+ All Categories
Home > Documents > Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO:...

Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO:...

Date post: 12-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
Si parla di noi Rubrica TGR Piemonte 28/04/2020 SERVIZIO SU COMPARTO RUBINETTERIA E VALVOLAME 2 Economia locale Rubrica 9 La Repubblica - Ed. Torino 29/04/2020 MASCHERINE, GLI ESAMI DEL POLI OTTO SU DIECI SONO INEFFICIENTI (O.Giustetti) 3 31 La Stampa - Ed. Novara 29/04/2020 "NO ALL'IDEA GRILLINA DI DESTINARE ALLA SANITA' I SOLDI PER GLI F35" 5 37 La Stampa - Ed. Novara 29/04/2020 CITTA' DELLA SALUTE, VIA LIBERA DA ROMA IL MINISTRO PRONTO A FIRMARE IL DECRETO 7 31 La Stampa - Ed. Vercelli 29/04/2020 VALSESIA, LA BEFFA DELLE SECONDE CASE 8 32 La Stampa - Ed. Vercelli 29/04/2020 "HOTEL E CATERING UNA CRISI MAI VISTA" 10 33 La Stampa - Ed. Novara 29/04/2020 "LE NOSTRE CANTINE SONO PIENE AIUTATECI A STOCCARE IL VINO" 11 Economia nazionale Rubrica 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 11 La Stampa 29/04/2020 Int. a R.Caputo: "BANCHE SOMMERSE DI RICHIESTE E' URGENTE DECONGESTIONARLE" (P.bar.) 14 33 Corriere della Sera 29/04/2020 Int. a M.Sella: "UN PRESTITO "LAVORO E SVILUPPO" PER RIMETTERE IN MOTO IL PAESE" (N.Saldutti) 15 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BOCCIA: CONSIDERARE LE DIFFERENZE TERRITORIALI (B.Flammeri) 17 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 GUALTIERI: AIUTI ANCHE AL CAPITALE DELLE PMI (G.Trovati) 19 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 FITCH DECLASSA L'ITALIA: IL RATING SCENDE A BBBCON OUTLOOK STABILE (G.Trovati) 20 Prime pagine Rubrica 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 22 1 Corriere della Sera 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 23 1 La Repubblica 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 24 1 La Stampa 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 25 1 Il Giornale 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 26 1 Il Fatto Quotidiano 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 27 1 Corriere di Torino (Corriere della Sera) 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 28 1 La Repubblica - Ed. Torino 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 29 31 La Stampa - Ed. Torino 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 30 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag.
Transcript
Page 1: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

Si parla di noiRubrica

TGR Piemonte 28/04/2020 SERVIZIO SU COMPARTO RUBINETTERIA E VALVOLAME 2

Economia localeRubrica

9 La Repubblica - Ed. Torino 29/04/2020 MASCHERINE, GLI ESAMI DEL POLI OTTO SU DIECI SONOINEFFICIENTI (O.Giustetti)

3

31 La Stampa - Ed. Novara 29/04/2020 "NO ALL'IDEA GRILLINA DI DESTINARE ALLA SANITA' I SOLDI PERGLI F35"

5

37 La Stampa - Ed. Novara 29/04/2020 CITTA' DELLA SALUTE, VIA LIBERA DA ROMA IL MINISTRO PRONTO AFIRMARE IL DECRETO

7

31 La Stampa - Ed. Vercelli 29/04/2020 VALSESIA, LA BEFFA DELLE SECONDE CASE 8

32 La Stampa - Ed. Vercelli 29/04/2020 "HOTEL E CATERING UNA CRISI MAI VISTA" 10

33 La Stampa - Ed. Novara 29/04/2020 "LE NOSTRE CANTINE SONO PIENE AIUTATECI A STOCCARE IL VINO" 11

Economia nazionaleRubrica

1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI AFAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano)

12

11 La Stampa 29/04/2020 Int. a R.Caputo: "BANCHE SOMMERSE DI RICHIESTE E' URGENTEDECONGESTIONARLE" (P.bar.)

14

33 Corriere della Sera 29/04/2020 Int. a M.Sella: "UN PRESTITO "LAVORO E SVILUPPO" PER RIMETTEREIN MOTO IL PAESE" (N.Saldutti)

15

1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BOCCIA: CONSIDERARE LE DIFFERENZE TERRITORIALI (B.Flammeri) 17

1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 GUALTIERI: AIUTI ANCHE AL CAPITALE DELLE PMI (G.Trovati) 19

1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 FITCH DECLASSA L'ITALIA: IL RATING SCENDE A BBBCON OUTLOOKSTABILE (G.Trovati)

20

Prime pagineRubrica

1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 22

1 Corriere della Sera 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 23

1 La Repubblica 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 24

1 La Stampa 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 25

1 Il Giornale 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 26

1 Il Fatto Quotidiano 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 27

1 Corriere di Torino (Corriere della Sera) 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 28

1 La Repubblica - Ed. Torino 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 29

31 La Stampa - Ed. Torino 29/04/2020 PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI' 29 APRILE 2020 30

Sommario Rassegna Stampa

Pagina Testata Data Titolo Pag.

Page 2: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

SERVIZIO SU COMPARTO RUBINETTERIA E VALVOLAME

di Claudia Mondelli

Rai 3 - TGR Piemonte

Trasmissione del 28/04/2020, ore 14

(a partire dal minuto 04:22)

https://www.rainews.it/tgr/piemonte/notiziari/index.html?/tgr/video/2020/04/ContentItem-831a0bcf-

93fb-4b3b-8c16-eee8874b2bb6.html

Page 3: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

29-04-20209

la Repubblica

Torino

Tra le aziende che hanno deciso di convertire parte della propria produzione per realizzare mascherine, c'è anche CarloPignatelli: «I dispositivi di protezione verranno donati gratuitamente ad enti locali che potranno distribuirli alla comunità»

ti II rebusNei prossimigiorni sarànecessarioindossareuna mascherinain tutti i luoghipubblici: maquale modello?

t.

IL LABORATORIO DI CORSO DUCA

Mascherine, gli esami del PoliOtto su dieci sono inefficientiL'ateneo lavora per

arrivare a norme certeche possano servireai produttori oltreche agli utilizzatori

di Ottavia Giustetti

Di stoffa, di neoprene, colorate obianco lenzuolo, con gli elastici, inastri annodati, anonime o perso-nalizzate. Più belle di quelle chi-rurgiche, alcune volte, ma pur-troppo, molto spesso, scarsamen-te efficaci. hino a qualche settima-na fa erano oggetto di ricerchespasmodiche, lunghe file davantialle farmacie, ordini online con at-tese interminabili. Oggi è la giun-gla delle mascherine, con una mol-titudine di siti interne! che le ven-dono, rendendo l'aumento dell'of-ferta, giorno dopo giorno, espo-nenziale. Presto, in molti luoghi,diventeranno obbligatorie per leg-

ge. Ma cosa sono esattamente que-ste mascherine che indossiamo? Equanto servono davvero a ridurreil rischio di contagio?

Dallo scoppio dell'epidemia dicoronavirus, il Politecnico di Tori-no ha attivato un laboratorio cheesegue analisi su mascherine chi-rurgiche e dispositivi filtranti (leffp2 o le flp3 per intendersi) e, infi-ne, anche su quelle cosiddette "dicomunità", che non entrerannomai in un reparto d'ospedale o inun ambulatorio medico, ma cheservono, nella vita di tutti i giorni,a proteggere chi cista intorno dalrischio di contrarre l'infezione. Ein queste settimane è stato boomdi richieste. Soprattutto da partedelle aziende del territorio che sisono organizzate per mantenereviva la produzione, convertendo-la in mascherine, ma che, prima dimetterle sul mercato, hanno chie-sto di eseguire questi test.Sempre le stesse aziende hanno

anche percorso la via dei bandipubblici per fornirle ai cittadini at-traverso il servizio sanitario. La

più ingente di tutte è la gara indet-ta da Scr (la Società di committen-za regionale) per un accordo qua-dro da 5 milioni di euro di masche-rine, fino a set teinbre 2020. Ma i ri-snitati di queste verifiche Si sonorivelati piuttosto deludenti e ottosu dieci, tra i prodotti esaminati incorso Duca degli Abruzzi, non so-no risultati neppure idonei a pro-seguire con i test successivi, quellibatteriologici che vengono fatti aBologna, e sono indispensabili perottenere una certificazione. Eccoche già oggi in ordine sparso ci sia-mo dotati di mascherine di cuinon conosciamo minimamentel'efficienza. Molto presto quellestesse inaffidabili mascherine po-trebbero arrivarci gratuitamenteproprio attraverso il servizio sani-tario. A meno che non si trovi unmodo per introdurre un nuovo me-todo di prova che ci aiuti a distin-guere una banale rete da pesca daun dispositivo di sicurezza efli-picnte.«Abbiamo avviato un dialogo

con l'Uni, l'ente di normazione ita-

liano, per elaborare un metodo diprova riconosciuto, utile a conce-dere un marchio di qualità ai pro-dotti che raggiungono buoni livel-li di efficienza - spiega Paolo Tron-ville, docente di ingegneria indu-striale della task force di 18 docen-ti e ricercatori esperti del Politec-nico - potrebbe essere utile anchealle aziende che vogliono indica-zioni per realizzare prodotti diqualità». Il resto spetta alla politi-ca che fin'ora, animata dall'urgen-za di rispondere al bisogno di ma-scherine dei cittadini, ha dato car-ta bianca alle aziende sulle carat-teristiche, aprendo di fatto anchea prodotti privi dei requisiti mini-mi per avviare il percorso di certifi-cazione. Miche in Piemonte arrive-ranno a maggio, attraverso il servi-zio sanitario, mascherine selezio-nate attraverso una procedurad'e-videnza pubblica che però non ri-chiedeva caratteristiche tecnichefiltranti. Non saranno, insomma,neppure equivalenti a quelle piùsemplici ma certificate e cioè quel-le chirurgiche.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia locale Pag. 3

Page 4: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

29-04-20209

la Repubblica

TorinoI dispositiviProtezioni e no

"`gbit,

..,A

Chirurgica

Evita il diffondersi del virus dachi la porta all'atmosferacircostante, ma non protegge ilportatore dal contagio. E undispositivo monouso e secondole disposizioni non dovrebbecostare più di 50 centesimi

Ffp2

Le maschere respiratoriedella classe di protezioneFfp2 devono catturarealmeno il 94 per cento delleparticelle che si trovanonell'aria. Possono avere o nola valvola

Ffp3

Le mascherine della classe diprotezione Ffp3 offronomassima protezione, parialmeno al 99 per cento delleparticelle disperse. Servono alpersonale medico: la valvolalascia uscire eventuali virus

Rhaseherìuc, gli esami del Poli)(io su dieci sono inelGcii•❑i i

...i!.,„,,.,.,.e.,,,„.~.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia locale Pag. 4

Page 5: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

29-04-202031+36

LA STAMPA

NovARA-vco

CAMERI

FILIPPO MASSARA

"No all'idea grillinadi destinare alla sanità

i soldi per gli F35"P. 36

CHIESTO i N ANNO DI MORATORIA AL PIANO D'ACQUISTO DEI CACCIA PRODOTTI A CAMERI

"Fondi degli F35 per la sanità?I due ambiti restino separati"Amministratori e industriali bocciano la proposta di 50 senatori del \45S

FILIPPO MAS SARACAMERI

«Risorse per un miliardo delprogramma F35 siano desti-nate al potenziamento dellasanità militare». E la propostasottoscritta da 50 senatori delM5S, che hanno depositatoun'interrogazione al ministrodella Difesa, Lorenzo Gueri-ni, per chiedere un anno dimoratoria al piano d'acquistodei caccia bombardieri. Il pri-mo firmatario Gianluca Ferra-ra ha motivato l'appello se-gnalando che «la crisi sanita-ria ed economica impone unripensamento delle nostrepriorità di spesa pubblica. Bi-sogna privilegiare gli investi-menti in sanità, ricerca, inno-vazione e welfare rispettoagli armamenti offensivi.Chiediamo anche di valutarel'opportunità di rinegoziare eridimensionare il piano».

Il Pd non ha visto di buon oc-

chio l'iniziativa condivisa daoltre metà del gruppo penta-stellato a palazzo Madama. Anovembre la maggioranzagiallo-rossa aveva invece ap-provato una mozione «perva-lutare nel tempo il progetto»confermando sostanzialmen-te gli impegni. Il punto in cuisi affermava la valorizzazio-ne degli investimenti compiu-ti allo stabilimento di Cameriera stato votato anche dall'op-posizione. «Allora - ha ribattu-to Ferrara - eravamo obbliga-ti a completare quella secon-da tranche da 20 aerei. Ades-so ne dovremmo comprare al-tri 35 dei 90 totali».

Il sindaco Giuliano Pacileo(Pd) conferma la linea favore-vole all'attività: «Stiamo par-lando di accordi di sicurezzainternazionale, che le azien-de sono tenute a rispettare».Sulle ricadute per il territo-rio, Pacileo osserva inoltre

che «il programma garanti-sce occupazione attuale e fu-tura. Se si blocca il progettoper un anno, poi cosa acca-drà? Si rischia di perdere tut-to. Peraltro il governo ha giàritenuto essenziali le attivitàdell'industria dell'aerospazioe della difesa durante il lock-down. Noi possiamo soloprenderne atto e verificareche tutto si svolga in regola».Don Renato Sacco, parroco

di Cesara e coordinatore na-zionale di Pax Christi, a finemarzo aveva scritto una lette-ra aperta con altri gruppi e as-sociazioni chiedendo di fer-mare la produzione: «Con isoldi di un solo F35 (circa 150milioni di euro) - scrivevanodon Sacco e gli attivisti - quan-ti respiratori si potrebbero ac-quistare?». Diversa è l'opinio-ne degli industriali. Per il no-varese Fabio Ravanelli, presi-dente di Confindustria Pie-

monte, «la sanità merita gran-de attenzione e deve poter di-sporre di tutte le risorse che leservono. Però - precisa - que-sto obiettivo non ha nulla ache vedere con gli investimen-ti F35. Non si può pensare ditogliere dei fondi da una par-te per metterli dall'altra».

Ravanelli si oppone quindialla proposta del M5S: «Il Pae-se ha bisogno di sviluppo e dicrescita. Non mi sembra pro-prio il caso di lasciar perdereun'opportunità del genere».Pur non entrando nel meritodell'utilità di questi aerei(«non spetta a me stabilirlo»)il presidente di ConfindustriaNovara Vercelli Valsesia,Gianni Filippa, avverte che«senza produzione, non si faricchezza. Da un punto di vi-sta puramente economico, èbene che si investa sul nostroterritorio. In molti casi è an-che l'occasione per formaretecnici qualificati». —

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia locale Pag. 5

Page 6: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

29-04-202031+36

LA STAMPA

NOVARA-VTco

La produzione di uno degli F35 realizzati a Cameri costa circa 150 milioni di euro

FABIO RAVANELLI

PRESIDENTECONFINDUSTRIA PIEMONTE

La sanità è prioritariama non si può pensaredi togliere i fondida una partee metterli dall'altra

IULIANO PACILEO

SINDACODI CAMERI

Il programmaporta occupazioneSe si blocca un annoil rischio è di perderlocompletamente

I ualid. I I➢ I ~~~:~ in7.,q,, 1 ,11.

~~ N()Vr1RA-VCO ¡®

G

Sei decessi in ?A oreI : n:111 i a giornata ncPo3a.U'oS}edale Maggiore

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia locale Pag. 6

Page 7: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

1

Data

Pagina

Foglio

29-04-202037

LA STAMPANOVARA-vcoL'Asl aspetta l'atto del Governo che consentirà di pubblicare la gara d'appalto

Città della salute, via libera da RomaIl ministro pronto a firmare il decreto

IL CASO

BARBARA COTTAVOZNOVARA

a valutazione è positi-va e il decreto sarà al-

J la firma del ministro agiorni: il progetto del-

la Città della salute sembraaver superato l'ultimo scoglioe da Roma, nonostante il pe-riodo di emergenza, arrivanobuone notizie. A questo pun-to, se latempistica sarà confer-mata, l'azienda ospedalierapotrebbe pubblicare la garad'appalto entro l'estate. Unavera boccata d'ossigeno per iltessuto economico del Novare-se che mai come adesso ne habisogno. La realizzazione del-la Città della Salute prevedeuno stanziamento statale di95 milioni, più altri cinquestanziati dalla Regione e 220

dai privati, per un totale di320 milioni di euro.

