molti affari in caso l’incidente sifosse conosciuto.

Intanto Nelson, arrivato in Inghilter-ra, si mette sulle tracce di Fergus e del cel-lulare che (ha saputo) è nelle sue mani.Mette sottosopra gli appartamenti di Ra-chel e Fergus, senza trovare nulla; alla fine,arriva ad Harim, che picchia fino a farsiconsegnare il telefonino.

Fergus a sua volta trova, rapisce e tor-tura Nelson, finché non confessa di averprogettato la morte di Frankie. Quandoormai Fergus è convinto di aver vendica-to il suo migliore amico, scopre da un al-tro compagno rientrato dalle zone di guer-ra che Nelson non poteva aver uccisoFrankie, perché era stato mandato in Af-ghanistan. Fergus capisce che era statoHaynes ad alimentare i suoi sospetti suNelson e che quest’ultimo è il vero respon-sabile della morte di Frankie. Sconvolto,Fergus elimina anche Haynes e poi si to-glie la vita.

Page 42: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

42

Film Tutti i film della stagione

T

dalla violenza con cui devono per forzaavere a che fare.

La guerra ha conseguenze terribili,sempre, per chiunque vi prenda parte e aqualsiasi titolo: questo è il nocciolo cen-trale di tutto il discorso che Loach articolanella storia scritta con Laverty.

Se né Frankie né Fergus hanno sceltoper motivazioni ideali di andare in Iraq, masolo per guadagno, per “lavoro”, resta il

fatto che la loro azione nel paese li porta acontatto con i lati più assurdi della violen-za che muove uomo contro uomo.

Se Frankie muore proprio perché nonsopporta la violenza e rifiuta di accettare il“danno collaterale” della morte di civili in-nocenti (e per questo perde la vita, a suavolta ucciso da chi trae lucro dal conflitto),Fergus sembra inizialmente vedere nellaviolenza l’unico mezzo per fare giustizia: lausa per far confessare chi crede colpevoledella morte dell’amico, poi per vendicarlo,ma alla fine ne resta anche lui annientato.

Il racconto, che Loach gira su sceneg-giatura di Laverty, mutua la struttura delpoliziesco per cercare i colpevoli, ma poivira sul film di denuncia, quando è eviden-te, al protagonista come allo spettatore, chela giustizia privata, in questo caso, non ba-sta. Il dramma è privato, personale, indivi-duale, ma il portato del discorso è politico.

Forse per questo il film, ogni tanto, sem-bra perdersi nei rivoli delle mille possibili ri-flessioni a cui rimanda. Fortunatamente l’in-terpretazione intensa degli attori protagoni-sti (Mark Womak e Andrea Lowe su tutti)riesce, grazie anche all’intreccio ben conge-gnato, a rendere il film interessante e nonbanale fino all’ultima, disperata scena.

Tiziana Vox

Dopo Il mio amico Eric, Ken Loach re-sta nella provincia anglosassone ma cam-bia genere: dalla (seppur sottile e impe-gnata) commedia, passa al dramma (tuttoprivato ma con inevitabili ricadute politiche)dei reduci dalle zone di guerra. Fergus eFrankie, infatti, sono contractor, ovveroscorta per giornalisti, reporter, politici, quin-di non prendono parte attiva al conflitto incorso, eppure sono travolti e annientati

Usa, 2011

THOR(Thor)

Regia: Kenneth BranaghProduzione: Kevin Feige per Marvel EnterprisesDistribuzione: UniversalPrima: (Roma 27-4-2011; Milano 27-4-2011)Soggetto: dal personaggio dei fumetti creato da Jack Kirby,

Stan Lee, Larry Lieber; J. Michael Staczynski, MarkProtosevich

Sceneggiatura:Ashley Miller, Zack Stanz, Don PayneDirettore della fotografia: Hans ZambarioukosMontaggio: Paul RubellMusiche: Patrick DoyleScenografia: Bo WelchCostumi: Alexandra ByrneProduttore esecutivo: Louis D’Esposito, Stan Lee, Patricia

Whitcher

Casting: Sara Finn, Randu HillerArredamento: Lauri GaffinTrucco: Luisa AbelEffetti Speciali: Buf, Luma Pictures, Ceg Media,The Base

Studio, Legacy Effects, Fuel Vfx, Digital DomainInterpreti: Chris Hemsworth (Thor), Natalie Portman (Jane

Foster), Tom Hiddelston (Loki), Colm Feore (Laufey), IdrisElba (Heimdall), Kat Dennings (Darcy), Rene Russo (Frig-ga), Anthony Hopkins (Odino), Clark Gregg (Agente PhilCoulson), Jamie Alexander (Sif), Joshua Dallas (Fandral),Ray Stevenson (Volstagg), Tadanobu Asano (Hogun), JoshCox (Halstrum), Troy brenna (Kale), Adriana Barrazza (IsabelAlvarez)

Durata: 130’Metri: 3570

hor è l’erede al trono di Asgard,di cui è ancora re il vecchio Odi-no, che governa la sua gente in

equilibrio e saggezza con lo scopo di tene-re lontano i lutti e i dolori di una guerrasempre possibile con il popolo degli uomi-ni di ghiaccio, già una volta vinti, ma sem-pre temibili e vicini.

Thor è giovane, arrogante, impetuoso

e, per un inutile colpo di mano, si gioca ilpassaggio della corona: accompagnato dasuo fratello Loki e da quattro fidati guer-rieri va a provocare a casa loro gli uominidi ghiaccio dalla cui furia si salvano tuttia stento. Odino comprende che non è an-cora il momento di passare la mano a unfiglio così irresponsabile e preferisce ban-dirlo lontano, su un altro pianeta, la Ter-

ra, privo dei suoi superpoteri rappresen-tati dalla forza del sacro martello, per im-parare un po’ di fatica e di umiltà.

Thor si imbatte, anzi è proprio investi-to dal loro fuoristrada, nell’equipe del Dr.Erik che, insieme alla sua assistente Jane,sta facendo degli studi e delle ricerchescientifiche avendo come base una cittadi-na del Nuovo Messico. Il giovane eroe ca-

Page 43: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

43

Film Tutti i film della stagione

Q

duto dallo spazio non capisce subito inquale mondo sia capitato, ma, ben presto,la sua forza e la sua determinazione si di-mostrano utili a fronteggiare i servizi se-greti attirati dalle tracce lasciate dal suoatterraggio. Le sue azioni fanno compren-dere presto chi sia il giovane misterioso eil suo apprendimento sulla strada del-l’umanità fa passi da gigante, grazie so-prattutto all’interesse manifestato dallagiovane scienziata.

