+ All Categories
Home > Documents > Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo...

Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo...

Date post: 23-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
29
Enti locali e federalismo: primo piano Rubrica 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta) 2 13 Corriere della Sera 16/03/2021 DIETRO IL VOTO COMPATTO LA GIOSTRA DELLE CORRENTI CHE INIZIANO A SGOMITARE (T.Labate) 4 31 La Stampa 16/03/2021 SUPERBONUS, GIA' APERTI 6000 CANTIERI 5 1 Il Messaggero 16/03/2021 TUTTI IN DAD UN ANNO DOPO MA NIENTE E' CAMBIATO (G.Viesti) 7 2/3 Il Fatto Quotidiano 16/03/2021 IL "SOSTEGNO" SLITTA ANCORA TORNA IL REDDITO D'URGENZA (P.D.r.) 8 Pubblica amministrazione Rubrica 3 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 "FIDUCIA NELLA RIPRESA, SPENDERE BENE I FONDI EUROPEI" (N.Picchio) 9 25 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 L'EFFICIENZA ENERGETICA COME MOTORE DELLA RIPARTENZA GREEN (C.Dominelli) 10 9 La Repubblica 16/03/2021 Int. a A.Miozzo: MIOZZO "LASCIO IL CTS, ORMAI NON HA PIU' RAGIONE DI ESISTERE" (C.Zunino) 11 16 Il Messaggero 16/03/2021 CONFERME PER I VERTICI DI FISCO E DOGANE DAL VERME VERSO L'AGENZIA DEL DEMANIO (A.Bas.) 12 16 Il Messaggero 16/03/2021 PA, STOP ALLO SMART WORKING SE L'UFFICIO RISULTA INEFFICIENTE (F.Bisozzi) 13 Politica nazionale: primo piano Rubrica 12 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 I RISCHI DI LETTA SU DRAGHI: GARA CON SALVINI, INCOGNITA CONTE (L.Palmerini) 14 1 Corriere della Sera 16/03/2021 SOSPESO IL VACCINO ASTRAZENECA (C.Voltattorni) 15 10/11 La Repubblica 16/03/2021 LETTA, IL PRIMO ATTO E' PER LA BASE VENTI DOMANDE SUL PROGRAMMA (G.Vitale) 18 1 La Stampa 16/03/2021 Int. a G.Meloni: MELONI: "FIGLIUOLO E' L'UNICA NOVITA' IL GOVERNO E' FERMO" (A.La Mattina) 20 8/9 La Stampa 16/03/2021 Int. a E.Bonetti: BONETTI : "CONGEDI E BONUS NUOVI SOSTEGNI PER LE FAMIGLIE" (F.Amabile) 22 Economia nazionale: primo piano Rubrica 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 INSERTO - INVESTIMENTI, PIANI E AIUTI: LA NUOVA ECONOMIA PRENDE FORMA (C.Bussi) 24 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 LA RIPRESA GIA' NEL SECONDO SEMESTRE 2021 (M.Spence) 26 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 OGGI NASCE IL NUOVO SOLE, NEL NOME DELLO SVILUPPO (F.Tamburini) 28 30 Corriere della Sera 16/03/2021 EUROGRUPPO, AVANTI CON GLI AIUTI "MA CON LA RIPRESA GIU' IL DEBITO" (F.Basso) 29 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag.
Transcript
Page 1: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

Enti locali e federalismo: primo pianoRubrica

1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta) 2

13 Corriere della Sera 16/03/2021 DIETRO IL VOTO COMPATTO LA GIOSTRA DELLE CORRENTI CHEINIZIANO A SGOMITARE (T.Labate)

4

31 La Stampa 16/03/2021 SUPERBONUS, GIA' APERTI 6000 CANTIERI 5

1 Il Messaggero 16/03/2021 TUTTI IN DAD UN ANNO DOPO MA NIENTE E' CAMBIATO (G.Viesti) 7

2/3 Il Fatto Quotidiano 16/03/2021 IL "SOSTEGNO" SLITTA ANCORA TORNA IL REDDITO D'URGENZA(P.D.r.)

8

Pubblica amministrazioneRubrica

3 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 "FIDUCIA NELLA RIPRESA, SPENDERE BENE I FONDIEUROPEI" (N.Picchio)

9

25 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 L'EFFICIENZA ENERGETICA COME MOTORE DELLA RIPARTENZAGREEN (C.Dominelli)

10

9 La Repubblica 16/03/2021 Int. a A.Miozzo: MIOZZO "LASCIO IL CTS, ORMAI NON HA PIU'RAGIONE DI ESISTERE" (C.Zunino)

11

16 Il Messaggero 16/03/2021 CONFERME PER I VERTICI DI FISCO E DOGANE DAL VERME VERSOL'AGENZIA DEL DEMANIO (A.Bas.)

12

16 Il Messaggero 16/03/2021 PA, STOP ALLO SMART WORKING SE L'UFFICIO RISULTAINEFFICIENTE (F.Bisozzi)

13

Politica nazionale: primo pianoRubrica

12 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 I RISCHI DI LETTA SU DRAGHI: GARA CON SALVINI, INCOGNITACONTE (L.Palmerini)

14

1 Corriere della Sera 16/03/2021 SOSPESO IL VACCINO ASTRAZENECA (C.Voltattorni) 15

10/11 La Repubblica 16/03/2021 LETTA, IL PRIMO ATTO E' PER LA BASE VENTI DOMANDE SULPROGRAMMA (G.Vitale)

18

1 La Stampa 16/03/2021 Int. a G.Meloni: MELONI: "FIGLIUOLO E' L'UNICA NOVITA' ILGOVERNO E' FERMO" (A.La Mattina)

20

8/9 La Stampa 16/03/2021 Int. a E.Bonetti: BONETTI : "CONGEDI E BONUS NUOVI SOSTEGNI PERLE FAMIGLIE" (F.Amabile)

22

Economia nazionale: primo pianoRubrica

1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 INSERTO - INVESTIMENTI, PIANI E AIUTI: LA NUOVA ECONOMIAPRENDE FORMA (C.Bussi)

24

1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 LA RIPRESA GIA' NEL SECONDO SEMESTRE 2021 (M.Spence) 26

1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 OGGI NASCE IL NUOVO SOLE, NEL NOME DELLO SVILUPPO(F.Tamburini)

28

30 Corriere della Sera 16/03/2021 EUROGRUPPO, AVANTI CON GLI AIUTI "MA CON LA RIPRESA GIU' ILDEBITO" (F.Basso)

29

Sommario Rassegna Stampa

Pagina Testata Data Titolo Pag.

Page 2: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-03-20211+18D Sole/2

I COMMENTI DEL SOLE

COSÌ SARÀLA MIA RIFORMALIBERALE

di Renato Brunetta a pagina 18

Una riforma liberaleperché è dalla partedi cittadini e impresePubblica. amministrazione

Renato Brunetta

L urgenza di uscire prima possibile dalla crisi richiede unaPubblica amministrazione forte e credibile, che abbia nonsolo gli strumenti, ma anche la reputazione perscommettere sul futuro e sulle transizioni digitale edecologica che l'Europa indica per tornare a crescere.Il tempo stringe. Per qualificare l'offerta di servizi e

migliorare la vita di cittadini e imprese, ho l'obbligo di cominciare dacoloro che il presidente Mattarella ha definito «il volto dellaRepubblica». Due terzi dei dipendenti pubblici sono costituiti dalpersonale della sanità, della scuola e della sicurezza. E un erroredipingerli un giorno come eroi e l'altro procedere pergeneralizzazioni ingenerose, scambiando i pochi che si consideranouna corporazione di intoccabili per il tutto, quello che ogni giorno, inogni settore, dai tribunali ai musei, incarna la presenza viva delloStato. Ho chiaro da sempre che bisogna responsabilizzare i dirigenti,valorizzare gli operosi, sanzionare le storture. Ma vedo altrettantochiaramente la necessità di riconoscere a insegnanti, medici,infermieri, forze dell'ordine il loro straordinario contributoall'emergenza e il loro diritto di diventare protagonisti della ripresa.E un altro errore analizzare separatamente i due atti della scorsasettimana: la presentazione martedì delle linee programmatiche sulla Pain Parlamento e la sigla, mercoledì a Palazzo Chigi, del Patto tra governo esindacati per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale.Sono, infatti, parte della medesima strategia: garantire l'attuazione delPiano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e la capacità di spesa deiquasi 200 miliardi di fondi europei che arriveranno all'Italia.Nelle linee programmatiche c'è la definizione del nuovo alfabeto della Pa:A come accesso, B come buona amministrazione, C come capitaleumano, D come digit2li7zazione. Significa ripensare i percorsi direclutamento e di selezione del personale per favorire il ricambiogenerazionale e l'innesto delle competenze adeguate a costruirel'avvenire, ben oltre il Recovery. Significa mappare le procedurecomplesse per semplificarle, eliminando i colli di bottiglia. Significaintervenire chirurgicamente per tagliare i tempi della burocrazia e

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 2

Tiratura: 124.748 Diffusione: 84.581

Page 3: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-03-20211+18D Soleka

migliorare la qualità della vita delle persone e l'efficienza delle imprese.Tutto quello che all'Italia manca e di cui ha bisogno.Avevamo due strade: lo scontro, ovvero congelare ancora i contratti giàscaduti (mentre tante categorie del privato hanno già beneficiato deirinnovi, tra cui alimentari, metalmeccanici, telecomunicazioni, sanitàprivata), oppure un'assunzione di responsabilità collettiva. Abbiamoscelto il dialogo sociale, che non può che passare per il contratto: è la linfavitale che può innervare e motivare il cambiamento. Le risorse sonoquelle stanziate dal governo precedente, che in gran parte soltanto nel2022 si tradurranno in aumenti in busta paga.Ma puntare sulle persone vuol dire essere reciprocamente esigenti. IlPatto del io marzo è la condizione di relazioni sindacali necessaria esufficiente perla riqualificazione strategica del lavoro pubblico. Pecca diriduzionismo chi non vede o minimizza le similitudini tra il ProtocolloCiampi-Giugni del 1993 e l'accordo del io marzo 2021. Similitudini non dicontenuti, assolutamente diversi, ma di spirito del tempo. Entrambi sonostati sottoscritti in corrispondenza di due grandi scelte dell'Italia: nel 1993dopo Maastricht, dunque dopo la decisione di entrare nel processo diconvergenza europeo; oggi dopo il Next Generation Eu, peraccompagnare il Pnrr. In tutti e due i casi, il governo mantiene il diritto-dovere di decidere, ma il dialogo sociale viene utilizzato per sostenere erendere strategica una scelta in un'ottica di partecipazione ecorresponsabilità. Posso dirlo con cognizione di causa: il secondoaccordo l'ho voluto e firmato, il primo avevo contribuito a scriverlo.Oggi le macerie sul campo sono ancora più devastanti di 28 anni fa. IlPatto ha lo scopo di innovare chiedendo, come e più di allora, unsupplemento di responsabilità a partire dal lavoro pubblico. Lo sviluppodella contrattazione decentrata serve proprio per valorizzare laproduttività ed evitare il "tutto a tutti" che mortifica chi si è rimboccato lemaniche. Sul tavolo c'è il percorso per costruire un nuovo inquadramentoprofessionale che fissi professionalità, merito e conoscenza comeobiettivi oggettivi e misurabili, che selezioni ed eviti l'appiattimento.Chiediamo a un lavoratore autonomo, a una partita Iva, a unimprenditore medio, grande e piccolo di scommettere con noi su unoStato amico che gli possa semplificare la vita. Vogliamo liberare i cittadinidalle vessazioni e dalle pastoie della cattiva burocrazia. Vogliamo unPaese migliore, più efficiente, più giusto. Investire sul lavoro pubblico, suitanti volti della Repubblica, è oggi opera autenticamente liberale.

Ministro perla Pubblica amministrazione

4 RIPRODUZIONE RISERVATA

Peri 289 miliardi dl fatturatoAiuti a 800ml18 professionisti

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 3

Page 4: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

.

1

Data

Pagina

Foglio

16-03-202113CORRIERE DELLA SERA

Lo scenario

di Tommaso Labate

ROMA Il day after, come lo,chiama uno dei massimi cali-bri del partito a microfonispenti, è «il giorno della giac-chetta sbrindellata del segre-tario», visto che dopo il votodell'Assemblea pratica-mente all'unanimità all'in-terno delle correnti c'è chiprende un pezzo dell'inter-vento di Enrico Letta e prova afarlo suo. E il giorno zero,quello in cui formalmentenon esistono maggioranza eminoranza. Sulla carta, ades-so, della prima fanno partetutti e della seconda nessuno.Ma è un cielo sereno di quelliche promettono burrasca,prima o poi.La sinistra del partito, a sua

volta scissa anni fa tra l'ala ca-pitanata da Andrea Orlandoda un lato e i Giovani Turchirimasti in capo a Matteo Orfi-ni e Giuditta Pini dall'altro (laprima stava nella maggioran-

Tomaso i,

m Nannicini

La galassia cern

Debora r fianco VinSerracchiani.

