+ All Categories
Home > Documents > Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Date post: 23-Feb-2016
Category:
Upload: oona
View: 44 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro. Risultati in Europa e Svizzera - Maggio 2013. Risultati rappresentativi in 31 Paesi europei partecipanti per l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA). - PowerPoint PPT Presentation
53
Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati in Europa e Svizzera - Maggio 2013 Risultati rappresentativi in 31 Paesi europei partecipanti per l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.
Transcript
Page 1: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoroRisultati in Europa e Svizzera - Maggio 2013

Risultati rappresentativi in 31 Paesi europei partecipanti per l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA)

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.

Page 2: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

2

http://osha.europa.eu

Struttura del sondaggio di opinione

Universo:Lavoratori a tempo pieno, a tempo parziale e autonomi di 18 anni e più, con il Paese di residenza abituale e nella rispettiva lingua

Campione:Campione rappresentativo in ognuno dei 31 Paesi europei partecipanti

Ponderazione:

Dati ponderati per riflettere la popolazione lavorativa per età, sesso e area geografica. Dove vengono visualizzati i dati di vari Paesi, questi dati sono stati ponderati per riflettere il numero di abitanti di ciascun Paese

Metodo di raccolta dati:CATI (Computer-Assisted Telephone Interviews) in 26 Paesi. In Bulgaria, Repubblica Ceca, Malta, Romania e Slovacchia le interviste sono state condotte faccia a faccia

Dimensioni del campione:

16.622 interviste in Europa (circa 500 per Paese, tranne in Liechtenstein con 200 interviste)

Dimensioni del campione (Svizzera):

770 interviste

Intervallo di raccolta dati (Svizzera):

7-11 gennaio 2013

Interpretazione dei dati:Dove il totale delle percentuali non è pari al 100% o ai punteggi aggregati (per es. "molto probabile" più "abbastanza probabile"), questo può essere dovuto ad arrotondamenti del computer

Page 3: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

3

http://osha.europa.eu

Dimensioni del campione

Dimensioni del campione incluse nella presente relazione

Numero totale di lavoratori di 18 anni e più 770 0-9 altri lavoratori nella sede lavorativa 254

Uomo427

10-49 altri lavoratori nella sede lavorativa

238

Donna 343 50-249 altri lavoratori nella sede lavorativa

168

18-34 210 250+ altri lavoratori nella sede lavorativa

98

35-54 440 Tempo pieno 505

55+ 120 Tempo parziale 214

I lavoratori non sono a conoscenza dei programmi/delle politiche sul proprio posto di lavoro a favore dei lavoratori più anziani

553

Margine di errore(dovuto a un campione di lavoratori intervistati)

Campione totale ±da 0,5 a 0,8 punti percentuali (in Europa)±da 2,1 a 3,5 punti percentuali (campione nazionale)

Tra sottogruppi per es. Uomo / Donna ±da 4,3 a 7,1 punti percentuali Tempo pieno / tempo parziale ±da 4,8 a 8,0 punti percentuali

Page 4: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

4

http://osha.europa.eu

Panoramica questionario - 1

Secondo lei, quanto è probabile che nel 2020 vi sia una maggiore percentuale di persone oltre i 60 anni che lavoreranno nella sua impresa?

Nelle domande successive si userà il termine "lavoratori più anziani". Per lavoratori più anziani intendiamo i lavoratori di oltre 60 anni.

A conti fatti, pensa che i lavoratori più anziani tendano, più degli altri lavoratori, a …?

Pensa che sul suo posto di lavoro dovrebbero essere introdotti programmi o direttive volte ad agevolare quei lavoratori che desiderino lavorare fino all'età della pensione o oltre? Nel caso in cui sul suo posto di lavoro esistano già programmi o direttive simili, la prego di informarmi.

(Molto probabile | Abbastanza probabile | Abbastanza improbabile | Molto improbabile | Non so | Attualmente non ci sono persone oltre i 60 anni e non se ne prevedono nel 2020)

(Sì | No | Nessuna differenza | Non so)

A. Assentarsi più spesso dal lavoro per malattiaB. Avere più infortuni sul lavoroC. Essere meno produttivi sul lavoroD. Essere meno capaci di adattarsi ai cambiamenti

E. Soffrire maggiormente di stress lavoro-correlato

(Sì | No | Esistono già programmi e direttive nel suo posto di lavoro | Non so)

Page 5: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

5

http://osha.europa.eu

Panoramica questionario - 2

Quali tra le seguenti pensa che siano le cause più comuni di stress lavoro correlato oggigiorno?