Arriva anche presto il momento in cuiThor deve fare ritorno nel suo Paese lon-tano: un mostro catapultato sulla terra efaticosamente sconfitto gli fa capire chelassù c’è chi lo ha tradito e lo vuole mor-to: è Loki, da sempre geloso della sua pri-mogenitura a ordire il complotto che do-vrebbe eliminare Thor e il vecchio Odino.Nel duello finale a tre tra le folgori dellospazio profondo è Loki a lasciarsi morire,conscio che non c’è futuro per lui adAsgard.

La momentanea pacificazione non con-tribuisce molto a rasserenare l’animo diThor, preso dal ricordo di Jane. Come agi-rà il giovane eroe per ottenere l’amore ela sovranità del suo popolo in pace? Daverificare, forse, nel prossimo capitolo del-la saga.

uesta la ricetta del lavoro prepa-rato a tavolino: un fumetto di am-bientazione nordico stellare, cioè

luce e buio mescolati insieme, sostenutocon quanto di meglio in circolazione pertrucchi ed effetti; il consolidato telaio pro-fessionale di una serie di attori coagulatiintorno a una star; la direzione affidata aun regista sempre intriso del suo passa-to shakespeariano che dissemina qua elà (un po’ Amleto, un po’ Re Lear) per con-ferire dei paramenti aulici a una materia

così smaccatamente moderna e adole-scenziale.

L’operazione è certamente riuscita gra-zie anche alla centralità eroica del princi-pe stellare Thor, ben rappresentato daquella macchina di muscoli e di sfrontatagiovinezza che è l’australiano ChrisHemsworth, già protagonista di altre mito-logiche battaglie televisive e cinematogra-fiche: a lui non può resistere l’altra facciadella medaglia hollywoodiana, cioè il coltobagaglio di dramma storico e di ballo clas-sico rappresentato da Natalie Portman.

Proprio in questo confronto quasi subli-minale possiamo vedere bene espresssa lacontrapposizione tra le tifoserie del cinemadi una volta considerato l’unico e serio (Fel-lini e Visconti, Wilder e Zinneman, tanto percapirci) e quello della fantasy di oggi, con ilmoto continuo di suoni e luci fantasmagori-che e computerizzate. Se quello di allora nonc’è più, e non può né potrebbe esserci, non

dobbiamo vedere negli straripanti blockbu-ster di oggi la realizzazione di una cinema-tografia incolta e insultante dei sacri lombi,ma solo l’espressione dell’uso che questitempi offrono e, nel migliore dei casi, anchela ricerca di un cammino nuovo che, per ora,non è possibile capire dove potrà condurre.Quando in futuro si sentirà la necessità dinuove poetiche e forme espressive che pos-sano rappresentare l’esigenza e l’urgenzadi un nuovo modo di pensare, sentire edesistere, magari ripescando modalità, pen-sieri e sentimenti di quegli anni lontani, tuttopotrà essere messo su uno schermo nuovograzie alle nuove conquiste dell’immagine edel sonoro.

La storia dell’uomo, del resto, ha sem-pre dimostrato, pur in una costellazionedolorosa di miserie e sofferenze, la capa-cità e la grandiosità di impensabili svolte.

Fabrizio Moresco

Stati Uniti, 2011

Regia: Ivan ReitmanProduzione: Ivan Reitman, Joe Medjuck, Jeffrey Clifford, Ali

Bell, per Handsomecherlie Film, Katalyst Films, The MontecitoPicture Company, Paramount Pictures, SpyglassEnterteinment, Cold Spring Pictures

Distribuzione: UniversalPrima: (Roma 25-3-2011; Milano 25-3-2011)Soggetto: Mike Samonek, Elizabeth MeriwetherSceneggiatura: Elizabeth MeriwetherDirettore della fotografia: Roger StoffersMontaggio: Dana E. GlaubermanScenografia: Ida RandomCostumi: Julie Weiss

Casting: Joanna ColbertArredamento: Danielle BermanEffetti speciali: John HartiganInterpreti: Natalie Portman (Emma Franklin), Ashton Kutcher

(Adam Kurtzman), Kevin Kline (Alvin), Cary Elwes (dottorMetzner), Greta Gerwig (Patrice), Lake Bell (Lucy), OliviaThirby (Katie Kurtzman), Jake M. Johnson (Ell), Mindy Kaling(Shira), Talia Balsam (Sandra Kurtzman), Ophelia Lovibond(Vanessa), Guy Branum (Guy), Ben Lawson (Sam), JenniferIrwin (Megan), Adhir Kalyan (Kevin), Abby Elliott (Joy), Vedet-te Lim (Lisa), Mollee Gray (Sari), Matthew Moy (Chuck)

Durata: 110’Metri: 3030

AMICI, AMANTI E…(No Strings Attached)

Page 44: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

44

Film Tutti i film della stagione

CI n un prologo, che attraversa cir-ca quindici anni, conosciamoAdam ed Emma dai primi turba-