GrazianeDirlu

AndreaOrlando

GiudittaPini i t lQV/sri

1̀t

Francesco •Verducci

40 eimido;«. P rtg5ldtxitite

Proíiílotttrá EottdrsZliln€l beffiValentina Cuppl Gianni Cuperio

SimonaMalpezzi •

Luca, Lotti 'ik

EmanueleFieno

Andrea• Marcucci •

I

Dietro il voto compattola giostra delle correntiche iniziano a sgomitareI franceschiniani al centro, con loro l'area di Zingaretli

za di Zingaretti, la secondano) esulta per il rilancio delloius soli che ha fatto arrabbiareLega e Forza Italia. Dentro Ba-se riformista, l'area in cui sicoagula quel che rimane delvecchio renzismo ortodossoche non ha seguito Renzi den-tro Italia viva, da Luca Lotti aLorenzo Guerini, si vedonoinvece riconosciuti dal neoleader la battaglia in favoredella legge elettorale maggio-ritaria. E poi ci sono quelli cheesultano a prescindere, per-ché fanno parte del patto disindacato su cui si sono rettepraticamente tutte le segrete-rie del Pd da Veltroni ai giorninostri: sono gli esponenti di

Area democratica — origina-riamente bicefala, c'era PieroFassino che vi aveva portatoun pezzo significativo delgruppo dirigente non dale-miano degli ex Ds ---- oggi incapo a Dario Franceschini eanimata soprattutto da espo-nenti della ex Margherita.La geografia interna al Pd,

come c'era capitato già al tra-monto traumatico delle se-greterie precedenti, si arric-chisce dei punti di domandasulla gigantesca corrente fan-tasma, quella dei fedelissimidel leader uscente. Il pacchet-to di mischia di Nicola Zinga-retti, forte dell'ok del neo-se-gretario alla linea politica «al-

• lis parola

SEGRETERIA

Nelle prossime settimaneil neo segretario del PdEnrico Letta nominerà lasquadra che collaboreràcon lui alla guida delpartito. Anzitutto, sitratterà di scegliere il o ivicesegretari (uomini e/odonne) e poi i responsabilidei dipartimenti tematici:dalla giustizia agli entilocali fino all'economia

NicolaZingaretti

StefanoBonaccYrl

GiorgioGori

GoffredoBettini •

RobertaPlnotu

MarinaSereni

Dario® Nardella

ah VincenzoDe

GOVERNATORI Luca

E SINDACI

ternativa» a Salvini, eviterà distrutturarsi a stretto giro inun'area organizzata e rappre-senterà insieme ai franceschi-niani il nucleo più solido deigruppi dirigenti che verran-no. Nulla di nuovo, è lo sche-ma classico del terremotopost-dimissioni: successe aiveltroniani con la segreteriaFranceschini e ai bersanianidurante la leadership di Gu-glielmo Epifani.

Il «dopo», visto il mandatolungo chiesto e ottenuto daLetta, è un gigantesco «boh».Sulla carta, crollano le azionidell'area degli amministratorilocali, che vedono tramontatoil sogno a breve di una candi-datura alla segreteria del go-vernatore dell'Emilia- Roma-gna Stefano Bonaccini. Pren-dono quota, invece, le posi-zioni individuali degli exlettiani, da Francesco Bocciaad Anna Ascani, in auge nellettismo sia quando rappre-sentava una minoranza (epo-ca Veltroni) che quando si tra-sformò in un pezzo di mag-gioranza (epoca Bersani). Og-gi che è invece segreteria,postazione principale del par-tito, la giostra è pronta pertornare a girare. Per tutti.

f•IPRiVUu[E.,hEa15ERVATA

Cr15

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 4

Tiratura: 293.393 Diffusione: 197.847

Page 5: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-03-202131LA STAMPA

Superbonus, già aperti 6000 cantieriBoom di richieste per ottenere l'incentivo del 110%e alla fine i conti saranno positivi anche per lo Stato

Alla fine il superbo-nus de1110 per cen-to potrebbe avereeffetti positivi an-che sui conti delloStato. Secondo l'e-

xecutive summary dell'analisiLuiss-OpenEconomics sull'im-patto economico potenzialedel maxi sconto fiscale pubbli-cato sul sito del governo «neldecennio l'impatto netto attua-lizzato del provvedimento suldisavanzo pubblico sarebbenegativo per 811 milioni» an-che per effetto del gettito ag-giuntivo di Iva e Ires determi-nato dagli investimenti indottidal mega sconto fiscale. Inquella ricerca, poi, si prendo-no in considerazione le ricadu-te economiche dell'investi-mento: «Per una spesa di 8,75miliardi si prevede un incre-mento del valore aggiunto di16,64 miliardi nel periodo diattuazione del provvedimen-to, a cui si sommerebbe un ulte-riore crescita di 13,71 miliardinegli 8 anni successivi - prose-gue la nota -. Un effetto di cre-scita che supera i 30 miliardi,con moltiplicatore fiscale 3».Numeri che contribuiscono

a riaccendere il dibattito politi-co e sociale sulla possibilità omeno di prorogare l'arco tem-porale di utilizzo di questa mi-sura. Nei giorni scorsi, a margi-ne dell'inaugurazione di unmega cantiere a Roma Riccar-di Fraccaro, ex sottosegretarioalla presidenza del Consiglio

che è stato uno dei principalifautori dell'intervento fiscaleha tracciato un primo bilanciodell'iniziativa: «In Italia i can-tieri certificati che hanno giàconcluso almeno lo stato diavanzamento dei lavori sonopiù di 6 mila per un ammonta-re complessivo, già oggi, diquasi 700 milioni di euro».Intanto l'Ufficio Studi uffi-

ciale della Camera dei Deputa-ti ha pubblicato un aggiorna-mento della legislazione allaluce della legge di Bilancio2021. Il documento della Ca-mera entra nel dettaglio di tut-to quello che c'è da sapere sulSuperbonus 110%: come fun-ziona, chi ne ha diritto, comeutilizzarlo, quando scade, leesclusioni, gli interventi, il qua-dro normativo, i provvedimen-ti attuativi, le opzioni alternati-ve. Un compendio da consulta-re, utile per capire se avvalersio meno di questa opportunitàche il mondo dell'edilizia vedecome strumento per il rilanciodi un settore messo in ginoc-chio dalla pandemia. In parti-colare c'è un focus sui nuovitermini dopo l'approvazionedella Finanziaria 2021. Per gliinterventi effettuati dagli isti-tuti autonomi case popolari lascadenza per le spese sostenu-te è stata estesa al 31 dicembre2022. Per i cantieri dei condo-mini dove al 30 giugno 2022siano stati effettuati lavori peralmeno il 60% dell'interventocomplessivo la detrazionespetta anche per le spese soste-

nute entro il 31 dicembre2022. Se la riqualificazionedelle case popolari al 31 dicem-

bre 2022 è stata effettuata peralmeno il 60% dell'interventocomplessivo la detrazione siestende anche alle spese soste-nute entro i130 giugno 2023.

Verso norme più agevoliMa nelle prossime settimane ilgoverno potrebbe rendere piùsemplici le procedure. La novi-tà più importante dovrebbeconsistere nel togliere l'obbligoperi tecnici abilitati di certifica-re la proprietà, i vari passaggidi proprietà e la presenza diconcessioni edilizie. Sarà suffi-ciente, secondo quanto antici-pato dal Governo agli enti loca-li, che i professionisti attestinol'assenza di abusi edilizi e il rispetto delle prescrizioni urbani-stiche. In poche parole, dovran-no fare semplicemente un certi-ficato di conformità. L'attesta-zione della regolarità urbanisti-ca dell'edificio ha come scopoquello di verificare e documen-tare che l'immobile sia stato rea-lizzato in conformità al titoloabilitativo iniziale, cioè chenon sia stato rilasciato un per-messo per costruire una cosacon determinate caratteristi-che e poi ne sia stata costruitaun'altra diversa. Inoltre, la cer-tificazione serve a documenta-re che il fabbricato, anche sen-za un titolo abilitativo, è statorealizzato secondo quanto sta-bilito dalla normativa urbanisti-

ca in vigore. Proprio nel caso incui il titolo abilitativo non esi-sta o sia stato smarrito, la certifi-cazione servirà come documen-to che attesta, appunto, la rego-larità dell'immobile. Per quan-to riguarda il superbonus, il de-creto Agosto dello scorso annoha disposto che la dichiarazio-ne di conformità urbanistica ededilizia ed i relativi accertamen-ti riguardino soltanto le particomuni degli edifici su cui ven-gono realizzati gli interventitrainanti, come ad esempio ilcappotto termico. Questo signi-fica che un eventuale abusoemerso in una singola unità abi-tativa non pregiudica la fruizio-ne del 110%per le spese relati-ve alle parti comuni, bensì perquelle sostenute nell'unità im-

Secondo uno studiodella Luiss dopo diecianni il gettito sarebbepositivo per 811 milioni

mobiliare interessata. La sem-plificazione che dovrebbe es-sere introdotta dal prossimoConsiglio dei ministri non ri-guarda soltanto le parti comu-ni interessate dai lavori agevo-lati, come succede finora, maanche tutti gli interventi e li-mita i contenuti dell'assevera-zione alla sola conformitàdell'immobile su cui devonoessere fatti gli interventi. —

© RIPRommNE RISERVATA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 5

Tiratura: 204.921 Diffusione: 128.313

Page 6: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-03-202131LA STAMPA

RISTRUTTURAZIONE, COME FUNZIONA IL SUPERBONUS E LA CESSIONE DEL CREDITO

La famiglia

La famigliache effettueràlavori sulla propriaabitazione

al momento delladichiarazione dei redditi

ogni 1.000 C di spesa

riceverà una detrazione

pari al 110% del costo dei lavori

(in questo caso quindi ll00 C)

che potrà usarein compensazionecon le tasse

Potrà scontare questo importo in 5 annie quindi in 5 rate di pari importo,

oppure potrà chiedere all'impresa

che ha fatto i lavori uno sconto

in fattura pari al 100% della spesa

a fronte della cessione del credito fiscale

L'impresa X srl fa lavoriper 10mila euro in casadel signor Rossi, che puòdecidere di cedere il suocredito fiscale

In questo caso l'impresa

emette una fattura di'''''> 10milacon uno sconto

del 100%ed il signor Rossi non tiraquindi fuori nemmeno un euro

~

La X srl si vede riconosciuto dalla

Stato un credito d'imposta

utilizzabile esclusivamente

in compensazioneper llmila C(110% dell'importo fatturato)

e a quel punto può decidere dicederlo ad un'altra impresa o a una

banca con uno sconto del 9%

...... In questo modoriceve 10mila e 10 C

mentre chi lo acquista ottienea sua volta llmila

di credito d'imposta da utilizzarein 5 anni (2.200 euro l'anno)

L'EGO - HUB

A FINANZIARIA 2021 MODIFICA I TERMINI PER USUFRUIRE DELLO SCONTO FISCALE, POSSIBILE UNA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE

VANTAGGI DAL PRIMO

ALL'ULTIM AN

O

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 6

Page 7: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

1

Data

Pagina

Foglio

16-03-20211+22

Diritti negati

Tutti in Dadun anno dopoMa nienteè cambiatoGianfranco Viesti

La nuova sospensione delladidattica in presenza acausa delle "zone rosse"ripropone drammatica-

mente il tema dell'impattoche la scuola a distanza puòavere sugli studenti italiani.Certo, le comunità scolasti-che sono oggi più preparate,insegnanti e famiglie piùesperti rispetto ad un anno fa;ma questa nuova sospensio-ne si somma a quelle del2020, senza che si sia utilizza-ta restate sc

Contnua a pag. 22 Tutti in Dad un anno dopo. Ma niente è cambiatoGianfranco Viesti

segue dalia prima pagina

(...) per provare a rimediare alleconseguenze più gravi. L'impattocomplessivo delle sospensioni può esseremolto rilevante, e provocare conseguenzedestinate a durare a lungo nel tempo pergli studenti coinvolti, in termini di vuotinegli apprendimenti (che poi hannoeffetti che si cumulano lungo l'interopercorso di studi) e di possibileincremento degli abbandoni. Disponiamogià di una serie di studi, dalla BancaMondiale all'Ocse, che provano aquantificarlo e arrivano a risultati moltorilevanti in termini di riduzione degliapprendimenti.