La legge regionaleL'll febbraio il Consiglio re-gionale aveva approvato lalegge, richiesta dal Nucleo divalutazione del ministero del-la Salute, con cui diventava ga-rante anche dell'importo dellerate (23 milioni di euro) chel'azienda ospedaliera dovràpagare ogni anno. A questopunto non mancava niente.Ma è arrivata la pandemia abloccare tutto, un'altra voltae ben più gravemente. Neigiorni scorsi però il ministeroha ripreso le attività non diret-tamente collegate al Covid euno staff guidato dall'inge-gner Rita Romitelli ha verifica-to il progetto. La conferma ar-riva da Carlo Roccio, biologofondatore della «Clonit», mar-chio biotech per la ricerca, e fi-no a poche settimane fa nello

staff del ministro RobertoSperanza: «Il direttore gene-rale della Programmazionesanitaria Andrea Urbani ha as-sicurato che si sta predispo-nendo il decreto per la confer-ma dello stanziamento. La fir-ma di questo atto da parte delministro consente all'azien-da sanitaria di Novara di pub-blicare il bando d'appalto: èuna questione di giorni».Anche il sindaco Alessan-

dro Canelli era a conoscenzadi notizie, non completamen-te confermate, che davano ilprogetto del nuovo ospedaledi Novara vicino alla firmadel ministro: «Aspettiamo diavere la certezza ma dovrem-mo essere alle battute finali,finalmente - ha commentato-. Abbiamo fatto tutto il possi-bile per sostenere questo inve-stimento perché è importan-tissimo per il futuro di Nova-ra, dal punto di vista sanita-

II rendering della Città della salute e della scienza di Novara: si raggiungerà da Piazza d'Armi

rio ea economico».Nei giorni scorsi un appello

al sindaco, ai parlamentari delterritorio, al direttore dell'o-spedale Mario Minola e al ret-tore dell'Upo Giancarlo Avan-zi era stato lanciato da Confar-tigianato Imprese PiemonteOrientale: «E' fondamentaleandare avanti con determina-zione per rendere concreto uninvestimento che segnerà unasvolta epocale - dichiarano ilpresidente Michele Giovanar-di e il direttore Amleto Impalo-ni -. Questo cantiere è crucia-le, oggi ancora di più di quan-to non lo fosse prima della pan-demia perché da tempo il com-parto dell'edilizia vive un mo-mento difficile e il blocco delleattività di questi mesi va a gra-vare ancora di più su un setto-re allo stremo. Auspichiamoche vengano in trasparenzadefinite regole dipartecipazio-ne alle gare che consentanoanche alle imprese del territo-rio di avere un ruolo». —

320Milioni è il costodella nuova, città

della saluteche sorgerà, a Novara

< la la libl'1131 Iir~:inin nlininhv> PrNrnm r, lirnnnrc il ck,rcm

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia locale Pag. 7

Page 8: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

29-04-202031+32/

LA STAMPA

VERCELLI

DOSSI ER CORONAVIRUS

Valsesia, la beffa delle seconde caseLa Fase 2 del governo vieta gli spostamenti e i sindaci temono per la stagione turistica estiva

Le seconde case restano preclusein Piemonte nella fase 2 che partiràlunedì. La Valsesia, che nel perio-do estivo moltiplica le presenzegrazie ai villeggianti, sta cercandodi capire il futuro più prossimo deldopo emergenza. Per la prossimaestate la vacanza in montagna si po-trebbe rivelare la scelta preferitada molti italiani, un'opportunitàperla zona valsesiana: è il pensierodi tanti anche se, fino a quandonon si sapranno le reali restrizioniche si dovranno seguire nei prossi-

mi mesi, nessuno si sbilancia nelleipotesi. ¿<Non entro nel merito del-la scelta di impedire gli sposta-menti a chi ha una seconda casa -commenta Roberto Veggi, sinda-co diAlagna - ma la questione verada affrontare per le località turisti-che montane è di disporre al piùpresto di un cronoprogramma chepossa essere utile al turismo, la pri-ma realtà imprenditoriale dellanostra località. Servono date cer-te per sapere quando davvero sipotrà ripartire». MARIACUSCELA- P.32

"Seconde case o nodobbiamo salvareil turismo estivo"Fase 2,1 sindaci della Valsesia pensano a derogheper frenare la ricaduta economica delle restrizioni

MARIACUSCELA

Le seconde case restano pre-cluse in Piemonte, almeno nel-la fase 2 che partirà lunedì. LaValsesia, dove in estate i villeg-gianti moltiplicano il numerodi presenze, sta cercando diorientarsi per il dopo emergen-za. Quest'estate la vacanza inmontagna potrebbe essere lascelta preferita da molti italia-ni, un'opportunità per la Valse-sia: è il pensiero di tanti, ma inmancanza di chiarezza sulle re-strizioni nessuno si sbilancia:«Non entro nel merito dellascelta di impedire gli sposta-menti a chi ha una seconda ca-sa - dice Roberto Veggi, sinda-co di Alagna -, ma la questio-ne da affrontare per le località

turistiche montane è disporreal più presto di un cronopro-gramma che sia utile al turi-smo, la nostra prima realtà im-prenditoriale, attorno a cuiruota tutto, a partire dal setto-re dell'edilizia. Servono datecerte per sapere quando dav-vero si potrà ripartire e quan-do gli spostamenti sarannoconsentiti».Per favorire ristoranti e bar

il Comune di Alagna sta ragio-nando sulla possibilità di met-tere a disposizione gratuita-mente spazi pubblici da utiliz-zare per i dehor: «Si tratta di ca-pire se possiamo ridurre al mi-nimo o togliere del tutto la To-sap», aggiunge Veggi. Intantodiverse persone cominciano a

informarsi sulle disponibilitàdi posti letto.«Aspettando direttive certe

- dice Vittorio Bertolini, sinda-co di Carcoforo - abbiamo ini-ziato i lavori di miglioria all'al-bergo Alpenrose, che avrà unanuova gestione. In estate il no-stro paese registra il passaggiodi centinaia di tedeschi impe-gnati nella traversata delle Al-pi. Sarà una stagione diversa,probabilmente senza stranie-ri, ma mi auguro che da giu-gno gli spostamenti, anche fuo-ri regione, siano sbloccati».

Riaprire le seconde case perScopello, centro scelto da unacinquantina di villeggianti perl'isolamento, significherà dareossigeno alle attività produtti-

ve: «Avere gente in paese, ri-spettando le regole per blocca-re la diffusione del virus - diceil sindaco Andrea Gilardi - aiu-terebbe la nostra economia.Negozi e strutture ricettive po-trebbero respirare dopo unbuio di tre mesi. In una fase in-termedia sarebbe utile permet-tere a chi ha una seconda casadi spostarsi, magari dando unpermesso durante la settima-na per evitare assembramentinei week end. Il turismo valse-siano da questa estate potreb-be trarre dei vantaggi».L'Unione montana, come

spiega il presidente Pier LuigiPrino, sta preparando unacampagna per incentivare il tu-rismo sostenibile in valle. Un-cem intanto si muove per ave-

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia locale Pag. 8

Page 9: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

29-04-202031+32/

LA STAMPA

VERCELLIre chiarimenti sugli sposta-menti consentiti: «Ho scrittoal ministro Lamorgese - dice ilpresidente Marco Bussone - .Da un primo confronto coi sin-daci c'è preoccupazione: peralcuni sarebbe tempo di aprireai villeggianti dai primi di mag-

gio, altri sono più cauti perchéin molti territori si è riusciti acontenere il contagio che po-trebbe invece essere favoritoda un grande afflusso. E poi c'èla preoccupazione economi-ca: dopo aver perso parte dellastagione invernale c'è l'inco-gnita su quella estiva».

E i proprietari di seconde ca-se vorrebbero far valere i pro-pri diritti: «Visto che paganodelle imposte - conclude Bus-sone - chiedono di utilizzare leabitazioni per le vacanze, unosfogo soprattutto per chi vivein città. Però c'è il problema diinternet: se anche un villeg-

giante decidesse di passare me-si in una casa di montagna do-vrebbe avere garantita la con-nessione per lavorare o per-mettere ai bambini di seguirela didattica a distanza. Le car-te sul tavolo sono tante, aspet-tiamo risposte abreve». —

Molti hanno iniziato a infor-rnarsisui posti letto liberinegliappartan1enti per tur-sti di Ala. na

©RIPRoou➢oNE RISERVATA

..®.

44 ~CELI .1 Ú

~.:~.,.~ ......•. .

~ ~

~

~ ~._0~ -w' r

' \ x -_mi y ~

•1~ .lì

~ ~ ~liacciriricarvo:"17r.RnYuu'PWJclfalattltdrmnT~IntYsntr•aIW"' '"

F •.

c} ,.

4Y'0

ltil. ID . .

02.~Ë`"Te x r or.,

fl--34' =~ax~ ~~ ~.~~ ~ ~~ ~~~_.... z:~...~ ...

®\ sti l I li I II , le t-.

...-

•I

f ~

y '-:',,i1:4, ~tieCbTrerLS2CTl

'

ro........... -~r~~~•;i~r~_ . .. .-^

clobburmosalkar•cil ~

® ®. .ll {~ ~n, ~~ -

'

~- ~jp

L

R~F•~xJ

~

I r.A. emiw .W4vi1 4u ,~•p

;.~•- ~s•,r~ ~`~

~ p~'

G1.~.~...._...~:.w. - -

florl It ~~y ~..`~ J'

c~ F ~~~ ~

I. 01 51,414.9 3aa55g 0 ~w.n

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia locale Pag. 9

Page 10: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

1

Data

Pagina

Foglio

29-04-202032

LA STAMPA

VERCELLI

PAOLO MELOTTI presidente albergatori

Hotel e cateringUna crisi mai vista"

COLLOQUIO

fuori dubbio che1 l'annata è ormai

\ \ persa: e per il

\\ J comparto alber-ghiero è una tragedia». Un al-tro settore che sta sprofondan-do in una crisi senza preceden-ti è quello legato al turismo.«La situazione, e la previsioneper i prossimi mesi, è a dir po-co disastrosa — sbotta PaoloMelotti, presidente dell'Asso-ciazione albergatori della pro-vincia—; sono in contatto con ilpresidente di FederalberghiPiemonte, Alessandro Como-letti, e ho sentito colleghi nelle

zone del Lago Maggiore: sonodisperati. Oltre alla mancanzadi prenotazioni e alle disdette,c'è da considerare il giro dieventi e convegni che non sa-ranno organizzati, e che inci-devano sulle presenze nellestrutture ricettive. Anche il ca-tering ha subìto una botta tre-menda dall'emergenza: nondimentichiamo collaboratorie dipendenti che rischiano ilposto di lavoro».La situazione nelle zone a vo-

cazione turistica del Vercelle-se, come della Valsesia, non èmigliore rispetto al lago. Cosìcome le previsioni per l'estatealle porte: «Purtroppo la genteavrà meno soldi da spendere —prosegue Melotti — e sarà diffi-cile che i turisti prenotino due

r

Alagna, l'estateal rifugio Pastore

settimane di vacanze. E piùprobabile una sola settimana.Non avremo gli alberghi alcompleto, e ci possiamo di-menticare il turismo estero».C'è poi da considerare l'indot-to che avrebbero portato igrandi eventi estivi della pro-vincia, come la Fattoria in Cit-tà o l'Alpàa. «Le nostre vallihanno la fortuna di avere gran-di spazi immersi nella natura —commenta l'ex presidentedell'Atl Vercelli Valsesia — equesto potrebbe giocare a lorofavore, perché le persone sa-ranno più invogliate ad anda-re in montagna piuttosto cheal mare con le limitazioni sullespiagge». C'è poi il problemadelle fabbriche chiuse e deisoggiorni di tipo lavorativo nel-

le strutture alberghiere. «Pen-siamo ad esempio alla Ykk —prosegue Melotti, consulentedella proprietà del Modo Ho-tel—: il 70% dei clienti proven-gono dall'estero, da Giapponee Sudamerica, e quando ven-gono in città si appoggianoagli alberghi di Vercelli. Qual-cuno negli hotel per fortunac'è, tra personale del compar-to sanitario e lavoratori delleimprese autorizzate a tenereaperto». C'è poi l'aspetto dellasanificazione. Un problema av-vertito anche dai titolari di bare ristoranti in vista della riaper-tura, anche se negli alberghi lapulizia degli ambienti, per na-tura stessa dell'attività, è quoti-diana. «Serve molto tempo esono investimenti onerosi: sia-mo preoccupati». R. MAG. —

©RIPRoou➢oNE RISERVATA

"Seennde case onodobbiamo salvareti :turismo estivo"

-;s. w ~, eM :,

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia locale Pag. 10

Page 11: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

.

1

Data

Pagina

Foglio

29-04-202033

LA STAMPA

NovARA-vco

Il Consorzio Alto Piemonte: "Soffrono soprattutto i piccoli produttori"

"Le nostre cantine sono pieneAiutateci a stoccare il vino"COLLOQUIO/2

FILIPPO MAS SARANOVARA

con i ristoranti ancorafermi e i loro ordiniazzerati, in moltecantine novaresi non

ci sarà più posto per le botti-glie. Ecco perché il Consorziodi tutela nebbioli Alto Piemon-te chiede incentivi sullo stoc-caggio della merce: contributiper l'acquisto di vasche doveconservare il vino in attesadell'imbottigliamento e perl'affitto di spazi da impiegarecome magazzino. «Nella pri-ma parte dell'anno si imbotti-gliano i giovani che possonocosì uscire sul mercato, comela vespolina - racconta il presi-dente Andrea Fontana -. Inestate è il turno degli invec-chiati. Con il canale Horeca fer-mo, per i primi non c'è peròsbocco sufficiente sul merca-to. A quel punto le bottiglie siaccumulano. E un problemache riguarda soprattutto le pic-cole aziende, le realtà più diffu-se nel nostro territorio». Circametà delle 2,1 milioni di botti-glie prodotte ogni anno dagliassociati vengono assorbite daquesto settore interno. La gran-de distribuzione e l'exportpos-sono solo in parte compensare

Andrea Fontana

le perdite. «A gennaio e febbra-io si è venduto bene negli StatiUniti, dove si paventava il ri-schio dazi - insiste -. La chiusu-ra dei ristoranti ci ha però pe-nalizzato. L'isola felice resta ilNord Europa e anche il Cana-da è rimasto un buon acquiren-te». Fontana e altri responsabi-li di Consorzi piemontesi pro-pongono di liberare fondi perle gestione dei depositi, con-vertendo magari le risorseOcm per la promozione suimercati internazionali che ri-schiano di restare bloccate.Con le vasche si potrebbe rin-viare l'imbottigliamento degliinvecchiati, posticipando così

il

anche le spese per l'acquisto dibottiglie e tappi. Il viticoltorenovarese è invece scettico su al-tre misure di cui si sta discuten-do con la filiera ai tavoli dellaRegione su indirizzo del mini-stero delle Politiche agricole:la distillazione facoltativa del-le eccedenze e la vendemmiaverde, cioè l'eliminazione deigrappoli non ancora maturi.«Nel primo caso non si recupe-rano i costi di produzione - av-verte - e nel secondo si rinun-cia a immettere del prodottosul mercato in cambio di aiutimiseri». Al consorzio si rifletteanche sul destino di Taste AltoPiemonte, il salone del vino alCastello di Novara che que-st'anno era in programma dal23 al 25 maggio. «La manife-stazione è finanziata principal-mente da fondi regionali - spie-ga Fontana -. La possibilità dispendere lo stanziamento èstata prorogata al 31 dicem-bre, quindi almeno in teoria sipotrebbe recuperare in autun-no. Oggi però è impossibile fa-re previsioni e del resto Vinita-ly è già stato spostato al 2021.Chissà che l'appuntamento iti-nerante di Taste a Napoli, ri-mandato dal 29 e 30 marzo all'8 e 9 novembre, non possa es-sere il primo evento ufficialedella ripresa». —

OAIR2OOU➢ONÉPIS{RVkiA

u ~let. ¢tll¢umc drllc purimr•icn l, T.1, riratùai dicil>i>ids•ir"

-Ag7ugmtitmltiu(:•in1,Ti0N]tej¢tm' mIN tKrysul ~. ii

Zrt li:k~•;~r:'.~a

«5=:~~®,-"yi

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia locale Pag. 11

Page 12: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

29-04-20201+2111 Soleka

11S

Banche, al via piano Ue per il rilancio:prestiti più facili a famiglie e impreseGLI INTERVENTI

L'obiettivo è sbloccarenuovi finanziamentiper 45o miliardi nel 2020

In un contesto economico resoterribilmente incerto dalla pan-demia, la Commissione europeaha presentato ieri un pacchettodi misure bancarie che prevedenuove linee-guida per una in-terpretazione più flessibile delleregole prudenziali. Illustrati an-

Valdis Dombrovskis.Vicepresidente dellaCommissione europea

che alcuni emendamenti legi-slativi. L'obiettivo è facilitare ilcompito delle banche nel pro-muovere nuovi finanziamenti aimprese e famiglie fino a 450miliardi di euro nel 2020. Lebanche nel 2020 e 2021 potran-no utilizzare gli accantonamen-ti a fronte di crediti rischiosi manon insolventi per aumentare ilcapitale prudenziale ed evitareerosioni di capitale. Rinviata poial 2023 l'adozione di un nuovostandard patrimoniale per lebanche più grandi.