menti adolescenziali, quando s’incontranoper la prima volta a un campeggio estivo ehanno un imbarazzante approccio, ai bizzarritempi del college, sino a un incontro che liporrà inaspettatamente uno di fronte all’al-tra, ormai adulti. Emma è un medico che la-vora in ospedale quasi tutto il giorno. È ca-rina, brillante, simpatica, ma allergica allerelazioni amorose e interpersonali che pos-sano farla soffrire, in particolare dopo lamorte del padre. Adam è assistente di produ-zione per sit-com televisive. È prestante, bel-loccio, estroverso, tuttavia vive nell’ombracostante del padre, affascinante e amatissi-ma star tv. La ragazza che da tempo frequen-ta, per quanto superficiale e insignificante,lo lascia, preferendo suo padre a lui. Il colpoè davvero troppo forte e affogare nell’alcol isuoi drammi esistenziali sembra la soluzio-ne giusta. E ancor di più trascorrere sottogli effetti dell’ubriacatura la serata al tele-fonino, chiamando tutte le ragazze in rubri-ca, per trovarne una disposta ad accoglierlonel proprio letto. La ‘ E ’ di Emma, non tardaad arrivare. Nonostante inizialmente non suc-ceda nulla, i due ragazzi in fretta instauranoun inaspettato feeling sessuale, che li portaa stipulare una sorta di “patto” che li vedràpartner di letto, ma senza alcun coinvolgi-mento emotivo e sentimentale. Tuttavia, men-tre Adam, dolce e premuroso oltre ogni aspet-tativa, sembra da subito coccolare l’idea diun coinvolgimento più serio, Emma ha trop-pe questioni non risolte con se stessa che leimpediscono di vivere appieno la propria vitasentimentale. Imporrà, dunque, ad Adam unaserie di paletti per cui la loro relazione do-vrà nutrirsi esclusivamente di sesso. Inizial-mente, per entrambi le cose andranno a gon-fie vele, tra appuntamenti clandestini e fu-ghe all’insegna della passione. Tuttavia, ine-vitabilmente, la gelosia e l’amore prima opoi vengono a bussare alla porta. MentreAdam prova a portare la relazione a un li-vello successivo, Emma è sempre più sfug-gente e terrorizzata e tenta più volte la fuga.Decidono, allora, di lasciarsi una volta pertutte e provano a frequentare altre persone.Il tentativo per entrambi si rivela fallimenta-re. Adam ormai disilluso e ferito dal com-portamento di Emma, rimane fermo sulle sueposizioni e non prova a tornare indietro suisuoi passi. Emma, dopo essersi sottoposta aun approfondito esame di coscienza sul suomodo di affrontare la vita e i sentimenti, inoccasione del matrimonio della giovane so-rella, decide di ritornare dall’unico uomo cheabbia mai amato. Emma e Adam finalmentesi ritrovano, ma questa volta per rimanereuniti.

ommedia sentimentale Amici,amanti e... a differenza delle so-lite opere del genere, stravolge

tutte le prospettive. Il tocco femminile dellasceneggiatrice, infatti, si evince in ogni foto-gramma: non è il protagonista maschile aessere il solito dongiovanni che non vuolelegami, bensì è la sua controparte femmini-le. Infatti la protagonista di questa inusualestoria di (non) amore rappresenta un mo-dello di femminilità contemporaneo, appa-rentemente disancorato dai modelli propo-sti e imposti alle generazioni passate e cheda un rapporto con l’altro sesso non chiedealtro che svago e divertimento. L’inizio dellapellicola è già visto e poco originale: un ra-gazzo e una ragazza si incontrano in unasituazione più o meno goffa e imbarazzate,poi, dopo qualche anno, si incontrano di nuo-vo per caso. E come se non bastasse ci tro-viamo di fronte allo stesso quesito: se possaesistere l’amicizia tra uomo e donna. Se finoa vent’anni fa la questione faceva sorrideree incuriosiva, oggi lo stesso interrogativosarebbe a dir poco sciocco e prevedibile. NoStrings Attached (“Senza legami”, questo iltitolo originale) è dunque una storia senzapretese, che rispecchia quelli che sono i rap-porti tra gli uomini e le donne, talmente spa-ventati dal coinvolgimento emotivo che sonopronti a precludersi ogni emozione e ognisentimento e ad abbandonarsi solamente aipiaceri della carne. A conti fatti, Ivan Reit-man, tornato dopo cinque anni dietro la mac-china da presa, si chiede se un uomo e unadonna possono essere amici facendo ses-so senza un coinvolgimento sentimentale.“Non c’è sesso senza amore” sosteneva iltesto di una canzone di Venditti. Nonostantenel corso del film si cerchino di mischiare un

po’ le carte in tavola, la soluzione della parti-ta è lapalissiana. Il tentativo di movimentarela scena fallisce soprattutto per la mancan-za di una solida struttura portante, evidentegià nell’eccessiva velocità del prologo amo-roso e poi sempre più evidente nell’incede-re dei due protagonisti, che subiscono il tirae molla di loro stessi, vittime di svolte repen-tine e senza senso. Benché il tema di par-tenza sia sempre lo stesso, la gestione di unrapporto uomo-donna e le varie implicazio-ni affettive che da questo scaturiscono, sia-mo molto lontani da film come Harry ti pre-sento Sally, in cui la straordinaria incisivitàdei dialoghi, brillanti e originali e la gestazio-ne del tempo di attesa rendevano il lieto fineun momento catartico e per nulla scontato.Al contrario, qui tutto appare più forzato, in-naturale, con lunghe sequenze a prima vi-sta inutili e superflue, costruite per allungareil brodo e arrivare con fatica all’epilogo, giàda tempo “telefonato”. Ed è un peccato ve-dere i due protagonisti perdersi in personaggia due dimensioni, così privi di spessore e diprofondità. Anche se i due interpreti sem-brano dimostrare un’intesa perfetta ed elet-trizzante, la bella Natalie Portman, fresca diOscar, in una parte poco sviscerata, non ap-pare per nulla convincente e ilprestante Ashton Kutcher, ridotto a ricoprireun ruolo da bambolotto gonfiabile, rappre-senta e incarna tutto quello che ogni donnavorrebbe dal proprio amato. Il cast vanta inol-tre nomi famosi come Kevin Kline, che tutta-via è ridotto a interpretare i panni di un pa-dre vanesio e irresponsabile, che ha una sto-ria nientemeno che con la fidanzata di suofiglio.