II recentissimo Rapporto Bes dell'Istatci dà una no tizia drammatica: nell'annoscolastico 2019-201'8% dei bambini eragazzi delle scuole di ogni ordine e gradoè rimasto escluso da una qualsiasi formadi didattica a distanza e non ha presoparte alle video-lezioni con il gruppoclasse; una quo ta che sale al 23%, tra glialunni con disabili tà. Questi impatti sonocertamente molto differenziati, fra cetisociali e territori, e più forti per glistudenti più deboli. La chiusura dellescuole sta aumentando le gravi disparitàche già esistevano nella nostra società. Perpiù fattori.Per quanto riguarda le connessioni

delle scuole non ci sono dati aggiornati ecertamente negli ultimi mesi si sono fattigrandi passi in avanti; ma si partiva dalivelli contenuti e disparità notevoli: nel2018, ci diceil Rapporto EcosistemaScuola appena pubblicato, disponeva adesempio di will il 47% degli edificiscolastici al Nord, il 32% al Centro, il 23%al Sud e i119% nelle Isole. Ugualmentedispari, come rilevato in un'indagine Istat,era la disponibilità di supporti informatici—divenuti ormai un prerequisito perl'accesso all'istruzione- nelle case deglistudenti. Non è alta (solo uno su cinque) la

quota di italiani con "competenze digitalielevate" in grado di affrontare i problemitecnici durante l'erogazione delladidattica. Solo uno su cinque: uno suquattro al Nord, uno su sei al Sud.

C'è poi un dato inquietante: lasospensione della didattica in presenza èstata anch'essa differenziata sul territorionazionale, ìn una misura che certamentenon dipende solo dalla diffusione dellapandemia: Save the Children harecentemente reso noto che nell'annoscolastico 2020-21, fino alla fine difebbraio, gli studenti delle scuoleelementari di Milano, Torino, Firenze eRoma sono stati in aula per tutti i giorniprevisti, mentre quelli di Napoli solo perpiù del 70% e quelli di Bari addirittura permeno della metà: pare esservi stata unamaggiore facilità alla chiusura dellescuole proprio nelle città (nelle regioni)dove i problemi dell'istruzione erano giàpiù sensibili.

Infine, naturalmente, l'impatto delladidattica a distanza è assai diverso aseconda dell'estrazione sociale deglistudenti, dei livelli di istruzione e delladisponibilità di tempo per seguirli dei lorogenitori, degli stessi spazi disponibili nelleabitazioni. E' più grave per chi ha bisognodi più scuola.In tutto il Paese c'è stata una forte

mobilitazione delle scuole e degliinsegnanti, delle organizzazioni dicittadinanza e del terzo settore permitigare questi effetti e soprattutto perevitare che tanti studenti si perdessero.Ma, a quel che si riesce a capire, è stata amacchia di leopardo. E' questol'insegnamento più importante che civiene da queste vicende: l'istruzione deigiovani italiani non è e non è stato undiritto uguale per tutti, ma condizionato,oltre che dalle condizioni sociali dipartenza, anche da situazioni particolari,locali.Da qui bisogna ripartire. Benissimo ha

fatto il nuovo ministro dell'IstruzionePatrizio Bianchi a mettere

immediatamente in piedi un gruppo didirigenti scolastici, insegnanti, esperti inmateria di dis uguaglianze con il compitodi elaborare un piano per il recupero degliapprendimenti: un piano non semplice,che andrà calibrato con attenzione sullediverse realtà del Paese, e dovrà avereun'attenzione particolare alle scuole difrontiera, alle periferie. Tuttavia fermarel'aumento delle disuguaglianze è obiettivoprioritario ma non sufficiente: occorreràridurre anche quelle che già esistevanoprima.Per questo c'è I'occasione del Piano di

Rilancio. Che pone duegrandi sfide: larapidità e la copertura universale degliinterventi. Sotto il primo profilo, i dati nonsono incoraggianti: Ecosistema Scuoladocumenta come fra il 2014 e il 2020 sonostati previsti 6547 progetti di interventofisico sulle scuole, ma solo 4600 sono statifinanziati e poco più di duemila portati atermine. Sotto il secondo, c'è da garantireche sia fatto molto di più dove lecondizioni sono più difficili, mirando nonsolo alla perequazione delle condizionistrutturali e operative in cui si fa scuola (sipensi al tempo pieno, molto diffuso alNord ma quasi inesistente in Sicilia), maanche ad interventi volti direttamente arecuperare le condizioni di minoreapprendimento e di più elevatiabbandoni.

Tutto ciò solleva un tema di fondo. Hadetto benelo stesso Bianchi: l'autonomiadelle scuole, le competenze degli entilocali non possono voler dire "ognuno persé". Il diritto all'istruzione è un grandetema nazionale, un grande dirittocostituzionalmente garantito; non puòdipendere dalla fortuna di nascere nellafamiglia giusta o nel luogo giusto. E'responsabilità in primo luogo del governogarantire, come ha detto sempre ilneo-ministro, «i livelli necessari che ognibambino e bambina dei nostro Paese deveraggiungere per essere partecipe dellademocrazia».

S~ RIPRONUZIONE RISERVATA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 7

Tiratura: 132.100 Diffusione: 94.337

Page 8: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

1

Data

Pagina

Foglio

16-03-20212/3

—A— Il "Sostegno" slitta ancoraTorna il reddito d'urgenza

Il

decreto Ristori, ora ribat-tezzato Sostegno, dopo me-si di ritardo e sotto effetto

dell'annuncite, dovrebbe -forse - approdare in Consigliodei ministri questo fine setti-mana. Anche se appena tregiorni fa, le ultime voci lo da-vano in dirittura d'arrivo a me-tà settimana. Parliamo delprovvedimento che vale 32miliardi di nuovo extra-defi-cit, autorizzato a gennaio, eche contiene i fondi per inden-nizzare le attività danneggiatedalle restrizioni anti-Covidper i mesi di gennaio e feb-braio. Ma ci sono anche nuovifondi per la cassa integrazionee la proroga Naspi. Le sole mi-sure lavoro e aiuti alle impresevalgono 20 miliardi e prevedo-no ristori a tutte le attività con

fatturato fino a 10 milioni(contro il paletto di 5 milioniutilizzato fin qui) senza il pa-letto dei codici Ateco. Ma ba-sandosi su un nuovo sistema dicalcolo degli indennizzi (ildoppio del calo medio mensilenel fatturato 2020 rispetto al2019), il sistema richiederà u-na nuova piattaforma telema-tica e nuove procedure con isoldi che verosimilmente arri-veranno ad aprile.PER QUANTO riguarda la CigCovid (stando alle bozze sonoimpegnati circa 5 miliardi), èprevisto un rinnovo fino a giu-gno per tutti e fino a ottobreper i più piccoli. Ma i sindacatichiedono di prorogare tutte lemisure (blocco e Cig gratuita)fino alla fine dell'anno. Previ-ste anche nuove indennità perstagionali, precari dello sportedello spettacolo. Tra le ultimenovità, c'è il rinnovo del Red-dito di emergenza e il rifinan-ziamento del Reddito di citta-dinanza. Dopo che negli scorsigiorni il ministro del LavoroOrlando ha incontrato i sinda-

cati, ha confermato che la mi-sura d'urgenza messa in cam-po lo scorso anno verrà rein-trodotta e rafforzata attraver-so l'innalzamento della sogliamassima dell'ammontare delbeneficio per coloro che vivo-no in affitto e la garanziadell'accesso al beneficio ancheai disoccupati che hanno ter-minato, tra il 1° luglio 2020 e il28 febbraio 2021, la Naspi o laDis-coll (le misure della disoc-cupazione) e non godono di al-tri strumenti.

ALTRO CAPITOLO rilevante deltesto è il pacchetto fiscale conun nutrito numero di rinvii fi-scali: dalla scadenza delle car-telle ad alcune scadenze per lapredisposizione della precom-pilata. Confermata anche lacancellazione delle vecchiecartelle sotto i 5 mila eurocontestate ai contribuenti trail 2000 e i1201.5, anche se inmaggioranza c'è chi premeper far salire questa soglia a10 mila euro. Previsti fondianche per gli enti locali e lasanità dí cui 2 miliardi peraccelerare il piano vaccini.Tra le conferme c'è la nuova iautorizzazione allo scosta-mento di bilancio da pre-sentare nel Documento di e-conomia e finanza (entrometà aprile). Probabile che sisupereranno i 20 miliardi.

POR

Tra la nuova frenalae k dosi butralc pia.l'Italia resta indietro

11 tecnicodi DraghiIl ministrodell'EconomiaDanieleFrancoFOTO ANSA

LE MISURECON FERMATIRINNOVO CIGE MINI-CONDONO

raVID 1s.L\ ILkL\~V:\

s

Berlino biacca :1straZeneca.I )i . gI ii si accoda e spiazza i suoi

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 8

Tiratura: 82.266 Diffusione: 32.582

Page 9: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)
Page 10: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

1

Data

Pagina

Foglio

16-03-202125D Sole/2

11S

L'efficienza energeticacome motoredella ripartenza greenRapporto Cesef

Clerici: «Serve una corniceregolatoria e normativastabile e di lungo periodo»

Celestina Dominelli

Il superbonus? Ben venga la possibileestensione al 2023, come previsto dal-la bozza del Piano nazionale di ripresae resilienza lasciata in eredità dal pre-cedente esecutivo. Meglio, però, unaproroga strutturale con proceduresemplificate per l'avvio e la cessionedel credito alle banche. E occorre poilavorare sul rilancio dei certificatibianchi, ridimensionati negliobietti-vi, allargandoli, per cominciare, aquattro settori (idrico, idrogeno, eco-nomia circolare e teleriscaldamento).Correttivi puntuali, insomma, permettere il turbo all'efficienza energe-tica cruciale per la decarbonizzazionee strategica nel Piano nazionale inte-grato energia e clima (Pniec).

Il messaggio chiarissimo è conte-nuto nell'ultimo rapporto annuale delCesef (Centro studi sull'economia e ilmanagement dell'efficienza energe-tica), che fa capo ad Agici Finanzad'impresa, società di ricerca e consu-lenza specializzata nel settore del-l'energia, dell'ambiente e delle infra-strutture, fondata e presieduta da An-drea Gilardoni, e che ogni anno indi-vidua luci e ombre del mercatoitaliano. «Oggi l'efficienza energeticaha quasi tutti gli elementi per essere ilmotore della ripartenza del Paese -spiega al Sole 24 Ore Stefano Clericicuratore del rapporto che sarà pre-sentato oggi -. C'è un grande fabbiso-gno di interventi appena intaccato intutti i comparti (building, industria,Pa, terziario, ci sono imprese con ele-vate competenze tecniche, d sono ab-bondanti risorse pubbliche e ci sonole risorse dei privati, con modelli in-novativi di finanziamento».

Per far funzionare bene il "moto-re", però, serve un cambio di passo

che, secondo Clerici, è «una corniceregolatoria e normativa chiara, stabilee di lungo periodo»: l'unico snodo ingrado di spingere gli investimenti in-dispensabili per ridurre gli impattiambientali, rilanciare la competitivitàdel sistema Paese e generare occupa-zione. E che sia questa la sfida princi-pale da affrontare lo si capisce guar-dando, per esempio, il superbonus. Lamisura, recita il documento, sta mo-strando una grande efficacia un altotasso di adozione tanto che l'ultimabozza del Pnrr, predisposta dal prece-dente governo e su cui è ora al lavorol'esecutivo di Mario Draghi, ne ipotiz-za l'e stensione, ma occorrono ulterio-ri affinamenti per superare le persi-stenti criticità come la complessa bu-rocrazia per accedere all'intervento,l'inadeguatezza degli strumenti dellaPa e la responsabilità in capo agli asse-veratori. Tutti nodi da sciogliere pernon depotenziarne l'efficacia che varipristinata, scrive il Cesef, anche peri certificati bianchi, introdotti nel2005 per documentare il consegui-mento di risparmi negli usi finali dienergia e in attesa di una «riformaprofonda» annunciata nel Pniec maancora al palo. E ulteriori sforzi occor-reranno per ridare slancio anche adaltre misure che avrebbero dovutoportare nuova acqua al mulino dell'ef-ficienza energetica, dal Fondo nazio-nale ad hoc al Piano impresa 4.0, finoalle politiche di coesione.

Il Cesef mette quindi in filai passiancora da compiere affinché l'effi-cienza energetica sia un vero trainoper il Paese e attiri l'attenzione degliinvestitori finanziari. Un fronte, que-st'ultimo, ben evidenziato dal rappor-to che ha identificato i tratti principali:imaggiori investimenti si concentra-no sugli interventi in ambito indu-striale e nella Pa, meno sul residenzia-le, presidiato soprattutto dalle banchecommerciali, e suitrasporti. E, perat-tirare gli operatori, servono progettidal rendimento certo, tecnologica-mente maturi e, preferibilmente, so-stenuti da incentivi pubblici. Tradot-to: con profili chiari e stabili quanto aregole e possibili ritorni.