Ed ora alcune domande che riguardano tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro età.

Quanto sono comuni i casi di stress lavoro correlato nel suo posto di lavoro?

Come pensa che sia gestito eventualmente lo stress lavorativo sul suo posto di lavoro?

A. Ore lavorate o carico di lavoroB. Opportunità limitate di gestire l'organizzazione del proprio lavoroC. Mancanza di chiarezza nella riapartizione dei ruoli e responsabilitàD. Dover subire comportamenti inaccettabili, come bullismo o molestieE. Riorganizzazione del lavoro o insicurezza del lavoro

F. Mancanza di supporto da parte dei colleghi o dei superiori nello svolgimento del proprio lavoro

(Molto comuni | Abbastanza comuni | Abbastanza rari | Molto rari | Non ci sono casi di stress lavoro correlato nel suo posto di lavoro. | Non so)

(Molto bene | Abbastanza bene | Non molto bene | Per niente bene | Non so)

Page 6: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

6

http://osha.europa.eu

Click to add text here

Codici a due lettere dei Paesi usati nelle tabelle

Codici Paese Codici Paese Codici Paese

AT Austria FI Finlandia NL Paesi Bassi

BE Belgio FR Francia NO Norvegia

BG Bulgaria HU Ungheria PL Polonia

CH Svizzera IE Irlanda PT Portogallo

CY Cipro IS Islanda RO Romania

CZ Repubblica Ceca IT Italia SE Svezia

DE Germania LI Liechtenstein SI Slovenia

DK Danimarca LT Lituania SK Slovacchia

EE Estonia LU Lussemburgo UK Regno Unito

EL Grecia LV Lettonia ALL Tutti i Paesi

ES Spagna MT Malta

Page 7: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

7

http://osha.europa.eu

Click to add text here

Gruppi di Paesi utilizzati nella presente relazione

Gruppo Paesi

UE27 I 27 Paesi che formano attualmente l'Unione europea

UE15 I 15 Paesi che formavano l'Unione europea fino al 1° maggio 2004

Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, Regno Unito

NMS12 I 12 Paesi che hanno aderito all'Unione europea nel 2004 e nel 2007

Bulgaria, Repubblica Ceca, Cipro, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia

EFTA Norvegia , Islanda, Liechtenstein, Svizzera

Page 8: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Risultati in Europa e Svizzera - Maggio 2013

Percentuale dei lavoratori oltre i 60 anni nel 2020

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.

Page 9: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

9

http://osha.europa.eu

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Percentuale dei lavoratori oltre i 60 anni nel 2020 (Svizzera)

Secondo lei, quanto è probabile che nel 2020 vi sia una maggiore percentuale di persone oltre i 60 anni che lavoreranno nella sua impresa? (%)

2

3

24

31

24

17 Molto probabile

Abbastanza probabile

Abbastanza improbabile

Molto improbabile

Non so

Nessun lavoratore oltre i 60 anni attualmente o previsto nel 2020

Page 10: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

10

http://osha.europa.eu

41

43

38

34

43

48

55

53

57

64

52

48

Probabile (aggregato) Improbabile (aggregato)

Totale

Uomo

Donna

18-34

35-54

55+

Percentuale dei lavoratori oltre i 60 anni nel 2020 (Svizzera)

Secondo lei, quanto è probabile che nel 2020 vi sia una maggiore percentuale di persone oltre i 60 anni che lavoreranno nella sua impresa? (%)

SESSO

ETÀ

Differenza rispetto al 100% dovuta dell’esclusione di Non so e Nessuna; Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Page 11: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

11

http://osha.europa.eu

Percentuale dei lavoratori oltre i 60 anni nel 2020 (Svizzera)

Secondo lei, quanto è probabile che nel 2020 vi sia una maggiore percentuale di persone oltre i 60 anni che lavoreranno nella sua impresa? (%)