Veronica Barteri

Italia, 2010Regia: Giuseppe PapassoProduzione: Pio Annuzzo, Giovanni Esposito per GFC ProductionDistribuzione: Irisi FilmPrima: (Roma 14-1-2011; Milano 14-1-2011)Soggetto: Giuseppe PapassoSceneggiatura: Giuseppe Papasso, Mimmo RafeleDirettore della fotografia: Ugo MenegattiMontaggio: Valentina RomanoScenografia: Nunzia DecollanzCostumi: Sandra CianciInterpreti: Alessandro haber (Carlo Lombardi), Maria Grazia Cucinotta (Amelia),

Ernesto Mahieux (Don Michele La Porta), Pascal Zullino (Pietro), Mia Benedetta(Virginia), Domenico Fortunato (Rizzo), Daniele Russo (Aurelio), Massimo Sorrentino(Ciccio), Nando Irene (Rocco), Matteo Basso (Salvatore), Amedeo Angelone(Alessio), Francesca D’Amico (Caterina), Orazio Cammarota (Cesare)

Durata: 87’Metri: 2400

UN GIORNO DELLA VITA

Page 45: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

45

Film Tutti i film della stagione

U

B asilicata 1964. A dodici anni Sal-vatore finisce in riformatorio acausa della sua grande passione

per il cinema. Dalla prigione racconta la suastoria a Carlo Lombardi, giornalista del quo-tidiano “La provincia”. Una passione chelo spinge a raggiungere ogni giorno in bici-cletta, insieme agli amici Alessio e Caterina,il paese vicino distante cinque chilometri perpoter vedere i film proiettati in una saletta diterza visione. Il bambino deve affrontare quo-tidianamente l’ostilità del padre Pietro, uncontadino fervente comunista che non vededi buon occhio la passione del figlio per ilcinema e che lo vorrebbe impegnato nellalettura dei testi di Karl Marx. La notizia del-la morte improvvisa in seguito ad un attaccocardiaco di Palmiro Togliatti, getta nella di-sperazione Pietro e tutta la sezione locale delPCI, dove si pensa subito di organizzare latrasferta a Roma per assistere ai funerali.Intanto, l’annuncio della vendita di un vec-chio proiettore 16 millimetri affisso fuori dellasala cinematografica che frequenta assidua-mente, fa nascere nel piccolo Salvatore l’ideadi creare una piccola sala per proiezioni nelsuo paese. L’idea incontra però un grossoscoglio: la mancanza assoluta di denaro. Pro-prio mentre il padre lo arruola a tempo pie-no nella sezione per prendere parte all’atti-vità del partito, a Salvatore viene un’ideageniale. Nottetempo si introduce nella sezio-ne e sottrae i soldi destinati alla trasfertaromana per i funerali. Acquistato il proietto-re con il denaro rubato, i tre bambini pro-pongono al parroco del loro paese, DonMichele, di organizzare un circolo cinema-tografico parrocchiale. Allestita la sala, i ra-gazzini e il parroco iniziano le proiezioni. In-tanto la notizia del furto di denaro dalla se-zione del PCI viene tenuta segreta e il primoindiziato è Aurelio perché è stato visto intro-dursi nella sezione di notte. L’uomo finisceper confessare di essersi introdotto nella se-zione per appartarsi con la sua amante, cheè la mamma della piccola Caterina. Alla don-na viene tolta la custodia della bambina cheviene affidata alla zia. Non riuscendo più atenere il suo segreto, Salvatore finisce perconfessare la verità del furto al padre che lopicchia e lo mette in castigo facendo valerela sua autorità anche sulla moglie interve-nuta a difesa del figlio. Dal riformatorio Sal-vatore ha raccontato la sua storia al giorna-lista Lombardi il quale gli chiede se ne siavalsa la pena commettere quel reato. Il bam-bino risponde confessando che il cinema glimanca moltissimo e solo per questo ne è val-sa la pena. Aurelio mostra a Pietro e a suamoglie l’articolo uscito sul giornale riguar-dante la storia del loro figlio. Poco tempodopo Salvatore ottiene, grazie a Carlo, il per-messo speciale di uscire dal riformatorio. Il

padre decide di venire incontro al grandesogno di suo figlio portandolo al cinema avedere l’ultimo film del suo eroe preferito,Maciste. Nel buio della sala, davanti alleimmagini che scorrono sul grande schermo,Salvatore piange di felicità.

n piccolo grande sogno, un gior-no della vita.Il piccolo grande sogno del cine-

ma. Delicatezza, autenticità, semplicitàsono le doti migliori del film che può van-tare la validità di un messaggio universa-le: il valore di un sogno. Anzi, allargandolo sguardo alle vicende narrate nel film, sipotrebbe parlare di valore ‘dei’ sogni.

La pecca maggiore risiede certamen-te nella mancanza di novità del plot. Ungiorno della vita ci è parso un po’ troppoun Nuovo Cinema Paradiso in salsa “basi-lisca”. Gli occhi meravigliati di platee dipaesani del meridione di fronte alla magiadel cinema, il bigottismo di tanta gente diprovincia, il mormorio delle chiacchiere dipaese nei confronti della “malafemmina”di turno, padri maneschi e mariti prepo-tenti, tutto sa un po’ troppo di già visto. Maoccorre dar merito al regista GiuseppePapasso, saggista e documentarista chenel 1987 ha esordito con il documentarioBerlino: il muro della vergogna, di avereapertamente confessato le sue fonti am-mettendo di aver tratto ispirazione da Iquattrocento colpi di Truffaut, suo grandeamore cinematografico di gioventù.

Interessante la scelta dell’anno di am-bientazione, il 1964 della morte di Togliat-ti, del Concilio Vaticano, della prima con-

giuntura economica dopo il miracolo, del-la valorizzazione delle sale cinematografi-che parrocchiali: su questo sfondo si è di-mostrata vincente la scelta di mostrare unoscontro padre-figlio che bene simboleggiale forti contraddizioni dell’Italia del boomeconomico.

Il film è stato girato interamente in Ba-silicata tra Melfi, Forenza, Rionero in Vul-ture e Barile. Può vantare un’ottima squa-dra di attori, tra cui spicca il piccolo prota-gonista, l’esordiente Matteo Basso, bencontornato da un gruppo di bravi profes-sionisti capitanati dal bravissimo PascalZullino nei panni del padre-padrone e daillustri partecipazioni che includono MariaGrazia Cucinotta, Alessandro Haber e Er-nesto Mahieux.

È la prima esperienza produttiva auto-noma della GFG, piccola casa di produ-zione di Giovanni Esposito e Pio Annuzzonata con lo scopo di sviluppare progetti diqualità. Nella stessa ottica, il film è statodistribuito dalla Iris Film, giovane casa didistribuzione creata a gennaio del 2009 daChristian Lelli, sensibile alle tematichesocio-culturali che permeano le opere pre-se in considerazione per la distribuzione.