RIPRODUZIONE RISERVATA

IL FOCUS

Il superbonus ai raggi XIl rapporto stilato dal Cesefgiudica positivamenteil possibile prolungamentodel superbonus al 2023,come ipotizzato nella bozzadel Pnrr messa a punto dalprecedente governo,ma sollecita alcuni correttiviper scongiurareil depotenziamentodell'efficacia della misura,a cominciaredalla semplificazionedelle procedure per l'avviogiudicate troppo farraginose.

Negozi eI.ul.lili.i e.er.ile chiusure ~ ~,iu"uR . ,. ~.,milioni nl¿aomo

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 10

Tiratura: 124.748 Diffusione: 84.581

Page 11: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

1

Data

Pagina

Foglio

16-03-20219la Repubblica

Intervista all'ex coordinatore del Comitato tecnico scientifico

Miozzo "Lascio il Cts, ormai non ha piu ragione di esistere

di Corrado Zunino

ROMA — Agostino Miozzo, lei se ne èandato come coordinatore delComitato tecnico scientifico.Perché?

«Perché il Cts ha esaurito il suomotivo di essere. Ha lavorato bene,con coraggio, per tredici mesi. Pos-siamo anche dire che tra vuoti istitu-zionali e risposte da sperimentareha contribuito a salvare questo Pae-se, ma adesso non serve più».

Perché, Miozzo?«In tredici mesi le cose sono cambiate,e in particolare nell'ultimo mese e

mezzo è cambiata l'amministrazionepubblica. Adesso c'è una struttura chepuò affrontare la battaglia contro ilCovid, prima il Cts ha dovuto supplire amancanze palesi. Le Regioni andavanoper conto loro, i ministeri faticavano.Ora c'è un coordinamento generale eun blocco istituzionale più saldo».

AgostinoMiozzoL'ex coordinatoredel Cts ora lavoreràcon il ministrodell'Istruzione

Ci spieghi.«Il commissario Figliuolo ha unmandato pieno dal governo, è tornatacon forza in campo, come chiedevoda settimane la Protezione civile, lecabine di regia funzionano, le Regioninon sono più meteoriti che sfioranola terra e a volte ci si abbattono».

Il Comitato tecnico può restare

come supporto scientifico allapandemia.«Credo che in uno, due mesi almassimo possa sciogliersi. Meritandol'applauso della nazione. Le strutturescientifiche, in questo Paese, perfortuna esistono già. Si chiamanoIstituto superiore di sanità, Consiglio

non si libereranno di me».Perché, cosa va a fare?

«In queste settimane sono entrato inrapporto con il ministro PatrizioBianchi e il ministero dell'Istruzione.Credo che lavorerò con loro, unanuova consulenza. Dobbiamocostruire dal nulla un ufficioemergenze oggi inesistente».

Le unità mobili sui contagi, di cuiRepubblica ha già parlato.«Quello è un esempio su cui lavorare.Un pronto intervento per certificaresubito un contagio, circoscriverlo,isolarlo. Ma in questo momento ilministro è assillato da altre urgenze».

Quali?superiore di sanità, ospedale «Il ministero non ha dati, e questa èSpallanzani e Bambino Gesù. Con tutte una sua antica lacuna. Non sa quantiquelle professionalità al loro interno docenti sta vaccinando, non conosceche hanno nutrito il Cts. I Brusaferro e i i contagi interni agli istituti scolastici.Locatelli servono ancora, eccome». All'ultimo questionario inviato, haCome si è lasciato con i risposto il dieci per cento dei

Brusaferro e i Locatelli, Miozzo? dirigenti scolastici. Domande«Bene, ho già fatto sapere a tutti che impossibili, da trattato

epidemi010gic0».©RIPRODUZIONE RISERVATA

,,

La rititciratricee il coraggiodi mostrare

la disperazioic...._..

T

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 11

Tiratura: 279.715 Diffusione: 179.200

Page 12: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

.

1

Data

Pagina

Foglio

16-03-202116~1 ~ "maga°

Conferme per i vertici di Fisco e DoganeDal Verme verso l'Agenzia del DemanioSPOIL SYSTEM

ROMA Due conferme e una novi-tà. Sarebbe questo l'orientamen-to che avrebbe maturato il mini-stro dell'Economia DanieleFranco per quanto riguarda leAgenzie fiscali. Le Entrate, leDogane e i Monopoli, e il Dema-nio, rientrano nello spoil sy-stem. Il "sistema delle spoglie"prevede che i vertici delle Agen-zie debbano essere confermatiesplicitamente entro 90 giornidal voto di fiducia del governo,altrimenti decadono automati-camente. Il governo guidato da

Mario Draghi ha giurato pocopiù di un mese fa, ma le decisio-ni sarebbero ormai maturate.Al vertice della macchina fisaleitaliana, l'Agenzia delle Entrate,sarà confermato Ernesto MariaRuffini. Sarà dunque lui a dovergestire i delicatissimi passaggidei prossimi mesi che interesse-ranno il Fisco: dallo stralcio del-le cartelle fino a 5 mila curoemesse negli anni che vanno dal2000 al 2015 (ce ne sono ben 65milioni), fino alla ripresa dellariscossione che sarà congelatadal prossimo decreto ristori fi-no alla fine di aprile.Senza contare il supporto tec-

nico che l'Agenzia dovrà fornireal governo in vista della riformadell'Irpef annunciata dal pre-mier Mario Draghi.

I COMPITIAnche all'Agenzia delle Doganee dei Monopoli si profila una ri-conferma, quella dell'economi-sta Marcello Minenna, che stasvolgendo attraverso le Doganeun delicatissimo compito dicontrollo e verifica dell'importa-zione e dell'esportazione deivaccini e delle loro componenti.Di qualche giorno fa la notiziadel blocco dell'export versol'Australia di 250 mila fiale di

AstraZeneca. Un cambio al ver-tice invece, ci sarebbe all'Agen-zia del Demanio, dove l'attualedirettore Antonio Agostini do-vrebbe essere sostituito da Ales-sandra Dal Verme, già responsa-bile dell'Ispettorato generaleper gli affari economici della Ra-gioneria generale dello Stato,poi sempre a via XX settembre,nelle strutture del Tesoro. Con-ferma scontata invece, per il Ra-gioniere generale dello Stato,Biagio Mazzotta, forte di un le-game consolidato con il mini-stro Franco.

A. Bas.Ïç3RIRR000ZIO NE RISERVATA

k:conoinia

••' ~ _ . . b,.~ • ... .__t.t r -ss. •. . .. . .c ..„...?~ Ami ~e sie

Pa, stop allo smart working ` 'se l'ufficio risulti inefficiente

laì 'eflut'rrso l'Agenzia del'Agm[L+delfxttú!ue

-lama ï~

..

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 12

Tiratura: 132.100 Diffusione: 94.337

Page 13: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

.

1

Data

Pagina

Foglio

16-03-202116~1 ~ "maga°

Pa, stop allo smart workingse l'ufficio risulta inefficiente►Il ministro Brunetta vuole abolire la soglia del 60%dei dipendenti al lavoro da casa fissata dalla Dadone

LE NORMEROMA Sì al lavoro agile. Ma a pattoche non determini nelle ammini-strazioni pubbliche un abbassa-mento della qualità dei servizi re-si. Per misurare l'efficacia di que-sti ultimi si coinvolgeranno anchecittadini e imprese. Prende corpoil piano del neo ministro della Fun-zione pubblica Renato Brunettaper disciplinare lo smart workingnella Pa dopo mesi di Far West. Siguarda alla fase post-Covid: il lavo-ro agile verrà regolamentato dalpunto di vista normativo ed econo-mico nei futuri contratti collettivinazionali per il pubblico impiego,però non sarà più imbrigliato a ri-gide percentuali.

NUOVO PASSOI Piani organizzativi per il lavoroagile voluti dall'ex ministra Fabia-na Dadone prevedono che alme-no il 60 per cento degli statalismartabili lavorino da remoto. Icosiddetti Pola, tuttavia, appaionodestinati a finire presto in soffitta:il neo ministro della Pa consideralo smart working uno strumentoutile, ma ha un approccio più fles-sibile in materia. Nelle ammini-strazioni meno digitalizzate e pro-duttive la quota di dipendentismartabili che potranno lavorareda remoto sarà ridotta drastica-mente. Solo un'amministrazionesu tre, tra quelle che erano chia-mate a rispettare la scadenza del31 gennaio, ha presentato i Pianiorganizzativi per il lavoro agile,che servono a indicare le attivitàsmartabili e a stabilire i criteri inbase ai quali valutare le perfor-mance rese da remoto. I Pola sonoora sotto la lente degli esperti dellaCommissione tecnica del nuovo

>Solo le amministrazioni che garantiranno servizidi qualità al cittadino potranno operare da remotoOsservatorio nazionale del lavoroagile. Anche i tecnici della com-missione concordano sulla neces-sità di allestire piani per lo smartworking tagliati su misura dellesingole amministrazioni, per evi-tare impatti negativi sulla qualitàdei servizi erogati e conseguentidisagi e rallentamenti per cittadi-ni e imprese. In pandemia losmartworking si è rivelato un vali-do alleato nelle amministrazionicentrali e negli enti più strutturati,dai vari ministeri alle Regioni,dall'Inail all'Agenzia delle Entra-te, ma per esempio nei piccoli Co-muni il ricorso massiccio al lavoroagile rischia di tramutarsi in unennesimo collo di bottiglia Da quil'idea di stabilire la quota di dipen-denti pubblici che avranno dirittoa lavorare da casa alla luce del li-vello di produttività dell'ammini-strazione a cui appartengono.

I TEMPI DI RISPOSTARisultato, negli enti meno effi-

cienti i lavoratori agili si conteran-no sulle dita delle mani, mentre inquelli più performant la percen-tuale di smartabili impiegati da re-moto potrà salire ben al di sopradel 60 per cento. Resta da vederecome verranno misurate da un la-to le performance dei lavoratoriagili e dall'altro quelle delle ammi-nistrazioni pubbliche alle presecon lo smart working. L'intenzio-ne è di coinvolgere nel processo divalutazione sia gli utenti interniche esterni, ossia dirigenti e fun-zionari pubblici, cittadini e im-prenditori. I tempi di risposta e dirilascio delle pratiche potrebberoessere uno dei criteri sulla base deiquali verranno effettuate le valuta-zioni.

Francesco Bisozzi© RIPRODUZIONE RISERVATA

Economia

Pa. sdolia ossnarìwur.ings l' lì •io rik I ini•flìri •n •

conferme Per I rztild dl Fisco eDáRArc 177' ̀•P-^::^_r,'M, vd,e,cAx„am del neo.1no ....~..:::...::.:.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 13

Tiratura: 132.100 Diffusione: 94.337

Page 14: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

1

Data

Pagina

Foglio

16-03-202112D Sole/2

11S

Politica 2.0

di LinaPalmerini

I rischi di Lettasu Draghi:gara con Salvini,incognita Conte

aE

stato subito chiaro, ancoraprima che accettasse diessere il nuovo segretario,

che la missione di Lettasarebbe stata quella di allineareil Pd all'agenda Draghi. Diesserne, cioè, l'interprete piùcredibile per raccogliernel'eredità quando si andrà alleurne e, nel frattempo,ricostruire la reputazione di unpartito di cui lo stesso exsegretario ha detto di«vergognarsi». Il punto, però, ècome il neo-leader sosterràl'Esecutivo e come potràmuoversi tra Salvini e Conte.