DIMENSIONI DELLA SEDE LAVORATIVA (NUMERO DI ALTRI

LAVORATORI)

ORE DI LAVORO EFFETTUATE

Differenza rispetto al 100% dovuta dell’esclusione di Non so e Nessuna; Universo: Lavoratori di 18 anni e più

41

39

39

47

42

42

40

55

55

60

48

53

54

56

Probabile (aggregato) Improbabile (aggregato)

Totale

0-9

10-49

50-249

250+

Tempo pieno

Tempo parziale

Page 12: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

12

http://osha.europa.eu

Percentuale dei lavoratori oltre i 60 anni nel 2020

Differenza rispetto al 100% dovuta dell’esclusione di Non so e Nessuna; Universo: Lavoratori di 18 anni e più

UK CY EL IT DE DKALL

UE27 ES BE FR PT NO IE SE AT PLCH NL CZ LU MT FI

EE HU LI IS LV LT BG SISK RO

42 41 4032 31 27 26 26 24 23 23 23 22 22 19 19 19 17 16 16 15 15 14 13 13 12 12 12 12 12 12 9 9

26 29

14 3427 31

26 26 28 25 24 2036

23 34 2922 24 31

2433

2133 31

2232

22 22 22 22 18 25 19

13 15

19

1520 21

22 2129

21 1734

22

17

2628

30 3128

26

27

25

2724

28

39

31 30 27 21

9

29

23

16 1323

15 18 16 21 2116

24 3120 16

3815 20 25 24 19 31 19

30

2124 36

13

28 32 35

2449

26

30

Molto probabile Abbastanza probabile Abbastanza improbabile Molto improbabile

Secondo lei, quanto è probabile che nel 2020 vi sia una maggiore percentuale di persone oltre i 60 anni che lavoreranno nella sua impresa? (%)

Page 13: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

13

http://osha.europa.eu

Tutti

i P

...

UE

27

UE

15

NS

M12

EFT

A

26 26 2914 18

26 26 27

2229

22 21 20

26

28

21 21 20

28

21

Molto probabile Abbastanza probabile Abbastanza improbabile Molto improbabile

Percentuale dei lavoratori oltre i 60 anni nel 2020

Secondo lei, quanto è probabile che nel 2020 vi sia una maggiore percentuale di persone oltre i 60 anni che lavoreranno nella sua impresa? (%)

Differenza rispetto al 100% dovuta dell’esclusione di Non so e Nessuna; Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Page 14: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Risultati in Europa e Svizzera - Maggio 2013

Percezioni dei lavoratori più anziani

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.

Page 15: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

15

http://osha.europa.eu

Percezioni dei lavoratori più anziani (Svizzera)

Assentarsi più spesso dal lavoro per malattia

Avere più infortuni sul lavoro

Essere meno produttivi sul lavoro

Essere meno capaci di adattarsi ai cambiamenti

Soffrire maggiormente di stress lavoro-correlato

A conti fatti, pensa che i lavoratori più anziani tendano, più degli altri lavoratori, a …? (%)

21

14

21

69

38

70

74

64

24

53

8

10

13

5

8

1

2

2

2

1

Sì No Nessuna differenza Non so

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Page 16: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

16

http://osha.europa.eu

69

68

70

77

72

50

24

28

20

19

22

37

5

3

8

3

5

10

2

1

2

1

1

4

Sì No Nessuna differenza Non so

Totale

Uomo

Donna

18-34

35-54

55+

Percezioni dei lavoratori più anziani - Meno capaci di adattarsi ai cambiamenti sul lavoro (Svizzera)

A conti fatti, pensa che i lavoratori più anziani tendano, più degli altri lavoratori, a essere meno capaci di adattarsi ai cambiamenti? (%)

SESSO

ETÀ

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Page 17: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

17

http://osha.europa.eu

69

61

71

74

75

73

65

24

29

23

19

22

22

24

5

8

5

5

1

3

9

2

2

1

2

1

1

2

Sì No Nessuna differenza Non so

Percezioni dei lavoratori più anziani - Meno capaci di adattarsi ai cambiamenti sul lavoro (Svizzera)