Rendiamo il merito al coraggio dellainstancabile Maria Gazia Cucinotta (chequi ritaglia per sé il ruolo di contorno dellamamma del piccolo protagonista) di aversupportato con forza ancora una volta un“piccolo” film girato con sincerità e manofelice e che ha il dono prezioso di veicola-re valori sinceri e appassionati.

Elena Bartoni

Italia, 2009Regia: Roberta TorreProduzione: Amedeo Bacigalupo, Roberta Torre per Nuova Film, Rosetta FilmDistribuzione: Videa-CDEPrima: (Roma 29-4-2011; Milano 29-4-2011)Soggetto: Roberta TorreSceneggiatura: Roberta Torre, Laura Nucilli, Alessandro AmapaniDirettore della fotografia: Fabio ZanarionMontaggio: Osvaldo BargeroMusiche: Federico Di Giambattista, Andrea FabianiScenografia: Biagio FersiniCostumi: Loredana BuscemiCasting: Alessio De LeonardisTrucco: Rinaldo RomaniInterpreti: Carla Marchese (Manuela), Donatella Finocchiaro (Rita), Beppe Fiorello

(Giulio), Piera Degli Esposti (Viola), Pino Micol (Don Livio), Martina Galletta (Ersilia),Alessio Vassallo (Giuliano), Tony Palazzo (Onorevole), Valentina Giordanella(Marianna)

Durata: 90’Metri: 2470

I BACI MAI DATI

Page 46: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

46

Film Tutti i film della stagione

C

C

Manuela è una tredicenne dal vol-to pulito e schietto, vive a Libri-no, quartiere periferico e degra-

dato di Catania, e lì sogna di diventareparrucchiera, mentre lavora da sotto-shampista nel salone a tinte forti della inar-rivabile coiffeur e simil-fattucchiera Vio-la. Manuela è una ragazzina cresciuta infretta, figlia di una madre femme-fatal, fru-strata dalle fatiche casalinghe e dalle ri-strettezze economiche (che non manca dirimproverare a figlie e marito), e di un se-dicente allenatore di calcio, padre affet-tuoso ma disoccupato senza prospettive.

Manuela si isola dalle ormai consuetescenate materne e dai dispetti della sorellamaggiore (esteticamente sulle orme mater-ne), indossando sempre un paio di aurico-lari in cui ascolta musica “a palla”, cor-rendo veloce sulle strade assolate e polve-rose di periferia, ora verso il mare, ora ver-so il negozio di Viola, ora verso i casermo-ni in cui vive il suo ragazzo (o meglio, coluiche lei vorrebbe diventasse tale).

Una mattina d’estate, proprio nellapiazza desolata sotto casa di Manuela, ilparroco del quartiere inaugura la statuadella Madonna che ha fatto scolpire a unfamoso artista contemporaneo. Nella not-te, alcuni ragazzi decapitano la scultura efanno sparire la testa della Madonna. Losconcerto si diffonde nel quartiere, finchéManuela non racconta che la Madonna leè apparsa in sogno per indicarle dov’è lasua testa. Le indicazioni del luogo dovetrovare la parte mancante della statua sonogiuste e Manuela viene immediatamente (eimmancabilmente) santificata.

Di lì in poi, casa di Manuela diventa unasorta di santuario per tutti i disperati della

zona: tutti a chiedere piccoli e grandi miraco-li e tutti pronti a pagare. Per Rita, madre diManuela, è la possibilità di arricchirsi e ri-scattarsi, per Manuela, pian piano, diventaun incubo: troppe speranze destinate a resta-re deluse, troppe illusioni da alimentare im-punemente. La ragazzina, inizialmente abba-stanza concreta e cinica per stare al gioco della“santa”, non resiste a lungo: vuole andare almare, non fare miracoli, spiega alla madreconfessando di essersi inventata l’apparizio-ne della Madonna. Rita, caparbiamente deci-sa a cambiare la propria vita, accusa il colpoma capisce di aver sbagliato: come le gridain faccia Manuela, ha confuso speranza e il-lusione e riversato così le sue insoddisfazionisulle figlie. Rita ora è pronta ad amare Ma-nuela, anche se non farà il miracolo di farladiventare ricca, Manuela ritrova l’affetto ma-terno che le è mancato e ritorna tredicennesenza responsabilità miracolose, se non fosseche un miracolo accade davvero...

on I baci mai dati, Roberta Torreconferma la sua estetica visiona-ria, appanna la vista dello spet-

tatore portandolo nei sogni dei suoi perso-naggi e lo fa respirare con fatica insieme aloro, gli mostra, in modo oniricamente illogi-co, speranze, desideri, illusioni che si intrec-ciano nella vita e nella testa della protagoni-sta. In questo modo, la forma della narrazio-ne cinematografica sostiene il racconto di unmondo di periferia, dove il degrado è ma-scherato dal trucco pesante delle donne, daitacchi a spillo e dalle zeppe, dai capelli coto-nati fino al paradosso, dal rossetto acceso edai biondi-Marylin, e dove la religione si con-fonde con la magia, la realtà con il sogno, lasperanza con l’illusione.

La galleria di personaggi grotteschi chesfilano davanti a Manuela, chiedendo il mira-colo, formano un carosello surreale ma conqualcosa di umanissimo: la disperata neces-sità di sperare. Il fatto è, come rivela una bat-tuta-chiave del film, che tra sperare ed esse-re presi per i fondelli il confine è labile e l’uma-nità perduta nella valle di lacrime e sudore diLibrino sembra averlo passato da un pezzo.

Le immagini pop con cui Roberta Torredescrive il mondo della giovane simil-santa,si richiama alle espressioni più kitsch dellareligiosità popolare, eppure le smarca dallagenuinità originale e le colloca in un raccon-to che ricorda i colori di Almodovar soprat-tutto nei personaggi femminili: disincantati,spietati e fragili allo stesso tempo. Se la real-tà viene descritta a tratti forti, ma onirici esurreali, l’incanto dei sogni della protagoni-sta ha invece colori puliti e candidi, a rispec-chiare l’animo di Manuela. In questo contra-sto, il film trova uno dei suoi elementi di rit-mo. L’altro è costituito dalla scelta di perso-naggi di seconda e terza fascia, divertenti,per costruire un’arena del racconto credibi-le nel suo essere sui generis.