Romano e Davi a pag. 2i

- - 1111Ifili

Fase 2.1e regole per esitare rischi

fidi 'eh(Via al piano Ve:prestiti più facilia famigliee imprese

Bruxelles lancia un pacchetto dimisure per favorire l'erogazionedi credito a famiglie e imprese:più flessibilità nelle regoleprudenziali per le banche

Davi e Romano a pag. 21

i - r 71411114

,Wamia, profitti luLsiaaeralìper sbloccare il dosskx9cpì

I SÇ{'G`i.IS1-~,1 I ->4

OAOO81L4NICENAZIONE61 SF08LIAESICLICCAließr'._:_-..-.,T..,

iLmche,;u.a plus •da crisi:nre>un pio r cw a ~mn r tmi,resc

t1

. Snntander

.. .;aŸlnouúalm,ikr,nu.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia nazionale Pag. 12

Page 13: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

29-04-20201+21Il Sole/2

11S

Banche, via al piano Ue contro la crisi:prestiti più facili a famiglie e impreseCREDITO E REGOLE

Più flessibilità nelle normeprudenziali, rinviati al 2023i nuovi standard per le big

L'obiettivo è sbloccarenuovi finanziamentiper 450 miliardi nel 2020

Beda RomanoDal nostro corrispondente

BRUXELLES

In un contesto economico resoterribilmente incerto dalla pan-demia influenzale, la Commissio-ne europea ha presentato ieri unpacchetto di misure bancarie cheprevede nuove linee-guida peruna interpretazione più flessibiledelle regole prudenziali. L'esecu-tivo comunitario ha anche illu-strato alcuni emendamenti legi-

slativi. L'obiettivo è di facilitare ilcompito delle banche nel pro-muovere nuovi finanziamenti aimprese e famiglie per possibili450 miliardi di euro nel 2020.

Prima di tutto, la Commissio-ne europea ha presentato unemendamento legislativo a unregolamento del 2013 (noto conl'acronimo inglese CRR) che per-metterà alle banche nel 2020 enel 2021 di utilizzare gli accanto-namenti a fronte di crediti ri-schiosi ma non insolventi per au-mentare il capitale prudenziale.L'obiettivo è di evitare una gra-duale erosione del capitale degliistituti di credito che imporrebbeloro di limitare la concessione di

prestiti ad aziende e famiglie.Bruxelles ha anche fatto pro-

pria la richiesta del Comitato diBasilea di rinviare dal 2022 al2023 l'adozione di un nuovostandard per le banche più gran-di. La norma aumenterebbe il ca-pitale che gli istituti devono dete-nere in percentuale del patrimo-nio totale. In una conferenzastampa, il vicepresidente della

Commissione europea ValdisDombrovskis è stato costretto agiustificare le scelte comunitarie,che a tutta prima potrebberosembrar favorire le banche piùche famiglie e imprese.

L'ex premier lettone ha spiega-to che lo stato di salute degli isti-tuti di credito non è la sua princi-pale preoccupazione in questomomento: «Durante l'ultima crisisiamo stati costretti a sostenere lebanche. Questa volta aiutiamo lebanche a sostenere famiglie e im-prese». Riferendosi alle revisioniin senso più lasco delle regole dicapitale prudenziale, ha poi ag-giunto: «Il nostro obiettivo è diproteggere la capacità produttivadell'economia in modo da rende-re più veloce la ripresa».

Interessante è anche la sceltadi anticipare l'entrata in vigoredi nuovi SMEs supportingfactors, ossia la ridotta quotadelle esigenze di capitale cheuna banca deve rispettare ognivolta che presta a una piccola emedia impresa. Questa nuovaquota ridotta, adottata pur di fa-cilitare i prestiti alle realtà eco-nomiche meno importanti, do-veva entrare in vigore il 28 giu-gno 2021. Lo stesso avverrà perla quota ridotta relativa agli in-vestimenti infrastrutturali.

L'esecutivo comunitario hachiarito ieri che la crisi di questesettimane non deve imporre allebanche di rivedere automatica-mente le stime sulle perdite pro-vocate da sofferenze creditizie,secondo le regole contabili IFRS9. La stessa valutazione del ri-schio non deve essere rivista soloper via dell'aumento delle proba-bilità di insolvenza, ma anche al-la luce della durata del credito.Infine, la moratoria di cui è og-getto un credito non ne fa au-mentare automaticamente il ri-schio, ha spiegato Bruxelles.

«Gli schemi moratori pubblicie privati introdotti in risposta al-la pandemia influenzale hannouna natura prevalentementepreventiva e generale. Finché taliregimi soddisfano una serie di

condizioni, non sono consideratimisure di tolleranza e pertantonon incidono sulla classificazio-ne dei prestiti in questione», silegge nella comunicazione co-munitaria. Con la sua interpreta-zione, Bruxelles vuole evitare trale altre cose differenze nazionalinel mercato unico.

RiPPOU,J71F. RISE RV

PAROLA CHIAVE

srne supporting factor

Il finanziamento alle PmiLo Sme supporting factor indicala ridotta quota delle esigenze dicapitale che una banca deverispettare ogni volta che presta auna piccola e media impresa.Questa quota ridotta, adottatapur di facilitare i prestiti alle realtàeconomiche meno importanti,doveva entrare in vigore il 28giugno 2021. La decisione presa èquella di anticipare la sua entratain vigore. Lo stesso avverrà per laquota ridotta relativa agliinvestimenti infrastrutturali.

VALIDIS

DOMBROVSKIS

Già primoministro lettone,è vicepresidente

dellaCommissione Ue

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia nazionale Pag. 13

Page 14: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

1

Data

Pagina

Foglio

29-04-202011LA STAMPA

ROSARIO CAPUTO Presidente Federconfidi: "Noi siamo pronti"

"Banche sommerse di richiesteE' urgente decongestionarle

INTERVISTA

ROMA

er far arrivarepiù risorse alle

`( imprese biso-gna \ cambiare

le regole. Non c'è più tempo perriflettere, occorre agire», sostie-ne Rosario Caputo, imprendito-re napoletano, produttore del-la Pepsi per tutto il Sud e presi-

dente di Federconfidi, la federa-zione tra i 22 consorzi fidi diConfindustria. «Le banche -spiega—oggi sono sommerse dirichieste: c'è un flusso abnor-me di domande da gestire cheva decongestionato».Come?

ROSARIO CAPUTO

PRESIDENTEFEDERCDNFIDI

Per far arrivare piùrisorse alle impresebisogna cambiarele regole, non è piùtempo di riflessioni

«Io sollecito una maggiore ri-flessione sul ruolo dei Confidi:noi siamo pronti a cambiarepelle e a lasciare il tradizionaleruolo delle garanzie per dare

una risposta complementare aquelle del sistema bancario ri-spetto al fabbisogno finanzia-rio delle imprese proponendo-ci come gestori e/o erogatoridiretti di finanziamenti. Condi-zione imprescindibile è peròcambiare le regole che non ciconsentono di attivare l'eroga-zione del credito diretto senon in modo marginale».Intanto, nonostante l'accele-razione in corso, i prestiti arri-

vano ancora lentamente.«Non è certo una novità che le

5,

risorse siano scarse, ma ia con-cessione di garanzie pubbli-che, soprattutto alle pmi, è unefficace strumento per incenti-vare le banche a concedere la li-quidità erogando nuovi presti-ti o rinnovando quelli esistentinonostante l'aumento della ri-schiosità dei creditori dovutoal forte peggioramento delquadro congiunturale».Voi cosa potreste fare in più?«Il sistema dei Confidi può svol-gere un ruolo decisivo nell'ambi-to delle politiche economichenon solo nel breve periodo, maanche, e soprattutto, in una pro-spettiva più ampia. I Confidihanno infatti le caratteristichenecessarie ad ampliare il volu-me di finanziamenti garantiti einoltre a rendere efficiente l'uti-

lizzo delle risorse pubbliche perle pmi: mutualità, sussidiarietà,radicamento territoriale e cono-scenza diretta del tessuto im-prenditoriale di riferimento. In-tanto da ieri, grazie ai Confidi,sui prestiti sino a 800 mila eurola garanzia sale dal 90 al 100%con un'unica operazione che as-sicura rapidità nell'accesso alcredito perle pmi».C'è il rischio che i fondi arrivi-no alle imprese troppo tardi?«Questo è il vero problema.Per evitarlo occorre affrontarerapidamente il grande temadella responsabilità penaleche pongono le banche e poi,nel momento in cui si gestisco-no fondi pubblici, c'è un pro-blema di eventuale danno era-riale. Si tratta di due nodi anco-ra irrisolti». P.BAR.—

©RIPRoou➢oNE RISERVATA

Le imprese alla fine incassanoOltre 43 mila domande evase

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia nazionale Pag. 14

Page 15: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

29-04-202033CORRIERE DELLA SERA

«Un presLito "Lavoro e sviluppo"per rimettere in moto il Paese»Sella ( Cavalieri del Lavoro): (doli a 5() anni per un piano di ripresa condiviso

Intervista

di Nicola Saldutti

Maurizio Sella è presidentedei Cavalieri del Lavoro dapochi mesi. Seicento impren-ditori e manager che rappre-sentano il tessuto economicodel Paese e che, spiega: «Perl'economia è necessario che ilPaese riprenda; i Cavalieri delLavoro scalpitano per fare laloro parte. Ma vogliono farlonel modo più sicuro possibi-le. Test sierologici, tamponi,mascherine, il distanziamen-to dei macchinari. Il rischioche l'Italia non deve correre èquello di un "double dip", diuna ripresa dei contagi. Biso-gna ambire che il posto di la-voro sia sicuro quasi comestare a casa».

Classe 1942, una famigliacon una storia lunga 45o annialle spalle, le lane di Biella e labanca che ne porta il nome.«Sa qual è la cosa che perce-pisco? Una vera e propria an-sia della ripresa, voglia di ri-cominciare. Stare a casa, iso-lati, ha generato una reazioneche definirei morale, con undiscreto ottimismo. Certo, gliaiuti del governo, la cassa in-tegrazione, sono importanti.Ma tra i miei colleghi ho per-cepito la volontà forte di ri-prendere le attività, il lavoro.A patto che sia in assoluta si-curezza. I Cavalieri del Lavo-ro, appunto del "lavoro", ten-gono moltissimo al lavoro ealla salute dei propri dipen-denti. Trasformiamo questaemergenza in una grande op-portunità per il Paese. E perquesto è essenziale la colla-

borazione di tutti i cittadini,non vanifichiamo gli sforzi e irisultati ottenuti».I14 maggio si riparte, con

le cautele necessarie, ma siriparte.

«E' corretto farlo con laprudenza e l'attenzione ne-cessaria, perché sarebbe dav-vero pericoloso se tra qualchesettimana dovessimo richiu-dere. In questi giorni riflette-vo sul fatto che forse nel no-stro Paese la diffusione è statapiù ampia che in Germaniaanche perché siamo una po-polazione molto sociale equesto ha pesato sul conta-gio. Per questo è necessarioessere cauti. Capisco che il fe-deralismo rende le Regioniautonome in alcune decisio-ni, ma la regia nazionale èfondamentale. L'autonomiaha consentito in qualche re-gione scelte più efficaci, è ve-ro, ma questo serva a miglio-rare le scelte in tutte le altre».Emergenza sanitaria,

aziende ferme. Per il gover-no sono giorni in trincea...«La complessità della si-

tuazione è enorme. Penso alladecisione di chiudere, a mar-zo. Al distanziamento socialeper arrivare all'obiettivo zerocontagi. Poi i provvedimentieconomici, la task force gui-data da Vittorio Colao, che èun Cavaliere del Lavoro. Sitratta di affrontare molti ele-menti insieme. Prenda la li-quidità...».Va troppo piano...«La liquidità non è un pro-

blema da gestire tutto e subi-to. Deve arrivare quando ser-ve, quando si riaprirà sarà piùnecessaria di adesso. Su que-sto anche l'Europa sta agendobene».Ne è convinto? Bruxelles

riceve solo critiche.«Guardiamo le decisioni.

Bei, Mes, Sure per un totale dioltre 54o miliardi. L'Europac'è. Adesso il Recovery fundda 1.500 miliardi Ritengo im-

probabile un arretramento.Darà prestiti a lungo e lun-ghissimo termine a tassi bas-si. Di questi tempi avere uncreditore disponibile a farequesto è un punto di forza perun Paese come il nostro. Ilproblema è saperli usare be-ne questi fondi. Pensi anchealla decisione della Bce di ac-cettare in garanzia anche ijunk bond. La cornice euro-pea è un'occasione straordi-naria».Le cose da fare non man-

cano, dalle infrastrutturealla digitalizzazione.«Appunto. Sarà fondamen-

tale decidere come usarli. Peril lavoro, per aumentare laproduttività».

Il governo insiste per ave-re risorse a fondo perduto.