«Il Governo Draghi è ilnostro Governo, è la Lega chedeve spiegare perché loappoggia», ha chiarito Letta nelsuo intervento nell'assembleadi domenica facendo capire cheil suo tentativo è di fardiventare il Pd protagonista, ascapito di Salvini. Finora illeader della Lega hainterpretato il ruolo diazionista principaledell'Esecutivo in una chiavequasi da sindacalista, nel sensoche cerca - dall'esterno - diassumere una posizionenegoziale, rintuzzando la lineasui vaccini, cercando di dettareun orientamento su chiusure oristori. Per il segretario del Pdinvece la strada sembra quelladi contribuire all'agendadall'interno, come se siattuasse il programma del Pd equindi spostando il pesopolitico sull'asse del centro-sinistra. Una competizioneutile per il partito di cui è leaderma con qualche rischio per la

tenuta dell'Esecutivo.Tra l'altro non c'è solo la

"gara" con Salvini, l'altraincognita è Conte. Non èancora chiaro come l'expremier modulerà l'appoggioal Governo e quale sarà lanuova veste del Movimento main questa ricerca di sintonia traalleati, non è secondaria lascelta sulla legge elettorale.Non è un caso che Letta abbiaindicato il Mattarellum comeesempio di riformaproiettando sul futuro duecoalizioni contrapposte edando un segno didiscontinuità con Zingarettiche si era speso per ilproporzionale. Ma se davverosi riapriranno le porte a unnuovo Ulivo, si dovrà purearchiviare l'ultima stagioneche vedeva al centro il"contratto di programma"stipulato tra ex avversari dopola prova elettorale.Un sistemacompatibile con un Movimentoche rifiutava le alleanze ma chepoi non ha funzionato. Né sulpiano dei consensi - i 5 Stellehanno perso voti - e nemmenosul piano della governabilitàvisto che alla fine ha portatoalla rottura sia del Conte I chedel Conte II. Insomma, nonbasta dire che il «GovernoDraghi è il nostro Governo»,per Letta si tratterà di trovareun equilibrio tra l'antagonismocon Salvini e la ricerca dimediazioni con Conte senzacreare rischi per il premier.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I.JiL1L)i]:, 1'emVo maturoper la;dustleiariRamùv~s,

-_.2,iza4Avaims

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 14

Tiratura: 124.748 Diffusione: 84.581

Page 15: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

1 / 3

Data

Pagina

Foglio

16-03-20211+2/3CORRIERE DELLA SERA

Il virus La decisione solo tc niporanea presa da Italia, Francia, Germania e Portogallo. L'indice cli positività sale a 8,5

Sospeso il vaccino AstraZenecaIl governo: scelta precauzionale in attesa del verdetto Ema. Timori sui tempi dell'immunità

L'Aifa, Agenzia del farmacoitaliana, ha sospeso la sommi-nistrazione nel nostro Paesedel vaccino anti Covid prodot-to da AstraZeneca. La decisio-ne è stata presa in via precau-zionale e temporanea, «in li-nea con quanto deciso da altriPaesi europei», Germania,Francia, Spagna e Portogallo.Ieri, in tutte le regioni sonostate interrotte le vaccinazionie rimandati a casa coloro cheerano già in fila per l'iniezio-ne della dose. L'Aifa ha poiprecisato che «il vaccino è si-curo e chi lo ha fatto deve sta-re tranquillo». Giovedì riunio-ne straordinaria dell'Ema peruna nuova valutazione dellasicurezza di AstraZeneca.

da pagina 2 a pagina 11

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 15

Tiratura: 293.393 Diffusione: 197.847

Page 16: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

2 / 3

Data

Pagina

Foglio

16-03-20211+2/3CORRIERE DELLA SERA

Primo piano La nuova ondata

La decisione çon lo stop in Germania, Francia, Spagna e PortogalloIl governo: «E una scelta cautelativa». Giovedì il verdetto dell'Ema -0;

L'Italia ferma AstraZeneca«Sospensione temporanea»

ROMA «Divieto di utilizzo delvaccino AstraZeneca su tuttoil territorio». Anche l'Italiaferma il preparato innglo-sve-dese contro il Covid, insiemecon Germania, Francia, Spa-gna e Portogallo. Invece l'Au-stria ieri sera ha deciso di nonfermarsi anche se in Europa èarrivato uno stop dietro l'al-tro: Danimarca, Islanda, Nor-vegia, Bulgaria, Irlanda eOlanda. E sempre con la stes-sa formula: «In via precauzio-nale e temporanea». Una de-cisione presa in attesa delpronunciamento dell'hma,l'Agenzia europea del farma-co: il comitato per la farmaco-vigilanza tornerà a riunirsioggi per raccogliere nuove in-formazioni sui casi sospetti. Ilresponso è atteso giovedì.

«Scelte condivise dai prin-cipali Paesi europei e assunteassolutamente in via precau-zionale», spiega il ministrodella Salute Roberto Sperar=za, «fiducioso che già nelleprossime ore l'Agenzia possachiarire definitivamente laquestione». E il direttore ge-nerale Prevenzione del mini-stero della Salute, Gianni Rez-za, sottolinea che sui 7 milionidi dosi di vaccino finora som-ministrati, «dai nostri sistemidi sorveglianza sono stati re-gistrati limitatissimi eventiavversi gravi, l'Ema chiariràogni dubbio in modo da poterripartire in completa sicurez-za». Anche il direttore gene-rale Aifa, Nicola Magrini, ras-sicura: «Quello dell'Ema è unatto dovuto dopo alcuni even-ti avversi, ma vanno evitati gliallarmismi: io mi sento di direche il vaccino è sicuro, anche

avendo rivisto lutti i dati, chi.ha fatto la prima dose stiatranquillo».Lo stop dell'Alfa, l'Agenzia

italiana del farmaco, arriva ilgiorno dopo il blocco du-rato solo due ore -- del vacci-no AstraZeneca deciso dome-nica dalla Regione Piemontein seguito alla morte di San-dro Tognatti, professore57enne di Biella. Un «ingiu-stificato allarme» lo aveva de-finito la stessa tifa nel ribadi-re la «sicurezza ciel vaccinoAstrazeneca» e la mancanza«di causalità dimostrata tra idue eventi». Ma per il gover-natore Alberto Cirio «il Pie-monte è stato lungimirante».Sotto accusa il lotto ABV58in:ieri i carabinieri del Nas han-no sequestrato su disposizio-ne della Procura di Biella «invia cautelativa» tutte le393.600 dosi presenti in Italia,proprio come avvenuto in Si-cilia dopo le morti sospette ditre militari vaccinati con unaltro lotto, l'ABV2856. Questamattina verrà eseguita l'au-topsia sul corpo di Sandro To-gnatti, ma intanto da duegiorni una donna di 5,1 anni èin coma farmacologico a Na-poli dopo aver ricevuto la pri-ma dose di AstraZeneca, sem-pre del lotto ABV58nn. E si in-daga anche sulla morte so-spetta di un dentista 45ennedella provincia di Roma, avve-nuta 20 giorni dopo la primadose di AstraZeneca. L'Omsinvita i Paesi a continuare avaccinare: «Fino adesso nonabbiamo avuto evidenza di unnesso tra queste morti e il vac-cino, non vogliamo che lagente vada nel panico», ha

detto la scienziata capo del-l'organizzazione, SoumyaSwaminathan, ma oggi gliesperti Oms si riuniranno perstudiare la sicure::za del vacci-no di Oxford. E, con lo stop,sono migliaia le vaccinazionisospese: solo oggi 7mila nelLazio e 5.500 in Toscana,33.500 tra oggi e domaniquelle in Lombardia.

Claudia Voltattorni© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 16

Page 17: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

3 / 3

Data

Pagina

Foglio

16-03-20211+2/3CORRIERE DELLA SERA

La vicenda

• Ieripomeriggiol'Agenziaitalianadel farmaco hasospeso in viaprecauzionalel'utilizzodel vaccinodi AstraZeneca

• La decisionearriva dopole segnalazionidei giorni scorsisu casi —ancorada verificare—di problemicircolatori(trombosi)riscontrati inalcune personeda pocovaccinate

• La mossadell'Altaè arrivatapoco dopol'annuncio deltasospensioneda partedella Germaniaseguitada un analogoannuncioda parte dellaFrancia. Poisi è aggiuntala Spagna

• Giovedìl'Agenziaeuropea peri medicinali(Ema) si riuniràper valutarei nuovi datiarrivatidall'Europasui casi avversi

Per centoLa quota delle dosi di vaccinoAstraZeneca che restano ancorada somministrare in Italiasul totale di quelle consegnatefinora (58,6% per l'esattezza)

Roma TerminiLe personein attesadi esserevaccinatevanno viadopo lo stopal vaccinoAstraZeneca

CORRIERE DELLA SERA .

,

I

ferma ~Il

l'

. ~

~ ~

r

I

~

J r .

I1~, - ...

- ~~~4•'..

--

lll-(1<'_~Quaranta¡ni di dosit~lMfCll10tiellflt)ripti(1+)1l~l)IltIIl1IIitl

l(ril Il pianolisti hl l dl rallentare

_ ~ ~o )CW il ". ll70 iSll.1[I nCcél

. ~.~ ,~..., ~

si.-

~

~~

"

ni u -.

~ tunti a

~ 4r.e 1

&thii

-.®ll

n'tÉ,A

3 ~

la~, . U I

II II

~~~+~F' yfl }.¢~ sy~`4YF I~a~.~.`'

c' ~ í~I V f fi~

.: ~~~

• n..-..I . .

w.~S.~`

h

LLwnN

~I ~~

~ .. ~

ainm

sIg. °~ q~ ~~

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 17

Page 18: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-03-202110/11la Repubblica

Letta, il primo atto è per la baseVenti domande sul programma

di Giovanna Vitale

ROMA — Dopo aver trascorso tuttala mattinata in casa, a congedarsi(online) dalla sua vita precedente,Enrico Letta arriva al Nazarenocon la cassetta degli attrezzi in ma-no. Sono trascorsi sette anni, ma"anima e cacciavite" sono ancoralì, intatti. Gli servono per dar for-ma al suo primo atto da segreta-rio: un vademecum da inviare alle5.209 sezioni sparse per l'Italia,con cui inaugurare la più grandecampagna d'ascolto della baseche si ricordi da molti anni in qua.Durerà due settimane e si conclu-derà con una nuova assembleaconvocata per fare sintesi e proba-bilmente eleggere i nuovi organi-smi dirigenti.

Il questionario, diviso in 20 pun-ti (più uno), tanti quanti sono i te-mi affrontati nel suo discorso d'in-vestitura, verrà discusso e com-mentato dagli iscritti con un mas-simo di 100 parole per ogni punto:dalle alleanze al nuovo patto tragenerazioni, dallo ius soli al votoai sedicenni. Una sorta di gigante-sco thread su scala nazionale persondare gli umori profondi di unpartito che, specie in periferia, si èspesso sentito trascurato.Partecipazione e prossimità so-

no le parole d'ordine del nuovo

Il questionario inviatoa tutte le sezioniSi apre il dossierdei capigruppoin Parlamento

Palazzo Chigi, incontroDraghi-Zingaretti

corso dem. A cui aggiungerne unaterza, ancorché non declinata for-malmente: rinnovamento degli in-carichi. La segreteria lettiana è an-cora tutta da definire, ma si stan-no già studiando deleghe innovati-ve e il coinvolgimento di personerimaste finora fuori dai radar. So-prattutto giovani. L'intenzione re-sta la stessa della vigilia: per com-porre la squadra non verrà usato ilbilancino. Tutte le correnti saran-no consultate, ma alla fine ilneo-inquilino del Nazareno deci-derà in autonomia. Condizione po-sta per accettare la guida di unpartito in stato preagonico.Nel frattempo, è stato aperto an-

che il dossier capigruppo. Per laverità Letta si aspettava un beaugeste. Pensava che Graziano Del-rio e Andrea Marcucci avrebberomesso spontaneamente a disposi-zione il loro mandato nelle manidel segretario. E invece i segnali fi-nora giunti dicono l'opposto. «Nel2019 fui riconfermato presidentecon un seguito molto alto», haspiegato il capo dei senatori a Re-pubblica.it. «Non credo che i nu-meri siano cambiati». Parole chenon intimoriscono l'ex premier,ma gli suggeriscono di evitare for-zature. Se ne riparlerà al primo in-contro con i deputati e i senatori.E in quella seda che verrà affrontala questione e verificate le condi-

zioni per un ricambio.Fra una telefonata e l'altra — ieri

a chiamarlo sono stati Giorgia Me-loni e Antonio Tajani, Toti e Lupi— arriva anche la prima bordata di-retta di Salvini (l'unico dei leadera non essersi congratulato). «Solouno che arriva da Parigi o da Mar-te, in un Paese con le scuole chiu-se, gli asili chiusi, le fabbriche indifficoltà, si occupa di regalare cit-tadinanza agli immigrati», attaccail segretario della Lega a proposi-to dello ius soli. Persino l'arcinemi-co Renzi si fa vivo a sera per augu-ragli buon lavoro: «Il Pd ha fattouna scelta equilibrata. Enrico Let-ta è rientrato in campo e ha deli-neato un profilo riformista, moltodiverso dal recente passato, a co-minciare dalla legge elettorale edal rapporto con i 5S».E mentre a sorpresa il predeces-

sore Nicola Zingaretti incontraDraghi a palazzo Chigi, chiamatodal presidente del Consiglio perun saluto, «a conferma del rappor-to positivo che c'è sempre stato»precisa il governatore del Lazio, ilministro Roberto Speranza scrivea Conte e a Letta per esortarli adar vita a un progetto che «dia fi-nalmente una casa alla sinistraplurale». Un documento per sanci-re l'alleanza, anche in vista delleprossime amministrative.©RIPRODUZIONE RISERVATA

Lena. il primo atto è per la baseVenti domande, sul programma

V aiui -Li. wrli wi prmun i uw'.

i"uugi.Illùayywfeu•Ji.yúitr.taliinimamn~rö

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 18

Tiratura: 279.715 Diffusione: 179.200

Page 19: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-03-202110/11la Repubblica