Volendo andare a fondo, tra i molti strap-pi del film (non impeccabile dal punto di vi-sta della sceneggiatura), si può dar meritoa I baci mai dati di parlare della difficoltà dicostruirsi una vita in contesti di degrado,della facilità con cui si crede che l’unica viaper cambiare la propria vita sia quella epi-fanica del miracolo (dalla vincita alla lotte-ria alla grazia ricevuta) e del coraggio chesi può trovare guardando in modo sempli-ce, non costruito, alla realtà così com’è, perfarne la base da cui cominciare a crescere.

Tiziana Vox

Belgio/Francia/Italia, 2011

IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA(Le gamin au vélo)

Regia: Jean-Pierre Dardenne, Luc DardenneProduzione: Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne, Denis

Freyd per Les Films du Fleuve/Archipel 35/Lucky Red/France2 Cinéma/ Radio Télévision Belge Francophone/Belgacom TV

Distribuzione: Lucky RedPrima: (Roma 18-5-2011; Milano 18-5-2011)Soggetto e sceneggiatura: Jean-Pierre Dardenne, Luc

DardenneDirettore della fotografia: Alain MarcoenMontaggio: Marie-Hélène DozoScenografia: Igor GabrielCostumi: Maïra Ramedhan-Lévy

Produttori esecutivi: Delphine TomsonProduttori associati: Stefano Massenzi, Bernadette Meunier,

André Michotte, Arlette ZylberbergCo-produttore: Andrea OcchipintiDirettore di produzione: Philippe GroffAiuti regista: Jean-François RavagnanTrucco: Nathalie TabareauInterpreti: Thomas Doret (Cyril Catoul), Cécile De France

(Samantha), Jérémie Renier (Guy Catoul), Fabrizio Rongione(libraio), Olivier Gourmet (proprietario del bar), Egon Di Mateo (Wes)

Durata: 87’Metri: 2400

yril ha quasi dodici anni eun’idea fissa: ritrovare il padreche lo ha lasciato in un orfano

trofio con la promessa (poi disattesa) chesarebbe andato a riprenderlo.

Rabbiosamente ostinato nella ricercadel padre, Cyril non si arrende quando al

suo numero di telefono non risponde nes-suno e scappa dalla casa protetta per an-dare di persona dove il padre abita. Ma lìnon c’è più nessuno: suo padre è andatovia. Non c’è traccia nemmeno della bici-cletta che gli aveva regalato e che per Cyrilha enorme valore. Nell’inseguimento tra

gli assistenti dell’orfanotrofio e il dodicen-ne in fuga, Cyril, per non essere portatovia, si aggrappa a Samantha, giovane par-rucchiera, coinvolta, suo malgrado, nelcorpo a corpo tra il ragazzino e i respon-sabili che cercano di farlo tornare nel cen-tro di accoglienza. Davanti a lei, Cyril si

Page 47: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

47

Film Tutti i film della stagione

F

rifiuta di accettare che il padre possa es-sere andato via senza dirgli niente: gliavrebbe prima riportato la sua bicicletta.

La donna, decisamente colpita dallastoria del piccolo, si presenterà di lì a pocoall’orfanotrofio con la bici di Cyril: l’hacomprata dall’uomo a cui il padre l’avevavenduta prima di trasferirsi.

Cyril sceglie Samantha come sua suafamiglia di appoggio per il fine settimana.Il rapporto tra loro non è facile, perché ilragazzo è chiuso e ossessionato dalla ri-cerca del padre.

Trovatolo, Samantha lo accompagna dal-l’uomo, costringendolo a dire direttamenteal figlio le sue vere intenzioni, senza illuder-lo: Cyril ascolta quindi dalla viva voce delpadre che non vuole occuparsi mai più dilui. Sentirsi rifiutato dal padre è per Cyril undolore incontenibile, che solo la presenza diSamantha sembra in qualche modo attutire.

Nei week end che Cyril passa con Sa-mantha, il ragazzo è sempre inseparabiledalla sua bicicletta, con cui corre in solita-ria per le strade del paese. Un giorno, Cyrilviene adocchiato da Wes, un teppista in erbadella zona, che lo blandisce facendolo senti-re importante e compreso (anche lui ha pas-sato del tempo nella casa di accoglienza), epoi lo convince ad aggredire e derubare uncommerciante per cui aveva lavorato.

Per uscire la sera in cui è programmatoil colpo, Cyril litiga violentemente con Sa-mantha, che si arrende quando il ragazzinole scappa di casa dopo averla ferita con delleforbici. Il colpo non va a segno e Cyril si ri-trova a gestire da solo le conseguenze di quel-lo che ha fatto: Wes, infatti, se ne lava le manie anche il padre (da cui Cyril torna per chie-dere aiuto) lo caccia senza voler aiutarlo.

Solo Samantha saprà stargli vicino,perdonarlo, e accettare di continuare ilpercorso di conoscenza e affetto reciprocoche avevano iniziato e che adesso ancheCyril è disposto a intraprendere.

reddo e distaccato come un do-cumentario, il film dei Dardenneinquadra la fenomenologia del

l’abbandono e della rabbia del dodicenneprotagonista senza lasciare che la mac-china da presa sia offuscata dai sentimenti.L’affetto, il dolore, la speranza, la rabbia el’illusione di Cyril come di Samantha emer-gono dai fatti tanto più evidenti quanto piùle inquadrature sono rigorose e oggettive.

Il movimento continuo del ragazzinoabbandonato viene rappresentato con ilsuo pedalare instancabile e ostinato sullabicicletta da cui non sa separarsi.

Sotto il profilo del racconto, la parabo-la vissuta dal protagonista dei Dardennerichiama alla mente personaggi del capo-lavoro di Collodi: Cyril/Pinocchio, sordo aqualsiasi consiglio degli adulti, si lascia tra-scinare in un attimo dal teppistello/Lucigno-lo, e non sa nemmeno lui perché. Fortu-natamente, proprio come nel notissimo

classico, quando ormai l’irrequieto dodi-cenne sembra destinato a restare somaroe fare una brutta fine, è la figura femminiledi Samantha (Fata Turchina e Parrucchie-ra) che lo salva con paziente bontà.