«Credo che in questa fase iPaesi del Nord siano pocopropensi a regalare solidarie-tà, che comunque sarebbebenvenuta. Ma un prestito alungo termine a tassi bassi glisi avvicina molto, pur conser-vando il principio, lo dico dabanchiere, che i debiti vannopagati. E' già un grande regalopoter ottenere un prestito alunghissimo termine e tassicosì bassi. Se saranno più bas-si del livello di crescita del Pil,sarà un'occasione importan-tissima. Da non perdere. Queisoldi vanno impiegati bene».Come li impiegherebbe?«Tre priorità: sburocratiz-

zazione, efficienza della giu-stizia civile e digitalizzazionee innovazione tecnologica».In un Paese di furbi e fur-

betti è difficile.«Qui sta il punto. L'eccesso

di burocrazia è dovuto al fattoche noi vogliamo combatterei comportamenti scorretti e lacorruzione ex ante. Bisognainvece avere un po' di fiducianegli italiani. Serve una stra-da valoriale diversa: i Cavalie-ri del Lavoro sono fortementecontro ogni forma di corru-zione e contro ogni pratica il-

legale e vogliono che la giu-stizia colpisca duramente icorrotti, chi non rispetta leregole. Ma ex post, non col-pendo tutti con una burocra-zia asfissiante, un vincolo co-stosissimo per gli onesti.Penso alla giustizia civile: co-me possiamo sperare di at-trarre investitori internazio-nali se una causa in Italia dura20 anni?».Ma intanto il deficit sarà

del lo% e il debito si avvia asalire al 155% del Pil

«Gli interventi del governohanno un costo, necessario,per le finanze pubbliche. Maperché non puntare sulla ca-pacità di risparmio degli ita-liani?».In che senso?«Sono convinto che se ve-

nisse lanciato un prestito "La-voro e sviluppo" con una sca-denza di 3o o 5o anni, a untasso nell'intorno del 2%, ri-volto soprattutto agli italiani,una sorta di prestito del cuo-re, lo Stato potrebbe racco-gliere ingenti risorse su unprogetto di ripresa condiviso.I Cavalieri del Lavoro non sitirerebbero indietro, ognunoin base alle proprie disponi-bilità. C'è poi un altro aspetto:gli investitori vedrebbero chegli italiani hanno fiducia neititoli del loro Paese. Sul mer-cato noi scontiamo anche, inalcuni casi, il nostro modo diagire, di parlare, o di presen-tarci nelle sedi europee. An-che per questo paghiamo tas-si d'interesse, legati al ri-schio, più alti di quello chemeritiamo».Con uno spread che ora è

a quota 220.«Se scendesse a quota 100

sarebbe un grande vantaggioper il Paese. Serve uno sforzostraordinario. Se dal 2022 co-minciassimo a far scendere ildebito, seppur con molta gra-dualità, il segnale sarebbeforte. E la ripresa dello svilup-po più agevole».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia nazionale Pag. 15

Page 16: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

29-04-202033CORRIERE DELLA SERA

Al verticeMaurizio Sella,classe 1942, èpresidente delGruppo Sella, acui fanno capoBanca Sella evarie attivitànel campodella finanza edell'invest-ment banking.È presidentedellaFederazionedei Cavalieridel lavoro

99Segnaleimportanteanche pergliinvestitoriLa.burocrazia?Megliocontrollirigorosisuccessiviche ex ante

99Per riaprire,la regianazionale èfondamen-tale. L'Uec'è, sta a noispenderebene i fondi.Menoburocraziae processicivili veloci

.__......~..Economia

W71.1 ,I nprestito'I;n,rnescilnppo'-""' pcl'rún1lavinnu,1i1ilt',,,.

:ueem.)Lugwrx.v'eRudänhinleelln'Ill1atlmlu.virt n+:.r

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia nazionale Pag. 16

Page 17: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

29-04-20201+10D Sole/2

11S

DOPO IL 18 MAGGIO

Boccia:considerarele differenzeterritoriali

Fiammeri a pag. ro

i :f .".xE

Riaperture, resa dei conti premier-Regioni

Conte: non potevamo faredi più. Alle banche: «Dateliquidità, chiedo atto d'amore»

Boccia convoca per oggii governatori: «Chi sbagliasi assume responsabilità»

Barbara FiammeriROMA

Non si poteva fare di più. GiuseppeConte torna a ripeterlo. «Sono il pri-mo che vorrebbe allentare le misureperò per adesso dobbiamo ancora-procedere così». Il premier parla daLodi, tra le province più colpite daCovid-19. Il timore di una ripresa deicontagi resta in cima ai suoi pensieri.I.,e notizie che arrivano da Germaniae Francia glielo confermano. «Il ri-schio di riesplosione dei focolai èmolto concreto - ha insistito - ed è laragione che ci spinge ad adottare sìun allentamento delle misure ma conprudenza». E a corroborarlo ci sonoi dati impietosi del rapporto degliesperti del Comitato tecnico scienti-fico che arrivano a ipotizzare i5omilapazienti in terapia intensiva qualorafosse scattato il liberi tutti.

Di qui la cautela, che ha deluso leaspettative di quanti - dai singoli cit-tadini, ai negozianti alla Conferenzaepiscopale - contavano su un ritornose non alla normalità quantomeno auna ripresa delle attività, sia puremitigata dall'assunzione di misuredi sicurezza. Il premier però è statocategorico. «Noi stiamo già affron-tando un rischio: dal 4 maggio 4,5milioni di lavoratori torneranno alavorare». Ma è un rischio «calcolatosu base scientifica», ha aggiunto sot-tolineando che «il documento del-l'Iss è stato alla base delle nostre de-

cisioni che rivendichiamo», a partiredalla scelta di mantenere le scuolechiuse. Il premier è poi tornato suldecreto liquidità. 'Troppa lenta l'ero-gazione del sostegno troppa pru-denza nonostante la garanzia pub-blica nell'approvazione dei prestiti:«È un atto d'amore che chiedo allebanche perchè facciano un grandesforzo per erogare liquidità alle im-prese che hanno bisogno. Venite in-contro a queste richieste».

Le spiegazioni del premier non

hanno però convinto Regioni e sin-daci, almeno non tutti. E anche nellamaggioranza emergono prese di di-stanza sia pure rivisitate sottoformadi suggerimenti. Il segretario del PdNicola Zingaretti difende il premier.Ma intanto manda attraverso il nu-mero due del partito, Andrea Orlan-do, un messaggio chiaro: «È ragione-vole pensare a forme di accelerazio-ne della ripresa nelle realtà dove lacurva epidemica sia più bassa». Piùesplicito il capogruppo al Senato An-drea Marcucci: «Conte ha sbagliatosul cronoprogramma, dopo 1117 bi-sogna cambiare».

Anche perché le Regioni si stannogià muovendo. E in ordine sparso.«Non escludo altre ordinanze» haavvertito il presidente del VentetoLuca Zaia che già lunedì ha dato ilvia libera agli spostamenti nella Re-gione e alla vendita del cibo daasporto che invece il Dpcm del Go-

verno rinvia al 4 maggio. «Chi sba-glia si assumerà la responsabilitàdell'aggravamento della condizionesanitaria del proprio territorio», hatuonato il ministro per gli Affari re-gionali Francesco Boccia che haconvocato per oggi tutti i governato-ri in videoconferenza «per metteresu carta le fughe in avanti, così i cit-tadini sapranno». Obiettivo: armo-nizzare le ordinanze regionali con lelinee guida contenute nel Dpcm. Allariunione parteciperanno anche il.

capo della Protezione civile AngeloBorrelli e il commissario DomenicoArcuri per un confronto a tutto cam-po: dagli aiuti a sostegno dell'econo-mia alla costituzione di una nuovatask force di volontari fino alla si-tuazione su mascherine e altri di-spositivi di sicurezza.

Zaia però non ci sta. «Il Governoha l'obbligo della vigilanza, di inter-venire impugnando le ordinanze,ma lo deve fare con tutti, non per co-lore politico», è la replica del gover-natore veneto con riferimento adanaloghe decisioni assunte anche daRegioni di centrosinistra comel'Emilia Romagna e la Puglia. E in ef-fetti Stefano Bonaccini insiste anchelui sulla necessità di allentare lamorsa: «Non possiamo tenere unPaese chiuso, spero che se la curvacontinuerà a scendere si possa acce-lerare la riapertura di negozi, bar, ri-storanti e altre attività». Mentre inPuglia Michele Emiliano ha dato an-che lui il via libera come Zaia aglispostamenti regionali, che ieri in Ve-neto hanno provocato un traffico so-stenuto sulle principali strade regio-nali in direzione delle località bal-neari di Jesolo e Bibione.

Nell'attesa dell'incontro di oggi ilministro è tornato ad eprirnere lapreoccupazione per eventuali nuovifocolai.Fondamentale è «mantenerealto il numero dei posti di terapia in-tensiva», che invece in alcuni territori(è stato fatto l'esempio della provin-cia di Bolzano) dopo la discesa dellacurva sono stati ridotti. Il Governomonitorerà settimanalmente i datiper tenere sotto controllo la curva. IlDpcm dà alle Regioni il compito di se-gnalare la necessità di ripristinare illockdown mala responsabilità finaledella scelta è in capo al Governo. Eanche questa è una decisione che nonpiace alle Regioni. Quanto alla possi-bilità di regole diverse tra le RegioniBoccia rinvia al i8 maggio.

1-2IPROCJ71INNF RISER'vA -~~.A

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia nazionale Pag. 17

Page 18: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

29-04-20201+10Il Sole/2

11S

IL CONFRONTO

Obiettivo armonizzazionePer cercare di frenare la fuga inavanti delle Regioni il ministro pergli Affari regionali FrancescoBoccia che ha convocato per oggitutti i presidenti invideoconferenza. Con l'obiettivo diarmonizzare le ordinanze regionalicon le linee guida contenute nelDpcm. Sulle riaperture igovernatori si stanno muovendoin ordine sparso. Ieri in PugliaMichele Emiliano, sulla scia diquanto fatto da Zaia in Veneto hadato il via libera agli spostamentiregionali per la pesca amatorialee la riparazione di imbarcazioni dadiporto da oggi e lamanutenzione delle seconde casedal 4 maggio. Mentre ancheStefano Bonaccini insiste sullanecessità di allentare la morsa.

Riunione a tutto campoAlla riunione parteciperannoanche il capo della Protezionecivile Angelo Borrelli e ilcommissario per l'emergenzaDomenico Arcuri per un confrontoa tutto campo: dagli aiuti asostegno dell'economia allacostituzione di una nuova taskforce di volontari fino allasituazione su mascherine e altridispositivi di sicurezza

In Lombardia. II premier Giuseppe Conte ieri durante la sua visita nella regione più colpita dall'epidemia

~~IJ1r

Fa. 2.1e regole tecitáte rischi..,~L,...~

Banche al da pUno l c M Il ~da:p2wn più ianx.l:n.ryyierlmm.x. -

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia nazionale Pag. 18

Page 19: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

1

Data

Pagina

Foglio

29-04-20201+5D Soleka

ÓmilianllIl ministro Gualtieri annunciainvestimenti pubbliciaggiuntivi fino al 2031

TASSE LOCALI

Dl AprileGualtieri: aiutiancheal capitaledelle Pmi

Trovati a pag. 5

Sconti Tari ai pubblici esercizie zero tasse su nuove occupazioni

I130% dei 3,5 miliardiper sostenere le casse localisarà distribuito subito

Oltre ai rimborsi misurati sullaperdi-ta di fatturato, la macchina degli aiutiper bar, ristoranti ed esercizi com-merciali in crisi si addentra sul terre-no del fisco locale. Terreno delicato,perla serie di richieste comunali chesi concentrano proprio sui settoricommerciali più colpiti dallockdown.

L'emergenza sanitaria sta colpen-do in realtà tutte le entrate locali, alpunto che ieri nelle audizioni sui Defi Comuni hanno rilanciatolastimadiperdite fra i 5 e gli 8 miliardi e le Pro-vince hanno parlato di un crollo di 82omilioni perle loro imposte quasi inte-ramente collegate alle vendite di auto,oggi azzerate nell'emergenza. La sof-ferenza delle casse locali è chiara an-

che agli occhi del ministro dell'Econo-mia Gualtieri, che oltre a confermareil fondo da 3,5 miliardi in arrivo nellamaximanovra ha spiegato ieri che il30%, quindi oltre un miliardo di euro,sarà distnbuito subito in proporzionealle entrate di ogni ente.Ma ovviamente asoffrire sono so-

prattutto i contribuenti ai quali il di-stanziamento sociale ha azzerato ilfatturato. Perloro le mosse in cantieresono due. La primariguardal'occupa-zione di suolo pubblico, che negli anninormali porta quasi 90o milioni nellecasse dei Comuni. A pagare sono inparticolare i bar e ristoranti che met-tono i tavoli all'aperto. Pervenire loroincontro l'idea, discussa ieri anchedalla ministra della Pa Fabiana Dado-ne con il presidenteAnciAntonio De-caro, è quella di azzerare tasse e cano-ni per le nuove occupazioni, o perquelle aggiuntive rispetto al passato.Anche perché nei prossimi mesi gli

spaziall'apertopossono rappresenta-re l'unico modoper recuperare unpo'di coperti rispettando le esigenze deldistanziamento.

Sulla Tari i Comuni si stanno giàmuovendo da soli con la sconti o conla sospensione tout court delle cartel-le. Per mettere ordine è intervenutal'Arera, l'Autorità che da quest'annodisciplina le tariffe sui rifiuti, annun-ciando nuove misure in arrivo per al-leggerire il conto acarico di chi ha do-vuto sospendere l'attività. Per l'Arerasi tratta di applicare anche nella crisiil principio «chi inquina paga»: per-ché chi hachiuso non inquina (e quin-di dovrebbe pagare meno). Servonoalmeno 400 milioni, avverte l'Autho-rity in una segnalazione a governo eParlamento, anche per non dovercompensare tutti gli sconti caricandole bollette degli altri.

—G.Tr.RIPRODUZIONE RISERVATA

i+R& wrpresaliruline,:l, I'¿.U.'ii nel 2,21

mv

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia nazionale Pag. 19

Page 20: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

29-04-20201+5D Sole/2

11S

Fitch declassa l'Italia:il rating scende a BBB-con outlook stabile

MOSSA A SORPRESA

Conte chiede alle banchedi liberare al più prestorisorse perle imprese

Mossa a sorpresa, ieri in tarda sera-ta, da parte di Fitch: l'agenzia di ra-ting ha declassato l'Italia a BBB- conoutlook stabile senza aspettare illoluglio, quando era previsto l'aggior-namento del giudizio sul debito so-vrano. Fitch si allinea così a Moo-

dy's, che già vedeva l'Italia a un sologradino dal livello spazzatura. PerS&P, che venerdì ha ritenuto di nonmodificare il rating, siamo a duegradini dal junk.

Intanto da Lodi, una delle tappedel viaggio nelle città maggiorman-te colpite dall'emergenza coronavi-rus, il premier Giuseppe Conte chie-de al sistema bancario di liberare alpiù presto risorse per le imprese co-me previsto dal dl liquidità.È ancoratroppa lenta, denuncia Conte, l'ero-gazione del sostegno.

Fiammeri e Trovati —apa&5eio

Fitch taglia a sorpresa il rating:Pil 2020 a -8%, ripresa nel 2021Conti pubblici. Il Mef: prendiamo atto, ma trascurati i rilevanti provvedimenti Ue e italiani in cantierePerplessità di Bankitalia. Gualtieri: doppio sostegno per le imprese, aiuti anche al capitale delle Pmi

Gianni TrovatiROMA

Arriva inattesa a tarda serata la scia-bolata di Fitch, che con un fuori pro-gramma taglia il rating a BBB- portan-do il giudizio sul nostro debito all'ulti-mo scalino prima del non investmentgrade. La stessa posizione che i Btp oc-cupano nel rating di Moody's, attesoper venerdì della prossima settimana.

La decisione è un fuori program-ma (il nuovo giudizio era atteso per il10 luglio), con un preavviso minimoa Via XX Settembre. Dove si reagisce«prendendo atto» della decisione masottolineando che la valutazione nontiene conto delle «rilevanti decisio-ni» in corso di costruzione a livellocomunitario e dei sostegni che il go-verno sta mettendo in campo. Anchein Bankitalia la decisione di Fitch de-sta perplessità, sia nella forma sianella sostanza.

La bocciatura chiude una giornatache il ministro dell'Economia aveva

dedicato integralmente a Def e mano-vra in arrivo. Nelle carte che prepara-no la maxi-manovra anticrisi da 155miliardi c'è anche una possibile inie-zione di capitale pubblico nelle Pmi «aparziale assorbimento delle perdite»generate dalla crisi, con un interventoche «a determinate condizioni» po-trebbe trasformarsi in un aiuto «a fon-do perduto».

Il raddoppio dell'intervento pub-blico nell'economia, che andrebbe adaffiancarsi all'operazione Cdp con i5o miliardi di «patrimonio destinato»per il rafforzamento del capitale delleaziende medio-grandi prende formanell'audizione del ministro dell'Eco-nomia Roberto Gualtieri sul Def allecommissioni Bilancio di Camera e Se-nato. E nell'ottica del titolare dei contiprova a cogliere l'occasione della crisiper affrontare «deficit strutturali del-l'economia italiana» come la debolepatrimonializzazione delle imprese.Sul tavolo ci sono anche 6 miliardi ag-giuntivi all'anno fino al 2031, che in-sieme all'addio definitivo alle clauso-

le Iva spiegano i 411 miliardi di disa-vanzo aggiuntivo per il 2020-32 (Sole24 Ore di venerdì) chiesti per il 2020-32 con la nuova relazione allo scosta-mento oggi al voto in Parlamento.