Enrico Letta, neosegretario del PdLena. il primo atto è per la baseVenti domande, sul programma

V ziui'Ln wrli wr prmun

f"uu~n~u~ làavyw feu•Ji.Viiih~.+aliininiamnL Il,nsi-r5nï

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 19

Page 20: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-03-20211+9LA STAMPA

Meloni: "Figliuoloè l'unica novitàil governo è fermo"

AMEDEOLAMATTINA

CSS.-

Giorgia Meloni -p.9

L'INTERVISTA

AMEDEO LA MATTINAROMA

Gforgia Meloni rico-nosce a Draghi diavere fatto bene anominare il genera-

le Figliuolo, lo considera l'u-nico atto di discontinuità ri-spetto al governo Conte. Maora aspetta il premier su tut-to il resto, a cominciare daldecreto ristori e l'eliminazio-ne del cashback. Per la lea-der di Fratelli d'Italia parlaredi ius soli e voto ai sedicenniè da marziani. Letta? «Garan-tisce lo status quo». Smenti-sce l'ipotesi di un nuovo grup-po europeo conpolacchie un-gheresi al quale starebbe la-vorando Salvini.Con Draghi e il generale Fi-gliuolo almeno sul pianovaccinale c'è stato un cam-bio di passo?«Difficile dire se c'è stato uncambio di passo, perché ilgrosso sta cominciando ades-so. Certo avere rimosso Arcu-ri e averlo sostituito con il ge-nerale Figliuolo lo è stato.Ma mi sembra l'unico atto si-

La leader di Fratelli d'Italia>"Aver rimosso Arcuri è un cambio di passo, ma il governo è in continuità con il precedenteIl Pd riparte con lo ius soli e il voto ai sedicenni? Una stupidaggine. Questa è la sinistra degli extraterrestri"

Meloni: "Il governo è ancora fermoLetta? Nessuna svolta, è lo status quo"

gnificativo. Del resto era unadelle nostre principali richie-ste durante le consultazionicon Draghi. Parlai con lui del-la gestione commissarialeche era piena di inefficienzema anche di ombre. Fdi faun'opposizione nel meritosenza pregiudizi e senzasconti al governo Draghi. Ser-ve anche qualcuno che dicachiaramente quando le cosenon vanno. Su tutto il resto ladiscontinuità è di là da veni-re: c'è fortissima continuitàcon il governo precedente».Ora si attende il dl Soste-gno: ci sono più soldi, 10 mi-liardi. Bastano?«Intanto non c'è uno stracciodi testo del decreto. 10 miliar-di sarebbero meglio di 5, maoccorre capire se le risorseche si stanno spendendo ser-vono a garantire la continuitàdelle aziende. Tutte le risorsedisponibili che hai, devi met-terle su questo obiettivo. Se in-vece ti ostini a spendere 5 mi-liardi per il cashback alloranon va bene. Qui non siamonelle condizioni di spenderesoldi che non producono nien-te, che servono solo alla lottaideologica al contante. Vedre-mo se Draghi accoglierà la no-stra richiesta di destinare ilsoldi del cashback alle azien-de in crisi. Mi aspetto che Dra-

ghi, che è persona seria, diadei segnali chiari. E non stia aportare avanti misure surrea-li perché la maggioranza chelo sostiene glielo impone. Hosempre detto che non puoipensare di rimettere in piedil'Italia con gli stessi che l'han-no distrutta».Intanto Letta parla di ius so-li, un argomento divisivoche mette in difficoltà la Le-ga e FI, ma potrebbe creareproblemi anche allo stessogoverno. Come unica oppo-sizione FdI potrebbe averneun vantaggio.«Lo ius soli come richiamo alsuo elettorato da parte di Let-ta mi sembra una stupidaggi-ne. Il Pd e la sinistra sono pie-ni di elettori che non hannouna certezza sul lavoro, il mu-tuo, sul futuro per i propri fi-gli. Non hanno come prioritàlo ius soli o il voto ai sedicen-ni. Non è più una questioneideologica ma di avere o me-no il senso della realtà. E la si-nistra degli extraterrestri,verdi con le antenne che tispiegano un mondo che nonesiste e non interessa a nessu-no. Sono armi di distrazionedi massa. E qualcuno pensache possa interessare a un ra-gazzo di 16 anni che oggi tichiede di avere una vita nor-male, di poter frequentare isuoi amici, uscire, avere la li-bertà che a quell'età è indi-spensabile, il diritto di voto?C'è una generazione priva diqualunque libertà fondamen-tale, che ha solo il diritto distare tutto il giorno davantiallo schermo di un compu-ter. Questo è il problema. Lasinistra non ci arriva?».Letta è un marziano allora?«Letta è un ragazzo intelli-gente, non posso pensareche per lui queste siano lepriorità per l'Italia. Usa armidi distrazione di massa perspostare il dibattito da temipiù spinosi come appuntol'incapacità di questo gover-no di dare risposte sensate

sulle chiusure, sul fallimentodella lotta al Covid che han-no visto il Pd e la sinistra sem-pre al governo dall'inizio del-la pandemia».Con la segreteria Letta delPd secondo lei cambia qual-cosa? Il campo della sinistraè più forte? Voi come centro-destra siete divisi tra mag-gioranza e opposizione...«Non oso dire se Letta raffor-zi la sinistra. È persona vali-da, di spessore, lo conosco daanni, l'ho anche chiamatoper fargli in bocca al lupo.Ma è anche il garante dell'at-tuale status quo, in Italia co-me in Europa. In particolareè molto gradito ai francesi, inuna fase storica nella qualetutti sanno- non lo dico io mala nostra intelligence - che laFrancia ha un atteggiamentofortemente predatorio versole nostre infrastrutture e lenostre aziende».Salvini ha detto che sta lavo-rando a un nuovo gruppocon i polacchi e gli unghere-si di Orban. È stata invitata?«Io parlo con i polacchi ognigiorno e non mi risulta che cisia questo lavoro in corso. Ipolacchi di Pis sono copresi-denti del gruppo dei Conser-vatori europei insieme a noie non si è mai parlato di un su-peramento o di uno sciogli-mento di ECR».Gli eurodeputati di Orbanentreranno nel vostro grup-po dei Conservatori?«Non lo so, ma Fidesz sareb-be abbastanza compatibilecon il lavoro che stanno fa-cendo i Conservatori. Le di-namiche europee sono piùcomplesse di come le raccon-tiamo noi in Italia».Non sembrano molto buonii rapporti con Salvini daquando lei è all'opposizio-ne e lui in maggioranza.«I nostri rapporti sono in unafase di assestamento. Io pen-so che un maggiore coordina-mento della coalizione po-trebbe aiutare a rafforzare le

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 20

Tiratura: 204.921 Diffusione: 128.313

Page 21: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-03-20211+9LA STAMPA

idee del centrodestra all'in-terno del governo. Purtrop-po con questi numeri in Parla-mento la sinistra fa la partedel leone, ma il ruolo di Fdiall'opposizione consente dirafforzare il ruolo del centro-destra. Purché loro abbianovoglia di farlo». —

O RIPRODUZIONE RISERVATA

GIORGIA MELONI

LEADERFRATELLI D'ITALIA

Tutte le risorsedisponibili che hai devimetterle sulle aziendese insisti sul cashbackallora non va bene

Ho parlato con Draghidella gestionecommissariale che erapiena di inefficienzee anche di ombre

Letta è un ragazzointelligente, nonposso credere cheper lui quelle siano lepriorità del Paese

Con Salviniil rapporto è inassestamento, servepiù coordinamentonel centrodestra

,~ ~~ :,. ~.~, ~,r~o. ~ ~„ ~,•i .,.~ ~,~ _..

~ LA STAMPA

[:Lwrvpa sospende _1s••^~~~h•aZenecu

\9eluni:"II 7lperoa tero10Lr•Ihi! VCKb11118 RMILA,810 MOLLE, y110'

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 21

Page 22: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-03-20218/9LA STAMPA

La ministra: "Se le misure verranno rispettate, fra due settimane si torna in presenza"

Bonetti: "Congedi e bonusNuovi sostegni per le famiglie"

L'INTERVISTA

FLAVIAAMABILEROMA

1 decreto Covid sostienesolo in parte le famigliealle prese con le difficol-

tà create dalla didatticaa distanza. La ministra per lePari Opportunità e la Fami-glia Elena Bonetti ne è consa-pevole e promette di poten-ziare le misure se l'emergen-za dovesse prolungarsi.Ci sono milioni di famigliedi nuovo in casa con i figli. Ilgoverno Draghi come inten-de aiutarle?«Nel decreto approvato ve-nerdì abbiamo inserito dellemisure per rispondere a que-sta situazione di emergen-za. Si tratta di un primo prov-vedimento che stanzia 290milioni e prevede per tutti ilavoratori dipendenti, siadel pubblico che del privato,il diritto a chiedere lo smartworking per rimanere a casacon una retribuzione piena.In alternativa si può accede-re a un congedo parentalecon una retribuzione al 50per cento per tutti i lavorato-ri dipendenti con figli mino-

ridi 14 anni. Anche chi ha fi-gli di età compresa tra 14 e16 anni si può avvalere dismart working e del conge-do, quest'ultimo non retri-buito. Il congedo l'ho volutoretroattivo dal 1° gennaio epuò essere preso in modo al-ternato da entrambi igenito-ri per evitare l'impegno solodi uno che, ahimé, è quasisempre la donna. Perle parti-te Iva, i lavoratori autono-mi, i sanitari e le forzedell'ordine è stato reintro-dotto il bonus baby sitter fi-no a 100 euro a settimana».Ma lo smart working do-vrebbe servire per lavorare,non per occuparsi dei figli.«Bisogna intendersi sul con-cetto di smart working. Deveessere svolto in alcuni orarima non è come avere l'orariodi ufficio traslato a casa. E inmodalità agile, da fare in for-me diverse. Se il lavoro inmodalità agile non è possibi-le, si può accedere al conge-do parentale».Perdendo il 50 per cento del-lo stipendio.«Le risorse sono sempre unbene limitato, ma se la situa-zione di emergenza dovesseprolungarsi gli strumenti

verranno potenziati. Fare-mo di tutto per sostenere lefamiglie. Oggi non siamonella situazione del lockdo-wn dell'anno scorso, siamodi fronte a misure di tuteladella salute per far calare alpiù presto la diffusione deicontagi».Nel frattempo ci sono bam-bini che in alcune regioninon hanno ancora conosciu-to i loro compagni di scuo-la.«E un danno educativo enor-me. Con tutta Italia Viva re-sto convinta della necessitàdi fare di tutto perché le lezio-ni riprendano in sicurezza inpresenza prima possibile.Dobbiamo mettere in campomisure alternative per recu-perare non solo il gap forma-tivo ma anche per ricostruirei contesti e le relazioni socia-li. Cercheremo di fare cospi-cui investimenti per attivarequeste misure».A che cosa pensa?«Ho parlato con il ministroFranceschini per un'attivitàcongiunta su percorsi di ap-prendimento di tipo espe-rienziale nei nostri luoghi dicultura e sono al lavoro per ilrilancio dei percorsi educati-

ELENABONETTI

MINISTRA DELLA FAMIGLIAE PARI OPPORTUNITÀ

Stiamo chiedendoapprofondimenti percapire se la diffusionedei contagi nei piùpiccoli sia minore

Lo smart workingnon deve esserel'ufficio a casa,se non si può allorac'è il congedo

vi estivi che l'anno scorsohanno permesso ad adole-scenti e bambini di riappro-priarsi dell'incontro con i lo-ro coetanei».Avete una previsione suquanto tempo dureranno lelezioni a distanza?«Oggi tanti studenti sono acasa perché lavariante ingle-se ha dimostrato di colpireanche la popolazione infanti-le. Ora ci troviamo in un pic-co ma, se le misure verrannorispettate, mi aspetto che fra

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 22

Tiratura: 204.921 Diffusione: 128.313

Page 23: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-03-20218/9LA STAMPA

due settimane i parametririentrino e che le scuole pos-sano tornare a fare lezione inpresenza».La sottosegretaria all'Istru-zione Barbara Floridia chie-de che possano tornare inpresenza almeno i più picco-li, chi frequenta materna eprimaria. Che ne pensa?«Sono al lavoro su questocon il ministro dell'Istruzio-ne. Stiamo chiedendo ulte-riori approfondimenti medi-ci per capire se la diffusionedei contagi in quella fasciad'età sia minore. Sono in con-tatto con l'Anci per garantirela possibilità di servizi educa-tivi domiciliari ma sono mi-sure da attivare nel caso incui dovesse proseguire l'e-mergenza. Per il momentobisogna innanzitutto osser-vare come evolverà la situa-zione epidemiologica e darealle famiglie gli strumenti ne-cessari per affrontarla».Il governo Draghi è statomolto lento sui congedicreando molti disagi per lefamiglie già in zona rossa.«Per la verità i congedi nonerano stati rinnovati dal go-verno precedente dopo lemie dimissioni. Questo go-verno ha anticipato la loroapprovazione nel primostrumento utile, il decretodi venerdì scorso, e ho volu-to che fosse introdotto un ef-fetto retroattivo dal primogennaio. Ora guardiamo alfuturo». —

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Otto su dicenti f>adLa scuola protesta"Vanni r sempre"

HcuwIlt. "lmGt•cliehcnLN•l' Ic lii

_ ..~... ~ .,.......