Cyril dunque cerca il padre e trova unamadre (putativa). E la pellicola si apre quin-di anche al tema della genitorialità che, sepure non si decide, di sicuro si deve ac-cettare e costruire, nel tempo, proceden-do per tentativi ed errori reciproci.

Nessun sentimentalismo e nessuna en-fasi, per Il ragazzo con la bicicletta: Saman-tha e Cyril non hanno fitti dialoghi, scambia-no domande e risposte semplici e direttesenza alcuna retorica, ma sono in grado di

comunicare l’uno all’altro quello che prova-no: i gesti, i mugugni, gli sguardi, i silenzi ela conversazione quotidiana (e a volte sten-tata) rendono l’atmosfera autentica, comequella delle famiglie che tutti conoscono.

Sono bravi i Dardenne a raccontarel’adolescenza e il rapporto (qui mancan-te) con il padre cercato, l’hanno già fatto inprecedenza (da La promesse a L’enfant),e nel film premiato a Cannes con il GranPremio della Giuria (ex aequo con C’erauna volta in Anatolia di Ceylan) scelgonodi chiudere la pellicola nel segno della spe-ranza, con il giovane protagonista che pe-dala verso il futuro non più da solo.

Tiziana Vox

Italia, 2011Regia: Nicola BarnabaProduzione: Bruno Frustaci, Alessandro carpigo, Marcello Frustaci, Giordano Carioti

per A&B Production e GM ProductionDistribuzione: Sacher DistribuzionePrima: (Roma 4-3-2011; Milano 4-3-2011)Soggetto e sceneggiatura: Luca Biglione, Enzo SalviDirettore della fotografia: Federico Del ZoppoMontaggio: Ugo De RossiMusiche: Andrea FelliScenografia: Massimiliano mereuCostumi: Antonio De PterilloEffetti speciali: Cane Cane SrlInterpreti: Enzo Salvi (Romolo Giovagnoli), Maurizio Battista (Angelo Zingoni),

Massimo cecchini (Manolo Badilanti), Simona Borioni (Ilde Aldobrandi), SerenaBonanno (Minica), Jane Alexander (Pamela Rovere), Nicole Murgia (CarlottaGiovagnoli), Gianni ferreri ()’ avvocato), Melita Toniolo (Valeria), Riccardo Angelini(Corrado), Mario Corsi (Don Mario), Sara Tommasi (segretaria dott. Lavinio), Elenaossola (Pm Rosati)), Mariano D’Angelo (dott. Gioffredi), Riccardo Valeriani (dott.Lavinio), Primo Parmeggiani (Primo), Pasqualina Sanna (animatrice Zoomarine),Nicola Di Gioia (Capobanda), Ludovica Leoni (animatrice Zoomarine), Laura D’An-nibale (ragazza al ristorante), Veronica Ciardi (ragazza al risorante)

Durata: 90’Metri: 2470

UNA CELLA IN DUE

Page 48: SOMMARIO n. 111 - CSC - Centro Studi · PDF fileAnno XVII (nuova serie) n. 111 maggio-giugno 2011 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165

48

Film Tutti i film della stagione

S

Due uomini in mutande, Romolo eAngelo, corrono tra i campi pertornare in carcere. Ci narrano la

loro storia: Romolo Giovagnoli è un riccoavvocato, sposato, spregiudicato sul lavoro,con l’amante. Angelo Zingoni, invece, è di-soccupato, innamorato non corrisposto del-l’amica Monica, ha un colloquio per un la-voro da tuttofare in un’auto-rivendita, mascopre all’ultimo istante che quel posto è statoassegnato a un altro. Romolo parte per laSvizzera per lavoro, o almeno così dice allamoglie. In realtà è al mare con l’amante,pedinato da un detective che consegna le fotoalla moglie, che va a denunciarlo per i suoiimbrogli. All’approdo, viene arrestato daicarabinieri. Angelo, frattanto, compie unmaldestro tentativo di furto in una tabacche-ria e viene anche lui arrestato. I due si ritro-vano in cella insieme a uno strano individuopsicopatico, Manolo. Romolo dapprima èmolto scostante, poi familiarizza con Angeloe si abitua alla vita del carcere: le visite, laconsegna dei pacchi, i momenti in comune.Romolo scrive alla figlia Carlotta, chieden-dole anche notizie della madre, pare infattiche si siano dimenticate di lui. Poi incontrain carcere la moglie Ilde, che lo ha denun-ciato. Ilde gli rinfaccia il tradimento, invi-tandolo a dimenticarsi di lei e di sua figlia.Carlotta continua intanto a pensare a lui egli scrive una lettera, ma la madre non glie-la farà mai pervenire. Romolo riceve la visi-ta della sua assistente Pamela, Angelo quel-la di Monica, che gli confida: “Mi manchi”.Al termine di una partitella a calcio, arrivaun furgone. Alcuni detenuti evadono, portan-do con sé Romolo e Angelo, che hanno assi-stito alla scena. Li fanno spogliare e poi liabbandonano in mezzo a una strada di cam-pagna. Mentre vagano in cerca di un telefo-no per sentire il commissariato, i due si ri-trovano nella casa di un morto, poi in mezzoa una sfilata di moda. Si addormentano suuna spiaggia, la mattina dopo si risveglianoin mezzo ad un bombardamento: è il set diun film di guerra. Scappano e si nascondononel furgone di un acquapark, Zoomarine. Lìscambiano per animatori, poiché per coprirsihanno indossato dei costumi, e affrontanodiverse peripezie. Alla fine tornano in pri-gione. Carlotta segue le vicende in Tv, poiritrova nel cestino la lettera che la madre nonha spedito. Rimprovera la donna, si allonta-