Il menù della maximanovra è in-somma ricchissimo, e raggiunge«un'entità mai vista nel Dopoguerra»come rivendica Gualtieri. Come «sen-za precedenti» sono i «numeri im-pressionanti» della crisi indicati dallaCorte dei conti nella sua memoria sulDef, in cui i magistrati sottolineanouna perdita di Pil da 126 miliardi,«doppia rispetto al 2008-2009», e uncrollo delle entrate poco sotto i 49 mi-liardi contro i 16 del 2009.Ma il Ciclope anti-crisi fatica a tro-

vare un assetto definitivo in tempistretti. Nel governo si punta ancora amettere in scena entro giovedì almenoun'approvazione «salvo-intese» delprovvedimento, per non far slittare amaggio quello che nel programma erastato etichettato come «decreto Apri-le». Ma è lo stesso Gualtieri a spiegareche l'obiettivo di un via libera «insetti-

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, noti riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia nazionale Pag. 20

Page 21: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

29-04-20201+5D Sole/2

11Smana» è una speranza più che unacertezza, e che alla fine le misure po-trebbero essere distribuite in più prov-vedimenti, per partire subito con i rifi-nanziamenti alla Cig e gli altri aiuti alreddito più urgenti.

Più liscio il lavoro sulla replica dellemisure del decreto Marzo, dominato

dal rifinanziamento di Cassa integra-zione e sostegni al reddito che «saran-no assicurati finché ce ne sarà biso-

LE "ISURE

gno», spiega Gualtieri in un«whateverit takes» degli ammortizzatori sociali.Da affinare sono i tempi di attuazione,dopo gli avvii complicati dei decretiMarzo eliquidità. Ma i prossimi bonusper gli autonomi «saranno erogati in 24ore», si sbilancia Gualtieri, che sui pre-stiti rivendica invece un cambio di pas-so. Per quelli fino a 25mila curo le do-mande accolte in io giorni sono state20.835 per un totale di 449 milioni. Ma

La Corte dei conti. Numeri «impressionanti» e «senzaprecedenti» quelli sulla crisi indicati dalla magistratura

contabile nella sua memoria sul Def. I magistrati

sottolineano una perdita di Pil da 126 miliardi, «doppiarispetto al 2008-2009».

nei programmi del Mef l'accelerata de-ve arrivare ora, perché secondo Gual-tieri Sace «è in grado di dare la garanziain 48-72 ore». La società, scelta perchéil compito affidato direttamente alloStato avrebbe determinato «tempi piùlunghi», sta seguendo in queste ore 150operazioni semplificate per 2,5 miliardidieuro, e una sola grossa banca «ha se-gnalato i.000 operazioni in entrata».

[email protected] RISr.RVAiA

49 miliardiMENO ENTRATEÈ il calo delle entrate indicato dalla Corte dei Conti nellamemoria sul Def: circa 49 miliardi contro i 16 del 2009.

Audizione in

Parlamento. Il

ministro

dell'Economia

Roberto Gualtieri

ieri alle

commissioni

Bilancio di

Camera e Senato

~á~191~ú

Fase 2. le regole per evitare rischi

ówwimºI via plano l'c per n rllarcYa,.r..tlli MG M1rIM a Ivmlyllc r Manax

PEC

`: ‘ i

L'obiettivodi un vialibera allamaxi mano-vra «in set-timana». Lemisure po-trebberoessere di-stribuite inpiù provve-dimenti.

rad, taglia a sorpresa u ma ing:PII 2020 a-NA';. ripre. -od 2021

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

156213

Quotidiano

Economia nazionale Pag. 21

Page 22: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

e 250' in Italia—Mercoledì 29 Aprile 2020—Anno 136., Numero liti - Rsolcyore;com

Il Sole

Fondato nel 1865QuotidianoPolitico Economico Finanziario Normativo

•IAvereenerelemeu oM1bN mrene.eilsul_fl an `iraa.un, 1We14Yaon Am}róliiulsWnviinn.¡nNNNwnlll-we;iTf ëiMu,aya~ cane.

Da oggiLockdown, il librodei commentatoridel Sole preparala ripartenza

—In edicola per unmese a ra,90 curo

oltre al prezzodel giornale

FTSEMIB 17677.15 +1,71% I SPREADBUND10V 'Z2,50 12,10 I €¡S pEst, - +0,23% i BRENTDTD

t PIt-:-h(ior,„ ,.~I:IN.aNllum~

Cov'id-i9Fisco, così il bonussulle donazioniper aiutarela Protezione civile

Manfredonia a SeploServizio a pagina z7

r~

III6G

unu

unte aaúrFasSa

Gestione

integrarefinanziamentie garanzie perBanche e PMI

li

+7,10% I HIdiL9&Numeti 4 PAGINE 30-33

Fase 2, le regole per evitare rischiLA GUIDA

Dal riavvio delle aziendeape disposizionidaseguireper rendere sicuro il lavoro

Come spostarsiin tranquillità all'internodi comuni e regioni

Ediziomfiiuw in redoáone adcaz45

La fine del indcdown. Dopo il vla alletBk.redell'egwrt;dailamodaap'atno-mottve,ltmtdisaiàlavoltadimaltiiat-rurtero. ostruzioni ecommercm.al-t'Ingm.uo:In45mllooltomemnooailavoro.RìparlonoëdBiztaetodustrin.Seiconmgirisalgunu,somº:mnomi-m lakdi.lwn. n' protocollo Governo-rmrtioocLNiünüvkluaieMgöleatl1tetadettanalmedeldipetMenddtetoma-nutnazlenda Nel dussierdelSoleaç(7reatxtteleregolesumerdpubbltci,armamenti di persone. amola.

Lb Nn.oilepagLoal5-ra

Fitch declassa l'Italia:il rating scende a BBB-con outlook stabile

MOSSA A SORPRESA

Conte chiede alle banchedi liberare al più prestorisorse per le imprese

Mossa a.sorpresa.Jedintardasera•to,da parte diPitch:l'agenziadira-ting h declassato l'ttdllaaBBB-conoutlook stabile senzaaspettarediologli quandoeraprevistol'aggior-nanr ntndel glndizlosW debito 20..vmn - Fitch si allinea cºsi a MOo -

dy's.che gtàvedevaritalla aunsologradino dal livello spazoatura- PerS&P.chevenerdi harltenutodinonmodificare Il rating, siamo a duegradini dal long.

Intanto da Lodi, una delle tappedel ~nelle città magglorman-tecmpitedali'emergenracoromni-nu, il premier Gluseppe come chic-de al alatemabancarlodl liberare alpiù presto risorse perle impreselo-me previsto dalll ltquldil3 ancoratroppa legra. de nuneia Conte.l'ero-Razione del sostegno.Flammed &Trovati -«pag;ero

DI Aprile6 Gualtieri: aiuti

m7ikut„i ancheal capitaledelle Pmi

Trovati -Odo.s

Cèla

PECRisparmia tempo e denaro

Il ministro Gol annunciainvesfimentipubbadaggiuntivi fino al ao31

h

GLI APPROFONDIMENTI

L'ALLARME

Ristoratori

MANIFATTURA

ll NordestDOPO IL 16 MAGGIO

Bocciasul piede accelera consideraredi guerra: la riapertura le differenzecosì falliremo delle fabbriche territoriali

Netti aooga Ganz -ap4¢9 Plammed uomoio

PENDOLARI

Ancora dubbipertreni,bus e metròinsicurezza

ModOo apago

SPONSORIZZAZIONI A RISCHIO

.C.Jtisgire I

,,o• t Al" ® . g

~y•t~ Ar •' l~!

~~IR'IAIIf

- 1,1! cn_r.rlr..,h ':s i

111

Murarelaerlsi.LesoPter3dEleUamishcltéchladenomisueestiuhuml,cámtllereititritl'ImPostasullavpr uori.alorll

Sport, quasi 50mila societàsul filo della bancarotta

11 prolungate lockdawnseoea misure dl sostegno adéguate, porrebbe[ornarne On 5onilasodeiasportive.Dagui la richiesta dei vertici dellosport italiano al Governo di sbloccar: In uno dei prossimi provvedimea-timisurercfinanz4uir, Inpardcolarein materia dispomrolo. aalooL.chepossano !notare al sistema diimplodere. Marco Brillammo npeg.tt

Banche, al via piano Ue per il rilancio:prestiti più facili a famiglie e impreseGLI INTERVENTI

Cobiettivo è sbloccarenuovi Enanziamentiper 450 miliardi nel zow

In rm contesto economico-eroterribilmente interro dalla pan-detnla, laCommissione europeaha presentato-Ieri un pacchettodi misure bancarie cheprevedonuove Iinee guida per una -terpretazione più flessibile dellelugolepnidenoiall.Illustran an-

che alcuni emendamenti tegi-plativì. L'oblettivo è faellitareacompito delle banche nel pro.muovere nuovifinanziamenti aimprese efamiglie fino a agomiliardi di cura nel 2020. Lebanche nel2010 e 2021 po tean-no uulioraree gli acraol o namen-rl a fronte d t ºediti rischiosi manoniosolveottperaumentare ilcapitale prudenziale ed evitareerosioni dicapilale.Rinvratapolal zoz3 l'adozione ditta nuovo lstandard patrlmoaiale per lebariche più grandi.

Romano e Davi &NEL2.1

COMPAGNIE AEREE

Lufthansa,possibileinsolvenzacon coperturadel Governo

Dragavi —dpagry

INTERVISTA

Battisti,ad Prysmian:«In Cinafabbrichea pieni giri»

Mmeglima cpagm

EX VIADOTTO MORANDI

Ultimato il ponte di Genovaa venti mesi dalla tragedia

Montatala dlciannovesimacampatad'acemlo del nuovoviadotto di Genova. Ora il trac-ciato.del nuovo ponte progetta-Io da Renzo Piano è completato,01110110 di due anni dal crollo delviadotto Morandinel quale

persero la ulta 43 pers'ooe. Quel-Io del ponte dl {;enova. ha dettofiorente, Conte presente inste-meel ministro De MLcholi allocerimonia, aè un cantiere slM-bolo per l'Italia intera: i liman-tiere dell'Italia obesa:rialaarnb.. Flette.Posata rulalma campata del nuovo puntedlGenova sul POI Vera

PANORAMA

LA FASE S DEGLI ALTRI

Germania, tornaa salire il contagioMacron rallentala ripartenza

Forte preurcnpaatone Ln Gerndnleper l'innalzamento dell'indice dicunruglosity, paanvo da u.7 a vt, do-poi'eleggerimenliidelle misure re-suinf ve Nan è esciusoche B Gover-no riveda ll programma delle riaver.turo. Lap7anLiapösaktparapertumdelle scuole e dichiara la fine deicampionato di Ligue r. In Spagnaaprimo minimo Sanchei ha annun-dato un piatto graduale perla Fasea suddiviso• m quattro stop e arar-lene territoriale. Prevede la fine dellerestrizioni la dove i contagi sonoscesi di più. Ppaafaa;q

INFRASTRUTTURE

Crolla l'utile Atianlia,pesa il caso Autostrade

llbgancloaoa9di Alluda falconticon tcaso Autoanadeperritalla.Iforti accantonamenti legati allapartita Aspi, paria 45 miliardi dlcuro, solo in parteeampentatl dalcontributo di AM•rds, hamto Impä t-tatnsdlLtiledeBacntnpagmance-soda639at36miaunl, oltairi. o

I301•1AN1 15 li pigola

«Il» mensiledel Sole 24 Orecon uno specialededicato all'Italiache guarda avanti

—a o;5o ero akIngtrellanu

SONDAGGIO ANIE

Le aziende dell'elettronicaperdono II zaTdei ricavi

Duesucentochiudenutnasepadaredisropaltm«vbimnermlenntsiasrtmme,imoaêeggloAnlélasdaspIeaglldiol5od-nmo.DInettedieta eigvotaCuv dealcommeeme tro➢odelennsumi g 4O%E

I ddleudedesth»adipoterandoreavan-d, nolioecaiic un fortealo deldaut

o Roma.

.lavoroLA GESTIONE

DEL CAPITALEUMANO

Compensidei manager,tigli anchealla parte fissa

CdISna Casadºi

NordovestIL RAPPORTO REGIONALEVENERDÌ NELLE EDICOLEDI VALLE D'AOSTA,PIEMONTE E LIGURIA

156213

Quotidiano

Prime pagine Pag. 22

Page 23: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

MERCOLEDÌ 29 APRILE 2020 wtvtv.txtrriere.il Inallatma -.1+.1.6h;»ine":EC1t02.0tJ \\NIIy}i-N.102

CORRIERE DELLA SERAMllann, Vìs4olferino 29 Terre./ 92021Roma. \'iir C'fnnlrAnla rrC' Tnl. 02 0.9291 FONDATO NEL 1876

Servizio Clienti 'rel. 02 93:97 510mnl:srrviziurlienliPi,i ,niele,l

. D dossier

li Prima del paziente 1già malati 1.200 lombardidi Gianni Santuccia pagina 19

Scuola e oltreStudenti in lockdown:le paure e i sogniI racconti dl sei giovania pagina 23

I] Papa: obbedire alle disposizioni. Autocerlificazione per chi esce, nuove regole. In Germania più contagi dopo le riaperture

«Rischio alto, serve cautela»Conte sulla Fase 2: non si può fare di più. Il ministro Speranza: possibili altre zone rosse

E ADESSOSOLDI VERI(NON DEBITI)di Daniele Manca

zia parola magica,«liquidità», èstata molto usatain questi giorni.La liquidità da

garantire alle imprese pernon chiudere per pensaredi poter tornare, se non allanormale a una decenteattività. Un impegno forteda parte del governo,testimoniato da quella ciframonstre, l oo miliardi,comparabile con quella dialtri Paesi ben più possentidi noi in Europa e nel.mondo.

conrmua a pagn a 13

I FRAGILIEQUILIBRIPOLITICI

pDr quanto tempo, ipuna democrazia(molto) difficilecomela nostra, 11Parlamento può

essere commissariato di fattoprima che riò producaconseguenzeineversibill?Prima, cioè, che in tanti siconvincano che del Parlamentosi possa anche fama meno? Siricordi che in questo Paesel'attualepartitodi maggioranzarelativa e nato come forzaprogrammaticamenteantiparlamentare. E che,inoltre, secondo certi sondaggi,in questo momento un'ampiaretta di italiani simpatizza perRussia e Cina mentire ostile aStatiUtnt6 e Germania.

continua a ¡cagna 30

~GIANNELLI

GALLARNE DEI VESCOVI

; -----,•,` `é AN7RÁ!NON NA DBffD:

$

~..—

•,,,,,

.•~~~

ND.MESy NA Mio;

"ND MESSE.,

`

Prudenza. Il premier Giu-seppe Conte dice che«sullaFase a non si può fare di più».E a quanti vorrebbero meno.divieti risponde che ail ri-schio di contagio è ancora al-to», quindi «serie prudenza».E Conte trova una sponda an-che Oltretevene, dalla più altaautorità: il Papa. Francescodurante la messa della matti-na a «Casa Santa Maria» hadetto che «bisogni obbedirealle disposizioni» E un'altraconferma alla linea della pru-denza arriva da quanto suc-cesso in Germania dove sonotornati ad aumentare i conta-gi dopo le aperture. intantoarriva una nuova autocertifi-cazione per chi esce.

;a pagna 2 a cagna 25

INTERVISTA A VI RIO COLAO

«Occasione per rilanciarelutto il sistema Italia»di Aldo Cazzullo

I l'occasione per1 rilanciare tutto

il sistema Italia> . VittorioColao rilascia al Corrierela sua prima intervista:«Ripartiremo a ondate,pronti a chiudere piccolearee se il male riparte.Regole diverse a secondadelle Regioni. Cosìfunzionerà rApp, salvandola privacy».

a nag:na 5

Fissata l'ultima campata dell'opera che sostituisce il Morandl

I prevaler Conte accanto alla ministro De Midrell. II governatore Toti e il

Genova ritrova íl suo ponte«E un modello per il Paese»di Andrea Pasqualetto

ndaco dl Genova Bucri ai Inaugurazione del ponte sul Polcevera

Il cielo grigio, le sirene a squarciare il silenzio.Così, ieri, Genova ha ritrovato il suo ponte.