~trloni: "I I gocerno @an[mrnfermoflettei? ves.~llna:F\Klllfl, è Io status po'

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 23

Page 24: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-03-20211D Sole/2

11S

Investimenti,piani e aiuti:la nuovaeconomiaprende formaLo scenario. Dal Recovery Plan, ai nuovi fondistrutturali europei, all'innovazione e alla ricercadell'industria: in campo risorse per circa250 miliardi ma serve un ecosistema adeguato

Chiara Bussi

I occasione è unica, la dotericca. La pandemia ha ri-scritto le priorità accele-rando la transizione del-

l'economia verso la svoltaverde e digitale. In un futuro nontroppo lontano un nuovo paradigmamodificherà profondamente produ-zione, approvvigionamenti energeti-ci, sanità, mobilità, consumi, alimen-tazione e turismo.A Bruxelles e nelle capitali non c'è

provvedimento o iniziativa che nontenga conto di queste due variabili e lostesso premier Mario Draghi ha crea-to due ministeri ad hoc per la loro ge-stione. «Tutte le grandi rivoluzioniindustriali del passato sono state ca-ratterizzate dall'invenzione e dalladiffusione di tecnologie di uso gene-rale. La transizione in atto è una stra-da obbligata che per l'Italia rappre-senterà la chiave per rilanciare lacompetitività», dice Franco Mosconi,docente di Economia industriale al-l'Università di Parma.

Le risorse non mancano. «Solo peril nostro Paese - ricorda PiergiorgioZuffi, partner della società di consu-lenza Innova Finance - c'è un tesoret-to potenziale di 25o miliardi», tra fon-di Ue e risorse nazionali in un com-plesso rompicapo di intrecci. La dotepiù ghiotta è rappresentata dai 191,5miliardi del Recovery Fund con sov-venzioni e prestiti da impegnare inparte entro il 2023 e da spendere en-tro il 2026, dopo l'ok della Commis-sione europea. A questi si aggiungeràparte dei 13,5 miliardi del pacchettoReact Eu (da utilizzare entro 112022)

per la ripresa verde e digitale e circaun miliardo del Just Transition Fundper la decarbonizzazione. La doppiatransizione potrà essere finanziataanche con i fondi strutturali Ue (Fesre Fse) della programmazione 2021-2027: 41,5 miliardi da Bruxelles oltreal cofinanziamento nazionale. Nonsolo. Le imprese e le Università italia-ne potranno partecipare alla corsa diHorizon Europe, con 81,4 miliardi pertutti i Ventisette per ricerca e innova-zione. «Per accedere a questi finan-ziamenti, che siano italiani o europei- spiega Zuffi - le aziende dovrannopresentare progetti che possano dav-vero fare la differenza. L'aspetto qua-litativo sarà sempre più centrale, al dilà delle dimensioni».

Serve un cambio di passo, in primoluogo culturale. «La sfida - sottolineaMosconi - è riuscire a coinvolgerenon solo le grandi imprese, dove latransizione in molti casi è già comin-ciata, ma anche le Pmi». L'economistaindividua due leve per cogliere in pie-no questa nuova opportunità: unaformazione che assegni pari dignità,rispetto ad altri percorsi di studio, agliIts (Istituti tecnici superiori) e il rilan-cio della ricerca applicata, guardandoalla Germania. «Le Fachschule, che iLänder chiamano Università dellescienze applicate - spiega - sono for-temente ancorate ai territori e contri-buiscono a sostenere le specializza-zioni produttive della manifattura te-

desca, llpotenziamento dell'istruzionetecnica, da realizzare lungo le lineeevocate dal premier Draghi e metten-do a profitto le migliori esperienze re-gionali, potrà contribuire a offrire a

un maggior numero di giovani unachance concreta di vita e di lavoro. Econsentirà di immettere nel mercatole competenze di cui le imprese han-no bisogno per affrontare la duplicetransizione, ecologica e digitale»

L'altra sfida è premere l'accelera-tore sulla ricerca applicata, in partico-lare per le Pmi, spesso in difficoltà aeffettuare investimenti in conoscen-za alloro interno. E citalaFraunhoferGesellschaft, l'organizzazione tede-sca che riunisce 75 istituti. «I Compe-tence center e i digital innovation hubitaliani per il trasferimento delle tec-nologie di Industria4.o - afferma - so-no un ottimo punto di partenza, maoccorre ampliare lo spettro per com-piere altre traiettorie tecnologiche, acominciare dalle scienze della vita».

Per migliorare l'ecosistema di in-novazione, dice Luigi Barone, cofonn datore di Cetma e presidente diAritec,l'Alleanza dei centri di ricerca privatiitaliani, «bisogna aggiungere l'anellomancante nella filiera. Abbiamo tra imigliori ricercatori al mondo, eppurel'Italia, con una spesa per R&S al-1'1,39% del Pil contro i13,3% della Ger-mania, non brilla nelle classifiche in-ternazionali». Il problema non sonogli attori in gioco, ma la loro capacitàdi fare rete e sopravvivere. La chiavesi chiama Odr, Organismi di ricercaprivati. Un loro registro è stato creatocon la Legge di Bilancio 2021, mamancano i decreti attuativi. «È unpasso importante - dice - perché con-sente di censire tutte le realtà operati-ve. Non esistono statistiche ufficiali,ma posso stimare che negli ultimi 40anni ne siano creati almeno 40o perfavorire l'innovazione sulla base diaccordi pubblico-privato. Oggi questisoggetti con almeno 5 addetti sonouna cinquantina.Aloro si potrebberoaggiungere tutte le realtà che fannoricerca applicata e trasferimento tec-nologico per creare una rete diffusa diOdr sul territorio a misura di Pmi».Per assicurarne la nascita e l'operati-vità, anche in questo caso i Fraunho-fer possono tracciare la rotta. «Qui -spiega - lo Stato federale finanzia il3o% dell'attività calcolato in base airisultati raggiunti. Una misura diquesto tipo sarebbe un buon punto dipartenza anche per l'Italia e un incen-tivo per agire da moltiplicatore. Il Re-covery Plan può essere l'occasioneper creare un fondo per agevolare gliorganismi di ricerca». A beneficio ditutto il sistema.

g RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 24

Tiratura: 124.748 Diffusione: 84.581

Page 25: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-03-20211Il Sole/2

191,5I MILIARDI DEL RECOVERY PLANDa impegnare entro il 2023 per latransizione ecologica e digitale,l'inclusione sociale e le altre riforme

ECOLOGIA

ENERGIA

IMPRESA

INNOVAZIONE

plani_oiud:la n s

'prendk rormf

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 25

Page 26: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-03-20211+19D Sole/2

11S

LA RIPRESA GIÀNEL SECONDOSEMESTRE 2021

di Michael Spence a pagina i9Commenti

La ripresa ci saràE vedremo lo slanciodalla seconda metàdi quest'annoI mercati del dopo Cov'id

Michael Spence

Le campagne vaccinali stanno cominciandoad accelerare: la capacità produttiva staaumentando; la fase iniziale didistribuzione e somministrazione deivaccini, caratterizzata da incertezza edisorganizzazione, sta cedendo il passo a

sistemi più solidi. La scala di queste campagne èenorme e ci saranno altri intoppi lungo il percorso, maentro l'estate in Nordamerica, e probabilmente entrol'inizio dell'autunno in gran parte dell'Europa, la largamaggioranza delle persone sarà stata vaccinata.Ecco i numeri al 15 marzo 2021: Israele è a io6 dosisomministrate ogni Zoo abitanti, il Regno Unito a 39, ilCile a 34, gli Stati Uniti a 32 e la maggior partedell'Europa continentale circa a io.Ma sono cifre in rapida crescita.In Asia e nella regione del Pacifico idati sono più bassi, ma inmancanza di programmi divaccinazione di massa, le politichedi contenimento del virus lì sonostate più efficaci, e questeeconomie hanno già sperimentatouna rapida ripresa. I Paesi a piùbasso reddito, nei vari continenti,sono in ritárdo e serviràun'iniziativa internazionale sularga scala per accelerare la loro

inclusione nel programma vaccinale. Questo ècruciale: come ha sottolineato il chief economic advisordi Allianz Mohamed El-Erian, nel nostro mondointerconnesso nessuno sarà al sicuro finché tutti nonsaranno al sicuro. Ipotizzando che questo scenarioottimistico si realizzi, quali saranno le conseguenzeper la ripresa economica?Lo scenario più probabile è una rapida ripartenza nellaseconda metà dell'anno e nel 2022.La ragione è che vedremo un'inversione, parziale epiuttosto rapida, delle curve di crescita a K (alcunisettori si espandono mentre altri si contraggono) oggievidenti nelle economie colpite dalla pandemia: isettori che durante la crisi hanno volato (l'industria del

digitale e quelle correlate) noninvertiranno la tendenza, mala lorocrescita si attenuerà perché gliutenti non saranno più costretti adavvalersi dei loro servizi.Contemporaneamente, i settori chedurante la pandemia hanno dovutochiudere del tutto o in parte ibattenti vedranno allentarsi ivincoli. Importanti industrie diservizi come il commercio aldettaglio, il comparto alberghiero, lospettacolo, lo sporte i viaggiripartiranno.

RESTANO DUE AREE DIINCERTEZZA: IL RITMODELLE CAMPAGNEVACCINALI NEI PAESIIN VIA DI SVILUPPOE GLI ACCORDI PERTORNARE A VIAGGIARE

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 26

Tiratura: 124.748 Diffusione: 84.581

Page 27: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-03-20211+19Il Sole/2

LE TENDENZE DELLE BORSE

I value stock penalizzati dallapandemia stanno rimontandoin grande stile, mentre i growth stockhanno subito una piccola correzione.

Prevedo che il settore delle navi da crociera introdurràun suo certificato di vaccinazione e assisterà a unaripresa, una volta che i potenziali clienti sentiranno chei rischi sono meno alti.Un ritorno ai livelli normali di domanda, con la spintache potrà venire da quella repressa, produrrà unafiammata di crescita nei settori depressi e nellaperformance economica. La disoccupazione calerà,anche se alcuni cambiamenti permanenti dei modellidi vitae di lavoro ridurranno l'occupazione in alcunearee. Qualunque forma assumerà la nuova normalità aNew York o a Milano, è certo che la domanda diristoranti sarà più bassa.L'economia pandemica produrrà un calo del numerodi imprese nei settori più colpiti, nonostante gliimponenti programmi di spesa messi in campo daigoverni. La riduzione transitoria dell'offerta,combinata con l'impennata della domanda, produrràun temporaneo aumento dell'inflazione, ma nondovrebbe rappresentare un problema serio.I mercati finanziari stanno già anticipando questetendenze. I value stock (le azioni di imprese cheoperano in settori stabili), che in molti casi già primadella pandemia segnavano il passo e che sono statipenalizzati nelle prime fasi della recessione, stannorimontando in grande stile. I growth stock (i titoli diimprese che operano in settori in crescita) digitali,sospinti da una crescita elevata e da abbondanteliquidità, hanno subito una piccola correzione.Attenzione però a non dare per scontato che si tratti diuna tendenza costante, in entrambi i casi. E unandamento assodato a una ripresa rapida. Anche senon c'è ragione di pensare che dopo la fiammata i valuestock torneranno in una situazione di calma piatta, latendenza a lungo termine verso uno spostamento dellacreazione di valore incrementale a favore delle attivitàintangibili è molto forte.Una questione di grande importanza è rappresentatadalla situazione (e dalla traiettoria futura) del settoredei viaggi. Le imprese per un po' possono funzionareaffidandosi alle piattaforme digitali, ma il contattodiretto alla fine diventa importante. E le economie, inmaggiore o minore misura, sono dipendenti dai viaggie in particolare dal turismo. Nell'Europa meridionale,il settore del turismo genera circa il 10-11% del Pil, e piùcon gli effetti moltiplicatori. In Grecia, questapercentuale forse raggiunge addirittura illo per cento.Insomma, per una serie di ragioni, l'andamento delsettore dei viaggi è cruciale per il vigore dellaripresa economica in molti Paesi. E un'industriache deve fare i conti con problemi aggiuntivi,perché è non-locale. Il rapido meccanismo diripresa economica che abbiamo descritto primaper quanto riguarda i settori dei servizi con baselocale, una volta che il virus sarà riportato sottocontrollo nei singoli Paesi, a rigore non è