A conti fatti, pensa che i lavoratori più anziani tendano, più degli altri lavoratori, a essere meno capaci di adattarsi ai cambiamenti? (%)

DIMENSIONI DELLA SEDE LAVORATIVA (NUMERO DI ALTRI

LAVORATORI)

ORE DI LAVORO EFFETTUATE

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Totale

0-9

10-49

50-249

250+

Tempo pieno

Tempo parziale

Page 18: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

18

http://osha.europa.eu

Percezioni dei lavoratori più anziani - Meno capaci di adattarsi ai cambiamenti sul lavoro

A conti fatti, pensa che i lavoratori più anziani tendano, più degli altri lavoratori, a essere meno capaci di adattarsi ai cambiamenti? (%)

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

SI

EL LT PL

NO LV IT CH

MT IS EE

SE IE CZ

ES LU NL

HU PT

UE

27

ALL DK

SK

BE FI BG LI FR AT

DE

RO

UK

CY

83 81 78 75 71 70 69 69 68 67 66 66 66 66 66 65 64 63 63 60 60 60 60 59 56 56 55 54 54 52 51 50 43

Page 19: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

19

http://osha.europa.eu

Tutti

i P

aesi

UE

27

UE

15

NS

M12

EFT

A

60 60 58 66 70

Percezioni dei lavoratori più anziani - Meno capaci di adattarsi ai cambiamenti sul lavoro

A conti fatti, pensa che i lavoratori più anziani tendano, più degli altri lavoratori, a essere meno capaci di adattarsi ai cambiamenti? (%)

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Page 20: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

20

http://osha.europa.eu

38

37

38

35

38

40

53

55

49

55

52

50

8

6

12

9

8

8

1

2

1

1

1

1

Sì No Nessuna differenza Non so

Totale

Uomo

Donna

18-34

35-54

55+

Percezioni dei lavoratori più anziani - Soffrire maggiormente di stress lavoro-correlato (Svizzera)

A conti fatti, pensa che i lavoratori più anziani tendano, più degli altri lavoratori, a soffrire maggiormente di stress lavoro-correlato? (%)

SESSO

ETÀ

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Page 21: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

21

http://osha.europa.eu

38

39

38

37

35

39

35

53

52

55

49

55

52

55

8

7

7

12

9

7

9

1

2

1

2

1

1

1

Sì No Nessuna differenza Non so

Percezioni dei lavoratori più anziani - Soffrire maggiormente di stress lavoro-correlato (Svizzera)

A conti fatti, pensa che i lavoratori più anziani tendano, più degli altri lavoratori, a soffrire maggiormente di stress lavoro-correlato? (%)

DIMENSIONI DELLA SEDE LAVORATIVA (NUMERO DI ALTRI

LAVORATORI)

ORE DI LAVORO EFFETTUATE

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Totale

0-9

10-49

50-249

250+

Tempo pieno

Tempo parziale

Page 22: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

22

http://osha.europa.eu

Percezioni dei lavoratori più anziani - Soffrire maggiormentedi stress lavoro-correlato

A conti fatti, pensa che i lavoratori più anziani tendano, più degli altri lavoratori, a soffrire maggiormente di stress lavoro-correlato? (%)

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

SI

EL

HU LT IT CZ PL

PT

RO AT

MT LV BE

DE

SK LU FR

UE

27 BG

ALL LI

CH NL

EE IE ES IS CY

SE FI UK

NO

DK

70 56 56 55 54 54 51 50 49 48 47 47 46 45 45 44 43 42 42 42 40 38 34 33 33 33 30 27 27 26 25 22

11

Page 23: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

23

http://osha.europa.eu

Tutti

i P

aesi

UE

27

UE

15

NS

M12

EFT

A

42 42 40 5032

Percezioni dei lavoratori più anziani - Soffrire maggiormente di stress lavoro-correlato

A conti fatti, pensa che i lavoratori più anziani tendano, più degli altri lavoratori, a soffrire maggiormente di stress lavoro-correlato? (%)

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Page 24: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Risultati in Europa e Svizzera - Maggio 2013

Programmi e politiche intesi a prolungare la vita attiva

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.