All'Inaugurazione il premier Conte, che ha parlatodi una «luce che dà speranza», la ministraDe Michell e il governatore Toti, che ha. innalzatoGenova a «modello per l'Italia». a pagina 29

IL CAFFÈdi Massimo Gramellni Fase Uno e Tre Quarti

1-I raucamente non si capisce il senso-t di certe polemiche antipateiottiche

intorno alla Fase Due Uno e Mezzo- Uno e Tre Quarti, illustrata conia chia-rezza elle gli è propria dal presidente delConsiglio. La questione delle secondecase, per esempio. 11 nuovo decreto nonimpedisce affatto di andarci, ma nem-meno lo permette, lasciando al Governola facoltà di impedirlo e alle Regioni dipermetterti): e questa, se mi consentite,r politica di quella fine.Dei famosi «con-giunti» si è già detto fin troppo: sonoconsiderati tali soltanto gli affetti stabili.I secondi affetti (gli amanti), in quantostabili, vanno equiparati alle seconde ca-se. I bambini erano già stati aboliti daldecreto precedente, quindi il nuovo, conapprezzabile coerenza, non se ne oecu

pa. Invece i parrucchieri potranno aprireil primo giugno, ma essendo un lunedì,resteranno chiusi. Per aiutarli è allo stu-dio una tassa sulla calvizie.

L'economia aspettava risposte chiare enon si può dire che non le abbia ricevu-te. E vero che non sono previsti aiuti afondo perduto neanche per chi quel fon-do lo ha toccato. Ma pur di agevolamiprestiti alle piccole imprese in affanno,Ieri il presidente del Consiglio tra chiestoespressamente «un atto d'amore» allebanche, preferendo come Stato prati-care l'astinenza. Così almeno I ticchi sa-ranno sempre più ricchi e I poveri piùpoveri, e questo dovrebbe risolvere unavolta per tutte il problema del distanzia-mento sociale.

oHIHEIneOÓNFMS£MaTA

L'EMERGENZA

CONSRITACARTARIA

«La via d'uscitadalla crisiè nella Carta»

99di Giovanni Bianconi

to bene», racconta als CorrieuMarta

Cariabia, presidente dellaCorte costituzionale guaritadal virus. La malattia, ipensieri La cortezza «chenella Costituzione troviamole soluzioni per uscire dallacrisi» e che le limitazioni deidiritti «sono giustificate seproporzionate e a tempo».

a pagina 9

Bonus ai redditi sotto i35 mila euro

Mezzo milionedi posti in menoFitch ci declassadi Enrico Marro e Lorenzo Salvia

T a crisi cancellerà mezzo milione di postidi lavoro e significherà cassa integrazione

per un dipendente su due. Da aprile sussidiosolo per chi lia il reddito 2o1g sotto ai 35 milacuro lordi. E intanto Pitch declassa Malia.

a pagi•ra 12

CIlOPOLPRCA E SCENARI

Nessuna potenza guideràil mondo del dopo virusdi Franco Venturini

uò la Cina vincere la partita dei nuoviequilibri geopoli tisi? Forse no. Ma il virus

danneggia anche Usa, Russia e-la divisaEuropa. E allora, chi comanderà? R Covid-1g.sembra voler disegnare un mondo nuovo.

a pagina 30

Pralïfe~Serenitàin forte aumentosu tutta laFLORA INTESTINALE

"` 110miliarcDdiMrmerniivicertifirati I10Deppiatl'IÑ

156213

Quotidiano

Prime pagine Pag. 23

Page 24: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

ProlifeINTEGRATORI DI FERMENTI

LATTICI VIVIla Repubblica

Fondatore Eugenio &a/fari Direttore Maurizio Molinari

Prolife

10 miliardi di fermenti vivi certificati10 ceppi attivi

Armo45-14'101 Mercoledì 29 aprile 2020 m&.€ 1,50

IL DECRETO CONTESTATO

Virus, (.onte sotto assedioScontro stilla riapertura, pressing del Pd. E Cartabia (Consulta): nell'emergenza rispettare la CostituzionePiano B del premier: sì a ristoranti e bar il 18 maggio se i dati migliorano. Germania, risalgono i contagi

Fitch declassa l'Italia, Pil a -8%. Gualtieri: l'economia del Paese è solida

!1punto

Il fantasmadei pieni poteri

di Stefano Folli

D a più parli sl siIggerisee`prudenza a chi conduce la

canpaglia di primavera coutru ilCovi(' l9, il virus pestilenziale. Cunconsiglio saggio che Tuttavia metteil Paese di fronte alla piùrdrammatica delle Colli !addizioni.La si può riassumere così: da unlato gli aspetti Misteriosi dellaparidrinia e il rischio di nuovicontagi impongono la cautela nelritorno alla normalità; dall'altro leimprese, gli imprenditori piccoli egrandi. l'intero sistema produttivoavrebbero bisogno non di cautela,una di coraggio nel tornare al lavorocon lo slancio del dopoguerraSebbene, come ha ricordato unautorevole giurista. SabinoCassese, m la panderr üa non è unaguerra» (ed è un pento rilevante datenere a mente). • rr pagina29

llimiti agli alletti

Un certificatoper l'amicizia

rat Concita De Gregorio

Sì, amore. (Perc•hénes.srmo dice:si, aliPllea slabi le. Si, congiunto.

C:er/i, ce msaubnlhre r, (gusto?Quindi: sì, an u wc). Puoi a ndamatrovate il l ul I nr iglir,rr ar uico.Püotandare ria Alr'ssrii drr,lapmsaitrasellllll lrla mi, lrelta, sì. No,lreldrNrrt.11rrrl<f Mllftl veri—e hi ci te imparato a stareal mourlu giocando nndl I unliue, quindiprima di lul.noi rispettarele regole questo VIIIli sapere:clualisono le regole, di questo.gioc:o(;raricie.,.1; quindi?>,, haidomandati rcpraudoìe finitila c,carlfirwlza stampa. F. quindiMerde, perché fini congiunti.Alessandro lira) rie) tra. Poi ëarivata la precisaizir,ne: aftèttis(abiliu

• contlnuaa pagina 2.9

Reportage dalle metropoli drd.141rc1

\ filai io. Non guariscema pensa a rinascere

rii Piero Coiapricoo a pagina 8

Torino. ), Morbo e crisiraddoppiala paura

di Paolo Griseriapaglia-19

A Ilan nato dalla risalii deicontagi in Germania e dalla

frenata della Francia. GiuseppeConte difende le sue scelte. Ma seI ut ici dovesse andar; bene dal hai17 maggio governo potrebberiaprire già il 1Nsu base regionalealcune attività. Ieri sera l'agenzia diratingFüch ha declassato l'Italia,llTesoro: l'esionon pia è solidai servizi • da pagina 2a pagina I9

Ecco il ponte riirorato, giorno storico per Genova

Ora è il tettoche ci protegge

d/ Maurizio Maggiani

ly el modo barbaro in cui sonostato cresciuto nel cuore

errale ciel secolo scorso, ilmandalo di ogni nomo eratriplice e motto semplice, loriporto in italiano anche se nellamia lingua materna avrebbetutta un'altra forza: colmare icoppi, rare t in figlio, pialilare ireulivo. In sequenza, mettersi alli parò di un letto, generare il.Muro, dargli la possibilità disostenersi.

a alle pagine2tl e21 rnna12 serz'izi )di MassimòCalandri

Sáderd0149 Rama, v1aCnHoram Colombo, 90Tel 06/44821.Fz.Ä6/49823423-iped Abb,Rmt,Att.1.r,¢94e46lM4 del 27/02[21104-Rdma

Cprircassìona¡bdipabbilclba:A Mamoni.SC.Mlano viuNervaa.21-Te1.02/579441.e ai1.p4bbliQmfdnamanl.lf

Prova Sustenium Bioritmo 3

viramu;a r~irlcu

33.,„• :y3,ne:r ~ z r.

~U571NIU!I~SJ TENU

oltre 70 benefici* per iI tuo benessere fisico e mentale.

6 MU<COLI 0 ÌMMÚÑITARIO

OSSA Q MENTE

~ cAAFÓÌÁCÁ m' BELLEZZA Di PELLE,UNGHIE E CAPELLI

•IIWa.atMnl ºWW salrAeaoprrnaAr le ueammf e~i minerali Contempli nei prodottaGl

m perlmteçraldnallme~mrrmnmvamaornr esbstltW1iawrb0rem.vaea

eRNlrTram e d1 uno at Ie ái vlts sane

VraXaidlwlklf all'ntaiouBelgkpf R .Ge¡manin.G Cia,lsrleCawrle,sxmburga. Malto, Monaca p..Olanda, SkvenW€3.00 • frnaaaw'N22-.

flë4lqUni4uGBP2.50 Sviratralbl'gra 3.50.5vtºeraFrarFsseºTtda(a3iF4,120

Ga taitlturu

Martella"Subito leggesul copyright"

rN Carlo Bottini

L' Italia avrà la sua leggesul copyright.. Presto.Ragionevolmenteentrol'anno. Ë l'approdo indicatoda Andrea Martella,sul rosegret arto allaPresidenza del Consiglio condelega all'editoria.

• a pagina 31

"'+~Ir

~

ihr

Caro librobentornatoMa che fatica

ai Raffaella De Santis

Dopo settimane dieongelameirio, i libri d

spanno ria tracciando su!mercato timidamente, traslittamenti e quale I ietimore.

• alle pagine 32 e 33

Il dittatore della Corro

Kim, il misteroimpenetrabiledel 38° parallelo

di Filippo Santetlii a pagina 23

rnnLrbrialmpronte Musica"80,40

raz

156213

Quotidiano

Prime pagine Pag. 24

Page 25: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

Musica Ghemon: "Il nuovo albumper raccontare la mia rinascita"ALCE CASTAGNERI-P.24

'1 NOIBIS

Fabio Volo "Uno show sui sociale

dalla cucina trasformata in studiol'.ROBERTO P AVANELI.O - P.22

Calcio I giocatori in rivolta:"Perché farci correre nei parchi?"BUCCHERI, CONDIO E SCACCHI- P. 28

LA STAMPA\Eüitf'0IAi1 ì _n r11'ItII1:9tr'0

L'ASSICURAZIONE

CHE RISPONDE

SEMPRE!www.noblsit

QUOTIDIANO FONDATO NEL 1867

1,50 C II ANNO 154 II N.116 II IN ITALIA (PREZZI PROMOZIONALI ED ESTERO IN UL11MA) Il SPEDIZIONE ABB. POSTALE II D.L353'03 (CONV.INL27."02'04) II ART, 1 COMMA 1, ECO-TO II www.lastampa.it G N

LA DECISIONE A SORPRESA DELUAGENZL\ DI RATENG: I L. DEBITO DECLASSATO A UN GRADINO Da. LIVELLO SPAZZATURA. "PIL GIÙ DELL'S PER CENTO"

Fitch boccia l'Italia, torna il rischio spread"La coesione politica n( in reggerà". Guallieri: abbiano rondamentaali solidi, non tengono conto degli intervrnti nostri e dell'Europa.Troppi contagiati: Germania, Francia e Spagna pensano di ripristinare le] Fase I. a premier: noi non abbiamo ondeggialo come altri

L'EMERGENZA [LA COSTITUZIONE

RITROVAREL'EQUILIBRIOTRA POTERIV LADIMIRO ZAG REBELS ICY

A differenza di altre Costituzio-L- ni, la nostra non prevede Iostato di emergenza. comebase perspeciali deroghe al funzionamen-to dei poteri dello Stato e ai dirittie libertà delle persone. Il nostro si-stema costituzionale però stabili-sce analiticamente che per questoo quel diritto o libertà siano possi-bili limitazioni in considerazionedi legittime necessità, come la sa-nità o la sicurezza pubblica. Cen-trale. nel sistema, eli Parlamento,poiché ogni limite che sivoglia (osi debba) imporre ai diritti deve es-sere disposto dalla legge.CON IINLIAA PATINA 21

ISTRUZIONE:PRESIITI:1,TVE INTERNETIRAN CESCO PROFUMO

¡q~uando chiudi le scuole, chiudiCla speranza diel futuro per le

nuove generazioni. E «una feriti»,come afferma il presidenreMatta-rella. Ma è anche una ragione checi spinge a pensare a come affron-tare il cambiamento e all'esigenzadi avere, passata la crisi, un'istru-zione più aperta e con più sogget-ti. Dobbiamo proiettare nel medioe lungo termine questa drammati-ca esperienza per disegnare unpaese diverso, e più a dimensioni.a vantaggio di una generazionepiù capace di ibridare. Questa è lasfida che ci attende.ALLE PATINE B E9

INCHIESTA

Piemonte in crisi, prigioniero dei virus

i

Tirt

Torino, locali chiusi inpiazza Vittoria duranteil lodcdownperl'epidemiadi Covid-19

GIUSEPPE BOTTERO

E «bio Ravanelli. 50 anni, novare-1 se, capo dellaConflndustriaregio-nale, difende Alberto Cirio: «Il siste-ma industriale ha perso 10 miliardi inun mese. Laüpresa della manifattura

dal 4 maggio, regolamentata e gra-duale, è corre tta. Ma non ri può apriretutto indiscriminatamente. I piccoliinvece, sono sulle barricate: lo stopal take awaycomplica la ripresa delcommercio. ANDREAROssI-P_s

Fitch declassal'Italia: «Tornano letensioni nella maggioranza. Ra-ting giù a BBB-, un passo dal livel-lo "spazzatura". A pesare sono an-che i conti pubblici a rschio. I].Te-soro: non si tiene conto dei nostriinterventi e degli aiuti europei.Troppi contagiati: Germania,Francia e Spagna pensano di tor-nare alla Fase 1. a premier Conte:«Noi non abbiamo ondeggiato co-me altri». SERVIZI-2P 2-11

INTERVISTA

IL LEADER DELLA LEGA

Salvini: il governoschiavo della Cgilcoi porta al disastro

ANDREA MAI.AGUTI-P.7

LA LINEA DELLA PRUDENZA

PER CONTEILCAMMINOSI COMPLICAMARCELLO SORGI

v u➢'Italia alle prese con le in-1,- cognite della Fase 2, arrivala gelata dell'agenzia Fitch chetaglia il rating a BBB-, pur con-fermando l'outlook. Una deci-sione che oggi potrebbe riper-cuotersi sugli spread, già in tur-bolenza da settimane per l'im-pennata del debito pubblico e laparalisi imposta dal lockdown.E rendere più complicato il cam-mino del governo. dopo la gior-nata inaspettatamente positivadi ieri.CGN8NUAAPAGINA21

MAGGIO OF. A ORATORI, PALp:S'l'Rli, CENTRI FAMIGLIA

Parchi e fondi ai genitoriEcco il piano infanziaParte la Fase 2 anche per l'infan-zia. A maggio saranno allestiti ora-tori, palestre e mini centri per nonpiù di 4-5 ragazzi. A giugno, sem-pre in modalità ridotta, sarannoriaperti i centri estivi. E a settem-bre si tornerà in classe, dopo unbel lifting alle vecchie scuole percreare spazi a dimensione di sicu-rezza anti-Covid-19. Conia consa-pevolezza che si potrà rientrare inaula facendo i turni e alternandola presenza a tablet e computer dacasa. Prende corpo il piano infan-zia, coordinato dal ministroperlaFamiglia. Elena Bonerti, che con-fermerà bonus e congedi per i geni-tori R118SOETOMASELEO-PP.8-9

nol:»la.~.