IL NODO DEL TURISMO

Nell'Europa meridionale il settoreturistico genera più del 10% del Pii,per questo il settore dei viaggiè cruciale per la ripresa economica.

applicabile al settore dei viaggi internazionali.Le aree meno avanzate in termini di vaccinazioni econtenimento del virus rappresentano un limite per ilsettore. In questo momento, a livello globale, ladifformità è impressionante. Chi è vaccinato magari èdisposto a viaggiare, ma bisogna che il Paese didestinazione lo giudichi accettabile. Potrebbe esserenecessario un passaporto 'vaccinale o unacertificazione per facilitare le cose.Inoltre, i viaggi internazionali sono soggetti a unamiriade di regolamentazioni differenti e piuttostoscoordinate fra loro. In generale, l'adeguamento a unarealtà sul terreno in evoluzione è un processo lentoquando ci sono tante giurisdizioni diverse einformazioni transnazionali inadeguate sullecondizioni esterne. In base alla traiettoria attuale, ilpieno dispiegamento del programma di vaccinazioni alivello mondiale richiederà molto più tempo che nei

Paesi avanzati. La speranza è chequando questi ultimi avrannoconcluso in tutto o in parte levaccinazioni, sarà più facile per iloro leader concentrarsi sullacooperazione internazionale per laproduzione e la distribuzione, inmodo da accelerare il processo neiPaesi in via di sviluppo e in alcunimercati emergenti.Insomma, non siamo lontani dauna ripresa decisa dell'attivitàeconomica nelle economieavanzate, sulla scia di quello che giàsi è visto Cina e in alcune altreeconomie dell'Asia. La riaperturadelle attività in settori di servizi adalto impatto occupazionale farà datraino a questa ripartenza.I mercati anticiperanno tuttoquesto e d saranno spostamenti nel

valore relativo dei diversi settori, man mano che ciallontaneremo dalla pandemia. Le scuole torneranno auna didattica in presenza al 1o0%, ma provviste distrumenti digitali complementari che consentirannodi potenziare l'apprendimento e migliorare la capacitàdi reggere al prossimo impatto di questo tipo. Nellaseconda metà del 2021 e per tutto il 2022la dinamica aK dell'economia pandemica lascerà il posto a unaripresa a più velocità, stavolta guidata dai settori checomportano un contatto fisico.Le due aree di incertezza che restano, sia sul pianosanitario che su quello economico, sono il ritmo dellacampagna vaccinale neiPaesi in via di sviluppo e lacooperazione internazionale per accelerare il ripristinodei viaggi internazionali. Sono ostacoli affrontabili.

(Traduzione di Fabio Galímberti)PRQIECTSYNOICATF, 2021

L'AUTOREPremio Nobelper l'Economianel 2001, MichaelSpence insegnaalla Stern Schoolof Business (Nyuj,alla StanfordGraduate Schoolof Business e allaBocconi di Milano.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 27

Page 28: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

1

Data

Pagina

Foglio

16-03-20211+10II Solen2

11S

L'EDITORIALE

OGGI NASCEIL NUOVO SOLE,NEL NOMEDELLO SVILUPPO

di Fabio Tamburini

Vsviamo in un'epoca in cuitroppo spesso vienepreferito il parlare al fare.

Tante parole, pochi fatti. Noi,come gruppo Sole 24 Ore,cerchiamo di andarecontrocorrente. Il dramma dellapandemia ha rischiatod'interrompere il percorsovirtuoso che avevamo avviato. Al

L'EDITORIALE

contrario, come voi lettori avetepotuto apprezzarepermettendoci di ottenererisultati importanti e comeconfermerà il bilancio 2020all'esame del Consiglio diamministrazione, il Covid-19non ci ha fermato. Anzi,nonostante le difficoltà dellavoro a distanza e le assenzeobbligate con cui anche noiabbiamo dovuto fare i conti,siamo riusciti perfino a premerel'acceleratore. E oggi vipresentiamo un progettoimportante: il nuovo formato delquotidiano, più maneggevole edi facile lettura, una colonna inmeno e leggermente più corto,senza però alcun taglio deicontenuti offerti perché lariduzione degli spazi verràcompensata dall'aumento dellepagine. Abbiamo deciso di

IL NUOVO SOLE E LO SVILUPPO

di Fabio Tamburini

—Continua da pagina i

La prima parte del giornalesarà dedicata all'essenzialedella giornata politica

italiana, concentrato in unapagina e seguito dagli articoli diEconomia e politicainternazionale, perché l'Italianon è l'ombelico del mondo equanto accade in casa nostra èsempre più conseguenza dipartite giocate in Europa eOltreoceano. Nell'editoriale cheho scritto al momento della mianomina a direttore del Sole 24Ore, nel settembre 2018, avevosottolineato la scelta di dare piùspazio all'economia reale che,per peccato gravedell'informazione economica,viene troppo spesso trascuratapur essendo la spina dorsale delPaese. Così abbiamo fatto e cosìcontinueremo a fare sempre dipiù con il nuovo formato. Tantoche abbiamo deciso diribattezzare la parte del giornalededicata all'economia reale conla testata Imprese & Territori, acui seguiranno i canali verticaliSalute, Lavoro, Nòva, Moda,Food, Motori e i Dossier.

Più, alla domenica, le pagine di

Week end 24 dedicate a viaggi,prodotti hi tech, arredo e design.Ugualmente avranno più spazioin Finanza & Mercati gliargomenti sul risparmio, chedurante la pandemia ha segnatorecord di raccolta. Ciò avverrà conil coinvolgimento dei colleghi diPlus, il supplemento del sabato,che dirà addio al formato ridottoper diventare come il resto delquotidiano. Resta, in chiusura diogni numero ma prima della partetabellare, la sezione Norme &tributi, colonna portante del Sole24 Ore. Confermati l'inserto dellaDomenica sulla cultura, arricchitodalle pagine dedicate alle serie tv ealle classifiche dei libri, e ilnumero del Lunedì, conl'appuntamento fisso sulla Scuolae la pagina del marketing.

Ringrazio tutta la redazione,che ha dato contributi importantial progetto, e in particolare sia ivice direttori sia i caporedattori,che ogni giorno sono garantidella qualità del prodotto.Ringraziamenti anche aMassimo Donelli, un giornalistache in passato ha lavorato seianni nel gruppo e che ha portatoin dote consigli preziosi.

RIPROOl12IONE RISERVATA

sfidare la terza ondata dellapandemia portando così ungranello di sabbia al castellodello sviluppo che, come non cistanchiamo di ripetere, è l'unico,vero antidoto alla crisieconomica innescatadall'emergenza sanitaria.Affrontiamo questa nuovaavventura con entusiasmo, conlo spirito di una start up, chesignifica il rilancio definitivodopo avere cancellato in tempirecord anni difficili per ilgiornale e per l'intero gruppo. Ilcambiamento significa anche unrinnovato impegno per farvileggere, possibilmente inesclusiva, le notizie piùinteressanti. Nello stesso tempoperò raddoppiamo lo spazioriservato a commenti e analisi.

—Continua a pagina io

Servizi alle pagine io e ii

R4d1lsu,=M.á:"~ J'' s

remi 289 miliardi di fatturato:41a tl 4 800m11a profesNloüisd

oreA.,pszh, aw4

Comprender,le strategieelle guidanol'economia

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 28

Tiratura: 124.748 Diffusione: 84.581

Page 29: Sommario Rassegna Stampa - provincia.novara.it€¦ · Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 16/03/2021 COSI' SARA' LA MIA RIFORMA LIBERALE (R.Brunetta)

1

Data

Pagina

Foglio

16-03-202130CORRIERE DELLA SERA

Eurogruppo, avanti con gli aiuti«Ma con la ripresa giù il debito»Record a 2.603 miliardi. Appello di banche e imprese: garantire ancora la liquidità

Continuare il supporto al-l'economia e rendere il debitosostenibile. Il messaggio ani-va dell'Eurogruppo: «Il modomigliore per garantire la so-stenibilità del debito pubblicoè sostenere la ripresa e quindiridurre il rischio di "cicatrici"e divergenze economiche»,ha detto il commissario Ue al-l'Economia Paolo Gentiloni altermine della video riunionetra i 19 ministri finanziari deiPaesi che hanno adottato lamoneta unica. Ha anche ag-giunto che «essere prudentinelle circostanze attuali signi-fica mantenere il sostegno fi-scale. Non ripeteremo l'erroredell'ultima crisi». Sul soste-gno fiscale che deve durarenon solo quest'anno ma an-che il prossimo c'è un «forteconsenso», ha sottolineato ilpresidente dell'EurogruppoPascal Donohoe: «Siamo unitinel nostro sforzo di protegge-re posti di lavoro, imprese ecittadini».Per l'Italia la sfida non sarà

semplice. A gennaio il debitopubblico è aumentato di altri

-7,8per centoIl rapportodeficit/Piidell'Italia nel2021 secondole stimeautunnali dellaCommissione(-6,4% inmedia nell'areaeuro)

Le regole

• LaCommissioneUe presenteràle proposte perriformare ilPatto distabilità nellaseconda metàdell'anno

33,9 miliardi rispetto a fine2020, arrivando a 2.603,1 mi-liardi. Ma l'emergenza causatadalla pandemia non è ancorafinita e il nuovo lockdown ac-centuerà la crisi. Il ministrodell'Economia, Daniele Fran-co, ha fatto «una presentazio-ne approfondita e molto de-gna di nota» del programmadi lavoro del governo italiano,ha riferito Donohoe, aggiun-gendo che «sarà un membroimportante e influente del-l'Eurogruppo». Il pericolo diun brusco aumento della di-soccupazione nell'area euro«non è ancora passato haosservato Gentiloni . Perquesto il ritiro delle misure disostegno e la transizione ver-so misure più mirate deve av-venire gradualmente ed esse-re calibrato con molta atten-zione». Quello che Commis-sione e Stati membri voglionoevitare è «il rischio di un au-mento dei fallimenti azienda-li e di danni economici e so-ciali più duraturi». Ma i go-verni devono già pensare an-che al dopo. La decisionesulla riattivazione del Patto di

• Per ilcommissarioPaolo Gentilonila pandemiastaaggiungendomotivi perrivedere leregole, ma «ciserve pìùcertezza dalpunto di vistadell'economiaper rilanciare ladiscussione emettere sultavoloproposte• Non sarà un

processo facilee «costruire il

consenso sarà

la vera sfida»,valuta Gentiloni

Stabilità sarà presa dalla Com-missione dopo le previsionimacroeconomiche di prima-vera l'orientamento è dimantenere la sospensione an-che nel 2022 e le racco-mandazioni specifiche perPaese conterranno non soloosservazioni qualitative, co-me lo scorso anno, ma anchequantitative. Invece la discus-sione sulla revisione delle re-gole comincerà nella secondametà dell'anno e per Gentilo-ni «costruire il consenso saràla vera sfida». Nella dichiara-zione dell'Eurogruppo vienedetto che «una volta che la ri-presa sarà saldamente avvia-ta, gli Stati della zona euro do-vrebbero far fronte all'aumen-to dei livelli del debito pubbli-co attuando a medio terminestrategie di bilancio sosteni-bili», attraverso il «migliora-mento della qualità delle fi-nanze pubbliche» e puntandosull'aumento degli investi-menti e sul sostegno alle tran-sizioni verdi e digitali, inoltre«dovrebbero concentrarsisulle riforme che promuove-

ranno gli investimenti privatie aumenteranno la capacitàproduttiva». In questo senso,sarà fondamentale il ruolo diNext Generation Eu e del suostrumento principale, la Re-covery and Resilience Facilityche chiede agli Stati membridi presentare piani nazionalidi ripresa. Gentiloni ha spie-gato che «la Commissione in-coraggia l'uso dei prestiti»previsto dal Recovery Plan:«Capiamo la prudenza haaggiunto perché sono lega-ti a obiettivi e tappe, e perchéaumentano il debito, ma sonouno strumento che può esse-re molto utile». Finora soloItalia, Grecia, Slovenia e Un-gheria hanno mostrato inte-resse ad usarli.

Intanto banche e aziendehanno lanciato un appellocongiunto alle istituzioni ita-liane ed europee per «conti-nuare a garantire la necessa-ria liquidità alle imprese e ot-timizzare l'attuale disciplinadel Temporary Frameworksugli aiuti di Stato».

Francesca Bassoew<o:nmowr:,sr.r,,,m.,

®I%err,uuurxtdl,d,•fil

' -milioni ditvrlellefino t,s mila. con,

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

102219

Quotidiano

Pag. 29

Tiratura: 293.393 Diffusione: 197.847


Recommended