Page 25: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

25

http://osha.europa.eu

Programmi e politiche intesi a prolungare la vita attiva

La prego di indicare se sul suo posto di lavoro esistono già programmi e politiche volti ad agevolare la continuazione del lavoro fino all'età della pensione o oltre. (%)

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

CH

DK

UK NL

SE FI FR NO

ALL

UE

27 ES LU PL

AT

BE

SK

EE

HU IE CZ

DE IS LI MT

PT

RO LV LT SI

BG IT CY EL

24 23 23

16 15 14 14 14 12 12 12 12 12 11 11 11 9 9 9 8 8 8 8 8 8 7 6 5 5 4 4 3 1

Esistono già

Page 26: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

26

http://osha.europa.eu

Tutti

i P

aesi

UE

27

UE

15

NS

M12

EFT

A

12 12 12 920

Esistono già

Programmi e politiche intesi a prolungare la vita attiva

La prego di indicare se sul suo posto di lavoro esistono già programmi e politiche volti ad agevolare la continuazione del lavoro fino all'età della pensione o oltre. (%)

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Page 27: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

27

http://osha.europa.eu

Sì - dovrebbero essere introdotti programmi e

politiche

No - non dovrebbero essere introdotti

programmi e politiche

45

55

Programmi e politiche intesi a prolungare la vita attiva (Svizzera)

Pensa che sul suo posto di lavoro dovrebbero essere introdotti programmi o direttive volte ad agevolare quei lavoratori che desiderino lavorare fino all'età della pensione o oltre? (%)

Esclude Non so; Universo: I lavoratori non sono a conoscenza dei programmi/delle politiche sul proprio posto di lavoro

Page 28: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

28

http://osha.europa.eu

45

42

48

47

45

40

55

58

52

53

55

60

Sì No

Totale

Uomo

Donna

18-34

35-54

55+

Programmi e politiche intesi a prolungare la vita attiva (Svizzera)

Pensa che sul suo posto di lavoro dovrebbero essere introdotti programmi o direttive volte ad agevolare quei lavoratori che desiderino lavorare fino all'età della pensione o oltre? (%)

SESSO

ETÀ

Esclude Non so; Universo: I lavoratori non sono a conoscenza dei programmi/delle politiche sul proprio posto di lavoro

Page 29: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

29

http://osha.europa.eu

Programmi e politiche intesi a prolungare la vita attiva (Svizzera)

Pensa che sul suo posto di lavoro dovrebbero essere introdotti programmi o direttive volte ad agevolare quei lavoratori che desiderino lavorare fino all'età della pensione o oltre? (%)

DIMENSIONI DELLA SEDE LAVORATIVA (NUMERO DI ALTRI

LAVORATORI)

ORE DI LAVORO EFFETTUATE

Esclude Non so; Universo: I lavoratori non sono a conoscenza dei programmi/delle politiche sul proprio posto di lavoro

45

40

46

47

48

42

48

55

60

54

53

52

58

52

Sì No

Totale

0-9

10-49

50-249

250+

Tempo pieno

Tempo parziale

Page 30: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

30

http://osha.europa.eu

Programmi e politiche intesi a prolungare la vita attiva

Pensa che sul suo posto di lavoro dovrebbero essere introdotti programmi o direttive volte ad agevolare quei lavoratori che desiderino lavorare fino all'età della pensione o oltre? (%)

Esclude Non so; Universo: I lavoratori non sono a conoscenza dei programmi/delle politiche sul proprio posto di lavoro

NO IE IS MT UK SIEL DE IT BE RO FR LT LU

EU27 ALL AT FILV BG PT CZ ES EE DK NL PL LI HU CH CY SE SK

86 78 78 74 74

67 64 64 64 63 63 63 62 61 61 61 61 60 58 58 57 56 56 55 53 50 49 47 45 45 44 43 42

1422 22 26 26

33 36 36 36 37 37 37 38 39 39 39 39 40 42 42 43 44 44 45 47 50 51 53 55 55 56 57 58

Sì No

Page 31: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

31

http://osha.europa.eu

Tutti

i P

aesi

UE

27

UE

15

NS

M12

EFT

A

61 61 6354

62

39 39 3746

38

Sì No

Programmi e politiche intesi a prolungare la vita attiva

Pensa che sul suo posto di lavoro dovrebbero essere introdotti programmi o direttive volte ad agevolare quei lavoratori che desiderino lavorare fino all'età della pensione o oltre? (%)

Esclude Non so; Universo: I lavoratori non sono a conoscenza dei programmi/delle politiche sul proprio posto di lavoro

Page 32: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Risultati in Europa e Svizzera - Maggio 2013

Cause comuni di stress lavoro correlato

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.