-i Li-ucL-o j

~•1L 10.5'►.40

/70

13CONGMEENO

Non c'è più un punto esdamativo che indichi la via né scor-rettezza politica capace di salire allo scandalo né indigna-zione buona per rinfocolare una rabbia. Non lo si dice daMaramaldi, si osserva discosti Matteo Salumi impegnato aripeterei] numero di successo, e di colpo il pubblico sbadi-glia. Glifarebbebene.siccomeè ancora giovane, rivedersi ilChaplindiLuci dellarbalta, per evitarsi precocemente il tra-monto di Calvero. Ma per il momento il tocco magico è in-fiacchito, dice chiudete epoi dice aprite e poi chiudete e an-cora aprite. saldamente dentro il coro, come uno dei tanti.Di ce aggi cine il governo s i è scord a to dellá mod a,ieri che si èscordato delle autoscuole, domani dirà che siè scordato de-gli elicotteristi, esembra una normale giornata di comuni-cati sindacali. Suggerisce che forse a qualcuno fa comodo

Uno dei unti MATELA

se gli italiani vengono detenuti ai domiciliari, in un eserci-zio fiacco di complottismo rettiliano. L'esercizio periodicodi antieuropeismo vola sono le cifre miliardarie stanziateper l'emergeoza.Poi si butta stil terreno amico degli africa-nichesbarcanoalatmpedusa o sui bossscarcer'ati, esembraavere un sussulto, ma appena torna ii, al virus, e proclamache lui eccome se la prenderebbe la responsa bili tà di spalan-care le porte e tirare su le saracinesche, il resto del mondoascolta, guarda epassa. Quello schemino ii, di mettessi allatesta di un popolo spaventato e spaventarlo meglio, e strin-gerlo a sé. additandogli il nemico, gli immigrati, l'Europa,Soros, l'uomo nero, tutto quanto accende suggestione, nonfunziona più. E non funziona, semplicemente, perché il vi-russa farpaura più diSalvini.

I PIÙ PICCOLI VITTIME DEL LCCKDOWN

IL DIRI'i"iY)AI , Ik. GINOCCHIASBUCCIATE

VIOLAARDONE

I bambini sono fatti di carne,ossa e speranze. I bambini

hanno: gambe per correre,braccia per scavare buche nellasabbia, ginocchia da sbucciaresulla bici, guance da arrossarein una corsa, scarpe da consu-mare, mani da sporcare.CONTINUAR PAGINA 21

156213

Quotidiano

Prime pagine Pag. 25

Page 26: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

I~I

il Gîoa1e taf1.L, 1974 CONTRO IL CORO

MERCOLEDÌ 29 APRILE teco Quotidiano direte da ALESSANDRO 50116501 Anna XLVII Numero. 102 130 erro. (} tvww.11t;lornaleeh

IMPRESE ABBANDONATECONTE S'INVENTA PURE

I «PRESTITI D'AMORE»Viaggio flop al Nord, il premier chiede l'elemosina alle bancheE FITCH CI STRONCA: SIETE A UN PASSO DALLA «SPAZZATURA»di Alessandro Sallustí

opo gli «affetti stabili» con i con-giunti, arriva «l'atto d'amore,,.Giuseppe Conte, non riuscendoa dispensare né lavoro né soldi,

ne inventa una al giorno per allietare laquarantena (ormai ci avviamo alla oliante-na) degli Italiani. A zonzo per II Nord Italia,non si capisce bene a fare che cosa, il pre-nner ha deciso di rispondere così à chi glichiedeva come fosse possibile presentarsi amani vuote: «Chiedo alle banche un altod'anatre», non specificando se verso di luio verso i clienti, «congiunti» agli istituti olicredito. Lina supplica imbarazzante chisvela il segreto di Pulcinella. Altro che «stan-ziamenti poderosi» e «decreti economicistraordinari», conte ebbe a dire più vollenelle sue conferenze stampa serali. la veri-là è che non c'è un l'oro, né per le impresené per le famiglie. Se la vedano tra privati,che lo Stato al massima può garantire, inpane, eventuali finanziamenti.

ti questa l'amara verità elle stride conquello che avviene negli altri Paesi europei.Faccio un esempio. Ieri la Germania ha an-nunciato uno stop al piano di riaperturaperché i contagi sono leggermente autnelt-tali Visto, può dire qualcuno che l'Italia fapene a tenere tutto chiuso? Certo, si puòtenere rato chiuso anche per anni se loStato provvede in tempo reale alle nocessi-tà economiche di famiglie e imprese, confinanziamenti il più delle volte a fondo per-duto che arrivano direttamente sui contibancari.Da noi invece ci vogliono canuti e maz-

ziati.Amilioni dl italiani è impedito di spo-starsi e lavorare, ma si pretende che si ar-rangino. Nessuno, a pane i 600 curo (unamiseria) a tre milioni di partite Iva, ha anco-ra visto un l'uro, neppure quelli i che dovreb-bero essere garantiti dalla Cassa integrazio-ne straordinaria approvata ma non attuata.Certo che i tedeschi e i francesi possono

aprire e chiudere in base all'andamentodall'epidemia. Sia la Mcrkel sia Macronagi-scotto su due rubinetti: chiudono quellodel lavoro e contemporaneamente apronoquello dei sussidi e viceversa.Conte invece chiede «atti d'attore» alle

banche, che è un po' come chiedere pietàal boia quando già sei sul patibolo. Noi inve-

Eg ce, a nome dei tanti milioni di italiani

om sull'orlo della povertà, chiediamo un «attodi amore» al governo: o ci liberi, nel rispet-to di regole antivirus, o ci mantieni. In real-lu c una terza opzione d'autore: caro pre-

c =' sidcnte, liberaci dite.zx

wáey SOSPETTI DI ,BARBIERE AD PERSONAM"-

II boomerang anticastaám colpisce Giuseppi

servizi da pagina 2 a pagina is

dl Giuseppe Marino a pagina 3

SI SPACCA IL FRONTE SOVRANISTA

Tra pasticci e sondaggiCosa succede al Capitano?di Augusto Minzolini

SP1A7/ATO Matteo Sa [vini, leader della Lega, pare In difficoltà

T avoca al telefono di Massimo Gar.rvaglia, exviceministrodell'Economia del governo giallove rie, è preoccupata. Il

tipico tono di chi vede nero. «Questa settimana - spiega illeghista -ci vedremo con Supini, ma il dramma è che Il governo)ho perso la bussola. Neppure il Pd ha più il polso del Paese. Quitra una settimana la siluazione esplode. la gente non la reggipiù e il principale bersaglio della rabbia popolare (...)

segue alle pagine 16-17Cramer e Greco alle pagine 16-i7

COSA FANNO IN EUROPA

la Francia prova a riaprire (quasi) tuttoGermania bloccata dai nuovi contagi

servizi alle pagine 14-15

LE ANALISI

Flat tax e aiuti, il piano di Forza Italiadi Fabrizio de Feo

Edi<e ct il piano di Forza Ita-lia per la fase 2 e la

. ripartenza In sicu-rezza: molli i punti per la«ricostruzione» dell'eco.t «mia. Sulle tasse il parti-li di Bcrlusconi proponeun Patto fiscale e mette ale entro un'idea mai tramontata::la fiat tax. Chiedeull'liuropa la c osti-

lauioric di un fondo per la ricostru-zione da 500 a 1.0011 miliardi, metà

dei quali a fondo perduto a fa-vore del tessuto produttivo.Propone i Piatti di investi-mento perla ripresa riser-vati ai risparmiatori italia-ni. Previsto anche unosconto lino al 40% delle

cartelle esattoriali.

a pagina 6

Ora ci toglieranno anche i contantidi Felice Manti

II contante contagia. E rischia direstare chiuso in casa (o in ban-ca) L'ostilità di questa maggio-

ronza .d ctrslt è già legge: la sogliaper i pagamenti scenderà a mille cu-ro, gli acquisti «tracciati» vengonoincoraggiati in cambio di qualchesconticino fiscale. Ora arriva l'alibidel Corunavirus.

A lanciare la caccia al coniante ainizio pandemia è stata la solitaOms: «Il denaro può catturare batte-ri e virus». Cina e Corea hanno mes-so in quarantena il denaro, seguiteda Federai reserve e Ilankitalia. In(erari Bretagna l'allarme è rientratoquasi subito perché la maggior par-te delle banconote sono (...)

segue a pagina 6

Disobbedienza gentile per ripartiredi Michele Silenzi responsabile editoriale di Liberilibrl

D opto due mesi in citiho di malavogliama in maniera li-

gia seguito le regole chemi si diceva di seguire per kdifendere me. stesso, le per- sone che amo ela mia mimi- _, ilirnità, non ho alcuna intenzionedi continuare a sottopormi a queste

regime folle. Pena, la distruzione diquella stessa libertà, che e interiore

spirituale e personale, che hofatto di tutto per inseguire, eonorare bene o male. neltorso della mia vita. E checostituisce la pietra ango-lare delle nostre società.La libertà si basa sulla cer-

tezza delle regoli su (...)

segue alle pagine 4-5

LA PETIZIONE PER GIOCHI ALL'APERTO E BABY SITTER ARRIVA A PALAZZO CHIGI

Mamme d'Italia unite per «liberare» i bimbiManila Alfano

a pedinale ',Priorità alla souo-J la» è già stata sottoscritta da

oltre (lttmila persone, preoccupateper la mancota attenzioni nella Fa-se 2 sulla riapertura delle scuole,tema invece prioritario. P casa, Sc,lunedì sera por la prima volta final-mente il premier Conte si è ricorda-to ali parlare oli un piano per l'infan-zia, moltissimo è mento loro. Si la.vora ali rpo[nsi di due protocolli eali linee guida da sottoporre al pre-

sidente del Consiglio e al Comitatotecnico scianliiien, in modo chegià dal prossimo 'I staggio si possaelfrire alle famiglie un piano di atti-vità educativo per bambini e ragaz-zie intanto sostenere i genitori nel-la ripresa dell'attività lavorativa.Un primo protocollo dovrebbe per-mettere da staggio la possibilità diattività in spazi aperti e accessibilia piccoli gruppi. Fondamentali gliincentivi per baby sitter e colf..

a pagina 12

RISCHIO COLLASSO

Lo studio chocsull'epidemiache ha fermatola Fase 2Fausto Biloslavo

a pagina i

ProvaSustenium Bioritmo 3

oltre 70 bona0d. per II tuobenessere fida♦cernia

lL rauscou Vo2rumwror ossa Q MENLE

• CRm1ÌÑC,\ * gomme~~

,~ m»o®~ ...~ gl

156213

Quotidiano

Prime pagine Pag. 26

Page 27: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

Renzi contro l'Iss: "In massima emergenza, 4 mila italiani in terapia intensiva. IIIChi ne prevede 151mila vuole seminare il panico". Poi c'è chi vuole altri mortiVI, na

7 00% ORZOITALIANO

Mercoledì 29 aprile 2020 - Anno 12 - n°118Redmlone: via di Sant'Erasmo n° 2 - 00180 Romatel. +39 0632818.1- fax +39 0632818.230

likr-*tlattOkf ano

NON RICEVE ALCUN FINANZIAMENTO PUBBLICO

ristoraINSTANTDRINKS

01:80 - Arrelrat, e 3,00- B'11.00 can l Rr "Ctwm,dr~tóis'Spedizione 488, eoslal, D 353/03fcnnv /n L 27/01/2004. 46)

Ad I comma I Roma Aut. 114/2009

Bpiano Speranzaper gli ospedalie le regole in tase2

MARRA A PAG. 3

Così la Lombardiagonfia il numerodei malati dimessi

BARBACETTO A PAG: 10

L'AtsdiBerpmotenta di scaricaretutto sui medici

RONCHETTI A PAG. 10

Regioni "fai da te":Boccia strigliaigovernatorilibelli

ZANCA A F'.1G. 6

'Vescovi e politiciparlano, moltomeglio i primae'

RANIERI A PAG. 9

UNIVERSITARI

Della Ferragnisanno Lutto,non cli Sciascia

» ROBERTO FAENZA

Cosa sanno i giovani delpassato? Poco o _

n.it dia. Non per tol-pn lori, ma degliadulti, responso- I ~l+il1 di non colti-vate la memoria.Alla Sapienza ,b-1114590 lanciato uncontesi persondarelacono-scenza di personaggi stori-ci. scrittorie regr•ti con unrisultato sorprendente. Lamaggioranza dei giovani Nachi. è Chiara Ferragnii (unacosiddetta loflllmcer chesolo a nominarla c'è chi pro:-va disagio), ala non conosceLeonardo Sciascia.

APAGINA2t

I boss: "Facciamo le visite, cosìsi esce con la scusa del Covid"• Nelle conversazioni con ifamiliari esultano perla cir-colare del Dap in cui si chie-deva di segnalare i dete-nuticon patologie a ri-schio vínts E chiedo-no di far contattare gliavvocati per le richie-stediscarcetazione

O MASCALI A PAG.19

RIAPRIRE TUTTO?DESTRE, RENZI E CEILO CHIEDONO. MA

IL PAPA SMENTISCEI VESCOVI, MACRONRITORNA INDIETRO,LA GERMANIA APRE

E FA SCHIZZAREI CONTAGI. IERI ALTRI382 MORTI IN ITALIA

1L GIORNONERODEI M_ i Clmk• COI

SUDINO, DE MICCO, MANTOVANI, PALOMBI, RODANO E TECEDA PAG 2 A 9

RENZI-CALENDA,GARA A CHI VINCELA MAGLIA NERAANTONIO PADELLARO A PAG.7

IL SALVINI GAME:SBAGLIARE TUTTOE FINIRE KAPPAO

ALESSANDRO ROBECCHI APAG. 13

LO SMOG VAGIC,PERO IL CLIMARISCHIA ANCORA

STEFANO FELTRI A PAG.16

FESTA A GENOVA,MA RICORDIAMOI RESPONSABILI

SILVIA TRUZZI A PAG- 13

LE INTERCETTAZIONI I mafiosi in cella a Roma e a Parma Mannelli I UB 1O LCISDOWN ORMAI

$A .MOLA CLRARE L C:GIACIMLr7 I

$ LUI ODuIE AL 97LC10 NE Al"112E2 GMARE A 1tA'IC) SkIAN'J DAí.'J-~fiC41.RRt3

La cattiveria .. -

Ancora non si sachi accudirà i,iigiidei lavoratori.Ga figlia di Salviniinvece è tranquilla

WWWSPINOZA.IT

LA FASE2 A GENOVA

Il nuovo ponte c'èE su Autostradeinchiesta alla fineO BALOTTA E FRANCHI A PAG. 20

CLAUDIA MORI

"141 no della Raialle mie serie, puresu Tina Anselmi"

O D'ONONIAAPAG.22

La Golpubblica

» MARCO TRAVAGLIO

Dal 25 Aprile, festa dellaLiberazione, Fil centro-destra (notoriamente

privo dimezzi di comunicazio-ne) ha un nuovo quotidiano: laRepubblica, agnellizzºta daMaurizio Molinari. Chi pensa-va che il neodirettore avrebbeatteso un po' prima di imprime-re la svolta al giornale fondatoda Scalfari, per tranquillizzaregiornalisti elettori in subbugliodopo il brutale licenziamento diVerdelli,sbagÍlava.Lasterzata èarrivata ieri: unafakeneaesinco-pertina ("Messe, dietrofront diConte' N la q u otidi an a i ntervi st aall'innominabile, che volevadevastare la Costituzione e orala insegna al premier; una ven-tina di pagine sui piagnistei diquelli che vogliono ri apri re tut-to subi to,con tanti saluti al mar-ti (appena 3-400 al giorno, dun-que spariti): e soprattutto la no-ta politica di Stefano Folli che.perla. noia cheemaoa. viene let-ta solo dagli addetti ai lavori,sempreclaé riescano ad arrivareinfondosenzacadereiacatales-si- Nato a La Vaco Repubbl icanacon Molinari e Oscar Giannino(quello che mentì sulla laurea epersino sullo Zecchino d'Oro,anche lui giornalista di centro-destra, ingaggiato dal gruppoStanaptibblica e parcheggiato aRadio Capital). Folli stava alCorriere e poi al Sole 24 Ore,dov'erastrenuodifensoredi B. eAl del leghismo lombardo-ve-neto. Poi nel 2014 approdò a Re-pubblica, ma nessun lettore sidomandò che ci facesse li per-ché i pochi che leggevano i suoiarzigogolati dire-non-dire ne u-scivano con la labirintite.Ma ora il Folli liberato parla

finalmente chiaro: evoca scena-ri da Grand Guigrtol e invoca uncambio non solo di governo (le-gittimo), ma addirittura di siste-ma costituzionale. L'altro gior-no, con vari salti logici e storici.paragonava l'emergenza Covidche investe il mando intero allaguerra d'Algeria che io Franciariportò al potere il. generale DeGaulle. E augurava all'ïtaliaunabeli asvolta presideozi alistaconapposito"uomo forte", possihil-menteDraglii. Ceri.con chiarez-zaperlui inusitata,haoptatoperil golpe bianco, invitando Sal vi-ni&Meloniaprepararsipernonmancare all'appuntamento. Ti-tol o: "Il tempostringe perSalviniMeloni" (entusiasmo inconte-

nibile degli eventuali lettori nelvedere il loro giornale, che untempo sussurrava al Pci-P-da-Ds-Pd. consigliare amore-volmente MatteoäGiorgia).Svolgi mento: "Dopo laprova te-levisiva di domenica, i opinionediffusa dteContesi staavviandoadrventareilcaproespiaturiadefpossibile disastro". Di chi sia l'o-pinione diffusa e in quale ter-razzaologgiasi annidi,visto cheil sondaggio di Openpolis sullaprova televisiva di domenica dal'R1 / di italiani pro Conte e il18% anti, non è dato sapere.