na e va a trovare il padre. Romolo e Angelo,ormai unitissimi, fanno progetti per il futu-ro. Il primo che esce di prigione aspetta l’al-tro, poi se ne vanno in Costa Rica per co-minciare una nuova vita. Però, parlando par-lando, Angelo scopre che è stato Romolo afar assegnare a un altro il suo posto all’au-to-salone... Qualche giorno dopo, Angeloviene liberato. Va da Monica, che lo invita astare da lei, dal momento che è stato sfratta-to. Da amici che erano, tra loro sboccia fi-nalmente l’amore. I due aprono quindi unasocietà informatica insieme. Romolo denun-cia tutti i suoi complici, poi anche lui vieneliberato. Incontra Pamela e la ringrazia: èl’unica che gli è stata vicina. Romolo si rive-de a pranzo con Angelo, ma quest’ultimo glirivela che non andrà più in Costa Rica. Ro-molo ci resta male. Ilde lo abbandona, luiaffida a Pamela l’unico conto bancario ri-mastogli, deludendo Carlotta. Pamela fug-girà all’estero. Romolo è ridotto in miseria eun anno dopo, senza saperlo, va a fare uncolloquio nell’agenzia di Angelo. Per unasfortunata coincidenza, però, non incrocial’amico e sostiene il colloquio con un suocollaboratore, che lo scarta. Romolo passeg-gia triste per Roma. Ferma un taxi, sul qualeritrova casualmente Angelo. Mentre i due siabbracciano, si gira il conducente: Manolo.Gli chiedono: “Ma tu come hai fatto a usci-re? Eri innocente, o ti hanno dato la semi-infermità mentale”. “No, totale!” ribatte luicon un ghigno e riparte sgommando, mentresi sentono le urla di Angelo e Romolo.

i costituisce sul grande schermouna nuova coppia comica: Romo-lo (Enzo Salvi), avvocato brillan-

te, spregiudicato, sbruffone, un po’ coatto,abituato a ottenere tutto ciò che vuole al pun-to che, quando le cose iniziano ad andaremale, non riesce ad adattarsi a questa idea;e Angelo (Maurizio Battista), timido, remissi-vo, sfortunato nella vita e nell’amore, che, vi-ceversa, non riesce a credere a se stessoquando le cose iniziano ad andargli bene. Iruoli alla fine si ribaltano: Angelo corona il suosogno d’amore e raggiunge onestamente ilsuccesso, fondando una piccola società conla sua amata Monica; Romolo, invece, vieneabbandonato da tutte le sue donne: oltre lamoglie Ilde, se ne vanno anche la figlia Car-lotta e la ‘fidata’ segretaria Pamela, che fug-

ge ai Tropici dopo essersi fatta intestare l’ulti-mo conto bancario rimasto al suo capo.

Due vite dapprima parallele, destinatea non incontrarsi, perché troppo diversi sonogli ambienti e i giri che frequentano, si ritro-vano però nel luogo ove tutte le differenzesociali si annullano: il carcere. Certo, la pri-gione presentata in questo film è un edul-corato sfondo per una commedia comica,un luogo allegro animato da figure semi-leggendarie: l’Avvocato (Gianni Ferreri), unex principe del foro che fornisce a ogni re-cluso una arzigogolata scusa per discolpar-lo, chiedendo in cambio delle sigarette; o’Professore, che vive in carcere come in unareggia, servito e riverito dalle guardie; e poiil bizzarro Manolo (uno stralunato Massi-mo Ceccherini), matto furioso, che ruggi-sce, mangia topi e insetti, turbando i sognie i giorni dei compagni di cella.

Dopo che le vicende di Angelo e Romo-lo si sono incrociate, oltre che in astratto – èla raccomandazione di Romolo per il cuginodella sua amante che fa perdere il lavoro adAngelo, costringendolo a una rapina – an-che nella vita reale, un’impennata narrativadella pellicola si ha con l’evasione dei due, omeglio il loro rapimento dal carcere. In quel-la libertà non desiderata, ridotti in mutande,si trovano ad affrontare una serie di peripe-zie e siparietti vari, che tuttavia li ‘imprigio-nano’ un po’. Prodotto con pochi mezzi, ilfilm, pur sostenendo i buoni sentimenti e ilvalore di un’amicizia sincera, tanto oltre nonriesce ad andare. Per quanto abili e affiatati,Salvi e Battista rimangono infatti intrappolatinelle gag e nelle situazioni sulle quali la pel-licola si sviluppa. Fanno da corredo un par-terre di immancabili belle donne e opportu-ne musiche di sottofondo. In una delle ulti-me scene, Romolo passeggia su di un pon-te di Roma, carezzando forse l’idea del sui-cidio, quando passa per caso il taxi con so-pra Angelo. Finale goliardico e surreale: i dueamici, che si ritrovano capitando sulla stes-sa autovettura, scoprono che alla guida v’èil terzo compagno di cella, Manolo, che fi-nalmente articola delle frasi e poi parte al-l’impazzata verso chissà quale disastro. 90minuti leggeri e spensierati. “Un film d’eva-sione” recita il sottotitolo con gioco di parole:carino, ma nulla di più.

Luca Caruso

VALUTAZIONI PASTORALIAltra verità (L’) – complesso-problemati-

co / dibattitiAmici, amanti e... - futile / grossolanitàAngele e Tony – consigliabile-problemati-

co / dibattitiBaci mai dati (I) – complesso / ambiguitàBeyond – complesso / problematicoCappuccetto rosso sangue – futile / vio-

lentoCirkus Columbia – consigliabile-proble-

matico / dibattitiCome l’acqua per gli elefanti –

consigliabile / sempliceDilemma (Il) – consigliabile / sempliceEasy Girl – futile / grossolanitàFrozen – n.c.

Giorno della vita (Un) – consigliabile /semplice

Machete – futule / violentoMalavoglia – n.c.Mr. Beaver – consigliabile / problematicoNon lasciarmi – complesso-problematico

/ dibattitiParto col folle – futile / superficialitàPirati dei Caraibi – Oltre i confini del

mare – consigliabile / sempliceRagazzi stanno bene (I) – sconsigliabile-

non utilizzabile / scabrosoRagazzo con la bicicletta (Il) –

consigliabile-problematico / dibattitiRed – consigliabile / sempliceRidotte capacità lavorative –

consigliabile-problematico / dibattiti

Rito (Il) – complesso / superficialitàSe sei così, ti dico di si – consigliabile /

brillanteSegui il tuo cuore – consigliabile / sem-

pliceSesso aggiunto (Il) – complesso-proble-

matico / dibattitiShelter – Identità paranormali – futile /

scabrositàSilvio Forever – complesso-superficialità

/ dibattitiThor – consigliabile / sempliceTree of Life (The) – consigliabile-proble-

matico / dibattitiUna cella in due – futile / sempliceVi presento i nostri – futile / grossolanità


Recommended