Page 33: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

33

http://osha.europa.eu

Riorganizzazione del lavoro o insicurezza del lavoro

Dover subire comportamenti inaccettabili, come bullismo o molestie

Ore lavorate o carico di lavoro

Mancanza di supporto da parte dei colleghi o dei superiori nello svolgimento del proprio lavoro

Mancanza di chiarezza nella riapartizione dei ruoli e responsabilità

Opportunità limitate di gestire l'organizzazione del proprio lavoro

54

47

46

40

36

21

Cause comuni di stress lavoro correlato (Svizzera)

Quali tra le seguenti pensa che siano le cause più comuni di stress lavoro correlato oggigiorno? (%)

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Page 34: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

34

http://osha.europa.eu

54

52

56

49

56

57

Quali tra le seguenti pensa che siano le cause più comuni di stress lavoro correlato oggigiorno? (%)

Cause comuni di stress lavoro correlato - Riorganizzazione del lavoro o insicurezza del lavoro (Svizzera)

SESSO

Totale

Uomo

Donna

18-34

35-54

55+

ETÀ

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Riorganizzazione del lavoro o insicurezza del lavoro

Page 35: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

35

http://osha.europa.eu

54

49

54

57

62

53

55

Cause comuni di stress lavoro correlato - Riorganizzazione del lavoro o insicurezza del lavoro (Svizzera)

Quali tra le seguenti pensa che siano le cause più comuni di stress lavoro correlato oggigiorno? (%)Riorganizzazione del lavoro o insicurezza del lavoro

DIMENSIONI DELLA SEDE LAVORATIVA (NUMERO DI ALTRI

LAVORATORI)

ORE DI LAVORO EFFETTUATE

Totale

0-9

10-49

50-249

250+

Tempo pieno

Tempo parziale

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Page 36: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

36

http://osha.europa.eu

-

47

42

53

-

46

44

56

Quali tra le seguenti pensa che siano le cause più comuni di stress lavoro correlato oggigiorno? (%)

Cause comuni di stress lavoro correlato - Dover subire comportamenti inaccettabili, come bullismo o molestie (Svizzera)

SESSO

Totale

Uomo

Donna

18-34

35-54

55+

ETÀ

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Dover subire comportamenti inaccettabili, come bullismo o molestie

Page 37: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

37

http://osha.europa.eu

47

51

50

42

41

44

52

Cause comuni di stress lavoro correlato - Dover subirecomportamenti inaccettabili, come bullismo o molestie (Svizzera)

DIMENSIONI DELLA SEDE LAVORATIVA (NUMERO DI ALTRI

LAVORATORI)

ORE DI LAVORO EFFETTUATE

Totale

0-9

10-49

50-249

250+

Tempo pieno

Tempo parziale

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Quali tra le seguenti pensa che siano le cause più comuni di stress lavoro correlato oggigiorno? (%)Dover subire comportamenti inaccettabili, come bullismo o molestie

Page 38: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

38

http://osha.europa.eu

46

42

51

0

50

50

32

Quali tra le seguenti pensa che siano le cause più comuni di stress lavoro correlato oggigiorno? (%)

Cause comuni di stress lavoro correlato - Ore lavorate o carico di lavoro (Svizzera)

SESSO

Totale

Uomo

Donna

18-34

35-54

55+

ETÀ

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Ore lavorate o carico di lavoro

Page 39: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

39

http://osha.europa.eu

46

34

50

54

55

45

51

Cause comuni di stress lavoro correlato - Ore lavorate o carico di lavoro (Svizzera)

Quali tra le seguenti pensa che siano le cause più comuni di stress lavoro correlato oggigiorno? (%)Ore lavorate o carico di lavoro

DIMENSIONI DELLA SEDE LAVORATIVA (NUMERO DI ALTRI

LAVORATORI)

ORE DI LAVORO EFFETTUATE

Totale

0-9

10-49

50-249

250+

Tempo pieno

Tempo parziale

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Page 40: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Risultati in Europa e Svizzera - Maggio 2013

Casi di stress lavoro correlato

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.