SEGUE A PAGINA 24

156213

Quotidiano

Prime pagine Pag. 27

Page 28: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

MERCOLEDÌ 29 APRILE 2020 ¡REDAZIONE-Galleria Sz Federico LG.Toriih102-Te1.01:/2_70ä06-Fá:01:/2_70622-E-muli co riereNrrinorrAres.a-PUBBLICBÄpubblEitato.itino@rá& I gsmhr

CORRIERE TORINOtorino.corriere.it

Canon I 0FOTOGRAFIATEORIA, PRATICA E TECNICA

IN EDICOLA DAL 27 MARZO

Auguri Ciro! TORINO

Ferrara diventaOGGI Poco nuvMoso.23°C •~ vento-sazKmtp

ummm MOTA

nonno a 53 anni G10

0

VEN SAN~?•

—DOW

:o.di Giorgia Meccaa pagina 13

13 /20 15 r23 u 124 9/22•

L'ARIA no 6,nsrlml4rgmf2~4,nn, rc

pessima dente

accettabile Nuona a a ~ 50r R, +Wr9 BmNóso

Canori 0FOTOGRAFIATEORIA, PRATICA E TECNICA

IN EDICOLA DAL 27 MARZO

La protesta

Serrandealzare e luciaccese: flashmob controil lockdown

Serrande alzate, luci accese,piatti e casseruole, si alza lavoce della protesta deicommercianti checontestano il lockdownesteso fino a giugno dellaristorazione e lo stop diLino anche sulla possibilitàdi vendere cibo da asporto( nella foto, il Pastis). R gridodei commercianti si levaanche contro le promessedel governo. La maggiorparie dei lavoratori non haancora ricevuto la cassa inderoga. Zero incassi e zerocrassa. «vorremmoi un' i razioni certe —spiegai'rancesco Marrai, delladfetteria Anlonelli su

,..me evolverà la situazione,perché al momento non eer~ .ono».

Il rebus dei dimessi da CovidChi sta meglio dovrebbe uscire dall'ospedale, ma a casa IlOn può tornare. E così 110n si sa dove metterli

()RA L'IMPERATOREL DAVVERO NUDOdi Davide Ferratici

In questi giorni sì sono potute leggere duefrasi perentorie, di senso totalmenteopposto, pronunciate da politici. L'altroieri il presidente della Regione PiemonteAlbetto Cmo ha dichiarato «La vita viene

prima di tutto». Si riferiva alle ben notequestioni della cosiddetta t1ase 2, allecontraddizioni tra tutela della salute pubblica ediritti privati. Due giorni fa, invece, inun'interroista sal T9gesspiegel, Wol fgangSchaeuble, presidente del parlamento tedesco,ha detto l'esatto contrario. morda a raaglaa 3

Adesso scatta l'allarme guariti. O meglio percoloro che non hanno più i sintomi del Covidq ma risultano ancora positivi al tampone,cioè che sono «guariti clinicaetenle».Ieri era-no 2.429. Un numero in continua crescita chepone una nuova questione se non possonotornare a casa, dove sistemarli?

a sognai Castagneri

OI TEMI

LA STORIA

Fedi e orecchini, l'ultimolegame con chi è morto solo

1CONOMIA.

Poco e a rilento,il credito non adiva

di Paolo Coccorese a pagina 5 di Andrea Rinaldi a pa@Ina6

L\ RIVOL'O,C DEI,'TAKE ANAS»

«Lasciateci aprire per zonaSarà 111 totale sicurezza»

INTIiR\7S rAALL'AD BANCA DELI'ILMONTT;

Venesio: «Micro tassi suiprestiti alle piccole imprese»

di Giulia Ricci a fragna 2 di Christian Benna a paglna7

LA FINE DEL SOGNO AMERICANO?i ~ma,

1511990 C,469

Ci?AeyLAMERICA

muSaglSi~iWl'I✓rlrr

IR odicela can Cerrlere dell'Orna dal 16 apd(e

«Il nostro concei Ione con Vasco Rossi»Godano, dei Niarlene Kunh in i protagonisti della serata s irtuale del Primo maggio

Tra gli scenari inediti del2020, ci sari anche una piazzaSan Giovanni deserto e silen-ziosa a Roma il Pruno maggio.Non accadeva da trent'anni,dal primo «concertone» orga-nizzato dai sindacati per la Fe-sta del Lavoro. I;evento si terràcomunque, ma altrove e in ve-ste stravolta: senza pubblico,con i contributi registrati a di-stanza dagli artisti e trasmessiin diretta radio-tv (dalle 20 alle21 su Itai3 e Rai Radica). Tra ipartecipanti, assieme a VascoRossi, Gianna Nannini e Zuc-chero, ci sarà anche Cristiano I Marlene Kuntz

Godano, frontman dei cuneesiMarlene Kuntz. «Ii0 registratoun'intervista e alcuni brani deiManone all'Auditorium Parcodella Musica, ma non so anco-ra quali verranno t asmessi e ache or)», racconta l'artista fos-sanese, che sta trascorrendol'isolamento a stoma. «Di sicu-ro rispetto agli streaming do-mestici, che hanno un forteimpatto emotivo e che nellescorse settimane abbiamo fat-to anche noi, sarà recuperato ilcarisma della buona registra-zione musicale».

a pagina 10 Castelli

MASSIMOGRAMELLINIPRIMA CHE TU

VENGA AL MONDO

I.

DA 3 MESI IN VETTAALLE CLASSIFICHE

In libretti SOLFae1NO

156213

Quotidiano

Prime pagine Pag. 28

Page 29: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

Mercoledì29 aprile 2020

rz ,a z

LaretlaameViOLUAaA0.,35-1006-re1.011/5149611- Fax

011¡533327-5egre,nnatllliedrzrune iM:011i5189611Fax 011/53332g tlalleoie9.Ml alle0re2100

ramhulinlfaxOlt/5333].-Pubbl,cirdFlye111Ptif41rtltiuraLanvrmara:íB.10126TOnn0-tel011f591N11

Mallrelwrunveltl.11

la Repubblica

TonloL'EMERGENZA

La culturadella sicurezzaè online.

Virus, il Piemonteosservato speciale

Il ministero della. Salute vara i criteri per la riparteirza: Torino e Alessandria rischiano di diventare zone rosseAncora guai nelle case di riposo, i sindacati: "Mancano personale e dispositivi, anziani abbandonati"

La mail dell'ospedale San Luigi: "Niente mascherine ai medici, mettetele solo ai malati"

ll //a.ch moli

Serrande alzate e luciaccese, la protesta

di negozi e ristorantiriaccende la città

rr, Jacopo Ricca• a pagina 5

~e11• feste elle non c'!'

Il racconto dell'operaiau1 mio Primo maggioa pensare come tirareavanti senza soldi"

di Massimiliano SCiitlll O

• apagi77al0

l/campione

Il sogno di Gannadall'Olimpiadeal Giro d'Italia

di Fabrizio Turco

•a pagina l4

di Diego Longhin,5arah MartinenghieSara Strippoli e n pagiaa2e3

A Serrande alzate Moltissimi negozi di Torino ieri sera hanno alzato le serrande per protesta per qualche minuto

l,ca pciltrmíeo

Il sindaco di Rivoli"La mia vice restama sia più matura"

di Mariachiara Giacosa

11 sindaco di Rivoli, Andrea't5agaio-lí, prenderà oggi. o domani, una de•cisinne sul liitnm della sua vice, tau-ra Adduce. ma ribadisce i valori del-la città: .-La nostra storia partigiananon sarà mai messa In discussione.li nemmeno nella nostra coalizione:il consigliere Aldo Contorcilo, figlio.di paligiani tivolesi. io stesso cheho avido il nonno combattente sulColle del l.ys-o. La giovane legbisla,anche assessore alla Culi ara e allaScuola, fittila nella bufera per un vi-deo sn li istag aut il 2) aprile tal qua-le definisce "Bella ciao" .aura canao-netla orecc•itiabíle che trii ha lascia-to il pranzo stillo stomaco,

• a pagina ll

La lettera

La mia cittànon dimenticala Resistenza

dl Francesco De Luca

Ho vissuto 21 anni della stiavita a Rivoli. Ci mino nato e

mesciuto. i lo percorso tarde voltevia Piol per andare al mio Liceo, ilDarwin. Ho trascorso pomeriggiCoi' arnie' a passegglain nei pressidi piazza Martiri della Libertà. tlnguardale] multe volle il cielci sitilea II aie. ne di piazza Chi. Questiluoghi pubblici hanno nomiimp.-niant i. La loro funzione i' laDten runa. lo. figlio di professori,s. ,no stato educato al la Memoriacome mt valore intramontabile.

• a pagina 11

La cultura della sicurezza è online.Arriccnlacl tatua conoscenza con FIntormazicm,

tecnica e profeeeimrate del centro formazione

innovativo in Italia.

Centro Formazione

e Ricotta Morto,

la formazione vincente. www.drm.it

i bili di di Torinrt

Viaggio nel deposito del Gerbidoda dove gli autobus escono puliti

di Maurizio Crosetti a pagina 7

156213

Quotidiano

Prime pagine Pag. 29

Page 30: Sommario Rassegna Stampa · 1 Il Sole 24 Ore 29/04/2020 BANCHE, AL VIA PIANO UE PER IL RILANCIO: PRESTITI PIU' FACILI A FAMIGLIE E IMPRESE (-.Romano) 12 ... La produzione di uno degli

n~a

MERCOLEDÌ 2S APRILE 2025 LASTAMPA 31

ACQUISTOPREZIOSIOROLOGI - GIOIELLI

VIA MADAMA CRISTINA 22TORINO

011 0376032

TORINOI: PI1lìVlNCIA

ACQUISTOPREZIOSIOROLOGI - GIOIELLI

VI11/ADAMACASTOIA22TORINO

340 1460325

FmdaiiaieviaLugao15IORIN010126Te1.011656a1ü-FazOn6859003

E-mallºonaa@Oöbnlu*iaelioaklaStnp3TMnoTwlAer.ra.WarpaTorM

PWifildraA Nar¢uM 9C SpA.Yralrg9rn15 Tdino10128

TeINmo0116885211Fak01168653W

La notte dei localicon le luci accese -'"Lasciateci vivere"LODOVICO MICETTO-P.34

INTERVISTA AL VIROLOGO

Di Perii: attentisul sì all'asportoALESSANDRO MONDO-035 Il~

E scontro in Piemonte dopo il i~/-n o» ai take away, anche dopo il4 maggio, annunciato dal gover-

-A natore Alberto Cirio. I locali ac-cendono

~®le luci.

~

RdOFIEA3

LA CITTÀ SI TRASFORMA PER AIIEGL'MISI ALI .F NUOVE REGOLE

Trenta alla volta, gel e segnapostiSui bus e in metro parte la Fase 2Il piano per il trasporto pubblico: ingressi e uscite da porle separale e mascherino obbligatorio

Posti limitati, ingressi contingenta-ti, più n-eni per la metro. Ecco labozza della Fase 2 del trasportopubblico locale a Torino. Verrà il-lustrata oggi nei dettagli,ma già ie-ri è stata discussa con i sindacati.coni quali ci sarà una nuova riunio-ne domani. Ma l'ossatura del servi-zio a partire dal 4 maggio è defini-

ta. Si comincia con la capienzamassima: autobus e tram potran-no trasportare un numero limitedi passeggeri. Venti, per i bus da12 metri, trenta per quelli da 18,30 peri tram. In tutti i casi si dovràentrare dalla porta posteriore escendere da quella centrale.DIPACO,MSNINI-P.38

L'ECONOMIA LA RELIGIONE

Il Primo Maggiodella cassache non arrivaCLAUDIA EUtSE-PP.32a3

Il vescovo apreun call centerper chi è in crisiMARIATERE SA MARTIN ENGO -

LA CULTURA

I,A MOSSA DL seti R'/,

D sovrintendenteporta il Regioin piazza d'ArmiCRISTINAINSALACO

Sebastian Schwarz, Sovrinten-dente del Regio, sta studiandonuove soluzioni per il futurodel teatro. Ha ordinato masche-rine e termoscanner, e oggi siconfronterà coni vertici degli al-tri enti lirici europei per trovarestrategie comuni. «Primadell'autunno non penso potrem-mo riaprire. Ma a dicembre vor-rei recuperare la Bohème» dice.E annuncia un piano per nonperdere L'intera stagione: «Perl'estate vedo possibili i concer-ti, perla lirica è più complicato.Mi hanno già segnalato alcunelocation che potrebbero andarebene, come piazza d'Atmie Vil-la della Regina», -P.44

BEATRICE AIERZ

"Torino diventiil laboratoriodella nuova arte"GIITLIAZONCA

Al riparo di un igloo, la Fondazio-ne Merz oggi compie 15 anni. Nelnome di un artista che ha sempresfidatole forme costituite e nellacura di sua figlia Beatrice che ne haraccolto l'eredità. L'anniversario aporte chiuse, dice, si festeggia«con fatica, la sfortuna ha volutoche il lockdown ci abbia preso nelbel mezzo di un allestimento percui certe opere sono chiuse nellecasse, altre bloccate alle dogane.Del resto la mostrasi chiama "Pushthe linrids" e ora dovremmo farlo.Si impara».Esull'arte: «In generalese i] Paese è arrivato a questo pun-to due domande se le deve fare, cele dobbiamo fare tutti e per le rispo-ste gli artisti saranno Utili,- P.4.5

~—~-'~

:~~1_ ~t

TVL'AUTO CHE CERCHIÉ SUL CANALE

89

C'è chi dice no CRISTINAINSALACO

O colore scelto per la protesta è il bianco, metafora di unPrimo: maggio vuoto, silenzioso, senza musica. I lavorato-ri dello spettacolo dicono no al concertone in diretta strea-ming su Rai Tre e Rai Radio 2 che vedrà esibirsi artisti co-me Vasca, Gianna Nannini e Zucchero. No in un momentocome questo in cui i lavoratori dell'arte, della cultura e del-lo spettacolo sono a casa senza salario e con un futuro in-certo. Così hanno lanciato sui social un'iniziativa ribattez-zata «Primo bianco per la cultura».Dalle 21 di domani alle 3 di sabato 2maggioi lavoratori dellospettacolo in-vitano tutti a listare di bianco la fotoprofilo eildiario di Facebook.facendo lo stesso per gli altrisocia] network. Trenta ore di silenzio per uno #zeromag-gio «a partire dal quale noi stessi, lavoratori e lavoratrici or-ganizzati, dobbiamo ripartireper tiempirlodi senso, digni-tàe diritti». Un Primo Maggio senza colonna sonorail loro,che avrebbero voluto dall'organizzazione un gesto forteper testimoniare i] senso di vicinanza alla categoria, e cheritengono il titolo del concerto «il lavoro in Sicurezza: perCostruirei] Futuro» quantomeno fuori luogo,

BUONGIORNOTORINO

COMUNICAZIONEUFFICI ABBONAMENTI

LA STAMPA punto

OSTORE _CASTELLO~AA

Via Lugaro 21, Torino Pira Castello 111, Torino

A seguito delle nuove disposizionigli sportelli abbonati sonoCHIUSI AL PUBBLICO

Sempre attivo il Servizio Abbonati

011 56381

156213

Quotidiano

Prime pagine Pag. 30


Recommended