Page 41: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

41

http://osha.europa.eu

11

32

40

13

1

2

Casi di stress lavoro correlato (Svizzera)

Quanto sono comuni i casi di stress lavoro correlato nel suo posto di lavoro? (%)

Molto comuni

Abbastanza comuni

Abbastanza rari

Molto rari

Non ci sono casi di stress lavoro correlato nel suo posto di

lavoro

Non so

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Page 42: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

42

http://osha.europa.eu

44

42

46

51

46

27

53

56

51

47

51

69

Comuni (aggregato) Rari (aggregato)

Totale

Uomo

Donna

18-34

35-54

55+

Casi di stress lavoro correlato (Svizzera)

Quanto sono comuni i casi di stress lavoro correlato nel suo posto di lavoro? (%)

SESSO

ETÀ

Differenza rispetto al 100% dovuta dell’esclusione di Non so e Nessuna; Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Page 43: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

43

http://osha.europa.eu

Casi di stress lavoro correlato (Svizzera)

Quanto sono comuni i casi di stress lavoro correlato nel suo posto di lavoro? (%)

DIMENSIONI DELLA SEDE LAVORATIVA (NUMERO DI ALTRI

LAVORATORI)

ORE DI LAVORO EFFETTUATE

Differenza rispetto al 100% dovuta dell’esclusione di Non so e Nessuna; Universo: Lavoratori di 18 anni e più

44

35

46

44

61

46

41

53

62

53

52

37

51

56

Comuni (aggregato) Rari (aggregato)

Totale

0-9

10-49

50-249

250+

Tempo pieno

Tempo parziale

Page 44: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

44

http://osha.europa.eu

Casi di stress lavoro correlato

Differenza rispetto al 100% dovuta dell’esclusione di Non so e Nessuna; Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Quanto sono comuni i casi di stress lavoro correlato nel suo posto di lavoro? (%)

CY EL SIPT MT SK CZ BG PL IT DE

UE27 ALL RO SE ES FR BE HU LV NL IE IS UK CH NO LU EE AT LT LI FIDK

51 46

28 28 25 18 18 18 18 17 17 16 16 16 15 15 15 15 14 14 13 13 12 11 11 10 10 10 8 8 7 6 5

3736

4431 37

4437 34 33 38 35 35 35 35 42

34 34 31 3829

47

29 35 33 3243 42

31 3730 28

3833

612

19

28 26 2526

2230 24 32

28 2822

29

28 26 3028

29

27

3434

2840

32 33

3031

3852

41

35

5 5 6 11 9 10 15

18 17

14 13

17 17 17

11 17 21 20

18 24

11 21 15

24 13 13 11

19 21 21

11 8

20

Molto comuni Abbastanza comuni Abbastanza rari Molto rari

Page 45: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

45

http://osha.europa.eu

Tutti

i P

aesi

UE

27

UE

15

NS

M12

EFT

A

16 16 15 17 11

35 35 36 3536

28 28 28 27 37

17 17 17 17 13

Molto comuni Abbastanza comuni Abbastanza rari Molto rari

Casi di stress lavoro correlato

Quanto sono comuni i casi di stress lavoro correlato nel suo posto di lavoro? (%)

Differenza rispetto al 100% dovuta dell’esclusione di Non so e Nessuna; Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Page 46: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Risultati in Europa e Svizzera - Maggio 2013

Gestione dei casi di stress lavoro correlato

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.

Page 47: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

47

http://osha.europa.eu

17

47

25

8

3

Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Gestione dei casi di stress lavoro correlato (Svizzera)

Molto bene

Abbastanza bene

Non molto bene

Per niente bene

Non so

Come pensa che sia gestito eventualmente lo stress lavorativo sul suo posto di lavoro? (%)

Page 48: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

48

http://osha.europa.eu

64

65

63

65

60

73

33

33

34

33

38

22

Bene (aggregato) Non bene (aggregato)

Totale

Uomo

Donna

18-34

35-54

55+

Gestione dei casi di stress lavoro correlato (Svizzera)

Come pensa che sia gestito eventualmente lo stress lavorativo sul suo posto di lavoro? (%)

SESSO

ETÀ

Differenza rispetto al 100% dovuta dell’esclusione di Non so; Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Page 49: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

49

http://osha.europa.eu

Gestione dei casi di stress lavoro correlato (Svizzera)

Come pensa che sia gestito eventualmente lo stress lavorativo sul suo posto di lavoro? (%)

DIMENSIONI DELLA SEDE LAVORATIVA (NUMERO DI ALTRI

LAVORATORI)

ORE DI LAVORO EFFETTUATE

Differenza rispetto al 100% dovuta dell’esclusione di Non so; Universo: Lavoratori di 18 anni e più

64

74

61

62

51

64

61

33

22

37

37

46

34

36

Bene (aggregato) Non bene (aggregato)

Totale

0-9

10-49

50-249

250+

Tempo pieno

Tempo parziale

Page 50: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

50

http://osha.europa.eu

Gestione dei casi di stress lavoro correlato

Come pensa che sia gestito eventualmente lo stress lavorativo sul suo posto di lavoro? (%)

Differenza rispetto al 100% dovuta dell’esclusione di Non so; Universo: Lavoratori di 18 anni e più

IE DK UK EL BE MT CH IS NO CY EE FR ATALL

UE27 CZ RO NL LV SK LI IT SE DE PLHU PT FI

LU LT SIBG ES

28 25 24 19 18 18 17 16 15 15 14 14 14 13 13 13 13 12 12 11 11 11 11 11 10 10 10 9 9 9 9 9 5

38 44 4136

48 42 4735

57

3650

4233 41 40 38 36

52

30

55 54 4938 37 44

33

53 50 4837 35 32

24

20 15 21

18

16 2525

22

21

27

2124 36 26 26 29

26

28

21

24 28

2031 35 26

35

18 2926

2724 24

29

14 7 8

24 14 11 8

16

4 19 8 18 12 15 15 16

17

5

32

7 4

14 14 12 16 20 17 6 13

14 26 25

27

Molto bene Abbastanza bene Non molto bene Per niente bene

Page 51: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

51

http://osha.europa.eu

Tutti

i P

aesi

UE

27

UE

15

NS

M12

EFT

A

13 13 14 11 16

41 40 40 4050

26 26 26 27

2315 15 14 17

7

Molto bene Abbastanza bene Non molto bene Per niente bene

Gestione dei casi di stress lavoro correlato

Come pensa che sia gestito eventualmente lo stress lavorativo sul suo posto di lavoro? (%)

Differenza rispetto al 100% dovuta dell’esclusione di Non so; Universo: Lavoratori di 18 anni e più

Page 52: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

52

http://osha.europa.eu

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA)

Contribuisce a rendere l'Europa un luogo più sicuro, più sano e più produttivo in cui lavorare;Ricerca, sviluppa e dissemina informazioni affidabili, valide e imparziali in materia di sicurezza e di salute;Organizza campagne di sensibilizzazione paneuropee;Istituita dall'Unione europea nel 1996 e con sede a Bilbao, in Spagna;

• Riunisce i rappresentanti della Commissione europea, dei governi degli Stati membri, delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori e i principali esperti di ciascuno degli Stati membri dell'Unione europea e non solo.

Per ulteriori informazioni sull'EU-OSHA: http://osha.europa.eu

Per ulteriori informazioni sul sondaggio paneuropeo sulla SSL: http://osha.europa.eu/en/safety-health-in-figures/

Page 53: Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

53

http://osha.europa.eu

Il presente progetto è stato realizzato da Ipsos MORI in conformità con le norme prescritte da ISO 20252

Garanzia di qualità

Ipsos MORI è membro di tutti i principali organismi di ricerca di mercato

• Garantisce una qualità del lavoro costante ai più elevati standard del settore e un controllo annuale da parte di valutatori esterni


Recommended